Energia Solare Fotovoltaica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Energia Solare Fotovoltaica"

Transcript

1 Energia Solare Fotovoltaica Sezione 5 Il Progetto di un impianto fotovoltaico Corso di ENERGETICA A.A. 011/01 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche

2 Dati di Progetto Si vuole realizzare un impianto fotovoltaico sul tetto di un edificio residenziale. L impianto verrà allacciato in parallelo alla rete di Bassa Tensione dell edificio che, a sua volta, dispone di un allaccio monofase con potenza impegnata di 6 [kw]. Il consumo di energia elettrica annuale dell edificio è di 5000 [kwh] e lo stesso edificio è dotato di una tetto con falda inclinata di 30 gradi ed esposta a SUD. La superficie di tetto disponibile all impianto fotovoltaico è di 65 metri quadrati ed i pannelli verranno fissati sopra le tegole. L impianto fotovoltaico avrà una potenza elettrica complessiva inferiore a 3 [kw] La località in cui l edificio è posizionato è nel comune di ANCONA. Si vuole accedere alla tariffa incentivante del PRIMO SEMESTRE 01, garantita dal quarto Conto Energia nella misura di 0.74 [ /kwh], maggiorata del 10% in quanto l impianto avrà un costo di investimento (dal quale è escluso il costo di installazione e messa in opera) dettato da componenti il cui costo complessivo è adducibile per almeno il 60% a prodotti realizzati all interno dell Unione Europea.

3 Dati Climatici derivati dalla Norma UNI Poiché la radiazione solare annua su piano orizzontale ad Ancona è di 1471 [kwh/mq] e la superficie è esposta a SUD ed inclinata di 30 gradi si può applicare un coefficiente di maggiorazione di In questo modo la radiazione solare annua incidente sulla nostra superficie sarà pari a: 166 [kwh/mq]. 3

4 Caratteristiche del Pannello Fotovoltaico selezionato 1. Dimensioni della cella: 15.6 x 15.6 cm. Numero di celle: Forma e colore della cella: Policristallina Quadrata blu 4. Potenza di Picco (Wp): Tolleranza (%): -0/+5% 6. Efficienza del modulo (%): Corrente nel punto di Max. Potenza (A): Tensione nel punto di Max. Potenza (V): Corrente di Corto circuito I SC (A): Tensione a vuoto V OC (V): Temperatura nominale della cella NOCT ( C): Tensione Massima di sistema (V): Coefficiente di tensione (%/ C): Coefficiente di corrente di Corto circuito: [%/ C] 15. Tensione a vuoto a -10 ( C): [V] 16. Tensione al punto di Max. Potenza a 70 ( C): 5.9 [V] 17. Configurazione elettrica: 60 celle in serie in 6 stringhe da 10 celle 18. Diodi di Bypass: Sistema di connessione: Connettori MC-PV4 cavo 900 mm (+/-) 0. Lunghezza pannello: 1636 [mm] 1. Larghezza Pannello: 99 [mm]. Spessore Pannello: 45 [mm] 3. Spessore con J-Box: 45[mm] 4. Peso (kg): Garanzia di prestazione (% in anni): 90% per i primi 1 anni e 80% su 5 anni 6. Garanzia del prodotto: 10 anni 7. Certificazioni (IEC6115, IEC61730, CEC, VDS, RoHS, TUV, MCS, UL Listed, ISO9001, ISO14001; PV-Cycle)

5 Scelta del campo fotovoltaico Volendo rimanere al di sotto dei 3 [kw] si opta per un campo formato da DUE stringhe; ogni stringa è composta da SEI pannelli, per un totale di 1 pannelli. La potenza massima di ogni stringa sarà pari a: 6x40 = 1440 [W] La tensione MPP di stringa è pari a 6x9.7 = 178. [V] La corrente MPP di stringa è pari a 1x8.09 = 8.09 [A] La corrente di cortocircuito massima e pari a 1,5 x Isc = 1.5x8.55 = [A] La tensione minima MPP di stringa è pari a: 6x9.7x(1-(70-5)*0.33/100) = 6x5.9 = [V] La tensione massima di stringa in circuito aperto è pari a: 6x36.9(x1-(-10-5)*0.33/100)=6x(41.16)=47 [V] La tensione massima MPP è pari a : 6x9.7x(1-(-10-5)*0.33/100)=6x(9.8)=178.8 [V] Caratteristiche del campo: Potenza complessiva: x1440=880 [W] Tensione MPP: 178.8[V] Tensione MPP a +70 gradi: [V] Tensione MPP a -10 gradi: 47 [V] Corrente MPP: x8.09 = [A] Corrente di cortocircuito massima: x10.69 = 1.4 [A] Occupazione di tetto: (x1.64)x(6x0.99)=3.8 x 5.95 [mq] Stringa Stringa -

6 Scelta dell Inverter Massima potenza accettabile del generatore FV in ingresso: 300 [W] Potenza Nominale: 3000 [W] Minimo Voltaggio MPP: 15 [V] Massimo voltaggio MPP: 350 [V] Massima tensione di ingresso: 450 [V] Massima Corrente di ingresso : 16 [A] ad ingresso Massima efficienza: 0.94 Rendimento europeo: Il parallelo delle stringhe è interno all Inverter con ingressi regolati MPPT separatamente L inverter è monofase e dedicato ad installazioni al coperto: IP1. Livello acustico basso: 45 dba, privo di ventilazione forzata Massa: 19.5 [kg] Dimensioni: 498x386x188 (mm) Range temperatura di esercizio: -0/+60 gradi VERIFICA DELL ACCOPPIAMENTO TRA INVERTER E MODULI 1. La massima tensione di stringa non deve superare la massima tensione sopportata dall Inverter: 50 V < 450 V condizione soddisfatta. La minima tensione MPP di stringa non deve essere inferiore alla minima tensione MPPT dell inverter: V > 15 V condizione soddisfatta 3. La massima tensione MPP di stringa non deve essere superiore alla massima tensione MPPT dell inverter: V < 350 V condizione soddisfatta 4. La somma delle correnti MPP massime delle due stringhe in parallelo non deve superare la massima corrente in ingresso dell inverter: x = 1.38 < x 16 [A]

7 Dimensionamento Cavi e quadro di campo Ogni pannello è dotato di cavi solari FG1M1 da 4 [mmq] di sezione; sia il tratto connesso al polo positivo che quello connesso al negativo sono lunghi 900 [mm] cadauno. Tutti i dispositivi di comando, sezionamento e protezione delle stringhe vengono installati in un quadro elettrico interno alla abitazione. Il quadro di campo conterrà così DUE diodi di blocco, installati sul positivo delle stringhe, DUE interruttori sezionatori e QUATTRO SPD (dispersori di sovratensione). I diodi di blocco dovranno poter operare ad una tensione massima pari almeno al doppio della tensione a vuoto della stringa: Tensione Diodo > x (6 x 36.9) = 44.8 [V] ed una corrente nominale superiore a 1.5 volte la corrente di cortocircuito del pannello: Corrente di diodo > 1.5 x 8.55 = 10.7 [A] Si sceglie così un diodo con tensione di lavoro di 800 [V] e corrente nominale di 1 [A]. Per la scelta dell interruttore magnetotermico di stringa è necessario tenere conto che in genere ogni interruttore presenta una tensione nominale in CC di 50 V pertanto per ogni stringa occorre dotarsi di due interruttori in serie per ogni polo. La soluzione migliore è quella di optare per DUE interruttori a 4 poli, dove, mettendo in serie ogni coppia di poli si arriva ad una tensione di lavoro di 500 Vcc, ben superiore a i 47 Vcc della tensione di circuito aperto di stringa. Gli SPD sono scelti con tensione di esercizio di superiore a: 6 x (1.5 x Voc)= 6 x (1.5 x 41.16) = 550 Vcc si prende un SPD da 600 Vcc ed una corrente impulsiva nominale di scarica di 1.5[kA] per un tempo di 8/0 µs.

8 Calcolo e stima delle perdite di impianto L: Distanza fra la stringa fotovoltaica ed il quadro di campo: 15 m Il cablaggio fra la stringa ed il quadro viene effettuato con cavi solari FG1M1 da 4 mmq di resistività pari a 5.09 [ohm/km] Ogni pannello della stringa è dotato di due cavi di collegamento da 0.9 [m] di lunghezza cadauno. La potenza massima di stringa è pari a 1440 [W] La tensione MPP di stringa è di [V] Perdite Totale sul lato CC U % = U % + U % = 0.97 [%] CC 1 Perdite Stimate Perdite per effetto termico: 7% Perdite per mismatch: 3% Perdite per bassa radiazione: % Perdite per riflessione: % Perdite Inverter: ( )*100 = 6.5% Perdite complessive: = 1.47 % La caduta di potenziale del campo FV, dovuta ai cavi di collegamento, è pari a quella di una stringa, essendo queste ultime in parallelo. ρ L ρ L ρ L P U % = [%] max 1 S1 S S3 ( N UMPP ) = [%] 1000 = Il quadro di campo è collegato all inverter con due cavi unipolari FG7R0,6/1 kv da 6 mmq di sezione, la lunghezza del cablaggio è di metri e la resistività del filo è di 3.3 [ohm/km] ρ L P U % = 100 [%] max S ( N UMPP ) 1440 = [%] 1000 = 178.8

9 Misura dell energia e collegamento alla rete CALCOLO DELL ENERGIA PRODOTTA La radiazione solare totale annua è pari a: 166 [kwh/mq] Il numero di ore equivalenti a 1000 [W/mq] è: /1000 = 166 ore La potenza dell impianto è: 880 [W] Il rendimento totale dell impianto è pari a: ( ) = Consumo elettrico annuo di energia elettrica dll abitazione: 5000 [kwh] La produzione di energia annua sarà pari a: 166 x 880 x = [Wh] = 3758 [kwh] pari al 75. % del consumo elettrico dell abitazione.

CORSO DI PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE A.A Sezione 03b - Fotovoltaico

CORSO DI PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE A.A Sezione 03b - Fotovoltaico 1 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE CORSO DI PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE A.A. 2012-2013 Sezione 03b - Fotovoltaico Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE Documentazione fotografica Inquadramento urbanistico Relazione tecnica Pianta copertura Analisi dei prezzi Computo metrico estimativo Elenco prezzi Incidenza della manodopera

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO STIMA RADIAZIONE SOLARE I Valori di Radiazione si possono ottenere: Approssimati (tabelle, abachi) Stima dell energia su piano orizzontale in base alla

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

REN FV1/2050-2300 KIT MODULARE FOTOVOLTAICO L ACCESSO SEMPLICE AL CONTO ENERGIA PRODURRE ENERGIA IN MODO FACILE, RISPARMIANDO. SPECIFICHE TECNICHE

REN FV1/2050-2300 KIT MODULARE FOTOVOLTAICO L ACCESSO SEMPLICE AL CONTO ENERGIA PRODURRE ENERGIA IN MODO FACILE, RISPARMIANDO. SPECIFICHE TECNICHE REN FV1/2050-2300 L ACCESSO SEMPLICE AL CONTO ENERGIA PRODURRE ENERGIA IN MODO FACILE, RISPARMIANDO. SPECIFICHE TECNICHE Il kit fotovoltaico proposto da RENERGIES ITALIA costituisce un vero e proprio impianto

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

Relazione impianto fotovoltaico

Relazione impianto fotovoltaico Relazione impianto fotovoltaico 1.1 Generalità L impianto, oggetto del presente documento, si propone di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura che lo ospita, costituita dal

Dettagli

PROGETTO SCUOLA. IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 85,10 KWp RELAZIONE TECNICA

PROGETTO SCUOLA. IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 85,10 KWp RELAZIONE TECNICA 1 PROGETTO SCUOLA IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 85,10 KWp RELAZIONE TECNICA COMMITTENTE : COMUNE DI BOBBIO PIAZZA SANTA CHIARA, 2 29022 BOBBIO (PC) 1 GRAZIA MARIACONCETTA PERAZZO (Ingegnere civile,idraulico,sanitario,geometra)

Dettagli

Kit. SOLON SOLkit stand-alone. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico ad isola.

Kit. SOLON SOLkit stand-alone. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico ad isola. SOLON SOLkit stand-alone IT SOLON SOLkit stand-alone. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico ad isola. Kit fotovoltaico stand alone Moduli mono o poli

Dettagli

Impianti Fotovoltaici

Impianti Fotovoltaici Impianti Fotovoltaici Gianluca Gatto Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di ingegneria Elettrica ed Elettronica 1 INDICE Impiego dell energia solare Effetto fotovoltaico Tipologie Impianti

Dettagli

Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile

Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Dati di partenza Impianto grid connected allacciato alla rete BT 230V 50Hz Località:

Dettagli

Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio

Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio Questo modulo è dedicato all illustrazione del progetto definitivo di un impianto da 9,9 kw situato nel comune di Roma. Progetto definitivo di un impianto

Dettagli

Kit. SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo.

Kit. SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo. SOLON SOLkit IT SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo. Kit fotovoltaico Moduli mono o poli cristallini SOLON ad alta efficienza

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus RELAZIONE TECNICA Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus Il progettista Sant'Antioco, 06/04/2011 pag. 1 Informazioni Generali

Dettagli

PROGETTO C. IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 48,30 KWp RELAZIONE TECNICA

PROGETTO C. IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 48,30 KWp RELAZIONE TECNICA PROGETTO C 1 IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 48,30 KWp RELAZIONE TECNICA COMMITTENTE : COMUNE DI BOBBIO PIAZZA SANTA CHIARA, 2 29022 BOBBIO (PC) 1 GRAZIA MARIACONCETTA PERAZZO (Ingegnere civile,idraulico,sanitario,geometra)

Dettagli

Impianto fotovoltaico non integrato 1,5

Impianto fotovoltaico non integrato 1,5 Impianto fotovoltaico non integrato 1,5 kw Fornitura materiale per un sistema fotovoltaico monofase, completo di ogni accessorio, con potenza di picco pari a 1,52kWp. Costruito con numero 1 stringa di

Dettagli

Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC

Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC Documento: Oggetto: Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Committente: Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC Commessa: Documento:

Dettagli

Si compongono di : Lato DC

Si compongono di : Lato DC Centralini di Campo precablati per DC e AC Monofase e Trifase Quadro di campo comprensivo di cablaggio lato DC e lato AC verso inverter e contatore ENEL. CENTRALINO ISL - CABUR DC Inverter Monofase / Trifase

Dettagli

Verifiche tecnico-funzionali

Verifiche tecnico-funzionali Verifiche tecnico-funzionali Dopo la messa in opera dell impianto la ditta installatrice deve effettuarne il collaudo verificando che lo stesso risponde alle specifiche funzionali del progetto. 1 Strumenti:

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

Sicura - Quadri di campo e di rete

Sicura - Quadri di campo e di rete SICURA Sicura - Quadri di campo e di rete I quadri di Reverberi Enetec per il fotovoltaico Sicura perché l attenzione è sulla sicurezza: per realizzare un quadro elettrico sono necessarie alcune attenzioni

Dettagli

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp 900 1200 900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp kwh/kw Dimensione impianto fotovoltaico P = Fabbisogno di Energia / Produzione prevista impianto P = 7990 [kwh] / 1330 [kwh/kwp] = 6,0075

Dettagli

Impianto fotovoltaico

Impianto fotovoltaico 16 16 Impianto fotovoltaico totalmente integrato kw Fornitura materiale per un sistema fotovoltaico trifase, completo di ogni accessorio, con potenza di picco pari a 15,96kWp. Costruito con numero 12 stringhe

Dettagli

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti

Dettagli

Moduli fotovoltaici della serie Vitovolt 300

Moduli fotovoltaici della serie Vitovolt 300 M275TA, M280TA (All Black) Informazioni tecniche delle classi di potenza da 275Wp a 280Wp I moduli fotovoltaici della serie Vitovolt 300 TA vengono fabbricati secondo i più elevati standard qualitativi.

Dettagli

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INDICE Cap. 1 Il configuratore Aurora Designer 1 Cap. 2 Ottimizzazione del dimensionamento del generatore

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DIMENSIONAMENT

DIMENSIONAMENTO DIMENSIONAMENT ESEMPI DI DIMENSIONAMENTO Fonte: ABB PREMESSA Di seguito vengono proposti due esempi di dimensionamento di un impianto fotovoltaico grid connected in parallelo ad un impianto utilizzatore preesistente.

Dettagli

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4 MONOCRISTALLINO La cella formata da silicio monocristallino è realizzata a partire da un wafer (lingotto di materia prima) la cui struttura è omogenea, cioè costituita da un unico cristallo di silicio.

Dettagli

Tegola di Vetro Fotovoltaica FOTOVOLTAICO A TOTALE INTEGRAZIONE

Tegola di Vetro Fotovoltaica FOTOVOLTAICO A TOTALE INTEGRAZIONE Tegola di Vetro Fotovoltaica SISTEMA FOTOVOLTAICO A TOTALE INTEGRAZIONE Vetro Expo srl Via Nazario Sauro, 5 23894 Cremella (LC) Tel. : +39 039 9272004 Fax : +39 039 3305849 E-mail: commerciale@vetroexpo.it

Dettagli

DETRAZIONE FISCALE DEL 50%

DETRAZIONE FISCALE DEL 50% Progettazione Impianti fotovoltaici Ing. Isoldi Amedeo Via pescara 123A 84021 Buccino (SA) Tel/Fax. 0828.9523.79 Cell: 339.34.10.486 e-m@il: info@isep-engineering.com DETRAZIONE FISCALE DEL 50% OGGETTO:

Dettagli

MAZZA OSVALDO. Via Roma, 26/a 35010 Campo San Martino (PD) IMPIANTO FOTOVOLTAICO POTENZA 3,375 KWP GRID CONNECTED

MAZZA OSVALDO. Via Roma, 26/a 35010 Campo San Martino (PD) IMPIANTO FOTOVOLTAICO POTENZA 3,375 KWP GRID CONNECTED MAZZA OSVALDO Installazione e manutenzione impianti elettrici civili ed industriali Via Roma, 26/a 35010 Campo San Martino (PD) IMPIANTO FOTOVOLTAICO POTENZA 3,375 KWP GRID CONNECTED RELAZIONE TECNICA

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

Il pannello FV. Esempi di pannelli al. silicio amorfo di facile integrazione. Esempi di pannelli al. silicio cristallino 41

Il pannello FV. Esempi di pannelli al. silicio amorfo di facile integrazione. Esempi di pannelli al. silicio cristallino 41 Il pannello FV Esempi di pannelli al silicio amorfo di facile integrazione Esempi di pannelli al silicio cristallino 41 IL PANNELLO FV 42 Cassetta di terminazione posta sul retro del modulo tenuta stagna

Dettagli

allegato 1 SPECIFICHE TECNICHE DI FORNITURA FORNITURA DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

allegato 1 SPECIFICHE TECNICHE DI FORNITURA FORNITURA DI PANNELLI FOTOVOLTAICI allegato 1 SPECIFICHE TECNICHE DI FORNITURA FORNITURA DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Produttore: SOLARWORLD AG Modello: Sunmodule SW205 poly Garanzia sul rendimento dei moduli: 25anni con decadimento delle prestazioni

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

SCHEDA TECNICA. DEI PANNELLI FOTOVOLTAICI SOLARFLEX 68 e 136

SCHEDA TECNICA. DEI PANNELLI FOTOVOLTAICI SOLARFLEX 68 e 136 SCHEDA TECNICA DEI PANNELLI FOTOVOLTAICI SOLARFLEX 68 e 136 TUTTI I PANNELLI FOTOVOLTAICI SOLARFLEX HANNO LA CERTIFICAZIONE DI CONFORMITA ALLA NORMA CEI/EN 61646 (film sottile) 1 2 SCHEDA TECNICA Solarflex

Dettagli

for better living SO571 SOLUZIONI PER IL FOTOVOLTAICO

for better living SO571 SOLUZIONI PER IL FOTOVOLTAICO for better living SO571 SOLUZIONI PER IL FOTOVOLTAICO CONNETTORI VOLANTI CONNETTORI DA PANNELLO CONNETTORI VOLANTI MASCHIO CONNETTORI DA PANNELLO MASCHIO Ø18,8 mm Ø18,8 mm 56 mm 35,7 mm 20 mm CONNETTORI

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta. Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? a. Si produce energia nelle ore di maggior richiesta b. Si limita il tempo di ritorno energetico dell'impianto

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE Moduli fotovoltaici. gruppo di conversione

SPECIFICHE TECNICHE Moduli fotovoltaici. gruppo di conversione GENERALITA Gli impianti previsti nel presente progetto dovranno complessivamente essere in grado di produrre non meno 200.000 kwh/anno. I siti individuati, in cui si prevede di installare i moduli, risultano

Dettagli

2. TIPOLOGIA DI ALLACCIO DELL IMPIANTO FV ALLA UTENZA

2. TIPOLOGIA DI ALLACCIO DELL IMPIANTO FV ALLA UTENZA 1. OGGETTO La presente relazione tecnica ha per oggetto il progetto relativo alla realizzazione di un impianto fotovoltaico. Tale impianto ha lo scopo di generare energia elettrica mediante la conversione

Dettagli

COMUNE DI PALAIA REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE. POTENZA PARI A 49,35 kwp

COMUNE DI PALAIA REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE. POTENZA PARI A 49,35 kwp COMUNE DI PALAIA REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE POTENZA PARI A 49,35 kwp Palestra Andrea Pisano Via San Francesco, 8 Palaia (Pisa) Progetto Preliminare

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

La produzione di elettricità

La produzione di elettricità UTILIZZO FONTI RINNOVABILI IL SOLARE Parma 19.02.2008 La produzione di elettricità 2. Modello centrale linee AAT-AT-MT-BT derivazione 3. Modello produzione consumo nelle stesso sito Fotovoltaico Autoproduzione

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag.

1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag. INDICE 1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag. 4 4.1 Criterio di stima dell energia prodotta pag.

Dettagli

Ingecon Sun Power Max 315 TL

Ingecon Sun Power Max 315 TL Ingecon Sun Power Max 315 TL Caratteristiche generali Senza trasformatore di bassa tensione per connessione ad alta efficienza alla rete di media tensione. Dispone di 2 sistemi avanzati di monitoraggio

Dettagli

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82 Lo stato dell arte della normativa legislativa e tecnica per impianti elettrici in particolare fotovoltaici Guida CEI 82-25 Sala conferenze CNA, Ragusa 30 Maggio 2009 Progettazione, installazione e verifica

Dettagli

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 Comune di. Provincia di PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NON RIENTRANTI IN QUANTO PREVISTO DALL'ART. 5 COMMA 1 D.M. 37/08

Dettagli

Energia solare fotovoltaica e Conto Energia

Energia solare fotovoltaica e Conto Energia Energia solare fotovoltaica e Conto Energia Come diventare autoproduttori di energia pulita Perché si sfrutta l energia solare La potenza radiante del Sole prima di entrare nell atmosfera è in media 1.367

Dettagli

Sunways Solar Inverter AT 5000, AT 4500, AT 3600, AT 3000 e AT 2700

Sunways Solar Inverter AT 5000, AT 4500, AT 3600, AT 3000 e AT 2700 OLAR INVERTER Sunways Solar Inverter AT 5000, AT 4500, AT 3600, AT 3000 e AT 2700 Grazie alla topologia HERIC con innovativo circuito FP (a potenziale fisso), i nuovi Solar Inverter AT di Sunways offrono

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Allegato 6 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE PREMESA Ai fini della corretta interpretazione della

Dettagli

Componenti per impianti fotovoltaici

Componenti per impianti fotovoltaici Componenti per impianti fotovoltaici Inverter SunEzy 152 Quadri stringa SunEzy 154 Interruttori automatici in CC C60PV-DC Interruttore non automatico in CC C60NA-DC Interruttore non automatico in CC SW60-DC

Dettagli

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina Relazione Tecnica Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina 1 / 8 INDICE I. TIPOLOGIA E SITO DI INSTALLAZIONE... 3 II. MODULI FOTOVOLTAICI...

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

SEMPLICEMENTE GENIALE I MODULI FOTOVOLTAICI PRENDONO IL POSTO DELLE TEGOLE. Scheda prodotto

SEMPLICEMENTE GENIALE I MODULI FOTOVOLTAICI PRENDONO IL POSTO DELLE TEGOLE. Scheda prodotto SEMPLICEMENTE GENIALE I MODULI FOTOVOLTAICI PRENDONO IL POSTO DELLE TEGOLE Scheda prodotto SCHEDA PRODOTTO SOLARWATT SISTEMA EASY-IN SOLARWATT AG 01 SISTEMA SCHEDA PRODOTTO INDICE IL SISTEMA............

Dettagli

Relazione tecnica dell impianto fotovoltaico

Relazione tecnica dell impianto fotovoltaico Relazione tecnica dell impianto fotovoltaico di Potenza: 13,20 kwp Località: Crotone Soggetto Responsabile: Iride s.r.l. Luogo e data Il Tecnico -------------------- RELAZIONE TECNICA DATI PROGETTISTA

Dettagli

COMUNE di SAN BASILE (Prov. di CS)

COMUNE di SAN BASILE (Prov. di CS) COMUNE di SAN BASILE (Prov. di CS) PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO - A SERVIZIO della SEDE della SCUOLA ELEMENTARE CENTRO di Via CAVOUR - Progetto Cofinanziato dalla Linea di Intervento 2.1.1.1

Dettagli

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico L efficienza di un impianto fotovoltaico dipende dall efficienza dell inverter. Il suo compito è di trasformare la corrente continua delle celle solari

Dettagli

HOMEPACK PV LINE Distinta materiali 3 kwp Bosch

HOMEPACK PV LINE Distinta materiali 3 kwp Bosch HOMEPACK PV LINE Distinta materiali 3 kwp Bosch pml039bh Bosch c-si 60 M 50 "EU307" Produttore: Bosch Solar Energy AG Tipologia e numero di celle: Monocristalline a 3BB, 60 Pmpp (STC): 50 Wp Certificazioni

Dettagli

Componenti per impianti fotovoltaici

Componenti per impianti fotovoltaici Componenti per impianti fotovoltaici Inverter SunEzy Quadri stringa SunEzy Interruttori automatici in c.c. C60PV-DC Interruttore non automatico in c.c. C60NA-DC Interruttore non automatico in c.c. SW60-DC

Dettagli

Direttamente dal Produttore all Utente Privato. Impianto fotovoltaico Techtile Smart

Direttamente dal Produttore all Utente Privato. Impianto fotovoltaico Techtile Smart Direttamente dal Produttore all Utente Privato Impianto fotovoltaico Impianto fotovoltaico è il nuovo modo di pensare l integrazione dei sistemi fotovoltaici nelle coperture. è costituito da dei supporti

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp.

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp. ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica in collaborazione con la ELTECH Srl Azienda leader nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione

PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

Profilo aziendale. Bassi costi per chilowatt. Informazioni chiave e tappe fondamentali. Flusso produttivo scalabile. prodotti.

Profilo aziendale. Bassi costi per chilowatt. Informazioni chiave e tappe fondamentali. Flusso produttivo scalabile. prodotti. Profilo aziendale First Solar produce pannelli fotovoltaici utilizzando un processo di rivestimento con semiconduttori estremamente avanzato, che riduce sensibilmente i costi di produzione e delle materie

Dettagli

MODULI FOTOVOLTAICI SERIE X

MODULI FOTOVOLTAICI SERIE X RIGUARDANTI I MODELLI: SPR-X-, SPR-X--COM, SPR-X--BLK, SPR-X-, SPR-X--COM, SPR-X--BLK, SPR-X-, SPR-X--BLK, SPR-X-, SPR-X9--BLK Test standard TEST E CERTIFICAZIONI IEC, IEC, UL, classificazione antincendio

Dettagli

DATI GENERALI DELL IMPIANTO SITO DI INSTALLAZIONE

DATI GENERALI DELL IMPIANTO SITO DI INSTALLAZIONE DATI GENERALI DELL IMPIANTO L impianto fotovoltaico risulta esistente e funzionante, dovranno solo essere tolti i pannelli come indicato nei documenti planimetrici, le strutture di sostegno dei pannelli

Dettagli

Policristallino, 156 X 156 mm

Policristallino, 156 X 156 mm ad alta efficienza in silicio policristallino Serie GB60P6-230 T Green Brilliance è un azienda con tecnologia e know how made in USA, al vertice fra i produttori di pannelli fotovoltaici nei test effettuati

Dettagli

REGIONE PUGLIA Area sviluppo, lavoro ed innovazione P.O. FESR 2007/2013 - Linea di intervento 2.4 - Azione 2.4.1. Comune di Carmiano

REGIONE PUGLIA Area sviluppo, lavoro ed innovazione P.O. FESR 2007/2013 - Linea di intervento 2.4 - Azione 2.4.1. Comune di Carmiano REGIONE PUGLIA Area sviluppo, lavoro ed innovazione P.O. FESR 2007/2013 - Linea di intervento 2.4 - Azione 2.4.1 Comune di Carmiano Intervento di efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità

Dettagli

SMART. Techtile Smart: Impianti fotovoltaici integrati modulari

SMART. Techtile Smart: Impianti fotovoltaici integrati modulari : Impianti fotovoltaici integrati modulari Techtile Smart è il nuovo modo di pensare l'integrazione del fotovoltaico tradizionale nelle coperture. è costituito da dei supporti sui quali installare moduli

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 4.900 kw RELAZIONE ECONOMICA STIMA PRELIMINARE Impianto: GP SERVICE SRL Committente: GP SERVICE SRL Località: VIA BOLOGNA,

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Patrimonio e Servizi Tecnici Settore Gestione Gare e Contratti. pg. 1

CAPITOLATO TECNICO. Patrimonio e Servizi Tecnici Settore Gestione Gare e Contratti. pg. 1 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI PANNELLI SOLARI - FOTOVOLTAICI E TERMICI - CON RELATIVI ACCESSORI, IN SEI LOTTI AD AGGIUDICAZIONE SEPARATA, DA DESTINARE AI PP.OO. DELLA ASL DI CAGLIARI

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì - Prof. Arch. Pasquale Falconetti IMPIANTI FOTOVOLTAICI AGGIORNAMENTO 15/05/2013 ENERGIA SOLARE e IRRAGGIAMENTO

Dettagli

Tabella di scelta tabella di scelta

Tabella di scelta tabella di scelta 22 23 01 Inverter tl Tabella di scelta tabella di scelta Modello sirio 1500 sirio 2000 sirio 2800 codice prodotto 6PHV1K51Xa 6PHV2K01Xa 6PHV2K81Xa max 1900 Wp min 1000 Wp max 2500 Wp min 1400 Wp max 3500

Dettagli

Kit fotovoltaico Solsonica. sales@solsonica.com

Kit fotovoltaico Solsonica. sales@solsonica.com sales@solsonica.com Kit fotovoltaico Solsonica Una soluzione unica per tutte le esigenze. Solsonica S.p.A. Viale delle Scienze, 5 02015 Cittaducale (RI) - Italia tel +39 0746 604500 fax +39 0746 604309

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE. QPV-C Specifiche tecniche quadri di campo

SPECIFICHE TECNICHE. QPV-C Specifiche tecniche quadri di campo SPECIFICHE TECNICHE QPV-C Specifiche tecniche quadri di campo (Descrizione) Fornitura e posa in opera di: n. ( ) Quadro di Campo/i, gamma Reverberi, modello QPV-C, per sezionamento del generatore fotovoltaico

Dettagli

SEMPLICEMENTE GENIALE I MODULI FOTOVOLTAICI PRENDONO IL POSTO DELLE TEGOLE. Scheda prodotto

SEMPLICEMENTE GENIALE I MODULI FOTOVOLTAICI PRENDONO IL POSTO DELLE TEGOLE. Scheda prodotto SEMPLICEMENTE GENIALE I MODULI FOTOVOLTAICI PRENDONO IL POSTO DELLE TEGOLE Scheda prodotto EASY-IN SISTEMA SOLARWATT AG 01 SISTEMA SCHEDA PRODOTTO EASY-IN INDICE IL SISTEMA............ P.02 IL MONTAGGIO........

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 19,04 Kwp Sede Andria via Guido Rossa 21

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 19,04 Kwp Sede Andria via Guido Rossa 21 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 19,04 Kwp Sede Andria via Guido Rossa 21 Art. Descrizione U.M. Q,tà Prezzo unitario Totale A.1.01 B.1.01 B.1.02 B.1.03 SISTEMI DI MONTAGGIO

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide

Dettagli

SOLON SOLfixx. Sistema fotovoltaico per tetti piani.

SOLON SOLfixx. Sistema fotovoltaico per tetti piani. SOLON SOLfixx Black/Blue IT SOLON SOLfixx. Sistema fotovoltaico per tetti piani. Novitá: Struttura di supporto a cuneo per l'impiego in zone montagnose Miglior rendimento per metro quadrato: elevato sfruttamento

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

P I Ù E N E R G I A P U L I T A PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

Nuova energia ai tuoi progetti. La prima tegola che trasforma l'energia solare in elettricità

Nuova energia ai tuoi progetti. La prima tegola che trasforma l'energia solare in elettricità Nuova energia ai tuoi progetti La prima tegola che trasforma l'energia solare in elettricità Tegole e fotolvoltaico: alleanza perfetta Il pannello solare che è innanzitutto una tegola: La stessa qualità

Dettagli

Foglio dati tecnici VITOVOLT VITOVOLT. Vitovolt 100 Tipo RA1, RB1. Vitovolt 200 Tipo RE2, RF2. Vitovolt 200 Tipo SC2, SD2, SE2, SF2

Foglio dati tecnici VITOVOLT VITOVOLT. Vitovolt 100 Tipo RA1, RB1. Vitovolt 200 Tipo RE2, RF2. Vitovolt 200 Tipo SC2, SD2, SE2, SF2 VITOVOLT Sistemi fotovoltaici Foglio dati tecnici VITOVOLT Vitovolt 100 Tipo RA1, RB1 Vitovolt 200 Tipo RE2, RF2 Vitovolt 200 Tipo SC2, SD2, SE2, SF2 Moduli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica

Dettagli

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ Ogni prodotto BREBE viene realizzato in conformità alle normative vigenti in materia di prevenzione dalle cadute dall alto rispettando in oltre tutti i più alti standard di qualità.

Dettagli

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi.

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi. Qingdao VERSOEST International MODULI FOTOVOLTAICI FLESSIBILI a- Si 2012 Intensità relativa Qingdao VERSOEST International Nel settore del fotovoltaico oggi il costo di acquisto del sistema si aggira intorno

Dettagli

Monitoraggio Impianti Fotovoltaici

Monitoraggio Impianti Fotovoltaici Monitoraggio Impianti Fotovoltaici Descrizione del sistema Sistema innovativo per diagnostica e monitoraggio degli impianti fotovoltaici a livello stringa. Due o più schede di misura per stringa: una sul

Dettagli

STUDIO TECNICO ASSOCIATO PROEL VIA FERRARESE 158/3 40128 BOLOGNA (BO) 10/10/2010 ELENCO PREZZI UNITARI. Codice DESCRIZIONE U.m.

STUDIO TECNICO ASSOCIATO PROEL VIA FERRARESE 158/3 40128 BOLOGNA (BO) 10/10/2010 ELENCO PREZZI UNITARI. Codice DESCRIZIONE U.m. FV.NP01 FV.NP02 FV.NP03 FV.NP04 FV.NP05 Quadro elettrico lato AC impianto fotovoltaico "QE6" Fornitura e posa in opera di quadro elettrico lato AC impianto fotovoltaico "QE6", realizzato come da schema

Dettagli

ASPETTI NORMATIVI E DI PROGETTAZIONE

ASPETTI NORMATIVI E DI PROGETTAZIONE Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI NORMATIVI E DI PROGETTAZIONE

Dettagli

Indice. unimetal.net. 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR

Indice. unimetal.net. 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR Indice 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR 7 Laminati fotovoltaici flessibili PVL 68 - PVL 144 10 Fotovoltaico silicio cristallino TH Solar monocristallino

Dettagli

SOLON SOLraise. Massima resa su tetti con parziale ombreggiamento.

SOLON SOLraise. Massima resa su tetti con parziale ombreggiamento. SOLON SOLraise EIT SOLON SOLraise. Massima resa su tetti con parziale ombreggiamento. Aumento di rendimento fino al 25% Sistema di tracciamento MPP su ogni modulo Può essere utilizzato su tetti parzialmente

Dettagli

Giovanni Pisu pisu@sardegnaricerche.it. Impianti fotovoltaici : Proposta di creazione di un database regionale di installatori accreditati

Giovanni Pisu pisu@sardegnaricerche.it. Impianti fotovoltaici : Proposta di creazione di un database regionale di installatori accreditati Impianti fotovoltaici : Proposta di creazione di un database regionale di installatori accreditati Giovanni Pisu pisu@sardegnaricerche.it 1 Sommario: Ruolo del laboratorio nella definizione del Database

Dettagli

PVI-5000-OUTD PVI-6000-OUTD

PVI-5000-OUTD PVI-6000-OUTD PVI5000OUTD PVI6000OUTD CARATTERISTICHE GENERALI MODELLI DA ESTERNO PVI5000OUTD PVI6000OUTD PVI5000OUTDUS PVI6000OUTDUS Versione per Europa ed APAC Versione per Nord America 46 AURORA UNO UNO TRIO Progettato

Dettagli