Confini. A ovest con l'italia. A nord con l'austria. A est con l'ungheria. A sud con la Croazia. Si affaccia a sud-est Sul il Mar Adriatico.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Confini. A ovest con l'italia. A nord con l'austria. A est con l'ungheria. A sud con la Croazia. Si affaccia a sud-est Sul il Mar Adriatico."

Transcript

1 SLOVENIA

2 Carta D'Identità Capitale: Lubiana Governo: repubblica parlamentare Popolazione: ab. Densità: 102 ab.\km2 PIL pro capite: $ ISU: 0,874 Lingua ufficiale: sloveno Valuta: euro Superficie: km2

3 Confini A ovest con l'italia. A nord con l'austria. A est con l'ungheria. A sud con la Croazia. Si affaccia a sud-est Sul il Mar Adriatico.

4 Bandiera La bandiera slovena è composta da tre bande di colori diversi:bianco,blu e rosso. Nel lato superiore,a sinistra,si trova lo stemma nazionale,che rappresenta il monte Tricorno,il Mar Adriatico e i fiumi sloveni. Nel tempo la bandiera ha assunto varie modificazioni che tutt'ora l'hanno portata al risultato finale.

5 La Slovenia si trova nell'europa centro-meridionale,tra le Alpi e la penisola balcanica,essa è la seconda meno estesa tra le ex-repubbliche jugoslave dopo il Montenegro.

6 Territorio La maggior parte del territorio sloveno si trova sopra i 200m del livello del mare.esso può essere diviso in tre zone: L'altopiano carsico, La zona alpina, La pianura pannonica.

7 L'Altopiano Carsico L'altopiano carsico si trova tra il confine dell'italia con la Lubiana.Esso è caratterizzato da rocce calcaree che prevede la formazione di cavità sotterranee dove possono nascere piccoli corsi d'acqua.

8 La Zona Alpina La zona alpina occupa la maggior parte del paese ed è composta: Dalle Alpi Giulie,dove si trova la cima più alta della Slovenia,il monte Tricorno. Dalle catena delle Caravanche Dalle Alpi di Kamnik e della Savinja Dal massiccio del Pohorje. Oltre al Tricorno,tra le montagne più alte vi sono:la Skrlatica,il Mangart,il monte Canin,il Grintovec,e il monte Nero.

9 La Pianura Pannonica Essa è un ampio bassopiano situato nell'europa sudorientale e viene attraversato dal corso del Danubio e del Tibisco. Il nome che prende si riferisce a palude,acquitrino.

10 Idrografia I quattro fiumi principali del paese sono: L'Isonzo,che nasce dalle Alpi Giulie e sfocia nel Mar Adriatico La Sava,nasce anch'esso dalle Alpi Giulie e attraversato il territorio sloveno confluisce con il Danubio in Serbia La Drava,che nasce in Italia e attraversa vari paesi prima di confluire con il Danubio Il Kolpa,che segna per un tratto il confine con la Croazia.

11 Laghi Il lago più esteso è quello di Cerknica,questo bacino a la caratteristica di riempiersi e svuotarsi periodicamente a causa della presenza di fiumi carsici;inoltre non raggiunge mai la profondità di oltre 3m. Lago Cerknica Lago Bohinj A questo si aggiungono il lago di Bohinj,situato ai piedi del Tricorno,e il lago di Bled,molto piccolo ma molto profondo.

12 Clima Il clima è mediterraneo sulla costa,alpino sulle montagne e continentale nel centro del paese e nelle valli orientali. La temperatura non è molto alta e le precipitazioni sono variabili.

13 Popolazione La Slovenia conta abitanti. Il tasso di crescita annuo è dello 0,12%. L'aspettativa di vita è di 74 anni per gli uomini e per le donne è di 81 anni. Circa il 51% della popolazione vive nelle aree urbane,il restante 49% vive in zone rurali. La Slovenia è al diciottesimo posto nel mondo per il tasso di suicidi.

14 La maggior parte della popolazione è slovena,ma si trovano anche piccole minoranze italiane(sopratutto sul litorale),serbe,croate,albanesi e bosniache. Sloveni 83,1% Serbi 2,0% Croati 1,8% Bosniaci 1,1% Altre 1,2%

15 Religione Cattolici 57,8% Luterani 0,8% Ortodossi 2,3% Musulmani 2,4% Credenti ma non religiosi 3,5% Altre 0,2% Atei 10,2% Agnostici 15,7%

16 Lingue La lingua pricipale è lo sloveno. Ad esso si affiancano altre due lingue parlate soprattutto nei comuni litoranei:l'italiano e l'ungherese.

17 GOVERNO Il governo è la repubblica parlamentare. Esso è costituito dal Presidente e dai ministri,ed essi sono autonomi.

18 Economia SETTORE PRIMARIO: L'agricoltura occupa il 6% del PIL. Essa è basata su cereali,patate,barbabietole da zucchero e uva;è molto sviluppato anche il settore dell'allevamento e dello sfruttamento di foreste.inoltre,il sottosuolo offre molte materie prime lavorabili.

19 SETTORE SECONDARIO: All'interno del paese,il settore secondario è quello più significativo;esso occupa il 40% del PIL. Sono molto sviluppate l'industria siderurgica e del legno,e sono in forte crescita l'industria elettronica,elettrodomestica e dei trasporti.

20 SETTORE TERZIARIO: Il turismo è molto sviluppato ed è prevalentemente montano,mentre quello balneare è meno scelto dalla popolazione.le zone più scelte sono le grotte di Postumia e il lago di Bled. Molto importante per l'economia slovena è il gioco d'azzardo:infatti si possono trovare per il paese molti casinò,soprattutto al confine con l'italia.

21 Città Oltre a Lubiana ci sono altre città importanti: Maribor Essa è situata nella parte orientale della Slovenia Ed è un'importante centro industriale. Capodistria È l'unico centro portuale e conserva numerosi Momumenti che testimoniano la dominazione Della Repubblica di Venezia. Kranj

22 LUBIANA Lubiana è la capitale,è una città dal piacevole centro storico in stile liberty;esso è il principale centro culturale,economico,politico,scenti fico e commerciale di tutto il paese ed unisce le caratteristiche di tutte le regioni della nazione.

23 Essa vanta di una vivace vita culturale,con numerosi teatri,musei,e gallerie d'arte.lubiana ospita una prestigiosa universtà del XVI secolo,grazie alla quale la vita della città è molto movimentata ed interessante è anche la vita notturna;ma ci si può semplicemente rilassare con una gita in barca,una passeggiata ai giardini pubblici Tivoli,una visita all'orto Botanico oppure una piccola visita allo Zoo.

24 GIARDINO BOTANICO Il Giardino Botanico di Lubiana è attivo dal 1810 e rappresenta l'istituzione culturale,scentifica e educativa slovena più antica. Nel giardino crescono oltre specie e sottospecie di piante.esso collabora con altri 270 giardini botanici in tutto il mondo e si occupa delle attività scentifiche di ricerca.

25 GIARDINO ZOOLOGICO Il Giardino Zoologico sorge in un'ambiente naturale tra prati e boschi.lo zoo ospita le specie di animali provenienti da tutti i continenti. La caratteristica principale di questo zoo è quella che i visitatori possono avere un contatto molto diretto con gli animali.lo zoo organizza molte visite guidate,manifestazioni e programmi.

26 Gastronomia La gastronomia slovena è basata su elementi tipici del territorio. Sono molto utilizzati i vini a tavola per accompagnare cibi e pietanze. Nella cucina slovena ritroviamo anche la cucina mediterranea,pannonica,alpina e balcanica.

ASPETTI FISICI DELL'UNGHERIA

ASPETTI FISICI DELL'UNGHERIA L'UNGHERIA ASPETTI FISICI DELL'UNGHERIA L'Ungheria estesa per circa 90.000 Km, ma presenta soltanto bassi rilievi, la parte restante del paese è occupata da una vasta pianura alluvionale. L'Ungheria confina

Dettagli

LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA

LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA I CONFINI E LE PROVINCE La regione confina a nord-ovest con il Molise, a ovest con la Campania,

Dettagli

Un territorio vastissimo La Cina è il terzo paese al mondo per estensione. Si affaccia a nord sul Mar del Giappone, al centro sul Mar Cinese

Un territorio vastissimo La Cina è il terzo paese al mondo per estensione. Si affaccia a nord sul Mar del Giappone, al centro sul Mar Cinese Un territorio vastissimo La Cina è il terzo paese al mondo per estensione. Si affaccia a nord sul Mar del Giappone, al centro sul Mar Cinese Orientale e a sud sul Mar Cinese Meridionale. La fascia costiera

Dettagli

TERRITORIO Il territorio è prevalentemente ricoperto da foreste. La zona settentrionale è occupata dalla Lapponia. Le coste sono basse.

TERRITORIO Il territorio è prevalentemente ricoperto da foreste. La zona settentrionale è occupata dalla Lapponia. Le coste sono basse. FINLANDIA Confini La Finlandia fa parte della regione Scandinava e confina con: Svezia a ovest, Russia a est e con la Norvegia a nord- ovest. È bagnato dal: Mar Baltico. I suoi golfi sono :Golfo di Finlandia,

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

Tedesco, Sloveno, Ungherese Cattolica 80,4%, Musulmani 5,4%, Protestanti14,6% ISU 18

Tedesco, Sloveno, Ungherese Cattolica 80,4%, Musulmani 5,4%, Protestanti14,6% ISU 18 AUSTRIA SUPERFICIE 83.879km² DENSITA 101 ab/km² CAPITALE Vienna FORMA DI GOVERNO Repubblica Federale LINGUA Tedesco, Sloveno, Ungherese RELIGIONE Cattolica 80,4%, Musulmani 5,4%, Protestanti14,6% MONETA

Dettagli

LA SVEZIA IN SVEDESE SVERIGE

LA SVEZIA IN SVEDESE SVERIGE LA SVEZIA IN SVEDESE SVERIGE TERRITORIO Con una superficie 450.295 km2, è la nazione più vasta della regione Scandinava; con una lunghezza complessiva di 1.500 km. Confina a nord-ovest con la Norvegia,

Dettagli

LA GERMANIA. Francesca 2 A e Kevin 2 E

LA GERMANIA. Francesca 2 A e Kevin 2 E LA GERMANIA Francesca 2 A e Kevin 2 E DEUTSCHLAND Superficie: 357.093 kmq Abitanti: 82.438.000 Ordinamento: Repubblica Capitale: Berlino Lingua: Tedesco Religione: protestante, cattolica Moneta: Euro Ingresso

Dettagli

Gli abitanti d Europa

Gli abitanti d Europa Gli abitanti d Europa La popolazione POPOLO E POPOLAZIONE Un popolo è un gruppo di persone caratterizzate da: stesso modo di vivere stessa lingua e cultura. La popolazione è l insieme degli abitanti che

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine:

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine: Un continente per essere definito tale deve essere circondato da acque, l Europa non è circondata da acque ma i suoi confini si sono definiti nel tempo per motivi storici, culturali e religiosi che l hanno

Dettagli

IL CONTINENTE AMERICANO

IL CONTINENTE AMERICANO IL CONTINENTE AMERICANO GLI STATI: Stati Uniti Canada Agli Stati Uniti appartiene anche l Alaska, sebbene sia territorialmente confinante con il Canada. La Groenlandia, un enorme isola a Nord Est del

Dettagli

LA GRECIA. Presentazione di Maria, Sofia, Minny e Vittoria

LA GRECIA. Presentazione di Maria, Sofia, Minny e Vittoria LA GRECIA Presentazione di Maria, Sofia, Minny e Vittoria I CONFINI Nord: - Albania - Macedonia - Bulgaria Est: - Turchia - Mare Egeo Sud: - Mar Mediterraneo Ovest: - Mar Ionio IL TERRITORIO Il territorio

Dettagli

Un viaggio tra i paesaggi italiani. Le Alpi. Monte Bianco. Dolomiti. Le montagne

Un viaggio tra i paesaggi italiani. Le Alpi. Monte Bianco. Dolomiti. Le montagne Un viaggio tra i paesaggi italiani Le Alpi Monte Bianco Le montagne Dolomiti FLORA FAUNA Due sono le catene montuose italiane: Le. si sviluppano da.. a.. nell Italia settentrionale. Le Alpi si suddividono

Dettagli

Giulia Viali e Anna Fanti

Giulia Viali e Anna Fanti Giulia Viali e Anna Fanti NASCITA CANTONI MORFOLOGIA POPOLAZION E LINGUA CITTÀ ECONOMIA CURIOSITÀ INDICE La Confederazione Svizzera nacque nel1291 come alleanza difensiva tra tre cantoni. Nei secoli successivi

Dettagli

p. 182 del libro di testo

p. 182 del libro di testo p. 182 del libro di testo Il Corno d Africa è composto dall Eritrea, dall Etiopia, dalla Somalia e dal Gibuti. Occupa la parte orientale dell Africa Gli fu attribuito questo nome per la sua strana forma

Dettagli

ESPLORARE IL TERRITORIO

ESPLORARE IL TERRITORIO SVEZIA CARTA DI IDENTITÀ Superficie:450.295km Abitanti: 9,35milioni Densità: 21ab/km Capitale: Stoccolma Speranza di vita:79,0 uomini; 83,2 donne ISU: 7 posto PIL p.c.: 43.986 Forma di governo: monarchia

Dettagli

10. I paesaggi europei e il clima. 1. Il territorio europeo C4. 2. Le montagne C6. 3. Le pianure e le colline C8

10. I paesaggi europei e il clima. 1. Il territorio europeo C4. 2. Le montagne C6. 3. Le pianure e le colline C8 Indice Modulo C: L Europa in generale 10. I paesaggi europei e il clima 1. Il territorio europeo C4 2. Le montagne C6 3. Le pianure e le colline C8 4. I fiumi e i laghi C10 Perché vengono costruiti dighe,

Dettagli

IL CONTINENTE EUROPA

IL CONTINENTE EUROPA IL CONTINENTE EUROPA L Europa è un continente. Possiamo dire anche che l Europa è una penisola. I confini dell Europa infatti sono rappresentati per la maggior parte dal mare: a Nord c è il mare Glaciale

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN

DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN Indice Geografia Popolazione (con lingua e religione) Città principali Politica Economia Storia Guerre recenti Geografia L' Afghanistan è uno stato di 652864 km2 (circa

Dettagli

L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI

L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI Le MONTAGNE Indica in marrone sulla cartina le seguenti montagne: Alpi scandinave, Monti Urali, Pirenei, Alpi, Appennnini, Balcani, Carpazi, Caucaso, 1 In Europa

Dettagli

Il territorio. Area meridionale: Alpi Tedesche (sopra i 2500 m)

Il territorio. Area meridionale: Alpi Tedesche (sopra i 2500 m) La Germania I confini Il territorio Nord prevalentemente pianeggiante: Bassopiano Germanico (nord). Area centrale: 1. Montagne basse e antiche, ad aspetto collinare. 2. Presenza di fitti boschi: vedi la

Dettagli

La regione Centro-Orientale. Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria

La regione Centro-Orientale. Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria La regione Centro-Orientale Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria Il territorio OSSERVA CON ATTENZIONE LA CARTA DELLA REGIONE Polonia: si affaccia sul Baltico, costa bassa e sabbiosa con estese

Dettagli

Una regione bagnata da due mari

Una regione bagnata da due mari Una regione bagnata da due mari La Basilicata o anche comunemente Lucania Confina a nord e ad est con la Puglia, ad ovest con la Campania, a sud con la Calabria, a sud-ovest è bagnata dal mar Tirreno e

Dettagli

Regione. centro-orientale

Regione. centro-orientale Regione centro-orientale La Regione centro-orientale comprende la Polonia, la Repubblica Ceca, la Repubblica Slovacca, l Ungheria e la Romania. La Regione centro-orientale si trova tra il Mar Baltico e

Dettagli

Regione iberica. Modulo 2 Gli Stati europei. Prospettive di popoli&scenari 2015 RCS Education

Regione iberica. Modulo 2 Gli Stati europei. Prospettive di popoli&scenari 2015 RCS Education Regione iberica La Regione iberica confina con l Oceano Atlantico a nord e a ovest, e con il Mar Mediterraneo a est e a sud-est. Essa è una penisola collegata al continente europeo a nord-est. Lo Stretto

Dettagli

I rilievi. Mondadori Education

I rilievi. Mondadori Education I rilievi I rilievi italiani che superano i 600 m di altezza sono suddividi tra le Alpi, che si estendono da ovest a est nella parte settentrionale della penisola, e gli Appennini, che invece la attraversano

Dettagli

L Austria si sviluppa orizzontalmente lungo il versante settentrionale dell arco alpino; confina con la Repubblica Ceca (nord), con la Germania, la

L Austria si sviluppa orizzontalmente lungo il versante settentrionale dell arco alpino; confina con la Repubblica Ceca (nord), con la Germania, la Austria L Austria si sviluppa orizzontalmente lungo il versante settentrionale dell arco alpino; confina con la Repubblica Ceca (nord), con la Germania, la Svizzera e il Liechtenstein (ovest), l Italia

Dettagli

Regione germanica. La Svizzera è un piccolo Paese in gran parte occupato dalle Alpi Svizzere. La Svizzera non ha sbocchi sul mare.

Regione germanica. La Svizzera è un piccolo Paese in gran parte occupato dalle Alpi Svizzere. La Svizzera non ha sbocchi sul mare. Regione germanica La Regione germanica si affaccia a nord sul Mar Baltico e sul Mare del Nord, mentre a sud è delimitata dalla catena delle Alpi. Essa comprende i territori di Germania, Svizzera, Austria

Dettagli

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti LOMBARDIA Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti Popolazione Numero di abitanti Densità di abitanti per Km 2 Vie di comunicazione Territorio

Dettagli

LA LOMBARDIA. Province Pavia, Lodi, Cremona, Mantova, Brescia,Bergamo Lecco,como,Varese Sondrio

LA LOMBARDIA. Province Pavia, Lodi, Cremona, Mantova, Brescia,Bergamo Lecco,como,Varese Sondrio LA LOMBARDIA Province Pavia, Lodi, Cremona, Mantova, Brescia,Bergamo Lecco,como,Varese Sondrio Territorio La Lombardia è la regione italiana più popolata, con oltre 9 milioni di persone. Si trova nel Nord-Ovest

Dettagli

CALABRIA - ABRUZZO - SARDEGNA

CALABRIA - ABRUZZO - SARDEGNA Le regioni d Italia 5 di 5: CALABRIA - ABRUZZO - SARDEGNA Contenuti: - Ritaglia e colora il monumento, il nome e la regione - Incolla gli elementi sulla regione Ritaglia il monumento e il nome della regione.

Dettagli

Europa. scaricato da www.risorsedidattiche.net

Europa. scaricato da www.risorsedidattiche.net Europa Il nome Europa deriverebbe o dalla parola ereb, che significa occidente, o dalla leggenda secondo la quale Europa, figlia del re Agènore, venne rapita da Giove sotto le sembianze di un toro. ESTENSIONE

Dettagli

BANDIERA STATALE BANDIERA FEDERALE CARTINA DELL AUSTRIA

BANDIERA STATALE BANDIERA FEDERALE CARTINA DELL AUSTRIA BANDIERA STATALE BANDIERA FEDERALE CARTINA DELL AUSTRIA A NORD : Repubblica Ceca e Germania; A EST : Ungheria e Slovacchia; A OVEST : Germania e Svizzera; A SUD : Svizzera, Italia, Slovenia e Croazia.

Dettagli

Europa balcanica. Classe 2e Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni A.S. 2014/2015 Prof.ssa Calcagno Valeria

Europa balcanica. Classe 2e Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni A.S. 2014/2015 Prof.ssa Calcagno Valeria Europa balcanica Classe 2e Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni A.S. 2014/2015 Prof.ssa Calcagno Valeria Con il termine di Penisola Balcanica o Balcani si intende la vasta regione dell Europa Orientale

Dettagli

UMBRIA - TRENTINO ALTO ADIGE

UMBRIA - TRENTINO ALTO ADIGE Le regioni d Italia 1 di 2: UMBRIA - TRENTINO ALTO ADIGE Contenuti: - Ritaglia e colora il monumento, il nome e la regione - Incolla gli elementi sulla regione Ritaglia il monumento e il nome della regione.

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

Modulo C: L Europa in generale Approfondimenti in pdf. 10. I paesaggi europei e il clima

Modulo C: L Europa in generale Approfondimenti in pdf. 10. I paesaggi europei e il clima Indice Modulo C: L Europa in generale Video 10. I paesaggi europei e il clima Ciak, si impara! 1. Il territorio europeo C4 L Europa e i suoi confni 2. Le montagne C6 Le montagne europee 3. Le pianure e

Dettagli

LA GERMANIA. La Germania confina con nove Stati: Svizzera, Austria, Francia, Lussemburgo, Belgio,

LA GERMANIA. La Germania confina con nove Stati: Svizzera, Austria, Francia, Lussemburgo, Belgio, LA GERMANIA CAPITALE MONETA LINGUA BERLINO EURO TEDESCO La Germania confina con nove Stati: Svizzera, Austria, Francia, Lussemburgo, Belgio, Paesi Bassi, Danimarca, Polonia e Repubblica Ceca. La Germania

Dettagli

Il continente più antico AFRICA

Il continente più antico AFRICA Il continente più antico AFRICA L Africa è per dimensioni il terzo continente al mondo dopo America e Asia. All Asia è collegata mediante l istmo di Suez attraversato dall omonimo canale realizzato nel

Dettagli

L' italia 1CT L' Andamento Della Popolazione. L'Economia Il Turismo I Paesaggi

L' italia 1CT L' Andamento Della Popolazione. L'Economia Il Turismo I Paesaggi L' italia 1CT 11-05-2016 La Geografia La Struttura Politica L' Andamento Della Popolazione L'Economia Il Turismo I Paesaggi Geografia La geografia dell'italia comprende la descrizione di tutti gli elementi

Dettagli

VENETO - LIGURIA - PUGLIA

VENETO - LIGURIA - PUGLIA Le regioni d Italia 2 di 5: VENETO - LIGURIA - PUGLIA Contenuti: - Ritaglia e colora il monumento, il nome e la regione - Incolla gli elementi sulla regione Ritaglia il monumento e il nome della regione.

Dettagli

L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30%

L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30% Asia L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30% delle terre emerse; si colloca quasi interamente

Dettagli

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna. I fiumi e i laghi Il fiume I fiumi sono corsi d acqua di grandi dimensioni e perenni, cioè non sono mai completamente asciutti. I ruscelli sono corsi d acqua di piccole dimensioni. I torrenti sono corsi

Dettagli

RELIGIONE Cattolica 64,3% Musulmana 4,3% Protestante 1,9% Atei 27% SPERANZA DI VITA M 78,1 F 84,8 ISU 14

RELIGIONE Cattolica 64,3% Musulmana 4,3% Protestante 1,9% Atei 27% SPERANZA DI VITA M 78,1 F 84,8 ISU 14 FRANCIA SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITÀ CAPITALE FORMA DI FOVERNO LINGUA 543965 km 65 027 000 ab. 120 ab./km Parigi Repubblica presidenziale Francese RELIGIONE Cattolica 64,3% Musulmana 4,3% Protestante

Dettagli

s a b b i a b i a n c a m i r i f l e t t o s u l l o s p e c c h i o d a c q u a d e l l e p i s c i n e

s a b b i a b i a n c a m i r i f l e t t o s u l l o s p e c c h i o d a c q u a d e l l e p i s c i n e c a s e a l m a r e s t o f a c e n d o c o l a z i o n e s u l l a m i a t e r r a z z a v e d o q u i s o t t o i l v e r d e d e i g i a r d i n i l a s a b b i a b i a n c a m i r i f l e t t o s u

Dettagli

Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico

Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico America Meridionale Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico (ovest),l Oceano Atlantico (est) e

Dettagli

Državni izpitni center GEOGRAFIA. Prova d'esame 2. Giovedì, 27 agosto 2009 / 80 minuti

Državni izpitni center GEOGRAFIA. Prova d'esame 2. Giovedì, 27 agosto 2009 / 80 minuti Codice del candidato: Državni izpitni center *M09250112I* GEOGRAFIA Prova d'esame 2 SESSIONE AUTUNNALE Geografia della Slovenia e dell'italia Giovedì, 27 agosto 2009 / 80 minuti Al candidato è consentito

Dettagli

Dove siamo nel mondo

Dove siamo nel mondo L AFRICA Dove siamo nel mondo Dove siamo nel mondo Mari e confini Come si vede dalla carta, l Africa è bagnata a ovest dall Oceano Atlantico, a est dall Oceano Indiano, a nord dal Mar Mediterraneo, a nordest

Dettagli

L AUSTRIA. By: Marco e Gabriele

L AUSTRIA. By: Marco e Gabriele L AUSTRIA By: Marco e Gabriele La Bandiera La bandiera d'austria è composta da tre bande orizzontali di uguali dimensioni. I colori sono: bianco, la banda al centro, e rosso, la banda superiore e quella

Dettagli

La Regione britannica

La Regione britannica La Regione britannica NORD OV IRLANDA REGNO UNITO La Regione britannica si trova nell Europa nord-occidentale. È formata da 2 Stati: Regno Unito e Irlanda. NORD Il territorio TERRITORIO La Regione britannica

Dettagli

La Regione nordica. Il territorio

La Regione nordica. Il territorio La Regione nordica ISLANDA SVEZIA OV FINLANDIA NORVEGIA La Regione nordica si trova nell Europa settentrionale. È formata da 5 Stati: Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia, Islanda. Il territorio TeRRITORIO

Dettagli

Area continentale. A cura di: Bruno Nichol. Coruzzi Federico. Ipogino Francesco. Maselli Angelo. Neri Giulia

Area continentale. A cura di: Bruno Nichol. Coruzzi Federico. Ipogino Francesco. Maselli Angelo. Neri Giulia Area continentale A cura di: Bruno Nichol Coruzzi Federico Ipogino Francesco Maselli Angelo Neri Giulia diversi programmi politico-economici rete urbana preesistente più rada fiumi navigabili vicinanza

Dettagli

FÖLDRAJZ OLASZ NYELVEN

FÖLDRAJZ OLASZ NYELVEN Földrajz olasz nyelven középszint 0821 ÉRETTSÉGI VIZSGA 2009. május 14. FÖLDRAJZ OLASZ NYELVEN KÖZÉPSZINTŰ ÍRÁSBELI ÉRETTSÉGI VIZSGA JAVÍTÁSI-ÉRTÉKELÉSI ÚTMUTATÓ OKTATÁSI ÉS KULTURÁLIS MINISZTÉRIUM Parte

Dettagli

LA GERMANIA BY GIULIA e EMMA

LA GERMANIA BY GIULIA e EMMA LA GERMANIA BY GIULIA e EMMA CONFINI NORD: Danimarca, Mar Baltico, Mare del nord SUD: Svizzera, Austria EST: Polonia, Repubblica Ceca, Austria OVEST: Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Francia CLIMA In

Dettagli

Le pianure. Mondadori Education

Le pianure. Mondadori Education Le pianure La pianura italiana più vasta e fertile è la Pianura Padana, che si estende da ovest verso est ai piedi delle Alpi. È una pianura di origine alluvionale, cioè si è formata in seguito al deposito

Dettagli

Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico

Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino del fiume Slizza Capitolo 1 Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico Bacino del fiume Slizza INDICE 1 - DESCRIZIONE

Dettagli

AFRICA SETTENTRIONALE. Continente Africano

AFRICA SETTENTRIONALE. Continente Africano AFRICA SETTENTRIONALE Continente Africano DOVE SIAMO IN AFRICA Tra i 12 Stati che la compongono, ricordiamo per esempio: MAROCCO ALGERIA TUNISIA LIBIA EGITTO NIGER SUDAN La zona più a nord è delimitata

Dettagli

Il paesaggio europeo. Gli elementi geomorfologici del paesaggio

Il paesaggio europeo. Gli elementi geomorfologici del paesaggio Il paesaggio europeo Gli elementi geomorfologici del paesaggio I confini dell'europa L'Europa è una grande penisola collegata verso est all'asia (Europa + Asia = Eurasia) I confini dell'europa Est: confine

Dettagli

Esame comparato della geografia fisica. Giorgio Sonnante giorgiosonnante.altervista.org

Esame comparato della geografia fisica. Giorgio Sonnante giorgiosonnante.altervista.org Esame comparato della geografia fisica Giorgio Sonnante giorgiosonnante.altervista.org Il PowerPoint presenta i dati principali di ogni Stato L elenco degli elementi geografici, pertanto, non è e non vuole

Dettagli

LA NORVEGIA. By Sofia and Vittoria

LA NORVEGIA. By Sofia and Vittoria LA NORVEGIA By Sofia and Vittoria POSIZIONE DELLA NORVEGIA La Norvegia occupa il versante occidentale della penisola Scandinava, di cui la Svezia occupa il versante Orientale. I CONFINI NORD = Mare della

Dettagli

L EUROPA FISICA I CONFINI. Mar Glaciale Artico Oceano Atlantico Mar Mediterraneo Mar Nero Asia Monti Urali Ural Mar Caspio LE MONTAGNE.

L EUROPA FISICA I CONFINI. Mar Glaciale Artico Oceano Atlantico Mar Mediterraneo Mar Nero Asia Monti Urali Ural Mar Caspio LE MONTAGNE. L EUROPA FISICA Un continente è una parte grandissima di terra, interamente circondata dalle acque di oceani e mari. L Europa è un continente un po strano perché è l unico non interamente circondato dall

Dettagli

NAZIONI. Gli stati dell ex Jugoslavia

NAZIONI. Gli stati dell ex Jugoslavia BANDIERE E NAZIONI Gli stati dell ex Jugoslavia I COLORI PANSLAVI I colori panslavi (bianco, blu e rosso) sono adottati da molte delle bandiere nazionali dei popoli slavi come simbolo delle loro radici

Dettagli

SCHEDA PAESE SLOVENIA Aprile 2011

SCHEDA PAESE SLOVENIA Aprile 2011 SCHEDA PAESE SLOVENIA Aprile 2011 STRUMENTO PROFESSIONALE DI APPROCCIO AL PAESE PER L ASSOCIATO AL NETWORK INTERNATIONAL ASPETTI GENERALI ASPETTI SOCIETARI ASPETTI FISCALI Network International è esonerato

Dettagli

Introduzione. generale, mentre poche erano le informazioni disponibili specificatamente sulle Grotte di Postumia.

Introduzione. generale, mentre poche erano le informazioni disponibili specificatamente sulle Grotte di Postumia. Introduzione Nello svolgere la tesi mi propongo di analizzare gli aspetti principali e le problematiche riguardanti la gestione di un sito naturalistico ed in particolare del caso delle Grotte di Postumia.

Dettagli

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO LOESCHER EDITORE lsiituto Universitario Archiletturo Venezia G 85 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ITALIA GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO Equipe di lavoro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME Sezione 1 L ABC della geografia Unità 1 Gli strumenti della geografia saper individuare le relazioni tra uomo e ambiente. Saper usare dati, tabelle e grafici. Saper leggere carte fisico-politiche e tematiche.

Dettagli

Nel Paese dei Fiordi

Nel Paese dei Fiordi La Norvegia NORVEGIA ITALIA Nel Paese dei Fiordi E formata dal versante occidentale della penisola scandinava e da numerose isole. E bagnato da: a nord dal mar glaciale artico e dal mar Barents a ovest

Dettagli

MERCOLEDI 4 LUGLIO 2018

MERCOLEDI 4 LUGLIO 2018 MERCOLEDI 4 LUGLIO 2018 Gita: COLLA SAN BERNARDO MONTE SACCARELLO Salita totale: 1.300 m. Disc. Totale: 1.300 m. Ore di camm. totali: 7. Lunghezza: 19,400 Km. Gita: E impegnativa. Altitudini: da 1.304

Dettagli

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. Le Alpi contano un gran numero di valli: molte di queste sono longitudinali, cioè parallele alla catena, ma sono numerose anche

Dettagli

I confini. È bagnata a sud dal Mar Ligure, a ovest confina con la Francia, a nord con il Piemonte e con l'emilia-romagna e a sud-est con la Toscana.

I confini. È bagnata a sud dal Mar Ligure, a ovest confina con la Francia, a nord con il Piemonte e con l'emilia-romagna e a sud-est con la Toscana. Liguria Il nome La Liguria deriva il proprio nome dai Liguri, che 2000 anni fa furono i primi abitanti non solo dell attuale regione, ma di un vastissimo territorio compreso fra il Rodano e l Arno. Sotto

Dettagli

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Date: 13 e 27 ottobre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Già al tempo degli antichi Egizi, molti scienziati avevano capito che la Terra non era piatta

Dettagli

Macerata - Palazzo Leopardi

Macerata - Palazzo Leopardi FOTO LE MARCHE Formata da cinque province: Pesaro-Urbino, Ancona (capoluogo), Macerata, Fermo ed Ascoli Piceno. Regione dell'italia centrale, si colloca sul versante del medio Adriatico e occupa circa

Dettagli

MATERIA: Geografia Generale e Turistica ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA: Geografia Generale e Turistica ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Geografia Generale e Turistica ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: Prima C Unità 1 GLI STRUMENTI DI BASE Forma e misura della terra I fusi orari Le carte geografiche L informatica

Dettagli

REPUBBLICA SUDAFRICANA. Di: Silvia

REPUBBLICA SUDAFRICANA. Di: Silvia REPUBBLICA SUDAFRICANA Di: Silvia La Repubblica Sudafricana, è uno stato dell'africa meridionale. È situato nella punta meridionale del con>nente africano e confina a nord con la Namibia, il Botswana e

Dettagli

2005 Via Zagabria. Durante il XIX secolo Zagabria assunse ancora più importanza e nella prima metà del XX secolo vide una grande espansione.

2005 Via Zagabria. Durante il XIX secolo Zagabria assunse ancora più importanza e nella prima metà del XX secolo vide una grande espansione. VIA ZAGABRIA La via in questione si trova alla fine della nuova lottizzazione del quartiere Grotte, taglia Via Sarajevo, è parallela a Strada del Re dei Gatti, che segna il confine con il Comune di Tavullia,

Dettagli

Facciamo geografia. ± Libro scaricabile ZANICHELLI. Regioni e stati Seconda edizione.

Facciamo geografia. ± Libro scaricabile ZANICHELLI. Regioni e stati Seconda edizione. Francesco larrera Giorgio Pilotti Facciamo geografia Regioni e stati d'europa @ Seconda edizione ± Libro scaricabile www.scuolabook.it Da questo sito puoi scaricare gratuitamente ii PDF dei libro, dopo

Dettagli

AFRICA. il territorio

AFRICA. il territorio AFRICA il territorio Il territorio è formato in gran parte da altopiani con altitudine media piuttosto elevata. Le catene montuose sono rare. L unica catena di tipo alpino è quella dell Atlante, nella

Dettagli

L'ITALIANO PER STUDIARE. testi semplificati per l'insegnamento della Geografia. materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco

L'ITALIANO PER STUDIARE. testi semplificati per l'insegnamento della Geografia. materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco 3 L'ITALIANO PER STUDIARE testi semplificati per l'insegnamento della Geografia materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco Centro COME Cooperativa Farsi Prossimo Via Porpora, 26 20131

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE Natura e Cultura

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

DOCENTE: Vio Enrico MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE E TURISTICA ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CLASSE: Prima C

DOCENTE: Vio Enrico MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE E TURISTICA ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CLASSE: Prima C Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti http://www.istitutoalgarotti.ite-mail: algarotti@tin.it -VEISO1600D@istruzione.it - C. F.: 80012240273 Istituto Tecnico Turistico Francesco Algarotti

Dettagli

LA BASILICATA. Il nome Basilicata viene da BASILIKOS, termine greco con il quale venivano chiamati i governatori durante l'impero bizantino.

LA BASILICATA. Il nome Basilicata viene da BASILIKOS, termine greco con il quale venivano chiamati i governatori durante l'impero bizantino. LA BASILICATA Il nome Basilicata viene da BASILIKOS, termine greco con il quale venivano chiamati i governatori durante l'impero bizantino. Confina a nord con la puglia e a est con Puglia e Mar Ionio,

Dettagli

MOLISE - BASILICATA - VALLE D, AOSTA

MOLISE - BASILICATA - VALLE D, AOSTA Le regioni d Italia 2 di 2: MOLISE - BASILICATA - VALLE D, AOSTA Contenuti: - Ritaglia e colora il monumento, il nome e la regione - Incolla gli elementi sulla regione Ritaglia il monumento e il nome della

Dettagli

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco.

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco. La Regione francese BELGIO LUSSEMBURGO FRANCIA La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco. MONACO Il territorio Mare del Nord TERRITORIO

Dettagli

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEL MEDITERRANEO

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEL MEDITERRANEO CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEL MEDITERRANEO 1. POPOLAZIONE Fonte: WORLD BANK Banca World Development Indicatore 1. Densità della popolazione 2. Tasso di crescita della popolazione (%) 3.

Dettagli

INVESTIRE SU CONCILIAZIONE SIGNIFICA INVESTIRE SULLA FAMIGLIA

INVESTIRE SU CONCILIAZIONE SIGNIFICA INVESTIRE SULLA FAMIGLIA Dati utili: INVESTIRE SU CONCILIAZIONE SIGNIFICA INVESTIRE SULLA FAMIGLIA 1. Correlazione tasso demografico e partecipazione delle donne al mercato del lavoro 2. Contrastare la povertà (famiglie con più

Dettagli

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura.

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura. LA PIANURA La pianura ha un'altitudine inferiore a 200 metri. In pianura non ci sono i rilievi. Le strade sono comode, molto trafficate, poco tortuose e prive ripide salite e discese. Ci sono autostrade,

Dettagli

Mongolia: no time and space limit.

Mongolia: no time and space limit. di Ganchimeg Tsevegdorj Mongolia: no time and space limit. Una densità tra le più basse del mondo fa della Mongolia un luogo incredibile, che regala paesaggi che per chilometri e chilometri non conoscono

Dettagli

L Africa. Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus

L Africa. Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus L Africa Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus Considerazioni preliminari L Africa è un continente grande circa 3 volte l Europa. Non vi sono confini netti tra Europa, Asia ed Africa. Monti più alti Kilimangiaro

Dettagli

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Mettiamoci in gioco! Incontro con l esperta del Biolab nella nostra scuola Com è grande l Europa! Le alte e le basse pressioni atmosferiche comportano

Dettagli

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da L EUROPA ANTROPICA Il geografo Tramite la GEOGRAFIA FISICA Studia L EUROPA FISICA Che è caratterizzata da Tramite la GEOGRAFIA UMANA Studia L EUROPA ANTROPICA In greco ÀNTHROPOS significa uomo. L Europa

Dettagli

Classe 1^ C Anno scolastico 2017/18

Classe 1^ C Anno scolastico 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 - Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

LA LIGURIA POSIZIONE:

LA LIGURIA POSIZIONE: LA LIGURIA Nicola Giusti, Nicola Giammattei, Carlotta Bianchi, Matilde Di Giovanni. Nicola Giusti = posizione ed economia. Matilde Di Giovanni = territorio. Carlotta Bianchi = clima, flora e fauna. Nicola

Dettagli

LE ACQUE SOTTERANEE. La falda freatica e la falda artesiana Luison Luca, Abbiendi Damiano

LE ACQUE SOTTERANEE. La falda freatica e la falda artesiana Luison Luca, Abbiendi Damiano LE ACQUE SOTTERANEE La falda freatica e la falda artesiana Luison Luca, Abbiendi Damiano La falda freatica La falda freatica è una falda idrica delimitata al di sotto da una roccia impermeabile e al di

Dettagli

GITA PARROCCHIALE nella bella ed elegante Lubiana capitale della Slovenia

GITA PARROCCHIALE nella bella ed elegante Lubiana capitale della Slovenia Parrocchia B.V. del Carmine - Udine GITA PARROCCHIALE nella bella ed elegante Lubiana capitale della Slovenia VENERDI 2 GIUGNO 2017 GITA PER TUTTI Un particolare invito alle famiglie Quota di partecipazione.

Dettagli

Geo City Atlante 3 Mondo - Garzanti Scuola 2013 De Agostini Scuola SpA Novara

Geo City Atlante 3 Mondo - Garzanti Scuola 2013 De Agostini Scuola SpA Novara Alberto Fré Federica Sala 3Mondo Atlante Planisferi Planisfero fisico....2 Planisfero politico...4 La Terra La dinamica della Terra...6 Il popolamento della Terra...8 Le regioni naturali...9 Disponibilità

Dettagli

L ECONOMIA. 2^ parte

L ECONOMIA. 2^ parte L ECONOMIA 2^ parte IL TURISMO Ø E uno dei settori più importanti dell economia europea. Ø L Europa è una delle mete preferite del turismo internazionale. Ø Capitali europee, turismo marino, turismo montano,

Dettagli