Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica E Ingegneria Industriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica E Ingegneria Industriale"

Transcript

1 Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica E Ingegneria Industriale LAUREE TRIENNALI/A CICLO UNICO Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel cla@unitn.it Pag. 1

2 LAUREE TRIENNALI/A CICLO UNICO Lingua, livello e crediti previsti Test di accesso per le matricole Prova di conoscenza linguistica Prova di conoscenza di lingua inglese livello B1: COME Prova di conoscenza di lingua inglese livello B1: DOVE E QUANDO Prova di conoscenza di lingua inglese livello B2: COME Prova di conoscenza di lingua inglese livello B2: DOVE E QUANDO Corso Interateneo di Viticoltura ed Enologia Offerta didattica Raggiungimento del livello di inglese B1 e B Certificati di lingua inglese riconosciuti a livello internazionale... 7 LAUREE MAGISTRALI Prova di conoscenza linguistica di livello B2: inglese e tedesco Prova di conoscenza di inglese specialistico e tedesco livello B2: COME Offerta didattica Corsi di inglese per il raggiungimento del livello B Corsi di tedesco per il raggiungimento del livello B Iscrizione ai corsi Iscrizione alle prove di conoscenza linguistica Certificati di lingue riconosciuti a livello internazionale Tutor di madrelingua inglese Consigli utili Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel cla@unitn.it Pag. 2

3 1. Lingua, livello e crediti previsti LAUREE TRIENNALI/A CICLO UNICO La lingua prevista dai corsi di studio in Ingegneria è la lingua inglese: Corso di laurea Lingue Crediti formativi Livello Linguistico ammesse (CFU) richiesto Ingegneria Civile Inglese 3 B1 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Inglese 3 B1 Ingegneria Industriale Inglese 3 B1 Corso Interateneo in Viticoltura ed Enologia Inglese 3 B1 Corso di laurea quinquennale a ciclo unico Ingegneria Edile - Architettura Lingue ammesse Inglese specialistico Crediti formativi (CFU) Livello Linguistico richiesto 5 B2 È possibile scegliere di sostenere direttamente la prova di conoscenza linguistica di livello B2 specialistica. Il superamento di tale prova implica il riconoscimento del superamento del livello B1 (obbligatorio nella triennale) e il riconoscimento del livello B2 (obbligatorio nel caso di iscrizione ad alcuni corsi di laurea magistrale). 2. Test di accesso per le matricole Le matricole dei corsi di laurea triennali devono sostenere il test di accesso nazionale CISIA, anche per la prova di conoscenza della lingua inglese. Gli studenti che superano il test di conoscenza della lingua straniera secondo la soglia stabilita dai Dipartimenti o in possesso di certificazione di conoscenza della lingua di livello A2 o superiore: accedono ai corsi di laurea senza debiti formativi di lingua inglese; possono iscriversi ai corsi di livello B1 organizzati dal Centro Linguistico a Povo e Mesiano; se possiedono già una competenza linguistica pari al livello B1 o superiore, possono sostenere direttamente la prova di conoscenza linguistica presso il Centro Linguistico; se sono in possesso di idonea certificazione linguistica possono chiedere il riconoscimento dell attività didattica senza sostenere la prova di conoscenza linguistica (cfr. 5. Certificati di lingua inglese riconosciuti a livello internazionale); Gli studenti che non superano la prova di ingresso di lingua inglese: sono tenuti a superare entro il primo anno la prova di conoscenza linguistica di livello A2 presso il Centro Linguistico d Ateneo o a fornire certificazione equivalente; possono seguire, a seconda del livello che possiedono, un percorso di apprendimento completamente online per il raggiungimento del livello A1 / A2 (per informazioni consultare il sito del CLA in Autoapprendimento e in seguito Corsi online ); possono iscriversi a un corso di livello A2 organizzato dal Centro Linguistico previa verifica del livello posseduto attraverso il test di piazzamento accessibile sul sito Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel cla@unitn.it Pag. 3

4 3. Prova di conoscenza linguistica 3.1. Prova di conoscenza di lingua inglese livello B1: COME L esame consiste in 4 parti. Per accedere a ogni parte è necessario superare il 60% della precedente. Le prime 3 parti si suddividono tra comprensione orale e scritta al computer e produzione scritta (cartacea), la quarta si svolge in un momento successivo: Comprensione scritta due ascolti: monologo dialogo Comprensione orale scelta multipla, Vero/Falso, completamento lettura di un testo composizione di un testo 100/120 parole (B1) ORALE scelta multipla, Vero/Falso, completamento Produzione scritta Per verificare la struttura della prova di livello B1, è possibile accedere alla simulazione nel sito del CLA in Prove di conoscenza alla voce Simulazione prova informatizzata Prova di conoscenza di lingua inglese livello B1: DOVE E QUANDO L esame ha luogo presso il laboratorio del Centro Linguistico di Ateneo (via Verdi, 8) sia per la parte scritta sia per la parte orale. Le prime tre parti (comprensione orale, comprensione scritta, produzione scritta) hanno luogo in una sola sessione della durata complessiva di 1 ora da settembre a luglio, generalmente tre volte alla settimana. La quarta parte (produzione orale) si svolge da settembre a luglio una volta alla settimana. Superata la produzione scritta l iscrizione alla prova orale va fatta in Esse3 e deve essere sostenuta entro e non oltre 35 giorni dalla data di svolgimento della prova scritta. In caso di mancato superamento di una delle prime tre parti non è possibile sostenere un nuovo appello prima che siano trascorsi due mesi. In caso di superamento delle prime tre parti e mancato superamento della prova orale è possibile iscriversi all appello orale successivo, qualora ci fossero date di appello utili, rispettando sempre il termine dei 35 giorni dalla data di svolgimento della prova scritta (viene quindi meno la regola dei due mesi di tempo). Si precisa che non è possibile sostenere la prova orale nella stessa settimana dello svolgimento della prova scritta. Se non si supera la prova orale al secondo tentativo è necessario ripetere l intera prova. Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel cla@unitn.it Pag. 4

5 Tutte le informazioni relative alle prove di conoscenza sono scaricabili dal sito Guide alle prove di conoscenza linguistica e ai test di accesso informatizzati Prova di conoscenza di lingua inglese livello B2: COME La prova di lingua inglese verte sul linguaggio specialistico. Come per il livello B1 L esame consiste in 4 parti. Per accedere a ogni parte è necessario superare il 60% della precedente. Le prime 3 parti si suddividono tra comprensione orale e scritta al computer e produzione scritta (cartacea), la quarta si svolge in un momento successivo: treascolti (monologhi/dialoghi) Comprensione orale per ogni ascolto 5 domande di tipo: fill in blanks multiple choice, matching labelling a diagram Comprensione scritta per ogni testo 5 domande di tipo : fill in blanks, multiple choice, matching, editing, insert correct sentence in text, match heading with paragraph lettura di tre testi + 10 domande di USE OF ENGLISH composizione di un testo di 70 parole composizione di un testo specialistico -in base al proprio CDS -di parole Produzione scritta ORALE 3.4. Prova di conoscenza di lingua inglese livello B2: DOVE E QUANDO L esame ha luogo presso il Centro Linguistico di Ateneo (via Verdi, 8) sia per la parte scritta sia per la parte orale. Le prime tre parti (comprensione orale, comprensione scritta, produzione scritta) hanno luogo in una sola sessione della durata complessiva di 100 minuti da settembre a luglio, generalmente una o due volte alla settimana a seconda dei mesi. La quarta parte (produzione orale) si svolge da settembre a luglio una volta alla settimana. Superata la produzione scritta l iscrizione alla prova orale va fatta in Esse3 e deve essere sostenuta entro e non oltre 35 giorni dalla data di svolgimento della prova scritta. In caso di mancato superamento di una delle prime tre parti non è possibile sostenere un nuovo appello prima che siano trascorsi 30 giorni. Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel cla@unitn.it Pag. 5

6 In caso di superamento delle prime tre parti e mancato superamento della prova orale è possibile iscriversi all appello orale successivo, qualora ci fossero date di appello utili, rispettando sempre il termine dei 35 giorni dalla data di svolgimento della prova scritta. Si precisa che non è possibile sostenere la prova orale nella stessa settimana dello svolgimento della prova scritta. Se non si supera la prova orale al secondo tentativo è necessario ripetere l intera prova. Tutte le informazioni relative alle prove di conoscenza sono scaricabili dal sito Guide alle prove di conoscenza linguistica e ai test di accesso informatizzati Corso Interateneo di Viticoltura ed Enologia Gli studenti iscritti al corso Interateneo di Viticoltura ed Enologia possono sostenere la prova solamente negli appelli previsti in ottobre, dicembre, aprile e luglio. L iscrizione alla prova non avviene tramite il sito del Centro Linguistico ma secondo le indicazioni del Dipartimento. 4. Offerta didattica 4.1. Raggiungimento del livello di inglese B1 e B2 Per il raggiungimento dei livelli B1 e B2 il Centro Linguistico organizza in collina e in città, sia nel I che nel II semestre: - corsi per il livello A2 (50 ore accademiche, ossia 2 incontri settimanali di 2 ore effettive) - corsi per il livello B1 in modalità blended (36 ore accademiche di lezione frontale, ossia 1 incontro settimanale di 3 ore accademiche, + 42 ore di studio autonomo online) - corsi estensivi per i livelli B1a e B1b (50 ore accademiche di lezione frontale ciascuno, ossia 2 incontri settimanali di 2 ore effettive) - corsi per i livelli B2a e B2b di linguaggio specialistico in modalità blended. Per i livelli B2a e B2b di linguaggio specialistico sono previsti corsi blended di 50 ore accademiche (due incontri settimanali di 2 ore effettive) + lo studio autonomo online e corsi B2a e B2b di 36 ore accademiche (un solo incontro settimanale di 2.15 ore effettive) + lo studio autonomo online. In quest ultima modalità di corso, vista la presenza di un numero inferiore di ore di lezione frontali, lo studente è impegnato in misura maggiore nello studio autonomo online. L iscrizione ai corsi di lingue è gratuita per gli studenti che non hanno ancora superato la prova di conoscenza linguistica (si precisa che se gli studenti della triennale desiderano sostenere direttamente la prova di conoscenza di livello B2 specialistico e hanno la prova nel libretto possono accedere gratuitamente anche ai corsi di livello B2). L iscrizione ai corsi blended e ai corsi online prevede l acquisto di una licenza. Le modalità di acquisto della licenza sono indicate sul sito Si precisa che è consentita l iscrizione gratuita per un solo corso dello stesso livello linguistico. ATTENZIONE! È necessario verificare che l attività didattica (AD) corrispondente all esame di lingua sia inserita all interno della propria carriera in Esse3. Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel cla@unitn.it Pag. 6

7 Il test finale di profitto dei corsi del Centro Linguistico NON EQUIVALE al superamento della Prova di conoscenza linguistica, ma è valido SOLAMENTE per l iscrizione a un corso di livello successivo a quello frequentato entro un anno dalla data di fine corso. ATTENZIONE! Gli studenti che non sono principianti assoluti devono sostenere il test di È possibile inoltre piazzamento acquistare linguistico una licenza prima per di seguire iscriversi un ai percorso corsi di verificare apprendimento il proprio completamente livello di online (per informazioni competenza consultare linguistica: il sito del Centro Linguistico Corsi di Lingue Test in Autoapprendimento piazzamento. e in seguito Corsi online ). 5. Certificati di lingua inglese riconosciuti a livello internazionale Al momento dell immatricolazione, oppure durante il percorso di studio universitario, gli studenti che presentano presso l Ufficio Offerta Formativa e Gestione Studenti - Ingegneria Civile Ambientale Meccanica e Ingegneria Industriale un certificato linguistico d inglese riconosciuto a livello internazionale, di livello uguale o superiore al B1, non devono sostenere la prova di conoscenza linguistica, in quanto vengono riconosciuti d ufficio i crediti formativi previsti. La lista dei certificati linguistici riconosciuti dall Università degli Studi di Trento con l indicazione del livello linguistico riconosciuto è presente nel sito del Centro Linguistico in Prove di conoscenza alla voce Certificati internazionali. Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel cla@unitn.it Pag. 7

8 LAUREE MAGISTRALI 6. Prova di conoscenza linguistica di livello B2: inglese e tedesco Le seguenti Lauree Magistrali prevedono il superamento di una prova di conoscenza linguistica di livello B2: Corso di laurea Lingue ammesse Crediti formativi (CFU) Ingegneria Civile Inglese specialistico oppure tedesco 3 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Inglese specialistico oppure tedesco 2 Ingegneria dei Energetica Inglese 3 Ingegneria dei Materiali Ingegneria Meccatronica Ingegneria delle Telecomunicazioni* Inglese specialistico 3 * la prova di conoscenza è a scelta dello studente 6.1. Prova di conoscenza di inglese specialistico e tedesco livello B2: COME La prova di conoscenza di lingua inglese consiste in 4 parti. Per accedere a ogni parte è necessario superare il 60% della precedente. Le prime 3 parti si suddividono tra comprensione orale e scritta al computer e produzione scritta (cartacea), la quarta si svolge in un momento successivo: treascolti (monologhi/dialoghi) Comprensione orale per ogni ascolto 5 domande di tipo: fill in blanks multiple choice, matching labelling a diagram Comprensione scritta per ogni testo 5 domande di tipo : fill in blanks, multiple choice, matching, editing, insert correct sentence in text, match heading with paragraph lettura di tre testi composizione di un testo di 70 parole composizione di un testo specialistico - in base al proprio CDS -di parole Produzione scritta ORALE Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel cla@unitn.it Pag. 8

9 La prova di conoscenza di lingua tedesca consiste in 4 parti. Per accedere a ogni parte è necessario superare il 60% della precedente. Le prime 3 parti si suddividono tra comprensione orale e scritta al computer e produzione scritta (cartacea), la quarta si svolge in un momento successivo: Comprensione scritta due ascolti: monologo dialogo Comprensione orale scelta multipla, Vero/Falso, completamento lettura di un testo composizione di un testo 120/180 parole (B2) ORALE scelta multipla, Vero/Falso, completamento Produzione scritta 7. Offerta didattica 7.1. Corsi di inglese per il raggiungimento del livello B2 Per il raggiungimento del livello B2 il Centro Linguistico organizza presso le sedi di Povo e Mesiano, sia nel I che nel II semestre: - corsi per il livello A2 (50 ore accademiche, ossia 2 incontri settimanali di 2 ore effettive) - corsi per il livello B1 in modalità blended (36 ore accademiche di lezione frontale, ossia 1 incontro settimanale di 3 ore accademiche, + 42 ore di studio autonomo online) - corsi estensivi per i livelli B1a e B1b (50 ore accademiche di lezione frontale ciascuno, ossia 2 incontri settimanali di 2 ore effettive) - corsi per i livelli B2a e B2b di linguaggio specialistico in modalità blended. Per i livelli B2a e B2b di linguaggio specialistico sono previsti corsi blended di 50 ore accademiche (due incontri settimanali di 2 ore effettive) + lo studio autonomo online e corsi B2a e B2b di 36 ore accademiche (un solo incontro settimanale di 2.15 ore effettive) + lo studio autonomo online. In quest ultima modalità di corso, vista la presenza di un numero inferiore di ore di lezione frontali, lo studente è impegnato in misura maggiore nello studio autonomo online Corsi di tedesco per il raggiungimento del livello B2 Per il raggiungimento del livello B2 vengono organizzati presso la sede del Centro Linguistico corsi di tedesco dal livello A1a al livello B2b durante tutto l anno accademico. Ciascun corso ha la durata di 50 ore accademiche. Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel cla@unitn.it Pag. 9

10 8. Iscrizione ai corsi Si precisa che è consentita l iscrizione gratuita per un solo corso dello stesso livello linguistico. ATTENZIONE! È necessario verificare che l attività didattica (AD) corrispondente all esame di lingua sia inserita all interno della propria carriera in Esse3. Il test finale di profitto dei corsi del Centro Linguistico NON EQUIVALE al superamento della Prova di conoscenza linguistica, ma è valido SOLAMENTE per l iscrizione a un corso di livello successivo a quello frequentato entro un anno dalla data di fine corso. ATTENZIONE! Gli studenti che non sono principianti assoluti devono sostenere il test di piazzamento linguistico prima di iscriversi ai corsi per verificare il proprio livello di competenza linguistica: in Corsi di Lingue Test di piazzamento. Per i corsi di lingua inglese è possibile inoltre acquistare una licenza per seguire un percorso di apprendimento completamente online (per informazioni consultare il sito del Centro Linguistico in Autoapprendimento e in seguito Corsi online ). 9. Iscrizione alle prove di conoscenza linguistica L iscrizione alle prove di conoscenza linguistica e gli orari delle sessioni sono consultabili sul sito del Centro Linguistico prove di conoscenza Iscrizione alle prove linguistiche informatizzate Servizi online Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel cla@unitn.it Pag. 10

11 10. Certificati di lingue riconosciuti a livello internazionale Gli studenti in possesso di un certificato linguistico riconosciuto a livello internazionale e dall Università degli Studi di Trento possono presentare la certificazione all Ufficio Offerta Formativa e Gestione Studenti - Ingegneria Civile Ambientale Meccanica e Ingegneria Industriale (Mesiano) per il riconoscimento dei crediti formativi previsti senza dover sostenere la prova di conoscenza linguistica. La lista dei certificati linguistici riconosciuti è consultabile sul sito del Centro linguistico Prove di Conoscenza Certificati internazionali Tutor di madrelingua inglese Sia a Povo sia a Mesiano è costantemente presente un tutor di madrelingua inglese a disposizione di tutti gli studenti che desiderano ricevere maggiori informazioni in merito al contenuto della prova di conoscenza linguistica, dei corsi di inglese e di tutto ciò che concerne l apprendimento linguistico. Gli orari del tutor si possono consultare sul sito Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel cla@unitn.it Pag. 11

12 12. Consigli utili 1. Se non superi la prova di conoscenza ricorda che devi attendere: a. 60 giorni per ripetere lo scritto di livello B1; b. Inglese: 30 giorni per ripetere lo scritto di livello B2; c. Tedesco: 60 giorni per ripetere lo scritto di livello B2; d. ORALE: i. se superi lo scritto hai tempo 35 giorni per sostenere l orale; ii. se non superi l orale hai tempo 35 giorni dalla data dello scritto per risostenerlo. Consulta le informazioni relative alle prove di conoscenza linguistica. Puoi scaricare le linee guida sul sito del Centro Linguistico in Prove di conoscenza Iscrizione alle prove linguistiche informatizzate Guide alle prove di conoscenza linguistica e ai test di accesso informatizzati 2. Considera seriamente la possibilità di iscriverti a un corso del Centro Linguistico per raggiungere il livello di competenza richiesto: è gratuito o comunque accessibile a costi molto contenuti e tenuto da insegnanti di madrelingua 3. Verifica in Esse3 di avere in carriera l attività didattica relativa alla lingua da te scelta e alle ulteriori competenze linguistiche 4. Consulta le tipologie di corsi che puoi frequentare: estensivi, intensivi, blended, specialistici e online alla pagina 5. Verifica la struttura dei test: puoi accedere alla simulazione alla pagina del sito del Centro Linguistico Prove di conoscenza Simulazione prova informatizzata Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel cla@unitn.it Pag. 12

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Lauree Triennali e Magistrali Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico

Dettagli

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Lauree Triennali e Magistrali Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico

Dettagli

Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive LAUREE TRIENNALI

Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive LAUREE TRIENNALI Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive LAUREE TRIENNALI Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://www.unitn.it/cla

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Linee guida per l apprendimento delle lingue 1 1. Prima lingua obbligatoria... 3 1.1. Prova di conoscenza B1: COME... 3 1.2. Prova di conoscenza B1: DOVE

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2015/16 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all a.a. 2013/14 che NON sono passati al nuovo regolamento) Programmazione linguistica:

Dettagli

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies)

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies) Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies) Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano

Dettagli

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies)

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies) Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies) Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Prima lingua obbligatoria INGLESE /TEDESCO/FRANCESE/SPAGNOLO (a scelta) ITALIANO (obbligatoria

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B1. Anno accademico 2013/14

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B1. Anno accademico 2013/14 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B1 Anno accademico 2013/14 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Ingegneria e Scienza

Dettagli

Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica e Ingegneria Industriale

Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica e Ingegneria Industriale Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica e Ingegneria Industriale LAUREE TRIENNALI/A CICLO UNICO Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B2. Anno accademico 2013/14

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B2. Anno accademico 2013/14 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B2 Anno accademico 2013/14 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Civile, Ambientale e Meccanica e Scienza dell Informazione Industriale Fisica

Dettagli

LINGUA INGLESE LIVELLO B1

LINGUA INGLESE LIVELLO B1 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA INGLESE LIVELLO B1 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (immatricolati

Dettagli

LINGUA INGLESE LIVELLO B2

LINGUA INGLESE LIVELLO B2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA INGLESE LIVELLO B2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Civile, Ambientale e Meccanica e Scienza dell Informazione

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Programmazione didattica a.a. 2010/2011

Facoltà di Ingegneria Programmazione didattica a.a. 2010/2011 Facoltà di Ingegneria Programmazione didattica a.a. 2010/2011 LAUREE TRIENNALI/A CICLO UNICO INGLESE (obbligatorio) La lingua prevista da tutti i corsi di studio in Ingegneria è obbligatoriamente la lingua

Dettagli

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Anno accademico 2015/16 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2. Anno accademico 2014/15

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2. Anno accademico 2014/15 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2 Anno accademico 2014/15 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di (esclusivamente per il corso di laurea in Studi

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Civile, Ambientale e Meccanica

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA. LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2. Anno accademico 2013/14

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA. LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2. Anno accademico 2013/14 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2 (esclusivamente per gli studenti stranieri di madrelingua diversa dall italiano) Anno accademico 2013/14

Dettagli

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2014/15

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2014/15 GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI Anno accademico 2014/15 Dipartimento di Economia e Management Dipartimenti di Ingegneria Dipartimenti di Matematica e Fisica Dipartimento

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA - PROVA DI LINGUA INGLESE LIVELLO B1 - Anno accademico 2014/15

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA - PROVA DI LINGUA INGLESE LIVELLO B1 - Anno accademico 2014/15 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA - PROVA DI LINGUA INGLESE LIVELLO B1 - Anno accademico 2014/15 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1. PROVA DI CONOSCENZA

Dettagli

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2015/16

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2015/16 GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI Anno accademico 2015/16 Dipartimenti di Ingegneria Dipartimenti di Matematica e Fisica Dipartimento di Lettere e Filosofia (corso

Dettagli

Centro Linguistico di Ateneo. 2 semestre a.a. 2015-2016

Centro Linguistico di Ateneo. 2 semestre a.a. 2015-2016 Centro Linguistico di Ateneo 2 semestre a.a. 2015-2016 l Università di Siena richiede: agli studenti dei corsi di laurea triennale il raggiungimento del livello B1. agli studenti dei corsi di laurea magistrale

Dettagli

Corsi di lingua inglese. 1 semestre a.a. 2014-2015

Corsi di lingua inglese. 1 semestre a.a. 2014-2015 Corsi di lingua inglese 1 semestre a.a. 2014-2015 Livello di conoscenza della lingua inglese in uscita l Università di Siena richiede: agli studenti dei corsi di laurea triennale il raggiungimento del

Dettagli

ACCERTAMENTO DI INGLESE AA 2014-15

ACCERTAMENTO DI INGLESE AA 2014-15 Il corso di laurea in Biotecnologie richiede una conoscenza della lingua straniera (idoneità linguistica) pari al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d'europa.

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE Titolo I Disposizioni generali Art. 1 Lingua straniera 1. La lingua straniera richiesta e impartita nell ambito dei

Dettagli

Domande Frequenti sulla Certificazione Linguistica per gli Studenti della Facoltà di Ingegneria di Pisa

Domande Frequenti sulla Certificazione Linguistica per gli Studenti della Facoltà di Ingegneria di Pisa Domande Frequenti sulla Certificazione Linguistica per gli Studenti della Facoltà di Ingegneria di Pisa 1. Sono ammesse altre lingue oltre l inglese per la certificazione obbligatoria di lingua inglese

Dettagli

La commissione di Inglese della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

La commissione di Inglese della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria La commissione di Inglese della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria D1: In cosa consiste l esame di Inglese B1 per le lauree triennali della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria? R1: L inglese

Dettagli

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE Titolo I Disposizioni generali Art. 1 Lingua straniera 1. La lingua straniera richiesta e impartita nell ambito dei

Dettagli

Ammissione alla Laurea Magistrale

Ammissione alla Laurea Magistrale 23 o6-2011 Politecnico di Milano Dipartimento di Meccanica Ammissione alla Laurea Magistrale Prof. Federico Cheli, Presidente del corso di studi in Ing. Meccanica Prof. Roberto Corradi, referente per gli

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

1) Richiedere la password tramite posta elettronica di Ateneo all indirizzo webmed@unimib.it.

1) Richiedere la password tramite posta elettronica di Ateneo all indirizzo webmed@unimib.it. MODALITÀ PER L OTTENIMENTO DEL LIVELLO B2 IN LINGUA INGLESE CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA A CICLO UNICO (VECCHI ORDINAMENTI MEDICINA E CHIRURGIA, ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA) Gli studenti che vogliono

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Linee guida Corsi a scelta dello studente - anno accademico 2015/16 - (approvate dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia nella seduta del 09 novembre 2011) Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia

Dettagli

Conoscenza obbligatoria della lingua inglese

Conoscenza obbligatoria della lingua inglese Conoscenza obbligatoria della lingua inglese Prof. V. Amendola 1 Ottobre 2015 I Corsi di Laurea di Chimica, Chimica Industriale e Scienza dei Materiali dell Università di Padova, in quanto appartenenti

Dettagli

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà

Dettagli

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016 Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2015/2016 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà

Dettagli

Prove di ammissione Corsi Triennali Lingue e Letterature Straniere (Bologna) Lingue Mercati e Culture dell Asia (Bologna)

Prove di ammissione Corsi Triennali Lingue e Letterature Straniere (Bologna) Lingue Mercati e Culture dell Asia (Bologna) Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione Prove di ammissione Corsi Triennali Lingue e Letterature Straniere (Bologna) Lingue Mercati e Culture dell Asia (Bologna) Ammissione ai Corsi

Dettagli

L esame di Lingua inglese 1 livello al Politecnico di Torino

L esame di Lingua inglese 1 livello al Politecnico di Torino L esame di Lingua inglese 1 livello al Politecnico di Torino Descrizione, percorsi di preparazione e strumenti di studio Centro Linguistico di Ateneo - CLA 1 1. L esame di Lingua inglese 1 livello: l IELTS

Dettagli

MODALITÀ PER L OTTENIMENTO DEL LIVELLO B2 IN LINGUA INGLESE DA PARTE DEGLI STUDENTI DEI CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA A CICLO UNICO

MODALITÀ PER L OTTENIMENTO DEL LIVELLO B2 IN LINGUA INGLESE DA PARTE DEGLI STUDENTI DEI CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA A CICLO UNICO MODALITÀ PER L OTTENIMENTO DEL LIVELLO B2 IN LINGUA INGLESE DA PARTE DEGLI STUDENTI DEI CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA A CICLO UNICO Gli studenti che vogliono prepararsi alla prova di lingua inglese per

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Ingegneria Meccanica (Classe L-9 Ingegneria Industriale) Presentazione alla matricole Prof. Gian Luca Garagnani Presidente CUCdL Area Industriale Sommario Presentazione piano di studio Come studiare a

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI. Quali sono le modalità per partecipare al concorso della Scuola Superiore di Catania?

DOMANDE FREQUENTI. Quali sono le modalità per partecipare al concorso della Scuola Superiore di Catania? DOMANDE FREQUENTI Si riportano di seguito alcune domande frequenti sul bando di ammissione alla Scuola Superiore di Catania. Si raccomanda, comunque, di leggere attentamente il bando di ammissione prima

Dettagli

Informazioni sulla Certificazione Linguistica per gli Studenti della Facoltà di Ingegneria di Pisa

Informazioni sulla Certificazione Linguistica per gli Studenti della Facoltà di Ingegneria di Pisa Informazioni sulla Certificazione Linguistica per gli Studenti della Facoltà di Ingegneria di Pisa Studiare le lingue Gli Studenti della Facoltà possono frequentare i corsi di lingua organizzati dal CLI

Dettagli

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE A.A. 2014/2015 Anno Accademico 2014/2015 I ANNO II ANNO III ANNO E2401P - Scienze e tecniche psicologiche (Classe L-24 D.M. 270/2004) Attivato Attivato

Dettagli

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida Dipartimento di Scienze Umane e Sociali a.a. 2015-2016 Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida 1. Gli insegnamenti di lingua straniera presenti nei piani di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE MODALITÁ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO IN: CHIMICA FISICA MATEMATICA - SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2015/2016 STRUTTURA DELLA PROVA DI

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

ESAME DI LINGUA INGLESE

ESAME DI LINGUA INGLESE ESAME DI LINGUA INGLESE Docente responsabile: Dott.ssa Rebecca Ricci (rebecca.ricci@unipd.it) Collaboratore linguistico: Dott.ssa Marina Canapero (marina.canapero@unipd.it) Lo studente di MV deve acquisire

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2014/2015 Gli studenti che per l anno accademico 2014/2015 intendono iscriversi

Dettagli

L esame di Lingua inglese 1 livello al Politecnico di Torino

L esame di Lingua inglese 1 livello al Politecnico di Torino L esame di Lingua inglese 1 livello al Politecnico di Torino Descrizione, percorsi di preparazione e strumenti di studio Centro Linguistico di Ateneo - CLA 1 1. L esame di Lingua inglese 1 livello: l IELTS

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. Anno accademico 2018/19. Laurea Triennale in Ingegneria Industriale e Laurea Magistrale in Data Science

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. Anno accademico 2018/19. Laurea Triennale in Ingegneria Industriale e Laurea Magistrale in Data Science DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Anno accademico 2018/19 Laurea Triennale in Ingegneria Industriale e Laurea Magistrale in Data Science Guida a: Test d ingresso e Prove di conoscenza linguistica

Dettagli

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE Isabella Innamorati RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE IL TEST DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLE ARTI DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Manifesto annuale AA 2013/14 Il Corso di Laurea triennale in Matematica(L-35) è

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

I percorsi formativi del Politecnico

I percorsi formativi del Politecnico I percorsi formativi del Politecnico I percorsi formativi del Politecnico Questa parte della Guida descrive l offerta formativa del Politecnico di Torino per l a.a. 2005-2006. L attivazione delle diverse

Dettagli

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo Sull ottavo punto all o.d.g.: Organizzazione didattica: a) accesso degli studenti lavoratori agli appelli riservati; b) passaggi al corso di laurea magistrale (da Servizi giuridici, da precedenti ordinamenti,

Dettagli

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI Sigle: CFU=Crediti Formativi Universitari SSD=Settore Scientifico-Disciplinare ISCRIZIONE

Dettagli

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI (Riconoscimento di crediti conseguiti nel Corso di laurea in Scienze giuridiche (classe 31) dell Università di Messina) 1. Gli studenti che hanno conseguito la

Dettagli

SCHEDA TECNICA RELATIVA ALLA DOMANDA ON-LINE

SCHEDA TECNICA RELATIVA ALLA DOMANDA ON-LINE SCHEDA TECNICA RELATIVA ALLA DOMANDA ON-LINE Di seguito è descritta la procedura da seguire per portare a termine la registrazione secondo quanto stabilito nel bando. Per ulteriori e più approfondite informazioni

Dettagli

REGOLAMENTO ATTIVITÀ LABORATORIO DI LINGUA STRANIERA

REGOLAMENTO ATTIVITÀ LABORATORIO DI LINGUA STRANIERA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI REGOLAMENTO ATTIVITÀ LABORATORIO DI LINGUA STRANIERA 1.ORGANIZZAZIONE LABORATORI Caratteristiche e obiettivi formativi I laboratori di lingua

Dettagli

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti?

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti? Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti? Le due modalità di rilevazione (cartacea o online) hanno destinatari diversi? Perché sono attive 2 tipologie

Dettagli

Guida alla compilazione dei PIANI DI STUDIO ON-LINE

Guida alla compilazione dei PIANI DI STUDIO ON-LINE Guida alla compilazione dei PIANI DI STUDIO ON-LINE Indice Chi non deve compilare il piano degli studi on-line.. pag. 2 Chi deve compilare il piano degli studi on-line. pag. 3 Corsi di laurea che prevedono

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON LINE Università degli Studi G. d Annunzio CHIETI - PESCARA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON LINE A cura del Settore Statistica e Applicativi Didattica e Ricerca Guida all utilizzo Compilazione

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

Guida alla compilazione dei PIANI DI STUDIO ON-LINE

Guida alla compilazione dei PIANI DI STUDIO ON-LINE Guida alla compilazione dei PIANI DI STUDIO ON-LINE Indice Chi non deve compilare il piano degli studi on-line pag. 2 Chi deve compilare il piano degli studi on-line pag. 3 Corsi di laurea che prevedono

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA REGOLE DI ISCRIZIONE E MODULISTICA PER I LAUREANDI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL ATENEO DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON

Dettagli

I test di valutazione/ammissione ai corsi triennali e a ciclo unico dell Ateneo di Cagliari A.A. 2009/2010

I test di valutazione/ammissione ai corsi triennali e a ciclo unico dell Ateneo di Cagliari A.A. 2009/2010 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per la Didattica e le Attività Post Lauream SENATO DEL 28/09/2009 I test di valutazione/ammissione ai corsi triennali e a ciclo unico dell Ateneo di Cagliari

Dettagli

ISCRIZIONE A CORSI/MODULI LABORATORI UTILIZZANDO LA PROCEDURA ONLINE

ISCRIZIONE A CORSI/MODULI LABORATORI UTILIZZANDO LA PROCEDURA ONLINE Istruzioni per i Corsi accademici di I e II livello (Trienni e Bienni): ISCRIZIONE A CORSI/MODULI LABORATORI UTILIZZANDO LA PROCEDURA ONLINE Da quest'anno Accademico viene introdotta come unico metodo

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

IL TEST DI INGRESSO ai Corsi di Laurea in Ingegneria

IL TEST DI INGRESSO ai Corsi di Laurea in Ingegneria Dipartimenti di IL TEST DI INGRESSO ai Corsi di Laurea in Marzo 2013 Come si accede ai Corsi di Laurea di? E necessario sostenere un Test di Ingresso: - Iltesthaunavalenzapuramenteorientativa (non vi è

Dettagli

Centro Agricoltura, Alimenti, Ambiente (C3A)

Centro Agricoltura, Alimenti, Ambiente (C3A) Centro Agricoltura, Alimenti, Ambiente (C3A) Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it www.cla.unitn.it Pag. 1 CORSO

Dettagli

ACCESSO AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE DELLA FACOLTA DI ECONOMIA MILANO. Procedura di ammissione a.a. 2013-2014

ACCESSO AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE DELLA FACOLTA DI ECONOMIA MILANO. Procedura di ammissione a.a. 2013-2014 ACCESSO AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE DELLA FACOLTA DI ECONOMIA MILANO Procedura di ammissione a.a. -2014 Come si accede ai corsi di laurea triennale della facoltà di Economia di Milano? Per poterti immatricolare

Dettagli

Learning Agreement Uniweb Erasmus+ STUDIO

Learning Agreement Uniweb Erasmus+ STUDIO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL LEARNING AGREEMENT ERASMUS+ STUDIO IN UNIWEB dal 16 al 30 giugno 2015 (primo semestre) PRIMA DI PROCEDERE CON LA COMPILAZIONE DEL LEARNING AGREEMENT IN UNIWEB È OPPORTUNO

Dettagli

PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE (v.3)

PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE (v.3) PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE (v.3) Matricole Corsi di Laurea di Economia Sedi di Udine e Pordenone Anno Accademico 2012-13 Gli studenti che desiderano iscriversi al

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON LINE A decorrere dall anno accademico 2015/2016 è attivata, in via sperimentale, la compilazione dei piani degli studi on-line. La sperimentazione riguarda

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA INDUSTRIALE L - 9

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA INDUSTRIALE L - 9 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA INDUSTRIALE L - 9 TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 - Premesse e finalità 1. Il Corso di Laurea in Ingegneria industriale afferisce alla Classe

Dettagli

DIPARTIMENTO 25123 BRESCIA Partita IVA 14/15. iniziato, come. fa specifico. paragrafo 2.2. stesso. valutazione. rispondenza.

DIPARTIMENTO 25123 BRESCIA Partita IVA 14/15. iniziato, come. fa specifico. paragrafo 2.2. stesso. valutazione. rispondenza. REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE ALLE LAUREE MAGISTRALI IN INGEGNERIA 14/15 (Approvato dal CCSA di ingegneria Industriale del 17/7/2014) 1. PREMESSA E NORME GENERALI 1.1. Norme e principi di riferimento Il

Dettagli

LIVELLO BASE LIVELLO AUTONOMO. Università degli Studi di Bergamo Anno Accademico 2001-2002 Facoltà di Economia LINGUE STRANIERE

LIVELLO BASE LIVELLO AUTONOMO. Università degli Studi di Bergamo Anno Accademico 2001-2002 Facoltà di Economia LINGUE STRANIERE Università degli Studi di Bergamo Anno Accademico 2001-2002 Facoltà di Economia LINGUE STRANIERE La conoscenza di almeno due lingue straniere è da tempo diventata pre-requisito indispensabile per coloro

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E MECCANICA. Anno accademico 2018/19. Lauree Triennali

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E MECCANICA. Anno accademico 2018/19. Lauree Triennali DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E MECCANICA Anno accademico 2018/19 Lauree Triennali Guida a: Test d ingresso e Prove di conoscenza linguistica informatizzate Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. PREMESSA...

Dettagli

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali - RILM (8782) a.a. 2014/2015

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali - RILM (8782) a.a. 2014/2015 Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali - RILM (8782) a.a. 2014/2015 REQUISITI DI ACCESSO Il Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali è un corso ad accesso libero,

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali (Classe LM-51) 120 Posti Sede di Brescia Anno Accademico 2015/2016 CHI

Dettagli

Ore di lezione presso il CIAL

Ore di lezione presso il CIAL Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Centro Linguistico di Ateneo Viene illustrata di seguito l offerta formativa del CLA in preparazione ai livelli linguistici stabiliti dal Common European Framework.

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Il piano di studi va presentato dal 15 OTTOBRE al 25 NOVEMBRE 2015 e dal 16 al 31 MARZO 2016. STUDENTI IN CORSO

Il piano di studi va presentato dal 15 OTTOBRE al 25 NOVEMBRE 2015 e dal 16 al 31 MARZO 2016. STUDENTI IN CORSO ISTRUZIONI COMPILAZIONE PIANI DI STUDIO, DEFINIZIONE DELLE ATTIVITÀ A SCELTA LIBERA, MODIFICA DEI PIANI DI STUDIO, RICHIESTA ESAMI IN ESUBERO A.A. 2015/2016 CORSI DI LAUREA Il piano di studi va presentato

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Art. 1 Requisiti per l'accesso al Corso Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è necessario il possesso di

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA 1. Domanda: I c.d. requisiti Sapienza sono di applicazione obbligatoria o sono solo raccomandazioni? Risposta: Il possesso dei requisiti Sapienza è obbligatorio per tutti i corsi che vengono istituiti

Dettagli