Relatori: Prof.ssa Daniela Di Lena, Prof. Piergiorgio Pardo. ICF e progetto di vita: una rivoluzione antropologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relatori: Prof.ssa Daniela Di Lena, Prof. Piergiorgio Pardo. ICF e progetto di vita: una rivoluzione antropologica"

Transcript

1 Relatori: Prof.ssa Daniela Di Lena, Prof. Piergiorgio Pardo 4 aprile 2013 ICF e progetto di vita: una rivoluzione antropologica Progettazione e didattica extracurricolare La valutazione e la certificazione nell era del progetto di vita LICEO SCIENTIFICO STATALE G.MARCONI - MILANO

2 Immaginare, fantasticare, desiderare, aspirare, volere Preparare le azioni necessarie, valutare i pro e i contro, comprendere la fattibilità

3 Rivoluzione della concettualizzazione della disabilità, che tiene conto per la prima volta di fattori contestuali e ambientali

4 Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute È uno strumento elaborato nel 2001 dall'oms con lo scopo di descrivere e misurare il funzionamento della persona, ovvero la sua condizione di salute, attraverso l'utilizzo di un linguaggio condiviso ed unificato. È stato elaborato in sostituzione delle classificazioni precedenti (ICIDH ed ICIDH-2 ) Disabilità Handicap Attività Partecipazione sociale Classificazione Strumento di descrizione Disabilità: condizione di salute in un ambiente sfavorevole Salute: non assenza di malattia, ma benessere bio-psico-sociale, realizzazione del proprio potenziale L ICF riguarda tutti, non solo le persone con disabilità. Ha uso e valore universali.

5 fornire una base scientifica per la comprensione e lo studio della salute, delle condizioni, conseguenze e cause determinanti ad essa correlate stabilire un linguaggio comune per la descrizione della salute e delle condizioni ad essa correlate allo scopo di migliorare la comunicazione fra i diversi utilizzatori rendere possibili il confronto fra dati raccolti in Paesi, discipline sanitarie, servizi e in periodi diversi fornire uno schema di codifica sistematico per i sistemi informativi sanitari

6 Classificazione Internazionale delle Menomazioni, delle Disabilità e degli Handicap menomazione perdita o anormalità a carico di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica disabilità qualsiasi limitazione o perdita (conseguente a menomazione) della capacità di compiere un attività nel modo o nell ampiezza considerati normali per un essere umano handicap condizione di svantaggio conseguente a una menomazione o a una disabilità che in un certo soggetto limita o impedisce l adempimento del ruolo normale per tale soggetto in relazione all età, al sesso e ai fattori socioculturali

7 Integra due modelli di approccio Modello medico Modello sociale Trattamento individuale da parte di professionisti (classificazione ICD10) Il soggetto nella globalità dei suoi bisogni Necessaria convergenza e collaborazione tra scuola, famiglia, extrascuola

8 Dotazione biologica Ambiente in cui cresco Il mio corpo Struttura Funzioni Come è fatto Come funziona Attività personali Partecipazione sociale Agisce con reali capacità e performance Si integra socialmente

9 Organizza le informazioni in due parti Parte 1: Funzionamento e Disabilità può indicare problemi (menomazioni, limitazione dell attività o restrizione della partecipazione) può indicare aspetti neutri della salute e degli stati ad essa correlati Parte 2: Fattori contestuali

10 Nuova dinamica di sviluppo fra DF, PDF, PEI e progetto di vita Introdotto dalla legge n. 328 (8/11/2000), dopo essere stato adottato per gli alunni disabili, è stato esteso a tutti gli allievi Estende il concetto di PEI, introdotto dalla legge 104, in quanto non si ferma solo al periodo e al contesto della scuola Classificazione attraverso l ICD-10 (riferimento eziologico) e classificazione/documentazione del funzionamento attraverso l ICF

11 Approccio multiprospettico, interattivo ed evolutivo È possibile: avere menomazioni senza limitazioni di performance avere problemi di performance e limitazioni delle capacità senza menomazioni evidenti Rispetto alla classificazione ICIDH Nonl obbligo di dover specificare le cause di una menomazione o disabilità, ma solo di indicarne gli effetti Handicap abbandonato, esteso il termine disabilità a ricoprire sia la restrizione di attività sia la limitazione di partecipazione

12

13 Definisce clinicamente il portatore di disabilità Segnalazione (famiglia) Individuazione (Scuola) Rilascio certificazione (ASL)

14 D. Ianes, S. Cramerotti, Usare l ICF nella scuola. Spunti operativi per il contesto educativo, Edizioni Erickson, Trento 2011, p. 228

15 descrizione analitica della compromissione funzionale dello stato psicofisico dell'alunno in situazione di handicap, al momento in cui accede alla struttura sanitaria per conseguire gli interventi previsti dagli articoli 12 (diritto all educazione e all istruzione ) e 13 (integrazione scolastica) della legge n. 104 del 1992

16 Unità multidisciplinare: medico specialista nella patologia segnalata specialista in neuropsichiatria infantile terapista della riabilitazione operatori sociali ASL

17 anamnesi fisiologica e patologica prossima e remota del soggetto (nascita, fasi dello sviluppo neuro psicologico da 0 a 16 anni, vaccinazioni, malattie, periodi di ospedalizzazione, eventuali programmi terapeutici in atto, eventuali interventi chirurgici, eventuali precedenti esperienze riabilitative) la diagnosi clinica, redatta dal medico specialista nella patologia segnalata (eziologia e conseguenze funzionali dell'infermità, previsione dell'evoluzione naturale)

18 potenzialità registrabili in ordine ai seguenti aspetti: Cognitivo Affettivo relazionale Linguistico Sensoriale Motorio prassico Neuropsicologico Autonomia personale e sociale

19 Cambia il nostro modello di Diagnosi funzionale non può essere realizzato da una persona sola non può essere elaborato da un unità multidisciplinare sanitaria che taglia fuori: - il personale della Scuola - la famiglia - altre figure della comunità Chi segue un approccio psicoeducativo ha sempre sostenuto la necessità di coinvolgere il più possibile figure rilevanti nei vari ecosistemi di vita del soggetto

20

21 Storia clinica (malattie, disturbi, lesioni, traumi, ricoveri) Effetti per la scuola (precauzioni, farmaci, programmazione visite, referenti)

22 Sono le parti anatomiche del corpo, come gli organi, gli arti e le loro componenti. Le menomazioni sono problemi nella struttura del corpo, intesi come deviazioni o perdite significative.

23 Sono le funzioni fisiologiche dei vari sistemi corporei (comprese le funzioni mentali). Le menomazioni sono problemi della funzione del corpo, intesi come una deviazione o una perdita significativa

24 Bisogna cercare i punti di forza, da definire negli aspetti di capacità e performance Capacità, cosa è in grado di fare (rispetto ad un azione, esecuzione di un compito o funzione) senza alcuna influenza, positiva o negativa, di fattori contestuali, ambientali o personali. Performance, con influenza dei fattori contestuali (facilitatori/barriere) Importante vedere le competenze indispensabili all interno delle varie ecologie di vita e di relazioni (famiglia, scuola, quartiere, tempo libero..) e valutare il livello di adattamento. (art.3 dell Atto di indirizzo e coordinamento del 1994 della D.F. Aspetti/assi: cognitivo, affet-relaz, linguistico, sensoriale, motorioprassico, neuropsicologico, autonomia personale e sociale)

25 Funzioni mentali (cognitive e metacognitive) Analisi non solo con test di intelligenza, ma esaminando il modo abituale e quotidiano di operare nelle principali funzioni cognitive. Fra le abilità cognitive: Attenzione Memoria Discriminazione e generalizzazione Problem solving e planning Abilità metacognitive, stili cognitivi e di apprendimento

26 L attività è l esecuzione di un compito o di un azione da parte di un individuo. Le limitazioni dell attività sono le difficoltà che un individuo può incontrare nello svolgimento delle varie attività. Ogni attività può essere descritta con due qualificatori, per capacità e performance. Apprendimento e applicazione delle conoscenze Compiti e richieste generali Comunicazione Mobilità Cura della propria persona Vita domestica Interazioni e relazioni personali

27 La partecipazione è il coinvolgimento attivo in una normale situazione di vita integrata. Le restrizioni della partecipazione sono i problemi che un individuo può incontrare nel coinvolgimento nelle normali situazioni di vita (istruz., lavoro, vita econ). Ogni ambito di partecipazione può essere descritto con gli stessi due qualificatori (capacità e performance) della sezione Attività personale Aree di vita principali Vita sociale, civile e di comunità

28 I fattori contestuali ambientali costituiscono gli atteggiamenti, l ambiente fisico e sociale in cui la persona vive. prodotti e tecnologie ambiente naturale e cambiamenti effettuati dall uomo relazioni e sostegno sociale atteggiamenti servizi, sistemi, politiche

29 I fattori contestuali personali sono il background personale della vita e dell esistenza di un individuo e rappresentano quelle sue caratteristiche individuali che non fanno parte della condizione fisica. Questi fattori comprendono il sesso, la razza, l età, lo stile di vita, modelli di comportamento generali e stili caratteriali. Stili di attribuzione Senso di autoefficacia Autostima (scolastica, relazionale, emozionale, corporea..) Emotività Comportamenti problema/aspetti psicopatologici Motivazione

30 E UN SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE ALFANUMERICO A GRAPPOLO b (body): Funzioni corporee s (structure): Strutture corporee d (domain): Attività e Partecipazione e (evironment): Fattori contestuali

31 I codici ICF sono significativi solo se accompagnati da un qualificatore

32 Per i Fattori ambientali, invece, il qualificatore indica un facilitatore o una barriera.

33 Strumento di raccordo tra la conoscenza dell alunno, prodotta dalla DF, e la definizione di attività, tecniche, mezzi e materiali per la prassi didattica quotidiana Fasi operative e funzioni: 1. Sintetizzare in modo significativo i risultati della DF - punti di forza-capacità ICF - punti di forza-performance ICF - deficit - relazioni di influenza 2. Definire gli obiettivi a lungo termine (1-3 anni) 3. Scegliere gli obiettivi a medio termine (alcuni mesi o 1 anno) 4. Definire gli obiettivi a breve termine e le sequenze di sotto-obiettivi (come ridurre le difficoltà degli obiettivi?)

34 Indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello di sviluppo che l'alunno in situazione di handicap dimostra di possedere nei tempi brevi (sei mesi) e nei tempi medi (due anni). unità multidisciplinare docenti curriculari insegnanti specializzati della scuola familiari dell'alunno

35 Soluzioni operative nella dinamica insegnamento-apprendimento per favorire il raggiungimento degli obiettivi individuati Spazi Tempi Persone Risorse materiali, organizzative, strutturali e metodologiche

36 Quando? Le verifiche devono accompagnare le varie attività realizzate Quali modalità? Non devono limitarsi all acquisizione di obiettivi, ma occorre valutare anche: - grado di generalizzazione delle abilità - sviluppo in reali competenze - capacità di autoregolazione autonoma - appropriatezza, validità e sensatezza rispetto ad un progetto complessivo di vita degli obiettivi individuati Verifica, valutazione e correzione anche della DF

37 1. Scegliere obiettivi orientati il più possibile alla vita adulta 2. Usare modalità adulte di lavorare all apprendimento di questi obiettivi (simulazione, role playing, risorse informali..) Quali macrodirezioni di sviluppo? - Ruoli lavorativi - Competenze di gestione del tempo libero - Competenze di gestione autonoma e/o assistita di un proprio luogo di vita - Competenze di sviluppo/mantenimento di una rete di supporto sociale informale - Competenze (di gestione risorse economiche, affettive, sessuali, vita familiare)

38 Profilo A (ICIDH) - 30 anni -lesione midollare -paraplegia ipertonica - incapace a deambulare - vescica neurologica - inabile al lavoro fino ad ora svolto (manovale) Profilo B (ICF) - 30 anni - lesione midollare - autosufficiente in carrozzina - guida l automobile - mago del computer - buone capacità relazionali

39 - D. Ianes, S. Cramerotti, Il piano educativo individualizzato. Progetto di vita, Edizioni Erickson, Gardolo (TN) D. Ianes, S. Cramerotti, Usare l ICF nella scuola. Spunti operativi per il contesto educativo, Edizioni Erickson, Trento

Iniziativa di formazione per docenti di sostegno privi di titolo di specializzazione

Iniziativa di formazione per docenti di sostegno privi di titolo di specializzazione Didattica speciale Scuola secondaria Dalla Diagnosi Funzionale al Profilo Dinamico Funzionale Laboratorio CTS -CTI Cantù Iniziativa di formazione per docenti di sostegno privi di titolo di specializzazione

Dettagli

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI PEI ON LINE FEDERICA ROSSI CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO ARISTEA Legnano -MI

Dettagli

P.E.I. in I.C.F. approccio teorico

P.E.I. in I.C.F. approccio teorico Foto di Kaja Gierschek da Pixabay P.E.I. in I.C.F. approccio teorico Modulo 4 DISABILITÀ OMS, 2002 Conseguenza o risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di un individuo e i fattori

Dettagli

Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo

Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo Luigi Croce 1 1. Background Scopo generale della classificazione ICF è quello di fornire un linguaggio standard e unificato che serva da modello di

Dettagli

Risultati della sperimentazione

Risultati della sperimentazione ICF L ICF: LA SPERIMENTAZIONE ICF Risultati della sperimentazione rende più chiara la comunicazione tra i soggetti coinvolti circa il funzionamento dell alunno integra l ICD 10 nel descrivere le caratteristiche

Dettagli

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania Malattie varie, acute o croniche, fragilità, situazione cromosomiche particolari, lesioni, ecc. Deficit visivi, motori, di attenzione, di memoria,

Dettagli

INCONTRO DI FORMAZIONE SUL SOSTEGNO L. 104/92 E SUCCESSIVE MODIFICHE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO

INCONTRO DI FORMAZIONE SUL SOSTEGNO L. 104/92 E SUCCESSIVE MODIFICHE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO INCONTRO DI FORMAZIONE SUL SOSTEGNO L. 104/92 E SUCCESSIVE MODIFICHE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO Istituto Comprensivo G. Carducci di Porto Azzurro 11 ottobre 2017 A cura del II

Dettagli

Gestione del sostegno e approccio ICF. IC De Andreis

Gestione del sostegno e approccio ICF. IC De Andreis Gestione del sostegno e approccio ICF Elementi costitutivi del sistema ICIDH Menomazione Disabilità Handicap perdita o anomalia di una struttura di una funzione corporea, sul piano anatomico, fisiologico

Dettagli

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A / Pedagogia Speciale

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A / Pedagogia Speciale TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A. 2014 / 2015 Pedagogia Speciale etdoraz@tin.it Prof. Ettore D Orazio Seconda Unità Le carte dell inclusione degli alunni disabili SOMMARIO 1.

Dettagli

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) È un termine generale che comprende handicap, limitazione nelle attività e restrizione nella partecipazione. Un handicap è un problema

Dettagli

AMBITO A PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE (M PED/01) Disabilità e bisogni educativi speciali

AMBITO A PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE (M PED/01) Disabilità e bisogni educativi speciali Percorso formativo 24 crediti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche PF 24 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Università degli Studi di Bari Aldo Moro PF24 AMBITO

Dettagli

Come leggere una diagnosi ICF. Dott. Sclafani Matteo, psicologo

Come leggere una diagnosi ICF. Dott. Sclafani Matteo, psicologo Ist. Duca degli Abruzzi - Palermo, 19,29-03/02-04/2012 Come leggere una diagnosi ICF Dott. Sclafani Matteo, psicologo cedap.pa@libero.it Panoramica ICF (International Classification of ICF (International

Dettagli

Bisogno Educativo Speciale

Bisogno Educativo Speciale Bisogno Educativo Speciale Il Bisogno Educativo Speciale è qualsiasi difficoltà evolutiva, in ambito educativo e/o apprenditivo, che consiste in un funzionamento problematico anche per il soggetto, in

Dettagli

PSICOLOGIA SPECIALE. Dott. ssa Chiara Trubini

PSICOLOGIA SPECIALE. Dott. ssa Chiara Trubini PSICOLOGIA SPECIALE Dott. ssa Chiara Trubini QUALI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI A SCUOLA? DIAGNOSI CLINICA ICD-10 e DSM-IV DIAGNOSI CLINICA DIAGNOSI DESCRITTIVA DEI SINTOMI TENTATIVO DI RAGGRUPPARE IN CATEGORIE

Dettagli

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? 1. Diagnosi come corretto riconoscimento di una sindrome Segni e sintomi criteri ICD-10 2. Diagnosi come individuazione dell eziologia eziologia

Dettagli

ANALISI DI UNA DF E DI UN PDF

ANALISI DI UNA DF E DI UN PDF SOS SOSTEGNO ANALISI DI UNA DF E DI UN PDF COSA DEVE FARE L INSEGNANTE DI SOSTEGNO? - ESSERE MOTIVATO - ENTRARE IN RELAZIONE CON I COLLEGHI - OSSERVARE IL CONTESTO CLASSE - OSSERVARE IL BAMBINO INSERITO

Dettagli

Prof.ssa Serenella Besio 28 novembre 2018 PROGETTAZIONE DELL INCLUSIONE SCOLASTICA

Prof.ssa Serenella Besio 28 novembre 2018 PROGETTAZIONE DELL INCLUSIONE SCOLASTICA Prof.ssa Serenella Besio 28 novembre 2018 PROGETTAZIONE DELL INCLUSIONE SCOLASTICA I documenti programmatici Cosa sono i documenti programmatici? sono i documenti che accompagnano l alunno con disabilità

Dettagli

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione. III Circolo di Gragnano. Se si sogna da soli è solo un

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione. III Circolo di Gragnano. Se si sogna da soli è solo un + Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione Se si sogna da soli è solo un sogno se si sogna insieme è realtà III Circolo di Gragnano + Come è nato il nostro Progetto ICF?

Dettagli

Lettura della DF e stesura del PDF

Lettura della DF e stesura del PDF CTI della Tremezzina Lettura della DF e stesura del PDF 5 febbraio 2015 Antonella Conti 1 Agenda I documenti per la progettazione educativa in base alla normativa nazionale Lettura della DF in ottica progettuale

Dettagli

ICF-CY: modello bio-psico-sociale

ICF-CY: modello bio-psico-sociale ICF-CY: modello bio-psico-sociale Dall ICD all ICF- CY 1970: 1 classificazione elaborata dall OMS - International Classification of Diseases (ICD) 1980: 2 classificazione elaborata dall OMS - International

Dettagli

La classificazione ICF

La classificazione ICF La classificazione ICF La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute per Bambini e Adolescenti (ICF- CY) deriva dalla Classificazione Internazionale del Funzionamento,

Dettagli

La struttura dell ICF

La struttura dell ICF La struttura dell ICF Si è detto della multidimensionalità dell ICF e del fatto che, attraverso il suo utilizzo, è possibile descrivere la condizione di salute di ogni individuo nella sua globalità, tenendo

Dettagli

A Cura di Alessandra Ricciardi

A Cura di Alessandra Ricciardi . Che cosa è l ICF? L ICF è una classificazione internazionale sviluppata dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Nell ICF vengono classificati il funzionamento e la disabilità in relazione allo

Dettagli

La Classificazione Internazionale delle Funzionalità e delle Disabilità ICF

La Classificazione Internazionale delle Funzionalità e delle Disabilità ICF Macerata 26 ottobre 2012 La Classificazione Internazionale delle Funzionalità e delle Disabilità ICF Elena Cardillo Erika Pasceri Università della Calabria Le Classificazioni dell OMS: da ICD a ICF 1893:

Dettagli

La legge-quadro e la scuola

La legge-quadro e la scuola La legge-quadro e la scuola L. 5 febbraio 1992, n. 104, riordina, integra e completa tutte le disposizioni precedenti, ha dedicato all'integrazione scolastica cinque lunghi articoli. La legge tratta i

Dettagli

SECONDO INCONTRO LA STRUTTURA LA PERSONA LAVORO DI GRUPPO

SECONDO INCONTRO LA STRUTTURA LA PERSONA LAVORO DI GRUPPO SECONDO INCONTRO LA STRUTTURA LA PERSONA LAVORO DI GRUPPO CONDIZIONI DI SALUTE (disturbo o malattia) Struttura Funzioni Personali Sociali CORPO COMPETENZE FATTORI CONTESTUALI AMBIENTALI FATTORI CONTESTUALI

Dettagli

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it UN ALUNNO CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI : Un alunno con apprendimento, sviluppo e comportamento in uno o più dei vari ambiti e

Dettagli

La classificazione ICF. dott.ssa Antonella Mammì dott.ssa Tiziana Buono

La classificazione ICF. dott.ssa Antonella Mammì dott.ssa Tiziana Buono La classificazione ICF dott.ssa Antonella Mammì dott.ssa Tiziana Buono Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Dal 1972 l OMS iniziò a sviluppare uno schema preliminare riguardante le conseguenze delle

Dettagli

IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO: QUADRO NORMATIVO

IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO: QUADRO NORMATIVO IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO: QUADRO NORMATIVO QUADRO NORMATIVO LEGGE QUADRO SULL HANDICAP (104/1992, art.12) ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO ALLE AZIENDE SANITARIE LOCALI (1994), con Decreto

Dettagli

Ufficio Integrazione

Ufficio Integrazione Ufficio XII Ambito Territoriale per la Provincia di Modena Ufficio Integrazione Dott.ssa Rita Fabrizio Ufficio Integrazione Ufficio XII Ambito Territoriale per la Provincia di Modena Gli strumenti per

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (art. 12 c. 5 L. n. 104/1992)

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (art. 12 c. 5 L. n. 104/1992) REGIONE PIEMONTE A.S.L. n. 13 DI NOVARA PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI NOVARA ISTITUZIONE SCOLASTICA: PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (art. 12 c. 5 L. n. 104/1992) (Nome e cognome) DI (Luogo e data di nascita)

Dettagli

ICF. Prof.ssa Valeria Nieddu

ICF. Prof.ssa Valeria Nieddu ICF ICF Indaga il funzionamento Considera fattori contestuali positivi Coinvolge il contesto relazionale, sociale e culturale che interagisce in modo complesso e dinamico con l individuo Osserva la disabilità

Dettagli

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato Strumenti dell integrazione Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato Diagnosi funzionale E il testo che documenta, attraverso l anamnesi, la raccolta dei dati clinici,

Dettagli

Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di alunni portatori di handicap

Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di alunni portatori di handicap Decreto del Presidente della Repubblica 24 febbraio 1994 "Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di alunni portatori di handicap" (Pubblicato la prima

Dettagli

A scuola con bisogni educativi speciali

A scuola con bisogni educativi speciali A scuola con bisogni educativi speciali Adriano Grossi Formazione USP Piacenza PIACENZA, 28 NOVEMBRE 2006 Oltre l ICD 10 La complementarietà delle specifiche OMS nel DPCM 23.2.06 E a SCUOLA? Partire dall

Dettagli

Progettare l integrazione. Maria Re Anna Maria Barra Stefania Cazzoli Fabrizia Monfrino

Progettare l integrazione. Maria Re Anna Maria Barra Stefania Cazzoli Fabrizia Monfrino Progettare l integrazione Maria Re Anna Maria Barra Stefania Cazzoli Fabrizia Monfrino Le norme da conoscere! Legge Quadro 104/92! D.P.R. 24/2/94 e C.R.11SAP 95! D.P.C.M 185/2006! Intesa Stato Regioni

Dettagli

Cos è la disabilità: questioni di definizione

Cos è la disabilità: questioni di definizione Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a. 2013-2014) Cos è la disabilità: questioni di definizione Dott.ssa Nicoletta Businaro 21 Ottobre 2013 I Modelli bio-medico e sociale Il modello

Dettagli

CORSO ATA: diverso grado di abilità FIRENZE, 27 APRILE 2016 BASSANO ROBERTO

CORSO ATA: diverso grado di abilità FIRENZE, 27 APRILE 2016 BASSANO ROBERTO CORSO ATA: l assistenza a agli alunni con diverso grado di abilità FIRENZE, 27 APRILE 2016 BASSANO ROBERTO LA NORMALIT Menomazione, Disabilità ed Handicap MENOMAZIONE: perdita o anomalia a carico di strutture

Dettagli

I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore. di didattica online.

I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore. di didattica online. I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore di didattica online. SCUOLA MEDIA INFERIORE Descrizione dell alunno Studio anamnestico

Dettagli

Progettazione inclusiva per gli alunni con Difficoltà di Apprendimento. Sintesi e individuazione dei principali argomenti trattati

Progettazione inclusiva per gli alunni con Difficoltà di Apprendimento. Sintesi e individuazione dei principali argomenti trattati Progettazione inclusiva per gli alunni con Difficoltà di Apprendimento Sintesi e individuazione dei principali argomenti trattati DEFINIZIONE DI BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE Sono alunni BES: Alunni con DISABILITA

Dettagli

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap 1980 OMS ----------à ICIDH International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap - Impairments = Menomazione Perdita o anormalità a carico di una struttura o di una funzione psicologica,

Dettagli

Definizione di handicap

Definizione di handicap Icdh Definizione di handicap A seguito di un evento morboso, sia esso una malattia (congenita o meno) o un incidente, una persona può subire una menomazione, ovvero la perdita o anomalia strutturale o

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO APPROCCIO ICF

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO APPROCCIO ICF Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto a.s. 20 / 20 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO APPROCCIO ICF Alunn Sezione Plesso Dati personali Luogo di nascita Data di nascita Residenza:

Dettagli

CHE COS E L ATTIVITÀ DIAGNOSTICA E PROGRAMMATORIA

CHE COS E L ATTIVITÀ DIAGNOSTICA E PROGRAMMATORIA CHE COS E L ATTIVITÀ DIAGNOSTICA E PROGRAMMATORIA Il sostegno dell alunno con disabilità richiede sia attività diagnostica- Diagnosi Clinica, Diagnosi Funzionale, Profilo Dinamico Funzionale, sia attività

Dettagli

ICF, 2001 LA CLASSIFICAZIONE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE

ICF, 2001 LA CLASSIFICAZIONE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF, 2001 LA CLASSIFICAZIONE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF-CY, 2007 FAMIGLIA DELLE CLASSIFICAZIONI INTERNAZIONALI ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ICD: International Classification

Dettagli

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico Servizio per gli Studenti Disabili Archimede Pitagorico e la disabilità Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico 2009-2010 2010 ??? Come mi sento nel mio ruolo professionale? ???

Dettagli

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ International Classification of Functioning, Disability and Health ICF Convenzione sui diritti della persona con disabilità (ONU-New York 13.12.2006) Per persone con

Dettagli

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BISOGNI E RISORSE PER L INCLUSIONEL

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BISOGNI E RISORSE PER L INCLUSIONEL GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BISOGNI E RISORSE PER L INCLUSIONEL Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it UN ALUNNO CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI : Un alunno

Dettagli

Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a ) Cos è la disabilità: questioni di definizione

Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a ) Cos è la disabilità: questioni di definizione Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a. 2011-2012) Cos è la disabilità: questioni di definizione Dott.ssa Nicoletta Businaro 20 Ottobre 2011 I Modelli bio-medico e sociale disabilità come

Dettagli

Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione

Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione Che cosa è l ICF? Si tratta della classificazione internazionale del funzionamento della disabilità e della salute accettato in sede di Org. Mondiale della

Dettagli

RELATORE. Mirella Zanobini. Docente presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Genova

RELATORE. Mirella Zanobini. Docente presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Genova RELATORE Mirella Zanobini Docente presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Genova Dove siamo: valutazione e inquadramento nel complesso mondo della disabilità Mirella Zanobini

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE E PEI DEFINIZIONE ICF ICDH P.E.I. 3 ANNO E.P.

DIAGNOSI FUNZIONALE E PEI DEFINIZIONE ICF ICDH P.E.I. 3 ANNO E.P. LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA IN AMBITO SANITARIO DIAGNOSI FUNZIONALE E PEI DIAGNOSI FUNZIONALE E PEI DEFINIZIONE ICF ICDH P.E.I. 3 ANNO E.P. LA DIAGNOSI FUNZIONALE RAPPRESENTA: BASE INDISPENSABILE PER LA

Dettagli

Le Classificazioni Internazionali elaborate dall Organizzazione Mondiale della Sanità: ICD e ICIDH

Le Classificazioni Internazionali elaborate dall Organizzazione Mondiale della Sanità: ICD e ICIDH Le Classificazioni Internazionali elaborate dall Organizzazione Mondiale della Sanità: ICD e ICIDH A cura di: dr Luciano Bissolotti A partire dalla seconda metà del secolo scorso l Organizzazione Mondiale

Dettagli

PRESENTAZIONE A CURA DI. Giulia Beraldi Ilaria Vanin Giulia Zampieri Francesca Cavana

PRESENTAZIONE A CURA DI. Giulia Beraldi Ilaria Vanin Giulia Zampieri Francesca Cavana PRESENTAZIONE A CURA DI Giulia Beraldi Ilaria Vanin Giulia Zampieri Francesca Cavana ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Definizione ICF significa letteralmente

Dettagli

INTERNATIONAL CLASSIFICATION of FUNCTIONING, DISABILITY and HEALTH. Dott.ssa Luisa Meroni - A.O. San Gerardo Monza -

INTERNATIONAL CLASSIFICATION of FUNCTIONING, DISABILITY and HEALTH. Dott.ssa Luisa Meroni - A.O. San Gerardo Monza - INTERNATIONAL CLASSIFICATION of FUNCTIONING, DISABILITY and HEALTH Dott.ssa Luisa Meroni - A.O. San Gerardo Monza - ICF ( International Classification of Funcioning, Disability and Health) Adotta un modello

Dettagli

Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011

Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011 I.T.T. G.MAZZOTTI Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011 dott.ssa Paola Bortoletto 15.05.2010 La dimensione inclusiva della scuola Dentro la scuola Luci ed ombre nel quotidiano Parole

Dettagli

PROTOCOLLO DISABILITA

PROTOCOLLO DISABILITA ISTITUTO TECNICO ECONOMICO A. DE VITI DE MARCO Viale Francesco Ferrari,73 Tel. 0833/504014 Fax 0833/504044 c.f. 81002930758 e-mail ist. letd020005@istruzione.it posta certificata: letd020005@pec.istruzione.it

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALLIEVI CON DISABILITA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALLIEVI CON DISABILITA Non dobbiamo semplicemente sopportare le differenze fra gli individui e i gruppi, ma anzi accoglierle come le benvenute, considerandole un arricchimento della nostra esistenza. Questa è l essenza della

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI CON DISABILITA. Modalità di svolgimento del corso

CORSO DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI CON DISABILITA. Modalità di svolgimento del corso MIUR UST TORINO - Ufficio Scolastico Territoriale di Torino GLIP Gruppo di Lavoro Interistituzionale Provinciale - Torino A.S. 2011/2012 CORSO DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI CON DISABILITA

Dettagli

I CONFINI DELLA DISABILITÀ

I CONFINI DELLA DISABILITÀ I CONFINI DELLA DISABILITÀ CONVEGNO HOTEL SAN FRANCESCO 22-23 FEBBRAIO 2014 MODELLO MEDICO VS. MODELLO SOCIALE DI DISABILITÀ Modello medico La disabilità concerne anormalità fisiologiche e psicologiche

Dettagli

LEZIONI DI PEDAGOGIA SPECIALE (B)

LEZIONI DI PEDAGOGIA SPECIALE (B) P.A.S. - Percorsi Abilitanti Speciali LEZIONI DI PEDAGOGIA SPECIALE (B) LA LEGGE QUADRO 104/1992 Prof.ssa Monica Capuzzi L. 104/92 - Art. 16. Valutazione del rendimento e prove d'esame 1. Nella valutazione

Dettagli

I BES NELLA PROSPETTIVA DELL ICF

I BES NELLA PROSPETTIVA DELL ICF GRUPPO TECNICO BES I BES NELLA PROSPETTIVA DELL ICF VERSO UNA PROSPETTIVA INCLUSIVA... Il sapere pedagogico sulla disabilità ha visto un concreto ed effettivo mutamento sotto tre punti di vista: SEMANTICO:

Dettagli

ICF E SCUOLA (dalla DFE al PEI)

ICF E SCUOLA (dalla DFE al PEI) CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO ICF E SCUOLA (dalla DFE al PEI) Dott. Mauro Spezzi Docente di Scienze Umane Specializzato in Pedagogia Clinica maurospezzi@gmail.com - www.maurospezzi.it

Dettagli

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017 Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017 DIFFICOLTÀ AD APPRENDERE 1. Rilevazione del bisogno 2. Segnalazione alla famiglia e

Dettagli

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013)

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013) GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013) I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE Patrocinio MARIO MARCHIORI CONTENUTI: Il significato delle parole Tracce

Dettagli

La pedagogia speciale e le scienze dell educazione.

La pedagogia speciale e le scienze dell educazione. La pedagogia speciale e le scienze dell educazione. Il processo di trasformazione della pedagogia tradizionale, basata un po sulla filosofia, un po sul buon senso, un po sulla natura scientifica. E un

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF) Con riferimento ai codici ICF

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF) Con riferimento ai codici ICF PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF) Con riferimento ai codici ICF Relativo all alunno Nome Cognome Codice/Siglatura alunno Data di nascita Comune di nascita Prov. ( ) residente a in Via telefono Denominazione

Dettagli

Esercitazione 1. inquadramento normativo dell integrazione scolastica del disabile

Esercitazione 1. inquadramento normativo dell integrazione scolastica del disabile Esercitazione 1. inquadramento normativo dell integrazione scolastica del disabile Scuola speciali Quadro normativo Fino agli anni Cinquanta: logica della separazione Art. 415 del Regolamento Generale

Dettagli

Attività propedeutiche per la stesura del PEI

Attività propedeutiche per la stesura del PEI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto a.s. 20 / 20 Attività propedeutiche per la stesura del PEI Profilo Di Funzionamento (Profilo Iniziale) Per delineare il Profilo di funzionamento

Dettagli

O.M.S. - I.C.F. (CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE, 2001)

O.M.S. - I.C.F. (CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE, 2001) Grande dott. Alessandro O.M.S. - I.C.F. (CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE, 2001) 1 PASSAGGI STORICI Evoluzione della parola disabile nel tempo: Inizio del

Dettagli

Attività propedeutiche per la stesura del PEI

Attività propedeutiche per la stesura del PEI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto a.s. 20 / 20 Attività propedeutiche per la stesura del PEI Profilo Di Funzionamento (Profilo Iniziale) Per delineare il Profilo di funzionamento

Dettagli

DALLA DIAGNOSI AL PROFILO DI FUNZIONAMENTO DELL ALUNNO COME BASE PER UNA PROGETTAZIONE EDUCATIVA CONDIVISA

DALLA DIAGNOSI AL PROFILO DI FUNZIONAMENTO DELL ALUNNO COME BASE PER UNA PROGETTAZIONE EDUCATIVA CONDIVISA DALLA DIAGNOSI AL PROFILO DI FUNZIONAMENTO DELL ALUNNO COME BASE PER UNA PROGETTAZIONE EDUCATIVA CONDIVISA Sofia Cramerotti Ricerca e Sviluppo area psicoeducativa e didattica Centro Studi Erickson - Trento

Dettagli

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA D O T T. S S A S A R A C A S T E L L I

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA D O T T. S S A S A R A C A S T E L L I MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA D O T T. S S A S A R A C A S T E L L I RIABILITAZIONE Definizione Qualsiasi intervento terapeutico mirato alla prevenzione e alla riduzione degli esiti invalidanti delle

Dettagli

Alunni con. B.isogni E.ducativi S.peciali

Alunni con. B.isogni E.ducativi S.peciali Alunni con B.isogni E.ducativi S.peciali CHE COS E? Il bisogno educativo speciale è una qualsiasi difficoltà in ambito educativo o apprenditivo che consiste in un funzionamento problematico anche per il

Dettagli

ARGOMENTO DELLA LEZIONE La didattica speciale dell integrazione e i bisogni educativi speciali. Punti tematici:

ARGOMENTO DELLA LEZIONE La didattica speciale dell integrazione e i bisogni educativi speciali. Punti tematici: ARGOMENTO DELLA LEZIONE La didattica speciale dell integrazione e i bisogni educativi speciali. Punti tematici: La didattica speciale I bisogni educativi speciali Approccio alle difficoltà di apprendimento

Dettagli

(P.E.I.) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

(P.E.I.) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola dell Infanzia Il Grillo Parlante Centro Sociale Suore Immacolatine (P.E.I.) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO Alunno: Sezione: Insegnanti curricolari: Insegnante di Sostegno: Scuola

Dettagli

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF Centro per l Autonomia Umbro LA PROSPETTIVA DELL OMS La salute è la chiave dello sviluppo delle Nazioni Se non viene

Dettagli

Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI

Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI 5. FATTORI SOCIO-CULTURALI ICD 10 (OMS 1984 / 1992) Classificazione

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO SCUOLA / ISTITUTO I.T. G. C. FALCO (timbro della scuola) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico / Cognome nome Nato il a prov. residente a via tel. Scuola I.T. FALCO di Classe sez. REDATTORI

Dettagli

Programmazione Educativa Individualizzata

Programmazione Educativa Individualizzata Programmazione Educativa Individualizzata Piano Educativo Individualizzato Diagnosi funzionale Attività, materiali, metodi di lavoro Profilo dinamico funzionale Verifica dell acquisizione e della appropriatezza

Dettagli

Cristina Benvenuti. IIS «Giotto Ulivi» Borgo San Lorenzo 2 febbraio 2019

Cristina Benvenuti. IIS «Giotto Ulivi» Borgo San Lorenzo 2 febbraio 2019 Cristina Benvenuti IIS «Giotto Ulivi» Borgo San Lorenzo 2 febbraio 2019 L. 107/2015 «La buona scuola» Comma 1 Per affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza e innalzare i livelli

Dettagli

ICF E SCUOLA (verso una didattica inclusiva)

ICF E SCUOLA (verso una didattica inclusiva) CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO ICF E SCUOLA (verso una didattica inclusiva) Dott. Mauro Spezzi Docente di Scienze Umane Specializzato in Pedagogia Clinica maurospezzi@gmail.com

Dettagli

NOVARA CORSO FORMAZIONE PEI IN ICF APPROCCIO TEORICO/PRATICO DOCENTE NINA LOMONACO REFERENTE CTS NOVARA PER I BES

NOVARA CORSO FORMAZIONE PEI IN ICF APPROCCIO TEORICO/PRATICO DOCENTE NINA LOMONACO REFERENTE CTS NOVARA PER I BES NOVARA CORSO FORMAZIONE PEI IN ICF APPROCCIO TEORICO/PRATICO DOCENTE NINA LOMONACO REFERENTE CTS NOVARA PER I BES NINALOMONACO.3@GMAIL.COM STORIA ICF PIEMONTE LA LEGGE 104 DEL 1992 MUTUA LA DEFINIZIONE

Dettagli

Liceo Statale Vito Capialbi

Liceo Statale Vito Capialbi Liceo Statale Vito Capialbi Liceo Linguistico Liceo Musicale - Liceo Scienze Umane con opzione Econ. Sociale Via S. Ruba snc * 89900 VIBO VALENTIA * Cod. Mecc. VVPM01000T 0963/592415 * Fax 0963/991310

Dettagli

prof. Guglielmo Formisano

prof. Guglielmo Formisano Dirigente scolastico prof. Guglielmo Formisano Funzione strumentale Integrazione, accoglienza, intercultura, formazione ins. Maria Rosa Di Nella 1. Ruolo e funzione del Gruppo H di Circolo 2. Ruolo e funzioni

Dettagli

Circolare Prot. n

Circolare Prot. n Circolare 8.04.2014 - Prot. n. 212522 Direzione regionale Salute e Integrazione sociosanitaria Direzione regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola Direzione regionale Politiche sociali, Autonomie,

Dettagli

LA DISABILITÀ OGGI. Prof.ssa Valeria Nieddu

LA DISABILITÀ OGGI. Prof.ssa Valeria Nieddu LA DISABILITÀ OGGI Prof.ssa Valeria Nieddu ALCUNE DOMANDE CHIAVE Cos è la disabilità? Come è cambiato ai giorni nostri il concetto di disabilità? Quali sono i principali modelli di riferimento teorici

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES Secondo la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della disabilità e della salute (ICF) «il Bisogno Educativo Speciale è una qualsiasi difficoltà evolutiva di

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI SCUOLA INCLUSIVA Primato della persona (umanesimo) La scuola comunità (Statuto stud.sse e studenti) Riconoscere la diversità presenti in ciascuno dei soggetti Valorizzare la

Dettagli

ALUNNI DISABILI LEGGE 104/1992

ALUNNI DISABILI LEGGE 104/1992 ALUNNI DISABILI LEGGE 104/1992 Certificazione ASL UONPIA e/o Enti Accreditati Diagnosi clinico funzionale e Verbale di Accertamento Risorse per l inclusione (risorse umane e progettuali, metodologiche/

Dettagli

IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Lo strumento è stato elaborato a scopo sperimentale nei mesi di novembre/dicembre 2011 dal Gruppo di lavoro istituito dall Ufficio di Piano e dall Ufficio Scolastico

Dettagli

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario Sirotti e Aurora Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora" - Centro "Quinto Sirotti" - Residenziale "Rep.Aurora" - Servizi "Sirotti" "Aurora" - Il ricovero "Sirotti" "Aurora" Centro socio riabilitativo

Dettagli

Attività propedeutiche per la stesura del PEI

Attività propedeutiche per la stesura del PEI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto a.s. 20 / 20 Attività propedeutiche per la stesura del PEI Profilo Di Funzionamento (Profilo Iniziale) Per delineare il Profilo di funzionamento

Dettagli

Quadro normativo. Dall handicap ai BES 07/02/2014 R. Scialis

Quadro normativo. Dall handicap ai BES 07/02/2014 R. Scialis Quadro normativo Dall handicap ai BES 07/02/2014 R. Scialis fonti Costituzione DISABILITA :L. 104/92 e successive integrazioni (L. 53/2000 Dlgs 151/2001 art 24 L 183/2010 artt. 3,4,6 Dlgs 119/2011) DSA:

Dettagli

Costruire una Anagrafe Disabili

Costruire una Anagrafe Disabili ASLMI3 Dipartimento ASSI Servizio Disabili Costruire una Anagrafe Disabili Uno strumento di programmazione e una efficace lettura dei bisogni del territorio ICDH 1980 MALATTIA MENOMAZIONE DISABILITA +

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale G.Rodari Via Aquileia,1 - Baranzate (Mi) Tel/fax 02-3561839 Cod. mecc. MIIC8A900C Anno Scolastico 2014/2015 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IC n. 6 Scuola... LA SPEZIA PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. (Ai sensi dell articolo 12 - L. 104/92) Alunno/a Classe Docente/i di sostegno

Dettagli

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Cognome Nome Residenza Dss. n Data di nascita Scuola Classe Sezione Servizio Socio Sanitario che ha in carico l alunno Periodo INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Dettagli