Il calcolo dell IRPEF 2003: verifica della clausola di salvaguardia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il calcolo dell IRPEF 2003: verifica della clausola di salvaguardia"

Transcript

1 Il calcolo dell IRPEF 2003: verifica della clausola di salvaguardia PREMESSA A partire dal 2003 è stato avviato il primo modulo della riforma fiscale diretto a modificare il sistema di tassazione del reddito delle persone fisiche il cui obiettivo è quello di giungere, a regime, ad un sistema che preveda solo due aliquote d imposta rispettivamente il 23% per i redditi fino a euro e 33% per quelli superiori. Il modulo avviato nel 2003 prevede alcune novità, che verranno di seguito analizzate nel dettaglio: nuove aliquote e scaglioni di redditi, introduzione di una area di esenzione e modifica delle detrazioni per lavoro. Gli elementi che, invece, sono rimasti invariati rispetto alla normativa in vigore fino al 31/12/2002 sono le modalità di calcolo degli oneri deducibili (spese mediche, interessi passivi, ecc.), gli importi delle detrazioni previste per familiari a carico (coniuge, figli ed altri), per oneri (sempre pari al 19% dell onere sostenuto), per canoni di locazione e le regole per il calcolo del credito d imposta per gli utili distribuiti. CALCOLO IRPEF + REDDITO COMPLESSIVO + REDDITO COMPLESSIVO + Crediti d imposta sui dividendi + Crediti d imposta sui dividendi - Oneri deducibili - Oneri deducibili - Deduzione per abitazione principale - Deduzione per abitazione principale - No tax area = REDDITO IMPONIBILE = REDDITO IMPONIBILE x Aliquota IRPEF x Aliquota IRPEF = IMPOSTA LORDA = IMPOSTA LORDA - Detrazioni per lavoro - Detrazioni per lavoro - Detrazioni per familiari a carico - Detrazioni per familiari a carico - Detrazioni per oneri - Detrazioni per oneri - Detrazioni per canoni di locazione - Detrazioni per canoni di locazione = IMPOSTA NETTA = IMPOSTA NETTA Al fine di evitare che il nuovo regime fiscale possa risultare più gravoso rispetto a quello in vigore fino al 31/12/2002, è stata introdotta una clausola di salvaguardia, in base alla quale il contribuente può optare per la vecchia normativa, qualora l imposta dovuta risulti più conveniente rispetto al nuovo sistema di tassazione. Tale clausola, con la legge finanziaria del 2004, è stata estesa anche per il periodo d imposta relativo al 2004 (Unico 2005). L applicazione realizzata ha lo scopo di agevolare la verifica della clausola di salvaguarda, attraverso il confronto tra l imposta lorda calcolata in base alla normativa in vigore fino al 31/12/2002 e quella in vigore dal 1/01/2003. PRINCIPALI NOVITA Le principali novità introdotte dalla legge finanziaria 2003 possono essere così sintetizzate: Modifica delle aliquote e degli scaglioni di reddito. Nuovi scaglioni Scaglioni IRPEF Aliquote ,00 23,00% , ,00 29,00% , ,00 31,00% , ,00 39,00% ,00 45,00% Vecchi scaglioni Scaglioni IRPEF Aliquote ,14 18,00% , ,71 24,00% , ,41 32,00% , ,68 39,00% ,69 45,00% 1

2 Introduzione di una area di esenzione ( no tax area ) che prevede una deduzione dal reddito complessivo per tutte le tipologie di reddito ( deduzione base ) ed una ulteriore deduzione riconosciuta per particolari tipologie di reddito, al fine di garantire la progressività d imposta. La deduzione base riconosciuta è pari a euro. Tale valore è, a sua volta, aumentato di un importo corrispondente a: per i lavoratori dipendenti ed assimilati per i pensionati per i lavoratori autonomi (arti e professioni, titolare di impresa minore). L importo massimo delle deduzioni teoricamente riconosciute sono perciò pari a: Lavoratore dipendente o assimilati Pensionato Lavoratore autonomo Le deduzione spettanti per i redditi di lavoro dipendente e assimilati e per i redditi da pensione vanno rapportate al periodo di lavoro o di pensione nell anno, rappresentato dal numero di giorni compresi nel periodo di durata del rapporto. Tali deduzioni non sono, inoltre, cumulabili tra loro se due o più tipologie di reddito sono percepite con riferimento a periodi contemporanei: in tal caso il contribuente può usufruire della deduzione più favorevole. Segnaliamo, inoltre, che la no tax area risulta essere irrilevante ai fini della determinazione della base imponibile per il calcolo delle addizionali regionali e comunali, le quali vanno determinate con riferimento al reddito complessivo al netto dei soli oneri deducibili. Esempio 1: contribuente che percepisce redditi da lavoro dipendente per il periodo 1/01/ /07/2003 e redditi da pensione per il periodo 01/08/ /12/2003. In questo caso al contribuente spettano le deduzioni sia per lavoro dipendente sia per redditi da pensione. Il valore della deduzione viene determinato rapportando la deduzione massima teorica riconosciuta al periodo di riferimento nel seguente modo: Lavoro dipendente x (181gg/ 365) = Redditi pensione x (153gg / 365) = La deduzione teorica spettante è pari a euro euro (deduzione base) Modifica delle detrazione per reddito di lavoro dipendente, di pensione e di lavoro autonomo, prevedendo che assumano come parametro di riferimento non più la specifica categoria di reddito ma l intero reddito complessivo. Inoltre l importo della detrazione spettante non deve essere più rapportato, come previsto dalla normativa in vigore fino al 31/12/2002, al periodo di lavoro o di pensione nell anno, ma compete in misura piena. Le nuove detrazioni risultano essere alternative tra loro: se il contribuente è titolare sia di reddito di pensione e reddito di lavoro autonomo, ha diritto ad una sola delle due detrazioni. CALCOLO DELLA DEDUZIONE FRUIBILE L importo della deduzione effettivamente riconosciuta al contribuente deve essere calcolato secondo le regole stabilite dall art. 10 bis del TUIR. A tal fine occorre determinare il coefficiente di deducibilità spettante nel seguente modo: dove ( deduzione teorica + RN3 + RN4 - RN1 colonna 4 RN2) /

3 deduzione teorica è quella determinata sommando alla deduzione base pari a l ulteriore deduzione riconosciuta per tipologia di reddito RN3 è la deduzione per l abitazione principale RN4 è la somma degli oneri deducibili RN1 colonna 4 sono i redditi complessivi prodotti RN2 è il credito d imposta sui dividendi La deduzione spettante è correlata al valore del coefficiente di deducibilità di cui sopra. In particolare se tale coefficiente risulta essere: Minore o uguale a zero: la deduzione non spetta Compreso tra zero ed uno: la deduzione spetta in parte ed è ottenuta moltiplicando il coefficiente di deducibilità per la deduzione teorica riconosciuta Uguale o maggiore di uno: la deduzione spetta per intero ed è pari all ammontare della deduzione teorica. Ipotizzando l assenza di oneri deducibili e di crediti d imposta per utili la deduzione spetta per le seguenti fasce intermedie di reddito: Lavoratori dipendenti: da euro a euro Lavoratori autonomi ed imprenditori: fino a euro Pensionati: fino a euro Altri redditi (redditi da fabbricati o redditi diversi): fino a euro Oltre tali soglie non è riconosciuta alcuna deduzione. Esempio 2: reddito lavoro dipendente pari a per il periodo 1/01/ /07/2003 e reddito pensione pari a per il periodo 01/08/ /12/2003. La deduzione teorica è pari a euro (3.000 deduzione base deduzione per lavoro dipendente e per pensione calcolato sulla base del periodo lavorativo), così come calcolato nell esempio 1. Il coefficiente di deduzione è pari a: ( ) / = 0,7035 La deduzione effettivamente spettante è pari a: x 0,7035 = euro Esempio 3: reddito di lavoro autonomo pari a euro , oneri deducibili pari a La deduzione teorica applicabile è pari a euro (3.000 deduzione base deduzione per lavoro autonomo). Il coefficiente di deduzione è pari a: ( ) / = 0,4654 La deduzione effettivamente spettante è pari a: x 0,4654 = euro 3

4 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE All apertura della cartella Excel una macro predispone l ambiente di lavoro, posizionando il focus sul foglio principale Menu, contenente sei pulsanti che attivano le funzionalità previste. Viene inoltre visualizzata una barra di menù personalizzata che consente di ritornare al foglio iniziale per mezzo del comando Menu, e di chiudere il file per mezzo del comando Fine. Il corretto funzionamento dell applicazione è subordinato all attivazione delle macro all apertura della cartella di lavoro, così come richiesto da Excel. In particolare i pulsanti presenti nel foglio Menu realizzano le seguenti funzionalità: Detrazioni dal 1/01/2003: visualizzazione delle detrazioni d imposta per i possessori di determinati redditi in vigore dal 1/01/

5 Detrazione fino al 31/12/2002: visualizzazione delle detrazioni d imposta per i possessori di determinati redditi in vigore fino al 31/12/2002. Scaglioni IRPEF: visualizzazione degli scaglioni e delle aliquote IRPEF in vigore fino al 31/12/2003, a partire dal 1/01/2003 e della no tax area introdotta nel

6 Dati di Input: consente di attivare il processo di calcolo dell IRPEF e verifica della clausola di salvaguardia. A tal fine viene attivata una finestra di dialogo per l inserimento dei dati necessari. La prima informazione che è necessario specificare è se alla formazione del reddito complessivo partecipano più tipologie di reddito, attivando, in caso positivo, il flag più redditi prodotti. A seconda dell ipotesi definita UNICO REDDITO (flag disattivato), PIU REDDITI (flag attivato) vengono richieste informazioni differenti. Di seguito vengono analizzate nel dettaglio le due situazioni. 1 CASO: unico reddito (flag disattivato) 6

7 Le informazioni richieste sono: La tipologia di reddito, selezionando la relativa opzione dall elenco disponibile. Nel caso di lavoro dipendente vengono visualizzati il flag contratto a tempo determinato da attivare nel caso di rapporto di lavoro a tempo determinato ed il campo gg lavoro/pensione, dove è necessario inserire il numero di giorni relativi al rapporto di lavoro (rigo RC6 della dichiarazione dei redditi). Nel caso di reddito da pensione oltre ai gg lavoro/pensione viene richiesto anche di specificare l età del contribuente. Il reddito complessivo realizzato Il credito d imposta sui dividendi percepiti, se presente La deduzione per abitazione principale, se presente Gli oneri deducibili, se presenti. Sulla base dei dati inseriti viene calcolato il reddito imponibile. 2 CASO: più redditi prodotti - (flag attivato) 7

8 Le informazioni richieste sono: Redditi contemporanei: è necessario attivare il relativo flag, qualora i redditi siano prodotti nello stesso periodo. La tipologia di reddito, selezionando la relativa opzione dall elenco disponibile. Valgono le stesse regole già evidenziate nel caso di UNICO REDDITO (campi aggiuntivi gg lavoro/pensione ed età). Segnaliamo tuttavia, che nel caso di redditi di lavoro dipendente e redditi di pensione contemporanei, è necessario indicare nel campo gg lavoro/pensione il numero totale dei giorni per i quali spetta la detrazione, tenendo conto che il valore non può superare i 365 giorni e che quelli compresi in periodi contemporanei vanno indicati una volta sola. Il campo gg lavoro/pensione va, in questo caso specifico, riempito per due volte (una volta per il reddito dipendente e una volta per il reddito da pensione) con lo stesso valore. Il reddito relativo alla tipologia di reddito selezionata Il credito d imposta sui dividendi percepiti, se presente La deduzione per abitazione principale, se presente Gli oneri deducibili, se presenti. Il reddito complessivo viene determinato come somma dei singoli redditi precedentemente specificati. Il reddito imponibile viene definito come somma algebrica dei dati inseriti. Una volta inserite tutte le informazione, è possibile attivare il pulsante calcolo, per poter procedere alla determinazione dell IRPEF di competenza dell esercizio. Al termine del calcolo, viene visualizzato un foglio di risultati, nel quale vengono messe a confronto le due metodologie di calcolo dell IRPEF e viene segnalata la soluzione migliore. Per semplicità abbiamo definito come vecchia normativa quella in vigore fino al 31/12/2002 e come nuova normativa quella in vigore a partire dal 01/01/

9 Foglio di calcolo: consente di visualizzare il foglio d appoggio nel quale sono riportati tutti i calcoli effettuati. In particolare: nelle celle c8:c24, b3, E2 sono memorizzati i dati precedentemente inseriti nella finestra di dialogo; nella colonna E (dalla riga 5 alla riga 25) vengono determinate le detrazioni di lavoro spettanti applicando la normativa in vigore fino al 31/12/2002; nella colonna F e nella colonna G (dalla riga 8 alla riga 19) sono calcolate rispettivamente la no tax area e le detrazioni di lavoro spettanti con la normativa in vigore dal 1/01/2003; dalla riga 29 alla riga 36 è riepilogato il calcolo dell IRPEF applicando la normativa in vigore fino al 31/12/2002 dalla riga 40 alla riga 47 è riepilogato il calcolo dell IRPEF applicando la normativa in vigore dal 1/01/

10. L'irpef: aliquote e detrazioni

10. L'irpef: aliquote e detrazioni 1 di 7 21/05/2010 16.56 10. L'irpef: aliquote e detrazioni Dal 1 gennaio 2007 è in vigore un nuovo sistema di determinazione dell'irpef che, rispetto al precedente, è caratterizzato da: nuovi scaglioni

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 14 MARZO 2008 Informativa n. 25 QUADRO C: MODALITÀ

Dettagli

Legge finanziaria per il 2005: novità fiscali in materia di IRPEF

Legge finanziaria per il 2005: novità fiscali in materia di IRPEF di Pietro Ghigini docente di Economia aziendale Legge finanziaria per il 2005: novità fiscali in materia di IRPEF Premessa Approvata sul filo di lana, evitando per un soffio che i lavori parlamentari scivolassero

Dettagli

SERVIZIO CAF 730 PUNTO 1 - REDDITI PER I QUALI È POSSIBILE FRUIRE DELL INTERA NO TAX AREA

SERVIZIO CAF 730 PUNTO 1 - REDDITI PER I QUALI È POSSIBILE FRUIRE DELL INTERA NO TAX AREA Servizio Caf 730 Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730 INFORMATIVA N. 18 Prot. 2292 DATA 14.03.2006 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI Modello CUD e quadro C Modello CUD, Modello 730/2006

Dettagli

Le modifiche fiscali ALIQUOTE. DEDUZIONI

Le modifiche fiscali ALIQUOTE. DEDUZIONI Meno tasse per tutti avevano promesso. Tremonti: è in credito con il fisco, ai lavoratori e pensionati benefici irrisori che saranno vanificati con l aumento delle imposte locali e ticket. Le modifiche

Dettagli

Analisi degli investimenti con Microsoft Excel 2007

Analisi degli investimenti con Microsoft Excel 2007 Analisi degli investimenti con Microsoft Excel 2007 Introduzione Per formulare un giudizio di convenienza economica di un investimento è necessario tenere conto simultaneamente di 3 fattori: la serie completa

Dettagli

730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista

730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista 730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista ADEMPIMENTO " NOVITA " FISCO Il Quadro E del Mod. 730 deve essere utilizzato

Dettagli

UNA DONAZIONE ALLA FONDAZIONE AdJ PERMETTE DI PAGARE MENO IRPEF

UNA DONAZIONE ALLA FONDAZIONE AdJ PERMETTE DI PAGARE MENO IRPEF UNA DONAZIONE ALLA FONDAZIONE AdJ PERMETTE DI PAGARE MENO IRPEF Associare una buona azione, quale una donazione alla nostra Fondazione, ha dei presunti vantaggi fiscali non è forse il migliore dei modi

Dettagli

Quadro RN CALCOLO DELL IRPEF

Quadro RN CALCOLO DELL IRPEF Quadro RN CALCOLO DELL IRPEF ADEMPIMENTO NOVITÀ 2015 CATEGORIE DI REDDITO DETERMINAZIONE DEL REDDITO SCADENZA COME SI COMPILA CASI PRATICI CASI PARTICOLARI Il Quadro RN è utilizzato ai fini del calcolo

Dettagli

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepito, nel corso del 2008, i seguenti redditi: - Redditi da lavoro dipendente

Dettagli

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014 CASI DI ESONERO È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente i redditi indicati nella prima colonna, se si sono verificate le condizioni descritte nella

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito

Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito invitiamo tutte le strutture alla verifica puntuale degli assegni corrisposti agli esodati ed in particolar modo delle settimane

Dettagli

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Di seguito, riepiloghiamo i principali campi della Certificazione Unica (CU) che DEVONO essere inseriti

Dettagli

Massimo Importo deducibile Importo che si vuole versare per la previdenza complementare Massimo importo deducibile

Massimo Importo deducibile Importo che si vuole versare per la previdenza complementare Massimo importo deducibile Manuale per l utilizzo della procedura I campi che possono essere compilati dall operatore si presentano di colore G Giallo o ;viceversa, i campi che sono calcolati dal programma e che, conseguentemente,

Dettagli

Agenzia delle Entrate Ufficio di Palermo 2 PROGETTO FISCO IN CLASSE. in collaborazione con

Agenzia delle Entrate Ufficio di Palermo 2 PROGETTO FISCO IN CLASSE. in collaborazione con Agenzia delle Entrate Ufficio di Palermo 2 PROGETTO FISCO IN CLASSE in collaborazione con Istituto d Istruzione Superiore Don G. Colletto Sezione ITC di Marineo Imposte e Dichiarazioni Le Imposte 2 Le

Dettagli

DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA

DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA A decorrere dal 1 gennaio 2007 le deduzioni per oneri di famiglia previste dall art. 12 del TUIR sono sostituite dalle detrazioni per carichi di famiglia (art. 1, co.

Dettagli

Di seguito, riepiloghiamo i campi del CUD che DEVONO essere inseriti nel modello di dichiarazione:

Di seguito, riepiloghiamo i campi del CUD che DEVONO essere inseriti nel modello di dichiarazione: Indicazioni sulla Compilazione dei Quadri del Modello 730/2012 in presenza di CUD 2012 Di seguito, riepiloghiamo i campi del CUD che DEVONO essere inseriti nel modello di dichiarazione: Reddito lavoro

Dettagli

Centro di Assistenza Fiscale Dipendenti e Pensionati. Modello 730/2015 LE PRINCIPALI NOVITA'

Centro di Assistenza Fiscale Dipendenti e Pensionati. Modello 730/2015 LE PRINCIPALI NOVITA' Centro di Assistenza Fiscale Dipendenti e Pensionati Modello 730/2015 LE PRINCIPALI NOVITA' Le principali novità contenute nel modello 730/2015 sono le seguenti: - il CUD è stato sostituito dalla Certificazione

Dettagli

SISTEMA FRIZZERA. Unico 2014 PF - Quadro RN - Calcolo dell'irpef

SISTEMA FRIZZERA. Unico 2014 PF - Quadro RN - Calcolo dell'irpef www.soluzioni24fisco.ilsole24ore.com SISTEMA FRIZZERA Unico 2014 PF - Quadro RN - Calcolo dell'irpef Con la compilazione del quadro RN si giunge alla determinazione del credito o del debito di IRPEF. Il

Dettagli

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi Esercizi L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi Capitolo III, Lezione 1 Le aliquote e le detrazioni dell Irpef Capitolo III, Lezione 1 SCALA DELLE ALIQUOTE redditi 2007 Scaglioni Al.legalelegale EURO (%) 0-15.000

Dettagli

IRPEF: ESERCITAZIONI SULLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI. Dott.ssa Raffaella Sponsillo

IRPEF: ESERCITAZIONI SULLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI. Dott.ssa Raffaella Sponsillo IRPEF: ESERCITAZIONI SULLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI Dott.ssa Raffaella Sponsillo IRPEF (D.P.R. 22 DICEMBRE 1986 N. 917) DEFINIZIONE: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CARATTERISTICHE: IMPOSTA

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 14 APRILE 2008 Informativa n. 35 MISURA FISCALE A SOSTEGNO

Dettagli

CALCOLO DELL IRPEF E DELLA NO-TAX

CALCOLO DELL IRPEF E DELLA NO-TAX CALCOLO DELL IRPEF E DELLA NO-TAX AREA Il calcolo dell Irpef dovuta non differisce tra pensionati e lavoratori dipendenti. Viene CALCOLO (per scaglioni) compresi negli scaglio effettuato sulla base della

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 10 03.04.2015 Il prospetto Familiari a carico La compilazione del modello Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 Nel prospetto familiari

Dettagli

QUADRO RN CALCOLO DELL IRPEF

QUADRO RN CALCOLO DELL IRPEF QUADRO RN CALCOLO DELL IRPEF ASPETTI GENERALI La struttura del Quadro discende dallo schema normativo di determinazione dell imposta a debito o a credito, così determinato: Reddito complessivo (meno) Deduzione

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 SOMMARIO EDITORIA FISCALE SEAC Servizio INFORMATIVA

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 9 MAGGIO 2008 Informativa n. 41 PROVENTI PER L'UTILIZZAZIONE

Dettagli

Legge di stabilità 2014: gli interventi relativi alla riduzione del costo del lavoro

Legge di stabilità 2014: gli interventi relativi alla riduzione del costo del lavoro CIRCOLARE A.F. N. 11 del 23 Gennaio 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Legge di stabilità 2014: gli interventi relativi alla riduzione del costo del lavoro Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DEL PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE DATI IDENTIFICATIVI Sono riportati il codice fiscale, il cognome e il nome o la denominazione del sostituto d'imposta o del CAF o del professionista abilitato

Dettagli

IRPEF Il calcolo dell imposta netta

IRPEF Il calcolo dell imposta netta IRPEF Il calcolo dell imposta netta Di cosa parliamo 1 Deduzioni 2 Aliquote 3 Detrazioni 4 Aliquote marginali effettive Gli oneri deducibili Le deduzioni più rilevanti presenti nella determinazione dell

Dettagli

Circolare n. 2/E. Roma, 15 gennaio 2003

Circolare n. 2/E. Roma, 15 gennaio 2003 Circolare n. 2/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Generale e Contenzioso Ufficio Persone Fisiche Roma, 15 gennaio 2003 OGGETTO: Legge 27 dicembre 2002. n. 289 (legge finanziaria

Dettagli

ASPETTI OPERATIVI TASI. Tabella comuni La tabelle è stata implementata con diversi campi e prospetti utili allo sviluppo calcolo della TASI.

ASPETTI OPERATIVI TASI. Tabella comuni La tabelle è stata implementata con diversi campi e prospetti utili allo sviluppo calcolo della TASI. ASPETTI OPERATIVI TASI Tabella comuni La tabelle è stata implementata con diversi campi e prospetti utili allo sviluppo calcolo della TASI. Data pubblicazione delibera Aliq./Detr. TASI questo campo è fondamentale

Dettagli

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2016 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2016

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2016 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2016 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2016 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2016 Di seguito, riepiloghiamo i principali campi della Certificazione Unica (CU) che DEVONO essere inseriti

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007 REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007 INTRODUZIONE Uno degli elementi più importanti che compongono un Business Plan è sicuramente la previsione dei risultati economico-finanziari. Tale

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI Indicazioni generali sui redditi di lavoro autonomo Le caratteristiche che secondo il Codice civile contraddistinguono il lavoratore autonomo, sono lo svolgimento

Dettagli

Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio, al 30%, della società

Dettagli

L EQUITA DELLA RIFORMA FISCALE IN ITALIA

L EQUITA DELLA RIFORMA FISCALE IN ITALIA 1 L EQUITA DELLA RIFORMA FISCALE IN ITALIA di Luigi Campiglio e Tatiana Oneta Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Dicembre 2002 La riforma fiscale proposta dalla finanziaria 2002 riduce il livello

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 22.04.2015 Redditi di lavoro dipendente e assimilati La novità del Bonus Irpef Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 Nel quadro

Dettagli

Il Modello UNICO per persone fisiche

Il Modello UNICO per persone fisiche Immacolata Di Rienzo (Commercialista in Caserta) Il Modello UNICO per persone fisiche Persone fisiche non esercenti attività di lavoro autonomo Persone fisiche esercenti attività di impresa o di arti e

Dettagli

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2013 IN BASE AL MOD. CUD 2013

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2013 IN BASE AL MOD. CUD 2013 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2013 IN BASE AL MOD. CUD 2013 Di seguito, riepiloghiamo i principali campi del CUD che DEVONO essere inseriti nel 730: Reddito lavoro dipendente Punto

Dettagli

Oneri deducibili. Contributi

Oneri deducibili. Contributi Oneri deducibili Le spese che costituiscono oneri sono deducibili dal reddito complessivo del contribuente se non già dedotti nella determinazione dei singoli redditi che concorrono a formare il reddito

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

Come cambiano gli stipendi dei lavoratori dipendenti e le pensioni

Come cambiano gli stipendi dei lavoratori dipendenti e le pensioni Comune di Bologna Come cambiano gli stipendi dei lavoratori dipendenti e le pensioni 16 febbraio 2007 La seguente nota è stata elaborata dal Settore Programmazione, Controlli e Statistica in collaborazione

Dettagli

LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009

LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009 LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009 Esercizio 1 Il sig. A, senza figli e sposato con la signora B la quale non percepisce alcun tipo

Dettagli

Modello di richiesta delle detrazioni di spettanza

Modello di richiesta delle detrazioni di spettanza CIRCOLARE A.F. N. 23 del 6 Febbraio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Modello di richiesta delle detrazioni di spettanza aggiornato alle novità della Legge di Stabilità 2013 Gentile cliente con la presente

Dettagli

Le pensioni pagano l'irpef

Le pensioni pagano l'irpef Le pensioni pagano l'irpef Le pensioni sono equiparate ai redditi da lavoro dipendente e quindi sono soggette a tassazione. L'Inps si sostituisce al fisco ed effettua sulle pensioni una ritenuta alla fonte

Dettagli

ESEMPIO COMPLETO DI COMPILAZIONE

ESEMPIO COMPLETO DI COMPILAZIONE ESEMPIO COMPLETO DI COMPILAZIONE Si riporta un esempio completo di compilazione del Mod. 730/2016 e del Mod. 730-3/2016, comprensivo dei calcoli a cura di chi presta assistenza fiscale (nel caso specifico,

Dettagli

Evoluzione dell addizionale all Irpef regionale (1998 2014) comunale (2006 2013) Piemonte. A cura di Vincenzo Scumaci

Evoluzione dell addizionale all Irpef regionale (1998 2014) comunale (2006 2013) Piemonte. A cura di Vincenzo Scumaci Evoluzione dell addizionale all Irpef regionale (1998 214) comunale (26 213) Piemonte A cura di Vincenzo Scumaci Categorie di redditi e tassazione/continua slide successiva Categorie redditi tassazione

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 11 07.04.2015 Detrazioni per carichi di famiglia Il reddito non deve superare i 2.840,51 euro Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730

Dettagli

Dentro la Notizia. 28 Giugno 2013

Dentro la Notizia. 28 Giugno 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 90/2013 GIUGNO/14/2013 (*) 28 Giugno 2013 NELLA COMPILAZIONE DEL MODELLO

Dettagli

Esercizi sulle imposte per il corso di Scienza delle finanze a.a. 2015-16 (Clea)

Esercizi sulle imposte per il corso di Scienza delle finanze a.a. 2015-16 (Clea) Esercizi sulle imposte per il corso di Scienza delle finanze a.a. 2015-16 (Clea) Gli esercizi servono per verificare se avete capito la logica, la struttura di un imposta. Pertanto, quando fate il compito

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze.

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO Fisco semplice per i piccoli imprenditori Addio libri contabili, Iva e Irap. Per le piccole imprese solo un forfait. Un milione di imprenditori minimi e marginali,

Dettagli

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza e Riforme Istituzionali Decreto legge 24 aprile 2014, n 66 - Misure urgenti per la competitività

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

AGENZIA DELLE ENTRATE

AGENZIA DELLE ENTRATE L AGENZIA INFORMA no tax area aliquote deduzioni riforma IRPEF clausola di salvaguardia calcolo deduzioni scaglioni detrazioni reddito imponibile tassazione no tax gui area deduzioni aliquote deduzioni

Dettagli

Settore: IMPOSTE SUI REDDITI Oggetto: Indicazione dell ICI dovuta per il 2006 nel Mod. 730/2007 Riferimenti: Istruzioni Modello 730/2007

Settore: IMPOSTE SUI REDDITI Oggetto: Indicazione dell ICI dovuta per il 2006 nel Mod. 730/2007 Riferimenti: Istruzioni Modello 730/2007 Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 18 Prot. 2279 DATA 15.03.2007 Settore: IMPOSTE SUI REDDITI Oggetto: Indicazione dell ICI dovuta per il 2006 nel Mod. 730/2007 Riferimenti: Istruzioni Modello 730/2007

Dettagli

ESERCIZI IMPOSTE E IRPEF ECONOMIA PUBBLICA 2015

ESERCIZI IMPOSTE E IRPEF ECONOMIA PUBBLICA 2015 ESERCIZI IMPOSTE E IRPEF ECONOMIA PUBBLICA 2015 Esercizio 1 Si consideri un imposta sul reddito personale con aliquota marginale t costante del 20% e detrazione, f, pari a 1.000 dall imposta dovuta. Nel

Dettagli

Le spese di trasporto to in fattura

Le spese di trasporto to in fattura Laboratorio 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione svolta di laboratorio n. 1 Le spese di trasporto to in fattura Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Il caso Gli addetti alla contabilità della Morganti s.p.a.,

Dettagli

Fiscal News N. 146. La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014. La circolare di aggiornamento professionale 21.05.2014.

Fiscal News N. 146. La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014. La circolare di aggiornamento professionale 21.05.2014. Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 146 21.05.2014 La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014 Quadro RL e RW Categoria: Unico Sottocategoria: Persone fisiche La proprietà o

Dettagli

VADEMECUM. Alle sedi del CAAF CISL si potranno avere risposte più adeguate sia per cosa fare o per cosa non fare per evitare brutte sorprese.

VADEMECUM. Alle sedi del CAAF CISL si potranno avere risposte più adeguate sia per cosa fare o per cosa non fare per evitare brutte sorprese. LA NUOVA IMPOSIZIONE FISCALE Cosa Sapere Cosa Fare Controllo del CUD Clausola di Salvaguardia U.S.R. CISL della Lombardia Sesto San Giovanni V.le Italia 2 Tel 02-2410111 Fax 02-241011604 Servizi Fiscali

Dettagli

IL CALCOLO DELLA BUSTA PAGA

IL CALCOLO DELLA BUSTA PAGA IL CALCOLO DELLA BUSTA PAGA REQUISITI DELLA BUSTA PAGA Corrispettività: deve trattarsi di importi che trovano causa diretta ed indiretta nel rapporto di lavoro; Onerosità: la prestazione di lavoro subordinato

Dettagli

LIBERO PROFESSIONISTA

LIBERO PROFESSIONISTA Obiettivo 2 = Imprese Avviare un attività: elementi fondamentali 16 ottobre 2007 LIBERO PROFESSIONISTA Dott. Giorgio Cavallari LIBERO PROFESSIONISTA Libero professionista è colui che svolge un attività

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

Mod. 730/2015 quadro C: bonus IRPEF e Certificazione Unica Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista

Mod. 730/2015 quadro C: bonus IRPEF e Certificazione Unica Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista Mod. 730/2015 quadro C: bonus IRPEF e Certificazione Unica Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista ADEMPIMENTO " NOVITA " FISCO I contribuenti che possiedono redditi di lavoro dipendente,

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E. OGGETTO: Legge finanziaria per il 2007 Modifiche all imposta sul reddito delle persone fisiche.

CIRCOLARE N. 15/E. OGGETTO: Legge finanziaria per il 2007 Modifiche all imposta sul reddito delle persone fisiche. OGGETTO: R Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,16 marzo 2007 CIRCOLARE N. 15/E OGGETTO: Legge finanziaria per il 2007 Modifiche all imposta sul reddito delle persone fisiche. 1 INDICE PREMESSA...3

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI D IMPOSTA (ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del D.P.R. 29/9/73 n. 600 e successive modificazioni)

DICHIARAZIONE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI D IMPOSTA (ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del D.P.R. 29/9/73 n. 600 e successive modificazioni) Il/la sottoscritto/a: DICHIARAZIONE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI D IMPOSTA (ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del D.P.R. 29/9/73 n. 600 e successive modificazioni) nato/a:... il.stato civile: celibe/nubile

Dettagli

NUOVO REGIME FORFETARIO E RIFLESSI NEI RIGUARDI DEI REGIMI DI VANTAGGIO E DELLE NUOVE INIZIATIVE

NUOVO REGIME FORFETARIO E RIFLESSI NEI RIGUARDI DEI REGIMI DI VANTAGGIO E DELLE NUOVE INIZIATIVE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NUOVI ADEMPIMENTI FISCALI DOPO LA LEGGE DI STABILITÀ NUOVO REGIME O E RIFLESSI NEI RIGUARDI DEI REGIMI DI VANTAGGIO E DELLE NUOVE INIZIATIVE ALFREDO CANDIGLIOTA

Dettagli

La gestione Informatica

La gestione Informatica Collaborazioni ed Incarichi Esterni La gestione Informatica Dott. Claudia Rosati 1 Aspetti Generali 2 Aspetti generali Nella procedura di contabilità del CNR, SIGLA, la gestione delle collaborazioni e

Dettagli

DAL CALCOLO DELL IMPOSTA AL CONGUAGLIO

DAL CALCOLO DELL IMPOSTA AL CONGUAGLIO DAL CALCOLO DELL IMPOSTA AL CONGUAGLIO IL MODELLO 730-3: La STRUTTURA e i DATI IDENTIFICATIVI. Le sezioni del prospetto di liquidazione 730-3 Il risultato dell elaborazione dei dati esposti nel modello

Dettagli

Indice. 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3 LEZIONE ANALISI DELLA RETRIBUZIONE DOTT. GIUSEPPE IULIANO Indice 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3 1 Definizione di cedolino paga

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ

Supporto On Line Allegato FAQ Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8GC9MT64576 Data ultima modifica 28/04/20111 Prodotto Dichiarazioni Fiscali Modulo Persone Fisiche Oggetto Cedolare Secca Normativa e Modalità Operative Cedolare

Dettagli

UNICO 2006 Base 2005 Prime informazioni

UNICO 2006 Base 2005 Prime informazioni APPROFONDIMENTI UNICO 2006 Base 2005 Prime informazioni Novità Nella bozza del modello Unico 2006, per il 2005, apparso nel sito delle Entrate, compaiono le nuove deduzioni per carichi di famiglia, la

Dettagli

Esenzione ticket: le nuove modalità

Esenzione ticket: le nuove modalità LE NUOVE MODALITA Esenzione ticket: le nuove modalità Regione Liguria, a partire dal 1 novembre, ha introdotto delle nuove modalità per ottenere l esenzione dal pagamento del ticket per reddito e per patologia

Dettagli

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 Redditi di capitale: certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Dettagli

COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE

COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE la comunicazione richiede tutti i dati già presenti nelle certificazioni rilasciate ai dipendenti. In particolare i

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE Compito del 9 gennaio 2012. Domanda numero 1 Rispondere sinteticamente (6-7 righe) alle seguenti domande:

SCIENZA DELLE FINANZE Compito del 9 gennaio 2012. Domanda numero 1 Rispondere sinteticamente (6-7 righe) alle seguenti domande: a) Che differenza c è tra moral hazard ed averse selection? Perché sono concetti rilevanti per l economia del benessere? b) Definire le nozioni di indebitamento netto, risparmio pubblico e avanzo primario.

Dettagli

Paghe. 131.1.1 Scaglioni. Fascia di reddito. Fascia di reddito

Paghe. 131.1.1 Scaglioni. Fascia di reddito. Fascia di reddito 339 Paghe Capitolo 131 131.1 Suddivisione del reddito in scaglioni....................................... 339 131.1.1 Scaglioni......................................................... 339 131.1.2 Suddivisione

Dettagli

Informativa per la clientela di studio

Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: Aiuti e Agevolazioni Fiscali Il sistema tributario italiano prevede, per i contribuenti che hanno effettuato erogazioni liberali

Dettagli

Dichiarazioni dei redditi persone fisiche (Irpef) per l anno di imposta 2014. Nota Esplicativa

Dichiarazioni dei redditi persone fisiche (Irpef) per l anno di imposta 2014. Nota Esplicativa Dichiarazioni dei redditi persone fisiche (Irpef) per l anno di imposta 2014 Nota Esplicativa L anno d imposta 2014 è caratterizzato dalla grande novità della dichiarazione precompilata che ha consentito

Dettagli

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Premessa L articolo 96, co.1, primo periodo, del

Dettagli

NON E MAI TROPPO TARDI

NON E MAI TROPPO TARDI 1 NON E MAI TROPPO TARDI Fabriano, 4 aprile 2013 Cari colleghi e care colleghe, questa settimana parliamo di Detrazioni Fiscali per familiari a carico. Abbiamo riscontrato che diversi colleghi non beneficiano

Dettagli

Circolare N. 72 del 14 Maggio 2015. Modello Unico PF/2015: inizia la raccolta documenti

Circolare N. 72 del 14 Maggio 2015. Modello Unico PF/2015: inizia la raccolta documenti Circolare N. 72 del 14 Maggio 2015 Modello Unico PF/2015: inizia la raccolta documenti Soggetti interessati Sono obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi (Mod. Unico PF 2015) i contribuenti

Dettagli

NASpI LA NUOVA INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE

NASpI LA NUOVA INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE NASpI LA NUOVA INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO LUNEDI 15 GIUGNO 2015 MESTRE - HOTEL AI PINI Mestre, lì 15 giugno 2015 Approfondimento NASpI e fiscalità a cura di Graziano De Munari

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi L Imposta sul Reddito delle Società (IRES) Rimini, 7 febbraio 2004 Nuova disciplina della tassazione dei dividendi Dott. Giorgio Nerpiti Studio Combattelli e Nerpiti - Dottori Commercialisti Associati

Dettagli

ASSOCIAZIONE UN VOLO PER ANNA ONLUS

ASSOCIAZIONE UN VOLO PER ANNA ONLUS OGGETTO : AIUTI E AGEVOLAZIONI FISCALI EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS Il sistema tributario italiano prevede, per i contribuenti che hanno effettuato erogazioni liberali a favore di determinate

Dettagli

Analisi statistiche - Tabelle riferite alle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche 2011 (redditi 2010)

Analisi statistiche - Tabelle riferite alle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche 2011 (redditi 2010) Pagina 1 di 4 complessivo in euro Numero contribuenti Reddito dominicale Reddito agrario Frequenza Ammontare Media Frequenza Ammontare Media minore o uguale a zero 106 6 580 96,67 5 192 38,40 da 0 a 10.000

Dettagli

Analisi statistiche - Tabelle riferite alle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche 2011 (redditi 2010)

Analisi statistiche - Tabelle riferite alle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche 2011 (redditi 2010) Pagina 1 di 4 complessivo in euro Numero contribuenti Reddito dominicale Reddito agrario Frequenza Ammontare Media Frequenza Ammontare Media minore o uguale a zero 79 * * * * * * da 0 a 10.000 1.883 120

Dettagli

1 DEDUZIONI FORFETARIE PER GLI AUTOTRASPORTATORI PER IL 2010

1 DEDUZIONI FORFETARIE PER GLI AUTOTRASPORTATORI PER IL 2010 Pesaro, lì 24 giugno 2011 A TUTTI I CLIENTI ESTERNI LORO SEDI CIRCOLARE n. 10/2011 1 Deduzioni forfetarie per gli autotrasportatori per il 2010; 2 Autotrasportatori ed il credito contributivo al SSN versato

Dettagli

I CONTRIBUTI CIPAG E IL MOD. UNICO 2015 PF

I CONTRIBUTI CIPAG E IL MOD. UNICO 2015 PF INFORMATIVA N. 180 18 GIUGNO 2015 DICHIARAZIONI I CONTRIBUTI CIPAG E IL MOD. UNICO 2015 PF DPCM 9.6.2015 Istruzioni mod. UNICO 2015 PF Documento esplicativo CIPAG 28.5.2015 Come noto i soggetti esercenti

Dettagli

Il punto di pratica professionale. Novità modello 730/2013: come cambiano le modalità di compilazione della dichiarazione

Il punto di pratica professionale. Novità modello 730/2013: come cambiano le modalità di compilazione della dichiarazione Il punto di pratica professionale Novità modello 730/2013: come cambiano le modalità di compilazione della dichiarazione a cura di Carlo Cavalleri e Sergio Deangelis Consulenti del Lavoro in Genova Da

Dettagli

Le novità del modello 730/2012 e del modello Unico Persone fisiche 2012 (fascicolo 1) Roma, 9 marzo 2012

Le novità del modello 730/2012 e del modello Unico Persone fisiche 2012 (fascicolo 1) Roma, 9 marzo 2012 Le novità del modello 730/2012 e del modello Unico Persone fisiche 2012 (fascicolo 1) Roma, 9 marzo 2012 Le principali novità di quest anno Cedolare secca sulle locazioni Immobili di interesse storico-artistico

Dettagli

l agenzia in f orma aggiornata con la legge finanziaria AGGIORNATA CON LA LEGGE FINANZIARIA 2008

l agenzia in f orma aggiornata con la legge finanziaria AGGIORNATA CON LA LEGGE FINANZIARIA 2008 l agenzia in f orma aggiornata con la legge finanziaria 2008 GUIDA AL NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE DELL IRPEF AGGIORNATA CON LA LEGGE FINANZIARIA 2008 l agenzia in f orma aggiornata con la legge finanziaria

Dettagli

Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili

Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è entrato

Dettagli

Il risultato della dichiarazione dei redditi

Il risultato della dichiarazione dei redditi Il risultato della dichiarazione dei redditi Capitolo 12 12.1 CONCETTI GENERALI 12.2 IRPEF : CALCOLO IMPOSTA LORDA 12.3 IRPEF : DALL IMPOSTA LORDA ALL IMPOSTA NETTA : LE DETRAZIONI 12.4 IRPEF : DALL IMPOSTA

Dettagli

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) Vediamo innanzi tutto quali sono le imposte a cui è soggetto il medico. I.A Imposte sui redditi I.A.1 IRPEF

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli