Report Ubiquity Mobile Finance

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Report Ubiquity Mobile Finance"

Transcript

1 Report Ubiquity Mobile Finance Report 2Q /07/2014

2 Il mercato Mobile Finance in crescita del 30% nei primi 6 mesi del 2014 Durante il primo semestre del 2014 il mercato dei servizi Mobile Finance è stato protagonista di una significativa crescita pari al 30% di volumi in piu rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il risultato è ancora migliore di quello registrato nel primo trimestre del 2014 (+20% rispetto al Q1 2013). È cresciuta, quindi, l attenzione nell utilizzo degli SMS legati ai servizi bancari, ed è aumentata la consapevolezza della crucialità di alcuni servizi quali le notifiche di transazioni su carte di plastica (carte di credito, di debito e prepagate) e movimenti di conti correnti. Nei primi sei mesi del 2014 il campione di banche italiane monitorato 1 ha registrato un volume di SMS inviati (sia gratuiti che a pagamento per il consumatore) pari a 248,2 milioni di SMS rispetto a 198,6 milioni di SMS inviati nello stesso periodo del 2013 (+30%). Il risultato del primo semestre del 2014 conferma che i servizi SMS offerti dalle banche italiane ai propri correntisti e ai possessori delle carte di 1 Per i dettagli riguardanti il campione delle Banche monitorate si prega di fare riferimento alla nota metodologica.

3 plastica continuano ad essere un valido canale di comunicazione tra la banca e il cliente finale nonché un ottimo strumento di sicurezza ed antifrode. Il costante incremento in termini di volumi dei servizi SMS mandati dalle banche italiane risulta essere in controtendenza con gli ultimi dati pubblicati da AgCom 2 nella Relazione Annuale i cui risultati, riferiti all anno 2013, sono stati resi pubblici lo scorso 15 luglio. Secondo la Relazione lo scorso anno è stato particolarmente difficile per l intero settore TLC. In particolare il mercato delle telecomunicazioni in Italia ha subito un forte calo pari al meno 8,79% con un decremento dell 11,2% solo per la rete mobile. Si conferma quindi la posizione di forza dei servizi SMS A2P 3 che costituiscono attualmente uno dei migliori canali di comunicazione tra le aziende e gli utenti finali, in diversi settori commerciali, difficilmente sostituibile con altri mezzi, spesso limitati dalle barriere tecnologiche. Offerta di servizi SMS Alert L analisi dell offerta dei servizi dimostra un ulteriore crescita (+46%) degli SMS legati alle carte di plastica che continuano a costituire la gran parte dei volumi complessivi (74%). Diminuisce di tre punti percentuali il peso dei servizi legati ai conti correnti (13% rispetto al 16% del periodo precedente per un totale pari a 12% di volumi in più gestiti). Caring & Service includono, invece, l 11% dell offerta complessiva. Rimangono invece più contenuti i numeri di SMS di Marketing (1%) e di Trading (>0,33%) che ha visto una diminuzione in termini di volumi pari al -7%. 2 AgCom, Relazione annuale 2014 sull attività svolta e sui programmi di lavoro; 3 A2P (Application to Person)

4 Rimangono predominanti i servizi di notifica (69%), seguiti dai servizi informativi (30%) mentre il ruolo dei servizi dispositivi, in linea con gli anni precedenti, rimane marginale. Quasi tutti i servizi censiti (oltre il 99,5%) appartengono alla categoria Push.

5 Nota metodologica Il Rapporto Ubiquity sui servizi SMS nel mercato Finance in Italia si pone l obiettivo di delineare statisticamente i trend in atto nell adozione dei servizi mobile legati a conti correnti, carte di pagamento e non solo, da parte della popolazione italiana. L analisi si basa sul monitoraggio dei volumi generati dai servizi di messaggistica SMS offerti da oltre 20 importanti banche italiane che rappresentano un campione privilegiato del mercato Finance in Italia. L analisi è realizzata da un punto di osservazione privilegiato a fronte della storica posizione di leadership di Ubiquity in Italia nella gestione dei servizi di messaggistica quali gli Alert SMS per i correntisti. I servizi monitorati I servizi Sms monitorati sono stati classificati nel seguente modo: Servizi SMS relativi a Carte di pagamento: sono tutti quei servizi informativi, dispositivi e di notifica legati all uso delle carte di credito, debito e prepagate quali pagamenti su POS negli esercizi commerciali, prelievi da ATM, acquisti via Internet, consultazione della disponibilità residua mese su carta, ecc.; Servizi SMS relativi a Conti Correnti: sono tutti quei servizi informativi, dispositivi e di notifica legati all uso del proprio Conto quali Saldo, Movimenti (Bonifici e Accrediti), ricariche telefoniche effettuate, alerting su conto in rosso e/o soglia minima raggiunta, ecc.; Servizi SMS di Marketing: sono relativi alle iniziative di comunicazione e promozione delle Banche; Servizi SMS di Trading: sono tutti quei servizi informativi, dispositivi e di notifica relativi al Trading quali consultazione di Indici, rilevazione dei Migliori e dei Peggiori Titoli del Giorno, Controvalore del Portafoglio, analisi Valute, ecc.;

6 Servizi SMS di Caring e Service: sono servizi ancillari all utilizzo degli altri canali di accesso alla Banca (Internet Banking, ATM, ecc.) quali conferme di attivazione e disattivazione servizi e servizi legati alla sicurezza del proprio Internet banking e all informazione del correntista. Contatti e informazioni Ubiquity info@ubiquity.it Contatto per la stampa Gian Maria Brega PR Manager brega@ubiquity.it mobile: Informazioni sul rapporto Ubiquity Mobile Finance Justyna Miziolek Marketing Manager justyna.miziolek@ubiquity.it mobile:

Ubiquity Mobile Finance. Report 3Q 2015

Ubiquity Mobile Finance. Report 3Q 2015 Ubiquity Mobile Finance Report 3Q 2015 11/11/2015 Mobile Finance in crescita del 29% nei primi nove mesi del 2015 Nei primi nove mesi del 2015 il mercato dei servizi Mobile Finance in Italia è cresciuto

Dettagli

Ubiquity Mobile Finance Report 2Q 2013. 10 settembre 2013

Ubiquity Mobile Finance Report 2Q 2013. 10 settembre 2013 Ubiquity Mobile Finance Report 2Q 2013 10 settembre 2013 Il mercato SMS Mobile Finance in Italia nel primo semestre 2013 Nel primo semestre del 2013 abbiamo nuovamente assistito a un importante crescita

Dettagli

Report Primo Semestre 2015

Report Primo Semestre 2015 Ubiquity Mobile Finance Report Primo Semestre 2015 24/07/2015 Mobile Finance in crescita del 31% nel primo semestre 2015 Nel primo semestre del 2015 il mercato dei servizi Mobile Finance in Italia è cresciuto

Dettagli

Report Ubiquity Mobile Finance. Report FY 2014

Report Ubiquity Mobile Finance. Report FY 2014 Report Ubiquity Mobile Finance Report FY 2014 26/02/2015 Mobile Finance 2014: Crescita del 35% dei volumi rispetto al 2013. Il 2014 è stato un altro anno d importante crescita dei servizi Mobile Finance

Dettagli

Report Ubiquity Mobile Finance

Report Ubiquity Mobile Finance Report Ubiquity Mobile Finance Report IQ 2015 14/05/2015 Il mercato Mobile Finance in crescita nei primi 3 mesi del 2015 Nel primo trimestre del 2015 il mercato dei servizi Mobile Finance in Italia ha

Dettagli

Report Ubiquity Mobile Finance. Gennaio - Dicembre 2013

Report Ubiquity Mobile Finance. Gennaio - Dicembre 2013 Report Ubiquity Mobile Finance Gennaio - Dicembre 2013 20/03/2014 Mobile Finance in Italia, anno 2013: il mercato cresce in controtendenza alla congiuntura. Il 2013 è stato un altro anno di importante

Dettagli

Ubiquity Mobile Finance Report IQ Maggio 2013

Ubiquity Mobile Finance Report IQ Maggio 2013 Ubiquity Mobile Finance Report IQ 2013 20 Maggio 2013 Il mercato Mobile Finance in Italia nel primo trimestre 2013 Nel primo trimestre del 2013 il mercato dei servizi Mobile Finance in Italia ha visto

Dettagli

www.simplymobile.it 2014 Auriga

www.simplymobile.it 2014 Auriga www.simplymobile.it 2014 Auriga Spa. Tutti i diritti riservati. www.aurigaspa.com Indice pag 3 4 5 5 5 6 7 8 9 9 9 10 11 12 13 1. Contesto: banche & strategia mobile 2. Proposta di campagna di comunicazione

Dettagli

I sistemi di pagamento nella realtà italiana

I sistemi di pagamento nella realtà italiana I sistemi di pagamento nella realtà italiana La disponibilità delle informazioni sui sistemi di pagamento nel pimo trimestre del 2007, consente di aggiornare alcune delle analisi svolte in merito all evoluzione

Dettagli

Ubiquity. Crescita dei servizi Mobile Finance in Brasile. 23/06/2015. Ubiquity

Ubiquity. Crescita dei servizi Mobile Finance in Brasile. 23/06/2015. Ubiquity Ubiquity Crescita dei servizi Mobile Finance in Brasile. 23/06/2015 Ubiquity Crescita dei servizi Mobile Finance in Brasile. Ubiquity, operatore telefonico OLO e fornitore di servizi mobile professionali

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Aggiornamento al 30 settembre 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

BANCOMATLab Osservatori 2012

BANCOMATLab Osservatori 2012 BANCOMATLab Osservatori 2012 Antonio Sarnelli BANCOMATLab Consorzio BANCOMAT Roma, Palazzo dei Congressi 15 novembre 2012 0 Agenda BANCOMATLab La Multicanalità delle banche Osservatorio Carte 1 Agenda

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) -Aggiornamento al 31 marzo 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Company Profile. Quarto trimestre 2014

Company Profile. Quarto trimestre 2014 Company Profile Quarto trimestre 2014 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Corso Sempione 55 20145 Milano T. +39 02 3488.1 F. +39 02 3488.4180 www.cartasi.it CartaSi S.p.A. è la Società leader in Italia

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) -Aggiornamento al 30 giugno 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 SETTEMBRE 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La

Dettagli

Istruzioni operative riservate ai Clienti titolari del nuovo internet banking

Istruzioni operative riservate ai Clienti titolari del nuovo internet banking Istruzioni operative riservate ai Clienti titolari del nuovo internet banking Bancaperta, il servizio di home banking del Gruppo Credito Valtellinese, è pensato in un ottica di integrazione tra i vari

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

Di seguito due profili carta realizzabili combinando le diverse modalità di addebito, esemplificativi della versatilità che caratterizza YouCard.

Di seguito due profili carta realizzabili combinando le diverse modalità di addebito, esemplificativi della versatilità che caratterizza YouCard. YouCard, la prima carta in Italia che consente di personalizzare il codice PIN, è anche l unica carta al mondo che unisce la sicurezza delle carte prepagate, la semplicità delle carte di debito e la flessibilità

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Aprile 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG41U Studi di mercato e sondaggi di opinione è stata condotta

Dettagli

I pagamenti come motore della crescita: condivisione, processi e trend

I pagamenti come motore della crescita: condivisione, processi e trend I pagamenti come motore della crescita: condivisione, processi e trend Marco Preti Economic Outlook L Europa è l area geografica che crescerà meno nei prossimi anni. Allo stesso tempo nel 2013 l Europa

Dettagli

Offerta riservata agli Iscritti della Confederazione Italiana Libere Professioni - ConfProfessioni. Roma, 23 luglio 2014

Offerta riservata agli Iscritti della Confederazione Italiana Libere Professioni - ConfProfessioni. Roma, 23 luglio 2014 Offerta riservata agli Iscritti della Confederazione Italiana Libere Professioni - ConfProfessioni Roma, 23 luglio 2014 Sfera Professionale Numero operazioni comprese nel canone SEMPREPIU IMPRESA LARGE

Dettagli

Enjoy. la carta contro corrente. Lancio nuova versione con tecnologia a chip

Enjoy. la carta contro corrente. Lancio nuova versione con tecnologia a chip Enjoy. la carta contro corrente Lancio nuova versione con tecnologia a chip Carta Enjoy a chip: principali caratteristiche e funzionalità (1/2) La carta Enjoy a chip è la nuova versione di carta prepagata

Dettagli

Provincia del Medio Campidano. - Periodo 01.01.2008-31.12.2012 -

Provincia del Medio Campidano. - Periodo 01.01.2008-31.12.2012 - ALLEGATO E ALLA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 726 DEL 07/11/2007 SCHEMA D OFFERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA PER LA PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO - Periodo 01.01.2008-31.12.2012-1

Dettagli

BANCOMATLab Osservatori 2011

BANCOMATLab Osservatori 2011 BANCOMATLab Osservatori 2011 Antonio Sarnelli BANCOMATLab Consorzio BANCOMAT Roma, Palazzo dei Congressi 4 novembre 2011 0 Agenda BANCOMATLab La Mul;canalità delle banche Osservatorio Carte 1 Agenda BANCOMATLab

Dettagli

Allegato A: PROPOSTA CONDIZIONI RISERVATE AGLI STUDENTI DELL UNIVERSITA DI PISA CARIGE STILE FACOLTA

Allegato A: PROPOSTA CONDIZIONI RISERVATE AGLI STUDENTI DELL UNIVERSITA DI PISA CARIGE STILE FACOLTA Allegato A: PROPOSTA CONDIZIONI RISERVATE AGLI STUDENTI DELL UNIVERSITA DI PISA CARIGE STILE FACOLTA Canone mensile: per i primi tre anni, successivamente 3,00 Euro. Spese di tenuta conto per operazioni:

Dettagli

AZIONISTI. L importanza di un informazione corretta verso tutti

AZIONISTI. L importanza di un informazione corretta verso tutti L importanza di un informazione corretta verso tutti STRATEGIA Le società del Gruppo sono consapevoli dell importanza che un informazione corretta sulle proprie attività riveste per il mercato finanziario,

Dettagli

CONTO CORRENTE ARANCIO

CONTO CORRENTE ARANCIO CONTO CORRENTE ARANCIO PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE (Versione del 26/07/2015) QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE ISC (indicatore sintetico di costo) PROFILO DELLA CLIENTELA COSTO Giovani 0 Famiglie

Dettagli

SCHEMA DI OFFERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA PER IL COMUNE DI TORTOLI

SCHEMA DI OFFERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA PER IL COMUNE DI TORTOLI ALLEGATO D ALLA DETERMINAZIONE N. 20139 DEL 14/12/2007 SCHEMA DI OFFERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA PER IL COMUNE DI TORTOLI PERIODO DALL 01/03/2008 AL 31/12/2012 1 Al Comune di Tortolì

Dettagli

RENDICONTO SULL ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RECLAMI (PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2014)

RENDICONTO SULL ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RECLAMI (PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2014) Corso Monforte, 1 Milano Tel. 881 Fax 793979 Codice ABI: 3158.3 Codice Fiscale e Partita IVA 18777158 - Capitale sociale 9.65.56,4 i.v. RENDICONTO SULL ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI (PERIODO 1 GENNAIO - 31

Dettagli

Fideuram Online la nuova versione. Scopri le novità

Fideuram Online la nuova versione. Scopri le novità Fideuram Online la nuova versione. Scopri le novità in linea dal 21 giugno La nuova versione Immediatezza, semplicità e personalizzazione Una nuova immagine per rendere ancora più semplice e diretta la

Dettagli

METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI

METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI Allegato 5A METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI 1. Premessa L ISC comprende tutte le spese e le commissioni che sarebbero addebitate al cliente nel corso

Dettagli

Il ruolo di Internet e delle Agenzie nella nuova generazione dei conti correnti

Il ruolo di Internet e delle Agenzie nella nuova generazione dei conti correnti Il ruolo di Internet e delle Agenzie nella nuova generazione dei conti correnti Convegno ABI Internet e la Banca Roma, 5 Luglio 2005 Francesco Signoretti Direzione Marketing Clienti Famiglie e Privati

Dettagli

Relazione Semestrale Consolidata. al 30 giugno 2015

Relazione Semestrale Consolidata. al 30 giugno 2015 Relazione Semestrale Consolidata al 30 giugno 2015 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE 1.02.02 ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Nuove strategie nella gestione del portafoglio clienti: un analisi delle imprese dell Industria alimentare

Nuove strategie nella gestione del portafoglio clienti: un analisi delle imprese dell Industria alimentare Nuove strategie nella gestione del portafoglio clienti: un analisi delle imprese dell Industria alimentare E possibile rendere più efficiente la gestione del credito e della collection quando il portafoglio

Dettagli

Manuale Utente Carige Mobile

Manuale Utente Carige Mobile Manuale Utente Carige Mobile Tabella contenuti Manuale Utente Carige Mobile...3 Accesso al servizio...4 Home page... 6 I miei conti... 8 Dettaglio conti...9 Ricerca movimenti...10 Le mie carte... 11 Dettaglio

Dettagli

ISC CONTI CORRENTI E PROFILI OPERATIVITA

ISC CONTI CORRENTI E PROFILI OPERATIVITA ISC CONTI CORRENTI E PROFILI OPERATIVITA Che cos'è l'indicatore Sintetico di Costo (ISC)? L'Indicatore Sintetico di Costo (ISC) è una misura espressa in termini monetari (cioè in Euro), finalizzata a quantificare

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) - Aggiornamento al 30 giugno 2014 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Conti Correnti SEMPREPIU FAMIGLIA LIGHT. Tasso creditore annuo nominale 0,50%

Conti Correnti SEMPREPIU FAMIGLIA LIGHT. Tasso creditore annuo nominale 0,50% Conti Correnti Il prodotto di seguito illustrato fa parte della gamma SemprePiù ed è riservato, con le agevolazioni di seguito descritte, ai Soci della Società Cattolica Assicurazioni, che accrediteranno

Dettagli

I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione

I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione Tra i temi che hanno visto impegnato l Organo di vigilanza nelle sue attività di verifica, ha

Dettagli

Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile

Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile OSSERVATORIO 7PIXEL Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile - Nel 2012 il traffico da dispositivi mobile è cresciuto di oltre 4 volte rispetto al 2011 - L utente mobile è più attivo

Dettagli

Sistemi di pagamento tasse modalità e strumenti

Sistemi di pagamento tasse modalità e strumenti Sistemi di pagamento tasse modalità e strumenti Argomenti TASSE UNIVERSITARIE: IL SISTEMA MAV (rate iscrizione) I CANALI DI PAGAMENTO MAV E LORO UTILIZZO ALTRE TIPOLOGIE DI TASSE MEDIANTE MODULI A CODICE

Dettagli

Postemobile: il mobile payment decolla in Italia. Paolo Baldriga, Resp.le Marketing VAS CeTIF, 14 Maggio

Postemobile: il mobile payment decolla in Italia. Paolo Baldriga, Resp.le Marketing VAS CeTIF, 14 Maggio Postemobile: il mobile payment decolla in Italia Paolo Baldriga, Resp.le Marketing VAS CeTIF, 14 Maggio Agenda 2 Poste Mobile Cosa offre - L offerta consumer - I VAS distintivi - Un modello aperto I risultati

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

I sistemi di pagamento nella realtà italiana

I sistemi di pagamento nella realtà italiana I sistemi di pagamento nella realtà italiana 17 marzo 2009 (dati al 2008) La disponibilità delle informazioni sui sistemi di pagamento a fine 2008, permette di aggiornare le analisi sull evoluzione in

Dettagli

Comune di Serrenti Prov.del Medio Campidano. - Periodo: dalla stipula del contratto per una durata di cinque anni -

Comune di Serrenti Prov.del Medio Campidano. - Periodo: dalla stipula del contratto per una durata di cinque anni - ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO FINANZIARIO N. 501 DEL 10.06.2008 SCHEMA D OFFERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA PER IL COMUNE DI SERRENTI - Periodo: dalla stipula del contratto

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

RELAZIONE SULL OPERAZIONE DI CESSIONE E CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI CONTRIBUTIVI DELL INPS

RELAZIONE SULL OPERAZIONE DI CESSIONE E CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI CONTRIBUTIVI DELL INPS RELAZIONE SULL OPERAZIONE DI CESSIONE E CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI CONTRIBUTIVI DELL INPS Il Ministro dell Economia e delle Finanze, ai sensi dell art. 13 c. 1 della legge 23 dicembre 1998, n. 448 e

Dettagli

Mobile Banking 1 Premessa MOBISCUBE ha progettato e sviluppato una soluzione completa e flessibile per il mobile banking. Le banche, più di altre aziende, devono oggi affrontano la sfida del mobile. E

Dettagli

PRESENTE E FUTURO DELLA MONETA ELETTRONICA DAL PUNTO VISTA DEL CONSUMATORE

PRESENTE E FUTURO DELLA MONETA ELETTRONICA DAL PUNTO VISTA DEL CONSUMATORE PRESENTE E FUTURO DELLA MONETA ELETTRONICA DAL PUNTO VISTA DEL CONSUMATORE Relatrice: Valeria Zanella Direttore Generale ACNielsen Convegno ABI Carte 2003 - Roma, 6 Novembre 2003 INTRODUZIONE È UNO DEI

Dettagli

I sistemi di pagamento nella realtà italiana

I sistemi di pagamento nella realtà italiana I sistemi di pagamento nella realtà italiana Settembre 2011 Ufficio Analisi Economiche A partire dalla data contabile settembre 2010, il flusso di ritorno statistico della "matrice dei conti" è stato riattivato

Dettagli

Laboratorio di Economia aziendale

Laboratorio di Economia aziendale Cognome... Nome... Classe... Data... Laboratorio di Economia aziendale Libro cassa, scheda di c/c bancario, partitario clienti e fornitori Esercitazione di laboratorio con Excel L impresa commerciale all

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2003 è continuato il trend negativo per domanda e occupazione. Il fatturato è rimasto sui livelli precedentemente raggiunti.

Dettagli

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA individuati CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA Che cos è l ISC L INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) è un indice definito da Banca d Italia per quantificare,

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO BANCA VIRTUALE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE SPESE

FOGLIO INFORMATIVO BANCA VIRTUALE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE SPESE FOGLIO INFORMATIVO BANCA VIRTUALE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Conversano società cooperativa Via Mazzini, 52-70014 Conversano (BA) Tel.: 0804093111 - Fax: 0804952233 Email:

Dettagli

Manuale Utente Carige Mobile

Manuale Utente Carige Mobile Manuale Utente Carige Mobile Tabella contenuti Manuale Utente Carige Mobile...3 Accesso al servizio...4 Menu Accesso Rapido... 6 Home page... 7 I miei conti... 8 Dettaglio conti...9 Ricerca movimenti...10

Dettagli

I sistemi di pagamento nella realtà italiana

I sistemi di pagamento nella realtà italiana I sistemi di pagamento nella realtà italiana La disponibilità delle informazioni sui sistemi di pagamento a fine 2005, permette di aggiornare le analisi sull evoluzione in atto in quest area di business

Dettagli

RICHIESTA ADESIONE SERVIZI

RICHIESTA ADESIONE SERVIZI RICHIESTA ADESIONE SERVIZI AZIENDA COD: CODICE RIVENDITORE DATA / / *Denominazione Sociale *Indirizzo *Città *Pr *CAP *P.Iva *E-Mail *Cell. *Tel / Fax Indirizzo di consegna Kit: La spedizione del Kit è

Dettagli

La gestione e la prevenzione delle frodi esterne

La gestione e la prevenzione delle frodi esterne La gestione e la prevenzione delle frodi esterne Gianluigi Molinari Responsabile Ufficio Prevenzione Frodi Direzione Centrale Organizzazione e Sicurezza Roma 28/29 maggio 2012 Il fenomeno delle frodi è

Dettagli

Contabilità: Estratto conto e scadenzario

Contabilità: Estratto conto e scadenzario Contabilità: Estratto conto e scadenzario Indice Estratto conto 2 Estratto conto 2 Variazione estratto conto 3 Scadenzario e Solleciti 5 Scadenzario clienti 5 Solleciti clienti 6 Scadenzario fornitori

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Agos Ducato al fianco dei migliori partner Agos Ducato: breve profilo Società leader in Italia Agos Ducato è la prima società di credito ai consumatori

Dettagli

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 1 Obiettivi delle Operazioni Swap. Le operazioni Swap sottoscritte dal Comune di Campi Bisenzio, del tipo Interest Rate Swap Plain Vanilla,

Dettagli

IAB Forum 2014: Audiweb presenta i dati sull evoluzione dell'audience online

IAB Forum 2014: Audiweb presenta i dati sull evoluzione dell'audience online IAB Forum 2014: Audiweb presenta i dati sull evoluzione dell'audience online La diffusione di internet in Italia è capillare: sono 40 milioni gli italiani che possono accedere a internet in Italia, +6.8%

Dettagli

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA Da produttore/grossista ad utente non domestico prezzo prevalente della componente energia "franco centrale" per contratti della durata di

Dettagli

Christian Saviane Dall ERP ai nuovi media con Socialmailer

Christian Saviane Dall ERP ai nuovi media con Socialmailer Christian Saviane SCENARIO Il mondo è cambiato Siamo bombardati da schermi e almeno uno è sempre con noi Più della metà degli italiani sono connessi a internet (penetrazione del 58%); In italia ci sono

Dettagli

Indice di Benessere Finanziario ING Bank: prosegue il trend positivo che dai 42,2 punti dello scorso autunno sale ai 42,5 di questa primavera

Indice di Benessere Finanziario ING Bank: prosegue il trend positivo che dai 42,2 punti dello scorso autunno sale ai 42,5 di questa primavera COMUNICATO STAMPA Indice di Benessere Finanziario ING Bank: prosegue il trend positivo che dai 42,2 punti dello scorso autunno sale ai 42,5 di questa primavera Milano, 06 luglio 2015 - Secondo l ultima

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Servizio IVR Interactive Voice Response

Servizio IVR Interactive Voice Response Servizio IVR Interactive Voice Response Servizio IVR Interactive Voice Response Numero Verde 800...88 24 ore su 24, 7 giorni su 7! 2 3 Non Cliente e Informazioni Cliente e assistenza informazioni commerciali

Dettagli

CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali

CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali Giorgio Avanzi, Direttore Generale CartaSi Milano, 14 Maggio 2008 CartaSi è leader di mercato consolidato Il Gruppo CartaSi, costituito nel 1985, è leader in

Dettagli

Predisposizione del così detto "conto di base per le famiglie socialmente svantaggiate

Predisposizione del così detto conto di base per le famiglie socialmente svantaggiate CIRCOLARE A.F. N. 68 del 9 maggio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Predisposizione del così detto "conto di base per le famiglie socialmente svantaggiate Il conto corrente di base previsto dal DL 201/2011

Dettagli

iche nel mese di Marzo 2010

iche nel mese di Marzo 2010 Andamento dellle e scommesse e ippiche iche nel mese di Marzo 21 321 Approfondimenti statistici Il mese di marzo chiude il primo trimestre del 21 raccogliendo 16.66.23 euro (Tavola 1). Il dato, confrontato

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) - Aggiornamento al 30 settembre 2014 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

Una piattaforma innovativa per i pagamenti in mobilità tramite smartphone

Una piattaforma innovativa per i pagamenti in mobilità tramite smartphone Una piattaforma innovativa per i pagamenti in mobilità tramite smartphone 16 Novembre 2012 Michele Dotti, Responsabile Architettura Funzionale e Canali Agenda Introduzione al mobile payment Comunicazione

Dettagli

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI Stato dimostrativo dei conti dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Sede in ROMA, VIA DEGLI ALDOBRANDESCHI, 300 Codice

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2015 Milano, 4 agosto 2015 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2015 Nel primo semestre del 2015 risultano 41 milioni gli italiani che dichiarano di accedere a internet, 30,6

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Conti Correnti. Numero operazioni comprese nel canone. Tasso creditore annuo nominale - TAN 1,00% per i primi 6 mesi e successivamente 0,50%

Conti Correnti. Numero operazioni comprese nel canone. Tasso creditore annuo nominale - TAN 1,00% per i primi 6 mesi e successivamente 0,50% SFERA PROFESSIONALE Conti Correnti Offerta Riservata ai Nuovi Clienti con fatturato annuo non superiore a 2.500.000. Numero operazioni comprese nel canone SEMPRE PIU IMPRESA LARGE Esente per i primi 24

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Settembre 211 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni e stime dell

Dettagli

Le contabilità sezionali. Prof. Sartirana

Le contabilità sezionali. Prof. Sartirana Le contabilità sezionali Prof. Sartirana Le contabilità delle disponibilità liquide Contabilità della cassa Contabilità dei conti correnti bancari Contabilità dei conti correnti postali Per gestire la

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) - Aggiornamento al 31 dicembre 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Profili di operatività Premessa Voci di costo Profili di utilizzo ISC Istruzioni per l uso Foglio Voci di costo Foglio Profili di utilizzo

Profili di operatività Premessa Voci di costo Profili di utilizzo ISC Istruzioni per l uso Foglio Voci di costo Foglio Profili di utilizzo Profili di operatività Premessa Il foglio consente di calcolare l'isc dei conti correnti destinati ai consumatori secondo la metodologia indicata dalla Banca d'italia. L'ISC si compone di una parte fissa

Dettagli

Conto Corrente SEMPREPIU IMPRESA LARGE. Canone mensile

Conto Corrente SEMPREPIU IMPRESA LARGE. Canone mensile Conto Corrente Offerta Riservata ai Clienti con fatturato annuo non superiore a 2.500.000. Spese di tenuta conto, di produzione ed invio estratto conto SEMPREPIU IMPRESA LARGE Canone mensile 9,00 (rispetto

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Tavola 19.1 Distribuzione Banche e sportelli per gruppi istituzionali di banche e per provincia - Anni 2002-2003-2004 di cui: Totale

Tavola 19.1 Distribuzione Banche e sportelli per gruppi istituzionali di banche e per provincia - Anni 2002-2003-2004 di cui: Totale Credito 19 CREDITO La presente sezione riporta i dati statistici di fonte Banca d Italia relativi al settore Credito nel Lazio. In particolare riporta i dati relativi all offerta di Banche e Sportelli,

Dettagli

CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali

CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali Enrico Albertelli, Responsabile Marketing E-commerce e Portali CartaSi Milano, 15 Maggio 2008 CartaSi nel mercato e-commerce La maggior parte degli acquisti

Dettagli