ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa"

Transcript

1 ARCHITETTURA SACRA Gli stili principali in Europa

2 LA CHIESA E LE CHIESE Il termine Chiesa ecclesia indica la comunità dei battezzati, il popolo di Dio. Con il tempo il termine derivato chiesa ha portato a significare anche il luogo dove avviene l'incontro della comunità per il culto di lode a Dio. L'edificio ecclesiastico si sviluppa solo dopo l'editto di Milano del 313, anno in cui è stata concessa la libertà di culto ai cristiani. Fino ad allora i cristiani usavano riunirsi in edifici privati, chiamati domus ecclesiae (case della comunità).

3 ELEMENTI DI BASE La chiesa è un edificio funzionale al culto, serve alla Chiesa-comunità per lodare il suo Signore. Altare: per la celebrazione della Liturgia Eucaristica Ambone: per la lettura della Parola di Dio Crocifisso: il simbolo della fede cristiana Presbiterio (oriente: bema): spazio del celebrante Tabernacolo: per conservare il pane consacrato ed altri elementi variabili dedicati ad una specifica liturgia (fonte battesimale, confessionale...)

4

5 GLI STILI Ogni epoca e ogni cultura locale sviluppa un suo proprio stile architettonico. Però, per epoca e caratteristiche simili possiamo individuare alcuni stili principali Basilica (protocristiano) Stile bizantino Stile romanico Stile gotico Stile rinascimentale Stile barocco Stili moderni

6 BASILICA Con la libertà di culto, la liturgia è celebrata in pubblico: ma dove? Si scelgono le basiliche, edifici pubblici non legati alla religione (spesso usati dai magistrati). Ingresso dal lato corto Una o (in seguito) tre navate Abside davanti all'altare Soffitto: a capriate Battistero: a pianta circolare o ottagonale, all'esterno

7 Sant'Apollinare, Ravenna

8

9 STILE BIZANTINO Deriva dalla basilica e dall'architettura romana d'oriente Anche a pianta centrale (o a croce greca) Volte, absidi e cupole Mosaici Chiese ortodosse: bema e iconostasi

10 San Vitale, Ravenna

11

12 Sant'Irene, Costantinopoli

13 STILE ROMANICO Deriva dall'arte romanica, X-XII secolo Muri molto spessi Transetto: pianta basilicale o a croce latina Colonne (Tre navate) Soffitto a volta Arco a tutto sesto Abside con coro Talvolta, nelle chiese monastiche, è a tre livelli: Cripta, Chiesa principale, Coro rialzato

14 Duomo di Santa Maria Assunta, Pisa

15 Sant'Antimo, Montalcino (SI)

16 San Miniato, Firenze

17 STILE GOTICO Deriva dall'arte monastica del centro Europa, XIIXVI secolo Slancio verso l'alto: arco a sesto acuto Importanza della luce: grandi vetrate Muri leggeri e contrafforti Pilastri a fascio Volte a crociera

18 Duomo di Santa Maria Nascente, Milano

19

20 Notre Dame, Paris

21

22

23 Koln

24 Burgos + Seville

25 STILE RINASCIMENTALE Deriva dall'umanesimo rinascimentale, XV secolo Richiamo agli edifici romani Proporzioni semplici, umane Forme semplici e lineari Pianta anche circolare o a croce greca Cupola

26 Duomo di Santa Maria del Fiore, Firenze

27 STILE BAROCCO Deriva dalle idee della Riforma Cattolica, XVII secolo Forme curve, elaborate: effetto wow! Uso di stucchi e di abbellimenti scenografici Nuove proporzioni interne e esterne

28 Sant'Ivo alla Sapienza, Roma

29

30 Chiesa del Gesù, Roma

31

32 STILI MODERNI Si riscoprono gli stili classici (neo-romanico, neogotico...) ma si semplificano e si reinterpretano con le nuove idee liturgiche (Concilio Vaticano II) e con le nuove tecnologie costruttive (cemento armato).

33 San Carlo al Corso, Milano

34 Saint John the Divine, New York

35 San Giovanni Battista, Firenze (chiesa dell'autostrada)

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI

LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI Nel corso dei secoli lo stile delle chiese ha subito notevoli mutamenti, ma nonostante le differenze esteriori, la loro funzione e' la stessa: accogliere i fedeli.

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson Regiones dell Italia romana Regio X, Venetia et Histria Municipia della Regio X Aquileia (I sec.

Dettagli

Merano, 20 Marzo 2017

Merano, 20 Marzo 2017 ICONE Le icone sono quadri molto speciali. Icona significa immagine. Con questo termine i cristiani d Oriente indicano le immagini sacre che riproducono personaggi biblici e santi. Dio, che è invisibile,

Dettagli

INDICE ELEMENTI PRINCIPALI

INDICE ELEMENTI PRINCIPALI INDICE di Don STEFANO 5 LO SPAZIO SACRO (AMBROGIO 9 naturali l'idea del sacro 11 La caverna, santuario naturale 11 / e il riferimento sacralita L'albero sacro 13 Lo spazio sacro secondo la Bibbia 15 Lo

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa COMUZIO SABRINA CLASSE 2^ I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Arte Paleocristiana - Architettura basilicale (derivazioni, forme e

Dettagli

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di Cristo dalla croce del 1196, si trova nel Duomo di

Dettagli

ARTE ROMANICA Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana

ARTE ROMANICA Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana ARTE ROMANICA Il termine romanico fu usato per definire l'arte dei sec. XI e XII nell'europa centrale. Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana (arco a tutto sesto,

Dettagli

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA Arte paleocristiana I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA 33 d.c. Crocifissione di Gesù Cristo. I-III secolo d.c. Diffusione del Cristianesimo

Dettagli

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento Dalla metà del Quattrocento gli artisti italiani rinnovano profondamente il linguaggio dell'architettura. Gli elementi verticali tipici dell'arte gotica

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale MONZA e PROVINCIA Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale Tel-fax 039-6060593 cell. 338-3687731 e-mail: ivspelta@tin.it MONZA Capoluogo della Provincia di Monza Brianza, è

Dettagli

un tribunale presieduto da Ponzio Pilato lo condannò alla crocifissione LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO (I-III SECOLO) Dopo la morte di Gesù

un tribunale presieduto da Ponzio Pilato lo condannò alla crocifissione LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO (I-III SECOLO) Dopo la morte di Gesù Gesù Ritenuto dai sacerdoti un pericoloso agitatore politico minacciava di rendere difficili i rapporti fra Ebrei e Romani. nel 33 d.c., lo fecero arrestare con l aiuto di Giuda un tribunale presieduto

Dettagli

Relazione. dei Convisitatori su edifici e cose sacre

Relazione. dei Convisitatori su edifici e cose sacre Relazione dei Convisitatori su edifici e cose sacre Forania di... Parrocchia di... Comune di... Quartiere... o frazione... Eretta il... (allegare n. 2 foto dell interno e n. 2 foto dell esterno) Breve

Dettagli

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione dei castelli, dei monasteri

Dettagli

BASILICA PALEOCRISTIANA

BASILICA PALEOCRISTIANA BASILICA PALEOCRISTIANA - L abside era orientato ad EST per far si che dalle finestre entrasse la luce solare del mattino simbolo di Dio. - La Basilica cristiana era un luogo dove riunirsi per pregare

Dettagli

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016 Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016 DISEGNO. Rappresentazione di solidi inclinati a tutti i piani. Metodo della rotazione semplice. Metodo del ribaltamento del piano ausiliario.

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

ARTE GOTICA ARCHITETTURA LE CATTEDRALI DEL CIELO

ARTE GOTICA ARCHITETTURA LE CATTEDRALI DEL CIELO ARTE GOTICA ARCHITETTURA LE CATTEDRALI DEL CIELO Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine Scuola Secondaria di I Grado a.s. 2011-2012 1 Le grandi cattedrali L arte classica, con le sue ultime manifestazioni

Dettagli

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Storia dell'arte Mario Gurrieri CLASSE: 4 SEZ. D A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 2 Ore didattiche previste: Ore didattiche effettivamente svolte: 58

Dettagli

L arte Bizantina Architettura

L arte Bizantina Architettura Santa Sofia a Costantinopoli, 532-537. 77x71 m. Costantinopoli. La cupola 1 La solennità dell arte bizantina Santa Sofia (dal greco Divina Sapienza) è il gioiello dell architettura bizantina, e infatti

Dettagli

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione

Dettagli

07/10/14 BASILICA PALEOCRISTIANA. Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo

07/10/14 BASILICA PALEOCRISTIANA. Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo BASILICA PALEOCRISTIANA Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo S. Maria in Trastevere, S. Maria Maggiore, S. Sabina S. Paolo esterno incisione del 1790 (Ruga) S. Paolo. Pianta S.Paolo, sezione 1 S. Paolo.

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DOCENTE: CABRINI ROSA ANGELA CLASSE: 2H A.S. 2017/2018

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DOCENTE: CABRINI ROSA ANGELA CLASSE: 2H A.S. 2017/2018 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DOCENTE: CABRINI ROSA ANGELA CLASSE: 2H A.S. 2017/2018 DISEGNO GEOMETRICO: ASSONOMETRIA DI SOLIDI SEMPLICI Proiezioni assonometriche: teoria e

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 3 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI:

Dettagli

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti IL DUOMO di SIENA foto: Alessandro Gambetti Calendario 2014 La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, l'edificio è situato nell'omonima

Dettagli

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI I primi secoli del Cristianesimo A partire dal IV secolo si verificarono, nei vasti territori dell Impero romano, profonde trasformazioni. Culture diverse

Dettagli

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE ROMANICO IN ITALIA CENTRALE Il romanico è una nuova tendenza artistica che si afferma intorno all anno 1000, propone un nuovo stile costruttivo che dà origine ad un architettura molto imponente e massiccia,

Dettagli

IL ROMANICO (XI-XII secolo)

IL ROMANICO (XI-XII secolo) IL ROMANICO (XI-XII secolo) EUROPA INTORNO AL 1000 IL ROMANICO (XI-XII SECOLO) Voce Romanico dall Enciclopedia dell Arte medievale Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito

Dettagli

In Viaggio verso il Medioevo

In Viaggio verso il Medioevo In Viaggio verso il Medioevo percorsi visivi del corso di storia dell Arte Prof. Alfonso Fraia MARCO AURELIO MUORE 161-180 dc DIOCLEZIANO DIVIDE L IMPERO NELLA TETRARCHIA CASSIO DIONE SCRIVE NEL 210 dc

Dettagli

Corso Chierichetti. Primo incontro: La chiesa e i suoi luoghi

Corso Chierichetti. Primo incontro: La chiesa e i suoi luoghi Corso Chierichetti Primo incontro: Obiettivo In questo primo incontro, osserveremo con calma la struttura della nostra chiesa, per imparare a conoscerne i luoghi che la costituiscono. Per un chierichetto

Dettagli

La chiesa, edificio di ieri e di oggi

La chiesa, edificio di ieri e di oggi La chiesa, edificio di ieri e di oggi Verso il III secolo l Ecclesiae domestica si trasforma in Domus Ecclesiae. L edificio ha la forma di un abitazione romana con il piano superiore destinato agli alloggi

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

DIVISIONE ARTE RAVENNATE

DIVISIONE ARTE RAVENNATE MORTE DI TEODOSIO IL GRANDE 395 d.c. ONORIO ARCADIO IMPERO D OCCIDENTE IMPERO D ORIENTE DIVISIONE ARTE RAVENNATE PERIODO IMPERIALE PERIODO OSTROGOTICO PERIODO GIUSTINIANEO 395-476 d.c. 476-540 d.c. 540-565

Dettagli

UN TERMINE IMPORTANTE

UN TERMINE IMPORTANTE UN TERMINE IMPORTANTE Il termine ortodosso deriva dal greco e indica la retta opinione, la dottrina. È dunque un esempio di autoattribuzione di un etichetta che indica il giusto posizionamento: gli ortodossi

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S MATERIA: Storia dell'arte Classe: I E, I D, G Liceo Artistico indirizzo Grafico e Figurativo Collocare nel tempo le opere d'arte più conosciute. Saper leggere : Cogliere la differenza tra pittura bidimensionale-reale

Dettagli

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre 1. Architettura e città I parte. La Polis, l Urbe, gli incastellamenti Dalla

Dettagli

CRISTIANI NON CRISTIANI

CRISTIANI NON CRISTIANI CRISTIANI ORTODOSSI CATTOLICI PROTESTANTI NON CRISTIANI EBREI ISLAMICI INDUISTI BUDDISTI Nel giorno di Pentecoste Gesù mantenne la promessa e inviò lo Spirito Santo SPIRITO SANTO APOSTOLI Rumore Vento

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero. DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. E/F/G 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

Corso di Storia dell Arte

Corso di Storia dell Arte Corso di Storia dell Arte Introduzione alla Storia dell Arte Italiana dal tramonto del Mondo Antico al secolo dell Arcadia L'arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre

Dettagli

INSEDIAMENTI RUPESTRI

INSEDIAMENTI RUPESTRI INSEDIAMENTI RUPESTRI R1 GROTTE DI S. GIOVANNI R2 CRIPTA DEL PADRETERNO R3 CRIPTA E GROTTA DI S. ANGELO R1 GROTTE DI SAN GIOVANNI Comune Denominazione Ubicazione Proprietà Descrizione Storica Stato di

Dettagli

Sigle e abbreviazioni Proemio Introduzione... 17

Sigle e abbreviazioni Proemio Introduzione... 17 5 Indice Sigle e abbreviazioni... 11 Proemio... 15 Introduzione... 17 PARTE PRIMA IL DIRITTO NELL ECONOMIA SACRAMENTALE Capitolo I Le radici del diritto sacramentale canonico 1. La funzione santificante

Dettagli

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il Duomo di Firenze 1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

Dettagli

Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai Campi di Piobesi

Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai Campi di Piobesi Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai Campi di Piobesi Paolo Castagno associazione di volontariato Progetto Cultura e Turismo di Carignano Epoche storiche convenzionali Tarda antichità

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE SECONDA SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE.

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA Cogneto MONUMENTALE

Dettagli

Monsignor Gianni Carrù, la più antica immagine di san Giovanni Battista si trova nelle cripte romane di Lucina

Monsignor Gianni Carrù, la più antica immagine di san Giovanni Battista si trova nelle cripte romane di Lucina Monsignor Gianni Carrù, la più antica immagine di san Giovanni Battista si trova nelle cripte romane di Lucina Monsignor Giovanni Carrù, sacerdote dal 1972, è giunto in Congregazione nel novembre del 2003,

Dettagli

Togliere dai nostri occhi il Crocifisso significa perdere il senso del dolore, significa perdere il senso della vita.

Togliere dai nostri occhi il Crocifisso significa perdere il senso del dolore, significa perdere il senso della vita. La Croce che dà forma alla Chiesa Lo spargimento del Sangue di Nostro Signore, con la sua morte in Croce, costituisce la causa meritoria della nostra salvezza eterna È dalla Croce che ci viene ogni beneficio

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI. I luoghi di culto

PERCORSI DIDATTICI. I luoghi di culto PERCORSI DIDATTICI di: Campana Anna Maria I luoghi di culto scuola: F. Conti (I. C. Jesi Centro) area tematica: Religione cattolica e storia pensato per: 8-11 anni OBIETTIVO Promuovere la conoscenza di

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: TERZA TURISTICO Docente: FRANCESCA

Dettagli

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare LA CATTEDRALE La Cattedrale si trova in Corso Vittorio Emanuele, nella più antica area sacra di Palermo, dove già i Fenici, i Romani, i Bizantini e gli Arabi avevano costruito i loro luoghi di culto. I

Dettagli

Concattedrale di Santa Maria Assunta

Concattedrale di Santa Maria Assunta Concattedrale di Santa Maria Assunta Ruvo di Puglia (Bari) - 1977 1982 La Concattedrale di Ruvo di Puglia costituisce uno dei più interessanti esempi di architettura romanica pugliese, nel centro antico

Dettagli

Prof. Luigi Affuso Neapolis Palepolis PRONTI PER PARTIRE L KIT del visitatore A) una mappa del percorso da esplorare B) una buona dose di curiosità e voglia di sapere e scoprire C) un diario di viaggio

Dettagli

a. s CLASSE 2Cs Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

a. s CLASSE 2Cs Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte a. s. 2015-2016 CLASSE 2Cs Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO GEOMETRICO 1) STRUMENTI E MATERIALI PER IL DISEGNO - squadre 45,

Dettagli

L ARCHITETTURA GOTICA

L ARCHITETTURA GOTICA L ARCHITETTURA GOTICA LE ORIGINI DEL GOTICO Per architettura gotica si intende quell architettura nata in Francia, poi sviluppatasi in Germania e diffusasi in tutto il continente europeo, a partire dal

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

CARATTERI GENERALI DELL'ARCHITETTURA GOTICA

CARATTERI GENERALI DELL'ARCHITETTURA GOTICA CARATTERI GENERALI DELL'ARCHITETTURA GOTICA 1 Copertina introduttiva «L'architettura è il gioco sapiente, corretto e magnifico dei volumi sotto la luce.» (Le Corbusier, Vers une architecture, 1923) https://youtu.be/ey7xvql0r6c

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 2 SEZ. L MATERIA: Disegno e Storia dell Arte PROF.ssa Anna Maria Orfini (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe,

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 DOCENTE FERRARESE IRENE MARIA DISCIPLINA Disegno e Storia dell arte CLASSE 3 SEZ B a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo della classe (problematico,

Dettagli

IL PUNTO DI INTERSEZIONE

IL PUNTO DI INTERSEZIONE IL PUNTO DI INTERSEZIONE DI DUE IMPERI ISTANBUL Senem Y. 3B UNA CITTÀ PIENA DI STORIA Costantinopoli, oppure contemporaneamente İstanbul è stata la capitale di diversi imperi durante la storia: L Impero

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

La chiesa di S. Pio X a Canova

La chiesa di S. Pio X a Canova La chiesa di S. Pio X a Canova 1 PREMESSA Il nome Canova deriva da Ca Nova intesa come nuova costruzione rispetto a quelle preesistenti ed è datata 1681, come si può leggere nell iscrizione incisa sul

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

Materia: STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA PER I PRIVATISTI A.S. 2018/19

Materia: STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA PER I PRIVATISTI A.S. 2018/19 LICEO STATALE Domenico BERTI Materia: STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA PER I PRIVATISTI A.S. 2018/19 INDIVIDUAZIONE DEI CONTENUTI FONDANTI DELLA DISCIPLINA LICEO DELLE SCIENZE UMANE 3 anno: Libro di testo: Aa.

Dettagli

LA COMUNITÀ ORTODOSSA GRECA DI TRIESTE

LA COMUNITÀ ORTODOSSA GRECA DI TRIESTE GRUPPO ECUMENICO DI TRIESTE Gruppo interconfessionale per l unità dei cristiani e il dialogo tra le religioni GRUPPO SAE DI TRIESTE Segretariato Attività Ecumeniche LA COMUNITÀ ORTODOSSA GRECA DI TRIESTE

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

LITURGIA E DIACONIA IFED. Giuseppe Rizza. a.a

LITURGIA E DIACONIA IFED. Giuseppe Rizza. a.a LITURGIA E DIACONIA IFED Giuseppe Rizza a.a. 2018-2019 LITURGIA E la struttura dell adorazione della chiesa - forma verbale - forma gestuale Forma verbale: - Lettura della Parola di Dio - Predicazione

Dettagli

Il gotico. 1. Caratteristiche del gotico

Il gotico. 1. Caratteristiche del gotico Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico 1. Caratteristiche del gotico L'architettura gotica è quella fase dell'architettura

Dettagli

VOCABOLARIO DEL CHIERICHETTO

VOCABOLARIO DEL CHIERICHETTO VOCABOLARIO DEL CHIERICHETTO ACCOLITO. Esercita un ministero liturgico: aiuta il sacerdote e il diacono, prepara l altare e i vasi sacri, e, come ministro straordinario, distribuisce la Comunione ai fedeli.

Dettagli

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818 Arte romanica Il romanicoè quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fin verso la metà del XII secolo in Francia e nel primo decennio successivo negli altri

Dettagli

Chiesa di S. Teodoro

Chiesa di S. Teodoro Chiesa di S. Teodoro Pavia (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/pv240-00025/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/pv240-00025/

Dettagli

Fare non è creare. Il significato del Natale. Il significato del Natale. Segni e simboli natalizi. Segni e simboli pasquali.

Fare non è creare. Il significato del Natale. Il significato del Natale. Segni e simboli natalizi. Segni e simboli pasquali. RELIGIONE CATTOLICA (1) CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio creatore, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù. Ha conoscenza chiara e approfondita dei contenuti partendo dai quali opera collegamenti.

Dettagli

BERGAMO, (Agosto 2015)

BERGAMO, (Agosto 2015) BERGAMO, (Agosto 2015) PAGINA DELLA LOMBARDIA BERGAMO, gita di un giorno Piazza del Duomo Ho visitato Bergamo il 26 Agosto 2015, che coincideva con la festa patronale della città, ossia con il giorno di

Dettagli

la chiesa come edificio: ieri e oggi

la chiesa come edificio: ieri e oggi m o d u lo 3 la chiesa come edificio: ieri e oggi twitter È necessario costruire nuove chiese quando c'è chi muore di fame? I preti dovrebbero mettersi per strada invece che stare tra quattro mura. Non

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Programma di: Storia Classe: III G Docente: Carmen Compagnone Anno Scolastico 2017-2018 Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: La rinascita dell Occidente Lo scenario

Dettagli

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale S.Agostino Cosa sono i Sacramenti I sacramenti sono segni efficaci del mistero di salvezza di Cristo: ne sono infatti l'attuazione nel "tempo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TURISTICO. Programmazione triennale (solo triennio) d istituto di Arte e territorio Istituto Tecnico Turistico

ISTITUTO TECNICO TURISTICO. Programmazione triennale (solo triennio) d istituto di Arte e territorio Istituto Tecnico Turistico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO

Dettagli

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote Questo può essere considerato il seguito del post dedicato alle opere d arte italiane sulle nostre monete. Nel caso del fronte delle banconote,

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA - SECONDARIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA - SECONDARIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Saper utilizzare strumenti, materiali e tecniche in modo guidato Saper raffigurare gli elementi essenziali della realtà visiva in modo guidato Utilizzare criticamente

Dettagli

Legno in edilizia, la chiesa alla Maristella a Cremona: le strutture

Legno in edilizia, la chiesa alla Maristella a Cremona: le strutture Legno in edilizia, la chiesa alla Maristella a Cremona: le strutture La nuova chiesa del quartiere Maristella di Cremona, dedicata all Immacolata Concezione, è stata inaugurata il 14 settembre, dopo due

Dettagli

in CANTO GREGORIANO incontri internazionali di Firenze

in CANTO GREGORIANO incontri internazionali di Firenze in CANTO GREGORIANO incontri internazionali di Firenze 19-28 Settembre 2008 VI anno Capitolo del Duomo di Firenze Accademia San Felice Associazione Viri Galilaei COMUNICATO STAMPA L INCANTO DEL GREGORIANO

Dettagli

I luoghi della celebrazione

I luoghi della celebrazione 1 I luoghi della celebrazione Questa sera parliamo degli spazi o dei luoghi liturgici della celebrazione, i più rilevanti dei quali sono l altare, l ambone e la cattedra episcopale. Quando parliamo di

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INSEGNANTE: MATERIA: CLASSE : Marana Antonio Insegnamento Religione Cattolica Seconde Anno scolastico 2014-15 Obbiettivi Generali -Accettare e far propri nel comportamento

Dettagli

Diaconia dove e come? 12 Ottobre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana

Diaconia dove e come? 12 Ottobre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana Diaconia dove e come? 12 Ottobre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana La parola greca diákonos indica un servitore del Signore, ma il riconoscimento di questo servizio cambia all interno delle principali

Dettagli

SCUOLA DELLA CATTEDRALE PERCORSI DI IN CATTEDRALE E NEL MUSEO DEL DUOMO

SCUOLA DELLA CATTEDRALE PERCORSI DI IN CATTEDRALE E NEL MUSEO DEL DUOMO SCUOLA DELLA CATTEDRALE PERCORSI DI IN CATTEDRALE E NEL MUSEO DEL DUOMO info: duomomilano.it «Arte e Catechesi», il cui cammino iniziato nel 2000 è proceduto sino allo scorso giugno in ordine sparso, diviene

Dettagli

ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA. Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata. Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi

ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA. Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata. Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi QUERINIANA Indice generale Premessa.... 5 Prefazione alla

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

Simbolo di Giovanni è l aquila

Simbolo di Giovanni è l aquila Simbolo di Giovanni è l aquila Giovanni vola come un aquila al di sopra delle nuvole dell umana debolezza e contempla la luce dell immutabile Verità con gli occhi del cuore, lo sguardo più penetrante e

Dettagli

Il primo giorno il nostro itinerario prevedeva la tappa al lago Balaton.

Il primo giorno il nostro itinerario prevedeva la tappa al lago Balaton. Filippo Pelizzo e Matteo Piccaro III B 2017-2018 Il primo giorno il nostro itinerario prevedeva la tappa al lago Balaton. Il lago Balaton chiamato anche "mare magiaro", si trova nell'ungheria occidentale

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda CODICE UNIVOCO Numero catalogo generale OGGETTO MACA MACA0007 OGGETTO Definizione edificio di culto Categoria di appartenenza struttura

Dettagli

51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO

51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO Premesse 51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO 1495. Tra gli oggetti destinati al culto, alcuni, data la loro particolare importanza, è bene che siano benedetti prima che si incominci a usarli. 1496.

Dettagli

INDICE GLI ELEMENTI PRINCIPALI DELL'AULA

INDICE GLI ELEMENTI PRINCIPALI DELL'AULA INDICE PRESENTAZIONE di Don STEFANO RUSSO 5 LO SPAZIO SACRO (AMBROGIO MALACARNE) 9 Elementi naturali che richiamano l'idea del sacro 11 La caverna, santuario naturale 11 I megaliti e il loro riferimento

Dettagli