PROGETTO RETINA. Piattaforma Unificata di Gestione, Monitoraggio e Governo del Sistema Informatico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO RETINA. Piattaforma Unificata di Gestione, Monitoraggio e Governo del Sistema Informatico"

Transcript

1 PROGETTO RETINA Piattaforma Unificata di Gestione, Monitoraggio e Governo del Sistema Informatico

2 Offerta del mercato Il mercato offre le più svariate soluzioni per rispondere alle necessità della gestione di sistemi infrastrutturali, generando dispersione e confusione. Le necessità per il governo dei Sistemi Informativi, sono riassumibili come segue: Realizzata mediante CMDB o tool specialistici Controllo attivo dell Infrastruttura ed alerting immediato in caso di necessità CMDBUILD - OCS INV NAGIOS - PRTG OTRS - ONECMDB CACTI - OP5 - SOLARWIND Gestione standardizzata aderente a framework riconosciuti Monitoraggio delle performance dell infrastruttura e dei servizi erogati con dati immediatamente consultabili Gestione demandata ad applicativi diversi tra loro non comunicanti

3 Lo studio dell esigenza (l idea) Analisi BPR e Audit Tecnica Analisi requisiti Ricerca applicativo monitoraggio Ricerca applicativo Gestione HW-SW Ricerca applicativo Reportistica Scouting e ricerca Applicativi che non comunicano tra di loro, funzionalità ridotte rispetto alle esigenze e non integrate. Hanno limiti e devono essere migliorati Brainstorming e sviluppo Systems Integration Elaborazione e integrazione 3 GUI di unificazione requisiti, linguaggi e dashboard integrati Testing

4 Lo sviluppo dell idea (il progetto) Disporre di un unica piattaforma in grado unificare i processi IT uniforma e governa senza dispersione i sistemi informativi Gestione dei Servizi IT CHANGE Management PROBLEM Management INCIDENT Management SLA Management CMDB & Asset Management automatizzato mediante Auto-discovery Geo-localization RETINA Application Performance Monitoring Dashboard & Performance data Correlation Geo-localization Integrazione del Modulo di IT Infrastructure Monitoring Nagios Based 4 Reporting Dashboard Geo-localization

5 Workflow gestionale di processo (il flusso) Il sistema è in grado di gestire determinati eventi (Allarmi, Malfunzionamenti, situazioni di pre-alert), frutto dell attività di monitoraggio sulle infrastrutture IT Infrastruttura Monitoraggio Dashboard di controllo Analisi di monitoraggio e generazione dei «check» Problem Reperimento Dati, Asset e CI (ITIL) Supporto alle decisioni Change Incident 5 CMDB - Asset Mngt Elaborazione ed organizzazione dei «Configuration Item» dell Infrastruttura Alerts e gestione eventi Un unica web-app permetterà di avere il pieno controllo dei processi dei sistemi informativi

6 Login di Retina e Home page Effettuata la Log-in, l applicativo rappresenta tutti gli asset inseriti nel pannello di controllo per la gestione 6

7 Service Management e Autodiscovery Il motore di Autodiscovery è in grado di sincronizzare giornalmente le macchine virtuali estraendole da un Virtual Center 7

8 Impatti e gestione asset Per ogni asset è possibile visualizzare il grafico degli Impatti ; tramite un grafo è possibile vedere quali sono le dipendenze di un asset su tutta l infrastruttura IT La home dell applicazione consiste in una Dashboard contenente lo stato sugli Asset Aziendali 8

9 Grazie dell attenzione Uso Pubblico

Il sistema informativo del Sistema Informativo Giampaolo Rizzi - COGITEK

Il sistema informativo del Sistema Informativo Giampaolo Rizzi - COGITEK Il sistema informativo del Sistema Informativo Giampaolo Rizzi - COGITEK COGITEK s.r.l. Via Montecuccoli 9 10121 TORINO Tel. 0115660912 Fax. 0115132623 www.cogitek.it 1 Il servizio IT Secondo ITIL : Servizio:

Dettagli

La soluzione open source enterprise preconfigurata per l'it Asset Management

La soluzione open source enterprise preconfigurata per l'it Asset Management 1 La soluzione open source enterprise preconfigurata per l'it Asset Management www.cmdbuildready2use.org Tecnoteca Srl tecnoteca@tecnoteca.com www.tecnoteca.com CMDBuild READY2USE 2 CMDBuild READY2USE

Dettagli

La riprogettazione del Service Desk dell'università di Bologna con CMDBuild Luca Bompani Graziano Zucchini. Roma, 15/05/2014

La riprogettazione del Service Desk dell'università di Bologna con CMDBuild Luca Bompani Graziano Zucchini. Roma, 15/05/2014 La riprogettazione del Service Desk dell'università di Bologna con CMDBuild Luca Bompani Graziano Zucchini Roma, 15/05/2014 Sommario L'Area Sistemi Informativi e Applicazioni Il Service Desk Le motivazioni

Dettagli

use ready 2 La soluzione open source enterprise preconfigurata per l'it Asset Management www.cmdbuild.org Tecnoteca Srl

use ready 2 La soluzione open source enterprise preconfigurata per l'it Asset Management www.cmdbuild.org Tecnoteca Srl 1 ready 2 use La soluzione open source enterprise preconfigurata per l'it Asset Management www.cmdbuild.org Tecnoteca Srl tecnoteca@tecnoteca.com www.tecnoteca.com CMDBuild ready2use 2 CMDBuild ready2use

Dettagli

ManageEngine ITSM: HelpDesk ITIL, gestione degli asset IT e MDM. Andrea Mannara Business Unit Manager

ManageEngine ITSM: HelpDesk ITIL, gestione degli asset IT e MDM. Andrea Mannara Business Unit Manager ManageEngine ITSM: HelpDesk ITIL, gestione degli asset IT e MDM Andrea Mannara Business Unit Manager ManageEngine Portfolio Network Data Center Desktop & MDM ServiceDesk & Asset Active Directory Log &

Dettagli

Novembre 2014 Maurizio Pedraglio moviri.com

Novembre 2014 Maurizio Pedraglio moviri.com Novembre 2014 Maurizio Pedraglio maurizio.pedraglio@moviri.com moviri.com Contesto normativo e la soluzione Moviri per l adempimento alle prescrizioni della Circolare 263 Soluzione Moviri per il capacity

Dettagli

Gestione delle risorse e dei servizi IT con CMDBuild

Gestione delle risorse e dei servizi IT con CMDBuild Gestione delle risorse e dei servizi IT con CMDBuild Tecnologie Sistemi - Quality, Methods & Performances Autore: Graziano Fastelli Parleremo di 1. Il Gruppo Piaggio 2. Strategia adottata per il governo

Dettagli

Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 29 novembre 2012

Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 29 novembre 2012 Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino Roma, 29 novembre 2012 Informatica Trentina: società di sistema Società a capitale interamente pubblico per la diffusione di servizi ICT al comparto

Dettagli

Utilizzo di CMDBuild in un contesto multi-societario internazionale

Utilizzo di CMDBuild in un contesto multi-societario internazionale Utilizzo di CMDBuild in un contesto multi-societario internazionale Tecnologie Sistemi e Sicurezza Autore: Lorenzo Mastropietro Parleremo di Il Gruppo Piaggio Strategia adottata per il governo della complessità

Dettagli

CMDB. Table of Contents. Open Source Tool Selection

CMDB. Table of Contents. Open Source Tool Selection CMDB Open Source Tool Selection Table of Contents BPM Space 3 itop 5 One CMDB 6 i-doit 7 CMDBuild 8 Rapid OSS 10 ECDB 11 Page 2 Tutti i marchi riportati sono marchi registrati e appartengono ai loro rispettivi

Dettagli

ITSM Trasformation L iniziativa TelecomItalia. Ing. ConoFranco Miragliotta

ITSM Trasformation L iniziativa TelecomItalia. Ing. ConoFranco Miragliotta ITSM Trasformation L iniziativa TelecomItalia Ing. ConoFranco Miragliotta L azienda Gruppo Telecom Italia I numeri del Gruppo (al 31 dicembre 2007) 8 i Paesi in cui il Gruppo Telecom Italia è presente

Dettagli

processi IT e della gestione del Budget

processi IT e della gestione del Budget CMDBuild come strumento di controllo dei processi IT e della gestione del Budget Antonia Consiglio - Responsabile Ufficio CED Emiliano Pieroni Interaction Group L Avvocatura dello Stato compiti e organizzazione

Dettagli

Servizi. Gennaio 2013. Corylus S.p.A. (Gruppo IVU S.p.A.)

Servizi. Gennaio 2013. Corylus S.p.A. (Gruppo IVU S.p.A.) Servizi Gennaio 2013 Corylus S.p.A. (Gruppo IVU S.p.A.) Sede Legale: Via La Spezia, 6 00182 Roma Sede Operativa: Via Tre Cannelle, 5 00040 Pomezia (RM) - Tel. +39.06.91997.1 - Fax +39.06.91997.241 - sales@scorylus.it

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

Un prototipo di integrazione fra CMDBuild e NetEye / Nagios. CMDBuildDay Bologna, 10 maggio 2012

Un prototipo di integrazione fra CMDBuild e NetEye / Nagios. CMDBuildDay Bologna, 10 maggio 2012 Un prototipo di integrazione fra CMDBuild e NetEye / Nagios CMDBuildDay 2012 - Bologna, 10 maggio 2012 Sommario Obiettivi della sperimentazione Tassonomia adottata Infrastruttura di monitoraggio NetEye

Dettagli

CMDBUILD IN CAMERA DEI DEPUTATI

CMDBUILD IN CAMERA DEI DEPUTATI CAMERA DEI DEPUTATI CMDBUILD IN CAMERA DEI DEPUTATI Dott. Carlo Simonelli Consigliere Capo Ufficio - Sistemi Centrali Servizio Informatica Camera dei Deputati Coordinatore di ICT in Parliaments dello European

Dettagli

enimonitor proactive IT monitoring

enimonitor proactive IT monitoring enimonitor proactive IT monitoring enimonitor EniMonitor è il modulo che consente il monitoraggio proattivo delle reti informatiche. EniMonitor è il progetto Open Source Nagios, corredato da numerosi add-on

Dettagli

IL NUOVO REGOLAMENTO Analisi e impatto sul sistema informatico

IL NUOVO REGOLAMENTO Analisi e impatto sul sistema informatico IL NUOVO REGOLAMENTO Analisi e impatto sul sistema informatico Ing. Giuseppe Fumagalli IL NUOVO REGOLAMENTO Analisi e impatto sul sistema informatico Impatto sul sistema informatico aziendale Adeguamento

Dettagli

nazca WORK FORCE MANAGEMENT NAZCA WFM

nazca WORK FORCE MANAGEMENT NAZCA WFM nazca REAL CONSULTANT WORK FORCE MANAGEMENT NAZCA WFM Un unica piattaforma che gestisce le attività e i processi di business aziendali, ottimizzando tempi, costi e risorse NAZCA WFM Dal 1998 NAZCA progetta,

Dettagli

NEAL. Increase your Siebel productivity

NEAL. Increase your Siebel productivity NEAL Increase your Siebel productivity Improve your management productivity Attraverso Neal puoi avere il controllo, in totale sicurezza, di tutte le Enterprise Siebel che compongono il tuo Business. Se

Dettagli

DATA CENTER Tutti i passsi verso la trasformazione software defined e cloud

DATA CENTER Tutti i passsi verso la trasformazione software defined e cloud Tutti i passsi verso la trasformazione software defined e cloud Massimo Ficagna Senior Advisor - Osservatorio Enterprise Application Governance La digitalizzazione del business e gli impatti sui sistemi

Dettagli

Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine

Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service 15 Ottobre 2015 Executive Dinner

Dettagli

Service Desk TTScs. TTS cs Trouble Ticketing System. Il software per un servizio di Help Desk di qualità. Scheda prodotto SOLUTION OVERVIEW

Service Desk TTScs. TTS cs Trouble Ticketing System. Il software per un servizio di Help Desk di qualità. Scheda prodotto SOLUTION OVERVIEW Scheda prodotto Service Desk TTScs Il software per un servizio di Help Desk di qualità. SOLUTION OVERVIEW L applicativo TTScs integra tutte le funzioni per una gestione efficace del servizio di Help Desk,

Dettagli

Moviri e DevOps: Case Studies. Un approccio concreto al DevOps per accelerare dialogo e risultati tra IT Operations e Quality Assurance

Moviri e DevOps: Case Studies. Un approccio concreto al DevOps per accelerare dialogo e risultati tra IT Operations e Quality Assurance Moviri e DevOps: Case Studies Un approccio concreto al DevOps per accelerare dialogo e risultati tra IT Operations e Quality Assurance Settembre 2013 Case Study 1: IT Operations Department Contesto Il

Dettagli

COMPA Bologna 7/8/9 novembre 2006. ITIL / CMDBuild: un esempio di progetto di BPR e riuso in ambito ICT

COMPA Bologna 7/8/9 novembre 2006. ITIL / CMDBuild: un esempio di progetto di BPR e riuso in ambito ICT COMPA Bologna 7/8/9 novembre 2006 ITIL / CMDBuild: un esempio di progetto di BPR e riuso in ambito ICT 1 Motivazioni del progetto (1) Il Servizio Sistemi Informativi e Telematici del Comune di Udine è

Dettagli

Progetto ITIL Avvocatura. Antonia Consiglio

Progetto ITIL Avvocatura. Antonia Consiglio Progetto ITIL Avvocatura Antonia Consiglio L Avvocatura dello Stato I compiti Rappresenta e difende in giudizio l'amministrazione statale (circa 50.000 nuovi contenziosi ogni anno solo per la sede centrale).

Dettagli

ALLEGATO E AL CONTRATTO QUADRO - LOTTO 1 DI CLOUD COMUPTING

ALLEGATO E AL CONTRATTO QUADRO - LOTTO 1 DI CLOUD COMUPTING DI CLOUD COMUPTING SERVIZI Infrastructure as a Service (IaaS) L1.S1.1 Periodicità del prezzo : Orario VM 1 - small 0,0740 VM 2 - medium 0,1529 Virtual Machine VM 3 - large 0,2908 VM 4 - X large 0,4597

Dettagli

Diffusione delle best practice ITIL nell Avvocatura dello Stato con il supporto del sistema CMDBuild

Diffusione delle best practice ITIL nell Avvocatura dello Stato con il supporto del sistema CMDBuild Diffusione delle best practice ITIL nell Avvocatura dello Stato con il supporto del sistema CMDBuild Antonia Consiglio - Responsabile Ufficio CED Emiliano Pieroni Interaction Group L Avvocatura dello Stato

Dettagli

Funzionalità. Ambiente di sviluppo integrato

Funzionalità. Ambiente di sviluppo integrato La piattaforma IoT Keplero Caratteristiche Funzionalità Middleware General-purpose monitoring system basato su eventi (Event Driven Information System) Consente l'acquisizione e l elaborazione in tempo

Dettagli

Gara n. 4066. Fornitura di un sistema per il consolidamento della Piattaforma di Service Management SINTESI DELL APPALTO

Gara n. 4066. Fornitura di un sistema per il consolidamento della Piattaforma di Service Management SINTESI DELL APPALTO Gara n. 4066 Fornitura di un sistema per il consolidamento della Piattaforma di Service Management SINTESI DELL APPALTO Pagina 1 di 5 INDICE 1. CARATTERISTICHE DEL SISTEMA INFORMATICO DEL GSE... 3 2. PROGETTO

Dettagli

Società di consulenza organizzativa e tecnologica

Società di consulenza organizzativa e tecnologica Società di consulenza organizzativa e tecnologica Le nostre Aree di Competenza Compliance Process & Organization Review Assessment dei processi, della struttura organizzativa ed applicativa (AS-IS) Progettazione

Dettagli

Confronta le Edizioni di SysAid

Confronta le Edizioni di SysAid Confronta le Edizioni di SysAid Help Desk SysAid BASIC SysAid FULL Ticket Management Da Email a Ticket Interfaccia Completamente Personalizzabile Regole di Escalation Regole di Routing Livello Granulare

Dettagli

Amadori San Vittore di Cesena oltre quarant anni fa (1969) leader nel settore agro alimentare italiano innovativa

Amadori San Vittore di Cesena oltre quarant anni fa (1969) leader nel settore agro alimentare italiano innovativa Ingegneria e Scienze Informatiche Cesena, aprile 2017 Amadori Nato a San Vittore di Cesena oltre quarant anni fa (1969) Uno dei principali leader nel settore agro alimentare italiano Azienda innovativa

Dettagli

La centralità del CMDB nei processi ITIL

La centralità del CMDB nei processi ITIL La centralità del CMDB nei processi ITIL Giovanni Motta Service Solution Engineer Sessione di Studio AIEA, Verona, 25 novembre 2005 Chi è BMC Software Una fra le più grandi società mondiali di software:

Dettagli

ALLEGATO E AL CONTRATTO QUADRO - LOTTO 1 DI CLOUD COMPUTING

ALLEGATO E AL CONTRATTO QUADRO - LOTTO 1 DI CLOUD COMPUTING DI CLOUD COMPUTING SERVIZI Infrastructure as a Service (IaaS) L1.S1.1 Periodicità del prezzo : Orario VM 1 - small 0,0740 VM 2 - medium 0,1529 Virtual Machine VM 3 - large 0,2908 VM 4 - X large 0,4597

Dettagli

Workflow Infrastructure Services

Workflow Infrastructure Services Workflow Infrastructure Services Power & Control Solutions Paolo Fulli Senior Consultant IT IBM venerdì 26 ottobre 2007 Perché i Workflow Infrastructure Services? I Workflow Infrastructure Services (WIS)

Dettagli

Dal Monitoraggio dell infrastruttura IT al Business Service Management. Stefano Arduini Senior Product Specialist

Dal Monitoraggio dell infrastruttura IT al Business Service Management. Stefano Arduini Senior Product Specialist Dal Monitoraggio dell infrastruttura IT al Business Service Management Stefano Arduini Senior Product Specialist ManageEngine: IT Management a 360 Network Data Center Desktop & MDM ServiceDesk & Asset

Dettagli

Trasformazione digitale Efficienza e innovazione: esperienze del GSE Gennaro Niglio Direttore Sistemi Informativi GSE SpA

Trasformazione digitale Efficienza e innovazione: esperienze del GSE Gennaro Niglio Direttore Sistemi Informativi GSE SpA Trasformazione digitale Efficienza e innovazione: esperienze del GSE Gennaro Niglio Direttore Sistemi Informativi GSE SpA Roma, Settembre 2017 Il Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Le principali attività

Dettagli

Direzione Centrale Pianificazione e Comunicazione

Direzione Centrale Pianificazione e Comunicazione Direzione Centrale Pianificazione e Comunicazione Si articola in n. 3 uffici di livello dirigenziale non generale e n. 3 uffici non dirigenziali Ufficio coordinamento legislativo e supporto amministrativo

Dettagli

MANUTENZIONE E GESTIONE DELL INFRASTRUTTURA

MANUTENZIONE E GESTIONE DELL INFRASTRUTTURA MANUTENZIONE E GESTIONE DELL INFRASTRUTTURA NSR è specializzata nella gestione e manutenzione delle infrastrutture informatiche di strutture pubbliche e private nel pieno rispetto degli standard internazionali

Dettagli

Un plugin per sincronizzare Archi con CMDBuild Firenze, 28/05/2013

Un plugin per sincronizzare Archi con CMDBuild Firenze, 28/05/2013 Un plugin per sincronizzare Archi con CMDBuild Firenze, 28/05/2013 Il CeSIA Il CeSIA è il Centro Servizi Informatici dell Università di Bologna. Progetta, sviluppa e cura l infrastruttura ICT (Information

Dettagli

IT Service Management. Efficienza e trasparenza per l intera azienda FACTSHEET ERIZONE

IT Service Management. Efficienza e trasparenza per l intera azienda FACTSHEET ERIZONE IT Service Management Efficienza e trasparenza per l intera azienda FACTSHEET ERIZONE >> EriZone è una soluzione semplice e completa per l organizzazione dei processi di IT Service Management. >> Con EriZone

Dettagli

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric Massimo Ficagna Senior Advisor Osservatori Digital Innovation 2 La Digital Trasformation I tasselli fondamentali

Dettagli

Servizi evoluti. 31/01/2013 Raffaele Garofalo 1

Servizi evoluti. 31/01/2013 Raffaele Garofalo 1 Servizi evoluti Service Desk e Monitorig evoluto Proattività e reattività L unica vera garanzia per i sistemi informatici. 31/01/2013 Raffaele Garofalo 1 Obbiettivi del servizio Standard ITIL (Information

Dettagli

IT Service Management. Efficienza e trasparenza per l intera azienda FACTSHEET ERIZONE

IT Service Management. Efficienza e trasparenza per l intera azienda FACTSHEET ERIZONE IT Service Management Efficienza e trasparenza per l intera azienda FACTSHEET ERIZONE FACTS & FIGURES PROCESSI DI SUPPORTO SNELLI E ORGANIZZATI...con la competenza ITSM di Würth Phoenix 15 23.000 1.500...consulenti

Dettagli

Chi siamo. BiossConsulting come Accesso Semplice alle proprie informazioni

Chi siamo. BiossConsulting come Accesso Semplice alle proprie informazioni Suite Prodotti Chi siamo BiossConsulting è una società operante nella consulenza strategica e tecnologica e nello sviluppo di soluzioni ad hoc nel settore dell Information & Communication Technology (ICT).

Dettagli

Open Source System Management come asset strategico per migliorare l'efficienza IT nelle aziende. Andrea di Lernia, Department Manager Würth Phoenix

Open Source System Management come asset strategico per migliorare l'efficienza IT nelle aziende. Andrea di Lernia, Department Manager Würth Phoenix Open Source System come asset strategico per migliorare l'efficienza IT nelle aziende Andrea di Lernia, Department Manager Würth Phoenix Open Source o software proprietario? il dilemma Soluzioni proprietarie?

Dettagli

ITIL / CMDBuild: un esempio di progetto di BPR e riuso in ambito ICT

ITIL / CMDBuild: un esempio di progetto di BPR e riuso in ambito ICT Antonio Scaramuzzi Servizio Sistemi Informativi e Telematici del Comune di Udine ITIL / CMDBuild: un esempio di progetto di BPR e riuso in ambito ICT Motivazioni del progetto (1) Il Servizio Sistemi Informativi

Dettagli

AD Solutions - Gestione e Audit di Active Directory & Exchange. Stefano Arduini Senior Product Specialist

AD Solutions - Gestione e Audit di Active Directory & Exchange. Stefano Arduini Senior Product Specialist AD Solutions - Gestione e Audit di Active Directory & Exchange Stefano Arduini Senior Product Specialist ManageEngine AD Solutions Network Data Center Desktop & MDM ServiceDesk & Asset Active Directory

Dettagli

Diffusione delle best practice ITIL nell Avvocatura dello Stato

Diffusione delle best practice ITIL nell Avvocatura dello Stato Diffusione delle best practice ITIL nell Avvocatura dello Stato Antonia Consiglio Responsabile Ufficio CED Conferenza Annuale itsmf Italia L Avvocatura dello Stato I compiti Rappresenta e difende in giudizio

Dettagli

Le aree funzionali ed i processi

Le aree funzionali ed i processi Le aree funzionali ed i processi Gestione Operativa ITIL Information Technology Infrastructure Library (ITIL) è un insieme di linee guida ispirate dalla pratica (Best Practice) nella gestione dei servizi

Dettagli

ExtraERP Service l assistenza tecnica è servita!

ExtraERP Service l assistenza tecnica è servita! ExtraERP Service l assistenza tecnica è servita! www.extraerp.it ExtraERP è ideale per automatizzare e gestire: i processi operativi i processi contabili i processi di controllo I suoi diversi moduli,

Dettagli

Come disegnare l hybrid IT: robusto, sicuro, agile

Come disegnare l hybrid IT: robusto, sicuro, agile Come disegnare l hybrid IT: robusto, sicuro, agile Massimo Ficagna Senior Advisor Osservatori Digital Innovation Digitalizzazione del business Impatto sui Sistemi Informativi e sui dati L impatto sulle

Dettagli

MISSION. Nicola Boni CEO Seven IT

MISSION. Nicola Boni CEO Seven IT Viviamo di innovazione, passione e curiosità. Siamo nel futuro. Essere all avanguardia significa per noi lavorare nelle sedi dei nostri clienti, apprezzando tutti i giorni le loro abitudini e le loro peculiarità.

Dettagli

www.iks.it informazioni@iks.it 049.870.10.10 Copyright IKS srl

www.iks.it informazioni@iks.it 049.870.10.10 Copyright IKS srl www.iks.it informazioni@iks.it 049.870.10.10 Il nostro obiettivo è fornire ai Clienti soluzioni abilitanti e a valore aggiunto per la realizzazione di servizi di business, nell ambito nell infrastruttura

Dettagli

L ICT per la tua azienda

L ICT per la tua azienda Tecnology Books Supporto IT Servizi e Supporto IT in ambito Enterprise, per PMI e multinazionali L ICT per la tua azienda Tel. +39-0773-1510041 Fax: +39-06-92942423 1 I Technology Books focalizzano le

Dettagli

FAI VOLARE IL TUO BUSINESS... FIN SULLE NUVOLE!

FAI VOLARE IL TUO BUSINESS... FIN SULLE NUVOLE! FAI VOLARE IL TUO BUSINESS... FIN SULLE NUVOLE! www.extraerp.it ExtraERP è ideale per automatizzare e gestire: i processi operativi i processi contabili i processi di controllo I suoi diversi moduli, in

Dettagli

Gestione Operativa e Supporto

Gestione Operativa e Supporto Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A6_1 V1.0 Gestione Operativa e Supporto Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per

Dettagli

La Governance di un sistema non IT

La Governance di un sistema non IT Camera dei deputati La Governance di un sistema non IT Dott. Carlo Simonelli Area Sviluppo e Gestione Sistemi Servizio Informatica Camera dei deputati Firenze, 30 giugno 2010 1 2 GOVERNANCE DI UN SISTEMA

Dettagli

InfoSec: non solo firewall e antivirus. Massimo Grandesso

InfoSec: non solo firewall e antivirus. Massimo Grandesso InfoSec: non solo firewall e antivirus Massimo Grandesso massimo.grandesso@gmail.com Don't Try This at Home! Le principali cause di incidente (dati globali) 2015 State of the Endpoint Report Le principali

Dettagli

Confronta le Edizioni di SysAid

Confronta le Edizioni di SysAid Confronta le Edizioni di SysAid Help Desk SysAid BASIC SysAid FULL Ticket Management Da Email a Ticket Interfaccia Completamente Personalizzabile Regole di Escalation Regole di Routing Livello Granulare

Dettagli

Web solution per l organizzazione aziendale. Giugno 2017

Web solution per l organizzazione aziendale. Giugno 2017 Web solution per l organizzazione aziendale Giugno 2017 Contesto (1 di 2) Il management ed il personale di un'impresa efficiente deve poter interagire, nella operatività quotidiana, agevolmente e correttamente

Dettagli

Reply Business Intelligence Overview

Reply Business Intelligence Overview Reply Business Intelligence Overview 2 Coverage B.I. Competency Center Analytical Systems Development Process Analisi di dettaglio Definizione dell Ambito Assessment Aree di Business Interessate Business

Dettagli

1 CMDBuild in Camera dei Deputati

1 CMDBuild in Camera dei Deputati 1 CMDBuild in Camera dei Deputati Dott. Carlo Simonelli Area Sviluppo e Gestione Sistemi Servizio Informatica CMDBuilDay Udine, 15 aprile 2010 2 CMDBuild in Camera dei Deputati INDICE Il Servizio Informatica

Dettagli

Service Control Room «Il monitoraggio integrato dei Servizi Digitali» 04/12/2014

Service Control Room «Il monitoraggio integrato dei Servizi Digitali» 04/12/2014 Service Control Room «Il monitoraggio integrato dei Servizi Digitali» 04/12/2014 1. Il contesto INAIL 2. Perché una Service Control Room 3. Il modello di funzionamento definito 4. I primi risultati del

Dettagli

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT. Paolo Salvaneschi B1_1 V1.

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT. Paolo Salvaneschi B1_1 V1. Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi B1_1 V1.1 Strumenti software Il contenuto del documento è liberamente

Dettagli

Implementazione del Service Support ITIL stato dell arte

Implementazione del Service Support ITIL stato dell arte Implementazione del Service Support ITIL stato dell arte TSF S.p.A. 00155 Roma Via V. G. Galati 71 Tel. +39 06 43621 Niccolò Avico, n.avico@tsf.it www.tsf.it Storia della Società 1927 Costituzione del

Dettagli

Versione 1.0 READY2USE. » Overview Manual. Giugno 2015 Author Tecnoteca srl use. ready 2 ITA.

Versione 1.0 READY2USE. » Overview Manual. Giugno 2015 Author Tecnoteca srl  use. ready 2 ITA. Versione 1.0 READY2USE» Giugno 2015 Author Tecnoteca srl www.tecnoteca.com ITA www.cmdbuild.org use ready 2 No part of this document may be reproduced, in whole or in part, without the express written

Dettagli

Trasformiamo esigenze in soluzioni

Trasformiamo esigenze in soluzioni Trasformiamo esigenze in soluzioni COMPANY PROFILE www.lanservicegroup.it Il gruppo 50 3 6 mio/ Casale M.to Milano Lugano persone brand fatturato consolidato sede principale sede operativa sede operativa

Dettagli

IT Service e Asset Management

IT Service e Asset Management IT Service e Asset Management la soluzione Guella Barbara Tivoli Technical Sales 2007 IBM Corporation IBM ISM & Maximo Una soluzione unica per l esecuzione dei processi Incident & Problem Mgmt Knowledge

Dettagli

EyesServ. La piattaforma di monitoraggio per la tua sala server. Soluzioni Informatiche

EyesServ. La piattaforma di monitoraggio per la tua sala server. Soluzioni Informatiche EyesServ - La piattaforma di monitoraggio per la tua sala server Soluzioni Informatiche Che cos è EyesServ? EyesServ è una nuova soluzione per il monitoraggio infrastrutturale IT. E costituita da un pacchetto

Dettagli

Enrico Golino Tivoli Sales Leader, IBM Southwest Europe

Enrico Golino Tivoli Sales Leader, IBM Southwest Europe Le soluzioni di Governance: Visibilità, Controllo e Automazione delle risorse IT Enrico Golino Tivoli Sales Leader, IBM Southwest Europe Il Service Management è un aspetto fondamentale per il Green Data

Dettagli

Macchinari Intelligenti in Plant Connessi. Enrico Calleri, Eurotech Michele Stecca, Horsa

Macchinari Intelligenti in Plant Connessi. Enrico Calleri, Eurotech Michele Stecca, Horsa Macchinari Intelligenti in Plant Connessi Enrico Calleri, Eurotech Michele Stecca, Horsa Ecosystem Eurotech & Horsa 11/ 10/ 2018 Unique Value Proposition PRODUCTS Proven, Certified Building Blocks Modular

Dettagli

IBM - IT Service Management 1

IBM - IT Service Management 1 IBM - 1 IBM - 2 IBM Automazione dei Processi IBM IT CRM & Business Service Delivery & Support Service Deployment Information Business Resilience Platform Change and Configuration Database Business Application

Dettagli

ITIL Service Support in Corepla

ITIL Service Support in Corepla ITIL Service Support in Corepla Dario Ferrario - Program Manager Silvio Sorrentino Resp. Sistemi Informativi Udine, 15 Aprile 2010 2 Agenda Cos è il COREPLA ICT e ITIL : L organizzazione Fatto e da Fare

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 2

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 2 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 2 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici IT

Dettagli

IT Service Management: l implementazione di soluzioni basate su Nagios seguendo gli standard ITIL. Giovanni Belluzzo

IT Service Management: l implementazione di soluzioni basate su Nagios seguendo gli standard ITIL. Giovanni Belluzzo IT Service Management: l implementazione di soluzioni basate su Nagios seguendo gli standard ITIL Giovanni Belluzzo InfoCert InfoCert offre sul mercato soluzioni e servizi per la dematerializzazione dei

Dettagli

ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto

ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto PMBOK IV e ITIL v.3 Project and Service Management : progettare e gestire la qualità Giampaolo Rizzi COGITEK Socio Fondatore itsmf Italia

Dettagli

I REQUISITI PROGETTUALI di CMDBuild

I REQUISITI PROGETTUALI di CMDBuild ITIL at Work L AMBIENTE OPEN SOURCE A SUPPORTO DELLE BEST PRACTICE DI ITIL I REQUISITI PROGETTUALI di CMDBuild Giampaolo Rizzi Cogitek s.r.l. MILANO, 18 aprile 2008 18/04/2008 1 Requisiti funzionali del

Dettagli

Le Novità della versione rispetto alla 7.8.5

Le Novità della versione rispetto alla 7.8.5 Rel. 7.8.6 Pag.1 Le Novità della versione 7.8.6 rispetto alla 7.8.5 Validità: aprile 2017 Questa pubblicazione è puramente informativa. Siseco non offre alcuna garanzia, esplicita od implicita, sul contenuto.

Dettagli

L azienda e il gruppo Basisgroup IT Help Desk & Outsourcing Consulenza & IT Governance ICT Professional Services Xperience IT Service Management

L azienda e il gruppo Basisgroup IT Help Desk & Outsourcing Consulenza & IT Governance ICT Professional Services Xperience IT Service Management L azienda e il gruppo Basisgroup IT Help Desk & Outsourcing Consulenza & IT Governance ICT Professional Services Xperience IT Service Management Innovazione Certificazioni Contatti Chi siamo 22 50 2,3

Dettagli

Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla gestione del credito che consente di disporre:

Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla gestione del credito che consente di disporre: Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla gestione del credito che consente di disporre: Di un sistema evoluto in grado di supportare tutte le attività di gestione delle fatture in scadenza e insolute

Dettagli

SOC le ragioni che determinano la scelta di una struttura esterna

SOC le ragioni che determinano la scelta di una struttura esterna SOC le ragioni che determinano la scelta di una struttura esterna Indice Scopo Servizi SOC Descrizione Servizi Modello di Erogazione Risorse / Organizzazione Sinergia con altri servizi Conclusioni 2 Scopo

Dettagli

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events Hybrid IT Governance Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service Network Digital4 - events Cloud everywhere Le direzioni del cambiamento Innovazione delle applicazioni

Dettagli

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica  La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica http://www.fis.unipr.it La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Giulio Destri http://www.eleusysgroup.com La sicurezza

Dettagli

Datacenter Innovation

Datacenter Innovation Datacenter Transformation Evoluzioni tecnologiche e architetturali del datacenter per abilitare nuovi modelli di business Datacenter Innovation Risultati survey ZeroUno Marco Pozzoni Priorità ICT Base

Dettagli

I repository istituzionali di letteratura ad accesso aperto al servizio del monitoraggio e della valutazione della ricerca: il caso SURplus

I repository istituzionali di letteratura ad accesso aperto al servizio del monitoraggio e della valutazione della ricerca: il caso SURplus I repository istituzionali di letteratura ad accesso aperto al servizio del monitoraggio e della valutazione della ricerca: il caso SURplus Open Access, digital preservation e deposito legale CNR Roma,

Dettagli

La soluzione sicura e completa, 100% gestita e as a service, per il backup e disaster recovery dei dati aziendali.

La soluzione sicura e completa, 100% gestita e as a service, per il backup e disaster recovery dei dati aziendali. PERDERE DATI È FACILE 56% Problemi Hardware 26% Errore Umano 9% Problemi Software PERDERE DATI È FACILE 7% Virus e Attacchi informatici 2% Calamità Naturali Affida i tuoi dati ad Intacto Il Backup e Disaster

Dettagli

COSTI & BUSINESS 2008 Le scelte di sourcing: IN o OUT La cogestione e il disaster recovery della server farm

COSTI & BUSINESS 2008 Le scelte di sourcing: IN o OUT La cogestione e il disaster recovery della server farm COSTI & BUSINESS 2008 Le scelte di sourcing: IN o OUT La cogestione e il disaster recovery della server farm Roma, 15 ottobre 2008 giampiero.raschetti@popso.it 2 Presentazione Fondata nel 1871, la Banca

Dettagli

Presentazione offerta ManageEngine. Chiara Di Giovanni Sales Account Manager

Presentazione offerta ManageEngine. Chiara Di Giovanni Sales Account Manager Presentazione offerta ManageEngine Chiara Di Giovanni Sales Account Manager chiaralucia.digiovanni@bludis.it ManageEngine è la divisione di ZOHO Corporation dedicata alle soluzioni di Enterprise IT Management

Dettagli

NetEye Release Notes 2015 - Versione 3.5

NetEye Release Notes 2015 - Versione 3.5 NetEye Release Notes 2015 - Versione 3.5 Questo documento fornisce una panoramica sulle funzionalità e miglioramenti rilasciati con la nuova versione 3.5 di WÜRTHPHOENIX NetEye. Maggiori prestazioni, affidabilità

Dettagli

Le app dettano il cambiamento. L'esperienza di sviluppo di Elmec, azienda del settore IT

Le app dettano il cambiamento. L'esperienza di sviluppo di Elmec, azienda del settore IT Le app dettano il cambiamento. L'esperienza di sviluppo di Elmec, azienda del settore IT Chi è Elmec? In un minuto Elmec Informatica S.p.A. Via Pret, 1 21020 Brunello (VA) www.elmec.com Elmec Informatica

Dettagli

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici.

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici. COMPANY PROFILE La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici. In risposta alla veloce evoluzione delle tecnologie

Dettagli

Servizi di qualità su e con la piattaforma MAXIMO

Servizi di qualità su e con la piattaforma MAXIMO Servizi di qualità su e con la piattaforma MAXIMO CARLO MARZICOLA N.eC.S. carlo.marzicola@necs-servizi.it AGENDA!! N.eC.S. Servizi di qualità sulla piattaforma Maximo!! Thales Servizi di qualità con la

Dettagli

Nuovi modelli di provisioning a supporto dell IT trasformation

Nuovi modelli di provisioning a supporto dell IT trasformation Nuovi modelli di provisioning a supporto dell IT trasformation Massimo Ficagna Senior Advisor Osservatori Digital Innovation La Digital Trasformation richiede velocità Disney Digital Trasformation L impatto

Dettagli

Industry made: NetEye per il settore finanziario

Industry made: NetEye per il settore finanziario Industry made: NetEye per il settore finanziario Il Gruppo IBT punta su NetEye come asset strategico di controllo NetEye & Erizone User Group 2016 Un salto dentro il Gruppo IBT Cosa facciamo? IBT: sviluppo

Dettagli