MATEMATICA Classe Seconda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATEMATICA Classe Seconda"

Transcript

1 Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcze estive 0 MATEMATICA Clsse Secod Cpitolo Moomi Tutti gli Cpitolo Moomi Cpitolo Moomi Cpitolo Moomi Per gli llievi promossi co u vlutzioe qusi sufficiete (voto ) Cpitolo Poliomi Tutti gli Cpitolo Scomposizioe i fttori Primi 0 del Cpitolo Frzioi lgeriche Primi 8 del Cpitolo Disequzioi Prim colo degli Cpitolo Pio crtesio Rett Numeri dispri degli Cpitolo 7 Sistemi lieri Primi 0 del Per gli llievi promossi co u vlutzioe sufficiete (voto ) Cpitolo Poliomi Cpitolo Scomposizioe i fttori Primi 8 del Cpitolo Frzioi lgeriche Primi 8 del Cpitolo Disequzioi Prim colo degli Cpitolo Pio crtesio Rett Numeri dispri degli Cpitolo 7 Sistemi lieri Primi 0 del Per gli llievi promossi co u vlutzioe discret (voto 7) Cpitolo Poliomi Cpitolo Scomposizioe i fttori Primi del Cpitolo Frzioi lgeriche Primi del Cpitolo Disequzioi Prim colo degli Cpitolo Pio crtesio Rett Numeri dispri degli Cpitolo 7 Sistemi lieri Primi 0 del Per gli llievi promossi co u vlutzioe uo-ottim (voto 8-9) Cpitolo Poliomi Cpitolo Scomposizioe i fttori Primi del Cpitolo Frzioi lgeriche Primi del Cpitolo Disequzioi Prim colo degli Cpitolo Pio crtesio Rett Numeri dispri degli Cpitolo 7 Sistemi lieri Primi 8 del Cpitolo 8 Rdicli Tutti gli Cpitolo 8 Rdicli Tutti gli Cpitolo 8 Rdicli Tutti gli Cpitolo 8 Rdicli Tutti gli

2 Mtemtic MONOMI Semplific le segueti espressioi 7 7 ( ) 9 7 ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) 9

3 Mtemtic POLINOMI Semplific le segueti espressioi, utilizzdo i prodotti otevoli ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) z z ( ) ( ) ( ) z ( ) ( ) ( ) ( ) 9 8 ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) [ ] ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) 7

4 . SCOMPOSIZIONE IN FATTORI Esegui le segueti scomposizioi i fttori z z m m 9 m 9 0 9c 8 m m m m Rispodi i segueti quesiti Il iomio 7 Il iomio 7 è divisiile per il iomio ( ) è divisiile per il iomio ( ) Per qule vlore di k il poliomio ( k )? Se sì, perché?? Se sì, perché? è divisiile per il iomio? Clcol il M.C.D. e il m.c.m. dei segueti gruppi di poliomi. ; ; 0 m m ; m m m m ; m ; 9 9 ; m m m ; m m m m ; m m Mtemtic

5 . Determi quoziete e resto delle segueti divisioi ed esegui l prov ( ) Mtemtic

6 . Utilizzdo l regol di Ruffii, effettu le segueti divisioi ed esegui l prov Mtemtic

7 Mtemtic 7. FRAZIONI ALGEBRICHE Determi le codizioi di esistez delle segueti frzioi lgeriche ; 9 Semplific le segueti frzioi lgeriche

8 Mtemtic 8 ( )

9 . DISEQUAZIONI Risolvi le segueti disequzioi. < < < <. >. <0. <0 <0. <0 > >0 > >. > 7. < < < < <. 0 > >0. >7 0 Mtemtic 9

10 . PIANO CARTESIANO E RETTA. Determi il perimetro e l re del trigolo i cui vertici soo ; ; ;. Determi il perimetro e l re del trigolo i cui vertici soo ; ; ;. Determi il perimetro del poligoo i cui vertici soo ; ; ;0 ;8. Determi il perimetro del poligoo i cui vertici soo 0; 0; ;0 ;. Verific che il trigolo i cui vertici soo ;0 ; ; è isoscele.. Verific che il trigolo i cui vertici soo 0;0 ; ; è rettgolo.. Trcci il grfico delle segueti rette = = = =0 =0 =0 =0 =0 = = =0 =0. Determi l equzioe dell rett psste per l origie e per il puto ;. Determi l equzioe dell rett psste per i puti ; e ;. Determi l equzioe dell rett psste per i puti ; e ;. Determi l equzioe dell rett psste per i puti ; e ;. Determi l equzioe dell rett psste per il puto ; e vete coefficiete golre. 7. Determi l equzioe dell rett psste per il puto ; e vete coefficiete golre 8. Determi l equzioe dell rett psste per il puto ; e prllel ll sse.. 9. Determi l equzioe dell rett psste per il puto ; e prllel ll sse. 0. Determi l equzioe dell rett psste per il puto ; e prllel ll isettrice del e qudrte.. Determi l equzioe dell rett psste per il puto ; e prllel ll isettrice del e qudrte.. Determi l equzioe dell rett psste per il puto 0; e prllel ll rett di equzioe =.. Determi l equzioe dell rett psste per il puto 0; e prllel ll rett di equzioe =0.. Determi l equzioe dell rett psste per il puto ; e perpedicolre ll sse.. Determi l equzioe dell rett psste per il puto ; e perpedicolre ll sse.. Determi l equzioe dell rett psste per il puto ; e perpedicolre ll isettrice del e qudrte. 7. Determi l equzioe dell rett psste per il puto ; e perpedicolre ll isettrice del e qudrte. 8. Determi l equzioe dell rett psste per il puto 0; e perpedicolre ll rett di equzioe =. 9. Determi l equzioe dell rett psste per il puto 0; e perpedicolre ll rett di equzioe =0. 0. Determi le coordite dell evetule puto di itersezioe fr le due rette di equzioi = e =0. Determi le coordite dell evetule puto di itersezioe fr le due rette di equzioi =0 e =0. Determi le coordite dell evetule puto di itersezioe fr le due rette di equzioi =0 e =0 =0 e =0 =0 e =0 =0 e =0. Mtemtic 0

11 7. SISTEMI LINEARI. Risolvi i segueti sistemi di equzioi co i quttro metodi studiti 8=0 0= =0 = = = = = = = = =0. Determi per qule vlore del prmetro k il seguete sistem è idetermito. = =0. U secchio pieo di si pes 9 kg. Riempito per met di si pes Kg. Quto pes il secchio vuoto?. Determi tre umeri cosecutivi tli che l differez tr il qudruplo del più piccolo e il doppio del più grde risulti ugule l umero itermedio.. Alessdr legge il primo gioro i / delle pgie di u liro, il secodo gioro i /9 delle rimeti, il terzo gioro legge 0 pgie e complet l lettur. Qute pgie h il liro?. I u rettgolo l se è il triplo dell ltezz e l differez fr i / dell se e i / dell ltezz è cm. Clcol re e perimetro del rettgolo. 7. Determi u umero tle che il suo triplo dimiuito del doppio del suo successivo si ugule ll metà del umero stesso. 8. Due mici devoo fre u reglo. Uo h / dell somm ecessri per cquistrlo, l ltro h il doppio dell somm che h il primo. Uedo le loro risorse mco cor 00 euro per poter fre l cquisto. Quto cost il reglo? 9. I u rettgolo l ltezz è i 7/ dell se e l differez fr i /7 dell ltezz e / dell se è 0 cm. Clcol re e perimetro del rettgolo. 0. I degli studeti che ho frequetto l prim clsse di u Liceo Scietifico soo stti promossi giugo, ltri 0 soo stti promossi settemre. Or frequeto l secod i 8 degli studeti iscritti l o precedete. Quti studeti ero iscritti i prim?. Determi il perimetro di u romo, spedo che l digole mggiore é dell digole miore dimiuit di e che l loro somm è.. I u volier ci soo uccelli di specie diverse. Spedo che se si somm i degli uccelli di u specie si ottegoo i del umero di uccelli dell ltr, determire il umero di uccelli di etrme le specie.. Determi l lughezz dell digole di u rettgolo il cui perimetro è 0 cm, spedo che l lughezz dell se è 0 dell ltezz più 8 cm.. Luc e Adre posseggoo rispettivmete 00 e 80. Luc spede 0 l gioro e Adre 8. Dopo quti giori vro l stess somm?. I u trpezio rettgolo l differez delle si misur cm,metre il loro rpporto è ugule. Spedo che il lto oliquo form co l se mggiore u golo di, determi l re del trpezio. Mtemtic

12 Mtemtic

13 Mtemtic

14 8. RADICALI. Determi le codizioi di esistez dell seguete espressioe. Semplific l segueti espressioi, suppoedo positivi i fttori letterli che compogoo i rdicli Trsport fuori dl sego di rdice tutti i fttori possiili 7 Mtemtic

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Scietifico di Treiscce Esercizi per le vcze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri turli Primi ogi pgi del cpitolo Cpitolo Numeri turli Primi ogi pgi del cpitolo Per gli llievi promossi co

Dettagli

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali Mtemtic www.mimmocorrdo.it Liceo Clssico di Treiscce Clsse IV B - MATEMATICA Esercizi per le vcze estive 0 Prof. Mimmo Corrdo Numeri turli Clcol il vlore delle segueti espressioi. 0 ( ) [ ] ( ) [ ] 0 [

Dettagli

Liceo Scientifico di Trebisacce Classe Seconda - MATEMATICA. a ab. Prof. Mimmo Corrado. Scomposizioni. Frazioni algebriche

Liceo Scientifico di Trebisacce Classe Seconda - MATEMATICA. a ab. Prof. Mimmo Corrado. Scomposizioni. Frazioni algebriche Liceo Scietifico di Treiscce Clsse Secod - MATEMATICA Esercizi per le vcze estive Prof. Mimmo Corrdo. Esegui le segueti scomposizioi i fttori Scomposizioi z z m m m c m m m m. Clcol M.C.D. e m.c.m. dei

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

Verifica di Matematica n. 2

Verifica di Matematica n. 2 A.S. 0- Clsse I Verific di Mtemtic. ) Dto il trigolo equiltero ABC, si prolughi il lto AB di u segmeto BD cogruete l lto del trigolo. Si cogiug C co D e si dimostri che il trigolo ACD è rettgolo. ) Si

Dettagli

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo Δlessio elli Studete di Mtemtic Spiez - Uiversità di Rom Diprtimeto di Mtemtic Guido Csteluovo we-site: www.selli87.ltervist.org APPUNTI SUI RADICALI DEFINIZIONE DI RADICALE INDICE PARI : Si chim rdice

Dettagli

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1 www.mtefili.it Scuole itlie ll estero (Stigo del Cile) 21 Quesiti QUESITO 1 Si f(x) = { x2 5, se x 3 x + 2, se x > 3 Si trovi: lim f(x) ; x 3 lim f(x) ; x 3 + lim f(x). x 3 lim f(x) = lim x 3 x 3 (x2 5)

Dettagli

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi ELEMENTI DI BASE: Poteze Rdicli Logritmi POTENZE L potez co bse ed espoete, o potez - esim di, si idic co ed è il prodotto di fttori tutti uguli d. =... ( volte) 0 = 1 PROPRIETÀ DELLE POTENZE m = +m :

Dettagli

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A Isi E. Fermi Lucc Progrmm di mtemtic Prof.ss Tcchi Luci nno scolstico 7/8 clsse I Gli insiemi numerici i numeri nturli i numeri interi i numeri rzionli ssoluti i reltivi. Potenze nche con esponente intero

Dettagli

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : B Insegnnte : Ghilrducci Pol I.S.I. E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Equzioni e disequzioni di primo grdo : Equzioni intere frtte e letterli

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico: /7 Progrmm di mtemtic Istituto tecnico settore tecnologico. Clsse II H Disequioni di primo grdo sistemi di disequioni e disequioni frtte. Segno

Dettagli

Appunti sui RADICALI

Appunti sui RADICALI Imprimo d operre co i rdicli Apputi sui RADICALI sego di rdice, idice di rdice, rdicdo, espoete del rdicdo: cquisteri fmilirità co queste prole: simbolo di rdice, idice di rdice, rdicdo, espoete del rdicdo.

Dettagli

dove il Sia p( x ) un polinomio di grado n. Si dimostri che la sua derivata n esima è coefficiente a è il coefficiente di

dove il Sia p( x ) un polinomio di grado n. Si dimostri che la sua derivata n esima è coefficiente a è il coefficiente di Quesiti ord 010 Pgi 1 di 5 Si p( ) u poliomio di grdo. Si dimostri che l su derivt esim è coefficiete è il coefficiete di ( p ) ( ) =! dove il 1 Si p( ) = + 1 +... + 0 Applicdo l regol di derivzioe delle

Dettagli

FORMULARIO ALGEBRA E ASSI CARTESIANI (RETTA) n m n m. a a a. n m n m. a a a. a b a b. a a a b. a n =

FORMULARIO ALGEBRA E ASSI CARTESIANI (RETTA) n m n m. a a a. n m n m. a a a. a b a b. a a a b. a n = Poteze volte FORMULARIO ALGEBRA E ASSI CARTESIANI (RETTA) proprietà: 1) 2) 3) 4) 5) m m m m m m b b b 0 1 per qulsisi 1 1 Numeri iteri: umero co sego e vlore Somm lgebric: Segi cocordi + +b - - b ddizioe

Dettagli

FORMULARIO ALGEBRA E ASSI CARTESIANI (RETTA) n m n m. a a a. n m n m. a a a. a b a b. a a a b. a n =

FORMULARIO ALGEBRA E ASSI CARTESIANI (RETTA) n m n m. a a a. n m n m. a a a. a b a b. a a a b. a n = Poteze volte FORMULARIO ALGEBRA E ASSI CARTESIANI (RETTA) proprietà: ) 2) 3) 4) 5) m m m m m m b 0 per qulsisi Numeri iteri: umero co sego e vlore Somm lgebric: Segi cocordi + +b - - b ddizioe Prodotto

Dettagli

Polo Scientifico Tecnico Professionale Settore Tecnico E.Fermi Programma di matematica classe II D e indicazioni per il recupero

Polo Scientifico Tecnico Professionale Settore Tecnico E.Fermi Programma di matematica classe II D e indicazioni per il recupero Polo Scientifico Tecnico Professionle Settore Tecnico E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II D e indicioni per il recupero Anno scolstico / Frioni lgeriche e reltive operioni. Le funioni polinomili. Il Teorem

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI I ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico -7 MATEMATICA Clsse E Istituto tecnico tecnologico Progrmm svolto Insegnnte : Ptrii Consni ALGEBRA: Regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE E RECUPERO DEBITO: MATEMATICA CLASSE 1H SCIENZE APPLICATE COMPITI PER RECUPERO DEBITO E PER IL LAVORO ESTIVO

COMPITI VACANZE ESTIVE E RECUPERO DEBITO: MATEMATICA CLASSE 1H SCIENZE APPLICATE COMPITI PER RECUPERO DEBITO E PER IL LAVORO ESTIVO COMPITI VACANZE ESTIVE E RECUPERO DEBITO: MATEMATICA CLASSE H SCIENZE APPLICATE COMPITI PER RECUPERO DEBITO E PER IL LAVORO ESTIVO LE PARTI IN GRASSETTO SI RIFERISCONO AGLI ESERCIZI PRESI DAL VOSTRO LIBRO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI LUCCA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA Anno Scolstico / Progrmm di MATEMATICA svolto dll clsse second se. A INSEGNANTE: MUSUMECI LUCIANA Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto.

Dettagli

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018 Isi E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II L Prof.ss Tcchi Luci Anno scolstico / Ripsso: Polinomi ed operioni con essi. Prodotti notevoli. Scomposiioni. Frioni lgeriche. Equioni di primo grdo intere letterli

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale E.Fermi Programma di matematica classe II I Anno scolastico 2017/2018

Istituto Tecnico Industriale E.Fermi Programma di matematica classe II I Anno scolastico 2017/2018 Istituto Tecnico Industrile E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II I Anno scolstico / Insegnnte : Mrco Cmi Divisione tr due polinomi : Regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione di un polinomio con

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2017/18. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2017/18. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico: 7/8 Istituto tecnico settore tecnologico. Clsse II H Progrmm di mtemtic Equioni di primo grdo prmetriche. Disequioni di primo grdo sistemi di disequioni

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : II C Insegnnte : Podestà Tiin Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione

Dettagli

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria Vi Aldo Mo ro, 1097-300 15 Chioggi (VE) t el. 0414 965 81 1 - fx 0 414 96 54 3 - ww w. itisri ghi.com POTENZA i N... DIVISIBILITÀ e NUMERI PRIMI...3 MASSIMO COMUN DIVISORE e MINIMO COMUNE MULTIPLO...3

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. 2002/2003 CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocca SESSIONE SUPPLETIVA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. 2002/2003 CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocca SESSIONE SUPPLETIVA ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO.s. / CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocc SESSIONE SUPPLETIVA Il cdidto risolv uo dei due problemi e 5 dei quesiti i cui si rticol il questiorio. PROBLEMA. I u pio,

Dettagli

Esercizi estivi per la classe seconda

Esercizi estivi per la classe seconda Esercii estivi per l clsse second ) Risolvere le seguenti disequioni: [nessun soluione] R f) R i) l) n) ) Risolvere i seguenti sistemi di disequioni: ) Risolvi i seguenti sistemi con il metodo di sostituione:,,,

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - I radicali - I radicali 2 = 4

Progetto Matematica in Rete - I radicali - I radicali 2 = 4 Progetto Mtemtic i Rete - I rdicli - I rdicli I) Cosiderimo l operzioe che ssoci d u umero il suo qudrto x x Per esempio: 9 ( ) ( ) ( ) ( ) 9 Possimo defiire l operzioe ivers? È possibile, dto u umero,

Dettagli

MAPPE DI MATEMATICA PER IL BIENNIO

MAPPE DI MATEMATICA PER IL BIENNIO MPPE DI MTEMTIC PER IL BIEIO PRIM LICEO Gli insiemi numerici (pagina Le operazioni (pagina I criteri di divisibilità (pagina Le frazioni e le loro operazioni (pagina Percentuali e proporzioni (pagina 6

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica Uità Didttic N 0 I cocetti fodmetli dell ritmetic U.D. N 0 B I cocetti fodmetli dell ritmetic 0) Il cocetto di potez 0) Proprietà delle poteze 0) L ozioe di rdice ritmetic 0) Multipli e divisori di u umero

Dettagli

- Appunti di Matematica 2 Liceo Scientifico - - I radicali - I radicali 2 = 2 = 4

- Appunti di Matematica 2 Liceo Scientifico - - I radicali - I radicali 2 = 2 = 4 I rdicli I) Cosiderimo l operzioe che ssoci d u umero il suo qudrto Per esempio: x x 9 ( ) ( ) ( ) ( ) 9 Possimo defiire l operzioe ivers? È possibile, dto u umero, idividure u umero di cui è il qudrto??

Dettagli

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h ) Sezione Esercizi Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli (qundo è possiile clcolrle) 00 l ) m ) n ) o ) 0,0 0,0 0,000 0, Determin le seguenti rdici qudrte

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

Soluzione 1) è definita in tutto R e a ± ammette i seguenti valori:

Soluzione 1) è definita in tutto R e a ± ammette i seguenti valori: PROBLEMA E' ssegt l seguete equzioe i : -5. ) Dimostrre che mmette u e u sol soluzioe el cmpo rele. b) Determire il umero itero z tle che risulti: z < < z. c) Dopo ver riferito il pio u sistem di ssi crtesii

Dettagli

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa. L misur: Misurre u grdezz fisic sigific stilire qute uità di misur soo coteute ell grdezz stess. L misur di u grdezz si dice dirett qudo si effettu per cofroto co u grdezz d ess omogee scelt come cmpioe

Dettagli

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE A] SEMPLIFICAZIONE DI UNA FRAZIONE ALGEBRICA Sempliicre u rzioe lgeric sigiic dividere umertore e deomitore per uo stesso ttore diverso d zero. Procedur per sempliicre

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Miistero dell Istruzioe, dell Uiversità e della Ricerca Istituto d Istruzioe Secodaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470 e-mail:

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre le regole di quello

Dettagli

3. Calcolo letterale

3. Calcolo letterale Parte Prima. Algera 1) Moomi Espressioe algerica letterale 42 Isieme di umeri relativi, talui rappresetati da lettere, legati fra loro da segi di operazioi. Moomio Espressioe algerica che o cotiee le operazioi

Dettagli

32 Capitolo 2. Radicali Esercizi dei singoli paragrafi ; ; ; , , 3 25, 100, 125; 216; 8 27 ;

32 Capitolo 2. Radicali Esercizi dei singoli paragrafi ; ; ; , , 3 25, 100, 125; 216; 8 27 ; Cpitolo Rdicli Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli qundo è possibile clcolrle) 9 9 9 00 m ) n ) o ) 0, 0 0, 09 0, 000 9 0, Determin le seguenti rdici

Dettagli

EQUAZIONI RAZIONALI. Principio di moltiplicazione: 0 è un polinomio.

EQUAZIONI RAZIONALI. Principio di moltiplicazione: 0 è un polinomio. EQUAZIONI RAZIONALI A Dti due poliomi e B, l relzioe: A B scritt llo scopo di determire, se esistoo, vlori reli per i quli A e B ssumoo lo stesso vlore, si chim equzioe lebric ell icoit. U umero è soluzioe

Dettagli

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni Funzioni Consider le seguenti telle e stilisci se e sono direttmente proporzionli, inversmente proporzionli o se vi è un proporzionlità qudrtic. Scrivi l espressione nlitic delle funzioni e rppresentle

Dettagli

. La n a indica il valore assoluto della radice.

. La n a indica il valore assoluto della radice. RADICALI Defiizioe: U umero irrziole è u umero decimle illimitto o periodico. Esempio:, 0, π Per clcolre il vlore pprossimto di u espressioe coteete rdici coviee mipolre l espressioe per ridurre l mssimo

Dettagli

Appunti di Matematica 2 - I radicali - I radicali 2 = 4

Appunti di Matematica 2 - I radicali - I radicali 2 = 4 I rdicli I) Cosiderimo l operzioe che ssoci d u umero il suo qudrto x x Per esempio: 9 ( ) ( ) ( ) ( ) 9 Possimo defiire l operzioe ivers? È possibile, dto u umero, idividure u umero di cui è il qudrto??

Dettagli

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI I NUMERI REALI E I RADICALI Recupero RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI COMPLETA Risolvi l disequzione ( ). ( ) ( ) ( ) Elimin le prentesi clcolndo il prodotto. Applic l regol

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio. ppunti di Mtemtic Polinomi Un polinomio è un somm lgeric di monomi. ; c sono polinomi. ; I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche essere considerto

Dettagli

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali I umeri reli come sezioe el cmpo dei umeri rzioli Come sppimo, el cmpo dei umeri rzioli, le quttro operzioi fodmetli soo sempre possibili, el seso che, effettudo sopr u quluque isieme fiito u sequel fiit

Dettagli

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),...

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... Successioi U successioe di umeri reli e u legge che ssoci ogi umero turle = 0, 1, 2, u umero rele, i breve: e u fuzioe N R, Puo essere rppresett co l isieme delle coppie ordite (0, 0 ), (1, 1 ), (2, 2

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. Fermi" LUCCA Anno Scolastico 2016/2017 Programma di MATEMATICA classe I Sez. H Insegnante:Bianchi Dario

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. Fermi LUCCA Anno Scolastico 2016/2017 Programma di MATEMATICA classe I Sez. H Insegnante:Bianchi Dario ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE "E. Fermi" LUCCA Anno Scolstico 0/0 Progrmm di MATEMATICA clsse I Sez. H InsegnnteBinchi Drio Gli insiemi ppresentzioni di un insieme digrmmi di Eulero-Venn, tulre, trmite proprietà

Dettagli

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSE PRIMA 1 CAM -1 AAM

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSE PRIMA 1 CAM -1 AAM COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSE PRIMA CAM - AAM E meglio non concentrre lo svolgimento degli esercizi in un solo periodo inizio o fine delle vcnze m cercre di distriuire il lvoro nell

Dettagli

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte.

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte. CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE OBIETTIVI MINIMI: Sper idividure le fuzioi cotiue Sper pplicre i teorei sui iti Sper idividure le fore ideterite Sper clcolre seplici iti, i prticolre delle fuzioi

Dettagli

GLI INSIEMI NUMERICI

GLI INSIEMI NUMERICI GLI INSIEMI NUMERICI R π, _ -,8,89 Q Z N - 8-8 -8 _,,66 - e, - -,6 _ -,6 6 R Numeri Reli Q Numeri Rzioli Z Numeri Iteri Reltivi N Numeri Nturli Dl digrmm di Eulero-Ve ovvio è che : N è u sottoisieme rorio

Dettagli

INDICE. Scaricabile su: Algebra e Equazioni TEORIA

INDICE. Scaricabile su:  Algebra e Equazioni TEORIA P r o f. Gu i d of r c h i i Atepri Atepri Atepri www. l e z i o i. j i d o. c o Scricile su: http://lezioi.jido.co/ Alger e Equzioi TEORIA INDICE Nozioi geerli, isiei, uioe ed itersezioe, ueri reli Mooi

Dettagli

L'insegnante Marinella Bartolomei

L'insegnante Marinella Bartolomei Polo Scientifico Tecnico Professionle Settore Tecnico E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse ID e indiczioni per il recupero nno scolstico / Gli insiemi numerici i numeri nturli, i numeri rzionli ssoluti, i

Dettagli

Introduzione al calcolo letterale: Monomi e polinomi

Introduzione al calcolo letterale: Monomi e polinomi http://www.tuttoportle.it/ A SCUOLA DÌ MATEMATICA Lezioi di mtemtic cur dì Eugeio Amitro Argometo. Itroduzioe l clcolo letterle: Moomi e poliomi U pgi del liro Al-Kitā l-mukhtṣr fī hīsā l-ğr w l-muqāl

Dettagli

Scuola delle Biotecnologie - ISTITUZIONI DI MATEMATICHE - a. a. 2006/2007 Prof. Margherita Fochi. Appunti precorso. k k

Scuola delle Biotecnologie - ISTITUZIONI DI MATEMATICHE - a. a. 2006/2007 Prof. Margherita Fochi. Appunti precorso. k k Scuol delle Biotecologie - ISTITUZIONI DI MATEMATICHE -.. 006/007 Prof. Mrgherit Fochi Apputi precorso.- Poliomi.. - Geerlità Def..- Moomio ell vribile di grdo k è l espressioe : Def..- Poliomio ell vribile

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

RADICALI RADICALI INDICE

RADICALI RADICALI INDICE RADICALI INDICE Rdici qudrte P. Rdici cubiche P. Rdici -esime P. Codizioi di esistez P. Proprietà ivritiv e semplificzioe delle rdici P. Poteze d espoete rziole P. 7 Moltipliczioe e divisioe di rdici P.

Dettagli

E il più grande tra tutti i numeri interi positivi che dividono i numeri dati.

E il più grande tra tutti i numeri interi positivi che dividono i numeri dati. M.C.D. E il più grde tr tutti i ueri iteri positivi che dividoo i ueri dti. 4 = 144 = 4 M.C.D.= = 1 60 = 5 Si predoo cioè tutti i fttori coui co l espoete iore. Il M.C.D. tr due o più ooi è u ooio co coefficiete

Dettagli

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI PROPRIETÀ DEI NUMERI INTERI, SCOMPOSIZIONI, ECC.. Se A è ugule e B è ugule, qunto vlgono m.c.m. ed M.C.D. dei numeri A e B? 0 e. Se si moltiplicno due numeri

Dettagli

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

Polinomi, disuguaglianze e induzione. Allemeti Disid Mtemtic Geio 03 Poliomi, disuguglize e iduzioe. Qul è l mssim re di u rettgolo vete perimetro ugule 576? [Suggerimeto: utilizzre le medie e le loro disuguglize.] Svolgimeto. Predimo i cosiderzioe

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

Appunti di Matematica per le Scienze Sociali

Appunti di Matematica per le Scienze Sociali 2014 Apputi di Mtemtic per le Scieze Socili Quello che vete imprto scuol (o lmeo u prte) m che o vi ricordte. [Digitre qui il suto del documeto. Di orm è u breve sitesi del coteuto del documeto. [Digitre

Dettagli

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO L stbilità di u sistem liere, ivrite ed prmetri cocetrti può vlutrsi co due criteri diversi che fo rispettivmete riferimeto ll rispost

Dettagli

ARGOMENTI INTRODUTTIVI AI CORSI DI MATEMATICA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA SEDE DI MODENA

ARGOMENTI INTRODUTTIVI AI CORSI DI MATEMATICA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA SEDE DI MODENA GOMENTI INTODUTTIVI I COSI DI MTEMTIC DELL FCOLT DI INGEGNEI SEDE DI MODEN Espoimo i modo molto suito le deiizioi e le proprietà he verro riteute ote e utilizzte ei Corsi di Mtemti he seguiro Per u trttzioe

Dettagli

SUL PROBLEMA DEL CERCHIO DI GAUSS

SUL PROBLEMA DEL CERCHIO DI GAUSS SUL PROBLEMA DEL CERCHIO DI GAUSS A Bris e Prof Fio Bred Astrct Lo scopo di questo rticolo è l ricerc del uero di soluzioi itere delle disequzioi del tipo x 2 + y 2, oto coe il prole del cerchio di Guss,

Dettagli

U.D. N 09 I RADICALI

U.D. N 09 I RADICALI Uità Didttic N 09 I Rdicli 71 U.D. N 09 I RADICALI 01) I ueri reli 0) I rdicli ritetici 0) Seplificzioe di u rdicle 0) Riduzioe di due o più rdicli llo stesso idice 0) Moltipliczioe di rdicli 0) Divisioe

Dettagli

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto ELLIE TANDARD. Il cocetto L icertezz dell posizioe plimetric di u puto i u rete si deiisce ttrverso lo studio dell ellisse stdrd. Prim di pssre lle relzioi mtemtiche che govero questo rgometo è preeribile

Dettagli

IL PROBLEMA DEI QUADRATI

IL PROBLEMA DEI QUADRATI IL PROBLEMA DEI QUADRATI MICHELE ROVIGATTI MARGHERITA MORETTI SIMONE MORETTI CATERINA COSTANZO GABRIELE ARGIRÒ 0. INTRODUZIONE. Il problem sce d u quesito di combitoric iserito el testo di u gr di mtemtic

Dettagli

( ) FORMULARIO DI ISTITUTO PER LE CLASSI PRIME CAT-MATEMATICA. Proprietà delle potenze: Prodotti notevoli: Scomposizione in fattori di un polinomio:

( ) FORMULARIO DI ISTITUTO PER LE CLASSI PRIME CAT-MATEMATICA. Proprietà delle potenze: Prodotti notevoli: Scomposizione in fattori di un polinomio: FORMULRIO DI ISTITUTO PER LE CLSSI PRIME CT-MTEMTIC Proprietà delle poteze: m m m m : m m ( ) m m m ( : ) m : m m ( ) Prodotti otevoli: 3 3 3 ( )( ) ( ) ( ) 3 3 Somposizioe i ttori di u poliomio: Roglimeto

Dettagli

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21 I ueri turli Cos soo i ueri turli? I ueri turli soo i ueri 0 1 4 5 6 7 8 9 10 11 1 L isiee dei ueri turli si idic co N. N { 0, 1,,, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 1,..} Quli soo le crtteristiche di N? L isiee

Dettagli

Integrazione numerica.

Integrazione numerica. Itegrzioe umeric Autore: prof. RUGGIERO Domeico Itegrzioe umeric. Qui di seguito ci occupimo di metodi umerici volti l clcolo pprossimto di u itegrle defiito perveedo formule ce costituiscoo degli lgoritmi,

Dettagli

1. Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione ordinaria 2010, matematicamente.it

1. Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione ordinaria 2010, matematicamente.it PROBLEMA Si ABCD u qudrto di lto, P u puto di AB e l circoferez di cetro P e rggio AP. Si pred sul lto BC u puto Q i modo che si il cetro di u circoferez psste per C e tgete estermete. Se AP si provi che

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010 Mtemtic e-lerig - Corso Zero di Mtemtic I Rdicli Prof. Ersmo Modic ersmo@glois.it A.A. 2009/200 I umeri turli 2 Le rdici Abbimo visto che l isieme dei umeri reli è costituito d tutti e soli i umeri che

Dettagli

Capitolo 1. Richiami di teoria elementare

Capitolo 1. Richiami di teoria elementare 7 Cpitolo Richimi di teori elemetre Cei di teori degli isiemi Il cocetto di isieme è u cocetto primitivo, cioè uo di quei presupposti o ssiomi che i mtemtic costituiscoo i fodmeti e dei quli o è dt lcu

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Tema di: MATEMATICA E INFORMATICA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Tema di: MATEMATICA E INFORMATICA ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Tem di: MATEMATICA E INFORMATICA Il cdidto dopo ver dto u iustificzioe dell formul d iterzioe per prti: f d f f d dic cos c è di slito el riometo

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H Istituto Professionle di Stto per l Industri e l Artiginto Gincrlo Vlluri Clsse I H ALUNNO CLASSE Ulteriore ripsso e recupero nche nei siti www.vlluricrpi.it (dip. mtemtic recupero). In vcnz si può trovre

Dettagli

Corso Propedeutico di Matematica

Corso Propedeutico di Matematica POLINOMI RICHIAMI DI TEORIA Defiizioe: u poliomio ( o fuzioe poliomiale) ella variabile x di grado a coefficieti reali ha la forma A = a0 + a1x + + a 1 x, dove a 0, a 1,..., a soo umeri reali assegati

Dettagli

NECESSITÀ DEI LOGARITMI

NECESSITÀ DEI LOGARITMI NECESSITÀ DEI LOGARITMI Nelle equzioi espoezili he imo risolto sior er sempre possiile ridursi equzioi i ui si vev l stess se, l equzioe divetv lgeri sempliemete uguglido gli espoeti. M o tutte le equzioi

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. Disposizioni

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. Disposizioni ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO Il clcolo comitorio h come oggetto il clcolo del umero dei modi co i quli possoo essere ssociti, secodo regole stilite, gli elemeti di due o più isiemi o di uo stesso isieme.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. Fermi" LUCCA Anno Scolastico 2017/2018 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. Fermi LUCCA Anno Scolastico 2017/2018 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA ISTITUTO TENIO INDUSTILE "E. Fermi" LU nno Solstio / Progrmm di MTEMTI lsse prim Sez. G Insegnnte MUSUMEI LUIN Gli insiemi ppresentzione di un insieme. I sottoinsiemi. Le operzioni on gli insiemi unione

Dettagli

BREVE COMPENDIO DI MATEMATICA 1 / 15

BREVE COMPENDIO DI MATEMATICA 1 / 15 www.osvldoduiliorossi.it BREVE COMPEDIO DI MATEMATICA 1 / 15 Questo breve compedio guid il lettore tr le regole e i modelli bsilri dell mtemtic, e forisce gli strumeti co cui impostre e risolvere problemi

Dettagli

[ 0;1 ], che soddisfi le condizioni: a ) ( )

[ 0;1 ], che soddisfi le condizioni: a ) ( ) Problem Devi progrmmre il fuziometo di u mcchi che viee dopert ell produzioe idustrile di mttoelle per pvimeti. Le mttoelle soo di form qudrt di lto (i u opportu uità di misur) e le fsi di lvoro soo le

Dettagli

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari Uità Didttic N 5 Uità Didttic N 5 ) Sistem liere di equioi i icogite: teorem di Crmer ) Sistem liere di m equioi i icogite ) Teorem di ouchè-cpelli 4) Sistem di m equioi lieri omogeee i icogite 5) isoluioe

Dettagli

Analisi numerica. Richiami di teoria Zeri di una funzione, soluzione approssimata di un equazione. Teorema di esistenza degli zeri

Analisi numerica. Richiami di teoria Zeri di una funzione, soluzione approssimata di un equazione. Teorema di esistenza degli zeri 6 - Alisi umeric 6 Alisi umeric. Richimi di teori Zeri di u fuzioe, soluzioe pprossimt di u equzioe Se o è possibile determire lgebricmete gli zeri dell fuzioe f(), rdici dell equzioe f() =, si possoo

Dettagli

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: = LE SUCCESSIONI Si cosideri l seguete sequez di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fibocci. Ess rppreset il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u llevmeto! Si cosideri l sequez

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO RECUPERO ESTIVO PER LE CLASSI ^D- E SCIENTIFICO Argomenti d rivedere: I QUADRIMESTRE: ) Equzioni di secondo grdo e relzioni tr coefficienti e rdici

Dettagli

equazioni e disequazioni

equazioni e disequazioni Cpitolo equzioi e disequzioi Disequzioi e pricìpi di equivlez Le disuguglize soo euciti fr espressioi che cofrotimo medite le segueti relzioi d ordie (miore), (mggiore), # (miore o ugule), $ (mggiore o

Dettagli

Unità Didattica N 09 I RADICALI

Unità Didattica N 09 I RADICALI 1 Uità Didttic N 09 I RADICALI 01) I ueri reli 0) I rdicli ritetici 0) Seplificzioe di u rdicle 0) Riduzioe di due o più rdicli llo stesso idice 0) Moltipliczioe di rdicli 06) Divisioe di due rdicli 07)

Dettagli

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI ESERZ SULLA MEANA DE SOLD ESERZO Assegto el puto P di u corpo cotiuo il seguete tesore dell tesioe, si determii il vettore dell tesioe sull gicitur vete per ormle ; i j k 6 6 6 4 i, j, k versori degli

Dettagli

Compendio di Calcolo Combinatorio in preparazione all esame di stato

Compendio di Calcolo Combinatorio in preparazione all esame di stato Compedio di Clcolo Combitorio i preprzioe ll esme di stto Simoe Zuccher prile Idice Permutzioi semplici Permutzioi co ripetizioe Disposizioi semplici Disposizioi co ripetizioe 5 Combizioi semplici 6 Combizioi

Dettagli

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI . L'INSIEME DEI NUMERI REALI. I pricipli isiemi di umeri Ripredimo i pricipli isiemi umerici N, l'isieme dei umeri turli 0; ; ; ; ;... L'ide ituitiv di umero turle è ssocit l prolem di cotre e ordire gli

Dettagli

{ } { } Successioni numeriche. Scheda n 2 pag1. n 2. Pag. 3. Rappresentazione di una successione sul piano cartesiano. Esempio n 1 a) a n

{ } { } Successioni numeriche. Scheda n 2 pag1. n 2. Pag. 3. Rappresentazione di una successione sul piano cartesiano. Esempio n 1 a) a n Successioi umeriche Sched pg Rppresetzioe di u successioe sul pio crtesio Esempio ) { } { } Esempio ) ( ) b) ( ) Esempio ) 5 b) Esercizio L successioi degli esempi,,, soo covergeti, divergeti o idetermite?

Dettagli

La prova di matematica per i licei

La prova di matematica per i licei Nicol De Ros L prov di mtemtic per i licei Le prove di mtemtic risolte e commette per l esme di stto ei licei Mtemticmete.it secod edizioe geio 0 www.mtemticmete.it libri@mtemticmete.it ISBN 9788896546

Dettagli

DERIVATE.. Si chiama rapporto incrementale della f (x) relativo al punto x

DERIVATE.. Si chiama rapporto incrementale della f (x) relativo al punto x DERIVATE Si f ( ; Se e soo due puti del suo domiio, si cim icremeto dell fuzioe il vlore f = f( f( Si cim rpporto icremetle dell f ( reltivo l puto e ll'icremeto il rpporto: y = u fuzioe rele defiit ell'itervllo

Dettagli