Il Jobs act e le collaborazioni sportive, prime riflessioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Jobs act e le collaborazioni sportive, prime riflessioni"

Transcript

1 Forum sugli Enti non profit: le novità 2015 e le risposte degli esperti Il Jobs act e le collaborazioni sportive, prime riflessioni Franca Fabietti, Componente della Commissione Diritto del Lavoro dell'odcec di Roma

2 Prestazioni di lavoro rese a favore delle Asd e Ssd

3 Gli strumenti del Jobs Act Legge delega del 10/12/2014 n. 183 Contratto a tutele crescenti- D. Lgs n. 23/2015 Nuovi ammortizzatori sociali- D. Lgs. N. 22/2015 Riordino dei contratti e revisione della disciplina delle mansioni bozza decreto Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro bozza decreto

4 Gli strumenti del Jobs Act Ratio della riforma INCENTIVARE L UTILIZZO DEL CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO Come? (forma comune di rapporto di lavoro) Prevedendo una serie di agevolazioni Maggiore flessibità «in uscita» e «in costanza di rapporto»

5 Incentivi economici Legge di Stabilità 23/12/2014 n. 190 art. 1 commi Sgravio triennale per le nuove assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel 2015 Riduzione della base imponibile IRAP attraverso l integrale deduzione del costo sostenuto in riferimento ai lavoratori dipendenti a tempo indeterminato.

6 Flessibilità in costanza del rapporto di lavoro Schema di decreto delle tipologie contrattuali In presenza di processi di ristrutturazione o riorganizzazione aziendale al lavoratore possono essere assegnate mansioni appartenenti ad un livello inferiore senza modificare la retribuzione (salvo le indennità legate alla specifica mansione) Si possono stipulare in sede protetta accordi individuali in cui le parti prevedono la modifica anche della retribuzione al fine di: - Conservare il posto di lavoro; - Acquisire una nuova professionalità; - Miglioramento delle condizioni di vita.

7 Flessibilità in uscita Nuova disciplina dei licenziamenti Tutela reintegratoria solo per: - Licenziamento discriminatorio, nullo o intimato oralmente (per tutte le aziende); - Licenziamento disciplinare intimato per condotta rivelatesi materialmente insussistente (per aziende di maggiore dimensione) Tutela esclusivamente economica (indennità) in tutte le altre ipotesi di illegittimità del licenziamento: quando viene accertato che non ricorrono gli estremi del licenziamento per giusta causa o giustificato motivo

8 Schema di D. Lgs Tipologie contrattuali Superamento del contratto a progetto: Art. 49 dello schema del decreto Abroga gli artt. da 61 a 69 della legge Biagi Rimangono in vigore i contratti già in atto alla data di entrata in vigore del decreto Restano salve le co.co.co (art. 409 c.p.c.) Art. 47 dello schema del decreto Dal 01/01/2016 a tutti i rapporti di collaborazione che si concretino in Prestazioni personali; Continuative; Di contenuto ripetitivo Organizzate dal committente (tempo e luoghi) Si applica la disciplina del lavoro subordinato.

9 Superamento del contratto a progetto Tappe che porteranno alla cancellazione dei contratti a progetto: 1. Divieto di stipula di nuovi contratti a progetto; 2. Dal 01/01/2016 riconduzione al lavoro subordinato per le collaborazione non genuine che si concretizzano cioè in prestazioni di lavoro: esclusivamente personali; continuative (che comportino un impegno costante in favore del committente); ripetitive. 3. Stabilizzazione dei collaboratori con accordo tra le parti in sede protetta.

10 Stabilizzazione dei co.co.co e co.co.pro Al fine di promuovere la stabilizzazione dell occupazione i datori di lavoro che procedano all assunzione con contratto di lavoro subordinato a T.I. i soggetti già parti di: - Co.co.co e co.co.pro; - Titolari di partita iva Beneficiano dell estinzione delle violazioni in materia di obblighi contributivi, assicurative e fiscali connessi all erronea qualificazione del rapporto pregresso. Condizioni: 1) Sottoscrizione, in sede protetta, di atti di conciliazione per eventuali pretese legate alla qualificazione del pregresso rapporto di lavoro; 2) Impegno del datore di lavoro di non licenziare il lavoratore nei 12 mesi successivi all assunzione (salvo giusta causa o giustificato motivo soggettivo)

11 Superamento del contratto a progetto Da una parte vengono soppresse: Le co.co.pro; Le mini co.co.co; Dall altra assistiamo ad un ritorno al passato con Le co.co.co; P.IVA monocommittenti

12 Lavoro a progetto e Co.co.co istituzionali Restano salve, cioè sono escluse dalla presunzione di subordinazione: «le prestazioni di lavoro rese a fini istituzionali in favore delle associazioni e società sportive nazionali, alle discipline sportive associate e agli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI..» Considerazioni: Ancora una volta le prestazioni rese nel settore dello sport dilettantistico beneficiano di un trattamento privilegiato: Non vengono assoggettate automaticamente alla «riqualificazione» in prestazioni di lavoro subordinato.

13 Lavoro a progetto e Co.co.co istituzionali Art. 61, comma 3, D.Lgs 276/2003: Sono esclusi dall obbligo del progetto «i rapporti e le attività di collaborazione coordinata e continuativa comunque rese e utilizzate a fini istituzionali in favore delle associazioni e società sportive dilettantistiche affiliate alle federazioni sportive nazionali, alle discipline sportive associate e agli enti di promozione sportiva riconosciute dal C.O.N.I., come individuate e disciplinate dall'articolo 90 della legge 27 dicembre 2002, n. 289». Art. 35 del D.L. 207/2008 aggiunge anche «le collaborazioni coordinate e continuative rese a fini istituzionale nei confronti di federazioni sportive nazionali, alle discipline sportive associate e agli enti di promozione sportiva riconosciute dal C.O.N.I.» Art. 47 dello schema del decreto: «Restano salve..le prestazioni di lavoro rese a fini istituzionali in favore delle associazioni e società sportive dilettantistiche affiliate alle federazioni sportive nazionali, alle discipline sportive associate e agli enti di promozione sportiva riconosciuti dal C.O.N.I.

14 Lavoro a progetto e Co.co.co istituzionali Collaborazione in ambito istituzionale Esclusione dall obbligo del progetto (art. 61 legge Biagi); Esclusione dalla conversione automatica in rapporti di lavoro dipendenti (art. 47 schema del decreto) Collaborazione inerente l attività commerciale Non opera l esclusione dall obbligo del progetto (art. 61 legge Biagi) Si applica la «presunzione di subordinazione» e conversione in rapporto di lavoro subordinato (art. 47 schema del decreto)

15 Superamento associazione in partecipazione con apporto di lavoro Modifica comma 1 art c.c. Con il contratto di associazione in partecipazione l'associante attribuisce all'associato una partecipazione agli utili della sua impresa o di uno o più affari verso il corrispettivo di un determinato apporto di capitale. Abrogati i commi 2 e 3 dell art del c.c. Qualora l'apporto dell'associato consista anche in una prestazione di lavoro, il numero degli associati impegnati in una medesima attività non può essere superiore a tre,.. Sono fatti salvi fino alla loro cessazione i contratti di associazione in partecipazione con apporto di lavoro in corso alla data di entrata in vigore del decreto.

16 D. Lgs 276/2003 Lavoro occasionale accessorio Max annuo netto = 6.740,00 lordo (circolare INPS del 16/04/2015) 1 H= 10,00 lorda pari a 7,50 nette Trattamento previdenziale = 13% inps + 7% inail; Trattamento fiscale= esente (i compensi non incidono sullo stato di disoccupato o inoccupato; sono computati ai fini del reddito necessario per richiedere il permesso di soggiorno) SI comunicazione preventiva NO LUL Schema decreto riordino dei contratti Viene elevato il limite max a 7.000,00, Comunicazione preventiva anche per sms

Cosa cambia per le collaborazioni e le altre forme di lavoro autonomo

Cosa cambia per le collaborazioni e le altre forme di lavoro autonomo Cosa cambia per le collaborazioni e le altre forme di lavoro autonomo Vitantonio Lippolis Le seguenti considerazioni sono frutto esclusivo del pensiero dell autore e non hanno carattere in alcun modo impegnativo

Dettagli

Circolare N. 53 del 8 Aprile 2015

Circolare N. 53 del 8 Aprile 2015 Circolare N. 53 del 8 Aprile 2015 Collaborazioni coordinate, a progetto e associazione in partecipazione: cosa viene previsto per il futuro? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Nuovi Decreti attuativi del Jobs Act Auditorium di Città Studi, Biella, Corso Pella, 2 29 settembre 2015, ore 14:00 18:00

Nuovi Decreti attuativi del Jobs Act Auditorium di Città Studi, Biella, Corso Pella, 2 29 settembre 2015, ore 14:00 18:00 ODCEC di Biella Nuovi Decreti attuativi del Jobs Act Auditorium di Città Studi, Biella, Corso Pella, 2 29 settembre 2015, ore 14:00 18:00 Collaborazioni organizzate dal committente Fabio F. Diano Avvocato,

Dettagli

Circolare N. 143 del 16 Ottobre 2015

Circolare N. 143 del 16 Ottobre 2015 Circolare N. 143 del 16 Ottobre 2015 Collaborazione coordinata: deroghe e possibilità di riqualificazione a fronte dell abrogazione dal 31.12.2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Collaborazione coordinata: deroghe e possibilità di riqualificazione a fronte dell abrogazione dal

Collaborazione coordinata: deroghe e possibilità di riqualificazione a fronte dell abrogazione dal CIRCOLARE A.F. N. 143 del 16 Ottobre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Collaborazione coordinata: deroghe e possibilità di riqualificazione a fronte dell abrogazione dal 31.12.2015 Premessa Con il D.Lgs.

Dettagli

Rapporti di collaborazione post Dlgs. 81/2015

Rapporti di collaborazione post Dlgs. 81/2015 Rapporti di collaborazione post Dlgs. 81/2015 PREMESSA: la legge 10.12.2014, n. 183, che contiene deleghe al Governo in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle

Dettagli

Le collaborazioni coordinate e continuative e il lavoro a progetto nel Jobs Act: cosa cambia?

Le collaborazioni coordinate e continuative e il lavoro a progetto nel Jobs Act: cosa cambia? Dalle collaborazioni coordinate e continuative al lavoro a progetto, e ritorno Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Economia Aziendale marzo 2015 Modena Le collaborazioni coordinate

Dettagli

Jobs Act: riordino delle Tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle Mansioni

Jobs Act: riordino delle Tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle Mansioni Jobs Act: riordino delle Tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle Mansioni Martedì 12 maggio 2015 In collaborazione con LAVORO A TEMPO INDETERMINATO (art. 1) Il contratto di lavoro subordinato

Dettagli

C o n v e g n o 23 novembre 2015

C o n v e g n o 23 novembre 2015 C o n v e g n o 23 novembre 2015 Jobs act I nuovi decreti Collaborazioni coordinate e continuative e la stabilizzazione delle collaborazioni a progetto Dott. Carlo Cavalleri Dott.ssa Lara Boccaletti Studio

Dettagli

JOBS ACT Licenziamenti e nuove co.co.co.

JOBS ACT Licenziamenti e nuove co.co.co. JOBS ACT Licenziamenti e nuove co.co.co. Cosa cambia per il Consulente del Lavoro Roma 29 settembre 2015 Francesco Stolfa www.lavoro previdenza.it stolfa@lavoro previdenza.it Tutele contro i licenziamenti

Dettagli

RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE

RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: IL D.LGS 81/2015 Art. 1 c. 1 Forma contrattuale comune «Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato

Dettagli

Manuale Operativo Formazione

Manuale Operativo Formazione www.ceforitalia.it Manuale Operativo Formazione Le collaborazioni coordinate e continuative a cura di Luca Caratti Consulente del Lavoro in Vercelli 1 lo stato dell arte cocco cocopro mini-cococo occasionale

Dettagli

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 Provincia di Piacenza Direzione Territoriale del Lavoro di Piacenza 1 aprile 2015 Il sistema dei contratti di lavoro

Dettagli

Avv. Alessandro De Palma

Avv. Alessandro De Palma Il punto di vista aziendale: flessibilità, certificazione, stabilizzazione. Conviene ancora il lavoro autonomo a fronte delle tutele crescenti? Avv. Alessandro De Palma 1 CO.CO.PRO. già in atto al 25 giugno

Dettagli

LE COLLABORAZIONI ORGANIZZATE DAL COMMITTENTE

LE COLLABORAZIONI ORGANIZZATE DAL COMMITTENTE LE COLLABORAZIONI ORGANIZZATE DAL COMMITTENTE Aggiornate al 01 febbraio 2016 Sommario L ART. 409 DEL C.P.C.... 1 SUPERAMENTO DEL CONTRATTO A PROGETTO E DELLE PRESTAZIONI OCCASIONALI... 2 LA PRESUNZIONE

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 124 03.07.2015 Co.co.co. e co.co.pro.: la nuova disciplina Dal 25 giugno 2015 non è più possibile stipulare contratti di collaborazione

Dettagli

Jobs Act - le modifiche ai contratti di lavoro

Jobs Act - le modifiche ai contratti di lavoro Contratto a Tempo Determinato Jobs Act - le modifiche ai contratti di lavoro di Roberto Camera 1 Il contratto Assistito dovrà avere una durata massima di 12 mesi; inoltre, non è più prevista l assistenza

Dettagli

1) la semplificazione delle tipologie contrattuali. 2) la promozione del contratto a tutele crescenti.

1) la semplificazione delle tipologie contrattuali. 2) la promozione del contratto a tutele crescenti. Le nuove (vecchie) collaborazioni coordinate e continuative dopo il jobs act Fra gli intenti del legislatore del jobs act, come previsto dalla legge delega 183 del 2014, vi era il superamento dei rapporti

Dettagli

LA CORNICE: IL MERCATO DEL LAVORO NELL ITALIA REPUBBLICANA. SG Partners

LA CORNICE: IL MERCATO DEL LAVORO NELL ITALIA REPUBBLICANA. SG Partners LA CORNICE: IL MERCATO DEL LAVORO NELL ITALIA REPUBBLICANA A) periodo dei trent anni gloriosi : dal 1950 al 1980 Sistema monistico (modello fordistataylorista) - contratto di lavoro subordinato a tempo

Dettagli

IL RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO. a cura di Roberto Camera

IL RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO. a cura di Roberto Camera IL RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO ABROGAZIONI decreto legislativo n. 61/2000 (PART-TIME) decreto legislativo n. 368/2001 (CONTRATTO A TERMINE) decreto legislativo n. 167/2011 (APPRENDISTATO) articoli

Dettagli

Formazione Continua Ordine degli Avvocati di Varese Varese, 23 ottobre 2015

Formazione Continua Ordine degli Avvocati di Varese Varese, 23 ottobre 2015 Avv. Antonella Negri BonelliErede Studio Legale Il Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81: focus su ius variandi, potere direttivo e collaborazioni autonome. Formazione Continua rdine degli Avvocati

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Incontro informativo Il nuovo regime normativo delle collaborazioni Pordenone, 22 febbraio 2016 dott.ssa Antonella Iacopini 1 COLLABORAZIONI LAVORO A PROGETTO

Dettagli

La riforma del lavoro - Jobs Act. COSA CAMBIA DAVVERO

La riforma del lavoro - Jobs Act. COSA CAMBIA DAVVERO La riforma del lavoro - Jobs Act. COSA CAMBIA DAVVERO Avv. Vittorio De Luca Managing Partner, Studio De Luca Avvocati Giuslavoristi Milano, 24 marzo 2015 Legge-delega 10 dicembre 2014, n. 183 Il punto

Dettagli

ULTIME NOVITÀ FISCALI

ULTIME NOVITÀ FISCALI ULTIME NOVITÀ FISCALI Agevolazioni prima casa e trasferimento residenza Sentenza CTR Lombardia 19.5.2015, n. 2157/2015 Finanziamenti infruttiferi ingiustificati Sentenza Corte Cassazione 19.6.2015, n.

Dettagli

Le risposte della Formazione

Le risposte della Formazione Paola Rebecca Nucci Le risposte della Formazione TeleConsul Sintesi Tanti i dubbi affrontati durante la formazione Teleconsul presente tutti i mesi 2015 in circa 30 province d Italia, ed in particolare

Dettagli

Contratti di collaborazione

Contratti di collaborazione Contratti di collaborazione e Associazione in partecipazione SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE IL TESTO ORGANICO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI E LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLE MANSIONI, IN ATTUAZIONE

Dettagli

ULTIME NOVITÀ FISCALI

ULTIME NOVITÀ FISCALI SPAZIO AZIENDE agosto 2015 ULTIME NOVITÀ FISCALI Agevolazioni prima casa e trasferimento residenza Sentenza CTR Lombardia 19.5.2015, n. 2157/2015 Finanziamenti infruttiferi ingiustificati Sentenza Corte

Dettagli

CIRCOLARE SETTEMBRE 2015

CIRCOLARE SETTEMBRE 2015 GGG Studio Masiero Circolare Settembre 2015 CIRCOLARE SETTEMBRE 2015 Si ricorda il cambio di orario d'ufficio di Studio Masiero, a partire dal 15 settembre 2015, come segnalato nella newsletter e indicato

Dettagli

Collaborazioni coordinate e continuative: ritorno al passato

Collaborazioni coordinate e continuative: ritorno al passato Collaborazioni coordinate e continuative: ritorno al passato Nel nuovo codice dei contratti di lavoro, attuativo del Jobs Act, collaborazioni coordinate e continuative a tempo indeterminato e prive di

Dettagli

La stabilizzazione dei cocopro e P.IVA alla luce dei chiarimenti del Ministero del Lavoro

La stabilizzazione dei cocopro e P.IVA alla luce dei chiarimenti del Ministero del Lavoro La stabilizzazione dei cocopro e P.IVA alla luce dei chiarimenti del Ministero del Lavoro Legge 183/2014 Art.1 c. 2 p. 3.universalizzazione del campo di applicazione dell'aspi, con estensione ai lavoratori

Dettagli

JOBS ACT La nuova disciplina dei rapporti di lavoro a termine La nuova disciplina dei licenziamenti e tutele crescenti

JOBS ACT La nuova disciplina dei rapporti di lavoro a termine La nuova disciplina dei licenziamenti e tutele crescenti JOBS ACT La nuova disciplina dei rapporti di lavoro a termine La nuova disciplina dei licenziamenti e tutele crescenti Firenze, 11 dicembre 2015 Avv. Prof. Francesco Stolfa www.lavoro-previdenza.it stolfa@lavoro-previdenza.it

Dettagli

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO. ACCESSORIO TEMPO DETERMINATO COLLABORAZIONI (Relazione di Giuseppe Mongelli) Brescia, 22 marzo 2016

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO. ACCESSORIO TEMPO DETERMINATO COLLABORAZIONI (Relazione di Giuseppe Mongelli) Brescia, 22 marzo 2016 I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO ACCESSORIO TEMPO DETERMINATO COLLABORAZIONI (Relazione di Giuseppe Mongelli) Brescia, 22 marzo 2016 I NUOVI CONTRATTI LAVORO ACCESSORIO: FIGURA ACONTRATTUALE NON TIPIZZABILE;

Dettagli

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 2/2016

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 2/2016 Como, 15.1.2016 INFORMATIVA N. 2/2016 Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016 INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Novità del dlgs. 81/2015... pag. 2 2.1 Lavoro a progetto

Dettagli

ULTIME NOVITÀ FISCALI

ULTIME NOVITÀ FISCALI Viale dell Industria, 9 35013 CITTADELLA (PD) Tel. 049 7968933 Fax 049 7968999 Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. 08 di SPAZIIO AZIIENDE agosto 2015 ULTIME NOVITÀ

Dettagli

Il Jobs Act Come cambia il lavoro

Il Jobs Act Come cambia il lavoro Mercoledì 25 marzo 2015 Genova Legislazione del lavoro Legacoop Consulente NOS Seminario Jobs Act: le misure per favorire il rilancio dell occupazione, riformare il mercato del lavoro ed il sistema delle

Dettagli

DA.MA. SRL. Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016 CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA NUMERO 1-4 GENNAIO 20161

DA.MA. SRL. Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016 CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA NUMERO 1-4 GENNAIO 20161 DA.MA. SRL Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016 1 1 PREMESSA Con riferimento all anno 2016, la disciplina della contribuzione dovuta alla Gestione separata INPS

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 222 11.12.2015 Co.co.co. e co.co.pro.: gestione dei rapporti ante e post 31.12 I datori di lavoro che hanno rapporti di lavoro

Dettagli

NEWSLETTER 27/2015. Corato, 19 novembre 2015 SOMMARIO

NEWSLETTER 27/2015. Corato, 19 novembre 2015 SOMMARIO NEWSLETTER 27/2015 Corato, 19 novembre 2015 SOMMARIO 1 DISPOSIZIONI LEGISLATIVE D.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 L esposizione che segue, rappresenta una breve sintesi di disposizioni legislative, chiarimenti

Dettagli

Circolare clientela n. 4 del 29 Gennaio 2014

Circolare clientela n. 4 del 29 Gennaio 2014 Circolare clientela n. 4 del 29 Gennaio 2014 Novità lavoro e previdenza legge di stabilità 2014 1 1 PREMESSA Con la L. 27.12.2013 n. 147 è stata emanata la legge di stabilità per il 2014, entrata in vigore

Dettagli

Burani & Lancellotti

Burani & Lancellotti Spett.li Clienti Loro Sedi, lì 10 Gennaio 2017 OGGETTO: Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2017 Con riferimento all anno 2017, la disciplina della contribuzione dovuta

Dettagli

INFORMATIVA N. 08 Osimo, 10/08/2015

INFORMATIVA N. 08 Osimo, 10/08/2015 INFORMATIVA N. 08 Osimo, 10/08/2015 SPAZIO AZIENDE Spazio aziende è destinato alla clientela dello Studio e contiene, con un linguaggio semplice ma sintetico, una sintesi delle ultime novità fiscali, alcuni

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Circolare n. 2 del 23 gennaio 2014 Legge di stabilità 2014

Dettagli

C.so Massimo D Azeglio Torino Tel Fax

C.so Massimo D Azeglio Torino Tel Fax C.so Massimo D Azeglio 60 10126 Torino Tel. 011.669.35.55 Fax. 011.669.35.25 E-mail. info@studiobafunno.it www.studiobafunno.it Circolare n. 8/2015 del 05/08/2015 Gentile Cliente, portiamo alla Sua attenzione

Dettagli

Oggetto: Jobs Act - Decreto Legislativo n. 81/2015: collaborazioni coordinate e continuative e associazione in partecipazione. Prot

Oggetto: Jobs Act - Decreto Legislativo n. 81/2015: collaborazioni coordinate e continuative e associazione in partecipazione. Prot Agenzie per il Lavoro Loro sedi Roma, 21 luglio 2015 Circolare n. 06/2015 Oggetto: Jobs Act - Decreto Legislativo n. 81/2015: collaborazioni coordinate e continuative e associazione in partecipazione.

Dettagli

Lavoro a progetto. I due volti della Riforma: (i) liberalizzazione e (ii) «contrasto degli usi elusivi, impropri e strumentali»

Lavoro a progetto. I due volti della Riforma: (i) liberalizzazione e (ii) «contrasto degli usi elusivi, impropri e strumentali» 2 I due volti della Riforma: Lavoro a progetto (i) liberalizzazione e (ii) «contrasto degli usi elusivi, impropri e strumentali» Le origini dei due volti 1 3 4 Le Disposizioni generali della legge n. 92

Dettagli

Persona che si obbliga a compiere verso un corrispettivo un opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione

Persona che si obbliga a compiere verso un corrispettivo un opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione Area Lavoro e Previdenza LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE, IL LAVORO A PROGETTO E IL LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE Milano, 20 giugno 2007 Valeria Innocenti 1 2 LAVORATORE AUTONOMO (art. 2222 c.c.

Dettagli

ALIQUOTE CONTRIBUTIVE DAL 2018 PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA INPS EX L. 335/95

ALIQUOTE CONTRIBUTIVE DAL 2018 PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA INPS EX L. 335/95 Circolare per la clientela n. 01 del 06 marzo 2018 ALIQUOTE CONTRIBUTIVE DAL 2018 PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA INPS EX L. 335/95 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 IMPOSTE SUI REDDITI E IRAP... 3 2.1

Dettagli

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 4/2017

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 4/2017 Como, 9.1.2017 INFORMATIVA N. 4/2017 ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA INPS PER IL 2017 INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Lavoratori iscritti alla Gestione separata... pag. 2 2.1

Dettagli

CIRCOLARE N. 8 DEL 22 GENNAIO 2018 NUOVE ALIQUOTE INPS GESTIONE SEPARATA

CIRCOLARE N. 8 DEL 22 GENNAIO 2018 NUOVE ALIQUOTE INPS GESTIONE SEPARATA CIRCOLARE N. 8 DEL 22 GENNAIO 2018 NUOVE ALIQUOTE INPS GESTIONE SEPARATA Rif. normativi e di prassi: Art. 2 co. 26 L. 335/95 In sintesi Dall anno 2018, l aliquota contributiva previdenziale per i lavoratori

Dettagli

Aliquote contributive dal 2018 per gli iscritti alla Gestione separata INPS ex L. 335/95

Aliquote contributive dal 2018 per gli iscritti alla Gestione separata INPS ex L. 335/95 Aliquote contributive dal 2018 per gli iscritti alla Gestione separata INPS ex L. 335/95 1 PREMESSA Dall anno 2018, l aliquota contributiva previdenziale per i lavoratori parasubordinati (collaboratori

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 4 del 12 Gennaio 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Gestione separata INPS: carico contributivo dal 01.01.2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

LE ALTERNATIVE AL LAVORO DIPENDENTE SECONDO LA RIFORMA FORNERO. a cura del Dott. Paolo Girardo

LE ALTERNATIVE AL LAVORO DIPENDENTE SECONDO LA RIFORMA FORNERO. a cura del Dott. Paolo Girardo LE ALTERNATIVE AL LAVORO DIPENDENTE SECONDO LA RIFORMA FORNERO a cura del Dott. Paolo Girardo LE ALTERNATIVE LAVORO A PROGETTO ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE PARTITA IVA (solidarietà!) VOUCHER / LAVORO

Dettagli

Gli esperti del Centro Studi SEAC predispongono mensilmente la rubrica Spazio aziende a disposizione degli abbonati alle Informative Fiscali.

Gli esperti del Centro Studi SEAC predispongono mensilmente la rubrica Spazio aziende a disposizione degli abbonati alle Informative Fiscali. Gli esperti del Centro Studi SEAC predispongono mensilmente la rubrica Spazio aziende a disposizione degli abbonati alle Informative Fiscali. Spazio aziende è destinato alla clientela dello Studio o della

Dettagli

Studio Zemella. Novità lavoro e previdenza legge di stabilità 2014

Studio Zemella. Novità lavoro e previdenza legge di stabilità 2014 Studio Zemella Novità lavoro e previdenza legge di stabilità 2014 1 PREMESSA Con la L. 27.12.2013 n. 147 è stata emanata la legge di stabilità per il 2014, entrata in vigore l 1.1.2014. 2 SINTESI DELLE

Dettagli

LICENZIAMENTI: LO STATO DELL ARTE

LICENZIAMENTI: LO STATO DELL ARTE LICENZIAMENTI: LO STATO DELL ARTE a cura di Marco Frisoni Consulente del Lavoro 1 modulo I contenuti della Legge delega n. 183/2014 I contenuti della Legge delega n. 183/2014 La riforma dei contratti di

Dettagli

alle collaborazioni per le quali gli accordi collettivi nazionali stipulati da associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano

alle collaborazioni per le quali gli accordi collettivi nazionali stipulati da associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano alle collaborazioni per le quali gli accordi collettivi nazionali stipulati da associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale prevedono discipline specifiche riguardanti

Dettagli

Oggetto: aliquote contributive dal 2018 per gli iscritti alla Gestione separata INPS ex L. 335/95

Oggetto: aliquote contributive dal 2018 per gli iscritti alla Gestione separata INPS ex L. 335/95 A tutti i Sig.ri Clienti Loro Sedi Informatore n. 3 del 30 gennaio 2018 Oggetto: aliquote contributive dal 2018 per gli iscritti alla Gestione separata INPS ex L. 335/95 1. PREMESSA Dall anno 2018, l aliquota

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO E VIGILANZA PER CONTRASTARE FORME DI LAVORO IMPROPRIE

SISTEMI DI CONTROLLO E VIGILANZA PER CONTRASTARE FORME DI LAVORO IMPROPRIE SISTEMI DI CONTROLLO E VIGILANZA PER CONTRASTARE FORME DI LAVORO IMPROPRIE Alessandro Millo Dirigente Direzione Territoriale del Lavoro di Bologna # ( # )Le considerazioni espresse sono frutto esclusivo

Dettagli

Altre novità fiscali estate 2015

Altre novità fiscali estate 2015 Altre novità fiscali estate 2015 Giorgio Gavelli Settembre 2015 Provvedimenti sulla compliance fiscale 3 Provvedimenti sulla compliance fiscale In applicazione di quanto previsto dall articolo 1, commi

Dettagli

CIRCOLARE N. 1 DEL 09 GENNAIO 2017 NUOVE ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS DAL 2017

CIRCOLARE N. 1 DEL 09 GENNAIO 2017 NUOVE ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS DAL 2017 CIRCOLARE N. 1 DEL 09 GENNAIO 2017 NUOVE ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS DAL 2017 Rif. normativi e di prassi: Art. 1 co. 165 della L. 11.12.2016 n. 232 (legge di bilancio 2017) In sintesi La Legge di Bilancio

Dettagli

Renato Sarica. Consulente del lavoro in Torino

Renato Sarica. Consulente del lavoro in Torino Studio Sarica e Associati Via Barbaroux 6-10122 Torino Tel 011.53.41.73 Fax 011.53.10.54 www.consulentedellavorotorino.it Renato Sarica Consulente del lavoro in Torino Tipologie di contratti Riferimenti

Dettagli

Aliquote contributive dal 2018 per gli iscritti alla Gestione separata INPS ex L. 335/95

Aliquote contributive dal 2018 per gli iscritti alla Gestione separata INPS ex L. 335/95 Studio Ferrari & Genoni Dottori Commercialisti Tel 0331 683290 683750 fax 0331 380680 Via Orru 1 21052 - BUSTO ARSIZIO VA Aliquote contributive dal 2018 per gli iscritti alla Gestione separata INPS ex

Dettagli

CIRCOLARE N. 10/2016. Approfondimento. Oggetto: Contributi 2016 per gli iscritti alla gestione separata INPS. A tutti i sigg.ri Clienti Loro sedi

CIRCOLARE N. 10/2016. Approfondimento. Oggetto: Contributi 2016 per gli iscritti alla gestione separata INPS. A tutti i sigg.ri Clienti Loro sedi Dott. Sandro Guarnieri Dott. Marco Guarnieri Dott. Corrado Baldini A tutti i sigg.ri Clienti Loro sedi Dott. Cristian Ficarelli Dott.ssa Clementina Mercati Dott. Fausto Braglia Dott. Paolo Caprari Reggio

Dettagli

L associazione in partecipazione e le partite IVA

L associazione in partecipazione e le partite IVA Modena, 12 luglio 2012 L associazione in partecipazione e le partite IVA Gabriele Bubola Commissione di certificazione Centro Studi Marco Biagi Università di Modena e Reggio Emilia www.csmb.unimore.it

Dettagli

Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA?

Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Ai gentili clienti Loro sedi Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a e le partite IVA? Premessa Con il D.Lgs. n. 81 del 15.06.2015 è stata disposta l abrogazione

Dettagli

Aliquote contributive dal 2018 per gli iscritti alla Gestione separata INPS ex L. 335/95

Aliquote contributive dal 2018 per gli iscritti alla Gestione separata INPS ex L. 335/95 DOTTORI COMMERCIALISTI DR. BRUNA FLOREANI DR. PIETROBERNARDO MEUCCI DR. GAETANO MAZZA DR. GABRIELE TREMOLADA Circolare n. 2/2018 del 10 gennaio 2018 Aliquote contributive dal 2018 per gli iscritti alla

Dettagli

febbraio 2016 LE ULTIME NOVITÀ Omesso versamento di ritenute previdenziali: parziale depenalizzazione

febbraio 2016 LE ULTIME NOVITÀ Omesso versamento di ritenute previdenziali: parziale depenalizzazione Con la collaborazione del Centro Studi SEAC LE ULTIME NOVITÀ febbraio 2016 Omesso versamento di ritenute previdenziali: parziale depenalizzazione Circolare Ministero del Lavoro n. 6 del 5 febbraio 2016

Dettagli

Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il Studio Ferrari & Genoni

Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il Studio Ferrari & Genoni Studio Ferrari & Genoni Dottori Commercialisti Tel 0331 683290 683750 fax 0331 380680 Via Orru 1 21052 - BUSTO ARSIZIO VA Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2017

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO ORLANDI CONSULENZA TRIBUTARIA - SOCIETARIA LEGALE

STUDIO ASSOCIATO ORLANDI CONSULENZA TRIBUTARIA - SOCIETARIA LEGALE Claudio Orlandi, Marzia Passerini, Maurizio Orlandi, Marcello Orlandi, Roberto Orlandi, Marco Orlandi, Paolo Piccinno, Stefano Orlandi, Mauro Santini, Vincenzo Baraldi, Avvocato Avvocato Dottore Dottore

Dettagli

Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016

Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016 Verona, 14 gennaio 2016 CIRCOLARE TEMATICA Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016 DISCLAIMER: La presente circolare ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere

Dettagli

Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2017

Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2017 Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2017 Via Leoncino, 22 37121 Verona - IT Foro Buonaparte, 67 20121 Milano IT Via Castiglione, 4 40121 Bologna IT Legal + 39.045.596974

Dettagli

L EVOLUZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO DAL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI ALLA REVISIONE DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI

L EVOLUZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO DAL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI ALLA REVISIONE DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI L EVOLUZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO DAL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI ALLA REVISIONE DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI Pistoia, 26 novembre 2015 Paolo Perruzza- Settore Mercato del Lavoro e Formazione Professionale

Dettagli

Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2017

Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2017 Verona, 04 Gennaio 2017 CIRCOLARE TEMATICA Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2017 DISCLAIMER: La presente circolare ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere

Dettagli

JOBS ACT 1 IL DECRETO POLETTI SUI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO

JOBS ACT 1 IL DECRETO POLETTI SUI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO ALBA 13 novembre 2015 Jobs Act Avv. Vincenzo Martino 1 JOBS ACT 1 IL DECRETO POLETTI SUI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO D.L. 20 marzo 2014 n. 34, convertito in L. 16 maggio 2014 n. 78 Liberalizzazione assunzioni

Dettagli

del lavoro per i lavoratori privati

del lavoro per i lavoratori privati Jobs act Le nuove normative sul mercato del lavoro per i lavoratori privati PD Circolo di Collegno 16 febbraio 2015 CARTOGRAMMA 1 - PARTECIPAZIONE AL MERCATO DEL LAVORO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - III

Dettagli

INDICE PREMESSA... XI. CAPITOLO I Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni (D.Lgs. n.

INDICE PREMESSA... XI. CAPITOLO I Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni (D.Lgs. n. INDICE PREMESSA... XI CAPITOLO I Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni (D.Lgs. n. 81/2015) Parte I. Novità in tema di collaborazioni coordinate e continuative

Dettagli

L ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE E LA PROCEDURA DI STABILIZZAZIONE

L ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE E LA PROCEDURA DI STABILIZZAZIONE L ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE E IL CONTRATTO DI ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE Fonte: artt. 2549-2554 c.c. Soggetti: associante (imprenditore); associato (lavoratore). Tipologie: apporto capitale vs

Dettagli

CIRCOLARE N. 12/2017. Approfondimento. Oggetto: Aliquote contributive per gli iscritti alla gestione separate INPS per il 2017

CIRCOLARE N. 12/2017. Approfondimento. Oggetto: Aliquote contributive per gli iscritti alla gestione separate INPS per il 2017 Dott. Sandro Guarnieri Dott. Marco Guarnieri Dott. Corrado Baldini A tutti i sigg.ri Clienti Loro sedi Dott.ssa Clementina Mercati Dott.ssa Sara Redeghieri Dott. Paolo Caprari Reggio Emilia, lì 25/01/2017

Dettagli

Giugno RISORSE SPA - Decreto Legislativo 15 giugno 2015 n.81 -

Giugno RISORSE SPA - Decreto Legislativo 15 giugno 2015 n.81 - Giugno 2015 Lo scorso 25 giugno 2015 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n.81/2015 il cui scopo principale è quello di riordinare la normativa che disciplina i diversi contratti di lavoro e la normativa

Dettagli

Oggetto: Circolare N. 9_2012 La riforma del mercato del lavoro, aggiornamento del 31/08/2012

Oggetto: Circolare N. 9_2012 La riforma del mercato del lavoro, aggiornamento del 31/08/2012 San Donato Milanese, 31/08/2012 Spett.le CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Circolare N. 9_2012 La riforma del mercato del lavoro, aggiornamento del 31/08/2012 1 La Legge 92/2012 del 28/06/2012 pubblicata sul

Dettagli

D. LGS. 4 MARZO 2015 N. 23 IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI

D. LGS. 4 MARZO 2015 N. 23 IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI JOBS ACT D. LGS. 4 MARZO 2015 N. 23 IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI IL DECRETO LEGISLATIVO N. 23/2015 DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA N. 183/2014 DISCIPLINA UNA NUOVA FORMA DI CONTRATTO A TEMPO INTEDERMINATO:

Dettagli

Circolare N. 4 del 12 Gennaio 2016

Circolare N. 4 del 12 Gennaio 2016 Circolare N. 4 del 12 Gennaio 2016 Gestione separata INPS: carico contributivo dal 01.01.2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, con riferimento all anno 2016, la disciplina della

Dettagli

Il lavoro autonomo nei decreti attuativi del Jobs Act: ricadute sulle Amministrazioni pubbliche

Il lavoro autonomo nei decreti attuativi del Jobs Act: ricadute sulle Amministrazioni pubbliche Luca Busico Il lavoro autonomo nei decreti attuativi del Jobs Act: ricadute sulle Amministrazioni pubbliche 9 ottobre 2015 ART. 2094 COD. CIV. Prestatore di lavoro subordinato È prestatore di lavoro subordinato

Dettagli

OGGETTO: Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2017.

OGGETTO: Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2017. dottori commercialisti revisori contabili (*) PAOLO SALA LUCA VIANELLI avvocati(**) FRANCESCO P. COLLIVA GRAZIA GAMBERINI MARCELLO MARANI Bologna, 10 gennaio 2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO:

Dettagli

S T U D I O G O R I N I S OC IETA T R A P R O F E S S IO N IST I A RE S P ONSA B IL ITA L I MIT A T A C O M ME R C IA L IST I R E V ISORI L E G A L I

S T U D I O G O R I N I S OC IETA T R A P R O F E S S IO N IST I A RE S P ONSA B IL ITA L I MIT A T A C O M ME R C IA L IST I R E V ISORI L E G A L I Como, 12.1.2018 INFORMATIVA N. 3/2018 Aliquote contributive dal 2018 per gli iscritti alla Gestione separata INPS (ex L. 335/95) INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Lavoratori iscritti alla Gestione separata...

Dettagli

Jobs act (entrata in vigore 7 marzo 2015)

Jobs act (entrata in vigore 7 marzo 2015) Jobs act 2015 (entrata in vigore 7 marzo 2015) Contratto a tutele crescenti D. Lgs 23/2015 Ammortizzatori Sociali D. Lgs 22/2015 Riordino tipologie contrattuali Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro

Dettagli

Premessa... pag. 5 Presentazione... 7

Premessa... pag. 5 Presentazione... 7 Premessa............................................. pag. 5 Presentazione... 7 1. Aspetti generali................................... 19 1.1. Introduzione..................................... 19 1.2.

Dettagli

Novità introdotte dalla Legge 92/2012 (c.d. Riforma FORNERO) Riforma FORNERO. Legge n 92 del 28/06/2012. Entrata in vigore il 18 luglio 2012

Novità introdotte dalla Legge 92/2012 (c.d. Riforma FORNERO) Riforma FORNERO. Legge n 92 del 28/06/2012. Entrata in vigore il 18 luglio 2012 Riforma FORNERO Legge n 92 del 28/06/2012 Entrata in vigore il 18 luglio 2012 Obiettivi: rapporti più stabili, lotta al sommerso, apprendistato via d'accesso per i giovani, maggiore flessibilità nei licenziamenti,

Dettagli

Cause di decadenza Cause di decadenza dall indennità NASpI:

Cause di decadenza Cause di decadenza dall indennità NASpI: Mini Guida alla nuova NASpI che sostituisce dal 2015 l'aspi per i dipendenti, alle nuove indennità DIS COLL per cococo e cocopro e al trattamento ASDI per disoccupati di lunga durata. In attuazione della

Dettagli

22 Lezione AL VIA LA RIFORMA DEL LAVORO

22 Lezione AL VIA LA RIFORMA DEL LAVORO Di seguito le novità introdotte dai decreti attuativi del Jobs Act approvati dal governo Renzi, relative a: contratto a tutele crescenti licenziamenti collettivi ammortizzatori sociali. Della riforma del

Dettagli

Incontro informativo su JOBS ACT IL NUOVO DECRETO SUL RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO. Dott. Mario Pagano

Incontro informativo su JOBS ACT IL NUOVO DECRETO SUL RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO. Dott. Mario Pagano Incontro informativo su JOBS ACT IL NUOVO DECRETO SUL RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO Dott. Mario Pagano 29 GIUGNO 2015 1 Nuovo codice dei contratti Il D.Lgs 15 giugno 2015 n. 81 attua alcuni dei principi

Dettagli

SOMMARIO. Parte I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI

SOMMARIO. Parte I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI SOMMARIO Presentazione... V Nota Autori... VII Parte I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI Capitolo I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI di Pierluigi

Dettagli