UNICO SKY SF e HP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNICO SKY SF e HP"

Transcript

1 UNICO SKY SF e HP 1. Dati tecnici: 12,5 SF HE 12,5 HP HE 14 SF HE 14 HP HE Potenza in modalità raffreddamento kw 2,8 2,8 3,2 3,2 Potenza in modalità riscaldamento kw - 2,5-2,55 Potenza assorbita in modalità raffreddamento W Potenza assorbita in modalità riscaldamento W E.E.R. 2,67 2,67 2,46 2,46 C.O.P. - 2,84-2,43 Consumo annuo di energia in raffreddamento kwx500h Classe di efficienza energetica in modalità raffreddamento A A B B Classe di efficienza energetica in modalità riscaldamento - B - D Potenza assorbita max in raffreddamento W Potenza assorbita max in riscaldamento W Corrente assorbita max in raffreddamento A 5,93 5,93 7,35 7,35 Corrente assorbita max in riscaldamento A - 4,83-5,77 Portata aria ambiente m 3 /h Portata aria esterna m 3 /h Capacità di deumidificazione l/h 1,2 1,2 1,3 1,3 Velocità di ventilazione interna/esterna Num Livello sonoro (pressione sonora/potenza db(a) sonora) max-min 41-47/ / / /51-58 Gas refrigerante R410A R410A R410A R410A Tensione di alimentazione nominale V/F/Hz 230/1/50 230/1/50 230/1/50 230/1/50 Dimensioni (LxHxD) mm 1050x470x x470x x470x x470x280 Peso Kg Diametro fori parete (minimo) mm Fusibile Distanza max telecomando m Condizioni di prova per verifica potenza refrigerante Temp. ambiente interno DB - WB 27 C-19 C 27 C-19 C 27 C-19 C 27 C-19 C Temp. ambiente esterno DB - WB 27 C-19 C 27 C-19 C 27 C-19 C 27 C-19 C Condizioni di prova per verifica potenza riscaldamento Temp. ambiente interno DB - WB 20 C-15 C 20 C-15 C 20 C-15 C 20 C-15 C Temp. ambiente esterno DB - WB 7 C-6 C 7 C-6 C 7 C-6 C 7 C-6 C Condizioni max funzionamento raffreddamento Temp. ambiente interno DB - WB 32 C-24 C 32 C-24 C 32 C-24 C 32 C-24 C Temp. ambiente esterno DB - WB 43 C-32 C 43 C-32 C 43 C-32 C 43 C-32 C Condizioni max funzionamento riscaldamento Temp. ambiente interno DB 27 C 27 C 27 C 27 C Temp. ambiente esterno DB - WB 24 C-18 C 24 C-18 C 24 C-18 C 24 C-18 C Condizioni min funzionamento raffreddamento Temp. ambiente interno DB - WB 18 C-16 C 18 C-16 C 18 C-16 C 18 C-16 C Temp. ambiente esterno DB - WB 18 C-16 C 18 C-16 C 18 C-16 C 18 C-16 C Condizioni min funzionamento riscaldamento Temp. ambiente interno DB 16 C 16 C 16 C 16 C Temp. ambiente esterno DB - WB -8 C/-9 C -8 C/-9 C -8 C/-9 C -8 C/-9 C

2 GENERALITA L unità interna può essere accesa da telecomando o dal tasto che si trova sotto il foro accanto ai led (in questo caso la macchina si accende in modalità automatica, lo stesso tasto la spegna). I led sono 4 il primo (D) (verde) si accende all accensione della macchina, il secondo (C) (arancio) si accende solo quando il programma di timer è inserito, il terzo (B) (verde) si accende solo quando il compressore è abilitato a partire, l ultimo (A) (rosso) si accende in base ad un orologio fissato su 600 ore di funzionamento ed indica la necessità di controllare la pulizia dei filtri. L accensione di quest ultimo led si azzera tenendo premuto il tasto sotto il foro accanto ai led con macchina in funzione fino a quando il led rosso non si spegne. FUNZIONAMENTO Modo Ventilazione In questa modalità di funzionamento il ventilatore interno è sempre in funzione con velocità minima, media o massima impostata da telecomando. Sul display dello stesso comparirà la simbologia del ventilatore con la velocità impostata. Modo deumidificazione Il ventilatore aria ambiente funziona sempre alla minima velocità. All istante in cui viene memorizzata la temperatura ambiente (Tamb) come temperatura impostata (Tset). Il compressore funziona come segue: - se Tamb Tset+1 C il compressore funzione in continuazione - se Tset-1 C<Tamb<Tset+1 C il compressore funziona ad intervalli di 4 min (4min on, 4min off) - se Tset-3 C<Tamb Tset-1 C il compressore funziona ad intervalli di 4min on e 8min off - se Tamb Tset-3 C il compressore resta spento Partendo dalla velocità selezionata il ventilatore può incrementare la sua velocità, rispetto a quella selezionata inizialmente, in base alla temperatura sonda della batteria esterna (Tbe): - quando inizialmente impostato alla minima velocità: 1- se Tbe>Tbexvmed(=56 C) passa istantaneamente alla media velocità; 2- se Tbe>Tbexvmax(=60 C) commuta istantaneamente alla massima velocità; 3- se Tbe scende si hanno i passaggi inversi rispettando la permanenza di 2 minuti in ogni regime di velocità e facendo sempre e solo un passaggio alla volta (dalla max sempre prima alla med anche se Tbe scende sotto Tbexvmin(=52 C)). - se inizialmente impostato alla media velocità il ventilatore può passare solo alla massima (se Tbe>Tbevxmax) per ritornare alla media (se Tbe<Tbexvmed). In questo caso il ventilatore esterno non dovrà in nessun caso funzionare alla minima velocità. - se inizialmente impostato alla massima velocità deve sempre rimanere alla massima velocità per ogni Tbe rilevata. Modo raffreddamento Il ventilatore aria ambiente è sempre in funzione e possono essere selezionate le tre velocità di ventilazione. Il valore Tset viene regolato dall utente in un campo compreso tra 18 C e 35 C. Partendo dalla velocità selezionata il ventilatore può incrementare la sua velocità, rispetto a quella selezionata inizialmente, in base alla temperatura sonda della batteria esterna (Tbe): - quando inizialmente impostato alla minima velocità: 4- se Tbe>Tbexvmed passa istantaneamente alla media velocità; 5- se Tbe>Tbexvmaxcommuta istantaneamente alla massima velocità; 6- se Tbe scende si hanno i passaggi inversi rispettando la permanenza di 2 minuti in ogni regime di velocità e facendo sempre e solo un passaggio alla volta (dalla max sempre prima alla med anche se Tbe scende sotto Tbexvmin) - se inizialmente impostato alla media velocità il ventilatore può passare solo alla massima (se Tbe>Tbevxmax) per ritornare alla media (se Tbe<Tbexvmed). In questo caso il ventilatore esterno non dovrà in nessun caso funzionare alla minima velocità. - se inizialmente impostato alla massima velocità deve sempre rimanere alla massima velocità per ogni Tbe rilevata.

3 Programma di funzionamento notturno Questo programma può essere inserito se la macchina funziona in raffreddamento o in riscaldamento. A seconda del modo di funzionamento verrà impostata una diversa logica di funzionamento: A) Raffreddamento: viene inserita la minima velocità di ventilazione per entrambi i ventilatori e Tset viene aumentata di 1 C dopo un ora dall attivazione e di 2 C dopo due ore. B) Riscaldamento: viene inserita la minima velocità di ventilazione per entrambi i ventilatori e Tset viene diminuita di 2 C dopo un ora dall attivazione e di 4 C dopo due ore. C) Automatico generale: la velocità dei ventilatori viene forzata al minimo e viene pertanto esclusa la funzione di incremento o decremento della velocità di ventilazione. Programma automatico generale Vengono selezionate automaticamente le funzioni in base alla temperatura ambiente: Se Tamb<21 C viene attivato il funzionamento in riscaldamento con velocità di ventilazione proporzionale all entità dello scostamento da tale temperatura: Tamb 19 C Tamb<21 C 17 C Tamb<19 C Tamb<17 C Velocità ventilazione Minima Media Massima Comunque dopo ogni variazione, la velocità rimane costante per almeno 3min, per evitare fastidiose pendolazioni. Se 21 C Tamb 23 C la macchina funziona in ventilazione alla minima velocità. (Per i modelli senza pompa di calore prevedere isteresi di temperatura tra modalità stand-by e riavvio in ventilazione per evitare continui start/stop della ventilazione interne). Se Tamb>23 C il sistema funziona in raffreddamento con velocità di ventilazione proporzionale all entità dello scostamento da tale temperatura: Tamb 23 C<Tamb 25 C 25 C<Tamb 27 C Tamb>27 C Velocità ventilazione Minima Media Massima Dopo ogni variazione, la velocità rimane costante per almeno 5min, per evitare fastidiose pendolazioni. Tutti i vari sottoprogrammi del funzionamento automatico generale avranno le stesse modalità di funzionamento e di allarme definite nei singoli modi di funzionamento. Riscaldamento in pompa di calore Questa funzione viene attivata con apposito tasto. Tale funzione prevede l attivazione: della valvola di inversione ciclo (questa deve essere attivata/disattivata con un ritardo di 120s dallo spegnimento del compressore ad ogni variazione di modalità di funzionamento), del compressore, dei due ventilatori e dell attuatore termico di scarico condensa. La pompa di smaltimento condensa viene inibita. L attivazione della funzione è soggetta al consenso del termostato impostato dall utente (Tset). Se la macchina è un modello solo freddo la funzione non viene attivata (anche in automatico) sebbene rimanga l avviso acustico di ricevimento segnale da telecomando. Gestione delle velocità di ventilazione nel programma di Riscaldamento Le velocità di ventilazione sono selezionabili dall utente (min, med o max o automatico con le stese modalità del programma di automatico generale ). I set delle velocità esterne sono solamente 2. La massima velocità entra in funzione con la corrispondente interna, la media con la media e la minima interna. Se la temperatura esterna (rilevata ad ogni partenza del compressore, come specificato successivamente) è inferiore ad un valore selezionabile tra 10 e +10 C (Tvem) il ventilatore esterno funzionerà solo alla massima velocità fino alla successiva acquisizione di Tbi al riavvio del ciclo di riscaldamento. Tale condizione prevale anche in funzionamento notturno. Come sempre la permanenza ad una determinata velocità deve essere garantita per un tempo minimo di 3 minuti. Se Tbi supera Tsh2 (temperatura ripartenza ventola esterna 58 C) il ventilatore esterno viene immediatamente commutato alla minima velocità (partendo dalla media o massima), mentre se Tbi supera Tsh1 (tempo arresto ventola esterna 62 C) il ventilatore esterno viene istantaneamente spento fino a che Tbi scende nuovamente sotto Tsh2 quando ritorna alla velocità minima. Se Tbi scende sotto Tsh3 (<Tsh2) il ventilatore esterno viene riportato alla velocità inizialmente selezionata (med o max). La commutazione verso velocità più elevate può avvenire solamente dopo una permanenza ad ogni regime si velocità (compreso OFF) pari a 2 min. per evitare fastidiose pendolazioni. L aggiornamento della velocità del ventilatore esterno in base a nuovi comandi ricevuti dal telecomando deve venire istantaneamente (escluso quando il ventilatore è disattivato per Tbi>Tsh1). Sbrinamento Nel modo sbrinamento il ventilatore aria esterna e la valvola di inversione si attivano sempre prima del compressore (escluso il periodo di sbrinamento) per un tempo (t ac ) regolabile tra un minimo di 30s e un massimo di 180s. Al termine di questo tempo, appena prima dell avviamento del compressore viene rilevata e memorizzata la Tbe (Temperatura sonda ambiente esterno per avvio ciclo di sbrinamento).

4 Dopo un intervallo di tempo (t sh ) dalla partenza del ciclo riscaldamento (sarà possibile impostare t sh tra 10 e 50 min) viene confrontata in modo continuo la Tbe con due temperature Tthsu e Tthsd (con valore minimo di 0 C) ed un terzoparametro Tcsbr (temperatura sonda ambiente esterno per scelta di Tthsu e Tthsd). Se la temperatura esterna acquisita ad inizio funzione pompa di calore era superiore o uguale al valore impostato tramite Tcsbr, per l inizio ciclo sbrinamento si considera Tthsu, mentre se la temperatura acquisita era inferiore a Tcsbr nelle fasi successive si dovrà considerare per l inizio sbrinamento il valore impostato tramite Tthsd. Si hanno quindi due valori di delta temperatura per inizio sbrinamento, uno per Tbe Tcsbr e uno per Tbe<Tcsbr. Il ciclo di sbrinamento si articola nel seguente modo: 1- stop compressore e ventilatore aria esterna ed interna (l elettrovalvola di parzializzazione deve essere aperta 2- dopo il tempo t d1 (impostabile tra 20 e 100s) viene diseccitata la valvola 3- dopo il tempo t d2 (impostabile tra 5 e 40s) viene riavviato il compressore 4- al raggiungimento della temperatura batteria esterna di fine sbrinamento Tbe sf (Temperatura di fine sbrinamento impostabile tra 3 e 45 C), oppure al termine del tempo massimo di sbrinamento t ms (impostabile tra 2 e 15min) si disattiva il compressore 5- trascorso il tempo t d3 (impostabile tra 20 e 120s) si eccita nuovamente la valvola di inversione 6- trascorso il tempo t d4 (impostabile tra 5 e 60s) riparte il ciclo riscaldamento Il controllo di Tbe non deve avvenire durante i periodi di fermo ventilatore esterno per eccessiva temperatura batteria interna. Ad ogni intervallo di tempo di 120 min (tma) di funzionamento continuo nel modo di riscaldamento, deve essere avviato il programma di sbrinamento solo si la temperatura iniziale dell aria (Tbe) era inferiore a 0 C. AUTOTEST La funzione di autotest viene attivata premendo, per almeno 10 secondi, il micro tasto situato sotto il foro posto sulla consolle tramite un oggetto appuntito. Quando si entra in questa funzione si hanno le seguenti fasi (l autotest non fornisce risultati diagnostici): - si visualizza la configurazione del sistema con accensione leds per 5sec (vedere tabella sottostante); - vengono provati tutti i componenti in varie modalità di funzionamento; - si fanno 10 lampeggi (1sec on e 1sec off), se in questi 20sec si preme il pulsante presente sul pannello a leds per attivare/disattivare la correzione della temperatura ambiente di -3 C; - si visualizza di nuovo la configurazione per 5sec e termina l autotest. Descrizione Led alimentazione verde Led Arancione Led compressore verde Led filtro Rosso Versione solo freddo Versione pompa di calore x Senza correzione della temperatura ambiente x Con correzione della temperatura ambiente Senza correzione della temperatura ambiente Con correzione della temperatura ambiente x Stand by in caso di black out Restart in caso di black out x GESTIONE POMPA SMALTIMENTO CONDENSA La pompa viene attivata soltanto con compressore attivo. Viene attivata dall intervento di un microinterruttore azionato da un galleggiante. Un secondo microinterruttore (allarme pompa) provvederà ad arrestare il sistema se rimane attivo per più di 60sec. La pompa ha un tempo massimo di 90min (tmmxfcp). Se funziona continuamente per un tempo tmmxfcp si attiva l allarme pompa (se ho attivazione allarme su parametro mch_id) con accensione fissa dei leds giallo e rosso. Nel funzionamento in riscaldamento l attivazione della pompa viene inibito.

5 Codici di allarme (LAMPEGGIANTE) COD. ALLARME DESCRIZIONE LED VERDE LED ARANCIONE LED VERDE LED ROSSO 1-TSF Sonda Esterna in corto X - sostituire scheda 2-HTI Alta temp. batteria interna (in HP) X - eccessiva temperatura interna (ricircolo d aria, pochi spazi di rispetto o griglie interne ostruite) - eccessiva temperatura esterna - filtro o batteria interni sporchi o ostruiti - ventilatore interno bloccato o rallentato 3-HTE Alta temp. batteria esterna X X - mancanza di aria fresca al condensatore (tubi esterni o griglie ostruite, batteria sporca o tubo non conformi) - ventilatore esterno bloccato o rallentato - pompa condensa che funziona senza acqua (non per versioni HE) 4-LT Bassa temp. batteria interna X - eccessiva temperatura interna (ricircolo d aria, pochi spazi di rispetto o griglie interne ostruite) - eccessiva temperatura esterna - filtro o batteria interni sporchi o ostruiti - ventilatore interno bloccato o rallentato 6-CF/RL Temp. batteria int. non raggiunta X X - sonda starata o mal posizionata - mancanza refrigerante - compressore bloccato o bruciato 7-OF Livello acqua X X X - galleggiante mal posizionato o micro che non fa contatto - pompa bloccata o trasformatore di alimentazione bruciato 8-CKS Parametri eprom non validi X - resettare unità - riprogrammare scheda cambiando eventualmente microprocessore - sostituire la scheda 9-TSF Sonda esterna non collegata X X - verificare i contatti di scheda e sonda - sostituire scheda 10-TSF Sonda ambiente in corso X X - sostituire scheda (verificare prima che ci sia il corto circuito in scheda) 11-TSF Sonda ambiente non collegata X X X - verificare i contatti di scheda e sonda - sostituire scheda 12-TSF Sonda batteria interna in corto X X - sostituire scheda (verificare prima che ci sia il cortocircuito in scheda) 13-TSF Sonda batteria int. non collegata X X X - verificare i contatti di scheda e sonda - sostituire scheda 14-TSF Sonda batteria est. in corto X X X - sostituire scheda (verificare prima che ci sia il cortocircuito in scheda) 15-TSF Sonda batteria est. non collegata X X X X - verificare i contatti di scheda e sonda - sostituire scheda 1-TSF: allarme per sonda di temperatura avariata: compare in caso di interruzione o cortocircuito dell ntc 2-HTI: alta temperatura batteria interna (o ambiente) segnalata dall ntc batteria interna (tc_hti=65 C) in un range impostabile tra 40 e 85 C. L apparecchio si ferma definitivamente segnalando questo allarme solo dopo tre interventi di un preallarme in un tempo (t at =30min)impostabile in un range compreso tra 18min e 60min. Il preallarme ferma la macchina (escluso il ventilatore interno) senza dare alcuna segnalazione e la fa ripartire dopo 3 minuti. Le cause possono essere le seguenti: - Filtro aria interna intasato. - Batteria interna sporca. - Ventilatore aria interna bloccato o rallentato. - Griglia di aspirazione ostruita (vedi spazi minimi di installazione riportati sul manuale di installazione). - Temperatura dell aria esterna troppo elevata. Il climatizzatore non può funzionare in riscaldamento con temperature esterne superiori ai 25 C. - Temperatura aria interna troppo elevata dovuta a stratificazioni eccessive nel locale dove la macchina è installata. La temperatura rilevata dalla sonda è correggibile tramite il tasto presente sulla consolle di segnalazione (vedi manuale di installazione) nel caso si voglia meglio proporzionare la temperatura letta con quella reale dell ambiente.

6 3-HTE: alta temperatura batteria esterna segnalata dall ntc batteria esterna (tc_hte=70 C) in un range impostabile tra 40 e 85 C L apparecchio si ferma definitivamente segnalando questo allarme solo dopo tre interventi di un preallarme in un tempo (t at =30min)impostabile in un range compreso tra 18min e 60min. Il preallarme ferma la macchina senza dare alcuna segnalazione e la fa ripartire dopo 3 minuti. Le cause che possono aver determinato la comparsa dell allarme sono le seguenti: - Presenza di ostruzioni in prossimità dei condotti di ingresso ed uscita dell aria. - Ostruzioni presenti all interno dell apparecchio - Eccessivo sporco accumulato sulla batteria dell aria esterna. - Malfunzionamento del ventilatore aria esterna. - Eccessiva temperatura dell aria esterna (superiore ai C). 4-LT: bassa temperatura batteria interna (evaporatore). Questo allarme serve a prevenire la formazione di brina sull evaporatore. Per i primi 8 minuti di funzionamento del compressore nei programmi di refrigerazione, deumidificazione e funzionamento automatico nelle modalità di deumidificazione e raffreddamento questo allarme deve essere inattivo. Con T batteria interna<tlt1=1 (Tlt1 impostabile tra -10 C e +5 C) si arresterà il compressore e ventola esterna mentre la ventola interna continua a funzionare regolarmente. Il riavvio dello stesso avverrà per T batteria interna >Tlt2=14 (Tlt2 impostabile tra 5 e 20 C) ma almeno dopo 3 minuti. Si ha l arresto completo della macchina con successiva segnalazione se quest ultimo intervento avviene per almeno 3 volte in un tempo (t at =20) impostabile tra 18 e 60min. Le cause che possono aver determinato la comparsa dell allarme sono le seguenti: - Presenza di ostruzioni in prossimità dei condotti di ingresso ed uscita dell aria. - Ostruzioni presenti all interno dell apparecchio - Eccessivo sporco accumulato sulla batteria dell aria interna. - Malfunzionamento del ventilatore aria interna. - Bassa temperatura dell aria esterna. 6-CF/RL: questo allarme compare se dopo un tempo t cf/rl (fissato a 15 minuti) dalla partenza del compressore la temperatura della batteria interna o esterna ( interna in pompa di calore ed esterna in raffreddamento) non sale oltre la temperatura Tcf/rl=20 C (impostabile tra 15 e 45 C). La macchina si arresta e segnala. Le cause principali sono: - Compressore bloccato o bruciato; - Mancanza di refrigerante dovuta a perdite. - Posizione errata o staratura della sonda (sul lato condensante). 7-OF: Allarme di eccessivo livello di acqua; interviene quando si attiva il segnale derivato dal galleggiante di sicurezza per almeno 60 s. consecutivi. Le cause possono essere le seguenti: - Bloccaggio o rottura della pompa di smaltimento condensa. - Malfunzionamento del galleggiante di attivazione della pompa. - Bruciatura del trasformatore di alimentazione della pompa. - Intasamento dello scarico della condensa all interno o all esterno dell apparecchio. In questo caso occorre controllare soprattutto la zona della bacinella che si trova sotto il ventilatore e la retina-filtro di protezione che è situata sul fondo della bacinella in prossimità della batteria. Eventualmente usate un getto d acqua per rimuovere la sporcizia. - Inclinazione anomala dell apparecchio. Nel caso di perdite di acqua controllate che non si siano staccate delle tubazioni o dei raccordi sia all interno che all esterno dell apparecchio. 8-CKS: allarme che segnala la perdita o la non validità dei dati inseriti nella eeprom. In questo caso occorre sostituire la scheda o reinserire i parametri tramite l interfaccia con il PC dotato dello speciale software da noi sviluppato. 10/11/12/13/14/15-TSF: allarme per sonda di temperatura avariata: compare in caso di interruzione o cortocircuito dell ntc, L apparecchio si arresta e segnala anche qual è la sonda avariata. La segnalazione deve prevedere quindi 6 allarmi che identificano le situazioni di corto circuito o di non collegamento di ognuna delle tre sonde. Per resettare l apparecchio in seguito ad uno stato di allarme sarà necessario togliere e ridare tensione. Segnalazione filtro sporco(led Fisso): SEGNALAZIONE DESCRIZIONE LED VERDE LED ARANCIONE LED VERDE LED ROSSO 1-TS Filtro Sporco X La Segnalazione filtro sporco; compare dopo un numero (h fs =250) di ore di funzionamento impostabile da 250 a L apparecchio continua comunque a funzionare anche dopo la comparsa di questo allarme. L allarme si può resettare premendo il tasto presente sulla consolle della macchina.

7 Tabella di conversione temperatura/resistenza Temp C Resistenza K Ω Temp C Resistenza K Ω , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,694

8

9 Mod. UNICO SKY 12,5 HP HE PERFORMANCE CURVES COOLING CAPACITY Cooling Capacity [W] Toutdoor 30 C Toutdoor 35 C Toutdoor 40 C T indoor [ C], RH=47% POWER INPUT Power Input [W] Toutdoor 30 C Toutdoor 35 C Toutdoor 40 C T indoor [ C], RH=47%

10 Mod. UNICO SKY 12,5 HP HE PERFORMANCE CURVES HEATING CAPACITY Heating Capacity [W] Tindoor 20 C T outdoor [ C], RH=87% 1400 POWER INPUT Power Input [W] Tindoor 20 C T outdoor [ C], RH=87%

11 Mod. UNICO SKY 14 HP HE PERFORMANCE CURVES COOLING CAPACITY Cooling Capacity [W] Toutdoor 30 C Toutdoor 35 C Toutdoor 40 C T indoor [ C], RH=47% POWER INPUT Power Input [W] Toutdoor 30 C Toutdoor 35 C Toutdoor 40 C T indoor [ C], RH=47%

12 Mod. UNICO SKY 14 HP HE PERFORMANCE CURVES HEATING CAPACITY Heating Capacity [W] Tindoor 20 C T outdoor [ C], RH=87% 1400 POWER INPUT Power Input [W] Tindoor 20 C T outdoor [ C], RH=87%

Unico. Premessa. FUNZIONAMENTO Modo Ventilazione

Unico. Premessa. FUNZIONAMENTO Modo Ventilazione Unico Premessa Il condizionatore modello Unico è stato prodotto in diversi modelli e versioni di elettronica. La presente scheda tecnica racchiude le specifiche per tutti i modelli, specificando le parti

Dettagli

UNICO EASY HP HE. 1.Dati Tecnici

UNICO EASY HP HE. 1.Dati Tecnici UNICO EASY HP HE 1.Dati Tecnici Potenza refrigerante (1) KW 1,90 Potenza refrigerante massima (7) BTU/h 7800 Potenza di riscaldamento (2) KW 2,00 Potenza assorbita in modalità raffreddamento (1) W 725

Dettagli

SYNTESYS INVERTER DC

SYNTESYS INVERTER DC SYNTESYS INVERTER DC 1.Dati Tecnici Descrizione Unità di misura / Unit SYNTESYS DC9 SYNTESYS DC12 Potenza refrigerante (1) (min / nom/ max) KW 0,6 / 2,6 / 3,3 0,7 / 3,3 / 3,9 Potenza di riscaldamento (2)

Dettagli

/ / / 0,480 3,60 ( N

/ / / 0,480 3,60 ( N PIU Descrizione Unità di misura / Unit Valori / Value Potenza refrigerante (1) KW 2,5 Potenza refrigerante massima (3) BTU/h 10000 Potenza assorbita in modalità raffreddamento (1) W 880 Assorbimento nominale

Dettagli

INVERTER 11 AC 1. Dati tecnici: Descrizione Unità di misura Valori Inverter 11 2,75 3, ,2 5,2 0,9-3,4 0,9-4, ,2

INVERTER 11 AC 1. Dati tecnici: Descrizione Unità di misura Valori Inverter 11 2,75 3, ,2 5,2 0,9-3,4 0,9-4, ,2 INVERTER 11 AC 1. Dati tecnici: Descrizione Unità di misura Valori Inverter 11 Potenza refrigerante KW 2,75 Potenza di riscaldamento KW 3,40 Potenza assorbita in raffreddamento W 850 Potenza assorbita

Dettagli

DIFFUSIONE DUAL 20 HP

DIFFUSIONE DUAL 20 HP DIFFUSIONE DUAL 20 HP Dati tecnici: Descrizione Unità di misura Valori Potenza refrigerante (1) KW 5,35 Potenza di riscaldamento (2) KW 5,60 Potenza assorbita in raffr. (1) W 1900 Potenza assorbita in

Dettagli

910/810/ /810/700 ( max/med/min ) Portata aria in modalità

910/810/ /810/700 ( max/med/min ) Portata aria in modalità 1.Dati Tecnici Descrizione Unità di misura Floor DC 18 HP Floor DC 24 HP Potenza refrigerante (1) (min/nomin/max) KW 1,63 / 4,98 / 5,65 1,59 / 6,16 / 6,87 Potenza di riscaldamento (2) (min/nomin/max) KW

Dettagli

MAXIMO INVERTER 9 12 HP

MAXIMO INVERTER 9 12 HP MAXIMO INVERTER 9 12 HP 1. Dati tecnici: DC 9 HP DC 12 HP Potenza refrigerante kw 2,30 3,20 Potenza in riscaldamento kw 2,80 3,60 Potenza assorbita in raffreddamento W 722 970 Potenza assorbita in riscaldamento

Dettagli

CORSO AGGIORNAMENTO GAMMA - UNICO. olimpiasplendid.com

CORSO AGGIORNAMENTO GAMMA - UNICO. olimpiasplendid.com CORSO AGGIORNAMENTO GAMMA - UNICO Aggiornamento 2016 UNICO AIR INVERTER 2 UNICO AIR Inverter 8 SF UNICO AIR 8 Inverter 8 HP Potenza refrigerante Nominale (standard EN 14511) kw 1,8 1,8 Potenza Refrigerante

Dettagli

MULTIFLEXI INVERTED DC

MULTIFLEXI INVERTED DC MULTIFLEXI INVERTED DC 21 26 28-36 1.Display unità interna: 1) AUTO Indicazione di funzionamento automatico 2) TIMER Indicatore di programmazione timer (si accende quando il timer è acceso) 3) PRE.-DEF

Dettagli

ISSIMO 11 ISS0011R10_A. 1.0 Dati tecnici:

ISSIMO 11 ISS0011R10_A. 1.0 Dati tecnici: ISSIMO 11 1.0 Dati tecnici: DESCRIZIONE Unità di misura Valori Potenza refrigerante (1) / (3) KW 3,0 Potenza assorbita in modalità raffreddamento (1) W 1034 Assorbimento nominale (1) A 4,6 Consumo annuo

Dettagli

16A Marcature di conformità. CE Enti certificatori

16A Marcature di conformità. CE Enti certificatori 1. Dati tecnici: Descrizione Unità di misura Valori Tensione di alimentazione V-F-Hz 230-1 - 50 Tensione di alimentazione minima/massima V - Massima pressione di esercizio MPa 4,20 Lunghezza totale tubazioni

Dettagli

INVERTER Dati tecnici: 1.1 Funzioni di controllo

INVERTER Dati tecnici: 1.1 Funzioni di controllo INVERTER 13 1.0 Dati tecnici: INVERTER 13 Potenza refrigerante kw 2,80 Potenza di riscaldamento kw 3,80 Potenza assorbita in raffreddamento W 1080 Assorbimento in raffreddamento A 5,0 Potenza assorbita

Dettagli

1.Dati Tecnici BIG COMMERCIAL CASSETTE INVERTER DC 18-24

1.Dati Tecnici BIG COMMERCIAL CASSETTE INVERTER DC 18-24 1.Dati Tecnici BIG COMMERCIAL CASSETTE INVERTER DC 18-24 2. Display unità interna: 1) Ricevitore segnale infrarossi 2) Pulsante funzionamento Manuale 3) Led di funzionamento 4) Spia timer 5) Spia sbrinamento

Dettagli

Riello One Plus Climatizzatore monoblocco senza unità esterna. Residenziale freddo. Energy For Life

Riello One Plus Climatizzatore monoblocco senza unità esterna. Residenziale freddo. Energy For Life Residenziale freddo - rev. 0 10/2011 Riello One Plus Climatizzatore monoblocco senza unità esterna Monoblocco a pavimento con telecomando Senza unità interna Refrigerante R410A Funzionamento in pompa di

Dettagli

RIPRISTINO PRESSIONE IMPIANTO RISCALDAMENTO

RIPRISTINO PRESSIONE IMPIANTO RISCALDAMENTO PANNELLO CRUSCOTTO CALDAIA Maior Eolo 28 Caldaie pensili istantanee a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato RIPRISTINO PRESSIONE IMPIANTO RISCALDAMENTO

Dettagli

1.Dati tecnici NEXIA S

1.Dati tecnici NEXIA S 1.Dati tecnici NEXIA S 9 12 18 24 2. Display unità interna 1 Spia ION. Funzione non abilitata. 2 - Spia modalità AUTO. Si illumina durante il funzionamento in modalità Auto 3 - Spia FUNZIONAMENTO. Questa

Dettagli

870X555X X555X260

870X555X X555X260 INVERTER 14-17 1. Dati tecnici: Descrizione Unità di misura Valori Inverter 17 Valori Inverter 14 Potenza refrigerante KW 3,85 3,53 Potenza di riscaldamento KW 4,98 4,36 Potenza assorbita in raffreddamento

Dettagli

MINERVA 1. DATI TECNICI. Potenza termica nominale ( min - max ) KW 2,00-5,50. Consumo orario ovuli legno ( min max ) Kg / h 0,50-1,45

MINERVA 1. DATI TECNICI. Potenza termica nominale ( min - max ) KW 2,00-5,50. Consumo orario ovuli legno ( min max ) Kg / h 0,50-1,45 MINERVA 1. DATI TECNICI Potenza termica nominale ( min - max ) KW 2,00-5,50 Consumo orario ovuli legno ( min max ) Kg / h 0,50-1,45 Rendimento ( alla potenza minima ) % 80,5 Rendimento ( alla potenza massima

Dettagli

UNICO SMART MAI COSÌ POTENTE. La gamma Smart assicura potenze frigorifere fino a 2,7 kw, in grado diclimatizzare gli ambienti più grandi.

UNICO SMART MAI COSÌ POTENTE. La gamma Smart assicura potenze frigorifere fino a 2,7 kw, in grado diclimatizzare gli ambienti più grandi. SMART MAI COSÌ POTENTE La gamma Smart assicura potenze frigorifere fino a 2,7 kw, in grado diclimatizzare gli ambienti più grandi. Le versioni R con resistenza elettrica integrata si adattano ai climi

Dettagli

Climatizzazione MANUALE TECNICO DIAGNOSTICA ERRORI

Climatizzazione MANUALE TECNICO DIAGNOSTICA ERRORI Climatizzazione Gamma commerciale MANUALE TECNICO DIAGNOSTICA ERRORI INDICE COMMERCIALE MONO ON-OFF (R410a)...3 COMMERCIALE MONO DC INVERTER (R410a)..14 COMMERCIALE MULTI DC INVERTER (R410a).26 COMMERCIALE

Dettagli

AIR IL PIÙ SOTTILE E IL PIÙ SILENZIOSO DI SEMPRE

AIR IL PIÙ SOTTILE E IL PIÙ SILENZIOSO DI SEMPRE UNICO AIR IL PIÙ SOTTILE E IL PIÙ SILENZIOSO DI SEMPRE Unico Air è l ultimo nato della famiglia Unico, il climatizzatore Made in Italy senza unità esterna. Ingombri e rumorosità sensibilmente ridotti grazie

Dettagli

ELLISSE HP. Cooling capacity (1) Maximum Cooling capacity (3)

ELLISSE HP. Cooling capacity (1) Maximum Cooling capacity (3) ELLISSE HP 1. Dati tecnici Descrizione Description Potenza refrigerante (1) Potenza refrigerante massima (3) Potenza riscaldante (4) Cooling capacity (1) Maximum Cooling capacity (3) Heating capacity (4)

Dettagli

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW Ventilconvettori a cassetta CSW Prodotti in 6 modelli ad 1 batteria e 4 modelli a 2 batterie i ventilconvettori a cassetta serie CSW sono caratterizzati dalla modularità 600x600 e 900x900 che si adatta

Dettagli

Contatto presenza o programma a tempo: Il contatto aperto indica la presenza in ambiente (locale occupato) ed attiva il set point del modo Comfort.

Contatto presenza o programma a tempo: Il contatto aperto indica la presenza in ambiente (locale occupato) ed attiva il set point del modo Comfort. Regolatore digitale P+I per fan coil a 2 o 4 tubi RTA05 Descrizione Il regolatore RTA05 è progettato per controllare impianti di riscaldamento e raffreddamento con fan coil. RTA05 controlla le valvole

Dettagli

VIVA PLUS (sistema di caricamento a stella)

VIVA PLUS (sistema di caricamento a stella) VIVA PLUS (sistema di caricamento a stella) 1. DATI TECNICI VIVA PLUS Potenza termica nominale ( min - max ) KW 3,5-10,4 Consumo orario ovuli legno ( min max ) Kg / h 0,89-2,91 Rendimento ( alla potenza

Dettagli

RFM. Unità di recupero calore. da 900 a m³/h >50 % R410A CON CIRCUITO FRIGORIFERO INTEGRATO

RFM. Unità di recupero calore. da 900 a m³/h >50 % R410A CON CIRCUITO FRIGORIFERO INTEGRATO 82 RFM Unità di recupero calore CON CIRCUITO FRIGORIFERO INTEGRATO da 900 a 4.000 m³/h Telaio portante in lamiera e pannelli di tamponamento a doppio guscio in lamiera preverniciata completamente amovibili

Dettagli

TCP - TIMER CICLICO PROGRAMMABILE

TCP - TIMER CICLICO PROGRAMMABILE OWNER s MANUAL MANUALE ISTRUZIONI (per firmware v. 2.0 B) TCP - TIMER CICLICO PROGRAMMABILE 2018 by Valter Narcisi www.narcisivalter.it A1 PROGRAMMABLE CYCLIC TIMER with PIC16F628A CARATTERISTICHE / FEATURES

Dettagli

870X555X X555X260

870X555X X555X260 INVERTER 14-17 1. Dati tecnici: Descrizione Unità di misura Valori Inverter 17 Valori Inverter 14 Potenza refrigerante KW 3,85 3,53 Potenza di riscaldamento KW 4,98 4,36 Potenza assorbita in raffreddamento

Dettagli

11/2016. Mod: ICE510MWS

11/2016. Mod: ICE510MWS 11/2016 Mod: ICE510MWS PRODUTTORI DI GHIACCIO A SCAGLIE SISTEMA COCLEA Ultimo Aggiornamento: 05/03/2014 Le schema seguente illustra i concetti generali relativi al funzionamento dei produttori di ghiaccio

Dettagli

2000 s.r.l. REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE -

2000 s.r.l. REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE - REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE - RICA chiller (RiCh2k - V1.5) Manuale di Montaggio e Funzionamento Indice 1 Caratteristiche... 3 2 Funzionamento... 3 2.1 Pannello... 3 2.1.1

Dettagli

Pompe di calore sanitarie per installazione a pavimento

Pompe di calore sanitarie per installazione a pavimento HP 260 ACS Pompe di calore sanitarie per installazione a pavimento HP 260 ACS (con resistenza integrativa) HP 260 ACS S (con serpentina per solare) 2 HP 260 ACS SC (con serpentine per solare e per caldaia)

Dettagli

HERCULES SOLAR cod Descrizione Sezione Solare

HERCULES SOLAR cod Descrizione Sezione Solare HERCULES SOLAR cod. 3.020212 Descrizione Sezione Solare Prontuario Hercules Solar 28/06/2013 Pagina 1 INDICE HERCULES SOLAR cod. 3.020212... 3 Presentazione Prodotto... 3 Diagnostica Cruscotto... 4 Parametri

Dettagli

UNITA BOLLITORE UB INOX Solar 200-2

UNITA BOLLITORE UB INOX Solar 200-2 UNITA BOLLITORE UB INOX Solar 200-2 1 Informazioni sul Prodotto UB 200 Solar è un sistema composto da bollitore inox 200 Litri doppio serpentino e gruppo di circolazione solare integrato. 2 3 Schema idraulico

Dettagli

CRE-EC90 H EVO 150, CRE-EC90 H EVO 150 S CRE-EC90 H EVO 220, CRE-EC90 H EVO 350, CRE-EC90 H EVO

CRE-EC90 H EVO 150, CRE-EC90 H EVO 150 S CRE-EC90 H EVO 220, CRE-EC90 H EVO 350, CRE-EC90 H EVO pag. E-28 Recuperatore di calore compatto CRE-EC9 EVO Descrizione Recuperatore di calore compatto bidirezionale (UVR: unità di ventilazione residenziale con efficienza >9%, conforme alla Direttiva ErP

Dettagli

Congelatori a banco no-frost

Congelatori a banco no-frost Congelatori a banco no-frost ESSE-N / A.S. Settembre 2004 In generale Primo congelatore a banco no-frost sul mercato Stabilimento HUC = Jászberény / Ungheria Semplice controllo elettronico ERF1050 senza

Dettagli

ARIA 20/VOF (cod )

ARIA 20/VOF (cod ) ARIA 20/VOF (cod. 00069631) Ventilconvettori centrifughi per installazioni orizzontali, verticali e per incasso. Gamma Mobile di copertura ottenuto mediante integrazioni di parti in materiale plastico

Dettagli

ixcube HP 12.1 (cod. 00032670)

ixcube HP 12.1 (cod. 00032670) ixcube HP 12.1 (cod. 00032670) Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL TECNICO : MCBA-5

ISTRUZIONI PER IL TECNICO : MCBA-5 ISTRUZIONI PER IL TECNICO : MCBA-5 - - - - - excellence in hot water 08/2008 660Y0700 DESCRIZIONE DEI PARAMETRI Impostazione temperatura acqua calda Produzione acqua calda. 00 = SPENTO (disabilitato) 01

Dettagli

Pompe di calore Scaldacqua

Pompe di calore Scaldacqua Pompe di calore Scaldacqua Climatizzatori d aria Sistema compatto di riscaldamento acqua calda sanitaria tramite pompa di calore aria-acqua. Soluzione ecologica, conveniente e che permette un risparmio

Dettagli

LOGIC SP - STP - TP. Made in Italy

LOGIC SP - STP - TP. Made in Italy Made in Italy LOGIC SP - STP - TP INVERTER A PASSAGGIO D ACQUA PER IL CONTROLLO E LA PROTEZIONE DELLA POMPA Varia il numero di giri del motore dell elettropompa in funzione del prelievo d acqua dall impianto

Dettagli

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza I deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza della serie sono stati progettati per garantire la deumidificazione ed il

Dettagli

Ventilatore tangenziale

Ventilatore tangenziale TOUCH CHILLERS & HEAT PUMPS SYSTEM Esempio di installazione con pompa di calore Venco System (by Aliseo Group) Pico-AE ad alta effi cienza Batteria di scambio termico In tubo di rame, le alette in alluminio

Dettagli

MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1. Fig. 1 - Aspetto Esterno. Fig. 2 - Schema di collegamento

MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1. Fig. 1 - Aspetto Esterno. Fig. 2 - Schema di collegamento MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1 Display 7 Segmenti Pulsante ON/OFF Ricevitore Fig. 1 - Aspetto Esterno Fig. 2 - Schema di collegamento Alimentazione 230 Vac ± 10% 50Hz

Dettagli

ixquadra HP 8.1 (cod )

ixquadra HP 8.1 (cod ) ixquadra HP 8.1 (cod. 00032780) Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti

Dettagli

Guida rapida. Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso.

Guida rapida. Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso. Scheda tecnica Guida rapida Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso. 14 1 2 3 6 5 4 7 8 9 10 11 12 13 15 17 16 Comparto frigorifero 1. Pannello comandi 2.

Dettagli

la nuova frontiera del comfort portatile.

la nuova frontiera del comfort portatile. la nuova frontiera del comfort portatile. L obiettivo posto in fase di sviluppo di questi prodotti è stato quello di creare dei portatili che permettessero un nuovo comfort. Questo è stato tradotto in:

Dettagli

Gestione applicazione per dispositivi mobili e Telecomando VMC Prana serie 150/200.

Gestione applicazione per dispositivi mobili e Telecomando VMC Prana serie 150/200. Gestione applicazione per dispositivi mobili e Telecomando VMC Prana serie 150/200 www.prana24.com On / Off Regime Ricambio forzata Cambio delle velocità (regimi da 2 a 9) "Mini-riscaldamento" Regime Notte

Dettagli

MANUALE REGOLATORE PER RECUPERATORE DI CALORE ROTATIVO. MicroMax

MANUALE REGOLATORE PER RECUPERATORE DI CALORE ROTATIVO. MicroMax MANUALE REGOLATORE PER RECUPERATORE DI CALORE ROTATIVO MicroMax Dichiarazione del fabbricante Dichiarazione da parte del fabbricante della conformità del prodotto ai requisiti contenuti nella direttiva

Dettagli

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13 FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13 1. INTERFACCIA UTENTE TASTO FUNZIONE B1 START B2 MELT B3 VISUALIZZAZIONE B4 TIMER B5 TIMER LED FUNZIONE L1 led START L2

Dettagli

MRV III-C PLUS sistemi full DC inverter

MRV III-C PLUS sistemi full DC inverter MRV S MRV III-C PLUS sistemi full DC inverter EASY MRV MRV III-C PLUS MRV IV-C MRV III-RC UNITÀ INTERNE SISTEMI DI CONTROLLO ACCESSORI haiercondizionatori.it 27 MRV III-C PLUS caratteristiche 8/10HP 12/14/16HP

Dettagli

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6 ixquadra HP Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti con ventilconvettori

Dettagli

Manuale del proprietario

Manuale del proprietario COMPLIANT MANAGER Manuale del proprietario Nome modello: BMS-CM1280TLE BMS-CM1280FTLE Conservare queste istruzioni! ITALIANO Indice 1 PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA......................................

Dettagli

SERVICE MANUAL MONO. D9000 INVi Feel - D12000 INVi Feel D18000 INVi Feel - D24000 INVi Feel MONO INVERTER R410A. Sistemi per la climatizzazione

SERVICE MANUAL MONO. D9000 INVi Feel - D12000 INVi Feel D18000 INVi Feel - D24000 INVi Feel MONO INVERTER R410A. Sistemi per la climatizzazione D9000 INVi Feel - D12000 INVi Feel D18000 INVi Feel - D24000 INVi Feel MONO INVERTER R410A SERVICE MANUAL MONO Sistemi per la climatizzazione D9000INVi Feel-D12000INVi Feel-D18000INVi Feel-D24000INVi Feel

Dettagli

MANUALE DI ISTALLAZIONE

MANUALE DI ISTALLAZIONE ELETTRONICA PADOVA I ELETTRONICA PADOVA I ELETTRONICA PADOVA I S E R A I DIVISIONE SICUREZZA MANUALE DI ISTALLAZIONE CA/05 A (SR 82.05 A) CENTRALE ANTINCENDIO CONVENZIONALE A 16 ZONE! ATTENZIONE: LEGGERE

Dettagli

Euro Quadra HP 16.1 (cod )

Euro Quadra HP 16.1 (cod ) Euro Quadra HP 16.1 (cod. 00032830) Euro Quadra HP è dotata di un controllore a microprocessore che permette di gestire la pompa di calore e l impianto a cui è collegata. L interfaccia utente, fornita

Dettagli

DEUMIDIFICAZIONE : Deumidificatori autonomi DRY 300 DRY 300 BASE DRY 300 MURAL DRY 300 MURAL BASE

DEUMIDIFICAZIONE : Deumidificatori autonomi DRY 300 DRY 300 BASE DRY 300 MURAL DRY 300 MURAL BASE 3 DEUMIDIFICAZIONE : Deumidificatori autonomi DRY 300 DRY 300 BASE DRY 300 MURAL DRY 300 MURAL BASE DRY 300/ DRY 300 BASE/ DRY 300 MURAL/ DRY 300 MURAL BASE 3 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO I deumidificatori

Dettagli

Ener Green Gate s.r.l.

Ener Green Gate s.r.l. EGG PCWU 200K/300(S)K-2.5kW - Scaldacqua in pompa di calore ad aria con possibilità di integrazione con solare termico e/o caldaia L accumulo con pompa di calore integrata ad aria è progettato per la produzione

Dettagli

Climatizzatori d aria. Linea Residenziale MULTI SPLIT REFRIGERANT GAS

Climatizzatori d aria.   Linea Residenziale MULTI SPLIT REFRIGERANT GAS Climatizzatori d aria www.idemaclima.com Linea Residenziale MULTI SPLIT LINEA RESIDENZIALE MULTI SPLIT Unità Esterne COMPRESSORI Modello 2MI-50-R32 3MI-78-R32 4MI-105-R32 5MI-125-R32 U.E. Massimo numero

Dettagli

INVERTER PER IL CONTROLLO E LA PROTEZIONE DELLA POMPA

INVERTER PER IL CONTROLLO E LA PROTEZIONE DELLA POMPA Logic SP - STP - TP T e engineering Made in Italy INVERTER PER IL CONTROLLO E LA PROTEZIONE DELLA POMPA Varia il numero di giri del motore dell elettropompa in funzione del prelievo d acqua dall impianto

Dettagli

Barriere lame d aria. Harmony Vertical. Vantaggi

Barriere lame d aria. Harmony Vertical. Vantaggi Harmony Vertical barriera calda verticale per settore terziario Vantaggi Silenziosità Gittata fino a 7,5 m Nuovo design Installazione verticale Griglia di mandata orientabile Gamma Altezza: 2457 mm 3 versioni:

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

Electrolux Home Products S.p.A. Spares Operations Italy Corso Lino Zanussi, 30 I - 33080 Porcia (PN) Fax +39 0434 394096 S.O.I. Edizione: 10.2006 Pubblicazione n. 599 38 38-50 IT SERVICE MANUAL REFRIGERAZIONE

Dettagli

Struttura in lamiera di acciaio elettrozincata e verniciata

Struttura in lamiera di acciaio elettrozincata e verniciata Produttori di acqua refrigerata e pompe di calore SA, condensati ad aria con ventilatori elicoidali, compressori ermetici scroll, gas refrigerante R410A; Motocondensanti; Capacita frigorifera da 50 a 390

Dettagli

È LA SOLUZIONE IDEALE PROBLEMI CAUSATI DALLA MANCANZA DI RICIRCOLO DELL ARIA? HAI MUFFE SULLE PARETI? L ARIA HA UN ODORE SGRADEVOLE?

È LA SOLUZIONE IDEALE PROBLEMI CAUSATI DALLA MANCANZA DI RICIRCOLO DELL ARIA? HAI MUFFE SULLE PARETI? L ARIA HA UN ODORE SGRADEVOLE? PROBLEMI CAUSATI DALLA MANCANZA DI RICIRCOLO DELL ARIA? HAI MUFFE SULLE PARETI? L ARIA HA UN ODORE SGRADEVOLE? È LA SOLUZIONE IDEALE PRIMA DOPO GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE 8 IMPOSTAZIONE VALORE DI

Dettagli

Manuale dell utilizzatore

Manuale dell utilizzatore SMART MANAGER WITH DATA ANALYZER Nome dei modelli: BMS-SM1280ETLE Conservare queste istruzioni! ITALIANO Grazie per aver acquistato TOSHIBA Smart Manager. In questo manuale viene illustrato come utilizzare

Dettagli

CASSETTE AD ACQUA HCV4S

CASSETTE AD ACQUA HCV4S CASSETTE AD ACQUA HCV4S 90x90cm 3,7 kw 8,2 kw 5,1 kw 15,0 kw 850 m 3 /h 1290 m 3 /h HCV4S QUALITY DESIGN HIGH QUALITY CONSTRUCTION 4 SIZES90X90QUALITYDESIGN INFRARED REMOTE CONTROL DESIGN HCV4S 4 SIZE

Dettagli

RPE HPE Refrigeratori e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive

RPE HPE Refrigeratori e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive Caratteristiche tecniche e costruttive Gli apparecchi della serie RPE/HPE 55 sono stati progettati per l'installazione all'esterno con classe di protezione P24. Le caratteristiche dei prodotti vengono

Dettagli

Pannello di controllo PU-5 PLANAR

Pannello di controllo PU-5 PLANAR IT Pannello di controllo PU-5 per riscaldatori d aria PLANAR Ver.1.0.0.1 Introduzione Queste istruzioni fanno parte della documentazione per riscaldatori d aria di tipo PLANAR. Contengono informazioni

Dettagli

Il sistema consente l indipendenza dall utilizzo di qualsiasi altro generatore termico per la produzione di acqua calda sanitaria.

Il sistema consente l indipendenza dall utilizzo di qualsiasi altro generatore termico per la produzione di acqua calda sanitaria. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria ad Alte Prestazioni PREMIU M PRODU CT WP2 LF-23A WP2 LF-30A IL PRODOTTO Le pompe di calore KRONOTERM per la produzione di acqua calda sanitaria

Dettagli

Scarico condensa 1/2" Recuperatore di calore compatto CRE-EC EVO. pag. E-22

Scarico condensa 1/2 Recuperatore di calore compatto CRE-EC EVO. pag. E-22 pag. E-22 Descrizione Recuperatore di calore compatto bidirezionale (UVNR: unità di ventilazione non residenziale conforme alla Direttiva ErP 218 per installazione orizzontale a soffitto. Configurazione

Dettagli

Linea Commerciale Mono Split SCOP 4.0 DC Inverter

Linea Commerciale Mono Split SCOP 4.0 DC Inverter Mono Split SCOP 4.0 DC Inverter Prodotti [SCOP 4.0] Tipologia Cassette a 4 vie compatte (600x600) Cassette a 4 vie slim (840x840) Estetica (1Ph) (3Ph) (1Ph) (3Ph) (1Ph) (3Ph) (3Ph) 12K 18K 24K 30K 36K

Dettagli

Scaldabagni a pompa di calore NOVITÀ ORIONACQUA 80 / 120 / 80 E / 120 E

Scaldabagni a pompa di calore NOVITÀ ORIONACQUA 80 / 120 / 80 E / 120 E Scaldabagni a pompa di calore NOVITÀ A M 80 / 120 / 80 E / 120 E LE PRESTAZIONI CONSUMI RIDOTTI DI ENERGIA ELETTRICA L entrata in vigore della Direttiva Europea ErP (26.09.2015) prevede che anche le pompe

Dettagli

Applicazione Piscine coperte, private o di Hotels Piscine per cure terapeutiche Centri benessere Centri sportivi CARATTERISTICHE

Applicazione Piscine coperte, private o di Hotels Piscine per cure terapeutiche Centri benessere Centri sportivi CARATTERISTICHE DP 75 DEUMIDIFIATORE Funzione Il DP 75 è un efficiente e silenzioso deumidificatore che lavora secondo il principio della condensazione. Un ventilatore spinge l aria umida verso l evaporatore posto all

Dettagli

Brava ONE OF ErP caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B)

Brava ONE OF ErP caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) Caldaia a bassa temperatura di ultima generazione per il riscaldamento e la produzione sanitaria dalle dimensioni estremamente compatte. Il controllo retroattivo della combustione con valvola gas elettronica

Dettagli

La gamma KAYSUN NEXUS è il perfetto connubio tra tecnologia, qualità ed attenzione per l ambiente.

La gamma KAYSUN NEXUS è il perfetto connubio tra tecnologia, qualità ed attenzione per l ambiente. La gamma dei refrigeratori cresce con la linea KAYSUN NEXUS. La gamma KAYSUN NEXUS è il perfetto connubio tra tecnologia, qualità ed attenzione per l ambiente. KAYSUN NEXUS è una gamma di refrigeratori

Dettagli

DEUMIDIFCATORE D ARREDO PER PISCINA KPS-62

DEUMIDIFCATORE D ARREDO PER PISCINA KPS-62 Via della Repubblica 1/a-b-d GRANAROLO DELL EMILIA (BO) Tel. 051-6056846 051-6066593 fax. 051-761367 www.tecnoklima.it info@tecnoklima.it DEUMIDIFCATORE D ARREDO PER PISCINA KPS-62 1 KPS-62 Il deumidificatore

Dettagli

Deumidificatori isotermici

Deumidificatori isotermici Deumidificatori isotermici Il deumidificatore modello 340 440 000 è un unità da incasso verticale, l unità 340 440 005 è invece unità canalizzabile da controsoffitto, entrambi progettati per essere abbinati

Dettagli

BOILER CLIMATIZZA E PRODUCE ACQUA CALDA SANITARIA, TUTTO IN UNO

BOILER CLIMATIZZA E PRODUCE ACQUA CALDA SANITARIA, TUTTO IN UNO UNICO BOILER CLIMATIZZA E PRODUCE ACQUA CALDA SANITARIA, TUTTO IN UNO Unico boiler è la soluzione brevettata rivoluzionaria che gestisce contemporaneamente climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria,

Dettagli

Sistemi elettronici. per filtri depolveratori DUST FILTER COMPONENTS

Sistemi elettronici. per filtri depolveratori DUST FILTER COMPONENTS Sistemi elettronici per filtri depolveratori DUST FILTER COMPONENTS SISTEMI ELETTRONICI LA TIPOLOGIE SEQUENZIATORI ECONOMIZZATORI CERTIFICATI ATEX (zona 1,2, 21 E 22) CENTRALINE CON PILOTI PER CONTROLLO

Dettagli

Multi Home 3.2 Multisplit DC inverter in pompa di calore

Multi Home 3.2 Multisplit DC inverter in pompa di calore Multi Home 3.2 Multisplit DC inverter in pompa di calore ECO -FRIENDLY FRIGERANT G detrazione design efficiente e silenzioso PER OGNI ESIGENZA L innovativo sistema Multi Home 3.2 consente di creare diverse

Dettagli

Linea Industriale Mini VRF e VRF. htw

Linea Industriale Mini VRF e VRF. htw Mini VRF e VRF Mini VRF Il sistema Mini VRF è ideale per le esigenze di ambienti industriali di medie e grandi dimensioni. La sua tecnologia ad espansione diretta raggiunge capacità dai 12,0 kw ai 45,0

Dettagli

NIKE/EOLO STAR 24 kw. EOLO STAR 24 kw Camera stagna tiraggio forzato. NIKE STAR 24 kw Camera aperta tiraggio naturale.

NIKE/EOLO STAR 24 kw. EOLO STAR 24 kw Camera stagna tiraggio forzato. NIKE STAR 24 kw Camera aperta tiraggio naturale. NIKE/EOLO STAR 24 kw EOLO STAR 24 kw Camera stagna tiraggio forzato NIKE STAR 24 kw Camera aperta tiraggio naturale NIKE/EOLO STAR 24 kw Caratteristiche principali Circuito idraulico Circuito gas Pannello

Dettagli

Zehnder ComfoCool Q600

Zehnder ComfoCool Q600 Dispositivo raffreddamento Specifica tecnica 805 Dispositivo di raffredamento sopra l apparecchio di ventilazione Zehnder ComfoAir Q600 Parte generale Numeri articolo Il dispositivo di raffredamento è

Dettagli

TC 49 CONTAIMPULSI ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE

TC 49 CONTAIMPULSI ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE TC 49 CONTAIMPULSI ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE MECCANICHE Contenitore Plastico autoestinguente UL 94 V0 Dimensioni 48x48 mm DIN profondità 98 mm Peso

Dettagli

È LA SOLUZIONE IDEALE PROBLEMI CAUSATI DALLA MANCANZA DI RICIRCOLO DELL ARIA? HAI MUFFE SULLE PARETI? L ARIA HA UN ODORE SGRADEVOLE?

È LA SOLUZIONE IDEALE PROBLEMI CAUSATI DALLA MANCANZA DI RICIRCOLO DELL ARIA? HAI MUFFE SULLE PARETI? L ARIA HA UN ODORE SGRADEVOLE? PROBLEMI CAUSATI DALLA MANCANZA DI RICIRCOLO DELL ARIA? HAI MUFFE SULLE PARETI? L ARIA HA UN ODORE SGRADEVOLE? È LA SOLUZIONE IDEALE PRIMA DOPO GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE 8 IMPOSTAZIONE VALORE DI

Dettagli

FEEL FANCOIL MURALI AD ACQUA

FEEL FANCOIL MURALI AD ACQUA FEEL FANCOIL MURALI AD ACQUA FANCOIL MURALI AD ACQUA FEEL QUALITY QUALITY QUALITYFEELDESIGNQ QUALITYPERFORMANCE DESIGNQUALITY PERF DESIGN 360 INDOOR CLIMATE SOLUTIONS Qualità e design: i nuovi murali ad

Dettagli

D 9000 D SCHEMA ELETTRICO UNITA INTERNA

D 9000 D SCHEMA ELETTRICO UNITA INTERNA D 9000 D 12000 SCHEMA ELETTRICO UNITA INTERNA D 9000 D 12000 SCHEMA ELETTRICO UNITA ESTERNA D 18000 SCHEMA ELETTRICO UNITA INTERNA D 18000 SCHEMA ELETTRICO UNITA ESTERNA D 25000 SCHEMA ELETTRICO UNITA

Dettagli

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus LED di stato MOVIMOT MOVIMOT e Diagnosi del Bus. LED di stato MOVIMOT Significato del LED di stato Il LED a tre colori visualizza gli stati di esercizio e di anomalia. Colore LED - Spento Giallo Giallo

Dettagli

CWX 6 - CWX 8 - CWX 10 UNITÀ TERMINALE AD ACQUA TIPO CASSETTA

CWX 6 - CWX 8 - CWX 10 UNITÀ TERMINALE AD ACQUA TIPO CASSETTA NOTIZIA TECNICA CWX 6 - CWX 8 - CWX 10 UNITÀ TERMINALE AD ACQUA TIPO CASSETTA Freddo Caldo CWX 6 2 tubi 6,00 kw 7,70 kw CWX 8 2 tubi 8,00 kw 10,50 kw CWX 10 2 tubi 9,92 kw 13,00 kw Novembre 2008 10 12

Dettagli

Termoregolatore SLX T3

Termoregolatore SLX T3 USCITE INGRESSI Termoregolatore SLX T3 Manuale d uso GENERALITÀ Il Termoregolatore SLX è uno strumento per la gestione e controllo di Termocamini e Caldaie a Legna per il riscaldamento, produzione di acqua

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI SERIE URE DOMO URE DOMO è un unità autonoma di riscaldamento/raffrescamento con sezione di recupero calore ad alta efficienza composta da un unità di trattamento aria interna ed un unità esterna DC inverter.

Dettagli

Ventilconvettori. Accessori a richiesta Per gli accessori dedicati ai climatizzatori Vento consultare da pag. 358.

Ventilconvettori. Accessori a richiesta Per gli accessori dedicati ai climatizzatori Vento consultare da pag. 358. Ventilconvettori Vento VOB-VOF-VO Ventilconvettori centrifughi per installazioni orizzontali, verticali e per incasso. Mobile di copertura ottenuto mediante integrazioni di parti in materiale plastico

Dettagli

CLASSE 3 ELETTRICO ESERCITAZIONI DI PLC

CLASSE 3 ELETTRICO ESERCITAZIONI DI PLC CLASSE 3 ELETTRICO ESERCITAZIONI DI PLC Anno Formativo 2014/2015 Generalità Il software che utilizziamo per le esercitazioni in classe è una versione demo liberamente scaricabile dal seguente link: https://emiliogiomocfpfonte.wordpress.com/link/

Dettagli

Gestione dell applicazione per dispositivi mobili e Telecomando VMC Prana serie 150/200 ErP

Gestione dell applicazione per dispositivi mobili e Telecomando VMC Prana serie 150/200 ErP Gestione dell applicazione per dispositivi mobili e Telecomando VMC Prana serie 150/200 ErP Prana 150 ErP lite Prana 200 ErP lite Prana 150 ErP pro Prana 200 ErP pro www.prana24.com RESPIRA PROFONDAMENTE

Dettagli

NEW RADIUS INVERTER. Multisplit DC inverter in pompa di calore. mod. NEW SHAKE RADIUS. mod. NEW SCN RADIUS. mod. NEW EXIBITION RADIUS mod.

NEW RADIUS INVERTER. Multisplit DC inverter in pompa di calore. mod. NEW SHAKE RADIUS. mod. NEW SCN RADIUS. mod. NEW EXIBITION RADIUS mod. NEW RADIUS INVERTER mod. NEW SHAKE RADIUS mod. NEW SCN RADIUS mod. NEW EXIBITION RADIUS mod. NEW RADIUS mod. NEW TWISTER RADIUS ECO-FRIENDLY FRIGERANT G f i n a n z i a i a r MODELLI/ABBINAMENTI UE 14-2

Dettagli

Presentazione novità HELIOTERM DESIGN WALL

Presentazione novità HELIOTERM DESIGN WALL Presentazione novità HELIOTERM DESIGN WALL Luglio 2016 Helioterm Articolazione di Gamma Novità Design Wall HELIOTERM INVERTER Caratteristiche Dati tecnici Comandi Accessori Design Wall - Caratteristiche

Dettagli