Le Province lombarde fra presente e futuro: il caso della Provincia di Sondrio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Province lombarde fra presente e futuro: il caso della Provincia di Sondrio"

Transcript

1 Le Province lombarde fra presente e futuro: il caso della Provincia di Sondrio Indagine sulla popolazione di Sondrio e Provincia Milano, novembre 2013 (Rif. 2725v513)

2 Indice 2 Obiettivi e metodologia della ricerca pag. 3 Executive Summary 4 Cap. 1 La conoscenza del Presidente della Provincia e delle modalità di elezione 6 Cap. 2 - Il ruolo della Provincia e le riforme auspicate 14 Il campione 20 Il questionario 21 Scheda di ricerca 23

3 Obiettivi e metodologia della ricerca 3 Lo studio qui presentato ha l obiettivo di indagare l opinione dei cittadini della Provincia di Sondrio rispetto al territorio, alle sue caratteristiche e alle sue esigenze. In particolare, sono stati approfonditi, da un lato, l atteggiamento rispetto alla Provincia, nella duplice dimensione istituzionale ed identitaria, e, dall altro, l opinione rispetto alla riforma Delrio attualmente in discussione. Sono stati analizzati i seguenti temi: Conoscenza del Presidente della Provincia Valutazione dell opportunità di cambiare la modalità di elezione del Presidente della Provincia Atteggiamento rispetto alle riforme in atto in relazione al ruolo delle Province Per raggiungere questi obiettivi, è stata realizzata un indagine quantitativa telefonica (CATI) su un campione di 600 individui rigorosamente rappresentativo della popolazione maggiorenne residente a Sondrio e Provincia, per genere, età, professione, titolo di studio, ampiezza del centro urbano di residenza. Agli intervistati è stato somministrato un questionario di tipo strutturato, predisposto in collaborazione con il Committente. Le interviste sono state condotte da intervistatori professionisti sotto lo stretto controllo del direttore di ricerca e tutta l attività è stata svolta nel pieno rispetto della normativa vigente e della privacy degli intervistati. Di seguito i principali risultati della ricerca. Tasso di risposta: 44,8%. Numero di intervistatori coinvolti nell indagine: 40. Metodo di controllo degli intervistatori: presenza di un supervisor in sala ogni 15 intervistatori. Controllo minimo garantito: monitoraggio 5% delle interviste con ascolto di almeno il 50% dell intervista.

4 Executive summary 4 Il Presidente della Provincia: una figura nota, che dovrebbe essere eletta dai cittadini Il Presidente della Provincia di Sondrio Massimo Sertori è conosciuto da circa 8 cittadini su 10. Circa 1su 2 cita anche spontaneamente il nome del Presidente, più spesso fra gli uomini, i 25-34enni, gli occupati e le persone più istruite. Solo 1 su 5 afferma di non sapere chi sia (un po più spesso fra chi si sente lontano dalla politica). Non ci sono dubbi, invece, sulle modalità auspicate per la scelta del Presidente: 8 abitanti della Provincia di Sondrio su 10 affermano che dovrebbe continuare ad essere eletto direttamente dai cittadini. I più favorevoli all elezione diretta sono i più anziani (sopra i 55 anni), i meno istruiti, chi si colloca al centro o al centrosinistra e chi si sente lontano dalla politica. Non si rilevano differenze legate alla conoscenza o meno del Presidente della Provincia: sia chi conosce Sertori, sia chi non lo conosce è convinto allo stesso modo che debbano essere i cittadini ad eleggere il Presidente. Maggiore autonomia auspicata per la Provincia, depositaria della storia e della cultura del territorio La maggioranza assoluta (75%) degli abitanti di Sondrio e Provincia è convinta che la Provincia dovrebbe avere maggiore autonomia e dovrebbe poter utilizzare le risorse provenienti dal territorio. Decisamente minoritaria (22%) la quota di chi ritiene che la Provincia possa essere trasformata in un Consorzio di Comuni. Lo dicono un po più spesso i lavoratori autonomi (32%) e chi si sente di centrodestra (32%). Altrettanto ampia la quota (77%) di chi pensa che la Provincia non sia solo un organo amministrativo, bensì rappresenti la storia, l identità, la cultura e le tradizioni del territorio e che, pertanto, debba essere mantenuta.

5 Executive summary 5 Come era lecito attendersi, l opinione sul ruolo e sul futuro della Provincia è in relazione con le modalità auspicate per la scelta del Presidente: chi ritiene che il Presidente della Provincia debba essere eletto dai cittadini è più spesso convinto che la Provincia di Sondrio dovrebbe essere mantenuta, in quanto depositaria della cultura e dell identità locale e dovrebbe anzi godere di maggiore autonomia e di più risorse. Al contrario, chi pensa che la Provincia sia solo un organo amministrativo e chi pensa che essa possa essere trasformata in un consorzio di Comuni afferma più frequentemente che il Presidente della Provincia dovrebbe essere nominato da un collegio di Sindaci o di consiglieri comunali. Molte perplessità sull ente da abolire con maggiore urgenza: 1 intervistato su 4 non sa indicarlo. Solo il 16% degli intervistati cita le Province, mentre il 59% pensa che siano altri gli enti da abolire con maggiore urgenza.

6 Capitolo 1 La conoscenza del Presidente della Provincia e delle modalità di elezione 6

7 Il Presidente della Provincia Massimo Sertori èconosciuto da circa 8 abitanti della Provincia di Sondrio su 10; 1 su 2 cita anche spontaneamenteil nome; solo 1 su 5 non sa chi sia 7 SA CHI E IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI SONDRIO? Risposta SPONTANEA degli intervistati CONOSCE Sì, è Massimo Sertori 45% 78% Sì, ma non ricordo il nome 33% No, non so chi sia 21% NON CONOSCE 22% Sì, è (risposta errata) 1% TESTO DELLA DOMANDA: Mi saprebbe dire chi è l attuale Presidente della Provincia di Sondrio?. Valori percentuali Base casi: 601

8 La conoscenza del Presidente Sertori ètrasversale rispetto all autocollocazione politica; dice di conoscerlo meno spesso chi si sente lontano dalla politica 8 LA CONOSCENZA DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA Tra chi in politica si sente di CONOSCE PER NOME CONOSCE MA NON RICORDA NOME NON CONOSCE/CITA NOME ERRATO sinistra centrosinistra centro centrodestra destra apolitico Valori percentuali

9 La conoscenza è maggiore fra gli uomini, i 25-34enni, gli occupati e cresce al crescere del titolo di studio. Non si rilevano differenze rispetto all ampiezza del centro di residenza 9 LE CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DI CHI CONOSCE IL NOME DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI SONDRIO Tra TUTTI: 45% GENERE CLASSI DI ETA TITOLO DI STUDIO PROFESSIONE AMPIEZZA COMUNE Valori percentuali

10 I cittadini della Provincia di Sondrio non hanno dubbi: il Presidente dovrebbe continuare ad essere eletto direttamente dai cittadini; lo dicono 8 intervistati su COME DOVREBBE ESSERE SCELTO IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA? deve continuare ad essere ELETTO direttamente DAI CITTADINI 80% non sa 4% deve essere SCELTO O NOMINATO DAI SINDACI o consiglieri comunali della Provincia 16% TESTO DELLA DOMANDA: Come saprà, fino ad ora il Presidente della Provincia è stato eletto direttamente dai cittadini. La riforma dell attuale governo prevede, invece, che d ora in poi il Presidente della Provincia venga scelto o nominato dai Sindaci o dai consiglieri comunali della Provincia. Ma secondo lei, il Presidente della Provincia. Valori percentuali Base casi: 601

11 La convinzione che il Presidente della Provincia debba essere eletto dai cittadini è diffusa tra tutti gli elettori, ma è più marcata fra i moderati (soprattutto di centro e centrosinistra) e fra chi si sente lontano dalla politica 11 LA MODALITA DI ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA Tra chi in politica si sente di ELETTO DAI CITTADINI SCELTO O NOMINATO DA SINDACI E CONSIGLIERI sinistra centrosinistra centro centrodestra destra apolitico Il complemento a 100 è dato dalle riposte «non sa». Valori percentuali

12 I più favorevoli all elezione diretta sono i piùanziani (over 55enni), i meno istruiti, ma anche i laureati 12 LE CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DI CHI VORREBBE CHE IL PRESIDENTE VENISSE ELETTO DAI CITTADINI Tra TUTTI: 80% GENERE CLASSI DI ETA TITOLO DI STUDIO PROFESSIONE AMPIEZZA COMUNE Valori percentuali

13 Non si rilevano differenze legate alla conoscenza o meno del Presidente della Provincia: sia chi conosce Sertori, sia chi non lo conosce è convinto allo stesso modo che debbano essere i cittadini ad eleggere il Presidente 13 LA MODALITA DI ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA Per conoscenza del Presidente della Provincia eletto dai cittadini scelto da Sindaci e consiglieri non sa CONOSCE il Presidente della Provincia NON CONOSCE il Presidente della Provincia Valori percentuali

14 14 Capitolo 2 Il ruolo della Provincia e le riforme auspicate

15 3 cittadini su 4 sono convinti che la Provincia di Sondrio dovrebbe avere maggiore autonomia e dovrebbe poter utilizzare le risorse derivanti dal territorio 15 LE OPINIONI SULLA PROVINCIA DI SONDRIO dovrebbe avere maggiore autonomia VS dovrebbe diventare un Consorzio di Comuni la Provincia di Sondrio dovrebbe avere maggiore autonomia e dovrebbe poter utilizzare le risorse derivanti dal territorio 75% Non sa 3% la Provincia di Sondrio potrebbe essere trasformata in un Consorzio di Comuni meno autonomo e autorevole, continuando a svolgere il proprio ruolo per il territorio e i cittadini 22% casalinghe (82%) (82%) in in politica politica si si sentono sentono di di centro centro (83%) (83%) o lontano lontano dalla dalla politica politica (79%) (79%) imprenditori/lib. prof./lav. autonomi (32%) (32%) in in politica politica si si sentono sentono di di centrodestra (32%) (32%) TESTO DELLA DOMANDA: Le leggerò ora alcune coppie di affermazioni riguardanti la sua Provincia, la Provincia di Sondrio. Mi dica per favore per ciascuna coppia se si sente più d accordo con la prima affermazione oppure con la seconda.. Valori percentuali Base casi: 601

16 3 cittadini su 4 pensano che la Provincia di Sondrio rappresenti la storia, la cultura, l identità e le tradizioni del proprio territorio e che quindi dovrebbe essere mantenuta 16 LE OPINIONI SULLA PROVINCIA DI SONDRIO rappresenta storia, cultura e identità VS è solo un organo amministrativo la Provincia di Sondrio rappresenta storia, tradizione, cultura e identità dei cittadini valtellinesi e valchiavennaschi e quindi dovrebbe essere mantenuta 77% Non sa 3% la Provincia di Sondrio è solo un organo amministrativo e quindi può essere eliminata, senza conseguenze per i cittadini 20% con con licenza licenza media media (84%) (84%) casalinghe (83%) (83%) in in politica politica si si sentono sentono di di centro centro (85%) (85%) o lontano lontano dalla dalla politica politica (84%) (84%) diplomati (27%), (27%), laureati laureati (30%) (30%) imprenditori/lib. prof./lav. autonomi (30%) (30%) in in politica politica si si sentono sentono di di sinistra sinistra (35%) (35%) TESTO DELLA DOMANDA: Le leggerò ora alcune coppie di affermazioni riguardanti la sua Provincia, la Provincia di Sondrio. Mi dica per favore per ciascuna coppia se si sente più d accordo con la prima affermazione oppure con la seconda.. Valori percentuali Base casi: 601

17 Chi ritiene che il Presidente della Provincia debba essere eletto dai cittadini è più spesso convinto che la Provincia di Sondrio dovrebbe essere mantenuta, in quanto depositaria della cultura e dell identità locale e dovrebbe anzi godere di maggiori autonomia e risorse 17 LE OPINIONI SULLA PROVINCIA DI SONDRIO Per opinione sulle modalità di elezione del Presidente della Provincia dovrebbe avere maggiore autonomia VS dovrebbe diventare un Consorzio di Comuni rappresenta storia, cultura, identità VS è solo un organo amministrativo ELETTI dai cittadini NOMINATI da Sindaci e Consiglieri ELETTI dai cittadini NOMINATI da Sindaci e Consiglieri Valori percentuali

18 1 intervistato su 4 non sa dire quale sia l ente da abolire con maggiore urgenza. Solo il 16% indica le Province, mentre il 59% cita altri enti 18 QUALI SONO GLI ENTI DA ABOLIRE PIU URGENTEMENTE? non sa 25% Le Province 16% Altri enti (consorzi ed enti di secondo livello locali, uffici periferici della Regione e dello Stato, ecc.) 59% TESTO DELLA DOMANDA: Fra gli Enti e gli Organismi territoriali che ora le leggerò, mi può dire per favore quali, a suo parere, potrebbero essere aboliti senza che ciò influisca in modo significativo sulla qualità della vita dei cittadini della Provincia di Sondrio? Può indicarne fino a due in ordine di importanza, prima il primo da abolire, poi il secondo.. Valori percentuali Base casi: 601

19 L atteggiamento dei cittadini nei confronti della Provincia: una mappa sintetica 19 Province solo organo amministrativo, Presidente dovrebbe essere nominato ORGANO AMMINISTRATIVO Province solo organo amministrativo, Presidente eletto dai cittadini NOMINA ELEZIONE Province rappresentano identità e cultura, Presidente dovrebbe essere nominato IDENTITA CULTURA Province rappresentano identità e cultura, Presidente eletto dai cittadini

20 Il campione intervistato 20 V. Ass. V. % V. Ass. V. % GENERE -Maschi Femmine CLASSI DI ETÀ anni anni anni anni anni oltre i 64 anni TITOLO DI STUDIO -Nessuno/elementare Media inferiore PROFESSIONE -Dirigente/Imprenditore/Libero professionista/lavoratore autonomo Impiegato/insegnante/Docente Altro lavoratore dipendente (operario, commesso, usciere) Casalinga Studente Pensionato In cerca di I occupazione/disoccupato 23 4 AMPIEZZA COMUNE DI RESIDENZA - Fino a abitanti Da a abitanti Oltre i abitanti (residenti a SONDRIO) Media superiore Laurea/post-laurea 60 10

21 Il questionario 21 Le Province lombarde fra presente e futuro: il caso della Provincia di Sondrio (indagine sulla popolazione) Rif.2725v513 SONDAGGIO SU CAMPIONE PROVINCIALE 600 CASI QUOTE PER SESSO, ETA, AMPIEZZA COMUNE SOLO INDICATIVE: TITOLO DI STUDIO, CONDIZIONE OCCUPAZIONALE BUONGIORNO/BUONASERA SONO... NOME/COGNOME... UN INTERVISTATORE DELL'ISTITUTO PER GLI STUDI SULLA PUBBLICA OPINIONE DI MILANO. STIAMO CONDUCENDO UNO STUDIO STATISTICO SU ALCUNI TEMI D'ATTUALITÀ. LE CHIEDO POCHI MINUTI DEL SUO TEMPO. c) Le è già capitato di essere intervistato negli ultimi 3 mesi per ricerche di mercato? 1) Sì CHIUDERE INTERVISTA 2) No d) In base alla legge ( Dl196 /03 ) sulla privacy e al codice deontologico per le ricerche statistiche, lei è libero di accettare l intervista o di interromperla nel momento in cui lo ritenga opportuno. Le garantiamo che qualsiasi informazione ci darà verrà trattata in forma anonima e strettamente riservata, senza l uso del nome e del suo numero di telefono. Le informazioni verranno elaborate in forma aggregata e saranno sempre riferite a categorie e mai a Lei come singolo intervistato AMPIEZZA DEMOGRAFICA comune 1: Fino a : Da a : Da a : Da a : oltre RILEVARE SE RESIDENTE NEL CAPOLUOGO DI PROVINCIA O NEGLI ALTRI COMUNI DELLA PROVINCIA 1. Nel CAPOLUOGO di Provincia 2. In un ALTRO COMUNE della Provincia Innanzitutto, avrei bisogno di alcune informazioni che la riguardano per vedere se rientra nel campione da intervistare. A. Mi potrebbe dire qual è la sua ETA': MASCHI FEMMINE e più e più SEXETA B. E il suo TITOLO DI STUDIO? TITOLO - Nessuno/elementare Media inferiore Media superiore Laurea/post-laurea... 4 C. Qual è la sua PROFESSIONE? PROF - Dirigente / Imprenditore / Libero professionista Lavoratore in proprio (Commerciante / Artigiano / Socio cooperativa) Impiegato (quadro/funzionario) / Insegnante / Docente Altro lavoratore dipendente (operaio, commesso, usciere...) Casalinga Studente Pensionato In cerca di I occupazione/disoccupato 8 Parleremo di attualità. In particolare parleremo della sua Provincia, la Provincia di Sondrio. D1. Mi saprebbe dire chi è l attuale Presidente della Provincia di Sondrio? (NON LEGGERE, REGISTRARE RISPOSTA SPONTANEA DEGLI INTERVISTATI) 1. Sì, è (indica risposta corretta, ossia MASSIMO SERTORI) 2. Sì, è (indica un altro nome, registrare nome) 3. Sì, ma non ricorda il nome 4. No, non sa chi sia D2. Come saprà, fino ad ora il Presidente della Provincia è stato eletto direttamente dai cittadini. La riforma dell attuale governo prevede, invece, che d ora in poi il Presidente della Provincia venga scelto o nominato dai Sindaci o dai consiglieri comunali della Provincia. Ma secondo lei, il Presidente della Provincia 1. deve continuare ad essere eletto direttamente dai cittadini 2. deve essere scelto o nominato dai Sindaci o consiglieri comunali della Provincia 3. (non leggere) non sa D3. Le leggerò ora alcune coppie di affermazioni riguardanti la sua Provincia, la Provincia di Sondrio. Mi dica per favore per ciascuna coppia se si sente più d accordo con la prima affermazione oppure con la seconda. 1. Prima opzione 2. Seconda opzione 3. (non leggere) non sa (random) d3.1. d3.2. la Provincia di Sondrio dovrebbe avere maggiore autonomia e dovrebbe poter utilizzare le risorse derivanti dal territorio OPPURE la Provincia di Sondrio potrebbe essere trasformata in un Consorzio di Comuni meno autonomo e autorevole, continuando a svolgere il proprio ruolo per il territorio e i cittadini la Provincia di Sondrio rappresenta storia, tradizione, cultura e identità dei cittadini valtellinesi e valchiavennaschi e quindi dovrebbe essere mantenuta OPPURE la Provincia di Sondrio è solo un organo amministrativo e quindi può essere eliminata, senza conseguenze per i cittadini

22 Il questionario 22 D4. Fra gli Enti e gli Organismi territoriali che ora le leggerò, mi può dire per favore quali, a suo parere, potrebbero essere aboliti senza che ciò influisca in modo significativo sulla qualità della vita dei cittadini della Provincia di Sondrio? Può indicarne fino a due in ordine di importanza, prima il primo da abolire, poi il secondo. 1 2 (random) 1. Gli Uffici periferici dello Stato (Prefetture, Uffici scolastici provinciali, ecc.) 2. I Consorzi e gli Enti di secondo livello locali 3. Gli Uffici periferici della Regione (Agenzie e STER) 4. Le Province Ancora una domanda per le nostre elaborazioni statistiche. (POS) In politica di solito si parla di "sinistra", "centro", e "destra", lei si definirebbe di? 1. sinistra 2. centro sinistra 3. centro 4. centro destra 5. destra 6. (non leggere) di nessuno/sono tutti uguali/apartitico/fuori dalla politica 7. (non leggere) non so/non risponde L intervista è conclusa. La ringrazio per la collaborazione.

23 23 NOTA METODOLOGICA E INFORMATIVA (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: delibera 256/10/CSP, allegato A, art. 5 del 9 dicembre 2010, pubblicato su G.U. 301 del 27/12/2010) NOTA METODOLOGICA COMPLETA Titolo: Sondaggio di Milano Soggetto realizzatore: ISPO Ricerche S.r.l. Committente/Acquirente: UPL Unione delle Province Lombarde Periodo/Date di rilevazione: novembre 2013 Tema: Politica e attualità Tipo e oggetto dell indagine: Sondaggio d opinione a livello provinciale Popolazione di riferimento: Popolazione adulta residente in Provincia di Sondrio Estensione territoriale: provinciale Metodo di campionamento: Campione casuale stratificato per quote Rappresentatività del campione: Rappresentativo della popolazione residente in provincia di Sondrio in età adulta per genere, età, titolo di studio, condizione professionale, ampiezza del comune di residenza Margine di errore: 4% Metodo di raccolta delle informazioni: C.A.T.I. (Computer Assisted Telephone Interview) Consistenza numerica del campione: 601 casi. Totale contatti: 1.342; totale interviste effettuate 601 (TASSO DI RISPOSTA: 44,8% sul totale dei contatti); rifiuti/sostituzioni 741 (RIFIUTI: 55,2% sul totale dei contatti) Elaborazione dati: SPSS NOTA METODOLOGICA PER I MEDIA Sondaggio ISPO/3G Deal & Research S.r.l. per UPL - Campione rappresentativo popolazione maggiorenne residente in Provincia di Sondrio - Estensione territoriale: provinciale - Casi: Metodo: CATI - Data di rilevazione: novembre Rifiuti/sostituzioni: 741 (55,2% sul totale dei contatti) - Margine di approssimazione: 4%. Indirizzo del sito dove sarà disponibile la documentazione completa in caso di diffusione: In caso di pubblicazione è obbligatorio riportare le informazioni della scheda indicata, a pena di gravi sanzioni. ISPO non si assume alcuna responsabilità in caso di inosservanza.

24 ISPO Ricerche s.r.l. Viale di Porta Vercellina Milano T F segreteria@ispo.it

Le Province fra presente e futuro:

Le Province fra presente e futuro: Le Province fra presente e futuro: il ruolo, il senso di appartenenza e la sfida delle riforme in atto Indagine sulla popolazione italiana Milano, dicembre 2013 (Rif. 2722v313) Indice 2 Obiettivi e metodologia

Dettagli

La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020

La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020 La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020 Cosa ne pensano la popolazione italiana, laziale e romana Roma, 12 gennaio 2012 (Rif. 1524v111) Forte l accordo verso i giochi

Dettagli

Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010

Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010 Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010 Rif. 1517v110 Indice 2 Obiettivi e metodo Pag. 3 Consapevolezza sulla mortalità infantile 4 Sensibilità verso la mortalità infantile 11 Key

Dettagli

Trapianti: ti faresti pagare per vendere un organo?

Trapianti: ti faresti pagare per vendere un organo? Trapianti: ti faresti pagare per vendere un organo? Monitor salute ISPO-Fondazione Veronesi IV edizione Milano, dicembre 2013 (Rif. 1806v113) Quasi 8 italiani su 10 si dichiarano a favore della donazione

Dettagli

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori A cura di ISPO Ricerche Roma, 7 febbraio 2014 OBIETTIVO Fornire un quadro sufficientemente dettagliato del profilo di immagine del promotore

Dettagli

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali degli esercizi commerciali c Il confronto dei risultati riferiti al campione di popolazione italiana Milano, gennaio 2013 Per 6 italiani su 10 si tratta

Dettagli

L agenda per lo sviluppo di Mantova secondo imprenditori e cittadini

L agenda per lo sviluppo di Mantova secondo imprenditori e cittadini L agenda per lo sviluppo di Mantova secondo imprenditori e cittadini Rif. 1350v214 Mantova, 14 Maggio 2015 OBIETTIVI e METODOLOGIA Confindustria Mantova ha chiesto ad ISPO Ricerche di effettuare una ricerca

Dettagli

Il valore della pulizia

Il valore della pulizia Il valore della pulizia Indagine tra la popolazione italiana Milano, marzo 01 (Rif. 170v311) Metodologia della ricerca ISPO ha realizzato un indagine ad hoc durante la quale è stato intervistato un campione

Dettagli

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari - POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari INDICE QUESTIONARIO PER I CITTADINI... pag. 2 QUESTIONARIO PER GLI IMPRENDITORI... pag. 3 QUESTIONARIO PER GLI OPINION LEADER... pag. 4 QUESTIONARIO PER I PUBBLICI

Dettagli

Osservatorio sull Efficienza Energetica 2013. Seconda edizione

Osservatorio sull Efficienza Energetica 2013. Seconda edizione Osservatorio sull Efficienza Energetica 2013 Seconda edizione CONFERENZA STAMPA Indagine presso le famiglie Torino, 13 settembre 2013 (Rif. 1621v112) Partner dell Osservatorio 2 Patrocinio 3 Cap.1 - Il

Dettagli

Principali risultati della ricerca

Principali risultati della ricerca 1 Gli italiani e la crisi: disposti ad investire nel miglioramento della casa? Principali risultati della ricerca Milano, Maggio 2011 (Rif. 1412v111) 2 Capitolo 1 Gli italiani e la crisi La quasi totalità

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008 PattiChiari I giovani e il denaro 1 ottobre 2008 Il 46% degli adulti italiani discute poco di denaro in famiglia, e i giovani sembrano essere generalmente meno coinvolti (55%) Nella mia famiglia raramente

Dettagli

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook Il business nell era della comunicazione tra pari Milano, 8 Giugno 2011 (Rif.1029v111) Il disegno della ricerca 2 Obiettivi: Il presente studio, effettuato

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010

REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010 REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010 LA PERCEZIONE DELLA QUALITÀ DELLA VITA IN SICILIA. 1. Parliamo della vita in Sicilia. Oggi come oggi, secondo lei nell'area in cui lei risiede si vive: Molto

Dettagli

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi

L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi Ischia, 25 ottobre 2014 (Rif. 1914v114) Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 Le principali evidenze 4 La frequentazione dell isola di

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

CSR e scelte d acquisto Report n.1

CSR e scelte d acquisto Report n.1 CSR e scelte d acquisto Report n.1 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

La raccolta differenziata dei rifiuti organici a Milano: dell effetto-traino sul resto della raccolta differenziata

La raccolta differenziata dei rifiuti organici a Milano: dell effetto-traino sul resto della raccolta differenziata La raccolta differenziata dei rifiuti organici a Milano: opinioni dei cittadini e valutazione dell effetto-traino sul resto della raccolta differenziata Milano, 6 giugno 2014 Milano Recycle City, Fabbrica

Dettagli

SONDAGGIO INDIPENDENZA VENETO

SONDAGGIO INDIPENDENZA VENETO SONDAGGIO INDIPENDENZA VENETO Commi%ente: Ind. 2798/12 Gennaio 2012 1 Premessa ed obie8vi generali Veneto Stato è un movimento poli0co che sos0ene la pacifica e costru6va indipendenza del Veneto dal resto

Dettagli

Premessa. Il Questionario per i cittadini

Premessa. Il Questionario per i cittadini Premessa Buongiorno/Buona sera Sig./Sig.ra...,sono (nome dell intervistatore) e la chiamo da parte della Fondazione per la Sussidiarietà che sta conducendo una ricerca per valutare la conoscenza e la percezione

Dettagli

Media e scelte d acquisto Report n.3

Media e scelte d acquisto Report n.3 Media e scelte d acquisto Report n.3 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta

Dettagli

OGM: informazione, opinione sulla ricerca scientifica e propensione all acquisto degli italiani Roma, 27 novembre 2012

OGM: informazione, opinione sulla ricerca scientifica e propensione all acquisto degli italiani Roma, 27 novembre 2012 OGM: informazione, opinione sulla ricerca scientifica e propensione all acquisto degli italiani Roma, 27 novembre 2012 (Rif. 2417v212) La conoscenza degli OGM 2 Intervistati divisi sulla conoscenza degli

Dettagli

Cellule staminali: cosa ne sanno gli italiani?

Cellule staminali: cosa ne sanno gli italiani? Cellule staminali: cosa ne sanno gli italiani? Prof. Renato Mannheimer Dott.ssa Claudia Brunelli Roma, 14 novembre 2013 Sala Conferenze Stampa, Palazzo Montecitorio Obiettivi e metodologia dell indagine

Dettagli

Opinioni e atteggiamenti dei cittadini

Opinioni e atteggiamenti dei cittadini Il mercato del gas in Italia: Opinioni e atteggiamenti dei cittadini (Da Osservatorio Energia 3 monitor maggio 2011) Milano, 5 luglio 2011 (Rif. 1126v211) Indice 2 Obiettivi e metodologia Pag. 3 Dati di

Dettagli

Gli italiani e la crisi: disposti ad investire nel miglioramento della casa?

Gli italiani e la crisi: disposti ad investire nel miglioramento della casa? Gli italiani e la crisi: disposti ad investire nel miglioramento della casa? Rapporto quantitativo Milano, Maggio 2011 (Rif. 1412v111) Indice 2 Pag. La ricerca 3 Principali evidenze 4 Cap. 1 Gli italiani

Dettagli

La percezione e l utilizzo l navigatori satellitari da parte del pubblico consumer

La percezione e l utilizzo l navigatori satellitari da parte del pubblico consumer Presentano: La percezione e l utilizzo l dei navigatori satellitari da parte del pubblico consumer in occasione di Autodromo di Monza, 14 novembre 2007 Sala Villeneuve Obiettivi della ricerca Obiettivo

Dettagli

Le donazioni Report n.7

Le donazioni Report n.7 Le donazioni Report n.7 Marzo 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati: telefono fisso

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Solidarietà ed etica Report n.2

Solidarietà ed etica Report n.2 Solidarietà ed etica Report n.2 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est è favorevole all eutanasia

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est è favorevole all eutanasia OSSERVATORIO NORD EST Il Nord Est è favorevole all eutanasia Il Gazzettino, 24.11.2015 NOTA INFORMATIVA L'Osservatorio sul Nord Est è curato da Demos & Pi per Il Gazzettino. Il sondaggio è stato condotto

Dettagli

L APPETIBILITÀ DEL CENTRO STORICO DI TREVISO PER GLI ACQUISTI L'opinione dei trevigiani. Ottobre 2014

L APPETIBILITÀ DEL CENTRO STORICO DI TREVISO PER GLI ACQUISTI L'opinione dei trevigiani. Ottobre 2014 L APPETIBILITÀ DEL CENTRO STORICO DI TREVISO PER GLI ACQUISTI L'opinione dei Ottobre 2014 Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 312 soggetti maggiorenni che risiedono nel Comune di Treviso.

Dettagli

La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free

La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free Uno studio internazionale: Italia, Germania, Francia, UK, Olanda, Polonia 6 febbraio 2015 (Rif. 1702v115) Indice 2 Obiettivi e metodologia

Dettagli

Gli italiani e il solare VII RAPPORTO. Maggio 2012

Gli italiani e il solare VII RAPPORTO. Maggio 2012 Gli italiani e il solare VII RAPPORTO Maggio 2012 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza Margine

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015 La nascita dell impresa Secondo la ricerca, quasi il 60% dei cittadini italiani sopra i 24 anni ha voglia di impresa e, di questi, quasi il 40% ha provato o sta provando ad aprire una impresa o ha avuto

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori 1. La qualità dei dati Nei primi giorni di novembre 2015 alcuni esponenti di Latina Bene Comune hanno visitato il mercato comunale presso la

Dettagli

Il sentiment nei confronti delle calzature Made in Italy

Il sentiment nei confronti delle calzature Made in Italy Il sentiment nei confronti delle calzature Made in Italy Firenze, Palazzo Vecchio, 15 novembre 2014 2 Il Made in Italy va salvato. Chi lo dice? Consumatori Buyer Opinion leader del settore Sono stati intervistati

Dettagli

Sprechi alimentari e nuove tecnologie: l atteggiamento delle famiglie italiane

Sprechi alimentari e nuove tecnologie: l atteggiamento delle famiglie italiane Sprechi alimentari e nuove tecnologie: l atteggiamento delle famiglie italiane K N O W L E D G E F O R Waste Watcher - Knowledge for Expo Expo Milano Gennaio 2015 Waste Watcher 2014 / Knowledge for Expo

Dettagli

Primo rapporto Italiani, riduzione rifiuti e riciclo. Luglio 2011

Primo rapporto Italiani, riduzione rifiuti e riciclo. Luglio 2011 Primo rapporto Italiani, riduzione rifiuti e riciclo Luglio 2011 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

EXPO 2015: Il bilancio degli italiani

EXPO 2015: Il bilancio degli italiani Indagine del 23 settembre 2015 EXPO 2015: Il bilancio degli italiani Ricerca di Lorien Consulting sulla popolazione italiana KEY INDICATOR DICONO DI CONOSCERE EXPO 92% GIUDICANO POSITIVAMENTE L ESPERIENZA

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

La sicurezza sul lavoro

La sicurezza sul lavoro La sicurezza sul lavoro Anticipazione della ricerca La sicurezza in Italia. Significati, immagine e realtà curata da Demos & Pi e Osservatorio di Pavia per Fondazione Unipolis Novembre 2008 NOTA METODOLOGICA

Dettagli

I CONSUMATORI A FAVORE DELLE APERTURE DOMENICALI A CAGLIARI E NUORO

I CONSUMATORI A FAVORE DELLE APERTURE DOMENICALI A CAGLIARI E NUORO Comunicato Stampa I CONSUMATORI A FAVORE DELLE APERTURE DOMENICALI A CAGLIARI E NUORO In attesa che i Comuni dell Area Vasta di Cagliari, nell ambito del tavolo tecnico coordinato dal Comune di Cagliari

Dettagli

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014 SUN Novara ASSA spa ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit Dicembre 2014 Metodologia 2 Universo di riferimento Cittadini maggiorenni residenti nel Comune di Novara Numerosità campionaria 800cittadini,

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Indagine nazionale sull'incidenza della tassa di stazionamento sull'economia del mare Roma, 25 febbraio 2012

Indagine nazionale sull'incidenza della tassa di stazionamento sull'economia del mare Roma, 25 febbraio 2012 Indagine nazionale sull'incidenza della tassa di stazionamento sull'economia del mare Roma, 25 febbraio 2012 (Rif.1016v112 ) Presentazione della ricerca 2 Il presente rapporto illustra i principali risultati

Dettagli

I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati -

I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati - Cosa vediamo? I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati - Nobody s Unpredictable METODOLOGIA UTILIZZATA Universo di riferimento:

Dettagli

Questionario progetto "Turismo"

Questionario progetto Turismo Questionario progetto "Turismo" Buongiorno, mi chiamo e sono una/un ricercatrice/tore della Fondazione Eni Enrico Mattei, organizzazione no profit che opera nel settore della ricerca su economia, turismo

Dettagli

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI Milano, Marzo 2006 METODOLOGIA E CAMPIONE Interviste telefoniche C.A.T.I OMNIBUS 1020 interviste alla popolazione maggiore di 14 anni rappresentativi

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia Guido Panini Agostini Associati 15-02-10 www.agostiniassociati.it Indice La Metodologia Il Campione La Ricerca Domande Metodologia Metodologia

Dettagli

L opinione dei Veneti

L opinione dei Veneti CANI E GATTI L opinione dei Veneti Luglio 2011 Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 1000 soggetti maggiorenni che risiedono in Veneto. Il campione è stato stratificato per sesso ed età.

Dettagli

Tipo di rilevazione: Sondaggio di opinione tramite interviste telefoniche con metodologia tradizionale.

Tipo di rilevazione: Sondaggio di opinione tramite interviste telefoniche con metodologia tradizionale. SEDE: LARGO RICHINI, 2 0122 MILANO 02.58303823 02.58319556 02.58303940 S&G KALEIDOS srl Sondaggio S&Gkaleidos JOB EDITRICE I SERVIZI SOCIALI risultati pubblicati sul mensile JOB Aprile 2011 DOCUMENTO INFORMATIVO

Dettagli

Fecondazione eterologa: la maggioranza degli italiani è favorevole, ma solo il 38% vi farebbe personalmente ricorso

Fecondazione eterologa: la maggioranza degli italiani è favorevole, ma solo il 38% vi farebbe personalmente ricorso Fecondazione eterologa: la maggioranza degli italiani è favorevole, ma solo il 38% vi farebbe personalmente ricorso La fecondazione eterologa è, nelle ultime settimane, oggetto di un acceso dibattito nel

Dettagli

L acqua a Milano: percezione e consumi

L acqua a Milano: percezione e consumi L acqua a Milano: percezione e consumi Indagine tra le famiglie milanesi, gli amministratori condominiali e le aziende con elevato consumo d acqua Milano, 21 marzo 2012 (Rif. 1708v411) Metodologia 2 ISPO

Dettagli

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 C E N S I S OUTLOOK ITALIA Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 Roma, 16 ottobre 2013 - Sono sempre più numerose le famiglie che non riescono a far fronte alle spese

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Rapporto di ricerca Luglio 2010 (Rif. 1215v110) Indice 2 Capitolo I - L andamento dell economia e del credito al consumo oggi pag. 3 Capitolo

Dettagli

I gusti musicali degli italiani e gli eventi musicali sostenibili

I gusti musicali degli italiani e gli eventi musicali sostenibili I gusti musicali degli italiani e gli eventi musicali sostenibili Indagine quantitativa presso la popolazione italiana Roma, 17 Maggio 2011 (Rif. 2403v311) L interesse per la musica 2 Italiani popolo di

Dettagli

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÁ TRA UOMO E DONNA QUESTIONARIO UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA 1- INTRODUZIONE 1.1 La popolazione oggetto d indagine In riferimento agli obiettivi prefissati dalla commissione

Dettagli

L importanza di abitare in periferia

L importanza di abitare in periferia I nuovi colori dell Italia elettorale L importanza di abitare in periferia di Ilvo Diamanti LA GIORNATA DELLE MARCHE TRA IDENTITA E ORGOGLIO Materiali presentati al Teatro Rossini, Pesaro, 10 dicembre

Dettagli

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori Demand leverage Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori Scenario strategico 2 L indagine ha come obiettivo primario, la comprensione delle dinamiche che permettono alla domanda di

Dettagli

PLEBISCITO2013.EU. L opinione dei Veneti rispetto all indipendenza territoriale

PLEBISCITO2013.EU. L opinione dei Veneti rispetto all indipendenza territoriale PLEBISCITO2013.EU L opinione dei Veneti rispetto all indipendenza territoriale risultati Febbraio 2014 Metodologia Committente: Plebiscito2013.eu Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: Indagine quantitativa

Dettagli

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Gli italiani e il solare V RAPPORTO Gli italiani e il solare V RAPPORTO Focus su Città e bioedilizia Settembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso,

Dettagli

F E D E R C O N S U M A T O R I

F E D E R C O N S U M A T O R I * INDAGINE SULLA CONOSCENZA DEI FARMACI EQUIVALENTI/GENERICI Sintesi ricerca F E D E R C O N S U M A T O R I FEDERAZIONE NAZIONALE CONSUMATORI E UTENTI Roma, 21 giugno 2012 Presentazione a cura di Roberto

Dettagli

Dati sulle donazioni. Report n.5. Marzo 2014

Dati sulle donazioni. Report n.5. Marzo 2014 Dati sulle donazioni Report n.5 Marzo 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati: telefono

Dettagli

2012 Secondo Rapporto su. Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare. Anticipazione del Focus su Vino

2012 Secondo Rapporto su. Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare. Anticipazione del Focus su Vino 2012 Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini,

Dettagli

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso AIM: Servizio Distribuzione Gas Metano Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso Edizione 2010 Indice 2 Obiettivi della ricerca pag. 3 Nota metodologica pag. 4 Il campione pag. 5 La

Dettagli

ELEZIONI AMMINISTRATIVE

ELEZIONI AMMINISTRATIVE ELEZIONI AMMINISTRATIVE SONDAGGI PRE-ELETTORALI: BROCHURE ILLUSTRATIVA Primavera 2015 Istituto Piepoli S.p.A. 20129 Milano Via Benvenuto Cellini, 2/A t. +39 02 5412 3098 f. +39 02 5455 493 00186 Roma Via

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

QUESTIONARIO IGIENE URBANA

QUESTIONARIO IGIENE URBANA QUESTIONARIO IGIENE URBANA Dom. 1 L'azienda AMIAT (Azienda multiservizi Igiene Ambiente Torino S.p.A.) sta conducendo un'indagine tra la popolazione torinese, finalizzata ad indagare la qualità del servizio

Dettagli

SONDAGGIO censis 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione. NOTA INFORMATIVA SONDAGGIO 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione

SONDAGGIO censis 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione. NOTA INFORMATIVA SONDAGGIO 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione SONDAGGIO censis 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione Autore: Censis GfK-Eurisko Committente e Acquirente: Ucsi Oggetto del sondaggio: monitoraggio dell

Dettagli

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012 Banche e PMI: un rapporto in evoluzione Milano, 3 Dicembre 2012 Ricerca n. 255-2012 PREMESSA: LE PMI INTERVISTATE Indagine effettuata telefonicamente nel mese di Novembre su un campione di PMI del Nord

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di: UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 21 marzo 2006 Indagine effettuata per Venditalia a cura di: Stefania Farneti Direttore di ricerca METODOLOGIA E CAMPIONE Come premesso,

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SUL RAPPORTO TRA PERSONE NON VEDENTI E IPOVEDENTI, LETTURA E USO DELLE TECNOLOGIE

INDAGINE CONOSCITIVA SUL RAPPORTO TRA PERSONE NON VEDENTI E IPOVEDENTI, LETTURA E USO DELLE TECNOLOGIE INDAGINE CONOSCITIVA SUL RAPPORTO TRA PERSONE NON VEDENTI E IPOVEDENTI, LETTURA E USO DELLE TECNOLOGIE L obiettivo principale della ricerca è stato approfondire il tipo di rapporto che intercorre tra persone

Dettagli

Questionario Energie elettrica. 1. Sociodemo. 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista)

Questionario Energie elettrica. 1. Sociodemo. 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista) 1. Sociodemo 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista) 2. È lei che generalmente si occupa di gestire le attività riguardanti l energia elettrica

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE ED EVENTI MEMO E DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO 0/6 ANNI ORGANIZZATIDAL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena,

Dettagli

COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione

COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione Progetto realizzato nell ambito del Programma generale di intervento

Dettagli

Giubileo 2015. Le attese delle imprese del terziario di Roma Capitale Rapporto di ricerca

Giubileo 2015. Le attese delle imprese del terziario di Roma Capitale Rapporto di ricerca Giubileo 2015. Le attese delle imprese del terziario di Roma Capitale Rapporto di ricerca Roma, 17 aprile 2015 (2015-112aw R01) roma, 17 aprile 2015 2 agenda presentazione del lavoro effetti del giubileo

Dettagli

Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani

Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani Codice identificativo VA/Varese n 31/2005 - Approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 405 del 22/06/05 e Delibera di Giunta Comunale n. 45 del 31/10/07

Dettagli

indagine sulle imprese dei fioristi nella città di roma rapporto di ricerca

indagine sulle imprese dei fioristi nella città di roma rapporto di ricerca indagine sulle imprese dei fioristi nella città di roma rapporto di ricerca roma, 10 aprile 2015 (2015-081aw R01) roma, 10 aprile 2015 2 agenda presentazione del lavoro il fenomeno dell abusivismo commerciale

Dettagli

Pediatri, allattamento al seno e mamme straniere. Rapporto di ricerca quali-quantitativo

Pediatri, allattamento al seno e mamme straniere. Rapporto di ricerca quali-quantitativo Pediatri, allattamento al seno e mamme straniere Rapporto di ricerca quali-quantitativo Padova, 27 Novembre 2009 Obiettivi e metodologia della ricerca 2 La ricerca qui presentata, realizzata da ISPO in

Dettagli

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008 Roma, 20 novembre 2008 Codice ricerca: 2008163rs Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile Rapporto di ricerca riservatezza Questo documento è la base

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA ELABORAZIONE dei RISULTATI La Commissione InarCassa ha elaborato un questionario sul livello di conoscenza, partecipazione, soddisfazione ed efficienza della Cassa di

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli