Utenti esolver ed Enologia. 1 - Creazione nuovo esercizio contabile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Utenti esolver ed Enologia. 1 - Creazione nuovo esercizio contabile"

Transcript

1 Utenti esolver ed Enologia INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELLESERCIZIO 2015 Di seguito vengono descritte le attivit da eseguire in occasione del cambio di esercizio. 1 - Creazione nuovo esercizio contabile Flusso operativo per esolver versione 3.9 e 4.1 ed esercizio contabile corrispondente allanno solare (1/1-31/12). Richiamate la voce di menu "Configurazione -> Archivi base ditta -> Contabilit e IVA -> Esercizi" Premete Inserisci (F4) e create lesercizio Confermando l esercizio verr richiesto se si desidera l "Applicazione iva per cassa 32 bis" per le attivit IVA gestite. Nel caso di attivazione, l anno IVA visualizzabile dall interno della funzione Attivit IVA presenter l opzione "Applicazione IVA per cassa" selezionata. Sulle versioni 3.9 e 4.1, contestualmente alla creazione di un nuovo esercizio contabile con data di inizio esercizio primo gennaio, Ł possibile creare automaticamente i dati "per anno" delle varie Attivit IVA. Dopo aver inserito i dati di dettaglio del nuovo esercizio contabile, confermando le selezioni viene aperta la videata Crea nuovo anno per tutte le attivit IVA con indicato lanno in creazione. Premendo OK viene quindi creato lanno per tutte le attivit IVA. Dopo la creazione posizionatevi sull esercizio contabile 2015 e selezionate Esercizio in corso (F2) Flusso operativo per esolver versione 3.8 e precedenti, e per tutte le versioni con esercizio contabile infrannuale (es. 1/09-31/08). Richiamate la voce di menu "Configurazione -> Archivi base ditta -> Contabilit e IVA -> Esercizi" Premete Inserisci (F4) e create lesercizio Confermando l esercizio verr richiesto se si desidera l "Applicazione iva per cassa 32 bis" per le attivit IVA gestite. Nel caso di attivazione, l anno IVA visualizzabile dall interno della funzione Attivit IVA presenter l opzione "Applicazione IVA per cassa" selezionata. Richiamate la funzione di menu "Configurazione -> Archivi base ditta (azienda) -> Contabilit e IVA -> Attivit IVA" Premete Altre funzioni (F11) - Crea Anno per tutte le attivit ed indicate l anno per il quale creare i dati Dopo la creazione posizionatevi sull esercizio contabile 2015 e selezionate Esercizio in corso (F2) Il concetto di Esercizio in corso non Ł rilevante per la registrazione/emissione di documenti IVA perchø in tale sede l esercizio viene sempre proposto in automatico in base alla data di registrazione indicata. Esso Ł invece significativo per l imputazione della Prima Nota contabile, poichø il programma propone all operatore l esercizio "in corso" come esercizio su cui imputare la scrittura contabile, anche se viene comunque lasciata alloperatore la possibilit di variarlo. Inoltre, l esercizio in corso assume rilevanza come "dato proposto" per le elaborazioni contabili per esercizio (es. bilancio di verifica, stampa schede contabili). In base a quanto esposto il nuovo esercizio creato deve essere quindi qualificato come "esercizio in corso" se si desidera che tale esercizio venga proposto come esercizio di riferimento per le scritture di Prima Nota contabile e nelle elaborazioni contabili successive. Se invece si desidera che il nuovo esercizio esista ma non venga momentaneamente proposto come esercizio di riferimento in Prima Nota contabile e nelle elaborazioni contabili, Ł opportuno mantenere il flag di "esercizio in corso" sul vecchio esercizio e spostare tale flag sul nuovo esercizio solo quando l attivit di caricamento Prima Nota contabile sul vecchio esercizio viene terminata. Pag.: 1

2 Seguendo la procedura indicata precedentemente, per ciascuna attivit vengono replicati i dati dell anno precedente; successivamente Ł comunque possibile apportare le modifiche necessarie ai dati creati. In particolare occorre prestare attenzione ai seguenti aspetti: Indetraibilit IVA pro-rata Per le attivit IVA in cui Ł attivato il campo Gestione IVA pro-rata la procedura riporta automaticamente nel 2015 la percentuale dellanno precedente; occorrer indicare manualmente la nuova percentuale ottenuta dallelaborazione della Dichiarazione Annuale IVA. Periodicit INTRASTAT Nel caso sia necessario variare la periodicit degli elenchi Intrastat rispetto allanno precedente, occorre accedere al menu Configurazione -> Archivi base ditta -> Contabilit e IVA -> Intrastat, creare una nuova riga tramite il pulsante Inserisci (F4) indicando la data di decorrenza delle nuove modalit di presentazione dellelenco acquisti e/o vendite. Credito IVA anno precedente Per riportare leventuale Credito IVA anno precedente, seguire le indicazioni specificate successivamente (sezione Lavorare nel 2015: varie). Pag.: 2

3 Imputazione dati sul vecchio esercizio La procedura permette di caricare documenti su due (o piø) esercizi contemporaneamente, con i seguenti vincoli sulle date di registrazione. Tipo di registrazione Determinazione esercizio Variabile dall operatore Registrazione/emissione documenti IVA In base a data registrazione Prima nota contabile Proposto "Esercizio in corso" Si. La data di registrazione pu anche cadere oltre la data di fine esercizio Prima nota di magazzino In base a data registrazione No No Nel processo sopra esposto deve inoltre essere inserita lattivit di Riporto Giacenze a Nuovo Esercizio Attivit Funzione NOTE Riporto Giacenze a Nuovo Esercizio Magazzino -> Contabilit di magazzino -> Riporto giacenza a nuovo esercizio -> Riporto giacenza dopo aver premuto Inserisci (F4) compilare la videata in questo modo: Loperazione deve essere svolta quando le giacenze del magazzino sono definitive, senza altri vincoli con le attivit sopra elencate. Riporto giacenze su nuovo esercizio Con riferimento alla gestione magazzino Ł necessario tenere presente che lesecuzione della procedura di riporto giacenze non Ł necessaria per poter avviare le operazioni sul nuovo esercizio. Infatti la gestione operativa del magazzino fa riferimento alle giacenze correnti che non sono gestite per esercizio. Esse sono rilevanti esclusivamente ai fini delle valutazioni e per il calcolo dei costi medi di esercizio. Ne consegue che: - loperazione di riporto giacenze dallesercizio 2014 al 2015 pu essere rimandata al momento in cui sullesercizio 2014 Ł stata completata la fase di controllo degli inventari e delle giacenze. - Se si desidera eseguire una valutazione di magazzino o una determinazione costi sul 2015 Ł possibile eseguire un riporto giacenze su nuovo esercizio provvisorio, da annullare e rifare quando le giacenze del 2014 saranno consolidate. Pag.: 3

4 EDF SQL (Elaborazioni Dati Fiscali) Operazioni da svolgere per attivare il nuovo esercizio Dal momento che esolver Ł integrato con EDF per le elaborazioni fiscali, occorre creare il nuovo esercizio contabile e IVA anche per questa procedura. Accedere alla voce di menu EDF e integrazioni -> Elaborazione dati Fiscali (EDF) -> Utilit -> Avviamento Azienda. Compare una videata simile alla seguente: Verificare che nel campo Anno di riferimento dati Azienda sia indicato 2015 e premere OK (Invio). Eseguire loperazione per ognuna delle ditte gestite. Al termine delloperazione sar possibile verificare che i dati del nuovo anno siano allineati alle eventuali modifiche apportate in esolver. Accedere al menu EDF e integrazioni -> Elaborazione dati Fiscali (EDF) - > Archivi -> Ditte -> Gestione Ditte. Richiamare ad esempio il tab Dati IVA e verificare la periodicit (mensile/trimestrale) degli elenchi Intrastat (acquisti e/o cessioni) per lanno Pag.: 4

5 Lavorare nel 2015: varie 1. Acconto Iva di dicembre: i soggetti tenuti al versamento dellacconto IVA hanno a disposizione tre modalit alternative di calcolo a seconda che vengano utilizzati dati storici, dati previsionali o dati effettivi. Nel seguito le note operative per i vari casi, con laggiunta di una quarta alternativa: la digitazione dellimporto dellacconto nel caso sia calcolato dal commercialista. SOLUZIONE CONSIGLIATA: il calcolo dell acconto ed il riporto sulla stampa della liquidazione viene gestito automaticamente se si utilizza le modalit "Dati storici". Se si utilizza la modalit "Dati previsionali" oppure "Dati effettivi limputazione dellimporto della base di calcolo Ł manuale. - Metodo dati storici (prendere come base di calcolo il versamento eseguito con la liquidazione di dicembre/iv trimestre anno precedente): entrare in EDF e integrazioni -> Elaborazione Dati Fiscali (EDF) -> Acconto Iva -> Calcolo Acconto. Verificare che in alto sia proposto Anno versamento acconto: 2014 (in caso contrario premere Varia anno (F7)). Premere il tasto Parametri calcolo (F3) e verificare i dati proposti (Ł possibile copiare i parametri anno precedente tramite il tasto Copia da anno prec. (F3)). Mettere la spunta in corrispondenza della ditta nel campo in alto a sinistra e memorizzare con OK (Invio). Nella videata successiva selezionare Tipo calcolo: Definitivo e memorizzare con OK (Invio). E possibile consultare lhelp a video (pulsante in alto a destra) per maggiori dettagli sulle opzioni di calcolo dellacconto IVA. - Metodo dati previsionali (la base di calcolo Ł determinata stimando limporto delliva che si ritiene di dover versare con la liquidazione dellultimo mese/trimestre anno in corso): entrare in EDF e integrazioni -> Elaborazione Dati Fiscali (EDF) -> Acconto Iva -> Gestione acconto, verificare che in alto sia proposto Anno versamento acconto: Premere il pulsante Parametri calcolo (F3) e verificare che la percentuale da applicare sia corretta. Nella videata seguente Ł riportato limporto di 1.000,00 euro a titolo di esempio: Pag.: 5

6 Digitando limporto nel campo Base applicata e premendo il pulsante Calcoli (F9) la procedura compila i campi Acconto IVA e Acconto dovuto. Inserire i dati della sezione Estremi di versamento digitando limporto nel campo Acconto versato e memorizzare con Ok (Invio): sar automaticamente eseguita la predisposizione del Modello F24. Lacconto sar considerato nella liquidazione IVA dellultimo periodo. - Metodo dati effettivi (operazioni registrate alla data del 20 dicembre): calcolare manualmente limporto delliva risultante dalla differenza tra le operazioni attive e passive effettuate tra il 1 ottobre ed il 20 dicembre (contribuenti trimestrali) oppure tra il 1 dicembre e il 20 dicembre (contribuenti mensili). Entrare in EDF e integrazioni -> Elaborazione Dati Fiscali (EDF) -> Acconto Iva -> Gestione acconto, verificare che in alto sia proposto Anno versamento acconto: Premere il pulsante Parametri calcolo (F3) ed impostare 100,00 nel campo Percentuale da applicare e memorizzare. Richiamare la ditta e compilare i dati come nella videata seguente, in cui Ł riportato limporto di 1.000,00 euro a titolo di esempio: Digitando limporto nel campo Base applicata e premendo il pulsante Calcoli (F9) la procedura compila i campi Acconto IVA e Acconto dovuto. Inserire i dati della sezione Estremi di versamento digitando limporto nel campo Acconto versato e memorizzare con Ok (Invio): sar automaticamente eseguita la predisposizione del Modello F24. Lacconto sar considerato nella liquidazione IVA dellultimo periodo. Con il metodo Dati effettivi occorre riportare manualmente sui Registri IVA il prospetto della liquidazione speciale al 20 dicembre. - Digitazione importo Acconto IVA calcolato dal commercialista: nel caso in cui il calcolo dellacconto IVA venga fatto dal commercialista e lutente inserisca direttamente limporto dellacconto, procedere in questo modo: entrare in Elaborazione Dati Fiscali -> Acconto IVA - > Gestione Acconto, verificare che in alto sia proposto Anno versamento acconto 2014, in caso contrario digitare lanno corretto. Premere il pulsante Parametri calcolo (F3), digitare 100,00 nel campo Percentuale da applicare e memorizzare. Richiamare la ditta e compilare i dati come nella videata seguente, in cui Ł riportato limporto di 1.000,00 euro a titolo di esempio: Pag.: 6

7 Digitando limporto nel campo Base applicata e premendo il pulsante Calcoli (F9) la procedura compila i campi Acconto IVA e Acconto dovuto. Inserire i dati della sezione Estremi di versamento digitando limporto nel campo Acconto versato e memorizzare con Ok (Invio): sar automaticamente eseguita la predisposizione del Modello F24. Lacconto sar considerato nella liquidazione IVA dellultimo periodo. 2. Riporto credito IVA anno precedente: entrare in EDF e integrazioni -> Elaborazione Dati Fiscali (EDF) -> Archivi -> Ditte -> Gestione Ditte, richiamare il tab Dati IVA, cliccare a sinistra su Crediti IVA presente nel ramo 2015, richiamare a destra il tab Crediti annuali e digitare limporto del credito nel campo Credito Annuale IVA da riportare nelle liquidazioni periodiche (vedi videata seguente). Premere OK (Invio) per memorizzare e Chiudi (Esc) per uscire. N.B.: il credito annuale IVA viene acquisito soltanto con il calcolo della liquidazione IVA del primo periodo (mese/trimestre) dell anno; ne consegue che se il credito viene inserito dopo aver calcolato la liquidazione del primo periodo, tale credito dovr essere riportato manualmente in una delle liquidazioni calcolate successivamente (come Credito iva compensabile detratto). Pag.: 7

8 3. Aggiornamenti rilasciati: totali IVA Doppia Annotazione Ad aprile 2014 Ł stata resa disponibile unimplementazione per lesportazione dei dati IVA periodici e annuali verso EDF. Limplementazione consiste nellesportare a EDF tutti i totali IVA, in particolare quelli assoggettati a doppia annotazione, per indicare sui riepiloghi IVA per ogni registro vendite o corrispettivi un prospetto che riporta tutti i totali IVA di doppia annotazione (con le versioni precedenti per questa casistica venivano esportati i soli riepiloghi iva relativi al registro acquisti). Per utilizzare questa nuova funzionalit Ł necessario aver installato almeno la versione di EDF (gli utenti che non sono ancora in possesso di tale versione riceveranno limplementazione con laggiornamento EDF di febbraio 2015). La funzionalit sar attiva a partire dalla prima chiusura IVA del periodo eseguita dopo linstallazione della p.s.: per conoscere la versione installata di EDF: cliccare con il tasto destro del mouse sulla voce di menu Elaborazione Dati Fiscali (EDF) e selezionare propriet. Nella videata di esempio la versione installata Ł : 4. Contributo CONAI: variazione tariffe Come indicato nella comunicazione ER11461 di InfoeSolver ( e EN4636 di Infoenologia ( poniamo in evidenza la variazione di alcune tariffe CONAI a decorrere dal 1 gennaio Le tariffe oggetto di variazione sono: Imballaggi in vetro: passata da 17,82 euro/ton a 20,80 euro/ton Imballaggi in plastica: passata da 140,00 euro/ton a 188,00 euro/ton Al fine di gestire correttamente la variazione, Ł necessario aggiornare manualmente la tabella delle Tariffe dei contributi ambientali presente nel menø Configurazione > Addebiti su vendite e contributi ambientali > Tariffe addebiti introducendo in griglia le nuove validit e tariffe. Sistemi Tre s.r.l. - Servizio Assistenza Pag.: 8

Utenti Spring SQL. 1) Creazione nuovo esercizio contabile

Utenti Spring SQL. 1) Creazione nuovo esercizio contabile Utenti Spring SQL INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELLESERCIZIO 2015 Di seguito sono indicate le operazioni che consentono di iniziare le registrazioni IVA, prima nota, magazzino nel nuovo esercizio. 1) Creazione

Dettagli

Utenti esolver ed Enologia. 1) Creazione nuovo esercizio contabile

Utenti esolver ed Enologia. 1) Creazione nuovo esercizio contabile Utenti esolver ed Enologia INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2013 Di seguito vengono descritte le attività da eseguire su esolver in occasione del cambio di esercizio. (le presenti note sono state

Dettagli

Utenti Spring SQL. 1) Creazione nuovo esercizio contabile

Utenti Spring SQL. 1) Creazione nuovo esercizio contabile Utenti Spring SQL INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2013 (le presenti note sono state redatte con riferimento alle voci di menu ed ai pulsanti di Spring SQL 2.3) Di seguito sono indicate le operazioni

Dettagli

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELLESERCIZIO 2015

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELLESERCIZIO 2015 UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELLESERCIZIO 2015 DITTE CON ESERCIZIO CONTABILE COINCIDENTE CON ANNO SOLARE (1/1-31/12) Spring permette di modificare lesercizio contabile e IVA direttamente

Dettagli

UTENTI SPRING SQ/SB CON EDF SQL

UTENTI SPRING SQ/SB CON EDF SQL UTENTI SPRING SQ/SB CON EDF SQL INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2016 DITTE CON ESERCIZIO CONTABILE COINCIDENTE CON ANNO SOLARE (1/1-31/12) Spring permette di modificare l esercizio contabile e

Dettagli

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELLESERCIZIO 2014. Attenzione alla numerazione fatture 2014!

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELLESERCIZIO 2014. Attenzione alla numerazione fatture 2014! UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELLESERCIZIO 2014 Attenzione alla numerazione fatture 2014! Nei primi giorni del 2013 il DL "Salva Infrazioni fece sorgere dubbi sullargomento Numerazione

Dettagli

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2016

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2016 UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2016 DITTE CON ESERCIZIO CONTABILE COINCIDENTE CON ANNO SOLARE (1/1-31/12) Spring permette di modificare l esercizio contabile e IVA direttamente

Dettagli

UTENTI SPRING INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2013

UTENTI SPRING INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2013 UTENTI SPRING INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2013 (le presenti note sono state redatte con riferimento alle voci di menu ed ai pulsanti di Spring 6.16B) DITTE CON ESERCIZIO CONTABILE COINCIDENTE

Dettagli

COMUNICAZIONE ANNUALE IVA E DICHIARAZIONE ANNUALE IVA OPERAZIONI DA SVOLGERE SU ESOLVER O ENOLOGIA PER PREDISPORRE I DATI

COMUNICAZIONE ANNUALE IVA E DICHIARAZIONE ANNUALE IVA OPERAZIONI DA SVOLGERE SU ESOLVER O ENOLOGIA PER PREDISPORRE I DATI COMUNICAZIONE ANNUALE IVA E DICHIARAZIONE ANNUALE IVA OPERAZIONI DA SVOLGERE SU ESOLVER O ENOLOGIA PER PREDISPORRE I DATI Per ottenere i dati da esporre nella Comunicazione IVA Annuale e nella Dichiarazione

Dettagli

NUOVA ALIQUOTA IVA ORDINARIA 22% Note operative per la procedura SPRING SQL Versione 2.0 1/10/2013 PREMESSA:

NUOVA ALIQUOTA IVA ORDINARIA 22% Note operative per la procedura SPRING SQL Versione 2.0 1/10/2013 PREMESSA: NUOVA ALIQUOTA IVA ORDINARIA 22% Note operative per la procedura SPRING SQL Versione 2.0 1/10/2013 PREMESSA: LE PROCEDURE E I PERCORSI DI MENU SI RIFERISCONO ALLULTIMA VERSIONE DI SPRING SQL 3.1. EVENTUALI

Dettagli

HOTEL MANAGER NOTE DI FINE ANNO 2012-2013

HOTEL MANAGER NOTE DI FINE ANNO 2012-2013 HOTEL MANAGER NOTE DI FINE ANNO 2012-2013 SOMMARIO 1. Introduzione... 3 2. Procedura automatica... 4 3. Procedura manuale... 7 3.1 Front Office... 7 3.2 Ristorante... 9 3.3 Economato... 10 4. Creazione

Dettagli

ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI

ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI PREMESSA La procedura contabile consente la gestione di più anni in linea. Questo

Dettagli

Anno 2014/2015. Sommario

Anno 2014/2015. Sommario Note passaggio Anno Utenti SPRING/SQ-SB Anno 2014/2015 Sommario Passaggio Anno Contabile Spring e EDF... 1 Impostazione Tabelle anno 2015... 2 Sostituto d imposta in Spring... 2 Sostituto d imposta in

Dettagli

PROCEDURA PER CREAZIONE FILE EXCEL PER COMMERCIALISTA (utente Sistemi) Revisione 1.0

PROCEDURA PER CREAZIONE FILE EXCEL PER COMMERCIALISTA (utente Sistemi) Revisione 1.0 SPESOMETRO ANNO 2014 COMUNICAZIONE POLIVALENTE Procedura Gestionale: SPRING SQL PROCEDURA PER CREAZIONE FILE EXCEL PER COMMERCIALISTA (utente Sistemi) Revisione 1.0 1) INSTALLAZIONE AGGIORNAMENTI SPRING

Dettagli

SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011

SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011 Versione aggiornata il 02 Aprile 2012 SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011 PREREQUISITI *** ACCERTARSI CON L ASSISTENZA DI AVERE INSTALLATO LE ULTIME IMPLEMENTAZIONE/CORREZIONI

Dettagli

Installare i moduli proposti

Installare i moduli proposti Operazioni preliminari per l aggiornamento del gestionale SPRING SQ/SB Aggiornamento Spring SQ/SB Digitare su un browser il seguente indirizzo (rispettare i caratteri maiuscoli e minuscoli): ftp://s3ordini:s3ordini@www.s3web.it\antielusione

Dettagli

Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015

Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015 Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015 Alla c.a. del responsabile amministrativo Come ben sapete, i prodotti della famiglia Adhoc si appoggiano ad un codice esercizio

Dettagli

PROCEDURA PER CREAZIONE FILE TELEMATICO Revisione 1.0

PROCEDURA PER CREAZIONE FILE TELEMATICO Revisione 1.0 SPESOMETRO ANNO 2014 COMUNICAZIONE POLIVALENTE Procedura Gestionale: ESOLVER - ENOLOGIA PROCEDURA PER CREAZIONE FILE TELEMATICO Revisione 1.0 1) INSTALLAZIONE AGGIORNAMENTI ESOLVER ENOLOGIA E fortemente

Dettagli

Gestione Credito IVA Annuale

Gestione Credito IVA Annuale HELP DESK Nota Salvatempo 0004 MODULO Gestione Credito IVA Annuale Quando serve La normativa Novità 2012 La funzione consente di gestire in modo automatico i vincoli sull utilizzo del credito introdotti

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Attività Separate ai fini IVA. Release 4.90 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Attività Separate ai fini IVA. Release 4.90 Manuale Operativo Release 4.90 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Attività Separate ai fini IVA L art. 36 del DPR 633/72 disciplina la tenuta di contabilità separate per le diverse attività esercitate da parte dei soggetti

Dettagli

PROCEDURA PER CREAZIONE FILE TELEMATICO Revisione 1.0

PROCEDURA PER CREAZIONE FILE TELEMATICO Revisione 1.0 SPESOMETRO ANNO 2014 COMUNICAZIONE POLIVALENTE Procedura Gestionale: SPRING SQ PROCEDURA PER CREAZIONE FILE TELEMATICO Revisione 1.0 1) INSTALLAZIONE AGGIORNAMENTI SPRING SQ E fortemente consigliato installare

Dettagli

Modalità di esportazione nella Dichiarazione Rimborso IVA Trimestrale

Modalità di esportazione nella Dichiarazione Rimborso IVA Trimestrale Nota Salvatempo Contabilità 13.03 1 APRILE 2015 Modalità di esportazione nella Dichiarazione Rimborso IVA Trimestrale *in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 31/03/2014

Dettagli

GESTIONE DEI BENI USATI

GESTIONE DEI BENI USATI GESTIONE DEI BENI USATI Di seguito vengono elencate le modalità per gestire l acquisto e la cessione dei beni usati OPERAZIONI PRELIMINARI Per gestire l acquisto e la cessione di beni usati è necessario:

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

CREAZIONE ARCHIVI 2014

CREAZIONE ARCHIVI 2014 CREAZIONE ARCHIVI 2014 Prima di procedere con la creazione dell anno 2014, per chi gestisce il magazzino, è necessario : con un solo terminale aperto, dal menù AZIENDE ANAGRAFICA AZIENDA F4 (DATI AZIENDALI)

Dettagli

Procedura Gestionale: SPRING SQ

Procedura Gestionale: SPRING SQ SPESOMETRO ANNO 2014 COMUNICAZIONE POLIVALENTE Procedura Gestionale: SPRING SQ PROCEDURA PER CREAZIONE FILE EXCEL PER IL COMMERCIALISTA (UTENTE SISTEMI) Revisione 1.0 1) INSTALLAZIONE AGGIORNAMENTI SPRING

Dettagli

Acconto IVA. Versamento entro il 28/12/2015 (il 27/12 cade di domenica)

Acconto IVA. Versamento entro il 28/12/2015 (il 27/12 cade di domenica) HELP DESK Nota Salvatempo 0019 MODULO Acconto IVA Quando serve La normativa Casi di esonero Altri casi di esonero Per gestire il versamento dell'acconto IVA per l'anno 2015 ed abilitare la Delega Unica

Dettagli

Migrazioni da PROFIS Pervasive a SQL

Migrazioni da PROFIS Pervasive a SQL Migrazioni da PROFIS Pervasive a SQL Migrazione Applicativa Avvertenza. Il materiale qui disponibile è riservato al solo uso dei Utenti SISTEMI, ne è quindi vietata la diffusione o la duplicazione. SISTEMI

Dettagli

PROCEDURA PER CREAZIONE FILE TELEMATICO Revisione 1.0

PROCEDURA PER CREAZIONE FILE TELEMATICO Revisione 1.0 SPESOMETRO ANNO 2014 COMUNICAZIONE POLIVALENTE Procedura Gestionale: SPRING SQL PROCEDURA PER CREAZIONE FILE TELEMATICO Revisione 1.0 1) INSTALLAZIONE AGGIORNAMENTI SPRING SQL E fortemente consigliato

Dettagli

AZZERAMENTO PROGRESSIVI (solo per installazioni di oltre 10 anni)

AZZERAMENTO PROGRESSIVI (solo per installazioni di oltre 10 anni) Servizio Supporto Ad Hoc Windows Il presente documento contiene informazioni inerenti le problematiche di inizio anno da affrontare con il gestionale Ad Hoc Windows. Per ulteriori informazioni Vi invitiamo

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE TELEMATICO Revisione 1.0 Sommario: - Gestione Spesometro - Appendice Gestione Modello Black List 2015

PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE TELEMATICO Revisione 1.0 Sommario: - Gestione Spesometro - Appendice Gestione Modello Black List 2015 SPESOMETRO ANNO 2015 COMUNICAZIONE POLIVALENTE Procedura Gestionale: SPRING SQ PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE TELEMATICO Revisione 1.0 Sommario: - Gestione Spesometro - Appendice Gestione

Dettagli

Procedura Gestionale: SPRING SQ

Procedura Gestionale: SPRING SQ SPESOMETRO ANNO 2015 COMUNICAZIONE POLIVALENTE Procedura Gestionale: SPRING SQ PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE EXCEL PER IL COMMERCIALISTA (UTENTE SISTEMI) Revisione 1.0 Sommario: - Gestione

Dettagli

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Elenchi Intrastat Indice degli argomenti Premessa Operazioni preliminari Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Collegamento con la Contabilità Collegamento con il ciclo attivo e passivo Generazione

Dettagli

programma P R I M U L A N T

programma P R I M U L A N T (rel. 5.1; 5.2; 6.0; 6.1) Albino, dicembre 2014 programma P R I M U L A N T NOTE PER LO SDOPPIAMENTO CONTABILE DELL'ESERCIZIO 2014/2015 Operazioni da compiere (si consiglia di eseguire le procedure a macchina

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ

Supporto On Line Allegato FAQ Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7WME6933666 Data ultima modifica 24/05/2010 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Allineamento Piano dei conti * in giallo le modifiche apportate rispetto

Dettagli

*** RIPETERE LA STESSA PROCEDURA PER GLI ALTRI CODICI IVA AL 21% EVENTUALMENTE CREATI

*** RIPETERE LA STESSA PROCEDURA PER GLI ALTRI CODICI IVA AL 21% EVENTUALMENTE CREATI AGGIORNATO IL 19/09/ 2011 NUOVA ALIQUOTA IVA 21% Note operative per la procedura SPRING - SQ CREAZIONE NUOVO CODICE IVA Percorso di menu: Tabelle gestionali Contabilità Tabella codici iva Cercare nell

Dettagli

1. Tipologie Crediti Iniziali Compensazione

1. Tipologie Crediti Iniziali Compensazione COMPENSAZIONE 1. Tipologie Crediti Iniziali Compensazione Codice Descrizione Credito I.V.A.? Sezione Mod. F24 Codice tipologia Descrizione tipologia Immettere l opzione SI per la tipologia relativa all

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 FATTURE AD ESIGIBILITA DIFFERITA Il quinto comma dell art. 6 del D.P.R. n. 633/72 prevede, in via di principio, che l IVA si rende esigibile nel momento in cui l operazione si considera effettuata secondo

Dettagli

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO GESTIONE LOTTI La gestione dei lotti viene abilitata tramite un flag nei Progressivi Ditta (è presente anche un flag per Considerare i Lotti con Esistenza Nulla negli elenchi visualizzati/stampati nelle

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Fatture in Ambito CEE e Modello Intra

Fatture in Ambito CEE e Modello Intra Release 4.90 Manuale Operativo PASSAGGIO DATI INTRA Fatture in Ambito CEE e Modello Intra Il modulo Intra permette il passaggio dei dati di ogni fine periodo delle fatture attive e passive in ambito CEE,

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 09/03/2011

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 09/03/2011 Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-86GKJM79678 Data ultima modifica 09/03/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità - Intrastat Oggetto Genera dichiarazione Intrastat * in giallo le modifiche

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati Gestione Beni Usati Introduzione e Impostazioni Il regime speciale per i rivenditori di Beni Usati, di oggetti d arte, di antiquariato e da collezione, introdotto dalla legislazione italiana con il D.L.

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

GESTIONE RATEI/RISCONTI

GESTIONE RATEI/RISCONTI GESTIONE RATEI/RISCONTI Di seguito le operazioni preliminari e alcuni esempi di operatività per la gestione dei ratei e risconti OPERAZIONI PRELIMINARI Per attivare la gestione automatica dei ratei, risconti

Dettagli

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti Prerequisiti Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti L opzione Ratei e risconti estende le funzioni contabili già presenti nel modulo di base e può essere attivata solo con

Dettagli

CODICI IVA. Adeguamento aliquote d'imposta. Release 5.00 Manuale Operativo

CODICI IVA. Adeguamento aliquote d'imposta. Release 5.00 Manuale Operativo Release 5.00 Manuale Operativo CODICI IVA Adeguamento aliquote d'imposta Per rendere funzionale e veloce l adeguamento dei codici Iva utilizzati nel sistema gestionale, e rispondere così rapidamente alle

Dettagli

OPERAZIONI DA COMPIERE PER INIZIARE A LAVORARE NEL 2016

OPERAZIONI DA COMPIERE PER INIZIARE A LAVORARE NEL 2016 OPERAZIONI DA COMPIERE PER INIZIARE A LAVORARE NEL 2016 Per poter iniziare a registrare i movimenti contabili e/o magazzino, o emettere documenti nel 2016 è sufficiente accertarsi, in sede di caricamento

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ

Supporto On Line Allegato FAQ Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-6LMC5F89155 Data ultima modifica 16/01/2014 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Modalità di esportazione dalla Contabilità alla Comunicazione Annuale

Dettagli

Collegamento Gestionale 1 e Contabilità Studio AGO Infinity

Collegamento Gestionale 1 e Contabilità Studio AGO Infinity Collegamento Gestionale 1 e Contabilità Studio AGO Infinity Indice degli argomenti Premessa 1. Scenari di utilizzo 2. Parametri 3. Archivi Collegamento 4. Import Dati 5. Export Dati 6. Saldi di bilancio

Dettagli

MODIFICA ALIQUOTA IVA DA 21% A 22%

MODIFICA ALIQUOTA IVA DA 21% A 22% MODIFICA ALIQUOTA IVA DA 21% A 22% Come già saprete, nell emendamento al disegno di legge di stabilità, è prevista l'introduzione della nuova aliquota iva al 22% in sostituzione di quella al 21% dal 01.10.2013.

Dettagli

Gestione dello scadenzario

Gestione dello scadenzario Gestione dello scadenzario La gestione dello scadenzario consente di conoscere i debiti e crediti dell azienda in un intervallo di date, di verificare il dettaglio delle fatture da incassare da clienti

Dettagli

Note Operative martedì 11 dicembre 2007

Note Operative martedì 11 dicembre 2007 Note Operative martedì 11 dicembre 2007 Business Unit: SOFTWARE FISCALE LAVORO AZIENDA Flusso operativo Acconto Iva Acconto iva Il giorno 27 Dicembre scade il termine per il versamento dell acconto dell

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Agenzia Viaggio Il modulo Agenzie Viaggio consente di gestire la contabilità specifica per le agenzie di viaggio: in questo manuale verranno descritte

Dettagli

Relazioni tra modello IVA e Conto Fiscale

Relazioni tra modello IVA e Conto Fiscale DESCRIZIONE DELL APPLICATIVO Il programma crea i modelli prelevando i dati dai totali Iva individuati dagli Indici di collegamento. E anche possibile caricare, ex novo, una dichiarazione per le ditte di

Dettagli

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti Prerequisiti Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti L opzione Cespiti è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Introduzione Il cespite è un qualsiasi bene materiale

Dettagli

Chiusure CONTABILI. Per generare le Chiusure/Aperture contabili nei diversi moduli

Chiusure CONTABILI. Per generare le Chiusure/Aperture contabili nei diversi moduli HELP DESK Nota Salvatempo 0026 MODULO FISCALE Chiusure CONTABILI Quando serve Per generare le Chiusure/Aperture contabili nei diversi moduli In questo documento: 1. Premessa 2. Operazioni Preliminari 3.

Dettagli

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori.

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. Release 5.20 Manuale Operativo ORDINI PLUS Gestione delle richieste di acquisto In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. La gestione

Dettagli

AGGIORNAMENTO CONCILIA Rel. 7.9.2 1. AGGIORNAMENTO APPLICATIVO. 24 Gennaio 2011. Pagina 1

AGGIORNAMENTO CONCILIA Rel. 7.9.2 1. AGGIORNAMENTO APPLICATIVO. 24 Gennaio 2011. Pagina 1 1. AGGIORNAMENTO APPLICATIVO AGGIORNAMENTO CONCILIA Rel. 7.9.2 24 Gennaio 2011 Si ricorda che, oltre all aggiornamento della versione 7.9.2 (principalmente le novità riguardano le modifiche delle spese

Dettagli

GESTIONE DITTE QUATER

GESTIONE DITTE QUATER Gestione GESTIONE DITTE QUATER Gecom Multi I soggetti che esercitano più attività per le quali sono tenuti, per obbligo di legge o per opzione, a tenere contabilità IVA separate, devono creare tante ditte

Dettagli

HARDWARE INTERNET NETWORKING LIQUIDAZIONI IVA

HARDWARE INTERNET NETWORKING LIQUIDAZIONI IVA EASYGEST LIQUIDAZIONE IVA SOFTWARE LIQUIDAZIONI IVA Se il calcolo iva è trimestrale Prima di utilizzare la liquidazione in una data ditta Si imposta una volta soltanto se è trimestrale. Si clicca dal menù

Dettagli

FASI DI FINE ANNO (1)

FASI DI FINE ANNO (1) FASI DI FINE ANNO (1) Attenzione!! Nel caso in cui gli archivi del nuovo anno sono stati aperti anticipatamente per questioni contabili o comunque prima del 29/12 consultare l APPENDICE A alla pagina 5

Dettagli

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio:

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: GESTIONE DELEGA F24 Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: Nel folder 2_altri dati presente all interno dell anagrafica dello Studio, selezionando il tasto funzione a lato del campo Banca d appoggio

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Integrazione Generazione Dettagli Contabili INFORMAZIONI

Dettagli

Casi particolari. ITALSOFT StudioXp manuale utente. Casi particolari. Contabilità semplificate. Registrazione costi e ricavi non iva

Casi particolari. ITALSOFT StudioXp manuale utente. Casi particolari. Contabilità semplificate. Registrazione costi e ricavi non iva Contabilità semplificate 68 Casi particolari Il capitolo espone alcune caratteristiche della procedura e modalità operative in casi particolari di gestione come ad esempio le contabilità semplificate,

Dettagli

REGISTRAZIONE IN REGIME IVA MARGINE GLOBALE, art. 36/6

REGISTRAZIONE IN REGIME IVA MARGINE GLOBALE, art. 36/6 REGISTRAZIONE IN REGIME IVA MARGINE GLOBALE, art. 36/6 Note: Il presente manuale vuole essere solo una guida sommaria per agevolare l operatore nell utilizzo della procedura e pertanto non essendo esaustivo

Dettagli

GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER

GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER Di seguito verrà riportata la gestione contabile e fiscale delle Agenzie di viaggio regolata dall articolo 74 ter del DPR 633/1972. In questo regime la base imponibile

Dettagli

GESTIONE INCASSI SAGRA. Ver. 2.21

GESTIONE INCASSI SAGRA. Ver. 2.21 GESTIONE INCASSI SAGRA Ver. 2.21 Manuale d installazione e d uso - aggiornamento della struttura del database - gestione delle quantità per ogni singolo articolo, con disattivazione automatica dell articolo,

Dettagli

LEGGERE ATTENTAMENTE

LEGGERE ATTENTAMENTE LEGGERE ATTENTAMENTE Si consiglia di eseguire la procedura la sera dell ultimo giorno di lavoro effettivo sul vecchio anno o la mattina del primo giorno di lavoro effettivo sul nuovo anno. Questo perché

Dettagli

c.a. Responsabile Ufficio Ragioneria PROCEDURA CONTABILITA FINANZIARIA (vers. 10.27.00 o superiore) Istruzioni per l apertura del nuovo anno

c.a. Responsabile Ufficio Ragioneria PROCEDURA CONTABILITA FINANZIARIA (vers. 10.27.00 o superiore) Istruzioni per l apertura del nuovo anno c.a. Responsabile Ufficio Ragioneria OGGETTO: PROCEDURA CONTABILITA FINANZIARIA (vers. 10.27.00 o superiore) Istruzioni per l apertura del nuovo anno ATTENZIONE!!!!! Per procedere con la creazione degli

Dettagli

Studi di Settore 2010. Manuale Operativo. FAQ n.ro MAN-854HWG53646 Data ultima modifica 04/06/2010. Prodotto Dichiarazioni Fiscali

Studi di Settore 2010. Manuale Operativo. FAQ n.ro MAN-854HWG53646 Data ultima modifica 04/06/2010. Prodotto Dichiarazioni Fiscali Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-854HWG53646 Data ultima modifica 04/06/2010 Prodotto Dichiarazioni Fiscali Modulo Studi di Settore Oggetto: Studi di Settore - Manuale operativo Studi di Settore

Dettagli

Gestione e allineamento delle Giacenze

Gestione e allineamento delle Giacenze Release 5.20 Manuale Operativo INVENTARIO Gestione e allineamento delle Giacenze Il modulo permette la contemporanea gestione di più inventari, associando liberamente ad ognuno un nome differente; può

Dettagli

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. TIPOLOGIE GARANZIE 3. CONFIGURAZIONE NUMERI DI SERIE 4. DOCUMENTI

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. TIPOLOGIE GARANZIE 3. CONFIGURAZIONE NUMERI DI SERIE 4. DOCUMENTI Seriali Modulo per la gestione dei numeri di serie e delle garanzie Il modulo Seriali consente di registrare le informazioni relative ai numeri di serie (ed eventualmente le garanzie) degli articoli acquistati,

Dettagli

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente Amministrazione Trasparente Da questa sezione è possibile gestire gli adempimenti di pubblicazione previsti dagli art. 26 e 37 del D.Lgs. 33/2013. Il sistema inoltre genera automaticamente il flusso previsto

Dettagli

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori SPRING - CONTRATTI La Gestione Contratti di SPRING, in un'azienda, risolve le esigenze relative alla rilevazione dei contratti e delle relative condizioni. In particolare è possibile definire i servizi

Dettagli

Manuale di Aggiornamento CODICE IVA 21% DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento CODICE IVA 21% DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento CODICE IVA 21% DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 D.L. 138/2011: Aumento aliquota IVA al 21%... 3 1.1 Tabella Codici Iva... 3 1.1.1

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

5.8.2 Novità funzionali

5.8.2 Novità funzionali - 176 - Manuale di Aggiornamento 5.8.2 Novità funzionali Le modifiche al programma contabile sono le seguenti: implementazione nei Parametri della procedura implementazione delle tabelle Intra per gestire

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

BILANCI E ANALISI DEI DATI

BILANCI E ANALISI DEI DATI Release 5.20 Manuale Operativo BILANCI E ANALISI DEI DATI Libro Inventari La gestione del libro inventari consente di effettuare l elaborazione e la stampa del libro inventari. Può essere composto da:

Dettagli

CHIUSURE MAGAZZINO ANNO 2012 GAMMA EVOLUTION GAMMA CHIUSURE MAGAZZINO. Pagina 1 di 6

CHIUSURE MAGAZZINO ANNO 2012 GAMMA EVOLUTION GAMMA CHIUSURE MAGAZZINO. Pagina 1 di 6 GAMMA EVOLUTION GAMMA CHIUSURE MAGAZZINO Pagina 1 di 6 GAMMA EVOLUTION Tutti i comandi dovranno essere eseguiti dal folder COMANDO del menù principale. LISBOL Lista di controllo documenti Eseguire la stampa

Dettagli

1. Preparazione Fascicolo

1. Preparazione Fascicolo Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7REHB734482 Data ultima modifica 27/04/2011 Prodotto Suite Bilancio Modulo Bilancio Oggetto: Predisposizione pratica con documenti predisposti da Bilancio e scarico

Dettagli

Guida Informativa. LAVORI DI FINE ANNO ebridge Linea Azienda. Chiusura e riapertura esercizio di magazzino, fatturazione, ordini e agenti.

Guida Informativa. LAVORI DI FINE ANNO ebridge Linea Azienda. Chiusura e riapertura esercizio di magazzino, fatturazione, ordini e agenti. Guida Informativa LAVORI DI FINE ANNO ebridge Linea Azienda Chiusura e riapertura esercizio di magazzino, fatturazione, ordini e agenti. ebridge Azienda Lavori di Fine Anno Sommario PREMESSA 3 FASI PRELIMINARI.

Dettagli

2.2 Calcolo dell acconto Questi sono i passi da seguire per effettuare il calcolo dell acconto IVA con e/:

2.2 Calcolo dell acconto Questi sono i passi da seguire per effettuare il calcolo dell acconto IVA con e/: il mondo di e/ Il presente documento è da ritenersi valido per i seguenti prodotti: - e/2 ready - e/2 - e/3 - e/ready - e/impresa - e/sigip OPERAZIONI DI INIZIO ANNO (2016) 1. Introduzione Il presente

Dettagli

Product Updater. Scaricamento e Installazione aggiornamento

Product Updater. Scaricamento e Installazione aggiornamento CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI CUBE AUTOTRASPORTI EXPERT UP Product Updater Scaricamento e Installazione aggiornamento Attenzione! REQUISITO ESSENZIALE PER SCARICARE PRODUCT UPDATER È AVERE INSTALLATO

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2014A1

LEGGIMI UTENTE. versione 2014A1 LEGGIMI UTENTE versione 2014A1 Leggimi Utente v.2014a1 NUOVE IMPLEMENTAZIONI STAMPE FISCALI CONTABILI DELEGA UNIFICATA F24 Per le sole deleghe F24 da presentare telematicamente, è stato predisposto il

Dettagli

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Agenzie di Viaggio

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Agenzie di Viaggio Gestione Impostazioni In base all Art.74-Ter per le agenzie di viaggio e turismo è previsto un particolare meccanismo di applicazione dell Iva, definito base da base, a differenza di quello definitivo

Dettagli

Dichiarazioni Fiscali 2014

Dichiarazioni Fiscali 2014 Nota Operativa Dichiarazioni Fiscali 2014 18 aprile 2014 PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE Il prospetto di liquidazione è costituito da un wizard che permette di gestire l esposizione dei debiti/crediti risultanti

Dettagli

Cambio esercizio CONTABILE Flusso operativo

Cambio esercizio CONTABILE Flusso operativo Cambio esercizio CONTABILE Flusso operativo (ver. 3 07/11/2014) INDICE Sito web:!"#"! Tel. (0423) 23.035 - Fax (0423) 601.587 e-mail istituzionale: "$%!"#"! PEC:!"#%&'(&)("&"! PREMESSA nuovo) contemporaneamente.

Dettagli

CREAZIONE DI UN AZIENDA

CREAZIONE DI UN AZIENDA CREAZIONE DI UN AZIENDA La creazione di un azienda in Businesspass avviene tramite la funzione Aziende Apertura azienda ; dalla medesima sarà possibile richiamare le aziende precedentemente create per

Dettagli

Product Updater Scaricamento e Installazione aggiornamento

Product Updater Scaricamento e Installazione aggiornamento Scaricamento e Installazione aggiornamento Versioni... VB e.net Rel. docum.to...1012lupu Alla cortese attenzione del Responsabile Software INDICE A) MODIFICA IMPOSTAZIONI DI PROTEZIONE CORRENTI...2 GESTIONE

Dettagli

TLQWEB - FUNZIONAMENTO DELEGA UNIFICATA

TLQWEB - FUNZIONAMENTO DELEGA UNIFICATA TLQWEB - FUNZIONAMENTO DELEGA UNIFICATA Entrando in Disposizioni, nella sezione F24, è possibile compilare il modello per il pagamento della Delega Unificata. Cliccando sul tasto comparirà la maschera

Dettagli

2015 PERIODO D IMPOSTA

2015 PERIODO D IMPOSTA Manuale operativo per l installazione dell aggiornamento e per la compilazione della Certificazione Unica 2015 PERIODO D IMPOSTA 2014 società del gruppo Collegarsi al sito www.bitsrl.com 1. Cliccare sul

Dettagli

Codice identificativo dell aggiornamento: 20241403A

Codice identificativo dell aggiornamento: 20241403A Sommario VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 DICHIARAZIONE IVA / 2014... 3 DELEGA UNIFICATA F24... 3 Trasferimento Crediti Anno Successivo... 4 Collegamenti con il modulo IVA/2014... 4 Correzioni

Dettagli

5.16.4 [5.0.1H4/ 10] Ordini Clienti: Definizione piano di fatturazione

5.16.4 [5.0.1H4/ 10] Ordini Clienti: Definizione piano di fatturazione Bollettino 5.00-229 5.16.4 [5.0.1H4/ 10] Ordini Clienti: Definizione piano di fatturazione Per risolvere l esigenza delle aziende di manutenzione (che operano su impianti), che richiedono la fatturazione

Dettagli

AGENZIE DI VIAGGIO. Pagina 13 di 46

AGENZIE DI VIAGGIO. Pagina 13 di 46 AGENZIE DI VIAGGIO Con il presente rilascio è stata completata la gestione dei registri IVA con l implementazione della gestione delle fatture emesse art. 74-ter; sarà possibile utilizzare le nuove causali

Dettagli

Contabilità INFOSCHOOL: SPLIT PAYMENT (SCISSIONE DELL'IVA)

Contabilità INFOSCHOOL: SPLIT PAYMENT (SCISSIONE DELL'IVA) Contabilità INFOSCHOOL: SPLIT PAYMENT (SCISSIONE DELL'IVA) Versione del 22/04/2015 1. Riferimenti normativi...1 2. Ambito applicativo...1 3. FLUSSO OPERATIVO...2 1. Definizione dell'impegno di spesa...2

Dettagli