ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. Fermi" LUCCA Anno Scolastico 2016/2017 Programma di MATEMATICA classe I Sez. H Insegnante:Bianchi Dario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. Fermi" LUCCA Anno Scolastico 2016/2017 Programma di MATEMATICA classe I Sez. H Insegnante:Bianchi Dario"

Transcript

1 ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE "E. Fermi" LUCCA Anno Scolstico 0/0 Progrmm di MATEMATICA clsse I Sez. H InsegnnteBinchi Drio Gli insiemi ppresentzioni di un insieme digrmmi di Eulero-Venn, tulre, trmite proprietà crtteristic. I sottoinsiemi, inclusione e inclusione strett, insieme delle prti, insieme universo. Le operzioni con gli insiemi unione, intersezione, differenz, insieme complementre, prodotto crtesino. Proprietà dell intersezione e dell unione. Prolemi d risolvere con l utilizzo degli insiemi. Gli insiemi numerici i numeri nturli, i numeri interi, i numeri rzionli. Addizione, sottrzione, moltipliczione e divisione loro proprietà. Numeri decimli e numeri periodici. Potenze, proprietà delle potenze, potenze con esponente intero negtivo. MCD e mcm tr due o più numeri nturli. Espressioni. Clcolo letterle monomi, polinomi e loro operzioni. Algoritmo per l divisione fr polinomi. egol di uffini. Teorem del resto e di uffini. Prodotti notevoli somm per differenz, qudrto del inomio, qudrto del trinomio, inomio per suo flso qudrto, cuo del inomio. Espressioni lgeriche. Scomposizione di polinomi in fttori rccoglimento totle fttore comune, rccoglimento przile, riconoscimento di prodotti notevoli, trinomio prticolre di secondo grdo. Mssimo comune divisore e minimo comune multiplo fr monomi e fr polinomi. Frzioni lgeriche semplificzione e operzioni con esse. Espressioni con le frzioni lgeriche. Equzioni di primo grdo definizione. Principi di equivlenz. isoluzione di equzioni numeriche di primo grdo intere in un vriile Form normle per un equzione di primo grdo in un vriile; equzioni determinte, indeterminte, impossiili. Prolemi di primo grdo. Equzioni frtte. Geometri enti geometrici fondmentli. I tringoli. Altezze, medine e isettrici di un tringolo. Diseguglinze nei tringoli. Criteri di congruenz dei tringoli. Le proprietà del tringolo isoscele. Semplici dimostrzioni con l utilizzo dei teoremi studiti. /0/ l'insegnnte Drio Binchi

2 Indiczioni di studio per gli lunni con giudizio sospeso Sono stte evidenzite lcune in mtemtic che dovrnno essere colmte per ffrontre in modo deguto il prossimo nno scolstico. Si consigli pertnto di riesminre tutti gli rgomenti trttti nel corso dell nno ( chi vev l sufficienz nel primo periodo può escludere gli insiemi) con prticolre riferimento - gli insiemi - monomi e polinomi - prodotti notevoli - scomposizioni in fttori - frzioni lgeriche - equzioni di primo grdo Per ciscun rgomento ffrontto fre riferimento l liro di testo si per l prte teoric che per gli esercizi. L sched llegt ll presente comuniczione rppresent un trcci del lvoro d svolgere L insegnnte Drio Binchi Esercizi di recupero per le clssi prime ) Clcolre il vlore delle seguenti espressioni ) 0 ) 0 c) 0 0

3 d) 0 0 e) f) 0 g) ) Clcolre il vlore delle seguenti espressioni ) ) 0 c) d) e) f) g) c c c c c h)

4 i) l) 0 m) ( ) ( + ) ( ) = = n) ( )( + ) ( ) = = o) [ ( ) ]( + ) + ( + ) ( ) ( + ) = = p) ( ) + ( ) ( )( ) + = = + + q) ( )( ) + ( + ) ( )( + )= =0+ r) ( ) ( + ) ( + ) = = + 0 ) Scomporre in fttori i seguenti polinomi ) ( + ) ( + ) ; ; m + m + n + n ) ; 0 + ; + c) + ; ; + c + c + c d) ; + ; e) 0 + ; + ; f) ; ; g) 0 ; ;

5 h) + ; + ; i) ; + ; + ) Semplificre le seguenti frzioni lgeriche ) + + ) c) + d) e) + + f) ++ ) Clcol il M.C.D. e il m.c.m. per i seguenti gruppi di polinomi ) ; ; [ ; ] ) ; ; [ ; ] c) ; 0 ; 0 [ ; 0 ] d) ; ; [ ; ] e) ; [ ; f) ; ; [ ] ; ] g) ; ; [ ; ] h) ; ; ; [ ] i) 0 ; ; [ ; ]

6 ) Esegui le seguenti moltipliczioni ) [ ] ) [ ] c) d) z z z z z z z ) Esegui le seguenti divisioni ) [ ] ) c) d) ) Semplific le seguenti espressioni

7 ) c c c ) c) d) e) f) g) h) i) ) Semplific le seguenti espressioni ) ) c) d) 0 e) f)

8 0) Semplific le seguenti espressioni ) c c c c 0 ) 0 c) d) e) f) 0 g) h) i) j) ) isolvi le seguenti equzioni intere e, nel cso in cui l equzione si determint, esegui l verific ) ) c) d) [impossiile] e)

9 f) 0 [indetermint] g) h) i) j) [impossiile] k) 0 ISOLVI I SEGUENTI POBLEMI UTILIZZANDO LE EQUAZIONI ) Togliendo 0 d un numero e ggiungendo poi 0 ll metà dell differenz così trovt, si ottengono i del numero stesso. Qul è il numero? [ 0] ) In un tringolo isoscele il perimetro misur 0 cm. e il lto oliquo è i dell se. Trov le lunghezze dei lti. [0cm. e 0 cm.] c) L differenz fr i lti di un rettngolo misur 0 cm. e si s che del mggiore più i del minore è ugule 0cm. Trov le lunghezze dei due lti. [0cm. e 0 cm.] d) L somm delle digonli di un romo misur 0 cm. Spendo che un è i dell ltr, clcol le due digonli. [0cm. e 00 cm.] e) In un trpezio isoscele l somm delle si misur cm. e un è i dell ltr. Clcol le due si. [cm. e cm.] f) In un trpezio isoscele il lto oliquo è i dell differenz delle si, mentre l se minore è l metà dell mggiore. Clcol i lti spendo che il perimetro misur cm. [ cm, cm, 0 cm]

10 g) Ho nconote ; lcune d e ltre d0. In tutto posseggo 0. Qunte sono le nconote dei due tipi? [;] h) Dividendo tr loro due numeri si ottiene per quoziente e per resto ; determinre i due numeri spendo che il mggiore super di il doppio del minore [ ; ] i) In un trpezio isoscele il triplo del lto oliquo più il qudruplo dell se minore meno il doppio dell mggiore misur 0cm. Inoltre si s che il lto oliquo è i dell se mggiore che su volt è doppi dell minore. Clcol le lunghezze dei lti del trpezio. [0cm., cm., cm.] l) Un pdre h nni e il figlio. Fr qunti nni l età del pdre srà tripl di quell del figlio? [ ] m) Un somm di denro viene divis fr tre persone ; l prim prende il doppio dell second, che prende i dell terz. Determinre il vlore dell somm spendo che l prim person prende.000 in più dell terz GEOMETIA ) Il primo criterio di congruenz dei tringoli fferm che due tringoli sono congruenti se hnno ) Il secondo criterio di congruenz dei tringoli fferm che due tringoli sono congruenti se hnno

11 ) Il terzo criterio di congruenz dei tringoli fferm che due tringoli sono congruenti se hnno INSIEMI ) Elenc gli elementi di ciscuno dei seguenti insiemi rppresentti per proprietà crtteristic A = { N / }; B ={ N / < }; C ={ N / < }; D ={ Z / }; E = { N / k, k N, k }; F = { / k, k N, k } k ) ppresent i seguenti insiemi medinte proprietà crtteristic A = {,,,,, }; B = {0,,,,}; C =,,,, 0, ; D = {,,,,,}; E = {, }; F = {,,,,,}; G = {,,,,}; H = 0 0,,,,,, ) Dti gli insiemi A ={ N / } e B ={ N / }, determin A B ; A B ; A B ; A BA B ; A ) Dti gli insiemi A ={ N / >} e B ={ N / }, determin A ; B ; A B ; A B (Esprimi ciscun insieme medinte l proprietà crtteristic)

12 ) Medinte le operzioni tr insiemi, esprimi l prte trtteggit B A A B A B A A A B B B ) Dt l seguente rppresentzione grfic individu U con il trtteggio i seguenti insiemi A B ) A B C ; ) B C A A B C A B A BC A B C

13 Prolemi d risolvere con l utilizzo degli insiemi ) In un hotel costituito d 00 cmere con servizi, ce ne sono 0 con docci e 0 con vsc d gno. In qunte cmere ci sono si l docci che l vsc d gno? (0) ) In un clsse di scuol superiore di lunni, possiedono l iciclett e 0 il motorino. Qunti rgzzi possiedono si l iciclett che il motorino se tutti possiedono l ici o il motorino; non possiedono né l ici né il motorino? ( ; ) ) Al termine di un rppresentzione i componenti di un compgni tetrle hnno lmeno cntto, llto, recitto. Si s che di essi hnno llto, cntto, recitto, inoltre hnno llto e cntto, cntto e recitto, llto e recitto. Spendo che hnno cntto, llto e recitto, trovre il numero dei componenti dell compgni. () ) D un intervist 0 persone è emerso che 00 possiedono l crt di identità, solo il pssporto, 0 l ptente e il pssporto m non l crt di identità, il pssporto, 0 l crt di identità e l ptente m non il pssporto, 0 tutti e tre i documenti, solo l ptente. Qunti non possiedono lcuno dei tre documenti? (0) ) D un indgine su 00 persone è risultto che 00 evono irr, 0 evono irr, ltte e vino, 00 evono ltte, 0 evono irr e ltte, evono solo ltte, evono irr e vino m non ltte, 0 evono ltte o vino. Qunti non evono né irr, né ltte né vino? Qunti evono lmeno due tipi di queste evnde? ( ; ) ) D un indgine su 00 persone è risultto che per concludere il prnzo di Ntle mngino noci, mngino dtteri, mngino uv, mngino solo noci e dtteri, mngino dtteri e uv mngino solo uv, solo dtteri e uv. Qunte persone non mngino né noci né dtteri né uv? Qunte mngino lmeno uno di questi cii? ( ; ) ) A un meeting di 0 dirigenti, si presentno con cppotto, con cppello, con omrello, si presentno con cppotto e con omrello, con lmeno l omrello, con omrello e cppello con il solo cppotto, solo con cppotto e cppello e senz cppotto, senz cppello e senz omrello. Qunti sono i dirigenti che si presentno con il solo cppello? Qunti sono i dirigenti che si presentno con il cppotto? (0 ; ) ) In un pese vengono venduti tre giornli A, B e C. In un certo giorno persone cquistno i giornli A e B; 0 persone cquistno B e C, persone A e C, e persone comprno tutti e tre i giornli. Se di ogni giornle risultno vendute 00 copie, qunte persone hnno cquistto uno o più giornli? ()

14 NOTA Per ogni rgomento ffrontto fre riferimento l liro di testo si per l prte teoric che per gli esercizi.

L'insegnante Marinella Bartolomei

L'insegnante Marinella Bartolomei Polo Scientifico Tecnico Professionle Settore Tecnico E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse ID e indiczioni per il recupero nno scolstico / Gli insiemi numerici i numeri nturli, i numeri rzionli ssoluti, i

Dettagli

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A Isi E. Fermi Lucc Progrmm di mtemtic Prof.ss Tcchi Luci nno scolstico 7/8 clsse I Gli insiemi numerici i numeri nturli i numeri interi i numeri rzionli ssoluti i reltivi. Potenze nche con esponente intero

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Podestà Tizin Gli insiemi numerii I numeri nturli, i numeri interi, i numeri rzionli. ddizione, sottrzione,

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Podestà Tizin Gli insiemi numerii I numeri nturli, i numeri interi, i numeri rzionli. ddizione, sottrzione,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. Fermi" LUCCA Anno Scolastico 2017/2018 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. Fermi LUCCA Anno Scolastico 2017/2018 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA ISTITUTO TENIO INDUSTILE "E. Fermi" LU nno Solstio / Progrmm di MTEMTI lsse prim Sez. G Insegnnte MUSUMEI LUIN Gli insiemi ppresentzione di un insieme. I sottoinsiemi. Le operzioni on gli insiemi unione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. Fermi" LUCCA Anno Scolastico 2016/2017 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. Fermi LUCCA Anno Scolastico 2016/2017 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA ISTITUTO TENIO INDUSTILE "E. Fermi" LU nno Solstio / Progrmm di MTEMTI lsse prim Sez. G Insegnnte MUSUMEI LUIN Gli insiemi ppresentzione di un insieme. I sottoinsiemi. Le operzioni on gli insiemi unione

Dettagli

I. S. I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I. S. I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I. S. I. E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Ghilrdui Pol Gli insiemi numerii I numeri nturli i numeri interi reltivi i numeri rzionli. ddizione

Dettagli

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : B Insegnnte : Ghilrducci Pol I.S.I. E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Equzioni e disequzioni di primo grdo : Equzioni intere frtte e letterli

Dettagli

I.S.I. "E. Fermi" LUCCA Anno Scolastico 2016/2017 Programma di MATEMATICA svolto dalla 1 Sez. E Insegnante: Patrizia Consani

I.S.I. E. Fermi LUCCA Anno Scolastico 2016/2017 Programma di MATEMATICA svolto dalla 1 Sez. E Insegnante: Patrizia Consani I.S.I. "E. Fermi" LUCCA Anno Solstio / Progrmm di MATEMATICA svolto dll Sez. E Insegnnte Ptrizi Consni Gli insiemi ppresentzione di un insieme, operzioni e loro proprietà Gli insiemi numerii I numeri nturli,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico: /7 Progrmm di mtemtic Istituto tecnico settore tecnologico. Clsse II H Disequioni di primo grdo sistemi di disequioni e disequioni frtte. Segno

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2017/18. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2017/18. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico: 7/8 Istituto tecnico settore tecnologico. Clsse II H Progrmm di mtemtic Equioni di primo grdo prmetriche. Disequioni di primo grdo sistemi di disequioni

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : II C Insegnnte : Podestà Tiin Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione

Dettagli

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018 Isi E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II L Prof.ss Tcchi Luci Anno scolstico / Ripsso: Polinomi ed operioni con essi. Prodotti notevoli. Scomposiioni. Frioni lgeriche. Equioni di primo grdo intere letterli

Dettagli

Polo Scientifico Tecnico Professionale Settore Tecnico E.Fermi Programma di matematica classe II D e indicazioni per il recupero

Polo Scientifico Tecnico Professionale Settore Tecnico E.Fermi Programma di matematica classe II D e indicazioni per il recupero Polo Scientifico Tecnico Professionle Settore Tecnico E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II D e indicioni per il recupero Anno scolstico / Frioni lgeriche e reltive operioni. Le funioni polinomili. Il Teorem

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI I ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico -7 MATEMATICA Clsse E Istituto tecnico tecnologico Progrmm svolto Insegnnte : Ptrii Consni ALGEBRA: Regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI LUCCA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA Anno Scolstico / Progrmm di MATEMATICA svolto dll clsse second se. A INSEGNANTE: MUSUMECI LUCIANA Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto.

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale E.Fermi Programma di matematica classe II I Anno scolastico 2017/2018

Istituto Tecnico Industriale E.Fermi Programma di matematica classe II I Anno scolastico 2017/2018 Istituto Tecnico Industrile E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II I Anno scolstico / Insegnnte : Mrco Cmi Divisione tr due polinomi : Regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione di un polinomio con

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio. ppunti di Mtemtic Polinomi Un polinomio è un somm lgeric di monomi. ; c sono polinomi. ; I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche essere considerto

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre le regole di quello

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi Polinomi Un polinomio è un somm lgeric di monomi. Esempio: ; c sono polinomi. ; I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche essere considerto come un polinomio

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE J. M. KEYNES

LICEO SCIENTIFICO STATALE J. M. KEYNES LICEO CIENTIFICO TATALE J M KEYNE PROGRAMMA VOLTO ANNO COLATICO 7 DOCENTE DICIPLINA CLAE MARIA GRAZIA GOZZA MATEMATICA ^ G LICEO CIENTIFICO ARITMETICA E ALGEBRA Ripsso I numeri nturli, interi, rzionli

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni Funzioni Consider le seguenti telle e stilisci se e sono direttmente proporzionli, inversmente proporzionli o se vi è un proporzionlità qudrtic. Scrivi l espressione nlitic delle funzioni e rppresentle

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio. ppunti di Mtemtic Polinomi Un polinomio è un somm lgebric di monomi. Esempio: b ; y y ; b c sono polinomi. I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche

Dettagli

Esercizi estivi per la classe seconda

Esercizi estivi per la classe seconda Esercii estivi per l clsse second ) Risolvere le seguenti disequioni: [nessun soluione] R f) R i) l) n) ) Risolvere i seguenti sistemi di disequioni: ) Risolvi i seguenti sistemi con il metodo di sostituione:,,,

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE E RECUPERO DEBITO: MATEMATICA CLASSE 1H SCIENZE APPLICATE COMPITI PER RECUPERO DEBITO E PER IL LAVORO ESTIVO

COMPITI VACANZE ESTIVE E RECUPERO DEBITO: MATEMATICA CLASSE 1H SCIENZE APPLICATE COMPITI PER RECUPERO DEBITO E PER IL LAVORO ESTIVO COMPITI VACANZE ESTIVE E RECUPERO DEBITO: MATEMATICA CLASSE H SCIENZE APPLICATE COMPITI PER RECUPERO DEBITO E PER IL LAVORO ESTIVO LE PARTI IN GRASSETTO SI RIFERISCONO AGLI ESERCIZI PRESI DAL VOSTRO LIBRO

Dettagli

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSE PRIMA 1 CAM -1 AAM

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSE PRIMA 1 CAM -1 AAM COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSE PRIMA CAM - AAM E meglio non concentrre lo svolgimento degli esercizi in un solo periodo inizio o fine delle vcnze m cercre di distriuire il lvoro nell

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

32 Capitolo 2. Radicali Esercizi dei singoli paragrafi ; ; ; , , 3 25, 100, 125; 216; 8 27 ;

32 Capitolo 2. Radicali Esercizi dei singoli paragrafi ; ; ; , , 3 25, 100, 125; 216; 8 27 ; Cpitolo Rdicli Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli qundo è possibile clcolrle) 9 9 9 00 m ) n ) o ) 0, 0 0, 09 0, 000 9 0, Determin le seguenti rdici

Dettagli

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h ) Sezione Esercizi Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli (qundo è possiile clcolrle) 00 l ) m ) n ) o ) 0,0 0,0 0,000 0, Determin le seguenti rdici qudrte

Dettagli

Scheda per il recupero 2

Scheda per il recupero 2 Sched A Ripsso Sched per il recupero Numeri rzionli e introduzione i numeri reli Definizioni principli DOMANDE RISPOSTE ESEMPI Che cos è un frzione? Qundo un frzione si dice ridott i minimi termini? Un

Dettagli

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2015/16 CLASSI SECONDE IeFP OPERATORE GRAFICO

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2015/16 CLASSI SECONDE IeFP OPERATORE GRAFICO ZENALE e BUTIINONE KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 0/ CLASSI SECONDE IeFP OPERATORE GRAFICO Al fine di tenere in llenmento le ilità mtemtihe propedeutihe ll lsse terz, onsiglimo lo svolgimento piere di eserizi

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

Le frazioni algebriche

Le frazioni algebriche Progetto Mtemtic in Rete - Frzioni lgeriche - Le frzioni lgeriche Definizione se A e B sono due polinomi e B è diverso dl polinomio nullo, B A viene dett frzione lgeric. Esempio sono esempi di frzioni

Dettagli

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali. I rdicli Cos è un rdicle? Il simbolo si chim rdicle e si legge rdice ennesim di. - n si chim indice dell rdice e deve essere un numero nturle mggiore di zero. Qundo l indice si sottintende e il rdicle

Dettagli

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI PROPRIETÀ DEI NUMERI INTERI, SCOMPOSIZIONI, ECC.. Se A è ugule e B è ugule, qunto vlgono m.c.m. ed M.C.D. dei numeri A e B? 0 e. Se si moltiplicno due numeri

Dettagli

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. Clcolo letterle. ) Operzioni con i monomi. ) L moltipliczione. ) L divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. ) I polinomi. ) Clcol le seguenti somme di polinomi. ) Applic l proprietà

Dettagli

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI Sintesi di Mtemtic cur di Griell Grzino SCOMPOSIZIONE IN FATTORI ) Rccoglimento fttore comune ( Applicile d un polinomio di un numero qulunque di termini purchè i termini presentino lmeno un letter o un

Dettagli

Le frazioni algebriche

Le frazioni algebriche Le frzioni lgeriche Definizione se A e B sono due polinomi e B è diverso dl polinomio nullo, B A viene dett frzione lgeric. Esempio sono esempi di frzioni lgeriche. NOTA ogni monomio o polinomio può essere

Dettagli

A.S. 2013/2014 CLASSE 1B

A.S. 2013/2014 CLASSE 1B A.S. 0/0 CLASSE B Progrmm svolto In riferimento i testi Leonrdo Ssso "Mtemtic colori - edizione lu, Alger vol., ed.petrini Ascri, Morzenti, Vlsecchi L geometri del pino e le trsformzioni, vol. ed.sn Mrco

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H Istituto Professionle di Stto per l Industri e l Artiginto Gincrlo Vlluri Clsse I H ALUNNO CLASSE Ulteriore ripsso e recupero nche nei siti www.vlluricrpi.it (dip. mtemtic recupero). In vcnz si può trovre

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA Liceo Scientifico G. Slvemini Corso di preprzione per l gr provincile delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA PROPRIETA DELLE POTENZE PRODOTTI NOTEVOLI QUESITO SUGGERIMENTO y è un espressione non

Dettagli

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI I NUMERI REALI E I RADICALI Recupero RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI COMPLETA Risolvi l disequzione ( ). ( ) ( ) ( ) Elimin le prentesi clcolndo il prodotto. Applic l regol

Dettagli

Classi IIC IID - IIE - IIH

Classi IIC IID - IIE - IIH stituto Professionle di Stto per l ndustri e l Artiginto Gincrlo Vlluri Clssi C D - E - H ALUNNO CLASSE ESEGU TUTT GL ESERCZ SU UN FOGLO PROTOCOLLO O UN QUADERNO. Ulteriore ripsso e recupero nche nei siti

Dettagli

Radicali. Definizioni Variazioni di radicali Operazioni Razionalizzazione Radicali doppi Potenze con esponente razionale Esercizi

Radicali. Definizioni Variazioni di radicali Operazioni Razionalizzazione Radicali doppi Potenze con esponente razionale Esercizi Rdicli Definizioni Vrizioni di rdicli Operzioni Rzionlizzzione Rdicli doppi Potenze con esponente rzionle Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni n L espressione è comunemente dett rdice

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

Unità Didattica N 02. I concetti fondamentali dell aritmetica

Unità Didattica N 02. I concetti fondamentali dell aritmetica 1 Unità Didttic N 0 I concetti fondmentli dell ritmetic 01) Il concetto di potenz 0) Proprietà delle potenze 0) L nozione di rdice ritmetic 0) Multipli e divisori di un numero 05) Criteri di divisibilità

Dettagli

MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO

MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO LICEO SCIENTICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA.s.04-5 MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO Coordintrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO

Dettagli

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio Scomposizione di un polinomio in fttori Scomporre in fttori primi un polinomio signific esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili Ad esempio 9 = ( 3) fttore 1 ( + 3) fttore +

Dettagli

MATEMATICA CLASSI PRIME A.S. 2013/2014 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

MATEMATICA CLASSI PRIME A.S. 2013/2014 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO LICEO SCIENTIFICO F.LUSSANA - BEGAMO A.S. 0/0 CLASSE E MATEMATICA CLASSI PIME A.S. 0/0 POGAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DOCENTE MAFFI MAIA ANGELA DISCIPLINA MATEMATICA Testi in uso Leonrdo Ssso "Mtemtic colori

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2018/19

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2018/19 ZENALE e BUTIINONE KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 8/ CLASSI PRIME IeFP OPERATORE GRAFICO Al fine di tenere in llenmento le ilità mtemtihe propedeutihe ll lsse seond, onsiglimo lo svolgimento piere di eserizi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO RECUPERO ESTIVO PER LE CLASSI ^D- E SCIENTIFICO Argomenti d rivedere: I QUADRIMESTRE: ) Equzioni di secondo grdo e relzioni tr coefficienti e rdici

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - Numeri razionali - I numeri razionali. Le frazioni

Appunti di Matematica 1 - Numeri razionali - I numeri razionali. Le frazioni Appunti di Mtemtic I numeri rzionli Le frzioni Definimo un frzione come il rpporto di due numeri interi cioè n n, d Ζ con d 0 d in cui il numero scritto sopr ll line di frzione viene chimto numertore e

Dettagli

SOMMARIO DEL TOMO 2. CAPITOLO 5 I monomi. CAPITOLO 6 I polinomi CAPITOLO 7. Scomposizione in fattori

SOMMARIO DEL TOMO 2. CAPITOLO 5 I monomi. CAPITOLO 6 I polinomi CAPITOLO 7. Scomposizione in fattori SOMMARIO DEL TOMO CAPITOLO I monomi. Introduzione l clcolo letterle pg.. I monomi pg.. Operzioni con i monomi pg. 9. Mssimo Comun Divisore e minimo comune multiplo pg. 0 ESERCIZI pg. CAPITOLO 6 I polinomi

Dettagli

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni j Verso l suol superiore +l lolo letterle Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equzioni Monomi Il monomio x 4 y è simile : x 4 y 5 +x 4 y x y Due monomi sono simili se hnno l prte letterle ugule e, siome

Dettagli

L ELEVAMENTO A POTENZA NELL INSIEME DEI NUMERI NATURALI

L ELEVAMENTO A POTENZA NELL INSIEME DEI NUMERI NATURALI ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE IPSSS M LENTINI - TelFx 99886 * Liceo Sc A EINSTEIN - TelFx 99886888 e-mil tis6g@istruzioneit - post cert tis6g@pecistruzioneit sito web wwwlentinieinstein-mottolgovit

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

Matematiche Complementari 25 gennaio 2011

Matematiche Complementari 25 gennaio 2011 Mtemtiche Complementri 5 gennio 011 1. Enuncire e dimostrre il teorem dell divisione con resto nell insieme dei numeri nturli.. Qul è l ultim cifr del numero cso negtivo qule è il resto? 66? Tle numero

Dettagli

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a. Prof. Mrgherit Fochi Esercizi per il precorso.- Esercizi sui polinomi Semplificre le seguenti espressioni utilizzndo i prodotti notevoli:. ) ) ) ) ) 8 [ ] 8. ) ) ) ) ] [. ) ) ) [ ] { } y y y y y [ ] 8

Dettagli

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m Corso di Potenzimento.. 009/010 1 Potenze e Rdicli Dto un numero positivo, negtivo o nullo e un numero intero positivo n, si definisce potenz di se ed esponente n il prodotto di n fttori tutti uguli d

Dettagli

Introduzione alla Fisica. Ripasso di matematica Grandezze fisiche Vettori

Introduzione alla Fisica. Ripasso di matematica Grandezze fisiche Vettori Introduzione ll Fisic Ripsso di mtemtic Grndezze fisiche Vettori L fisic come scienz sperimentle Studio di un fenomeno OSSERVAZIONI SPERIMENTALI MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI VERIFICA LEGGI FISICHE

Dettagli

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler 2 Numeri reli M. Simonett Bernei & Horst Thler Numeri interi positivi o Nturli 0 1 2 3 4 Con i numeri Nturli è sempre possiile fre l ddizione e l moltipliczione p.es.: 5+2 = 7; 3*4 = 12; m non sempre l

Dettagli

MATEMATICA Classe Seconda

MATEMATICA Classe Seconda Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcze estive 0 MATEMATICA Clsse Secod Cpitolo Moomi Tutti gli Cpitolo Moomi Cpitolo Moomi Cpitolo Moomi Per gli llievi promossi co u vlutzioe qusi sufficiete (voto

Dettagli

a è detta PARTE LETTERALE

a è detta PARTE LETTERALE I MONOMI Si die MONOMIO un espressione letterle in ui le unihe operzioni presenti sino il prodotto e l divisione. Esempio è detto COEFFICIENTE del monomio e è dett PARTE LETTERALE Un monomio si die ridotto

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA MEDIE-SUPERIORI

PROGETTO CONTINUITA MEDIE-SUPERIORI PROGETTO CONTINUITA MEDIE-SUPERIORI Questo progetto coinvolge l Istituto Sttle di Istruzione Superiore Clrese-Levi e le scuole medie del territorio per qunto rigurd un coordinmento tr insegnnti di Mtemtic.

Dettagli

Appunti di geometria piana

Appunti di geometria piana Appunti di geometri pin Tringoli rettngoli notevoli Tringolo rettngolo isoscele Il tringolo rettngolo isoscele si riconosce nce per gli ngoli cuti di 45 (fig. 1). Not l misur di uno qulunque dei suoi lti

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 15 marzo 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro il 22 marzo 2018 NOME E COGNOME

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 15 marzo 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro il 22 marzo 2018 NOME E COGNOME VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 15 mrzo 2018 Risponere su un foglio protocollo e riconsegnre entro il 22 mrzo 2018 NOME E COGNOME 1 Eseguire le seguenti moltipliczioni tr monomi, scriveno il

Dettagli

Liceo Scientifico E. Majorana Guidonia Quaderno di lavoro estivo Matematica

Liceo Scientifico E. Majorana Guidonia Quaderno di lavoro estivo Matematica Liceo Scientifico E. Mjorn Guidoni Numeri Nturli Sintesi dell teori Domnde Risposte Esempi Come si indic l insieme dei numeri nturli {0,,,,, }? L insieme dei numeri nturli si indic con l letter N. Quli

Dettagli

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree Cpitolo 2 Il prolem del clcolo delle ree Introduzione Il prolem del clcolo delle ree nsce più di 2000 nni f qundo i greci tentrono di clcolre le ree con un metodo detto di esustione. Tle metodo può essere

Dettagli

Compiti delle vacanze di matematica CLASSE 4BS a.s. 2014/2015

Compiti delle vacanze di matematica CLASSE 4BS a.s. 2014/2015 Compiti delle vcnze di mtemtic CLASSE 4BS.s. 014/01 - PER GLI STUDENTI CON ESAME A SETTEMBRE ( e consiglito chi h vuto difficoltà durnte l nno scolstico) : Studire gli rgomenti ffrontti durnte l nno svolgere

Dettagli

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune Anno Numeri reli: proprietà e ppliczioni di uso comune Introduzione L insieme dei numeri rzionli è composto d numeri che si ottengono dl rpporto tr due numeri interi. Tle rpporto, o frzione, è sempre ssociile

Dettagli

Aritmetica Definizioni di concetti, regole e proprietà per il 1 anno della scuola media

Aritmetica Definizioni di concetti, regole e proprietà per il 1 anno della scuola media Aritmetic Definizioni di concetti, regole e proprietà per il nno dell scuol medi ) INSIEMI Concetto primitivo Un concetto primitivo è un concetto che non viene definito con precisione, m solo descritto

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

La scomposizione in fattori dei polinomi

La scomposizione in fattori dei polinomi Progetto Mtemtic in Rete L scomposizione in fttori dei polinomi Scomporre in fttori un polinomio signific scriverlo come prodotto di polinomi di grdo inferiore. Esempio: ( )( ) Osservimo che l uguglinz,

Dettagli

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLAI.M. DA CONEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI PORTELLO DEVI RIOLVERE PRIMA DI TUTTO I PROBLEMI E GLI EERCIZI QUI ELENCATI. TERMINATI QUETI, RIOLVI ALCUNI

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico scuole italiane all estero Americhe sessione ordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico scuole italiane all estero Americhe sessione ordinaria 2012, matematicamente.it PROBLEMA Il tringolo ABC è equiltero di lto unitrio. L rett r prllel d AB intersec i lti AC e BC, rispettivmente, nei punti P e Q.. Si indici con l distnz di r dl vertice C. Per qule vlore di, nel qudriltero

Dettagli

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione Anno Potenze di un rdicle e rzionlizzzione Introduzione In quest lezione impreri utilizzre le ultime due tipologie di operzioni sui rdicli, cioè l potenz di un rdicle e l rdice di un rdicle. Successivmente

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana l congruenz teoremi sugli ngoli γ teorem sugli ngoli complementri Se due ngoli sono complementri di uno stesso ngolo α β In generle: Se due ngoli sono complementri di due ngoli congruenti α γ β teorem

Dettagli

Eserciziario di matematica 2

Eserciziario di matematica 2 Un compendio di esercizi di mtemtic, con richimi di teori, per ffrontre il secondo nno del percorso di qulific professionle di Opertore del benessere Esercizirio di mtemtic Opertore del benessere A.F.

Dettagli

Alcune mosse che utilizzano le proprietà delle operazioni in N

Alcune mosse che utilizzano le proprietà delle operazioni in N Operzioni in N Proprietà commuttiv dell ddizione + b b +,b N Proprietà ssocitiv dell ddizione ( + b) + c + (b + c) + b + c,b,c N Proprietà invrintiv dell sottrzione b ( + c) (b + c) b ( c) (b c),b,c N,b,c

Dettagli

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013 Problem 1 Risoluzione verific di mtemtic C del 17/1/01 Si clcolno le intersezioni tr le rette generiche del fscio proprio y x y 1, risolvendo il sistem: x y 1 y mx Si ottengono i punti di coordinte espresse

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica Ing. delle Telecomunicazioni Teledidattica

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica Ing. delle Telecomunicazioni Teledidattica Università Politecnic delle Mrche Fcoltà di Ingegneri Ing. Informtic e Automtic Ing. delle Telecomuniczioni Teledidttic ANALISI NUMERICA Secondo Przile TEMA A (Prof. A. M. Perdon) Ancon, giugno 6 PARTE

Dettagli

RIEPILOGO FRAZIONI ALGEBRICHE

RIEPILOGO FRAZIONI ALGEBRICHE RIEPILOGO FRAZIONI ALGEBRICHE Per semplificre un frzione: scomponi numertore e denomintore semplific numertore e denomintore tenendo presente che: il quoziente di due fttori uguli è il quoziente di due

Dettagli

Dr`avni izpitni center MATEMATICA. Prova d'esame. Lunedì, 28 agosto 2006 / 120 minuti senza interruzioni

Dr`avni izpitni center MATEMATICA. Prova d'esame. Lunedì, 28 agosto 2006 / 120 minuti senza interruzioni Codice del cndidto: Dr`vni izpitni center *P06C0I* SECONDA SESSIONE D'ESAME MATEMATICA Prov d'esme Lunedì, 8 gosto 006 / 0 minuti senz interruzioni Requisiti consentiti: penn stilogrfic o penn sfer, mtit,

Dettagli

Principali proprietà delle operazioni

Principali proprietà delle operazioni Principli proprietà delle operzioni Proprietà commuttiv dell ddizione + b b +,b N Proprietà commuttiv dell moltipliczione b b,b N Proprietà distributiv dell moltipliczione (b + c) (b + c) b + c (b c) (b

Dettagli

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali Mtemtic www.mimmocorrdo.it Liceo Clssico di Treiscce Clsse IV B - MATEMATICA Esercizi per le vcze estive 0 Prof. Mimmo Corrdo Numeri turli Clcol il vlore delle segueti espressioi. 0 ( ) [ ] ( ) [ ] 0 [

Dettagli

PNI 2012 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2

PNI 2012 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 www.mtefili.it PNI SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO Alcuni ingegneri si propongono di costruire un glleri rettiline che colleghi il pese A, situto su un versnte di un collin, col pese B, che si

Dettagli

Le equazioni di secondo grado

Le equazioni di secondo grado Le equzioni di seondo grdo Un equzione è di seondo grdo se, dopo ver pplito i prinipi di equivlenz, si può srivere nell form on 0,, R Not: è nhe detto termine noto. Esempio Sviluppimo l seguente equzione:

Dettagli