PROTEZIONI. SEZIONE 5 (Rev.G) Scaricabile dal sito nell area Manuali Tecnici. sez.5. INSTALLAZIONE...6 Avvertenze...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROTEZIONI. SEZIONE 5 (Rev.G) Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. sez.5. INSTALLAZIONE...6 Avvertenze..."

Transcript

1 SEZIONE 5 (Rev.G) Scaricabile dal sito nell area Manuali Tecnici. Le sovratensioni di rete RIMEDI CONTRO LE SOVRATENSIONI... INDICE DI SEZIONE...6 Avvertenze...6 Schema di collegamento...6 DISPOSITIVO DI PROTEZIONE PER LINEA DI ALIMENTAZIONE 30Vac 4000VA Sch. 33/85 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO...3 AVVERTENZE PER L INSTALLATORE CARATTERISTICHE...3 SCHEMA DI COLLEGAMENTO...3 FILTRO PER LINEA DI ALIMENTAZIONE 30Vac 4000VA Sch. 33/86 DISPOSITIVO DI PROTEZIONE PER LINEE TELEFONICHE con filtro adsl + Sch. 38/ DESCRIZIONE...6 CARATTERISTICHE TECNICHE...6 Normative di riferimento Avvertenze...6 Schema di collegamento...6 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO...4 AVVERTENZE PER L INSTALLATORE CARATTERISTICHE...4 SCHEMA DI COLLEGAMENTO...4 DISPOSITIVO DI PROTEZIONE PER LINEA DI ALIMENTAZIONE Sch. 33/80 DESCRIZIONE...5 CARATTERISTICHE TECNICHE...5 Normative di riferimento Avvertenze...5 Schema di collegamento...5 DISPOSITIVO DI PROTEZIONE PER LINEE TELEFONICHE Sch. 33/8 per Linea telefonica Sch. 33/8 per Linee telefoniche DESCRIZIONE...6 CARATTERISTICHE TECNICHE...6 Normative di riferimento...6 sez.5

2 Le sovratensioni di rete RIMEDI CONTRO LE SOVRATENSIONI Le sovratensioni di rete Il passaggio da una tecnologia di costruzione dei dispositivi elettrici di tipo elettromeccanico (fino ai primi anni 80) ad una quasi esclusivamente di tipo elettronico, ha consentito un sempre più elevato grado di integrazione ed una riduzione progressiva dei consumi, ma allo stesso tempo ha fatto si che gli apparecchi siano sempre più sensibili a sovratensioni di rete, che possono essere generate dalle seguenti cause: Per fulminazione diretta Improvvise variazioni di carichi induttivi (motori trasformatori, apparecchi di saldatura, lampade al neon, etc) Centralino PABX Interruttore Quadro Elettrico Motore Linea Elettrica Terra RIMEDI CONTRO LE SOVRATENSIONI Le misure di prevenzione che si possono adottare possono limitare sensibilmente le sovratensioni già nella fase di realizzazione dell impianto con: Per fulminazione indiretta La separazione dei cavi aventi funzioni diverse: alimentazioni di potenza, conduttori di segnale, etc. La realizzazione di un impianto di terra ben progettato che protegga l edificio da fulminazioni o da influenze di impianti di potenza. L impiego di cavi con schermature interne. L eliminazione di carichi induttivi che possano generare transitori. L adozione di dispositivi di protezione a scaricatori o a varistori (SPD). È opportuno comunque chiedersi che cosa si vuole proteggere e da che cosa. Gli SPD (surge protective device), se sapientemente disposti e collegati, permettono di ottenere un considerevole grado di protezione con una spesa di modesta entità. Per impedire il propagarsi di disturbi a radiofrequenza provenienti dalla rete elettrica è opportuno inserire un filtro per linea di alimentazione a valle del dispositivo di protezione (SPD). sez.5

3 DISPOSITIVO DI PROTEZIONE PER LINEA DI ALIMENTAZIONE 30Vac 4000VA Sch. 33/85 DISPOSITIVO DI PROTEZIONE PER LINEA DI ALIMENTAZIONE 30Vac 4000VA Sch. 33/85 90 mm ( moduli DIN) 03 mm DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Il dispositivo è una protezione per linea di alimentazione a varistori contro le extratensioni. Il circuito in presenza di sovratensioni, generate da eventi atmosferici, interviene immediatamente limitandone l ampiezza per preservare le apparecchiature installate a valle del dispositivo stesso. Per garantire un migliore funzionamento dell impianto installare a valle della protezione di alimentazione il dispositivo Filtro per linea di alimentazione 30V 4000VA Sch. 33/86. Livello di protezione: secondo standard IEC e A: classe III con Uoc 6 kv AVVERTENZE PER L INSTALLATORE Non installare il prodotto in ambienti umidi o vicini a sorgenti di calore. Sistemare il prodotto su una superficie solida e asciutta, al riparo da Non manomettere in alcun modo l apparecchiatura e non versare Il prodotto non contiene parti soggette a manutenzione. Non aprire il contenitore del prodotto. In caso di necessità rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato dal costruttore. Evitare di installare il prodotto durante temporali con fulmini. Prima di collegare la protezione alla rete di alimentazione, disinserire l interruttore generale. Non toccare cavi non isolati prima di averli disconnessi a monte. IMPORTANTE L apparecchiatura deve essere protetta a monte da un appropriato interruttore magnetotermico differenziale onnipolare con portata in corrente pari a 8A e con interruttore differenziale con corrente di apertura pari a 30mA. Il dispositivo di protezione deve essere collegato all impianto di terra. La protezione risulta tanto più efficace quanto minore è la resistenza dell impianto di terra: è necessario che tale impianto sia conforme alle norme CEI 64-8/ V ed. 0/00 fascicolo 590. Eseguire quanto prescritto dalla norma CEI 64-8/4 ed. 0/998 fascicolo 434 al riguardo delle disposizioni in materia di sicurezza. Il dispositivo deve essere fissato su barra DIN all interno di un quadro elettrico chiuso. Verificare i collegamenti elettrici prima di alimentare il circuito. Individuare con un cercafase il conduttore di fase e collegarlo al morsetto lato IN. CARATTERISTICHE Protezione alimentazione con tensione d intervento 300 Veff. Realizzato su moduli DIN in materiale autoestinguente. Tensione nominale: 30Vac Tensione massima: 55Vac Corrente massima: 0A Frequenza di lavoro: 50Hz Potenza: 4000VA Gamma di Temperatura T C: -5 C +40 C DISPOSITIVO DI PROTEZIONE PER LINEA DI ALIMENTAZIONE 30Vac Sch. 33/85 SCHEMA DI COLLEGAMENTO Sch. 33/85 Sch. 33/86 N L PROTEZIONE FILTRO N L LINEA IN = FASE = NEUTRO OUT UTILIZZATORE sez.5 3

4 FILTRO PER LINEA DI ALIMENTAZIONE 30Vac 4000VA Sch. 33/86 ( moduli DIN) FILTRO PER LINEA DI ALIMENTAZIONE 30Vac 4000VA Sch. 33/86 FILTRO PER LINEA DI ALIMENTAZIONE 30Vac 4000VA Sch. 33/86 90 mm 03 mm DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Il dispositivo è un filtro monofase con due celle ad alta attenuazione per frequenze > di 0,Mhz attivo sui disturbi di modo comune e differenziale. Il dispositivo è indicato per impedire il propagarsi di disturbi a radiofrequenza provenienti dall esterno sulla rete d alimentazione che potrebbero causare malfunzionamenti di apparati elettrici ed elettronici collegati alla rete. Per garantire un migliore funzionamento dell impianto installare a monte del filtro alimentazione il dispositivo Protezione per linea di alimentazione 30V 4000VA Sch. 33/85. AVVERTENZE PER L INSTALLATORE IMPORTANTE L apparecchiatura deve essere protetta a monte da un appropriato interruttore magnetotermico differenziale onnipolare con portata in corrente pari a 8A e con interruttore differenziale con corrente di apertura pari a 30mA. Il dispositivo filtro per alimentazione deve essere collegato all impianto di terra. L intervento del filtro risulta tanto più efficace quanto minore è la resistenza dell impianto di terra: è necessario che tale impianto sia conforme alle norme CEI 64-8/ V ed. 0/00 fascicolo 590. Eseguire quanto prescritto dalla norma CEI 64-8/4 ed. 0/998 fascicolo 434 al riguardo delle disposizioni in materia di sicurezza. Il dispositivo deve essere fissato su barra DIN all interno di un quadro elettrico chiuso. Verificare i collegamenti elettrici prima di alimentare il circuito. Individuare con un cercafase il conduttore di fase e collegarlo al morsetto lato IN. CARATTERISTICHE Filtro monofase a doppia cella attivo su disturbi di tipo comune e differenziale ad alta attenuazione per f > 0.Mhz. Realizzato su moduli DIN in materiale autoestinguente. Tensione nominale: 30Vac Tensione massima: 55Vac Frequenza di lavoro: 50Hz Attenuazione: 60 db a frequenza MHz Corrente massima: 0A Potenza: 4000VA Gamma di Temperatura T C: -5 C +40 C Non installare il prodotto in ambienti umidi o vicini a sorgenti di calore. Sistemare il prodotto su una superficie solida e asciutta, al riparo da Non manomettere in alcun modo l apparecchiatura e non versare Il prodotto non contiene parti soggette a manutenzione. Non aprire il contenitore del prodotto. In caso di necessità rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato dal costruttore. Evitare di installare il prodotto durante temporali con fulmini. Prima di collegare la protezione alla rete di alimentazione, disinserire l interruttore generale. Non toccare cavi non isolati prima di averli disconnessi a monte. SCHEMA DI COLLEGAMENTO Sch. 33/85 Sch. 33/86 N L PROTEZIONE FILTRO N L LINEA IN = FASE = NEUTRO OUT UTILIZZATORE 4 sez.5

5 DISPOSITIVO DI PROTEZIONE PER LINEA DI ALIMENTAZIONE Sch. 33/80 75 mm DESCRIZIONE Il Dispositivo di protezione per linea di alimentazione protegge le apparecchiature elettroniche in generale e quelle telefoniche in particolare dalle sovratensioni e dai disturbi eventualmente presenti sulla linea di alimentazione a 30 V. Il Dispositivo di protezione Urmet Sch. 33/80 è dotato di un disgiuntore termico ripristinabile La presenza della tensione in uscita è segnalata con l accensione di una spia di colore rosso. In presenza di una corrente in uscita maggiore di A (eff), il disgiuntore termico interviene interrompendo l alimentazione agli utilizzatori: la spia di alimentazione si spegne ed il tasto di ripristino scatta fuoriuscendo dal contenitore; per riattivare il dispositivo occorre premere il tasto di ripristino fino allo scatto; in presenza di corto circuito o carico eccessivo in uscita, il riarmo non risulterà possibile. CARATTERISTICHE TECNICHE Τensione alimentazione: Potenza max: Temperatura: Umidità DISPOSITIVO DI PROTEZIONE PER LINEA DI ALIMENTAZIONE Sch. 33/80 ( moduli DIN) Sch. 33/80 NORMATIVE DI RIFERIMENTO 03 mm 30VAC ± 0% 50/60Hz 400VA C 95% UR max Il dispositivo è costruito in accordo alle seguenti norme: CEI 03-/ : Protezione degli impianti telefonici interni. CEI 70- : Classificazione dei gradi di protezione degli involucri. Il dispositivo è marcato CE. Le connessioni sono realizzate mediante morsettiere a vite con serrafilo a carrello. La sezione massima dei conduttori, che le morsettiere possono accettare, è di,5 mm. Il contenitore è in materiale plastico autoestinguente. Il dispositivo può essere fissato a muro, tramite la staffa a corredo, oppure su rotaia DIN. Per accedere ai morsetti di collegamento fare leva come indicato in figura. Verificare i collegamenti elettrici prima di alimentare il circuito. Individuare con un cercafase il conduttore di linea e collegarlo al morsetto L. Il dispositivo è dotato di un fusibile ripristinabile che interrompe il circuito in presenza di sovraccarichi o corti circuiti sul circuito utilizzatore. Il ripristino del circuito avviene premendo il pulsante posto sul lato superiore del contenitore. La spia rossa accesa indica la presenza di tensione di rete. Importante: Il morsetto di terra, del dispositivo di Protezione per linea di alimentazione, deve essere collegato alla terra dell impianto elettrico. La protezione risulta tanto più efficace quanto minore è la resistenza dell impianto di terra: è necessario che tale impianto sia conforme alle norme CEI 64-8/5, 0/99, fascicolo 90. Eseguire quanto prescritto dalla norma CEI 64-8/4 0/99 fascicolo 99 al riguardo delle disposizioni in materia antiinfortunistica. Nei collegamenti occorre fare attenzione a collegare correttamente il conduttore di fase e il neutro ai rispettivi morsetti. AVVERTENZE Non installare il prodotto in ambienti umidi o vicini a sorgenti di calore. Sistemare il prodotto su una superficie solida e asciutta, al riparo da Non manomettere in alcun modo l apparecchiatura e non versare Il prodotto non contiene parti soggette a manutenzione. Non aprire il contenitore del prodotto. In caso di necessità rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato dal costruttore. Evitare di installare il prodotto durante temporali con fulmini. Non toccare cavi non isolati prima di averli disconnessi a monte. DISPOSITIVO DI PROTEZIONE PER LINEA DI ALIMENTAZIONE Sch. 33/80 Schema di collegamento Sch. 33/80 LINEA INGRESSO USCITA UTILIZZATORE sez.5 5

6 DISPOSITIVO DI PROTEZIONE PER LINEE TELEFONICHE Sch. 33/8-/8 DISPOSITIVO DI PROTEZIONE PER LINEE TELEFONICHE Sch. 33/8 per Linea telefonica Sch. 33/8 per Linee telefoniche 75 mm DESCRIZIONE DISPOSITIVO DI PROTEZIONE PER LINEE TELEFONICHE Sch. 33/8-/8 ( moduli DIN) Sch. 33/8 03 mm I Dispositivi di protezione per linee telefoniche devono essere impiegate per proteggere, dalle sovratensioni e dai disturbi eventualmente presenti sulla linea telefonica, le apparecchiature elettroniche (tipo Centralini automatici PABX, Interfaccia, Segreterie, Fax. etc) alle quali le linee telefoniche stesse sono collegate Le protezioni vanno inserite non solo sulle linee urbane che entrano nel centralino, ma anche sulle linee derivate con un percorso esterno al fabbricato o linee alle quali siano collegati apparecchi con alimentazione a 30 V, come Fax, Modem, Segreterie telefoniche, Telefoni cordless. I Dispositivi di protezione Urmet Sch. 33/8 e Sch. 33/8, sono dotati di termoprotettori PTC che assicurano la protezione in corrente. Una volta installati non richiedono alcuna operazione da parte dell utilizzatore. Non sono presenti comandi o spie di segnalazione. CARATTERISTICHE TECNICHE Temperatura: C Umidità: 95% UR max Le connessioni sono realizzate mediante morsettiere a vite con serrafilo a carrello La sezione massima dei conduttori, che le morsettiere possono accettare, è di,5 mm. Il contenitore è in materiale plastico autoestinguente. Il dispositivo può essere fissato a muro, tramite la staffa a corredo, oppure su rotaia DIN. Per accedere ai morsetti di collegamento fare leva come indicato in figura. IMPORTANTE: Il morsetto di terra, delle Protezioni per linee telefoniche, deve essere collegato alla terra dell impianto elettrico. La protezione risulta tanto più efficace quanto minore è la resistenza dell impianto di terra: è necessario che tale impianto sia conforme alle norme CEI 64-8/5, 0/99, fascicolo 90. Tutti i collegamenti, salvo quello di alimentazione a 30V, devono essere eseguiti con cavetto telefonico a una coppia. AVVERTENZE Non installare il prodotto in ambienti umidi o vicini a sorgenti di calore. Sistemare il prodotto su una superficie solida e asciutta, al riparo da Non manomettere in alcun modo l apparecchiatura e non versare Il prodotto non contiene parti soggette a manutenzione. Non aprire il contenitore del prodotto. In caso di necessità rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato dal costruttore. Evitare di installare il prodotto durante temporali con fulmini. Non toccare cavi non isolati prima di averli disconnessi a monte. NORMATIVE DI RIFERIMENTO I dispositivi sono costruiti in accordo alle seguenti norme: CEI 03-/ : Protezione degli impianti telefonici interni CEI 70- : Classificazione dei gradi di protezione degli involucri. I dispositivi sono marcati CE. Schema di collegamento Linea Urbana Entrante GND Sch. 33/8 o Sch. 33/8 Linea Urbana Uscente Linea Urbana Entrante Linea Urbana Uscente 6 sez.5

7 DISPOSITIVO DI PROTEZIONE PER LINEE TELEFONICHE CON FILTRO ADSL + Sch. 38/ 75 mm ( moduli DIN) DESCRIZIONE I Dispositivi di protezione per linee telefoniche devono essere impiegate per proteggere, dalle sovratensioni e dai disturbi eventualmente presenti sulla linea telefonica, le apparecchiature elettroniche (tipo Centralini automatici PABX, Interfaccia, Segreterie, Fax. etc) alle quali le linee telefoniche stesse sono collegate Le protezioni vanno inserite non solo sulle linee urbane che entrano nel centralino, ma anche sulle linee derivate con un percorso esterno al fabbricato o linee alle quali siano collegati apparecchi con alimentazione a 30 V, come Fax, Modem, Segreterie telefoniche, Telefoni cordless. All interno del dispositivo è presente un filtro ADSL + per la connessione dell impianto anche in presenza di portante ADSL. Per la connessione delle apparecchiature ADSL è stata prevista un uscita dedicata. I Dispositivi di protezione Urmet Sch. 38/ sono dotati di termoprotettori PTC che assicurano la protezione in corrente. Una volta installati non richiedono alcuna operazione da parte dell utilizzatore. Non sono presenti comandi o spie di segnalazione. CARATTERISTICHE TECNICHE DISPOSITIVO DI PROTEZIONE PER LINEE TELEFONICHE CON FILTRO ADSL + Sch. 38/ 03 mm Le connessioni sono realizzate mediante morsettiere a vite con serrafilo a carrello Il contenitore è in materiale plastico autoestinguente. Il dispositivo può essere fissato a muro, tramite la staffa a corredo, oppure su rotaia DIN. Per accedere ai morsetti di collegamento fare leva come indicato in figura. IMPORTANTE: Il morsetto di terra, delle Protezioni per linee telefoniche, deve essere collegato alla terra dell impianto elettrico. La protezione risulta tanto più efficace quanto minore è la resistenza dell impianto di terra: è necessario che tale impianto sia conforme alle norme CEI 64-8/5, 0/99, fascicolo 90. AVVERTENZE Non installare il prodotto in ambienti umidi o vicini a sorgenti di calore. Sistemare il prodotto su una superficie solida e asciutta, al riparo da Non manomettere in alcun modo l apparecchiatura e non versare Il prodotto non contiene parti soggette a manutenzione. Non aprire il contenitore del prodotto. In caso di necessità rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato dal costruttore. Evitare di installare il prodotto durante temporali con fulmini. Non toccare cavi non isolati prima di averli disconnessi a monte. Schema di collegamento DISPOSITIVO DI PROTEZIONE PER LINEE TELEFONICHE CON FILTRO ADSL + Sch. 38/ Temperatura: C Umidità: 95% UR max NORMATIVE DI RIFERIMENTO Linea telefonica ae be Protezione Modem Modem I dispositivi sono costruiti in accordo alle seguenti norme: CEI 03-/ : Protezione degli impianti telefonici interni CEI 70- : Classificazione dei gradi di protezione degli involucri. I dispositivi sono marcati CE. Filtro ADSL + bu au Impianto telefonico Sch. 38/ Max sezione Rigido Flessibile,5 mm,5 mm ae au be bu Modem Max sezione Rigido Solo cavo telefonico sez.5

8 8 sez.5

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED

Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED Vantaggi di corpi illuminanti a LED elevata durata quasi indipendenti dalla temperatura elevata luminosità nessun ritardo nell accensione http://www.google.de/imgres?q=led

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Tensione alternata negli impianti civili

Tensione alternata negli impianti civili Tensione alternata negli impianti civili Tensione di alimentazione negli impianti civili: Veff=Vp/ 2 = 220-230 V, 1/T= f = 50 Hz Sistema di distribuzione di energia: MONOFASE con due fili: uno di FASE

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Con ABB rispetti la natura e anche le tue tasche! Cogli il fior fiore della convenienza con la promozione sui prodotti per il fotovoltaico.

Con ABB rispetti la natura e anche le tue tasche! Cogli il fior fiore della convenienza con la promozione sui prodotti per il fotovoltaico. o i r ic to to tr va la et er al l is t e r i n s le a li ri ag ate im d Con ABB rispetti la natura e anche le tue tasche! Cogli il fior fiore della convenienza con la promozione sui prodotti per il fotovoltaico.

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

Si compongono di : Lato DC

Si compongono di : Lato DC Centralini di Campo precablati per DC e AC Monofase e Trifase Quadro di campo comprensivo di cablaggio lato DC e lato AC verso inverter e contatore ENEL. CENTRALINO ISL - CABUR DC Inverter Monofase / Trifase

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Tensioni di alimentazione nominale (Un): 24 Vac/dc; 50...60 Hz

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Tensioni di alimentazione nominale (Un): 24 Vac/dc; 50...60 Hz Modulo di sicurezza CS AR-01 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia), IP20 (morsettiera) Dimensioni vedere

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO

MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO ATTENZIONE: QUESTO APPARECCHIO DEVE ESSERE COLLEGATO A TERRA IMPORTANTE I conduttori del cavo di alimentazione di rete sono colorati secondo

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA SU CONSISTENZA E TIPOLOGIA Progetto: Progetto1 Descrizione: Impianto 1 Committente: Mario Rossi Ubicazione: Barletta Progettista: Ing. Franco verdi Data: 18/02/2012

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Sicurezza elettrica: Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Effetti della corrente sul corpo umano folgorazione ed arco elettrico - Protezione dai contatti elettrici - Aspetti costruttivi degli

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT Fonti: VERIFICHE E COLLAUDI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI AUTORE: LUCA LUSSORIO - EDITORE: GRAFILL- 2011 MANUALE D USO COMBITEST 2019 HT ITALIA 2004 VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA CONTATTI DIRETTI contatti con elementi attivi dell impianto elettrico che normalmente sono in tensione CONTATTI INDIRETTI contatti con masse che possono trovarsi

Dettagli

Codici 15307 Sistema per l allacciamento alla rete e il monitoraggio locale degli impianti PianetaSole Beghelli

Codici 15307 Sistema per l allacciamento alla rete e il monitoraggio locale degli impianti PianetaSole Beghelli CENTRALE PIANETASOLE BEGHELLI Codici 15307 Sistema per l allacciamento alla rete e il monitoraggio locale degli impianti PianetaSole Beghelli ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE E L USO Indice Cos è la Centrale

Dettagli

ALIMENTATORE serie ALS/1 DCS per LAMPADA SCIALITICA

ALIMENTATORE serie ALS/1 DCS per LAMPADA SCIALITICA Lampade scialitiche Impianti luce di sicurezza Apparecchiature elettromedicali Impianti elettrici riparazione manutenzione installazione ALIMENTATORE serie ALS/1 DCS per LAMPADA SCIALITICA ALS/1 D DESCRIZIONE

Dettagli

Avvertenze. Materiale necessario per il montaggio

Avvertenze. Materiale necessario per il montaggio Avvertenze ATTENZIONE: l installazione del Termostato Rialto deve essere effettuata solo da personale specializzato, in assenza di alimentazione in ingresso. Se non in possesso di tali requisiti, rivolgersi

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... SOMMARIO CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... 6 1 INTRODUZIONE I calcoli elettrici che formano

Dettagli

www.gisaitalia.it MOD. HAWAII HD progettazioni costruzioni elettroniche ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI MOD HAWAII HD CON SALISCENDI

www.gisaitalia.it MOD. HAWAII HD progettazioni costruzioni elettroniche ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI MOD HAWAII HD CON SALISCENDI ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI MOD HAWAII HD CON SALISCENDI www.gisaitalia.it modello HAWAII HD 1 Asciugacapelli da parete ad aria calda modello HAWAII HD. Questo apparecchio è stato costruito con cura

Dettagli

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI COD. 12170070 INDICE DESCRIZIONE...3 AVVERTENZE DI SICUREZZA...3 INSTALLAZIONE E MESSA IN OPERA...3 ALIMENTAZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

Interfaccia remotizzatore GSM - RF antifurto - da guida DIN

Interfaccia remotizzatore GSM - RF antifurto - da guida DIN Interfaccia remotizzatore GSM - RF antifurto - da guida DIN GW 90 823 A 1 2 3 4 RF 5 1 Pulsante di programmazione 2 Morsetto ponticello programmazione 3 LED presenza alimentazione 4 LED di programmazione

Dettagli

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1)

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) (1) http://leotardi.no-ip.com/html/impiantoelettrico/impiantoappar.htm Fasi di esecuzione (impianto sottotraccia) Cronologicamente si hanno

Dettagli

Relazione impianto fotovoltaico

Relazione impianto fotovoltaico Relazione impianto fotovoltaico 1.1 Generalità L impianto, oggetto del presente documento, si propone di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura che lo ospita, costituita dal

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

Prodotto Descrizione Codice MDL-M3-FT10 Analizzatore di energia 0310-01-01

Prodotto Descrizione Codice MDL-M3-FT10 Analizzatore di energia 0310-01-01 MDL-M3-FT10 Analizzatore di energia Primo analizzatore di energia conforme allo standard LonWorks. Può dialogare con tutti i dispositivi dei sistemi integrati LonWorks che consentono di realizzare reti

Dettagli

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Inserto comando motore veneziane Universal AC 230 V ~ N. art. 232 ME. Istruzioni per l uso

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Inserto comando motore veneziane Universal AC 230 V ~ N. art. 232 ME. Istruzioni per l uso Inserto comando motore veneziane Universal AC 230 V ~ N. art. 232 ME Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici devono essere eseguiti esclusivamente

Dettagli

MANUALE D'USO E PRIMA CONFIGURAZIONE. Telecamera IP Wireless

MANUALE D'USO E PRIMA CONFIGURAZIONE. Telecamera IP Wireless MANUALE D'USO E PRIMA CONFIGURAZIONE Telecamera IP Wireless Modello 090-IPW G.S.A. Elettronica www.gsaelettronica.com pag. 1 Indice Precauzioni... Pag. 3 Avvertenze e Note... Pag. 4 Software e collegamenti....

Dettagli

CTR29 MANUALE TECNICO GENERALE

CTR29 MANUALE TECNICO GENERALE CTR29 MANUALE TECNICO GENERALE A) - Destinazione dell apparecchiatura Quadro elettronico adibito al comando di 1 motore asincrono monofase alimentato a 230 vac destinato all automazione di una tapparella

Dettagli

1 NO 1 NO 1 NO Corrente nominale/max corrente istantanea A

1 NO 1 NO 1 NO Corrente nominale/max corrente istantanea A Serie - Rilevatore di movimento e di presenza 10 A SERIE Caratteristiche.41.51.61 Rilevatore di movimento e di presenza Ampia area di copertura fino a 120m 2 Due aree di rilevamento (tipo.51): zona presenza

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

Pericoli della corrente elettrica! 2. Generi degli impianti elettrici! 2. Sistemi di protezione! 2

Pericoli della corrente elettrica! 2. Generi degli impianti elettrici! 2. Sistemi di protezione! 2 Comandi Indice Pericoli della corrente elettrica 2 Generi degli impianti elettrici 2 Sistemi di protezione 2 Interruttore a corrente di difetto (FI o salvavita) 3 Costituzione: 3 Principio di funzionamento

Dettagli

Installazione del quadro di distribuzione

Installazione del quadro di distribuzione 10 Installazione del quadro di distribuzione Dopo aver realizzato l intero impianto, si conosce il numero di circuiti e dei punti di utilizzo. Questo permette di determinare il numero dei dispositivi di

Dettagli

CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art. 9600-9612 - 9613

CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art. 9600-9612 - 9613 CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art. 9600-9612 - 9613 MANUALE D ISTRUZIONE SEMPLIFICATO La centralina elettronica FAR art. 9600-9612-9613 è adatta all utilizzo su impianti di riscaldamento dotati di valvola

Dettagli

E-Box Quadri di campo fotovoltaico

E-Box Quadri di campo fotovoltaico Cabur Solar Pagina 3 Quadri di campo fotovoltaico Quadri di stringa con elettronica integrata per monitoraggio e misura potenza/energia CABUR, sempre attenta alle nuove esigenze del mercato, ha sviluppato

Dettagli

ACCESSORI INDICE SHEET TECNICI - ACCESSORI ACCESSORI. UPS ALIMENTATORE STABILIZZATO - Mod. PWS 200/5 PWS200/10 AC030 5

ACCESSORI INDICE SHEET TECNICI - ACCESSORI ACCESSORI. UPS ALIMENTATORE STABILIZZATO - Mod. PWS 200/5 PWS200/10 AC030 5 ACCESSORI INDICE SHEET TECNICI - ACCESSORI ACCESSORI NR. SHEET PAG. PANNELLI RIPETITORI ALLARMI mod. AP/1, AP/2, AP/3 e AP4 AC010 2 LAMPEGGIANTE, SIRENE, BUZZER AC020 4 UPS ALIMENTATORE STABILIZZATO -

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE PER 14 ALLOGGI VIA MONTE SABOTINO - LECCO (LC)

IMPIANTO ELETTRICO EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE PER 14 ALLOGGI VIA MONTE SABOTINO - LECCO (LC) Via Capolino, 29-23900 LECCO (LC) TEL. 0341/255032 FAX 0341/255591 Reg.Impr. LC-1997-12062 - P.IVA 02296990134 Lecco, 18 aprile 2012 ALER Azienda Lombarda Per L Edilizia Residenziale Via Caduti Lecchesi

Dettagli

Alimentatori & Trasformatori 1

Alimentatori & Trasformatori 1 & Trasformatori Universali Prestazioni e servizi per i vostri automatismi mono/trifase 0-00 V W-0 W Schneider Electric presenta la nuova offerta di alimentatori stabilizzati a tecnologia switching per

Dettagli

SDS Surge Defence System

SDS Surge Defence System SDS Surge Defence System protezioni elettroniche innovative contro fulminazioni e sovratensioni per impianti fotovoltaici Engineering Costruzioni Elettromeccaniche P. Torresan http://www.torresansrl.it/

Dettagli

MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011

MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011 MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011 INDICE INSTALLAZIONE...3 INTERRUTTORE DI SICUREZZA...3 SCHEMA ELETTRICO...4 GRAFICI PORTATE......5

Dettagli

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili Gli impianti elettrici nei cantieri edili Agli impianti elettrici nei cantieri si applicano la Sezione 704 della norma CEI 64-8 (VI Ediz.) (cantieri di costruzione e di demolizione) e la guida CEI 64-17

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per ambienti domestici e luoghi similari. norma di riferimento CEI-EN50194. Descrizione : Tipo :

Rivelatori di fughe gas per ambienti domestici e luoghi similari. norma di riferimento CEI-EN50194. Descrizione : Tipo : s 7 604 ITEIGAS Rivelatori di fughe gas per ambienti domestici e luoghi similari norma di riferimento CEI-E50194 YA16.. Rivelatori elettronici di fughe gas ad una soglia per ambienti domestici. Alimentazione

Dettagli

Sicura - Quadri di campo e di rete

Sicura - Quadri di campo e di rete SICURA Sicura - Quadri di campo e di rete I quadri di Reverberi Enetec per il fotovoltaico Sicura perché l attenzione è sulla sicurezza: per realizzare un quadro elettrico sono necessarie alcune attenzioni

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

KIT RIVELATORI DI GAS

KIT RIVELATORI DI GAS SEZIONE 4 KIT RIVELATORI DI GAS attivato guasto allarme sensore esaurito test Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. MT140-001_sez.4.pdf MT140-001 sez.4 1 INDICE SEZIONE 4 CONTROLLO

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC

Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC 4 936 Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC SEA412 Impiego I variatori di potenza statica si utilizzano per il controllo delle resistenze elettriche negli impianti

Dettagli

SISTEMA DI PROTEZIONE DI INTERFACCIA BEGHELLI

SISTEMA DI PROTEZIONE DI INTERFACCIA BEGHELLI SISTEMA DI PROTEZIONE DI INTERFACCIA BEGHELLI Codice 15320 Sistema di Protezie di Interfaccia per impianti fotovoltaici Dispositivo cforme CEI 0-21 (giugno 2012) ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE E L USO

Dettagli

Manuale d uso. Regolatore di carica EP SOLAR modello EPRC10-EC, per camper, caravan, barche, bus. ITALIANO

Manuale d uso. Regolatore di carica EP SOLAR modello EPRC10-EC, per camper, caravan, barche, bus. ITALIANO Manuale d uso Regolatore di carica EP SOLAR modello EPRC10-EC, per camper, caravan, barche, bus. ITALIANO CARATTERISTICHE Parametri regolati elettronicamente dal microcontroller Carica di tipo PWM con

Dettagli

Trasmettitore TX-4M10HA/V

Trasmettitore TX-4M10HA/V Trasmettitore TX-4M1HA/V TX-4M1HA/V Modulo trasmettitore con antenna integrata per applicazioni con modulazione ON-OFF di una portante RF con dati digitali. Pin-out Connessioni Pin 1 TX Dati Ingresso dati

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

G722/... G723/... G723H/... G724/... G725/...

G722/... G723/... G723H/... G724/... G725/... F80/MC F80/MCB F80/MMR F80/SG F80/SGB F7FA0AP-0W0 F9H0AP-0W0 = Led indicazione di guasto per cortocircuito = Led Indicazione di guast o verso terra = Pulsante interfaccia utente = Indicazione sezionamento

Dettagli

CALEFFI. www.caleffi.com. Regolatore di temperatura differenziale per impianti solari Termostato di controllo integrazione e valvole deviatrici

CALEFFI. www.caleffi.com. Regolatore di temperatura differenziale per impianti solari Termostato di controllo integrazione e valvole deviatrici CALEFFI www.caleffi.com Regolatore di temperatura differenziale per impianti solari Termostato di controllo integrazione e valvole deviatrici 7 Serie 7 Funzione Il regolatore differenziale acquisisce i

Dettagli

L installazione delle insegne luminose e delle lampade a scarica con tensione superiore a 1 kv

L installazione delle insegne luminose e delle lampade a scarica con tensione superiore a 1 kv 1 L installazione delle insegne luminose e delle lampade a scarica con tensione superiore a 1 kv La Norma CEI EN 50107 ( entrata in vigore nel settembre del 1999 e classificata come 34-86) fornisce i criteri

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista In genere si ricorre a forniture monofase nei cantieri di limitata potenza e gli scaglioni sono 1,5; 3; 4,5; 6 KW, mentre per cantieri più grandi si usano delle forniture trifase con potenze pari a 6;

Dettagli

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 Rischio elettrico in edilizia DIVO PIOLI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Attuazione art. 1 L. 123/2007 ELETTRICITA CONTATTI DIRETTI CONTATTI INDIRETTI

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE ALLEGATO I (DI CUI ALL ART. 7) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE Il sottoscritto., titolare o legale rappresentante dell impresa, operante nel settore ELETTRICO, con sede

Dettagli

BETA Apparecchi Modulari e Fusibili BT

BETA Apparecchi Modulari e Fusibili BT Relè passopasso le soluzioni per una veloce e sicura installazione! Nuova gamma di relè passopasso per applicazioni industriali e civili I relè passopasso sono costituiti da una bobina e da dei contatti

Dettagli

INCONTRO TECNICO CON: ---VITRIUM --- Riqualificazione impianti elettrici, di edifici esistenti, senza opere murarie.

INCONTRO TECNICO CON: ---VITRIUM --- Riqualificazione impianti elettrici, di edifici esistenti, senza opere murarie. INCONTRO TECNICO CON: ---VITRIUM --- Riqualificazione impianti elettrici, di edifici esistenti, senza opere murarie. VITRIUM Riqualificazione impianti elettrici, di edifici esistenti, senza opere murarie.

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

PREMESSA Differenza tra i vari dispositivi meccanici di manovra?

PREMESSA Differenza tra i vari dispositivi meccanici di manovra? PREMESSA Differenza tra i vari dispositivi meccanici di manovra? CONTATTORE / TELERUTTORE e RELÈ / RELAIS DEFINIZIONE (Norma CEI 17 3) : dispositivo meccanico di manovra, generalmente previsto per un numero

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

EG8 Star CENTRALE A MICROPROCESSORE

EG8 Star CENTRALE A MICROPROCESSORE Curtarolo (Padova) Italy MANUALE DI INSTALLAZIE EG8 Star CENTRALE A MICROPROCESSORE IST0274V3.2-1 - Generalità Indice Generalità... pag. 2 Caratteristiche tecniche... pag. 2 Scheda della centrale... pag.

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

System pro M compact. Comandi motorizzati e dispositivi autorichiudenti per interruttori 2CSC400013B0901

System pro M compact. Comandi motorizzati e dispositivi autorichiudenti per interruttori 2CSC400013B0901 System pro M compact Comandi motorizzati e dispositivi autorichiudenti per interruttori 2CSC400013B0901 Comandi motorizzati S2C-CM, F2C-CM e dispositivo autorichiudente F2C-ARI: funzioni e prestazioni

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE Documentazione fotografica Inquadramento urbanistico Relazione tecnica Pianta copertura Analisi dei prezzi Computo metrico estimativo Elenco prezzi Incidenza della manodopera

Dettagli

elero SoloTel Istruzioni per l'uso La preghiamo di conservare le istruzioni per l'uso!

elero SoloTel Istruzioni per l'uso La preghiamo di conservare le istruzioni per l'uso! SoloTel elero Istruzioni per l'uso La preghiamo di conservare le istruzioni per l'uso! elero GmbH Antriebstechnik Linsenhofer Str. 59 63 D-72660 Beuren info@elero.de www.elero.com 309400 Nr. 18 101.5401/0105

Dettagli

Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano

Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano La rete elettrica di distribuzione di A2A Reti Elettriche è protetta da eventuali guasti che possono svilupparsi

Dettagli

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete 230/230 230/230 2300 2300 350 350 CFL W

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete 230/230 230/230 2300 2300 350 350 CFL W Serie 18 - Rilevatore di movimento 10 A SERIE 18 Caratteristiche Rilevatore di movimento a infrarossi Dimensioni ridotte Dotato di sensore crepuscolare e tempo di ritardo Utilizzabile in qualsiasi posizione

Dettagli

Norma 17-13. Generalità

Norma 17-13. Generalità QUADRI ELETTRICI Generalità Norma 17-13 I quadri elettrici, sono da considerare componenti dell impianto. Essi devono rispondere alla Norma CEI 17-13, che riporta le prescrizioni generali e distingue:

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica

Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica Il rifasamento degli impianti elettrici viene realizzato quando il fattore di potenza raggiunge un valore tale da introdurre svantaggi

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

Istruzioni per l installazione - Scaldasalviette Elettrico

Istruzioni per l installazione - Scaldasalviette Elettrico Istruzioni per l installazione - Scaldasalviette Elettrico Radiatore Scaldasalviette elettrico. Lo scaldasalviette elettrico deve essere installato da un elettricista professionale o tecnico qualificato

Dettagli

elero VarioTec-868 JA VarioTec-868 RM Istruzioni d uso Conservare le presenti istruzioni d uso!

elero VarioTec-868 JA VarioTec-868 RM Istruzioni d uso Conservare le presenti istruzioni d uso! VarioTec-868 JA VarioTec-868 RM elero Istruzioni d uso Conservare le presenti istruzioni d uso! elero Italia S.r.l. Via A. Volta, 7 20090 Buccinasco (MI) info@elero.it www.elero.com 309025 02 Nr. 18 100.4602/0605

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

Dispositivo di Interfaccia Problemi e Soluzioni

Dispositivo di Interfaccia Problemi e Soluzioni Dispositivo di Interfaccia Problemi e Soluzioni Rev. 01 12 Giugno 2012 Premessa Il presente documento vuole essere d aiuto per pianificare i settaggi dei relè di protezione degli impianti di produzione

Dettagli

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) a.a. 20I2/2013 Stefano Bifaretti 2/31 3/31 4/31 In questa fase vengono effettuate le

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

Riscaldatori tubolari corazzati

Riscaldatori tubolari corazzati ... Soluzioni infinite... Riscaldatori tubolari corazzati MODELLO Z.72 (SEZ.QUADRA) MODELLO Z.74 (SEZ. TONDA) Modello Z.72 sezione quadrata Dati tecnici Caratteristiche generali Questi riscaldatori vengono

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300. Manuale d'istruzioni

Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300. Manuale d'istruzioni Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300 Manuale d'istruzioni Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il Tester 4 per Resistenza di Terra a 4 fili della Extech. Il Modello GRT300

Dettagli