Liceo Scientifico Statale B.Rambaldi L.Valeriani con annessa sezione di Liceo Classico. PIANO DI LAVORO a.s. 2011/2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo Scientifico Statale B.Rambaldi L.Valeriani con annessa sezione di Liceo Classico. PIANO DI LAVORO a.s. 2011/2012"

Transcript

1 Liceo Scientifico Statale B.Rambaldi L.Valeriani con annessa sezione di Liceo Classico PIANO DI LAVORO a.s. 2011/2012 Docente: Valenti Cristina Discipline: Scienze Naturali classe 1 a EL Liceo Linguistico. Scienze Naturali classi 2 a EL 2 a HL Liceo linguistico Scienze Naturali classe 1 a ASS Scienze Umane Opzione Econ.-Soc. Scienze Naturali classe 2 a ASS Scienze Umane Chimica classe 3 a ASS Scienze Sociali Biologia molecolare classe 4 a ASS Scienze Sociali Biologia umana classe 5 a ASS Scienze Sociali

2 Obiettivi generali. Gli obiettivi educativi che cercherò di far perseguire agli alunni sono: saper accettare la presenza attiva dei compagni di classe come strumento di cooperazione, nel rispetto e nella valorizzazione delle singole individualità, nonché nel mantenimento del proprio autocontrollo; accettare e rispettare il docente e il suo ruolo di coordinamento, nonché di valutazione dell'operato degli alunni; utilizzare e salvaguardare le strutture e le attrezzature come strumento di formazione e patrimonio della collettività. Gli obiettivi trasversali comuni, indicati anche nel P.O.F., sono i seguenti: amalgamare i gruppi classe colmando gli svantaggi pregressi ed allineando le conoscenze costruire un quadro di conoscenze di base che possa costituire un punto di partenza efficace per future scelte di orientamento scolastico e lavorativo fornire e potenziare gli strumenti espressivi, sia nella produzione scritta che in quella orale potenziare le capacità logiche, di analisi, di sintesi e di collegamento cercare di responsabilizzare gli studenti che negli anni precedenti hanno esibito carenze o saltuarietà nell impegno, affinché progrediscano nell acquisizione di comportamenti via via più adeguati e di un più efficace metodo di studio. 2

3 Obiettivi specifici di apprendimento. Gli insegnamenti di Scienze della Terra si propongono di far acquisire: la consapevolezza dell'importanza che le conoscenze di base di Scienze della Terra rivestono per la comprensione della realtà che ci circonda, con particolare riguardo al rapporto tra la salvaguardia degli equilibri naturali e la qualità della vita; la comprensione delle relazioni che intercorrono fra Scienza della Terra e le altre discipline scientifiche, anche in riferimento alle attività umane; il consolidamento e lo sviluppo della capacità di lettura del territorio nei suoi aspetti naturali ed antropici, attraverso l'applicazione consapevole dei processi di indagine caratteristici di Scienze della Terra. Gli insegnamenti di Biologia ha come finalità: la comprensione graduale, secondo il punto di vista scientifico, dei problemi di fondo, metodologici e culturali, posti dalle caratteristiche peculiari del fenomeno vita; l'acquisizione di alcune conoscenze essenziali ed aggiornate in vari campi della Biologia, che vanno dalla biochimica e dalla genetica alla fisiologia e all'ecologia; l'acquisizione di determinate conoscenze sulla specie umana, in salute e malattia. L insegnamento della Chimica promuove e sviluppa: il potenziamento delle capacità logiche e linguistiche; la crescita culturale, attraverso lo studio dell apporto della scienza chimica all evoluzione delle conoscenze umane e allo sviluppo della società moderna; l'acquisizione di specifici strumenti di interpretazione e orientamento nella realtà quotidiana e nel mondo circostante. Il corso di Biologia Molecolare ed Elementi di Microbiologia ha le seguenti finalità: la conoscenza dell organizzazione e della regolazione degli esseri viventi a livello molecolare; la consapevolezza del ruolo fondamentale che i microrganismi hanno avuto e hanno per lo sviluppo delle conoscenze biologiche e, in particolare, genetiche; 3

4 Il corso di Biologia Umana ha il fine di sviluppare: la consapevolezza delle dimensioni dei problemi culturali e metodologici derivanti dalle caratteristiche peculiari del fenomeno vita ; la consapevolezza del valore della Biologia quale componente culturale per la lettura e l interpretazione della realtà ; un comportamento consapevole e responsabile nei riguardi della tutela della salute. Gli obiettivi didattici che verranno esplicitati man mano in stretto rapporto ai contenuti, sono i seguenti: far emergere le strutture concettuali, le metodologie e le tecniche di indagine specifiche di Scienze della Terra, della Biologia, della Chimica, della Biologia Molecolare e della Biologia Umana; considerare i contenuti funzionali alla comprensione di concetti chiave, modelli, teorie, metodi; individuare nel linguaggio e nel formalismo specifico un potente mezzo esplicativo, comunicativo, interpretativo; valorizzare le attività pratiche come mezzo adatto a favorire il passaggio dal concreto operazionale al formale astratto, ad integrare consapevolezza teorica, operatività e osservazione, a cogliere gli elementi propri del metodo della ricerca scientifica biologica e chimica; rendere maggiormente consapevoli gli studenti del ruolo svolto dalla ricerca scientifica nell evoluzione delle scienze, nel progresso tecnologico, nella società e nella storia; consolidare ed accrescere il senso di responsabilità verso la propria salute, intesa come benessere psicofisico e verso l ambiente. Inoltre gli allievi dovranno essere in grado di: sviluppare capacità di osservazione, comprensione e interpretazione dei fenomeni spaziali e biologici; raccogliere dati o informazioni riguardanti i vari ambiti disciplinari. ricondurre a modelli i fenomeni e l'organizzazione temporale o spaziale degli stessi. conoscere la corretta terminologia disciplinare e riuscire ad usare al momento opportuno i termini scientifici giusti. 4

5 Vengono altresì determinati i seguenti OBIETTIVI MINIMI da conseguire per ottenere la promozione alla classe successiva: classe 1 a ASS Liceo Scienze Umane materia: SCIENZE NATURALI 1. utilizzare in modo corretto il linguaggio scientifico specifico 2. conoscere le caratteristiche generali delle 4 sfere costituenti la Terra 3. saper descrivere la teoria geocentrica ed eliocentrica 4. saper descrivere il moto dei pianeti mediante le prime due leggi di Keplero 5. saper descrivere la legge di gravitazione universale 6. sapere che cos è una stella 7. saper descrivere la reazione di fusione termonucleare 8. conoscere la struttura interna del Sole 9. conoscere la forma e le caratteristiche della Terra 10. Saper descrivere il reticolato geografico: meridiani e paralleli 11. conoscere i moti e le loro conseguenze dei moti della Terra 12. descrivere le principali caratteristiche della Luna e dei suoi moti 13. descrivere gli elementi essenziali del vulcanesimo effusivo e di quello esplosivo 14. descrivere gli elementi essenziali dei terremoti, delle onde sismiche e delle scale Richter e Mercalli 15. conoscere i principali agenti che modellano la superficie terrestre: fiumi, laghi, ghiacciai 16. conoscere il metodo sperimentale 17. conoscere e distinguere le grandezze fondamentali e derivate e le corrispondenti unità di misura 18. conoscere gli stati della materia ed i passaggi di stato 19. saper distinguere le trasformazioni chimiche da quelle fisiche 20. conoscere la simbologia chimica 21. conoscere l atomo, la molecola, l elemento ed il composto. 5

6 CONTENUTI. Programma di Scienze Naturali, 1 a ASS 1 quadrimestre 1. Le quattro sfere della Terra: Atmosfera, idrosfera, litosfera, biosfera Sistema aperto e sistema chiuso Alcuni tipi di energia. 2. Le origini dell astronomia moderna: Teoria geocentrica ed eliocentrica Prime due leggi di Keplero Legge di gravitazione universale Galileo Galilei 3. Il Sistema solare: Stella e reazione di fusione termonucleare Struttura del Sole Caratteristiche di un pianeta a scelta 4 La Terra: forma e dimensioni della terra sistema di riferimento: reticolato geografico, meridiani e paralleli moti della terra conseguenze dei moti terrestri. 5 La Luna: Caratteristiche principali e suoi moti 6 Dinamica endogena: elementi essenziali di: vulcanesimo effusivo ed esplosivo terremoti, onde sismiche e scala Richter e scala Mercalli 7 L idrosfera ed il modellamento del paesaggio principali caratteristiche di: fiume, lago e ghiacciaio 6

7 2 quadrimestre azione erosiva degli agenti geomorfologici sopra descritti 8 CHIMICA: che cos è la chimica e come opera Il metodo scientifico 9. Le grandezze e le loro unità di misura grandezze fondamentali: lunghezza,massa,tempo, temperatura,quantità di materia, intensità luminosa, intensità di corrente elettrica grandezze derivate: superficie, volume, densità, forza, energia. sistema internazionale, unità di misura e cifre significative. 10. La materia stati della materia: solido, liquido e gassoso passaggi di stato trasformazioni fisiche e chimiche sostanze pure, miscugli omogenei ed eterogenei, soluzioni caratteristiche principali di alcuni metodi di separazione elementi e composti atomo e molecola, catione ed anione numero atomico e numero di massa 7

8 Vengono altresì determinati i seguenti OBIETTIVI MINIMI da conseguire per ottenere la promozione alla classe successiva: classi 1 a EL Liceo Linguistico materia: SCIENZE NATURALI 1. utilizzare in modo corretto il linguaggio scientifico specifico 2. conoscere le caratteristiche generali delle 4 sfere costituenti la Terra 3. saper descrivere la teoria geocentrica ed eliocentrica 4. saper descrivere il moto dei pianeti mediante le prime due leggi di Keplero 5. saper descrivere la legge di gravitazione universale 6. saper che cos è una stella 7. saper descrivere la reazione termonucleare 8. conoscere la struttura interna del Sole 9. conoscere le principali caratteristiche della Luna 10. conoscere la forma e le caratteristiche della Terra 11. conoscere i moti e le loro conseguenze dei moti della Terra 12. conoscere i principali agenti che modellano la superficie terrestre: fiumi, laghi e ghiacciai 13. conoscere il metodo sperimentale 14. conoscere e distinguere le grandezze fondamentali e derivate e le corrispondenti unità di misura 15. conoscere gli stati della materia ed i passaggi di stato 16. saper distinguere le trasformazioni chimiche da quelle fisiche 17. conoscere alcune tecniche di separazione dei miscugli 18. conoscere la simbologia chimica 19. conoscere l atomo, la molecola, l elemento ed il composto. 8

9 CONTENUTI. Programma di Scienze Naturali, 1 a EL 1 quadrimestre 1. Le quattro sfere della Terra Atmosfera, idrosfera, geosfera, biosfera. Sistema chiuso ed aperto Energia solare ed energia geotermica 2. Le origini dell Astronomia moderna Teoria geocentrica ed eliocentrica Prime due leggi di Keplero Legge di gravitazione universale Galileo Galilei 3. Il Sistema Solare: Unità astronomiche Stelle e loro proprietà reazione di fusione termonucleare Galassia e tipi di galassie Struttura del Sole Principali caratteristiche di un pianeta a scelta 4. La Luna: Caratteristiche principali e suoi moti 5. La Terra: Forma e dimensioni della terra Moti della terra Conseguenze dei moti terrestri 9

10 6. L idrosfera ed il modellamento del paesaggio principali caratteristiche di: fiume, lago e ghiacciaio 2 quadrimestre azione erosiva degli agenti geomorfologici sopra descritti 7. CHIMICA: che cos è la chimica e come opera Il metodo scientifico 8. Le grandezze e le loro unità di misura: grandezze fondamentali: lunghezza,massa,tempo, temperatura,quantità di materia, intensità luminosa, intensità di corrente elettrica grandezze derivate: superficie, volume, densità, forza, energia sistema internazionale, unità di misura e cifre significative 9. La materia stati della materia: solido, liquido e gassoso passaggi di stato trasformazioni fisiche e chimiche sostanze pure, miscugli omogenee ed eterogenee, soluzioni caratteristiche principali di alcuni metodi di separazione elementi e composti atomo e molecola, catione ed anione numero atomico e numero di massa 10

11 Vengono altresì determinati i seguenti OBIETTIVI MINIMI da conseguire per ottenere la promozione alla classe successiva: Classe 2 E e 2 H Liceo Linguistico Materia: SCIENZE NATURALI 1. Utilizzare in modo corretto il linguaggio scientifico specifico 2. saper descrivere le caratteristiche ed i livelli di organizzazione gerarchico degli esseri viventi 3. conoscere il metodo scientifico-sperimentale 4. saper descrivere la struttura e le funzioni delle macromolecole biologiche 5. saper descrivere le caratteristiche fondamentali distintive della cellula procariote 6. conoscere e saper descrivere la cellula eucariote animale e vegetale con particolare riguardo a tutti gli organuli cellulari 7. saper descrivere il concetto di evoluzione e le principali teorie evoluzionistiche 8. conoscere il sistema di classificazione linneano 9. conoscere la classificazione delle piante vascolari e non vascolari 10. conoscere le principali caratteristiche dei funghi 11. conoscere le caratteristiche principali degli invertebrati (due gruppi a scelta) 12. conoscere le caratteristiche principali dei vertebrati: pesci, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi. 13. conoscere il processo della mitosi 14. conoscere sommariamente i meccanismi di ereditarietà dei caratteri 15. conoscere la legge di Lavoiser, di Proust e di Dalton 16. Saper descrivere il modello atomico di Dalton 17. Saper riconoscere i principali criteri che presiedono alla collocazione degli elementi nella Tavola Periodica 18. Conoscere i simboli di alcuni elementi chimici 19. Conoscere la formula chimica e la formula di struttura 20. Conoscere il concetto di mole 11

12 Contenuti: Sono stati individuati i seguenti contenuti relativi alla classe 2 E e 2 H liceo linguistico Programma di Biologia 1 quadrimestre. 1. Le caratteristiche degli esseri viventi, livelli di organizzazione gerarchica dei viventi 2. Il metodo scientifico-sperimentale 3. Rapporti organismo ambiente: popolazione, comunità,ecosistema, un bioma a scelta 4. Biomolecole: - alcuni gruppi funzionali - Caratteristiche e funzioni di: carboidrati, proteine, enzimi, lipidi, acidi nucleici. 5. La cellula procariote: struttura e caratteristiche 6. La cellula eucariote animale e vegetale: struttura e funzione di: membrana cellulare, citoplasma, mitocondri, lisosomi, perossisomi, apparato di Golgi, reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, ribosomi, cloroplasti, vacuoli, parete cellulare, nucleo. 7. Concetto di evoluzione e principali teorie evoluzionistiche. 8. La classificazione degli organismi: Linneo e la nomenclatura binomia 2 quadrimestre. 9. Regno delle piante: elementi essenziali delle piante non vascolari e vascolari 10. Regno dei funghi 11. Regno degli animali: - gli invertebrati: due gruppi a scelta; - I vertebrati: principali caratteristiche morfolologiche e funzionali di: pesci, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi. 12. La divisione cellulare: mitosi. 12

13 13. Cenni di genetica: cromosomi, leggi di Mendel, genotipo e fenotipo. 14. Legge di Lavoiser,di Proust e di Dalton 15. Modello atomico di Dalton 16. Sistema periodico degli elementi di Mendeleev 17. Formula chimica e di struttura 18. Concetto di mole. 13

14 Vengono altresì determinati i seguenti OBIETTIVI MINIMI da conseguire per ottenere la promozione alla classe successiva: Classe 2 A Liceo Scienze sociali Materia: Scienze Naturali 1. Utilizzare in modo corretto il linguaggio scientifico specifico 2. saper descrivere le caratteristiche ed i livelli di organizzazione gerarchico degli esseri viventi 3. conoscere il metodo scientifico-sperimentale 4. saper descrivere la struttura e le funzioni delle macromolecole biologiche 5. saper descrivere le caratteristiche fondamentali distintive della cellula procariote 6. conoscere e saper descrivere la cellula eucariote animale e vegetale 7. saper descrivere il concetto di evoluzione e le principali teorie evoluzionistiche 8. conoscere il sistema di classificazione linneano 9. conoscere le caratteristiche di un gruppo di invertebrati e di un gruppo di vertebrati 10. conoscere gli elementi essenziali dei seguenti apparati del corpo umano: app. scheletrico, app. digerente, app. circolatorio, app. respiratorio 11. conoscere il processo della mitosi 12. conoscere sommariamente i meccanismi di ereditarietà dei caratteri 13. conoscere la legge di Lavoiser, di Proust e di Dalton 14. Saper descrivere il modello atomico di Dalton 15. Saper riconoscere i principali criteri che presiedono alla collocazione degli elementi nella Tavola Periodica 16. Conoscere i simboli di alcuni elementi chimici 17. Conoscere la formula chimica ed il suo significato 18. Conoscere la struttura dell atomo 19. Conoscere il legame ionico 20. Conoscere il legame covalente 14

15 Programma di Scienze Naturali Classe 2 scienze sociali 1 quadrimestre 1. Le caratteristiche degli esseri viventi, livelli di organizzazione gerarchica dei viventi 2. Il metodo scientifico-sperimentale 3. Rapporti organismo ambiente: ecologia, popolazione, comunità,ecosistema: componente biotica e abiotica; livello trofico, catena alimentare, rete alimentare,nicchia ecologica, habitat un bioma a scelta 4. Biomolecole: - alcuni gruppi funzionali - Caratteristiche e funzioni di: carboidrati, proteine,enzimi, lipidi, acidi nucleici. 5. La cellula procariote: struttura e caratteristiche 6. La cellula eucariote animale e vegetale: struttura e funzione di: membrana cellulare, citoplasma, mitocondri, lisosomi, apparato di Golgi, reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, ribosomi, cloroplasti, vacuoli, parete cellulare, nucleo. 7. Concetto di evoluzione e principali teorie evoluzionistiche. 8. La classificazione degli organismi: Linneo e la nomenclatura binomia 2 quadrimestre 9. Regno degli animali: un gruppo a scelta di invertebrati ed un gruppo a scelta dei vertebrati 10. Il corpo umano: - elementi essenziali dei seguenti apparati: - App. scheletrico - App. digerente - App. circolatorio - App. respiratorio 15

16 11. La divisione cellulare: mitosi. 12. Cenni di genetica: cromosomi, leggi di Mendel, genotipo e fenotipo. 13. Legge di Lavoiser, di Proust e di Dalton 14. Modello atomico di Dalton 15. Sistema periodico degli elementi di Mendeleev 16. Formula chimica e di struttura 17. Struttura dell atomo 18. I legami chimici: l. ionico e l. covalente. 16

17 Vengono altresì determinati i seguenti OBIETTIVI MINIMI da conseguire per ottenere la promozione alla classe successiva: Classe III Liceo Scienze Sociali materia: CHIMICA 1. conoscere e distinguere le unità di misura delle grandezze fondamentali e derivate 2. conoscere le caratteristiche fondamentali della struttura dell atomo attraverso lo studio dei vari modelli di: Thompson, Rutherford, Bohr, della meccanica quantistica 3. saper definire e rappresentare la configurazione elettronica degli atomi 4. riconoscere i criteri che presiedono alla collocazione degli elementi nella Tavola Periodica e sapere come variano le proprietà dei vari elementi chimici (energia di ionizzazione, eletronegatività, raggio atomico) lungo i gruppi e i periodi 5. comprendere il concetto di legame chimico e conoscere le caratteristiche dei principali tipi di legami 6. comprendere e saper usare il linguaggio chimico: conoscere il concetto di mole. 7. Saper usare la nomenclatura essenziale propria della chimica inorganica 8. conoscere il significato di una equazione chimica e saperla bilanciare 9. conoscere le caratteristiche e le proprietà delle soluzioni 10. saper esprimere la concentrazione di una soluzione 11. conoscere i principi riguardanti la velocità delle reazioni e i fattori che la influenzano 12. saper descrivere l equilibrio chimico 13. saper definire acidi e basi 14. saper definire cos è il ph di una soluzione 15. saper illustrare la titolazione di una soluzione 16. comprendere il significato di ossido-riduzione e potenziale red-ox e saper riconoscere semplici processi di ossidoriduzione. 17

18 Sono stati individuati i seguenti contenuti: Classe III Liceo Scienze Sociali Programma di Chimica 1 quadrimestre unità di misura in chimica cos è la chimica e come opera dall atomo di Dalton a quello attuale: modelli atomici di Thompson, Rutherford e Bhor, modello proposto dalla meccanica quantistica proprietà periodiche degli elementi; analisi della Tavola Periodica, comprensione dei principi su cui si basa la sua organizzazione in gruppi e periodi e conoscenza della variabilità di alcune fondamentali proprietà degli elementi chimici al suo interno (raggio atomico, elettronegatività, energia di ionizzazione) il significato di legame chimico: studio dei legami intra-molecolari (covalente, dativo), legame ionico e dei legami inter-molecolari (legame a idrogeno, ione-dipolo, forza di Van der Waals ) composti chimici e la loro nomenclatura 2 quadrimestre formula chimica e di struttura le reazioni chimiche ed il loro bialnciamento il concetto di mole e suo utilizzo in semplici calcoli stechiometrici cenni sugli stati fisici della materia (i gas, i liquidi e i solidi) e i passaggi di stato le soluzioni e le proprietà colligative termochimica e spontaneità delle reazioni: entalpia, entropia, energia libera la velocità delle reazioni e i fattori che la influenzano l equilibrio chimico acidi e basi il ph ed il poh cenni generali di elettrochimica. 18

19 Vengono altresì determinati i seguenti OBIETTIVI MINIMI da conseguire per ottenere la promozione alla classe successiva: Classe IV Liceo Scienze Sociali materia: Biologia Molecolare ed Elementi di Microbiologia 1. Conoscere le proprietà dell acqua 2. conoscere le principali caratteristiche degli idrocarburi 3. conoscere le caratteristiche morfo-funzionali dei principali gruppi di biomolecole (Carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici) 4. conoscere la localizzazione cellulare delle biomolecole e correlarla con la loro funzione 5. conoscere l organizzazione morfo-funzionale delle cellula eucariote 6. conoscere le modalità di trasporto attraverso la membrana cellulare 7. conoscere la struttura degli acidi nucleici ed il codice genetico 8. saper descrivere il processo della sintesi proteica: trascrizione e traduzione 9. saper descrivere la struttura dell ATP e degli enzimi 10. saper descrivere e schematizzare le principali vie metaboliche dei viventi: fotosintesi e respirazione cellulare 11. comprendere i meccanismi di ereditarietà dei caratteri 12. comprendere e descrivere il ruolo delle mutazioni nella sopravvivenza dei singoli organismi e nell evoluzione delle specie 13. conoscere le principali caratteristiche morfo-funzionali dei virus 14. conoscere le principali caratteristiche morfo-funzionali dei batteri 15. conoscere le principali tecniche di indagine e di manipolazione dell informazione genetica 19

20 Sono stati individuati i seguenti contenuti: Classe IV Liceo Scienze Sociali Programma di Biologia Molecolare ed Elementi di Microbiologia 1 quadrimestre : 1. Proprietà dell acqua: legame a idrogeno e sue conseguenze, soluzioni e loro caratteristiche 2. Le molecole organiche: - gli idrocarburi e le loro proprietà (classificazione in alcani, alcheni e alchini ) - i gruppi funzionali - le macromolecole biologiche e le loro principali caratteristiche (carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici) 3. Biologia della cellula: - la formazione della cellula - teoria cellulare - organizzazione morfo-funzionale della cellula (principali strutture cellulari e loro funzioni) - modalità di trasporto delle sostanze attraverso la membrana cellulare - tipi di RNA - sintesi proteica 4. Metabolismo cellulare: - enzimi ed ATP - reazioni endoergoniche ed esoergoniche - fase luminosa della fotosintesi 2 quadrimestre: - fase oscura della fotosintesi - processo della respirazione cellulare 5. la riproduzione cellulare: - Il ciclo cellulare e la mitosi - La meiosi 20

21 6. organizzazione del DNA, cromosomi e geni, alterazioni cromosomiche 7. ereditarietà e studi di Mendel 8. Elementi di microbiologia: - struttura fondamentale, metabolismo e riproduzione di: batteri e virus - potere patogeno dei microorganismi 9. Elementi fondamentali sulle biotecnologie - strumenti delle biotecnologie: fagi, plasmidi, enzimi di restrizione e loro ruolo - tecnica del DNA ricombinante e sue applicazioni in campo biomedico - clonazione e trasformazione batterica - bioetica (cenni). 21

22 Vengono altresì determinati i seguenti promozione alla classe successiva: OBIETTIVI MINIMI da conseguire per ottenere la classe V Scienze Sociali materia BIOLOGIA 1. conoscere l organizzazione gerarchica delle strutture anatomiche dalla singola cellula all apparato e all organismo in toto 2. conoscere la terminologia specifica per indicare in modo inequivocabile le diverse parti del corpo umano e le loro posizioni reciproche. 3. Conoscere le diverse sezioni anatomiche 4. Saper descrivere le caratteristiche principali dei tessuti e loro funzioni nell organismo 5. Conoscere la struttura anatomo funzionale dell App. scheletrico 6. Conoscere la struttura anatomo- funzionale dell app. muscolare 7. Conoscere la composizione del sangue e le sue funzioni 8. Conoscere la struttura anatomo funzionale dell App cardio-circolatorio 9. Conoscere la struttura anatomo- funzionale dell app. respiratorio 10. Saper evidenziare i danni apportati dal fumo di tabacco e dall inquinamento atmosferico 11. zione e le sue interazioni con la sfera psico relazionale 12. Conoscere la struttura anatomo funzionale dell App digerente 13. Conoscere la struttura anatomo funzionale dell App. Escretore 14. Conoscere la struttura e la funzione delle ghiandole endocrine 15. Conoscere la struttura anatomo funzionale del sistema nervoso 16. Conoscere la struttura anatomo funzionale dell App. riproduttore 17. Saper riconoscere la differenza tra salute e malattia e i principali mezzi di profilassi e prevenzione. 22

23 Contenuti: sono stati individuati i seguenti contenuti Classe V Liceo Scienze Sociali Programma di BIOLOGIA: 1 quadrimestre Organizzazione e struttura del corpo umano - organizzazione strutturale e spaziale delle componenti del corpo umano - i tessuti dell organismo e le loro caratteristiche fondamentali: t. epiteliale, t. connettivo, t. muscolare, t. nervoso. Protezione, Sostegno e Movimento: - Funzione e struttura della cute App. scheletrico: - funzioni e struttura delle ossa - lo scheletro assile e appendicolare e le sue componenti fondamentali - le articolazioni. App. muscolare: - tipi di muscolatura - contrazione e movimento - principali patologie della pelle e del sistema di locomozione App. respiratorio - le vie respiratorie e la meccanica respiratoria - malattie principali dell apparato respiratorio - prevenzione del tabagismo Apparato cardio circolatorio : - il sangue e le sue funzioni 23

24 2 quadrimestre - il cuore e la contrazione cardiaca - i vasi sanguigni, struttura e funzioni specifiche - principali patologie dell app. circolatorio alimentazione e salute : - alimenti e principi nutritivi App. digerente: - struttura e funzioni del canale alimentare - fisiologia della digestione e dell assorbimento dei nutrienti - principali malattie dell apparato digerente sistema escretore - escrezione ed equilibrio idrico-salino: - i reni: struttura e funzioni - struttura del nefrone e formazione dell urina - principali patologie del sistema escretore. sistema endocrino - tipologie e funzione dei principali ormoni e delle ghiandole endocrine. sistema nervoso e sensoriale: - meccanismo cellulare della trasmissione dell impulso nervoso (potenziale d azione, sinapsi, neurotrasmettitori) - organizzazione anatomo funzionale del S.N.C. e S.N.P - cenni sulla percezione sensoriale riproduzione e sviluppo. - apparato genitale maschile e femminile - fecondazione, gravidanza (sviluppo embrionale e fetale). cenni sul sistema immunitario 24

25 METODI. Come principale mezzo di lavoro si utilizzerà la lezione frontale dialogata o per problemi, atta a sviluppare le capacità e le peculiarità di ciascun studente. Essa dovrà portarlo all assimilazione dei concetti fondamentali e all acquisizione di strumenti che gli consentano un continuo approfondimento personale dei contenuti scientifici (che peraltro sono in costante evoluzione e come tali richiedono continui aggiornamenti). Si frequenterà il laboratorio di scienze e di chimica per alcune semplici esercitazioni. Verranno inoltre svolte ricerche o relazioni individuali o di gruppo sugli argomenti più interessanti per gli studenti o che necessitano di approfondimenti. In particolare si terranno presenti tre aspetti: epistemologico, storico, linguistico. Il primo, sottolineando le strutture logiche e metodologiche della Biologia e della Chimica. Il secondo, considerando la scansione temporale dei principali eventi, ma anche l evoluzione storica delle scoperte e dei concetti fondanti le Scienze della Terra, la Biologia e la Chimica. Il terzo, insistendo sull uso ed il significato dei termini scientifici e propri delle discipline, ma anche di simboli, riferimenti e convenzioni. Inoltre si cercherà di far acquisire agli studenti un buon lessico scientifico tramite l uso di una rubrica su cui trascrivere tutti i nuovi termini specifici. STRUMENTI. didattiche: Si utilizzeranno oltre al libro di testo i seguenti strumenti come supporto alle varie attività materiale plastico di alcuni apparati anatomici umani: scheletro, ecc. (per Biologia); campioni di minerali e rocce (per Scienze della Terra); atlantini scientifici su: minerali, rocce, vegetali, animali ed anatomia umana; chiavi dicotomiche per il riconoscimento dei campioni. 25

26 VERIFICA. L acquisizione dei contenuti sarà verificata mediante interrogazioni orali che potranno anche vertere sulla richiesta di commento ed interpretazione di figure, schemi o grafici e schede o relazioni del lavoro compiuto o seguito, per la verifica delle attività di tipo sperimentale. Nella valutazione finale verranno presi in considerazione, oltre ai risultati ottenuti nelle varie verifiche, la personalità dell allievo, il grado di attenzione e l impegno mostrato nei vari momenti dell attività scolastica.. La valutazione terrà conto di questi livelli di apprendimento: conoscenza della materia; corretto uso della tecnica espositiva e appropriato uso del linguaggio specifico. capacità di rielaborazione dei contenuti; capacità di sintesi; capacità di critica personale; capacità di collegamenti con altre discipline. l Imola, 28/10/2011 l insegnante 26

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di BIOLOGIA Classe 2 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA n.1 Titolo La cellula La struttura della cellula La teoria

Dettagli

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 Prof.ssa: R. M. Dierna Materia: Scienze naturali Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 All inizio dell anno scolastico si è verificato lo stato delle conoscenze e l accertamento dei prerequisiti,

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 CHIMICA NUCLEO FONDANTE A : MISURE E GRANDEZZE TRASFORMAZIONI CHIMICO-FISICHE DELLA MATERIA

Dettagli

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie Situazione della classe Accordi con la classe Accordi con le altre discipline Correlazione con

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI SECONDE AFM - TUR UdA n. 1 Titolo: biosfera/evoluzione dei viventi/tassonomia Acquisire e decodificare concetto di complessità e di interdipendenza all'interno di un sistema biologico Generalità sulla

Dettagli

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI Scuola Secondaria di I grado Considerate la vastità degli argomenti trattati e le esigenze peculiari di ogni classe, ciascun insegnante deciderà quali unità didattiche

Dettagli

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2015-2016 Mod. 7.1.A

Dettagli

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione ARGOMENTO STRUTTURA CELLULARE CONCETTO DI REGOLAZIONE GENICA REGOLAZIONE GENICA PROCARIOTI REGOLAZIONE GENICA EUCARIOTI trascrizione e maturazione RNA trasporto nucleo-citoplasma sintesi proteica via secretiva

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N 4 A BAROLINI VIA R PALEMONE, 20 CAP 36100-0444 500094-0444 504659 - segdidattica@ic4baroliniit CODICE FISCALE 80016410245

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA 1 CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi; ricerca

Dettagli

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI BIOLOGIA

Dettagli

INDIRIZZO LICEI PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI

INDIRIZZO LICEI PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI INDIRIZZO LICEI PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI COMPETENZE DI BASE area scientifico tecnologica (Allegato A2 del DPR 15.03.2010) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

2 classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate

2 classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate PIANO DI LAVORO DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO 2013-14 Olga Pecorari SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA B LICEO LINGUISTICO COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE OBIETTIVI/COMPETENZE CONCORDATE

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. ne immagina e ne verifica le cause; ricerca accorgendosi dei loro cambiamenti.

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. ne immagina e ne verifica le cause; ricerca accorgendosi dei loro cambiamenti. Scienze Competenze TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - Osserva con attenzione il suo corpo, L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO 2013-14 Olga Pecorari SCIENZE NATURALI CLASSE PRIMA BES LICEO DELLE SCIENZE UMANE OP.ECONOMICO-SOCIALE COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI

Dettagli

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUARTE GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE: Saper confrontare le proprie preconoscenze con i nuovi apprendimenti

Dettagli

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM Istituto F. Algarotti Programma di Scienze Classe 1 A FM L Universo Caratteristiche delle stelle Le galassie La nascita delle stelle L origine dell universo Il sistema solare Il sole I pianeti terrestri

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di SCIENZE classe Prima Primaria 1. OSSERVARE, porre domande, formulare ipotesi e verificarle 1. Conoscere e descrivere parti del corpo utilizzando una semplice nomenclatura 2. Riconoscere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE E TECNOLOGIA A.S. 2013/2014 CURRICOLO Ambito disciplinare SCIENZE SCIENZE E TECNOLOGIA

Dettagli

ITIS M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

ITIS M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ITIS M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Materia: BIOLOGIA Classe: 2E Docente: Toccoli Simona Livelli di partenza Per verificare i livelli di partenza è stato svolto un colloquio

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V. IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2012/2013 SCIENZE

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V. IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2012/2013 SCIENZE LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V. IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2012/2013 SCIENZE Finalità educative dell insegnamento delle Scienze Le più significative sono: l abitudine

Dettagli

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. 2015-2016 Mondovi 05/11/2015 Prof. Giancarlo Cardone PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA IISS A. De Pace Lecce A.S. 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA PIANI DI STUDIO DELLE DISCIPLINE SECONDO ANNO Piano di studi della disciplina DESCRIZIONE Lo

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSI SECONDE Docente MELIS LUCIA Libro di testo in adozione SCIENZE INTEGRATE A E B Editore: ZANICHELLI AUTORI: PALMIERI/PAROTTO/ SARACENI/STRUMIA

Dettagli

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA Materia: CHIMICA Situazione della classe Accordi con la classe Accordi con le altre discipline Correlazione con i progetti proposti alla classe

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe seconda della scuola primaria...3 CURRICOLO

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2014-2015 Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web Anno scolastico 2012-13 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE (Articolazione: Biotecnologie sanitarie) PROGRAMMA PREVENTIVO MATERIA Biologia, Microbiologia e

Dettagli

Scienze. Classe 2^ Scuola Secondaria

Scienze. Classe 2^ Scuola Secondaria Classe 2^ Scuola Secondaria Scienze COMPETENZA DI RIFERIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Linee generali e competenze. Pagina di 7 1

SCIENZE NATURALI. Linee generali e competenze. Pagina di 7 1 SCIENZE NATURALI Linee generali e competenze Le scienze naturali indagano la natura nei suoi molteplici aspetti: dallo studio della materia nelle sue svariate strutture e funzioni fino alla complessità

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. Q a. s. 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. Q a. s. 2013/2014 CHIMICA LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. Q a. s. 2013/2014 NUCLEO FONDANTE A : MISURE E GRANDEZZE TRASFORMAZIONI CHIMICO-FISICHE DELLA MATERIA

Dettagli

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ipotesi, utilizzando semplici schematizzazioni 1. Conoscere i 5 sensi e gli organi ad essi deputati. 2. Scoprire e analizzare le

Dettagli

PIANO DIDATTICO CLASSE II BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 PERCORSO FORMATIVO

PIANO DIDATTICO CLASSE II BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 PERCORSO FORMATIVO Liceo Scientifico Statale Vito Volterra - Ciampino PIANO DIDATTICO CLASSE II BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 Finalità - Comprensione del testo e sua utilizzazione come strumento conoscitivo - Sviluppo

Dettagli

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2015-2016 Mod. 7.1.A

Dettagli

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA SAPERI CONTENUTI Fisica: - La Luce - Le onde e i suoni - Meccanica (forze, leve, moti) Chimica: - Principi di chimica generale

Dettagli

ARITMETICA - ALGEBRA. COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Tempi

ARITMETICA - ALGEBRA. COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Tempi ARITMETICA - ALGEBRA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Tempi RIPASSO DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL SECONDO ANNO Settembre Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2012-2013. CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA.

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2012-2013. CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA. LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2012-2013 CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA 2 ore settimanali Docente: Prof.ssa Negri Maria Rosa Testo: Le basi della Biologia

Dettagli

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali Finalità: 1. Sviluppare un metodo di lavoro scientifico 2. Favorire lo sviluppo di capacità critiche e di autonomia di pensiero 3. Maturare il proprio senso di responsabilità

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni. DEL MONDO FISICO E.. Esplorare con curiosità attraverso i sensi. Manipolare materiali diversi. Sperimentare

Dettagli

MATEMATICA e SCIENZE

MATEMATICA e SCIENZE UNITA DI APPRENDIMENTO 1 e CLASSE: 1 Tempi: settembre /ottobre / novembre Anno Scolastico 2015 / 2016 Il numero e la misura Il metodo scientifico La materia e le sue trasformazioni Conoscenze Ripresa complessiva

Dettagli

LICEO DI STATO C. RINALDINI

LICEO DI STATO C. RINALDINI c.f. 93020970427 LICEO DI STATO C. RINALDINI Liceo Classico - Liceo Musicale - Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale Via Canale, 1-60122 ANCONA - 071/204723 fax 071/2072014 e-mail: segreteria@rinaldini.org

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015 CHIMICA Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. Tramontana S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica agli atomi

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA - VERIFICA E VALUTAZIONE 1. Osserva persone e oggetti nell ambiente circostante 2. Classifica, identifica relazioni, produce

Dettagli

SCIENZE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA SCIENZE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA ABILITA' (L'alunno è in grado di) CONOSCENZE (L'alunno sa) SCHEMATIZZAZIONI E MODELLIZZAZIONI Riconoscere i 5 sensi e gli organi ad

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 1 a D è costituita da 23 alunni, di cui 10 maschi e 13 femmine (un'alunna

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO DI SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO DI SCIENZE .C.Trilussa CUCOLO VETCLE D SCENZE stituto Comprensivo Statale TLUSS via Trilussa 10-20157 Milano scuola Primaria e scuola Secondaria di 1 grado Plessi dipendenti: Plessi di Scuola Primaria: via Trilussa

Dettagli

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 OBIETTIVO FORMATIVO Comprendere come gli strumenti matematici siano necessari per operare nella realtà. L alunno si muove con sicurezza nel calcolo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE 2014-15

DIPARTIMENTO DI SCIENZE 2014-15 DIPARTIMENTO DI SCIENZE 2014-15 LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE PLAUTO PREMESSA L insegnamento delle Scienze naturali ha il fine di far acquisire allo studente conoscenze disciplinari e metodologie

Dettagli

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI Acconciatore/trice AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI PER MACROSETTORE, FAMIGLIA E QUALIFICA Scienze 1 MACROSETTORE: SERVIZI AllA PERSONA FAMIGLIA PROFESSIONALE: SERVIZI ALLA PERSONA QUALIFICA

Dettagli

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico Prof. Bozzato Andrea Prof.ssa Rosa Monica (Laboratorio) Il libro di testo è: Terra Ed. Verde, autori E.L.Palmieri, M.Parotto casa editrice

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Scienze Naturali CLASSE Quinta SEZIONE C INDIRIZZO Liceo delle Scienze Applicate DOCENTE Virtuoso Assunta ORE DI LEZIONE Cinque OBIETTIVI **************** Spiegare

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE CURRICOLO PROVVISORIO SETTEMBRE 2015 AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CLASSE: PRIMA-SECONDA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE 1. Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING e INDIRIZZO TURISMO - BIENNIO CLASSE PRIMA SCIENZE INTEGRATE scienze della terra

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING e INDIRIZZO TURISMO - BIENNIO CLASSE PRIMA SCIENZE INTEGRATE scienze della terra INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING e INDIRIZZO TURISMO - BIENNIO CLASSE PRIMA SCIENZE INTEGRATE scienze della terra COMPETENZE DI BASE area scientifico tecnologica (Allegato A2 del DPR 15.03.2010)

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA I.I.S Gritti a.s 2013/1 Piano di lavoro Scienze integrate - Biologia Classe II C Indirizzo Amministrazione,finanza, marketing Docente: prof. A. Collarin Supplente: prof. M. Bernardi PRESENTAZIONE DELLA

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Docente : Macaluso Maria Annunziata Classe : 2^ sez.a B - C Indirizzo AM Materia di insegnamento : Scienze Integrate (CHIMICA) Libro di testo

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE BERETTA ESTER MATERIA SCIENZE NATURALI DESTINATARI 4AL ANNO SCOLASTICO 2013-14 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE OBIETTIVI/COMPETENZE CONCORDATE CON GRUPPO DI MATERIA

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Dall impronta al modello Compito - prodotto Compito Realizzare un modello da impronta con metodiche e materiali adeguati e modellare parti di corona dentale Prodotto

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO IPC GENOVA. Anno scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO IPC GENOVA. Anno scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA TESTO UTILIZZATO: BIOLOGIA La scienza della vita (La cellula A L ereditarietà e l evoluzione B) (Sadava D. Heller H.C.) CLASSI II D LINGUISTICO Prof. DEBORA DAPINO LA STRUTTURA

Dettagli

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI 1 Premessa Le vigenti disposizioni di riforma della scuola secondaria superiore

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2014/2015 Scuola: Plesso di: Insegnanti: SECONDARIA DI 1 GRADO CERESARA-GAZOLDO D/IPPOLITI-PIUBEGA AMMIRATI ANTONELLA

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANATOMIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANATOMIA G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 A.S. 2014/15 Classe 1 ODO A Docente: Prof. Angelo Lotrecchiano LIBRI DI TESTO ADOTTATI Anatomia, fisiologia

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe II A Classico - Scientifico Programmazione didattica di Scienze A.S. 2012-2013

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe II A Classico - Scientifico Programmazione didattica di Scienze A.S. 2012-2013 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe II A Classico - Scientifico Programmazione didattica di Scienze A.S. 2012-2013 Obiettivi e finalità: Al termine del corso gli allievi dovranno essere in grado di:

Dettagli

Programmazione di Scienze Naturali Liceo ECONOMICO SOCIALE - Liceo MUSICALE. CLASSE I Scienze della Terra

Programmazione di Scienze Naturali Liceo ECONOMICO SOCIALE - Liceo MUSICALE. CLASSE I Scienze della Terra LICEO LAURA BASSI DIPARTIMENTO DI FISICA MATEMATICA SCIENZE Programmazione di Scienze Naturali Liceo ECONOMICO SOCIALE - Liceo MUSICALE CLASSE I Scienze della Terra FINALITA Le finalità delle Scienze della

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

LICEO VIRGILIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE. Programmazione per disciplina. anno scolastico 2014/2015 DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE

LICEO VIRGILIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE. Programmazione per disciplina. anno scolastico 2014/2015 DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE LICEO VIRGILIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programmazione per disciplina anno scolastico 2014/2015 Coodinatore Prof. sa Ester Daniela Cardone Dirigente Scolastico Prof.ssa Irene Baldriga DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: Lucia Roncaglia CLASSE I CLASSICO A.S.2015 /2016 1. OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE III B SCIENTIFICO A.S 2015/2016 MATERIA : SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE III B SCIENTIFICO A.S 2015/2016 MATERIA : SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE III B SCIENTIFICO A.S 2015/2016 MATERIA : SCIENZE LIVELLI DI PARTENZA La classe è attenta ma poco partecipe, qualcuno porta anche dei contributi personali

Dettagli

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LST. Materia: biologia

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LST. Materia: biologia Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LST Materia: biologia La classe lavora bene. L'interesse per la materia è nella norma. Esistono pochi casi di scarso risultato che destano preoccupazione.

Dettagli

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali.

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali. CLASSE PRIMA Sviluppa un atteggiamento di curiosità e di ricerca esplorativa. Sa raggruppare classificare e ordinare in base ad una caratteristica. Individuare la struttura di oggetti semplici e descriverli

Dettagli

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico 2014-2015

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico 2014-2015 qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg CURRICOLO DI SCIENZE hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ELABORATO DAI DOCENTI

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli