PROTOCOLLO D INTESA FRA DSMD AZIENDA SANITARIA LOCALE N.2 OLBIA E COMUNI DEL DISTRETTO SANITARIO DI OLBIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROTOCOLLO D INTESA FRA DSMD AZIENDA SANITARIA LOCALE N.2 OLBIA E COMUNI DEL DISTRETTO SANITARIO DI OLBIA"

Transcript

1 PROTOCOLLO D INTESA FRA DSMD AZIENDA SANITARIA LOCALE N.2 OLBIA E COMUNI DEL DISTRETTO SANITARIO DI OLBIA 1

2 PREMESSA: Per quant cncerne la prgrammazine sci sanitaria integrata, la nrmativa di riferiment è cntenuta nella Legge 8 nvembre 2000, n. 328 "Legge quadr per la realizzazine del sistema integrat di interventi e servizi sciali". La disciplina nrmativa di riferiment per la prgrammazine nel settre sanitari è, invece, il Pian Sanitari Nazinale, dcument prgrammatic di durata triennale nel quale sn cntenute le linee guida per la realizzazine degli interventi in camp sanitari. In materia di integrazine sci - sanitaria, gli strumenti di prgrammazine dei servizi sciali e sanitari integrati, per la Regine Autnma della Sardegna, sn, principalmente, il Pian Sanitari Reginale in raccrd cn il Pian Sanitari Nazinale, e la Legge Reginale 23 dicembre 2005, n. 23, disciplinante il Sistema integrat dei servizi alla persna. Abrgazine della legge reginale n. 4 del 1988 Rirdin delle funzini sci-assistenziali,, legge di recepiment della Legge 328/2000, le quali individuan le prcedure per il crdinament delle plitiche sci sanitarie cn quelle degli altri settri reginali. Oltre alla spracitata nrmativa di riferiment, il sstegn in frma integrata fra cmune e ASL è disciplinat nella Legge 5 febbrai 1992 n. 104 Legge Quadr per l assistenza, l integrazine sciale e i diritti delle persne handicappate e Legge 21 maggi 1998, n.162 cntenente "Mdifiche alla legge 5 febbrai 1992, n. 104, cncernenti misure di sstegn in favre di persne cn handicap grave ; Per quant attiene la prgrammazine sci sanitaria integrata, a livell lcale, i cmuni assciati e le aziende sanitarie lcali garantiscn, anche in ttemperanza ai dettami del Decret Legislativ n. 502 del 1992, e successive mdifiche e integrazini, l'integrazine sci-sanitaria attravers un'innvativa frma di gestine dei servizi sci sanitari territriali denminata Pian Lcale Unitari dei servizi alla persna, dett PLUS 1, frma di gestine integrata sci - sanitaria pubblica, cstituita tra la i Cmuni e l'azienda Sanitaria Lcale di riferiment per ambit distrettuale, la Prvincia,gli altri sggetti pubblici cinvlti ed i Sggetti Sciali Slidali 2, csì cme disciplinat all art. 21 della L.R. 23 del Il PLUS è l strument di prmzine dei livelli essenziali di assistenza e di tutela dei diritti della pplazine in materia sciale e sanitaria integrata, di respnsabilizzazine dei cittadini e delle istituzini, di crdinament ed integrazine delle plitiche sciali dei cmuni. Il PLUS prmuve, a livell lcale 3, il sistema integrat dei servizi e degli interventi, valrizza le risrse di slidarietà e aut aiut, la cndivisine di respnsabilità, individua le risrse e ptenzialità di svilupp della cmunità. In ragine di ciò, i cmuni assciati e le aziende sanitarie lcali disciplinan, attravers l strument dell Accrd di Prgramma, la gestine integrata dei prcessi assistenziali scisanitari predispnend per gni ambit territriale, fra i vari strumenti perativi dispnibili, sluzini rganizzative e prtclli perativi per la valutazine multiprfessinale dei bisgni e l'individuazine dell'peratre respnsabile dell'attuazine del prgett assistenziale 4 e prcedure cmuni di elabrazine dei prgrammi persnalizzati di intervent, tali da risultare verificabili nelle mdalità di realizzazine, nei tempi, nell'utilizz delle risrse e nei risultati cnseguiti. 1 Il P.L.U.S. è disciplinat agli artt.. 20 e seg. L.R. 23/2005; 2 La partecipazine dei Sggetti Sciali Slidali trva disciplina nell art. 10 della L.R. 23/2005; 3 Le mdifiche ed integrazini al D.Lgs. 502/1992 sn cntenute nel D.Lgs 229/1999 disciplinante "Nrme per la razinalizzazine del Servizi sanitari nazinale, a nrma dell'articl 1 della legge 30 nvembre 1998, n. 419" 4 Art. 32 punt b) L.R. 23 dicembre 2005, n. 23, disciplinante il Sistema integrat dei servizi alla persna. Abrgazine della legge reginale n. 4 del 1988 Rirdin delle funzini sci-assistenziali,, 2

3 Gli ambiti su cui si intende raggiungere un accrd sn la Salute Mentale 5 e la Dppia Diagnsi, ssia il trattament integrat delle malattie mentali e i disturbi da abus di sstanze. Relativamente alla Salute Mentale, a livell nazinale il punt di svlta nella legislazine relativa alla salute mentale è la Legge 13 maggi 1978,n. 180 cntenente disciplina su " Accertamenti e trattamenti sanitari vlntari e bbligatri, legge quadr che impse la chiusura dei manicmi e reglamentò il trattament sanitari bbligatri, istituend i servizi di igiene mentale pubblici. Per effett della Legge 180 l intervent pubblic nn è più finalizzat al cntrll sciale dei malati di mente, ma vlt, bensì, alla prmzine della salute ed alla prevenzine dei disturbi di salute mentale, e l assistenza alle persne affette da patlgia psichiatrica passa dalla prevalenza del ricver spedalier cme strument principale d azine, al radicament dei servizi territriali; altr punt fcale è la definizine di prgetti terapeutici e di reinseriment nel tessut sciale, cn increment di interventi che cinvlgan le reti familiari e sciali di riferiment per i pazienti. La Legge 23 dicembre 1978, n. 833 Istituzine del servizi sanitari nazinale, ha cntribuit in maniera radicale all estensine dell area di intervent sanitari nn sl circscritt all ambit spedalier, ma estes anche al cntest sci familiare della persna affetta da patlgia psichiatrica. In tale quadr di riferiment, si sn pi succeduti due Prgetti Obiettiv, il prim del 1994 che definisce l'rganizzazine delle strutture del SSN in maniera dipartimentale, stabilend una capillarizzazine dell intervent sci sanitari attravers i Centri di Salute Mentale e il secnd del 1999, che sttlinea le prirità da affrntare per favrire e tutelare la salute mentale dei cittadini. Successivamente è stat apprvat un nuv Prgett Obiettiv "Tutela della salute mentale per gli anni ", in cui si fcalizzava l'attenzine sul rischi cnness al mancat crdinament tra le varie figure prfessinali. A livell reginale, l ultim quinquenni ha vist l apprvazine di alcune dispsizini fndamentali per l avanzament della rifrma sanitaria reginale in materia di salute mentale: infatti, nel 2007 sn state definite le linee d indirizz per l rganizzazine dei Dipartimenti di Salute Mentale e delle Dipendenze, nel 2011 si è avuta l apprvazine delle Linee guida in materia di Trattament Sanitari Obbligatri (T.S.O.) e di Accertament Sanitari Obbligatri (A.S.O.) per persne sfferenti mentali, e nell scrs lugli sn state apprvate le Linee di indirizz per la tutela della salute mentale per il bienni Per quant cncerne la Dppia Diagnsi, più specificatamente gli aspetti legati alla dipendenza da sstanze, il riferiment nrmativ a livell nazinale è il Test aggirnat al 2006 del Decret del Presidente della Repubblica del 9 Ottbre 1990, n. 309, recante: "Test Unic 6 delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sstanze psictrpe, prevenzine, cura e riabilitazine dei relativi stati di tssicdipendenza". (pubblicat sulla Gazzetta Ufficiale Suppl. Ordinari del ). Relativamente alla Salute Mentale, ltre alla nrmativa nazinale e reginale di riferiment per quant attiene alla prgrammazine sci sanitaria integrata, il sstegn ai pazienti affetti da patlgie psichiatriche ed ai lr familiari si sstanzia, a livell territriale nell utilizz di fndi stanziati dalla Regine Autnma della Sardegna attravers la Legge Reginale 30 maggi 1997, 5 la Salute Mentale e le Dipendenze, cme la Salute Neurpsichica in età evlutiva è cntenuta nel nver delle prblematiche sanitarie a rilevanza sciale previste dal Decret Legislativ 19 giugn 1999, n. 229, cntenente "Nrme per la razinalizzazine del Servizi sanitari nazinale, a nrma dell'articl 1 della legge 30 nvembre 1998, n. 419; 6 Il "Test Unic 6 delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sstanze psictrpe, prevenzine, cura e riabilitazine dei relativi stati di tssicdipendenza". È stat pubblicat sulla Gazzetta Ufficiale Suppl. Ordinari del ; 3

4 n. 20, cntenente Nuve nrme inerenti prvvidenze a favre di persne residenti in Sardegna affette da patlgie psichiatriche. Mdifiche e integrazini alla legge reginale 27 agst 1992, n. 15 cncernente: "Nuve nrme inerenti prvvidenze a favre degli infermi di mente e dei minrati psichici residenti in Sardegna". Nel prseguire cn la presente, per trnare all accrd che si intende raggiungere, quest sarà disciplinat mediante l strument del Prtcll d Intesa. I Cmuni del Distrett Sanitari di Olbia e il Dipartiment di Salute Mentale e Dipendenze (di seguit denminat D.S.M.D.) dell A.S.L. n.2 di Olbia intendn ffrire ai cittadini che esprimn bisgni nel versante sci sanitari e sci assistenziale, nuve pprtunità e mdalità rganizzative per l ergazine di interventi e servizi ad alta integrazine sci sanitaria, nell specific relativamente alla Salute Mentale e alla Dppia Diagnsi, attravers azini cncertate e cndivise che prtin all efficacia dei risultati in termini di benessere nella pplazine e di razinalizzazine delle risrse umane, materiali e finanziarie degli Enti cinvlti, perseguibili attravers l elabrazine di nuve strategie di intervent che perseguan l integrazine nelle sue tre frme principali. Il cmpless delle azini necessarie a tale scp sarà cntenut nel presente Prtcll d Intesa, al fine di disciplinare cn chiarezza i cmpiti degli Enti, nnché degli peratri cinvlti, in un ttica di sinergia nell implementazine degli interventi. Attravers il presente Prtcll, i Cmuni del Distrett Sanitari di Olbia e il D.S.M.D.dell Azienda Sanitaria Lcale n.2 intendn reglare il percrs di presa in caric del bisgn del cittadin/utente., e definire un percrs assistenziale cstituit da prassi cmuni e ben definite, che cnsentan interventi tempestivi e sinergici nell ttica del perseguiment del benessere del cittadin/utente. Infatti, la presente prcedura intende: Favrire la cnscenza delle rispettive cmpetenze e distinzine dei ruli tra Servizi di prim livell e Servizi specialistici; Valrizzare il rul centrale della presa in caric dei bisgni sci assistenziali e sci sanitari; Valrizzare La creazine di un sistema integrat di attività e servizi, mediante la prmzine di azini crdinate fra i sggetti istituzinali cinvlti nella prgrammazine; Nell specific, i Servizi Sciali dei Cmuni del Distrett e il D.S.M.D. dell A.S.L. di Olbia si prpngn, attravers il Prtcll d Intesa, di: Rimdulare frme di crdinament nell attuazine degli interventi e dei servizi sciali e sanitari, al fine di stabilire mdalità di raccrd fra gli peratri appartenenti alle diverse istituzini e, cnseguentemente, miglirare la qualità nell access da parte dei cittadini; Facilitare il percrs della presa in caric del bisgn sci sanitari attravers prcedure chiare e semplificate; Individuare mmenti di incntr fra i referenti dei vari servizi (sciale e sanitari), per la presa in caric del bisgn e la gestine del percrs del prcess di aiut; Garantire interventi integrati interdisciplinari ed intersettriali che tengan cnt dei bisgni sci sanitari. 4

5 Il Prtcll d Intesa intende, infine assicurare prcessi metdlgici cmuni ed una cstante circlarità di infrmazini fra le varie aree d intervent e fra le diverse rganizzazini di lavr al fine di favrire la cncreta integrazine fra D.S.M.D. dell A.S.L. n.2 ed Cmuni del Distrett Sanitari di Olbia. PROTOCOLLO D INTESA FRA D.S.M.D. DELL A.S.L. N.2 OLBIA E COMUNI DEL DISTRETTO SANITARIO DI OLBIA SOGGETTI PARTECIPANTI (di seguit definite per brevità parti ): Dipartiment di Salute Mentale e Dipendenze (D.S.M.D.) A.S.L. N.2 Olbia; Cmune di Olbia Cmuni del distrett Sanitari di Olbia, nell specific: Alà dei Sardi; Arzachena; Berchidda; Buddusò; Budni; Glf Aranci; La Maddalena; Liri Prt San Pal; Mnti; Oschiri; Padru; Palau; San Tedr; Sant Antni di Gallura; Santa Teresa di Gallura; Telti. 5

6 OGGETTO DELL INTESA: Le parti sttscrittrici del presente Prtcll s impegnan ad attivare una gestine integrata del percrs di presa in caric della persna affetta da patlgia psichiatrica e/ in Dppia Diagnsi, predispnend a tal fine strumenti per la prgrammazine, il crdinament ed il raccrd gestinale dei servizi sci-assistenziali e sanitari per la tutela della salute mentale. Gli interventi e le iniziative da integrare riguardan la prmzine della salute mentale, la prevenzine del disagi, nnchè la cura, la riabilitazine e l integrazine sciale della persna. OBIETTIVI GENERALI: Definire gli impegni e le mdalità di raccrd/cllabrazine dei sggetti istituzinali cinvlti nel pien rispett delle cmpetenze prprie di ciascun Servizi; Cstruire reti più significative e stabili; Utilizzare in md più razinale e apprpriat le risrse e le prfessinalità presenti attravers strumenti di integrazine; Sviluppare integrazine sul percrs della presa in caric, sui percrsi dmiciliari, residenziali e semiresidenziali; Valrizzare e mettere in rete le risrse della cmunità Lcale, stimland la sinergia tra servizi pubblici della ASL, rganizzazini del privat sciale e cittadinanza in generale, a partire dalla ricgnizine delle realtà peranti nell ambit della prmzine della Salute Mentale e della Dppia Diagnsi. OBIETTIVI OPERATIVI: Razinalizzare gli interventi evitand svrappsizini di prestazini e cmpetenze; Semplificare i rapprti tra utenti e Servizi; Facilitare l inclusine sciale ed il reinseriment sciale delle persne cn prblemi psichiatrici e/ in Dppia Diagnsi; Arginare il più pssibile l insrgenza di situazini di crnicità in sggetti givani agli esrdi delle patlgie psichiatriche e/ della Dppia Diagnsi; Cntribuire al miglirament delle capacità sciali e cmunicative nelle persne affette da patlgia psichiatrica e/ in Dppia Diagnsi; Favrire il manteniment delle persne affette da patlgie psichiatriche e/ in Dppia Diagnsi nel prpri ambiente di vita ed evitare, per quant pssibile, sluzini di istituzinalizzazine e di ricver imprpri, stimland prcessi di empwerment persnali e cllettivi; 6

7 Valrizzare le risrse del territri, dand sistematicità ad una serie di iniziative già intraprese pensate dai diversi sggetti pubblici e del privat sciale nn sempre cllegate tra lr (attività sprtive, ricreativ culturali, espressiv crpree ). IMPEGNI DELLE PARTI: Il D.S.M.D. A.S.L. 2 Olbia, attravers il SSM, si impegna a: Infrmare i Servizi Sciali dei Cmuni sulle prprie iniziative/attività aventi rilevanza di carattere preventiv, di cura e di riabilitazine sci-sanitaria; Definire e gestire il Prgett Terapeutic Riabilitativ Persnalizzat ( P.T.R.P. ) che si cnfigura cme determinazine da parte dell èquipe del S.S.M. degli biettivi da raggiungere e degli strumenti da utilizzare, in relazine alle ptenzialità del paziente, avvalendsi di risrse prprie dell ASL e di altri Enti; Segnalare ai Servizi Sciali dei Cmuni le persne in caric al S.S.M. per patlgia psichiatrica e/ Dppia Diagnsi che si trvin in cndizine di disagi sci ambientale prpnend l attivazine di servizi e l ergazine di interventi sci-assistenziali; Cllabrare cn gli peratri del Cmune alla definizine del Prgett Terapeutic; Effettuare verifiche peridiche sull andament del Prgett Terapeutic Riabilitativ Persnalizzat ( P.T.R.P.); Garantire un raccrd cstante cn gli altri Servizi (ASL e Cmune). I Cmuni del Distrett Sanitari si impegnan a: Assicurare al DSMD pprtune infrmazini sui servizi e sulle prestazini sciassistenziali ergati, nnché sulla mdalità di access agli stessi; Segnalare al Servizi Salute Mentale le persne affette da disagi patlgie psichiatriche e/ Dppia Diagnsi per la presa in caric ed eventuale inseriment nelle attività previste nel su ambit; Cllabrare cn gli peratri del Servizi Salute Mentale alla definizine del Prgett Terapeutic Riabilitativ Persnalizzat ( P.T.R.P.) relativamente all ergazine di prestazini sci-assistenziali e all attivazine di servizi; Effettuare verifiche peridiche sull andament del Prgett Terapeutic Riabilitativ Persnalizzat ( P.T.R.P.); Garantire un raccrd cstante cn il DSMD. 7

8 ACCESSO E PRESA IN CARICO DEL CITTADINO: I cittadini si rivlgn al Servizi Sciale del Cmune di residenza al Dipartiment di Salute Mentale e Dipendenze in base al bisgn specific. L access può avvenire in md dirett da parte del cittadin dei familiari, anche attravers la segnalazine scritta di terzi (altri servizi, istituzini e privati). Dp un prim mment, definit di Valutazine prfessinale del bisgn finalizzata all invi ad altr servizi alla presa in caric, le parti cmunican il bisgn rilevat alle istituzini di cmpetenza per la predispsizine di un prgett di aiut cndivis. Le segnalazini sarann inltrate, in cnfrmità a quant previst in materia dal D.LGS. 196/2003 e dai dispsitivi reglamenti degli Enti, da un Servizi all altr ( ad es. da Servizi Salute Mentale a Servizi Sciale del Cmune e viceversa) mediante appsit mdul di segnalazine nel quale sarà cntenuta una presentazine breve e cncisa del cas. Il mdul, denminat scheda di invi, che si allega cme parte integrante del presente Prtcl d Intesa, sarà crredat dalla dichiarazine di cnsens al trattament dei dati persnali, che sarà sttpsta al cittadin/utente prima di gni segnalazine all un all altr servizi. Ad gni segnalazine, il Servizi ricevente frnirà riscntr scritt nel più breve temp pssibile, entr un massim di girni 15, al Servizi inviante sui servizi ed interventi attuabili nell interesse del segnalat. Le situazini valutate e segnalate cme urgenti verrann prese in caric dal Servizi ricevente in tempi celeri. Gli Enti firmatari del presente Prtcll autrizzan il trattament dei dati persnali per i prpri fini istituzinali ai sensi del D.LGS. 196/2003. SEGNALAZIONI DI UTENTI PER L'AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: Il Servizi (Servizi Sciale Cmunale e/ Servizi afferente al Dipartiment di Salute Mentale e Dipendenze) che intende segnalare al Giudice Tutelare una situazine pregiudizievle, caratterizzata da patlgia psichiatrica e/ Dppia Diagnsi, per la quale si ravvisan i presuppsti per l apertura di prcediment finalizzat alla nmina di un Amministratre di Sstegn a tutela del segnalat, chiede all altr Servizi cinvlt nella presente prcedura (Dipartiment di Salute Mentale e Dipendenze e/ Servizi Sciale Cmunale) una relazine dettagliata sulla situazine facente cap al segnalat; il servizi che riceve tale richiesta rispnde, in tempi celeri, cn relazine che cstituirà allegat alla segnalazine al Giudice Tutelare. Tutte le parti si impegnan a cstituire un équipe tecnica multiprfessinale che avrà il rul di supervisine sull applicazine del presente Prtcll e di eventuali mdifiche e/ integrazini da apprtare all stess. 8

9 RIFERIMENTI NORMATIVI: Legge 8 nvembre 2000, n. 328 "Legge quadr per la realizzazine del sistema integrat di interventi e servizi sciali"; Legge Reginale 23 dicembre 2005, n. 23, disciplinante il Sistema integrat dei servizi alla persna. Abrgazine della legge reginale n. 4 del 1988 Rirdin delle funzini sciassistenziali ; Legge 5 febbrai 1992 n. 104 Legge Quadr per l assistenza, l integrazine sciale e i diritti delle persne handicappate e Legge 21 maggi 1998, n.162 cntenente "Mdifiche alla legge 5 febbrai 1992, n. 104, cncernenti misure di sstegn in favre di persne cn handicap grave ; Legge 13 maggi 1978, n. 180 " Accertamenti e trattamenti sanitari vlntari e bbligatri " pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 16 maggi 1978, n Legge 23 dicembre 1978, n Istituzine del S.S.N. (in Suppl. rdinari alla Gazz. Uff., 28 dicembre, n. 360). - Istituzine del servizi sanitari nazinale; D.Lgs 229/1999 disciplinante "Nrme per la razinalizzazine del Servizi sanitari nazinale, a nrma dell'articl 1 della legge 30 nvembre 1998, n. 419" Decret del Presidente della Repubblica 1 nvembre 1999 (Gazzetta Ufficiale n. 274 del ) Apprvazine del PROGETTO OBIETTIVO TUTELA SALUTE MENTALE " nazinali per la salute Mentale Minister della Salute Pian Sanitari Nazinale Pian Sanitari Reginale REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE - LINEE D INDIRIZZO PER LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA Anni Lugli 2012 Test aggirnat del DPR 309/90 Decret del Presidente della Repubblica del 9 Ottbre 1990, n. 309, recante: "Test unic delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sstanze psictrpe, prevenzine, cura e riabilitazine dei relativi stati di tssicdipendenza". (pubblicat sulla Gazzetta Ufficiale Suppl. Ordinari del ) DELIBERAZIONE N. 16/13 DEL Oggett: Linee guida in materia di Trattament Sanitari Obbligatri (T.S.O.) e di Accertament Sanitari Obbligatri (A.S.O.) per persne sfferenti mentali. Legge Reginale 30 maggi 1997, n. 20, cntenente Nuve nrme inerenti prvvidenze a favre di persne residenti in Sardegna affette da patlgie psichiatriche. Mdifiche e integrazini alla legge reginale 27 agst 1992, n. 15 cncernente: "Nuve nrme inerenti prvvidenze a favre degli infermi di mente e dei minrati psichici residenti in Sardegna". DELIBERAZIONE N. 35/6 DEL Oggett: Prgett strategic salute mentale: linee d indirizz per l rganizzazine dei Dipartimenti di Salute Mentale e delle Dipendenze. 9

10 Il presente Prtcll avrà validità a decrrere dalla data di stipula. Olbia, li Per l Azienda Sanitaria Lcale n 2 Il Direttre Generale Dtt.ssa Ida Flra Manca Per il Cmune di, Il Sindac 10

11 Per i Cmuni di: Alà dei Sardi, Il Sindac Arzachena, Il Sindac Berchidda, Il Sindac Buddusò, Il Sindac Budni, Il Sindac Glf Aranci, Il Sindac La Maddalena,Il Sindac Liri Prt S.Pal, Il Sindac Mnti, Il Sindac Olbia, Il Sindac Oschiri, Il Sindac Padru, Il Sindac Palau, Il Sindac Sant Antni di Gallura, Il Sindac San Tedr, Il Sindac Santa Teresa di Gallura, Il Sindac Telti, Il Sindac 11

Gli interventi dell AUSL in integrazione con i Servizi Sociali in materia di tutela dei minori e degli adolescenti

Gli interventi dell AUSL in integrazione con i Servizi Sociali in materia di tutela dei minori e degli adolescenti PROMOZIONE E PROTEZIONE DEI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA Incntr cn il Garante dell Emilia-Rmagna Reggi Emilia e Mdena Mdena 11 giugn 2015 Gli interventi dell AUSL in integrazine cn i Servizi

Dettagli

Il Commissario Unico delegato del Governo per Expo Milano 2015

Il Commissario Unico delegato del Governo per Expo Milano 2015 Il Cmmissari Unic delegat del Gvern per Exp Milan 2015 Milan, 15 maggi 2015 Prt. N. 74/U/2015 Ordinanza n. 2 del 15 maggi 2015 Oggett: Organizzazini di vlntariat di prtezine civile nelle attività cnnesse

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 107289/06 ambientale Pag. 1/5 Indice 1 Scp e camp di applicazine...2 2 Riferimenti...2 3 Definizini...2 4 Mdalità perative...2 4.1 Rilevazine dei fabbisgni frmativi...2 4.2 Redazine del Pian di

Dettagli

Prevenzione del disagio scolastico

Prevenzione del disagio scolastico AREA 2 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E PROCESSI INCLUSIVI DA ATTUARE Prevenzine del disagi sclastic Finalità Intervenire preccemente sulle difficltà, i disturbi dell apprendiment e del cmprtament. Obiettivi

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra Le Amministrazini Cmunali di Barlassina, Giussan, Lentate, Meda, Seregn e Seves, rappresentate dal Cmune di Seregn,

Dettagli

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Test unic dell apprendistat (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Cntratti cllettivi nazinali del lavr (CCNL) Accrd del 23 aprile 2012 tra Regine del Venet e Parti Sciali per la frmazine degli apprendisti

Dettagli

Comune di Spoleto www.comune.spoleto.pg.it

Comune di Spoleto www.comune.spoleto.pg.it Cmune di Splet www.cmune.splet.pg.it 1/6 Unità prpnente: ICSSS - Dirigente ICSSS Oggett: Hme care premium 2012 accertament ed impegn trasferimenti INPS gestine pubblica 176000 Respnsabile del prcediment:

Dettagli

L utilizzo dei dati del sistema di sorveglianza PASSI nel motivare stili di vita salutari

L utilizzo dei dati del sistema di sorveglianza PASSI nel motivare stili di vita salutari L utilizz dei dati del sistema di srveglianza PASSI nel mtivare stili di vita salutari Le sfide della prmzine della salute dalla srveglianza agli interventi sul territri Venezia, 21-22 giugn 2012 Silvia

Dettagli

PROVINCIA DI BOLOGNA

PROVINCIA DI BOLOGNA 1 I.P. 3213/2009 Tit./Fasc./Ann 14.1.2.0.0.0/5/2009 PROVINCIA DI BOLOGNA Prt. n 245512/2009 del 03/07/2009 SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA N. 17/2009

Dettagli

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali Allegat A Prpsta graduazine incarichi di funzine per gli assistenti sciali Premess che la graduazine degli incarichi di funzine dvrà essere definita, ai sensi dell art.18 del CCNL, dalle Aziende/Enti tenend

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Prvincia di Csenza REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Settembre 2003 ART. 1 Istituzine e sede 1. E istituita, press la Prvincia di Csenza, la Cnsulta

Dettagli

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT ALLEGATO B2 SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT Situazine di partenza Frnire infrmazini sulle strategie adttate le mdalità rganizzative cn le quali vengn attualmente serviti i mercati esteri cn l indicazine degli

Dettagli

VADEMECUM INCLUSIONE

VADEMECUM INCLUSIONE www.ictramnti.gv.it Autnmia Sclastica n. 24 Istitut Cmprensiv Statale G. Pascli Via Orsini - 84010 Plvica - Tramnti (SA) - Tel e Fax. 089876220 - C.M. SAIC81100T - C.F. 80025250657 Email :saic81100t@istruzine.it-

Dettagli

Convenzione tra la Provincia di Campobasso e il Comune di per l adesione alla RETE TELEMATICA DELLE ISTITUZIONI DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO

Convenzione tra la Provincia di Campobasso e il Comune di per l adesione alla RETE TELEMATICA DELLE ISTITUZIONI DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO Cnvenzine tra la Prvincia di Campbass e il Cmune di per l adesine alla RETE TELEMATICA DELLE ISTITUZIONI DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO Oggi, nella sede della Prvincia di Campbass, si sn cstituiti i Sigg.,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IMPRENDITRAPANI TRA. Trapani, Via Mafalda di Savoia n. 26 - C.F.: 80002660811, rappresentata da: PREMESSO CHE

PROTOCOLLO DI INTESA IMPRENDITRAPANI TRA. Trapani, Via Mafalda di Savoia n. 26 - C.F.: 80002660811, rappresentata da: PREMESSO CHE PROTOCOLLO DI INTESA IMPRENDITRAPANI TRA - CONFINDUSTRIA TRAPANI Assciazine degli Industriali della Prvincia cn sede in Trapani, Via Mafalda di Savia n. 26 - C.F.: 80002660811, rappresentata da: FIORELLA

Dettagli

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE AMBITO TERRITORIALE: MILANO CENTRO-SUD ZONE 1-4-5 ACCORDO DI RETE RETE TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ANNI SCOLASTICI 2012/2013 2013/2014 2014/2015 AMBITO TERRITORIALE:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: inf@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA "ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE" E D APPOLONIA s.p.a.

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE E D APPOLONIA s.p.a. ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA "ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE" E D APPOLONIA s.p.a. PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA E PROGETTI PER LO SVILUPPO E LA DIFFUSIONE

Dettagli

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA COPERNICO VIA COPERNICO 1 00040 POMEZIA (ROMA) TEL. 06 121127550 FAX 0667666356 CODICE

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: Via Mranti, 4 Castelnv né mnti INDIRIZZO: Servizi sci sanitari DOCENTE: Liguri Tiziana CLASSE: 2^E MATERIA DI INSEGNAMENTO: Metdlgie perative LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

Presidenza della Regione Dipartimento della Programmaziou Il Dirigente Generale

Presidenza della Regione Dipartimento della Programmaziou Il Dirigente Generale REPUBBLICAITAL~A Regine Siciliana Presidenza della Regine Dipartiment della Prgrammaziu Il Dirigente Generale VISTO l Statut della Regine; VISTO il Test Unic sull'rdinament del Gvern e dell'amministrazine

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE DELLA U.O. GOVERNANCE E ISTITUZIONI nr. 980 del 5/6/2012

DECRETO DEL DIRETTORE DELLA U.O. GOVERNANCE E ISTITUZIONI nr. 980 del 5/6/2012 DECRETO DEL DIRETTORE DELLA U.O. GOVERNANCE E ISTITUZIONI nr. 980 del 5/6/2012 Determina a cntrarre cn Atahtels Executive l affidament dirett per l affitt e l utilizz dei servizi necessari alla realizzazine

Dettagli

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08 Le figure del sistema di Prevenzine aziendale secnd il D.Lgs.81/08 Le figure del sistema SICUREZZA Rappresentante dei lavratri per la sicurezza (RLS). Datre di lavr (DL), prepsti e dirigenti. Respnsabile

Dettagli

RISCHIO INCENDI BOSCHIVI

RISCHIO INCENDI BOSCHIVI pag. PE05.1 PIANO DI EMERGENZA SPEDITIVO RISCHIO INCENDI BOSCHIVI COMPITI DELLE FUNZIONI DI SUPPORTO Nella sttstante tabella vengn riprtate le Funzini di supprt che devn essere attivate nel cas si manifesti

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 4/ 23 DEL 22.1.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 4/ 23 DEL 22.1.2008 DELIBERAZIONE N. 4/ 23 Oggett: Interventi a favre delle assciazini di utenti e di familiari che prmuvn l autaiut (L.R. 21.4.2005, n. 7, art. 13, cmma 18). UPB S05.03.007, Cap. SC05.0678. 80.000. L Assessre

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO attività di aggirnament e frmazine in servizi dei dcenti. attività di frmazine in rete attività di frmazine dcenti in ann di prva attività di tircini Crsi universitari

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione; Centr Reginale di Prgrammazine DETERMINAZIONE N. 7644/537 02.11.2009 Oggett: Bandi di gara per gli interventi di sstegn pubblic alle imprese in attuazine delle Direttive PIA Pacchetti Integrati di Agevlazini

Dettagli

SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C

SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C (In base alla nrmativa vigente qualunque dichiarazine mendace cmprta sanzini penali, nnché l esclusine dal finanziament del prgett e l eventuale rimbrs delle smme indebitamente

Dettagli

Protocollo Accoglienza Alunni stranieri

Protocollo Accoglienza Alunni stranieri Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO L. DA VINCI Cdice meccangrafic: VEIC87300D - C.F. 82011580279 Via Virgili n. 1-30173 MESTRE (VE) Tel. 041614863 http://www.iclenarddavincivenezia.gv.it/

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI

REGOLAMENTO COMUNALE REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI Allegat A REGOLAMENTO COMUNALE REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI Apprvat cn deliberazine di Cnsigli Cmunale n. 24 in data 01.07.2013 REGOLAMENTO COMUNALE PER IL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI ART. l

Dettagli

Accordo di Collaborazione per l Internazionalizzazione tra:

Accordo di Collaborazione per l Internazionalizzazione tra: Accrd di Cllabrazine per l Internazinalizzazine tra: Organizzazine Exprt Alt Adige - EOS, cn sede a Blzan, Via Alt Adige, -, rappresentata dal Direttre Generale Hansjerg Prast (di seguit "EOS"); Banca

Dettagli

DOMANDA DI CONGEDO STRAORDINARIO PER ASSISTENZA AL FAMILIARE PORTATORE DI HANDICAP IN SITUAZIONE DI GRAVITÀ

DOMANDA DI CONGEDO STRAORDINARIO PER ASSISTENZA AL FAMILIARE PORTATORE DI HANDICAP IN SITUAZIONE DI GRAVITÀ Md. 15 Al Servizi Prtcll e Gestine Atti della sede di appartenenza Al Direttre ARDSU Tscana DOMANDA DI CONGEDO STRAORDINARIO PER ASSISTENZA AL FAMILIARE PORTATORE DI HANDICAP IN SITUAZIONE DI GRAVITÀ (Art.42

Dettagli

ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER ANZIANI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA

ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER ANZIANI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER ANZIANI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA OGGETTO Il presente reglament disciplina l ergazine di vucher per finanziare interventi

Dettagli

MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania L'Assessra Plitiche Sciali, Plitiche Givanili, Pari pprtunità. Prblemi dell Immigrazine, Demani e Patrimni e l Area Generale Di Crdinament - 17 Istruzine, Musei, Plitiche Givanili, Lavr, Frmazine Prfessinale,

Dettagli

PROGETTO TEMPORANEO COOPERATIVA LA CORDATA. Accoglienza di persone in condizioni di fragilità

PROGETTO TEMPORANEO COOPERATIVA LA CORDATA. Accoglienza di persone in condizioni di fragilità PROGETTO TEMPORANEO Accglienza di persne in cndizini di fragilità COOPERATIVA LA CORDATA La Crdata Via G. Rssini 24 25077 ROE VOLCIANO (BS) Tel 0365 63011 e Fax 0365 556126 E-mail: inf@lacrdata.cm sit

Dettagli

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative ALLEGATO 1

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative ALLEGATO 1 POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Cmpetitività BANDO PUBBLICO Vucher Startup Incentivi per la cmpetitività delle Startup innvative ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DATI IMPRESA TRATTAMENTO DEI DATI

Dettagli

SALUTE MENTALE/ DIPENDENZE IN ITALIA

SALUTE MENTALE/ DIPENDENZE IN ITALIA Sn circa 450 milini le persne che in tutt il mnd sffrn di disturbi neurlgici, mentali e cmprtamentali. Persne che sn spess sggette a islament sciale, bassa qualità della vita e alta mrtalità. I disturbi

Dettagli

Marisa Fabietti. Curriculum Vitae Marisa Fabietti INFORMAZIONI PERSONALI. +390718063808 marisa.fabietti@regione.marche.it

Marisa Fabietti. Curriculum Vitae Marisa Fabietti INFORMAZIONI PERSONALI. +390718063808 marisa.fabietti@regione.marche.it INFORMAZIONI PERSONALI Marisa Fabietti +390718063808 marisa.fabietti@regine.marche.it Nata a Jesi (An) il 12/10/1964 POSIZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE RICOPERTA Servizi Attività prduttive, lavr,

Dettagli

PROGETTO LAVORO&SVILUPPO 4

PROGETTO LAVORO&SVILUPPO 4 Prvincia di Csenza Settre Mercat del Lavr PROGETTO LAVORO&SVILUPPO 4 OBIETTIVI E FINALITA Scp del prgett è favrire la frmazine di sggetti inccupati/disccupati residenti nelle Regini dell biettiv Cnvergenza

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nme FIAMBERTI CONSUELO E-mail cnsuelfiamberti@yah.it Nazinalità ITALIANA Data di nascita 8 APRILE 1968 ESPERIENZA

Dettagli

QUESTIONARIO INSEGNANTE

QUESTIONARIO INSEGNANTE QUESTIONARIO INSEGNANTE Gentile insegnante, Le chiediam di esprimere la sua pinine su alcuni aspetti della vita sclastica e sul funzinament della scula nella quale attualmente lavra. Le rispste che darà

Dettagli

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione ASM Azienda Sanitaria Locale di Matera

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione ASM Azienda Sanitaria Locale di Matera 1. Infrmazini generali Denminazine dell Amministrazine ASM Azienda Sanitaria Lcale di Matera Elenc dei siti e servizi attivi ed ann del lr ultim aggirnament Sit/servizi Ann Sit Istituzinale dell Azienda

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE MADE IN ITALY: ECCELLENZE IN DIGITALE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE MADE IN ITALY: ECCELLENZE IN DIGITALE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE MADE IN ITALY: ECCELLENZE IN DIGITALE La Camera di Cmmerci di Rvig in attuazine del Prtcll di intesa per l svilupp delle cmpetenze digitali nei sistemi prduttivi

Dettagli

Politiche Comunitarie. Sintesi dell esistente e progettualità future

Politiche Comunitarie. Sintesi dell esistente e progettualità future Plitiche Cmunitarie Sintesi dell esistente e prgettualità future 1. La Cmmissine Eurpa: analisi e prpste di lavr Nel mandat 2005 2009 la Cmmissine UPI Eurpa e Plitiche Internazinali ha raggiunt i seguenti

Dettagli

Guida pratica al diritto d accesso

Guida pratica al diritto d accesso PREMESSA Il Cmune di Perugia garantisce il diritt ai cittadini di accedere agli atti amministrativi del Cmune stess, al fine di assicurare la trasparenza e l'imparziale svlgiment dell'attività amministrativa.

Dettagli

il Dirigente Scolastico dispone quanto segue

il Dirigente Scolastico dispone quanto segue Prt. n. 3096 Bari, 31 lugli 2014 Oggett: Integrazine cn rettifica e prrga dei termini del Band per la selezine di ESPERTI e TUTOR finalizzat a istituire un ALBO per l attuazine delle azini di FORMAZIONE

Dettagli

Scheda tecnica sul programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Valle d'aosta

Scheda tecnica sul programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Valle d'aosta Scheda tecnica sul prgramma di svilupp rurale 2014-2020 della Regine Valle d'asta Il prgramma di svilupp rurale della Regine Valle d'asta è stat frmalmente adttat dalla Cmmissine eurpea l 11 nvembre 2015,

Dettagli

Inserimento socio-lavorativo di persone con problemi di salute mentale

Inserimento socio-lavorativo di persone con problemi di salute mentale FORMULARIO DELL AZIONE 1. NUMERO AZIONE 30 2. TITOLO AZIONE Inseriment sci-lavrativ di persne cn prblemi di salute mentale 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendn

Dettagli

INDICE. 1. Cos è la Carta dei Servizi al Lavoro

INDICE. 1. Cos è la Carta dei Servizi al Lavoro Carta dei Servizi al Lavr della scietà pubblica Zna Ovest di Trin srl INDICE 1. Cs è la Carta dei Servizi al Lavr 2. Presentazine della scietà pubblica Zna Ovest di Trin srl Missine e Finalità Attività

Dettagli

POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Manuale e dcumenti Dcumenti per la sicurezza Prcedure Gestinali Mdulistica Gestinali DISTRIBUZIONE CONTROLLATA Revisine Data Funzini e nminativi R-SGSL RSPP MC RLS PREP 00 20/10/14 Beltramelli Marc Campini

Dettagli

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione Comune di San Nicola Manfredi (AV)

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione Comune di San Nicola Manfredi (AV) 1. Infrmazini generali Denminazine dell Amministrazine Cmune di San Nicla Manfredi (AV) Elenc dei siti e servizi attivi ed ann del lr ultim aggirnament Sit/servizi Ann www.sanniclamanfredi.gv.it 2014 Elenc

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it CORSO ANNUALE PER PSICOLOGO SCOLASTICO AD ORIENTAMENTO SISTEMICO - RELAZIONALE La psiclgia sclastica è un camp in espansine ed il settre sclastic rappresenta un degli ambit disciplinari che nei prssimi

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE MADE IN ITALY: ECCELLENZE IN DIGITALE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE MADE IN ITALY: ECCELLENZE IN DIGITALE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE MADE IN ITALY: ECCELLENZE IN DIGITALE La Camera di Cmmerci di Ragusa in attuazine del Prtcll di intesa per l svilupp delle cmpetenze digitali nei sistemi prduttivi

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PERO E L ASSOCIAZIONE FOTOCLUB 82 PERO ANNO 2013-2016 RICHIAMATI

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PERO E L ASSOCIAZIONE FOTOCLUB 82 PERO ANNO 2013-2016 RICHIAMATI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PERO E L ASSOCIAZIONE FOTOCLUB 82 PERO ANNO 2013-2016 RICHIAMATI 1. la delibera di Cnsigli cmunale n. 45 del 25/07/2012 di apprvazine delle linee prgrammatiche 2012-2017, che

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PERO E L ASSOCIAZIONE TANTIQUANTI ANNI 2013-2016 RICHIAMATI

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PERO E L ASSOCIAZIONE TANTIQUANTI ANNI 2013-2016 RICHIAMATI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PERO E L ASSOCIAZIONE TANTIQUANTI ANNI 2013-2016 RICHIAMATI 1. la delibera di Cnsigli cmunale n. 45 del 25/07/2012 di apprvazine delle linee prgrammatiche 2012-2017, che riprtan

Dettagli

La gestione del rischio clinico PIANO DI FORMAZIONE. REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

La gestione del rischio clinico PIANO DI FORMAZIONE. REGIONE TOSCANA Giunta Regionale REGIONE TOSCANA Giunta Reginale Direzine Generale Diritt alla Salute e Plitiche di Slidarietà La gestine del rischi clinic PIANO DI FORMAZIONE 50127 Firenze, Via di Nvli 26 Tel. 055/4382111 http:\\www.regine.tscana.it

Dettagli

ASSISTENTE FAMILIARE

ASSISTENTE FAMILIARE ALLEGATO 1 ASSISTENTE FAMILIARE DESCRIZIONE SINTETICA L Assistente familiare è una figura cn caratteristiche pratic-perative, la cui attività è rivlta a garantire assistenza a persne autsufficienti e nn,

Dettagli

È in corso di predisposizione un provvedimento di Giunta per il recepimento del PANSM. o

È in corso di predisposizione un provvedimento di Giunta per il recepimento del PANSM. o News Salute Mentale Venet lugli 2013 News Salute Mentale Venet Lugli 2013 www.regine.venet.it/salutementale Per qualsiasi infrmazine, prpsta suggeriment: salutementale@regine.venet.it PROGRAMMAZIONE NAZIONALE

Dettagli

M I N I S T E R O D E L L A P U B B L I C A I S T R U Z I O N E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA

M I N I S T E R O D E L L A P U B B L I C A I S T R U Z I O N E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA M I N I S T E R O D E L L A P U B B L I C A I S T R U Z I O N E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Direzine Generale UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI MILANO 1- SINTESI DELL INCONTRO DEL 19

Dettagli

Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro

Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro Sistema di Gestine della Salute e della Sicurezza sul Lavr versine 1.0 - settembre 2009 1 REVISIONE Prima stesura Versine 1.0 DATA REVISIONE REDAZIONE APPROVAZIONE DATA APPROVAZIONE Revisine 1 2 PREMESSA

Dettagli

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte X Scietà sprtiva (campinat categria di appartenenza ) Centr fitness Centr sprtiv natatri/acquatic Centr riabilitativ/rieducativ Centr assistenziale per anziani, malati e disabili Ente sclastic Ente pubblic

Dettagli

Promoform Ente di Formazione Professionale

Promoform Ente di Formazione Professionale E DELLE POLITICHE Prmfrm Ente di Frmazine Prfessinale CORSO DI QUALIFICA PER TECNICO DELLA PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI CONGRESSUALI, FIERE, CONVEGNI Denminazine crs N. re N. allievi

Dettagli

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo PROGETTO FORMATIVO COMUNICAZIONE EFFICACE E GESTIONE DEL CONFLITTO NEL FRONT-OFFICE PREMESSA L rientament al cliente è una prergativa indispensabile per la crescita e la cmpetitività di un rganizzazine

Dettagli

PREMIO EUROPEO DI ECCELLENZA PER IL TURISMO ACCESSIBILE

PREMIO EUROPEO DI ECCELLENZA PER IL TURISMO ACCESSIBILE PREMIO EUROPEO DI ECCELLENZA PER IL TURISMO ACCESSIBILE SCHEDA DI PRESENTAZIONE CANDIDATURA AL BANDO 1. DATI IDENTIFICATIVI DEL SOGGETTO PROPONENTE Ragine sciale: Partita iva: Cdice fiscale: Numer r.e.a:

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO LUDOTECA PETER PAN. Peter Pan. Servizio di Ludoteca Il gioco come strumento di crescita individuale e sociale

CARTA DEL SERVIZIO LUDOTECA PETER PAN. Peter Pan. Servizio di Ludoteca Il gioco come strumento di crescita individuale e sociale Peter Pan Servizi di Ludteca Il gic cme strument di crescita individuale e sciale CARTA DEL SERVIZIO E MANSIONARIO Quand pensiam ai nstri figli, prima di chiederci cme li vrremm, pensiam bene a quali sn

Dettagli

ALLEGATO 3. ASSETTO ORGANIZZATIVO del TERRITORIO

ALLEGATO 3. ASSETTO ORGANIZZATIVO del TERRITORIO ALLEGATO 3 ASSETTO ORGANIZZATIVO del TERRITORIO La struttura rganizzativa del territri dell ULSS n.6 Vicenza si articla in un unic Distrett Sci-sanitari, articlazine finalizzata a realizzare l integrazine

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegat 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente prpnente il prgett: COMUNE DI CUSANO MUTRI 2) Cdice di accreditament: NZ03880 3) Alb e classe di iscrizine:

Dettagli

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi Prgett Gvernance delle Risrse Umane-Mdelli Innvativi Attività dirette al raffrzament degli Uffici addetti alle plitiche e alla gestine del persnale delle Amministrazini degli Enti Lcali delle Regini Obiettiv

Dettagli

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DI MEDICO COMPETENTE

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DI MEDICO COMPETENTE COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DI MEDICO COMPETENTE DECRETO LEGILSATIVO N. 81/2008 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI L ann duemiladieci, il girn.(.)

Dettagli

"La figura professionale dell'assistente familiare"

La figura professionale dell'assistente familiare "La figura prfessinale dell'assistente familiare" Art. 1 - Figura prfessinale e prfil. 1. È individuata la figura prfessinale dell assistente familiare. 2. L assistente familiare è l peratre che, a seguit

Dettagli

Regione del Veneto AZIENDA U.L.S.S. N. 16 PADOVA

Regione del Veneto AZIENDA U.L.S.S. N. 16 PADOVA Regine del Venet AZIENDA U.L.S.S. N. 16 PADOVA Accrd Cntrattuale ex art. 17 l.r. 16.8.2002, n. 22 ed art. 8 quinquies d.lgs. 30.12.1992, n. 502 tra L Azienda Ulss e gli ergatri privati accreditati per

Dettagli

Regole per ottenere il riconoscimento IATF, 2 edizione, Sanctioned Interpretations

Regole per ottenere il riconoscimento IATF, 2 edizione, Sanctioned Interpretations Regle per ttenere il ricnsciment IATF, 2 edizine, Sanctined Interpretatins Le Regle per ttenere il ricnsciment IATF, 2 edizine, sn state pubblicate nel 2004. Le seguenti Sanctined Interpretatins sn state

Dettagli

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali 1. Infrmazini generali Denminazine dell Amministrazine Istitut Tecnic Cmmerciale per Gemetri L. Da Vinci Elenc dei siti e servizi attivi ed ann del lr ultim aggirnament Sit/servizi Ann http://www.itcgdavinci.it

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO Unine Eurpea Repubblica Italiana Regine Sicilia Istitut Cmprensiv «Santi Bivna» REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N. 65 ISTITUTO COMPRENSIVO «SANTI BIVONA» Cntrada Sccrs s. n. c. - 92013 Menfi - (AG)

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA Apprvat cn Deliberazine C.C. nr. 48 del 28/11/2013 Smmari Art. 1 Oggett... 3 Art. 2 Stat giuridic dei vlntari...

Dettagli

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione ISTITUTO TECNICO BASILIO FOCACCIA - SALERNO

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione ISTITUTO TECNICO BASILIO FOCACCIA - SALERNO 1. Infrmazini generali Denminazine dell Amministrazine ISTITUTO TECNICO BALIO FOCACCIA - SALER Elenc dei siti e servizi attivi ed ann del lr ultim aggirnament Sit/servizi www.itisfcaccia.it Ann Elenc dei

Dettagli

COMUNE DI GRUARO. Assessorato alla Protezione Civile

COMUNE DI GRUARO. Assessorato alla Protezione Civile COMUNE DI GRUARO Assessrat alla Prtezine Civile INDICE 1.1 Premessa...3 1.2 Scenari di rischi...3 2. PROCEDURE...3 2 1. RISCHIO DA EVENTI AD ELEVATO IMPATTO AMBIENTALE 1.1 Premessa Questa classe di eventi

Dettagli

ASP OPUS CIVIUM Castelnovo di Sotto

ASP OPUS CIVIUM Castelnovo di Sotto Metd di rilevazine adttati per le previsini ed il Cntrll L ASP Opus Civium utilizza un sistema infrmativ che cntempla la tenuta sia della cntabilità generale che della cntabilità analitica per centri di

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Cnferenza dei Servizi di Prevenzine della Regine Piemnte Villa Gualin, Trin, 9 dicembre 2009 Rbert Ras Daniela Rivetti Pian Reginale di Prevenzine 2010-2012 OBIETTIVI GENERALI di SALUTE SDO 2007 29.772

Dettagli

Il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Il Minister del Lavr e della Previdenza Sciale Direzine Generale per l Innvazine Tecnlgica e la cmunicazine Direzine Generale per il Mercat del Lavr TAVOLO TECNICO SIL Grupp Tabelle Verbale dell incntr

Dettagli

Agevolazioni previste

Agevolazioni previste Le agevlazini per l autimpieg di cui al Dgls 185/2000. Svilupp Italia Abruzz spa gestisce in Abruzz per cnt di Invitalia spa e del Minister del Lavr le Misure inerenti gli incentivi all Autimpieg di cui

Dettagli

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE BT (Andria Barletta Bisceglie - Cansa di Puglia Margherita di Savia - Minervin Murge San Ferdinand di Puglia Spinazzla Trani - Trinitapli)

Dettagli

OUTSOURCING LOGISTICO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO

OUTSOURCING LOGISTICO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO OUTSOURCING LOGISTICO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO OUTSOURCING LOGISTICO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO La scelta strategica di un azienda di gestire cn una prpria rganizzazine la Supply Chain di affidarla,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO 29 GENNAIO 2015 COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO SNAMI & CIMO BOLOGNA RELATIVAMENTE AL COMUNICATO AUSL BOLOGNA DELL 8 GENNAIO 2015 In data 28 Gennai 2015 diverse Sigle Sindacali della Medicina Cnvenzinata e

Dettagli

CRITERI DI AMMISSIONE A FINANZIAMENTO DELLA QUOTA RISERVATA ALLA PROGRAMMAZIONE DEGLI INVESTIMENTI DELLE COMUNITA'

CRITERI DI AMMISSIONE A FINANZIAMENTO DELLA QUOTA RISERVATA ALLA PROGRAMMAZIONE DEGLI INVESTIMENTI DELLE COMUNITA' Allegat parte integrante Allegat n. 2 ALLEGATO N. 2 CRITERI DI AMMISSIONE A FINANZIAMENTO DELLA QUOTA RISERVATA ALLA PROGRAMMAZIONE DEGLI INVESTIMENTI DELLE COMUNITA' La quta di risrse riservata alle Cmunità

Dettagli

NOTIZIARIO 17/2011 SOMMARIO

NOTIZIARIO 17/2011 SOMMARIO Ente pubblic nn ecnmic Trin, 27 ttbre 2011 NOTIZIARIO 17/2011 SOMMARIO CONVEGNO DEFINIZIONE LITI FISCALI PENDENTI: PROFILI INTERPRETATIVI E QUESTIONI APERTE Mercledì 9 nvembre 2011, alle re 9.00, press

Dettagli

nlll Egf .-y'i.y't*,,. *- 1fr),". àut,u,,l,,/"t

nlll Egf .-y'i.y't*,,. *- 1fr),. àut,u,,l,,/t ['.-y'i.y't*,,. *- 1fr),". àut,u,,l,,/"t 9*rr" /.&nn,,- Egf nlll fffftl Jl-...-I' a)' Cmune di Rimini PROTOCOLLO D'INTESA PER SOSTENERE, FACILITARE E IMPLEMENTARE LA RACCOLTA DI ECCEDENZE DEL MERCATO ALIMENTARE

Dettagli

CENTRO DI TERAPIA INTENSIVA PER IL TRATTAMENTO DELLE SITUAZIONI DI CRISI IN PSICHIATRIA.

CENTRO DI TERAPIA INTENSIVA PER IL TRATTAMENTO DELLE SITUAZIONI DI CRISI IN PSICHIATRIA. All.5) CENTRO DI TERAPIA INTENSIVA PER IL TRATTAMENTO DELLE SITUAZIONI DI CRISI IN PSICHIATRIA. Cntest attuale e svilupp del prgett Il Centr di Terapia Intensiva (CTI) è un servizi trasversale a cui afferiscn

Dettagli

ALLEGATO A) DEFINIZIONE DEI REQUISITI SPECIFICI PER L ESERCIZIO E L ACCREDITAMENTO DELL ASSISTENZA DOMICILIARE

ALLEGATO A) DEFINIZIONE DEI REQUISITI SPECIFICI PER L ESERCIZIO E L ACCREDITAMENTO DELL ASSISTENZA DOMICILIARE ALLEGATO A) DEFINIZIONE DEI REQUISITI SPECIFICI PER L ESERCIZIO E L ACCREDITAMENTO DELL ASSISTENZA DOMICILIARE A. REQUISITI SPECIFICI PER L ESERCIZIO A) Il sggett gestre deve garantire le seguenti figure

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

SERVIZIO AUTONOMO RISORSE UMANE E FORMAZIONE PO PROGETTI SPECIALI PART TIME E ATTIVITA EXTRALAVORATIVE REG. DET. DIR. N.

SERVIZIO AUTONOMO RISORSE UMANE E FORMAZIONE PO PROGETTI SPECIALI PART TIME E ATTIVITA EXTRALAVORATIVE REG. DET. DIR. N. Pag. 1 / 7 cmune di trieste piazza Unità d Italia 4 34121 Trieste www.cmune.trieste.it partita iva 00210240321 SERVIZIO PO PROGETTI SPECIALI PART TIME E ATTIVITA EXTRALAVORATIVE REG. DET. DIR. N. 3927

Dettagli

COMUNE DI CISLIANO. Provincia di Milano LEVA CIVICA VOLONTARIA BANDO PER LA SELEZIONE DI 3 VOLONTARI NELL AREA AMBIENTE

COMUNE DI CISLIANO. Provincia di Milano LEVA CIVICA VOLONTARIA BANDO PER LA SELEZIONE DI 3 VOLONTARI NELL AREA AMBIENTE COMUNE DI CISLIANO Prvincia di Milan LEVA CIVICA VOLONTARIA BANDO PER LA SELEZIONE DI 3 VOLONTARI NELL AREA AMBIENTE PREMESSA La crisi che sta investend il mnd del lavr determina l aument della fascia

Dettagli

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI LODI

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI LODI AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI LODI Sede: 26900 Ldi Via Fissiraga, 15 C.F. e Partita I.V.A. 09322180960 PROPOSTA DI DELIBERAZIONE USC/USS/Servizi prpnente Gestine Frmazine e Svilupp Risrse Umane

Dettagli

Marche. Scheda normativa sulle Unità di valutazione distrettuale Aggiornata al 20 agosto 2012

Marche. Scheda normativa sulle Unità di valutazione distrettuale Aggiornata al 20 agosto 2012 Marche. Scheda nrmativa sulle Unità di valutazine distrettuale Aggirnata al 20 agst 2012 Questa nuva scheda aggirna una precedente del 2005, aggiungend le indicazini nrmative emanate in questi ultimi anni.

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA PROGRAMMA LIFE + NATURA & BIODIVERSITÀ. Allegato 2. Protocollo d intesa. tra. la Regione Puglia. (beneficiario coordinatore)

COMMISSIONE EUROPEA PROGRAMMA LIFE + NATURA & BIODIVERSITÀ. Allegato 2. Protocollo d intesa. tra. la Regione Puglia. (beneficiario coordinatore) COMMISSIONE EUROPEA PROGRAMMA LIFE + NATURA & BIODIVERSITÀ Allegat 2 Prtcll d intesa tra la Regine Puglia (beneficiari crdinatre) il Minister dell'ambiente DG per la Prtezine della Natura (autrità cmpetente

Dettagli

Regione del Veneto AZIENDA U.L.S.S. N. 16 PADOVA

Regione del Veneto AZIENDA U.L.S.S. N. 16 PADOVA Regine del Venet AZIENDA U.L.S.S. N. 16 PADOVA Accrd Cntrattuale ex art. 17 l.r. 16.8.2002, n. 22 ed art. 8 quinquies d.lgs. 30.12.1992, n. 502 tra L Azienda Ulss e gli ergatri privati accreditati per

Dettagli

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali 1. Infrmazini generali Denminazine dell Amministrazine Istitut di Istruzine Superire Statale Marc Fann di Cneglian Elenc dei siti e servizi attivi ed ann del lr ultim aggirnament Sit/servizi Ann www.iissfann.gv.it

Dettagli

MODELLO CONOSCITIVO PER RICHIESTA DI UTILIZZO IN COMODATO D USO GRATUITO DEL TEATRO SOCIALE DI GUALTIERI

MODELLO CONOSCITIVO PER RICHIESTA DI UTILIZZO IN COMODATO D USO GRATUITO DEL TEATRO SOCIALE DI GUALTIERI MODELLO CONOSCITIVO PER RICHIESTA DI UTILIZZO IN COMODATO D USO GRATUITO DEL TEATRO SOCIALE DI GUALTIERI Da presentare in riginale in duplice cpia cn allegata richiesta di patrcini in cpia singla press

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI CAGLIARI

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI CAGLIARI SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI CAGLIARI DETERMINAZIONE DIRETTORE ASSL N DEL / / Prpsta n 38 del 08/01/2018 STRUTTURA PROPONENTE: SERVIZIO VETERINARIO

Dettagli

Istituto Comprensivo Giovanni XXIII San Michele Salentino (BR)

Istituto Comprensivo Giovanni XXIII San Michele Salentino (BR) Istitut Cmprensiv Givanni XXIII mail: BRIC8000T@ISTRUZIONE.IT icg23@pec.it (indirizz mail psta certificata) Minister della Pubblica Istruzine Dipartiment per l istruzine Direzine Generale per gli affari

Dettagli