Componenti per impianti fotovoltaici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Componenti per impianti fotovoltaici"

Transcript

1 Componenti per impianti fotovoltaici Inverter SunEzy Quadri stringa SunEzy Interruttori automatici in c.c. C60PV-DC Interruttore non automatico in c.c. C60NA-DC Interruttore non automatico in c.c. SW60-DC Basi porta fusibili Tesys DF10 Limitatori di sovratensione in c.c. PRD-DC 150 novità 152 novità 154 novità 155 novità 156 novità 157 novità 158 novità

2 novità Inverter SunEzy Il software SunEzy Design permette di stabilire la compatibilità delle configurazioni tra il convertitore ed i pannelli: numero di moduli in serie, numero di stringhe in parallelo, ecc. Caratteristiche tecniche Inverter Potenza Grado di Num. Codice nom. [AC] protezione di MPPT (1) SunEzy W IP43 1 pvsnv12001 SunEzy W IP43 1 pvsnv12801 SunEzy W IP43 1 pvsnv13043 SunEzy W IP43 1 pvsnv14043 SunEzy 4065E 4000 W IP65 1 pvsnv14065 SunEzy 4665E 4600 W IP65 3 pvsnv14665 SunEzy W IP65 1 pvsnv16065 (1) MPPT: Maximum Power Point Tracking Funzione e impiego Gli inverter fotovoltaici SunEzy convertono la corrente da continua ad alternata. L offerta SunEzy di Schneider Electric si adatta perfettamente a qualsiasi tipologia di installazione negli ambienti residenziali e terziari. Caratteristiche tecniche La gamma di inverter SunEzy si compone di 7 modelli con potenza nominale AC da 2 a 6kW; 3 modelli dedicati ad installazioni all aperto (grado di protezione IP65); leggeri, compatti e silenziosi; senza trasformatore, alto rendimento; facile installazione attraverso apposito telaio (fornito di serie); la loro tecnologia non necessita di ventilatori interni di raffreddamento, ne consegue una ridotta rumorosità; sono equipaggiati di un display a LDC retroilluminati; rispondono alle principali normative internazionali ad alla prescrizione DK5940 Ed. 2.2 aprile 2007 e successiva Guida per le connessioni alla rete elettrica di Enel Distribuzione, Ed. I Dicembre 2008; software SunEzy Design e Control scaricabili dal sito garanzia 5 anni. 150

3 Rivendendo l energia generata ad una tariffa incentivante prestabilita potrà ammortizzare i costi d installazione dell impianto fotovoltaico, avere un rapido ritorno dell investimento (8-10 anni) e risparmiare fino al 20% sulle bollette. Installatore Il software SunEzy Control consente l accesso ai dati dell inverter attraverso un computer. Le principali funzioni sono: accesso ai dati dell inverter e registrazione degli stessi nel computer; visualizzazione grafica dei dati e regolazione dei parametri di funzionamento; invio di con segnalazioni di eventi di allarmi. Efficienza Energetica Attraverso la riduzione dell emissione di carbonio, la scelta di una soluzione fotovoltaica assicura energia pulita e rinnovabile per i vostri edifici. Applicazione Pannelli solari Inverter SunEzy 2001 SunEzy 2801 SunEzy 3043 SunEzy 4043 SunEzy 4065E SunEzy 4665E SunEzy 6065 Codice PVSNV12001 PVSNV12801 PVSNV13043 PVSNV14043 PVSNV14065 PVSNV14665 PVSNV16065 Caratteristiche elettriche in ingresso (DC) Potenza massima 2300 Wp 3200 Wp 3600 Wp 4600 Wp 4600 Wp 5400 Wp 6300 Wp Range tensione MPP (1) da 100 a 450 V da 100 a 500 V da 100 a 450 V da 125 a 700 V da 130 a 550 V Tensione minima 150 V 150 V 120 V 180 V Full Rating Range da 250 a 450 V da 200 a 450 V da 250 a 450 V da 450 a 700 V da 230 a 500 V Tensione massima 500 V 750 V 550 V in circuito aperto Corrente di ingresso 10 A 13 A 17 A 20 A 20 A 3 x 8,5 A 27,5 A massima Caratteristiche elettriche in uscita (AC) Potenza massima 2200 W 3000 W 3600 W 4400 W 4400 W 5100 W 6000 W Tensione nominale 230 V Corrente di uscita 8,7 A (10,5 A) 12,2 A (14,3 A) 14,4 A (16,5 A) 17,4 A (20 A) 17,4 A (20 A) 20 A (25 A) 26 A (28,6 A) nominale (massima) Frequenza nominale 50 Hz Rendimento, assorbimento in stand-by Rendimento massimo > 96 % (> 95 %) 96 % (95 %) 96% (94,5%) > 97% (> 95%) (europeo) (1) MPP: Maximum Power Point CC CA Rete Elettrica BT Quadro Stringa SunEzy % novità 151

4 Quadri stringa SunEzy Funzione e impiego I quadri stringa SunEzy sono precablati e costituiscono la connessione più sicura affidabile e semplice tra i moduli ed inverter. novità Essendo i fusibili in categoria DC20 (apertura circuito a vuoto) devono essere sempre associati alla manovra del sezionatore in categoria DC21 per effettuare il sezionamento delle stringhe. Adatti all utilizzo negli impianti residenziali e del terziario, si compongono di 3 taglie (1 o 2 stringhe, 3 stringhe, 4 stringhe). Caratteristiche tecniche I quadri stringa SunEzy, basati sui contenitori Kaedra, sono equipaggiati da: un sezionatore per poter intervenire sull impianto in tutta sicurezza; un limitatore di sovratensione in corrente continua; portafusibili (ad eccezione del quadro per 1 e 2 stringhe); morsettiera a vite per facilitare la connessione dell inverter ed i pannelli solari; pressa cavo forniti sciolti all interno del quadro per consentire l ingresso tubi in piena libertà (dal basso, dall alto o dai lati). 152

5 Installatore Con soli 3 codici è possibile coprire tutte le associazioni tra inverter SunEzy e moduli fotovoltaici disponibili sul mercato. Pochi codici significato facilità di scelta per l installatore. Applicazione Pannelli solari Pannelli solari Pannelli solari Quadro Stringa Quadro Stringa Quadro Stringa CC CC CC SunEzy 4665 Rete Elettrica BT SunEzy 4665 SunEzy 4665 CA CA CA Caratteristiche tecniche PVSNVAB2 PVSNVAB3 PVSNVAB4 Numero max stringhe Tensione max 1000 Vcc 1000 Vcc 1000 Vcc Corrente max 32 A 40 A 40 A Sezionatore SW60-DC 2P 50A 1000 Vcc SW60-DC 2P 50A 1000 Vcc SW60-DC 2P 50A 1000 Vcc Limitatore di sovratensione PRD40r-1000DC 3P (L+, L- e terra) Inom 15 ka PRD40r-1000DC 3P (L+, L- e terra) Inom 15 ka PRD40r-1000DC 3P (L+, L- e terra) Inom 15 ka Portafusibile* 3 X DF x Vcc 4 X DF x Vcc Grado di protezione IP65 IP65 IP65 Grado di protezione contro impatti IK09 IK09 IK09 meccanici esterni Altezza Larghezza Profondità Conformità norme IEC IEC IEC * Fusibili non forniti novità 153

6 novità Interruttori automatici in c.c. C60PV-DC CEI EN I morsetti degli interruttori C60PV-DC consentono di realizzare in tutta semplicità collegamenti sicuri e affidabili: il dispositivo di sicurezza presente su tutti i morsetti degli interruttori impedisce l inserimento dei cavi a morsetti serrati; il cavo viene guidato automaticamente nella migliore posizione grazie alla particolare sagomatura dei morsetti; con un unico cacciavite è possibile serrare i morsetti di tutti gli interruttori indipendentemente dalla corrente nominale. Da usare solo in circuiti in CC Necessario montare un intercalare di isolamento da 9mm su ciascun lato. Curva C Caratteristiche Tensione di impiego (Ue): 650V CC; tensione d isolamento nominale (Ui): 1000V CC; potere di interruzione estremo (Icu): 1,5kA; tensione di tenuta ad impulso(uimp): 6kV; categoria: A; potere di interruzione di servizio nominale (Ics): 100% di Icu; durata elettrica (O-C): 1500 cicli (con L/R=2ms); durata meccanica: cicli; grado di inquinamento: 2; collegamento: morsetti a gabbia per cavi rigidi fino a 25mm 2 e per cavi flessibili fino a 16mm 2 ; chiusura rapida indipendente dalla velocità di azionamento del comando da parte dell operatore; prodotto precablato: ingresso e uscita dallo stesso lato; gli interruttori automatici della serie C60PV-DC possono essere equipaggiati con i seguenti ausiliari elettrici della gamma C60: contatti ausiliari: segnalazione aperto chiuso, segnalazione su guasto: sganciatori: di minima tensione MN ed a lancio di corrente MX+OF. Possibilità di comandare sotto carico i differenti circuiti. Possibilità di inserire ausiliari elettrici direttamente a fianco del relativo interruttore di protezione. Ausiliari elettrici comuni al resto della gamma di interruttori modulari. L Interruttori in c.c. C60PV-DC Tipo Moduli da 18 mm In [A] Codice curva C 2P 4 10 MGN MGN MGN

7 Interruttore non automatico in c.c. C60NA-DC CEI EN I morsetti del sezionatore C60NA-DC consentono di realizzare in tutta semplicità collegamenti sicuri e affidabili: il dispositivo di sicurezza presente su tutti i morsetti degli interruttori impedisce l inserimento dei cavi a morsetti serrati; il cavo viene guidato automaticamente nelle migliore posizione grazie alla particolare sagomatura dei morsetti; con un unico cacciavite è possibile serrare i morsetti di tutti gli interruttori indipendentemente dalla corrente nominale. Da usare solo in circuiti in CC. Necessario montare un intercalare di isolamento da 9mm su ciascun lato. Tipo Interruttore non automatico in c.c. C60NA-DC Moduli da 18 mm In [A] Codice curva C 2P 4 20 MGN61690 Funzioni e impiego Gli interruttori non automatici C60NA-DC sono adatti al controllo e isolamento delle stringhe negli impianti fotovoltaici fino a 650V CC. Associati a dispositivi di protezione (es.c60pv-dc) possono essere installati nei quadri di campo. Isolano il campo fotovoltaico garantendo la manutenzione dei quadri di campo e delle protezioni delle singole stringhe. I sezionatori C60NA-DC sono insensibili alla polarità: i fili (+) e (-) possono essere invertiti senza alcun rischio. Caratteristiche Tensione di impiego (Ue): 20A: 650V CC 30A: 500V CC 40A: 400V CC 50A: 300V CC Tensione d isolamento nominale (Ui): 1000V CC Corrente di impiego nominale (Ie): 50A Tensione di tenuta ad impulso (Uimp): 6kV Categoria: DC 21A Durata elettrica (O-C): cicli (con L/R=2ms) Durata meccanica: cicli Grado di inquinamento: 2 Collegamento: morsetti a gabbia per cavi rigidi fino a 35 mm 2 e per cavi flessibili fino a 25 mm 2. Chiusura rapida indipendente dalla velocità di azionamento del comando da parte dell operatore Prodotto precablato: ingresso e uscita dallo stesso lato Il sezionatore della serie C60NA-DC può essere equipaggiato con i seguenti ausiliari elettrici della gamma C60. Contatti ausiliari: Segnalazione aperto chiuso Sganciatori: di minima tensione MN a lancio di corrente MX+OF novità Possibilità di comandare sotto carico i differenti circuiti. Possibilità di inserire ausiliari elettrici direttamente a fianco del relativo sezionatore. Ausiliari elettrici comuni al resto della gamma di interruttori modulari. 155

8 novità Interruttore non automatico in c.c. SW60-DC CEI EN I morsetti del sezionatore SW60-DC consentono di realizzare in tutta semplicità collegamenti sicuri e affidabili: il dispositivo di sicurezza presente su tutti i morsetti degli interruttori impedisce l inserimento dei cavi a morsetti serrati; il cavo viene guidato automaticamente nelle migliore posizione grazie alla particolare sagomatura dei morsetti; con un unico cacciavite è possibile serrare i morsetti di tutti gli interruttori indipendentemente dalla corrente nominale. Da usare solo in circuiti in CC Necessario montare un intercalare di isolamento da 9 mm su ciascun lato Collegare i fili prestando attenzione alla polarità e alla direzione della corrente Funzioni e impiego I sezionatori a sgancio libero in corrente continua SW60-DC sono dedicati al controllo e isolamento degli impianti fotovoltaici fino a 1000V CC. Associati a dispositivi di protezione delle stringhe (es.c60pv-dc) e ai sezionatori dei quadri di campo (es.:c60na-dc) possono essere installati nei quadri di campo. Isolano il campo fotovoltaico per permettere la manutenzione dell inverter in sicurezza. I sezionatori SW60-DC sono sensibili alla polarità: collegare i fili (+) e (-) prestando attenzione alla polarità e alla direzione della corrente. Caratteristiche Tensione di impiego (Ue): 1000V CC Tensione d isolamento nominale (Ui): 1000V CC Corrente di impiego nominale (Ie): 50A Tensione di tenuta ad impulso(uimp): 6kV Categoria: DC 21A Durata elettrica (O-C): cicli (con L/R=2ms) Durata meccanica: cicli Grado di inquinamento: 2 Collegamento: morsetti a gabbia per cavi rigidi fino a 35 mm 2 e per cavi flessibili fino a 25 mm 2. Chiusura rapida indipendente dalla velocità di azionamento del comando da parte dell operatore Prodotto precablato: ingresso e uscita dallo stesso lato Il sezionatore della serie SW60-DC può essere equipaggiato con i seguenti ausiliari elettrici della gamma C60. Contatti ausiliari: Segnalazione aperto chiuso Sganciatori: di minima tensione MN a lancio di corrente MX+OF Tipo Interruttore non automatico in c.c. SW60-DC Moduli da 18 mm In [A] Codice curva C 2P 4 50 MGN61699 Possibilità di comandare sotto carico i differenti circuiti. Possibilità di inserire ausiliari elettrici direttamente a fianco del relativo sezionatore. Ausiliari elettrici comuni al resto della gamma di interruttori modulari. 156

9 Tesys DF10 I portafusibili Tesys DF10, essendo in categoria DC20, devono essere associati a monte ad un dispositivo di manovra in grado di operare sotto carico (interruttore C60PV-DC o sezionatore SW60-DC). Funzioni e impiego I portafusibili della serie Tesys DF sono particolarmente adatti alla protezione delle stringhe negli impianti fotovoltaici fino a 1000 Vcc e forniscono una soluzione semplice, affidabile e compatta grazie ai fusibili 10x38. Caratteristiche Adatti a fusibili taglia 10x38 da 0,5 a 32 A. Tensione di isolamento fino a 1000 Vcc certificata dalle norme UL512. Potere di interruzione elevato. Certificazione IEC e UL512 CSA 22.2 N.39. Conformità alla direttiva RoHS.F Protezione IP20 contro i contatti diretti. Bloccaggio regolabile per facilitare il montaggio su guida DIN. Possibilità di piombaggio in posizione aperta o chiusa per maggiore sicurezza degli operatori. Serraggio diretto dei cavi con distanza di isolamento aumentata. Dimensioni compatte e conformi agli standard degli equipaggiamenti elettrici. Presa ergonomica per facilitare l apertura. Etichetta di identificazione. Contatti ausiliari per preapertura e segnalazione fusione fusibile. Kit di assemblaggio per realizzare le configurazioni richieste. La protezione mediante fusibili è una soluzione affidabile e sicura contro i cortocircuiti che possono danneggiare le installazioni e generare dei rischi per cose e persone. novità Interruttore non automatico in c.c. SW60-DC Corrente termica convenzionale (lth) Taglia del fusibile Composizione Peso Codice A mm Q.tà kg x 38 1P 12 0,061 DF101 N 12 0,071 DF10N 1P + N 6 0,132 DF101N 2P 6 0,122 DF

10 novità Limitatori di sovratensione in corrente continua PRD-DC CEI EN Tipo 2 PRD-DC PRD40r 600DC 2P PRD40r 1000DC 2P Limitatori di sovratensione PRD-DC Moduli Uc Up In Codice da 18 mm [VDC] [kv DC] [ka DC] , , Cartucce di ricambio Tipo Cartucce di ricambio per Codice PRD40r 1000DC PRD40r 600DC PRD40r 600DC neutro Funzioni e impiego I PRD-DC sono adatti a proteggere gli impianti fotovoltaici dalle sovratensioni. Nel caso di impiego in quadri situati all aperto, questi devono avere tenuta stagna. Potrebbe essere necessario installare più scaricatori in funzione della distanza dall inverter. Caratteristiche Numero di poli: 2P; tensione nominale: 600V CC per 16434; 1000V CC per 16436; tensione a circuito aperto Uoc: 600V CC per 16434; 1000V CC per 16436; temperatura di funzionamento: da -25 C a + 60 C; temperatura di immagazzinamento: da -40 C a + 85 C; tempo di risposta: <25ns; grado di protezione: IP20 ai morsetti; IP20 sul fronte; IK03; morsetti a gabbia per cavi da 2.5 a 35mm 2 ; segnalazione fine vita: sul fronte; con riporto a distanza 250 V AC / 0,25 A. Grazie alla tecnologia a cartucce estraibili è possibile sostituire l elemento a fine vita e non l intero scaricatore. 158

Componenti per impianti fotovoltaici

Componenti per impianti fotovoltaici Componenti per impianti fotovoltaici Inverter SunEzy 152 Quadri stringa SunEzy 154 Interruttori automatici in CC C60PV-DC Interruttore non automatico in CC C60NA-DC Interruttore non automatico in CC SW60-DC

Dettagli

C60PV-DC Curva C. bbforniti con separazione dei poli per aumentare la distanza di isolamento tra due. connettori adiacenti.

C60PV-DC Curva C. bbforniti con separazione dei poli per aumentare la distanza di isolamento tra due. connettori adiacenti. C60PV-DC Curva C PB105200-50 Gli interruttori C60PV-DC sono adatti alla protezione dei circuiti a corrente continua, fino a 650 V CC. Associati al sezionatore del quadro di campo (es. C60NA-DC), gli interruttori

Dettagli

Componenti per impianti fotovoltaici

Componenti per impianti fotovoltaici Componenti per impianti fotovoltaici Quadri Stringa Conext 150 Interruttori automatici in CC C60PV-DC 152 Interruttore non automatico in CC C60NA-DC 153 Interruttore non automatico in CC SW60-DC 154 Basi

Dettagli

Prodotti e soluzioni per l installatore. Guida pratica 2015

Prodotti e soluzioni per l installatore. Guida pratica 2015 TM Prodotti e soluzioni per l installatore Guida pratica 2015 Make the most of your energy Schneider Electric è lo specialista globale nella gestione dell energia e offre soluzioni integrate per rendere

Dettagli

Si compongono di : Lato DC

Si compongono di : Lato DC Centralini di Campo precablati per DC e AC Monofase e Trifase Quadro di campo comprensivo di cablaggio lato DC e lato AC verso inverter e contatore ENEL. CENTRALINO ISL - CABUR DC Inverter Monofase / Trifase

Dettagli

Ingecon Sun Power Max 315 TL

Ingecon Sun Power Max 315 TL Ingecon Sun Power Max 315 TL Caratteristiche generali Senza trasformatore di bassa tensione per connessione ad alta efficienza alla rete di media tensione. Dispone di 2 sistemi avanzati di monitoraggio

Dettagli

Con ABB rispetti la natura e anche le tue tasche! Cogli il fior fiore della convenienza con la promozione sui prodotti per il fotovoltaico.

Con ABB rispetti la natura e anche le tue tasche! Cogli il fior fiore della convenienza con la promozione sui prodotti per il fotovoltaico. o i r ic to to tr va la et er al l is t e r i n s le a li ri ag ate im d Con ABB rispetti la natura e anche le tue tasche! Cogli il fior fiore della convenienza con la promozione sui prodotti per il fotovoltaico.

Dettagli

MW63-160 - 250 NOVITA. colori. Megaswitch. Sezionatori. Sezionatori Megaswitch

MW63-160 - 250 NOVITA. colori. Megaswitch. Sezionatori. Sezionatori Megaswitch MW63-160 - 250 R NOVITA R 245 da 63 a 250A Caratteristiche generali è la nuova gamma di sezionatori Bticino per le applicazioni industriali. Questi sezionatori trovano impiego nei quadri e negli armadi

Dettagli

Energia Solare Fotovoltaica

Energia Solare Fotovoltaica Energia Solare Fotovoltaica Sezione 5 Il Progetto di un impianto fotovoltaico Corso di ENERGETICA A.A. 011/01 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Dati

Dettagli

Relazione impianto fotovoltaico

Relazione impianto fotovoltaico Relazione impianto fotovoltaico 1.1 Generalità L impianto, oggetto del presente documento, si propone di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura che lo ospita, costituita dal

Dettagli

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico L efficienza di un impianto fotovoltaico dipende dall efficienza dell inverter. Il suo compito è di trasformare la corrente continua delle celle solari

Dettagli

2CSC413001B0901. S 800 PV-S S 800 PV-M Interruttori e sezionatori per impianti fotovoltaici

2CSC413001B0901. S 800 PV-S S 800 PV-M Interruttori e sezionatori per impianti fotovoltaici 2CSC413001B0901 S 800 PV-S S 800 PV-M Interruttori e sezionatori per impianti fotovoltaici Interruttori magnetotermici e sezionatori per corrente continua specifici per impianti fotovoltaici Interruttori

Dettagli

Sicura - Quadri di campo e di rete

Sicura - Quadri di campo e di rete SICURA Sicura - Quadri di campo e di rete I quadri di Reverberi Enetec per il fotovoltaico Sicura perché l attenzione è sulla sicurezza: per realizzare un quadro elettrico sono necessarie alcune attenzioni

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC

Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC 4 936 Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC SEA412 Impiego I variatori di potenza statica si utilizzano per il controllo delle resistenze elettriche negli impianti

Dettagli

Inverter centralizzati ABB PVS800 da 100 a 1000 kw

Inverter centralizzati ABB PVS800 da 100 a 1000 kw Inverter solari Inverter centralizzati ABB PVS800 da 100 a 1000 kw Gli inverter centralizzati ABB sono in grado di assicurare nuovi livelli di affidabilità, efficienza e semplicità di installazione. Questi

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Tensioni di alimentazione nominale (Un): 24 Vac/dc; 50...60 Hz

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Tensioni di alimentazione nominale (Un): 24 Vac/dc; 50...60 Hz Modulo di sicurezza CS AR-01 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia), IP20 (morsettiera) Dimensioni vedere

Dettagli

Interruttori magnetotermici SN 201. I dettagli che fanno la differenza Prestazioni eccezionali nel minimo ingombro

Interruttori magnetotermici SN 201. I dettagli che fanno la differenza Prestazioni eccezionali nel minimo ingombro Interruttori magnetotermici SN 01. I dettagli che fanno la differenza Prestazioni eccezionali nel minimo ingombro Pratica installazione Cablaggio semplificato Perfettamente integrati Identificazione immediata

Dettagli

Unità di contatto singole

Unità di contatto singole singole Diagramma di selezione UNITA DI CONTATTO 10G 01G 10L 01K 1NO 1NO anticipato ritardato TIPO DI CONTATTI CONNESSIONI contatti in argento (standard) G contatti in argento dorati TIPO DI AGGANCIO V

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE Documentazione fotografica Inquadramento urbanistico Relazione tecnica Pianta copertura Analisi dei prezzi Computo metrico estimativo Elenco prezzi Incidenza della manodopera

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

Tabella di scelta tabella di scelta

Tabella di scelta tabella di scelta 22 23 01 Inverter tl Tabella di scelta tabella di scelta Modello sirio 1500 sirio 2000 sirio 2800 codice prodotto 6PHV1K51Xa 6PHV2K01Xa 6PHV2K81Xa max 1900 Wp min 1000 Wp max 2500 Wp min 1400 Wp max 3500

Dettagli

Sunways Solar Inverter AT 5000, AT 4500, AT 3600, AT 3000 e AT 2700

Sunways Solar Inverter AT 5000, AT 4500, AT 3600, AT 3000 e AT 2700 OLAR INVERTER Sunways Solar Inverter AT 5000, AT 4500, AT 3600, AT 3000 e AT 2700 Grazie alla topologia HERIC con innovativo circuito FP (a potenziale fisso), i nuovi Solar Inverter AT di Sunways offrono

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

PVI-5000-OUTD PVI-6000-OUTD

PVI-5000-OUTD PVI-6000-OUTD PVI5000OUTD PVI6000OUTD CARATTERISTICHE GENERALI MODELLI DA ESTERNO PVI5000OUTD PVI6000OUTD PVI5000OUTDUS PVI6000OUTDUS Versione per Europa ed APAC Versione per Nord America 46 AURORA UNO UNO TRIO Progettato

Dettagli

Kit. SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo.

Kit. SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo. SOLON SOLkit IT SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo. Kit fotovoltaico Moduli mono o poli cristallini SOLON ad alta efficienza

Dettagli

Impianto fotovoltaico non integrato 1,5

Impianto fotovoltaico non integrato 1,5 Impianto fotovoltaico non integrato 1,5 kw Fornitura materiale per un sistema fotovoltaico monofase, completo di ogni accessorio, con potenza di picco pari a 1,52kWp. Costruito con numero 1 stringa di

Dettagli

E-Box Quadri di campo fotovoltaico

E-Box Quadri di campo fotovoltaico Cabur Solar Pagina 3 Quadri di campo fotovoltaico Quadri di stringa con elettronica integrata per monitoraggio e misura potenza/energia CABUR, sempre attenta alle nuove esigenze del mercato, ha sviluppato

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Circuito di controllo. > 50 ms Tempo di eccitazione t A

Caratteristiche tecniche. Circuito di controllo. > 50 ms Tempo di eccitazione t A Modulo di sicurezza CS AR-91, conforme EN 81 Modulo per le manovre di livellamento al piano degli ascensori conforme EN 81 Caratteristiche principali o start controllato Collegamento dei canali d ingresso

Dettagli

for better living SO571 SOLUZIONI PER IL FOTOVOLTAICO

for better living SO571 SOLUZIONI PER IL FOTOVOLTAICO for better living SO571 SOLUZIONI PER IL FOTOVOLTAICO CONNETTORI VOLANTI CONNETTORI DA PANNELLO CONNETTORI VOLANTI MASCHIO CONNETTORI DA PANNELLO MASCHIO Ø18,8 mm Ø18,8 mm 56 mm 35,7 mm 20 mm CONNETTORI

Dettagli

S 800. I dettagli che fanno la differenza Elevate prestazioni

S 800. I dettagli che fanno la differenza Elevate prestazioni S 800. I dettagli che fanno la differenza Elevate prestazioni Leva di comando con posizione di scattato: un immediata evidenza dell avvenuto intervento Morsetti intercambiabili: utilizzare un KIT per passare

Dettagli

ISMG Inverter Solare. Descrizione Generale. Selezione Modello. Codice d Ordine ISMG 1 50 IT. Approvazioni RD 1663/2000 RD 661/2007 DK5940

ISMG Inverter Solare. Descrizione Generale. Selezione Modello. Codice d Ordine ISMG 1 50 IT. Approvazioni RD 1663/2000 RD 661/2007 DK5940 ISMG 1 60 Descrizione Generale Elevato range d ingresso fotovoltaico (da 100VCC a 450VCC) e controllo MPP Tracking Fino a 2 / 3 MPP Tracking indipendenti controllati da un esclusiva tecnologia Smart MPPT

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

allegato 1 SPECIFICHE TECNICHE DI FORNITURA FORNITURA DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

allegato 1 SPECIFICHE TECNICHE DI FORNITURA FORNITURA DI PANNELLI FOTOVOLTAICI allegato 1 SPECIFICHE TECNICHE DI FORNITURA FORNITURA DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Produttore: SOLARWORLD AG Modello: Sunmodule SW205 poly Garanzia sul rendimento dei moduli: 25anni con decadimento delle prestazioni

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Circuito di controllo. < 50 ms Tempo di ricaduta t R1

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Circuito di controllo. < 50 ms Tempo di ricaduta t R1 Modulo di sicurezza CS DM-01 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia), IP20 (morsettiera) Dimensioni vedere

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

SBS Impianti s.r.l. QUADRI ELETTRICI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI SBS IMPIANTI SRL

SBS Impianti s.r.l. QUADRI ELETTRICI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI SBS IMPIANTI SRL SBS Impianti s.r.l. QUADRI ELETTRICI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI SBS IMPIANTI SRL QUADRI DI CAMPO MODULARI PER PROTEZIONE E SEZIONAMENTO STRINGHE LATO C.C. CARATTERISTICHE DEI QUADRI QP-DC-3-800 E 600: 2.

Dettagli

Raddrizzatore - Caricabatteria. Applicazioni industriali: Caratteristiche principali:

Raddrizzatore - Caricabatteria. Applicazioni industriali: Caratteristiche principali: Batterie VRLA, vaso aperto, GEL o Ni/Cd con tensione di uscita da 24, 48, 110, 220 V CC sino a 30A Applicazioni industriali: Oil & Gas (Petrochemicals Offshore, Onshore, Tubazioni); Generazione e distribuzione

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

tecnologie ecosostenibili applicate www.htgitaly.eu INVERTER HTG 40 MP

tecnologie ecosostenibili applicate www.htgitaly.eu INVERTER HTG 40 MP INVERTER HTG 40 MP L inverter HTG40 MP è un inverter/caricabatteria ad alta frequenza progettato per soddisfare tutte le esigenze che il mercato STORAGE per impianti fotovoltaici oggi giorno richiede.

Dettagli

Morsetti a perforazione di isolante 8WH3

Morsetti a perforazione di isolante 8WH3 87 Introduzione 90 Morsetti passanti 8WH 94 Morsetti doppi 8WH 9 Morsetti con sezionatore a coltello 8WH Introduzione Caratteristiche generali Tecnica di connessione Pagina Caratteristiche Morsetti passanti

Dettagli

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili Sìstema UPS trifase indipendente PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili PowerWave 33: un concentrato di potenza Da sempre ABB rappresenta lo standard globale per le soluzioni di continuità di alimentazione.

Dettagli

Il sole ci da l energia,

Il sole ci da l energia, Il sole ci da l energia, SANTON la sicurezza E fuori discussione che i sistemi fotovoltaici siano fra le opzioni più interessanti quando si tratta di produrre energia. Il sole splende tutti i giorni e

Dettagli

SolarMax serie HT La soluzione perfetta per impianti fotovoltaici commerciali e industriali

SolarMax serie HT La soluzione perfetta per impianti fotovoltaici commerciali e industriali SolarMax serie HT La soluzione perfetta per impianti fotovoltaici commerciali e industriali Massima redditività Gli impianti fotovoltaici sui tetti delle aziende commerciali e industriali hanno un enorme

Dettagli

Serie 40 - Mini relè per circuito stampato ed a innesto 8-10 - 16 A. Caratteristiche 40.31 40.51 40.52

Serie 40 - Mini relè per circuito stampato ed a innesto 8-10 - 16 A. Caratteristiche 40.31 40.51 40.52 Serie 40 - Mini relè per circuito stampato ed a innesto 8-10 - 16 A Caratteristiche 40.31 40.51 40.52 Relè con 1 o 2 contatti 40.31-1 contatto 10 A (passo 3.5 mm) 40.51-1 contatto 10 A (passo 5 mm) 40.52-2

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

Gli Inverter Sunways

Gli Inverter Sunways Gli Inverter Sunways Cenni Storici Agosto 1996: Agosto 2002: Marzo 2003: Maggio 2003: Giugno 2005: Ottobre 2005: Giugno 2007: Marzo 2008: introduzione sul mercato degli inverter solari senza trasformatore

Dettagli

Protezione degli apparecchi utilizzatori Acti 9

Protezione degli apparecchi utilizzatori Acti 9 Protezione degli apparecchi utilizzatori Acti 9 Interruttori per protezione motore P5M 68 Ausiliari per interruttore P5M 70 Sezionatori-fusibili STI 7 Limitatori di sovratensione di Tipo PRF Master 7 Limitatori

Dettagli

CS FS-1 Caratteristiche tecniche Custodia Generali Modulo temporizzatore di sicurezza con contatti ritardati all eccitazione Alimentazione

CS FS-1 Caratteristiche tecniche Custodia Generali Modulo temporizzatore di sicurezza con contatti ritardati all eccitazione Alimentazione odulo di sicurezza CS S-1 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia, IP20 (morsettiera Dimensioni vedere pagina

Dettagli

Specifica Tecnica per Quadri di distribuzione in Bassa Tensione - SIVACON S4 -

Specifica Tecnica per Quadri di distribuzione in Bassa Tensione - SIVACON S4 - CARATTERISTICHE GENERALI SIVACON S4 è un quadro adatto per distribuzione primaria in Bassa ; il primo quadro di cabina a valle del trasformatore MT/BT è costruito per operare in condizioni nominali di

Dettagli

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 Comune di. Provincia di PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NON RIENTRANTI IN QUANTO PREVISTO DALL'ART. 5 COMMA 1 D.M. 37/08

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004 CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600 Relatore GUIZZO P.I. GASTONE Università di Padova 26 giugno 2004 L Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) con delibera

Dettagli

SDS Surge Defence System

SDS Surge Defence System SDS Surge Defence System protezioni elettroniche innovative contro fulminazioni e sovratensioni per impianti fotovoltaici Engineering Costruzioni Elettromeccaniche P. Torresan http://www.torresansrl.it/

Dettagli

ISMG 3 Inverter Solare Trifase 15kW 20kW. Descrizione Generale. Autorizzazioni. Codice per l Ordine ISMG 3 15 EN. Potenza di Output Massima

ISMG 3 Inverter Solare Trifase 15kW 20kW. Descrizione Generale. Autorizzazioni. Codice per l Ordine ISMG 3 15 EN. Potenza di Output Massima 15kW 20kW Ampio range di tensioni di input MPP da 400 a 850Vcc 2 Circuiti di tracciatura MPP indipendenti ed efficienti Sistema di filtraggio e di sicurezza integrato conforme alle relative norme europee

Dettagli

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico SOLON SOLiberty IT SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico Più indipendenza nei consumi domestici. SOLON Innovation Potente dispositivo di accumulo di energia elettrica Sistema di stoccaggio

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Sistema di collegamento per elettrovalvole e distributori, compatibile con i bus di campo PROFIBUS-DP, INTERBUS-S, DEVICE-NET

Sistema di collegamento per elettrovalvole e distributori, compatibile con i bus di campo PROFIBUS-DP, INTERBUS-S, DEVICE-NET ValveConnectionSystem Sistema di collegamento per elettrovalvole e distributori, compatibile con i bus di campo PROFIBUS-DP, INTERBUS-S, DEVICE-NET P20.IT.R0a IL SISTEMA V.C.S Il VCS è un sistema che assicura

Dettagli

Interruttore magnetotermico 2216-S...

Interruttore magnetotermico 2216-S... Interruttore magnetotermico 226-S... Descrizione Interruttore magnetotermico a uno e due poli in un design compatto con attuatore con guida, meccanismo con scatto libero, diverse caratteristiche di scatto

Dettagli

SolarMax serie P L inverter ideale per gli impianti residenziali in grid parity

SolarMax serie P L inverter ideale per gli impianti residenziali in grid parity SolarMax serie P L inverter ideale per gli impianti residenziali in grid parity IL MENSILE DEL FOTOVOLTAICO 96,7 % radiazione elevata Sputnik Engineering Solarmax 5000P ottimo www.photon.info/laboratorio

Dettagli

FRONIUS SYMO IBRIDO /La soluzione personale di accumulo per 24h ore di sole.

FRONIUS SYMO IBRIDO /La soluzione personale di accumulo per 24h ore di sole. 44 / Guida Pratica Prodotti e Servizi FRONIUS SYMO IBRIDO /La soluzione personale di accumulo per 24h ore di sole. DISPONIBILE A PARTIRE DA PRIMAVERA 2015 FRONIUS SYMO IBRIDO 3.0-3-S / 4.0-3-S / 5.0-3-S

Dettagli

Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria

Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria 1 821 1821P01 Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria Sonda attiva con capillare per la misura della temperatura minima nel campo d impiego 0 15 C Alimentazione 24 V AC Segnale d uscita 0...10 V DC

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Circuito di controllo. 40 ms Tempo di ricaduta in mancanza di alimentazione t R. Circuito d uscita

Caratteristiche tecniche. Circuito di controllo. 40 ms Tempo di ricaduta in mancanza di alimentazione t R. Circuito d uscita di espansione CS ME01 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia), IP20 (morsettiera) Dimensioni vedere pagina

Dettagli

LISTINO INVERTER SOLARMAX. Energroup Italia è un marchio Tec Security

LISTINO INVERTER SOLARMAX. Energroup Italia è un marchio Tec Security LISTINO INVERTER SOLARMAX Energroup Italia è un marchio Tec Security Via Milano, 85-20013 Magenta (MI) Italy Tel. +39 02.97299740 Fax. +39 02.97284753 E-mail: sales@energroup-italia.it www.energroup-italia.it

Dettagli

ALIMENTATORE serie ALS/1 DCS per LAMPADA SCIALITICA

ALIMENTATORE serie ALS/1 DCS per LAMPADA SCIALITICA Lampade scialitiche Impianti luce di sicurezza Apparecchiature elettromedicali Impianti elettrici riparazione manutenzione installazione ALIMENTATORE serie ALS/1 DCS per LAMPADA SCIALITICA ALS/1 D DESCRIZIONE

Dettagli

MultiPresa MPP Serie Intell SNMP ver. 1.2

MultiPresa MPP Serie Intell SNMP ver. 1.2 MultiPresa MPP Serie Intell SNMP ver. 1.2 MPPControllerPower è Serie di MultiPresaProfessionale a controllo remoto Lan per la distribuzione e il controllo dell alimentazione di apparati installati in armadi

Dettagli

Servizi Integrati di Ingegneria e Architettura

Servizi Integrati di Ingegneria e Architettura INDICE A. PIANO DI MANUTENZIONE...2 A.1. PREMESSA...2 A.2. DESCRIZIONE DELL'OPERA...2 A.3. OPERAZIONI E FREQUENZA DELLA MANUTENZIONE...3 A.4. AVVERTENZE...6 APPENDICE 1 - SCHEDA TECNICA DELL'IMPIANTO...7

Dettagli

Componenti per impianti fotovoltaici. Catalogo 2010-2011

Componenti per impianti fotovoltaici. Catalogo 2010-2011 Componenti per impianti fotovoltaici Catalogo 2010-2011 Indice Introduzione b Presentazione dell offerta........................................... 3 b Alcuni concetti di base..............................................

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Interruttori, pulsanti e spie luminose E 210 Libertà di comando, in metà spazio

Interruttori, pulsanti e spie luminose E 210 Libertà di comando, in metà spazio Interruttori, pulsanti e spie luminose E 210 Libertà di comando, in metà spazio Tutti i vantaggi della gamma J Installazione veloce Attacco rapido a due posizioni per veloce installazione e facilmente

Dettagli

Kit fotovoltaico Solsonica. sales@solsonica.com

Kit fotovoltaico Solsonica. sales@solsonica.com sales@solsonica.com Kit fotovoltaico Solsonica Una soluzione unica per tutte le esigenze. Solsonica S.p.A. Viale delle Scienze, 5 02015 Cittaducale (RI) - Italia tel +39 0746 604500 fax +39 0746 604309

Dettagli

COMUNE di SAN BASILE (Prov. di CS)

COMUNE di SAN BASILE (Prov. di CS) COMUNE di SAN BASILE (Prov. di CS) PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO - A SERVIZIO della SEDE della SCUOLA ELEMENTARE CENTRO di Via CAVOUR - Progetto Cofinanziato dalla Linea di Intervento 2.1.1.1

Dettagli

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Impianto o sistema fotovoltaico è un insieme di componenti meccanici, elettrici e elettronici che concorrono a captare e trasformare l energia solare rendendolo disponibile

Dettagli

Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio

Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio Questo modulo è dedicato all illustrazione del progetto definitivo di un impianto da 9,9 kw situato nel comune di Roma. Progetto definitivo di un impianto

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

Fornitura e posa in opera di: n. ( ) Quadro di rete, gamma Reverberi, modello QPV-R che svolge le seguenti funzioni:

Fornitura e posa in opera di: n. ( ) Quadro di rete, gamma Reverberi, modello QPV-R che svolge le seguenti funzioni: SPECIFICHE TECNICHE CARATTERISTICHE GENERALI QPV-R Descrizione) Fornitura e posa in opera di: n. ( ) Quadro di rete, gamma Reverberi, modello QPV-R che svolge le seguenti funzioni: sezionamento dell /degli

Dettagli

Tegola di Vetro Fotovoltaica FOTOVOLTAICO A TOTALE INTEGRAZIONE

Tegola di Vetro Fotovoltaica FOTOVOLTAICO A TOTALE INTEGRAZIONE Tegola di Vetro Fotovoltaica SISTEMA FOTOVOLTAICO A TOTALE INTEGRAZIONE Vetro Expo srl Via Nazario Sauro, 5 23894 Cremella (LC) Tel. : +39 039 9272004 Fax : +39 039 3305849 E-mail: commerciale@vetroexpo.it

Dettagli

Impianto fotovoltaico

Impianto fotovoltaico 16 16 Impianto fotovoltaico totalmente integrato kw Fornitura materiale per un sistema fotovoltaico trifase, completo di ogni accessorio, con potenza di picco pari a 15,96kWp. Costruito con numero 12 stringhe

Dettagli

CORSO PROGETTISTI/INSTALLATORI

CORSO PROGETTISTI/INSTALLATORI CORSO PROGETTISTI/INSTALLATORI PARTE SECONDA POTENZA CONSUMATA E POTENZA IMMESSA IN RETE Impianti ad isola Impianti connessi in rete PARALLELO CON RETE ELETTRICA Potenza consumata e potenza immessa in

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo

Dettagli

Alimentatori & Trasformatori 1

Alimentatori & Trasformatori 1 & Trasformatori Universali Prestazioni e servizi per i vostri automatismi mono/trifase 0-00 V W-0 W Schneider Electric presenta la nuova offerta di alimentatori stabilizzati a tecnologia switching per

Dettagli

SPECIFICA TECNICA. Leonardo String Box Control

SPECIFICA TECNICA. Leonardo String Box Control CARATTERISTICHE SPECIFICA TECNICA Leonardo String Box Control PARAMETRI INGRESSO Range di tensione in Ingresso V 200 900 Max. corrente di stringa A 16 Numero di canali di misura 10 Numero stringhe in ingresso

Dettagli

Il dispositivo per massimizzare l autoconsumo di energia

Il dispositivo per massimizzare l autoconsumo di energia PowerRouter Accumulo e gestione intelligente dell energia Il dispositivo per massimizzare l autoconsumo di energia Il PowerRouter rappresenta la soluzione ottimale per sfruttare l energia prodotta da un

Dettagli

Energia come a casa in un unica soluzione

Energia come a casa in un unica soluzione GPX-5 Energia come a casa in un unica soluzione La rivoluzionaria soluzione ibrida Generatore, caricabatterie e inverter integrati Estremamente stabile, energia come a casa Dimensioni compatte = meno volume

Dettagli

SEE. Applicazioni industriali: Caratteristiche generali. Ramo batteria (tecnologia SCR) Raddrizzatori doppio ramo

SEE. Applicazioni industriali: Caratteristiche generali. Ramo batteria (tecnologia SCR) Raddrizzatori doppio ramo Raddrizzatori doppio ramo SEE RADDRIZZATORE A DOPPIO RAMO, USCITA +/-1% Soluzione dedicata con batterie a vaso aperto o NiCd con tensione di uscita 110 o 220 V CC sino a 500 A Applicazioni industriali:

Dettagli

MANUTENZIONE SIAT Energy S.p.A.

MANUTENZIONE SIAT Energy S.p.A. MANUTENZIONE SIAT Energy S.p.A. 1 - Il modello di Manutenzione e Gestione di SIAT Energy S.p.A. I servizi proposti da SIAT Energy S.p.A. hanno l obiettivo di assicurare il programma e le azioni necessarie

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

SolarMax Serie MT. Massima potenza per rendimenti elevati.

SolarMax Serie MT. Massima potenza per rendimenti elevati. SolarMax Serie MT Massima potenza per rendimenti elevati. Tre fasi sono il numero perfetto. Da oltre 20 anni Sputnik Engineering produce inverter senza trasformatore. I nostri ricercatori e ingegneri hanno

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE. QPV-C Specifiche tecniche quadri di campo

SPECIFICHE TECNICHE. QPV-C Specifiche tecniche quadri di campo SPECIFICHE TECNICHE QPV-C Specifiche tecniche quadri di campo (Descrizione) Fornitura e posa in opera di: n. ( ) Quadro di Campo/i, gamma Reverberi, modello QPV-C, per sezionamento del generatore fotovoltaico

Dettagli

SunEzy: l offerta per il fotovoltaico. Catalogo

SunEzy: l offerta per il fotovoltaico. Catalogo SunEzy: l offerta per il fotovoltaico Catalogo 2009 Indice Introduzione b Presentazione dell offerta........................................... 3 b Principio di funzionamento..........................................

Dettagli

Perchè usare un parzializzatore di potenza residenziale?

Perchè usare un parzializzatore di potenza residenziale? Perchè usare un parzializzatore di potenza residenziale? Perchè posso accumulare l energia in eccesso prodotta dal mio impianto fotovoltaico come acqua calda nel boiler! Scenario con un interruttore meccanico

Dettagli

Posizione Q.tà Descrizione Prezzo unitario 1 MQ3-45 A-O-A-BVBP

Posizione Q.tà Descrizione Prezzo unitario 1 MQ3-45 A-O-A-BVBP Posizione Q.tà Descrizione Prezzo unitario 1 MQ3-4 A-O-A-BVBP Codice prodotto: 96141 Attenzione: le foto e i disegni sono solo indicativi L'MQ è un'unità completa, "tutto in uno", che comprende pompa,

Dettagli

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Azienda TEST REPORT T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico :2006 Sicurezza del macchinario Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: Regole generali Il Verificatore:

Dettagli

CENTRALINI IP65. catalogo 2013-2014 CENTRALINI E CASSETTE

CENTRALINI IP65. catalogo 2013-2014 CENTRALINI E CASSETTE 8 dimensioni Telaio estraibile e reversibile Guide DIN regolabili in altezza ed interasse Pannelli removibili Sistema trattenuta cavi per morsettiere Elevata robustezza Design di elevato livello estetico

Dettagli

Strumenti di misura digitali iamp, ivlt, ifre 138. Strumenti di misura analogici AMP, VLT 139. Contatori d energia analogici monofase iem2000

Strumenti di misura digitali iamp, ivlt, ifre 138. Strumenti di misura analogici AMP, VLT 139. Contatori d energia analogici monofase iem2000 Misura Acti 9 Strumenti di misura digitali iamp, ivlt, ifre 138 Strumenti di misura analogici AMP, VLT 139 Contatori d energia analogici monofase iem2000 140 novità Contatori elettronici d energia digitali

Dettagli

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Descrizione tecnica Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14 Ingressi Max. tensione di ingresso 1000 1000 1000 1000 Canali di misura 4 8 10 14 Max corrente Idc per ciascun canale [A] 20 (*) 20 (*) 20

Dettagli