La Governance di un sistema non IT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Governance di un sistema non IT"

Transcript

1 Camera dei deputati La Governance di un sistema non IT Dott. Carlo Simonelli Area Sviluppo e Gestione Sistemi Servizio Informatica Camera dei deputati Firenze, 30 giugno

2 2 GOVERNANCE DI UN SISTEMA NON IT INDICE Il Servizio Informatica della Camera dei Deputati Il modello ITIL v3 Il Catalogo dei servizi IT Il Portafoglio dei servizi IT Verbali Antincendio CMDBuild per Verbali Antincendio Portfolio, Program e Project Office 2

3 3 SERVIZI IT DELLA CAMERA DEI DEPUTATI Il Servizio Informatica della Camera dei deputati fornisce servizi IT a tre classi di utenza. 1. I deputati 2. I cittadini 3. L Amministrazione della Camera Deputati Servizio Informatica Cittadini Amministrazione Camera 3

4 4 MODELLO ITIL La Camera ha deciso nel 2009 di introdurre il modello ITIL per la gestione dei servizi IT erogati a tutte le utenze 4

5 5 CATALOGO DEI SERVIZI IT Il processo di Service Catalog Management è uno dei primi processi ad essere automatizzati, in genere subito dopo il processo di Incident Management??? 5

6 6 CATALOGO PER LE UTENZE E CATALOGO TECNICO Catalogo servizi IT per le Utenze Utenze: Deputati Utenze: Servizi Camera Utenze: Dep.+Serv. servizio IT A servizio IT B servizio IT C servizio IT D Servizi di supporto Software applicativo Rete Software di base Server e Desktop Catalogo Tecnico dei servizi IT 6

7 7 PORTAFOGLIO DEI SERVIZI IT E prevista la realizzazione del processo Service Portfolio dei servizi IT, relativo ai futuri servizi IT (servizi richiesti/proposti e progetti in corso) e a quelli non più attivi (servizi ritirati), in modo da seguire tutto il ciclo di vita di ogni servizio IT fornito agli utenti. Il processo Service Portfolio dei servizi IT mira a scegliere bene i progetti da realizzare, mentre il Program e Project Management mira a realizzare bene i Programmi e i Progetti scelti. 7

8 8 VERBALI ANTINCENDIO Un altro progetto che sarà realizzato riguarda la gestione dei Verbali Antincendio, che devono essere gestiti seguendo le prescrizioni normative, secondo i processi ITIL di Incident Management, Request Fulfillment e Asset & Configuration Management 8

9 9 CMDBUILD La scelta del sistema software da utilizzare per la gestione del Catalogo e del Portafoglio dei servizi IT, nonché dei Verbali Antincendio, è caduta su CMDBuild, perché: 1. E un sistema software di tipo open-source 2. E utilizzato con successo presso l Avvocatura Generale dello Stato 3. Segue da vicino il modello ITIL 9

10 10 AUTOMAZIONE ITIL V3 L automazione dei processi ITIL v3 è agevolata dall architettura del sistema CMDBuild, che offre nativamente un Configuration Management Data Base Il sistema CMS open source Alfresco componente di CMDBuild è anche un componente standard del sistema informatico della Camera 10

11 11 CMDBUILD PER L ANTINCENDIO L automazione con CMDBuild dei processi per la manutenzione correttiva e periodica dei sistemi antincendio è ottenuta realizzando processi di Incident Management, di Request Fulfillment e di Asset e Configuration Management Un CMDB è particolarmente indicato per tracciare e gestire l imponente numero di sensori antincendio, di centraline di controllo, di estintori, di porte e serrande taglia fuoco, ecc. 11

12 11 CMDBUILD PER VERBALI ANTINCENDIO Si pianifica di impiegare la firma digitale degli addetti del settore per l osservanza delle prescrizioni normative allorché si raggiungerà la totale dematerializzazione della documentazione cartacea Si prevede in futuro di integrare CMDBuild con il sistema delle planimetrie che documentano graficamente i componenti antincendio (rivelatori di fumo, estintori, porte tagliafuoco, ecc.). 12

13 11 AUTOMAZIONE DEL P3O Si pianifica anche di impiegare il sistema open source software CMDBuild per l automazione del costituendo Portfolio, Program e Project Office (P3O) Il Servizio Informatica della Camera dei deputati ha recentemente deciso di adottare la metodologia PRINCE2 per la gestione dei progetti informatici Quest anno saranno svolte tre sessioni di formazione in sede del corso PRINCE2 Foundation 13

14 11 PORTFOLIO, PROGRAM E PROJECT OFFICE Il Portfolio Management servirà per supportare la dirigenza del Servizio Informatica a selezionare i futuri servizi informatici da realizzare. Adeguati Programmi e Progetti saranno impiegati per la realizzazione del Change dell organizzazione. Programmi e Progetti, una volta decisi ed avviati, saranno quindi aiutati nell esecuzione dal P3O, il quale potrà anche supportare la direzione con il monitoraggio di Programmi e Progetti. 14

15 13 GOVERNANCE DI UN SISTEMA NON IT Domande? Grazie per l attenzione! Simonelli_C@camera.it 15

1 CMDBuild in Camera dei Deputati

1 CMDBuild in Camera dei Deputati 1 CMDBuild in Camera dei Deputati Dott. Carlo Simonelli Area Sviluppo e Gestione Sistemi Servizio Informatica CMDBuilDay Udine, 15 aprile 2010 2 CMDBuild in Camera dei Deputati INDICE Il Servizio Informatica

Dettagli

CMDBUILD IN CAMERA DEI DEPUTATI

CMDBUILD IN CAMERA DEI DEPUTATI CAMERA DEI DEPUTATI CMDBUILD IN CAMERA DEI DEPUTATI Dott. Carlo Simonelli Consigliere Capo Ufficio - Sistemi Centrali Servizio Informatica Camera dei Deputati Coordinatore di ICT in Parliaments dello European

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Progetto ITIL Avvocatura. Antonia Consiglio

Progetto ITIL Avvocatura. Antonia Consiglio Progetto ITIL Avvocatura Antonia Consiglio L Avvocatura dello Stato I compiti Rappresenta e difende in giudizio l'amministrazione statale (circa 50.000 nuovi contenziosi ogni anno solo per la sede centrale).

Dettagli

CMDBuild Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDB

CMDBuild Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDB ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto CMDBuild Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDB Firenze 1 luglio 2009 Il sistema CMDBuild è una applicazione

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

AREA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO

AREA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO AREA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO IL PROJECT MANANAGEMENT BASE E SOFTWARE APPLICATIVO Corso propedeutico al conseguimento della certificazione ISIPM-Base PRESENTAZIONE Il project management

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Open Source System Management come asset strategico per migliorare l'efficienza IT nelle aziende. Il caso reale di utilizzo in DigiCamere

Open Source System Management come asset strategico per migliorare l'efficienza IT nelle aziende. Il caso reale di utilizzo in DigiCamere Open Source System Management come asset strategico per migliorare l'efficienza IT nelle aziende Dagli obiettivi, all analisi, ai benefici Il caso reale di utilizzo in DigiCamere DigiCamere Via Viserba,

Dettagli

IT Club FVG Ditedi CMDBuild: case study di un progetto open source www.cmdbuild.org Fabio Bottega f.bottega@tecnoteca.com

IT Club FVG Ditedi CMDBuild: case study di un progetto open source www.cmdbuild.org Fabio Bottega f.bottega@tecnoteca.com IT Club FVG Ditedi CMDBuild: case study di un progetto open source www.cmdbuild.org Fabio Bottega f.bottega@tecnoteca.com 2 Tecnoteca è nata nel 2000 con sede a Tavagnacco ha scelto da subito di lavorare

Dettagli

Governance, Governance! Le motivazioni del progetto CMDBuild e la scelta Open Source

Governance, Governance! Le motivazioni del progetto CMDBuild e la scelta Open Source Governance, Governance! Le motivazioni del progetto CMDBuild e la scelta Open Source dott. Antonio Scaramuzzi Comune di Udine Servizio Sistemi Informativi e Telematici Padova, 11 marzo 2009 1 Motivazioni

Dettagli

PORTALE REGIONALE DELLA SISMICA

PORTALE REGIONALE DELLA SISMICA PORTALE REGIONALE DELLA SISMICA IL SISTEMA DI GESTIONE ELETTRONICA DELLE PRENOTAZIONI Napoli, 4 luglio 2012 Francesco Castagna Coordinatore Commissione Informatica, Ordine Ingegneri della Provincia di

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Catalogo Corsi. Aggiornato il 16/09/2013

Catalogo Corsi. Aggiornato il 16/09/2013 Catalogo Corsi Aggiornato il 16/09/2013 KINETIKON SRL Via Virle, n.1 10138 TORINO info@kinetikon.com http://www.kinetikon.com TEL: +39 011 4337062 FAX: +39 011 4349225 Sommario ITIL Awareness/Overview...

Dettagli

Il progetto ITIL/CMDBuild al Comune di Udine

Il progetto ITIL/CMDBuild al Comune di Udine ITIL Innovazione nella qualità dei servizi IT Il progetto ITIL/CMDBuild al Comune di Udine dott. Antonio Scaramuzzi Comune di Udine Servizio Sistemi Informativi e Telematici UDINE, 29 maggio 2008 Parco

Dettagli

Service Control Room «Il monitoraggio integrato dei Servizi Digitali» 04/12/2014

Service Control Room «Il monitoraggio integrato dei Servizi Digitali» 04/12/2014 Service Control Room «Il monitoraggio integrato dei Servizi Digitali» 04/12/2014 1. Il contesto INAIL 2. Perché una Service Control Room 3. Il modello di funzionamento definito 4. I primi risultati del

Dettagli

use ready 2 La soluzione open source enterprise preconfigurata per l'it Asset Management www.cmdbuild.org Tecnoteca Srl

use ready 2 La soluzione open source enterprise preconfigurata per l'it Asset Management www.cmdbuild.org Tecnoteca Srl 1 ready 2 use La soluzione open source enterprise preconfigurata per l'it Asset Management www.cmdbuild.org Tecnoteca Srl tecnoteca@tecnoteca.com www.tecnoteca.com CMDBuild ready2use 2 CMDBuild ready2use

Dettagli

Catalogo Servizi e Value Proposition

Catalogo Servizi e Value Proposition Catalogo Servizi e Value Proposition Trento, 14 aprile 2015 UniIT S.r.l. Public Il documento e le informazioni contenute sono di proprietà di Uni IT S.r.l. Tutti i diritti riservati AGENDA Chi siamo I

Dettagli

CORSO EUCIP CORE Eucip Core : Fase 1 PLAN BUILD OPERATE Pianificazione, uso e gestione dei sistemi informativi (PLAN), PLAN Eucip Core : Fase 2

CORSO EUCIP CORE Eucip Core : Fase 1 PLAN BUILD OPERATE Pianificazione, uso e gestione dei sistemi informativi (PLAN), PLAN Eucip Core : Fase 2 CORSO EUCIP CORE Eucip Core : Fase 1 Presentazione del contesto e descrizione della metodologia utilizzata, presentazione percorso formativo, test diagnostico in ingresso per i moduli PLAN, BUILD e OPERATE

Dettagli

Allegato 4. Criteri di Valutazione

Allegato 4. Criteri di Valutazione Allegato 4 Criteri di Valutazione 1 I punti relativi all offerta tecnica (Pt) saranno attribuiti secondo il criterio specificato nei punti e nella tabella seguente. i 1 2 Parametri valutazione di Organizzazio

Dettagli

PROCESSO CIVILE TELEMATICO GUIDA RAPIDA AGLI ADEMPIMENTI

PROCESSO CIVILE TELEMATICO GUIDA RAPIDA AGLI ADEMPIMENTI PROCESSO CIVILE TELEMATICO GUIDA RAPIDA AGLI ADEMPIMENTI Il Processo Civile Telematico o PCT è la rete informatica gestita dal Ministero della Giustizia per l automazione dei flussi informativi e documentali

Dettagli

I REQUISITI PROGETTUALI di CMDBuild

I REQUISITI PROGETTUALI di CMDBuild ITIL at Work L AMBIENTE OPEN SOURCE A SUPPORTO DELLE BEST PRACTICE DI ITIL I REQUISITI PROGETTUALI di CMDBuild Giampaolo Rizzi Cogitek s.r.l. MILANO, 18 aprile 2008 18/04/2008 1 Requisiti funzionali del

Dettagli

CMDBuild on the Cloud

CMDBuild on the Cloud Overview del gruppo Chi siamo Interaction Group nasce dalla fusione di due realtà, caratterizzate dagli stessi valori e propensione al mercato CISoft Customer Interaction Nasce più di 10 anni fa, specializzata

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Il percorso delle aziende italiane verso l IT Governance. Rossella Macinante Practice Leader

Il percorso delle aziende italiane verso l IT Governance. Rossella Macinante Practice Leader Il percorso delle aziende italiane verso l IT Governance Rossella Macinante Practice Leader 11 Marzo 2009 Previsioni sull andamento dell economia nei principali Paesi nel 2009 Dati in % 3,4% 0,5% 1,1%

Dettagli

Workflow Infrastructure Services

Workflow Infrastructure Services Workflow Infrastructure Services Power & Control Solutions Paolo Fulli Senior Consultant IT IBM venerdì 26 ottobre 2007 Perché i Workflow Infrastructure Services? I Workflow Infrastructure Services (WIS)

Dettagli

Applicazione: SAI - Sistema di Audit Interno

Applicazione: SAI - Sistema di Audit Interno Riusabilità del software Catalogo delle applicazioni: Amministrativo/Contabile Applicazione: SAI Sistema di Audit Interno Amministrazione: Agenzia delle Entrate Responsabile dei sistemi informativi Nome

Dettagli

Scheda B2 allegata al Capitolato Tecnico --- Formato di Formulazione dell Offerta Tecnica

Scheda B2 allegata al Capitolato Tecnico --- Formato di Formulazione dell Offerta Tecnica ROMA CAPITALE Scheda B2 allegata al Capitolato Tecnico --- Formato di Formulazione dell Offerta Tecnica Procedura Aperta Lotto n. 2 Servizio di Project Management Tecnico e Controllo della Qualità per

Dettagli

OBIETTIVI PRIMARI. Il Modello Organizzativo dell Ufficio Associato. Comunità Montana Partenio Vallo Di Lauro

OBIETTIVI PRIMARI. Il Modello Organizzativo dell Ufficio Associato. Comunità Montana Partenio Vallo Di Lauro Progetto di Gestione Associata di Servizi Comunali IL MODELLO ORGANIZZATIVO DELL UFFICIO ASSOCIATO Pag. 1 OBIETTIVI PRIMARI Un modello ottimale deve raggiungere il miglior equilibrio possibile tra gli

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Il Responsabile della conservazione: proposte per un profilo

Il Responsabile della conservazione: proposte per un profilo TAVOLO TECNICO La figura del Responsabile della conservazione Il Responsabile della conservazione: proposte per un profilo a cura di Mirella Casini Schaerf, coordinatrice del Tavolo tecnico BOZZA Proposte

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 2

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 2 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 2 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici IT

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

Fattura elettronica e conservazione

Fattura elettronica e conservazione Fattura elettronica e conservazione Maria Pia Giovannini Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale Torino, 22 novembre 2013 1 Il contesto di riferimento Agenda digitale

Dettagli

V SESSIONE LA SOSTENIBILITÀ ATTRAVERSO I SERVIZI DI SISTEMA

V SESSIONE LA SOSTENIBILITÀ ATTRAVERSO I SERVIZI DI SISTEMA C O N V E N T I O N V SESSIONE LA SOSTENIBILITÀ ATTRAVERSO I SERVIZI DI SISTEMA V SESSIONE LA SOSTENIBILITÀ ATTRAVERSO I SERVIZI DI SISTEMA FABIO CAMILLETTI CONVENTION ANNUALE FEDART PALERMO 12 OTTOBRE

Dettagli

DEMATERIALIZZAZIONE Si può fare davvero Vi diciamo come

DEMATERIALIZZAZIONE Si può fare davvero Vi diciamo come DEMATERIALIZZAZIONE Si può fare davvero Vi diciamo come Quadro di riferimento e strumenti per la dematerializzazione Firenze 18 Novembre 2010 Andrea Furiosi I.S.S. Imaging System Service Direttore Commerciale

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE COMUNE DI ANCONA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE del 24/11/2011 N. 2783 SETTORE GABINETTO DEL SINDACO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Oggetto : Atto di impegno di spesa. ACQUISTO SOFTWARE CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP

Dettagli

Gestione Operativa e Supporto

Gestione Operativa e Supporto Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A6_1 V1.0 Gestione Operativa e Supporto Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per

Dettagli

Introduzione alla Cooperazione applicativa in Campania

Introduzione alla Cooperazione applicativa in Campania Introduzione alla Cooperazione applicativa in Campania Cos è SPICCA è una infrastruttura costituita dall insieme di risorse hardware e componenti applicative, rappresenta la piattaforma per la realizzazione

Dettagli

segnalazioni o ticket

segnalazioni o ticket OIL - PRINCIPALI CARATTERISTICHE è uno strumento web-based per la gestione delle attività di Help Desk è un servizio che fornisce informazioni ed assistenza ad utenti che hanno problemi nella gestione

Dettagli

COMUNE DI SAN DONACI (Provincia di Brindisi)

COMUNE DI SAN DONACI (Provincia di Brindisi) COMUNE DI SAN DONACI (Provincia di Brindisi) DETERMINAZIONE N. 424 Data di registrazione 03/09/2012 OGGETTO: AFFIDAMENTO FORNITURA REALIZZAZIONE NUOVO PORTALE WEB DEL COMUNE DI SAN DONACI. IMPEGNO DI SPESA.

Dettagli

Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT

Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT : DOTT. EMANUELE TONELLI Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT ANNO 2014 VERIFICA DI FINE ANNO SETTORE: SISTEMI INFORMATIVI : Dott. Tonelli Emanuele Centro di Costo: Servizi Informatici

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Prefettura di Roma Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Roma Ufficio Territoriale del Governo Prefettura di Roma Ufficio Territoriale del Governo Ufficio del Rappresentante dello Stato e della Conferenza permanente Via IV Novembre 119/A 00187 ROMA Tel. 06/67294481-4344 Monitoraggio del processo

Dettagli

FNOMCeO. Erogazione di servizi per la gestione delle Anagrafiche presso gli Ordini provinciali dei Medici. Lecce 27 Novembre 2009

FNOMCeO. Erogazione di servizi per la gestione delle Anagrafiche presso gli Ordini provinciali dei Medici. Lecce 27 Novembre 2009 FNOMCeO Erogazione di servizi per la gestione delle Anagrafiche presso gli Ordini provinciali dei Medici Lecce 27 Novembre 2009 Offerta Numero: FNOMCEO01 Versione 1 Spett.le FNOMCeO Piazza Cola di Rienzo

Dettagli

Ottimizzare i processi e migliorare l efficienza di gestione del personale Il ruolo dell ICT

Ottimizzare i processi e migliorare l efficienza di gestione del personale Il ruolo dell ICT Ottimizzare i processi e migliorare l efficienza di gestione del personale Migliorare le perfomance e ridurre i costi di gestione del personale attraverso l informatizzazione aziendale Per un azienda di

Dettagli

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12 Compatibile con UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione CHI È UNIDATA Operatore di Telecomunicazioni e Information Technology con molti anni di esperienza, a vocazione regionale, con proprie infrastrutture

Dettagli

! "! " #$% & "! "&% &&

! !  #$% & ! &% && ! "! " #$% & "! "&% && '( " )* '+,-$..$ / 0 1 2 ' 3 4" 5 5 &4&6& 27 &+ PROFILO PROFESSIONALE ESPERTO DATABASE E APPLICATIVI Categoria D Gestisce ed amministra le basi dati occupandosi anche della manutenzione

Dettagli

I processi di Incident management e Change management in Lombardia-Servizi. Gianluca Tricella

I processi di Incident management e Change management in Lombardia-Servizi. Gianluca Tricella I processi di Incident management e Change management in Lombardia-Servizi Gianluca Tricella Lombardia-Servizi: societa del Gruppo Lombardia Informatica dedicata alla progettazione e alla gestione del

Dettagli

Giovanni Belluzzo. Riepilogo. Esperienza. Head of Project & Portfolio Management Office giovanni.belluzzo@infocert.it

Giovanni Belluzzo. Riepilogo. Esperienza. Head of Project & Portfolio Management Office giovanni.belluzzo@infocert.it Giovanni Belluzzo Head of Project & Portfolio Management Office giovanni.belluzzo@infocert.it Riepilogo Ingegnere Elettronico, da circa 25 anni opero nel mondo ICT. Nel corso della mia carriera ho condotto

Dettagli

Gara n. 4066. Fornitura di un sistema per il consolidamento della Piattaforma di Service Management SINTESI DELL APPALTO

Gara n. 4066. Fornitura di un sistema per il consolidamento della Piattaforma di Service Management SINTESI DELL APPALTO Gara n. 4066 Fornitura di un sistema per il consolidamento della Piattaforma di Service Management SINTESI DELL APPALTO Pagina 1 di 5 INDICE 1. CARATTERISTICHE DEL SISTEMA INFORMATICO DEL GSE... 3 2. PROGETTO

Dettagli

ManageEngine ITSM: HelpDesk ITIL, gestione degli asset IT e MDM. Andrea Mannara Business Unit Manager

ManageEngine ITSM: HelpDesk ITIL, gestione degli asset IT e MDM. Andrea Mannara Business Unit Manager ManageEngine ITSM: HelpDesk ITIL, gestione degli asset IT e MDM Andrea Mannara Business Unit Manager ManageEngine Portfolio Network Data Center Desktop & MDM ServiceDesk & Asset Active Directory Log &

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Applicazione: TWIST - Trasmissione Web Incidenti Stradali

Applicazione: TWIST - Trasmissione Web Incidenti Stradali Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni: Amministrativo/Contabile Applicazione: TWIST - Trasmissione Web Incidenti Stradali Amministrazione: Regione Piemonte - Direzione Innovazione, Ricerca

Dettagli

SITAS. Sistema Informatico per la Trasparenza delle Autorizzazioni Sismiche

SITAS. Sistema Informatico per la Trasparenza delle Autorizzazioni Sismiche SITAS Sistema Informatico per la Trasparenza delle Autorizzazioni Sismiche Le procedure per l edificazione nei comuni della Regione Lazio classificati a rischio sismico soffrivano di: Complessa gestione

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

Il sistema informativo del Sistema Informativo Giampaolo Rizzi - COGITEK

Il sistema informativo del Sistema Informativo Giampaolo Rizzi - COGITEK Il sistema informativo del Sistema Informativo Giampaolo Rizzi - COGITEK COGITEK s.r.l. Via Montecuccoli 9 10121 TORINO Tel. 0115660912 Fax. 0115132623 www.cogitek.it 1 Il servizio IT Secondo ITIL : Servizio:

Dettagli

Service Desk Incident Problem Management

Service Desk Incident Problem Management Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A6_2 V1.2 Service Desk Incident Problem Management Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,

Dettagli

Problem Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Problem Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Problem Management Obiettivi Obiettivo del Problem Management e di minimizzare l effetto negativo sull organizzazione degli Incidenti e dei Problemi causati da errori nell infrastruttura e prevenire gli

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI MARCIGNAGO Prov. Pavia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 13.03.2006 INDICE ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

OpenAct. Sistema di gestione digitale degli atti amministrativi. LAMBDA srl

OpenAct. Sistema di gestione digitale degli atti amministrativi. LAMBDA srl OpenAct Sistema di gestione digitale degli atti amministrativi LAMBDA srl Presentazione dell azienda LambdasrlnasceaSenigallianelmaggio2012; Opera nel settore del document management; Specializzata in

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

L'adozione di OTRS in base alle best practices di ITIL in DigiCamere

L'adozione di OTRS in base alle best practices di ITIL in DigiCamere L'adozione di OTRS in base alle best practices di ITIL in DigiCamere Alessio Cuppari ICT Services e User Assistance Manager Digicamere S.c.a.r.l. 4/17/2013 1 Il Sistema Camerale Lombardo Nota: le CCIAA

Dettagli

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Basi di dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Anno Accademico 2008/2009 Introduzione alle basi di dati Docente Pierangelo

Dettagli

SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO

SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO CHI SIAMO Sogei è la società di ICT, a capitale interamente pubblico, partner tecnologico del Ministero dell Economia e delle Finanze italiano. Progettiamo, realizziamo,

Dettagli

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10 .. Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10 Settore Assetto Territorio- Servizio Cartografico DISCIPLINARE PER LA DIFFUSIONE DEI DATI CARTOGRAFICI PROVINCIALI INDICE

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

IT MANAGEMENT CONSULTING DIGITAL SOLUTION IT SECURITY & COMPLIANCE. La ISA nasce nel 1994

IT MANAGEMENT CONSULTING DIGITAL SOLUTION IT SECURITY & COMPLIANCE. La ISA nasce nel 1994 ISA ICT Value Consulting IT MANAGEMENT CONSULTING DIGITAL SOLUTION IT SECURITY & COMPLIANCE La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di Consulting ICT alle organizzazioni

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

Segesta srl Via Giacomo Peroni 400 00131 Roma Tel. 06/36.00.65.96 Fax 06/233.28.703 marketing@segestaitalia.it

Segesta srl Via Giacomo Peroni 400 00131 Roma Tel. 06/36.00.65.96 Fax 06/233.28.703 marketing@segestaitalia.it Segesta srl Via Giacomo Peroni 400 00131 Roma Tel. 06/36.00.65.96 Fax 06/233.28.703 marketing@segestaitalia.it Cosa dice la normativa italiana? Il protocollo informatico è l'insieme delle risorse di calcolo,

Dettagli

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni Change Management Obiettivi Obiettivo del Change Management è di assicurarsi che si utilizzino procedure e metodi standardizzati per una gestione efficiente ed efficace di tutti i cambiamenti, con lo scopo

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI ECOLOGIA E AMBIENTE PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE

CONSORZIO SERVIZI ECOLOGIA E AMBIENTE PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE CONSORZIO SERVIZI ECOLOGIA E AMBIENTE PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE INDICE A) PREMESSA... B) LA SITUAZIONE ATTUALE (AS-IS)... C) L EVOLUZIONE (TO-BE)... Piano informatizzazione

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PROGETTO DI MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI FINALIZZATO ALLA SICUREZZA DEI FABBRICATI

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PROGETTO DI MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI FINALIZZATO ALLA SICUREZZA DEI FABBRICATI COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PROGETTO DI MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI FINALIZZATO ALLA SICUREZZA DEI FABBRICATI OBIETTIVI DA CONSEGUIRE Il presente progetto ha come obiettivo primario la formazione

Dettagli

GLI AUDIT GCP. Valentine Sforza Quality Management Associates. XI CONGRESSO NAZIONALE SSFA Roma, 6-7 marzo 2008 ARGOMENTI TRATTATI

GLI AUDIT GCP. Valentine Sforza Quality Management Associates. XI CONGRESSO NAZIONALE SSFA Roma, 6-7 marzo 2008 ARGOMENTI TRATTATI GLI AUDIT GCP Valentine Sforza Quality Management Associates 1 ARGOMENTI TRATTATI Chi lo fa Tipologie di Audit Svolgimento di un Audit Esempio di un Audit Rapporto di un Audit Valore di un Audit 2 1 CHI

Dettagli

IT Governance: scelte e soluzioni. Cesare Gallotti, Indipendent Consultant Roma, 18 novembre 2010

IT Governance: scelte e soluzioni. Cesare Gallotti, Indipendent Consultant Roma, 18 novembre 2010 IT Governance: scelte e soluzioni Cesare Gallotti, Indipendent Consultant Roma, 18 novembre 2010 Agenda 1. Presentazione 2. IT Governance 3. I quadri di riferimento 4. Le attività di controllo 5. Privacy

Dettagli

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy COMUNICATO Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy Nel secondo semestre del 2011 l Agenzia delle Entrate avvierà nuovi e più articolati controlli sul rispetto

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 19 con licenza per utenti

Dettagli

Utilizzo di CMDBuild in un contesto multi-societario internazionale

Utilizzo di CMDBuild in un contesto multi-societario internazionale Utilizzo di CMDBuild in un contesto multi-societario internazionale Tecnologie Sistemi e Sicurezza Autore: Lorenzo Mastropietro Parleremo di Il Gruppo Piaggio Strategia adottata per il governo della complessità

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Manuale Operativo OPEN DESK. Scrivania Virtuale COD. PRODOTTO D.9.3

Manuale Operativo OPEN DESK. Scrivania Virtuale COD. PRODOTTO D.9.3 Manuale Operativo OPEN DESK Scrivania Virtuale COD. PRODOTTO D.9.3 Indice Prodotto... 3 Contesto... 3 Caratteristiche Funzionali... 3 Parametrizzazione... 4 Profilazione... 4 Descrizione Funzionalità...

Dettagli

Strumenti per la gestione della configurazione del software

Strumenti per la gestione della configurazione del software tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ch.mo ing. Luigi Suarato candidato Pasquale Palumbo Matr. 534/000021 MANUTENZIONE DEL SOFTWARE Il Configuration

Dettagli

IT governance & management. program

IT governance & management. program IT governance & management Executive program VI EDIZIONE / GENNAIO - maggio 2016 PERCHÉ QUESTO PROGRAMMA Nell odierno scenario competitivo l ICT si pone come un fattore abilitante dei servizi di business

Dettagli

D ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO ORGANIZZATIVO, CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

D ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO ORGANIZZATIVO, CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE PROCEDURA DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DEL GIOCO DEL LOTTO AUTOMATIZZATO E DEGLI ALTRI GIOCHI NUMERICI A QUOTA FISSA Allegato D ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE

Dettagli

Progetto IRIDE Automazione Iter atti amministrativi. Geri Patrizio - Sistema Informativo

Progetto IRIDE Automazione Iter atti amministrativi. Geri Patrizio - Sistema Informativo Progetto IRIDE Automazione Iter atti amministrativi 1 Geri Patrizio - Sistema Informativo Programma Descrizione progetto Funzionalità dell applicativo in rete Gestione delle varie tipologie di atti Descrizione

Dettagli

Servizio Fatt-PA PASSIVA

Servizio Fatt-PA PASSIVA Sei una Pubblica Amministrazione e sei obbligata a gestire la ricezione delle fatture elettroniche PA? Attivate il servizio di ricezione al resto ci pensiamo noi Servizio Fatt-PA PASSIVA di Namirial S.p.A.

Dettagli

La gestione delle Performance: risultati raggiunti e strumenti realizzati nell ambito del progetto Elistat

La gestione delle Performance: risultati raggiunti e strumenti realizzati nell ambito del progetto Elistat La gestione delle Performance: risultati raggiunti e strumenti realizzati nell ambito del progetto Elistat EasyGov Solutions Srl Start-up del Politecnico di Milano Agenda Il Piano delle Performance Il

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO per il personale dell Ufficio Regionale di Protezione Civile ed Emergenza

CORSO DI AGGIORNAMENTO per il personale dell Ufficio Regionale di Protezione Civile ed Emergenza Ufficio Volontariato, Formazione e Comunicazione SERVIZIO FORMAZIONE CORSO DI AGGIORNAMENTO per il personale dell Ufficio Regionale di Protezione Civile ed Emergenza Genova, 19/21 aprile 2011 Indice Premessa

Dettagli

SISTEMA ISTEMA INFORMATIVO PRATICHE EDILIZIEDILIZIE E MONITORAGGIO

SISTEMA ISTEMA INFORMATIVO PRATICHE EDILIZIEDILIZIE E MONITORAGGIO SISTEMA ISTEMA INFORMATIVO PRATICHE EDILIZIEDILIZIE E MONITORAGGIO SIPEM è il servizio telematico promosso da ANCI, CNGeGL e CIPAG, frutto della stretta collaborazione in sede progettuale tra ANCITEL S.p.A.

Dettagli

GESTIONE DEI VASI VINARI. www.registrionline.it/vasivinari

GESTIONE DEI VASI VINARI. www.registrionline.it/vasivinari GESTIONE DEI VASI VINARI www.registrionline.it/vasivinari 2 Obiettivo L applicazione «Vasi Vinari» ha come obiettivo quello di fornire all operatore di cantina uno strumento: accessibile operativo e di

Dettagli