LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE"

Transcript

1 LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE - Ha inizio nella seconda metà del 1700 in Inghilterra che era ricca di risorse e materie prime (miniere di ferro e carbone, lana, cotone proveniente dalle colonie inglesi) necessarie per lo sviluppo dell industria. Inoltre in Inghilterra ci sono banche, flotte e mercanti (è un paese commerciale) e lì si verificano importanti invenzioni ad opera di artigiani, scienziati e tecnici (ad es. il telaio meccanico, la macchina a vapore). - Le prime industrie a svilupparsi sono quelle tessili e siderurgiche - Le invenzioni che resero possibile la Rivoluzione Industriale furono la macchina a vapore, la spoletta volante, i telai meccanici - La macchina a vapore (inventata da James Watt nel 1775) sfrutta l energia prodotta dal vapore per far funzionare le macchine come i telai, per estrarre i minerali e per i trasporti (battello a vapore) - La Rivoluzione Industriale determina importanti cambiamenti sia in agricoltura che in artigianato - In agricoltura: si rendono coltivabili i terreni prima riservati a pascoli si migliora la qualità dei raccolti si introducono nuove tecniche di coltivazione per avere raccolti più abbondanti - In artigianato: si introducono macchine che rendono più veloce la produzione le macchine rendono necessaria la divisione dei compiti tra gli operai e la specializzazione la presenza di macchine rende necessaria la costruzione di fabbriche più grandi e spaziose delle botteghe artigiane - Con la Rivoluzione Industriale cambia anche il paesaggio urbano e rurale: le città diventano più popolose e aumentano le abitazioni vicino alle città sorgono fabbriche si innalzano ciminiere l aria si inquina - Lo sviluppo industriale favorisce lo sviluppo del commercio e dei trasporti - Le condizioni dei lavoratori nell industria peggiorano (ambienti sporchi e malsani, ritmi di lavoro lunghi e pesanti) e si sfrutta anche il lavoro minorile e femminile (che viene pagato meno) - Sul piano sociale si affermano due nuove classi sociali: i borghesi-capitalisti (gli imprenditori) e i proletari (gli operai) IMPRENDITORI Persone ricche che hanno molto denaro (capitale) Con i capitali comprano macchine da mettere nelle fabbriche, materie prime e carbone Pagano gli operai che lavorano per loro (salario) OPERAI Contadini poveri rimasti senza terra costretti a lavorare nelle fabbriche Artigiani ormai senza lavoro perché i loro manufatti sono diventati troppo costosi Non hanno nulla, solo la propria forzalavoro e i figli (proletari) Con il loro salario comprano i beni necessari per la sopravvivenza della propria famiglia 1

2 PRIMA DELLA RIVOLUZIONE INDUSTR. Forza delle braccia o degli animali Forza dell acqua (mulini ad acqua) Forza del vento (mulini a vento) Macchine di legno Legno come combustibile DOPO LA RIVOLUZIONE INDUSTR. Macchina a vapore: - nelle industrie - nelle miniere - nei trasporti Macchine di metallo Carbone come combustibile LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Nell Ottocento, l industrializzazione si diffonde in quasi tutta l Europa e in Giappone. Questo periodo è chiamato seconda rivoluzione industriale perché le numerose scoperte e innovazioni tecniche trasformano le città, gli Stati e la vita delle persone. L energia elettrica sostituisce il vapore. Viene inventato il motore a scoppio (1876), cioè un motore che funziona con combustibili come la benzina. Il motore a scoppio permette la costruzione delle automobili. Nascono nuove industrie come quelle elettromeccaniche e chimiche. IL LAVORO DEGLI OPERAI Le condizioni di lavoro degli operai non migliorano: si lavora per 14 ore al giorno; i rumori delle macchine sono fortissimi e l ambiente fa ammalare molte persone. I governi seguono le teorie liberiste. Secondo il pensiero liberista, lo Stato non deve fare leggi che regolano l orario il salario dei lavoratori. Gli industriali devono essere liberi di decidere il salario: ci sono moltissimi disoccupati e quindi i salari possono essere molto bassi; più bassi sono i salari più gli industriali guadagnano. Nei Paesi industrializzati i parlamenti sono eletti da una minoranza di cittadini benestanti e quindi difendono gli interessi dei più ricchi. Per questo motivo, inizialmente non fanno leggi a favore dei lavoratori. Le teorie liberiste, infatti, prevedono la libertà di sfruttare il lavoro operaio per guadagnare di più. I Paesi industrializzati diventano ricchi ma la maggior parte della popolazione continua ad essere povera. I lavoratori iniziano quindi a organizzarsi in sindacati e poi in partiti politici. I sindacati sono delle associazioni di lavoratori che si organizzano per ottenere dei cambiamenti: lo sciopero, cioè non lavorare per protesta, è uno degli strumenti di lotta per ottenere condizioni di lavoro migliori. Nel 1824, in Inghilterra diventano legali i primi sindacati: le Trade Unions. Le prime lotte sindacali riguardano la riduzione dell orario di lavoro a 8 ore. 2

3 1700 La prima rivoluzione industriale Paesaggio industriale dei primi ottocento Nella seconda metà del Settecento in Inghilterra avviene una trasformazione molto importante. Gli inventori costruiscono delle macchine a vapore e alcune persone iniziano ad usare queste macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo il lavoro di molte persone. Le macchine portano a un grande sviluppo dell'industria. Queste nuove macchine cambiano il modo di lavorare e di vivere. Per questo motivo, questi cambiamenti sono chiamati rivoluzione industriale. La rivoluzione industriale porta profondi cambiamenti nelle città nelle campagne nella società nelle attività produttive. 3

4 Il lavoro a domicilio Prima della rivoluzione industriale, le famiglie contadine facevano oggetti nelle loro case, come ad esempio vestiti o strumenti per la casa. Nel settecento erano molte le famiglie contadine che costruivano oggetti in casa, soprattutto i vestiti. I mercanti per guadagnare più soldi davano alle famiglie contadine i telai per tessere i tessuti e le materie prime (ad esempio lana e cotone). I contadini facevano molti vestiti e i mercanti li compravano a prezzi molto bassi. Poi vendevano questi vestiti a prezzi molto più alti nelle città. In questo modo i mercanti guadagnavano molti soldi. Le fabbriche La fabbrica moderna è il risultato della trasformazione dei sistemi artigianali con cui gli uomini per secoli avevano prodotto oggetti strumenti e beni di consumo. I nuovi macchinari, molto più ingombranti di quelli precedenti, non trovano più posto nelle piccole case dei contadini, ma vengono concentrati in stabilimenti sempre più grandi; questi stabilimenti, all inizio, si trovavano nelle campagne. Le prime fabbriche usavano in fatti l energia idraulica dei fiumi. Dopo l'invenzione della macchina a vapore, le fabbriche si trasferiscono in città, vicino alle grandi vie di comunicazione e ai centri di smercio. In città si concentra così anche la manodopera necessaria per far funzionare le fabbriche: gli operai. 4

5 Ricorda: La rivoluzione agraria aveva lasciato molti contadini senza lavoro. Questi contadini abbandonano quindi le campagne e cercano un nuovo lavoro nelle fabbriche. IL LAVORO NELLE FABBRICHE Alla fine del 700 in Inghilterra molti contadini sono costretti ad abbandonare il lavoro nei campi e andare in città a lavorare nelle fabbriche. Nelle fabbriche lavorano molte persone tutte insieme. Il lavoro degli operai è molto pesante: gli operai lavorano 15/16 ore al giorno e sono pagati molto poco. Gli operai possono riposare solo la domenica, non hanno vacanze e se sono ammalati non sono pagati. Le condizioni di lavoro sono molto difficili. Per questo gli operai cominciano presto a mettersi insieme in associazioni per migliorare la loro vita: gli operai chiedono orari di lavoro più corti e condizioni di lavoro migliori, più sicurezza ed un pagamento migliore. Nelle fabbriche lavorano anche donne e bambini. Le donne e i bambini sono pagati meno degli uomini. Prima della rivoluzione industriale Tutti i lavori vengono fatti con la forza dell uomo Le botteghe degli artigiani possono essere sia in campagna che in città Gli artigiani lavorano nella loro bottega: c è un maestro più esperto che insegna il lavoro da fare agli apprendisti che imparano il lavoro. Ogni artigiano sa fare il suo lavoro dall inizio alla fine. In una bottega non lavorano più di 20 persone Dopo la rivoluzione industriale Molti lavori vengono fatti dalle macchine Le fabbriche sono vicine alle città Nelle fabbriche lavorano tantissime persone. Ogni operai fa solo una parte del lavoro e fa solo e sempre quella. Completa le frasi 1) Le famiglie dei contadini e degli operai hanno figli. 2) In città le donne nelle fabbriche ma sono pagate. degli uomini. 3) Anche i bambini. nelle fabbriche. 4) Le case dei ricchi hanno.. locali. 5) Le case degli operai sono. 6) Gli operai lavorano. ore al giorno. 7) I sindacati sono gruppi di. 8) Le nuove città nascono vicino alle... e alle.. 5

6 Rispondi dopo aver studiato: 1) Perché molti contadini vanno a vivere nelle città? 2) A cosa servono le macchine? 3 ) A cosa servono i sindacati? 4) A cosa serve il carbone? I bambini nelle fabbriche Nelle fabbriche i bambini cominciano a lavorare all età di 6-7 anni. Questi bambini sono utilizzati come attaccafili, cioè devono aggiustare i fili di cotone, pulire i pavimenti o pulire le macchine. I bambini iniziano il lavoro alle 5 o alle 6 di mattina e escono alle 7/8 di sera. Durante il giorno i bambini e gli altri operai stanno chiusi nelle fabbriche dove c è una temperatura di gradi. Nelle fabbriche lavorano tante persone in uno spazio molto piccolo, con poca aria e finestre piccole. Molti bambini si ammalano o si feriscono (=si fanno male) con le macchine. C è solo un intervallo di mezz ora per la colazione e un altro intervallo di mezz ora per il pranzo. Se i bambini arrivano alla fabbrica in ritardo o fanno qualche sbaglio vengono picchiati dai sorveglianti(=persone che comandano gli operai e controllano il loro lavoro). (testo tratto da A. Londrillo: Viaggio nella storia ed. Mursia, Milano 1993 III vol., pag.36) Ora di inizio del lavoro Ora di termine del lavoro Ore totali di lavoro I bambini iniziano a lavorare all età di Temperatura nelle fabbriche 6

7 Le città La rivoluzione industriale trasforma le città. Molti villaggi si trasformano in vere e proprie città industriali. Ad esempio a metà del 700, Manchester era un piccolo centro agricolo, agli inizi dell'800 è ormai una città di abitanti. Molte persone vanno a vivere in città per lavorare nelle fabbriche. Le città diventano più grandi e occupano la campagna intorno alle città. Muratori e piccoli impresari diventano ricchi perché costruiscono nuovi quartieri attorno alle fabbriche e alle periferie delle grandi città. Le città si popolano a velocità incredibile, a tal punto che diventano in molti casi inabitabili, poichè si aggravano i problemi già presenti prima della rivoluzione industriale: mancanza dei servizi elementari (acquedotti fogne e ospedali), scarsa illuminazione, insufficiente pulizia delle strade. Nelle città nascono i quartieri dei ricchi e i quartieri degli operai. Nei quartieri dei ricchi ci sono banche, negozi, parchi e giardini. I ricchi hanno delle belle case con tante stanze: una sala grande, la cucina, la camera da letto e il bagno. Le case dei ricchi hanno la luce a gas e l acqua. I quartieri degli operai sono vicini alle fabbriche. Le case degli operai sono piccole e tutte uguali. Nei quartieri degli operai si vive male: - il fumo delle fabbriche non fa respirare bene - non c è luce - non c è il riscaldamento - non c è il bagno - non c è l acqua - non ci sono le fogne - tante famiglie vivono in una sola stanza Queste condizioni di vita fanno ammalare e morire molte persone, soprattutto i bambini. La città industriale inglese di Scheffield in un dipinto di William Ibbit. 7

8 Il nuovo sistema economico e produttivo Con la rivoluzione industriale sorgono due nuove figure, quella dell'operaio e quella dell'imprenditore capitalista. Gli imprenditori capitalisti di solito erano stati mercanti o grandi proprietari terrieri e dalle attività mercantili o agrarie avevano ricavato il capitale, cioè le ricchezze necessarie per costruire le fabbriche. Come mostra il disegno, con la produzione industriale si ottengono due risultati: - innanzitutto materie prime, macchinari, lavoro umano vengono trasformati in prodotti da commerciare; - inoltre attraverso la vendita l'imprenditore capitalista realizza più denaro di quello che ha investito all'inizio del processo produttivo: aumenta il suo capitale e ottiene perciò un profitto. Egli può quindi comprare altre materie prime e nuovi macchinari, assumere più operai per produrre più prodotti: così il suo capitale aumenta sempre di più. 8

9 La società La rivoluzione industriale porta grandi cambiamenti anche nella società. Innanzitutto porta a un forte sviluppo della popolazione, cioè a un grande aumento della popolazione; in secondo luogo molte persone vanno a vivere in città: urbanizzazione. Inoltre la società industriale porta alla nascita di due nuove classi sociali: i capitalisti industriali e il proletariato. Il proletariato Le condizioni di vita degli operai in città sono assai più dure di quelle dei contadini delle campagne. I salari sono talmente bassi che entrambi i genitori sono costretti a lavorare per sopravvivere. Anzi mettono al mondo molti figli, affinchè, appena possibile, lavorino anch'essi. Gli operai poveri si chiamano proletari, perché la loro unica ricchezza è la prole, cioè i figli. I bambini, abbandonati a se stessi, non ricevono nessuna istruzione e a sei anni vengono assunti in fabbrica. Molte ragazze si prostituiscono per alleviare la miseria delle famiglie. Questa stampa di DORE' rappresenta la lettura della Bibbia in un ricovero notturno per poveri. 9

10 La borghesia La borghesia divenne la classe più importante dell'intera società nei diversi paesi europei e il loro modo di vivere era simile ovunque. Dire borghese significava dire denaro: si diventava borghese grazie alla ricchezza, indipendentemente dall'origine che poteva essere anche molto umile. Non tutti i borghesi avevano gli stessi mezzi finanziari: i più ricchi erano i banchieri e gli industriali (alta borghesia); venivano poi i professionisti, che con i magistrati e i professori costituivano la media borghesia; infine piccoli commercianti e impiegati, che spesso riuscivano a stento a condurre una vita decorosa, formavano la piccola borghesia. Famiglia borghese ne "Il balcone" di SCHEMA: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E. Manet FATTO: Gli inventori costruiscono la macchina a vapore La macchina a vapore viene utilizzata per lavorare La macchina a vapore CONSEGUENZE: Nascono le industrie Le macchine cambiano LE CONDIZIONI DI LAVORO L AMBIENTE LA SOCIETA 10

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA DOVE NASCE CHE COSA IMPLICA NASCE IN INGHILTERRA PERMETTE ALL UOMO DI AVERE UNA FORMA DI ENERGIA: QUELLA DEL VAPORE.

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

Testi semplificati di tecnologia

Testi semplificati di tecnologia Testi semplificati di tecnologia Presentazione Le pagine seguenti contengono testi semplificati su: materie prime; lavoro; agricoltura; alimentazione; energia; inquinamento. Per ogni argomento i testi

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

I SETTORI DELL'ECONOMIA

I SETTORI DELL'ECONOMIA I SETTORI DELL'ECONOMIA L'ECONOMIA È L'INSIEME DELLE ATTIVITÀ CHE SERVONO A DARE BENI E SERVIZI ALLA POPOLAZIONE L'ECONOMIA HA TRE SETTORI: SETTORE PRIMARIO SONO LAVORI A CONTATTO CON L'AMBIENTE NATURALE:

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI Energie nella storia La storia del lavoro dell uomo è caratterizzata da un continuo aumento del bisogno di energia. Solo trecento anni fa l'uomo consumava un decimo dell'energia di oggi. Allora si usavano

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

2 VILLAGGIO 6 COLONIE

2 VILLAGGIO 6 COLONIE 3 5 4 2 VILLAGGIO 6 COLONIE 1 6C 2V 4P 5P 3P A 1B SCEGLI LA PAROLA GIUSTA E CANCELLA QUELLA ERRATA. LA RIVOLUZIONE AMERICANA Gli Inglesi si arricchiscono/ si impoveriscono con il lavoro dei coloni. I coloni

Dettagli

La macchina a vapore

La macchina a vapore La macchina a vapore Verso la rivoluzione Durante l 800 e il 900, nacque la società industriale, Le sue caratteristiche erano: - La maggior parte del reddito è prodotta dall industria. - Gli occupati nel

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE presenta LA NOSTRA VISION Questo documento è in versione facile da leggere - Michele Bertotti - Chiara Billo - Elena Casarsa - Anna Latargia - Lucrezia Pittolo - Erika Pontelli

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Introduzione Lezione 1 29 ottobre 2014 UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Rivoluzione industriale (ca.( 1780) Trasformazione della vita umana più radicale della storia Uk: intera economia mondiale costruita attorno

Dettagli

La RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

La RIVOLUZIONE INDUSTRIALE La RIVOLUZIONE INDUSTRIALE PAROLE CHIAVE Inghilterra Incremento demografico Macchina a vapore Lavoro a domicilio Carbone Mezzi di trasporto Campagne Cambiamenti sociali nel mondo lavorativo Associazioni

Dettagli

La globalizzazione e l economia

La globalizzazione e l economia La globalizzazione e l economia La globalizzazione Oggi nel mondo sono scomparse sia le distanze fisiche sia le distanze culturali. La cultura è diventata di massa: ovunque nel mondo abbiamo stili di vita

Dettagli

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7 La moda Origine del termine 1 / 7 Il termine moda compare per la prima volta, nel suo significato attuale, nel trattato la carrozza da nolo,ovvero del vestire alla moda, dell abate Agostino Lampugnani,

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo 21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo Mercoledì 21 marzo u.s. si è svolto presso il nostro istituto l'incontro tra gli studenti della scuola secondaria e primaria

Dettagli

La rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale La rivoluzione industriale 1760 1830 Il termine Rivoluzione industriale viene applicato agli eccezionali mutamenti intervenuti nell industria e, in senso lato, nell economia e nella società inglese, tra

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

ESERCIZIO FINALE Come portare gli alunni a comprendere un testo di studio

ESERCIZIO FINALE Come portare gli alunni a comprendere un testo di studio DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE E PSICOLOGIA ESERCIZIO FINALE Come portare gli alunni a comprendere un testo di studio Prof. Antonio Calvani antonio.calvani@unifi.it Premessa Portare gli alunni

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini Tutti i bambini sono uguali I bambini di genitori turchi o bosniaci hanno gli stessi diritti dei bambini di genitori svizzeri. Nessun bambino deve essere penalizzato solo perché ha la pelle di un colore

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

LA SITUAZIONE ENERGETICA ITALIANA ALL INIZIO DEL XXI SECOLO DAL CONFRONTO CON IL SECOLO PASSATO ALLA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI

LA SITUAZIONE ENERGETICA ITALIANA ALL INIZIO DEL XXI SECOLO DAL CONFRONTO CON IL SECOLO PASSATO ALLA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI LA SITUAZIONE ENERGETICA ITALIANA ALL INIZIO DEL XXI SECOLO DAL CONFRONTO CON IL SECOLO PASSATO ALLA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI Giovanni Petrecca Dipartimento di Ingegneria Elettrica- Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

Lezione 14: Questo è l appartamento per lei

Lezione 14: Questo è l appartamento per lei Prima di guardare Lezione 14: Questo è l appartamento per lei A. Davide vorrebbe andare ad abitare da solo e va a vedere un appartamento con un agente immobiliare (real estate agent). Indica con un X quali

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

Rivoluzione Industriale

Rivoluzione Industriale Rivoluzione Industriale questioni termine rivoluzione paese di partenza 3 fasi fattori che la favoriscono La più rivoluzionaria delle rivoluzioni Rapida crescita della ricchezza Profonda trasformazione

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute ANNO SCOLASTICO 2010-2011 BREMBILLA LAURA

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute ANNO SCOLASTICO 2010-2011 BREMBILLA LAURA PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute ANNO SCOLASTICO 2010-2011 BREMBILLA LAURA 1 INDICE 3) Che cosa è la rivoluzione industriale? 4) La fabbrica: cambia la qualità del lavoro 5) I dati

Dettagli

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa. ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa. ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu Psicologia del lavoro Prof. Ferrari ibicoccaappuntibicoccaappuntibicoc riassunti anno 2011-2012 caappuntibicoccaappuntibicoccaapp Autore: Stellin91 Cod: PS069 untibicoccaappuntibicoccaappuntibi

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

Progetto ARACNE Laboratorio di Eccellenza Certificato LICEO CLASSICO MARIO PAGANO (CB)

Progetto ARACNE Laboratorio di Eccellenza Certificato LICEO CLASSICO MARIO PAGANO (CB) Progetto ARACNE Laboratorio di Eccellenza Certificato LICEO CLASSICO MARIO PAGANO (CB) Il termine ENERGIA deriva dal tardo latino energīa, che a sua volta deriva dal greco ἐνέργεια (energheia). L energia

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

Macchine e capitale (prima parte)

Macchine e capitale (prima parte) Macchine e capitale (prima parte) 4 Febbraio 2015 1 Nascita del macchinario Connessione tra divisione del lavoro e macchine (Ch.Babbage) è di rilievo analizzare la proporzione che esiste tra lavoratori

Dettagli

FAIRShip (La Navetta Spaziale)

FAIRShip (La Navetta Spaziale) FAIRShip (La Navetta Spaziale) Il Gioco di FairStart Questo gioco è progettato per permettere ai giocatori di sperimentare e imparare il principio fondamentale del approccio di base sicura nella gestione

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

NOI E L UNIONE EUROPEA

NOI E L UNIONE EUROPEA VOLUME 1 PAGG. IX-XV MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese... stato... governo...

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

La Rivoluzione Industriale Inglese

La Rivoluzione Industriale Inglese La Rivoluzione Industriale Inglese Dal 1780 in Inghilterra si ebbe un decollo a livello industriale che causò un processo cumulativo di crescita. Come affermò lo storico David Landes, la rivoluzione industriale

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

Lo sfruttamento minorile

Lo sfruttamento minorile Lo sfruttamento minorile A noi sembra scontato avere il cibo, una casa e una famiglia che ci vuole bene ma in realtà, in altre parti del mondo, vi sono dei bambini che soffrono perché privati di questi

Dettagli

Karl Marx. Il Capitale

Karl Marx. Il Capitale Karl Marx Il Capitale Il Capitale Marx esamina le leggi economiche che regolano lo sviluppo del capitalismo, dalle quali dipende destino della borghesia. Critica dell economia politica Marx prende le distanze

Dettagli

L Esposizione Universale, chiamata anche. EXPO, è una manifestazione che ha luogo ogni. Riunisce migliaia di persone che provengono

L Esposizione Universale, chiamata anche. EXPO, è una manifestazione che ha luogo ogni. Riunisce migliaia di persone che provengono L Esposizione Universale, chiamata anche EXPO, è una manifestazione che ha luogo ogni cinque anni. Riunisce migliaia di persone che provengono da tutto il mondo per parlare di un tema che riguarda tutti.

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

PERCENTUALI. SOLUZIONE: 15 8/100 =1.2, quindi la percentuale dei morti sull intera popolazione è 1.2%

PERCENTUALI. SOLUZIONE: 15 8/100 =1.2, quindi la percentuale dei morti sull intera popolazione è 1.2% La superficie del globo terrestre è costituita da acqua (71%) e terraferma (29%). Due quinti della terraferma sono deserti o coperti di ghiaccio e un terzo è costituito da pascolo, foreste e montagne;

Dettagli

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI 24 aprile 15 Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa Ci siamo incontrati con Matteo che collabora con LAST MINUTE MARKET. LAST MINUT MARKET

Dettagli

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA Il progetto In compagnia di tre amici, Elettra, Semino e Azzurro, andiamo a presentarvi le iniziative del progetto Idee

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Looking for Africa (Cercando l Africa)

Looking for Africa (Cercando l Africa) Looking for Africa (Cercando l Africa) testo ed immagini di Lorenzo Vitali Che cosa significa addentrarsi in una terra? Penetrarne l essenza? Assorbirne gli umori? Per me ha significato viverla nella sua

Dettagli

LA REGIONE BRITANNICA

LA REGIONE BRITANNICA LA REGIONE BRITANNICA La Regione Britannica è formata solo da isole. Le più grandi sono Gran Bretagna e Irlanda (che è divisa in due parti: l Irlanda del Nord e L Eire). QUANTE ISOLE FORMANO LA REGIONE

Dettagli

A scuola sulle Ande. Gentili genitori e alunni della scuola media di Casatenovo,

A scuola sulle Ande. Gentili genitori e alunni della scuola media di Casatenovo, A scuola sulle Ande Gentili genitori e alunni della scuola media di Casatenovo, mi chiamo Martina Villa, ho ventotto anni e sono di Casatenovo. Da tre anni vivo in Perù come volontaria dell Operazione

Dettagli

Immagini dell autore.

Immagini dell autore. Sfida con la morte Immagini dell autore. Oscar Davila Toro SFIDA CON LA MORTE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato ai miei genitori, che

Dettagli

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA Lavoro della classe III H Scuola secondaria di 1 1 grado L. Majno - Milano a.s. 2012-13 13 Fin dall antichità l uomo ha saputo sfruttare le forme di

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

LA CIVILTÀ CINESE. Dove. Lavoro sul testo. La civiltà cinese è nata lungo il Fiume Giallo, che scende dalla catena dell Himalaya.

LA CIVILTÀ CINESE. Dove. Lavoro sul testo. La civiltà cinese è nata lungo il Fiume Giallo, che scende dalla catena dell Himalaya. LA CIVILTÀ CINESE Dove La civiltà cinese è nata lungo il iume Giallo, che scende dalla catena dell Himalaya. Perché si chiama iume Giallo? Giallastro: un colore giallo sporco, non brillante. Perché in

Dettagli

Super farmer è un gioco creato in Varsavia nel 1943 con il nome

Super farmer è un gioco creato in Varsavia nel 1943 con il nome I S T R U Z I O N I L autore: Karol Borsuk Illustrazioni: Piotr Socha pr o f. K ar ol B or s u k Super farmer è un gioco creato in Varsavia nel 1943 con il nome di Hodowla Zwierzątek (La Piccola Fattoria

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Guadagnare Con i Sondaggi Remunerati

Guadagnare Con i Sondaggi Remunerati ebook pubblicato da: www.comefaresoldi360.com Guadagnare Con i Sondaggi Remunerati Perché possono essere una fregatura Come e quanto si guadagna Quali sono le aziende serie Perché alcune aziende ti pagano

Dettagli

PRODUZIONE E CRESCITA

PRODUZIONE E CRESCITA Università degli studi di MACERATA ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2012/2013 PRODUZIONE E CRESCITA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

LA PRODUZIONE CAP. 4 SISTEMA PRODUTTIVO

LA PRODUZIONE CAP. 4 SISTEMA PRODUTTIVO LA PRODUZIONE CAP. 4 Produzione: si intende l impiego di beni materiali e servizi quali fattori della produzione per ottenere altri beni e servizi di maggiore utilità. INPUT Fattori della produzione SISTEMA

Dettagli

BOX 01. Energia. 1. Compito

BOX 01. Energia. 1. Compito Energia. L energia è la capacità di produrre lavoro Di sicuro avrete spesso sentito parlare di energia. Spiegare questo concetto però non è assolutamente facile, Ci sono infatti forme assai diverse di

Dettagli

Ma vivere comunque bene!

Ma vivere comunque bene! Ma vivere comunque bene! Per le persone con problemi di vista e i loro parenti. Care pazienti, cari pazienti e cari parenti, malgrado cure oculistiche spesso anche prolungate, voi stessi o un vostro caro

Dettagli

STORIA DELLA PUBBLICITA Dall antichità ai tempi di internet

STORIA DELLA PUBBLICITA Dall antichità ai tempi di internet STORIA DELLA PUBBLICITA Dall antichità ai tempi di internet PICCOLA PREMESSA Se per pubblicità intendiamo qualsiasi atto di comunicazione per favorire una vendita o informare dell esistenza di una merce,

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario Pagina 1 di 15 REGIONE PIEMONTE ASSE CULTURALE MATEMATICO Questionario Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: Pagina 2 di 15 Modalità di erogazione Se la somministrazione della

Dettagli

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: L UOMO E L AMBIENTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere le modificazioni apportate dall uomo nei vari ambienti

Dettagli

Catalogo IKEA 2015 Dove ogni giorno è una nuova scoperta

Catalogo IKEA 2015 Dove ogni giorno è una nuova scoperta Catalogo IKEA 2015 Dove ogni giorno è una nuova scoperta Facciamo cose simili. Ma in modo diverso. Il catalogo di quest anno è incentrato su come cominciamo e - 3 Scoprite altro ancora con l app del catalogo

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili Tesina di tecnica L Energie Rinnovabili L Energia: parte della nostra vita quotidiana Nella vita di tutti i giorni, forse senza saperlo, consumiamo energia, anche senza saperlo. Infatti un corpo che è

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-3 Applicazioni dell offerta di lavoro - La produzione della famiglia 1 Applicazioni dell offerta di lavoro - la famiglia Nel modello neoclassico lavoro-tempo libero

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli