VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA"

Transcript

1 VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA Nella nostra scuola vengono approntate e somministrate periodicamente prove di verifica degli apprendimenti. Esse servono ad accertare l acquisizione delle conoscenze, delle abilità e delle capacità operative e verificano in itinere gli obiettivi raggiunti. La delicatezza del momento valutativo degli alunni di Scuola Primaria delle classi prime e seconde, in età evolutiva e ai primi passi dell approccio con il sapere, induce a non attribuire voti inferiori al sei, mirando a promuovere maggiormente l autostima e la fiducia in sé. Le rilevazioni saranno eventualmente accompagnate da una indicazione che solleciti la consapevolezza dell alunno rispetto alle gravi lacune o a un sia pur minimo progresso. Promuove quindi, l autovalutazione di ciascun alunno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilità e competenze. Per gli alunni che hanno raggiunto livelli di apprendimento parziali o in via di prima acquisizione la scuola attiverà specifiche strategie per limitare le carenze. A seguito della valutazione periodica e finale, la scuola provvede a segnalare tempestivamente ed opportunamente alle famiglie delle alunne e degli alunni eventuali livelli di apprendimento parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione e, nell'ambito della propria autonomia didattica ed organizzativa, attiva specifiche strategie e azioni che consentano il miglioramento dei livelli di apprendimento. Nel decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 recante Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato a norma dell articolo 1, commi 180 e 181, lettera i) della legge 13 luglio 2015, n.107 viene sostanzialmente impedita la non ammissione alla classe successiva. Pur riprendendo dal D.Lgs. n. 59/2003 il criterio che essa può essere deliberata solo in casi eccezionali e purché il voto sia unanime, l art. 3 (c. 1) afferma che la promozione è obbligatoria anche in presenza di livelli di apprendimento parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione. Tranne il caso di mancata frequenza, non sarà più possibile far ripetere l anno a quei bambini che, non avendo raggiunto le competenze minime per la classe successiva, potrebbero trarre beneficio dal ripercorrere i passaggi saltati. Nelle classi quinte si aggiunge la prova Invalsi di inglese a quelle di italiano e matematica (dall a.s. 2018/19). La valutazione degli alunni con disabilità certificata è riferita: al comportamento alle discipline alle attività svolte sulla base dei documenti previsti dall articolo 12, comma 5, della Legge n.104 del 1992, il piano educativo individualizzato Nella valutazione degli alunni con disabilità i docenti perseguono l obiettivo di cui all art.314, comma 2, del D.Lgs. n.297 del 1994 ossia lo sviluppo delle potenzialità della persona disabile nell apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella

2 zzazione. La valutazione nelle singole materie sarà espressa in voti numerici. Per l insegnamento della religione cattolica la valutazione verrà espressa attraverso un giudizio sintetico formulato dal docente. I docenti di sostegno parteciperanno alla valutazione di tutti gli alunni. Le competenze acquisite dagli alunni nel loro percorso scolastico saranno certificate nel quadro della normativa europea. L'art. 9 del decreto 62, sancisce l'obbligo di descrizione e certificazione delle competenze acquisite dagli alunni al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. La certificazione di una competenza è la descrizione e la relativa valutazione di un saper fare intenzionale, efficace e contestualizzato, che richiede l uso di diverse abilità e conoscenze. La certificazione delle competenze, così intesa, costituisce un documento integrativo alla scheda di valutazione della classe quinta. Il modello nazionale di certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e il modello nazionale di certificazione delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione sono allegati al decreto ministeriale 3 ottobre 2017, n. 74 Per le alunne e gli alunni con disabilità la certificazione redatta sul modello nazionale può essere accompagnata, se necessario, da una nota esplicativa che rapporti il significato degli enunciati di competenza agli obiettivi specifici del piano educativo individualizzato.

3 ALLEGATO Verifica e valutazione nella scuola primaria Griglia di corrispondenza tra voti e conoscenze, abilità e competenze disciplinari: Prime e seconde classi GIUDIZIO DI PROFITTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari LIVELLO DI PROFITTO VOTO Abilità corrette, complete e senza errori di lettura e scrittura, capacità di comprensione e di analisi precisa e approfondita, applicazione sicura e autonoma delle nozioni matematiche in situazioni anche nuove, esposizione chiara, ricca e ben articolata, capacità di sintesi appropriata e di rielaborazione personale creativa ed originale Abilità corrette e complete di lettura e scrittura, capacità di comprensione e di analisi precisa e sicura, applicazione sicura e autonoma delle nozioni matematiche in situazioni anche nuove, esposizione chiara, precisa e ben articolata, capacità di sintesi appropriata con spunti creativi e originali Abilità corrette e complete di lettura e scrittura, capacità di comprensione e di analisi precisa e sicura, applicazione sicura delle nozioni matematiche in situazioni via via più complesse, esposizione chiara e precisa, capacità di sintesi appropriata con apporti critici anche apprezzabili. Abilità solide di lettura e scrittura, capacità di comprensione e di analisi puntuale di semplici testi, applicazione sostanzialmente sicura delle nozioni matematiche senza gravi errori in situazioni semplici e note, esposizione chiara e abbastanza precisa, sintesi parziale con alcuni spunti critici Abilità essenziali di lettura e scrittura, capacità di comprensione e di analisi elementare di semplici testi, applicazione delle nozioni matematiche senza gravi errori in situazioni semplici e note, esposizione in forma sostanzialmente ordinata seppur guidata ECCELLENTE 10 OTTIMO 9 DISTINTO 8 BUONO 7 SUFFICIENTE 6

4 ALLEGATO Terze, quarte e quinte classi GIUDIZIO DI PROFITTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari LIVELLO DI PROFITTO VOT O Conoscenze ampie e particolarmente approfondite, abilità complete e senza errori di lettura e scrittura, capacità di comprensione e di analisi precisa e pertinente, applicazione sicura e autonoma delle nozioni matematiche in situazioni anche nuove, esposizione rigorosa, ricca e ben articolata, capacità di sintesi appropriata e di rielaborazione personale creativa ed originale, autonoma organizzazione delle conoscenze acquisite Conoscenze complete e approfondite, abilità corrette e sicure di lettura e scrittura, capacità di comprensione e di analisi precisa e puntuale, applicazione sicura e autonoma delle nozioni matematiche in situazioni anche nuove, esposizione chiara e ben articolata, capacità di sintesi appropriata con spunti creativi e originali Conoscenze complete, abilità corrette di lettura e scrittura, capacità di comprensione precisa, applicazione sicura delle nozioni matematiche in situazioni via via più complesse, esposizione chiara, precisa e articolata, capacità di sintesi appropriata con apporti critici. Conoscenza corretta de nuclei fondamentali delle discipline, abilità buone di lettura e scrittura, capacità di comprensione/analisi adeguate, applicazione sostanzialmente sicura delle nozioni matematiche senza gravi errori in situazioni semplici e note, esposizione chiara e precisa. Conoscenza accettabile dei contenuti disciplinari, abilità essenziali di lettura e scrittura, capacità di analisi/comprensione elementare, applicazione delle nozioni matematiche senza gravi errori in situazioni semplici e note, esposizione in forma sostanzialmente ordinata seppur guidata Conoscenza frammentaria e lacunosa anche dei contenuti minimi disciplinari, abilità di lettura e di scrittura da recuperare, capacità di comprensione scarsa e di analisi inconsistente o inesistente, applicazione delle nozioni matematiche scorretta e ECCELLENTE 10 OTTIMO 9 DISTINTO 8 BUONO 7 SUFFICIENTE 6 Livelli di apprendimento frammentari o in via di prima

5 con gravi errori, esposizione gravemente scorretta, frammentata e confusa, povertà lessicale acquisizione da segnalare tempestivament e ed opportunamente alle famiglie delle alunne e degli alunni 5 Criteri generali per la valutazione degli apprendimenti e del comportamento. All istruzione e all educazione, la Scuola costantemente affianca un processo di formazione di coscienze civili rispettose delle regole che disciplinano la vita di una comunità. L osservazione dei comportamenti degli alunni e l attenzione agli aspetti affettivi e motivazionali è oggetto della valutazione del comportamento da parte dei docenti di scuola primaria. Ad essi spetta il compito di educare all esercizio dei propri diritti e doveri di cittadini attraverso l adozione di attitudini e di valori civici positivi, favorendo la partecipazione attiva e mettendo in atto comportamenti e processi di tipo meta cognitivo quali: l autoresponsabilità e l abilità di controllo e di direzione delle proprie azioni. All interno della comunità scolastica la valutazione del comportamento, riferita allo sviluppo delle competenze di cittadinanza, viene espressa collegialmente dai docenti attraverso un giudizio sintetico che verrà riportato nel documento di valutazione. Tale giudizio con valore educativo, ha la funzione di registrare e di valutare l atteggiamento e il comportamento dell allievo durante la vita scolastica e di suggerirgli un ripensamento di eventuali comportamenti negativi. FINALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI Accertare i livelli di apprendimento e di consapevolezza raggiunti, con specifico riferimento alla cultura e ai valori della cittadinanza e della convivenza civile; Verificare la capacità di rispettare il complesso delle disposizioni che disciplinano la vita dell istituzione scolastica; Diffondere la consapevolezza dei diritti e dei doveri degli alunni all'interno della comunità scolastica, promuovendo comportamenti coerenti con il corretto esercizio dei propri diritti e al tempo stesso con il rispetto dei propri doveri, che corrispondono sempre al riconoscimento dei diritti e delle libertà degli altri.

6 INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Rispetto delle regole e della convivenza civile, come stabilito dal Regolamento d'istituto; Atteggiamento responsabile: nel rapporto con tutto il personale (docenti, non docenti, compagni); nell'utilizzo delle strutture e del materiale scolastico; durante tutte le attività scolastiche ed in ogni ambito formativo; frequenza e puntualità; partecipazione ed interesse alle lezioni; impegno e costanza nel lavoro a scuola e a casa. La valutazione del comportamento sarà espressa attraverso un giudizio sintetico riportato nel documento di valutazione con l attribuzione dei parametri indicati in tabella... disponibilità nel rispetto delle regole della vita scolastica. RISPETTO DEI PARAMETRI Piena e consapevole Piena Costante Soddisfacente Parziale Non ancora adeguata

7 GIUDIZIO AREA INDICATORI DESCRITTORI Rispetta pienamente le regole, l ambiente e il materiale scolastico; è assiduo e puntuale nella frequenza. Piena e consapevole Partecipa in modo assiduo con interesse, motivazione e spirito d iniziativa e creatività. Si impegna costantemente nello svolgimento delle attività scolastiche. Rispetta compagni e adulti; collabora costantemente in modo propositivo e trainante durante l esperienza scolastica. Piena Rispetta le regole, l ambiente e il materiale scolastico; è assiduo nella frequenza. Partecipa in modo assiduo con interesse e motivazione. Si impegna costantemente nello svolgimento delle attività scolastiche. Rispetta compagni e adulti; collabora costantemente durante l esperienza scolastica. Rispetta quasi sempre le regole, l ambiente e il materiale scolastico; Costante frequenta con discreta costanza le lezioni. Partecipa con generale interesse e motivazione. Si impegna in modo adeguato nelle attività scolastiche. Rispetta quasi sempre compagni e adulti. Collabora durante l esperienza scolastica. Non sempre rispetta le regole, l ambiente e il materiale scolastico;

8 Soddisfacente frequenta in modo saltuario le lezioni, con varie assenze, ritardi e/o uscite anticipate. Partecipa con interesse poco costante e/o selettivo, disturbando lo svolgimento dell attività scolastica. Dimostra un impegno parziale e poco adeguato. Si rapporta in maniera inadeguata con compagni e adulti ed è poco collaborativo. Non rispetta quasi mai le regole, l ambiente e il materiale scolastico; presenta episodi ripetuti di mancata osservanza delle norme disciplinari dell Istituto e del Patto Formativo; frequenta in modo saltuario le lezioni, con numerose assenze, ritardi e/o uscite anticipate. Parziale Partecipa con scarso interesse alle attività, disturbando spesso lo svolgimento dell attività scolastica e con sostanziale disinteresse. Si rapporta in maniera negativa con compagni e adulti, non controllando le proprie azioni/reazioni adeguatamente. Non rispetta le regole, l ambiente e il materiale scolastico; persistenti e sistematici episodi di mancata osservanza delle norme disciplinari Non ancora adeguata dell Istituto e del Patto Formativo; frequenta in modo saltuario le lezioni, con numerose assenze, ritardi e/o uscite anticipate. Partecipazione e interesse alle attività quasi inesistenti o nulle.

9 Disturba costantemente nonostante i reiterati e gravi richiami verbali e/ o sanzioni disciplinari scritti. Si rapporta in maniera negativa con compagni e adulti, non controllando le proprie azioni/reazioni adeguatamente.

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA BABY CLUB Soc. Coop. Sociale-Onlus

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA BABY CLUB Soc. Coop. Sociale-Onlus GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA BABY CLUB: ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Il Collegio dei docenti della Scuola Primaria

Dettagli

All. 2 Valutazione del comportamento

All. 2 Valutazione del comportamento All. 2 Valutazione del comportamento Il comportamento è oggetto di valutazione; per dare a questa un valore formativo, gli allievi vengono direttamente coinvolti e vengono loro spiegati gli strumenti di

Dettagli

NELLA SCUOLA PRIMARIA Per ottenere omogeneità nelle valutazioni per rendere trasparente

NELLA SCUOLA PRIMARIA Per ottenere omogeneità nelle valutazioni per rendere trasparente NELLA SCUOLA PRIMARIA Per ottenere omogeneità nelle valutazioni per rendere trasparente avviare gli alunni alla consapevolezza del significato del voto espresso in decimi, i docenti, a inizio anno, concordano

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE Premessa La valutazione è un elemento pedagogico fondamentale delle programmazioni didattiche, senza cui non si potrebbero seguire i progressi dell alunno rispetto agli obiettivi

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI deliberati dal Collegio dei Docenti per l a.s e seguenti

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI deliberati dal Collegio dei Docenti per l a.s e seguenti Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI TURATE Via Giuseppe Garibaldi, 39-22078 Turate (CO) Tel/fax 02/9688712 - COIC82100L@istruzione.it - COIC82100L@pec.istruzione.it

Dettagli

LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA Premessa La valutazione è espressione dell autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia individuale che collegiale, nonché dell autonomia

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Stabilire dei traguardi di sviluppo e raccogliere i dati in modo sistematico costituisce una

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Stabilire dei traguardi di sviluppo e raccogliere i dati in modo sistematico costituisce una LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Stabilire dei traguardi di sviluppo e raccogliere i dati in modo sistematico costituisce una modalità per conoscere meglio il bambino e le sue effettive

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Griglia valutazione discipline e comportamento

SCUOLA PRIMARIA Griglia valutazione discipline e comportamento Allegato 1 Griglie di valutazione Scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Griglia valutazione discipline e comportamento abilità strumentali ottime (prima seconda classe),conoscenze complete e approfondite, capacità

Dettagli

I CRITERI E LE FORME DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA

I CRITERI E LE FORME DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA I CRITERI E LE FORME DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA La valutazione, nelle sue diverse fasi e modalità, consente il riesame critico del progetto educativo-didattico nonché l accertamento della validità

Dettagli

TABELLE VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. Scuola dell Infanzia

TABELLE VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. Scuola dell Infanzia TABELLE VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Scuola dell Infanzia L azione valutativa nella scuola dell infanzia assume caratteristiche proprie, legate al tipo di attività educativa e all età degli alunni. Dai 3 ai

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO Ai sensi del D.Lgs. 62 del 2017 Allegato al PTOF 2016/2019 Delibera del Collegio Docenti n. 3 del 5 dicembre 2017 INDICE A. La valutazione

Dettagli

Essa assume diverse funzioni in rapporto alla sua collocazione nel processo educativo:

Essa assume diverse funzioni in rapporto alla sua collocazione nel processo educativo: Valutazione La valutazione è un atto imprescindibile della prassi didattica, presente in tutti i momenti del percorso curricolare, ha lo scopo infatti, di monitorare l intero processo d insegnamento-apprendimento

Dettagli

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI IN AMBITO SCOLASTICO

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI IN AMBITO SCOLASTICO PARAMETRI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI IN AMBITO SCOLASTICO 1. e puntualità. 2. Interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo. 3. Rispetto dei doveri scolastici. 4. Collaborazione

Dettagli

Criteri di verifica e di valutazione

Criteri di verifica e di valutazione Criteri di verifica e di valutazione Osservazione iniziale Questo momento è volto alla conoscenza degli alunni e del loro ambiente socioculturale di appartenenza al fine di poter programmare interventi

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Scuola Primaria L'alunno si distingue per il comportamento sempre educato, corretto e collaborativo.

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Per la valutazione degli alunni stranieri si terrà conto dei seguenti elementi:

LA VALUTAZIONE. Per la valutazione degli alunni stranieri si terrà conto dei seguenti elementi: LA VALUTAZIONE La valutazione ha finalità educative, accompagna il processo di apprendimento e concorre al superamento delle difficoltà e al successo scolastico degli alunni. Si realizza attraverso l osservazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI ALLA LUCE DEL D.L.VO 62/2017. Premessa

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI ALLA LUCE DEL D.L.VO 62/2017. Premessa LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI ALLA LUCE DEL D.L.VO 62/2017 Premessa Il decreto legislativo 62/2017, attuativo della Legge 107/2015 (Buona Scuola), ha introdotto modifiche alle modalità di valutazione degli

Dettagli

VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ALLEGATO SCHEDA A VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA Criteri di corrispondenza voto-giudizio: LIVELLI RAGGIUNTI VOTO NUMERICO Livello ECCELLENZA 10 Livello AVANZATO 9 Livello INTERMEDIO 8 Livello BASE 7 Livello

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI Valutazione interna La valutazione degli alunni è parte integrante della programmazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell'intervento

Dettagli

GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO I.C. MARTIRI DELLA LIBERTÀ VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI 1 GRADO 0 CRITERI DI OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO 1 SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

Scuola Primaria Paritaria Scuola Secondaria di 1 grado Paritaria DOCUMENTO PER LA VALUTAZIONE

Scuola Primaria Paritaria Scuola Secondaria di 1 grado Paritaria DOCUMENTO PER LA VALUTAZIONE DOCUMENTO PER LA VALUTAZIONE Deliberato nel Collegio Docenti Scuola Secondaria di Primo Grado del 26/01/2018 Visto il DPR 22/6/2009 n.122 Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione

Dettagli

9. La valutazione degli alunni

9. La valutazione degli alunni Il riferimento relativo ai principi per la valutazione degli alunni è il Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni (D.P.R. n. 122 del 22 giugno 2009), che indica

Dettagli

Criteri valutazione scuola primaria e secondaria I grado a.s.2012/13 deliberati dal Collegio dei Docenti del 20/12/2012 e del 23/01/2013

Criteri valutazione scuola primaria e secondaria I grado a.s.2012/13 deliberati dal Collegio dei Docenti del 20/12/2012 e del 23/01/2013 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM18.700 L.go C.V. Lodovici, n. 900123 Roma,Tel.0630888160 Fax 0630888569

Dettagli

REGOLAMENTO VALUTAZIONE

REGOLAMENTO VALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA MONTALTO UFFUGO REGOLAMENTO VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO VALUTAZIONE CONOSCENZE E ABILITÀ SCUOLA DELL INFANZIA A B C D ricca e

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Valutazione del comportamento Scuola Primaria Indicatori generali Descrittori del comportamento Giudizio Partecipazione alle attività scolastiche Rispetto delle regole Rispetto per

Dettagli

COMPETENZE DI CITTADINANZA CHE LA SCUOLA INTENDE VALUTARE DESCRITTORI:

COMPETENZE DI CITTADINANZA CHE LA SCUOLA INTENDE VALUTARE DESCRITTORI: COMPETENZE DI CITTADINANZA CHE LA SCUOLA INTENDE VALUTARE DESCRITTORI: CONVIVENZA CIVILE RISPETTO DELLE REGOLE PARTECIPAZIONE Rispetto di se stessi Rispetto degli altri Rispetto dell Istituzione e dell

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI E MODALITA DI VALUTAZIONE

SCUOLA PRIMARIA CRITERI E MODALITA DI VALUTAZIONE Brevi cenni sulla valutazione SCUOLA PRIMARIA CRITERI E MODALITA DI VALUTAZIONE - A tutti gli alunni deve essere garantito il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana, nel rispetto

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Valutazione del comportamento Scuola Primaria Indicatori generali Descrittori del comportamento Giudizio Partecipazione alle attività scolastiche Rispetto delle regole Rispetto per

Dettagli

TABELLA DEI LIVELLI VALUTATIVI PRIMARIA

TABELLA DEI LIVELLI VALUTATIVI PRIMARIA TABELLA DEI LIVELLI VALUTATIVI PRIMARIA 10 AVANZATO alto livello di maturazione e di sviluppo che consente un uso creativo e personale delle competenze in contesti differenziati e non abituali; piena padronanza

Dettagli

Dossier di valutazione. Istituto Comprensivo Nicotera - Costabile Lamezia Terme (CZ)

Dossier di valutazione. Istituto Comprensivo Nicotera - Costabile Lamezia Terme (CZ) Dossier di valutazione Istituto Comprensivo Nicotera - Costabile Lamezia Terme (CZ) a.s. 2017/2018 2 Il decreto legislativo n. 62 del 13 Aprile del 2017, Norme in materia di valutazione e certificazione

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Infanzia

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Infanzia Per la Scuola dell Infanzia viene adottata la modalita del giudizio sintetico (vedere tabella di riferimento). GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Infanzia INDICATORI / DESCRITTORI OR* OPR* ONR* CONVIVENZA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIACOMO MASI

ISTITUTO COMPRENSIVO GIACOMO MASI ISTITUTO COMPRENSIVO GIACOMO MASI Via 1 Maggio, n. 148 41032 CAVEZZO (MO) Cod. Mecc. MOIC838003 C.F. 91029930368 Tel 0535-58608 / Fax 0535-46265 moic838003@istruzione.it moic838003@pec.istruzione.it -

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI Via Dante Alighieri, 10 20084 LACCHIARELLA (MI) Cod. Meccanografico MIIC88200X Cod. Fiscale 80124710155 02/9008096-02/90030428 MIIC88200X@pec.istruzione.it

Dettagli

Documento di Valutazione Scuola Primaria

Documento di Valutazione Scuola Primaria 1. Criteri di Valutazione nella Scuola Primaria 1.1 Premessa L atto del valutare non è appannaggio solo dell attività scolastica, ma è un momento essenziale di ogni attività umana. E quando è in ballo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE E VALUTAZIONE

CURRICOLO VERTICALE E VALUTAZIONE CURRICOLO VERTICALE E VALUTAZIONE LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA NEL CURRICOLO VERTICALE Il curricolo verticale rappresenta lo strumento con cui la singola scuola organizza la formazione verticale

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA PRIMO CICLO

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA PRIMO CICLO VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA PRIMO CICLO Nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado la valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni nel primo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. VALUTAZIONE PERIODICA ED ANNUALE DEGLI APPRENDIMENTI voto Rendimento Indicatori descrittori

SCUOLA PRIMARIA. VALUTAZIONE PERIODICA ED ANNUALE DEGLI APPRENDIMENTI voto Rendimento Indicatori descrittori SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE PERIODICA ED ANNUALE DEGLI APPRENDIMENTI voto Rendimento Indicatori descrittori 10 Eccellente 9 Ottimo 8 Distinto 7 Buono 6 sufficiente Competenze Atteggiamento Ampie, complete

Dettagli

TABELLA DEI LIVELLI VALUTATIVI PRIMARIA VOTO LIVELLO DESCRITTORI

TABELLA DEI LIVELLI VALUTATIVI PRIMARIA VOTO LIVELLO DESCRITTORI TABELLA DEI LIVELLI VALUTATIVI PRIMARIA VOTO LIVELLO DESCRITTORI 10 AVANZATO alto livello di maturazione e di sviluppo che consente un uso creativo e personale delle competenze in contesti differenziati

Dettagli

Conoscenze complete, organiche, particolarmente approfondite. Ottima capacità di comprensione e analisi.

Conoscenze complete, organiche, particolarmente approfondite. Ottima capacità di comprensione e analisi. ALL. 1 LIVELLI E DESCRITTORI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI (Scuola Secondaria di Primo Grado) LIVELLO DESCRITTORI Conoscenze complete, organiche, particolarmente approfondite. Ottima capacità di comprensione

Dettagli

CRITERI E MODALITA' DI VERIFICA E VALUTAZIONE

CRITERI E MODALITA' DI VERIFICA E VALUTAZIONE CRITERI E MODALITA' DI VERIFICA E VALUTAZIONE " La valutazione è espressione dell'autonomia professionale propria della funzione docente,nella sua dimensione sia individuale che collegiale, nonchè dell'autonomia

Dettagli

IC1 MODENA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CAVOUR GIUDIZIO GLOBALE 1 QUADRIMESTRE

IC1 MODENA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CAVOUR GIUDIZIO GLOBALE 1 QUADRIMESTRE IC1 MODENA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CAVOUR LIVELLO OTTIMO GIUDIZIO GLOBALE 1 QUADRIMESTRE Interagisce con i compagni in modo molto positivo e instaura rapporti di scambio di aiuto reciproco Collabora

Dettagli

Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione Valutazione nel primo ciclo Ammissione alla classe successiva nella scuola

Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione Valutazione nel primo ciclo Ammissione alla classe successiva nella scuola Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione Valutazione nel primo ciclo Ammissione alla classe successiva nella scuola primaria Rilevazioni nazionali sugli apprendimenti delle

Dettagli

La valutazione nella scuola del primo ciclo Insegnare, valutare e certificare

La valutazione nella scuola del primo ciclo Insegnare, valutare e certificare La valutazione nella scuola del primo ciclo Insegnare, valutare e certificare LINKYOU WEBINAR Prof.ssa Nora Terzoli 17 gennaio 2018 I contenuti del Webinar La normativa di riferimento Le finalità generali

Dettagli

Indicatori competenze chiave e di cittadinanza

Indicatori competenze chiave e di cittadinanza competenze chiave e di cittadinanza Codice indicatore 2.3.a 2.3.b Nome indicatore Descrittori Fonte extracurriculari per l acquisizione di competenze chiave Attività integrative esterne extracurriculari

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA Triennio 2019/22 EX ART. 1, COMMA 14, LEGGE N. 107/2015

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA Triennio 2019/22 EX ART. 1, COMMA 14, LEGGE N. 107/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

Griglie di valutazione :

Griglie di valutazione : ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Andrea Palladio Via Dante Alighieri, 4 36026 Poiana Maggiore (VI) Tel 0444 898025 fax 0444 799098 e_mail: VIIC814001@istruzione.it; PEC: VIIC814001@PEC.ISTRUZIONE.IT Cod. Mecc.:

Dettagli

Allegato al PTOF > criteri di valutazione degli studenti

Allegato al PTOF > criteri di valutazione degli studenti ISTITUTO COMPRENSIVO VARESE 5 DANTE ALIGHIERI Via Morselli, 8 21100 Varese telefono 0332/281748 fax 0332/236389 Codice meccanografico : VAIC87400V Codice fiscale 95070780127 email: VAIC87400V@istruzione.it;

Dettagli

VALUTAZIONE APPRENDIMENTO E COMPORTAMENTO

VALUTAZIONE APPRENDIMENTO E COMPORTAMENTO VALUTAZIONE APPRENDIMENTO E COMPORTAMENTO VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: RUBRICHE E INDICATORI DI RIFERIMENTO (D. Lgv 62/2017, art 2 - comma1) La valutazione degli apprendimenti si esprime attraverso

Dettagli

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari:

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari: CRITERI GENERALI Agli insegnanti compete la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione didattica, nonché la scelta dei relativi strumenti nel quadro dei criteri deliberati dai componenti

Dettagli

1. GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE

1. GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE ALLEGATO N.6_GRIGLIE VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA 1. GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE Delibera 39 del Collegio dei Docenti del 7 novembre 2017 Delibera 288 del Consiglio di Istituto del 14 dicembre 2017 VALUTAZIONE

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non 5 Non Mancanza di progresso

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze LA VALUTAZIONE Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze Al termine della Scuola Primaria vengono individuati traguardi

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEL D.L.62 DEL 13 APRILE 2017 ATTUATIVO DELLA LEGGE 107/2015

LA VALUTAZIONE NEL D.L.62 DEL 13 APRILE 2017 ATTUATIVO DELLA LEGGE 107/2015 LA VALUTAZIONE NEL D.L.62 DEL 13 APRILE 2017 ATTUATIVO DELLA LEGGE 107/2015 INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DEI GENITORI DELLA SCUOLA SECONDARIA GUSSAGO, 19 GENNAIO 2018 La valutazione ha valore formativo

Dettagli

VOTO DI CONDOTTA. 1. La valutazione del comportamento risponde alle seguenti prioritarie finalità:

VOTO DI CONDOTTA. 1. La valutazione del comportamento risponde alle seguenti prioritarie finalità: VOTO DI CONDOTTA Criteri e modalità applicative della valutazione del comportamento Art.1 1. La valutazione del comportamento risponde alle seguenti prioritarie finalità: Accertare i livelli di apprendimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO IVREA II. Piano Triennale dell Offerta Formativa Allegato relativo alla Valutazione INDICE. Nota sulla valutazione pag.

ISTITUTO COMPRENSIVO IVREA II. Piano Triennale dell Offerta Formativa Allegato relativo alla Valutazione INDICE. Nota sulla valutazione pag. ISTITUTO COMPRENSIVO IVREA II Piano Triennale dell Offerta Formativa Allegato relativo alla Valutazione INDICE Nota sulla valutazione pag. 2 Criteri per la valutazione del comportamento pag. 3 Criteri

Dettagli

VALUTAZIONE COMPORTAMENTO Scuola Secondaria I. A.S. 2017/18 I.C. «Manzoni-Poli» Molfetta

VALUTAZIONE COMPORTAMENTO Scuola Secondaria I. A.S. 2017/18 I.C. «Manzoni-Poli» Molfetta VALUTAZIONE COMPORTAMENTO Scuola Secondaria I A.S. 2017/18 I.C. «Manzoni-Poli» Molfetta La valutazione del comportamento dell alunna e dell alunno viene espressa collegialmente dai docenti attraverso un

Dettagli

(TABELLA A) Griglia per attribuzione del voto di comportamento

(TABELLA A) Griglia per attribuzione del voto di comportamento Responsabile e propositivo (TABELLA A) Griglia per attribuzione del voto di comportamento VOTO OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI L alunno è corretto nei rapporti con tutti gli operatori scolastici. Rispetta

Dettagli

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della programmazione, non solo come momento di verifica degli apprendimenti, ma come spunto per migliorare progetto educativo- formativo. Il momento della

Dettagli

GLI STRUMENTI VALUTATIVI DEGLI APPRENDIMENTI DEGLI ALUNNI

GLI STRUMENTI VALUTATIVI DEGLI APPRENDIMENTI DEGLI ALUNNI GLI STRUMENTI VALUTATIVI DEGLI APPRENDIMENTI DEGLI ALUNNI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Nella scuola dell infanzia i livelli di maturazione raggiunti da ciascun bambino devono essere

Dettagli

OGGETTO: VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE DELLA FONDAZIONE

OGGETTO: VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE DELLA FONDAZIONE OGGETTO: VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE DELLA FONDAZIONE GIOVANNI PAOLO I- NOVITA INTRODOTTE DAL D.Lgs 62/2017 Gent. Genitori della scuola primaria e secondaria di primo grado, Col decreto legislativo

Dettagli

Criteri di valutazione

Criteri di valutazione MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VICOVARO (Scuola dell Infanzia - Primaria Secondaria di I grado) Via Mazzini,1

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Via R. Paribeni, 10 Via R. Paribeni, 10 00013 Mentana (ROMA) e fax 06/9090078 e

Dettagli

1. GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE

1. GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE 1. GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NELLA SCUOLA PRIMARIA Si terrà conto di: Frequenza Partecipazione alla vita di classe Assolvimento impegni scolastici Consegne Rispetto delle

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE e AMMISSIONE ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CRITERI DI VALUTAZIONE e AMMISSIONE ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE e AMMISSIONE ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1. Valutazione in itinere Le valutazioni espresse sugli elaborati scritti e grafici sono sempre adeguatamente motivate

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale via della Commenda

Istituto Comprensivo Statale via della Commenda Valutazione periodica e finale Come previsto dal D. lgs 62/2017 e dalla circolare MIUR 1865 del 10/10/2017 dal corrente anno scolastico per tutte le alunne e tutti gli alunni di scuola primaria e secondaria

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI

LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI La valutazione degli alunni ha per oggetto il loro processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo ed è regolato dal Decreto del Presidente

Dettagli

Collegio dei Docenti del 6 dicembre

Collegio dei Docenti del 6 dicembre Collegio dei Docenti del 6 dicembre 2017 17.00 18.00 9.Valutazione periodica e finale degli apprendimenti: indicazioni operative Nuova normativa di riferimento DPR n. 122 del 22.6.2009 L. 107/2015 D. lgs.

Dettagli

cuola Pa ita ia Maest e Pie Filippini di L A uila

cuola Pa ita ia Maest e Pie Filippini di L A uila cuola Pa ita ia Maest e Pie Filippini di L A uila GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA 2016/2017 GIUDIZIO DI COMPORTAMENTO OTTIMO Comportamento pienamente rispettoso delle persone, ordine e cura degli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO M. GRAZIA CUTULI CRITERI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO M. GRAZIA CUTULI CRITERI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO M. GRAZIA CUTULI CRITERI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Da quanto riportato nel Decreto n. 62 Entrata in vigore del provvedimento: 31/05/2017 Nuovi Criteri/Indicatori del documento

Dettagli

PROCESSO COMUNE DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE

PROCESSO COMUNE DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE PROCESSO COMUNE DI VALUTAZIONE Il Processo di Valutazione, dovere di ogni scuola e di ogni insegnante, si declina in momenti di: OSSERVAZIONE: per rilevare la maturazione degli atteggiamenti e di abilità

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI La valutazione è una forma di intelligenza pedagogica (Bruner) e come tale un atto educativo rivolto prettamente al soggetto, uno strumento per orientare e formare il soggetto La valutazione, quindi è

Dettagli

CAP. 2 - LE SCELTE DIDATTICHE

CAP. 2 - LE SCELTE DIDATTICHE CAP. 2 - LE SCELTE DIDATTICHE PROGRAMMAZIONE Nel corso degli ultimi anni è stato costruito un curricolo d Istituto a cui tutti gli insegnanti fanno riferimento. A questo risultato si è giunti partendo

Dettagli

La verifica degli apprendimenti avviene attraverso osservazioni sistematiche e verifiche formali.

La verifica degli apprendimenti avviene attraverso osservazioni sistematiche e verifiche formali. VALUTAZIONE Verifica e valutazione La verifica e la valutazione sono atti imprescindibili della prassi didattica, presenti in tutti i momenti del percorso curricolare; hanno lo scopo infatti, di mostrare

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO via Lina Schwarz, 6 21051 ARCISATE (VA) Tel 0332 470122

Dettagli

VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO GRIGLIE DI VALUTAZIONE

VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO GRIGLIE DI VALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Palermo VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO GRIGLIE DI VALUTAZIONE SEZIONE PTOF A.A.S.S. 2018/19 2019/2020 2020/2021 Valutazione nella scuola primaria

Dettagli

VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE. I.C. MATILDE DI CANOSSA «Terre matildiche mantovane» 8/11/ /11/2017

VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE. I.C. MATILDE DI CANOSSA «Terre matildiche mantovane» 8/11/ /11/2017 VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE I.C. MATILDE DI CANOSSA «Terre matildiche mantovane» 8/11/2017 13/11/2017 Art. 1 Oggetto e finalità della valutazione e certificazione - IL PROCESSO FORMATIVO

Dettagli

Fascicolo generale sulla valutazione a.s Prima parte, relativa alla valutazione del I quadrimestre

Fascicolo generale sulla valutazione a.s Prima parte, relativa alla valutazione del I quadrimestre ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria I grado 37035 SAN GIOVANNI ILARIONE (Verona) via A.De Gasperi- Tel. e Fax. N 045/7465060-045/7465021 - cod. fiscale: 92011600233 cod.

Dettagli

LA NUOVA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA NUOVA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI R.E.G.I.S. Rete Educazionale per una Governance Innovativa Scolastica ARCISATE BISUSCHIO CANTELLO INDUNO OLONA MALNATE PORTO CERESIO VIGGIÚ LA NUOVA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Scuola Primaria - Scuola Secondaria

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA Verifiche delle competenze anni 3

SCUOLA DELL INFANZIA Verifiche delle competenze anni 3 PTOF 2016/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI Allegato n. 8 SCUOLA DELL INFANZIA Verifiche delle competenze anni 3 Indicatori Descrittori Il sé e l altro Si relaziona positivamente con adulti e compagni.

Dettagli

Valutazione del comportamento nella Secondaria di 1 grado

Valutazione del comportamento nella Secondaria di 1 grado Valutazione del comportamento nella Secondaria di 1 grado La valutazione del comportamento degli alunni di scuola secondaria è espressa in forma di giudizio sintetico, si riferisce allo sviluppo delle

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE DEL LIVELLO GLOBALE DI SVILUPPO DEGLI APPRENDIMENTI

SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE DEL LIVELLO GLOBALE DI SVILUPPO DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE DEL LIVELLO GLOBALE DI SVILUPPO DEGLI APPRENDIMENTI 10 L alunno/a denota la piena acquisizione degli obiettivi, la padronanza di conoscenze, abilità sicure, piena autonomia

Dettagli

COME CAMBIA LA VALUTAZIONE NEL PRIMO CICLO

COME CAMBIA LA VALUTAZIONE NEL PRIMO CICLO COME CAMBIA LA VALUTAZIONE NEL PRIMO CICLO D. Lvo 62 del 13.04.2017 D. M. 741 del 03.10.2017 D. M. 742 DEL 03.10.2017 Nota MIUR prot. 1865 del 10.10.2017 a cura del servizio ispettivo dell USR per il Veneto

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO 22 ALBERTO MARIO Piazza Sant Eframo Vecchio, 130-80137 NAPOLI Tel. 0817519375 FAX: 0817512716 C.M. NAIC8BT00N Codice fiscale 80022520631 e-mail: naic8bt00n@istruzione.naic8bt00n@pec.istruzione.it

Dettagli

VERIFICHE E VALUTAZIONE

VERIFICHE E VALUTAZIONE VERIFICHE E VALUTAZIONE La programmazione educativa e didattica è uno strumento flessibile, viene infatti sottoposta a frequenti verifiche, sia sul processo di apprendimento degli alunni che sul piano

Dettagli

Assente giustificata l insegnante sostituita dall insegnante

Assente giustificata l insegnante sostituita dall insegnante Verbale di scrutinio del mese di anno Verbale n Il giorno del mese di dell anno alle ore, a seguito della convocazione fatta dal Dirigente Scolastico, si è riunito il Consiglio della Classe sez. per discutere

Dettagli

Di seguito riportiamo i modelli per la valutazione quadrimestrale dei comportamenti con annessi descrittori, che spiegano il voto dato agli alunni.

Di seguito riportiamo i modelli per la valutazione quadrimestrale dei comportamenti con annessi descrittori, che spiegano il voto dato agli alunni. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca- Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CALCINATO D. ALIGHIERI

Dettagli

I criteri della valutazione

I criteri della valutazione I criteri della valutazione Per la valutazione complessiva e finale si tengono presenti i seguenti criteri: Progressi nell apprendimento in termini di sapere e saper fare rispetto ai livelli di partenza

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE F. Russoli di PISA-CASCINA

LICEO ARTISTICO STATALE F. Russoli di PISA-CASCINA LICEO ARTISTICO STATALE F. Russoli di PISA-CASCINA APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO D'ISTITUTO NELLA SEDUTA DEL 29--6 CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL VOTO RELATIVO AL COMPORTAMENTO Voto Frequenza e 0 Frequenza

Dettagli

Allegato A) CRITERI DI VALUTAZIONE CONDIVISI SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Allegato A) CRITERI DI VALUTAZIONE CONDIVISI SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN FELICE SUL PANARO Viale Martiri della Libertà, 151 41038 San Felice sul Panaro (Mo) C.M. MOIC81900N - C.F. 82003010368 Tel. 053583768 - Fax 053585243 moic81900n@istruzione.it

Dettagli

Istituto Comprensivo di Casalpusterlengo

Istituto Comprensivo di Casalpusterlengo Valutazione apprendimenti Valutazione alternativa Griglia di valutazione trasversale per alunni BES Criteri per il voto di comportamento Approvato dal Collegio Docenti il 16 gennaio 2018 Sommario Livelli

Dettagli

Scuola e teste ben fatte COME SI ATTUA COSA CAMBIA CRITICITA E AMBITI DI INTERVENTI

Scuola e teste ben fatte COME SI ATTUA COSA CAMBIA CRITICITA E AMBITI DI INTERVENTI Scuola e teste ben fatte LA VALUTAZIONE COME SI ATTUA COSA CAMBIA CRITICITA E AMBITI DI INTERVENTI è meglio una testa ben fatta che una testa ben piena Montaigne, citato da E. Morin TRA BUFALE, DISINFORMAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI

REGOLAMENTO SULLA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI REGOLAMENTO SULLA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI 1 A partire dall anno scolastico 2017/18 i criteri di valutazione dell Istituto vengono rivisitati alla luce delle più recenti novità normative. Il decreto

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE E VERIFICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

MODALITA DI VALUTAZIONE E VERIFICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA MODALITA DI VALUTAZIONE E VERIFICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA La valutazione è la tappa conclusiva di un percorso didattico che regola la programmazione. All interno della sezione, l insegnante valuta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 ALGHERO. La valutazione degli alunni

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 ALGHERO. La valutazione degli alunni ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 ALGHERO La valutazione degli alunni Premessa Nel dare attuazione alle nuove norme scaturite dai decreti attuativi della L. 107 siamo guidati dal patrimonio da alcuni principi guida,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "Francesco Petrarca" Via Petrarca,1 S. Polo d Enza (RE) SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SEC. 1 GRADO SAN POLO D ENZA E CANOSSA

ISTITUTO COMPRENSIVO Francesco Petrarca Via Petrarca,1 S. Polo d Enza (RE) SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SEC. 1 GRADO SAN POLO D ENZA E CANOSSA ISTITUTO COMPRENSIVO "Francesco Petrarca" Via Petrarca,1 S. Polo d Enza (RE) SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SEC. 1 GRADO SAN POLO D ENZA E CANOSSA Tel. 0522-873147 Fax. 0522-241645 C.F. 80016350359 Cod.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TELESE TERME - SCUOLE DI TELESE TERME E DI SOLOPACA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TELESE TERME - SCUOLE DI TELESE TERME E DI SOLOPACA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE SECONDO LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE SEZIONE POF 2015-2016 Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 13/10/2015 Approvato dal Consiglio

Dettagli

AGGIORNAMENTO P.T.O.F. a.s. 2017/18 IN RELAZIONE ALLA VALUTAZIONE ALUNNI

AGGIORNAMENTO P.T.O.F. a.s. 2017/18 IN RELAZIONE ALLA VALUTAZIONE ALUNNI AGGIORNAMENTO P.T.O.F. a.s. 2017/18 IN RELAZIONE ALLA VALUTAZIONE ALUNNI (Dlgs. 62 - aprile 2017) Premessa Il seguente aggiornamento modifica quanto previsto dal P.T.O.F. 16-19 relativamente alla Valutazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA VALDARNO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA VALDARNO ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA VALDARNO D.M.n 5 del 16/01/2009 112 FINALITÀ GENERALI DEL VOTO IN CONDOTTA FINALITÀ GENERALI INDICATORI DESCRITTORI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE LIVELLI CONOSCENZE sapere ABILITA Saper fare COMPETENZE Saper essere Sapere/conoscere, ricordare, ripetere fatti, principi, regole, metodi, teorie,

Dettagli

TABELLA DI SINTESI DEI CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO INDICATORI. Comportamento 2. Frequenza. Partecipazione NOTE DISCLIPLINARI

TABELLA DI SINTESI DEI CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO INDICATORI. Comportamento 2. Frequenza. Partecipazione NOTE DISCLIPLINARI ICS Erasmo da Rotterdam Via Giovanni XXIII n.8 20080 CISLIANO Tel./Fax02.9018574 www.albaciscuole.gov.it info@albaciscuole.gov.it MAIL miic86900d@istruzione.it PEC: miic86900d@pec.istruzione.it C.F. 90015600159

Dettagli