Corso di Mineralogia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Mineralogia"

Transcript

1 Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A / 2018 Il polimorfismo (pdf # 05)

2 (2) - Mineralogia 2017/2018_polimorfismo Il polimorfismo Polimorfismo = più forme Con questo termine si intende la possibilità per un dato composto di presentarsi in più forme ovvero formare due (o più) specie minerali con la stessa composizione chimica ma diverse per struttura. La formazione di una delle possibili fasi (polimorfi) dipende dalle variabili di stato T (temperatura), P (pressione) e, in misura minore, dalle condizioni chimico-fisiche dell ambiente di formazione (ph, Eh).

3 (3) - Mineralogia 2017/2018_polimorfismo Equilibrio instabile metastabile stabile Nel caso del polimorfismo il concetto di equilibrio è fondamentale.

4 (4) - Mineralogia 2017/2018_polimorfismo Classificazione delle trasformazioni polimorfe Polimorfismo displacivo Polimorfismo ricostruttivo Polimorfismo ordine / disordine Politipismo La rappresentazione grafica dei campi di stabilità dei polimorfi si ha nei diagrammi delle fasi

5 (5) - Mineralogia 2017/2018_polimorfismo diagrammi delle fasi per il composto H 2 O Notare la pendenza negativa della curva ice/water e i molti polimorfi per il composto H 2 O. Ad altissima pressione la curva liquido/solido ha pendenza positiva ed è possibile trovare polimorfi del ghiaccio a T > 0 C (273 K). (immagini: sinistra, " destra, Wikimedia)

6 (6) - Mineralogia 2017/2018_polimorfismo Classificazione strutturale delle transizioni di fase Ricostruttiva (con diffusione) Ordinedisordine (diffusione) Displaciva Esempi C SiO 2 SiO 2 KAlSi 3 O 8 SiO 2 Cambiamento strutturale diamante grafite quarzo stishovite quarzo cristobalite Legame Primi vicini Secondi vicini microclino ortoclasio sanidino quarzo-a (BT) quarzo-b (AT) struttura genitore / figlio diverse strutture simili Cinetica dei prodotti di reazione lenta, possibili stati metastabili intermedia rapida reversibile *da Wenk & Bulakh, Tab. 6.1, modificato

7 (7) - Mineralogia 2017/2018_polimorfismo Esempi di minerali polimorfi Formula Nome del minerale Sistema cristallino Durezza Peso specifico C diamante cubico grafite esagonale FeS 2 pirite cubico marcasite ortorombico CaCO 3 calcite trigonale aragonite ortorombico 3 ½ 2.94 SiO 2 quarzo-a trigonale quarzo-b esagonale tridimite-b cubico 2.2 tridimite-a ortorombico 2.26 cristobalite-b cubico 6 ½ 2.2 cristobalite-a tetragonale 2.32 coesite monoclino 7 ½ 3.01 stishovite tetragonale 4.3

8 (8) - Mineralogia 2017/2018_polimorfismo Esempi di polimorfismo in minerali importanti dal punto di vista geologico Polimorfismo displacivo SiO 2 Polimorfismo ricostruttivo C, CaCO 3, Al 2 SiO 5 Polimorfismo ordine / disordine KAlSi 3 O 8 Politipismo Fillosilicati

9 (9) - Mineralogia 2017/2018_polimorfismo caratteristiche principali: Polimorfismo displacivo facilmente reversibile la trasformazione richiede bassa energia consiste essenzialmente nella variazione degli angoli di legame fra i poliedri di coordinazione L'esempio geologico più significativo si ha per: SiO 2 quarzo-a (stabile sino a 573 C, P=1 Atm) quarzo-b (stabile a T > 573 C; P=1 Atm) non quenchable ovvero non si ha persistenza della fase di AT al di sotto della temperatura di transizione; non sono possibili condizioni di metastabilità. La trasformazione fase a fase b avviene (quasi) istantaneamente ed è reversibile. Cambia la simmetria, le proprietà fisiche hanno modeste variazioni (quasi trascurabili).

10 (10) - Mineralogia 2017/2018_polimorfismo quarzo-a (quarzo BT, "low quartz") anelli distorti Notare l asse 3 al centro dell anello di 6 tetraedri; in realtà non si tratta di un anello ma di una elica (i tetraedri non giacciono nello stesso piano come ad es. nella struttura del berillo ma si muovono secondo un movimento tipo quello della filettatura di una vite; si tratta di una "elicogira"). Si intuisce la presenza di assi binari polari come in effetti si verifica nel quarzo-a.

11 (11) - Mineralogia 2017/2018_polimorfismo quarzo-b (quarzo AT, "high quartz") anelli regolari Notare l asse 6 al centro dell "anello" di 6 tetraedri; anche in questo caso si tratta di un'elica. Si intuisce la presenza di assi binari non polari. Il quarzo-b si forma a T > 573 C, P 1 Atm. La trasformazione è istantanea, reversibile e consiste nella rotazione dei tetraedri che vanno ad assumere una configurazione più simmetrica.

12 (12) - Mineralogia 2017/2018_polimorfismo Polimorfismo ricostruttivo caratteristiche principali: reversibile con difficoltà (o irreversibile) la trasformazione richiede energia elevata si ha variazione del numero di coordinazione (nei casi più comuni) si ha variazione del tipo di legame (raro, C) Esempi significativi: CaCO 3 calcite (Ca, NC 6) aragonite (Ca, NC 9) cambia il numero di coordinazione (da 6 a 9), cambiano simmetria, durezza, peso specifico. I cristalli hanno aspetto completamente differente

13 (13) - Mineralogia 2017/2018_polimorfismo calcite aragonite Calcite e aragonite sono esempi di polimorfismo ricostruttivo. Notare la coordinazione [6] per il Ca nella calcite e [9] nella aragonite. Nelle figure Ca è rappresentato dalle sfere azzurre, l'ossigeno dalle sfere rosse (non in scala), C nei gruppi triangolari marrone. L'aragonite è il polimorfo di AP (alta pressione) ma è frequente trovarla anche in condizioni di BP (bassa pressione) sotto forma di cristalli geminati pseudo-esagonali. Molti organismi marini hanno un guscio / scheletro di aragonite. Queste strutture sono studiabili facilmente utilizzando VESTA.

14 (14) - Mineralogia 2017/2018_polimorfismo Polimorfismo ricostruttivo: altri esempi molto importanti tipo di metamorfismo Al 2 SiO 5 andalusite (AT, BP) contatto cianite (MT, AP) regionale (AP) sillimanite (AT, AP) regionale (AP, AT) SiO 2 quarzo-b tridimite T crescente cristobalite quarzo-a coesite P crescente stishovite

15 (15) - Mineralogia 2017/2018_polimorfismo Il sistema cianiteandalusite-sillimanite è fondamentale nella petrologia delle rocce metamorfiche. I numeri fra parentesi quadre [ ] indicano la coordinazione per l alluminio. Notare come la fase di più bassa pressione abbia NC 5 per Al mentre la fase di pressione più elevata abbia tutto Al con NC 6

16 (16) - Mineralogia 2017/2018_polimorfismo andalusite cianite sillimanite (nesosilicato) (nesosilicato) (inosilicato)

17 (17) - Mineralogia 2017/2018_polimorfismo coesite stishovite Si tratta di due polimorfi di alta(issima) pressione. La stishovite ha la particolarità di avere il silicio in coordinazione [6], diversamente da tutti gli altri silicati. Questa coordinazione è dovuta alla pressione estrema di formazione (la stishovite è stata rinvenuta solamente in crateri da impatto di meteoriti assieme alla coesite). La coesite è presente anche in rocce metamorfiche di altissima pressione. (Gli ossigeni ai vertici dei poliedri non sono in scala)

18 (18) - Mineralogia 2017/2018_polimorfismo Polimorfismo ordine / disordine KAlSi 3 O 8 feldspato potassico 3 polimorfi: sanidino (AT, rocce vulcaniche; trachiti, rioliti) ortoclasio (MT, rocce plutoniche; graniti, sieniti) microclino (BT, rocce metamorfiche; gneiss) La temperatura di formazione e la velocità di raffreddamento determinano la distribuzione dei cationi Al 3+. La distribuzione va da disordinata (sanidino) ad ordinata (microclino) con tutti gli stadi intermedi possibili. Alcune proprietà fisiche rimangono sostanzialmente identiche mentre cambiano simmetria (da monoclina a triclina), forma dei cristalli, geminati, proprietà ottiche.

19 ((19) - Mineralogia 2017/2018_polimorfismo Distribuzione disordinata ed ordinata di un componente (sfera bianca). Nel polimorfismo ordine/disordine questo fenomeno determina piccole ma significative variazioni strutturali

20 (20) - Mineralogia 2017/2018_polimorfismo Ordine / disordine nel K-feldspato P KAlSi 3 O 8 Sanidino (AT) A 2 Ortoclasio (IT) Microclino (BT) A 2 + P + i = monoclino no A 2 + P = triclino L'ordinamento di Al nella struttura determina piccole ma significative distorsioni con calo di simmetria (da monoclina a triclina).

21 (21) - Mineralogia 2017/2018_polimorfismo Politipismo si ha politipismo in strutture a strati nelle quali varia la sequenza di impilamento Politipismo in fillosilicati. Notare l analogia con gli impaccamenti compatti di sfere tipo HCP e CCP

22 (22) - Mineralogia 2017/2018_polimorfismo I campi di stabilità dei polimorfi si rappresentano in un diagramma delle fasi (ossia un piano P-T) vale la regola delle fasi F = C Φ + 2 F = gradi di libertà C = n. dei componenti Φ = n. delle fasi 2 = variabili di stato P, T Vale per condizioni di equilibrio!

23 (23) - Mineralogia 2017/2018_polimorfismo diagramma T, P per il composto SiO 2

24 (24) - Mineralogia 2017/2018_polimorfismo Diagrammi di sistemi importanti dal punto di vista geologico

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE Sono solidi cristallini, di origine inorganica, caratterizzati da una precisa formula chimica. Una sostanza è un minerale se: si presenta come solido cristallino, cioè

Dettagli

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali. 1.4 Minerali e rocce La Terra solida è formata da minerali. Un minerale è un corpo solido cristallino naturale omogeneo, costituito da un elemento o da un composto chimico inorganico e caratterizzato da

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

Struttura e geometria cristallina

Struttura e geometria cristallina Struttura e geometria cristallina Descrizione macroscopica e microscopica Nello studio delle proprietà fisiche della materia è utile distinguere tra descrizione microscopica e descrizione macroscopica

Dettagli

I MINERALI. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti.

I MINERALI. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti. I MINERALI Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e

Dettagli

I MINERALI I minerali

I MINERALI I minerali I minerali 1.1 La Terra un pianeta a strati 1.2 I materiali del pianeta Terra 1.3 Composizione della crosta terrestre 1.4 Minerali e rocce 1.5 Minerali e cristalli 1.6 Struttura dei cristalli 1.7 Classificazione

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

Produzione di titanio metallico puro.

Produzione di titanio metallico puro. Leghe di Titanio Produzione di titanio metallico puro. Il titanio e le sue leghe sono classificati in tre grandi categorie in base alle fasi predominanti presenti nella microstruttura a temperatura ambiente.

Dettagli

Struttura interna della terra

Struttura interna della terra Struttura interna della terra Silicati di alluminio ferro e magnesio Silicati di ferro e magnesio Ferro e nichel 2 Crosta continentale Silicati di alluminio Rocce leggere Basalti di ferro e magnesio Rocce

Dettagli

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali Nella sua superficie oltre all acqua (liquida degli oceani, e solida della calotte polari), la Terra presenta una struttura solida: la crosta. La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce

Dettagli

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Minerali: sostanze naturali, solide, con una composizione chimica definita ed una struttura cristallina (impalcatura di ioni

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

STRUTTURA E GEOMETRIA CRISTALLINA

STRUTTURA E GEOMETRIA CRISTALLINA STRUTTURA E GEOMETRIA CRISTALLINA La struttura fisica dei materiali solidi dipende dalla disposizione degli atomi, ioni o molecole che compongono il solido e dalle forze che li legano fra loro. Quando

Dettagli

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA ROCCE MINERALI Classe Alogenuri Solfati Solfuri Ossidi ed idrossidi (Al, Fe, Mn, Ti) Carbonati Nitrati Fosfati Silicati (fillosilicati) Minerale Cloruro di sodio Gesso Pirite

Dettagli

Valutazione analitica del rifiuto contenente amianto dopo trattamento di inertizzazione con processo pirolitico

Valutazione analitica del rifiuto contenente amianto dopo trattamento di inertizzazione con processo pirolitico Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Valutazione analitica del rifiuto contenente amianto dopo trattamento di inertizzazione con processo pirolitico Giovanni Pecchini 1,

Dettagli

1. Talco (più tenero) 2. Gesso 3. Calcite 4. Fluorite 5. Apatite 6. Ortoclasio 7. Quarzo 8. Topazio 9. Corindone 10. Diamante (più duro)

1. Talco (più tenero) 2. Gesso 3. Calcite 4. Fluorite 5. Apatite 6. Ortoclasio 7. Quarzo 8. Topazio 9. Corindone 10. Diamante (più duro) 1. Lo stato solido Lo stato solido è uno stato condensato della materia; le particelle (che possono essere presenti come atomi, ioni o molecole) occupano posizioni fisse e la loro libertà di movimento

Dettagli

Solidi cristallini. I solidi cristallini sono caratterizzati da una distribuzione regolare delle particelle nello spazio.

Solidi cristallini. I solidi cristallini sono caratterizzati da una distribuzione regolare delle particelle nello spazio. Solidi cristallini. I solidi cristallini sono caratterizzati da una distribuzione regolare delle particelle nello spazio. Il modo in cui le particelle costituenti il cristallo sono disposti nello spazio

Dettagli

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 11.10 (a) Le strutture a isola dei silicati si formano quando ioni positivi, come Mg 2+ e Fe 2+, si legano

Dettagli

MATERIALI CERAMICI. Prodotti ottenuti da materie prime inorganiche non metalliche formate a freddo e consolidate mediante cottura.

MATERIALI CERAMICI. Prodotti ottenuti da materie prime inorganiche non metalliche formate a freddo e consolidate mediante cottura. MATERIALI CERAMICI Prodotti ottenuti da materie prime inorganiche non metalliche formate a freddo e consolidate mediante cottura. Sono caratterizzati da legami ionici e/o covalenti. Caratteristiche dei

Dettagli

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche Progetto ISS Fermo, 23 Maggio 2011 Prof Pierluigi Stroppa Oro nativo Malachite Rosa del deserto Un minerale è una sostanza naturale

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

Transizioni di fase. O (g) evaporazione O (s) H 2. O (l) H 2. O (g) sublimazione...

Transizioni di fase. O (g) evaporazione O (s) H 2. O (l) H 2. O (g) sublimazione... Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici: solido liquido gassoso Il processo in cui una sostanza passa da uno stato fisico ad un altro è noto come transizione di fase o cambiamento

Dettagli

I minerali. Alunno: Astarita Vittorio - Classe: 1 a E. Durezza (scala di Mohs) 7,5-8 Verde, azzurro, giallo, rosa, rosso, arancio, incolore, blu

I minerali. Alunno: Astarita Vittorio - Classe: 1 a E. Durezza (scala di Mohs) 7,5-8 Verde, azzurro, giallo, rosa, rosso, arancio, incolore, blu I minerali Alunno: Astarita Vittorio - Classe: 1 a E N. Nome minerale 1 Classe mineralogica Quarzo Silicati SiO 2 Composizione chimica Abito cristallino Prismatico esagonale Durezza (scala di Mohs) Colore

Dettagli

TRAVERTINI SCALA DI MOHS

TRAVERTINI SCALA DI MOHS La nomenclatura commerciale dei lapidei: Per tradizione 4 categorie, codificate dalla norma UNI 8458/1983 MARMI PIETRE GRANITI TRAVERTINI materiali lucidabili materiali NON lucidabili La linea di demarcazione

Dettagli

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. ROCCE METAMORFICHE Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. Protolite = la roccia pre-esistente. Metamorfismo è un processo

Dettagli

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di 3.500 specie.

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di 3.500 specie. minerali Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di 3.500 specie. quarzo rosa aragonite Caratteristiche di un minerale:

Dettagli

Che cosa sono? Che forma hanno?

Che cosa sono? Che forma hanno? Che cosa sono? Parti solide della crosta terrestre formate da Atomi - Ioni Molecole che sono disposti secondo un ordine Che forma hanno? Possono presentarsi in masse informi o sotto l aspetto di Poliedri

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI DEFINIZIONE DI VETRO LO STATO VETROSO È QUELLO DI UN SOLIDO BLOCCATO NELLA STRUTTURA DISORDINATA DI UN LIQUIDO (FASE AMORFA) SOLIDO:ORDINE A LUNGO RAGGIO

Dettagli

TECNICHE DI MONTAGGIO

TECNICHE DI MONTAGGIO Anna Jerry Berolo Il montaggio/editing Significato : ordinamento nella composizione Scopo: conferire alla rappresentazione audiovisiva, tramite l unione delle immagini in movimento, significato e logica

Dettagli

Indice. 1.1 Introduzione 3 1.2 Sistema Internazionale delle unità di misura 4

Indice. 1.1 Introduzione 3 1.2 Sistema Internazionale delle unità di misura 4 Indice Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice dei simboli Indice delle abbreviazioni Tavola periodica degli elementi XI XIII XV XVII XXI XXII

Dettagli

LO STATO SOLIDO. Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia

LO STATO SOLIDO. Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia LO STATO SOLIDO Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono largamente sull effetto

Dettagli

* Densità. Per la vicinanza delle particelle la densità di una sostanza solida è generalmente maggiore di quella della sostanza allo stato liquido.

* Densità. Per la vicinanza delle particelle la densità di una sostanza solida è generalmente maggiore di quella della sostanza allo stato liquido. 16. STATO SOLIDO D. I solidi sono costituiti da atomi, molecole o ioni aventi energia cinetica insufficiente per vincere le forze di coesione; le particelle non possono allontanarsi le une dalle altre

Dettagli

Gli stati fisici condensati: stato liquido e stato solido

Gli stati fisici condensati: stato liquido e stato solido 1 Espansione 1.3 Gli stati fisici condensati: stato liquido e stato solido Secondo la teoria particellare della materia ogni corpo è costituito da particelle (atomi, molecole o ioni) unite tra loro, in

Dettagli

LA STORIA DELLA TERRA

LA STORIA DELLA TERRA MINERALI E ROCCE composizione chimica definita caratteristiche struttura cristallina Minerali colore lucentezza proprietà fisiche durezza sfaldatura densità magmatiche (o ignee) intrusive effusive sedimentarie

Dettagli

Bellezza. Lucentezza. Colore Fenomeni Ottici Trasparenza. Lucentezza. Brillantezza

Bellezza. Lucentezza. Colore Fenomeni Ottici Trasparenza. Lucentezza. Brillantezza Bellezza Colore Fenomeni Ottici Trasparenza Lucentezza Brillantezza Lucentezza Quantità di luce riflessa dalla superficie della gemma; concorre a determinare l aspetto delle gemme rappresentandone la capacità

Dettagli

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI CORSO PON Esperto nella progettazione, caratterizzazione e lavorazione di termoplastici modulo: CHIMICA DEI POLIMERI Vincenzo Venditto influenza delle caratteristiche strutturali, microstrutturali e morfologiche

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs.

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs. PROPRIETA FISICHE DEI MINERALI Densità g/cm 3 Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs. Sfaldatura: proprietà di rompersi più facilmente lungo

Dettagli

I Minerali. Master in Scienze Forensi TECNICHE DI ANALISI MINERALOGICA CON ESERCITAZIONI

I Minerali. Master in Scienze Forensi TECNICHE DI ANALISI MINERALOGICA CON ESERCITAZIONI Prof. Mario Tribaudino Dipartimento di Scienze della Terra Università di Parma Master in Scienze Forensi TECNICHE DI ANALISI MINERALOGICA CON ESERCITAZIONI I Minerali Mineralogia: disciplina delle Scienze

Dettagli

Reticoli e struttura dei cristalli

Reticoli e struttura dei cristalli Reticoli e struttura dei cristalli Struttura cristallina=reticolo+base Reticolo Base Reticolo di Bravais: 1) Reticolo infinito di punti discreti le cui posizioni sono descritte da R = n 1 a 1 + n 2 a 2

Dettagli

CENNI DI MINERALOGIA. Struttura della fluorite.

CENNI DI MINERALOGIA. Struttura della fluorite. CENNI DI MINERALOGIA La parte solida della Terra e dei corpi planetari di tipo terrestre accessibili all uomo (meteoriti, rocce lunari) è formata da 88 elementi che si ritrovano in circa 2000 combinazioni

Dettagli

Scienze dei minerali Il minerale può essere inteso come una sostanza cristallina con una disposizione ordinata nelle tre direzioni dello spazio a uno

Scienze dei minerali Il minerale può essere inteso come una sostanza cristallina con una disposizione ordinata nelle tre direzioni dello spazio a uno Scienze dei minerali Il minerale può essere inteso come una sostanza cristallina con una disposizione ordinata nelle tre direzioni dello spazio a uno stato di più bassa energia rispetto a una disposizione

Dettagli

Prof.ssa Annabella De Vito ITG "Rondani" Parma

Prof.ssa Annabella De Vito ITG Rondani Parma I minerali topazio apatite Sono sostanze naturali, in quanto si formano attraverso fenomeni chimico-fisico che avvengono in natura Sono sostanze solide, poichéposseggono forma e volume proprio Sono sostanze

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

3 - LA CHIMICA DEL SILICIO. 3.1 - Il legame silicio - ossigeno

3 - LA CHIMICA DEL SILICIO. 3.1 - Il legame silicio - ossigeno 3 - LA CHIMICA DEL SILICIO 3.1 - Il legame silicio - ossigeno Il silicio e l ossigeno costituiscono insieme il 74 % della massa e quasi il 95 % del volume della litosfera. Il silicio ha numero atomico

Dettagli

Strutture cristalline nei materiali

Strutture cristalline nei materiali Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali Strutture cristalline nei materiali Raggio atomico Il raggio atomico può variare in funzione del tipo di legame, della carica parziale e del numero

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli la composizione e quindi le proprietà intensive sono le stesse in ogni parte del sistema La composizione e le proprietà intensive variano da una

Dettagli

Soggetto a modifiche tecniche ed errori Retsch GmbH - www.retsch.com - info@retsch.com

Soggetto a modifiche tecniche ed errori Retsch GmbH - www.retsch.com - info@retsch.com Applicazioni Campo di applicazione Materiale in Principio di Pezzatura materiale in Mulino a sfere ad elevata energia E max Vibromulino MM 200 Vibromulino MM 400 CryoMill nano, riduzione, alligazione meccanica,

Dettagli

I minerali. i minerali sono solidi cristallini, di origine inorganica, a composizione chimica costante, formatisi spontaneamente.

I minerali. i minerali sono solidi cristallini, di origine inorganica, a composizione chimica costante, formatisi spontaneamente. ESPANSIONE I minerali Come tutti i solidi a composizione costante, ovvero formati da un unica sostanza, anche quelli che si rinvengono in natura assumono forme che esternamente rispecchia no, a volte in

Dettagli

Materiali per le mole abrasive

Materiali per le mole abrasive Materiali per le mole abrasive Le mole abrasive possono essere costruite con diversi materiali in funzione degli impieghi a cui sono destinate. I più comuni materiali sono: L ossido di alluminio Il carburo

Dettagli

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso . . La funzione di domanda La funzione di domanda (o curva di domanda) rappresenta la quantità domandata dai consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso in considerazione.

Dettagli

I.I.S.S E. Mattei Rosignano Solvay

I.I.S.S E. Mattei Rosignano Solvay I.I.S.S E. Mattei Rosignano Solvay ARGILLE Definizione di argilla Le argille sono sostanze complesse e possono essere definite sotto vari punti di vista: mineralogico, geologico, chimico, tecnologico,

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE

Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter Franco Rolfo - Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche

Dettagli

1H 8.30 italiano e storia. italiano e storia. spagnolo2. geografia. scienze motorie. italiano e storia. fisica. spagnolo2. matematica. francese 8.

1H 8.30 italiano e storia. italiano e storia. spagnolo2. geografia. scienze motorie. italiano e storia. fisica. spagnolo2. matematica. francese 8. ISTITUTO TECNICO COMCIALE STATALE "PRIMO LEVI" - QUARTU S.ELENA 1A 1B 1C 1D 1E 1F 1G 1H Orario Facile 2006 Copyright 1999-2008 mathema software www.orariofacile.com Pag. 1/5 ISTITUTO TECNICO COMCIALE STATALE

Dettagli

13 La chimica dei solidi

13 La chimica dei solidi STATI DELLA MATERIA 13 La chimica dei solidi La grafite è composta da strati di atomi di carbonio in anelli a sei membri. Per gent. conc. di Jannik Meyer Per gent. conc. di R. Bruce Weisman, Rice University

Dettagli

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre MATERIALI LAPIDEI 1. Caratteristiche e proprietà delle pietre - Classificazione e terminologia - Proprietà principali delle pietre e loro influenza sul tipo di impiego 2. Estrazione e lavorazione dei materiali

Dettagli

MINERALOGIA. definizione di minerale: un minerale è un solido naturale con elevato ordinamento a scala atomica ed una

MINERALOGIA. definizione di minerale: un minerale è un solido naturale con elevato ordinamento a scala atomica ed una MINERALOGIA definizione di minerale: un minerale è un solido naturale con elevato ordinamento a scala atomica ed una definita, ma non necessariamente fissa, composizione chimica. Si forma solitamente da

Dettagli

Lezione di Combustione

Lezione di Combustione Lezione di Combustione Introduzione Da un punto di vista chimico-fisico la combustione è un processo reattivo fortemente esotermico Generalmente le temperature in gioco sono particolarmente elevate e dipendono

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

I MATERIALI DELLA LITOSFERA: I MINERALI E LE ROCCE

I MATERIALI DELLA LITOSFERA: I MINERALI E LE ROCCE I MATERIALI DELLA LITOSFERA: I MINERALI E LE ROCCE Dagli atomi alle rocce I materiali di cui è fatta la crosta terrestre si sono formati a partire dai differenti tipi di atomi, circa una novantina, ricevuti

Dettagli

IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO

IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO Relatori: C. Carbonchi, P. Danasino, R. Riveriti Una giornata su Le materie prime di qualità per piastrelle

Dettagli

Cilindri Idraulici a staffa rotante

Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri idraulici a staffa rotante, a doppio effetto Pressione di esercizio max. 250 bar Versione attivabile Questa nuova versione, migliorata di attrezzi a staffa

Dettagli

CAPITOLO 3. Come nascono i minerali

CAPITOLO 3. Come nascono i minerali CAPITOLO 3 Come nascono i minerali LE FORME NEI MINERALI Andiamo a vedere ora l aspetto che più ci lascia stupiti quando ci veniamo a trovare di fronte ad un campione di minerale cristallizzato: LE FORME

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI 1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Disponi il cilindro giallo dietro lo specchio, in modo che coincida con l immagine riflessa del cilindro

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

Agostinetti Piero (425902/IM)

Agostinetti Piero (425902/IM) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE CON ANSYS 5.6: VERIFICHE STRUTTURALI PER IL BILANCERE DELLA PIATTAFORMA

Dettagli

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Lezione 1 -Introduzione La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi

Dettagli

Franco Pratesi. Struttura cristallina dei metalli

Franco Pratesi. Struttura cristallina dei metalli A09 76 Franco Pratesi Struttura cristallina dei metalli Copyright MMVII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma tel. / fax 06 93781065

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

Economico: Produttività elevata : Pulito: Sicuro:

Economico: Produttività elevata : Pulito: Sicuro: è un Inerte Specifico per Aero - Abrasione selezionato da IBIX per l'applicazione con le Eco - Sabbiatrici IBIX e le apparecchiature per Micro - Aero - Abrasione IBIX ed HELIX. E' un minerale naturale

Dettagli

I MINERALI DELLA CAVA DI CAMPOMORTO IN LOCALITÀ PIETRA MASSA, MONTALTO DI CASTRO (VT)

I MINERALI DELLA CAVA DI CAMPOMORTO IN LOCALITÀ PIETRA MASSA, MONTALTO DI CASTRO (VT) I MINERALI DELLA CAVA DI CAMPOMORTO IN LOCALITÀ PIETRA MASSA, MONTALTO DI CASTRO (VT) Edgardo Signoretti 1, Domenico Preite 1,2,3,5, Enrico Bonacina 2,5, Italo Campostrini 3,4,5, Luigi Mattei 1, Roberto

Dettagli

Anno Accademico 2010-2011. Appunti dalle lezioni del Corso Libero di. GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA a cura della dott.ssa Maria Antonia Pulina

Anno Accademico 2010-2011. Appunti dalle lezioni del Corso Libero di. GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA a cura della dott.ssa Maria Antonia Pulina Anno Accademico 2010-2011 Appunti dalle lezioni del Corso Libero di GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA a cura della dott.ssa Maria Antonia Pulina I Parte : GEOLOGIA Struttura interna della Terra I minerali I processi

Dettagli

Cap. 2 - Strutture cristalline.

Cap. 2 - Strutture cristalline. Cap. 2 - Strutture cristalline. Lo studio delle proprietà fisiche dei solidi è iniziato nei primi anni del '900 grazie alla scoperta della diffrazione X da parte dei cristalli. Lo studio delle proprietà

Dettagli

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,

Dettagli

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO Programmazione 2013-2014 Quella che viene qui presentato è la programmazione per moduli disciplinari, nel quale vengono evidenziati: l idea stimolo; i

Dettagli

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI Struttura dei nucleotidi Il gruppo fosfato conferisce carica negativa e proprietà acide FUNZIONI DEI NUCLEOTIDI MOLECOLE DI RISERVA DI ENERGIA L idrolisi dei nucleosidi trifosfato

Dettagli

Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA

Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA ITST J.F. KENNEDY - PN Disciplina: TECNOLOGIA MECCANICA Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA A cura di Prof. Antonio Screti LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA CARATTERISTICHE DEI MATERIALI METALLICI Le caratteristiche

Dettagli

Teoria del campo cristallino (CFT)

Teoria del campo cristallino (CFT) Teoria del campo cristallino (CFT) Interazione elettrostatica (non covalente) tra: - leganti anionici cariche elettriche puntiformi - leganti neutri dipoli elettrici con la parte negativa verso il centro

Dettagli

EFFETTO FOTOELETTRICO

EFFETTO FOTOELETTRICO EFFETTO FOTOELETTRICO Come funziona una cella solare TECHNOTOU R SEMICONDUTTORI 1 Materiali con una conducibilità intermedia tra quella di un buon conduttore e quella di un buon isolante. Possono essere

Dettagli

SIMULAZIONE ED ANALISI BEM/FMBEM & FEM/FEM AML DI SISTEMI DI ALTOPARLANTI MODULARI

SIMULAZIONE ED ANALISI BEM/FMBEM & FEM/FEM AML DI SISTEMI DI ALTOPARLANTI MODULARI SIMULAZIONE ED ANALISI BEM/FMBEM & FEM/FEM AML DI SISTEMI DI ALTOPARLANTI MODULARI Giuseppe Miccoli, Tommaso Nizzoli Il campo acustico emesso da un altoparlante a tromba utilizzato in una applicazione

Dettagli

Silicati. Predominanza dei Silicati nella Crosta terrestre

Silicati. Predominanza dei Silicati nella Crosta terrestre Silicati Predominanza dei Silicati nella Crosta terrestre 27% dei minerali conosciuti sono silicati 40% dei minerali più comuni sono silicati >90% dei minerali della crosta terrestre sono silicati Classificazione

Dettagli

STRUTTURA DEI MATERIALI

STRUTTURA DEI MATERIALI STRUTTURADEIMATERIALI CRISTALLINA AMORFA ORDINATAmetalli,ceramici Sonocaratterizzatidaunadisposizioneordinata degliatomi(ioni,molecole)secondounben definitoreticolocristallino.leproprietà ottiche,meccanicheedelettrichesonodiversea

Dettagli

FAST SCANNING POINT AUTOFOCUS 3D LASER PROBE Sistema automatico di microscansione con Spot Laser 3D per misure dimensionali 3D non a contatto

FAST SCANNING POINT AUTOFOCUS 3D LASER PROBE Sistema automatico di microscansione con Spot Laser 3D per misure dimensionali 3D non a contatto FAST SCANNING POINT AUTOFOCUS 3D LASER PROBE Sistema automatico di microscansione con Spot Laser 3D per misure dimensionali 3D non a contatto Microscopio con Testa Laser 3D / 5 Assi motorizzati Micro scansioni

Dettagli

Corso di Gemmologia Generale. Il corso ha la durata di 225 ore con frequenza obbligatoria

Corso di Gemmologia Generale. Il corso ha la durata di 225 ore con frequenza obbligatoria Corso di Gemmologia Generale Il corso ha la durata di 225 ore con frequenza obbligatoria Elemen; Introdu

Dettagli

GEOMETRIA MOLECOLARE

GEOMETRIA MOLECOLARE GEOMETRIA MOLECOLARE Le molecole hanno geometrie spaziali ben definite caratterizzate da distanze di legame ed angoli di legame. Questi possono essere determinati sperimentalmente (es. raggi X). Si vede

Dettagli

PERLE e DIAMANTI nel forziere del Re: l evoluzione delle Pietre Preziose nel costume e nella scienza

PERLE e DIAMANTI nel forziere del Re: l evoluzione delle Pietre Preziose nel costume e nella scienza PERLE e DIAMANTI nel forziere del Re: l evoluzione delle Pietre Preziose nel costume e nella scienza Le Pietre Preziose sono Gemme aventi caratteristiche di bellezza e rarità tali da affascinare, da sempre,

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Diagrammi di stato

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Diagrammi di stato Diagrammi di stato Introduzione Fase: regione in un materiale che è diversa per struttura e funzione da altre regioni. Diagramma di stato: rappresenta le fasi presenti nel metallo in diverse condizioni

Dettagli

La Densità dei Liquidi

La Densità dei Liquidi La Densità dei Liquidi A) Alcuni valori di densità di Liquidi Valori della densità di liquidi sono riportati sul Perry, Kern, Gallant B) Metodi di Predizione 1) Metodo addittivo di Schroeder Tra i metodi

Dettagli

Museo del Liceo scientifico A. Avogadro MINERALI a cura del Gruppo Mineralogico Basso Canavese Scheda anagrafica n : 104 Reperto n : 148 Nome:

Museo del Liceo scientifico A. Avogadro MINERALI a cura del Gruppo Mineralogico Basso Canavese Scheda anagrafica n : 104 Reperto n : 148 Nome: Museo del Liceo scientifico A. Avogadro MINERALI a cura del Gruppo Mineralogico Basso Canavese Scheda anagrafica n : 104 Reperto n : 148 Nome: Ortoclasio( Ortose) Etimologia: Dal greco orthos = dritto

Dettagli

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame Viene qui riportata la prova scritta di simulazione dell'esame di Chimica (per meccanici, elettrici e civili) proposta agli studenti alla fine di ogni tutoraggio di Chimica. Si allega inoltre un estratto

Dettagli

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016 Esercitazione 12 maggio 2016 ESERCIZIO 1 Si supponga che in un sondaggio di opinione su un campione di clienti, che utilizzano una carta di credito di tipo standard (Std) o di tipo business (Bsn), si siano

Dettagli

4. La Luna e il sistema Terra-Luna

4. La Luna e il sistema Terra-Luna 4. La Luna e il sistema Terra-Luna Vandenberg (California), 25 gennaio 1994: il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d America e la NASA lanciano la piccola sonda Clementine. Questa impresa si propone

Dettagli

il gesso naturale Materiali gessosi per modelli Proprietà richieste ai materiali per modelli Il gesso naturale Scienza dei materiali dentali

il gesso naturale Materiali gessosi per modelli Proprietà richieste ai materiali per modelli Il gesso naturale Scienza dei materiali dentali Scienza dei materiali dentali Materiali gessosi per modelli Proprietà richieste ai materiali per modelli durezza e resistenza (meccanica) tempo di presa relativamente breve massima precisione nella riproduzione

Dettagli