La guida CRM per eliminare le incertezze: prendete il controllo del vostro business

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La guida CRM per eliminare le incertezze: prendete il controllo del vostro business"

Transcript

1 2 La guida CRM per eliminare le incertezze: prendete il controllo del vostro business (2 - migliorate la vostra credibilità: i 5 passi per dimostrare l efficacia del Marketing) Pagina 1 di 9

2 SOMMARIO PREMESSA OTTIMIZZARE I RISULTATI DELLE CAMPAGNE DI MARKETING PRIMO PASSO: CONTROLLARE I RISULTATI PER ORIGINE SECONDO PASSO: PERFEZIONARE IL PROCESSO DI SEGMENTAZIONE TERZO PASSO: PERFEZIONARE LA COMUNICAZIONE LA CHIUSURA DEL CERCHIO QUARTO PASSO: CODIFICARE LE RISPOSTE QUINTO PASSO: CONCENTRARSI SUGLI INDICATORI RILEVANTI... 7 CONCLUSIONI... 9 A PROPOSITO DI FRONTRANGE SOLUTIONS E SYSAROUND... 9 Pagina 2 di 9

3 Premessa Riunione di Direzione. E arrivato il vostro turno. Tutti vogliono sapere che cosa il Marketing stia facendo per garantire all azienda dei buoni risultati. A nessuno importa quanti Lead siano stati generati. L azienda, invece, vuole verificare se i soldi spesi in attività di marketing abbiano portato un risultato concreto. Perciò, non solo vi viene richiesto di dimostrare l incremento del ROI (Ritorno di Investimento), ma contemporaneamente dovrete dimostrare quali vendite siano effettivamente associate all attività di marketing. Anche in questo caso il vostro Sistema CRM vi può aiutare. In primo luogo, ci concentreremo su come ottimizzare il rendimento delle campagne di marketing per massimizzare i ricavi. 1. Ottimizzare i risultati delle campagne di marketing 1.1 Primo passo: Controllare i risultati per Origine Per massimizzare i ricavi bisogna innanzitutto definire il budget di riferimento e le risorse da impiegare nelle campagne marketing che stanno producendo risultati e, soprattutto, le fonti da cui arrivano i migliori risultati. Il vostro Sistema CRM deve essere in grado di tracciare la relazione tra i Lead generati sulla base delle varie fonti quali telefono, , web, posta, etc. e le opportunità generate. Se il vostro Sistema CRM ha una corretta architettura, la vostra organizzazione di vendita non dovrebbe essere costretta ad intervenire manualmente per aggiornare in Lead o opportunità i campi di origine della campagna. Ovviamente, il coinvolgimento dell organizzazione di vendita è necessario per l aggiornamento delle informazioni. Questo importante argomento, comunque, verrà trattato nel terzo documento della nostra serie, Superare la grande divisione: 5 passi per unire Vendite e Marketing. Qui, ci concentreremo specificatamente sulle azioni che il Marketing può intraprendere per avere un impatto concreto sui risultati delle campagne di marketing e l aumento delle vendite. Pagina 3 di 9

4 Figura 1: Lead per Origine Aggiustamento in corso d opera Le analisi di valutazione dei Lead sono vitali per ciascuna tipologia di mercato, specialmente per quei mercati che hanno un lungo e complesso ciclo di vendita. Se il vostro Sistema CRM non è in grado di fornire strumenti di analisi per la valutazione dei Lead, la vostra campagna di marketing potrebbe essere compromessa. Voi non potete permettervi il lusso di aspettare di avere un numero consistente di Lead convertiti in Clienti per disporre di dati statistici rilevanti, necessari per ottimizzare l andamento delle campagne. La possibilità di effettuare aggiustamenti operativi in fase di esecuzione della campagna può garantirvi di ottenere migliori risultati. Se il vostro Sistema CRM è dotato di funzionalità di valutazione dei Lead, voi potete definire le fasi di verifica della campagna, analizzare la qualità e la quantità dei riscontri ottenuti rispetto alle previsioni ed operare di conseguenza gli opportuni aggiustamenti. La vostra Soluzione CRM dovrebbe essere dotata di procedure guidate che vi permettono di definire i criteri di valutazione dei Lead per classificazione ed assegnazione, per consentirvi di aggiustare i processi di classificazione e di assegnazione in modo veloce ed affidabile sulla base dei riscontri ottenuti in ciascuna campagna. Pagina 4 di 9

5 Voi potete, per esempio, desiderare di creare una regola che assegni certi Lead al canale dei Partner piuttosto che ai venditori diretti, basandovi su considerazioni economiche, temporali o geografiche. Se verificate che alcuni vostri venditori sono sommersi da troppi Lead, voi potete intervenire sui criteri di classificazione e ridefinire l assegnazione dei Lead. La necessità di dipendere da un programmatore per implementare le regole potrebbe farvi perdere molto tempo utile prima di intervenire. Figura 2: Valutazione dei Lead Un Sistema CRM efficiente consente di visualizzare dinamicamente i Lead generati per punteggio, consentendovi di individuare immediatamente un aumento dei riscontri, sulla base dell origine, della segmentazione o dell aggiustamento della comunicazione. Pagina 5 di 9

6 1.2 Secondo passo: Perfezionare il processo di segmentazione Per aumentare i riscontri della campagna, voi dovete perfezionare il processo di segmentazione, sfruttando le analisi generate dal Sistema CRM. Purtroppo, le percentuali di riscontro dei Lead sono diminuite costantemente nel corso degli ultimi anni. Convenzionalmente, l esperienza suggerisce che la principale causa sia l affaticamento delle liste: molte aziende inviano troppi messaggi agli stessi contatti. Se non ottimizzate il processo di segmentazione, voi rischiate di inviare messaggi irrilevanti ad un vasto numero di destinatari, riducendo il risultato della vostra campagna ed alienandovi potenziali clienti. L analisi della percentuale di risposta in base al punteggio rivela in quali segmenti si possono ottenere i maggiori riscontri. Certo, la quantità può essere inferiore, ma il tasso di riscontro e di conversione a Cliente può essere migliore. 1.3 Terzo passo: Perfezionare la comunicazione Dopo aver perfezionato il processo di segmentazione, verificate e perfezionate la comunicazione. Questo è possibile se il vostro Sistema CRM è dotato di strumenti che consentono di effettuare simulazioni e di verificarne i risultati. Figura 3: Processo di Simulazione Pagina 6 di 9

7 Identificare le sfumature emotive Logicamente, una maggior segmentazione aumenta la rilevanza del messaggio nella comunicazione. Anche voi volete far emergere gli aspetti emozionali che si celano dietro ad ogni comportamento di acquisto: come ogni esperto di marketing sa, la logica emotiva è presente in ogni decisione di acquisto. L importante è effettuare delle simulazioni avendo ben chiaro questo aspetto. Le simulazioni dovrebbero consentirvi di costruire un profilo del vostro cliente ideale. Tenete traccia dei criteri di riscontro soggettivo per segmento nel vostro Sistema CRM. Controllate la rilevanza della comunicazione nel tempo per stabilire se le influenze esterne economiche, politiche o altro impattano emotivamente sulle percentuali di riscontro. Se il vostro Sistema CRM è agile, voi potete aggiustare immediatamente la comunicazione per rispecchiare le mutate condizioni di mercato, massimizzando ogni investimento. Ora, passiamo alla fase finale. 2. La chiusura del cerchio 2.1 Quarto passo: Codificare le risposte L automazione è un aspetto fondamentale per la chiusura del cerchio. Come discusso precedentemente, i Lead dovrebbero essere associati automaticamente alle Campagne di marketing e alla fonte della campagna, e la relazione dovrebbe essere mantenuta per tutto l intero processo di vendita. Il vostro Sistema CRM deve consentire la memorizzazione delle informazioni di feedback tramite valori codificati, in modo da facilitare l analisi rapida dei dati raccolti. E importante che il feedback venga monitorato tramite analisi di tipo sintetico, per consentirvi di intervenire immediatamente, ma anche tramite analisi di dettaglio per la rilevazione della specificità di ciascun andamento. Metodologie similari di riscontro dovrebbero essere applicate anche ai criteri delle opportunità vinte-perse. Mentre le informazioni di macro livello vi consentono di completare l analisi per campagna e per origine, il vero valore è nei criteri decisionali emotivi rilevati che vi consentono di affinare la segmentazione e la comunicazione, in modo da generare Lead di più alta qualità. 2.2 Quinto passo: Concentrarsi sugli indicatori rilevanti Tramite l utilizzo di processi automatici comprensivi e dei feedback codificati, il vostro Sistema CRM vi fornirà la totale visibilità delle informazioni relative alle campagne di marketing, così da consentirvi di determinare il ROI basato sui risultati di vendita invece che sui Lead generati. In questo modo i responsabili marketing dispongono delle informazioni per determinare dove impegnare, o meno, il budget. Ma per chiudere il cerchio non è abbastanza. Per aumentare la vostra credibilità necessitate di dati ed analisi che sono rilevanti per la Direzione. Andamenti contro dettagli Mentre alcuni Direttori Generali apprezzano la visione dei dati nei minimi dettagli, la maggior parte preferisce una visione di più alto livello. Le Dashboard nel vostro Sistema CRM dovrebbero soddisfare entrambe le esigenze, con diagrammi e grafici disponibili per rilevare gli andamenti e i dettagli, a portata di click. Pagina 7 di 9

8 Figura 4: Gestione della Campagna di Marketing Se siete fortunati, il vostro Sistema fornirà il rendimento della campagna e calcolerà il ROI per categoria di marketing, quali pubblicità, , marketing diretto, eventi e webinar. Il Sistema dovrebbe identificare il budget speso in ogni categoria, la quantità e la percentuale di conversione di Lead ed opportunità, nonché l importo delle vendite generate. Pagina 8 di 9

9 Conclusioni Con queste indicazioni, potrete parlare il linguaggio che la vostra Direzione capisce, il linguaggio dei ricavi e dei ritorni di investimento. La prossima volta che vi presenterete ad una riunione di Direzione sarete considerato come un consulente di fiducia, dimostrando come gli investimenti attuali possano portare un profitto reale all azienda. Prossimo articolo, La Guida CRM per eliminare le incertezze: 3 - superare la grande divisione: i 5 passi per unire Vendite e Marketing". La vostra azienda ha così tante peculiarità che la valorizzano: prodotti di qualità superiore, persone intelligenti, una visione strategica del business. Ma tuttavia ancora i vostri obiettivi di vendita non sono pienamente raggiunti. Le inefficienze tra le Vendite ed il Marketing penalizzano le vostre possibilità di successo. L 80% degli sforzi effettuati dal Marketing per generare Lead sono sprecati e ignorati dalle Vendite, mentre le Vendite impiegano il 25 % del loro tempo a ricreare le garanzie rilevanti per i clienti, che già il Marketing dovrebbe aver sviluppato. Questa disfunzione ha un azione pervasiva in tutta l azienda, facendo fallire parte degli sforzi compiuti da Vendite e Marketing e riducendo la concentrazione necessaria per gestire con efficacia il processo di vendita. E il momento di sbloccare questa situazione. Il vostro Sistema CRM vi può aiutare. Se avete trovato questo documento di vostro interesse, potreste scaricare anche il precedente documento La Guida CRM per eliminare le incertezze. 1 - non fatevi prendere in contropiede: i 5 passi per ottimizzare la gestione delle previsioni di vendita al link: /Index.asp?Sez=Products&Id=27 A proposito di FrontRange Solutions e SysAround FrontRange Solutions USA Inc. è una multinazionale americana, leader nel settore delle Soluzioni CRM (Customer Relationship Management) e di Service Management. Le proprie Soluzioni CRM sono utilizzate da più di aziende ed oltre 1,7 milioni di utenti per la gestione dell attività commerciale, di marketing e di servizio ai clienti. GoldMine è progettato per le aziende che vogliono una soluzione CRM completa e personalizzabile, che gestisca ogni aspetto relativo al ciclo di vita del cliente. SysAround è il partner italiano di FrontRange Solutions USA Inc. per le piattaforme CRM GoldMine. SysAround è concessionaria della Piattaforma GoldMine, proposta da anni attraverso i propri servizi di pre-vendita, analisi delle esigenze, adeguamento funzionale tramite interventi di personalizzazione, installazione, formazione personalizzata, supporto sistemistico e applicativo alla partenza, costante e puntuale assistenza in fase di esercizio. Pagina 9 di 9

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Scheda Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Le Soluzioni CRM aiutano le aziende a gestire i processi di Servizio e Supporto ai Clienti. Le aziende di Servizio stanno cercando nuove modalità che

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

La guida CRM per eliminare le incertezze: prendete il controllo del vostro business

La guida CRM per eliminare le incertezze: prendete il controllo del vostro business 1 La guida CRM per eliminare le incertezze: prendete il controllo del vostro business (1 - non fatevi prendere in contropiede: i 5 passi per ottimizzare la gestione delle previsioni di vendita) Pagina

Dettagli

SysAround S.r.l. Moduli di MyCRMweb

SysAround S.r.l. Moduli di MyCRMweb Moduli di MyCRMweb Vendite Gli strumenti di automazione della forza vendita consentono la semplificazione del processo commerciale. I manager e il team di vendita possono gestire: contatti e clienti potenziali

Dettagli

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Supply Intelligence Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Ancora in alto mare? Le forniture, specialmente se effettuate a livello globale, possono rivelarsi un vero e proprio viaggio

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Puoi aumentare la popolarità della tua azienda e singoli prodotti, sia a livello locale che più ampio.

Puoi aumentare la popolarità della tua azienda e singoli prodotti, sia a livello locale che più ampio. A cosa può servire? Awareness Puoi aumentare la popolarità della tua azienda e singoli prodotti, sia a livello locale che più ampio. Lead generation Puoi aumentare la generazione di contatti profilati

Dettagli

LE CARATTERISTICHE. Caratteristiche. www.alessiopapa.it - tel. 0771.324312 - fax 0771.1870184 pag. 2

LE CARATTERISTICHE. Caratteristiche. www.alessiopapa.it - tel. 0771.324312 - fax 0771.1870184 pag. 2 Caratteristiche LE CARATTERISTICHE GESTIONE AVANZATA DEI CONTATTI Infomail ti consente di creare un database importando liste di contatti già esistenti o acquisendone di nuovi tramite un form di iscrizione

Dettagli

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT Obiettivi Incrementare i contatti (lead) e quindi le Vendite B2B attraverso l implementazione di un nuovo processo che

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Strategie su misura per la tua azienda

Strategie su misura per la tua azienda Strategie su misura per la tua azienda www.topfiidelity.it www.topfidelity.it LA FIDELIZZAZIONE Uno degli obiettivi che ogni azienda dovrebbe porsi è quello di fidelizzare la clientela. Il processo di

Dettagli

MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA

MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA INDICE INTRODUZIONE INSERIMENTO CHIAMATA CHIAMATE Dettaglio Chiamate Macchine Coinvolte Documenti Riepilogo MACCHINE Dettaglio Macchine Documenti Interventi MACCHINE

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

VENDITORI CHE TELEFONANO BENE

VENDITORI CHE TELEFONANO BENE Miniguida Vendite Business VENDITORI CHE TELEFONANO BENE Dieci comportamenti e tecniche che incidono in modo diretto sui risultati di una attività di contatto della clientela attraverso mezzi «remoti»

Dettagli

Modula. Perchè ogni impresa è diversa

Modula. Perchè ogni impresa è diversa Modula Perchè ogni impresa è diversa Troveremo la risposta giusta alle vostre esigenze Indipendentemente dalla natura e dalle dimensioni della vostra attività, sicuramente c è una cosa su cui sarete d

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

DIRECT MARKETING: COME- QUANDO-PERCHE UTILIZZARLO

DIRECT MARKETING: COME- QUANDO-PERCHE UTILIZZARLO DIRECT MARKETING: COME- QUANDO-PERCHE UTILIZZARLO Definire il Direct Marketing, riportando la definizione tratta da Wikipedia, l enciclopedia libera nata grazie ai contributi degli utenti della rete internet:

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

www.softwaretelemarketing.com SOLUZIONE CRM E CTI PER CALL E CONTACT CENTER

www.softwaretelemarketing.com SOLUZIONE CRM E CTI PER CALL E CONTACT CENTER www.softwaretelemarketing.com SOLUZIONE CRM E CTI PER CALL E CONTACT CENTER SOFTWARE PER LA GESTIONE E P SOFTWARE PER LA due. CRM è lo strumento dedicato alla gestione e pianificazione delle azioni di

Dettagli

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA Lo so che è un argomento impopolare; la mia tesi è che si puo' usare un sistema qualità per abbassare i costi invece che fabbricare carte false. L idea mi è venuta

Dettagli

Gestione dell account AdWords di Google Guida pratica

Gestione dell account AdWords di Google Guida pratica Gestione dell account AdWords di Google Guida pratica Benvenuti in AdWords di Google Questa guida fornisce una panoramica del Centro di controllo gestionale AdWords, l interfaccia per la gestione e il

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

qui Deutschland Via Piave, 41-o - 24068 Seriate (Bergamo) Tel. 035 19969 163 Cell. 331 741 8242 www.qui-deutschland.com info@qui-deutschland.

qui Deutschland Via Piave, 41-o - 24068 Seriate (Bergamo) Tel. 035 19969 163 Cell. 331 741 8242 www.qui-deutschland.com info@qui-deutschland. Chi siamo La vostra forza nei mercati di lingua tedesca Ogni mercato deve essere gestito in modo diverso, per questo Vi aiutiamo a vendere con successo i Vostri prodotti nel mercato tedesco, curando tutti

Dettagli

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing. Cos è Mission & Vision COMUNICAZIONE. SOLUZIONI INFORMATICHE. CONSULENZA AZIENDALE. WEB MARKETING. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Dettagli

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By La piattaforma per garantire l efficienza energetica Powered By L efficienza energetica come nuovo punto di forza Secondo la norma ISO EN 50001, l efficienza energetica rappresenta il modo per ottimizzare

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale

Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale Sistemi Applicati S.a.s. Specialista in Soluzioni e Tecnologie di Comunicazione Web Via E.Ferri - 46027 San Benedetto Po - Mantova ( Italy ) Tel. 0039 0376

Dettagli

zoho contactmanager Perché Zoho ContactManager?

zoho contactmanager Perché Zoho ContactManager? Perché Zoho ContactManager? Zoho ContactManager* è l applicazione web che ti consente di organizzare i dati dei tuoi contatti, collaborare col tuo team e gestire meglio il tuo business. Molte aziende,

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

Sistemi e Modelli per la Gestione delle Risorse Umane a supporto della Direzioni Personale

Sistemi e Modelli per la Gestione delle Risorse Umane a supporto della Direzioni Personale GESTIONE RISORSE UMANE Sistemi e Modelli per la Gestione delle Risorse Umane a supporto della Direzioni Personale Consulenza Aziendale in Ambito HR Integrazione Dati ed Analisi Multidimensionali Software

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

GESTIONE FATTURE (VELINE)

GESTIONE FATTURE (VELINE) GESTIONE FATTURE (VELINE) Sommario Importazione Veline da Excel... 2 Generazione di una Velina da uno o più Ordini... 3 Creazione di una Velina prelevando i prodotti da più Ordini... 4 Gestione scadenze

Dettagli

Guida al CRM. White Paper FrontRange Solutions. SysAround S.r.l. Pagina 1 di 18. Via Cappuccini, 4 20122 Milano

Guida al CRM. White Paper FrontRange Solutions. SysAround S.r.l. Pagina 1 di 18. Via Cappuccini, 4 20122 Milano Guida al CRM White Paper FrontRange Solutions Pagina 1 di 18 SOMMARIO 1. Il CRM: come può migliorare il business aziendale... 3 1.1 Il CRM... 3 1.2 Quali sono i vantaggi di avere una strategia CRM?...

Dettagli

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini pag.1 Software personalizzato Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini pag.2 Gestione

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

lo standard della comunicazione tra farmacia e distributore farmaceutico

lo standard della comunicazione tra farmacia e distributore farmaceutico lo standard della comunicazione tra farmacia e distributore farmaceutico 4 4 5 6 6 IL PROTOCOLLO WWW.FARMACLICK.IT I SERVIZI L ARCHITETTURA LA CERTIFICAZIONE 3 IL PROTOCOLLO Farmaclick è un nuovo modo

Dettagli

D&B Connect. Facile integrazione di informazioni sulle imprese in sistemi SAP

D&B Connect. Facile integrazione di informazioni sulle imprese in sistemi SAP D&B Connect Facile integrazione di informazioni sulle imprese in sistemi SAP Risk Management Solutions Non correte rischi con D&B e SAP Con D&B Connect potrete valutare i vostri partner commerciali direttamente

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Aggiornamento v. 1.14.02 Integrazione al manuale d uso

Aggiornamento v. 1.14.02 Integrazione al manuale d uso 1) Listini: nuovo campo Non aggiornare Questa nuova funzionalità a cosa serve? E utile nel caso vengano pattuiti, con clienti o fornitori, degli accordi fuori dallo standard su determinati articoli. Sostanzialmente

Dettagli

Mercedes-Benz WebParts. Una guida rapida per l ordinazione online di Ricambi Originali Mercedes-Benz.

Mercedes-Benz WebParts. Una guida rapida per l ordinazione online di Ricambi Originali Mercedes-Benz. Mercedes-Benz WebParts Una guida rapida per l ordinazione online di Ricambi Originali Mercedes-Benz. Catalogo Ricambi Originali Mercedes-Benz a portata di clic Per l utilizzo di Mercedes-Benz WebParts

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

Solutions. Business. Automotive. Survey Post Vendita. Strumenti di Marketing. marketing DMS. Mobilitas Gestione Documenti

Solutions. Business. Automotive. Survey Post Vendita. Strumenti di Marketing. marketing DMS. Mobilitas Gestione Documenti Automotive Business Solutions Mobilitas Gestione Documenti Survey Post Vendita DMS Strumenti di Marketing Gestione Timbrature CRM officina Sito Web + Social marketing 1 lo scenario Quali sono le principali

Dettagli

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento.

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Guida all uso del sito E Commerce Axial Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Innanzitutto,

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Solo chi è tenace, appassionato e capace di rinnovarsi ogni giorno ha buone probabilità di successo...

Solo chi è tenace, appassionato e capace di rinnovarsi ogni giorno ha buone probabilità di successo... In questo secolo la sfida da vincere è sul web: una partita avvincente, giocata su un campo diverso da quello dei classici media, con le stesse regole ma con dei protagonisti differenti, con dei ritmi

Dettagli

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! COS È UPP!? upp! è l applicazione di punta della divisione mobile di Weblink srl, dedicata allo sviluppo di applicazioni per

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Innovare per competere

Innovare per competere Innovare per competere il ruolo del CRM come elemento di crescita nelle vendite workshop a cura di: Giulia Zaia Veneto Ricerche Customer Relationship Management CRM ovvero gestione delle relazioni con

Dettagli

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa il processo di programmazione e controllo prende le mosse dalla pianificazione strategica e con riferimento al budget aziendale definisce il quadro con cui confrontare

Dettagli

MOSSE. per passare senza difficoltà da una gestione manuale a una gestione touchless delle fatture fornitori in ambiente ERP

MOSSE. per passare senza difficoltà da una gestione manuale a una gestione touchless delle fatture fornitori in ambiente ERP Guidebook: Fatture Fornitori 7 MOSSE per passare senza difficoltà da una gestione manuale a una gestione touchless delle fatture fornitori in ambiente ERP 7 Mosse Per Passare Senza Difficoltà da una Gestione

Dettagli

STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE

STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE Siamo un network di professionisti al servizio di Startup e PMI che vogliano rendere creativa ed efficace la propria immagine attraverso progetti di comunicazione

Dettagli

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione Opportunity Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione grave crisi economica fase recessiva mercati instabili terremoto finanziario difficoltà di crescita per le aziende Il mercato La

Dettagli

Crea il catalogo dei tuoi prodotti su ipad e iphone con un App. Anzi, con upp!

Crea il catalogo dei tuoi prodotti su ipad e iphone con un App. Anzi, con upp! Crea il catalogo dei tuoi prodotti su ipad e iphone con un App. Anzi, con upp! Cos è UPP? upp! è l applicazione di punta della divisione mobile di Weblink srl, dedicata allo sviluppo di applicazioni per

Dettagli

Magazzino Virtuale Clienti

Magazzino Virtuale Clienti Magazzino Virtuale Clienti Servizio RICAMBI STORICI Manuale Utente Marzo 2009 RICAMBI STORICI MANUALE UTENTE 2 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO ALLA SEZIONE GESTIONE VENDITE DI RICAMBI STORICI...

Dettagli

Incident Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Incident Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Incident Management Obiettivi Obiettivo dell Incident Management e di ripristinare le normali operazioni di servizio nel piu breve tempo possibbile e con il minimo impatto sul business, garantendo il mantenimento

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Entusiasmo? «Cogliere le opportunità di rendita e trarne vantaggio.» Helvetia LPP Invest. Ottimizzare il rendimento per la previdenza professionale.

Entusiasmo? «Cogliere le opportunità di rendita e trarne vantaggio.» Helvetia LPP Invest. Ottimizzare il rendimento per la previdenza professionale. Entusiasmo? «Cogliere le opportunità di rendita e trarne vantaggio.» Helvetia LPP Invest. Ottimizzare il rendimento per la previdenza professionale. La Sua Assicurazione svizzera. 1/8 Helvetia LPP Invest

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009

Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009 Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009 Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A. Premessa La procedura di Cassa Contanti rileva i movimenti giornalieri

Dettagli

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010 Grazie per il suo interesse alla nuova tecnologia voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010 Cristina Brambilla Telefono 348.9897.337,

Dettagli

Automotive Business Intelligence. La soluzione per ogni reparto, proprio quando ne avete bisogno.

Automotive Business Intelligence. La soluzione per ogni reparto, proprio quando ne avete bisogno. Automotive Business Intelligence La soluzione per ogni reparto, proprio quando ne avete bisogno. Prendere decisioni più consapevoli per promuovere la crescita del vostro business. Siete pronti ad avere

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

Il Tuo CRM per il Marketing

Il Tuo CRM per il Marketing Il Tuo CRM per il Marketing C.R.M. è l acronimo di Customer Relationship Management: : gestione delle relazioni con i clienti. In altre parole il C.R.M. è rappresentato dalla gamma di attività che contribuiscono

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Partner Nome dell azienda Ferretticasa Spa Settore Engineering & Costruction Servizi e/o

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

Guida per i venditori

Guida per i venditori Guida per i venditori Vendere un azienda può essere complicato e impegnativo ed è generalmente un evento che si presenta una volta nella vita. Vi preghiamo di leggere con attenzione i seguenti paragrafi.

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL BUSINESS PLAN

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL BUSINESS PLAN GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL BUSINESS PLAN COS È IL BUSINESS PLAN E QUAL È LA SUA UTILITÀ? Il business plan è un documento scritto che descrive la vostra azienda, i suoi obiettivi e le sue strategie, i

Dettagli

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con Le Pro Loco e il Web In collaborazione con Il modo in cui le Pro Loco si presentano, pensano, agiscono, si comportano, comunicano e forniscono i propri servizi ha un impatto sul modo in cui le Pro Loco

Dettagli

SoftwareSirio Modelli di Board

SoftwareSirio Modelli di Board SoftwareSirio Modelli di Board Business Intelligence e Performance Management vendite logistica e acquisti commesse scadenziari riclassificazione di bilancio Sirio informatica e sistemi SpA Sirio informatica

Dettagli

Servizi finanziari per il settore medico-sanitario. Imprese

Servizi finanziari per il settore medico-sanitario. Imprese Servizi finanziari per il settore medico-sanitario Imprese Un partner che parla la vostra stessa lingua La nostra offerta si rivolge a Medici di base Specialisti e medici specializzati Dentisti Poliambulatori,

Dettagli

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione 01...presentazione Artistiko... 02...relazione sito Ordine Avvocati Pesaro 03...esempio di lavoro svolto 04...presentazione convenzione 05...considerazioni finali............ L'agenzia di comunicazione

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello Google Analytics è uno strumento gratuito fornito da Google per monitorare il traffico di visite dei siti web su cui è installato. Cos

Dettagli