Convertitore di linea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convertitore di linea"

Transcript

1 Convertitore di linea PSTN-GSM. Manuale Installatore Versione 1.1

2 Indice 1. Introduzione Installazione Alimentazione Linea telefonica analogica Led di stato Connettore di programmazione Programmazione Programmazione del guadagno microfono Programmazione del volume altoparlante Programmazione del tempo di attesa per la selezione Programmazione del terminatore per la selezione Programmazione della cancellazione automatica degli SMS Programmazione della cancellazione automatica dell eco Programmazione dell inoltro automatico degli SMS ricevuti Programmazione della gestione automatica del credito residuo Funzionamento Controllo remoto Gestione dei toni DTMF... 9 Caratteristiche tecniche GSM CMF - Manuale Installatore V1.1 Pag. 2

3 1. Introduzione GSM CMF è un prodotto nato per convertire una linea telefonica GSM in una di tipo analogico (PSTN). Realizzato in un contenitore a sei moduli per montaggio su guida DIN EN secondo norme DIN 43880, l apparato trova facilmente la sua collocazione all'interno di un quadro. 2. Installazione Il modulo GSM CMF presenta nella parte inferiore, una serie di morsetti estraibili ed un connettore: Morsettiera di alimentazione Morsettiera per la linea telefonica analogica uscente Led di stato dell'apparato Connettore di programmazione Nella parte superiore è invece presente una fessura per l alloggiamento della SIM telefonica ed il connettore di antenna: 2.1. Alimentazione. L'alimentazione dell apparato è di 12 Volt in corrente continua. Si consiglia di utilizzare una alimentazione tamponata (gruppo di continuità, batteria) per permettere all'apparato di funzionare anche in caso di assenza di alimentazione di rete. L'apparato è in grado di funzionare con tensioni comprese tra 9 e 15V. L'assorbimento a riposo è di circa 100 ma mentre in connessione vocale l'assorbimento tipico è di 250 ma ma dipende molto dalla distanza dalla antenna della cellula a cui è connesso, dalla frequenza utilizzata e dalla qualità del segnale. E' necessario prevedere sulla linea di alimentazione una protezione con fusibile T500 ma e undispositivo di disconnessione dell'alimentazione. GSM CMF - Manuale Installatore V1.1 Pag. 3

4 2.2. Linea telefonica analogica. La linea telefonica analogica uscente è in grado di controllare un singolo apparato telefonico (telefono, combinatore, linea entrante di un centralino). Occorre prestare attenzione al fatto che sulla linea telefonica possono essere presenti tensioni elevate durante lo squillo Led di stato. Il led multicolore permette di verificare in quale stato si trova l'apparato secondo la seguente tabella: Led Stato dell'apparato Inizializzazione Collegamento PC Modalità test Apparato a riposo Chiamata in corso Segnale Buono Medio Basso Buono Medio Basso 2.4. Connettore di programmazione. Sul connettore di programmazione è possibile connettere un Personal Computer tramite l'apposito cavetto di interfaccia USB. GSM CMF - Manuale Installatore V1.1 Pag. 4

5 3. Programmazione L apparato è immediatamente funzionante. E possibile tuttavia modificare alcuni parametri di funzionamento memorizzando dei valori sulla rubrica telefonica della SIM. Si consiglia, prima di programmare dei valori nella rubrica, di cancellarne completamente il contenuto. La rimozione ed inserimento della SIM nell apparato deve essere effettuata assicurandosi che l alimentazione sia stata rimossa. In caso contrario è possibile danneggiare la SIM e/o l apparato. Sono possibili due modalità di programmazione: Programmazione manuale Programmazione da PC La programmazione manuale viene effettuata installando momentaneamente la SIM su un telefono cellulare e proseguendo alla memorizzazione dei valori in rubrica seguendo le indicazioni del cellulare in uso. La programmazione da PC viene effettuata collegando il cavo USB (opzionale) alla porta di programmazione e attivando su PC l apposito programma. Fare riferimento al manuale del programma. I parametri si dividono in due tipologie: Impostazioni: sono quelle in cui il nome memorizzato in rubrica contiene tutte le informazioni (ad esempio il volume viene memorizzato in rubrica come VOLUME=7 nel campo nome e lasciando vuoto il campo numero di telefono ) Programmazioni: il nome in rubrica è associato ad un numero telefonico Programmazione del guadagno microfono. E possibile selezionare il guadagno della fonia che viene trasmessa verso il GSM memorizzando in rubrica il parametro: MICGAIN=n ove n è il valore del guadagno (0=minimo, 7=massimo, default=4) Programmazione del volume altoparlante. E possibile selezionare il volume della fonia che viene ricevuta dal GSM memorizzando in rubrica il parametro: VOLUME=n ove n è il valore del volume (0=minimo, 14=massimo, default=7) 3.3. Programmazione del tempo di attesa per la selezione. La composizione di un numero sulla rete GSM deve essere eseguito senza pause. Quando si inizia a comporre un numero sulla linea telefonica analogica si considera terminato il numero se passa più di un certo tempo dall ultima cifra digitata. E possibile modificare la durata di tale tempo di attesa memorizzando in rubrica il parametro: GSM CMF - Manuale Installatore V1.1 Pag. 5

6 DIALTO=n ove n è il tempo massimo di attesa in secondi (da 1 a 9, default=3) 3.4. Programmazione del terminatore per la selezione. In aggiunta al tempo di attesa per la selezione è possibile definire un tasto DTMF che provoca la composizione immediata del numero inserito. Per definire il tasto di terminazione del numero occorre memorizzare in rubrica il parametro: DIALTM=n ove n è il tasto di terminazione (può valere *, #, A, B, C e D. I tasti A,B,C e D non sono generabili dai normali telefoni ma solo da alcuni combinatori telefonici) Programmazione della cancellazione automatica degli SMS. E possibile selezionare se gli SMS ricevuti debbano essere cancellati automaticamente o lasciati in memoria e cancellati manualmente dall utente. Per abilitare la cancellazione automatica occorre memorizzare in rubrica il parametro: DELSMS 3.6. Programmazione della cancellazione automatica dell eco. E possibile selezionare se l apparato gestisce la cancellazione automatica dell eco locale. La rete GSM provvede in maniera autonoma alla cancellazione dell eco, ma in alcuni casi è necessario effettuarla anche localmente. La cancellazione dell eco migliora la qualità vocale, ma peggiora (nel caso che l apparato sia connesso a dei telesoccorsi) la ricezione dei toni DTMF. Per abilitare la cancellazione automatica occorre memorizzare in rubrica il parametro: NOECHO 3.7. Programmazione dell inoltro automatico degli SMS ricevuti. E possibile fare in modo che l apparato inoltri automaticamente ad un particolare numero di telefono tutti gli SMS ricevuti. Per attivare tale funzione occorre specificare il numero di telefono a cui inoltrare gli SMS ricevuti associandolo in rubrica al nome: SMSFWD 3.8. Programmazione della gestione automatica del credito residuo. E possibile fare in modo che l apparato richieda automaticamente al gestore il credito residuo dopo l ultima telefonata e lo comunichi con un SMS ad un particolare numero. GSM CMF - Manuale Installatore V1.1 Pag. 6

7 Per attivare tale funzione occorre specificare il numero di telefono a cui inviare il SMS relativo al credito associandolo in rubrica al nome: CREDIT Passati 10 minuti dall ultima chiamata uscente l apparato provvederà a richiedere al gestore il credito residuo e manderà il SMS al numero programmato. In alternativa è comunque possibile in qualsiasi momento chiedere lo stato del credito da un qualunque telefono cellulare inviando all apparato un SMS contenente: GETCREDIT Nota bene. La gestione del credito non è una funzione standard del collegamento GSM. Attualmente tale funzione è disponibile solo per l Italia e per i gestori TIM, VODAFONE e WIND. Non esiste alcuna sicurezza che tale funzione venga mantenuta inalterata dai gestori. GSM CMF - Manuale Installatore V1.1 Pag. 7

8 4. Funzionamento Per mettere in funzione l apparato: Assicurarsi che l alimentazione sia assente. Estrarre il porta SIM premendo sul pulsante giallo con la punta di una penna: Inserire la SIM nel porta SIM: Inserire il porta SIM nell alloggiamento con la SIM rivolta verso il basso. Verificare che la cornetta telefonica del telefono connesso alla linea sia a riposo. Verificare che la antenna sia collegata e dare alimentazione. Il led comincia a lampeggiare Rosso-Verde ad indicare che l apparato è in inizializzazione. Dopo circa un minuto (in funzione del gestore) il led inizia a lampeggiare lentamente (un breve impulso ogni circa 1,5 secondi) con colore verde, giallo o rosso a seconda del livello del segnale ricevuto. Alzare la cornetta. Si ode l invito a selezionare ed il led inizia a lampeggiare lentamente (acceso per circa 1,5 secondi, spento per un breve impulso ) con colore verde, giallo o rosso a seconda del livello del segnale ricevuto. Comporre un numero di telefono per provare la connessione fonica. Attenzione! Se si alimenta l apparato mentre la cornetta del telefono è alzata, il led lampeggia verde-giallo-rosso-spento e l apparato si mette in modo test senza procedere con la inizializzazione del modulo GSM. Se non si desidera entrare in modalità test per particolari operazioni (verifica della copertura radio, ecc.) è Sufficiente abbassare la cornetta per uscire dal modo test e lanciare l inizializzazione del modulo GSM. GSM CMF - Manuale Installatore V1.1 Pag. 8

9 5. Controllo remoto E possibile da PC o da apparati predisposti (come il telesoccorso per ascensori 10.09/Tel04) effettuare il controllo remoto di alcune funzioni come la composizione del numero di telefono, l invio e la ricezione di SMS, la programmazione ed il controllo dei volumi del microfono e dell altoparlante. Per realizzare tale funzione da PC è necessario il cavo USB di programmazione ed un opportuno software di gestione come il GSM CMFCfg. Gli apparati come 10.09/Tel04, invece, posseggono già il driver per comunicare con GSM CMF ed è necessario solamente un cavo di collegamento tra le due porte seriali di programmazione e controllo. In modalità controllo remoto è possibile ottenere informazioni quantitative e qualitative sul segnale ricevuto. 6. Gestione dei toni DTMF. Nelle comunicazioni che utilizzano la tecnologia GSM nasce spesso il problema della trasmissione e ricezione di toni DTMF. Le comunicazioni su linea GSM vengono compresse dalla cellula a cui si è connessi per aumentare la quantità di conversazioni effettuabili in contemporanea con altri servizi. Tale compressione provoca l abbassamento della qualità della comunicazione, spesso percepibile già ad orecchio, che risulta assolutamente deleteria per quanto riguarda la trasmissione e ricezione dei toni DTMF. In modalità controllo remoto i toni DTMF possono essere inviati in modo digitale (quindi con qualità inalterata) e possono essere decodificati dal decoder locale. In ogni caso occorre fare molta attenzione a modificare i parametri di Volume Altoparlante, Guadagno Microfono e Cancellazione dell Eco perché influenzano profondamente il riconoscimento dei toni. GSM CMF - Manuale Installatore V1.1 Pag. 9

10 Caratteristiche tecniche Contenitore Materiale Morsettiere Alimentazione Assorbimento Su guida DIN EN moduli Noryl UL 94-V0 autoestinguente Estraibili 9-15 V DC Tipico 100 ma DC a riposo ma DC in conversazione GSM CMF - Manuale Installatore V1.1 Pag. 10

Nuovo Sekurvox GSM Manuale Tecnico di programmazione

Nuovo Sekurvox GSM Manuale Tecnico di programmazione Nuovo Sekurvox GSM Manuale Tecnico di programmazione Combinatore telefonico su linea GSM 2 SOMMARIO 10 Introduzione 4 20 Procedura di programmazione4 21 GESTIONE USCITE4 22 PROGRAMMA5 221 - NUMERI DI TELEFONO5

Dettagli

CT2-GSM COMBINATORE TELEFONICO GSM MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. Si consiglia di seguire attentamente le istruzioni contenute in questo manuale.

CT2-GSM COMBINATORE TELEFONICO GSM MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. Si consiglia di seguire attentamente le istruzioni contenute in questo manuale. CT2-GSM COMBINATORE TELEFONICO GSM MANUALE D USO E INSTALLAZIONE Si consiglia di seguire attentamente le istruzioni contenute in questo manuale. NORME DI SICUREZZA PER L UTILIZZO: ATTENZIONE: NON EFFETTUARE

Dettagli

MANUALE UTENTE IST0549V2.0

MANUALE UTENTE IST0549V2.0 NOVA AZIENDA CON SISTEMA QUALITA CERTIFICATO ISO9001 SINT STAR MANUALE UTENTE IST0549V2.0-1 - Sommario 4 Generale 5 Cancellazione visualizzazioni sul display 6 Variazione data ed ora 7 Memoria Eventi 8

Dettagli

Telesoccorso per ascensori su linea telefonica PSTN. Telesoccorso per ascensori su linea telefonica GSM.

Telesoccorso per ascensori su linea telefonica PSTN. Telesoccorso per ascensori su linea telefonica GSM. Telesoccorso per ascensori su linea telefonica PSTN. Telesoccorso per ascensori su linea telefonica GSM. Manuale di Installazione Versione 4.2 PSTN Versione 2.0 GSM ITA MANUALE INSTALLATORE 1. Introduzione......

Dettagli

MANUALE TECNICO 080406 E SMS

MANUALE TECNICO 080406 E SMS IT MANUALE TECNICO 080406 E SMS MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO INTRODUZIONE. Il combinatore E-SMS offre la possibilità di inviare sms programmabili a numeri telefonici preimpostati e di attivare uscite

Dettagli

Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO

Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO Guida per terminali ANDROID Release 1.1 1 Sommario 1 INTRODUZIONE... 3 2 INSTALLAZIONE DELL APP... 4 3 AVVIO DELL APP... 6 4 EFFETTUARE UNA CHIAMATA... 7 4.1 SERVIZIO

Dettagli

Guida rapida Polycom SoundStation IP6000

Guida rapida Polycom SoundStation IP6000 Guida rapida Polycom SoundStation IP6000 Indice Indice Introduzione 4 Panoramica del telefono 5 Gestione delle chiamate 8 Effettuare una chiamata 8 Rispondere a una chiamata 8 Concludere una chiamata 8

Dettagli

DX202GSM Modulo 2in 2out

DX202GSM Modulo 2in 2out security Made in Italy EMC/2006/95/CE Lead free Pb RoHS compliant RAEE DX202GSM Modulo 2in 2out Funzionamento programmabile separatamente in bistabile e monostabile Attivazione delle uscite mediante gli

Dettagli

GUIDA RAPIDA MyALARM2 Datalogger GSM/GPRS avanzato Con I/O integrato e funzioni di telecontrollo

GUIDA RAPIDA MyALARM2 Datalogger GSM/GPRS avanzato Con I/O integrato e funzioni di telecontrollo GUIDA RAPIDA MyALARM2 Datalogger GSM/GPRS avanzato Con I/O integrato e funzioni di telecontrollo 1. CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Nella confezione è incluso: Nr. 1 MyALARM2 Nr. 1 Alimentatore AC/DC con uscita

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE E USO

MANUALE DI INSTALLAZIONE E USO MANUALE DI INSTALLAZIONE E USO DESCRIZIONE Il GSM-CB33 è un combinatore telefonico GSM a 3 ingressi di allarme per la trasmissione di 3 messaggi vocali + 3 messaggi SMS (prioritari) relativi agli ingressi

Dettagli

CTF-20/B COMMUTATORE AUTOMATICO FAX - TELEFONO

CTF-20/B COMMUTATORE AUTOMATICO FAX - TELEFONO CTF-20/B COMMUTATORE AUTOMATICO FAX - TELEFONO Installazione ed Uso 7IS-80037 V 2.0 09.12.96 INTRODUZIONE.2 MODALITÀ DI INSTALLAZIONE 2 MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO.3 MODALITÀ AUTOMATICA:....3 MODALITÀ TELEFONO:.

Dettagli

GSM Dialer. Ottimo dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature

GSM Dialer. Ottimo dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature COMPOSITORE GSM - DIALER Ottimo dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature Invia chiamate vocali a seguito di input telefonici (PSTN) oppure di semplici impulsi da altri

Dettagli

G S M C O M M A N D E R Duo S

G S M C O M M A N D E R Duo S Il GSM Commander Duo S permette, di attivare indipendentemente o contemporaneamente due contatti elettrici, Contatto1 (C1) e Contatto2 (C2), attraverso una chiamata telefonica a costo zero al numero della

Dettagli

Guida Rapida. Vodafone MiniStation

Guida Rapida. Vodafone MiniStation Guida Rapida Vodafone MiniStation Nella scatola trovi: 1 Alimentatore per il collegamento elettrico 1 Vodafone MiniStation 5 2 Cavi telefonici per collegare i tuoi apparecchi fax e pos alla MiniStation

Dettagli

XRGSM2_APGSM2 MODULO GSM PER CENTRALE XR16_AP16

XRGSM2_APGSM2 MODULO GSM PER CENTRALE XR16_AP16 XRGSM2_APGSM2 MODULO GSM PER CENTRALE XR16_AP16 CARATTERISTICHE TECNICHE Assorbimento: Banda GSM: Temperatura di funzionamento: 80 ma (min) / 300 ma (max) Dual Band da 0 a +40 C DESCRIZIONE Il kit XRGSM2_APGSM2

Dettagli

Centrale LINK8G RX. Manuale utente

Centrale LINK8G RX. Manuale utente Centrale LINK8G RX Manuale utente La centrale LINK8 può visualizzare su richiesta, una serie di videate che forniscono informazioni di stato e di diagnosi che riguardano il funzionamento della centrale.

Dettagli

MODULO SMS MANUALE UTENTE PER KONNEXION COD. KNX-SMS VERSIONE 2.0.2

MODULO SMS MANUALE UTENTE PER KONNEXION COD. KNX-SMS VERSIONE 2.0.2 MODULO SMS PER KONNEXION MANUALE UTENTE COD. KNX-SMS VERSIONE 2.0.2 1 INSTALLAZIONE 1.1 INTRODUZIONE Il presente manuale permette di configurare ed utilizzare il modulo di gestione via SMS per KonneXion.

Dettagli

TB-SMS. Combinatore telefonico GSM-SMS Manuale di installazione ed uso. Ver. 1.6.10 31/07/07

TB-SMS. Combinatore telefonico GSM-SMS Manuale di installazione ed uso. Ver. 1.6.10 31/07/07 TB-SMS Combinatore telefonico GSM-SMS Manuale di installazione ed uso Ver. 1.6.10 31/07/07 MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO INTRODUZIONE. Il combinatore TB-SMS offre la possibilità di inviare sms programmabili

Dettagli

GSM Dialer. Dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature

GSM Dialer. Dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature COMBINATORE GSM - DIALER Dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature Invia chiamate vocali a seguito di input telefonici (PSTN) oppure di semplici impulsi da altri apparecchi.

Dettagli

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 5. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 5. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO - Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE Centrale mod. AXIS 5 Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO AXEL AXIS 5 6HJQDOD]LRQLFRQOHG led 1 giallo : se acceso, indica la presenza della tensione

Dettagli

Come si usano i modem GSM

Come si usano i modem GSM Come si usano i modem GSM Le schede in questione sono dei modem GSM dual Band montati su una board aggiuntiva. I moduli GSM sono dei Siemens o dei Wavecom.Il modulo GSM è un completo cellulare in versione

Dettagli

Manuale Utente MyFastPage

Manuale Utente MyFastPage Manuale MyFastPage Utente Elenco dei contenuti 1. Cosa è MyVoice Home?... 4 1.1. Introduzione... 5 2. Utilizzo del servizio... 6 2.1. Accesso... 6 2.2. Disconnessione... 7 2.3. Configurazione base Profilo

Dettagli

MultiOne GSM MINI-COMBINATORE TELEFONICO ED APRICANCELLO GSM

MultiOne GSM MINI-COMBINATORE TELEFONICO ED APRICANCELLO GSM MINI-COMBINATORE TELEFONICO ED APRICANCELLO GSM MANUALE DI INSTALLAZIONE Versione: 1.2 Indice Descrizione generale...3 Alimentazione...3 Ingresso...3 Collegamento contatto... 4 Collegamento NPN e PNP...

Dettagli

GPS Personal Tracker Localizzatore Personale GPS GPS-TK90. Guida Rapida

GPS Personal Tracker Localizzatore Personale GPS GPS-TK90. Guida Rapida GPS Personal Tracker Localizzatore Personale GPS GPS-TK90 Guida Rapida 1. Pulsanti e Segnalazioni 1 LED GPS (blu) acceso batteria in carica 1 lampeggio ogni 5 sec dispositivo in sleep 1 sec on - 1 sec

Dettagli

Calisto P240-M. Cornetta USB GUIDA DELL UTENTE

Calisto P240-M. Cornetta USB GUIDA DELL UTENTE TM Calisto P240-M Cornetta USB GUIDA DELL UTENTE Introduzione Congratulazioni per l acquisto di questo prodotto Plantronics. La presente guida contiene istruzioni per l impostazione e l utilizzo della

Dettagli

La cuffia BLUETREK E2 è un apparecchio wireless che funziona con la tecnologia Bluetooth

La cuffia BLUETREK E2 è un apparecchio wireless che funziona con la tecnologia Bluetooth PRIMA DI USARE LA CUFFIA PER LA PRIMA VOLTA - È necessario caricarla continuamente per circa otto ore, fino a che l indicatore blu si accende. Fare riferimento al paragrafo Per caricare la BLUETREK E2

Dettagli

Combinatore telefonico

Combinatore telefonico SISTEMA ANTINTRUSIONE Manuale utente Combinatore telefonico Microfono 16877 INDICE COMBINATORE TELEFONICO Indice 1. CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 2. PROGRAMMAZIONE... 4 3. COMANDI PARTICOLARI... 6 4.

Dettagli

Combinatore Telefonico GSMTOUCH Guida Veloce

Combinatore Telefonico GSMTOUCH Guida Veloce Combinatore Telefonico GSMTOUCH GSMTOUCH_QG_r1 Guida Veloce GSMTOUCH Quick Guide 2 Combinatore Telefonico GSMTOUCH Cia Sicurezza Sgn : 100% Ber : 0 Introduzione Questa guida veloce riporta le impostazioni

Dettagli

Guida all installazione

Guida all installazione Guida all installazione Come collegare e predisporre il tuo per l utilizzo Introduzione Questa guida descrive le azioni necessarie per l installazione dell, il dispositivo che permette al tuo telefono

Dettagli

Alcatel OmniPCX 4400. Servizi Telefonici

Alcatel OmniPCX 4400. Servizi Telefonici Alcatel OmniPCX 4400 Servizi Telefonici Indice Indice... 2 Servizi Interni... 3 CHIAMATA OPERATORE... 3 COMUNICAZIONE LOCALE... 3 Richiamata richiamata alternata... 3 CONFERENZA A TRE... 4 Immagine n.2...errore.

Dettagli

SECURCOMB-PSTN COMBINATORE TELEFONICO MANUALE D USO E INSTALLAZIONE

SECURCOMB-PSTN COMBINATORE TELEFONICO MANUALE D USO E INSTALLAZIONE SECURCOMB-PSTN COMBINATORE TELEFONICO MANUALE D USO E INSTALLAZIONE GRAZIE PER L ACQUISTO DI QUESTO PRODOTTO! SECURCOMB E TOTALMENTE GUIDATO DAL MENU VOCALE, ED E QUINDI MOLTO SEMPLICE IL SUO UTILIZZO.

Dettagli

GPS ANTIFURTO SATELLITARE KINGSAT-ITALIA Manuale installazione

GPS ANTIFURTO SATELLITARE KINGSAT-ITALIA Manuale installazione INSTALLAZIONE DISPONIBILE ANCHE L APPLICAZIONE PER ANDROID. SCARICABILE DAL MARKET SOTTO LA VOCE KINGSAT! 1 DESCRIZIONE DISPOSITIVO 1. Connettore antenna GSM 2. Slot scheda SIM operatore telefonico 3.

Dettagli

Il GSM COMMANDER mod. ADVANCE è il nuovo prodotto GSM con caratteristiche innovative.

Il GSM COMMANDER mod. ADVANCE è il nuovo prodotto GSM con caratteristiche innovative. Il GSM COMMANDER mod. ADVANCE è il nuovo prodotto GSM con caratteristiche innovative. Principali caratteristiche : - Permette, di attivare un contatto elettrico Contatto 2, attraverso una chiamata telefonica

Dettagli

POLYCOM VVX500. Guida rapida

POLYCOM VVX500. Guida rapida POLYCOM VVX500 Guida rapida Indice Indice Introduzione 3 Panoramica del telefono 4 Gestione delle chiamate 6 Effettuare una chiamata 6 Rispondere a una chiamata 6 Concludere una chiamata 7 Mettere una

Dettagli

MANUALE TECNICO PANDA 4. Combinatore Telefonico GSM CON MODULO INDUSTRIALE TRI-BAND 900+1800+1900

MANUALE TECNICO PANDA 4. Combinatore Telefonico GSM CON MODULO INDUSTRIALE TRI-BAND 900+1800+1900 MANUALE TECNICO PANDA 4 Combinatore Telefonico GSM CON MODULO INDUSTRIALE TRI-BAND 900+1800+1900 La Sima dichiara che questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali delle direttive 1999/5/CE 89/336/CEE

Dettagli

Free_ring control gsm based

Free_ring control gsm based Free_ring control gsm based 1. Introduzione Il free_ring è un apparecchio per la generazione di controllo remoto mediante rete GSM, di conseguenza possiamo utilizzare chiamate, sms o app. Facile da installare

Dettagli

Guida rapida Cisco SPA 303

Guida rapida Cisco SPA 303 Giugno 2011 Guida rapida Cisco SPA 303 www.vodafone.it numero breve 42323, gratuito da cellulare Vodafone numero verde 800-227755, dalle 8.00 alle 24.00 Questo materiale è stato realizzato con carta riciclata

Dettagli

Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet. (Foto) Manuale d installazione e d uso V1.00

Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet. (Foto) Manuale d installazione e d uso V1.00 Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet (Foto) Manuale d installazione e d uso V1.00 Le informazioni incluse in questo manuale sono di proprietà APICE s.r.l. e possono essere cambiate senza preavviso.

Dettagli

CONFIGURATORE PORTATILE A BATTERIA PER STRUMENTAZIONE

CONFIGURATORE PORTATILE A BATTERIA PER STRUMENTAZIONE Zapper CONFIGURATORE PORTATILE A BATTERIA PER STRUMENTAZIONE Principali caratteristiche Configura i dispositivi 650 / 1250 / 1350 senza bisogno di alimentazione Quattro programmi memorizzabili Tre soli

Dettagli

IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente

IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente INDICE 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 2 2 ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO 2 3 INVIO CHIAMATA 4 4 LISTA CONTATTI 4 5 CONTATTI ABILITATI 8 6 RICEZIONE DELLA CHIAMATA 9 7 REGISTRAZIONE

Dettagli

Per localizzare chi vuoi Per tutelare i tuoi lavoratori

Per localizzare chi vuoi Per tutelare i tuoi lavoratori Per localizzare chi vuoi Per tutelare i tuoi lavoratori mydasoli gps/gsm è un localizzatore portatile per sapere sempre la posizione di persone o cose con funzione Uomo a Terra Il dispositivo mydasoli

Dettagli

Calisto P240. Cornetta USB GUIDA DELL UTENTE

Calisto P240. Cornetta USB GUIDA DELL UTENTE Calisto P240 Cornetta USB GUIDA DELL UTENTE Introduzione Congratulazioni per l acquisto di questo prodotto Plantronics. La presente guida contiene istruzioni per l impostazione e l utilizzo della cornetta

Dettagli

XM100GSM SCHEDA GSM PER CENTRALI SERIE XM

XM100GSM SCHEDA GSM PER CENTRALI SERIE XM 1 Stato del combinatore direttamente sul display della Consolle XM Interrogazione credito residuo tramite SMS e inoltro SMS ricevuti Messaggi di allarme pre-registrati Completa integrazione con centrali

Dettagli

Guida Utente i-help. Giuda per l utente del dispositivo i-help. Ufficio Tecnico ADiTech S.R.L. 09/11/2015 ADITECH S.R.L

Guida Utente i-help. Giuda per l utente del dispositivo i-help. Ufficio Tecnico ADiTech S.R.L. 09/11/2015 ADITECH S.R.L Guida Utente i-help Giuda per l utente del dispositivo i-help Ufficio Tecnico ADiTech S.R.L. 09/11/2015 ADITECH S.R.L INDIRIZZO: VIA GHINO VALENTI, 2, 60131, ANCONA (AN) TELEFONO: 071/2901262 FAX: 071/2917195

Dettagli

Global Security Solutions

Global Security Solutions e-connect Guida di utilizzo (rev 0.4) e-connect è una piattaforma per la fornitura di servizi dedicati ai prodotti El.Mo., per l utilizzo è necessario disporre del seguente materiale: - Centrale VIBASIC

Dettagli

CTDBS. Combinatore Telefonico Digitale BIDIREZIONALE per centrali AL20S+, AL32S, AL128S, AL16S, AL16F, ECO 832, ECO 896. www.progetto2000srl.

CTDBS. Combinatore Telefonico Digitale BIDIREZIONALE per centrali AL20S+, AL32S, AL128S, AL16S, AL16F, ECO 832, ECO 896. www.progetto2000srl. www.progetto2000srl.it CTDBS Combinatore Telefonico Digitale BIDIREZIONALE per centrali AL20S+, AL32S, AL128S, AL16S, AL16F, ECO 832, ECO 896 INTRODUZIONE Il Combinatore Telefonico Digitale CTDBS può essere

Dettagli

Curtarolo (Padova) MANUALE DELL UTENTE IST0326V1/3

Curtarolo (Padova) MANUALE DELL UTENTE IST0326V1/3 FC.+9C # #!,* '!+ Curtarolo (Padova)?>?B!! *"# MANUALE DELL UTENTE IST0V/ Accensione totale (ON) veloce (QUICK ARM)... Accensione parziale (HOME) veloce (QUICK ARM)... Accensione parziale (AREA) veloce

Dettagli

! ATTENZIONE! PRIMA DI COMINCIARE

! ATTENZIONE! PRIMA DI COMINCIARE SOMMARIO 1.0 Introduzione 4 2.0 Procedura di programmazione 4 2.1 GESTIONE USCITE 4 2.2 PROGRAMMA 5 2.2.1 - NUMERI DITELEFONO 5 2.2.2 - CICLI DI CHIAMATA 6 2.2.3 - RIPETIZIONE MESSAGGIO 6 2.2.4 - ASCOLTO

Dettagli

IL SISTEMA DI TELEALLARME PER ASCENSORI ASC 8M (SICO LIFT) E A NORMATIVA UNI EN 81-28, UNI EN 81-70, UNI EN 81-1/2

IL SISTEMA DI TELEALLARME PER ASCENSORI ASC 8M (SICO LIFT) E A NORMATIVA UNI EN 81-28, UNI EN 81-70, UNI EN 81-1/2 IL SISTEMA DI TELEALLARME PER ASCENSORI ASC 8M (SICO LIFT) E A NORMATIVA UNI EN 81-28, UNI EN 81-70, UNI EN 81-1/2 FUNZIONAMENTO DEL TELEALLARME SICO LIFT Il teleallarme SICO LIFT è in grado di memorizzare

Dettagli

COMBINATORE TELEFONICOMOD. KIM10GSM Istruzioni Base

COMBINATORE TELEFONICOMOD. KIM10GSM Istruzioni Base TechnologicalSupport S.N.C. di Francesco Pepe & C. Via Alto Adige, 23 04100 LATINA (ITALY) Tel +39.0773621392 www.tsupport1.com Fax +39.07731762095 info@tsupport1.com P. I.V.A. 02302440595 COMBINATORE

Dettagli

DUAL MODE guida_alb 9-10-2007 19:00 Pagina 1 GUIDA PER LA CONFIGURAZIONE E L USO DEL SERVIZIO

DUAL MODE guida_alb 9-10-2007 19:00 Pagina 1 GUIDA PER LA CONFIGURAZIONE E L USO DEL SERVIZIO DUAL MODE guida_alb 9-10-2007 19:00 Pagina 1 GUIDA PER LA CONFIGURAZIONE E L USO DEL SERVIZIO DUAL MODE guida_alb 9-10-2007 19:00 Pagina 2 UNICA Gentile Cliente, la ringraziamo per aver scelto il servizio

Dettagli

MANUALE INSTALLATORE CAR WASH SENTINEL

MANUALE INSTALLATORE CAR WASH SENTINEL MANUALE INSTALLATORE CAR WASH SENTINEL MANUALE INSTALLATORE CAR WASH GENIO ITALIA si riserva il diritto di apportare modifiche o miglioramenti ai propri prodotti in qualsiasi momento senza alcun preavviso.

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Operazioni preliminari... 4 Procedura aggiornamento...

Dettagli

Guida rapida Cisco SPA 504G

Guida rapida Cisco SPA 504G Guida rapida Cisco SPA 504G Indice Indice Introduzione 3 Panoramica del telefono 4 Gestione delle chiamate 6 Effettuare una chiamata 6 Rispondere a una chiamata 6 Concludere una chiamata 7 Mettere una

Dettagli

Art. 1461 CELL - GSM. Combinatore telefonico cellulare in combinazione con linea Telecom

Art. 1461 CELL - GSM. Combinatore telefonico cellulare in combinazione con linea Telecom Art. 1461 CELL - GSM Combinatore telefonico cellulare in combinazione con linea Telecom 2 Art. 1461 CELL - GSM Presentazione CELL - GSM Il combinatore telefonico è un dispositivo in grado di inviare l'allarme

Dettagli

SECURCOMB PSTN. Combinatore telefonico via filo

SECURCOMB PSTN. Combinatore telefonico via filo SECURCOMB PSTN Combinatore telefonico via filo COMPLIMENTI PER L'ACQUISTO DI QUESTO PRODOTTO SECURCOMB è totalmente gestito dal menù vocale e quindi il suo utilizzo è molto semplice ed intuitivo. Si consiglia

Dettagli

Manuale istruzioni. 01941 Comunicatore GSM.

Manuale istruzioni. 01941 Comunicatore GSM. Manuale istruzioni 094 Comunicatore GSM. Indice. Descrizione................................................................ 2 2. Campo di applicazione.......................................................

Dettagli

Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet

Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet APICE S.r.l. Via G.B. Vico, 45/b - 50053 Empoli (FI) Italy www.apice.org support@apice.org BUILDING AUTOMATION CONTROLLO ACCESSI RILEVAZIONE PRESENZE - SISTEMI

Dettagli

Programmatore Bootloader

Programmatore Bootloader www.micronovasrl.com Programmatore Bootloader MicroNova MANUALE E CARATTERISTICHE TECNICHE pag. 2 di 8 INDICE INDICE 1. PREFAZIONE... 3 2. REVISIONI... 3 3. INTRODUZIONE... 3 3.1 Ambito di applicazione...

Dettagli

Procedure per l upgrade del firmware dell Agility

Procedure per l upgrade del firmware dell Agility Procedure per l upgrade del firmware dell Agility L aggiornamento firmware, qualsiasi sia il metodo usato, normalmente non comporta il ripristino dei valori di fabbrica della Centrale tranne quando l aggiornamento

Dettagli

Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee

Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee KET-GZE-100 Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee MANUALE D USO e INSTALLAZIONE rev. 1.2-k Sommario Convenzioni utilizzate... 3 Descrizione generale... 4 Funzioni associate ai

Dettagli

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica CADMO Infor ultimo aggiornamento: febbraio 2012 Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica Premessa...1 Le Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica utilizzate da Outlook Express...2 Cose

Dettagli

Manuale Operativo Telefoni Bca

Manuale Operativo Telefoni Bca Manuale Operativo Telefoni Bca Collegati ai sistemi Open Ip Autore:Cristiano Resnati 1 Sommario Manuale Operativo... 1 1_ Chiamata interna... 3 2_ Chiamata esterna... 3 3_ Messa in attesa.... 4 4_ Trasferta

Dettagli

Guida rapida Cisco SPA 500S

Guida rapida Cisco SPA 500S Guida rapida Cisco SPA 500S Indice Indice Introduzione 3 Panoramica del modulo pulsantiera 4 Funzionalità 6 Effettuare chiamate utilizzando i tasti di composizione rapida 7 Trasferire una chiamata utilizzando

Dettagli

w w w.pr otexital i a. it DIGICOM combinatore telefonico GSM con modulo industriale MANUALE ISTRUZIONI

w w w.pr otexital i a. it DIGICOM combinatore telefonico GSM con modulo industriale MANUALE ISTRUZIONI w w w.pr otexital i a. it DIGICOM combinatore telefonico GSM con modulo industriale MANUALE ISTRUZIONI Edizione marzo 2008 1 INDICE Caratteristiche DIGICOM. Schema generale.. Descrizione morsetti. Programmazione

Dettagli

Microtech Srl. GPS TRACKER v3.0

Microtech Srl. GPS TRACKER v3.0 Microtech Srl GPS TRACKER v3.0 Manuale d Uso Rev1-1 - Indice: Descrizione pag. 3 Caratteristiche. pag. 3 Accensione/Spegnimento.. pag. 4 Funzionamento pag. 4 Segnalazione di errore pag. 4 Segnalazione

Dettagli

SOMMARIO. INTRODUZIONE 3 Caratteristiche principali 3 Contenuto della confezione 4 Figura e legenda del prodotto 5 Legenda simboli del display 8

SOMMARIO. INTRODUZIONE 3 Caratteristiche principali 3 Contenuto della confezione 4 Figura e legenda del prodotto 5 Legenda simboli del display 8 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 Caratteristiche principali 3 Contenuto della confezione 4 Figura e legenda del prodotto 5 Legenda simboli del display 8 COME SI INSTALLA 9 Predisposizione 9 Installazione delle

Dettagli

Manuale Utente Aspire Mini Terminale Multifunzione

Manuale Utente Aspire Mini Terminale Multifunzione Manuale Utente Aspire Mini Terminale Multifunzione INDICE TERMINALE MULTIFUNZIONE ASPIRE MINI... 3 CHIAMATE USCENTI... 3 CHIAMATE USCENTI... 4 CHIAMATE URBANE... 4 CHIAMATE INTERNE... 4 IN CASO DI MANCATA

Dettagli

COM ID. Comunicatore telefonico Contact-ID. Manuale installazione ed uso. versione 1.0

COM ID. Comunicatore telefonico Contact-ID. Manuale installazione ed uso. versione 1.0 COM ID Comunicatore telefonico Contact-ID Manuale installazione ed uso versione 1.0 Questo apparecchio elettronico è conforme ai requisiti delle direttive R&TTE (Unione Europea) SCHEDA ELETTRICA LED3 Errore

Dettagli

Guida rapida Yealink T26P

Guida rapida Yealink T26P Guida rapida Yealink T26P Icona Significato Descrizione Lampeggia quando il telefono è disconnesso dalla rete Il telefono non è registrato correttamente Il telefono è in fase di registrazione Il telefono

Dettagli

DL8 config REVISIONE DATA

DL8 config REVISIONE DATA DL8 config I s t r u z i o n i p e r l u s o REVISIONE DATA 1.0 Aprile 2009 INSTALLAZIONE DEI DRIVER 1. spegnere DL8; 2. collegare il cavo dati in dotazione al DL8 e ad una porta USB libera del PC (prendere

Dettagli

INTERFACCIA SERIALE RS232PC

INTERFACCIA SERIALE RS232PC PREVENZIONE FURTO INCENDIO GAS BPT Spa Centro direzionale e Sede legale Via Cornia, 1/b 33079 Sesto al Reghena (PN) - Italia http://www.bpt.it mailto:info@bpt.it STARLIGHT INTERFACCIA SERIALE RS232PC STARLIGHT

Dettagli

SINT-13 SINTESI VOCALE VIA RADIO CON ATTIVAZIONE. Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso

SINT-13 SINTESI VOCALE VIA RADIO CON ATTIVAZIONE. Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso SINT-13 SINTESI VOCALE VIA RADIO CON ATTIVAZIONE MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 1.1) Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso Vi ringraziamo per aver scelto il nostro

Dettagli

MANUALE PER L UTENTE. Centrale Antifurto 8 zone a Microprocessore con tastiera di comando. Ver. 1.0 ACCENTA CEN800. MANUALE UTENTE Centrale ACCENTA8

MANUALE PER L UTENTE. Centrale Antifurto 8 zone a Microprocessore con tastiera di comando. Ver. 1.0 ACCENTA CEN800. MANUALE UTENTE Centrale ACCENTA8 MANUALE PER L UTENTE ACCENTA CEN800 Ver. 1.0 Centrale Antifurto 8 zone a Microprocessore con tastiera di comando SICURIT Alarmitalia Spa Via Gadames 91 - MILANO (Italy) Tel. 02 38070.1 (ISDN) - Fax 02

Dettagli

Come configurare l accesso ad Internet con il tuo telefonino GPRS EDGE* UMTS* (Sistema Operativi Microsoft Win95 e Win98).

Come configurare l accesso ad Internet con il tuo telefonino GPRS EDGE* UMTS* (Sistema Operativi Microsoft Win95 e Win98). Come configurare l accesso ad Internet con il tuo telefonino GPRS EDGE* UMTS* (Sistema Operativi Microsoft Win95 e Win98). OPERAZIONI PRELIMINARI Registrati gratuitamente al servizio I-BOX: qualora non

Dettagli

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA TRASFORMAZIONE DI UN DISPOSITIVO By10850 IN UN DISPOSITIVO By10870

ISTRUZIONI PER LA TRASFORMAZIONE DI UN DISPOSITIVO By10850 IN UN DISPOSITIVO By10870 ISTRUZIONI PER LA TRASFORMAZIONE DI UN DISPOSITIVO By10850 IN UN DISPOSITIVO By10870 Il presente documento descrive le istruzioni per trasformare il dispositivo By10850 (TELEDISTACCO conforme alla norma

Dettagli

Kit viva voce Bluetooth Per telefoni cellulari Bluetooth

Kit viva voce Bluetooth Per telefoni cellulari Bluetooth Kit viva voce Bluetooth Per telefoni cellulari Bluetooth Descrizione Il SUPERTOOTH LIGHT è un kit viva voce Bluetooth senza fili che si usa con telefoni provvisti di profili con cuffia o viva voce. Il

Dettagli

Euroset 5005 2 ANNI DI GARANZIA. Assistenza Siemens. Interfaccia. Dimensioni e pesi. Caratteristiche tecniche. Identificazione EAN. Colori disponibili

Euroset 5005 2 ANNI DI GARANZIA. Assistenza Siemens. Interfaccia. Dimensioni e pesi. Caratteristiche tecniche. Identificazione EAN. Colori disponibili Euroset 5005 Interfaccia Per installazione su linea analogica sia pubblica che privata (PABX) Dimensioni e pesi Telefono Dimensioni: 202 x 167,5 x 80,1 mm Peso: Kg. 0,4665 Confezione completa: Dimensioni

Dettagli

MOD.452-01-SMS_1.1 2010-11 www.electrum.it pag. 1

MOD.452-01-SMS_1.1 2010-11 www.electrum.it pag. 1 Manuale utilizzo della MPP Multi Presa Professionale SMS Inserire la SIM all interno della MPP SMS Nota 1: queste operazioni devono essere eseguite con il cavo d alimentazione staccato dalla presa di corrente

Dettagli

Manuale Utente Aspire Mini Telefoni BCA

Manuale Utente Aspire Mini Telefoni BCA Manuale Utente Aspire Mini Telefoni BCA INDICE CHIAMATE USCENTI... 3 CHIAMATE URBANE... 3 CHIAMATE INTERNE... 3 IN CASO DI MANCATA RISPOSTA... 3 RISELEZIONE (REDIAL)... 3 PRENOTAZIONE... 3 RISPOSTA ALLE

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 sensori memorizzabili 8 uscite allarme uno per canale 8 canali con 3 sensori per ogni canale 10 telecomandi programmabili 1 uscita

Dettagli

Vox. Manuale di Installazione ed Uso. - Versione 1.0 - www.amcelettronica.com. Vox

Vox. Manuale di Installazione ed Uso. - Versione 1.0 - www.amcelettronica.com. Vox Manuale di Installazione ed Uso - Versione 1.0 - Indice INTRODUZIONE 3 SCHEDA E COLLEGAMENTI 3 LED DI SEGNALAZIONE DELLO STATO OPERATIVO 4 DEFAULT RESET 4 PROGRAMMAZIONE 4 wizard tecnico 5 FUNZIONE INGRESSI

Dettagli

Curtarolo (Padova INSTALLAZIONE VECTOR 2 INTERFACCIA BIDIREZIONALE IST0513V1/1 - 1 -

Curtarolo (Padova INSTALLAZIONE VECTOR 2 INTERFACCIA BIDIREZIONALE IST0513V1/1 - 1 - Curtarolo (Padova MANUALE GENERALE DI INSTALLAZIONE VECTOR 2 INTERFACCIA BIDIREZIONALE IST0513V1/1-1 - Indice GENERALITÀ... PAG. 3 FUNZIONAMENTO... PAG. 3 CARATTERISTICHE TECNICHE... PAG. 3 TELEFONIA COMPATIBILE...

Dettagli

GSM Plus MANUALE D USO. Cod. 23700 Combinatore Telefonico GSM. Italian. Quality

GSM Plus MANUALE D USO. Cod. 23700 Combinatore Telefonico GSM. Italian. Quality GSM Plus Cod. 23700 Combinatore Telefonico GSM 4 canali vocali o sms programmabili 1 teleattivazioni con riconoscimento ID 1 risposta a tele attivazioni Invio sms settimanale di esistenza in vita Menù

Dettagli

EasyLine GSM SIMULATORE DI LINEA TELEFONICA (PSTN) DALLE DIMENSIONI ULTRACOMPATTE

EasyLine GSM SIMULATORE DI LINEA TELEFONICA (PSTN) DALLE DIMENSIONI ULTRACOMPATTE SIMULATORE DI LINEA TELEFONICA (PSTN) DALLE DIMENSIONI ULTRACOMPATTE MANUALE DI INSTALLAZIONE Versione: 2.0 Indice Descrizione del dispositivo... A modul felépítése... Installazione... Programmazione via

Dettagli

1. Presentazione...44. 2. Posizionamento della cuffia...45. 3. Configurazione...46. 4. Effettuare una chiamata...49. 5. Rispondere a una chiamata...

1. Presentazione...44. 2. Posizionamento della cuffia...45. 3. Configurazione...46. 4. Effettuare una chiamata...49. 5. Rispondere a una chiamata... Sommario 1. Presentazione.............................................44 2. Posizionamento della cuffia...................................45 3. Configurazione.............................................46

Dettagli

EN0500-DIALER 1 versione 1.2

EN0500-DIALER 1 versione 1.2 Manuale di istruzioni versione 1.2 EN0500-DIALER 1 versione 1.2 Indice Indice...2 1. Introduzione...3 2. Caratteristiche tecniche...3 2.1 Dimensioni...3 3. Installazione e impostazioni iniziali...4 3.1

Dettagli

Guida Rapida all Installazione WLN10 e WLN10HS Server Wireless NMEA

Guida Rapida all Installazione WLN10 e WLN10HS Server Wireless NMEA Guida Rapida all Installazione WLN10 e WLN10HS Server Wireless NMEA 1. Introduzione Complimenti per aver effettuato l acquisto del Ricevitore WLN10. Raccomandiamo che il ricevitore sia installato da un

Dettagli

MARY VOX. Centrale Allarme 8 zone. Manuale Tecnico di Installazione e Programmazione

MARY VOX. Centrale Allarme 8 zone. Manuale Tecnico di Installazione e Programmazione MARY VOX Centrale Allarme 8 zone Manuale Tecnico di Installazione e Programmazione Caratteristiche Tecniche Centrale 8 zone parzializzabile i 2 o 3 Aree con modulo GSM integrato Zone ritardate selezionabili

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware. Prestige

Procedura aggiornamento firmware. Prestige Procedura aggiornamento firmware Prestige Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 4 Appendice...

Dettagli

TRBOPLUS CRI Radio digitali Mototrbo TM con funzioni avanzate per la Croce Rossa Italiana. Manuale d uso

TRBOPLUS CRI Radio digitali Mototrbo TM con funzioni avanzate per la Croce Rossa Italiana. Manuale d uso TRBOPLUS CRI Radio digitali Mototrbo TM con funzioni avanzate per la Croce Rossa Italiana Manuale d uso INDICE IMPORTANTE...5 INFORMAZIONI GENERALI...6 FUNZIONALITA SUPPORTATE...6 SCHEDA OPZIONI...6 COMANDI

Dettagli

Ghiera per impostazione dell orario. Impostazione Numeri Rapidi 2, 3, 4, 5 & 6

Ghiera per impostazione dell orario. Impostazione Numeri Rapidi 2, 3, 4, 5 & 6 Manuale d uso Watch Phone Questo apparecchio combina la funzione di orologio e telefono. Può essere utilizzato per fare e ricevere chamate. Prima dell utilizzo è consigliabile impostare l orario tirando

Dettagli

Configurazione di base DG834

Configurazione di base DG834 Configurazione di base DG834 Data di creazione: 06 marzo 2007. La seguente procedura permette di configurare il Vostro router per accedere ad Internet. Vengono descritti i seguenti passaggi: 1. Procedura

Dettagli

InterCom GSM. Manuale di Installazione

InterCom GSM. Manuale di Installazione Manuale di Installazione Sommario Descrizione delle funzioni del dispositivo... Pagina 3 Descrizione dei terminali della morsettiera... Pagina 3 Vantaggi... Pagina 4 Installazione e configurazione... Pagina

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Operazioni preliminari... 4 Procedura aggiornamento...

Dettagli

SUITE BY11250. GSM Direct Monitor

SUITE BY11250. GSM Direct Monitor Via Como, 55 21050 Cairate (VA) Pagina 1 di 10 SUITE BY11250 (1.0.0.1) GSM Direct Monitor (1.0.0.1) IMPORTANTE Pagina 2 di 10 Le immagini riportate nel presente manuale fanno riferimento alla versione

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA ALL INSTALLAZIONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE INDICE: 1 KIT DI CONNESSIONE WIRELESS... 3 2 SCHEMA DI MONTAGGIO... 4 a) Installazione base:... 4 b) Installazione avanzata con access point:... 5 c) Installazione avanzata con

Dettagli

Manuale per il cliente

Manuale per il cliente HOME ACCESS GATEWAY ADSL Manuale per il cliente INDICE 1. CHE COS È L HAG ADSL... 3 2. COLLEGAMENTO ALLA RETE FASTWEB... 5 3. COLLEGAMENTO DEL TELEFONO... 7 4. COLLEGAMENTO DEL COMPUTER... 8 5. RISOLUZIONE

Dettagli

EL35.002 MANUALE UTENTE. Telecontrollo GSM

EL35.002 MANUALE UTENTE. Telecontrollo GSM EL35.002 Telecontrollo GSM MANUALE UTENTE Il dispositivo EL35.002 incorpora un engine GSM Dual Band di ultima generazione. Per una corretta installazione ed utilizzo rispettare scrupolosamente le indicazioni

Dettagli