Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare"

Transcript

1 LA CATTEDRALE La Cattedrale si trova in Corso Vittorio Emanuele, nella più antica area sacra di Palermo, dove già i Fenici, i Romani, i Bizantini e gli Arabi avevano costruito i loro luoghi di culto. I Normanni sostituirono la moschea musulmana con una chiesa cristiana. Nel 1184 l arcivescovo di Palermo, Gualtiero Offamilio, fece abbattere l edificio e intraprendere la costruzione di una splendida cattedrale, simbolo del potere religioso in città. Dopo un anno la chiesa fu consacrata alla Vergine Maria Assunta. Nel corso dei secoli successivi diverse aggiunte e restauri hanno modificato di molto l edificio originario: l intervento più radicale fu quello operato tra il 1771 ed il 1809 da Ferdinando Fuga, ingegnere alla corte dei Borboni, su commissione dell arcivescovo Filangeri. Questi fece edificare una cupola gigantesca secondo il gusto dell epoca che però era assolutamente priva di ogni legame con l architettura arabo-normanna dell edificio. Fece inoltre distruggere le pareti laterali allo scopo di ricavarvi 14 cappelle, sostituire il soffitto ligneo con uno a volte ed imbiancare tutto l interno già privato dei mosaici originari. Alla prima metà del XV secolo risale il prezioso portico della facciata meridionale in stile gotico-catalano sotto il quale si apre un ornatissimo portale, anch esso quattrocentesco. Le tre arcate ogivali, di forma arabeggiante, fiancheggiate da due torri laterali, sono sovrastate da un grande timpano, inquadrato da una fascia decorativa di elementi scultorei che raffigurano animali in movimento, figure vegetali e antropomorfe l albero della vita. Il prospetto occidentale, che dà su via Matteo Bonelli, presenta una facciata molto articolata dal punto di vista prospettico per la presenza di due archi a sesto acuto ispirati all architettura islamica che raccordano la cattedrale all adiacente Palazzo Arcivescovile. Una cancellata ed una balaustra a colonnine protegge lo spazio antistante alla facciata; sui pilastri che delimitano i varchi sono poste le statue di San Giuseppe, San Pietro, San Paolo e San Francesco Di Paola, opere di Giovanni Battista Ragusa del Vi si apre un grande portale in stile gotico del Questa porta è stata aperta il 13 dicembre del 2015 dall arcivescovo Corrado Lorefice, quale Porta Santa, in occasione del Giubileo della Misericordia.

2 Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare bellezza, l unica ad aver mantenuto le forme originarie del XII secolo. L interno, ampio e candido, risulta freddo in confronto all esterno. Lungo le pareti si allineano statue gigantesche in marmo raffiguranti santi. Nella prima e nella seconda cappella della navata destra si trovano le sepolture reali ed imperiali. Tra gli altri vi riposano Ruggero II, Enrico VI di Svevia, Costanza D Altavilla e Federico II di Svevia, tutti in imponenti sarcofagi di porfido. Fra le numerose cappelle è da segnalare quella di Santa Rosalia, dove in un urna argentea del 1631, sono custodite le ceneri della santa patrona di Palermo. Pregevole, infine, il Tesoro comprendente oggetti preziosi e ricami rinvenuti nelle tombe reali ed imperiali, paramenti sacri, calici, ostensori ecc. Sul pavimento della Cattedrale, di particolare interesse è la meridiana. Essa ha inizio presso la Cappella di San Francesco di Paola ed è stata realizzata nel 1801 dall'astronomo teatino Abate Giuseppe Piazzi, una delle otto esistenti in Sicilia. Una lunga striscia in ottone incastonata nel marmo attraversa la navata centrale affiancata da tarsie policrome raffiguranti i segni zodiacali. Una lapide indica lo strumento e riproduce le unità di misura in vigore in quell'epoca nel Regno di Sicilia e fino all'unità d'italia: il palmo.

3 Prospetto della Cattedrale adiacente a Corso Vittorio Emanuele.

4 Prospetto occidentale su via Matteo Bonelli. Presenta due archi a sesto acuto che raccordano la Cattedrale all adiacente Palazzo Arcivescovile.

5 Cancellata e balaustra a colonnine che proteggono lo spazio antistante alla facciata occidentale.

6 Portale di accesso alla Cattedrale.

7 Interno della Cattedrale con acquasantiera.

8 Navata centrale della Cattedrale.

9

10

11

12

13

14 Cappella di Santa Rosalia: l urna d argento ne custodisce le ceneri.

15

16

17

18

19 Particolari del pavimento con la meridiana affiancata da tarsie policrome raffiguranti i segni zodiacali.

20 Cappella dedicata al Beato Padre Pino Puglisi contenente le sue spoglie.

21

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell intera Sicilia e la più antica dimora

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti IL DUOMO di SIENA foto: Alessandro Gambetti Calendario 2014 La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, l'edificio è situato nell'omonima

Dettagli

La chiesa della Madonna della Libera di Aquino

La chiesa della Madonna della Libera di Aquino La chiesa della Madonna della Libera di Aquino pubblicazione realizzata da Francesco Patini e Sergio Ricciuti per I club del 2080 raccontano cattedrali, santi, tradizioni Il tema proposto questo anno per

Dettagli

Palermo Prima parte. Mediterraneo e, un secolo dopo, la sontuosa capitale dell'emirato.

Palermo Prima parte. Mediterraneo e, un secolo dopo, la sontuosa capitale dell'emirato. Palermo Prima parte Anche se della città celebrata dai vedutisti del XVIII e XIX secolo resiste solo qualche squarcio improvviso, la dolcezza del clima, la rigogliosa vegetazione e la luce, ora forte come

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

La Chiesa parrocchiale

La Chiesa parrocchiale MONTECATINI VAL DI CECINA La Chiesa parrocchiale di San Biagio F.R. 2010 MONTECATINI VAL DI CECINA Castello capoluogo di Comunità con chiesa plebana (San Biagio) nella Giurisdizione, Diocesi e circa 7

Dettagli

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Leon Battista Alberti 1. La vita Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio

Dettagli

Il percorso Arabo-Normanno dichiarato dall'unesco 'Patrimonio mondiale dell'umanità'

Il percorso Arabo-Normanno dichiarato dall'unesco 'Patrimonio mondiale dell'umanità' Il percorso Arabo-Normanno dichiarato dall'unesco 'Patrimonio mondiale dell'umanità' Palermo segna una data importante nel calendario infatti il 3 luglio a Bonn il Comitato del Patrimonio Mondiale dell'unesco

Dettagli

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la Cerignola del 1672, dove viene brevemente descritta. strada vecchia

Dettagli

Edicole sacre e Capitelli

Edicole sacre e Capitelli Edicole sacre e Capitelli Le Edicole sacre, i cosiddetti Chiesolini ed i Capitelli che si trovano nelle diverse corti e strade di Felonica, sono piccole architetture, a forma di cappella o tempio, contenenti

Dettagli

CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO ( O DI SANT ANGELO )

CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO ( O DI SANT ANGELO ) CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO ( O DI SANT ANGELO ) La chiesa, stretta tra le case, sembra sia stata costruita sulle rovine di un antico tempio pagano dedicato alla dea Maia (figlia di Fauno e madre di

Dettagli

L arte Bizantina Architettura

L arte Bizantina Architettura Santa Sofia a Costantinopoli, 532-537. 77x71 m. Costantinopoli. La cupola 1 La solennità dell arte bizantina Santa Sofia (dal greco Divina Sapienza) è il gioiello dell architettura bizantina, e infatti

Dettagli

PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV).

PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV). PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV). fb: https://m.facebook.com/fabulartemonteforteirpino/ SABATO 30 SETTEMBRE 2017

Dettagli

Calascibetta. Storia di Calascibetta

Calascibetta. Storia di Calascibetta Calascibetta Calascibetta è un comune in provincia di Enna, sita sui monti Erei, ad 880 metri sopra il livello del mare. Il nome Calascibetta deriva dall arabo Qalat-sciabat che significa castello sulla

Dettagli

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Serra san Bruno appartiene alla provincia di Vibo Valentia ed è situata a metà tra le coste ioniche e tirreniche della Calabria. Piccolo paese immerso nel bel verde

Dettagli

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi Archeoclub e Comune di Palma di Montechiaro, con la collaborazione della Curia Arcivescovile, il Fondo Edifici di Culto del Ministero dell'interno, la Soprintendenza ai BB.CC.AA, l, le monache benedettine

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA

Dettagli

Prof. Paolo Strona Storia di un Restauro

Prof. Paolo Strona Storia di un Restauro Storia di un Restauro L Antiquarium Santa Margherita Piacenza Santa Margherita è, a Piacenza, l unico caso di conservazione e valorizzazione di tracce stratificate storia urbana. un angolo del centro storico

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

PROGRAMMA ACCOMPAGNATORI

PROGRAMMA ACCOMPAGNATORI Le infezioni in chirurgia ortopedica Le fratture complesse dell arto superiore Presidenti M. D Arienzo, E. Valenti Vicepresidenti A. Pace, A. Sanfilippo PROGRAMMA ACCOMPAGNATORI Half Day Walking Tour Il

Dettagli

Il chiostro di San Francesco

Il chiostro di San Francesco Il chiostro di San Francesco Chiostro di San Francesco, SORRENTO Nell'antica piazzetta di San Martino, attuale piazza San Francesco, sorge la Chiesa dedicata a San Francesco con annesso Chiostro e complesso

Dettagli

Restauratore. Competenze professionali per il restauro FULVIO CARTACCI

Restauratore. Competenze professionali per il restauro FULVIO CARTACCI FULVIO CARTACCI Restauratore Nato a Roma il 04/12/1963 Residente in via Campagnano, 56-00189 Roma C.F. CRT FLV 63T0 4H501X telefono 06 3312944 Cellulare 328 3779465 fulviocartacci@gmail.com Competenze

Dettagli

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote Questo può essere considerato il seguito del post dedicato alle opere d arte italiane sulle nostre monete. Nel caso del fronte delle banconote,

Dettagli

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film La Chiesa Matrice Madre di tutte le Chiese Costruzione del 1795, con facciata in granito locale progettata dall architetto serrese Biagio

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 12 Luglio :33 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Luglio :12

Scritto da Administrator Martedì 12 Luglio :33 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Luglio :12 CASERTAVECCHIA Casertavecchia (frazione di Caserta) è un borgo medievale che sorge alle pendici dei monti Tifatini a 10 km di distanza in direzione nord-est da Caserta. In epoca medievale costituì il centro

Dettagli

MANGANO: AI CONFINI DELL ACESE

MANGANO: AI CONFINI DELL ACESE MANGANO: AI CONFINI DELL ACESE Mangano, appartenente al comune di Acireale, in provincia di Catania, è una frazione posta tra Guardia e S.Leonardello e si estende lungo la strada provinciale primaria della

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

Dettagli

L'Abbazia di Casamari

L'Abbazia di Casamari L'Abbazia di Casamari di Emilio Battisti settembre - 2011 - GEOMONDO - 63 In provincia di Frosinone, nel territorio comunale di Veroli, sorge poderosa l abbazia cistercense di Casamari. Santa Maria e Santi

Dettagli

chiesetta di San Marco Colonna di Sant'Oronzo anfiteatro romano Chiesa di Santa Maria della Grazia

chiesetta di San Marco Colonna di Sant'Oronzo anfiteatro romano  Chiesa di Santa Maria della Grazia La mattina del 21 Marzo 2013 accompagnati dai docenti prof.ssa Maglio Luana, prof.ssa Ponte Stefania e il prof. Donno Pantaleo siamo andati a visitare Lecce, città ricca di storia e di arte, in particolare

Dettagli

VILLA GARZONI A COLLODI, LA VILLA DI PINOCCHIO IN VENDITA

VILLA GARZONI A COLLODI, LA VILLA DI PINOCCHIO IN VENDITA Rif 868 - VILLA GARZONI PINOCCHIO EUR 19.000.000,00 VILLA GARZONI A COLLODI, LA VILLA DI PINOCCHIO IN VENDITA Pescia - Pistoia - Toscana www.romolini.com/it/868 Superficie: 5491 mq Terreno: 12 ettari Camere:

Dettagli

Basilica San Paolo Maggiore di Napoli

Basilica San Paolo Maggiore di Napoli Basilica San Paolo Maggiore di Napoli Redazione a cura di Mariano C.R. www.teatini.it Impaginazione a cura di Valentina De Micheli, marzo 2012 Immagine in copertina: particolare dell affresco della Conversione

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA

CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA Interventi di riparazione del danno, miglioramento sismico e recupero funzionale a seguito del sisma del 6 Aprile 2009. Committente: Direzione Regionale

Dettagli

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione

Dettagli

Leon Battista Alberti nacque a Genova nel Rinascimento De pictura De re Aedificatoria De statua

Leon Battista Alberti nacque a Genova nel Rinascimento De pictura De re Aedificatoria De statua Leon Battista Alberti nacque a Genova nel 1404. E considerato una delle maggiori figure del Rinascimento, elaboratore della prospettiva matematica e teorico dell'arte. Architetto e pittore scrisse i primi

Dettagli

Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour.

Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour. Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour. L accesso avviene attraverso un ampio portale di rappresentanza all interno del quale,

Dettagli

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi Palazzo Medici Riccardi fu la residenza voluta da Cosimo il Vecchio de Medici nel 1430 a Firenze. Sobria ed essenziale, lungi dall essere sfarzosa per precisa

Dettagli

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia Casa Lonati 072 LOCALIZZAZIONE Denominazione: CASA LONATI Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2 Proprietà: Privata PGT Comune di Pavia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO _ CATALOGO DEI BENI VINCOLATI 201

Dettagli

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca. Rocchetta Rocchetta si trova ad un'altitudine di circa 800 metri, vicino al fiume Tissino che sfocia nel fiume Nera e sulla strada tra Borgo Cerreto e Monteleone di Spoleto leggermente fuori mano. Il nome

Dettagli

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13 CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13 NAVATA DI DESTRA IL GARGOYLE IL TIBURIO S. ANDREA BASILICA DI SANT ANDREA IN PIAZZA ROMA Fu edificata tra il 1219 e il 1227 per volere del cardinale Guala Bicchieri.

Dettagli

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE L affascinate itinerario intende indagare la pregnanti vicende storico-culturali di Verona attraverso l analisi dei monumenti più significativi che la caratterizzano e grazie a cui Verona diventa città

Dettagli

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca Val di Noto Escursione nell'età Barocca Val di Noto, nella parte sud della Sicilia, comprende otto capolavori in stile barocco: Caltagirone, Militello in Val di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide,

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

PARROCCHIA DI TRAMONTI DI SOPRA LE CHIESE DI: DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI

PARROCCHIA DI TRAMONTI DI SOPRA LE CHIESE DI: DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI PARROCCHIA DI SAN FLORIANO MARTIRE TRAMONTI DI SOPRA DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE LE CHIESE DI: SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI La Chiesa Parrocchiale di San Floriano

Dettagli

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura:

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura: Gaudì Dall'attività giovanile alla fase matura: Antoni Gaudí, nato a Reus il 25 giugno 1852, morto il 10 giugno 1926, è uno degli architetti più noti del primo Novecento: tutte le sue opere maggiori si

Dettagli

CHIESA DI SANTA CATERINA

CHIESA DI SANTA CATERINA CHIESA DI SANTA CATERINA SPECIFICHE LUOGO: Provincia: Perugia Comune: Foligno cap. 06034 Indirizzo: via S. Caterina Proprietà: Comune di Foligno STORIA La Chiesa di Santa Caterina di Foligno nasce nel

Dettagli

Curriculum societario (lavori 2016 in corso)

Curriculum societario (lavori 2016 in corso) Curriculum societario 2012-2016 (lavori 2016 in corso) 2016 Palazzo Pestalozzi - Chiavenna (SO) Restauro intonaci androne di ingresso Comune di Chiavenna (SO) Arch. L.Arnaboldi - Comune di Chiavenna 2015

Dettagli

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1 IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1 La splendida opportunità di restaurare il chiostro della chiesa della Madonna del Carmine 2, appena concluso, ha permesso un nuovo e in

Dettagli

LA CHIESA DEL GESU E IL COLLEGIO DEI GESUITI, VOLUTI DA ALESSANDRO I PICO La Chiesa cominciata nel 1621 da Alessandro I Pico, incompiuta nella

LA CHIESA DEL GESU E IL COLLEGIO DEI GESUITI, VOLUTI DA ALESSANDRO I PICO La Chiesa cominciata nel 1621 da Alessandro I Pico, incompiuta nella LA CHIESA DEL GESU E IL COLLEGIO DEI GESUITI, VOLUTI DA ALESSANDRO I PICO La Chiesa cominciata nel 1621 da Alessandro I Pico, incompiuta nella facciata, è stata costruita per testimoniare l ottenimento

Dettagli

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare).

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare). L altare maggiore della chiesa. Il complesso marmoreo presenta una serie di gradini, che conducono verso il tabernacolo. Sulla porta del tabernacolo è rappresentata la scena di Gesù risorto che si manifesta

Dettagli

Di alcuni interventi inediti di Gino Chierici Soprintendente all'arte medioevale e moderna della Campania ( )

Di alcuni interventi inediti di Gino Chierici Soprintendente all'arte medioevale e moderna della Campania ( ) Di alcuni interventi inediti di Gino Chierici Soprintendente all'arte medioevale e moderna della Campania (1924-1935) Guglielmo De Angelis d Ossat Gino Chierici ha rappresentato con ogni probabilità il

Dettagli

Unità di Apprendimento ORGANIZZARE UNA VISITA AL CENTRO STORICO DI GENOVA

Unità di Apprendimento ORGANIZZARE UNA VISITA AL CENTRO STORICO DI GENOVA Istituto Statale E. Montale Nuovo IPC Classe 2D Servizi Commerciali a.s. 2015-2016 Unità di Apprendimento ORGANIZZARE UNA VISITA AL CENTRO STORICO DI GENOVA Porta Soprana Il giorno 16 febbraio 2016 la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3 ORISTANO MONUMENTI APERTI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3 ORISTANO MONUMENTI APERTI ISTITUTO COMPRENSIVO N 3 ORISTANO MONUMENTI APERTI LA SCUOLA PRIMARIA «SACRO CUORE» e SCUOLA SECONDARIA «GRAZIA DELEDDA» presentano Chiesa di San Martino Chiesa di San Giovanni dei Fiori Chiesa di Santa

Dettagli

Palazzo Pisani Moretta

Palazzo Pisani Moretta Palazzo Pisani Moretta Venezia - Italia ITA La Storia Il Palazzo fu costruito nella seconda metà del XV secolo su commissione della Famiglia Brembo ad un progettista sconosciuto e divenne presto dimora

Dettagli

L ARTE ROMANICO-NORMANNA IN PUGLIA

L ARTE ROMANICO-NORMANNA IN PUGLIA L ARTE ROMANICO-NORMANNA IN PUGLIA La basilica romanica di San Nicola a Bari Nell architettura romanica pugliese, oltre alle influenze orientali, abbiamo influenze lombarde e pisane. Uno degli edifici

Dettagli

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto Musei di Palermo Palermo, tra cielo e mare, miscuglio di tradizioni e culture, meta turistica ambita e preziosa, regala momenti di eccezionale meraviglia con le sue aree archeologiche. Storia ancora presente

Dettagli

Citt à dell Agnello Pasquale che è il dolce tipico preparato con mandorle e pistacchi. Anticamente Favara era conosciuta con il nome di Fabaria.

Citt à dell Agnello Pasquale che è il dolce tipico preparato con mandorle e pistacchi. Anticamente Favara era conosciuta con il nome di Fabaria. Favara Favara è un comune in provincia di Agrigento, sito nella parte sud della provincia. Molto importante a livello provinciale per la sua intensa relazione socio-economica-culturale con il capoluogo

Dettagli

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO COLONNA GOTICA Gotlar Sütunu Fra il II e il IV secolo nell area dell odierno Gülhane Parki viene eretta la colonna cosiddetta gotica. L iscrizione nel basamento contiene la dedica all imperatore Claudio

Dettagli

INSEDIAMENTI RUPESTRI

INSEDIAMENTI RUPESTRI INSEDIAMENTI RUPESTRI R1 GROTTE DI S. GIOVANNI R2 CRIPTA DEL PADRETERNO R3 CRIPTA E GROTTA DI S. ANGELO R1 GROTTE DI SAN GIOVANNI Comune Denominazione Ubicazione Proprietà Descrizione Storica Stato di

Dettagli

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono LGA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA AMMINISTRATIVA Provincia: Siracusa Comune: Melilli OGT OGGETTO abbazia cappella casa castello

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S. 2016-2017 PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA REFERENTE: PROF. MARIA ORRU LAVORO SVOLTO DALLA CLASSE 1C

Dettagli

ORATORIO VISCONTEO. Albizzate (VA)

ORATORIO VISCONTEO. Albizzate (VA) ORATORIO VISCONTEO Albizzate (VA) L oratorio visconteo di San Venanzio fu costruito dai Visconti,famiglia milanese,nella seconda metà del XIV secolo Fu dedicato ai santi Giovanni Battista e Ludovico da

Dettagli

CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA

CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA INTERVENTI DI RESTAURO CONSERVATIVO DI VILLE VENETE VILLA GRAZIANI, TOBELLE A MARANO DI VALPOLICELLA (VR) INTERVENTO DI RESTAURO DELL

Dettagli

BERGAMO, (Agosto 2015)

BERGAMO, (Agosto 2015) BERGAMO, (Agosto 2015) PAGINA DELLA LOMBARDIA BERGAMO, gita di un giorno Piazza del Duomo Ho visitato Bergamo il 26 Agosto 2015, che coincideva con la festa patronale della città, ossia con il giorno di

Dettagli

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE Campania illustrata. 1632-1845 BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE La Basilica di San Lorenzo Maggiore, risalente al XIII secolo, è tra le più antiche di Napoli ed associa la prima fase della sua storia ad

Dettagli

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione dei castelli, dei monasteri

Dettagli

La Galleria Spada. Università degli studi di Verona Laurea magistrale in Discipline artistiche e archeologiche Corso di Storia dell architettura

La Galleria Spada. Università degli studi di Verona Laurea magistrale in Discipline artistiche e archeologiche Corso di Storia dell architettura Università degli studi di Verona Laurea magistrale in Discipline artistiche e archeologiche Corso di Storia dell architettura La Galleria Spada Federica Franchetto 1 LA GALLERIA DI PALAZZO SPADA L interesse

Dettagli

Cancellara

Cancellara Cancellara Nel cuore della Lucania, Cancellara (m 680) si trova in un area di notevole interesse archeologico; corredi funerari e ceramiche, rinvenuti nella necropoli di Serre del Carpine, testimoniano

Dettagli

IL GOTICO. L Inghilterra. Cattedrale di Ely, le volte

IL GOTICO. L Inghilterra. Cattedrale di Ely, le volte IL GOTICO L Inghilterra Cattedrale di Ely, le volte GOTICO INGLESE L Inghilterra aveva stretti contatti con la Normandia poichè era stata conquistata dai Normanni nel 1081 Attraverso questa via arrivò

Dettagli

8 dicembre - Mattino PESARO: Storia del santo patrono di Pesaro: Terenzio (Visita guidata al Duomo e Musei Civici)

8 dicembre - Mattino PESARO: Storia del santo patrono di Pesaro: Terenzio (Visita guidata al Duomo e Musei Civici) 8 dicembre - Mattino PESARO: Storia del santo patrono di Pesaro: Terenzio (Visita guidata al Duomo e Musei Civici) DESCRIZIONE: Visita al Duomo della città e alle sue suggestive cappelle laterali: in una

Dettagli

PUGLIA E SASSI DI MATERA IN FRECCIAROSSA

PUGLIA E SASSI DI MATERA IN FRECCIAROSSA PUGLIA E SASSI DI MATERA IN FRECCIAROSSA PROGRAMMA DI VIAGGIO Sabato 16 settembre 2017 : LECCE Partenza dai luoghi convenuti con destinazione Milano Centrale. Arrivo imbarco su Frecciarossa alta velocità.

Dettagli

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2012 Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE 01 Museo Etnografico "Ossimo Ieri" EDIFICI RELIGIOSI 01

Dettagli

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il Duomo di Firenze 1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

Dettagli

Il serizzo nell architettura sacra nelle Valli Ossolane

Il serizzo nell architettura sacra nelle Valli Ossolane Il serizzo nell architettura sacra nelle Valli Ossolane In Ossola non si conoscono esempi di architettura sacra cristiana anteriori al 1000. Fanno eccezione la chiesa inferiore di Santa Maria al Piaggio

Dettagli

Argenteria siciliana XIV e XV secolo

Argenteria siciliana XIV e XV secolo Argenteria siciliana XIV e XV secolo Calice oro sbalzato e cesellato, smalto policromo orafo senese (?), primi anni del XIV secolo Randazzo, chiesa S. Maria Calice argento sbalzato e cesellato, smalti

Dettagli

Cassano allo Ionio Cattedrale della Natività della Vergine

Cassano allo Ionio Cattedrale della Natività della Vergine Itinerario stampabile scaricato dal sito Cassano allo Ionio Cassano allo Ionio Cattedrale della Natività della Vergine La cattedrale di Cassano allo Ionio, dedicata alla Natività della Vergine, è un edificio

Dettagli

ITINERARIO GAGINIANO DAL CHIOSTRO DEI FRATI MINORI OSSERVANTI AL MUSEO DI ARTE SACRA

ITINERARIO GAGINIANO DAL CHIOSTRO DEI FRATI MINORI OSSERVANTI AL MUSEO DI ARTE SACRA ITINERARIO GAGINIANO DAL CHIOSTRO DEI FRATI MINORI OSSERVANTI AL MUSEO DI ARTE SACRA L itinerario gaginiano ha inizio dalla Chiesa di S. Maria del Gesù, edificata insieme al Chiostro dei Frati Minori Osservanti,

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

CAMPANILI ABRUZZESI. Campanili gemelli

CAMPANILI ABRUZZESI. Campanili gemelli Campanili gemelli fig. 1 - Campanili del Duomo, Cattedrale dei SS. Giorgio e Massimo a L Aquila foto tratta dal sito www.ing.univaq.it Nell ambito della tipologia di campanile posto in facciata, oltre

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini Scuola, cittadinanza, sostenibilità Le pietre e i cittadini Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio SCHEDA STORICO-DESCRITTIVA DEL CENTRO STORICO Docente Luciana Caricato Tel.3662118096 e-mail:

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

CENTRO RESTAURI I N N O V A T I O N s.r.l.

CENTRO RESTAURI I N N O V A T I O N s.r.l. CENTRO RESTAURI I N N O V A T I O N s.r.l. Via Tiberio Claudio Felice, 12 84131 SALERNO Tel. e fax : 089 301072 Cell. 329.7720247 E-mail: info@innovationrestauri.com Sito web: www.centrorestauri.it ELENCO

Dettagli

Peculiarità dei LED: piccole dimensioni e semplicità di installazione

Peculiarità dei LED: piccole dimensioni e semplicità di installazione Peculiarità dei LED: piccole dimensioni e semplicità di installazione Chiesa Visitazione - Torino Eretta 1660. Sede del monastero delle Visitandine. Chiesa a croce greca con presbiterio più profondo delle

Dettagli

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara è ubicata nell'omonima strada del centro storico, così chiamata in quanto era destinata in epoca medievale a luogo di scarico dei

Dettagli

CHIESA DI SAN NICOLA DI STEGHI

CHIESA DI SAN NICOLA DI STEGHI CHIESA DI SAN NICOLA DI STEGHI 1 Prende il suo nome dopo l aggiunta del secondo tetto (stèghi) nel XIII sec., per la protezione dalla neve e della pioggia. Questo secondo tetto copre l ordine della cupola

Dettagli

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. Prima del terremoto del 1976 esistevano sul territorio numerosi castelli: a Pers,

Dettagli

2) Ponte Immacolata nella Città Bizantina di Ravenna OFFERTE VACANZA PONTE IMMACOLATA 2014 PER SINGOLI E FAMIGLIE

2) Ponte Immacolata nella Città Bizantina di Ravenna OFFERTE VACANZA PONTE IMMACOLATA 2014 PER SINGOLI E FAMIGLIE 2) Ponte Immacolata nella Città Bizantina di Ravenna OFFERTE VACANZA PONTE IMMACOLATA 2014 PER SINGOLI E FAMIGLIE Sabato 6 Dicembre 2014; ore 11,30 arrivo. Punto di ritrovo: 1) Stazione Ferroviaria di

Dettagli

Architettura plateresca

Architettura plateresca SALAMANCA Geografia e storia Geografia 800 m s.l.m. 190.000 abitanti ca. Regione della Castilla y Leon Sulle rive del fiume Tormes È stata colonia romana (rimane il ponte) 712 invasa dagli Arabi e riconquistata

Dettagli

INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO. Docente Arch. M.

INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO. Docente Arch. M. INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA Docente Arch. M. Teresa Campisi IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO GIUSEPPE PATRICOLO ED IL RITORNO DEI NORMANNI (SECONDA META XIX

Dettagli

S. Filippo Neri S. Carlo Borromeo tra gli appestati

S. Filippo Neri S. Carlo Borromeo tra gli appestati La storia della Cappella della Redenzione inizia il 15 gennaio 1548 quando un gruppo di laici benestanti e di religiosi diede vita al Sacro Monte dei Morti, una congregazione il cui scopo era quelli di

Dettagli

Parrocchia di San Lazzaro di Savena origine e nome 16 luglio 1949

Parrocchia di San Lazzaro di Savena origine e nome 16 luglio 1949 Parrocchia di San Lazzaro di Savena La memoria dell opera di carità che ha dato origine e nome al Comune autonomo di San Lazzaro unico in Italia - è sempre viva nella sua Chiesa Parrocchiale, un tempo

Dettagli

Il gotico. 1. Caratteristiche del gotico

Il gotico. 1. Caratteristiche del gotico Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico 1. Caratteristiche del gotico L'architettura gotica è quella fase dell'architettura

Dettagli

Isola di Ortigia. Storia dell Isola di Ortigia

Isola di Ortigia. Storia dell Isola di Ortigia Isola di Ortigia Isola di Ortigia costituisce la parte più antica della città di Siracusa. Il suo nome deriva dal greco antico ortyx che significa quaglia. È il cuore della città, la prima ad essere abitata

Dettagli

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro Stefano Vassallo Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro Stesure a tempera su sfondi colorati: i blu e i verdi. Esempi in Liguria nel XV secolo.

Dettagli

IL RILIEVO DIGITALE DEI PARAMENTI MURARI INTERNI DELLA CATTEDRALE DI ANDRIA.

IL RILIEVO DIGITALE DEI PARAMENTI MURARI INTERNI DELLA CATTEDRALE DI ANDRIA. Vincenzo ZITO, Ferdinando BALICE IL RILIEVO DIGITALE DEI PARAMENTI MURARI INTERNI DELLA CATTEDRALE DI ANDRIA. Estratto da Bari, 2007 Capitolo 2. 2.1.4 IL RILIEVO DIGITALE DEI PARAMENTI MURARI INTERNI

Dettagli