Arbitraggio di convenienza e fatturazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Arbitraggio di convenienza e fatturazione"

Transcript

1 Situazioni operative 2010 Scuola Duemila 1 Situazione operativa n. 2 Arbitraggio di convenienza e fatturazione Risultati attesi Sapere: gli aspetti tecnici, giuridici ed economici del contratto di compravendita; gli aspetti formali e il contenuto minimo dei documenti della compravendita. Saper fare: effettuare calcoli di convenienza tra più offerte; determinare la base imponibile ai fini Iva e redigere i documenti della compravendita. Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Contenuti principali Obblighi e diritti dei contraenti; clausole relative a: prezzo, regolamento, consegna, trasporto, imballaggio. Documenti preliminari, contestuali o successivi al contratto di compravendita; fattura immediata, fattura differita, Ddt. Arbitraggi in presenza di diverse clausole accessorie. Spese documentate e non; sconti incondizionati; interessi; beni e prestazioni accessorie. La seguente situazione operativa è impostata sulla presentazione di una Scheda espositiva iniziale e sei successive Schede di lavoro. Il docente potrà a sua scelta fornire allo studente le Schede di lavoro una alla volta (man mano che questi produce le soluzioni) oppure tutte insieme. SCHEDA ESPOSITIVA Renzo Cammilla & C. s.n.c. (CF/P. Iva ) di Pisa Viale Roma, 80 è un azienda di medie dimensioni che opera nel settore degli arredi per ufficio. In data 15/10/n, dovendo effettuare un ordine di 300 poltrone, il direttore responsabile degli acquisti invia una lettera ai propri fornitori per conoscere le offerte riguardo al prezzo e alle condizioni contrattuali. Ricevute le offerte il direttore procede a una prima selezione; in particolare confronta le due offerte di seguito sinteticamente riportate. Offerta n. 1 Offerta n. 2 Fornitore Artex s.p.a. Sede Treviso, Via Garibaldi, 34 Caserta, Viale Matteotti, 40/42 CF/P. Iva unitario di vendita euro 162,00 euro 166,00 Sconto incondizionato 8% 12%+5% Costo imballaggio/unità euro 1,50 euro 1,20 Costi di trasporti/unità euro 2,60 euro 1,50 Clausole applicate al contratto Consegna a cura del venditore FMV FMV Trasporto a mezzo vettore a mezzo vettore Vettore Trasport s.r.l. Corrieri s.r.l. CF/P. Iva vettore Pagamento trasporto porto franco porto assegnato Imballaggio fatturato a parte gratuito Regolamento fattura 30 gg. data fattura 30 gg. data fattura Scelta l offerta più conveniente, il direttore responsabile degli acquisti invia l ordine al fornitore, che ha effettuato l offerta più conveniente, in data 31/10/n. Il 15/11/n il fornitore invia la merce a mezzo vettore e il 25/11/n la relativa fattura n

2 2 Scuola Duemila Esercitazioni per il 2010 SCHEDA DI LAVORO N Con riferimento alla Scheda espositiva, individuare le conseguenze, per entrambe le parti contraenti, derivanti dalle clausole contrattuali riportate nella tabella e inserire a fianco di ciascuna, nelle apposite righe, una sintetica spiegazione. Clausole Venditore Compratore Consegna franco magazzino venditore Trasporto a cura del venditore Imballaggio gratuito Regolamento 30 gg. d.f. 2. Individuare la clausola contrattuale corrispondente alla descrizione fornita. Descrizione Clausola L imballaggio viene ceduto dal venditore dietro il pagamento del relativo prezzo.... Il pagamento deve avvenire alla consegna della merce.... Il venditore utilizza contenitori per il trasporto della merce, che il compratore deve restituire.... La consegna della merce deve avvenire entro giorni dal ricevimento dell ordine.... Il venditore deve preoccuparsi di consegnare la merce presso il magazzino del compratore, perché gli oneri e i rischi del trasporto sono a suo carico.... Le spese di trasporto sono pagate a destino.... SCHEDA DI LAVORO N. 2 Procedere alla determinazione del costo unitario di acquisto per ciascuna delle due offerte compilando la seguente tabella. Offerta n. 1 Artex s.p.a. Offerta n. 2 di acquisto... di acquisto... Sconto incondizionato... Sconto incondizionato... Costo imballaggio... Costo imballaggio... Costi di trasporto... Costi di trasporto... Costo unitario d acquisto... Costo unitario d acquisto...

3 Situazioni operative 2010 Scuola Duemila 3 SCHEDA DI LAVORO N. 3 Compilare il Documento di trasporto n emesso dal fornitore scelto da Renzo Cammilla & C. s.n.c. SCHEDA DI LAVORO N. 4 Compilare la parte descrittiva della fattura emessa dal fornitore scelto da Renzo Cammilla & C. s.n.c. riportando tutte le condizioni contrattuali. SCHEDA DI LAVORO N. 5 Compilare la parte tabellare della fattura emessa dal fornitore scelto da Renzo Cammilla & C. s.n.c. SCHEDA DI LAVORO N. 6 Compilare la parte tabellare della fattura nell ipotesi che tra Renzo Cammilla & C. s.n.c. e il fornitore scelto sia stato concordato un regolamento dilazionato a 90 giorni data fattura, con applicazione di interessi pari a euro 420,60.

4 4 Scuola Duemila Esercitazioni per il 2010 Svolgimento della Situazione operativa n SCHEDA DI LAVORO N. 1 Clausole Venditore Compratore Consegna franco magazzino venditore Deve rendere disponibili, nel proprio Deve provvedere a ritirare la merce magazzino, le merci ordinate a fine mese presso il magazzino del dal compratore per la consegna a fine mese. venditore; gli oneri e i rischi del trasporto sono a suo carico. Trasporto a cura del venditore Imballaggio gratuito Regolamento 30 gg. d.f. Si impegna a trasportare le merci fino al magazzino del compratore. Deve consegnare le merci debitamente imballate, tenendo conto sia delle caratteristiche fisico-chimiche delle merci sia delle modalità del trasporto, senza ulteriori addebiti per l imballaggio. Deve ricevere il pagamento del prezzo alle scadenze stabilite, in questo caso trascorsi 30 giorni dalla data di emissione della fattura. Il trasporto è materialmente effettuato dal venditore e il compratore deve essere pronto a ricevere le merci presso il suo magazzino. Riceve le merci imballate e diventa proprietario dei contenitori dove le merci sono sistemate, senza dover pagare alcun costo aggiuntivo. Deve pagare il prezzo alla scadenza stabilita. 2. Descrizione L imballaggio viene ceduto dal venditore dietro il pagamento del relativo prezzo. Il pagamento deve avvenire alla consegna della merce. Il venditore utilizza contenitori per il trasporto della merce, che il compratore deve restituire. La consegna della merce deve avvenire entro giorni dal ricevimento dell ordine. Il venditore deve preoccuparsi di consegnare la merce presso il magazzino del compratore, perché gli oneri e i rischi del trasporto sono a suo carico. Le spese di trasporto sono pagate a destino. Clausola Imballaggio fatturato Pagamento immediato Imballaggio a rendere Consegna pronta Franco magazzino compratore Porto assegnato SCHEDA DI LAVORO N. 2 Offerta n. 1 Artex s.p.a. Offerta n. 2 di acquisto 162,00 di acquisto 166,00 Sconto incondizionato 8% 12,96 Sconto incondizionato 12% + 5% 27,22 Costo imballaggio 1,50 Costo imballaggio Costi di trasporto 2,60 Costi di trasporto 1,50 Costo unitario d acquisto 153,14 Costo unitario d acquisto 140,28 L offerta più conveniente risulta quella di

5 Situazioni operative 2010 Scuola Duemila 5 Documento di trasporto SCHEDA DI LAVORO N. 3 Viale Matteotti, 40/ Caserta CF/P. Iva Documento di trasporto o consegna n del 15/11/n Spett.le Renzo Cammilla & C. s.n.c. Viale Roma, Pisa CF/P. Iva Quantità/Peso Dati della merce trasportata Descrizione 300 Poltrone mod.... Luogo di carico della merce Viale Matteotti, 40/ Caserta CF/P. Iva Luogo di scarico della merce Renzo Cammilla & C. s.n.c. Viale Roma, Pisa CF/P. Iva Causale del trasporto Vendita Inizio trasporto (data/ora) 15/11/n ore 9,30 Trasporto a cura del mittente destinatario X vettore Vettore Corrieri s.r.l. - Via Nencini, 36 Caserta Partita Iva/Registro imprese Caserta N. iscrizione Albo Autotrasportatori: info@corriericaserta.it (L amministratore unico) Franco Verdi Caserta, 15/11/n Eventuali dichiarazioni Osservazioni varie Eventuali istruzioni SCHEDA DI LAVORO N. 4 Parte descrittiva della fattura Viale Matteotti, 40/ Caserta CF/P. Iva Spett. Renzo Cammilla & C. s.n.c. Viale Roma, Pisa CF/P. Iva Fattura n del 25/11/n Contributo ambientale CONAI assolto Spese Sconto Consegna Trasporto Imballaggio Pagamento di trasporto incondizionato FMV A mezzo vettore Porto assegnato 12% + 5% Gratis 30 gg. data fattura

6 6 Scuola Duemila Esercitazioni per il 2010 SCHEDA DI LAVORO N. 5 Quantità Descrizione della merce unitario Sconto 12% + 5% scontato Importi 300 Poltrone mod ,00 27,22 138, ,00 Imponibile Aliquota Iva Imposta Spese documentate (Escluse ex art. 15 d.p.r. Importi esenti (ex art. 10 d.p.r. Totale ,00 20% 8 326, ,80 SCHEDA DI LAVORO N. 6 Quantità Descrizione della merce unitario Sconto 12% + 5% scontato Importi 300 Poltrone mod ,00 27,22 138, ,00 Imponibile Aliquota Iva Imposta Spese documentate (Escluse ex art. 15 d.p.r. Importi esenti (ex art. 10 d.p.r. Totale ,00 20% 8 326,80 420, ,40

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. La fattura

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. La fattura Albez edutainment production Economia Aziendale I La fattura 1 La fattura E il principale documento della compravendita ed attesta l avvenuta esecuzione del contratto da parte dell impresa venditrice e

Dettagli

Il contratto di compravendita

Il contratto di compravendita Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 1 Il contratto di compravendita Rosa Sciamanna COMPETENZE DI BASE E DI CITTADINANZA Individuare le strategie appropriate per la soluzione di

Dettagli

La fatturazione e L IVA. Prof. Pietro Samarelli

La fatturazione e L IVA. Prof. Pietro Samarelli La fatturazione e L IVA Prof. Pietro Samarelli La fattura 2 La fattura è il documento più importante della vendita; E obbligatoria per legge; ha una funzione fiscale (contiene il calcolo dell IVA); ha

Dettagli

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 3. Teresa Tardia COMPLETAMENTO QUESITI A RISPOSTA APERTA

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 3. Teresa Tardia COMPLETAMENTO QUESITI A RISPOSTA APERTA Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 3 Compravendita, prefatturazione e primi elementi di fatturazione Risultati attesi Sapere: gli aspetti principali relativi al contratto di compravendita

Dettagli

ELEMENTI DELLA COMPRAVENDITA

ELEMENTI DELLA COMPRAVENDITA Per prezzo di vendita ci riferiamo a vari elementi tecnici: ELEMENTI DELLA COMPRAVENDITA 1) Costo d origine: prezzo * quantità 2) Costo primo: costo d origine + elementi accessori del contratto di compravendita

Dettagli

Le spese di trasporto to in fattura

Le spese di trasporto to in fattura Laboratorio 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione svolta di laboratorio n. 1 Le spese di trasporto to in fattura Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Il caso Gli addetti alla contabilità della Morganti s.p.a.,

Dettagli

Fatturazione, registrazione, liquidazione periodica e versamento dell Iva

Fatturazione, registrazione, liquidazione periodica e versamento dell Iva Il sistema informativo e le contabilità aziendali Fatturazione, registrazione, liquidazione periodica e versamento dell Tutorial ESERCIZIO Nel corso del mese di maggio dell anno n la ditta Giuliano Lenti

Dettagli

La gestione, il controllo ollo e la valutazione delle scorte

La gestione, il controllo ollo e la valutazione delle scorte Situazioni operative 2010 Scuola Duemila 1 Situazione operativa n. 4 La gestione, il controllo ollo e la valutazione delle scorte Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Risultati attesi Sapere: gli ambiti

Dettagli

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI Esempio di costituzione di una S.r.l. Si costituisce il 31 ottobre la S.r.l. Beta, con un capitale sociale di 300.000 sottoscritto dai soci seguenti: - socio A: quota

Dettagli

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) Albez edutainment production Economia Aziendale I L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) 1 Sommario L IVA Il valore aggiunto Facciamo un esempio I presupposti dell IVA Riassumendo Le operazioni ai fini IVA

Dettagli

GILDA RICCIARDI La fatturazione

GILDA RICCIARDI La fatturazione GILDA RICCIARDI La fatturazione La fattura Forma della fattura Contenuto della fattura Parti della fattura Parte descrittiva Parte tabellare Tipi di fattura Fattura immediata Documento di trasporto Scheda

Dettagli

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 1

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 1 Modulo 1 unità 1 erifica guidata di fine unità pag. 1 di 5 MODULO 1 ERIICA GUIDATA DI INE UNITA 1 Il contratto di vendita 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Nel contratto di vendita il compratore

Dettagli

APPUNTI DI SECONDA di FABIANA BOLOGNINI

APPUNTI DI SECONDA di FABIANA BOLOGNINI APPUNTI DI SECONDA di FABIANA BOLOGNINI Economia aziendale è una disciplina che studia l azienda; è un insieme di persone e di beni con un organizzazione e uno scopo: SODDISFARE I BISOGNI. Le aziende si

Dettagli

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 5. Emanuela Giachin INDIVIDUAZIONE

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 5. Emanuela Giachin INDIVIDUAZIONE Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 5 Strumenti di pagamento a confronto Risultati attesi Sapere: gli aspetti giuridici e formali dei principali strumenti. Emanuela Giachin Contenuti

Dettagli

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura pro-forma cliente.

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura pro-forma cliente. GESTIONE FATTURE PRO-FORMA Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura pro-forma cliente. Per l inserimento di una nuova fattura PRO-FORMA cliente: - Causale Contabile: selezionare

Dettagli

- Ricevuta in data 15/11 fattura per acquisto materie prime pari ad 20.000 più Iva al 20%; nella fattura vengono inseriti costi di imballaggio per

- Ricevuta in data 15/11 fattura per acquisto materie prime pari ad 20.000 più Iva al 20%; nella fattura vengono inseriti costi di imballaggio per Si costituisce in data 10/01 la società Alfa Spa con un capitale sociale di 200.000 sottoscritto come segue: socio Bianchi 55% e socio Rossi 45%. Il socio Bianchi si impegna a conferire in denaro quanto

Dettagli

COMPITI per le VACANZE

COMPITI per le VACANZE AREA TECNICO PROFESSIONALE TECNICA ED ECONOMIA AZIENDALE 1 OAS COMPITI per le VACANZE Rispondi alle seguenti domande: 1. Che tipo di attività svolgono le aziende commerciali? Quali aziende commerciali

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO Articolo 1 Oggetto del contratto Il presente contratto ha per oggetto la fornitura secondo lo schema del contratto estimatorio, con relativa consegna

Dettagli

CORSO IN CONTABILITA GENERALE

CORSO IN CONTABILITA GENERALE CORSO IN CONTABILITA GENERALE OBIETTIVI DEL CORSO Il corso si propone di fornire un valido supporto teorico ed informativo, ma soprattutto pratico a coloro che si stanno inserendo o operano in un ambiente

Dettagli

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 7. Emanuela Perucci SCELTA MULTIPLA

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 7. Emanuela Perucci SCELTA MULTIPLA Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Risultati attesi Sapere: gli aspetti principali relativi all Iva e alla fatturazione; gli obblighi connessi alla postfatturazione. Saper fare: effettuare i calcoli

Dettagli

!!!!! Le spese di trasporto nel commercio interno! Consegnare la merce con un proprio mezzo. Il venditore può: Fare consegnare la merce ad un vettore

!!!!! Le spese di trasporto nel commercio interno! Consegnare la merce con un proprio mezzo. Il venditore può: Fare consegnare la merce ad un vettore Le spese di trasporto nel commercio interno Il venditore può: Consegnare la merce con un proprio mezzo Fare consegnare la merce ad un vettore Consegnare con un proprio mezzo significa offrire al compratore

Dettagli

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 6. Flavia Zaccarini SCELTA MULTIPLA

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 6. Flavia Zaccarini SCELTA MULTIPLA Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 6 Contabilità elementari Flavia Zaccarini Risultati attesi Sapere: contenuto principale delle contabilità elementari. Contenuti principali Prima

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Introduzione Questa guida illustra tutte le funzioni e le procedure da eseguire per gestire correttamente un ciclo di produzione

Dettagli

2300 2500 2300 2500 2700 2700 2700 2700 2280 2100 2800 4000 4000 4000 3830 3830 3830 3830 2380 2380 2380 2380 1820 1820 1820 1820 1820 1820 2130 2130 2400 2400 1820 1820 1820 1820 1820 1820 2130 2130 2400

Dettagli

GESTIONE ORDINI CLIENTI (Conferme d ordine Preventivi clienti) Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di un ordine cliente.

GESTIONE ORDINI CLIENTI (Conferme d ordine Preventivi clienti) Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di un ordine cliente. GESTIONE ORDINI CLIENTI (Conferme d ordine Preventivi clienti) Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di un ordine cliente. Per l inserimento di un nuovo ordine: - Tipo Ordine: viene proposto

Dettagli

http://127.0.0.1:51235/temp_print_dirs/exetempprintdir_4a8dzj/prog...

http://127.0.0.1:51235/temp_print_dirs/exetempprintdir_4a8dzj/prog... 1 of 15 06/03/2012 18.47 Le vendite e il loro regolamento In questo modulo analizzeremo i principali aspetti giuridici, tecnici e fiscali relativi alla vendita di beni e servizi. Esamineremo le scritture

Dettagli

Le vendite e il loro regolamento. Classe III ITC

Le vendite e il loro regolamento. Classe III ITC Le vendite e il loro regolamento Classe III ITC La vendita di merci La vendita di beni e servizi rappresenta un operazione di disinvestimento, per mezzo della quale l impresa recupera i mezzi finanziari

Dettagli

SEZIONE E CONTRATTO DI CONTO DEPOSITO

SEZIONE E CONTRATTO DI CONTO DEPOSITO SEZIONE E CONTRATTO DI CONTO DEPOSITO Procedura aperta per la Fornitura di materiali per Osteosintesi - Distretto Collo/Femore occorrenti alle AA.SS.LL., EE.OO. e I.R.CC.S. della Regione Liguria N. gara

Dettagli

RISOLUZIONE N. 200/E

RISOLUZIONE N. 200/E RISOLUZIONE N. 200/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 02 agosto 2007 Oggetto: Istanza d interpello Art. 11, legge 27.07.2000, n. 212. Con l interpello specificato in oggetto, concernente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI CLASSI PRIME SEZIONE PROFESSIONALE indirizzo servizi commerciali

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI CLASSI PRIME SEZIONE PROFESSIONALE indirizzo servizi commerciali PROGRAMMAZIONE MODULARE DI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI CLASSI PRIME SEZIONE PROFESSIONALE indirizzo servizi commerciali N.B.: i moduli sono numerati ed individuati in base alla programmazione

Dettagli

Condizioni generali di contratto

Condizioni generali di contratto Condizioni generali di contratto 1) Condizioni generali Le presenti condizioni generali di vendita disciplinano le modalità e le condizioni di vendita dei prodotti commercializzati da pubblicarrello.com

Dettagli

Il contratto di vendita e la fatturazione

Il contratto di vendita e la fatturazione Il contratto di vendita e la fatturazione I presupposti per la conclusione del contratto di vendita, con l'analisi degli elementi che lo caratterizzano, e gli obblighi relativi alla fatturazione, sono

Dettagli

ISTRUZIONI CREAZIONE FATTURA CON ALBERO LOGICO

ISTRUZIONI CREAZIONE FATTURA CON ALBERO LOGICO ISTRUZIONI CREAZIONE FATTURA CON ALBERO LOGICO 1- PRIMA OPERAZIONE: INSERIMENTO ANAGRAFICA DITTA PAG. 2 2- SECONDA OPERAZIONE: CREAZIONE FATTURA DAL NOSTRO SOFTWARE PAG. 6 1 1- PRIMA OPERAZIONE: INSERIMENTO

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA Adottato dal Consiglio comunale nella seduta del 16.2.1998 con provvedimento n. 20 ART. 1 Oggetto del

Dettagli

Centrale Regionale Acquisti. Come acquistare in convenzione con i contratti stipulati dalla Centrale Regionale Acquisti

Centrale Regionale Acquisti. Come acquistare in convenzione con i contratti stipulati dalla Centrale Regionale Acquisti Come acquistare in convenzione con i contratti stipulati dalla Centrale Regionale Acquisti Tutta la documentazione relativa alle Convenzioni è disponibile sul portale www.centraleacquisti.regione.lombardia.it,

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N.447/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 novembre 2008 Oggetto: Interpello Art. 11, legge 27.07.2000, n. 212. ALFA SA. Utilizzo del numero identificativo IVA in Italia da

Dettagli

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO RISOLUZIONE N. 346/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 agosto 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212 ALFA ITALIA S.p.A. Articolo 19 del

Dettagli

Criteri per la rendicontazione

Criteri per la rendicontazione L.R.34/2004 Programma pluriennale per le Attività Produttive 2011/2015 Misura 1.7 Supporto per la Partecipazione dei giovani ai Processi di innovazione Piano Giovani 2011/2013 Misura 6 Giovani ambasciatori

Dettagli

SPEDIZIONE MERCE IN CONTO RIPARAZIONE CON VETTORE HACH LANGE SRL

SPEDIZIONE MERCE IN CONTO RIPARAZIONE CON VETTORE HACH LANGE SRL Mod12_RMA Rev. 5 data 23/06/2015 SPEDIZIONE MERCE IN CONTO RIPARAZIONE CON VETTORE HACH LANGE SRL 1. LETTURA ED ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI FORNITURA Con l invio e la sottoscrizione del presente modulo,

Dettagli

CIRCOLARE OPERATIVA PER LE AZIENDE

CIRCOLARE OPERATIVA PER LE AZIENDE CIRCOLARE OPERATIVA PER LE AZIENDE Alle aziende Associate a ALIFOND Loro Sedi Contenuti Decorrenza della contribuzione e adempimenti per le nuove iscrizioni... 2 Determinazione delle contribuzioni mensili...

Dettagli

Condizioni di Vendita

Condizioni di Vendita Condizioni di Vendita Le presenti Condizioni di Vendita vanno lette con attenzione dal Cliente prima di procedere ad effettuare ogni acquisto. Con l avvertenza che il Cliente sarà soggetto alle Condizioni

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Esercitazione: la valutazione delle rimanenze di magazzino

Ragioneria Generale e Applicata. Esercitazione: la valutazione delle rimanenze di magazzino Esercitazione: la valutazione delle rimanenze di magazzino 1 1L 1. La valutazione lt delle dll rimanenze di materie prime L impresa Alfa S.p.A. produce attrezzature sportive per la montagna e ha avviato

Dettagli

PROGRAMMA REFERRAL ACCORDO DI PROGRAMMA

PROGRAMMA REFERRAL ACCORDO DI PROGRAMMA PROGRAMMA REFERRAL ACCORDO DI PROGRAMMA Programma Agente Referral Hotel Seeker TM (https://www.hotelseeker.it) è una piattaforma di marketplace basata su tecnologia internet ( il Portale ) gestita da Hotel

Dettagli

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione 102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative

Dettagli

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale 10.02.2014 R.M. 94/E/2013

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale 10.02.2014 R.M. 94/E/2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 45 10.02.2014 Invio dei beni in deposito extra - UE R.M. 94/E/2013 Categoria: IVA Sottocategoria: Operazioni extracomunitarie Con la R.M. 94/E/2013,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

Milano, 30 Marzo 2010

Milano, 30 Marzo 2010 Milano, 30 Marzo 2010 Circolare 2/2010 Gentile cliente, trasmettiamo la seguente circolare riguardo alle nuove regole dei modelli intracee da presentare a partire dal 01 Gennaio 2010. A) NOVITÀ NELL INVIO

Dettagli

Sistema di interscambio della Fatturazione Elettronica PA

Sistema di interscambio della Fatturazione Elettronica PA Riepilogo del funzionamento del SdI nel periodo Il report relativo ai dati statistici sintetici è realizzato per fornire una visione d insieme del funzionamento del Sistema di interscambio (SdI). I dati

Dettagli

CONTRATTO DI CONVENZIONE PER LA SOTTOSCRIZIONE DI SERVIZI AI DIPENDENTI

CONTRATTO DI CONVENZIONE PER LA SOTTOSCRIZIONE DI SERVIZI AI DIPENDENTI CONTRATTO DI CONVENZIONE PER LA SOTTOSCRIZIONE DI SERVIZI AI DIPENDENTI Tra MUOVERSI SRL (di seguito detta MUOVERSI) con sede in Milano,, C.F. e P.IVA. 05525760962, iscritta nel Registro Imprese di Milano

Dettagli

prima registrazione del 4 gennaio http://www.youtube.com/ watch?v=_ursc5we6ny ; seconda registrazione del 4 gennaio http://www.youtube.

prima registrazione del 4 gennaio http://www.youtube.com/ watch?v=_ursc5we6ny ; seconda registrazione del 4 gennaio http://www.youtube. 763 Capitolo 103 Esercitazione con la contabilità generale (coge1) Il blocco principale di una procedura di contabilità integrata è sempre costituito dalla gestione della contabilità generale. Gli obblighi

Dettagli

con la presente chiediamo la voltura del contratto per la fornitura sotto specificata a partire dal 01/ /.

con la presente chiediamo la voltura del contratto per la fornitura sotto specificata a partire dal 01/ /. Spett. GALA S.p.A. Via Savoia, 43/47 00198 Roma Oggetto: RICHIESTA VOLTURA Egregi Signori, con la presente chiediamo la voltura del contratto per la fornitura sotto specificata a partire dal 01/ /. N.B.:

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC Albez edutainment production I cicli aziendali Classe III ITC 1 Alla fine di questo modulo Sarete in grado di definire il Ciclo tecnico Ciclo economico Ciclo finanziario di un azienda Saprete calcolare

Dettagli

La contabilizzazione delle fatture di acquisto, di vendita e dei corrispettivi

La contabilizzazione delle fatture di acquisto, di vendita e dei corrispettivi La contabilizzazione delle fatture di acquisto, di vendita e dei corrispettivi Importanza del momento in cui si contabilizza una fattura di acquisto, di vendita o in cui si contabilizzano i corrispettivi

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Presentazione 6 ottobre 2011, Roma Questo corso intende approfondire,

Dettagli

REGOLAMENTO dell operazione a premi Un Lumia 532 se aderisci online a Sky"

REGOLAMENTO dell operazione a premi Un Lumia 532 se aderisci online a Sky REGOLAMENTO dell operazione a premi Un Lumia 532 se aderisci online a Sky" IMPRESA PROMOTRICE Sky Italia S.r.l. sede legale in Milano Via Monte Penice, 7 C.F. e P.I. 04619241005 (di seguito Sky ). TERRITORIO

Dettagli

REGOLAMENTO. Ai sensi dell art. 13 dello Statuto

REGOLAMENTO. Ai sensi dell art. 13 dello Statuto REGOLAMENTO Ai sensi dell art. 13 dello Statuto 1. Adesione al Consorzio 1.1 Le domande di adesione al consorzio devono contenere la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di cui all art.

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 4.90.1H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 4.90.1H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.90.1H2 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 STAMPA DELLA SCHEDA DI TRASPORTO...

Dettagli

CORSO D ITALIANO PER STRANIERI

CORSO D ITALIANO PER STRANIERI CORSO D ITALIANO PER STRANIERI QUALI CORSI PROPONIAMO Lezioni singole di 2 ore costo 30,00 euro Pacchetto di 7 lezioni a 180,00 euro anziché 210,00 euro Corso intensivo svolto giovedì, venerdì, sabato

Dettagli

AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL

AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL Egregi CLIENTI - Loro SEDI Treviso, 1 ottobre 2013. CIRCOLARE N. 10 / 2013. AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 22% Dall 1/10/2013 l aliquota IVA ordinaria passa dal 21% al 22%. Come da Comunicato stampa

Dettagli

Circ_017357_18_07_2001_ADEMPIMENTI IVA. Ai Dirigenti dell Amministrazione Centrale. Ai Direttori delle Strutture dell'infn

Circ_017357_18_07_2001_ADEMPIMENTI IVA. Ai Dirigenti dell Amministrazione Centrale. Ai Direttori delle Strutture dell'infn Circ_017357_18_07_2001_ADEMPIMENTI IVA Ai Dirigenti dell Amministrazione Centrale Ai Direttori delle Strutture dell'infn Ai Responsabili delle Unità Funzionali Organizzazione-Amministrazione delle Strutture

Dettagli

STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO

STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO Pesaro, lì 30 luglio 2009 A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE n. 07/2009 1 Proroga di ferragosto; 2 Autotrasporto di merci per Conto Terzi: Obbligo

Dettagli

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono: Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.

Dettagli

Esercitazioni di calcolo computistico, tecnica commerciale e mercantile

Esercitazioni di calcolo computistico, tecnica commerciale e mercantile Cattedra di Contabilità e bilancio I Esercitazioni di calcolo computistico, tecnica commerciale e mercantile a cura del dott. Giuseppe Napoli Definizione La compravendita è il contratto mediante il quale

Dettagli

- numero ORDINE È il numero dell Ordine viene proposto il numero successivo all'ultimo Ordine emesso l'elaboratore ma tale valore è modificabile.

- numero ORDINE È il numero dell Ordine viene proposto il numero successivo all'ultimo Ordine emesso l'elaboratore ma tale valore è modificabile. EASYGEST ORDINI CLIENTI ORDINI CLIENTI Tramite questa procedura vengono emessi gli Ordini Clienti. NUOVO: - numero ORDINE È il numero dell Ordine viene proposto il numero successivo all'ultimo Ordine emesso

Dettagli

La fattura elettronica e le operazioni con la PA: l obbligo parte dal 06.06.2014

La fattura elettronica e le operazioni con la PA: l obbligo parte dal 06.06.2014 Ai gentili clienti Loro sedi La fattura elettronica e le operazioni con la PA: l obbligo parte dal 06.06.2014 Premessa Per effetto delle disposizioni contenute nell articolo 1 ai commi 209-214 della legge

Dettagli

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA Contenuti 1. INFORMAZIONI GENERALI Condizioni Generali di vendita 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI VENDITA 3. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 4. OBBLIGHI DEL CLIENTE 5. DEFINIZIONE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GIUSEPPE BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PIANO DIDATTICO ANNUALE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GIUSEPPE BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PIANO DIDATTICO ANNUALE ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GIUSEPPE BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PIANO DIDATTICO ANNUALE Materia ECONOMIA AZIENDALE Classe 1^ A AFM Insegnante: Prof.ssa Daniela De Marco Presentazione della classe

Dettagli

Invito a presentare una manifestazione di interesse per il transito di prodotti carburante per

Invito a presentare una manifestazione di interesse per il transito di prodotti carburante per Invito a presentare una manifestazione di interesse per il transito di prodotti carburante per autotrazione attraverso le strutture logistiche di SIGEMI S.r.l. - sistema integrato Genova Milano. TotalErg

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

SEMINARIO FORMATIVO SPESOMETRO: riflessi sulle Agenzie di Viaggi ed i Tour Operator

SEMINARIO FORMATIVO SPESOMETRO: riflessi sulle Agenzie di Viaggi ed i Tour Operator SEMINARIO FORMATIVO SPESOMETRO: riflessi sulle Agenzie di Viaggi ed i Tour Operator Procedura, obblighi e responsabilità degli Agenti di Viaggi concernenti la comunicazione telematica all Agenzia delle

Dettagli

Soggetti obbligati. Ambito di applicazione DM 55 3 aprile 2013: Art. 1, comma 209 L. 244/2007

Soggetti obbligati. Ambito di applicazione DM 55 3 aprile 2013: Art. 1, comma 209 L. 244/2007 Soggetti obbligati Ambito di applicazione DM 55 3 aprile 2013: Art. 1, comma 209 L. 244/2007 Al fine di semplificare il procedimento di fatturazione e registrazione delle operazioni imponibili, a decorrere

Dettagli

http://127.0.0.1:51235/temp_print_dirs/exetempprintdir_ggal10/prog...

http://127.0.0.1:51235/temp_print_dirs/exetempprintdir_ggal10/prog... 1 of 10 06/03/2012 18.45 Anticipi a forniori e anticipi da clienti In questo modulo analizzeremo i principali aspetti giuridici, tecnici e fiscali relativi al pagamento anticipato. Esamineremo, in particolare,

Dettagli

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 SIMONE DEL NEVO 24.06.2010 Studio Del Nevo I CHIARIMENTI Assumono rilevanza intrastat solo le prestazioni di servizio generiche disciplinate dall articolo 7 ter DPR 633/72: CICLO

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Liguria Azienda Sanitaria Locale n. 4 Chiavarese CHIAVARI

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Liguria Azienda Sanitaria Locale n. 4 Chiavarese CHIAVARI Servizio Sanitario Nazionale - Regione Liguria Azienda Sanitaria Locale n. 4 Chiavarese CHIAVARI Oggetto: accordo quadro per fornitura di materiale elettrico, per la manutenzione ordinaria da parte degli

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

L attività commerciale

L attività commerciale L attività commerciale Discipina dell attivit attività commerciele nei dipartimenti universitari 16 febbraio 2007 a cura di N.Rossi e M.Mutti 1 Fondamento giuridico L attività commerciale dell Universit

Dettagli

Termini e condizioni contrattuali! Termini, Condizioni di vendita e Contrattuali!

Termini e condizioni contrattuali! Termini, Condizioni di vendita e Contrattuali! Termini e condizioni contrattuali Termini, Condizioni di vendita e Contrattuali Definizioni Oggetto Modalità di acquisto Conclusione del contratto Pagamento Spedizioni Garanzia per merce difettosa Diritto

Dettagli

Comune di Cagliari SERVIZIO ATTIVITA' PRODUTTIVE E TURISMO

Comune di Cagliari SERVIZIO ATTIVITA' PRODUTTIVE E TURISMO Comune di Cagliari SERVIZIO ATTIVITA' PRODUTTIVE E TURISMO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Oggetto: PROGETTO DI COMUNICAZIONE FINALIZZATO ALLA PROMOZIONE TURISTICA DELLA CITTA' DI CAGLIARI E DEGLI EVENTI

Dettagli

Carico da produzione e scarico automatico componenti della distinta base con selezione dei lotti da scaricare (tracciabilità dei lotti)

Carico da produzione e scarico automatico componenti della distinta base con selezione dei lotti da scaricare (tracciabilità dei lotti) Carico da produzione e scarico automatico componenti della distinta base con selezione dei lotti da scaricare (tracciabilità dei lotti) Consente di caricare un prodotto proveniente dalla produzione e scaricare

Dettagli

Istruzioni per la compilazione del Modulo di Subentro

Istruzioni per la compilazione del Modulo di Subentro Istruzioni per la compilazione del Modulo di Subentro Gentile Cliente, prima della compilazione del modulo, la preghiamo di prendere visione dei punti sotto indicati al fine di eseguire la sua richiesta

Dettagli

Modulo 3.7 Revisione4 Pagina 1 di 5

Modulo 3.7 Revisione4 Pagina 1 di 5 Italcuscinetti S.p.A. CAPITOLATO DI FORNITURA (CONDIZIONI GENERALI) Introduzione Le forniture dei prodotti, presenti in questo documento redatto da Italcuscinetti S.p.A., sono gestite e regolate dalle

Dettagli

Circolare N.148 del 03 Ottobre 2013

Circolare N.148 del 03 Ottobre 2013 Circolare N.148 del 03 Ottobre 2013 La fattura elettronica e le operazioni con la PA: L obbligo parte dal 06.06.2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il MEF ha recentemente definito

Dettagli

CORSO IN SEGRETARIA DI DIREZIONE

CORSO IN SEGRETARIA DI DIREZIONE CORSO IN SEGRETARIA DI DIREZIONE OBIETTIVI DEL CORSO Il corso permette l acquisizione di un IMMEDIATA OPERATIVITA nella gestione della operazioni contabili principali all interno di imprese, studi e attività

Dettagli

CASSA NAZIONALE DEL NOTARIATO Via Flaminia n. 160 00196 Roma (RM)

CASSA NAZIONALE DEL NOTARIATO Via Flaminia n. 160 00196 Roma (RM) CASSA NAZIONALE DEL NOTARIATO Via Flaminia n. 160 00196 Roma (RM) Gara a procedura aperta per l affidamento del servizio di tesoreria della Cassa Nazionale del Notariato per il triennio 01.01.2014-31.12.2016

Dettagli

Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014

Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014 Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014 Raccolta dati e richiesta documentazione Oggetto: Richiesta dati e documentazione per la predisposizione della Comunicazione e dichiarazione annuale IVA/2015

Dettagli

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni.

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni. ESPORTAZIONI Frequentemente viene confusa l operazione triangolare con le cessioni a soggetti non residenti. Tenuto conto che la normativa IVA non è sempre allineata con la normativa doganale e i termini

Dettagli

REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMIO INCENTIVAZIONE VENDITORI GRUPPO C7

REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMIO INCENTIVAZIONE VENDITORI GRUPPO C7 REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMIO INCENTIVAZIONE VENDITORI GRUPPO C7 Samsung Electronics Italia S.p.A. (di seguito Soggetto Promotore ), con sede in Cernusco sul Naviglio (MI) via Carlo Donat Cattin n. 5,

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

NEWSLETTER SICUREZZA E AMBIENTE MAGGIO 2016

NEWSLETTER SICUREZZA E AMBIENTE MAGGIO 2016 NEWSLETTER SICUREZZA E AMBIENTE MAGGIO 2016 LA FORMAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO Anche nel secondo quadrimestre 2016, Confartigianato Torino ha organizzato una serie di corsi in materia di salute e sicurezza

Dettagli

Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito ricevute e dei relativi incassi e pagamenti.

Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito ricevute e dei relativi incassi e pagamenti. Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito ricevute e dei relativi incassi e pagamenti. Dati generali: Numero movimento: Attribuito automaticamente dal programma su base annua. Esercizio:

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L ACQUISIZIONE DEL SERVIZIO DI PULIZIA, SANIFICAZIONE E SERVIZI AUSILIARI 4 CHIARIMENTI

PROCEDURA APERTA PER L ACQUISIZIONE DEL SERVIZIO DI PULIZIA, SANIFICAZIONE E SERVIZI AUSILIARI 4 CHIARIMENTI PROCEDURA APERTA PER L ACQUISIZIONE DEL SERVIZIO DI PULIZIA, SANIFICAZIONE E SERVIZI AUSILIARI 4 CHIARIMENTI (Aggiornato al 13 aprile 2015) DOMANDA 1 Con riferimento alla procedura per servizio di pulizia,

Dettagli

NEGOZIAZIONE E PSICOLOGIA DI VENDITA

NEGOZIAZIONE E PSICOLOGIA DI VENDITA NEGOZIAZIONE E PSICOLOGIA DI VENDITA 2016 Marketing sales & communication Z1146.3 XII Edizione / Formula weekend 9 APRILE 2016 16 APRILE 2016 REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci, Ordinario di Economia

Dettagli

Bando di gara per l alienazione di automezzi dichiarati fuori uso.

Bando di gara per l alienazione di automezzi dichiarati fuori uso. Direzione generale Oggetto: Bando di gara per l alienazione di automezzi dichiarati fuori uso. La presente richiesta ha per oggetto il ritiro degli automezzi fuori uso depositati presso il Servizio Territoriale

Dettagli

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA Le risposte pubblicate dalla stampa specializzata Confindustria Genova - Martedì 4 maggio 2010 D Come deve comportarsi una società italiana che abbia

Dettagli

Comune di Capannoli SETTORE III AMMINISTRATIVO

Comune di Capannoli SETTORE III AMMINISTRATIVO Comune di Capannoli Provincia di Pisa ORIGINALE SETTORE III AMMINISTRATIVO DETERMINAZIONE DI REPERTORIO GENERALE N 207 DEL 06/08/2015 OGGETTO: NOLEGGIO AFFRANCATRICE NEOPOST MOD IS280 PER 60 MESI TRAMITE

Dettagli