Centro Linguistico di Ateneo. 2 semestre a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centro Linguistico di Ateneo. 2 semestre a.a. 2015-2016"

Transcript

1 Centro Linguistico di Ateneo 2 semestre a.a

2 l Università di Siena richiede: agli studenti dei corsi di laurea triennale il raggiungimento del livello B1. agli studenti dei corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico il raggiungimento del livello B2. 2

3 Gli studenti dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico devono controllare il proprio piano di studi per verificare quali sono gli esami di idoneità previsti. Se il piano di studi prevede B1 (3 CFU) + B2 (3 CFU) allora lo studente può scegliere fra due opzioni: sostenere prima la prova B1 (acquisendo subito i primi 3 crediti) e successivamente la prova B2; sostenere solo la prova B2 ed ottenere così i 6 crediti complessivi al superamento della prova di livello superiore. Se il piano di studi prevede B2 (6 CFU) allora lo studente deve sostenere solo la prova d idoneità di livello B2. 3

4 Per maggiori informazioni sulla struttura delle prove d idoneità B1 e B2 e sulle modalità di accesso alle sessioni d esame, vi consigliamo di consultare le relative sezioni Appelli idoneità sul sito del CLA, Gli studenti che intendono iscriversi ad un Corso di laurea magistrale in lingua inglese che prevede il livello B2 come pre-requisito requisito potranno chiedere di sostenere la prova B2 anche durante il corso di laurea triennale (previo inserimento nel piano di studi). 4

5 Valuta il vostro attuale livello di conoscenza della lingua inglese per l inserimento nel corso adeguato E una prova a scelta multipla su grammatica e lessico con 43 frasi da completare in 45 minuti. Il risultato del test è immediato 5

6 A2 A2.2 Non vengono offerti corsi di base. Il CLA mette a disposizione un corso di auto-apprendimento apprendimento online. Servono solo username e password Unisi. Corso in aula di 70 ore (3 lezioni alla settimana) Corso blended blended 22 ore in aula (1 lezione alla settimana di due ore) + attività online con tutor Corso di auto-apprendimento apprendimento online sulla piattaforma del CLA. Servono solo username e password Unisi. 6

7 B1 Corso B1 in aula : 70 ore (3 lezioni settimanali di due ore) Corso B1 blended blended : 22 ore in aula (1 lezione alla settimana di due ore) + attività online con tutor B1 breve: corso di 30 ore in aula (3 lezioni alla settimana di due ore) 7

8 Pre-esame esame B1 Non è necessario il corso. Lo studente può prepararsi alla prova in modo autonomo. Il CLA mette a disposizione percorsi di auto-apprendimento Nei Laboratori Self-access Online : per l'accesso al corso B1 è necessario richiedere la password al CLA 8

9 B2 in aula: corso di 90 B2 blended blended : B2 breve: ore (3 lezioni di due ore alla settimana); raccomandato agli studenti che, sebbene in possesso del certificato B1 (o idoneità), non pratichino la lingua da tempo. : corso semestrale che prevede 52 ore in aula (2 lezioni alla settimana di due ore), affiancate da attività online con tutor. 30 ore in aula per studenti che hanno già frequentato un corso B2 ma devono ancora superare la prova. Corso di auto-apprendimento apprendimento online di livello B2 sulla piattaforma del CLA. Per l'accesso al corso B2 è necessario richiedere la password al CLA. 9

10 Gli studenti interessati a conseguire una certificazione di Cambridge (PET, FCE ecc.) potranno essere ammessi agli esami previa verifica della disponibilità di posti e pagamento della relativa quota di iscrizione. 10

11 FCE breve: corso semestrale di 60 ore solo per studenti che hanno già una preparazione di livello B2. FCE : corso annuale di 140 ore per studenti che sono in possesso del livello B1. 11

12 Il test IELTS certifica a livello internazionale il grado di conoscenza della lingua inglese. IELTS è riconosciuto globalmente da università, enti governativi, associazioni professionali e aziende. Inoltre è un requisito fondamentale per l ammissione ai corsi di studio presso le università estere incluse le più prestigiose università americane. Corso di preparazione IELTS (Academic English Livello avanzato) di 70 ore in aula per studenti che intendono seguire lezioni accademiche in lingua inglese. Per l'accesso è necessario avere il livello B2. Per informazioni sul test: ielts www. ielts.org 12

13 Potete iscrivervi ad un corso del vostro livello presso la sede di Via Fieravecchia, 19 (solo nei giorni dei test) o presso il Front-office del Centro Linguistico di Ateneo (P.zza San Francesco, 8) tutti i giorni (sabato escluso) dal 15 al 26 febbraio dalle 10 alle 13. In bacheca e sul sito del CLA, troverete sede e orario di ciascun corso, nome dell insegnante, libro di testo adottato, data di inizio del corso e data dell'esame. Presentatevi al Front-office con il numero di matricola e con il codice numerico del corso scelto per velocizzare la procedura di iscrizione. 13

Corsi di lingua inglese. 1 semestre a.a. 2014-2015

Corsi di lingua inglese. 1 semestre a.a. 2014-2015 Corsi di lingua inglese 1 semestre a.a. 2014-2015 Livello di conoscenza della lingua inglese in uscita l Università di Siena richiede: agli studenti dei corsi di laurea triennale il raggiungimento del

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Lauree Triennali e Magistrali Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico

Dettagli

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Lauree Triennali e Magistrali Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Prima lingua obbligatoria INGLESE /TEDESCO/FRANCESE/SPAGNOLO (a scelta) ITALIANO (obbligatoria

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2015/16 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all a.a. 2013/14 che NON sono passati al nuovo regolamento) Programmazione linguistica:

Dettagli

Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica E Ingegneria Industriale

Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica E Ingegneria Industriale Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica E Ingegneria Industriale LAUREE TRIENNALI/A CICLO UNICO Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Linee guida per l apprendimento delle lingue 1 1. Prima lingua obbligatoria... 3 1.1. Prova di conoscenza B1: COME... 3 1.2. Prova di conoscenza B1: DOVE

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies)

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies) Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies) Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA. LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2. Anno accademico 2013/14

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA. LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2. Anno accademico 2013/14 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2 (esclusivamente per gli studenti stranieri di madrelingua diversa dall italiano) Anno accademico 2013/14

Dettagli

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies)

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies) Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies) Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano

Dettagli

1) Richiedere la password tramite posta elettronica di Ateneo all indirizzo webmed@unimib.it.

1) Richiedere la password tramite posta elettronica di Ateneo all indirizzo webmed@unimib.it. MODALITÀ PER L OTTENIMENTO DEL LIVELLO B2 IN LINGUA INGLESE CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA A CICLO UNICO (VECCHI ORDINAMENTI MEDICINA E CHIRURGIA, ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA) Gli studenti che vogliono

Dettagli

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE Titolo I Disposizioni generali Art. 1 Lingua straniera 1. La lingua straniera richiesta e impartita nell ambito dei

Dettagli

Centro Linguistico di Ateneo. 2 semestre a.a

Centro Linguistico di Ateneo. 2 semestre a.a Centro Linguistico di Ateneo 2 semestre a.a. 2016-2017 l Università di Siena richiede: agli studenti dei corsi di laurea triennale il raggiungimento del livello B1. agli studenti dei corsi di laurea magistrale

Dettagli

Corsi di lingua inglese. 2 semestre a.a. 2011-2012

Corsi di lingua inglese. 2 semestre a.a. 2011-2012 Corsi di ligua iglese 2 semestre a.a. 2011-2012 Livello di coosceza della ligua iglese i igresso Per l accesso a tutti i corsi di laurea trieale e di laurea magistrale a ciclo uico è richiesta la coosceza

Dettagli

Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive LAUREE TRIENNALI

Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive LAUREE TRIENNALI Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive LAUREE TRIENNALI Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://www.unitn.it/cla

Dettagli

MODALITÀ PER L OTTENIMENTO DEL LIVELLO B2 IN LINGUA INGLESE DA PARTE DEGLI STUDENTI DEI CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA A CICLO UNICO

MODALITÀ PER L OTTENIMENTO DEL LIVELLO B2 IN LINGUA INGLESE DA PARTE DEGLI STUDENTI DEI CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA A CICLO UNICO MODALITÀ PER L OTTENIMENTO DEL LIVELLO B2 IN LINGUA INGLESE DA PARTE DEGLI STUDENTI DEI CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA A CICLO UNICO Gli studenti che vogliono prepararsi alla prova di lingua inglese per

Dettagli

Centro Linguistico di Ateneo. 1 semestre a.a

Centro Linguistico di Ateneo. 1 semestre a.a Centro Linguistico di Ateneo 1 semestre a.a. 2017-2018 l Università di Siena richiede: agli studenti dei corsi di laurea triennale il raggiungimento del livello B1. agli studenti dei corsi di laurea magistrale

Dettagli

L esame di Lingua inglese 1 livello al Politecnico di Torino

L esame di Lingua inglese 1 livello al Politecnico di Torino L esame di Lingua inglese 1 livello al Politecnico di Torino Descrizione, percorsi di preparazione e strumenti di studio Centro Linguistico di Ateneo - CLA 1 1. L esame di Lingua inglese 1 livello: l IELTS

Dettagli

LINGUA INGLESE LIVELLO B1

LINGUA INGLESE LIVELLO B1 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA INGLESE LIVELLO B1 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (immatricolati

Dettagli

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE Titolo I Disposizioni generali Art. 1 Lingua straniera 1. La lingua straniera richiesta e impartita nell ambito dei

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2. Anno accademico 2014/15

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2. Anno accademico 2014/15 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2 Anno accademico 2014/15 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di (esclusivamente per il corso di laurea in Studi

Dettagli

L esame di Lingua inglese 1 livello al Politecnico di Torino

L esame di Lingua inglese 1 livello al Politecnico di Torino L esame di Lingua inglese 1 livello al Politecnico di Torino Descrizione, percorsi di preparazione e strumenti di studio Centro Linguistico di Ateneo - CLA 1 1. L esame di Lingua inglese 1 livello: l IELTS

Dettagli

ACCERTAMENTO DI INGLESE AA 2014-15

ACCERTAMENTO DI INGLESE AA 2014-15 Il corso di laurea in Biotecnologie richiede una conoscenza della lingua straniera (idoneità linguistica) pari al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d'europa.

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Manifesto annuale AA 2013/14 Il Corso di Laurea triennale in Matematica(L-35) è

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B1. Anno accademico 2013/14

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B1. Anno accademico 2013/14 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B1 Anno accademico 2013/14 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Ingegneria e Scienza

Dettagli

Centro Linguistico di Ateneo. 2 semestre a.a

Centro Linguistico di Ateneo. 2 semestre a.a Centro Linguistico di Ateneo 2 semestre a.a. 2018-2019 l Università di Siena richiede: agli studenti dei corsi di laurea triennale il raggiungimento del livello B1. agli studenti dei corsi di laurea magistrale

Dettagli

Conoscenza obbligatoria della lingua inglese

Conoscenza obbligatoria della lingua inglese Conoscenza obbligatoria della lingua inglese Prof. V. Amendola 1 Ottobre 2015 I Corsi di Laurea di Chimica, Chimica Industriale e Scienza dei Materiali dell Università di Padova, in quanto appartenenti

Dettagli

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Anno accademico 2015/16 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all

Dettagli

LINGUA INGLESE LIVELLO B2

LINGUA INGLESE LIVELLO B2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA INGLESE LIVELLO B2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Civile, Ambientale e Meccanica e Scienza dell Informazione

Dettagli

Laurea magistrale in Economia e Management (L-56) A.A. 2016/2017 Modifiche requisiti di accesso

Laurea magistrale in Economia e Management (L-56) A.A. 2016/2017 Modifiche requisiti di accesso Laurea magistrale in Economia e Management (L-56) A.A. 2016/2017 Modifiche requisiti di accesso Marzo 2016 SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DI TORINO REQUISITI DI ACCESSO LAUREA MAGISTRALE SOLO

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

La commissione di Inglese della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

La commissione di Inglese della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria La commissione di Inglese della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria D1: In cosa consiste l esame di Inglese B1 per le lauree triennali della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria? R1: L inglese

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA - PROVA DI LINGUA INGLESE LIVELLO B1 - Anno accademico 2014/15

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA - PROVA DI LINGUA INGLESE LIVELLO B1 - Anno accademico 2014/15 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA - PROVA DI LINGUA INGLESE LIVELLO B1 - Anno accademico 2014/15 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1. PROVA DI CONOSCENZA

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Ingegneria Meccanica (Classe L-9 Ingegneria Industriale) Presentazione alla matricole Prof. Gian Luca Garagnani Presidente CUCdL Area Industriale Sommario Presentazione piano di studio Come studiare a

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Linee guida Corsi a scelta dello studente - anno accademico 2015/16 - (approvate dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia nella seduta del 09 novembre 2011) Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia

Dettagli

AMMISSIONE AI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

AMMISSIONE AI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA AMMISSIONE AI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Facoltà di Giurisprudenza - Viale Sant'Ignazio, 17-09123 Cagliari Gli studenti che intendono iscriversi per l A.A. 2011/2012 al primo anno

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Anno Accademico 2010-2011 PRESENTAZIONE DELL Gli insegnamenti linguistici della Facoltà di Scienze della Formazione si articolano all interno di una programmazione organica, rispettando la gradualità dell

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Civile, Ambientale e Meccanica

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B2. Anno accademico 2013/14

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B2. Anno accademico 2013/14 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B2 Anno accademico 2013/14 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Civile, Ambientale e Meccanica e Scienza dell Informazione Industriale Fisica

Dettagli

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida Dipartimento di Scienze Umane e Sociali a.a. 2015-2016 Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida 1. Gli insegnamenti di lingua straniera presenti nei piani di

Dettagli

LIVELLO BASE LIVELLO AUTONOMO. Università degli Studi di Bergamo Anno Accademico 2001-2002 Facoltà di Economia LINGUE STRANIERE

LIVELLO BASE LIVELLO AUTONOMO. Università degli Studi di Bergamo Anno Accademico 2001-2002 Facoltà di Economia LINGUE STRANIERE Università degli Studi di Bergamo Anno Accademico 2001-2002 Facoltà di Economia LINGUE STRANIERE La conoscenza di almeno due lingue straniere è da tempo diventata pre-requisito indispensabile per coloro

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Lettere moderne - Modern Literatures (Classe LM-14 Filologia moderna) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2014/15

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2014/15 GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI Anno accademico 2014/15 Dipartimento di Economia e Management Dipartimenti di Ingegneria Dipartimenti di Matematica e Fisica Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE NORME PER L AMMISSIONE Anno Accademico 2016/2017 Facoltà di Scienze politiche e sociali Corso di Laurea Magistrale Politiche Pubbliche (Classe LM-63) 120 posti di cui 3 riservati ai candidati non comunitari

Dettagli

Guida alla compilazione dei PIANI DI STUDIO ON-LINE

Guida alla compilazione dei PIANI DI STUDIO ON-LINE Guida alla compilazione dei PIANI DI STUDIO ON-LINE Indice Chi non deve compilare il piano degli studi on-line.. pag. 2 Chi deve compilare il piano degli studi on-line. pag. 3 Corsi di laurea che prevedono

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PERCORSO DIDATTICO D ECCELLENZA DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE

REGOLAMENTO DEL PERCORSO DIDATTICO D ECCELLENZA DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE REGOLAMENTO DEL PERCORSO DIDATTICO D ECCELLENZA DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE (approvato con delibera del Consiglio di Dipartimento d.d. 15 aprile 2015) Premessa 1. A partire dall a.a.

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2015/2016 Gli studenti che per l anno accademico 2015/2016 intendono iscriversi

Dettagli

ACCESSO AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE DELLA FACOLTA DI ECONOMIA MILANO. Procedura di ammissione a.a. 2013-2014

ACCESSO AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE DELLA FACOLTA DI ECONOMIA MILANO. Procedura di ammissione a.a. 2013-2014 ACCESSO AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE DELLA FACOLTA DI ECONOMIA MILANO Procedura di ammissione a.a. -2014 Come si accede ai corsi di laurea triennale della facoltà di Economia di Milano? Per poterti immatricolare

Dettagli

La conoscenza della lingua inglese per gli studenti della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

La conoscenza della lingua inglese per gli studenti della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale La conoscenza della lingua inglese per gli studenti della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Facoltà di Ingegneria Civile Industriale - La conoscenza della lingua inglese 1 Obiettivi La situazione

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Laurea in Scienze e Tecnologie dell Informazione Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II info dipartimento: www.architettura.unina.it direttore: Prof. Mario Losasso Corso di Studi in Scienze dell Architettura anno accademico

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica OBIETTIVI FORMATIVI Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra M. Melloni Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Sviluppo Locale e Globale SLEG (8785) a.a. 2014/2015

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Sviluppo Locale e Globale SLEG (8785) a.a. 2014/2015 Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Sviluppo Locale e Globale SLEG (8785) a.a. 2014/2015 REQUISITI DI ACCESSO Il Corso di Laurea Magistrale in Sviluppo Locale e Globale è un corso ad accesso libero,

Dettagli

REGOLAMENTO ATTIVITÀ LABORATORIO DI LINGUA STRANIERA

REGOLAMENTO ATTIVITÀ LABORATORIO DI LINGUA STRANIERA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI REGOLAMENTO ATTIVITÀ LABORATORIO DI LINGUA STRANIERA 1.ORGANIZZAZIONE LABORATORI Caratteristiche e obiettivi formativi I laboratori di lingua

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

CALENDARIO TEST DI VERIFICA FINALE DEI LABORATORI DI LINGUA

CALENDARIO TEST DI VERIFICA FINALE DEI LABORATORI DI LINGUA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELLE AMMINISTRAZIONI GENNAIO 2010 I appello A.A. 2008/2009 LINGUA INGLESE Lunedì 25 gennaio 2010 Ore 10.00 Aula A - CLA LINGUA FRANCESE Lunedì 25

Dettagli

Ammissione alla Laurea Magistrale

Ammissione alla Laurea Magistrale 23 o6-2011 Politecnico di Milano Dipartimento di Meccanica Ammissione alla Laurea Magistrale Prof. Federico Cheli, Presidente del corso di studi in Ing. Meccanica Prof. Roberto Corradi, referente per gli

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Programmazione didattica a.a. 2010/2011

Facoltà di Ingegneria Programmazione didattica a.a. 2010/2011 Facoltà di Ingegneria Programmazione didattica a.a. 2010/2011 LAUREE TRIENNALI/A CICLO UNICO INGLESE (obbligatorio) La lingua prevista da tutti i corsi di studio in Ingegneria è obbligatoriamente la lingua

Dettagli

Borse di Studio A.D.I.S.U. Anno Accademico 2014/2015

Borse di Studio A.D.I.S.U. Anno Accademico 2014/2015 Borse di Studio A.D.I.S.U. Entro la fine del mese di luglio sarà pubblicato sul sito www.adisuparthenope.org il Bando per l assegnazione delle Borse di Studio per l anno accademico 2014/2015. La domanda

Dettagli

LINGUA INGLESE MODALITÀ D'ESAME PER TUTTI I CORSI DI LAUREA (a.a. 2014-2015)

LINGUA INGLESE MODALITÀ D'ESAME PER TUTTI I CORSI DI LAUREA (a.a. 2014-2015) LINGUA INGLESE MODALITÀ D'ESAME PER TUTTI I CORSI DI LAUREA (a.a. 2014-2015) L esame finale (alla fine del 3 anno) è costituito da una prova scritta e una orale, da sostenere nello stesso appello (a pena

Dettagli

Domande Frequenti sulla Certificazione Linguistica per gli Studenti della Facoltà di Ingegneria di Pisa

Domande Frequenti sulla Certificazione Linguistica per gli Studenti della Facoltà di Ingegneria di Pisa Domande Frequenti sulla Certificazione Linguistica per gli Studenti della Facoltà di Ingegneria di Pisa 1. Sono ammesse altre lingue oltre l inglese per la certificazione obbligatoria di lingua inglese

Dettagli

Norme integrative del Regolamento didattico del Corso di laurea

Norme integrative del Regolamento didattico del Corso di laurea Corso di LAUREA in Mediazione linguistica e culturale Norme integrative del Regolamento didattico del Corso di laurea Semestralità: il Corso di Laurea (CDL) adotta l'ordinamento semestrale, secondo il

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2011/2012 D.R. n. 4557 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza integrativo dei corsi di laurea

Dettagli

Università degli Studi di Perugia DR n. 1326

Università degli Studi di Perugia DR n. 1326 Università degli Studi di Perugia DR n. 1326 Il Rettore Oggetto: Trasferimenti ad anni successivi al primo da stesso corso di altro Ateneo - Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Dettagli

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali - RILM (8782) a.a. 2014/2015

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali - RILM (8782) a.a. 2014/2015 Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali - RILM (8782) a.a. 2014/2015 REQUISITI DI ACCESSO Il Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali è un corso ad accesso libero,

Dettagli

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE UNIVERSITÀ CATTOLICA SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE R Anno Accademico 2009-2010 Sede di Milano www.unicatt.it/scienzebancarie Laurea Triennale INDICE La Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali (Classe LM-51) 120 Posti Sede di Brescia Anno Accademico 2015/2016 CHI

Dettagli

FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità

FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità CORSO DI FORMAZIONE FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità I EDIZIONE 1000 ore - 40 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM086 www.unipegaso.it Titolo FORM086 - La gestione condominiale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2014/2015 Gli studenti che per l anno accademico 2014/2015 intendono iscriversi

Dettagli

Università degli Studi di Perugia DR n. 1328

Università degli Studi di Perugia DR n. 1328 Università degli Studi di Perugia DR n. 1328 Il Rettore Oggetto: Trasferimenti ad anni successivi al primo da stesso corso di altro Ateneo - Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria (Classe LM-42)

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA LM 56

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA LM 56 REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA LM 56 TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 - Premesse e finalità 1. Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Economia

Dettagli

ESAME DI LINGUA INGLESE

ESAME DI LINGUA INGLESE ESAME DI LINGUA INGLESE Docente responsabile: Dott.ssa Rebecca Ricci (rebecca.ricci@unipd.it) Collaboratore linguistico: Dott.ssa Marina Canapero (marina.canapero@unipd.it) Lo studente di MV deve acquisire

Dettagli

ERASMUS+ MOBILITA PER TRAINEESHIP

ERASMUS+ MOBILITA PER TRAINEESHIP All.1 ERASMUS+ MOBILITA PER TRAINEESHIP A.A. 2015/2016 SCUOLA DI AGRARIA 15% 15% 25% VALUTAZIONE PROGRAMMA DI STUDIO PROPOSTO E MOTIVAZIONE 25% COLLOQUIO Sì, per verifica lingua e motivazioni EVENTUALI

Dettagli

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica economica (EPELM) Curriculum in Economia e politica economica (EPE) (Ordinamento D.M. 270 - Codice

Dettagli

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30)

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30) Corso di Laurea in OTTICA E OPTOMETRIA (classe L-30) Corso di Laurea in Ottica e Optometria (LB24, Classe L-30) Informazioni generali Il Corso di laurea in Ottica e Optometria è attivato ai sensi del DM

Dettagli

TFA. Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sul TFA e non avete mai osato chiedere

TFA. Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sul TFA e non avete mai osato chiedere TFA Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sul TFA e non avete mai osato chiedere Da grande voglio fare l insegnante Che cosa devo fare? 1 - Ottenere la LAUREA MAGISTRALE; 2 - avere conseguito il

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

Dipartimento di Lingue, Letterature straniere e Comunicazione CALENDARIO DIDATTICO a.a. 2015/2016

Dipartimento di Lingue, Letterature straniere e Comunicazione CALENDARIO DIDATTICO a.a. 2015/2016 Dipartimento di Lingue, Letterature straniere e Comunicazione CALENDARIO DIDATTICO a.a. 2015/2016 Immatricolazioni per tutti i corsi che non prevedono pre-iscrizione Dal 13 Luglio al 8 Settembre 2015 In

Dettagli

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2015/16

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2015/16 GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI Anno accademico 2015/16 Dipartimenti di Ingegneria Dipartimenti di Matematica e Fisica Dipartimento di Lettere e Filosofia (corso

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014

Anno Accademico 2013/2014 REGOLE DI ISCRIZIONE E MODULISTICA PER I LAUREATI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL ATENEO DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 Le procedure di accesso

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli. Corso di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche

Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli. Corso di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Corso di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e Manifesto degli studi Anno Accademico 2014-2015 CLASSE DI LAUREA DI APPARTENENZA: LM/SNT1 SCIENZE INFERMIERISTICHE

Dettagli

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri

Dettagli

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio DIPARTIMENTO DI ECONOMIA - SCUOLA DELLE SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI, GIURIDICHE E SOCIOLOGICHE- Universitá "G. d Annunzio" di Chieti-Pescara

Dettagli

MPSI LAUREE MAGISTRALI in PSICOLOGIA REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE INTERNO

MPSI LAUREE MAGISTRALI in PSICOLOGIA REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE INTERNO MPSI LAUREE MAGISTRALI in PSICOLOGIA REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE INTERNO A.A. 2015/2016 INDICE 1. Tirocinio curriculare MPSI... 3 1.1 Tirocinio curriculare esterno... 3 1.2 Tirocinio curriculare

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Matematica

Corso di Laurea Triennale in Matematica http://www.unife.it/scienze/matematica Corso di Laurea Triennale in Matematica (Classe L 35) Presentazione per Matricole a.a. 2015-16 Coordinatore CdS: Prof. Philippe Ellia Manager didattico: Dott. Elisa

Dettagli

I L C O R S O D I L A U R E A

I L C O R S O D I L A U R E A I L C O R S O D I L A U R E A 1) DOVE SI TROVA LA SEDE DEL CORSO DI LAUREA DI TORINO? 2) DA CHE COSA DIPENDE L ISCRIZIONE ALL UNA O ALL ALTRA SEDE? 3) QUALI SONO LE ZONE DOVE SI SVOLGERA IL TIROCINIO?

Dettagli

Prove di ammissione Corsi Triennali Lingue e Letterature Straniere (Bologna) Lingue Mercati e Culture dell Asia (Bologna)

Prove di ammissione Corsi Triennali Lingue e Letterature Straniere (Bologna) Lingue Mercati e Culture dell Asia (Bologna) Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione Prove di ammissione Corsi Triennali Lingue e Letterature Straniere (Bologna) Lingue Mercati e Culture dell Asia (Bologna) Ammissione ai Corsi

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI SULLO STAGE

DOMANDE FREQUENTI SULLO STAGE DOMANDE FREQUENTI SULLO STAGE Premessa importante Che differenza c è tra stage e tirocinio? Nell ambito dei Corsi di studio afferenti al Dipartimento DiSSGeA il termine stage si usa per indicare un periodo

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO anita.tabacco@polito.it Politecnico di Torino 1/23 La Missione L istruzione superiore e la formazione di alto livello La ricerca scientifica Il trasferimento tecnologico I servizi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;

Dettagli

D vuol dire Dottorato: possono fare domanda per queste destinazioni solamente i dottorandi.

D vuol dire Dottorato: possono fare domanda per queste destinazioni solamente i dottorandi. FAQ 1. Come posso scegliere l università ospitante? Puoi scegliere fra tutte le mobilità attivate dalla Scuola di Scienze Giuridiche Politiche ed economico sociali, in base alla coerenza fra l area disciplinare

Dettagli