Quali sono i beni di proprietà dei condomini?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quali sono i beni di proprietà dei condomini?"

Transcript

1 Quali sono i beni di proprietà dei condomini? Autore : Angelo Forte Data: 30/11/2018 Come si individuano in un edificio condominiale le cose ed i beni che appartengono in proprietà a tutti i condomini La vita condominiale dovrebbe costituire la palestra della vita democratica. Soprattutto in Italia, dove il numero delle persone che vive in un condominio è elevatissimo, il condominio ed i suoi meccanismi di funzionamento potrebbero davvero costituire un ottimo ingranaggio di pratiche di democrazia e buoni costumi. Ed invece le cronache e la memoria collettiva degli italiani conoscono il condominio come occasione in prevalenza solo di liti, di discussioni e di numerosissime cause che approdano nelle aule di tribunale. Un numero consistente delle discussioni in ambito

2 condominiale riguarda i dubbi su quali siano i beni di proprietà dei condomini. Potrebbe sembrare assurdo, ma in molti edifici condominiali d Italia si discute, ed animatamente, anche per capire se un bene sia o meno un bene di proprietà dei condomini. Simili problemi, che alla fine ingolfano anche le aule di tribunale, potrebbero tranquillamente essere risolti spesso solamente avendo una conoscenza di base della legge ed anche dei regolamenti condominiali. Ed invece è amaro constatare che la stragrande maggioranza dei proprietari di case italiani, e quindi di condomini, non conosce le regole basiche della vita condominiale e nemmeno, purtroppo, il regolamento stesso del proprio condominio. Cercheremo allora di dare un contributo di chiarezza in tal senso, evidenziando quali siano in materia le regole che la legge stabilisce per poter individuare i beni che si devono considerare in proprietà comune ai condomini. Quali sono le parti comuni dell edificio di proprietà dei condomini? Allo scopo di chiarire in modo puntuale quali siano le parti comuni di un edificio, la legge [1] fissa una presunzione. La legge, cioè, stabilisce che si devono presumere di proprietà comune tra tutti i condomini una serie di beni a meno che non risulti il contrario dal titolo (per titolo si intende il primo atto di compravendita di un unità immobiliare dall'originario unico proprietario dell edificio ad altro soggetto). I beni che la legge stabilisce che siano di proprietà comune tra tutti i condomini (a meno che non risulti il contrario dal titolo) sono: - tutte le parti dell edificio che siano necessarie all'uso di tutti i condomini, come ad esempio il suolo su cui l edificio è stato costruito, le fondamenta, i muri maestri, i pilastri, i tetti, i lastrici solari, le scale, i portoni di ingresso, le facciate, i cortili; - le aree destinate al parcheggio dei veicoli, tutti i locali destinati ai servizi comuni come la portineria, gli stenditoi, i sottotetti che siano per struttura e funzione, destinati all'uso comune; - tutti i manufatti destinati all'uso comune dei condomini, come ad esempio l ascensore, i pozzi, le cisterne, gli impianti della fogna e idrici, i sistemi per distribuire gas, energia elettrica, gli impianti per l aria condizionata, per la ricezione dei segnali di radio e televisione e per l accesso a qualunque flusso di informazioni e i relativi collegamenti fino al punto di diramazione alle unità di proprietà esclusiva.

3 Ribadiamo che: - i beni e le cose appena citati si presumono di proprietà di tutti i condomini a meno che non risulti diversamente dal titolo contrattuale (in particolare dall'atto di acquisto relativo alla prima unità immobiliare venduta dal costruttore al primo acquirente); - l elenco di beni fatto dalla legge non è un elenco tassativo, ma solo esemplificativo: questo significa che è sicuramente possibile che ci possano essere altri beni di proprietà comune fra i condomini anche se diversi da quelli indicati dalla legge: infatti sarà considerato un bene comune anche quello che abbia una concreta ed oggettiva destinazione al servizio di tutti indifferentemente i condomini (sempre che non emerga il contrario dal titolo contrattuale), mentre non potrà essere considerato di proprietà comune quel bene che oggettivamente risulti destinato al servizio di una sola o di più unità immobiliari [2] (ad esempio non sarà di proprietà di tutti i condomini una piscina recintata con accesso esclusivo per un solo condomino, a meno che, come deve essere sempre ricordato, dal titolo contrattuale non risulti che la piscina sia di proprietà condominiale). I beni destinati oggettivamente all'uso comune si presumono di proprietà condominiale Chi paga per i beni di proprietà condominiale ed in quale proporzione? Dopo aver accertato che un determinato bene è di proprietà comune, con l ausilio della legge e delle indicazioni contenute nel primo contratto di acquisto di un unità immobiliare dell edificio, sorge subito il problema delle spese necessarie per tutti i beni che siano di proprietà comune. A questo riguardo occorre dire che la legge stabilisce che: - il diritto di proprietà di ciascun condomino sui beni comuni è proporzionale al valore dell unità immobiliare di sua esclusiva proprietà (la quantificazione del diritto di proprietà di ogni condomino è fatta ricorrendo ai millesimi e alle notissime tabelle millesimali) a meno che non risulti diversamente dal contratto di acquisto [3]; - le spese che siano necessarie per conservare le cose ed i beni comuni e per poterne godere (spese di manutenzione ordinaria e straordinaria), nonché le spese per poter prestare i servizi comuni (ad esempio quelle di pulizia degli ambienti

4 condominiali) e le spese per le innovazioni (ad esempio per l installazione di un ascensore) sono sostenute dai condomini in proporzione al valore delle loro proprietà esclusive [4] (cioè in base ai millesimi di proprietà) a meno che non esista un accordo, preso con il consenso di tutti i condomini, che stabilisca una diversa modalità di ripartizione [5]. Bisogna precisare che: per i beni comuni destinati a servire in misura diversa i singoli condomini, la ripartizione delle spese appena elencate andrà fatta, a meno che non vi sia un diverso accordo, in proporzione all'uso che ogni condomino può farne [6] (ad esempio sono cose destinate a servire i condomini in misura diversa le porte tagliafuoco installate in un atrio comune nel quale si aprono le porte di alcuni box in proprietà esclusiva solo di alcuni condomini: pertanto le spese di installazione e quelle successive di manutenzione di tali porte tagliafuoco dovranno essere ripartite in proporzione all'uso che i condomini potranno farne [7]); se un edificio ha più scale, cortili, lastrici solari, o altre opere, cose o impianti destinati ad essere utilizzati solo a servizio di una parte del fabbricato, le spese della loro manutenzione saranno a carico esclusivamente del gruppo dei condomini che ne traggono utilità, sempre salvo un diverso accordo [8] (è il caso, ad esempio, del cosiddetto supercondominio, cioè di un complesso condominiale costituito da diversi edifici autonomi: in questo caso, ad esempio, le spese di manutenzione delle scale di ogni singolo edificio saranno a carico soltanto dei condomini che abitano quel singolo edificio). Le spese per i beni comuni si ripartiscono di regola in proporzione ai millesimi Note: [1] Art cod. civ. [2] Cass., sent. n. 1680/2015. [3] Art cod. civ. [4] Art cod. civ. [5] Cass., sent. n. 641/2003.

5 Powered by TCPDF ( [6] Art. 1123, co. 2, cod. civ. [7] Cass., sent. n. 7077/1995. [8] Art. 1123, co. 3, cod. civ.

LE TABELLE MILLESIMALI LEZIONE N. 1

LE TABELLE MILLESIMALI LEZIONE N. 1 LE TABELLE MILLESIMALI LEZIONE N. 1 Pagina 1 Pagina 2 1.1 RIFERIMENTI ESSENZIALI STRALCIATI DAL CODICE CIVILE Libro Terzo - Della proprietà Titolo VII - Della comunione Capo II - Del condominio negli edifici

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA NUOVA LEGGE SULLE COMPRAVENDITE. Camilla Pelizzatti

GLI EFFETTI DELLA NUOVA LEGGE SULLE COMPRAVENDITE. Camilla Pelizzatti GLI EFFETTI DELLA NUOVA LEGGE SULLE COMPRAVENDITE Camilla Pelizzatti ASPETTI CIVILISTICI 1) La proprietà 1) La libertà da pesi e vincoli 1) I limiti alla destinazione e le servitù contenute nei regolamenti

Dettagli

I BENI COMUNI NEL NUOVO TESTO E LA MODIFICA DELLE DESTINAZIONI D'USO

I BENI COMUNI NEL NUOVO TESTO E LA MODIFICA DELLE DESTINAZIONI D'USO I BENI COMUNI NEL NUOVO TESTO E LA MODIFICA DELLE DESTINAZIONI D'USO Roma 5 dicembre 2012 Avv. Pietro Maria di Giovanni Direttore Centro Studi ANACI Abruzzo www.studiolegaledigiovanni.com insieme delle

Dettagli

Come si ripartiscono le spese condominiali

Come si ripartiscono le spese condominiali Come si ripartiscono le spese condominiali La ripartizione delle spese nel condominio costituisce frequente motivo di discussione tra i partecipanti alla comunione e, non di meno, causa di liti ed azioni

Dettagli

Condominio: quali sono i beni comuni

Condominio: quali sono i beni comuni Condominio: quali sono i beni comuni Autore : Edizioni Simone Data: 02/08/2015 Elencazione dei beni comuni di un edificio in condominio, distinzione tra proprietà individuale esclusiva e proprietà comune,

Dettagli

Attribuzione delle spese in condominio

Attribuzione delle spese in condominio Attribuzione delle spese in condominio Agenzie Immobiliari Caserta - Portale di annunci immobiliari della Provincia di Caserta TIPO DI PARTE COMUNE E OPERE NECESSARIE CHI PAGA TIPO DI RIPARTIZIONE Muri

Dettagli

Condominio: spese di ristrutturazione

Condominio: spese di ristrutturazione Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 321 06.11.2014 Condominio: spese di ristrutturazione Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 36% Dal 2012, l agevolazione 36%-50% è normativamente

Dettagli

N. 03/2014. 18 Ottobre 2014. RELATORE Avv. Paola Giglio

N. 03/2014. 18 Ottobre 2014. RELATORE Avv. Paola Giglio N. 03/2014 18 Ottobre 2014 RELATORE Avv. Paola Giglio Art. 1117 Codice Civile Legge 220/2012 Modifiche all art. 1117 c.c. Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di

Dettagli

L E T A B E L L E M I L L E S I M A L I

L E T A B E L L E M I L L E S I M A L I L E T A B E L L E M I L L E S I M A L I Brescia, 11 Gennaio 2016 arch. Giovanni Ciato RIFERIMENTI ALLA NORMA art. 1117 c.c. art. 1118 c.c. art. 1123 c.c. art. 68 disp. att. art. 69 disp. att. Art. 1117

Dettagli

ART c.c. PARTI COMUNI DELL EDIFICIO

ART c.c. PARTI COMUNI DELL EDIFICIO ART. 1117 c.c. PARTI COMUNI DELL EDIFICIO Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, se il contrario non risulta dal titolo [disp. att. c.c.

Dettagli

È possibile organizzare un party all interno dell edificio condominiale? Cosa occorre fare?

È possibile organizzare un party all interno dell edificio condominiale? Cosa occorre fare? Avviso ai condomini per festa Autore : Salvatore Cirilla Data: 04/10/2019 È possibile organizzare un party all interno dell edificio condominiale? Cosa occorre fare? Abiti in un condominio, ma non vuoi

Dettagli

TABELLE MILLESIMALI. Giorgio Croce

TABELLE MILLESIMALI. Giorgio Croce TABELLE MILLESIMALI Giorgio Croce 3280170805 crocearezzo@live.it www.giorgiocroce.weebly.com DEFINIZIONE DI CONDOMINIO Si ha un condominio quando nello stesso fabbricato vi sono delle parti di proprietà

Dettagli

Agevolazione IRPEF del 36%: anche per i condomini l agevolazione è ampia

Agevolazione IRPEF del 36%: anche per i condomini l agevolazione è ampia Agevolazione IRPEF del 36%: anche per i condomini l agevolazione è ampia di Federico Gavioli Pubblicato il 9 marzo 2010 estesa anche ai lavori condominiali l agevolazione IRPEF del 36% per lavori di ristrutturazione

Dettagli

Lavori sulle parti comuni dell'edificio: come funziona la detrazione fiscale per i condomini.

Lavori sulle parti comuni dell'edificio: come funziona la detrazione fiscale per i condomini. Ristrutturazione condominio 2018: agevolazioni fiscali Autore : Maria Monteleone Data: 20/03/2018 Lavori sulle parti comuni dell'edificio: come funziona la detrazione fiscale per i condomini. La legge

Dettagli

Ripartizione acqua in condominio e contatore individuale. Autore : Redazione. Data: 16/08/2017

Ripartizione acqua in condominio e contatore individuale. Autore : Redazione. Data: 16/08/2017 Ripartizione acqua in condominio e contatore individuale Autore : Redazione Data: 16/08/2017 Spesa ripartita per millesimi o per numero di occupanti; il contatore individuale è un diritto ma senza delibera

Dettagli

Ripartizione spese riscaldamento centralizzato. Autore : Redazione. Data: 24/03/2019

Ripartizione spese riscaldamento centralizzato. Autore : Redazione. Data: 24/03/2019 Ripartizione spese riscaldamento centralizzato Autore : Redazione Data: 24/03/2019 Palazzo con o senza contabilizzatori di calore e valvole termostatiche: come si dividono le spese dell impianto comune

Dettagli

Cosa si può fare sugli spazi comuni dell edificio condominiale: i diritti e i doveri dei condomini.

Cosa si può fare sugli spazi comuni dell edificio condominiale: i diritti e i doveri dei condomini. Uso delle parti comuni in condominio Autore : Redazione Data: 31/12/2018 Cosa si può fare sugli spazi comuni dell edificio condominiale: i diritti e i doveri dei condomini. Un condominio si caratterizza

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Art (Parti comuni dell edificio)

INDICE INTRODUZIONE. Art (Parti comuni dell edificio) INTRODUZIONE 1. Nozione... 1 2. Precedenti storici immediati dell istituto.... 7 3. Cenni di diritto comparato... 9 4. Inquadramento sistematico del condominio. A) Le ricostruzioni che collocano l istituto

Dettagli

Il BONUS VERDE comma 12, art. 1, Legge 205/2017 (Legge di Bilancio 2018) a cura di Fabrizio Giovanni Poggiani ODCEC Pistoia

Il BONUS VERDE comma 12, art. 1, Legge 205/2017 (Legge di Bilancio 2018) a cura di Fabrizio Giovanni Poggiani ODCEC Pistoia Il BONUS VERDE comma 12, art. 1, Legge 205/2017 (Legge di Bilancio 2018) a cura di Fabrizio Giovanni Poggiani ODCEC Pistoia LA NORMA COMMA 12, ARTICOLO 1, LEGGE 205/2018 (LEGGE DI BILANCIO 2018) LA NORMA

Dettagli

Il condominio è l unico legittimato nel procedimento di risarcimento per irragionevole durata del processo

Il condominio è l unico legittimato nel procedimento di risarcimento per irragionevole durata del processo Il condominio è l unico legittimato nel procedimento di risarcimento per irragionevole durata del processo Autore: Graziotto Fulvio In: Diritti e doveri, Diritto civile e commerciale Nei procedimenti tesi

Dettagli

SIMULAZIONE DI MEDIAZIONE 1

SIMULAZIONE DI MEDIAZIONE 1 SIMULAZIONE DI MEDIAZIONE 1 (Condominio) IL FATTO In un condominio di Roma, si pone un problema tra un condomino, il Sig. Andreazzoli e gli altri condomini (rappresentati dall amministratore), per alcune

Dettagli

Condominio: l assenza delle tabelle millesimali non consente di ripartire le spese per quote uguali tra i proprietari degli appartamenti.

Condominio: l assenza delle tabelle millesimali non consente di ripartire le spese per quote uguali tra i proprietari degli appartamenti. Tabelle millesimali mancanti: come ripartire le spese Autore : Redazione Data: 28/02/2018 Condominio: l assenza delle tabelle millesimali non consente di ripartire le spese per quote uguali tra i proprietari

Dettagli

Tabelle millesimali, cosa sono e come si redigono

Tabelle millesimali, cosa sono e come si redigono Tabelle millesimali, cosa sono e come si redigono Tabelle millesimali: cosa sono e come si redigono. Un esempio su come eseguire il calcolo delle tabelle millesimali per singole unità immobiliari e parti

Dettagli

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it Programma Corso di formazione per Amministratori di Condominio ON-LINE 1 STEP Lezione

Dettagli

Il Catasto. ANACI Brescia Geom. Alberto Baccarini

Il Catasto. ANACI Brescia Geom. Alberto Baccarini Il Catasto 1 Cosa è il catasto (dicembre 2012) 2 Quali sono le funzioni del Catasto Fiscale Definizione di rendita catastale Regio decreto-legge del 13/04/1939 n. 652 Articolo 9 1. La rendita catastale

Dettagli

LE TABELLE DI SPESA (CREAZIONE E MODIFICA)

LE TABELLE DI SPESA (CREAZIONE E MODIFICA) Palace Grand Hotel Varese 5 ottobre 2018 LE TABELLE DI SPESA (CREAZIONE E MODIFICA) Formatore Avv. Luigi Gallareto Art. 1118 c.c. Diritti dei partecipanti sulle cose comuni Il diritto di ciascun condomino

Dettagli

Riqualificazione energetica dei condomini

Riqualificazione energetica dei condomini Fiscalità edilizia Riqualificazione energetica dei condomini La disciplina fiscale per le fasce deboli Ottobre 2016 pag. 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PROFILO OGGETTIVO INTERVENTI CONDOMINIALI... 3 PROFILO

Dettagli

Cessione ecobonus condomini a banche ed intermediari finanziari: arrivato l emendamento

Cessione ecobonus condomini a banche ed intermediari finanziari: arrivato l emendamento Cessione ecobonus condomini a banche ed intermediari finanziari: arrivato l emendamento Facciamo il punto sulla cessione dell ecobonus per gli interventi di risparmio energetico o ristrutturazione a banche

Dettagli

I vestiboli, gli anditi, i cortili ed i portici

I vestiboli, gli anditi, i cortili ed i portici I vestiboli, gli anditi, i cortili ed i portici avv.alessandro Gallucci I vestiboli, gli anditi e i portici Analogamente ai portoni d ingresso, vestiboli, anditi e portici rientrano tra le parti comuni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 84/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 84/E QUESITO RISOLUZIONE N. 84/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 maggio 2007 OGGETTO: Istanza di Interpello - Articolo 1, legge 27 dicembre 1997 n. 449- detrazione IRPEF 36%- lavori di collettamento

Dettagli

Come gestire il condominio senza amministratore

Come gestire il condominio senza amministratore Come gestire il condominio senza amministratore Autore : Redazione Data: 10/09/2017 Le regole per costituire un condominio: regolamento, codice fiscale, conto corrente e amministratore. L amministratore

Dettagli

IL CONDOMINIO PARZIALE E IL SUPERCONDOMINIO AVV. ALVISE CECCHINATO CENTRO STUDI ANACI VENETO

IL CONDOMINIO PARZIALE E IL SUPERCONDOMINIO AVV. ALVISE CECCHINATO CENTRO STUDI ANACI VENETO IL CONDOMINIO PARZIALE E IL SUPERCONDOMINIO AVV. ALVISE CECCHINATO CENTRO STUDI ANACI VENETO di cosa parliamo? nel codice civile non si trovano le espressioni condominio parziale e supercondominio... CONDOMINIO

Dettagli

Le detrazioni fiscali per gli interventi di risparmio energetico

Le detrazioni fiscali per gli interventi di risparmio energetico Agenzia Regionale per l Edilizia Sostenibile Le detrazioni fiscali per gli interventi di risparmio energetico Sabato 5 ottobre 2013 Udine Fiere Relatore avv. Fabrizio Luches Le novità introdotte nel 2013

Dettagli

Corso di Amministratore di condominio. Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio

Corso di Amministratore di condominio. Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio Corso di Amministratore di condominio Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio 1 Diritti soggettivi I diritti soggettivi si dividono in: Diritti Assoluti (protetti nei confronti di tutti gli altri soggetti)

Dettagli

Su chi ricadono i costi di gestione dell immobile pignorato?

Su chi ricadono i costi di gestione dell immobile pignorato? Casa all asta, chi paga le spese condominiali arretrate? Autore : Salvatore Cirilla Data: 09/04/2018 Su chi ricadono i costi di gestione dell immobile pignorato? Cosa succede se acquistiamo all asta giudiziaria

Dettagli

Note legali per affrontare ricorrenti problemi operativi.

Note legali per affrontare ricorrenti problemi operativi. La termoregolazione e contabilizzazione del calore sono poco praticate Note legali per affrontare ricorrenti problemi operativi. La ripartizione dei costi del servizio riscaldamento deve essere eseguita

Dettagli

Non uso ascensore e scale, devo pagare lo stesso le spese condominiali?

Non uso ascensore e scale, devo pagare lo stesso le spese condominiali? 1 Non uso ascensore e scale, devo pagare lo stesso le spese condominiali? Mercoledì 11 maggio 2016 Buongiorno, vorrei che cortesemente mi aiutasse a fare chiarezza circa il comportamento dell amministratore

Dettagli

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO I millesimi di condominio

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO I millesimi di condominio BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO I millesimi di condominio Docente: geom. Antonio Ellero CORSO PRATICANTI 2016 I millesimi di condominio sono di due tipi: Millesimi di proprietà generale (esprimono il diritto

Dettagli

1117. (Parti comuni dell edificio). Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, se il contrario non risulta dal titolo (61, 62 att.): 1) il suolo

Dettagli

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO Prot. n 586 Salerno, lì 16 Maggio 2012 A tutti gli iscritti all Albo e nell Elenco Speciale LORO SEDI OGGETTO: Circolare n 81/2012. Condominio: la Ripartizione delle spese per il rifacimento del tetto.

Dettagli

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE CAPITOLO I L INDIVIDUAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE CONDOMINIALE

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE CAPITOLO I L INDIVIDUAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE CONDOMINIALE INDICE GENERALE PRESENTAZIONE CAPITOLO I L INDIVIDUAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE CONDOMINIALE E I DIRITTI SULLE PARTI COMUNI 1. Il condominio come fenomeno che attiene ai beni...» 11 2. La pluralità di

Dettagli

FORM CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER SOC

FORM CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER SOC FORM ORM.A.G. SOC OC. COOP OOP. A.R.L. CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO OBIETTIVI: Il corso mira a formare figure professionali in grado di affrontare e gestire le dinamiche

Dettagli

QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: QUORUM PER LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA: PARTI COMUNI

QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: QUORUM PER LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA: PARTI COMUNI ASSOCIAZIONE LIBERI AMMINISTRATORI CONDOMINIALI QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: Prima convocazione: 1/2 +1 dei partecipanti al condominio e 2/3 del valore dell'intero edificio Seconda convocazione:

Dettagli

Le pagine che seguono sostituiscono il paragrafo 4.2 del capitolo secondo del mio libro L ingegnere e il diritto, ossia le pagine da 131 a 138

Le pagine che seguono sostituiscono il paragrafo 4.2 del capitolo secondo del mio libro L ingegnere e il diritto, ossia le pagine da 131 a 138 Le pagine che seguono sostituiscono il paragrafo 4.2 del capitolo secondo del mio libro L ingegnere e il diritto, ossia le pagine da 131 a 138 4.2 Il condominio negli edifici 4.2.1 Il condominio e le parti

Dettagli

Il Condominio e le sue regole

Il Condominio e le sue regole Il Condominio e le sue regole 1.Condominio 2 2. Le parti comuni dell edificio 2 3. Responsabilità dei condomini 2 4. Gli organi del condominio 2 5. L amministratore del condominio 3 6. Il regolamento di

Dettagli

Condominio: il Manuale pratico

Condominio: il Manuale pratico Condominio: il Manuale pratico di Davide Guzzi IMPORTANTE Tutte le formule riportate nel Formulario sono disponibili on line e sono personalizzabili. Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 255

Dettagli

CAPO II DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

CAPO II DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI 6 PARTE I - CODICE CIVILE E DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE - CODICE CIVILE La somma per estinguere le obbligazioni si preleva dal prezzo di vendita della cosa comune, e se la divisione ha luogo in natura,

Dettagli

Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge

Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge Autore : Redazione Data: 24/10/2016 Impianti caldo/freddo e aria condizionata: l installazione del condizionatore sul balcone non deve ledere l estetica

Dettagli

Estintori: quando sono obbligatori? Autore : Mariano Acquaviva. Data: 07/06/2019

Estintori: quando sono obbligatori? Autore : Mariano Acquaviva. Data: 07/06/2019 Estintori: quando sono obbligatori? Autore : Mariano Acquaviva Data: 07/06/2019 Prevenzione incendi: cosa dice la legge? In quali ambienti è obbligatoria l installazione degli estintori? In condominio

Dettagli

Le spese per la conservazione delle parti comuni degli edifici sono considerate obbligazioni propter rem. Le obbligazioni propter rem derivano da

Le spese per la conservazione delle parti comuni degli edifici sono considerate obbligazioni propter rem. Le obbligazioni propter rem derivano da Spese condominiali Le spese per la conservazione delle parti comuni degli edifici sono considerate obbligazioni propter rem. Le obbligazioni propter rem derivano da previsioni normative che impongono al

Dettagli

Condominio: il Manuale

Condominio: il Manuale Condominio: il Manuale Pratico di Davide Guzzi IMPORTANTE Tutte le formule riportate nel Formulario sono disponibili online e sono personalizzabili Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 269 N.B.:

Dettagli

Ascensori: il riparto delle spese

Ascensori: il riparto delle spese Ascensori: il riparto delle spese Casistica e regole applicative Sull impianto di ascensore nel condominio sorgono, talvolta, problemi, in relazione al riparto delle spese, che sono stati esaminati dalla

Dettagli

INTERVENTI EDILIZI SU PARTI COMUNI DI EDIFICI CONDOMINIALI

INTERVENTI EDILIZI SU PARTI COMUNI DI EDIFICI CONDOMINIALI INTERVENTI EDILIZI SU PARTI COMUNI DI EDIFICI CONDOMINIALI Con particolare riferimento alla titolarità alla presentazione di titoli abilitativi edilizi Introduzione Con riguardo agli interventi edilizi

Dettagli

Sopraelevazione condominiale

Sopraelevazione condominiale Sopraelevazione condominiale Normativa: bisogna fare riferimento all art. 1127 c.c., secondo cui il proprietario dell ultimo piano dell edificio può elevare nuovi piani o nuove fabbriche, salvo che risulti

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Antonella Donati LA RIUNIONE DI CONDOMINIO : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico

Dettagli

Spese condominiali: calcolo millesimi e uso dell appartamento

Spese condominiali: calcolo millesimi e uso dell appartamento Spese condominiali: calcolo millesimi e uso dell appartamento Autore : Redazione Data: 26/06/2019 Come si dividono le spese tra i vari proprietari degli appartamenti: le tabelle dei millesimi e i casi

Dettagli

Finanziamento Condominio

Finanziamento Condominio Finanziamento Condominio Credito al Condominio è destinato a finanziare le opere di restauro o di ristrutturazione ed efficientamento energetico dei condomini Con Credito al condominio, le Banche, alla

Dettagli

COME SI RIPARTISCONO LE SPESE CONDOMINIALI. Abbaini e finestre (apertura) Singolo proprietario Millesimi di proprietà

COME SI RIPARTISCONO LE SPESE CONDOMINIALI. Abbaini e finestre (apertura) Singolo proprietario Millesimi di proprietà COME SI RIPARTISCONO LE SPESE CONDOMINIALI STRUTTURE CHI PAGA RIPARTIZIONE Abbaini e finestre (apertura) Singolo proprietario Antenna privata Proprietario Al 100% Antenna centralizzata In parti uguali

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Antonella Donati LA RIUNIONE DI CONDOMINIO : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR 2ª Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo

Dettagli

I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE

I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE L art. 1138 c.c. rubricato il Regolamento Contrattuale prevede l obbligo di redigere un regolamento di condominio quando vi sono più di dieci condomini.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 CONDOMINIO E COMUNIONE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 CONDOMINIO E COMUNIONE INDICE SOMMARIO Introduzione......................................... XI Capitolo 1 CONDOMINIO E COMUNIONE 1. La comunione e la natura del condominio negli edifici.............. 1 1.1. Portata precettiva

Dettagli

Corso per amministratore di condominio

Corso per amministratore di condominio Corso per amministratore di condominio Durata totale 72 ore Modulo teorico 48 ore Esercitazioni pratiche 24 ore Maggiore età Requisiti minimi ammissione al corso Diploma di scuola superiore Casellario

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE PARTI E I SERVIZI COMUNI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE PARTI E I SERVIZI COMUNI INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE PARTI E I SERVIZI COMUNI 1. La presunzione di comunione delle parti e dei servizi condominiali....... 1.1. Il titolo contrario e la destinazione particolare del bene.............

Dettagli

CAPITOLO 3. (di Giuseppe Spoto)

CAPITOLO 3. (di Giuseppe Spoto) CAPITOLO 3 Note di commento alle nuove norme sulla gestione delle parti comuni e sui poteri dell amministratore (di Giuseppe Spoto) So m m a r i o : 1. Le parti comuni dell edificio e l ambito di applicazione

Dettagli

Modifica dei millesimi in condominio: come variare le tabelle

Modifica dei millesimi in condominio: come variare le tabelle Modifica dei millesimi in condominio: come variare le tabelle Autore : Redazione Data: 28/06/2017 Cosa prevede la legge per la modifica o la rettifica delle tabelle millesimali in caso di errori o di lavori

Dettagli

Avv. Matteo Peroni Foro di Brescia Elaborato del

Avv. Matteo Peroni Foro di Brescia Elaborato del Entrata in vigore La riforma del condominio (L. 220/2012) è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 17.12.2012; entrerà pertanto in vigore il 18.06.2013. ----*---- Codice civile Vecchio testo Art.

Dettagli

Codice Civile Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 LIBRO TERZO DELLA PROPRIETA' TITOLO SETTIMO Della comunione. CAPO II Del condominio negli edifici

Codice Civile Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 LIBRO TERZO DELLA PROPRIETA' TITOLO SETTIMO Della comunione. CAPO II Del condominio negli edifici Codice Civile Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 LIBRO TERZO DELLA PROPRIETA' TITOLO SETTIMO Della comunione CAPO II Del condominio negli edifici Art. 1117. PARTI COMUNI DELL'EDIFICIO 1. Sono oggetto

Dettagli

Amministrazione Condomini. Ripartizione spese. Balconi Chi paga Tipo di ripartizione. Frontalini: per usura o vetustà dell'edificio Condominio al 100%

Amministrazione Condomini. Ripartizione spese. Balconi Chi paga Tipo di ripartizione. Frontalini: per usura o vetustà dell'edificio Condominio al 100% Amministrazione Condomini Ripartizione spese Balconi Chi paga Tipo di ripartizione Balconi sporgenti: manutenzione ordinaria struttura, pavimentazione, parapetti e ringhiere Proprietario singolo Balconi

Dettagli

La ripartizione delle spese di rifacimento della copertura dei boxes non appartenenti al corpo dell edificio principale

La ripartizione delle spese di rifacimento della copertura dei boxes non appartenenti al corpo dell edificio principale La ripartizione delle spese di rifacimento della copertura dei boxes non appartenenti al corpo dell edificio principale Autore: Redazione In: Diritto civile e commerciale di Ivan Meo La problematica in

Dettagli

CRITERI DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE

CRITERI DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE CRITERI DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE Il tema che ci occupa è sovente fonte di perplessità e di litigi all interno dei condomini, anche perché la ripartizione delle spese condominiali tocca in maniera diretta

Dettagli

Tinteggiatura scale condominiali: chi paga?

Tinteggiatura scale condominiali: chi paga? Tinteggiatura scale condominiali: chi paga? Autore : Paolo Remer Data: 06/06/2019 Come si ripartiscono le spese di tinteggiatura delle scale tra i proprietari: chi deve pagare e quanto? Anche gli inquilini

Dettagli

TRASCRIZIONE c) un mezzo di pubblicità. b) colui che ha effettuato per primo la trascrizione.

TRASCRIZIONE c) un mezzo di pubblicità. b) colui che ha effettuato per primo la trascrizione. TRASCRIZIONE Che cos è la trascrizione? a) una causa di estinzione dei diritti legata al tempo. b) una causa di estinzione dei diritti reali. c) un mezzo di pubblicità. Un soggetto, proprietario di un

Dettagli

I muri maestri, la facciata, i divisori

I muri maestri, la facciata, i divisori I muri maestri, la facciata, i divisori A cura dell avv. Alessandro Gallucci e della Dott.ssa Licia Albertazzi I muri maestri I muri maestri hanno la funzione di sostenere e racchiudere l edificio, integrandone

Dettagli

Condominio si cambia! Prosegue il viaggio nella disciplina del condominio che si modifica. Il 18 giugno, data di entrata in vigore della legge 11

Condominio si cambia! Prosegue il viaggio nella disciplina del condominio che si modifica. Il 18 giugno, data di entrata in vigore della legge 11 Condominio si cambia! Prosegue il viaggio nella disciplina del condominio che si modifica. Il 18 giugno, data di entrata in vigore della legge 11 dicembre 2012 n. 220, si avvicina ed è forse bene cercare

Dettagli

Studio Boschetti Amministrazione condominiale di Paolo Boschetti

Studio Boschetti Amministrazione condominiale di Paolo Boschetti Le parti comuni dell edificio - pag 1 1. Le parti comuni dell edificio - La nozione di parte comune - La munti proprietà - Le altre novità - Le parti comuni necessarie - Le parti comuni utili - Opere,

Dettagli

TABELLA DEI CRITERI DI RIPARTIZIONE SPESE

TABELLA DEI CRITERI DI RIPARTIZIONE SPESE Compenso dell amministratore U. Assicurazione dello stabile Millesimi di proprietà I.M.U. per le parti comuni soggette all'imposta U. TOSAP (es. ponteggi o passo carrabile) N.U. se si tratta lavori straordinari,

Dettagli

Riforma del Condominio 2012: analisi delle principali novità parte 2

Riforma del Condominio 2012: analisi delle principali novità parte 2 Numero 252/2012 Pagina 1 di 9 Riforma del Condominio 2012: analisi delle principali novità parte 2 Numero : 252/2012 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : NOVITÀ RIFORMA DEL CONDOMINIO ARTT. 1117-1139 C.C.;

Dettagli

Tabelle ripartizione spese proprietario - inquilino secondo i criteri previsti dalla legge

Tabelle ripartizione spese proprietario - inquilino secondo i criteri previsti dalla legge Tabelle spese o - i criteri previsti dalla legge Nudo o: N. Compenso dell amministra tore U. Assicurazione dello stabile I.M.U. per le parti comuni soggette all'imposta U. TOSAP (es. ponteggi o passo carrabile)

Dettagli

LIBRO TERZO DELLA PROPRIETA'

LIBRO TERZO DELLA PROPRIETA' LIBRO TERZO DELLA PROPRIETA' Art. 1117 Parti comuni dell'edificio Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, se il contrario non risulta dal

Dettagli

Terrazzi e balconi in condominio: ripartizione spese

Terrazzi e balconi in condominio: ripartizione spese Terrazzi e balconi in condominio: ripartizione spese Autore : Redazione Data: 15/10/2018 Come si ripartiscono le spese necessarie alla manutenzione e ricostruzione del lastrico solare, dei terrazzi e dei

Dettagli

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF 5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità

Dettagli

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI CIVILE 18 IL CONDOMINIO. Dario Primo Triolo

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI CIVILE 18 IL CONDOMINIO. Dario Primo Triolo Cendon / Book Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI CIVILE 18 IL CONDOMINIO Dario Primo Triolo Ai Cenacolini di ieri e di oggi il cui entusiasmo mi ha permesso di spingermi

Dettagli

TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI

TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI AVVERTENZA Nella tabella viene usato il termine per fare riferimento ai partecipanti al condominio, mentre viene usato il termine per far riferimento ai partecipanti

Dettagli

Il Condominio. Avv. Alberto Cocchi

Il Condominio. Avv. Alberto Cocchi Il Condominio normativa, riforme (in itinere) e controversie legali Avv. Alberto Cocchi Cosa è un condominio con-dominum Un edificio non è mai un condominio, può essere in condominio se: - vi è pluralità

Dettagli

PRIMA CONVOCAZIONE Rif. norm. Num. Voti favorevoli

PRIMA CONVOCAZIONE Rif. norm. Num. Voti favorevoli PRIMA CONVOCAZIONE Rif. norm. Num. Voti favorevoli Amministratore: compenso Amministratore: nomina, conferma e revoca (*) Art. 1136 Codice Amministratore: diniego di rinnovazione (tacita) Art. 1129 Codice

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Il cortile condominiale, con la maggioranza prevista dall art c.c. e

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Il cortile condominiale, con la maggioranza prevista dall art c.c. e CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Cortile condominiale: parcheggio Il cortile condominiale, con la maggioranza prevista dall art. 1136 c.c. e dunque senza che vi sia il consenso di tutti i proprietari,

Dettagli

Le parti comuni ed i diritti dei condomini su di esse

Le parti comuni ed i diritti dei condomini su di esse Le parti comuni ed i diritti dei condomini su di esse Autore: Pugliese Marcello In: Diritti e doveri Ciò che rientra nelle parti comuni è disciplinato dall art. 1117 c.c.. In linea di massima, si può affermare

Dettagli

Come si ripartiscono le spese condominiali

Come si ripartiscono le spese condominiali Come si ripartiscono le spese condominiali Autore : Redazione Data: 28/09/2015 Condominio: maggioranze e delibera dell assemblea per la ripartizione delle spese e oneri condominiali, con o senza tabelle

Dettagli

Studio Rag. De Blasio Giuseppe Alessandro

Studio Rag. De Blasio Giuseppe Alessandro CONDOMINIO: L ATTRIBUZIONE DELLE SPESE Tipo di parte comune e opere necessarie Chi paga Tipo di ripartizione Strutture Muri maestri: struttura, intonaco esterno, coperture esterne, colonne, archi portici

Dettagli

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF 5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità

Dettagli

Agrorinasce S. c. r. l.

Agrorinasce S. c. r. l. Agrorinasce S. c. r. l. Agenzia per l Innovazione, lo Sviluppo e la Sicurezza del Territorio TABELLE MILLESIMALI PER LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE CONDOMINIALI AREA P. I. P. COMUNE DI CASAPESENNA VIA DON

Dettagli

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO INDICE ANALITICO Presentazione CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO 1.1 Le parti comuni dell edificio 1.2 Modifica e tutela delle destinazioni d uso 1.3 Diritti dei partecipanti

Dettagli

Le tabelle millesimali

Le tabelle millesimali Le tabelle millesimali Autore: Rezzonico Silvio In: Diritti e doveri A norma dell articolo 68, disp. att., c.c., i valori dei piani o delle porzioni di piano, ragguagliati a quelli dell intero edificio,

Dettagli

Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto

Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto TESTO DELLA RIFORMA (220/2012) TESTO DELLA MINIRIFORMA (D.L. 23/12/2013, n 145, convertito in Legge 21/02/2014, n 9) Art. 1, comma 9 a) con Regolamento del

Dettagli