Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna"

Transcript

1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: Storia Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni ======================================== Anno scolastico 2016/17 CLASSE 3 c SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Libro di testo:la storia. Dal Mille alla metà del Seicento di A. Lepre e C. Petraccone. Editore: Zanichelli Libro di testo consigliato: La storia in campo.dal Mille alla fine del Seicento. Di A.Brancati e Trebi Pagliarini. Editore: La Nuova a Altri strumenti o sussidi: LIM Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli svolti Even tuali disci pline coin volte Attività (extrascola stiche o integrative) coerenti con lo svolgiment o del programm a Conoscenze, abilità e competenze Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire Tipologie delle prove utilizzati per la valutazione Ore impiegate per lo svolgimento di ciascuna unità o modulo 1 La rinascita dell Europa Il feudalesimo. Le campagne e i cavalieri. Le città nel Basso Medioevo e la borghesia cittadina. Cultura religiosa e cultura laica. Lo sviluppo del commercio. mondo feudale in tutti i suoi aspetti. Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati (Sede di Via V. Pis 7 - Tel Fax ) - mail@buccarimarconi.gov.it - Codice Fiscale: Codice Meccgrafico: CAIS02300D Pag. 1 di 5

2 2 Le città marinare ed i comuni Le città marinare. I comuni. I comuni in a. Conoscere la storia della nascita e dell'evoluzione dei comuni. Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati in Comprendere il cambiamento e l'evoluzione degli eventi.. 3 Le lotte tra Impero, Chiesa e comuni La Chiesa. La lotta per le investiture. Federico I. delle lotte tra Chiesa, Impero e Comuni. in Saper fare confronti tra passato e presente.. 4 I grandi regni dell'a meridionale I Normanni. Federico II di Svevia e lo scontro con il papato. Angioini e Aragonesi nell'a Meridionale. Conoscere la storia dei regni presenti nell'a Meridionale e le della loro presenza. in affrontato. Stabilire relazioni tra gli eventi principali e le cause che li hanno originati. 5 Le monarchie europee L'Inghilterra. La Francia e la Spagna. Ingl ese e Dirit to Conoscere la storia delle monarchie europee e le loro peculiarità.. 6 Le crociate Le origini delle crociate e le crociate dei poveri e dei bambini. Le crociate dei nobili. delle crociate. in (Sede di Via V. Pis 7 - Tel Fax ) - mail@buccarimarconi.gov.it - Codice Fiscale: Codice Meccgrafico: CAIS02300D Pag. 2 di 5

3 I conflitti religiosi tra i cristiani. Gli ordini religiosi. affrontato. Stabilire relazioni tra il passato ed il presente. i 7 La prima metà del Trecento I nuovi caratteri dello scontro tra Stato e Chiesa. Lo scontro tra la Chiesa e la monarchia nazionale francese. L'a dai comuni alle signorie. La crisi di metà Trecento. cause della crisi di metà Trecento e le trasformazioni sociali, politiche e culturali. in i in oggetto. Comprendere i cambiamenti della società in a e nel resto dell'europa. 8 Impero e monarchie nazionali nel Basso Medioevo Il tramonto dell'idea dell'impero universale. Le monarchie nazionale:francia, Inghilterra, Germania, Spagna. La guerra dei Cent'anni tra Francia e Inghilterra e la guerra delle Due Rose. Conoscere gli aspetti peculiari delle monarchie nazionale e le delle guerre. 9 L'a degli Stati regionali e l'umanesimo. Venezia e Genova. Lo Stato Pontificio, il regno di Napoli, e il Ducato di Savoia. L'a delle signorie: Mil e Firenze. L'Umanesimo. differenze tra le diverse realtà italiane e gli elementi caratteristici dell'umanesimo. 10 I viaggi di esplorazione e le conquiste Motivazioni e mezzi dei primi viaggi. motivazione e ricostruire gli avvenimenti relativi ai grandi (Sede di Via V. Pis 7 - Tel Fax ) - mail@buccarimarconi.gov.it - Codice Fiscale: Codice Meccgrafico: CAIS02300D Pag. 3 di 5

4 L'esplorazione portoghese dell'africa. Le grandi scoperte geografiche. La conquista del nuovo mondo. Le colonie spagnole e portoghesi in America. I difficili rapporti tra europei e indios. viaggi di esplorazione; individuare le culturali dell'incontro tra europei e popoli del Nuovo mondo. 11 La Riforma La Riforma di Martin Lutero. L'estendersi della riforma: Zwingli e Calvino. La Riforma cattolica e la Controriforma. L'Inghilterra anglicana.. Ricostruire gli avvenimenti politici. Spiegare le cause generali e le della Riforma protestante e della Controriforma cattolica. Quattro ore 12 L'a del Cinquecento L'a terreno di scontro per la conquista dell'egemonia europea. Le guerre in a tra Francia e Spagna. I domini spagnoli in a. Il Rinascimento e la politica. Conoscere la storia dell'a del Cinquecento. Collocare i fatti storici nel tempo. Dal libro consigliato i primi 12 capitoli. Letture L'Europa nasce nel Medioevo? Un confine millenario: cattolici ed ortodossi in Europa. Gerusalemme, la città contesa. Il problema della guerra giusta. Saper confrontare alcuni aspetti della civiltà del passato con quella odierna, coglierne le differenze principali. in letto. Quattro ore Ausili video didattici Di Piero ed Alberto Angela :La grande storia dell'uomo. Otto ore (Sede di Via V. Pis 7 - Tel Fax ) - mail@buccarimarconi.gov.it - Codice Fiscale: Codice Meccgrafico: CAIS02300D Pag. 4 di 5

5 Il Medioevo;ll Rinascimento. Cagliari,10 giugno 2017 Maria Grazia Giugnini (Sede di Via V. Pis 7 - Tel Fax ) - mail@buccarimarconi.gov.it - Codice Fiscale: Codice Meccgrafico: CAIS02300D Pag. 5 di 5

6 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: Storia Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni ======================================== Anno scolastico 2016/17 CLASSE 3 C SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Libro di testo:la storia. Dal Mille alla metà del Seicento di A. Lepre e C. Petraccone. Editore: Zanichelli Libro di testo consigliato: La storia in campo.dal Mille alla fine del Seicento. Di A.Brancati e Trebi Pagliarini. Editore: La Nuova a Altri strumenti o sussidi: LIM Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli svolti Even tuali disci pline coin volte Attività (extrascola stiche o integrative) coerenti con lo svolgiment o del programm a Conoscenze, abilità e competenze Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire Tipologie delle prove utilizzati per la valutazione Ore impiegate per lo svolgimento di ciascuna unità o modulo 1 La rinascita dell Europa Il feudalesimo. Le campagne e i cavalieri. Le città nel Basso Medioevo e la borghesia cittadina. Cultura religiosa e cultura laica. Lo sviluppo del commercio. mondo feudale in tutti i suoi aspetti. Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati (Sede di Via V. Pis 7 - Tel Fax ) - mail@buccarimarconi.gov.it - Codice Fiscale: Codice Meccgrafico: CAIS02300D Pag. 1 di 5

7 2 Le città marinare ed i comuni Le città marinare. I comuni. I comuni in a. Conoscere la storia della nascita e dell'evoluzione dei comuni. Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati in Comprendere il cambiamento e l'evoluzione degli eventi.. 3 Le lotte tra Impero, Chiesa e comuni La Chiesa. La lotta per le investiture. Federico I. delle lotte tra Chiesa, Impero e Comuni. in Saper fare confronti tra passato e presente.. 4 I grandi regni dell'a meridionale I Normanni. Federico II di Svevia e lo scontro con il papato. Angioini e Aragonesi nell'a Meridionale. Conoscere la storia dei regni presenti nell'a Meridionale e le della loro presenza. in affrontato. Stabilire relazioni tra gli eventi principali e le cause che li hanno originati. 5 Le monarchie europee L'Inghilterra. La Francia e la Spagna. Ingl ese e Dirit to Conoscere la storia delle monarchie europee e le loro peculiarità.. 6 Le crociate Le origini delle crociate e le crociate dei poveri e dei bambini. Le crociate dei nobili. delle crociate. in (Sede di Via V. Pis 7 - Tel Fax ) - mail@buccarimarconi.gov.it - Codice Fiscale: Codice Meccgrafico: CAIS02300D Pag. 2 di 5

8 I conflitti religiosi tra i cristiani. Gli ordini religiosi. affrontato. Stabilire relazioni tra il passato ed il presente. i 7 La prima metà del Trecento I nuovi caratteri dello scontro tra Stato e Chiesa. Lo scontro tra la Chiesa e la monarchia nazionale francese. L'a dai comuni alle signorie. La crisi di metà Trecento. cause della crisi di metà Trecento e le trasformazioni sociali, politiche e culturali. in i in oggetto. Comprendere i cambiamenti della società in a e nel resto dell'europa. 8 Impero e monarchie nazionali nel Basso Medioevo Il tramonto dell'idea dell'impero universale. Le monarchie nazionale:francia, Inghilterra, Germania, Spagna. La guerra dei Cent'anni tra Francia e Inghilterra e la guerra delle Due Rose. Conoscere gli aspetti peculiari delle monarchie nazionale e le delle guerre. 9 L'a degli Stati regionali e l'umanesimo. Venezia e Genova. Lo Stato Pontificio, il regno di Napoli, e il Ducato di Savoia. L'a delle signorie: Mil e Firenze. L'Umanesimo. differenze tra le diverse realtà italiane e gli elementi caratteristici dell'umanesimo. 10 I viaggi di esplorazione e le conquiste Motivazioni e mezzi dei primi viaggi. motivazione e ricostruire gli avvenimenti relativi ai grandi (Sede di Via V. Pis 7 - Tel Fax ) - mail@buccarimarconi.gov.it - Codice Fiscale: Codice Meccgrafico: CAIS02300D Pag. 3 di 5

9 L'esplorazione portoghese dell'africa. Le grandi scoperte geografiche. La conquista del nuovo mondo. Le colonie spagnole e portoghesi in America. I difficili rapporti tra europei e indios. viaggi di esplorazione; individuare le culturali dell'incontro tra europei e popoli del Nuovo mondo. 11 La Riforma La Riforma di Martin Lutero. L'estendersi della riforma: Zwingli e Calvino. La Riforma cattolica e la Controriforma. L'Inghilterra anglicana.. Ricostruire gli avvenimenti politici. Spiegare le cause generali e le della Riforma protestante e della Controriforma cattolica. Quattro ore 12 L'a del Cinquecento L'a terreno di scontro per la conquista dell'egemonia europea. Le guerre in a tra Francia e Spagna. I domini spagnoli in a. Il Rinascimento e la politica. Conoscere la storia dell'a del Cinquecento. Collocare i fatti storici nel tempo. Dal libro consigliato i primi 12 capitoli. Letture L'Europa nasce nel Medioevo? Un confine millenario: cattolici ed ortodossi in Europa. Gerusalemme, la città contesa. Il problema della guerra giusta. Saper confrontare alcuni aspetti della civiltà del passato con quella odierna, coglierne le differenze principali. in letto. Quattro ore Ausili video didattici Di Piero ed Alberto Angela :La grande storia dell'uomo. Otto ore (Sede di Via V. Pis 7 - Tel Fax ) - mail@buccarimarconi.gov.it - Codice Fiscale: Codice Meccgrafico: CAIS02300D Pag. 4 di 5

10 Il Medioevo;ll Rinascimento. Cagliari,10 giugno 2017 Maria Grazia Giugnini (Sede di Via V. Pis 7 - Tel Fax ) - mail@buccarimarconi.gov.it - Codice Fiscale: Codice Meccgrafico: CAIS02300D Pag. 5 di 5

11 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: Storia Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni ======================================== Anno scolastico 2016/17 CLASSE 4 B SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Libro di testo:dalla metà del Seicento alla fine dell Ottocento. di A. Lepre e C. Petraccone Editore: Zanichelli Libro di testo consigliato: La storia in campo. Dal Settecento all Ottocento. Di A. Brancati e T. Pagliarini Editore: La Nuova a Altri strumenti o sussidi: LIM Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli svolti Even tuali disci pline coin volte Attività (extrascola stiche o integrative) coerenti con lo svolgiment o del programm a Conoscenze, abilità e competenze Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire Tipologie delle prove utilizzati per la valutazione Ore impiegate per lo svolgimento di ciascuna unità o modulo 1 Il Seicento:un secolo di luci ed ombre Il Seicento tra crisi e progresso economico. L Europa dopo Westfalia. L a tra splendore e decadenza. La concezione moderna dello Stato e l assolutismo. Seicento in tutti i suoi aspetti. Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati degli argomenti (Sede di Via V. Pis 7 - Tel Fax ) - mail@buccarimarconi.gov.it - Codice Fiscale: Codice Meccgrafico: CAIS02300D Pag. 1 di 4

12 2 Demografia, economia e società nell Europa del Settecento. Una nuova crescita demografica. Le trasformazioni in agricoltura e nel settore manifatturiero. Il primato dell Europa e l economia globale. La società di Antico Regime. Conoscere la storia della società nell Europa del Settecento.. Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati in Comprendere il cambiamento e l'evoluzione degli eventi.. 3 Nuovi assetti in Europa e nel mondo. L Europa all indomani della guerra di successione spagnola. L evoluzione politica ed economica di Inghilterra e Francia. Le guerre del Settecento:Europa e mondo. dei nuovi assetti in Europa.. in Saper fare confronti tra passato e presente.. 4 Illuminisno e riforme. I principi dell Illuminismo. La lotta per la tolleranza e gli sviluppi del pensiero politico. Il pensiero economico e gli sviluppi scientifici. Il dispotismo illuminato: in Europa e in a. Conoscere gli elementi più significativi dell Illuminismo e le nella storia. in affrontato. Stabilire relazioni tra gli eventi principali e le cause che li hanno originati. 5 La rivoluzione industriale in Inghilterra Le basi dello sviluppo inglese. Cotone, ferro e vapore. Le sociali dell industrializzazione. Ingl ese e Dirit to della rivoluzione industriale. degli argomenti (Sede di Via V. Pis 7 - Tel Fax ) - mail@buccarimarconi.gov.it - Codice Fiscale: Codice Meccgrafico: CAIS02300D Pag. 2 di 4

13 . 6 La Rivoluzione americana Le caratteristiche della società nord-americana. La guerra d indipendenza americana. Gli esordi degli Stati Uniti d America. delle Rivoluzione americana. in affrontato. Stabilire relazioni tra il passato ed il presente. i 7 La Rivoluzione francese La crisi dell Antico regime. Dall Assemblea costituente alla repubblica. Dalla repubblica giacobina al Direttorio. cause della crisi in Francia e le trasformazioni sociali, politiche e culturali della Rivoluzione. in i in oggetto. Comprendere i cambiamenti della società in Francia e nel resto dell'europa. 8 L epoca di Napoleone L ascesa di Napoleone Bonaparte. Da Primo console a imperatore. Il regime napoleonico dall apice al crollo. Conoscere gli aspetti peculiari della politica di Napoleone e le del suo operato. degli argomenti 9 La Restaurazione impossibile L Europa dopo la fine di Napoleone. La Restaurazione in Francia e il governo conservatore in Gran Bretagna. I moti liberali e nazionali degli anni Venti. I moti liberali europei del differenze tra le diverse realtà europee e gli elementi caratteristici dei moti insurrezionali. degli argomenti (Sede di Via V. Pis 7 - Tel Fax ) - mail@buccarimarconi.gov.it - Codice Fiscale: Codice Meccgrafico: CAIS02300D Pag. 3 di 4

14 Storia, cittadinanza e costituzione Contro la tortura e la pena di morte. La separazione dei poteri. Le carte dei diritti fondamentali. Ausili video didattici Di Piero ed Alberto Angela :Napoleone. RAI storia: Falcone e Borsellino. Saper confrontare alcuni aspetti della civiltà del passato con quella odierna, coglierne le differenze principali. in letto. Quattro ore Cagliari,10 giugno 2017 Maria Grazia Giugnini (Sede di Via V. Pis 7 - Tel Fax ) - mail@buccarimarconi.gov.it - Codice Fiscale: Codice Meccgrafico: CAIS02300D Pag. 4 di 4

Anno scolastico 2017/18 CLASSE 4 C SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Libro di testo : La storia in campo. Dal Settecento all Ottocento.

Anno scolastico 2017/18 CLASSE 4 C SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Libro di testo : La storia in campo. Dal Settecento all Ottocento. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI DISCIPLINA : Storia Indirizzi: Trasporti Marittimi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO: 4 E DISCIPLINA: STORIA

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO: 4 E DISCIPLINA: STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI Testo in adozione: A.Brancati, T.Pagliarani, Voci della storia e

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Programmazione di Storia Classe III

Programmazione di Storia Classe III Programmazione di Storia Classe III Anno scolastico 2017-18 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro presente affonda

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER MODULI / UNITA DIDATTICHE a.s / 2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER MODULI / UNITA DIDATTICHE a.s / 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER MODULI / UNITA DIDATTICHE a.s. 2017 / 2018 PIANO DI del/la PROF./ssa LATRONICO GIOVANNA.. STORIA - Classe 3^ sez. A SERVIZI COMMERCIALI LIBRO DI TESTO: DE VECCHI / GIOVANNETTI

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Libro di testo: Fossati,Luppi,L esperienza della storia vol.i Ed.Mondadori. Conoscenze, abilità e competenze

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Libro di testo: Fossati,Luppi,L esperienza della storia vol.i Ed.Mondadori. Conoscenze, abilità e competenze Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO Disciplina: STORIA Testi adottati: De Vecchi, Giovannetti, Storia in corso, edizione Blu, voll, 1 e 2, Edizioni scolastiche Bruno

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018. M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, L esperienza della storia, vol. 1, ed. Scol. Bruno Mondadori

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018. M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, L esperienza della storia, vol. 1, ed. Scol. Bruno Mondadori ISO 9001: 2015 Cert. N IT279107 Settori EA di attività Valid. 16.02.2018 15.02.2021 Rev. N.01 del 16.02.2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE UCCARI MARCONI Sede uccari: Viale Colombo 60 09125 Cagliari

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 16 Progettazione Disciplinare MODULO 1 L Europa dalla rinascita dell anno Mille alla crisi del

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO PROF. ANNA DETTORI

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO PROF. ANNA DETTORI a.s.2015-2016 STORIA LICEO MUSICALE Materia: STORIA A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO PROF. ANNA DETTORI 1 L AMBITO DISCIPLINARE DI STORIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 L Alto Medioevo p. 8 1. Che cos è il «Medioevo»? p. 8 2. L assetto politico e territoriale dell Alto Medioevo p. 11 3. La Chiesa nell Alto Medioevo: religione,

Dettagli

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 STORIA: PROGRAMMA SVOLTO Classe 4 sez. GS A.S. 2015-2016 Prof. Lino Santoro Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 Contenuti: UD. 1 L ULTIMA STAGIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F Ministero dell'istruzione dell'università della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia Romagna Istituto Comprensivo di Novellara via Novy Jicin, 2 tel. 0522/654218 fax 0522/651037-42017 Novellara

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINARI U d A STORIA UdA N 1 Temi di storia greca e romana Brevi cenni sulla civiltà greca

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: LICEO ARTISTICO DISCIPLINA: STORIA RESPONSABILE: PASQUALE IUZZOLINO CLASSE: PRIMA CONOSCENZE/CONTENUTI : Lo spazio geografico della storia occidentale

Dettagli

Prof. Ginestra Gigliotti

Prof. Ginestra Gigliotti I.P.S.S.S. E. DE AMICIS - ROMA Programmazione preventiva di Storia Classe III E Odontotecnico - A.S. 2013-2014 Prof. Ginestra Gigliotti UNITA DI APPRENDIMENTO 1 : L ETA MEDIEVALE DALLE ORIGINI ALLA CRISI

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa PROGRAMMA DI STORIa MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale Competenza attesa Lo studente deve saper: Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione

Dettagli

Programma di Storia. Anno I

Programma di Storia. Anno I Galleria Fornace Massi, n. 3 62029 Tolentino (MC) Codice Fiscale/Partita Iva 01796840435 telefono 0733 966408 fax 0733 966408 e-mail: info@istitutiathena.com - nuoviistitutiathena@pec.it Programma di Storia

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1 Oggetto Materia Docente PROGRAMMA SVOLTO STORIA FRANCESCO GIGANTE Anno scolastico 2017-2018 Classe 3BS Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA 1.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 2^ C Anno scolastico 2018/19

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 2^ C Anno scolastico 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE. Docente: prof.ssa Mariano Francesca

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE. Docente: prof.ssa Mariano Francesca PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe III B Disciplina: Storia, Cittadinanza e Costituzione A.S. 2015-2016 Docente: prof.ssa Mariano Francesca Ore

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe III B a.s. 2018/2019 Docente: Prof.ssa De Marco Maria 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2018/2019 CLASSE 3 B

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica FINALITA PIANO ANNUALE DI STORIA Anno scolastico 2016-2017 Classe III A S.U. L insegnamento

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE -L alunno si informa su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse -Produrre in forma scritta e orale, con fonti di vario genere.

Dettagli

IIS DE AMICIS-CATTANEO Programmazione d Istituto STORIA Classe TERZA

IIS DE AMICIS-CATTANEO Programmazione d Istituto STORIA Classe TERZA IIS DE AMICIS-CATTANEO Programmazione d Istituto STORIA Classe TERZA FINALITA E OBIETTIVI Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI USO DI DOCUMENTI. Comprendere il linguaggio specifico della storia Distinguere i vari tipi di fonti storiche (documentarie, iconografiche,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Francesca Carmen Pesacane

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Francesca Carmen Pesacane PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Francesca Carmen Pesacane La classe è composta da 14 studenti, 8 Maschi e 6 femmine. Nel complesso appare disciplinata,

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe III B a.s. 2017/2018 Docenti: Prof.ssa Maria Grazia Virone 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE

Dettagli

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): ANNO SCOLASTICO: 2016 / 2017 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO CLASSI: 4 A-C SC FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Recuperare la memoria del passato

Dettagli

Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 L'EUROPA TRA SEICENTO E SETTECENTO

Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 L'EUROPA TRA SEICENTO E SETTECENTO ISTITUTO MAZZINI DA VINCI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 L'EUROPA TRA SEICENTO E SETTECENTO Correlare la conoscenza storica generale agli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA La classe è composta da 17 studenti, 12 Maschi e 5 femmine. Nel complesso appare non troppo disciplinata, attenta e partecipe.

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

Vol. 1. Programma di Storia

Vol. 1. Programma di Storia Programma di Storia Classe 4 sez. B I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Giardina, Sabbatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 1 e Vol. 2 Laterza Vol. 1 GLI IMPERI COLONIALI

Dettagli

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane) ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI RIETI PROGETTAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE Anno scolastico 2018/2019 DISCIPLINA: STORIA CLASSI: SECONDE PROF: DOCENTI DI LETTERE. Ore di lezione previste nell anno:

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2013 / 2014 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA Monte ore complessivo: 66 PIANO DELLE UDA 3 ANNO UDA Competenze Conoscenze UDA Abilità UDA Disciplina di Disciplin. riferimento conc. Acquisire il lessico delle

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa _DONATELLA GREGORI. docente di STORIA.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa _DONATELLA GREGORI. docente di STORIA. A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof.ssa _DONATELLA GREGORI docente di STORIA Classe 4^C CO Moduli IL SEICENTO: MUTANO GLI EQUILIBRI DELL EUROPA U.D. 1 DALL ANTICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA La classe è composta da 22 studenti, 17 femmine e 5 maschi. Nel complesso appare disciplinata, attenta e partecipe, fatta eccezione

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV

Programmazione di Storia Classe IV Programmazione di Storia Classe IV Anno scolastico 2017-18 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro presente affonda

Dettagli

Per la descrizione della classe si rimanda al PAC

Per la descrizione della classe si rimanda al PAC Programmazione Storia Classe 3^ A Artistico Design a. s. 2018/19 Per la descrizione della classe si rimanda al PAC La programmazione curriculare fa riferimento agli obiettivi nazionali, regionali e di

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Docente: Manuela Lucchesu Materia: storia Francia, Olanda, Spagna, nella prima metà del 1600, la crisi

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico RESPONSABILE: PASQUALE IUZZOLINO CLASSE: PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà

Dettagli

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale 1 UNA NUOVA EUROPA capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale 1. I barbari 4 2. Il Medioevo cristiano 7 3. I poteri 12 sintesi 15 esercizi 15 capitolo 2 La società feudale 1. Contadini e signori

Dettagli

Istituto Comprensivo Savignano su Rubicone - Scuola Secondaria di I grado. C. G. Cesare CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Istituto Comprensivo Savignano su Rubicone - Scuola Secondaria di I grado. C. G. Cesare CURRICOLO VERTICALE DI STORIA Istituto Comprensivo Savignano su Rubicone - Scuola Secondaria di I grado C. G. Cesare CURRICOLO VERTICALE DI STORIA Traguardi L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO ORIENTARSI NEL TEMPO Gli elementi principali del passaggio dalla storia personale alla storia collettiva Gli elementi principali

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

I. I. S. CRESCENZI-PACINOTTI-SIRANI BOLOGNA. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

I. I. S. CRESCENZI-PACINOTTI-SIRANI BOLOGNA. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s I. I. S. CRESCENZI-PACINOTTI-SIRANI BOLOGNA PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe: IV GEO/L Materia: STORIA Docente: Antonio Guerrera LIVELLO DI PARTENZA In questo inizio d anno scolastico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE MATERIE LETTERARIE E LATINO STORIA SECONDO BIENNIO Del liceo SOFONISBA ANGUISSOLA MO.02.03 Pagina 1 di 13 Rev.00 Finalità

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE

CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRICHIANA CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2013/2014 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI ISTITUTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE : I Scuola Secondaria

Dettagli

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO Il peso dei numeri: economia, demografia, tecnologia... 2 Produrre e commerciare... 4 Le figure sociali... 6 Le forme del potere politico... 8 Cultura e mentalità...

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA NODO: USO DELLE FONTI

DISCIPLINA: STORIA NODO: USO DELLE FONTI Utilizza fonti per ricavarne informazioni storiche. NODO: USO DELLE FONTI CLASSE CLASSE CLASSE Inizia a conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro ne i siti archeologici, nelle biblioteche e negli

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte,

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE SECONDA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE SECONDA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE SECONDA

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 2 periodo Modulo n. 1. Contenuti on-line. (Storia)

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 2 periodo Modulo n. 1. Contenuti on-line. (Storia) Modulo n. 1 Contenuti online DURATA PREVISTA Ore in presenza 0 Ore a distanza 10 Totale ore 10 riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente Comprendere i criteri di accesso

Dettagli

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: STORIA (Liceo Scientifico e Scienze Umane) INDIRIZZO: Liceo Scienze umane opzione economica-sociale / Liceo Scientifico Secondo BIENNIO: Classi Terze DISCIPLINA:

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia Modulo 1 o La Grecia e la nascita della filosofia o I presocratici

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI PROF. GIULIANO LEONI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S

LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI PROF. GIULIANO LEONI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S. 2016-2017 La ripresa economica dopo l'anno Mille: la rivoluzione agricola e l aumento demografico L'ascesa delle repubbliche marinare; le Crociate La civiltà comunale;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014 Pagina 1 di 7 DISCIPLINA: STORIA INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO CLASSE 4 AN DOCENTE : Graziosi Pamela TESTI: Valerio Castronovo, Un mondo al plurale. Dalla metà del Seicento alla fine dell Ottocento, Vol.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO PROGRAMMI DI STORIA CLASSE: I A

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO WALTER VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO PROGRAMMI DI STORIA CLASSE: I A Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI 31-39100 BOLZANO PROGRAMMI DI STORIA DOCENTE: ALEX RANALDI CLASSE: I A STORIA E ARCHEOLOGIA La ricostruzione del passato

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa SABRINA VENTURI. docente di STORIA.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa SABRINA VENTURI. docente di STORIA. A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof.ssa SABRINA VENTURI docente di STORIA Classe 4^ G Moduli 1 Il secolo dell Illuminismo La lotta per sopravvivere Contenuti

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO SECONDO BIENNIO Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO SECONDO BIENNIO Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO SECONDO BIENNIO Anno scolastico 2016-2017 DISCIPLINA: STORIA Classe terza ore 2 x 32 settimane Competenze disciplinari Collocare fatti e fenomeni nello spazio e nel tempo.

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2015 / 2016 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L Alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

-Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni.

-Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni. I LICEO CLASSICO 3 LICEO SCIENTIFICO Conoscenze disciplinari massime Conoscenze disciplinari minime Abilità/capacità Competenze OTT.-NOV. l'europa feudale: -Origine delle monarchie nazionali. -Crescita

Dettagli

IV AFM/SIA 2016 /2017

IV AFM/SIA 2016 /2017 IV AFM/SIA 2016 /2017 Metodologia, Strumenti e Verifiche Vedi modulo I Tempo previsto Maggio - Giugno PIANO DI LAVORO STORIA disciplinari Sviluppare la capacità di recuperare la memoria del passato e di

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ITCG BARUFFI ISTITUTO TECNICO RELAZ. INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ANNO SCOLASTICO PIANO DIDATTICO ANNUALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ITCG BARUFFI ISTITUTO TECNICO RELAZ. INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ANNO SCOLASTICO PIANO DIDATTICO ANNUALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ITCG BARUFFI ISTITUTO TECNICO RELAZ. INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ANNO SCOLASTICO 2015-16 PIANO DIDATTICO ANNUALE Materia: storia Ore Settimanali : 2 Classe: Insegnante:

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16 LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16 CLASSE I B prof. ERSILIA VIOLA Programma di storia 2015\2016 Le diversità etniche e l unità religiosa I nuovi popoli dell Europa

Dettagli

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17 LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17 CLASSE I B prof. ERSILIA VIOLA Programma di storia 2015\2016 Le diversità etniche e l unità religiosa I nuovi popoli dell Europa

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO 2013 2014 RECUPERO (VOL. I) Cap. 19 Lo stato assoluto e i suoi oppositori 1. Il declino della potenza spagnola

Dettagli

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane) ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI RIETI PROGETTAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE Anno scolastico 2018/2019 DISCIPLINA: STORIA CLASSI: PRIME PROF: DOCENTI DI LETTERE Ore di lezione previste nell anno:

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA CLASSE PRIMA Competenze Abilita Conoscenze CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a.s. 2018/2019

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a.s. 2018/2019 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a.s. 2018/2019 Classe: 3 /4 SS Materia: STORIA Docente: Pareschi Simone LIVELLO DI PARTENZA La classe si

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna Programma finale Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B Prof.ssa Mei Manuela Disciplina: Storia Volume 1: Medioevo ed Età moderna UNITÀ 13 L EPOCA DEI CONFLITTI RELIGIOSI 1.

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE A. PALLADIO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA: STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE A. PALLADIO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA: STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

Programmazione annuale docente classe - 3^

Programmazione annuale docente classe - 3^ Programmazione annuale docente classe - 3^ Docente GABRIELLA PIZZI Classe 3^ sez.a Indirizzo TURISTICO Materia di insegnamento STORIA Libro di testo M.Palazzo-M.Bergese-A.Rossi STORIA MAGAZINE (vol.1 a;

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.CASTELNUOVO

LICEO SCIENTIFICO G.CASTELNUOVO LICEO SCIENTIFICO G.CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV G ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Libro di testo: Un mondo al plurale dalla metà del Seicento alla fine dell Ottocento -Il rafforzamento della sovranità

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA I temi chiave dell Alto Medioevo La nascita e l affermazione dell Islam L espansionismo arabo-islamico L affermazione

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014/2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Stefano Mozzati MATERIA: Storia Classe 4 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof.

Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof. Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof.ssa Marika Bilia Libro di testo: V. Castronovo, Presente storico 1, La

Dettagli

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2.

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2. LICEO SCIENTIFICO DI STATO G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Storia Anno scolastico 2012/2013 Classe IV C, sez. scientifica Prof.ssa Maria Giulia Cannalire Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014 Da: MilleDuemila: un mondo al plurale volume 1 Valerio Castronovo Capitolo 15 L Europa nel vortice della guerra

Dettagli