La normativa suddivide i solai misti in laterocemento in due categorie:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La normativa suddivide i solai misti in laterocemento in due categorie:"

Transcript

1 L.5 Comportamento statico Lo studio del comportamento statico dei solai richiede innanzitutto una corretta conoscenza della scienza delle costruzioni. Il solaio infatti è una struttura portante che all interno del contesto dell edificio esplica una funzione statica non secondaria. La corretta calcolazione ed esecuzione del solaio è necessaria per ottenere un edificio "sano e sicuro". Molto spesso il solaio invece passa in secondo ordine rispetto al resto della struttura (v. travi e pilastri) ed il calcolatore non pone le adeguate attenzioni nella calcolazione e realizzazione dello stesso. Una errata progettazione del solaio può infatti portare, se non addirittura al crollo dello stesso, all insorgere di fessurazioni e frecce tali da essere causa di contenzioso. Si raccomanda quindi sempre al calcolatore di non sottovalutare l importanza di tale struttura e di porre uguale attenzione nella progettazione strutturale del solaio come delle altre strutture principali del fabbricato. Una corretta realizzazione del solaio necessita quindi anche di una buona conoscenza della normativa esistente e quindi si è pensato di riportare in maniera chiara ed esemplificativa le indicazioni presenti nella normativa vigente. L.5.1 Normativa per i solai L Aspetti generali In Italia sono state emanate diverse Leggi, Decreti Ministeriali e Norme che riguardano direttamente o indirettamente i solai sia dal punto di vista statico che delle prestazioni fisiche e delle prescrizioni geometriche e di produzione. Le più importanti e significative sono: Legge 5 Novembre n. 1086: "Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato e precompresso ed a struttura metallica; Legge 2 febbraio n. 64: "Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche"; D. M. 16 gennaio 1996: "Norme tecniche relative alle costruzione in zone sismiche"; D.M. 20 novembre 1987: "Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento"; D.M. 14 febbraio 1992: "Norme tecniche per il calcolo, l esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche" (limitatamente all impiego del metodo delle tensioni ammissibili); D.M. 9 gennaio 1996 (1) : "Norme tecniche per il calcolo, l esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche"; D.M. 16 gennaio 1996: "Norme tecniche relative ai Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi"; Circolare 10 aprile 97 n. 65/AA.GG.: Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche di cui al D.M. 16/01/96; Circ. Min. LL.PP. 4 luglio n. 156AA.GG./STC: Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi di cui al D.M. 16/01/96; Circ. Min. LL.PP. 15 ottobre n. 252AA.GG./STC: Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per il calcolo, l esecuzione e il collaudo delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche di cui al D.M. 09/01/96; O.P.C.M. 20 marzo 2003 n e succ. mod. e integrazioni; D.M. 14/09/2005; Norme Tecniche per le Costruzioni; L.5.2 Norme complementari L Prescrizioni sui blocchi in laterizio La normativa suddivide i solai misti in laterocemento in due categorie: 1 Si precisa che nel caso in cui veniva applicato alla verifica dei solaio il vecchio metodo delle tensioni ammissibili, si doveva fare riferimento al decreto del D.M limitatamente alle parti che interessavano e riguardavano tale metodo, fermo restando le applicazioni di tutte le altre disposizioni riportate nel D.M

2 solai con blocchi aventi funzione principale di alleggerimento; solai con blocchi aventi funzione statica in collaborazione con il conglomerato. La differenza sostanziale tra queste due tipologie è dovuta esclusivamente alla funzione che i blocchi in laterizio esplicano all interno del comportamento statico dei solai. Infatti, mentre i blocchi di categoria a) non vengono (a favore di sicurezza) considerati nel calcolo della sezione resistente del solaio, i blocchi di categoria b) partecipano alla determinazione della sezione resistente del solaio mediante i setti a contatto con il c.a. e con la parte superiore rinforzata del blocco. Tutti i blocchi (tipo a e b) devono sottostare a particolari requisiti morfologici e fisico-meccanici. L Requisiti morfologici dei blocchi in laterizio La normativa regola la conformazione dei blocchi definendo valori minimi di spessori e conformazione dei setti, rapporti massimi di foratura ed altro ancora. Alcune di queste prescrizioni riguardano entrambe le tipologie di blocco mentre altre sono specifiche per i blocchi collaboranti (tipo b). Per tutti i blocchi in laterizio deve valere: lo spessore delle pareti orizzontali compresse e di quelle perimetrali non deve essere minore di 8mm, mentre quello dei setti non minore di 7 mm; tutte le intersezioni tra i setti dovranno essere raccordate con un raggio maggiore di 3mm; il rapporto tra l area complessiva dei fori e l area lorda delimitata dal perimetro della sezione del blocco deve soddisfare la seguente disuguaglianza: AREA FORI 0,6 + 0,625 h 0,75, AREA LORDA dove h è l altezza del blocco espressa in metri; il blocco deve avere forma geometrica semplice, avere setti rettilinei, allineati e regolari in dimensione ovvero con rapporto spessore/lunghezza il più uniforme possibile. Inoltre il profilo dei blocchi delimitante la nervatura di solaio non deve presentare risvolti che possano ostacolare il deflusso del calcestruzzo in fase di getto. il rapporto tra l area totale dei fori della zona rinforzata e l area lorda racchiusa dal perimetro che contorna la zona rinforzata non deve essere superiore a 0,5 ovvero: AREA FORI ZONA RINFORZATA AREA LORDA ZONA RINFORZATA 0,75 ; la zona superiore rinforzata, considerata collaborante ai fini della verifica della sezione, deve possedere uno spessore: s 1/5 dell altezza per solai fino a 25 cm, s 5 cm per solai > 25 cm; la posa dei blocchi deve avvenire in maniera tale da ottenere giunti sfalsati tra le diverse file di interposti. Non è inoltre consentito l utilizzo di blocchi sovrapposti. i blocchi devono essere conformati in maniera tale che sia assicurata la trasmissione degli sforzi di compressione dall uno all altro elemento. I blocchi di tipo b) infatti sono generalmente realizzati con uno smusso a 45 delle estremità. In questo modo, posizionando in sequenza i blocchi, si realizza un giunto che viene poi riempito (o rasato) con calcestruzzo. L Caratteristiche fisico-meccaniche dei blocchi La normativa definisce dei valori caratteristici di resistenza a compressione e a flessione del blocco riferiti alla sezione netta delle pareti e costolature. Tipo di blocco a b Resistenza caratteristica a trazione per 15 MPa 30 MPa flessione Resistenza caratteristica a compressione 5MPa 15 MPa nella direzione trasversale dei fori Resistenza caratteristica a compressione nella direzione dei fori 7 MPa 10 MPa Il modulo elastico del laterizio non deve essere superiore a 25 kn/mm 2 ed in caso di mancata 164

3 determinazione diretta del valore esso può essere assunto pari a 20 kn/mm 2 ; Il coefficiente di dilatazione termica lineare del laterizio deve essere: a C -1 ; Il coefficiente di dilatazione per umidità deve essere minore di ; In assenza di cassero continuo inferiore durante la fase di armatura e getto del solaio, i blocchi devono resistere ad un carico concentrato, applicato al centro della faccia superiore su una superficie di 5 5 cm, non inferiore a 1.5 kn; Tutti questi dati devono essere definiti mediante l effettuazione di prove. L Dimensioni geometriche minime di solai e armature I solai devono inoltre rispettare i seguenti valori minimi dimensionali fissati dalla normativa: le nervature devono avere una larghezza minima superiore o uguale ad 1/8 dell interasse tra le nervature e comunque non possono essere inferiori a: a) 5 cm per solai a pannelli prefabbricati prodotti in serie ove le nervature sono realizzate in stabilimento, b) 8 cm per nervature gettate o completate in opera; Inoltre lo spessore deve essere tale da garantire un efficace ricoprimento delle barre, ovvero deve essere garantita una distanza della barra dal laterizio non meno di 8mm (5mm per nervature realizzate in stabilimento) e una distanza di 10 mm tra due barre attigue; Nel caso di solai con blocchi di tipo b) è consentito considerare nello spessore di nervatura anche le pareti del blocco aderenti al calcestruzzo, purché la superficie sia conformata in maniera tale da garantire la corretta aderenza fra i due materiali; l interasse massimo dei solai deve essere inferiore a 15 volte lo spessore medio della soletta; il blocco interposto non può superare la dimensione massima di 52 cm; per solai con blocchi di tipo a) lo spessore minimo della soletta in calcestruzzo è di 4 cm; per solai con blocchi di tipo b) è consentito di omettere la soletta e quindi di considerare collaborante la zona rinforzata (rasata con calcestruzzo); lo spessore dei solai a portata unidirezionale, che non svolgano funzione di sola copertura, devono sottostare ai seguenti valori minimi: H 1/25 L per solai ad armatura lenta, H 1/30 L per solai a travetti precompressi ed interposti, dove L indica la luce di calcolo del solaio; comunque i solai non possono avere spessore inferiore a 12 cm. L Realizzazione dei solai: prescrizioni e modalità Prescrizioni sulle armature la normativa prescrive valori minimi di armatura sia longitudinale che trasversale. I solai con nervature gettate in opera e di luce superiore a 4,50 m devono prevedere una soletta armata gettata in opera di calcestruzzo di spessore non inferiore a 4 cm. L armatura deve essere pari ad almeno 3 ø 6 al metro o al 20% di quella longitudinale nell intradosso del solaio. Uguale prescrizione è prevista per solai con comportamento a piastra o in presenza di carichi concentrati di notevole entità. Nel caso di solai rasati (assenza di soletta in calcestruzzo e blocchi collaboranti) è obbligatorio l inserimento di almeno una nervatura trasversale per luci superiori a 4,5 m. L armatura longitudinale dei solai deve essere superiore a: A min [cm 2 / m] 0,07 H [cm], ove per H si intende l altezza complessiva del solaio (nervatura + cappa). Ad esempio per un solaio di altezza pari a 24 cm e interasse 50 cm, l area minima è: A min = 0, ,5 = 0,84 cm 2 ad interasse. Nel caso di un solaio a travetti tralicciati con traliccio 2 ø 5 è necessario quindi inserire almeno una barra ø 8, infatti: A f = 2ø5+1ø8 = 0,39 + 0,5 = 0,89 cm 2. Prescrizioni sulle modalità d'esecuzione molto importante ai fini della qualità finale del solaio, sia dal punto di vista statico che funzionale, è una corretta posa in opera ed esecuzione del getto di completamento. La normativa a questo riguardo, pone regole ben precise. Innanzitutto è richiesta, in fase di posizionamento, una accurata cernita del materiale, scartando i blocchi che presentano rilevanti difetti di produzione o che siano stati danneggiati durante la movimentazione in cantiere. Per "fessura" si intende una lesione interessante tutto lo spessore del 165

4 setto e con una lunghezza maggiore di 1 4 della dimensione del blocco nella direzione della fessura. Nella norma UNI 9730 vengono definite le fessure rilevanti dal punto di vista dell accettazione o meno del blocco. E molto importante la posizione delle singole fessure rispetto alla conformazione del blocco e quindi nella norma UNI sono riportate varie posizioni di fessure accettate ed altre che invece determinano la non validità del blocco. E inoltre molto importante posizionare correttamente i blocchi interposti senza forzare il loro posizionamento all interno dello spazio lasciato dai travetti onde evitare stati di compressione trasversale sui blocchi. Inoltre, per solai con blocchi collaboranti, è importante una posa a giunti sfalsati dei blocchi stessi. Altri stati di compressione non voluti si potrebbero verificare utilizzando intonaci cementizi con resistenza caratteristica a trazione superiore a 1 N/mm 2. In questo caso infatti il ritiro dell intonaco potrebbe indurre tensioni sulla cartella di laterizio e provocarne la rottura. La norma prescrive in questi casi di adottare spessori di intonaco non superiori al centimetro o in caso contrario di predisporre adeguate armature diffuse atte ad assorbire le tensioni indotte. Particolare attenzione bisogna porre, prima della fase di getto, alla bagnatura degli elementi in laterizio. Infatti una scarsa bagnatura dei blocchi porta a due grossi inconvenienti: il blocco in fase di getto assorbe parte dell acqua necessaria all idratazione del calcestruzzo modificando così, nella zona a stretto contatto con il laterizio, il rapporto acqua-cemento; si genera quindi una non corretta reazione di maturazione del calcestruzzo; la riduzione del rapporto acqua-cemento riduce inoltre notevolmente la fluidità del calcestruzzo generando possibili vuoti che compromettono la resistenza del solaio. Una eccessiva bagnatura invece porta alla formazione sulla superficie dei blocchi di una pellicola d acqua che riduce notevolmente l aderenza calcestruzzo-laterizio e, nel caso di getti a temperature molto basse, questo velo può anche gelare generando quindi un distacco totale tra laterizio e calcestruzzo. Risulta quindi ovvia l importanza di una corretta bagnatura dei laterizi prima della fase di getto. Tale operazione viene molto spesso sottovalutata in cantiere. Un altra prescrizione che molto spesso viene ignorata è l inserimento agli appoggi di adeguate armature inferiori, convenientemente ancorate, in grado di assorbire uno sforzo di trazione pari al taglio. Questa indicazione ribadisce che è necessario verificare il corretto funzionamento del solaio nella zona di appoggio. Generalmente infatti i solai, in particolar modo quelli a travetti tralicciati, vengono appoggiati direttamente sul muro o nella trave ed inoltre i ferri inseriti sono adeguatamente sporgenti in modo da ancorarsi nell appoggio. Altre tipologie di solaio, in particolar modo gli elementi a lastra o a pannelli, che non presentano barre sporgenti, per esigenza di posizionamento in cantiere e di movimentazione, vengono poste in opera a filo rispetto all appoggio. In questo caso è assolutamente indispensabile integrare le armature sugli appoggi inserendo inferiormente delle barre cosiddette di ammaraggio in grado di assorbire il taglio. Caratteristiche del calcestruzzo e modalità di getto Per la produzione di elementi prefabbricati si devono impiegare malte cementizie con un dosaggio minimo di 450 kg/m 3, mentre i conglomerati dovranno avere una resistenza R ck 25 MPa. E molto importante la composizione del conglomerato per i getti integrativi; infatti bisogna evitare la formazione di nidi di ghiaia, i rischi di segregazione e ridurre le deformazioni differite. Per ottenere ciò non bisogna usare inerti con diametro superiore a 1/5 dello spessore minimo delle nervature o superiore alla minima distanza tra le armature. Inoltre il getto deve essere adeguatamente costipato in modo da garantire il corretto avvolgimento delle armature e l aderenza con gli elementi in laterizio e prefabbricati. Si devono evitare per quanto possibile le interruzioni dei getti, e ove ciò fosse indispensabile bisogna ricorrere ad opportuni accorgimenti quali ad esempio l interruzione in zone ove minime sono le sollecitazioni previste in esercizio. Certificazione dei manufatti Vedere quanto riportato sulle Norme Tecniche delle Costruzioni. Verifiche statiche Le verifiche possono essere eseguite sia applicando il metodo di verifica alle tensioni che agli stati 166

5 limite. Nel caso di solai con blocchi di tipo collaborante la tensione di compressione ammissibile è fissata in 6,5 N/mm 2 nella direzione principale e di 4 N/mm 2 nella direzione trasversale del blocco. Le principali verifiche da effettuare sono quindi: verifica a flessione in cui si deve tener conto della effettiva conformazione della sezione, considerando, se in presenza di blocchi di tipo b), le cartelle di laterizio e la zona rinforzata; verifica a taglio; le cartelle di laterizio dei blocchi collaboranti (tipo b) possono essere considerate solo nel caso di elementi monoblocco. Se viene superato il valore di t co, è necessario procedere all inserimento di armature al taglio: il calcolo in questo caso non deve tener conto delle cartelle di laterizio; verifica a scorrimento per elementi prefabbricati: è necessario verificare la tensione di aderenza tra elemento prefabbricato e getto in opera in corrispondenza del taglio massimo ovvero dell appoggio. Laddove ciò non fosse verificato è necessario provvedere ad aumentare la lunghezza di ancoraggio dell elemento o ad inserire delle armature apposite; verifica di ammaraggio: nella zona di appoggio è necessario verificare che le armature presenti siano in grado di assorbire lo sforzo di trazione proveniente dal taglio. Qualora le armature inserite negli elementi di solaio non fossero sufficienti in diametro o lunghezza, è obbligatorio inserire delle armature aggiuntive. L.5.3 La progettazione del solaio in laterizio La progettazione di un solaio "passa" obbligatoriamente attraverso le seguenti fasi: la scelta della tipologia di solaio; il predimensionamento; il calcolo delle sollecitazioni; il dimensionamento delle armature o degli elementi resistenti in c.a.p.; la verifica delle sezioni; la definizione dei particolari costruttivi per le situazioni "classiche" e quelle "speciali". Tutte le fasi precedentemente descritte rivestono una funzione importante al fine di ottenere un solaio di buona qualità, economico dal punto di vista dei costi e funzionale, ma le prime fasi sono senz altro quelle che maggiormente influenzano il risultato finale. La scelta della tipologia di solaio da adottare è sicuramente condizionata dai seguenti fattori: regolarità planimetrica della pianta strutturale. Infatti con solai di struttura regolare si prediligono tipologie quali i solai a pannello in laterocemento o a lastra tralicciata poiché si ottengono tempi di posa ridotti a vantaggio della rapidità del cantiere; per contro in caso di solai a pianta irregolare si preferiscono solai gettati in opera o a travetti e blocchi interposti. In questo caso il solaio è facilmente adattabile sia nel senso dell orditura che trasversalmente; movimentazione in cantiere degli elementi di solaio. Laddove la movimentazione risulta difficoltosa (opere di ristrutturazione in centri storici o comunque in cantieri poco accessibili) si preferisce adottare solai a travetti in quanto la movimentazione degli stessi può avvenire anche manualmente, specialmente con i travetti tralicciati. Elementi a lastra o a pannello in laterocemento, essendo di peso elevato, devono essere necessariamente movimentati mediante attrezzature meccaniche; elevate luci. Per luci elevate si preferiscono solai a lastra o a pannello in quanto garantiscono un miglior funzionamento bidirezionale e necessitano generalmente di un minor numero di puntelli rompitratta; finitura all intradosso. Per coperture di garage o cantinati si utilizzano spesso elementi a lastra o a pannello (eventualmente con la superficie inferiore già preintonacata) in quanto la finitura dell'intradosso del solaio avviene in stabilimento su casseri metallici e quindi la superficie a vista risulta di buona qualità. L.5.4 Calcolo delle sollecitazioni Una volta definita la tipologia di solaio da adottare si deve procedere al calcolo dello stato di sollecitazione che i carichi agenti su di esso inducono. E necessario quindi preventivamente individuare l entità e i tipi di carico che potranno agire sul solaio e determinare le varie combinazioni più sfavorevoli di azione simultanea degli stessi in modo da ottenere le sollecitazioni massime possibili a cui il solaio potrà essere sottoposto nell arco della sua vita strutturale. 167

6 L approccio al calcolo delle sollecitazioni è ovviamente analogo sia procedendo con il calcolo agli Stati limite che con il metodo alle Tensioni ammissibili.: infatti i due metodi portano ovviamente a risultati non molto dissimili. Adottando il metodo alle Tensioni ammissibili. si devono combinare le azioni secondo le condizioni più gravose e verificare che le tensioni massime raggiunte dai materiali non superino quelle ammissibili definite dalla normativa. Con il metodo agli Stati limite invece si determinano le sollecitazioni impresse dai carichi opportunamente combinati in base alla loro probabilità di applicazione contemporanea (mediante opportuni coefficienti normati) e si confrontano con i massimi valori di resistenza della sezione ai diversi stati limite: ultimo e di esercizio. Le resistenze di calcolo delle sezioni sono determinate in base ai valori caratteristici delle resistenze dei materiali opportunamente ridotti mediante dei coefficienti indicati in normativa. Si deve quindi ottenere che le resistenze di calcolo sono maggiori delle azioni di calcolo. L L'analisi dei carichi L analisi dei carichi deve essere svolta in conformità con quanto indicato nella normativa vigente. I carichi sono sostanzialmente raggruppabili nelle seguenti categorie: carichi verticali; carichi orizzontali; che a loro volta si suddividono in carichi permanenti, variabili e accidentali. Nei riguardi dell azione orizzontale, il progettista deve assicurarsi che il solaio sia in grado di trasmettere a tutte le strutture verticali controventanti l azione orizzontale proveniente dal sisma o dal vento. Generalmente infatti il solaio possiede una rigidezza nel proprio piano che può essere assunta per il calcolo infinita e quindi il solaio, per effetto dell azione orizzontale, potrà traslare e ruotare rigidamente trasmettendo l azione a tutti gli elementi verticali controventanti (setti e telai); tale azione si ripartirà quindi in base alla rigidezza dei singoli elementi. I carichi verticali comprendono sia quelli che agiscono permanentemente sul solaio, ovvero il peso proprio del solaio, del sottofondo, della pavimentazione, degli intonaci e delle tramezzature, che quelli che gravano per un periodo limitato quali gli arredi, le persone, gli automezzi, le merci ecc. Per queste tipologie di carico la normativa prevede dei valori minimi da adottare in base alla destinazione d uso degli ambienti. Molto spesso le tramezzature vengono assimilate a carichi equivalenti uniformemente distribuiti anche se in realtà agiscono in modo concentrato. Non trascurabili sono inoltre le azioni che vengono indotte nel solaio a causa di cedimenti dei vincoli, ritiro del calcestruzzo e variazioni termiche. Il progettista deve porre particolare attenzione nella valutazione degli effetti che tali azioni possono causare sulla struttura del solaio e dimensionarla conseguentemente. L Le condizioni di carico La normativa prevede che le azioni debbano essere cumulate in modo da dar luogo alle situazioni più gravose per il solaio. Ad esempio, nel metodo di verifica alle tensioni, le combinazioni di carico utilizzate sono generalmente disposte a scacchiera ovvero: carico permanente ed accidentale su tutte campate; carico permanente su tutte le campate e accidentale a campate alterne a partire dalla prima campata (quindi solo sulle campate dispari). In questo modo si massimizza il momento in campata delle campate dispari; carico permanente su tutte le campate e accidentale a campate alterne a partire dalla seconda campata (quindi solo sulle campate pari). In questo modo si massimizza il momento in campata delle campate pari; carico permanente su due campate adiacenti e alternativamente sulle campate attigue. Questa combinazione deve essere ripetuta per tutte le campate adiacenti. In questo modo si massimizza il momento negativo in corrispondenza dell appoggio compreso tra le due campate caricate. 168

7 L I vincoli alle estremità Rotazione dei vincoli Molto difficile è la definizione del grado di vincolo alle estremità ovvero dell effettivo incastro che le strutture esterne (muri o travi perimetrali) sono in grado di esplicare. In generale il funzionamento del vincolo di estremità è riconducibile ad un incastro non perfetto il cui grado di incastro può variare da 0% a 100% ovvero da un appoggio semplice ad un incastro perfetto. Infatti l effettivo comportamento del vincolo è influenzato da: tipologia dell appoggio: muro, trave in spessore o in altezza. Nel caso di appoggi realizzati da travi, il grado di vincolo del solaio è dato dalla rigidezza torsionale della trave. Quindi travi in altezza risultano generalmente più rigide delle travi in spessore e meno delle murature; entità dei carichi verticali gravanti sul vincolo. Il carico verticale che grava sul vincolo estremo del solaio (ad es. una muratura portante sovrastante) limita la rotazione dell appoggio e quindi aumenta il grado di vincolo del solaio. Nei solai di copertura, ove quindi non vi è alcun carico gravante sul vincolo, è buona norma considerare nello schema di calcolo il solaio come semplicemente appoggiato alle estremità; tipologia del nodo: nel caso ad esempio di solai orditi su pareti in calcestruzzo, è possibile ancorare i ferri al negativo di estremità del solaio alle armature verticali provenienti dal muro in c.a. Si realizza quindi un nodo molto rigido il cui funzionamento è molto vicino all incastro perfetto. Cedimento verticale dei vincoli I vincoli dei solai (anche quelli intermedi) possono inoltre cedere verticalmente sotto l azione dei carichi. Infatti se si considerano le travi che sorreggono un solaio, si avrà che esse, sotto l effetto dei carichi, si deformeranno generando quindi degli spostamenti verticali nell appoggio del solaio che saranno maggiori in campata (della trave) e minori o quasi nulli in corrispondenza dei pilastri. Tali deformazioni sono ovviamente proporzionali all entità dei carichi ed inversamente proporzionali alla rigidezza della trave. Il cedimento dei vincoli determina un aumento del momento massimo in campata dei solai ed una riduzione del momento negativo sugli appoggi. Per questa ragione si applica nel calcolo dell inviluppo delle sollecitazioni, una ridistribuzione dei momenti riducendo i momenti negativi di una percentuale prefissata ed aumentando conseguentemente quelli positivi. Si applica quindi una traslazione verso il basso del diagramma dei momenti. Questa procedura, seppur non rigorosa, è estremamente cautelativa nei confronti del dimensionamento dei solai e porta in ogni caso a valutare una situazione reale ed equilibrata. I valori di ridistribuzione adottati vanno da un 10% per appoggi sufficientemente rigidi (muri o travi in altezza) fino al 25% per travi in spessore e di notevole luce. Si deduce quindi che il comportamento di una striscia di solaio è differente a seconda della posizione dello stesso nei riguardi delle travi di appoggio e dei pilastri. Infatti la striscia in corrispondenza dei piedritti avrà momenti negativi maggiori e momenti in campata minori rispetto all analoga striscia posta corrispondenza delle mezzerie delle travi. I solai dovranno quindi essere dimensionati per sopportare entrambe le situazioni, applicando uno schema statico per massimizzare i momenti al negativo ed il secondo per massimizzare i momenti in campata. L Aspetti generali della risoluzione a trave continua Dopo aver definito le combinazioni dei carichi che agiscono sulla struttura, è necessario calcolare l andamento delle sollecitazioni di taglio e momento nel solaio. Generalmente il solaio è riconducibile ad una trave continua su più appoggi ed è quindi una struttura iperstatica. La sua risoluzione può avvenire adottando uno dei metodi noti alla scienza delle costruzioni. Possono infatti essere applicati sia il metodo delle congruenze che quello delle forze ovvero il cosiddetto metodo dei tre momenti. In ogni caso la risoluzione consente di determinare l andamento delle sollecitazioni momento e taglio per tutta la trave continua. Si opererà quindi l inviluppo delle sollecitazioni determinando per ogni sezione il valore massimo di sollecitazione calcolato per ogni combinazione di carico. 169

8 L Metodo analitico della risoluzione a trave continua Una possibile modalità di risoluzione della trave continua è data dall'applicazione del metodo delle forze ovvero della congruenza. Le incognite del problema sono quindi i momenti iperstatici in corrispondenza degli appoggi interni della struttura, mentre il sistema risolvente è costituito dalle equazioni che esprimono le condizioni di congruenza in tutti i nodi interni della trave continua. Senza volersi addentrare ulteriormente nel metodo, rimandando l'approfondimento a testi specializzati nel campo della scienza e tecnica delle costruzioni, si può osservare che la matrice dei coefficienti è simmetrica trattandosi di un problema di elasticità lineare e che i termini della matrice esprimono le rotazioni relative fra le sezioni contigue delle travi concorrenti nel nodo esaminato per effetto dei momenti unitari. Le espressioni dei coefficienti del sistema dipendono quindi dalle caratteristiche flessionali delle aste e vengono così indicate: d i,1 = flessibilità diretta del primo estremo; d i,2 = flessibilità indiretta; d i,3 = flessibilità diretta del secondo estremo. Se l'asta in questione è di sezione e materiale costante, come generalmente nel caso di solai, i valori delle tre flessibilità sono: d i,1 = L i = d i,2 d i,3 = L i 3E i J i 6E i J i dove L i, E i, J i rappresentano rispettivamente la lunghezza, il modulo di elasticità e il momento di inerzia della sezione del solaio in esame. Risulta evidente quindi che l'equazione di congruenza relativa al nodo i-esimo, in presenza di carichi esterni, assume la forma: d i,2 X i-1 + (d i,3 + d i+1,1 ) X i + d i + 1,2 X i+1 + (ø i,2 + ø i + 1,1 ) = 0 dove: d i,j rappresentano i coefficienti di flessibilità; X i è il modulo incognito dell'appoggio i; ø i,2 è la rotazione al II estremo della campata i; ø i + 1,1 è la rotazione al I estremo della campata i + 1. Scrivendo tutte le n equazioni di congruenza per gli n vincoli interni, si ottiene il sistema risolvente che, scritto in forma matriciale, assume l'espressione: [U] x {X} = {Q} dove: {X} è il vettore delle incognite iperstatiche; {Q} è il vettore dei carichi (o termini noti); [U] è la matrice delle flessibilità. La matrice risulta inoltre essere a banda simmetrica di larghezza pari a 3, ovvero gli unici termini diversi da zero sono quelli sulla diagonale principale e sulle due adiacenti ed inoltre il termine sulla diagonale principale è prevalente in modulo rispetto agli altri. Il sistema è quindi ben condizionato e risolubile con ottima precisione. Una volta calcolata la matrice dei coefficienti è sufficiente aggiornare il vettore dei termini noti in base ai carichi considerati nella condizione di carico in esame per ottenere i valori delle incognite per ogni condizione esaminata. Si può a questo punto applicare uno dei metodi di risoluzione dei sistemi di equazioni lineari, ad esempio quello di Gauss compatto, che riporta la matrice dei coefficienti alla forma triangolare compatta. Questi metodi di risoluzione sono generalmente adottati nei programmi di calcolo implementati negli elaboratori elettronici (computer). Una volta ricavati i valori dei momenti iperstatici incogniti viene analizzato lo stato di sollecitazione su tutto il solaio. Confrontando le sollecitazioni dovute alle differenti combinazioni è possibile individuare l'inviluppo delle massime sollecitazioni presenti in ogni sezione del solaio. E' molto importante inoltre determinare i valori massimi delle frecce dei solai. Per valutare la deformata si può applicare il teorema di Mohr ed i suoi corollari. Considerando infatti il diagramma della curvatura pari a M/EJ come diagramma di carico fittizio q* agente su una trave ausiliaria, si ha che la linea elastica della trave coincide con il diagramma del momento flettente fittizio risultante M*, per cui h = M*/EJ. 170

9 Essendo quindi massimo l'abbassamento dove è massimo M*, cioè dove T* = 0, la ricerca dell'ascissa della freccia massima per ogni campata può essere fatta semplicemente ricercando l'annullamento del taglio fittizio T*. Individuata l'ascissa, si calcola successivamente il valore del momento fittizio M* nel punto considerato che, a meno del fattore 1/EJ, rappresenta la freccia massima. L.5.5 Il collaudo dei solai in laterizio L Modalità di esecuzione del collaudo Come ogni altra struttura del fabbricato, anche il solaio deve essere sottoposto a collaudo. Se l entità della struttura è limitata, il Collaudatore può limitarsi alla verifica dei manufatti controllando la corrispondenza degli stessi ai progetti depositati, ai certificati dei materiali e così via. Quando il Collaudatore lo riterrà opportuno, potrà richiedere una prova di carico che dovrà essere svolta secondo le modalità da lui impartite, ma sotto la responsabilità del Direttore dei Lavori. Tale prova non potrà avvenire prima di 28 giorni dall ultimazione del getto. I carichi adottati nella prova (generalmente uniformemente distribuiti) sono tali da indurre, nella striscia di solaio considerata, la sollecitazione massima di progetto. Si porrà particolare cura nello scegliere la posizione di tale striscia in modo che sia la più significativa possibile e sufficientemente distante dai bordi laterali dell impalcato in maniera tale che non risenta del loro effetto. Si posizionano, prima della prova, una serie di strumenti (flessimetri, estensimetri, ecc.) in grado di quantificare gli spostamenti del solaio in diversi punti significativi, quali ad esempio in corrispondenza degli appoggi e della mezzeria della campata o comunque nelle sezioni in cui è previsto il massimo spostamento. Il caricamento avverrà per gradi e quindi in una prima fase si potrà osservare la proporzionalità tra carico e deformazione. Una volta raggiunto il massimo del carico, questo dovrà essere mantenuto per almeno 12 ore consentendo al solaio di assestarsi. Durante la fase di caricamento, che avverrà per strati procedendo dagli appoggi verso il centro delle campate, i tecnici compileranno una tabella annotando ora della misurazione, quantità di carico gravante e valore delle deformazioni. Al termine del caricamento e dopo 12 ore verranno effettuate ulteriori letture degli strumenti. Si procederà poi alla fase, sempre graduale, di scaricamento operando in senso inverso al caricamento effettuato e annotando contemporaneamente gli spostamenti misurati. Al termine della prova di carico il collaudatore valuterà i dati acquisiti e darà una valutazione della staticità del solaio. Tale valutazione sarà positivamente influenzata dai seguenti dati: una buona proporzionalità tra carichi e deformazioni; la deformazione residua è compresa in valori accettabili rispetto alla deformazione totale a cui il solaio è stato sottoposto, tenendo anche conto che le inflessioni devono essere depurate dei cedimenti che le strutture portanti orizzontali (travi e pilastri) hanno subito in seguito al caricamento; non sono state riscontrate lesioni o dissesti che possano compromettere la stabilità o la conservazione del solaio. L Strumenti di misura per il collaudo Gli apparecchi più comunemente usati durante il collaudo sono: flessimetri: misurano gli spostamenti in senso verticale dei punti della struttura ai quale sono collegati. Possono essere del tipo "a contatto diretto" o del tipo "a rinvio" per mezzo di un filo di acciaio. La loro sensibilità può variare da 1/20 a 1/100 di millimetro; estensimetri: misurano gli allungamenti o gli accorciamenti delle fibre superficiali della struttura e indicano, quindi, la variazione di lunghezza che avviene tra due punti a una distanza prestabilita. La loro sensibilità è dell ordine di 1/1000 di millimetro; sclerometro: è un apparecchio che consente, mediante un procedimento non distruttivo, di valutare la qualità del calcestruzzo impiegato. La misura si basa sull entità del rimbalzo di una massa metallica che colpisce il calcestruzzo. Maggiore è il rimbalzo e maggiore è la durezza che il calcestruzzo ha assunto e quindi migliori sono le caratteristiche di resistenza meccanica. I risultati ottenuti devono però essere presi con cautela in quanto la prova è di tipo comparativo, associando la resistenza meccanica del calcestruzzo al rimbalzo della massa metallica; 171

10 martinetti idraulici: vengono utilizzati per simulare carichi di tipo concentrato; contenitori a tenuta: riempiti con acqua vengono utilizzati per simulare i carichi. Vengono preferiti ai sacchi di sabbia o cemento in quanto consentono una migliore distribuzione del carico e una più precisa valutazione dell entità dello stesso. L La collaborazione laterale del solaio La deformazione di un solaio durante la prova di carico è sicuramente connessa all influenza che le strisce adiacenti di solaio hanno nei confronti di quella caricata. Infatti il solaio è in realtà una struttura unica con un comportamento bidimensionale accentuato anche dalla possibile presenza di una rete elettrosaldata all estradosso o di nervature trasversali di irrigidimento. Per tener conto di tale collaborazione, che tenderà a diminuire la deformazione reale rispetto a quella teorica, si dovranno opportunamente aumentare i carichi gravanti sulla striscia di solaio, in modo da indurre le sollecitazioni di progetto. Il valore di carico da applicare su una striscia larga "b" con b < l (luce) è dato dalla relazione: P p 1 = 2 2 dove: = b l Occorrerà inoltre verificare la seguente disuguaglianza: 1 > p q dove: q è la somma dei carichi permanenti agenti sul solaio al momento della prova; p è il sovraccarico unitario di progetto. L.5.6 Solai in laterizio e zona sismica L Comportamento e funzione dei solai in zona sismica In un edificio soggetto ad azione sismica il solaio esplica, oltre ad una funzione statica nei confronti dei carichi verticali, anche una funzione di ripartizione dell azione orizzontale. Il solaio deve quindi essere in grado di trasmettere l azione sismica alle strutture verticali controventanti (setti o telai) ovvero deve essere sufficientemente rigido nel proprio piano. La rigidezza, supposta infinita, fa sì che, quando un complesso di elementi portanti si sposta in una direzione a seguito delle azioni ad essi trasmesse, tutti gli spostamenti siano tali che gli elementi di maggiore rigidezza debbano sopportare gli sforzi maggiori. In generale i solai hanno una altezza tale da poter essere considerati "infinitamente rigidi" nel proprio piano. E quindi importante eseguire il solaio in maniera tale che sia in grado di trasmettere tali azioni alle strutture verticali e che sia impossibilitato a "sfilarsi" dagli appoggi. L Criteri esecutivi generali Principali regole costruttive dei solai: mantenere l interasse delle nervature (e quindi la larghezza dei blocchi di laterizio) entro valori inferiori a quelli massimi di normativa; completare tutti i solai con una soletta di conglomerato cementizio armato (solo se in zona sismica) con almeno 4ø6 al metro trasversalmente all orditura del solaio, oppure con una rete elettrosaldata; se possibile adottare un altezza di solaio leggermente superiore al minimo di normativa; inserire una nervatura trasversale per luci superiori a 4,50 m di dimensioni opportune ed armata con almeno 4 ø 12 e staffe ø 6/25 cm; collegare le armature in corrispondenza degli appoggi esterni (sia inferiori di ammaraggio che superiori per il momento negativo) alle travi perimetrali portanti o ai cordoli nel caso di strutture in muratura. Tutte queste regole servono a realizzare solai rigidi nel proprio piano e adeguatamente ancorati alla 172

11 struttura verticale portante. Non si deve comunque dimenticare che tale schematismo è puramente teorico e che nella realtà il solaio subirà una deformazione nel proprio piano e che quindi la ripartizione dell azione sismica potrà essere leggermente differente da quella ipotizzata. E buona norma cercare di avere strutture il più possibili regolari in pianta in modo da ridurre effetti torsionali e da avere comportamenti reali il più aderenti alle ipotesi di calcolo assunte. L Le armature sugli appoggi Particolare attenzione negli edifici in zona sismica deve essere rivolta alla realizzazione degli appoggi. Infatti per effetto del sisma il solaio in prossimità dell appoggio può essere soggetto sia a momento positivo che a trazione nel senso di orditura del solaio. I solai ad armatura lenta presentano generalmente almeno un ferro lungo tutta la campata e se adeguatamente sporgente può essere sufficiente a realizzare lo scopo. Nei solai ad elementi precompressi (ad es. a travetti in c.a.p.) è necessario predisporre delle armature aggiuntive in grado di assorbire tali sforzi. Anche nei solai con elementi prefabbricati ad armatura lenta ma con ferri non sporgenti dagli elementi (ad es. lastre tralicciate o pannelli in laterocemento con ferri a "filo") è necessario in corrispondenza dell appoggio integrare le armature con l inserimento di armature di ammaraggio. 173

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA PROVE DI CARICO PREMESSA La presente sezione illustra lo svolgimento delle seguenti prove: prove di carico mediante contenitori e serbatoi ad acqua prove di carico mediante martinetti idraulici prove di

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Requisiti fondamentali

Requisiti fondamentali Requisiti fondamentali Resistenza meccanica Modesta deformabilità Minimo spessore Peso ridotto Buone proprietà isolanti, termiche e acustiche Superficie d intradosso piana Resistenza al fuoco Rapida realizzazione

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI IL PROBLEMA DELLO SFONDELLAMENTO DEI SOLAI Con il termine sfondellame nto dei solai si indica la rottura e il distacco delle cartelle d intradosso delle pignatte (chiamate fondelle)

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio (arch. Lorena Sguerri) PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio 1 Cenni introduttivi ed Analisi dei carichi.... 2 1.1 Descrizione Tipologica...2 1.2 Schematizzazione strutturale...4 1.3 Analisi

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione Parapetti / Balaustre in vetro stratificato Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione SICUREZZA I parapetti sono elementi con funzione di protezione anticaduta e sono preposti quindi alla

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO Tipologie correnti di scale Progetto di gradini portanti Progetto della trave a ginocchio Esecutivi: piante,

Dettagli

Particolarità di esecuzione valide per tutti i solai

Particolarità di esecuzione valide per tutti i solai Particolarità di esecuzione valide per tutti i solai 1. - Premessa In genere nei solai la zona in prossimità degli appoggi risulta particolarmente critica in quanto le sollecitazioni in gioco sono molto

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco L evento sismico che ha colpito la città de L Aquila ha messo in evidenza le debolezze dei diversi sistemi costruttivi, soprattutto

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA Provincia di REGGIO EMILIA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 INDAGINI INTEGRATIVE Committente: Amministrazione Comunale

Dettagli

www.ferracingroup.it Toti

www.ferracingroup.it Toti www.ferracingroup.it Toti Toti TOTI è un cassero a perdere in polipropilene riciclato utilizzato come elemento modulare per la realizzazione di platee di fondazione e solai mono/bidirezionali in calcestruzzo

Dettagli

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. 1 Caso studio Si vogliono eseguire degli interventi di ristrutturazione di un edificio esistente adibito a civile abitazione

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 1 Esame visivo della struttura Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO è un cassero a perdere in polipropilene riciclato adatto, in alternativa ai sistemi tradizionali, alla realizzazione di vespai

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n. COMUNE DI CHIOGGIA AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.300 OSSARI PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (ELABORATO

Dettagli

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Il controllo della progettazione: i compiti del collaudatore. Forum della Tecnica delle

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A 2008-2009 SCALE IN CEMENTO

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A 2008-2009 SCALE IN CEMENTO A/A 2008-2009 PROGETTO DI SCALE IN CEMENTO ARMATO A/A 2008-2009 CONTENUTO LEZIONE Generalità sulle scale e tipologie Scala con trave a ginocchio modellazione e calcolo sollecitazioni Progetto dei gradini

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i. Ingegnere BIAGIO D AMATO E03b Via I.Lodato, 9 84025 Eboli (SA) tel 339.2183301 fax 0828.330614 biagiodamato@tiscali.it LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA Liceo Scientifico Statale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Solaio Dott. Ing. Simone Beccarini Email: sbeccarini@hotmail.it INDICE: Il solaio: generalità Tipologie di solai Il solaio latero-cementizio:

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

INTERVENTI SULLE STRUTTURE INTERVENTI SULLE STRUTTURE 1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN C.A. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto

Dettagli

Il Progetto unisol CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SOLAIO unisol

Il Progetto unisol CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SOLAIO unisol Il Progetto unisol CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SOLAIO unisol Gianfranco Righetti ASSOUNISOL, VERONA 1 - unisol : caratteristiche e prestazioni 1.1 - Caratteristiche generali Il solaio unisol è formato

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento Analisi dei carichi permanenti Sovraccarichi variabili Combinazioni di

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio:

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio: SOLAIIO CON PANNELLO SOLAIIO EMMEDUE PSSG2E Largh. travetto= 100 mm Interasse travetti= 560 mm Spessore Var. 120-320 mm SCHEDA 3..1 Gli orizzontamenti eseguiti con il pannello solaio EMMEDUE PSSG2E, realizzano

Dettagli

Le caratteristiche geometriche e fisico-meccaniche delle varie tipologie di solai secondo la nuova normativa (D.M. 14/01/2008)

Le caratteristiche geometriche e fisico-meccaniche delle varie tipologie di solai secondo la nuova normativa (D.M. 14/01/2008) LE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE E FISICO-MECCANICHE DELLE VARIE TIPOLOGIE DI SOLAI SECONDO LA NUOVA NORMATIVA (D.M. 14/01/2008) Vincenzo Bacco Il passaggio da norme tecniche di concezione prescrittiva (di

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA INTRODUZIONE Il recente D.M. 14.1.2008 (N.T.C.), ha confermato ed ulteriormente migliorato le regole di progettazione per costruire in muratura armata, introdotte a livello

Dettagli

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO E LEGNO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi PONTI under construction Sbalzi

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale. Geo-Controlli s.a.s. Via l. Camerini 16/1 35016 Piazzola sul Brenta (PD) Italy P.I. e C.F. 04706820281 Tel. +39-049-8725982 Mobile 3482472823 www.geocontrolli.it www.scannerlaser.it www.vibrodina.it Info@geocontrolli.it

Dettagli

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare Azienda certificata secondo la UNI EN ISO 3834-2:2006 per saldature di travi reticolari in ferro con e senza piatto Certificato n 799114016792 Azienda con ATTESTATO DI DENUNCIA DELL ATTIVITA DI CENTRO

Dettagli

Per calcolare agevolmente strutture con travi reticolari miste, tipo NPS SYSTEM di Tecnostrutture, è stato necessario introdurre in MasterSap molti

Per calcolare agevolmente strutture con travi reticolari miste, tipo NPS SYSTEM di Tecnostrutture, è stato necessario introdurre in MasterSap molti Per calcolare agevolmente strutture con travi reticolari miste, tipo NPS SYSTEM di Tecnostrutture, è stato necessario introdurre in MasterSap molti accorgimenti indispensabili per una rapida ed efficiente

Dettagli

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml.

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml. CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 26846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE: La presente

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 1 Interventi di riabilitazione di edifici esistenti in muratura in zona sismica.

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno, Come indicato al Par. 4.4.14 del D.M. 14/01/2008, VERIFICA DI RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI LIGNEI Le verifiche di resistenza al fuoco potranno eseguirsi con riferimento a UNI EN 1995-1-2, utilizzando i

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI Le lastre Ytong, sono elementi armati autoportanti che permettono di realizzare solai e tetti di edifici residenziali, con una velocità di posa insuperabile rispetto

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml.

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml. CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC,00 X,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 6846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE:

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Impostazione della carpenteria Impostazione della carpenteria Definizione dell orditura dei solai e della posizione di travi e pilastri ( La struttura deve essere in grado

Dettagli

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto; piano di manutenzione Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed igiene ai fini dell

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio.

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio. INDICE 1 PREMESSA... 2 2 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (art. 10.1 DM 14/01/2008)... 3 3 MANUALE D'USO... 6 4 MANUALE DI MANUTENZIONE... 7 5 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 9 1 PREMESSA Il piano di

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011 Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011 Le travi reticolari sono strutture formate da aste rettilinee, mutuamente collegate

Dettagli

ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI INDICE

ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI INDICE Giuseppe Stagnitto Erica Barzoni ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Applicazioni ed approfondimenti del Corso di FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Appunti a cura degli studenti INDICE I - RICHIAMI

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli