Per la tabella RelArticoloAutore bisogna creare una chiave multicampo; definiti i campi IdArticolo Numerico e Nome TEXT,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per la tabella RelArticoloAutore bisogna creare una chiave multicampo; definiti i campi IdArticolo Numerico e Nome TEXT,"

Transcript

1 PROSEGUENDO. Ora sapete creare le altre tabelle; cominciamo da: Autori, con due campi: Nome chiave primaria TEXT Contatto campo non obbligatorio di tipo NOTE, con ad es. , inirizzo,. RelArticoloAutore, con due campi IdArticolo intero lungo, collegato a IdArticolo di Autori come chiave secondaria Nome TEXT, collegato a Nome di Autori come chiave secondaria Per la tabella RelArticoloAutore bisogna creare una chiave multicampo; definiti i campi IdArticolo Numerico e Nome TEXT, si procede inserendo un INDICE (sostanzialmente, un indice con vincolo di univocità è un sinonimo di chiave) come segue. CON: (IdArticolo, Nome) chiave multicampo Per creare la chiave (o INDICE) doppia: CLICK su Indici da Visualizza; compare una finestra, sulla quale agite come segue: A) Nome dell indice B) i 2 campi dell indice C) Univoco SI Salvando la relazione, compare un avviso: Non abbiamo definito una chiave primaria; avremmo potuto usare l indice appena inserito come chiave primaria, ma non è qui necessario e ci lasciamo liberi di scegliere un eventuale chiave primaria in un secondo momento; rispondiamo NO 44 45

2 Restano da creare le strutture di tabella: Argomenti, con un solo campo: Argomento chiave primaria TEXT Lasciando perdere le chiavi secondarie, ma non chiave primaria ed indice univoco, ora lo dovreste saper fare. Alla fine, avrete le tabelle: RelArticoloAutore, con due campi IdArticolo intero lungo, collegato a IdArticolo di Autori, chiave secondaria Argomento TEXT, collegato a Argomento di Argomenti, chiave secondaria (IdArticolo, Argomento) chiave multicampo (creare un indice univoco) Chiavi secondarie e vincoli di integrità in Access Non abbiamo ancora collegato le tabelle creando le chiavi secondarie, passo necessario per ottenere i controlli necessari a mantenere l integrità referenziale fra le tabelle. Seguiremo il procedimento visuale di Access Inserire una relazione uno-a-molti Dalla barra Strumenti selezionare Relazioni Compare una finestra Relazioni con una sottofinestra Mostra Tabella AGGIUNGERE le tabelle che si vogliono collegare, nel nostro caso: Articoli o Libri Autori RelArticoloAutore Aggiunte le tabelle e chiusa la sottofinestra Mostra Tabella, si ottiene 48 49

3 IdArticolo chiave esterna collegata a Alla fine, click Trascinare Autori sotto ad Articoli o Libri; cliccare su IdArticolo di Articoli o Libri e, mantenendo premuto il tasto del mouse, portare il cursore su IdArticolo di RelArticoloAutore; quindi rilasciare il tasto del mouse;compare: Click su Applica integrita ref. Aggiorna campi Elimina record Si ottiene Si ottiene: In modo simile si collega la chiave primaria Nome di Autori a quella secondaria Nome di RelArticoloAutore. Ricordarsi di applicare l INTEGRITA REFERENZIALE e AGGIORNAMENTI ed ELIMINAZIONI A CATENA 52 53

4 Corrisponde alla situazione progettata: Articoli o Libri IdArticolo Titolo art11 Canarini art7 Canguri art12 Cani e gatti Autori Nome Giani Gioele Rossi Zanzi.. RelArticoloAutore idarticolo Nome art11 Giani art11 Gioele art7 Rossi art12 Rossi Salvate le relazioni introdotte e provate a popolare le tabelle in modo da ottenere l istanza della diapositiva precedente, dopo aver aperto in Visualizzazione Foglio dati, opportunamente ridimensionate, tutte e tre le tabelle Articoli o Libri, Autori, RelArticoloAutore. Dovete ottenere: Ricordate che avete selezionato il vincolo di integrità referenziale con le opzioni di aggiornamento in catena cancellazione in catena Ciò comporta che, per mantenere l integrità referenziale, aggiornamenti o cancellazioni sulle tabelle primarie si propagano, a catena, su quelle secondarie. Provate a cancellare il record Rossi dalla tabella primaria Rossi. Ottenete: 56 57

5 Si tratta ora di aggiungere le relazioni 1-molti da Articoli o Libri e Argomenti a RelArticoloArgomento Bisogna prima aprire (da Strumenti) la finestra Relazioni Poi, per aggiungere le tabelle Argomenti e RelArticoloArgomento, click su Si opera quindi come già visto in precedenza; il risultato finale dev essere: Esaminate ora la situazione, popolando le nuove tabelle: 60 61

6 Le caselle combinate per l inserimento controllato di dati, da un elenco Inserendo gli argomenti, è necessario che questi vengano inseriti senza possibili errori di digitazione e siano scelti in un elenco predeterminato, cioè nella tabella Argomenti Si può ottenere un input controllato dei dati, mostrando l elenco degli argomenti e consentendone la selezione con un semplice click; ciò si ottiene con le caselle combinate. Vogliamo che, quando si vuol inserire nella tabella RelArticoloArgomento un argomento relativo a(l codice di) un articolo o libro, con un click si apra una tendina contenente l elenco degli argomenti entro cui selezionare l argomento Per ottenere ciò, nella tabella RelArticoloArgomento, in visualizzazione struttura, selezionare Argomento e Ricerca In Ricerca selezionare casella combinata 1. Modificare Larghezza colonne e Larghezza elenco a Solo in elenco Sì (non si potranno inserire altri dati) 3. Selezionare Origine riga (origine dell elenco da cui scegliere i dati) 4. Click su Compare: 64 65

7 Compaiono le tabelle accessibili; si sceglie quella da cui prelevare l elenco di argomenti da cui scegliere, Si ottiene la situazione seguente cioè Argomenti e si chiude, salvando le modifiche Ora gli argomenti possono essere inseriti nella tabella RelArticoloArgomento solo dall elenco degli argomenti Prossima lezione DML (Data Manipulation Language) di SQL per estrazione di informazioni da una base dati e QUERY inserimenti ed aggiornamenti più controllati, anche tramite MASCHERE 68 69

Laboratorio di Informatica Lezione Caratteristiche di un DBMS

Laboratorio di Informatica Lezione Caratteristiche di un DBMS Laboratorio di Informatica Lezione 12 Contenuti: 1 Caratteristiche generali di un DBMS (Sistema per la Gestione di Basi di Dati, conclude la lezione precedente). 2 SQL: definizione, manipolazione ed accesso

Dettagli

Obiettivo della lezione. Laboratorio di Informatica. (A1) Fase di analisi: i requisiti. per la laurea triennale in Chimica

Obiettivo della lezione. Laboratorio di Informatica. (A1) Fase di analisi: i requisiti. per la laurea triennale in Chimica Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 1 Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 2 Laboratorio di Informatica per la laurea triennale in Chimica ESERCITAZIONE

Dettagli

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni Relazioni Microsoft Access Relazioni In Access, le relazioni non sono le relazioni del modello relazionale! Relazioni: legate ai concetti di Join Integrità referenziale Relazioni I tipi di relazione possono

Dettagli

Inserire record. Microsoft Access. Inserire/modificare record. Inserire record. Cancellare record. Inserire/modificare record

Inserire record. Microsoft Access. Inserire/modificare record. Inserire record. Cancellare record. Inserire/modificare record Inserire record Microsoft Access Maschere (II) Una maschera può essere sfruttata non solo per vedere dati ma anche per immettere nuovi record, per modificarli o per cancellarli (come in visualizzazione

Dettagli

Corso di Access Modulo L2 A (Access) I tipi di query

Corso di Access Modulo L2 A (Access) I tipi di query Corso di Access Modulo L2 A (Access) 2.3.2 I tipi di query 1 Prerequisiti Concetto di database relazionale Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Interrogazione di un DB

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Uso delle maschere Permettono di definire delle interfacce grafiche per la gestione dei dati del database Permettono di realizzare delle piccole applicazioni

Dettagli

PRIMI PASSI CON UN DATABASE

PRIMI PASSI CON UN DATABASE Basi di dati PRIMI PASSI CON UN DATABASE Definizione di database Per database si intende un insieme di informazioni catalogate ed organizzate. Il tipo di database più diffuso è quello relazionale, composto

Dettagli

Cosa sono le maschere

Cosa sono le maschere Prof. Emanuele Papotto Cosa sono le maschere La maschera è un oggetto di database che viene realizzato per mostrare, modificare e immettere i record in modo più chiaro rispetto alla visualizzazione foglio

Dettagli

Creazione di database, tabelle e associazioni con Access 2003

Creazione di database, tabelle e associazioni con Access 2003 Creazione di database, tabelle e associazioni con Access 2003 Per definire un nuovo database 1. Dal menu di Start scegliere Tutti i programmi e poi fare clic su Microsoft Access. 2. Nella finestra Riquadro

Dettagli

Access 2007 Colonna di ricerca

Access 2007 Colonna di ricerca Pagina 1 di 7 Lezioni on line -> Gestire i dati Access 2007 Colonna di ricerca Quando si riempiono i campi dei record che formano una tabella, può essere utile e comodo poter scegliere, in un elenco dei

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query Corso di Access Modulo L2 A (Access) 2.3.1 Le query 1 Prerequisiti Concetto di database relazionale Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Interrogazione di un DB 2 1 Introduzione

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE IV

CORSO ACCESS PARTE IV Creazione di un database / gestione tabelle Per creare un nuovo database Menu File Selezionare Nuovo Scegliere Database vuoto nella scheda Generale e confermare con Ok Impostare il nome e il percorso nella

Dettagli

Access 2003 I Portatili. Chiave Primaria

Access 2003 I Portatili. Chiave Primaria 3Oltre le tabelle Chiave Primaria Progettare le tabelle di un database Relazioni Creare le relazioni Modificare una relazione Eliminare una relazione Fogli dati secondari Dipendenze degli oggetti Access

Dettagli

1. DML RICORDIAMO. Contenuti: 2.1. Le principali operazioni su relazioni utilizzate nel DML

1. DML RICORDIAMO. Contenuti: 2.1. Le principali operazioni su relazioni utilizzate nel DML 1. DML RICORDIAMO Contenuti: Operazioni su relazioni e DML (Data Manipulation Language in SQL per Access) Esercitazione: uso di DML per organizzare ricerche, con uso di maschere ed uso di SQL (in Access)

Dettagli

DISPENSA ACCESS (OFFICE 2010 BETA)

DISPENSA ACCESS (OFFICE 2010 BETA) DISPENSA ACCESS (OFFICE 2010 BETA) 2. LE RELAZIONI. Una relazione può essere definita come un legame tra due tabelle basato sul valore di uno o più campi di ciascuna delle due tabelle. Di solito i campi

Dettagli

DISPENSA 1 ACCESS (OFFICE 2010 BETA)

DISPENSA 1 ACCESS (OFFICE 2010 BETA) DISPENSA 1 ACCESS (OFFICE 2010 BETA) CREAZIONE/APERTURA DI UN DATABASE. Dopo avere mandato in esecuzione l applicativo Access da Start Programmi Microsoft Office si può procedere con le operazioni descritte

Dettagli

2.3.2 I tipi di query MODULO L2

2.3.2 I tipi di query MODULO L2 Dare una breve descrizione dei termini introdotti: (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Query di selezione Query di comando Query di creazione tabella Query di aggiornamento Query di eliminazione Query di accodamento

Dettagli

Corso di Access. Modulo L2 A (Access) 1.4 Le maschere

Corso di Access. Modulo L2 A (Access) 1.4 Le maschere Corso di Access Modulo L2 A (Access) 1.4 Le maschere 1 Prerequisiti Concetto di database Interfaccia utente Elementi grafici (etichette, caselle di testo, pulsanti) 2 1 Introduzione Ora che sappiamo usare

Dettagli

Excel 2003 Operazioni di base

Excel 2003 Operazioni di base Excel 2003 Operazioni di base Inserire cancellare selezionare 1 Fogli di lavoro Ogni cartella di lavoro contiene inizialmente tre fogli di lavoro, ognuno dei quali ha un nome (che, se non vengono modificati,

Dettagli

toponomastica Manuale utente Technical Design S.r.l. Copyright Tutti i diritti riservati.

toponomastica Manuale utente Technical Design S.r.l. Copyright Tutti i diritti riservati. toponomastica Manuale utente Pag. 2 Indice 1. Introduzione 4 2. Tutorial 5 2.1. Ricerca di vie, numeri civici e passi carrai 5 2.2. La barra degli strumenti 7 2.3. Inserimento, modifica e gestione della

Dettagli

Filtri. Microsoft Access. Filtri. Filtri

Filtri. Microsoft Access. Filtri. Filtri Filtri Microsoft Access Filtri, query Un filtro è una funzione che provoca la visualizzazione dei soli record contenenti dati che rispondono a un certo requisito Per applicare un filtro a una tabella è

Dettagli

Microsoft Access (parte 5) Query. Query. Query. Query. Creare una query

Microsoft Access (parte 5) Query. Query. Query. Query. Creare una query Microsoft Access (parte 5) Anno accademico: 2008-2009 Per estrarre informazioni da un database si utilizzano delle query : procedure di interrogazione Si può creare più query per ogni tabella Occorre avere

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) Struttura delle tabelle

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) Struttura delle tabelle Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.3.1 Struttura delle tabelle 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Gli oggetti di Access 2 1 Introduzione Il concetto

Dettagli

LE MASCHERE. Maschera standard. Maschera semplice. Questa maschera però non consente di nascondere alcuni campi e visualizza i record uno ad uno.

LE MASCHERE. Maschera standard. Maschera semplice. Questa maschera però non consente di nascondere alcuni campi e visualizza i record uno ad uno. LE MASCHERE Inserire i dati direttamente in tabella non è agevole. Questa operazione normalmente viene svolta utilizzando le maschere. I vantaggi offerti dalle maschere sono: Aspetto grafico più accattivante

Dettagli

Database Modulo 4 RELAZIONI TRA TABELLE

Database Modulo 4 RELAZIONI TRA TABELLE Database Modulo 4 RELAZIONI TRA TABELLE PERCHÉ DEFINIRE LE RELAZIONI Dopo avere definito le tabelle corrispondenti alle entità individuate nel progetto del database, è necessario indicare il modo per ricollegare

Dettagli

Microsoft Access XP INDICE

Microsoft Access XP INDICE INDICE INTRODUZIONE AL PROGRAMMA ACCESS 5 PREREQUISITI PER ACCESS XP 5 COME INIZIARE A LAVORARE CON ACCESS 6 VIDEATA DI ACCESS XP 6 OGGETTI DI ACCESS 8 TABELLE 8 QUERY 9 MASCHERA 9 REPORT 9 CONTROLLI 9

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati

MODULO 5 ACCESS Basi di dati MODULO 5 ACCESS Basi di dati MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 3 www.mondopcnet.com ARGOMENTI Lezione 3 Relazioni tra tabelle Perché creare le relazioni Tipi di relazioni Come creare le relazioni Integrità

Dettagli

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 5.0 MODULO 5 Database (Microsoft Access 2007) Parte 3 A cura di Mimmo Corrado Gennaio 2012 MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ Il Modulo 5, richiede che il candidato

Dettagli

Microsoft Access. Microsoft Access. Maurizio Rebaudengo, Paolo Garza 1. Microsoft Access. Creazione base di dati. Apertura di una base dati

Microsoft Access. Microsoft Access. Maurizio Rebaudengo, Paolo Garza 1. Microsoft Access. Creazione base di dati. Apertura di una base dati Microsoft Access Programma applicativo del pacchetto Microsoft Office per la gestione delle basi di dati. Microsoft Access 2 Creazione base di dati Apertura di una base dati Una nuova base dati si crea

Dettagli

Operazioni di Ordinamento

Operazioni di Ordinamento Operazioni di Ordinamento E possibile ordinare i dati di una tabella, una maschera, una query in ordine crescente decrescente o alfabetico se si tratta di stringhe. Per effettuare queste operazioni di

Dettagli

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1 Modelli di Base Dati 4 Un DBMS: Access a.a. 2001/2002 4.1 DBMS 4.2 DBMS = Data Base Management System Software per la costruzione e la gestione di una base dati Esempi di DBMS: Oracle, MySQL, SQLServer,

Dettagli

Manuale interfaccia Gestione contratti Legge 190/2012

Manuale interfaccia Gestione contratti Legge 190/2012 Schermata iniziale Manuale interfaccia Gestione contratti Legge 190/2012 Principali funzioni: 1. Home: visualizza la schermata iniziale e in caso di mancato login permette di loggarsi al sistema; 2. Gestione

Dettagli

Microsoft Access. Obiettivo della lezione. Useremo Access per interrogare una base di dati (query)

Microsoft Access. Obiettivo della lezione. Useremo Access per interrogare una base di dati (query) Microsoft Access Obiettivo della lezione Useremo Access per interrogare una base di dati (query) Mostreremo come creare maschere per l inserimento di dati In questa lezione, mostreremo la controparte SQL

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 2.4 Ordinamento e filtri

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 2.4 Ordinamento e filtri Corso di Access Modulo L2A (Access) 2.4 Ordinamento e filtri 1 Prerequisiti Concetto di database relazionale Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Interrogazione di un

Dettagli

LE MASCHERE CORSO ACCESS PARTE V

LE MASCHERE CORSO ACCESS PARTE V LE MASCHERE Creazione di una maschera Selezionare il pulsante Maschere nella finestra del database; Scegliere creazione guidata (consigliata per le maschere basate su tabelle) oppure creazione (manuale)

Dettagli

ACCESS ESERCITAZIONE RUBRICA

ACCESS ESERCITAZIONE RUBRICA ACCESS ESERCITAZIONE RUBRICA 1. CREARE IL DATABASE 1. Dal menu Start, Programmi aprire Microsoft Office Access 2007 2. Nella schermata iniziale, Selezionare Database vuoto 3. Nella parte destra dell interfaccia

Dettagli

Università di Cassino Facoltà di Ingegneria Modulo di Alfabetizzazione Informatica. Base Dati. Progettazione di un DB

Università di Cassino Facoltà di Ingegneria Modulo di Alfabetizzazione Informatica. Base Dati. Progettazione di un DB Università di Cassino Facoltà di Ingegneria Modulo di Alfabetizzazione Informatica Base Dati Si ringrazia l ing. Francesco Colace dell Università di Salerno Progettazione di un DB Un esempio può essere

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Creazione una nuova (1) Utilizzo Maschere in Microsoft Access Si effettuano le seguenti operazioni corrispondente alla base ti: si seleziona la cartella Maschere nella finestra si preme il tasto Crea una

Dettagli

Figura 1 - Finestra Tabella

Figura 1 - Finestra Tabella Capitolo IV Oggetti Creare una tabella Creare una tabella per inserire dei dati Per inserire una tabella premere il pulsante Tabella presente nella sezione Tabella della barra Inserisci. Viene visualizzata

Dettagli

ACCESS ESERCIZIO CORSI

ACCESS ESERCIZIO CORSI ACCESS ESERCIZIO CORSI 1. CREARE IL DATABASE 1. Dal menu Start, Programmi aprire Microsoft Office Access 2007 2. Nella schermata iniziale, Selezionare Database vuoto 3. Nella parte destra dell interfaccia

Dettagli

Maschere. Consentono di visualizzare e gestire in modo diverso i dati contenuti nelle tabelle Creazione di una maschera

Maschere. Consentono di visualizzare e gestire in modo diverso i dati contenuti nelle tabelle Creazione di una maschera Maschere Consentono di visualizzare e gestire in modo diverso i dati contenuti nelle tabelle Creazione di una maschera Visualizzare la scheda Maschere e selezionare Nuovo. Si può utilizzare: funzione di

Dettagli

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

per immagini guida avanzata Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1

per immagini guida avanzata Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Selezione delle celle per immagini guida avanzata La cella attiva è la B7 Selezionare una cella

Dettagli

U.T.E Università della Terza Età

U.T.E Università della Terza Età U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

MANUALE PER IL PROGRAMMATORE

MANUALE PER IL PROGRAMMATORE I.S.C. Vittorio Emanuele II-Ruffini, Genova cl. V A Mercurio MANUALE PER IL PROGRAMMATORE.TITOLO Gestione automatizzata di un database sulle rilevazioni statistiche relative alle vendite di determinati

Dettagli

2.5 Sottomaschere e Report avanzati MODULO L2

2.5 Sottomaschere e Report avanzati MODULO L2 Dare una breve descrizione dei termini introdotti: (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Maschera principale Rottura di codice Livelli di gruppo (B) CONOSCENZA E COMPETENZA Rispondere alle seguenti domande producendo

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Maria Maddalena Fornari Creare una tabella È possibile creare una tabella nel documento cliccando

Dettagli

Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE

Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE!1 Per la gestione dei dati strutturati è possibile utilizzare diverse modalità di visualizzazione. Si è analizzata sinora una rappresentazione di tabella (foglio

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daniela Tondini dtondini@unite.it Facoltà di Medicina Veterinaria C.L.M in Medicina Veterinaria Università degli Studi di Teramo 1 COS È IL POWER POINT? Si tratta di un software (programma) che consente

Dettagli

Definire una chiave primaria. Microsoft Access. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria

Definire una chiave primaria. Microsoft Access. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle 1. Portare la tabella in Visualizzazione struttura Selezionare la tabella sulla quale si desidera intervenire nella finestra del database Poi: Fare clic

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) 2.1 I controlli. Interfaccia grafica e controlli. M. Malatesta I controlli-10 13/12/2012

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) 2.1 I controlli. Interfaccia grafica e controlli. M. Malatesta I controlli-10 13/12/2012 Corso di Access Modulo L2 A (Access) 2.1 1 Prerequisiti Interfaccia grafica e controlli 2 1 Introduzione In generale, i controlli sono gli elementi grafici che fanno parte di un interfaccia, come i pulsanti,

Dettagli

MODULO 2. Query normali e parametriche Query di:

MODULO 2. Query normali e parametriche Query di: MODULO 2 TITOLO DBMS e SQL In questo Modulo si affronta lo studio dei DBMS Access e MySQL. In particolare per Access, si descrive come progettare, impostare e modificare gli strumenti di lavoro (tabelle,

Dettagli

1. Introduzione Il presente documento illustra le funzionalità operative e le modalità di utilizzo dell applicazione Gestione Dati Variabili.

1. Introduzione Il presente documento illustra le funzionalità operative e le modalità di utilizzo dell applicazione Gestione Dati Variabili. GESTIONE DATI VARIABILI Manuale Utente Release 1.0 1 Sommario 1. Introduzione... 3 1.1.Organizzazione del documento... 3 2. Modi d uso... 4 3. Livelli di Profilazione... 5 4. Pagina Iniziale... 6 5. Ricerca

Dettagli

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access Access Microsoft Access Informatica II Corso di Laurea in Ottica e Optometria Anno Accademico 2007/2008 Basi di Dati E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica Area Redatto da Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica Versione Data Modifiche 1.0 31/12/2016 CSI Manuale Portale Affari Legali pag. 1 Portale Affari Legali Ripartizione Affari Legali Indice 1.

Dettagli

I Quaderni di LAPSUS n 3 f. CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse

I Quaderni di LAPSUS n 3 f. CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse PROGETTO LAPSUS LAboratorio per la Promozione nelle Scuole dell Uso consapevole del Software I Quaderni di LAPSUS n 3 f CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse A cura di Matilde Fiameni Marzo 2006

Dettagli

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 5.0 MODULO 5 Database (Microsoft Access 2007) Parte 2 A cura di Mimmo Corrado Gennaio 2012 MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ Il Modulo 5, richiede che il candidato

Dettagli

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro 14Ex-Cap11.qxd 21-12-2006 11:20 Pagina 203 11 Le macro Creare le macro Registrare una macro Eseguire una macro Riferimenti assoluti e relativi nelle macro Assegnare un pulsante a una macro Modificare una

Dettagli

WORD PROCESSING.

WORD PROCESSING. WORD PROCESSING www.diego72.altervista.org CREARE IN SERIE LETTERE ED ETICHETTE La Creazione guidata Stampa unione è presente nella scheda Lettere consente di creare lettere tipo, etichette per indirizzi,

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Ripasso/approfondimento: Gestione Cartelle/File Crea una cartella UTE Informatica Base sul Desktop Click destro sul Desktop Posizionarsi su Nuovo Cliccare su Cartella

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE Manuale utente Strumenti di amministrazione SUAPE 1 Indice 1. Introduzione... 4 2. Gestione Entità base... 5 2.1. Gestione Utenti... 5 2.2. Gestione Enti... 13 2.3. Gestione Uffici... 16 2.4. Gestione

Dettagli

Per visualizzare e modificare i dati contenuti in un. database Access offre la possibilità di osservare una

Per visualizzare e modificare i dati contenuti in un. database Access offre la possibilità di osservare una Lezione 7 Maschere 1. Introduzione Per visualizzare e modificare i dati contenuti in un database Access offre la possibilità di osservare una tabella in modalità Visualizzazione foglio dati, che però non

Dettagli

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access Corso sul PACCHETTO OFFICE Modulo Access Docente: dott. Marco Cardani Lezione 2 Come creare un database 1 2 Come creare un database Impareremo ora come creare un nuovo database in modo da raggiungere un

Dettagli

Componenti VBA per Applicazioni su Database

Componenti VBA per Applicazioni su Database Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Componenti VBA per Applicazioni su Database Credits to: Dr. A. Tagarelli UniCAL Sommario Maschere Query Report Macro e Visual Basic

Dettagli

Ordine di Acquisto da Contratto

Ordine di Acquisto da Contratto Approvvigionamento Sommario Richiesta di Acquisto Ordine di Acquisto Ordine di Acquisto da Contratto Entrata Merci Richiesta di Acquisto Crea un nuovo record A) Ricercare sul Menù, o tramite il campo cerca,

Dettagli

2.4. Creare ed operare con le query

2.4. Creare ed operare con le query 2.4. Creare ed operare con le query 2.4.1. I comandi per le query I comandi già presentati in precedenza per gli oggetti in generale (vedi RICHIAMO) valgono in particolare per le query; in figura sono

Dettagli

OpenOffice Impress. Sommario. Iniziare a lavorare con il programma. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Impress (4.1.

OpenOffice Impress. Sommario. Iniziare a lavorare con il programma. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Impress (4.1. OpenOffice Impress Sommario Iniziare a lavorare con il programma... 1 Gestire le diapositive... 2 Inserire oggetti... 3 Inserire informazioni in fondo delle diapositive... 5 Transizioni e animazioni...

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

Stampa Guidata Serie in 19 passi. Creazione di una serie di documenti testualicon la tecnica Stampa Guidata Serie OpenOffice 2.3.0

Stampa Guidata Serie in 19 passi. Creazione di una serie di documenti testualicon la tecnica Stampa Guidata Serie OpenOffice 2.3.0 Stampa Guidata Serie in 19 passi Creazione di una serie di documenti testualicon la tecnica Stampa Guidata Serie OpenOffice 2.3.0 Passo 1 Creazione del foglio di calcolo che servirà come "Sorgente dati".

Dettagli

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati Capitolo 2 INSERIMENTO DI DATI In ogni cella del foglio di lavoro è possibile inserire dati che possono essere di tipo testuale o numerico, oppure è possibile inserire formule le quali hanno la caratteristica

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017 Argomenti Cosa è excel Come avviare il sistema

Dettagli

I GRAFICI CON IL FOGLIO DI CALCOLO DI OPENOFFICE. SCHEDA 1 INSERIMENTO

I GRAFICI CON IL FOGLIO DI CALCOLO DI OPENOFFICE. SCHEDA 1 INSERIMENTO I GRAFICI CON IL FOGLIO DI CALCOLO DI OPENOFFICE. SCHEDA 1 AL TERMINE SARAI IN GRADO DI... - Inserire dati in un foglio di lavoro di OPEN OFFICE; - organizzare tabelle di dati; - rappresentare dati con

Dettagli

Creare una presentazione 2. Inserire il contenuto 3. Aggiungere una nuova slide 3. Le caselle di testo 4. Inserire un immagine 4

Creare una presentazione 2. Inserire il contenuto 3. Aggiungere una nuova slide 3. Le caselle di testo 4. Inserire un immagine 4 Google Presentazioni Creare una presentazione 2 Inserire il contenuto 3 Aggiungere una nuova slide 3 Le caselle di testo 4 Inserire un immagine 4 Inserire forme, linee e frecce 7 Ordinare testi, immagini

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) 1.5 Report. Utilizzo di un DBMS Concetti generali sui DB Interfaccia utente

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) 1.5 Report. Utilizzo di un DBMS Concetti generali sui DB Interfaccia utente Corso di Access Modulo L2 A (Access) 1.5 Report 1 Prerequisiti Utilizzo di un DBMS Concetti generali sui DB Interfaccia utente 2 1 Introduzione In questa Unità vediamo l utilità di presentar i dati in

Dettagli

HelpDesk Gestione Chiamate ed Interventi Tecnici

HelpDesk Gestione Chiamate ed Interventi Tecnici HelpDesk Gestione Chiamate ed Interventi Tecnici Versione 02.01.00 10/10/2006 Sommario Sommario... 2 Introduzione... 3 Avvio/chiusura del programma... 4 Il menù di HelpDesk:... 5 Registra Chiamata... 7

Dettagli

GUIDA ALLA GESTIONE DEL SITO

GUIDA ALLA GESTIONE DEL SITO GUIDA ALLA GESTIONE DEL SITO Layout pubblico... 3 Layout gestione... 4 Layout... 4 Menu... 5 Area dati... 5 Pulsanti della tabella... 6 Pulsanti del record... 6 I tipi di informazione gestiti nel sito...

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access Corso sul PACCHETTO OFFICE Modulo Access Docente: dott. Marco Cardani Lezione 6 I campi di ricerca lookup 1 6 I campi di ricerca lookup Vedremo in questa lezione come agevolare l inserimento dei dati mediante

Dettagli

Access. Microsoft Access. Eseguire Access. Eseguire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database. ! È un programma di gestione di

Access. Microsoft Access. Eseguire Access. Eseguire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database. ! È un programma di gestione di Microsoft Access Access! È un programma di gestione di database (cioè è un DBMS)! Access offre: un supporto transazionale limitato w Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione della concorrenza

Dettagli

PowerPoint passo dopo passo (step by step) Step 1 Avvia PowerPoint. Step 2 Scegli il Layout. Step 3 Crea la prima diapositiva

PowerPoint passo dopo passo (step by step) Step 1 Avvia PowerPoint. Step 2 Scegli il Layout. Step 3 Crea la prima diapositiva Formazione efficace per chi non ha tempo da perdere a cura di Domenico Corcione PowerPoint passo dopo passo (step by step) Questo è manuale di sopravvivenza, in esso troverai solo alcune tra le tante funzioni

Dettagli

Esercitazione: primi passi e uso dei files

Esercitazione: primi passi e uso dei files Esercitazione: primi passi e uso dei files 1 Sistemi operativi per PC I sistemi operativi per personal computer più diffusi sono: Windows (Microsoft) Linux (freeware) MacOS (Apple) Il laboratorio verterà

Dettagli

Access. Microsoft Access. Eseguire Access. Eseguire Access. Creare un nuovo database. Aprire un database ! È un programma di gestione di

Access. Microsoft Access. Eseguire Access. Eseguire Access. Creare un nuovo database. Aprire un database ! È un programma di gestione di Microsoft Access Anno accademico 2009/2010 Access! È un programma di gestione di database (cioè è un DBMS)! Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati

Dettagli

MANUALE PER LA CHIUSURA DELLE MISSIONI DI SOCCORSO NELLE POSTAZIONI REMOTE DEGLI STAZIONAMENTI MSB

MANUALE PER LA CHIUSURA DELLE MISSIONI DI SOCCORSO NELLE POSTAZIONI REMOTE DEGLI STAZIONAMENTI MSB MANUALE PER LA CHIUSURA DELLE MISSIONI DI SOCCORSO NELLE POSTAZIONI REMOTE DEGLI STAZIONAMENTI MSB Elaborato da Inf AAT 118 Boldini Paolo Questa guida semplificata per la chiusura delle schede dalle postazioni

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE Excel avanzato Certificazione Microsoft Excel: le basi 1.1 Excel: le basi Fogli elettronici: generalità e struttura (1) Un foglio di lavoro è una griglia costituita da celle (intersezione righe - colonne)

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati

MODULO 5 ACCESS Basi di dati MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 2 www.mondopcnet.com ARGOMENTI Lezione 2: Tabelle Menu database Tipi di dato Creazione tabella in visualizza struttura Definire un campo chiave Navigazione tra i record

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Oggetti: le tabelle Gli oggetti sono entità, diverse da un testo, dotate di un propria identità:

Dettagli

Il Database serve a memorizzare e manipolare informazioni in modo efficace ed efficiente.

Il Database serve a memorizzare e manipolare informazioni in modo efficace ed efficiente. DATABASE Il Database serve a memorizzare e manipolare informazioni in modo efficace ed efficiente. Le informazioni vengono archiviate in modo strutturato. - Inserimento - Aggiornamento - Cancellazione

Dettagli

Proprietà delle potenze

Proprietà delle potenze Proprietà delle potenze Questo passo a passo ti aiuterà a costruire un foglio elettronico sulle proprietà delle potenze. Inserendo in determinate celle valori scelti a caso, relativi a basi ed esponenti,

Dettagli

Ripasso Concetti Pratica in Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 3

Ripasso Concetti Pratica in Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 3 ECDL - Database Ripasso European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 3 Ripasso Cosa sono le relazioni? Come si gestiscono le relazioni in Access? Cosa si intende per query? Come interroghiamo

Dettagli

Foglio elettronico Microsoft Office Excel 2003

Foglio elettronico Microsoft Office Excel 2003 Foglio elettronico Microsoft Office Excel 2003 04/06/2015 Nonni su internet 2015 1 Il foglio elettronico è un programma che possiamo usare per creare tabelle di numeri e calcolare automaticamente somme,

Dettagli

Errore. Il segnalibro non è definito.

Errore. Il segnalibro non è definito. Access Access...1 Introduzione... 2 Tabelle... 2 Definizione dello schema... 3 Collegamenti tra tabelle... 4 Inserzione dati in una tabella... 5 Interrogazioni... 5 Maschere... 6 Report...Errore. Il segnalibro

Dettagli

USO DELLE BASI DI DATI (ACCESS) COMPRENDERE I DATABASE UTILIZZO DELL APPLICAZIONE TABELLE CERCARE INFORMAZIONI OGGETTI STAMPE

USO DELLE BASI DI DATI (ACCESS) COMPRENDERE I DATABASE UTILIZZO DELL APPLICAZIONE TABELLE CERCARE INFORMAZIONI OGGETTI STAMPE soluzioni 28-01-2010 19:42 Page 17 1 2 3 4 5 6 7 USO DELLE BASI DI DATI (ACCESS) 5-17 1. In un database i dati e le informazioni: A sono la stessa cosa. sono due cose diverse. C non hanno importanza. D

Dettagli

Corso sul linguaggio SQL

Corso sul linguaggio SQL Corso sul linguaggio SQL Modulo L2B (SQL) 3 - Aggiornamento dati 1 Prerequisiti Conoscenza tipi di dato in SQL Creare e gestire tabelle e indici 2 1 Introduzione In questa Unità descriviamo la parte di

Dettagli

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti Microsoft Access Nozioni di base Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti silvia.bonfanti@unibg.it Introduzione In questa lezione vedremo lo strumento Microsoft Access ed impareremo come realizzare con esso

Dettagli

Modulo 4 Foglio Elettronico

Modulo 4 Foglio Elettronico Modulo 4 Foglio Elettronico Concetti generali Aprire un programma di Foglio Elettronico Start Programmi Microsoft Office Microsoft Excel Se il mouse rimane per qualche secondo sul collegamento, viene visualizzata

Dettagli

Gestione Conto Sociale 2017

Gestione Conto Sociale 2017 DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO SISTEMI APPLICATIVI TARGET UFFICIO SISTEMI DI GESTIONE RISORSE Gestione Conto Sociale 2017 Manuale utente della Piattaforma POVS2 Versione 3.0 del 06/06/2017 Si rammentano

Dettagli