IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE"

Transcript

1

2 IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE Documentazione fotografica Inquadramento urbanistico Relazione tecnica Pianta copertura Analisi dei prezzi Computo metrico estimativo Elenco prezzi Incidenza della manodopera

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 ANALISI PREZZI IMPIANTO FOTOVOLTAICO Num.Ord. TARIFFA DESCRIZIONE DELLE VOCI I M P O R T I E DEGLI Quantità E L E M E N T I unitario TOTALE R I P O R T O ANALISI DEI PREZZI Nr. 1 N.F.1 Fornitura e posa in opera di modulo fotovoltaico in silicio monocristallino, struttura in alluminio anodizzato resistente alla torsione, telaio in vetro con carichi resistenti fino... ltaica: =14,9%. Decadimento sulla potenza di picco: = 20% in 25 anni = 12% in 10 anni. Per moduli monocristallino 245 Wp E L E M E N T I: (L) modulo fotovoltaico cadauno 1, ,00 600,00 (L) operaio specializzato ore 0,600 25,49 15,29 (L) operaiocomune ore 0,600 21,32 12,79 Sommano euro 628,08 Spese Generali 13% euro 81,65 Sommano euro 709,73 Utili Impresa 10% euro 70,97 T O T A L E euro / cadauno 780,70 Nr. 2 Fornitura e posa in opera di gruppo di conversione (inverter). Range di tensione FV, MPPT (Umpp): V. N.F.2 Ripple di tensione CC (Upp): <10%. Dispositivo di separazione CC: sez... mento alla rete: morsetto CA. Grado di rendimento: 93% fino a 98%. Grado di protezione: IP65. Display integrato Wp E L E M E N T I: (L) Inverter cadauno 1, , ,00 (L) operaio specializzato ore 4,000 25,49 101,96 (L) operaiocomune ore 4,000 21,32 85,28 Sommano euro 2 687,24 Spese Generali 13% euro 349,34 Sommano euro 3 036,58 Utili Impresa 10% euro 303,66 T O T A L E euro / cad ,24 Nr. 3 Fornitura e posa in opera di cavo solare composto da fili di rame zincato della classe speciale 5 DIN VDE 0295 / N.F.3 IEC Tensione di utilizzo: Uo/U 2,5/5,0 kv DC. Tensione di uti... per posa mobile. Temperatura di utilizzo: 250 in caso di corto circuito. Tensione di prova: 8 kv sezione pari a 6 mm² E L E M E N T I: (L) cavo m 1,000 1,20 1,20 (L) operaio specializzato ore 0,010 25,49 0,25 (L) operaiocomune ore 0,010 21,32 0,21 Sommano euro 1,66 Spese Generali 13% euro 0,22 Sommano euro 1,88 Utili Impresa 10% euro 0,19 T O T A L E euro / al m 2,07 Nr. 4 Fornitura e posa in opera di quadro dì campo per protezione CC, con interruttore isolante, scaricatore con 2 poli. N.F.4 Conduttori L+ ed L- protetti da un elemento per la sovratensione... 2,5 kv / = 4,0 kv. Livello di protezione a 5 ka: = 2 kv / = 3,5 kv. Tempo di risposta: = 25 ns quadro con 2 sezionatore E L E M E N T I: (L) Quadro di campo cadauno 1, ,00 800,00 (L) operaio specializzato ore 1,500 25,49 38,24 (L) operaiocomune ore 1,500 21,32 31,98 Sommano euro 870,22 Spese Generali 13% euro 113,13 A R I P O R T A R E 983,35

13 Num.Ord. TARIFFA DESCRIZIONE DELLE VOCI I M P O R T I E DEGLI Quantità E L E M E N T I unitario TOTALE R I P O R T O 983,35 Sommano euro 983,35 Utili Impresa 10% euro 98,34 T O T A L E euro / cad ,69 Nr. 5 N.F.5 Fornitura e posa in opera di connettori multicontact per sezionamento lato CC, sezione 2-6 mm². Tensione max di sistema: 1000 V. Grado di protezione: IP67. Temperatura di esercizio Resistenza all'estrazione: > 50 N. Classe di protezione: II. Tensione: 6,6 kv - Connettore con segno + o con segno A E L E M E N T I: (L) connettori cadauno 1,000 5,00 5,00 (L) operaio specializzato ore 0,040 25,49 1,02 (L) operaiocomune ore 0,040 21,32 0,85 Sommano euro 6,87 Spese Generali 13% euro 0,89 Sommano euro 7,76 Utili Impresa 10% euro 0,78 T O T A L E euro / cad. 8,54 Nr. 6 N.P.6 Fornitura e posa in opera di relè di protezione per impianti fotovoltaici con allacciamento in BT, conforme alle prescrizioni della norma CEI 0-16 e CEI Relè per il monitorag... a Euronorm 45 mm. Indicazione a LED per relè attivo, stato di allarme e presenza di alimentazione. per impianti monofase E L E M E N T I: (L) relè cadauno 1, ,00 400,00 (L) operaio specializzato ore 1,000 25,49 25,49 (L) operaiocomune ore 1,000 21,32 21,32 Sommano euro 446,81 Spese Generali 13% euro 58,09 Sommano euro 504,90 Utili Impresa 10% euro 50,49 T O T A L E euro / cad. 555,39 Nr. 7 N.P.7 Fornitura e posa in opera di sistema di fissaggio per moduli su superfici piane o inclinate, completo di puntello triangolare regolabile a 30, 35, 40, profilo trasversale, angolare di giunzione, morsetto medio, morsetto terminale, calotta terminale, viti e bulloneria. per tetti piani per ogni kwp E L E M E N T I: (L) profili morsetti etc. cadauno 1, ,00 250,00 (L) operaio specializzato ore 0,500 25,49 12,75 (L) operaiocomune ore 0,500 21,32 10,66 Sommano euro 273,41 Spese Generali 13% euro 35,54 Sommano euro 308,95 Utili Impresa 10% euro 30,90 T O T A L E euro / cad. 339,85

14 ELENCO PREZZI FOTOVOLTAICO Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O unità di misura P R E Z Z O UNITARIO Nr. 1 N.F.1 Nr. 2 N.F.2 Nr. 3 N.F.3 Fornitura e posa in opera di modulo fotovoltaico in silicio monocristallino, struttura in alluminio anodizzato resistente alla torsione, telaio in vetro con carichi resistenti fino a 5,4 kn/m². Scatola di connessione piatta IP 65, con 3 diodi di by-pass, completa di cavo e connettori multicontact MCType con segno + e -. Numero di celle per modulo: 72. Dimensioni della cella: 125x125 mm². Tensione massima di sistema SKII: 1000 Vdc. Tensione a vuoto (Voc): da 43,8 V a 44,8 V. Tensione a massima potenza (Vmmp): da 35 V a 36,3 V. Corrente di cortocircuito (Isc): da 5 A a 5,5 A. Corrente a massima potenza (Inimp): da 4,58 A a 5,10 A. Caratteristiche termiche: NOCT: 46 C, TKIsc: 0,036%/K, TK Voc: 0,33%/K. Connettore MC Type4. Classe di protezione: II. Tolleranza sulla potenza di picco (solo positiva): 0/+3%. Certificazione: IEC Resa della cella fotovoltaica: =14,9%. Decadimento sulla potenza di picco: = 20% in 25 anni = 12% in 10 anni. Per moduli monocristallino 245 Wp euro (settecentoottanta/70) cadauno 780,70 Fornitura e posa in opera di gruppo di conversione (inverter). Range di tensione FV, MPPT (Umpp): V. Ripple di tensione CC (Upp): <10%. Dispositivo di separazione CC: sezionatore o dispositivo elettronico Electronic Solar Switch. Varistori controllati termicamente. Monitoraggio della dispersione di terra. Protezione contro l'inversione di polarità: diodo di cortocircuito. Tensione nominale CA (Uca, nom): 220V / 240V. Frequenza nominale CA (fca, nom): 50Hz. Resistenza ai cortocircuiti, regolazione corrente. Collegamento alla rete: morsetto CA. Grado di rendimento: 93% fino a 98%. Grado di protezione: IP65. Display integrato Wp euro (tremilatrecentoquaranta/24) cad ,24 Fornitura e posa in opera di cavo solare composto da fili di rame zincato della classe speciale 5 DIN VDE 0295 / IEC Tensione di utilizzo: Uo/U 2,5/5,0 kv DC. Tensione di utilizzo: Uo/U 1,8/3,0 kv AC. Temperatura di utilizzo: -40 / +105 per posa fissa. Temperatura di utilizzo: -25 / +90 per posa mobile. Temperatura di utilizzo: 250 in caso di corto circuito. Tensione di prova: 8 kv sezione pari a 6 mm² euro (due/07) al m 2,07 Nr. 4 Fornitura e posa in opera di quadro dì campo per protezione CC, con interruttore isolante, scaricatore con 2 poli. Conduttori L+ ed L- N.F.4 protetti da un elemento per la sovratensione con indicatore di insufficienza. Tensione massima: 600 V / 1000 V. Categoria richiesta: C. Perdita Corrente di sovraccarico classificata: 15 ka / 20 ka. Massima dispersione del flusso di corrente: 36 ka / 40 ka. Livello di protezione Up: = 2,5 kv / = 4,0 kv. Livello di protezione a 5 ka: = 2 kv / = 3,5 kv. Tempo di risposta: = 25 ns quadro con 2 sezionatore euro (milleottantauno/69) cad ,69 Nr. 5 Fornitura e posa in opera di connettori multicontact per sezionamento lato CC, sezione 2-6 mm². Tensione max di sistema: 1000 V. N.F.5 Grado di protezione: IP67. Temperatura di esercizio: -40 / +90. Resistenza all'estrazione: > 50 N. Classe di protezione: II. Tensione: 6,6 kv - Connettore con segno + o con segno euro (otto/54) cad. 8,54 Nr. 6 N.P.6 Nr. 7 N.P.7 Fornitura e posa in opera di relè di protezione per impianti fotovoltaici con allacciamento in BT, conforme alle prescrizioni della norma CEI 0-16 e CEI Relè per il monitoraggio di massima e minima tensione e frequenza, sequenza fasi e mancanza fase. Omologato ENEL. Segnala la presenza di tutte e tre le fasi nella corretta sequenza. Segnala se tutte e tre le tensioni fase fase o fase neutro sono all'interno dei limiti impostati. Verifica che la frequenza della tensione di alimentazione sia entro i limiti stabiliti. Tempo di rientro impostabile (da 0,1 a 30 s). Due uscite relè SPDT 8A N.E. Per montaggio su guida DIN in conformità a DIN/EN Scatola Euronorm 45 mm. Indicazione a LED per relè attivo, stato di allarme e presenza di alimentazione. per impianti monofase euro (cinquecentocinquantacinque/39) cad. 555,39 Fornitura e posa in opera di sistema di fissaggio per moduli su superfici piane o inclinate, completo di puntello triangolare regolabile a 30, 35, 40, profilo trasversale, angolare di giunzione, morsetto medio, morsetto terminale, calotta terminale, viti e bulloneria. per tetti piani per ogni kwp euro (trecentotrentanove/85) cad. 339,85 Nr. 8 Fornitura e posa in opera di materiale elettrico in c.a. secondo gli schemi forniti dalla D. L. N.P.8 euro (tremila/00) a corpo 3 000,00

15 COMPUTO METRICO Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI D I M E N S I O N I I M P O R T I Quantità par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Fornitura e posa in opera di modulo fotovoltaico in silicio N.F.1 monocristallino, struttura in alluminio anodizzato resistente alla torsione, telaio in vetro con carichi resistenti fino... ltaica: =14,9%. Decadimento sulla potenza di picco: = 20% in 25 anni = 12% in 10 anni. Per moduli monocristallino 245 Wp 24,00 24,00 SOMMANO cadauno 24,00 780, ,80 2 Fornitura e posa in opera di gruppo di conversione (inverter). Range di N.F.2 tensione FV, MPPT (Umpp): V. Ripple di tensione CC (Upp): <10%. Dispositivo di separazione CC: sez... mento alla rete: morsetto CA. Grado di rendimento: 93% fino a 98%. Grado di protezione: IP65. Display integrato Wp 1,00 1,00 SOMMANO cad. 1, , ,24 3 Fornitura e posa in opera di cavo solare composto da fili di rame zincato N.F.3 della classe speciale 5 DIN VDE 0295 / IEC Tensione di utilizzo: Uo/U 2,5/5,0 kv DC. Tensione di uti... per posa mobile. Temperatura di utilizzo: 250 in caso di corto circuito. Tensione di prova: 8 kv sezione pari a 6 mm² 600,00 600,00 SOMMANO al m 600,00 2, ,00 4 Fornitura e posa in opera di quadro dì campo per protezione CC, con N.F.4 interruttore isolante, scaricatore con 2 poli. Conduttori L+ ed L- protetti da un elemento per la sovratensione... 2,5 kv / = 4,0 kv. Livello di protezione a 5 ka: = 2 kv / = 3,5 kv. Tempo di risposta: = 25 ns quadro con 2 sezionatore 2,00 2,00 SOMMANO cad. 2, , ,38 5 Fornitura e posa in opera di connettori multicontact per sezionamento lato N.F.5 CC, sezione 2-6 mm². Tensione max di sistema: 1000 V. Grado di protezione: IP67. Temperatura di esercizio Resistenza all'estrazione: > 50 N. Classe di protezione: II. Tensione: 6,6 kv - Connettore con segno + o con segno 44,00 44,00 SOMMANO cad. 44,00 8,54 375,76 6 Fornitura e posa in opera di relè di protezione per impianti fotovoltaici N.P.6 con allacciamento in BT, conforme alle prescrizioni della norma CEI 0-16 e CEI Relè per il monitorag... a Euronorm 45 mm. Indicazione a LED per relè attivo, stato di allarme e presenza di alimentazione. per impianti monofase 1,00 1,00 SOMMANO cad. 1,00 555,39 555,39 7 Fornitura e posa in opera di sistema di fissaggio per moduli su superfici N.P.7 piane o inclinate, completo di puntello triangolare regolabile a 30, 35, 40, profilo trasversale, angolare di giunzione, morsetto medio, morsetto terminale, calotta terminale, viti e bulloneria. per tetti piani per ogni kwp 6,00 6,00 SOMMANO cad. 6,00 339, ,10 A R I P O R T A R E ,67

16 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI D I M E N S I O N I I M P O R T I Quantità par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O ,67 8 Fornitura e posa in opera di materiale elettrico in c.a. secondo gli schemi N.P.8 forniti dalla D. L. 1,00 1,00 SOMMANO a corpo 1, , ,00 Parziale LAVORI A MISURA euro ,67 T O T A L E euro ,67

17 INCIDENZA DELLA MANODOPERA Num.Ord. TARIFFA INDICAZIONE DEI LAVORI I M P O R T I E DELLE Quantità SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE COSTO Manodopera incid. % R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Fornitura e posa in opera di modulo fotovoltaico in silicio monocristallino, struttura in N.F.1 alluminio anodizzato resistente alla torsione, telaio in vetro con carichi resistenti fino... ltaica: =14,9%. Decadimento sulla potenza di picco: = 20% in 25 anni = 12% in 10 anni. Per moduli monocristallino 245 Wp SOMMANO cadauno 24,00 780, ,80 749,47 4,000 2 Fornitura e posa in opera di gruppo di conversione (inverter). Range di tensione FV, N.F.2 MPPT (Umpp): V. Ripple di tensione CC (Upp): <10%. Dispositivo di separazione CC: sez... mento alla rete: morsetto CA. Grado di rendimento: 93% fino a 98%. Grado di protezione: IP65. Display integrato Wp SOMMANO cad. 1, , ,24 167,01 5,000 3 Fornitura e posa in opera di cavo solare composto da fili di rame zincato della classe N.F.3 speciale 5 DIN VDE 0295 / IEC Tensione di utilizzo: Uo/U 2,5/5,0 kv DC. Tensione di uti... per posa mobile. Temperatura di utilizzo: 250 in caso di corto circuito. Tensione di prova: 8 kv sezione pari a 6 mm² SOMMANO al m 600,00 2, ,00 409,86 33,000 4 Fornitura e posa in opera di quadro dì campo per protezione CC, con interruttore N.F.4 isolante, scaricatore con 2 poli. Conduttori L+ ed L- protetti da un elemento per la sovratensione... 2,5 kv / = 4,0 kv. Livello di protezione a 5 ka: = 2 kv / = 3,5 kv. Tempo di risposta: = 25 ns quadro con 2 sezionatore SOMMANO cad. 2, , ,38 86,54 4,000 5 Fornitura e posa in opera di connettori multicontact per sezionamento lato CC, sezione N.F mm². Tensione max di sistema: 1000 V. Grado di protezione: IP67. Temperatura di esercizio Resistenza all'estrazione: > 50 N. Classe di protezione: II. Tensione: 6,6 kv - Connettore con segno + o con segno SOMMANO cad. 44,00 8,54 375,76 176,61 47,000 6 Fornitura e posa in opera di relè di protezione per impianti fotovoltaici con N.P.6 allacciamento in BT, conforme alle prescrizioni della norma CEI 0-16 e CEI Relè per il monitorag... a Euronorm 45 mm. Indicazione a LED per relè attivo, stato di allarme e presenza di alimentazione. per impianti monofase SOMMANO cad. 1,00 555,39 555,39 27,77 5,000 7 Fornitura e posa in opera di sistema di fissaggio per moduli su superfici piane o N.P.7 inclinate, completo di puntello triangolare regolabile a 30, 35, 40, profilo trasversale, angolare di giunzione, morsetto medio, morsetto terminale, calotta terminale, viti e bulloneria. per tetti piani per ogni kwp SOMMANO cad. 6,00 339, ,10 163,13 8,000 8 Fornitura e posa in opera di materiale elettrico in c.a. secondo gli schemi forniti dalla D. N.P.8 L. SOMMANO a corpo 1, , ,00 0,00 Parziale LAVORI A MISURA euro , ,39 5,661 T O T A L E euro , ,39 5,661

18 Num.Ord. TARIFFA INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI I M P O R T I TOTALE COSTO Manodopera incid. % R I P O R T O Riepilogo Strutturale CATEGORIE M LAVORI A MISURA euro , ,39 5,661 TOTALE euro , ,39 5,661

Energia Solare Fotovoltaica

Energia Solare Fotovoltaica Energia Solare Fotovoltaica Sezione 5 Il Progetto di un impianto fotovoltaico Corso di ENERGETICA A.A. 011/01 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Dati

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA REALIZZAZIONE DI UN LOTTO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI A SERVIZIO DELLE UTENZE ELETTRICHE DELLA SOCIETA ACOSET SPA PROGETTO PRELIMINARE STIMA INCIDENZA MANODOPERA Il Legale Rappresentante: Dott. Antonio Sorrentino

Dettagli

Impianto fotovoltaico non integrato 1,5

Impianto fotovoltaico non integrato 1,5 Impianto fotovoltaico non integrato 1,5 kw Fornitura materiale per un sistema fotovoltaico monofase, completo di ogni accessorio, con potenza di picco pari a 1,52kWp. Costruito con numero 1 stringa di

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

allegato 1 SPECIFICHE TECNICHE DI FORNITURA FORNITURA DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

allegato 1 SPECIFICHE TECNICHE DI FORNITURA FORNITURA DI PANNELLI FOTOVOLTAICI allegato 1 SPECIFICHE TECNICHE DI FORNITURA FORNITURA DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Produttore: SOLARWORLD AG Modello: Sunmodule SW205 poly Garanzia sul rendimento dei moduli: 25anni con decadimento delle prestazioni

Dettagli

COMUNE DI PALAIA REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE. POTENZA PARI A 49,35 kwp

COMUNE DI PALAIA REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE. POTENZA PARI A 49,35 kwp COMUNE DI PALAIA REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE POTENZA PARI A 49,35 kwp Palestra Andrea Pisano Via San Francesco, 8 Palaia (Pisa) Progetto Preliminare

Dettagli

Relazione impianto fotovoltaico

Relazione impianto fotovoltaico Relazione impianto fotovoltaico 1.1 Generalità L impianto, oggetto del presente documento, si propone di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura che lo ospita, costituita dal

Dettagli

SOLARIZZAZIONE DELLA SAPIENZA

SOLARIZZAZIONE DELLA SAPIENZA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO SOLARIZZAZIONE DELLA SAPIENZA IMPIANTI FOTOVOLTAICI ʺGRID CONNECTEDʺ Il Progettista: Ing. Gianluca Zori 1) A) Fornitura e posa in opera di N. 3066 moduli fotovoltaici da 214

Dettagli

Kit. SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo.

Kit. SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo. SOLON SOLkit IT SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo. Kit fotovoltaico Moduli mono o poli cristallini SOLON ad alta efficienza

Dettagli

E. 3. - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

E. 3. - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 1 AN.P.1 Fornitura e posa in opera di supporti per moduli fotovoltaici per tetto piano, tipo Intersol, costituiti da profilati in alluminio ed acciaio legato, completo di viti, traverse, morsetti medi,

Dettagli

Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC

Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC Documento: Oggetto: Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Committente: Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC Commessa: Documento:

Dettagli

Impianto fotovoltaico

Impianto fotovoltaico 16 16 Impianto fotovoltaico totalmente integrato kw Fornitura materiale per un sistema fotovoltaico trifase, completo di ogni accessorio, con potenza di picco pari a 15,96kWp. Costruito con numero 12 stringhe

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 21

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 21 6 22-5-2015 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 21 DECRETO 4 maggio 2015. Inserimento della cooperativa edilizia Azalea 89, con sede in Enna, nella graduatoria delle cooperative beneficiarie

Dettagli

STUDIO TECNICO ASSOCIATO PROEL VIA FERRARESE 158/3 40128 BOLOGNA (BO) 10/10/2010 ELENCO PREZZI UNITARI. Codice DESCRIZIONE U.m.

STUDIO TECNICO ASSOCIATO PROEL VIA FERRARESE 158/3 40128 BOLOGNA (BO) 10/10/2010 ELENCO PREZZI UNITARI. Codice DESCRIZIONE U.m. FV.NP01 FV.NP02 FV.NP03 FV.NP04 FV.NP05 Quadro elettrico lato AC impianto fotovoltaico "QE6" Fornitura e posa in opera di quadro elettrico lato AC impianto fotovoltaico "QE6", realizzato come da schema

Dettagli

Ingecon Sun Power Max 315 TL

Ingecon Sun Power Max 315 TL Ingecon Sun Power Max 315 TL Caratteristiche generali Senza trasformatore di bassa tensione per connessione ad alta efficienza alla rete di media tensione. Dispone di 2 sistemi avanzati di monitoraggio

Dettagli

COMUNE di SAN BASILE (Prov. di CS)

COMUNE di SAN BASILE (Prov. di CS) COMUNE di SAN BASILE (Prov. di CS) PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO - A SERVIZIO della SEDE della SCUOLA ELEMENTARE CENTRO di Via CAVOUR - Progetto Cofinanziato dalla Linea di Intervento 2.1.1.1

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 19,04 Kwp Sede Andria via Guido Rossa 21

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 19,04 Kwp Sede Andria via Guido Rossa 21 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 19,04 Kwp Sede Andria via Guido Rossa 21 Art. Descrizione U.M. Q,tà Prezzo unitario Totale A.1.01 B.1.01 B.1.02 B.1.03 SISTEMI DI MONTAGGIO

Dettagli

Tabella di scelta tabella di scelta

Tabella di scelta tabella di scelta 22 23 01 Inverter tl Tabella di scelta tabella di scelta Modello sirio 1500 sirio 2000 sirio 2800 codice prodotto 6PHV1K51Xa 6PHV2K01Xa 6PHV2K81Xa max 1900 Wp min 1000 Wp max 2500 Wp min 1400 Wp max 3500

Dettagli

Foglio dati tecnici VITOVOLT VITOVOLT. Vitovolt 100 Tipo RA1, RB1. Vitovolt 200 Tipo RE2, RF2. Vitovolt 200 Tipo SC2, SD2, SE2, SF2

Foglio dati tecnici VITOVOLT VITOVOLT. Vitovolt 100 Tipo RA1, RB1. Vitovolt 200 Tipo RE2, RF2. Vitovolt 200 Tipo SC2, SD2, SE2, SF2 VITOVOLT Sistemi fotovoltaici Foglio dati tecnici VITOVOLT Vitovolt 100 Tipo RA1, RB1 Vitovolt 200 Tipo RE2, RF2 Vitovolt 200 Tipo SC2, SD2, SE2, SF2 Moduli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica

Dettagli

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico L efficienza di un impianto fotovoltaico dipende dall efficienza dell inverter. Il suo compito è di trasformare la corrente continua delle celle solari

Dettagli

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina Relazione Tecnica Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina 1 / 8 INDICE I. TIPOLOGIA E SITO DI INSTALLAZIONE... 3 II. MODULI FOTOVOLTAICI...

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica Per Ubisol srl: Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 14 Marzo 2012 Facoltà di Ingegneria di Cesena Sommario L energia Solare Modello a bande

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

Con ABB rispetti la natura e anche le tue tasche! Cogli il fior fiore della convenienza con la promozione sui prodotti per il fotovoltaico.

Con ABB rispetti la natura e anche le tue tasche! Cogli il fior fiore della convenienza con la promozione sui prodotti per il fotovoltaico. o i r ic to to tr va la et er al l is t e r i n s le a li ri ag ate im d Con ABB rispetti la natura e anche le tue tasche! Cogli il fior fiore della convenienza con la promozione sui prodotti per il fotovoltaico.

Dettagli

Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio

Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio Questo modulo è dedicato all illustrazione del progetto definitivo di un impianto da 9,9 kw situato nel comune di Roma. Progetto definitivo di un impianto

Dettagli

Kit. SOLON SOLkit stand-alone. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico ad isola.

Kit. SOLON SOLkit stand-alone. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico ad isola. SOLON SOLkit stand-alone IT SOLON SOLkit stand-alone. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico ad isola. Kit fotovoltaico stand alone Moduli mono o poli

Dettagli

STRUTTURE DI SUPPORTO MODULARI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

STRUTTURE DI SUPPORTO MODULARI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI STRUTTURE DI SUPPORTO MODULARI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI I pali di fondazione, a seconda della tipologia del terreno, possono essere a punta con profilo aperto (versioni A, più adatte a terreni compatti)

Dettagli

Sunways Solar Inverter AT 5000, AT 4500, AT 3600, AT 3000 e AT 2700

Sunways Solar Inverter AT 5000, AT 4500, AT 3600, AT 3000 e AT 2700 OLAR INVERTER Sunways Solar Inverter AT 5000, AT 4500, AT 3600, AT 3000 e AT 2700 Grazie alla topologia HERIC con innovativo circuito FP (a potenziale fisso), i nuovi Solar Inverter AT di Sunways offrono

Dettagli

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO STIMA RADIAZIONE SOLARE I Valori di Radiazione si possono ottenere: Approssimati (tabelle, abachi) Stima dell energia su piano orizzontale in base alla

Dettagli

SEE. Applicazioni industriali: Caratteristiche generali. Ramo batteria (tecnologia SCR) Raddrizzatori doppio ramo

SEE. Applicazioni industriali: Caratteristiche generali. Ramo batteria (tecnologia SCR) Raddrizzatori doppio ramo Raddrizzatori doppio ramo SEE RADDRIZZATORE A DOPPIO RAMO, USCITA +/-1% Soluzione dedicata con batterie a vaso aperto o NiCd con tensione di uscita 110 o 220 V CC sino a 500 A Applicazioni industriali:

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

Moduli fotovoltaici della serie Vitovolt 300

Moduli fotovoltaici della serie Vitovolt 300 M275TA, M280TA (All Black) Informazioni tecniche delle classi di potenza da 275Wp a 280Wp I moduli fotovoltaici della serie Vitovolt 300 TA vengono fabbricati secondo i più elevati standard qualitativi.

Dettagli

SOLON SOLraise. Massima resa su tetti con parziale ombreggiamento.

SOLON SOLraise. Massima resa su tetti con parziale ombreggiamento. SOLON SOLraise EIT SOLON SOLraise. Massima resa su tetti con parziale ombreggiamento. Aumento di rendimento fino al 25% Sistema di tracciamento MPP su ogni modulo Può essere utilizzato su tetti parzialmente

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82 Lo stato dell arte della normativa legislativa e tecnica per impianti elettrici in particolare fotovoltaici Guida CEI 82-25 Sala conferenze CNA, Ragusa 30 Maggio 2009 Progettazione, installazione e verifica

Dettagli

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI LECCE Programmi Integrati di Riqualificazione delle Periferie LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI IMMOBILI ERP, SITI IN CASARANO IN CONTRADA BOTTE

Dettagli

HOMEPACK PV LINE Distinta materiali 3 kwp Bosch

HOMEPACK PV LINE Distinta materiali 3 kwp Bosch HOMEPACK PV LINE Distinta materiali 3 kwp Bosch pml039bh Bosch c-si 60 M 50 "EU307" Produttore: Bosch Solar Energy AG Tipologia e numero di celle: Monocristalline a 3BB, 60 Pmpp (STC): 50 Wp Certificazioni

Dettagli

Componenti per impianti fotovoltaici

Componenti per impianti fotovoltaici Componenti per impianti fotovoltaici Inverter SunEzy Quadri stringa SunEzy Interruttori automatici in c.c. C60PV-DC Interruttore non automatico in c.c. C60NA-DC Interruttore non automatico in c.c. SW60-DC

Dettagli

Componenti per impianti fotovoltaici

Componenti per impianti fotovoltaici Componenti per impianti fotovoltaici Inverter SunEzy 152 Quadri stringa SunEzy 154 Interruttori automatici in CC C60PV-DC Interruttore non automatico in CC C60NA-DC Interruttore non automatico in CC SW60-DC

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA SCUOLA E PALESTRA COMUNALE, VIA MOTTE N 43 PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 9) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV)

COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) AREA POLITICHE DELLE INFRASTRUTTURE IMPIANTO FOTOVOLTAICO IN ZONA INDUSTRIALE A SAN GIACOMO DI VEGLIA IN COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) 2. RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

Dettagli

Si compongono di : Lato DC

Si compongono di : Lato DC Centralini di Campo precablati per DC e AC Monofase e Trifase Quadro di campo comprensivo di cablaggio lato DC e lato AC verso inverter e contatore ENEL. CENTRALINO ISL - CABUR DC Inverter Monofase / Trifase

Dettagli

Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED

Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED Vantaggi di corpi illuminanti a LED elevata durata quasi indipendenti dalla temperatura elevata luminosità nessun ritardo nell accensione http://www.google.de/imgres?q=led

Dettagli

SDS Surge Defence System

SDS Surge Defence System SDS Surge Defence System protezioni elettroniche innovative contro fulminazioni e sovratensioni per impianti fotovoltaici Engineering Costruzioni Elettromeccaniche P. Torresan http://www.torresansrl.it/

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE Moduli fotovoltaici. gruppo di conversione

SPECIFICHE TECNICHE Moduli fotovoltaici. gruppo di conversione GENERALITA Gli impianti previsti nel presente progetto dovranno complessivamente essere in grado di produrre non meno 200.000 kwh/anno. I siti individuati, in cui si prevede di installare i moduli, risultano

Dettagli

2. TIPOLOGIA DI ALLACCIO DELL IMPIANTO FV ALLA UTENZA

2. TIPOLOGIA DI ALLACCIO DELL IMPIANTO FV ALLA UTENZA 1. OGGETTO La presente relazione tecnica ha per oggetto il progetto relativo alla realizzazione di un impianto fotovoltaico. Tale impianto ha lo scopo di generare energia elettrica mediante la conversione

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Condizioni generali e metodo di calcolo

Condizioni generali e metodo di calcolo Elaborato di computo metrico estimativo ed analisi dei prezzi relativa al progetto definitivo/esecutivo per la realizzazione di un impianto fotovoltaico da realizzarsi presso l Istituto Comprensivo Statale

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

RELAZIONE ANALISI DEI PREZZI

RELAZIONE ANALISI DEI PREZZI PROGETTO ESECUTIVO Realizzazione impianti fotovoltaici In dotazione alle strutture cimiteriali ed alla palestra comunale RELAZIONE ANALISI DEI PREZZI A seguito delle osservazioni degli organi di controllo

Dettagli

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp 900 1200 900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp kwh/kw Dimensione impianto fotovoltaico P = Fabbisogno di Energia / Produzione prevista impianto P = 7990 [kwh] / 1330 [kwh/kwp] = 6,0075

Dettagli

FRONIUS SYMO IBRIDO /La soluzione personale di accumulo per 24h ore di sole.

FRONIUS SYMO IBRIDO /La soluzione personale di accumulo per 24h ore di sole. 44 / Guida Pratica Prodotti e Servizi FRONIUS SYMO IBRIDO /La soluzione personale di accumulo per 24h ore di sole. DISPONIBILE A PARTIRE DA PRIMAVERA 2015 FRONIUS SYMO IBRIDO 3.0-3-S / 4.0-3-S / 5.0-3-S

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA (BS) Committente ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA VIA BIANCHI, 9 BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA (BS) Committente ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA VIA BIANCHI, 9 BRESCIA COMUNE DI BRESCIA (BS) Committente ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA VIA BIANCHI, 9 BRESCIA Oggetto MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA COPERTURA DEL PALAZZO VERDE

Dettagli

Mototamburo 80S. Descrizione del prodotto. Tipi di materiale. Dati tecnici. Opzioni. Accessori. Informazioni per l ordinazione

Mototamburo 80S. Descrizione del prodotto. Tipi di materiale. Dati tecnici. Opzioni. Accessori. Informazioni per l ordinazione Descrizione del prodotto Tipi di materiale Applicazioni Caratteristiche Grazie alla sua potenza, all affidabilità e all assenza di manutenzione, questo mototamburo è ideale per trasportatori di piccoli

Dettagli

for better living SO571 SOLUZIONI PER IL FOTOVOLTAICO

for better living SO571 SOLUZIONI PER IL FOTOVOLTAICO for better living SO571 SOLUZIONI PER IL FOTOVOLTAICO CONNETTORI VOLANTI CONNETTORI DA PANNELLO CONNETTORI VOLANTI MASCHIO CONNETTORI DA PANNELLO MASCHIO Ø18,8 mm Ø18,8 mm 56 mm 35,7 mm 20 mm CONNETTORI

Dettagli

REN FV1/2050-2300 KIT MODULARE FOTOVOLTAICO L ACCESSO SEMPLICE AL CONTO ENERGIA PRODURRE ENERGIA IN MODO FACILE, RISPARMIANDO. SPECIFICHE TECNICHE

REN FV1/2050-2300 KIT MODULARE FOTOVOLTAICO L ACCESSO SEMPLICE AL CONTO ENERGIA PRODURRE ENERGIA IN MODO FACILE, RISPARMIANDO. SPECIFICHE TECNICHE REN FV1/2050-2300 L ACCESSO SEMPLICE AL CONTO ENERGIA PRODURRE ENERGIA IN MODO FACILE, RISPARMIANDO. SPECIFICHE TECNICHE Il kit fotovoltaico proposto da RENERGIES ITALIA costituisce un vero e proprio impianto

Dettagli

COMUNE DI VARAPODIO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

COMUNE DI VARAPODIO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA COMUNE DI VARAPODIO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA Intervento di riqualificazione energetica ed illuminotecnica della rete di illuminazione pubblica del Comune di Progetto Definitivo/Esecutivo ELENCO PREZZI

Dettagli

1. Premessa. 2. Dati relativi al sito. 3. Normativa e Leggi di riferimento

1. Premessa. 2. Dati relativi al sito. 3. Normativa e Leggi di riferimento PROGETTO REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA NOMINALE DI 2665,95 kwp IMPIANTO FOTOVOLTAICO CASALBORDINO2 Committente: Regesta Srl 1 SOMMARIO 1. PREMESSA 2. DATI RELATIVI AL SITO 3.

Dettagli

ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA MODULI MONOCRISTALLINI - SI-ESF-M-M156-60

ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA MODULI MONOCRISTALLINI - SI-ESF-M-M156-60 Solar Innova utilizza materiali di ultima generazione per la fabbricazione dei suoi moduli fotovoltaici. I nostri moduli sono ideali per qualsiasi applicazione che utilizzi l'effetto fotoelettrico come

Dettagli

SOLON SOLfixx. Sistema fotovoltaico per tetti piani.

SOLON SOLfixx. Sistema fotovoltaico per tetti piani. SOLON SOLfixx Black/Blue IT SOLON SOLfixx. Sistema fotovoltaico per tetti piani. Novitá: Struttura di supporto a cuneo per l'impiego in zone montagnose Miglior rendimento per metro quadrato: elevato sfruttamento

Dettagli

Moduli Fotovoltaici. Conergy PowerPlus serie P

Moduli Fotovoltaici. Conergy PowerPlus serie P Moduli Fotovoltaici Conergy PowerPlus serie P Modulo fotovoltaico di dimensioni 1.651 986 46 mm costituito da 60 celle in silicio policristallino ciascuna collegata in serie alla successiva tramite 3 contatti

Dettagli

1) O.1 - Operaio specializzato... /h 22,00. 2) O.2 - Operaio qualificato... /h 20,00. 3) O.3 - Operaio comune... /h 19,00

1) O.1 - Operaio specializzato... /h 22,00. 2) O.2 - Operaio qualificato... /h 20,00. 3) O.3 - Operaio comune... /h 19,00 ELENCO PREZZI UNITARI PREZZI ELEMENTARI MANO D OPERA 1) O.1 - Operaio specializzato.... /h 22,00 2) O.2 - Operaio qualificato... /h 20,00 3) O.3 - Operaio comune... /h 19,00 NOLI 4) N.1 - Noleggio camion

Dettagli

PVCHECK Rel. 1.04 18/01/13

PVCHECK Rel. 1.04 18/01/13 Metel: HV000PVC Pag 1 di 6 Lo strumento multifunzione PV CHECK consente un esecuzione rapida e sicura delle verifiche di sicurezza elettrica previste per un impianto FV (sezi one DC) ed il c ontrollo funzionale

Dettagli

1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag.

1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag. INDICE 1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag. 4 4.1 Criterio di stima dell energia prodotta pag.

Dettagli

160Wp ND-160E1 ND-Q0E3E. Modulo fotovoltaico al silicio multicristallino potenza di picco 160Wp CARATTERISTICHE

160Wp ND-160E1 ND-Q0E3E. Modulo fotovoltaico al silicio multicristallino potenza di picco 160Wp CARATTERISTICHE 1Wp ND-1E1 ND-Q0E3E Modulo fotovoltaico al silicio multicristallino potenza di picco 1Wp DESCRIZIONE GENERALE Il modello ND-1E1/ND-Q0E3E fa parte di una più ampia gamma di moduli fotovoltaici, frutto di

Dettagli

MANUTENZIONE SIAT Energy S.p.A.

MANUTENZIONE SIAT Energy S.p.A. MANUTENZIONE SIAT Energy S.p.A. 1 - Il modello di Manutenzione e Gestione di SIAT Energy S.p.A. I servizi proposti da SIAT Energy S.p.A. hanno l obiettivo di assicurare il programma e le azioni necessarie

Dettagli

Voci di Capitolato FOTOVOLTAICO - Sunerg solar s.r.l.

Voci di Capitolato FOTOVOLTAICO - Sunerg solar s.r.l. Codice TIGO ES110 TIGO ES170 TIGO ES50 TIGO ES75 TIGO GATEWAY TIGO MMU TIGO MMU PLUS TIGO PIRA TIGO TC TIGO_DUAL ES50 TIGO_DUAL ES75 MASSIMIZZATORE PER MODULO FOTOVOLTAICO SINGOLO: È connesso ad ogni modulo

Dettagli

italiano CONFORME CEI 0-21 linea inverter STL touch screen grafico a colori datalogger integrato presa USB a pannello Indoor/Outdoor

italiano CONFORME CEI 0-21 linea inverter STL touch screen grafico a colori datalogger integrato presa USB a pannello Indoor/Outdoor italiano CONFORME CEI 0-21 linea inverter STL touch screen grafico a colori datalogger integrato presa USB a pannello Indoor/Outdoor tecnologia d avanguardia Inverter di concezione avanzata e prestazioni

Dettagli

ETA PROGETTI STUDIO ASSOCIATO

ETA PROGETTI STUDIO ASSOCIATO INDICE PREMESSA... 3 1 - DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO... 3 2 - IMPIANTI PREVISTI... 3 3 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO DI PRODUZIONE... 4 4 MODALITA DI ESECUZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO... 4 4.1) Tensione di

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA

LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 21 Maggio 2013 Facoltà di Ingegneria di Cesena Indice 1) Teoria del fotovoltaico 2) Struttura dell impianto

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Voce Nr Descrizione U.m. Prezzo U.m. Q.tà Importo FORNITURE E SERVIZI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Voce Nr Descrizione U.m. Prezzo U.m. Q.tà Importo FORNITURE E SERVIZI COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Voce Nr Descrizione U.m. Prezzo U.m. Q.tà Importo FORNITURE E SERVIZI AN.P1 N.P1.11 A.NP.2 ANP2.2 ANP.3 N.P3.4 ANP.4 ANP.5 Fornitura ed installazione di sistema di sicurezza

Dettagli

ISMG Inverter Solare. Descrizione Generale. Selezione Modello. Codice d Ordine ISMG 1 50 IT. Approvazioni RD 1663/2000 RD 661/2007 DK5940

ISMG Inverter Solare. Descrizione Generale. Selezione Modello. Codice d Ordine ISMG 1 50 IT. Approvazioni RD 1663/2000 RD 661/2007 DK5940 ISMG 1 60 Descrizione Generale Elevato range d ingresso fotovoltaico (da 100VCC a 450VCC) e controllo MPP Tracking Fino a 2 / 3 MPP Tracking indipendenti controllati da un esclusiva tecnologia Smart MPPT

Dettagli

Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile

Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Dati di partenza Impianto grid connected allacciato alla rete BT 230V 50Hz Località:

Dettagli

PROTEZIONI. SEZIONE 5 (Rev.G) Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. sez.5. INSTALLAZIONE...6 Avvertenze...

PROTEZIONI. SEZIONE 5 (Rev.G) Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. sez.5. INSTALLAZIONE...6 Avvertenze... SEZIONE 5 (Rev.G) Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. Le sovratensioni di rete RIMEDI CONTRO LE SOVRATENSIONI... INDICE DI SEZIONE...6 Avvertenze...6 Schema di collegamento...6

Dettagli

SEMPLICEMENTE GENIALE I MODULI FOTOVOLTAICI PRENDONO IL POSTO DELLE TEGOLE. Scheda prodotto

SEMPLICEMENTE GENIALE I MODULI FOTOVOLTAICI PRENDONO IL POSTO DELLE TEGOLE. Scheda prodotto SEMPLICEMENTE GENIALE I MODULI FOTOVOLTAICI PRENDONO IL POSTO DELLE TEGOLE Scheda prodotto EASY-IN SISTEMA SOLARWATT AG 01 SISTEMA SCHEDA PRODOTTO EASY-IN INDICE IL SISTEMA............ P.02 IL MONTAGGIO........

Dettagli

Comune di Roseto degli Abruzzi Provincia di Teramo COMPUTO METRICO. Amministrazione Comunale di Roseto degli Abruzzi (TE)

Comune di Roseto degli Abruzzi Provincia di Teramo COMPUTO METRICO. Amministrazione Comunale di Roseto degli Abruzzi (TE) Comune di Roseto degli Abruzzi Provincia di Teramo pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: COMMITTENTE: Amministrazione Comunale di Roseto degli Abruzzi (TE) Roseto degli Abruzzi(TE), 10/04/2010 IL TECNICO PriMus

Dettagli

LISTINO I.E. IMPIANTI ELETTRICI ASCENSORI

LISTINO I.E. IMPIANTI ELETTRICI ASCENSORI CITTÀ DI IMOLA SETTORE URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE PREZZIARIO DEL COMUNE DI IMOLA (ai sensi dell art. 133 D.Lgs. 163/2006) LISTINO I.E. IMPIANTI ELETTRICI ASCENSORI Anno 2013 *** INDICE ***

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI PICCOLA TAGLIA

LA PROGETTAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI PICCOLA TAGLIA ENERGIA LA PROGETTAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI PICCOLA TAGLIA Ing. Andrea Cantoro Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna 28 settembre 2006 Definizione La progettazione di un impianto fotovoltaico

Dettagli

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 Comune di. Provincia di PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NON RIENTRANTI IN QUANTO PREVISTO DALL'ART. 5 COMMA 1 D.M. 37/08

Dettagli

ANALISI DEI PREZZI. Comune di Provincia di OGGETTO: COMMITTENTE: Data, 26/06/2013 IL TECNICO. pag. 1

ANALISI DEI PREZZI. Comune di Provincia di OGGETTO: COMMITTENTE: Data, 26/06/2013 IL TECNICO. pag. 1 Comune di Provincia di pag. 1 OGGETTO: Data, 26/06/2013 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A. pag. 2 R I P O R T O Nr. 1 A 02.04.80 Fornitura e collocazione di cavo 4x0,50

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE. QPV-C Specifiche tecniche quadri di campo

SPECIFICHE TECNICHE. QPV-C Specifiche tecniche quadri di campo SPECIFICHE TECNICHE QPV-C Specifiche tecniche quadri di campo (Descrizione) Fornitura e posa in opera di: n. ( ) Quadro di Campo/i, gamma Reverberi, modello QPV-C, per sezionamento del generatore fotovoltaico

Dettagli

MAZZA OSVALDO. Via Roma, 26/a 35010 Campo San Martino (PD) IMPIANTO FOTOVOLTAICO POTENZA 3,375 KWP GRID CONNECTED

MAZZA OSVALDO. Via Roma, 26/a 35010 Campo San Martino (PD) IMPIANTO FOTOVOLTAICO POTENZA 3,375 KWP GRID CONNECTED MAZZA OSVALDO Installazione e manutenzione impianti elettrici civili ed industriali Via Roma, 26/a 35010 Campo San Martino (PD) IMPIANTO FOTOVOLTAICO POTENZA 3,375 KWP GRID CONNECTED RELAZIONE TECNICA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

Tegola di Vetro Fotovoltaica FOTOVOLTAICO A TOTALE INTEGRAZIONE

Tegola di Vetro Fotovoltaica FOTOVOLTAICO A TOTALE INTEGRAZIONE Tegola di Vetro Fotovoltaica SISTEMA FOTOVOLTAICO A TOTALE INTEGRAZIONE Vetro Expo srl Via Nazario Sauro, 5 23894 Cremella (LC) Tel. : +39 039 9272004 Fax : +39 039 3305849 E-mail: commerciale@vetroexpo.it

Dettagli

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione anno 2016 Programma del Corso Parte 1 - Criteri metodologici (16 ore) Argomenti rif. didattici Sistema elettrico Scheda

Dettagli

Collegamento elettrico

Collegamento elettrico Fotocellula a tasteggio energetica Disegno quotato Con riserva di modifiche DS_ET318B_it_50123663.fm it 01-2013/06 50123663 10-30 V DC A 2 LS 500 Hz 1 1000mm 5 450mm (con ottica angolare a 90 ) Fotocellula

Dettagli

Codici 15307 Sistema per l allacciamento alla rete e il monitoraggio locale degli impianti PianetaSole Beghelli

Codici 15307 Sistema per l allacciamento alla rete e il monitoraggio locale degli impianti PianetaSole Beghelli CENTRALE PIANETASOLE BEGHELLI Codici 15307 Sistema per l allacciamento alla rete e il monitoraggio locale degli impianti PianetaSole Beghelli ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE E L USO Indice Cos è la Centrale

Dettagli

Num.Ord. TARIFFA E L E M E N T I unitario TOTALE

Num.Ord. TARIFFA E L E M E N T I unitario TOTALE pag. 2 Nr. 1 NP001 F.O. di QPMx - Quadro elettrico protezione montante N.x realizzato come rappresentato sugli schemi unifilari e completo di carpenteria in PVC di adeguate dimensioni avente isolamento

Dettagli

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4 MONOCRISTALLINO La cella formata da silicio monocristallino è realizzata a partire da un wafer (lingotto di materia prima) la cui struttura è omogenea, cioè costituita da un unico cristallo di silicio.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus RELAZIONE TECNICA Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus Il progettista Sant'Antioco, 06/04/2011 pag. 1 Informazioni Generali

Dettagli

VESTOCASA 2011. ALLEGATO G: configurazione preliminare impianto fotovoltaico complanare su tetto a falda inclinata 3kWp 1/15

VESTOCASA 2011. ALLEGATO G: configurazione preliminare impianto fotovoltaico complanare su tetto a falda inclinata 3kWp 1/15 1/15 Committente: GRUPPO DI ACQUISTO VESTOCASA 2011 2/15 Il presente documento contiene: Relazione illustrativa dell impianto: Ubicazione Tipologia di impianto Dati di progetto Prestazioni del sistema

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DIMENSIONAMENT

DIMENSIONAMENTO DIMENSIONAMENT ESEMPI DI DIMENSIONAMENTO Fonte: ABB PREMESSA Di seguito vengono proposti due esempi di dimensionamento di un impianto fotovoltaico grid connected in parallelo ad un impianto utilizzatore preesistente.

Dettagli

Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC

Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC 4 936 Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC SEA412 Impiego I variatori di potenza statica si utilizzano per il controllo delle resistenze elettriche negli impianti

Dettagli

MANUTENZIONE I PRIMO LIVELLO (MONOFASE)

MANUTENZIONE I PRIMO LIVELLO (MONOFASE) MANUTENZIONE I PRIMO LIVELLO 1 1 SOMMARIO 1 SOMMARIO... 2 2 SCOPO... 3 3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 4 VERIFICHE PRELIMINARI... 4 4.1 ACCENSIONE DELL INVERTER... 4 4.1.1 IL DISPLAY NON SI ACCENDE E I

Dettagli