Manuale Data Ufficio S.p.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale. 2007... Data Ufficio S.p.A."

Transcript

1 Manuale 730

2 I 730 Tabella dei Contenuti 0 Part I Cruscotto 3 1 Cruscotto Controllo segnalazioni... dichiarazioni 9 Esportazione... Dichiarazioni 10 Controllo abbinamenti Cruscotto 730/ Abbinamento /4 16 Ricevuta 730/ Procedura accettazione /4 18 Index 0

3 Part I

4 Vers Cruscotto Il Cruscotto è una tabella riassuntiva che ha l'obiettivo di seguire lo stato di avanzamento delle dichiarazioni, e ti consente di avere report completo delle operazioni effettuate. In dettaglio per effettuare tali operazioni è necessario: connettersi ad Internet digitare l'indirizzo del sito ufficiale del CAF loggarsi accedere alla funzione "Cruscotto Report e liste", presente nella sezione Upload Esiti e Ricevute 5. Compare questa nuova finestra di dialogo, in cui devi selezionare il "Prodotto" (scegliendolo in base al cruscotto da visualizzare) e l'anno relativo alla dichiarazione dei redditi; ed infine cliccare su "Esegui".

5 Cruscotto 4 In seguito vengono presentati i vari cruscotti presenti: 730, 730/4, RED, ISE 1.1 Cruscotto 730 Il Cruscotto 730 ti consente di avere report completi delle operazioni effettuate. Per visualizzare il Cruscotto 730, una volta entrati nella sezione "Cruscotto Report e Liste", devi selezionare il prodotto "730" e l'anno relativo creazionde delle dichiarazioni; quindi procedi cliccando su "Esegui". Cliccando su "Esegui", compare la lista completa delle dichiarazioni. Come puoi vedere nel Cruscotto 730, viene segnalato lo stato e le eventuali segnalazioni delle dichiarazioni 730 inviate. Di seguito spieghiamo le varie voci presenti in questa schermata.

6 5 730 Vers

7 Cruscotto 6 Voci "Stato dichiarazioni 730" Vedimao di seguito le colonne stato presenti in alto nel cruscotto 730: Attraverso questi tasti puoi filtrare le dichiarazioni "per stato", evidenziando nell'elenco solo le dichiarazioni con lo stato che ti interessa Ti ricordo che nella colonna Tipo, data invio viene già segnalato se una dichiarazione è "Accettata" o "Scartata", con l'icona Verde (accettata) o rossa (scartata). Vediamo di seguito ogni singola voce: Ti consente di evidenziare tutte le dichiarazioni 730 che sono state accettate ed acquisite dal sistema, e per le quali verranno prodotti i conguagli 730/4 per l'invio ai Sostituti d'imposta Ti consente di evidenziare tutte le dichiarazioni 730 che sono state accettate ed acquisite dal sistema, ma che il RAF ti invita a controllare. Il RAF (Responsabile dell'assistenza Fiscale) effettua dei controlli automatici per l'applicazione del Visto. In ogni caso il 730 verrà trasmesso Ti consente di evidenziare tutte le dichiarazioni 730 che sono state accettate ed acquisite dal sistema, ma che dal controllo Sogei risultano contenere anomalie segnalate da almeno un asterisco (*). In ogni caso il 730 verrà trasmesso Ti consente di evidenziare tutte le dichiarazioni 730 che sono state accettate ed acquisite dal sistema, ma che il RAF ti invita a controllare e che dal controllo Sogei risultano contenere anomalie segnalate da almeno un asterisco (*). In ogni caso il 730 verrà trasmesso Ti consente di evidenziare tutte le dichiarazioni scartate dal controllo Sogei per presenza di errori rilevanti. Il 730 non verrà trasmesso

8 7 730 Vers Procediamo ora a spiegare le varie colonne presenti: Viene riportato il nome, il cognome e il codice fiscale del dichiarante Specifica se una dichiarazione è: - accettata (icona verde) o scartata - è stata elaborata con software (WEB) o software off line (WIN) - è di tipo ordinaria - rettificativa - integrativa - integrativa/rettificativa Inoltre viene indicata la data invio della dichiarazione, nonchè la data in cui è stata accettata o scartata Da questa colonna è possibile prelevare direttamente il PDF della dichiarazione 730 Indica il codice fiscale del sostituto collegato alla dichiarazione

9 Cruscotto 8 Indica lo stato del 730/4 collegato alla dichiarazione (tale stato è visibile anche dal cruscotto 730/4) Vediamo nel dettaglio i vari stati: Posta in Attesa= è in attesa l'invio tramite posta Posta in corso = è in corso l'invio tramite posta Posta Eseguita = Inviato tramite posta Fax in Attesa = In attesa di essere inviato via Fax Fax in corso = è in corso l'invio tramite Fax Fax Eseguito = Inviato via Fax Mail in Attesa = In attesa di essere inviato via Mail in corso = è in corso l'invio tramite Mail Eseguita = Inviato via Telematico in Attesa = In attesa di essere inviato Telematicamente Telematico in corso = è in corso l'invio telematico Telematico Eseguito = Inviato Telematicamente Ti segnala le anomalie della dichiarazione: infatti è possibile che una dichiarazione 730 comunque accettata abbia delle segnalazioni (o anomalie) di tipo non scartanti; per controllare il tipo di segnalazione clicca sull'icona "segnalazioni" (triangolo giallo) che compare in questa

10 9 730 Vers le sezioni delle Finanze Questa colonna è divisa in due sezioni: dichiarante e coniuge. In entrambe viene indicato se spetta o meno compenso da parte del Ministero Controllo segnalazioni dichiarazioni Come controllare il tipo di segnalazione presente nella dichiarazione Per controllare il tipo di segnalazione presente in un dichiarazione accettata, clicca se presente su questa icona nella colonna "Segnalazioni". Ti compare una nuova finestra in cui viene segnalato il tipo di anomalia presente: Nel nostro caso segnala alcuni controlli del RAF. Ricordiamo di seguito i tipi di segnalazioni non scartanti: - Segnalazioni del RAF - Segnalazioni Sogei - Segnalazioni RAF+Sogei

11 Cruscotto 10 Dichiarazioni Scartate Nel caso in cui le dichiarazioni sono nello stato "SCARTATE" (icona Rossa), bisogna visualizzare il tipo di problema, accedere nuovamente all'applicativo fiscale (WEB O WINDOWS) e modificare la dichiarazione come segnalato nelle note bloccanti Esportazione Dichiarazioni E' necessario, nonchè importante per una propria gestine delle dichiarazioni, controllare e avere l'elenco totale delle dichiarazioni 730 acquisite che verranno inviate come conguagli ai sostituti e all'agenzia delle Entrate. Procedi quindi, cliccando in basso a sinistra sulla voce "esporta elenco in excel": Cliccando sulla voce "Esporta Elenco in Excel" verrà creato un file CSV che potrai salvare direttamente sul tuo PC per avere un elenco di tutte le tue dichiarazioni con i relativi stati. Questo elenco è utile in quanto rappresenta lo stesso elenco di dichiarazioni che verranno inviate all'agenzia delle Entrate Controllo abbinamenti 730 Per controllare se una dichiarazione 730 è stata abbinata e quindi il sostituto d'imposta ha accettato il 730/4 devi accedere al cruscotto 730 (con la procura vista in precedenza).

12 Vers Nel cruscotto 730, trovi l'elenco completo delle tue dichiarazioni e, in particolare nella colonna "Stato 730/4" puoi controllare se la tua dichiarazione è stata abbinata o meno: Posizione non abbinata: la dichiarazione è scartata dal sostituto Posizione abbinata: la dichiarazione è accettata dal sostituto In caso di dichiarazione non abbinata, quindi scartata dal sostituto, devi procedere in questo modo: - entrare nell'area "Cruscotto 730/4", quindi cliccando sul link presente in alto: Una volta entrato nel cruscotto 730/4 puoi ricercare il sostituto per codice fiscale:

13 Cruscotto 12 - in questo modo puoi visualizzare nella colonna "Tot DIP (Acc/Scar)" quante dichirazioni il sostituto ha scartato. Cliccando sul codice fiscale del sostituto ti compare l'elenco dei sostituti, e per quelli scartati, il motivo dello scarto 1.2 Cruscotto 730/4 Nel Cruscotto 730-4, viene segnalato lo stato e gli eventuali scarti dei 730/4 inviati ai sostituti. Di seguito sono segnalati i passaggi operativi e le varie icone presenti. Per accedere al cruscotto 730/4 devi: connettersi ad Internet digitare l'indirizzo del sito ufficiale del CAF loggarsi accedere alla funzione "Cruscotto Report e liste", presente nella sezione Upload Esiti e Ricevute 5. Nella finestra di dialogo seleziona il "Prodotto" (nel nostro caso 730/4), e l'anno relativo alla dichiarazione dei redditi; ed infine clicca su "Esegui".

14 Vers

15 Cruscotto Cliccando su "Esegui", compare questa maschera con l'elenco di tutti i sostituti gestiti nelle dichiarazioni 730 inviate e acquisite. Nel Cruscotto 730-4, viene segnalato lo stato e successivamente gli eventuali scarti dei 730/4 inviati ai sostituti.

16 Vers Di seguito spieghiamo le varie colonne presenti: Indica l'id Busta del 730/4 (questo ID ti servirà anche per la gestione delle ricevute dei 730/4) e viene segnalata la data di elaborazione del 730/4 Indica il Tipo di dichiarazioni presenti nel 730/4 (Ordinarie/Integrative) Indica il nominativo del sostituto d'imposta con il relatico codice fiscale o partita iva La colonna è divisa in due sottocolonne dove vengono indicati rispettivamente nella prima il numero di dichiaranti per i quali il sostituto ha accettato il 730/4, mentre nella seconda i dichiaranti per i quali il 730/4 è stato scartato. Indica, per i 730/4 inviati via posta, la data di spedizione La colonna è divisa in due icone: cliccando sul "pdf" è possibile scaricare il 730/4 in formato PDF; mentre cliccando sul floppy è possibile inviare per il file

17 Cruscotto 16 La colonna "stato merita una spiegazione più accurata. Indica lo stato di avanzamento del 730/4. Vediamo nel dettaglio i vari stati: Posta in Attesa= è in attesta l'invio tramite posta Posta in corso = è in corso l'invio tramite posta Posta Eseguita = Inviato tramite posta Fax in Attesa = In attesa di essere inviato via Fax Fax in corso = è in corso l'invio tramite Fax Fax Eseguito = Inviato via Fax Mail in Attesa = In attesa di essere inviato via Mail in corso = è in corso l'invio tramite Mail Eseguita = Inviato via Telematico in Attesa = In attesa di essere inviato Telematicamente Telematico in corso = è in corso l'invio telematico Telematico Eseguito = Inviato Telematicamente Abbinamento 730/4 Una volta inviati i 730/4 ai sostituti, secondo le diverse modalità già viste (posta - mail - fax), sono riscontrabili due casi: - sostituto che riceve il 730/4: accede attraverso login e password inviategli al portale 730/4inrete, e procede all'accettazione o meno dei 730/4. I 730/4 accettati dal sostituto saranno trasmessi tramite (mittente sostituto / ricevente il centro caf). Il centro caf deve solo archiviare l' . - centro caf che gestisce i 730/4: procede all'accettazione dei 730/4 nell'apposita sezione presente nel portale caf. La procedura è spiegata di seguito.

18 Vers Ricevuta 730/4 Alcuni centri caf procedono all'accettazione dei 730/4. Vediamo come. Per accedere alla sezione "Gestione Ricevute 730/4" devi: connettersi ad Internet digitare l'indirizzo del sito ufficiale del CAF loggarsi accedere alla funzione "Gestione Ricevute 730/4", presente nella sezione Upload Esiti e Ricevute. Ti ricordo che L'id busta è: - il codice presente nella parte superiore a destra della Cover del 730/4 - il codice presente nel cruscotto 730/4, nella colonna ID busta Una volta inserito il codice e cliccato sul tasto "Cerca, ti compare questa schermata:

19 Cruscotto 18 A questo punto per confermare l'accettazione clicca sulla voce "da Confermare" Ti compare questa schermata: Cliccando su "Accetta Tutti" il sistema in automatico abbina tutti i dipendenti contenuti nella busta al sostituto. Puoi comunque decidere di scartare un singolo dipendente, cliccando sull'apposita icona, come mostrato nella schermata. Per concludere la procedura, puoi decidere di stampare la pagina contenente i nominativi accettati Procedura accettazione 730/4 Procedura accettazione / scarti 730/4 da parte dei sostituti Una volta inviati i 730/4 ai sostituti, secondo le diverse modalità già viste (posta - mail fax), il sostituto provvederà tramite un'apposita procedura ad accettare o meno i 730/4. I caf possono quindi visualizzare all'interno del cruscotto se il 730/4 è stato accettato o meno dal sostituto, vediamo come: Attraverso i tasti presenti in alto a sinistra puoi filtrare i 730/4 per stato, evidenziando nell'elenco solo quelli con lo stato che ti interessa: accettato o scartato. Inoltre nella colonna stato compariranno le seguenti icone:

20 Vers : questa icona segnala che il 730/4 è stato accettato dal sostituto : questa icona segnala che il 730/ è stato scartato dal sostituto. Esportazione File csv Ti ricordo che per avere un controllo e una visione completa sul processo e lo stato dei 730/4, è consigliato salvare sul proprio pc il file "Esporta Elenco in Excel" in formato csv. Procedi quindi dal "Cruscotto 730/4" cliccando sul link in basso a sinistra "Esporta Elenco in Excel".

21 Cruscotto 20 In questo modo puoi salvare sul tuo pc un report con il resoconto dei sostituti che (alla data del tuo report) hanno acquisito o scartato i 730/4.

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) ------------------------------------------------- GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)... 1 Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione

Dettagli

Software di collegamento Dot Com Manuale operativo

Software di collegamento Dot Com Manuale operativo Software di collegamento Dot Com Manuale operativo CAF Do.C. Spa Sede amministrativa: Corso Francia 121 d 12100 Cuneo Tel. 0171 700700 Fax 800 136 818 www.cafdoc.it info@cafdoc.it 1/36 INDICE 1. AVVIO

Dettagli

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2) GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2)... 1 Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 7 Funzionalità... 8 Anagrafica... 9 Registrazione

Dettagli

CIRCOLARE 730/2015 N. 1 MAGGIO 2015 SOFTWARE FISCALI CAF 2015

CIRCOLARE 730/2015 N. 1 MAGGIO 2015 SOFTWARE FISCALI CAF 2015 CIRCOLARE 730/2015 N. 1 MAGGIO 2015 SOFTWARE FISCALI CAF 2015 1. Deleghe Modelli 730; 2. Importazione Anagrafiche; 3. Importazione precompilati; 4. Documenti utili; 5. Configurazione dati dello sportello;

Dettagli

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO SEZIONE SISTEMI INFORMATIVI A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO INDICE: Premessa pag. 2 Accesso pag. 2 Richiesta accesso per la gestione dei corsi sulla sicurezza pag.

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...

Dettagli

Spese Sanitarie 730. Manuale d'uso

Spese Sanitarie 730. Manuale d'uso Spese Sanitarie 730 Manuale d'uso Tabella contenuti Spese Sanitarie 730... 3 Documenti inviati... 8 Esito degli invii...9 Dettaglio errori... 10 Fatturazione... 11 Fattura a Paziente...12 Fattura a Contatti...

Dettagli

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata APPLICATIVO CAFWeb CAF_ManualeUtente_Partecipate_2.0.doc Pag. 1 di 17 Sommario 1 GENERALITÀ... 3 1.1 Scopo... 3 1.2 Validità... 3 1.3 Riferimenti... 3 1.4 Definizioni

Dettagli

Guida alla. Gestione del Catalogo. per le Imprese

Guida alla. Gestione del Catalogo. per le Imprese Guida alla Gestione del Catalogo per le Imprese Guida alla Gestione del Catalogo per le Imprese - Pagina 1 di 24 Indice 1. PREMESSA... 3 2. GESTIONE CATALOGO... 4 2.1. LOGIN E ACCESSO ALL AREA PERSONALE...

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

I Servizi self-service: Procedura di assegnazione PIN per funzionari incaricati

I Servizi self-service: Procedura di assegnazione PIN per funzionari incaricati I Servizi self-service: Procedura di assegnazione PIN per funzionari incaricati Per accedere ai servizi Self-service sul Portale Stipendi PA è necessario che ciascun dipendente sia: registrato sul Portale

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013 Allegato alla nota n. 6592 del 10 maggio 2013 ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013 Premessa Il seguente documento illustra

Dettagli

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale SIRTEL Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale Sommario del documento Acronimi...3 FASE 1: REGISTRAZIONE ED ABILITAZIONE

Dettagli

Trasmissione telematica Mod. 730-4 - Manuale utente

Trasmissione telematica Mod. 730-4 - Manuale utente Trasmissione telematica Mod. 730-4 - Manuale utente Versione 1.0.0 7 Giugno 2006 OSRA a WoltersKluwer Company 1 Introduzione Il servizio consente ai CAF l invio delle forniture telematiche 730-4 ai sostituti

Dettagli

GUIDA AL SERVIZIO PAGHE ON LINE LATO WEB

GUIDA AL SERVIZIO PAGHE ON LINE LATO WEB GUIDA AL SERVIZIO PAGHE ON LINE LATO WEB 1 INDICE ACCESSO AL SERVIZIO Pag. 3 INTERFACCIA UTENTE Pag. 4 ANAGRAFICA AZIENDA / LAVORATORI Pag. 6 FOGLI PRESENZE Pag. 11 STAMPE UFFICIALI Pag. 14 ASSISTENZA

Dettagli

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB o RICERCA p3 Ricerca rapida Ricerca avanzata o ARTICOLI p5 Visualizza Modifica Elimina/Recupera Ordina o RUBRICHE p11 Visualizzazione Gestione rubriche

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

Sistema GEFO. Guida all utilizzo Presentazione delle domande

Sistema GEFO. Guida all utilizzo Presentazione delle domande Sistema GEFO Guida all utilizzo Presentazione delle domande INDICE 1 LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO...3 1.1 L AREA BANDI: INSERIMENTO DI UN NUOVO PROGETTO...3 1.1.1 Il modulo progetto...12

Dettagli

GUIDA OPERATIVA CARICAMENTO ON- LINE ALLEGATI II ( EX MODELLI F) COMUNE DI GENOVA

GUIDA OPERATIVA CARICAMENTO ON- LINE ALLEGATI II ( EX MODELLI F) COMUNE DI GENOVA MultiService S.p.A. Via De Marini, 53 16149 Genova (Italy) Tel.010.64828.1 - Fax 010.6014399 e-mail: seg@multiservice.ge.it Comune di Genova Ufficio Controllo Impianti Termici GUIDA OPERATIVA CARICAMENTO

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura SMS. Manuale Utente Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...

Dettagli

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Servizi per l accesso all istruzione (Trasporto scolastico, assistenza disabili e servizio pre-scuola e post-scuola) INDICE 1 Riconoscimento del

Dettagli

Documentazione Tecnica. Client AnagAire V 6.0 AIRE. Anagrafe degli Italiani Residenti all Estero

Documentazione Tecnica. Client AnagAire V 6.0 AIRE. Anagrafe degli Italiani Residenti all Estero AIRE Anagrafe degli Italiani Residenti all Estero Ministero dell Interno Dipartimento Affari Pag. 1 di 24 INDICE INTRODUZIONE... 3 PRIMA INSTALLAZIONE... 4 GESTIONE DATI MINISTERO... 6 3.1 GESTIONE FILES

Dettagli

Manuale Affidamento Diretto Vers. 2013-07

Manuale Affidamento Diretto Vers. 2013-07 Manuale Affidamento Diretto Vers. 2013-07 Asmel Consortile S. C. a r.l. - sede Legale: Piazza del Colosseo 4 00184 Roma Sede Operativa: Centro Direzionale - Isola G1 80143 Napoli È possibile che le maschere

Dettagli

Come acquistare sul negozio on line del Breviario Digitale

Come acquistare sul negozio on line del Breviario Digitale Come acquistare sul negozio on line del Breviario Digitale Dopo aver aggiunto i libri nel CARRELLO, si aprirà una piccola finestra con 2 bottoni: uno per proseguire con gli acquisti, uno per concludere

Dettagli

Manuale Affidamento Diretto

Manuale Affidamento Diretto Informationssystem für Öffentliche Verträge Manuale Affidamento Diretto Vers. 2013-07 IT AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Informationssystem für Öffenliche Verträge

Dettagli

Istruzioni per la prima installazione del software per i CAF 2005 nuovi Centri di Raccolta.

Istruzioni per la prima installazione del software per i CAF 2005 nuovi Centri di Raccolta. Istruzioni per la prima installazione del software per i CAF 2005 nuovi Centri di Raccolta. Questa circolare è riservata ai Centri di Raccolta CAF che per la prima volta con i software DataUfficio: 1.

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

PORTALE PASSPARTÙ Manuale dell utente VERSIONE 2.0. Copyright 2015 QUI! Group Spa

PORTALE PASSPARTÙ Manuale dell utente VERSIONE 2.0. Copyright 2015 QUI! Group Spa PORTALE PASSPARTÙ Manuale dell utente VERSIONE 2.0 Copyright 2015 QUI! Group Spa Benvenuto in Passpartù! Obiettivo della presente Guida è illustrare il funzionamento del portale Passpartù con tutte le

Dettagli

Progetto INCOME. Manuale Utente Operatore Installazione

Progetto INCOME. Manuale Utente Operatore Installazione VERSIONI Manuale Utente Operatore Installazione Tosca-Mobile VERS. Motivo Modifiche Data Approvazione Approvatore 1.0 Prima emissione 02/12/11 1/21 Sommario SOMMARIO... 2 INTRODUZIONE... 3 1.1. CONTENUTI

Dettagli

U N I O N C A F GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DEL MODELLO 730/2014

U N I O N C A F GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DEL MODELLO 730/2014 U N I O N C A F GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DEL MODELLO 730/2014 REGISTRATI AL SERVIZIO ED UTILIZZA INTERNET EXPLORER USERNAME E PASSWORD DI ACCESSO HANNO DURATA ANNUALE. PER FRUIRE DEL SERVIZIO DI

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione dei moduli di Presentazione delle Domande del Sistema GEFO Rev. 02 Manuale GeFO Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 4 1.1 Scopo e campo di applicazione...

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 3 MONITORAGGIO DELLE RICHIESTE... 8 4 DOWNLOAD ESITI...

1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 3 MONITORAGGIO DELLE RICHIESTE... 8 4 DOWNLOAD ESITI... MANUALE UTENTE NET@PORTAL ADEGUAMENTO DEL. 185/08 Sommario 1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 2.1 CREAZIONE DEL FILE CSV PER IL CARICAMENTO MASSIVO DELLE RICHIESTE...

Dettagli

Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [10/09/2015] Manuale d uso [del 10/09/2015]

Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [10/09/2015] Manuale d uso [del 10/09/2015] Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [10/09/2015] Manuale d uso [del 10/09/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Introduzione... 2 Guida all installazione... 2 Login...

Dettagli

Asso. Con ordine si procederà ad esplorare il software.

Asso. Con ordine si procederà ad esplorare il software. Asso Assistenza Software Rivenditori SistemiData Spa è il modulo addizionale di In Azienda, sviluppato da Soluzioni Informatiche di Cassino. Nasce dalle esigenze dei Rivenditori fornendo assistenza a i

Dettagli

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE DA FILE PAGHE Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia utilizzando il file di esportazione dei software

Dettagli

PROCEDURA PER LA PREDISPOSIZIONE DI PRATICHE TRAMITE IL PORTALE SUAP DEL COMUNE DI GHEDI

PROCEDURA PER LA PREDISPOSIZIONE DI PRATICHE TRAMITE IL PORTALE SUAP DEL COMUNE DI GHEDI PROCEDURA PER LA PREDISPOSIZIONE DI PRATICHE TRAMITE IL PORTALE SUAP DEL COMUNE DI GHEDI Questa procedura consente di fornire informazioni e modulistica agli operatori ed alle imprese per tutti i procedimenti

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Guida Sintetica sulle operazioni iniziali per l'utilizzo di Scuolanext

Guida Sintetica sulle operazioni iniziali per l'utilizzo di Scuolanext Guida Sintetica sulle operazioni iniziali per l'utilizzo di Scuolanext CREAZIONE UTENZE DOCENTI Per creare le utenze dei docenti per l'utilizzo su Scuolanext è necessario eseguire delle operazioni preliminari

Dettagli

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori Guida Utente RCP2 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE COORDINATORE Pagina 1 Accesso al sistema Per entrare nel registro elettronico, il docente apre il browser di accesso ad Internet e può accedere

Dettagli

ios users guide il modulo copia commissione digitale su ipad

ios users guide il modulo copia commissione digitale su ipad ios users guide il modulo copia commissione digitale su ipad Ordini...pag. 4 Gestione...pag. 11 Impostazioni...pag. 13 Importa...pag. 14 Esporta...pag. 16 Business...pag. 18 www.ordersender.com ordini

Dettagli

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara.

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara. Piccolo Manuale Manuale Pt 1ª Registrazione (Login) Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara. Riceverete una email contenente: Link della vostra

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA FASE PREPARATORIA SCRUTINI SISSIWeb

PROCEDURA OPERATIVA FASE PREPARATORIA SCRUTINI SISSIWeb PROCEDURA OPERATIVA FASE PREPARATORIA SCRUTINI SISSIWeb La segreteria didattica dovrà eseguire semplici operazioni per effettuare, senza alcun problema, lo scrutinio elettronico: 1. CONTROLLO PIANI DI

Dettagli

I Servizi self-service: procedura per la compilazione del modello 730-1

I Servizi self-service: procedura per la compilazione del modello 730-1 I Servizi self-service: procedura per la compilazione del modello 730-1 A partire dal mese di aprile, potrai usufruire del servizio di assistenza fiscale diretta. Da quest anno, il servizio sarà disponibile

Dettagli

MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER

MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER HNewsletter: Servizio di Newsletter HNewsletter è un applicazione che permette di inviare un solo messaggio di posta elettronica ad un elenco di indirizzi

Dettagli

Il processo di compilazione on-line del 730 e del 730/1

Il processo di compilazione on-line del 730 e del 730/1 Il processo di compilazione on-line del 730 e del 730/1 Marzo 2012 Premessa Compilazione 730-Web Chiusura 730-Web Ricalcolo (CUD e Entratel) Conguagli Aprile Entro 30 Aprile Entro 20 Giugno A partire da

Dettagli

Manuale di utilizzo del servizio in cloud

Manuale di utilizzo del servizio in cloud Manuale di utilizzo del servizio in cloud 1 Sommario Manuale utente... 3 Link... 3 Login... 3 Come inserire una fornitura... 4 Firma massiva delle fatture... 6 Compilazione manuale della fattura ed esportazione

Dettagli

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A.

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A. Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del modulo di Rendicontazione del Bando per l accesso alle risorse per lo sviluppo dell innovazione delle imprese del territorio (Commercio, Turismo

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

per docenti e dirigenti della Scuola trentina a carattere statale Sportello dipendente GUIDA AL SERVIZIO

per docenti e dirigenti della Scuola trentina a carattere statale Sportello dipendente GUIDA AL SERVIZIO per docenti e dirigenti della Scuola trentina a carattere statale Sportello dipendente GUIDA AL SERVIZIO CHE COS E / CHI PUÒ ACCEDERE Lo sportello del dipendente è lo strumento telematico per la consultazione

Dettagli

Acquista in Convenzione sul Sistema di intermediazione digitale

Acquista in Convenzione sul Sistema di intermediazione digitale Acquista in Convenzione sul Sistema di intermediazione digitale Adesione alle Convenzioni-quadro Le Amministrazioni registrate al Sistema possono aderire alle convenzioni che l Agenzia stipula con i fornitori.

Dettagli

Sistema di Gestione Fornitori FGS (SQM) Manuale Fornitori

Sistema di Gestione Fornitori FGS (SQM) Manuale Fornitori Sistema di Gestione Fornitori FGS (SQM) Manuale Fornitori - 1 - 1. Logon alla pagina del portale Collegarsi tramite browser al portale fornitori accedendo al seguente link: https://procurement.finmeccanica.com

Dettagli

Manuale per la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata

Manuale per la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata Assessorato Attività produttive. Piano energetico e sviluppo sostenibile Economia verde. Autorizzazione unica integrata Direzione Generale Programmazione Territoriale e Negoziata, Intese Relazioni europee

Dettagli

Sistema FondERWeb - Guida Rendicontazione dei Piani Formativi P.2- AVVERTENZE

Sistema FondERWeb - Guida Rendicontazione dei Piani Formativi P.2- AVVERTENZE Guida Rendicontazione dei Piani Formativi Aggiornato al 24 aprile 2015 E buona prassi verificare sempre la coerenza dei dati inseriti prima di salvare, in particolare prima di effettuare il salvataggio

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

GUIDA UTILIZZO MPAY. Pagamento con Carta di Credito. Passo 1)

GUIDA UTILIZZO MPAY. Pagamento con Carta di Credito. Passo 1) GUIDA UTILIZZO MPAY Pagamento con Carta di Credito Passo 1) Clicca su uno dei pulsanti in verde in base al tipo di pagamento che devi effettuare. Nella colonna di destra è presente una sintetica descrizione

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia

Dettagli

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA 3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,

Dettagli

1. ACCESSO AL DATABASE

1. ACCESSO AL DATABASE 1. ACCESSO AL DATABASE Nel momento in cui decidete di inserire sul portale informatico i dati dei rapporti di controllo redatti dai vostri tecnici, dopo aver inviato via mail o via fax il modulo compilato

Dettagli

il modulo copia commissione digitale su tablet

il modulo copia commissione digitale su tablet Android users guide il modulo copia commissione digitale su tablet Ordini...pag. 4 Gestione...pag. 11 Impostazioni...pag. 13 Importa...pag. 14 Esporta...pag. 16 Business...pag. 18 www.ordersender.com ordini

Dettagli

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Presentazione... 2 Installazione... 3 Prima esecuzione... 6 Registrazione del programma... 8 Inserimento Immobile... 9 Inserimento proprietario...

Dettagli

COMUNICAZIONI ANOMALIE 2015 GUIDA OPERATIVA

COMUNICAZIONI ANOMALIE 2015 GUIDA OPERATIVA COMUNICAZIONI ANOMALIE 2015 GUIDA OPERATIVA Introduzione Profilo utente Acquisizione nuova comunicazione Variazione della comunicazione Cancellazione di una comunicazione esistente Stampa della comunicazione

Dettagli

PROCEDURA PER CREAZIONE FILE EXCEL PER COMMERCIALISTA (utente Sistemi) Revisione 1.0

PROCEDURA PER CREAZIONE FILE EXCEL PER COMMERCIALISTA (utente Sistemi) Revisione 1.0 SPESOMETRO ANNO 2014 COMUNICAZIONE POLIVALENTE Procedura Gestionale: SPRING SQL PROCEDURA PER CREAZIONE FILE EXCEL PER COMMERCIALISTA (utente Sistemi) Revisione 1.0 1) INSTALLAZIONE AGGIORNAMENTI SPRING

Dettagli

COMUNICAZIONI ANOMALIE 2013 GUIDA OPERATIVA

COMUNICAZIONI ANOMALIE 2013 GUIDA OPERATIVA COMUNICAZIONI ANOMALIE 2013 GUIDA OPERATIVA Introduzione Profilo utente Acquisizione nuova comunicazione Variazione della comunicazione Cancellazione di una comunicazione esistente Stampa della comunicazione

Dettagli

START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate. Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0

START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate. Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0 START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0 Premessa... 1 Accesso al sistema e presentazione offerta... 1 Le comunicazioni fra l Ente ed il Concorrente...

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

Manuale d uso Operatore RA

Manuale d uso Operatore RA - 1/31 Manuale d uso Operatore RA Progetto Commessa Cliente Capo Progetto Redatto da Verificato da Approvato da Lepida SpA Regione Emilia-Romagna Vania Corelli Grappadelli Fabio Baroncini Data redazione

Dettagli

NAVIGARE FRA LE PRATICHE...

NAVIGARE FRA LE PRATICHE... Manuale veloce AUTENTICAZIONE... 3 REGISTRAZIONE... 4 NAVIGARE FRA LE PRATICHE... 5 PRATICA TELEMATICA : AVVIO... 7 PRATICA TELEMATICA : COMPILAZIONE, FIRMA DIGITALE E INVIO... 8 PRATICA TELEMATICA : COMPILAZIONE

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA Accesso al servizio. Per accedere al servizio cliccare sul pulsante Entra.

FATTURAZIONE ELETTRONICA Accesso al servizio. Per accedere al servizio cliccare sul pulsante Entra. FATTURAZIONE ELETTRONICA Accesso al servizio Per accedere al servizio cliccare sul pulsante Entra. FATTURAZIONE ELETTRONICA Iscrizione al servizio Cliccare su FATT-PA per iniziare la procedura di registrazione.

Dettagli

ESPORTAZIONE DEI DATI IN MUDCOMUNI.IT

ESPORTAZIONE DEI DATI IN MUDCOMUNI.IT ESPORTAZIONE DEI DATI IN MUDCOMUNI.IT 1 Esportazione da Orso 1 2 La procedura è simile a quella degli anni precedenti, salvo la particolarità che il trasferimento dei dati avviene direttamente da Orso

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

Piattaforma per la gestione degli Elenchi degli Operatori economici del Commissario Straordinario Delegato Calabria

Piattaforma per la gestione degli Elenchi degli Operatori economici del Commissario Straordinario Delegato Calabria Piattaforma per la gestione degli Elenchi degli Operatori economici del Commissario Straordinario Delegato Calabria Manuale utente Operatore economico Sommario 1. GESTIONE DELLE UTENZE...3 1.1 Registrazione

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

OlyjobNet_manualeUtente.doc V 2.1.0 Pag. 1 di 14 OLYJOB.NET. Manuale Utente USO PUBBLICO

OlyjobNet_manualeUtente.doc V 2.1.0 Pag. 1 di 14 OLYJOB.NET. Manuale Utente USO PUBBLICO Pag. 1 di 14 Manuale Utente Pag. 2 di 14 PRINCIPALI FUNZIONALITA E SCOPO DEL SOFTWARE... 3 DESCRIZIONE SOFTWARE... 4 AUTOCANDIDATURA... 4 LOGIN...4 NUOVA REGISTRAZIONE...6 GESTIONE DATI PERSONALI...8 CURRICULUM

Dettagli

Registrazione nuovo utente. Per registrare un nuovo utente cliccare sul link Registrazione

Registrazione nuovo utente. Per registrare un nuovo utente cliccare sul link Registrazione Manuale Gedos 2 Indice Indice... 3 Il Portale... 4 Registrazione nuovo utente... 5 Primo Logon... 8 Registrazione a Gedos... 9 Accesso ai Servizi... 11 Gestione Donatori... 12 Inserimento nuovo donatore...

Dettagli

CIRCOLARE 730/2015 N. 3 DI SETTEMBRE 2015 - SOFTWARE FISCALI CAF 2015

CIRCOLARE 730/2015 N. 3 DI SETTEMBRE 2015 - SOFTWARE FISCALI CAF 2015 Drcnetwork srl - Coordinamento Regionale CAF Via Imperia, 43 20142 Milano Telefono 02/84892710 Fax 02/335173151 e-mail info@drcnetwork.it sito: www.drcnetwork.com CIRCOLARE 730/2015 N. 3 DI SETTEMBRE 2015

Dettagli

MANUALE D UTILIZZO DEL NUOVO PROTOCOLLO INFORMATICO (GESTIONE DOCUMENTALE) A differenza del vecchio software di Protocollo, non va più utilizzato il

MANUALE D UTILIZZO DEL NUOVO PROTOCOLLO INFORMATICO (GESTIONE DOCUMENTALE) A differenza del vecchio software di Protocollo, non va più utilizzato il MANUALE D UTILIZZO DEL NUOVO PROTOCOLLO INFORMATICO (GESTIONE DOCUMENTALE) A differenza del vecchio software di Protocollo, non va più utilizzato il WorkFlow. Il nuovo software, inoltre, consente anche,

Dettagli

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori Questa documentazione conterrà tutti i dettagli operativi relativi all impatto della nuova applicazione web di

Dettagli

UNIEMENS Manuale consultazione DM10 Virtuale e DM10VIG nel sito www.inps.it

UNIEMENS Manuale consultazione DM10 Virtuale e DM10VIG nel sito www.inps.it UNIEMENS Manuale consultazione DM10 Virtuale e DM10VIG nel sito www.inps.it Dalla home page del sito www.inps.it l utente deve accedere alla voce UniEMens (cerchiata nell immagine) Figura 1 Home page www.inps.it

Dettagli

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Versione 2.0 29 OTTOBRE 2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 1.2 Menù e nome utente... 5 2. Profilo utente...

Dettagli

DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2015/16

DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2015/16 DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2015/16 Guida per il cittadino Pagina 1 di 23 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione nidi capitolini e sezione

Dettagli

Manuale procedura on-line

Manuale procedura on-line Manuale procedura on-line Bando assegnazione contributi regionali per il rinnovo parco taxi con vetture ecologiche a bassi livelli di emissioni punti 2b) e 2c) della delibera n. 2745 del 22/12/2011 ACCESSO

Dettagli

GUIDA PER L'INVIO DEI COMPENSI ACCESSORI FUORI SISTEMA AL SPT

GUIDA PER L'INVIO DEI COMPENSI ACCESSORI FUORI SISTEMA AL SPT GUIDA PER L'INVIO DEI COMPENSI ACCESSORI FUORI SISTEMA AL SPT Acquisizione del file. Il file prodotto da Argo Emolumenti deve essere inviato a SPT tramite le funzioni rese disponibili al SIDI nella stessa

Dettagli

Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG. - Manuale - Data Solution Provider s.r.l.

Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG. - Manuale - Data Solution Provider s.r.l. Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG - Manuale - Data Solution Provider s.r.l. 1. Generalità Per poter accedere all applicazione è necessario aprire Internet Explorer e connettersi al sito di

Dettagli

Videoconferenza avanzata Indice 1 Introduzione... 5 2 Pannello di controllo della Videoconferenza...6 3 Come prenotare una Videoconferenza...7 3.1 Prenotazione veloce di una Videoconferenza...12 4 Come

Dettagli

Pagina 1 di 16. Manuale d uso 626 VISITE MEDICHE

Pagina 1 di 16. Manuale d uso 626 VISITE MEDICHE Pagina 1 di 16 Manuale d uso MANUALE D USO 626 Visite Mediche Copyright GRUPPO INFOTEL s.r.l.- Via Strauss 45 PBX 0828.302200 Battipaglia (SA) Windows e Ms-Word sono marchi registrati dalla Microsoft Corporation

Dettagli

Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1).

Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1). LINEE GUIDA PARTE DIRETTA AGLI ENTI DI FORMAZIONE Registrazione utente Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1). Figura 1 Compilare

Dettagli

Piattaforma di scambio delle Garanzie di Origine Estere

Piattaforma di scambio delle Garanzie di Origine Estere Manuale d utilizzo 1 di 31 Indice dei Contenuti 1 Introduzione... 4 1 Accesso al portale Garanzie di Origine GO estere... 4 2 Primo accesso al portale GO estere (Scelta del profilo)... 4 2.1 Profilo Impresa

Dettagli