Ripartitori di Calore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ripartitori di Calore"

Transcript

1 Ripartitori di Calore RP Codice RP2-AXX RP3-AXX Descrizione Ripartitore di costo di riscaldamento compatto a 2 sensori con algoritmo a 2 coefficienti e lettura radio AMR e walk-by Ripartitore di costo di riscaldamento compatto a 2 sensori con algoritmo a 3 coefficienti e lettura radio AMR e walk-by APPLICAZIONE ED USO I ripartitori elettronici dei costi di riscaldamento sono dispositivi fissati sul radiatore che sono in grado di misurare la sua produzione di calore e di memorizzare i dati acquisiti. Tutta la gamma dei ripartitori RP è dotata di due sensori di temperatura per il rilevamento della temperatura ambiente e della temperatura del radiatore ed è quindi adatta sistemi di riscaldamento standard ed a sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. Tutti i tipi di dispositivi sono in grado di visualizzare e/o memorizzare valori diversi, ad esempio, il valore accumulato ad una data stabilita o i valori di fine mese e segnalazioni di errore e sono tutti dotati di un modulo radio interno per il trasferimento dei dati. Questi dispositivi trovano applicazione in condomini ed edifici adibiti a uso ufficio e commerciale dove sia necessario ripartire le spese di un impianto di riscaldamento centralizzato sulla base dell effettivo consumo della singola utenza. Gli utilizzatori tipici sono imprese di misurazione, abitazioni private e cooperative abitative e imprese di servizi per gli edifici e amministrazione degli immobili. I prodotti programmati per la lettura via radio AMR scambiano continuamente i dati con una o più nodi di raccolta dati (RPT-xxx) che storicizzano i dati provenienti dai ripartitori. Ogni nodo di rete dispone di tutte le informazioni sui consumi grazie a uno scambio di dati continuo tra i nodi stessi. Le centraline si possono leggere tramite interfaccia sul nodo, via radio da un automobile (ferma) o da un gateway tramite interfaccia modem o IP, a distanza. I prodotti programmati per la lettura via radio Walk-By trasferiscono i dati soltanto quando un apposita centralina di prossimità (RPT-LTW) viene rilevata nella vicinanze. L incaricato alla lettura non deve accedere all appartamento o ufficio dell utente. Nella maggior parte dei casi, in impianti più piccoli, questi può ricevere i dati all esterno dell edificio. Dal punto di vista dei termosifoni, il distributore dei costi di riscaldamento si può usare per: termosifoni a elementi (radiatori); radiatori tubolari; termosifoni a piastre con passaggio dell acqua in orizzontale e verticale; termosifoni a registro tubolare; convettori. CARATTERISTICHE TECNICHE Alim. elettrica: batteria al litio 3V; Tempo: tip. 10 anni; Visualizzazione: display a cristalli liquidi (display LCD); Ampiezza visualizzazione: 5 posizioni ( ); Valutazione: P2: livello K; sistema di misurazione a 1 sensore 255 liv. sistema di misurazione a 2 sensori 999 liv. Gamma di potenza termosifone: 21 watt watt Range di temp. - sensori: 0 C C - tm-max: 105 C - tm-min*: 35 C (sistema a 2 sensori), 55 C (sistema ad 1 sensore) Sensore di temp.: NTC invecchiato precocemente Normative di riferimento: DIN EN 834 Omologazione secondo HKVO Conformità CE: Direttiva 2004/108/CE (compatibilità elettromagnetica); con supporto radio: Direttiva 1999/5/CE (R&TTE) N.B. E necessario scegliere correttamente lo specifico kit di montaggio per il termosifone su cui si desidera montare il ripartitore (vedi Manuale di Installazione). Controlli S.p.A Sant Olcese (GE) Tel Fax / a Emissione rev. c 05/2016 DBL392i Pag. 1

2 FUNZIONAMENTO Il ripartitore di calore è in grado di determinare la quantità di calore erogata da un termosifone in base alla temperatura misurata e valutata nel termosifone mediante 2 sensori di temperatura. E di estrema importanza identificare la tipologia di termosifone su cui il ripartitore andrà installato per scegliere il kit di collegamento opportuno (vedi accessori), per determinare la corretta posizione di installazione del ripartitore sullo stesso e per identificare gli opportuni parametri di conversione per il calcolo del consumo effettivo ai fini della ripartizione dei costi. Il ripartitore può funzionare con una Scala Univoca oppure con una Scala di Prodotto: in modalità Scala Univoca tutti i ripartitori lavorano con i parametri di configurazione (Livello di Valutazione =60) impostati al valore di default impostato in fabbrica e sarà quindi responsabilità di chi effettua la ripartizione delle spese trasformare il consumo leggibile sul dispositivo nel consumo reale sulla base di opportuni coefficienti che dipendono dalla tipologia di termosifone, dalla sua potenza radiante e dal tipo di dispositivo utilizzato (con algoritmo a 2 coefficienti oppure a 3 coefficienti); in modalità con Scala di Prodotto il singolo ripartitore deve essere programmato con specifici coefficienti che dipendono dalla tipologia di termosifone, dalla sua potenza radiante e dal tipo di dispositivo (con algoritmo a 2 coefficienti oppure a 3 coefficienti); in questo caso il valore letto sul dispositivo corrisponde alla misura sulla quale sarà effettuata la ripartizione delle spese. Il Livello di Valutazione specifico per il calcolo della ripartizione è desumibile da opportune tabelle riportate nel manuale di installazione sulla base del prodotto di due fattori KQ e KC: KQ: Potenza normalizzata di riscaldamento che può essere prelevata direttamente dalla norma DIN 4704 che si riferisce alle temperature 90/70/20 C (mandata/ritorno/ambiente). Se la potenza viene rilevata con altre condizioni di temperatura (ad es. secondo la nuova norma EN 442 che si riferisce a 75/65/20 C), la si deve ricalcolare a 90/70/20 C. KC Valutazione dell adattamento termico al termosifone;si tratta di un valore misurato sul banco di prova per il relativo termosifone. Nel caso di la programmazione venga effettuata tramite il Software di configurazione RPT-Q01 è sufficiente inserire i valori di KC e KQ ed il livello di valutazione viene impostato automaticamente. Definiti i coefficienti KQ e KC ed il Livello di Valutazione K è possibile passare dalla Scala Univoca alla Scala di Prodotto tramite le seguenti formule: Cv = Rv (Livello di Valutazione)/(Livello di Valutazione di default) dove Rv è il valore letto sul dispositivo, il Livello di Valutazione di default = 60 e Cv è il valore del consumo misurato ai fini della ripartizione; E possibile configurare anche le seguenti funzioni speciali: Conteggio progressivo (senza azzeramento): Il contatore non viene azzerato nel giorno di riferimento, ma continua a contare come un totalizzatore. Il valore annuale risulta dalla differenza tra lo stato nuovo e quello precedente del contatore. Come impostazione standard, il valore viene azzerato. Mostra avviso batteria: Il ripartitore è dotato di un sistema di monitoraggio del funzionamento. Se la batteria si è scaricata, sul display appare il messaggio bat00. Come impostazione standard, questa opzione è no (avviso batteria non visualizzato). Mostra stato contatore in caso di errore: sul display del distributore vengono visualizzate come stato contatore le unità trascorse fino al momento del guasto al dispositivo. Come impostazione standard, questa opzione è si, ovvero se i valori di consumo sono visualizzati anche in casi di errore. Indicazione apertura come testo chiaro: Il rilevamento dell apertura dell alloggiamento viene indicato come messaggio in testo chiaro sul display del distributore alternativamente al valore attuale o valore annuale (precedente) come c OPEn. Impostando questa opzione su no, l apertura rilevata è riconoscibile dal pittogramma c in tutte le visualizzazioni del display (visualizzazione discreta). N.B.: impostazione standard sì. Modelli walk-by Riprogrammazione per l impiego nel sistema Q AMR (irreversibile); Tipo di lettura: annuale (standard) = 48 giorni di lettura una volta all anno dopo il giorno di riferimento; mensile = 4 giorni di lettura a partire dal primo giorno di ogni mese; Intervallo di invio: Impostazione dell ora di inizio o fine invio dei telegrammi radio. L intervallo di invio giornaliero dell apparecchio è stabilito in 10 secondi. (standard = dalle 8:00 alle 18:00 OEC); Ritardo di invio (Offset) Ritardo in giorni dell invio dei telegrammi dopo il giorno di riferimento o l inizio del mese (standard = 0 giorni); Giorno senza invio: Come giorni senza invio sono parametrizzabili al massimo 2 giorni la settimana, da venerdì, sabato e domenica. Si deve impostare almeno 1 giorno della settimana (standard = dom). Display - cicli di visualizzazione Display modalità di riposo Modalità misurazione disattivata PROGRAMMAZIONE Prima di mettere in funzione lo strumento si possono programmare le seguenti informazioni: Livello di Valutazione K / KC / KQ: Fattori di valutazione per calcolare il calore emesso da un termosifone (a seconda dell algoritmo dello strumento e del numero di sensori); Prossimo giorno stabilito: Giorno di salvataggio del valore annuale (programmabile anche senza interfaccia IrDA con l adattatore di programmazione), default 30/09; Nome / password apparecchio: Dati di accesso apparecchio come protezione da interventi non autorizzati. Visualizzazione variabile: Variabile XX sul display: FA indica il sistema radio AMR A indica un sistema radio AMR attivato Fb indica il sistema radio walk-by b indica un sistema radio walk-by attivato AL Algoritmo, nessun sistema radio presente 1 a Emissione rev. c 05/2016 DBL392i Pag. 2

3 Display funzionamento normale Consumo attuale Test display - tutto ON Test display - tutto OFF Data di riferimento, es. 31 Dic. Sistema radio attivo (AMR / walkby) (30 secondi). In questo display viene visualizzato l invio dei telegrammi di installazione. Sequenza di visualizzazione: INST8, INST7,... INST1 Messa in funzione (3 secondi). Questo display appare dopo l apertura sulla piastra di montaggio. Dopodiché passa al ciclo di visualizzazione della modalità normale. Rilevamento del telesensore (3 secondi). Lo strumento di misura ha riconosciuto un telesensore e imposta di conseguenza il suo comportamento. Valore data di riferimento (lampeggiante) Valore di controllo INSTALLAZIONE Il ripartitore può essere montato sul termosifone tramite una piastrina di montaggio in alluminio che ha una geometria diversa a seconda della tipologia del ripartitore RP2 o RP3 e tramite uno specifico kit di installazione che raccoglie tutto il necessario per un corretto accoppiamento del ripartitore al termosifone. Livello di visualizzazione K Visualizzazione variabile: Variabile XX sul display: FA indica il sistema radio AMR Fb indica il sistema radio walk-by AL Algoritmo, nessun sistema radio presente Visualizzazioni speciali Indicazione di errore Error (alternante 0,5 secondi) Err 1 viene visualizzato in maniera permanente. Tutti gli altri messaggi di errore vengono visualizzati in sequenza rapida alternativamente ai dati di consumo. Indicazione di consumo soppressa (alternante 0,5 secondi). Viene visualizzato in caso di errore, a seconda della programmazione, al posto dei valori di consumo non validi. Fine durata batteria (alternante 0,5 secondi). Viene visualizzato al termine della durata di esercizio, a seconda della programmazione, alternativamente ai valori di consumo. Manipolazione o apertura del corpo (0,5 secondi). Viene visualizzato in caso di manipolazione, a seconda della programmazione, o come testo chiaro alternativamente ai valori di consumo oppure in maniera discreta in tutti i display mediante l indicatore c. Esempio: display Valore attuale con c. Interfaccia dati (10 secondi). Questo display segnala l interfaccia optoelettronica attivata Vista dal retro con piastra di montaggio RP2 ed RP3 Gli strumenti di misura vengono consegnati con piombino applicato. Le due varianti di strumenti di misura (RP2 e RP3) possiedono piombini diversi poiché vengono montate su piastre di montaggio differenti. Una volta applicato il ripartitore è necessario rompere il piombino per la rimozione. Sigillo per RP2 Sigillo per RP3 Tutti gli strumenti sono equipaggiabili con un tele sensore che consente il montaggio del dispositivo a parete tramite un apposito sup- 1 a Emissione rev. c 05/2016 DBL392i Pag. 3

4 porto (accessorio) e consente di montare sul termosifone il solo tele sensore. L uso del tele sensore è consigliato quando il termosifone è posizionato in una nicchia oppure in una posizione tale per cui il rilevamento della temperatura ambiente potrebbe essere non ottimale se il dispositivo fosse montato sul radiatore stesso. Il telesensore viene inserito in un interfaccia sul retro dello strumento di misura. Questa operazione non può essere più annullata. Una volta che uno strumento di misura standard viene equipaggiato con un telesensore, può essere usato soltanto con un telesensore. ACCESSORI PER LA PROGRAMMAZIONE L adattatore per la programmazione si può impiegare come singolo strumento di programmazione e come adattatore combinato con la testina di lettura e di programmazione IrDA (RPT-B02). Sulla testa si trova un coperchio mobile che, quando è abbassato, protegge le punte di contatto durante il trasporto. Sul retro si trovano due selettori rotanti che vengono impiegati per la programmazione manuale. Telesensore, vista posteriore e frontale A tale scopo, lo strumento di misura viene applicato nel supporto (vasca) e schiacciato. Il processo di programmazione si conclude con un segnale acustico. La testina di lettura e di programmazione IrDA viene usata come strumento di comunicazione tra il PC/netbook e lo strumento di misura. Quest ultimo si può programmare e leggere con l ausilio del software di configurazione RPT-Q01. Inserimento del telesensore sul retro del ripartitore Sulla testa dell adattatore di programmazione si trova un coperchio mobile che, quando è aperto, funge da sacchetto di supporto. La testina IrDA qui inserita viene collegata al PC/netbook. Durante la programmazione occorre premere lo strumento di misura nel supporto (vasca). Supporto a parete RP2 ed RP3 1 a Emissione rev. c 05/2016 DBL392i Pag. 4

5 KIT RP2 - RP3 ACCESSORI PER RP2/RP3 Kit Montaggio RP2 completo, ed imballato singolarmente Codice Descrizione RPT-K01 Termosifoni a elementi, passo >40mm RPT-K02 Termosifoni a elementi, passo = <40mm RPT-K03 Termosifoni in ghisa, passo 20/40mm RPT-K04 Superfici frontali termosifoni in ghisa RPT-K05 Termosifoni a elementi in ghisa tipo KR RPT-K06 Termosifoni a elementi,luce libera > 40mm RPT-K07 Termosifoni a piastre, frontale in piano RPT-K08 Termosifoni a piastre, profilo verticale RPT-K09 Termosifoni a piastre con convettore frontale in lamiera RPT-K10 Termo arredi, collettore unilaterale RPT-K11 Termosifoni a elementi in alluminio RPT-K12 Termosifoni a registro tubolare, canale acqua in basso RPT-K13 Radiatori tubolari a registro con flusso orizzontale RPT-K14 Radiatori ondulati RPT-K15 Termosifoni a tubo piatto RPT-K16 Radiatori per davanzale Kit Montaggio RP3 completo, ed imballato singolarmente Codice Descrizione RPT-S01 RPT-S02 RPT-S03 RPT-S04 RPT-S05 RPT-S06 RPT-S07 RPT-S08 RPT-S09 RPT-S10 RPT-S11 RPT-S12 RPT-S13 RPT-S14 RPT-R01 Supporto a parete RP2 Supporto a parete RP3 Sonda remota completa 1,5 m Sonda remota completa 2,5 m Sonda remota completa 5,0 m Kit fissaggio di sensore per radiatori a colonna, passo > 40mm Kit fissaggio di sensore per radiatori a colonna, passo = < 40mm Kit fissaggio di sensore per radiatori in ghisa tipo SR Kit fissaggio di sensore per radiatori in ghisa tipo RR, KR Kit fissaggio di sensore per radiatori piatti Kit fissaggio di sensore per radiatore a colonna in alluminio Kit fissaggio di sensore per convettori lamellari Kit fissaggio di sensore per radiatori per applicazione sotto davanzale Kit fissaggio di sensore per radiatori lamellari Modello di montaggio per la tenuta contro il radiatore ad un altezza del 50%-70% SOFTWARE ED ACCESSORI PER LA PROGRAMMAZIONE / LET- TURA Codice Descrizione RPT-K17 RPT-K18 RPT-K19 RPT-K20 RPT-K21 Termosifoni a elementi,passo>40mm Termosifoni a elementi,passo=<40mm Termosifoni in ghisa,passo20/40mm Superfici frontali termosifoni in ghisa Termosifoni a elementi in ghisa tipo KR Codice RPT-B01 RPT-Q01 Descrizione Basetta di programmazione ripartitori + adattatore RS232 + testa di comunicazione Irda Software standard di programmazione/lettura dei ripartitori RPT-K22 RPT-K23 RPT-K24 Termosifoni a elementi,luce libera >40mm Termosifoni a piastre,frontale in piano Termosifoni a piastre,profilo verticale RPT-LTW Software e kit di lettura dati ripartitori Walkby (Mediokit, composto da Bluetooth-Stick, SW Act46. PC, ricevitore dati mobile con custodia) RPT-K25 Termoarredi,collettore unilaterale RPT-K26 Termosifoni a elementi in alluminio RPT-K27 Termosifoni a registro tubolare,canale acqua in basso RPT-K28 Radiatori tubolari a registro con flusso orizzontale RPT-K29 Radiatori ondulati RPT-K30 Radiatori per davanzale RPT-K31 Termoarredi 1 a Emissione rev. c 05/2016 DBL392i Pag. 5

6 INDICAZIONI E LIMITAZIONI GENERALI DIMENSIONI [mm] Prima di montare i distributori elettronici dei costi di riscaldamento in un termosifone si deve chiarire se questo termosifone o l intero immobile può essere equipaggiato con strumenti di misura. La posizione di montaggio sul termosifone sta in relazione diretta con il tipo di termosifone, con la relativa potenza termica e lo strumento di misura. Per garantire un corretto rilevamento dati, gli strumenti di misura devono essere montati e utilizzati in determinate posizioni osservando le norme. L irradiazione del calore del termosifone viene inviata direttamente dalla piastra di montaggio al sensore o al telesensore dello strumento di misura. I calcoli interni considerano inoltre diversi fattori di tempo del periodo di riscaldamento. I distributori elettronici costi di riscaldamento non si devono impiegare con i sistemi di riscaldamento a vapore, termosifoni ad aria fresca, riscaldamenti a pannelli radianti, riscaldamenti a soffitto e termosifoni a deflettori. Per quanto riguarda i termosifoni combinati a valvola e a deflettori, gli strumenti di misura si possono montare soltanto se il comando deflettori è disattivato smontandolo o portandolo in posizione aperta. NOTA: I convettori la cui potenza si può modificare mediante un ventilatore elettrico e i termosifoni ad aria fresca nonché i termosifoni per asciugamani con cartuccia riscaldante elettrica non devono essere equipaggiati con strumenti di misura senza aver prima smontato o disattivato i dispositivi elettrici aggiuntivi. Si osservi che all interno di un impianto (unità di calcolo) non si devono impiegare sistemi di misura differenti (sistema di misura con un sensore o due sensori). Modello RP2 Modello RP3 Le caratteristiche contenute in questa pubblicazione possono essere modifi cate senza preavviso 1 a Emissione rev. c 05/2016 DBL392i Pag. 6

E43205A - E43205W RIPARTITORE ELETTRONICO DEI COSTI DI RISCALDAMENTO CARATTERISTICHE APPLICAZIONI DATI TECNICI

E43205A - E43205W RIPARTITORE ELETTRONICO DEI COSTI DI RISCALDAMENTO CARATTERISTICHE APPLICAZIONI DATI TECNICI E43205A - E43205W RIPARTITORE ELETTRONICO DEI COSTI DI RISCALDAMENTO CARATTERISTICHE Il design contemporaneo si adatta a tutti gli arredi moderni La tecnologia Walk-by o consente una raccolta di dati affidabile

Dettagli

E Ripartitore dei costi di riscaldamento INDICE DATI SUL PRODOTTO

E Ripartitore dei costi di riscaldamento INDICE DATI SUL PRODOTTO E53205 Ripartitore dei costi di riscaldamento INDICE DATI SUL PRODOTTO Indice... 1 Informazioni generali... 2 Applicazione... 2 Limitazioni... 2 Compatibilità... 2 Specifiche... 3 Dati del dispositivo...

Dettagli

Ripartitore elettronico di costi GRADUS Manuale di istruzioni

Ripartitore elettronico di costi GRADUS Manuale di istruzioni Ripartitore elettronico di costi GRADUS Manuale di istruzioni Rev. 1 3/13 Maddalena S.p.A. Via G.B. Maddalena 2/4 33040 Povoletto (UD) Italy Tel.: +39 0432/634811 Fax Vendite Italia: +39 0432/679007 Fax

Dettagli

RISPARMIARE MISURARE PER. Ripartitori di calore Caloric Q5 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR

RISPARMIARE MISURARE PER. Ripartitori di calore Caloric Q5 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR MISURARE PER RISPARMIARE Ripartitori di calore Caloric Q5 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR Concentratori radio WTT16 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR Edizione

Dettagli

Ripartitori di calore

Ripartitori di calore SERIE 8480 a cosa servono I ripartitori di calore serie 8480 sono dispositivi elettronici, da applicare ai radiatori, in grado di determinare i consumi termici. Vanno collocati su ogni singolo radiatore,

Dettagli

Ripartitori di calore serie Q5

Ripartitori di calore serie Q5 Ripartitori di calore serie Q5 I ripartitori elettronici dei costi di riscaldamento della serie Q5 sono utilizzati per la contabilizzazione indiretta negli edifici condominiali con generatore di calore

Dettagli

MISURARE PER RISPARMIARE

MISURARE PER RISPARMIARE MISURARE PER RISPARMIARE RIPARTO 30.5 Ripartitore radio da radiatore Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 1357-4 CONTABILIZZAZIONE RIPARTIZIONE PAGHI QUANTO CONSUMI Contabilizzazione + Ripartizione

Dettagli

Il ripartitore dei costi di riscaldamento

Il ripartitore dei costi di riscaldamento Il ripartitore dei costi di riscaldamento CONTROLLI QUADRO LEGISLATIVO DIRETTIVA 2012/27/UE LEGGE FINANZIARIA D.L. 102 del 4 Luglio 2014 Riduzione Consumi di Energia primaria del 20% entro 2020 Riqualificazione

Dettagli

Ripartitore elettronico di calore Manuale di installazione

Ripartitore elettronico di calore Manuale di installazione Ripartitore elettronico di calore Manuale di installazione RBM S.p.A. Via San Giuseppe 1, 25075 Nave (Brescia) - Italy Tel. +39.030.2537211 - Fax +39.030.2531799 www.rbm.eu, E-mail: info@rbm.eu Rev. 00

Dettagli

Ripartitore elettronico di costi di riscaldamento GRADUS. Manuale di installazione con fattori K c base. Rev. 3 01/15

Ripartitore elettronico di costi di riscaldamento GRADUS. Manuale di installazione con fattori K c base. Rev. 3 01/15 Ripartitore elettronico di costi di riscaldamento GRADUS Manuale di installazione con fattori K c base Rev. 3 01/15 Sommario 1. Nota introduttiva sull installazione del ripartitore elettronico di costi

Dettagli

Il ripartitore dei costi di riscaldamento

Il ripartitore dei costi di riscaldamento Il ripartitore dei costi di riscaldamento CONTROLLI QUADRO LEGISLATIVO - RIPARTIZIONE DELLE SPESE DIRETTIVA 2012/27/UE D.L. 102 del 4 Luglio 2014 Riduzione Consumi di Energia primaria del 20% entro 2020

Dettagli

KIT RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

KIT RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA KIT RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA RADIATORE Kit riqualificazione energetica radiatore. Composto da: Valvola termostatizzabile con preregolazione e vitone estraibile senza svuotamento dell impianto a squadra

Dettagli

Impianti centralizzati La ripartizione del calore

Impianti centralizzati La ripartizione del calore Impianti centralizzati La ripartizione del calore DIRETTIVA 2012/27/UE 31 dicembre 2016 Obbligo di contabilizzazione e termoregolazione 2 Decreto Legislativo n.102 del 4 luglio 2014 Recepimento direttiva

Dettagli

Sensore temperatura ambiente

Sensore temperatura ambiente 2 701 Synco 900 Sensore temperatura ambiente QAA910 Radiosensore wireless per il rilevamento della temperatura ambiente Comunicazione radio basata sullo standard KNX (868 MHz unidirezionale) Funzionamento

Dettagli

Dimensioni Type P3 Type P2

Dimensioni Type P3 Type P2 Q c a l o r i c 5 Dimensioni Type P3 Type P2 Dimensionamento e campo d'impiego Campo d'impiego di un distributore elettronico dei costi di riscaldamento La possibilità d'impiego di uno strumento di misura

Dettagli

Tecnica di misurazione. radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER

Tecnica di misurazione. radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER Tecnica di misurazione radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER Vantaggi Caratteristiche Letture senza appuntamenti L alternativa alla lettura convenzionale Il sistema di telelettura radio³

Dettagli

04/02/2015 CONTABILIZZAZIONE CALORE RIPARTIZIONE CONSUMI TERMICI

04/02/2015 CONTABILIZZAZIONE CALORE RIPARTIZIONE CONSUMI TERMICI CONTABILIZZAZIONE CALORE RIPARTIZIONE CONSUMI TERMICI 1 RIPARTITORI CONSUMI TERMICI Premessa Caratteristiche Funzionamento Recupero dati Configurazione Modalità di installazione Letture consumi Fasi d

Dettagli

Interfaccia di. 1 Emissione 09/11 1 DBL376I

Interfaccia di. 1 Emissione 09/11 1 DBL376I Misuratore di calorie ad ultrasuoni Ultracon Modello UXXX-XXXX UXXX-XXFX UXXX-XXXM UXXX-XXFM Descrizione Misuratore di calore ad ultrasuoni lettura diretta solo caldo Misuratore di calore lettura diretta

Dettagli

Distributore elettronico costi di riscaldamento Q caloric 5

Distributore elettronico costi di riscaldamento Q caloric 5 Distributore elettronico costi di riscaldamento Q caloric 5 Apparecchio elettronico per la distribuzione dei costi di riscaldamento tramite rilevamento della quantità di calore erogata da un termosifone.

Dettagli

RNN5-STD. Nodo di rete per sistemi AMR INFORMAZIONI GENERALI INDICE. Applicazioni. Caratteristiche DATI SUL PRODOTTO

RNN5-STD. Nodo di rete per sistemi AMR INFORMAZIONI GENERALI INDICE. Applicazioni. Caratteristiche DATI SUL PRODOTTO RNN5-STD Nodo di rete per sistemi AMR DATI SUL PRODOTTO INFORMAZIONI GENERALI INDICE Indice... 1 Informazioni generali... 1 Applicazioni... 1 Caratteristiche... 1 Dettagli tecnici... 1 Specifiche... 2

Dettagli

E43205A - E43205W RIPARTITORE ELETTRONICO DEI COSTI DI RISCALDAMENTO CARATTERISTICHE APPLICAZIONI DATI TECNICI

E43205A - E43205W RIPARTITORE ELETTRONICO DEI COSTI DI RISCALDAMENTO CARATTERISTICHE APPLICAZIONI DATI TECNICI E43205A - E43205W RIPARTITORE ELETTRONICO DEI COSTI DI RISCALDAMENTO DATI TECNICI CARATTERISTICHE Il design contemporaneo si adatta a tutti gli arredi moderni La tecnologia Walk-by o AMR consente una raccolta

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

Contabilizzazione Energia

Contabilizzazione Energia DAE Srl Via Trieste 4/E, 31025 Santa Lucia di Piave (TV) Tel. 0438 460883 Fax. 0438 468985 E mail : info@daeitaly.com Home page: http://www.daeitaly.com Contabilizzazione Energia Sistema di rilievo e ripartizione

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO RIPARTITORE DI COSTI DI RISCALDAMENTO NEXAR NXR 100

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO RIPARTITORE DI COSTI DI RISCALDAMENTO NEXAR NXR 100 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO RIPARTITORE DI COSTI DI RISCALDAMENTO NEXAR NXR 100 FUNZIONAMENTO Il ripartitore di calore Nexar NXR100 è in grado di determinare la quantità di calore erogata da un termosifone

Dettagli

Ripartitori spese riscaldamento. Ripartitore elettronico delle spese per il riscaldamento

Ripartitori spese riscaldamento. Ripartitore elettronico delle spese per il riscaldamento Ripartitori spese riscaldamento Ripartitore elettronico delle spese per il riscaldamento Ripartitori spese riscaldamento Caratteristiche dei SX 905(W) Caratteristiche g Display chiaro e semplice, consultabile

Dettagli

MISURARE PER RISPARMIARE

MISURARE PER RISPARMIARE MISURARE PER RISPARMIARE H5C/H5R Misuratori compatti di energia termica Omologati secondo le direttive europee MID H5C_R_Ulte_1304.doc Pag 1 di 6 DESCRIZIONE I misuratori H5 sono progettati per la misura

Dettagli

TERMOSTATO AMBIENTE PROGRAMMABILE Cronocomando ebus. Istruzioni per l installazione, la regolazione e la manutenzione

TERMOSTATO AMBIENTE PROGRAMMABILE Cronocomando ebus. Istruzioni per l installazione, la regolazione e la manutenzione TERMOSTATO AMBIENTE PROGRAMMABILE Cronocomando ebus Istruzioni per l installazione, la regolazione e la manutenzione INDICE 1 Avvertenze sulla documentazione...2 2 Descrizione dell apparecchio...2 2.1

Dettagli

3 Contatori di calore split Q heat split

3 Contatori di calore split Q heat split I contatori di calore sono apparecchi che possono, quando vengono installati in un circuito idrico, misurare l'emissione di calore dello stesso e memorizzare i dati registrati. Si distingue tra contatori

Dettagli

Contatore di calore Q heat 5

Contatore di calore Q heat 5 Scheda dati DST1-QHEA-IT0 USCHA / 27.06.2016 - V 3.0 Contatore di calore Q heat 5 Contatore di calore a ultrasuoni con tecnica di misurazione a ultrasuoni (processo di differenza di tempo) con interfaccia

Dettagli

ECV... Ripartitore di calore

ECV... Ripartitore di calore ECV... Ripartitore di calore Strumento per la misura e la del calore indiretta. Applicabile a tutti gli impianti a radiatori (ghisa, acciaio, alluminio etc) ai termoarredi e agli impianti a termoconvettori.

Dettagli

Optuna H. Contatore di calore compatto, caratterizzato da lettura remota, batteria di lunga durata e grande capacità di memoria dati.

Optuna H. Contatore di calore compatto, caratterizzato da lettura remota, batteria di lunga durata e grande capacità di memoria dati. Conforme alla direttiva MID (Measuring Instruments Directive 2014/32/UE) Durata della batteria fino a 16 anni Principio di funzionamento a ultrasuoni e senza parti mobili per garantire un elevata accuratezza

Dettagli

Copyright 2012 Caleffi MAPPATURA. Serie

Copyright 2012 Caleffi MAPPATURA.   Serie Ripartitori consumi termici - MONITOR-100R / 100RE Acquisitore impulsi - MONITOR-PULSE Copyright 2012 Caleffi MAPPATURA 78003.02 www.caleffi.com Serie 7100 Attivazione conteggio ripartitori MONITOR-100R

Dettagli

Ripartitore elettronico di calore

Ripartitore elettronico di calore 2 872 Siemeca AMR Ripartitore elettronico di calore WHE26... Ripartitore elettronico di calore per la ripartizione delle spese di riscaldamento mediante acquisizione dell energia termica emessa dai radiatori.

Dettagli

Q water 5.5. Contatore sopra intonaco elettrico. Scheda tecnica DST1-QWA5-IT0 WMEAP / V 2.1

Q water 5.5. Contatore sopra intonaco elettrico. Scheda tecnica DST1-QWA5-IT0 WMEAP / V 2.1 Scheda tecnica / 3.3.2017 - V 2.1 Contatore sopra intonaco elettrico Q water 5.5 Contatore acqua elettronico conforme MID per stabilire il consumo d'acqua in impianti di fornitura d'acqua Il contatore

Dettagli

SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO

SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO Quadro Normativo Direttiva 2012/27/UE D.L. 102 del 4 Luglio 2013 Riduzione Consumi di Energia primaria del 20% entro 2020 Legge Finanziaria Riqualificazione

Dettagli

SonoMeter 31 Misuratori di calore

SonoMeter 31 Misuratori di calore SonoMeter 31 Misuratori di calore Descrizione Certificato ispezione MID n.: LT-1621-MI004-023 Danfoss SonoMeter 31 è un misuratore di calore a ultrasuoni compatto, utilizzato per misurare il consumo di

Dettagli

RIPARTITORE ELETTRONICO DI CALORE CON TECNOLOGIA WALK-BY E TELELETTURA

RIPARTITORE ELETTRONICO DI CALORE CON TECNOLOGIA WALK-BY E TELELETTURA RIPARTITORE ELETTRONICO DI CALORE CON TECNOLOGIA WALK-BY E TELELETTURA CT2651.0_00 ITA Settembre 2013 Modello "KAYMA" Modello "KAYMA S" DESCRIZIONE, VANTAGGI E CARATTERISTICHE FUNZIONALI Il ripartitore

Dettagli

Ripartitore di calore

Ripartitore di calore ECVRB... Ripartitore di calore Strumento per la misura e la del calore indiretta. Applicabile a tutti gli impianti a radiatori (ghisa, acciaio, alluminio etc) ai termoarredi e agli impianti a termoconvettori.

Dettagli

Manuale. ista aperto app lettura

Manuale. ista aperto app lettura Manuale ista aperto app lettura Manuale ista aperto app lettura 4 6 8 8 10 12 14 16 18 Introduzione Fasi preliminari /Set-up Preparazione della lettura Importazione di un progetto Lettura spontanea Connessione

Dettagli

P3 caloric 5. Manuale del sistema

P3 caloric 5. Manuale del sistema P3 caloric 5 Manuale del sistema Manuale del sistema Q caloric 5 P3 Manuale del sistema Q caloric 5 P3 Manuale del sistema Q caloric 5 P3 Indice / Panoramica 1 Manuale del sistema Q caloric 5 P3 Redazione

Dettagli

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW MANUALE D INSTALLAZIONE 1 1 2 2 60 87 ±1.5 m >0.2 m 3 34 125 3 Indice Prima di mettere in funzione l unità, leggere attentamente il presente manuale. Non gettarlo via e riporlo in un luogo sicuro in modo

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI. TERMOSTATO PROGRAMMABILE con TELECOMANDO. JH Heater E2000EE

MANUALE ISTRUZIONI. TERMOSTATO PROGRAMMABILE con TELECOMANDO. JH Heater E2000EE MANUALE ISTRUZIONI TERMOSTATO PROGRAMMABILE con TELECOMANDO JH Heater E2000EE Il termostato programmabile digitale JH è utilizzato principalmente nel controllo della temperatura di apparecchiature di riscaldamento

Dettagli

Unità ambiente per controllori Synco 700

Unità ambiente per controllori Synco 700 . 1 633 Unità ambiente per controllori Synco 700 Collegamento bus Konnex QAW740 Unità ambiente digitale, multifunzionale per il controllo a distanza dei controllori Synco 700. Impiego Unità ambiente da

Dettagli

Termostato ambiente. Per impianti di riscaldamento o raffreddamento. Termostato ambiente con selettore manuale per Riscaldamento o raffreddamento

Termostato ambiente. Per impianti di riscaldamento o raffreddamento. Termostato ambiente con selettore manuale per Riscaldamento o raffreddamento 3 564 Termostato ambiente RAA41 Per impianti di riscaldamento o raffreddamento Termostato ambiente con selettore manuale per Riscaldamento o raffreddamento Segnale di comando On/Off Portata contatti 24

Dettagli

Ripartitore elettronico dei consumi

Ripartitore elettronico dei consumi 2 877 Siemeca AR Ripartitore elettronico dei consumi WHE46... Ripartitore elettronico per la ripartizione delle spese di riscaldamento mediante acquisizione dell energia termica emessa dai radiatori. Trasmissione

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net L'importanza della professionalità nella contabilizzazione di calore

Dettagli

Pompa di calore Euro Cube HP &

Pompa di calore Euro Cube HP & Euro Cube HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

Supercal 739. Contatore di calore compatto. Contatore a getto multiplo coassiale collegamento G 2. coassiale collegamento M77x1.5.

Supercal 739. Contatore di calore compatto. Contatore a getto multiplo coassiale collegamento G 2. coassiale collegamento M77x1.5. Supercal 739 Contatore di calore compatto Contatore a getto singolo Contatore a getto multiplo coassiale collegamento G 2 Contatore a getto multiplo coassiale collegamento M77x1.5 Applicazione Il Supercal

Dettagli

Rev 1.0. S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3

Rev 1.0. S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3 S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3 0 6 0 8 3 B a s t i a U m b r a ( P G ) I t a l y T. + 3 9. 0 7 5. 8 0 1 1 6 0 4 F. + 3 9. 0 7 5. 8 0 1 4 6 0 2 Rev 1.0 1 INDICE 1. UTILIZZO

Dettagli

773 MISURATORE DI CALORE AD ULTRASUONI COMPATTO

773 MISURATORE DI CALORE AD ULTRASUONI COMPATTO Honeywell 773 MISURATORE DI CALORE AD ULTRASUONI COMPATTO SPECIFICA TECNICA APPLICAZIONE Misuratore statico di calore compatto a tecnologia ad ultrasuoni Elevata precisione di registrazione di tutti i

Dettagli

La perfetta sintesi tra comfort e risparmio

La perfetta sintesi tra comfort e risparmio La perfetta sintesi tra comfort e risparmio Sistemi per la ripartizione del calore e il controllo a zone CM900 1 Comfort CM Zone 2 3 4 Risparmio Ambiente Installazione Ripartitore di calore Centrale raccolta

Dettagli

EC TIMER DIGITALE PROGRAMMABILE a due uscite CARATTERISTICHE PRINCIPALI

EC TIMER DIGITALE PROGRAMMABILE a due uscite CARATTERISTICHE PRINCIPALI TIMER DIGITALE PROGRAMMABILE a due uscite EC 3-101 CARATTERISTICHE PRINCIPALI * Formato frontale: 74 x 32 mm. * Alimentazione: 12 Vac/dc (standard) o 12-24 Vac/dc (su richiesta). * Buzzer di segnalazione

Dettagli

Contatori di calore Woltmann CCWO

Contatori di calore Woltmann CCWO Contatori di calore Woltmann CCWO I contatori di calore sono dispositivi usati per la contabilizzazione diretta dell energia consumata e la conseguente ripartizione delle spese. Il contatore generale ha

Dettagli

Installazione dei Sistemi di Contabilizzazione e Termoregolazione Energetica Ing. Giancarlo Cerveglieri

Installazione dei Sistemi di Contabilizzazione e Termoregolazione Energetica Ing. Giancarlo Cerveglieri Lecco, 17 novembre 2015 Politecnico di Milano Installazione dei Sistemi di Contabilizzazione e Termoregolazione Energetica Metodo diretto : misura corretta Contabilizzazione energia termica fornita Metodo

Dettagli

RIPARTITORE DI CALORE MONITOR 100RE

RIPARTITORE DI CALORE MONITOR 100RE RIPARTITORE DI CALORE MONITOR 100RE COD. 710025 MANUALE D INSTALLAZIONE Copyright Caleffi S.p.a. NOTE LEGALI Il contenuto del presente documento, né parte di esso, potrà essere riprodotto, trasferito,

Dettagli

MISURARE PER RISPARMIARE

MISURARE PER RISPARMIARE MISURARE PER RISPARMIARE ELF Misuratore compatto di energia termica Omologato secondo la direttiva Europea MID 123mwh CONTABILIZZAZIONE RIPARTIZIONE MODULI INTERCAMBIABILI M-Bus con 4 ingressi d impulso.

Dettagli

MISURARE PER RISPARMIARE

MISURARE PER RISPARMIARE MISURARE PER RISPARMIARE WTT16 Concentratori Radio in Network AMR (Automatic Meter Reading) per la lettura di misuratori utente e ripartitori da radiatore Omologati secondo le direttive europee WTT16_Ulte_1304.doc

Dettagli

Contatori meccanici industriali Woltman Serie EW171

Contatori meccanici industriali Woltman Serie EW171 Contatori meccanici industriali Woltman Serie EW171 DN50 300 PER ACQUA POTABILE FREDDA E CALDA SOMMARIO SPECIFICHE DEL PRODOTTO Sommario... 1 Generalità... 2 Applicazione... 2 Caratteristiche... 2 Design...

Dettagli

Sistema di contabiliazzione indiretta 0560IT Febbraio 2016 Ripartitore di calore elettronico con trasmissione dati Wireless M-Bus secondo standard OMS

Sistema di contabiliazzione indiretta 0560IT Febbraio 2016 Ripartitore di calore elettronico con trasmissione dati Wireless M-Bus secondo standard OMS 0560IT Febbraio 06 900 400 003A/3 800 0064L/ escrizione del ripartitore I ripartitori di calore elettronici sono conformi alla norma UNI EN 834 e sono basati sul principio di rilevazione a due sensori

Dettagli

Manuale Ripartitore Elettronico dei costi di riscaldamento. Sontex 565 Sontex 566 Radio Sontex 868 Radio

Manuale Ripartitore Elettronico dei costi di riscaldamento. Sontex 565 Sontex 566 Radio Sontex 868 Radio Manuale Ripartitore Elettronico dei costi di riscaldamento Sontex 565 Sontex 566 Radio Sontex 868 Radio 1. Descrizione dell apparecchio 1.1 Descrizione generale 1.1.1 Costruzione I ripartitori elettronici

Dettagli

Cod INDICE. Pagina Ripartitore di consumi termici MONITOR 2.0 E con sonda estesa MANUALE D INSTALLAZIONE.

Cod INDICE. Pagina Ripartitore di consumi termici MONITOR 2.0 E con sonda estesa MANUALE D INSTALLAZIONE. 78206 Ripartitore di consumi termici MONITOR 2.0 E con sonda estesa www.caleffi.com Cod. 720025 MANUALE D INSTALLAZIONE INDICE Componenti Pagina 2 Posizionamento del ripartitore su convettore Determinazione

Dettagli

System pro M. DTS 7/2i EA GH V R ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO ED USO. CH1: Fix CH2: Fix. Prog Day h m. Clear +1h Res.

System pro M. DTS 7/2i EA GH V R ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO ED USO. CH1: Fix CH2: Fix. Prog Day h m. Clear +1h Res. DTS 7/2i EA 557 7 GH V021 5577 R0004 System pro M 400-9952 ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO ED USO 1 3 5 CH1: Fix CH2: Fix 1 2 Day h m Clear +1h Res. 10 1 Descrizione La gamma degli interruttori orari digitali

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: A CHE PUNTO SIAMO? Bari BUILDING INNOVATION, 10 giugno 2016

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: A CHE PUNTO SIAMO? Bari BUILDING INNOVATION, 10 giugno 2016 LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: A CHE PUNTO SIAMO? Bari BUILDING INNOVATION, 10 giugno 2016 Le Tecnologie di Misura nella Contabilizzazione Indiretta e Diretta Applicazioni di centralizzazione dati Wireless

Dettagli

Protezione 24 ore su 24,

Protezione 24 ore su 24, Protezione 24 ore su 24, 365 giorni all'anno La gamma FG Wilson di pannelli intelligenti per il trasferimento del carico permette di lavorare con la massima tranquillità. La gamma di pannelli per il trasferimento

Dettagli

Misurare per RISPARMIARE ELF. Misuratore compatto di energia termica. Edizione 16/01. Omologato secondo le direttive europee MID EDIZIONE 16/01

Misurare per RISPARMIARE ELF. Misuratore compatto di energia termica. Edizione 16/01. Omologato secondo le direttive europee MID EDIZIONE 16/01 Misurare per RISPARMIARE ELF Misuratore compatto di energia termica Edizione 16/01 Omologato secondo le direttive europee MID Moduli intercambiabili M-Bus con 4 ingressi d impulso. M-Bus con 2 ingressi

Dettagli

SSU. Misuratori di energia a ultrasuoni. Funzione. Alta affidabilità. Connessioni. Design adattabile. Montaggio

SSU. Misuratori di energia a ultrasuoni. Funzione. Alta affidabilità. Connessioni. Design adattabile. Montaggio Misuratori di energia a ultrasuoni Misuratori di energia compatti, con filetto esterno e misuratore di flusso ad ultrasuoni, per impianti di riscaldamento e raffreddamento. Dimensioni DN15...DN40 Flusso

Dettagli

THERMASGARD TM 43 THERMASGARD TM 65

THERMASGARD TM 43 THERMASGARD TM 65 Prodotto brevettato di qualità (Sonda a immersione brevetto n. DE 10 2012 017 500.0) Trasmettitore di temperatura calibrabile, otto range di misura regolabili, uscita lineare continua, tubo di protezione

Dettagli

Batterie elettriche circolari

Batterie elettriche circolari CV-M CV-MTU Descrizione CV è la serie di riscaldatori elettrici per canali circolari, utilizzata per il riscaldamento dell aria in singoli locali/ zone di ventilazione, con temperatura dell aria controllata

Dettagli

Intellitouch CH191-CH193

Intellitouch CH191-CH193 Intellitouch CH191-CH193 Cronotermostati settimanali ultrapiatti e touch screen, a batterie e a 230V-50Hz Cronotermostati elettronici a microprocessore, con display LCD negativo e retroilluminazione bianca,

Dettagli

Evolution TH. Regolatore preprogrammato con display, orologio e comunicazione. Evolution. Aree di applicazione. Versione TH.

Evolution TH. Regolatore preprogrammato con display, orologio e comunicazione. Evolution. Aree di applicazione. Versione TH. Regolatore preprogrammato con display, orologio e comunicazione Regolatore ambiente per applicazioni di termoregolazione, equipaggiato con tasti di accesso rapido per le funzioni più comuni. Comunicazione

Dettagli

Service Tool Istruzioni Utilizzo

Service Tool Istruzioni Utilizzo IT Service Tool Istruzioni Utilizzo 7603162-01 Indice 1 Pannello di comando...2 1.1 Descrizione...2 1.1.1 Significato dei simboli visualizzati...2 2 Impostazioni...3 2.1 Struttura del menu...3 2.2 Menu

Dettagli

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti www.caleffi.com Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti Funzione 28134 cod. 265001 cod. F29525 Il termostato cod. 265001 consente la gestione

Dettagli

CALEFFI. Satellite d utenza pensile per sola produzione ACS. serie SATK /18. Caratteristiche

CALEFFI. Satellite d utenza pensile per sola produzione ACS. serie SATK /18. Caratteristiche Satellite d utenza pensile per sola produzione ACS serie SATK CALEFFI 018/18 FM 214 003 Caratteristiche SATK è dedicato alla produzione di acqua calda sanitaria istantanea mediante trasferimento di calore

Dettagli

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO DIREZIONE REGIONALE MOLISE CONSULENZA TECNICA REGIONALE EDIFICIO INAIL ISERNIA IN VIA PIEMONTE, 1 REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO

Dettagli

MANUALE PER TERMOREGOLATORE DI CONTROLLO SEQUENZA PER 8 MODULI TERMICI TIPO

MANUALE PER TERMOREGOLATORE DI CONTROLLO SEQUENZA PER 8 MODULI TERMICI TIPO MANUALE PER TERMOREGOLATORE DI CONTROLLO SEQUENZA PER 8 MODULI TERMICI TIPO DICEMBRE 2002-62403222 - m2 COSMOGAS S.r.L. Via L. Da Vinci, 16 47014 Meldola (FC) ITALY TEL. 0543/498383 FAX 0543/498393 INTERNET

Dettagli

LA LETTURA DEI DISPOSITIVI: UN SERVIZIO DELICATO PER EVITARE CONTESTAZIONI

LA LETTURA DEI DISPOSITIVI: UN SERVIZIO DELICATO PER EVITARE CONTESTAZIONI LA LETTURA DEI DISPOSITIVI: UN SERVIZIO DELICATO PER EVITARE CONTESTAZIONI DLGS 102/2014 IL DECRETO 102/2014 HA PORTATO AD UNA CORSA ALL INSTALLAZIONE COINVOLGENDO AMMINISTRATORI, CONDOMINI, PROGETTISTI,

Dettagli

Entro quest'anno tutti i condomini devono avere il sistema di termoregolazione e contabilizzazione del calore.

Entro quest'anno tutti i condomini devono avere il sistema di termoregolazione e contabilizzazione del calore. Entro quest'anno tutti i condomini devono avere il sistema di termoregolazione e contabilizzazione del calore. Le sanzioni previste per chi non si adegua entro il 2016 vanno da 500 a 2500 euro. Lo dice

Dettagli

RIPARTITORI DI CALORE

RIPARTITORI DI CALORE RIPARTITORI DI CALORE HYDROCLIMA RFM Ripartitori di calore a lettura remota HYDROCLIMA OPTO Ripartitori di calore a lettura ottica Risparmio energetico e Tutela dell'ambiente sono da anni tra i temi più

Dettagli

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO NEW Gestione illuminazione pubblica da remoto e La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO per controllare i consumi

Dettagli

Standard Unit Contabilizzatori

Standard Unit Contabilizzatori Standard Unit Contabilizzatori Standard Unit, autonomia anche in impianti centralizzati I contabilizzatori Standard Unit Beretta, ideati per rendere autonomi gli impianti termici centralizzati, consentono

Dettagli

OROLOGIO/DATARIO/TERMOMETRO A 4/6 CIFRE INDICE

OROLOGIO/DATARIO/TERMOMETRO A 4/6 CIFRE INDICE AITAELECTRONICS Prodotto conforme ai requisiti essenziali delle direttive CEE relativi alla compatibilità elettromagnetica e sicurezza elettrica. APPARATI ELETTRONICI INDUSTRIALI OROLOGIO/DATARIO/TERMOMETRO

Dettagli

MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1. Fig. 1 - Aspetto Esterno. Fig. 2 - Schema di collegamento

MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1. Fig. 1 - Aspetto Esterno. Fig. 2 - Schema di collegamento MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1 Display 7 Segmenti Pulsante ON/OFF Ricevitore Fig. 1 - Aspetto Esterno Fig. 2 - Schema di collegamento Alimentazione 230 Vac ± 10% 50Hz

Dettagli

RIPARTITORE DI CALORE MONITOR 100R COD. 710020

RIPARTITORE DI CALORE MONITOR 100R COD. 710020 RIPARTITORE DI CALORE MONITOR 100R COD. 710020 04710 Copyright Caleffi S.p.a. NOTE LEGALI Il contenuto del presente documento, né parte di esso, potrà essere riprodotto, trasferito, distribuito, tradotto

Dettagli

Contatori di calore Woltmann CCWO

Contatori di calore Woltmann CCWO Contatori di calore Woltmann CCWO I contatori di calore sono dispositivi usati per la contabilizzazione diretta dell energia consumata e la conseguente ripartizione delle spese. Il contatore generale ha

Dettagli

THERMASGARD TM 65 DATI TECNICI

THERMASGARD TM 65 DATI TECNICI Prodotto brevettato di qualità (Sonda a immersione brevetto n. DE 10 2012 017 500.0) Trasmettitore di temperatura calibrabile otto range di misura regolabili, uscita lineare continua, con involucro in

Dettagli

CONTROLLI. Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione

CONTROLLI. Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione CATALOGO 2015 CB001 Moduli di Contabilizzazione COMPACT Modulo Completo 500x400 x110 Il modulo di contabilizzazione CB001 consente l autonomia termica e

Dettagli

Indice. Italiano Manuale d Uso - ANRET M-90A-BUS

Indice. Italiano Manuale d Uso - ANRET M-90A-BUS Indice Avvertenze di sicurezza pag. 16 Caratteristiche tecniche pag. 17 Descrizione pag. 19 Dimensioni pag. 20 Installazione pag. 20 Impostazione parametri di programmazione pag. 21 Visualizzazione grandezze

Dettagli

Centralina solare S1. Istruzioni di montaggio ed esercizio

Centralina solare S1. Istruzioni di montaggio ed esercizio Centralina solare S1 Istruzioni di montaggio ed esercizio Indice Note per la sicurezza... 2 Dati tecnici e volume di consegna... 2 1. Installazione... 3 1.1 Montaggio... 3 1.2 Allacciamento elettrico...

Dettagli

Pompa di calore Euro Quadra HP &

Pompa di calore Euro Quadra HP & Euro Quadra HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

SHARE 2.0. Ripartitore dei Costi di Riscaldamento APPLICAZIONE ED USO

SHARE 2.0. Ripartitore dei Costi di Riscaldamento APPLICAZIONE ED USO Ripartitore dei Costi di Riscaldamento SHARE 2.0 CODICE DESCRIZIONE SHARE 2.0 SHARE-TSR2 SHARE-CSR2 SHARE-SR2 SHARE-SL2 Ripartitore di Calore a 2 Sensori, Trasmissione Radio 868 MHz, Sonda Acqua e Fascetta

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE 57 CONTATORE DI CALORE COMPATTO ZELSIUS Conforme alla normativa M.I.D. CEE. Contatori di calore per la contabilizzazione delle calorie ed eventualmente delle frigorie. La fornitura comprende la parte elettronica,

Dettagli

Sistemi di contabilizzazione indiretta 0560IT febbraio 2013

Sistemi di contabilizzazione indiretta 0560IT febbraio 2013 0560IT febbraio 03 900 400 003A/ 800 escrizione del ripartitore I ripartitori di calore elettronici sono conformi alla norma UNI EN 834 e sono basati sul principio di rilevazione a due sensori di temperatura.

Dettagli

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996 s Maggio 1996 5 362 Centrale M-Bus OZW10 Centrale per la concentrazione dei dati dei misuratori. I dati vengono memorizzati in modo imperdibile per la lettura diretta e/o a posteriore tramite la scheda

Dettagli

SISTEMA PER MONITORAGGIO DI EMODONAZIONE

SISTEMA PER MONITORAGGIO DI EMODONAZIONE SISTEMA PER MONITORAGGIO DI EMODONAZIONE Cod. 0054200_118 Rev. C 1/6 HEDO2 è un sistema elettronico a bilancia basculante per il controllo e il monitoraggio del processo di raccolta sangue; concepito per

Dettagli

HERCULES SOLAR cod Descrizione Sezione Solare

HERCULES SOLAR cod Descrizione Sezione Solare HERCULES SOLAR cod. 3.020212 Descrizione Sezione Solare Prontuario Hercules Solar 28/06/2013 Pagina 1 INDICE HERCULES SOLAR cod. 3.020212... 3 Presentazione Prodotto... 3 Diagnostica Cruscotto... 4 Parametri

Dettagli

Dispositivi per la Telelettura dei contabilizzatori di calore

Dispositivi per la Telelettura dei contabilizzatori di calore Pagina 1 Dispositivi per la Telelettura dei contabilizzatori di calore Per questo documento ci riserviamo tutti i diritti WTControl srl Revisione 1.0 2015 GENERALITA DELLA SERIE CALORtel Pagina 2 I dispositivi

Dettagli

Sistema Regolazione Multizona MDG

Sistema Regolazione Multizona MDG Sistema Regolazione Multizona MDG Specifiche tecniche Generalità MDG è un sistema di regolazione di facile uso per il controllo delle condizioni termoigrometriche ambientali, sia in riscaldamento che

Dettagli