Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli strumenti della Banca Centrale Europea"

Transcript

1 Gli strumenti della Banca Centrale Europea

2 Strumenti della BCE Operazioni di Politica Monetaria Tipologie di Transazioni Immissione di Liquidità Assorbimento di Liquidità Operazioni di Mercato Aperto Operazioni di Rifinanziamento Principali Operazioni Temporanee - Operazioni di Rifinanziamento a più Lungo Termine Operazioni Temporanee - Operazioni di Fine-Tuning Operazioni Temporanee Operazioni Temporanee Operazioni di Swap in Valuta Operazioni di Swap in Valuta Raccolta di Depositi a Tempo Determinato Acquisti Definitivi Vendite Definitive Operazioni di Tipo Strutturale Operazioni Temporanee Emissione di Certificati di Debito Acquisti Definitivi Vendite Definitive Operazioni su Iniziativa delle Controparti Operazioni di Rifinanziamento Marginale Operazioni Temporanee - Depositi presso la Banca Centrale - Depositi

3 Operazioni di mercato aperto (1) Perseguono i seguenti obiettivi: controllare i tassi di interesse, determinare le condizioni di liquidità sul mercato e segnalare l orientamento della politica monetaria Quattro categorie: 1. Operazioni di rifinanziamento principali; 2. Operazioni di rifinanziamento a più lungo termine; 3. Operazioni di fine tuning; 4. Operazioni di tipo strutturale Le operazioni temporanee sono il principale strumento di mercato aperto e possono essere utilizzate in tutte e quattro le categorie di operazioni I certificati di debito possono essere utilizzati per operazioni di assorbimento di liquidità di carattere strutturale Strumenti ulteriori per operazioni di fine tuning: operazioni definitive, operazioni di swap in valuta, raccolta di depositi a tempo determinato

4 Operazioni di mercato aperto (2) Le operazioni di rifinanziamento principali hanno un ruolo centrale nel conseguimento degli obiettivi e forniscono la maggior parte del rifinanziamento necessario al settore finanziario Le operazioni di rifinanziamento a più lungo termine servono a fornire alle controparti ulteriori finanziamenti a più lungo termine; non vengono utilizzate per inviare segnali al mercato Le operazioni di fine tuning servono a regolare la liquidità sul mercato e a controllare l evoluzione dei tassi di interesse; vengono utilizzate per ridurre gli effetti sui tassi di interesse causati da fluttuazioni impreviste della liquidità di mercato Le operazioni di tipo strutturale servono a modificare la posizione strutturale dell Eurosistema nei confronti del sistema finanziario

5 Operazioni temporanee Sono effettuate tramite l acquisto o la vendita di attività nella forma di contratti di vendita (acquisto) a pronti con patto di riacquisto (vendita) a termine Vengono utilizzate per le operazioni di rifinanziamento principale e per quelle a più lungo termine, ma anche per le operazioni di tipo strutturale e di fine tuning Giuridicamente, rappresentano contratti di vendita (acquisto) a pronti con patto di riacquisto (vendita) a termine La differenza tra il prezzo di acquisto e quello di riacquisto in un operazione di pronti contro termine corrisponde all interesse dovuto alla scadenza sull importo preso o dato in prestito

6 Operazioni temporanee: operazioni di rifinanziamento principali Sono operazioni di finanziamento Vengono effettuate regolarmente con frequenza settimanale Hanno scadenza due settimane Sono effettuate a livello decentrato dalle singole banche centrali nazionali Sono effettuate mediante aste standard

7 Operazioni temporanee: operazioni di rifinanziamento a più lungo termine Sono operazioni di finanziamento Vengono effettuate regolarmente con frequenza mensile Hanno normalmente scadenza tre mesi Sono effettuate a livello decentrato dalle banche centrali nazionali Sono effettuate mediante aste standard

8 Operazioni temporanee: operazioni di fine tuning Possono assumere la forma di operazioni di finanziamento o di assorbimento di liquidità Hanno frequenza non regolare Hanno scadenza non standardizzata Sono effettuate mediante aste veloci o procedure bilaterali Sono effettuate a livello decentrato dalle singole banche centrali nazionali Può essere limitato il numero di controparti ammesse

9 Operazioni temporanee: operazioni di tipo strutturale Sono operazioni di finanziamento Possono avere frequenza regolare o non regolare Hanno scadenza non standardizzata Sono effettuate mediante aste standard Sono effettuate a livello decentrato dalle singole banche centrali nazionali

10 Operazione temporanea di finanziamento mediante asta a tasso fisso La BCE immette liquidità tramite un operazione temporanea organizzata con asta a tasso fisso. Le offerte ricevute da tre controparti sono le seguenti: Controparte Offerta (milioni di Euro) Banca 1 30 Banca 2 40 Banca 3 70 Totale 140 La BCE decide di assegnare un totale di 105 milioni. La percentuale di riparto sarà: 105/( )=75%. L assegnazione alle controparti, al tasso fisso indicato, è la seguente: Controparte Offerta Aggiudicazione (milioni di Euro) (milioni di Euro) Banca ,5 Banca ,5 Banca ,5 Totale

11 Operazione temporanea di finanziamento mediante asta a tasso variabile (1) La BCE immette liquidità sul mercato mediante un operazione temporanea con procedura d asta a tasso variabile. Tre controparti presentano le seguenti offerte: Tasso Importi (Milioni di Euro) Banca 1 Banca 2 Banca 3 Totale offerte Offerta aggregata 3, , , , , , , , , Totale La BCE decide di assegnare 94 milioni di Euro, con conseguente tasso marginale del 3,05. Le offerte superiori al 3,05 (per un totale di 80 milioni di Euro) sono accolte; al 3,05 la percentuale di riparto è la seguente: (94-80)/35=40%. Ad esempio per la Banca 1 al 3,05 l assegnazione sarà: 0,4*10=4. La sua assegnazione totale sarà: 5+5+4=14.

12 Operazione temporanea di finanziamento mediante asta a tasso variabile (2) Il risultato dell asta sarà il seguente: Importi (milioni di Euro) Banca 1 Banca 2 Banca 3 Totale Totale offerte Totale assegnazioni Nel caso in cui l aggiudicazione avvenga in base una procedura d asta a tasso unico il tasso applicato agli importi assegnati sarà il 3,05 (tasso marginale). Nel caso in cui l aggiudicazione avvenga in base ad una proceduta d asta a tasso multiplo, viene applicato il tasso di riferimento per ogni importo assegnato. Ad esempio, la Banca 1 riceve 5 milioni al 3,07, 5 milioni al 3,06 e 4 milioni (perché c è riparto) al 3,05 (tasso marginale).

13 Operazione temporanea di finanziamento mediante asta a tasso variabile e tasso di esclusione (3) Tasso Quantità N operatori 5, , , , Tot Se la BCE decide di assegnare 200 milioni, in questo caso il tasso marginale (4,9) non coincide con quello di esclusione (4,75) Gli agenti che hanno richiesto al 4,75 verranno esclusi. Gli agenti che hanno richiesto al tasso marginale (4,9) saranno soggetti a riparto: 20/100 Ogni agente paga il tasso relativo alla propria domanda

14 Operazione temporanea di finanziamento mediante asta: sintesi delle procedure per incidere sui risultati Tipologia d asta: a tasso fisso o variabile Tipologia di aggiudicazione: a tasso fisso o variabile Variazione dell importo da assegnare Tasso di esclusione

15 Operazioni definitive Sono operazioni di acquisto o vendita a titolo definitivo di attività Vengono effettuate per finalità strutturali o di fine tuning Possono assumere la forma di operazioni di finanziamento (acquisto definitivo) o di assorbimento (vendita definitiva) di liquidità Hanno frequenza non standardizzata Sono effettuate con procedure bilaterali Sono effettuate a livello decentrato dalle singole banche centrali nazionali

16 Emissione di certificati di debito I certificati rappresentano un debito della BCE nei confronti del detentore Sono emessi per assorbire liquidità sul mercato Possono essere emessi con frequenza regolare e non regolare Hanno scadenza inferiore ai 12 mesi Vengono emessi mediante aste standard Le aste sono effettuate a livello decentrato dalle BCN

17 Emissione di certificati di debito mediante asta a tasso variabile La Bce assorbe liquidità attraverso l emissione di certificati di debito con asta a tasso variabile. Tre controparti presentano le seguenti offerte: Tasso Importi (Milioni di Euro) Banca 1 Banca 2 Banca 3 Totale offerte Offerta aggregata , , , , , , , , Totale La BCE decide di assegnare un importo di 124,5 milioni di Euro, con conseguente tasso marginale del 3,05. Le offerte al di sotto del 3,05 (per un totale di 65 milioni di Euro) sono accolte per intero. Al 3,05 la percentuale di assegnazione è la seguente: (124,5-65)/70=85%. Ad esempio, al tasso 3,05 per la Banca 1 l assegnazione è di : 0,85*20=17. Il risultato sarà: Importi (milioni di Euro) Banca 1 Banca 2 Banca 3 Totale Totale offerte Totale assegnazioni ,5 124,5

18 Operazioni di swap in valuta Sono transazioni contestuali a pronti e a termine di euro contro una valuta estera Sono utilizzate per finalità di fine tuning per determinare le condizioni di liquidità sul mercato e di controllare i tassi di interesse Possono assumere la forma di operazioni di finanziamento o di assorbimento di liquidità Hanno frequenza non regolare Hanno scadenza non standardizzata Sono effettuate mediante aste veloci o procedure bilaterali Sono effettuate a livello decentrato dalle BCN

19 Operazione di swap in valuta effettuata tramite asta a tasso variabile per assorbire liquidità (1) La BCE assorbe liquidità attraverso un operazione di swap in valuta sul tasso di cambio Euro/dollaro mediante asta a tasso variabile. Tre controparti presentano le seguenti offerte: Punti a termine Importi (Milioni di Euro) ( per ) Banca 1 Banca 2 Banca 3 Totale offerte Offerta aggregata 6, , , , , , , , , Totale La BCE decide di assegnare 158 milioni: i punti a termine marginali sono 6,63. Le offerte superiori sono accolte per intero (per un totale di 65 milioni di Euro). Al 6,63 la percentuale di riparto è (158-65)/100=93%. I risultati sono i seguenti: Importi (milioni di Euro) Banca 1 Banca 2 Banca 3 Totale Totale offerte Totale assegnazioni 48,25 52,55 57,2 158

20 Operazione di swap in valuta effettuata tramite asta a tasso variabile per assorbire liquidità (2) La BCE stabilisce per l operazione un tasso di cambio a pronti di 1,13. Nel caso in cui l assegnazione avvenga in base a una procedura a tasso unico, alla data di inizio dell operazione l Eurosistema acquista di Euro e vende dollari. Alla data di scadenza l Eurosistema vende di Euro e acquista di dollari. Il tasso di cambio a termine sarà infatti 1,1300+0,000663= 1, Nel caso in cui l aggiudicazione avvenga secondo una procedura a tasso multiplo, gli importi scambiati saranno: Operazioni a pronti Operazioni a termine Tasso di Euro Dollari Tasso di Euro Dollari cambio acquistati venduti cambio venduti acquistati 1,1300 1, , , , , , , , , , , ,1300 1, ,1300 1, ,1300 1, Totale Totale

21 Raccolta di depositi a tempo determinato L Eurosistema può invitare le controparti ad aprire depositi remunerati a tempo determinato presso la banca centrale nazionale dello Stato membro in cui ha sede la controparte La raccolta di depositi a tempo è prevista solo per finalità di fine tuning I depositi sono raccolti per assorbire liquidità La frequenza di raccolta dei depositi non è regolare La scadenza dei depositi non è standardizzata La raccolta è effettuata mediante aste volci La raccolta di depositi è fatta in modo decentrato dalle BCN Il numero di controparti ammesse all accesso può essere limitato

22 Operazioni su iniziativa delle controparti Sono finalizzate ad immettere e ad assorbire liquidità overnight, a segnalare l orientamento generale della politica monetaria e a fornire un limite alle fluttuazioni dei tassi di interesse del mercato overnight Hanno forma di: 1. Operazioni di rifinanziamento marginale 2. Operazioni di deposito I tassi sulle rispettive operazioni rappresentano il limite massimo e minimo del corridoio dei tassi di interesse

23 Operazioni su iniziativa delle controparti: operazioni di rifinanziamento marginale Servono ad ottenere dalle BCN liquidità overnight a un tasso di interesse stabilito Lo strumento è finalizzato a soddisfare esigenze temporanee di liquidità delle controparti Il tasso sulle stesse rappresenta il limite massimo al tasso overnight Non vi sono limiti all ammontare di credito erogabile

24 Operazioni su iniziativa delle controparti: operazioni di deposito presso la banca centrale Rappresentano depositi overnight presso la banca centrale nazionale I depositi sono remunerati a un tasso di interesse prestabilito Il tasso sui depositi rappresenta il limite minimo al tasso overnight Non sono previsti limiti all ammontare che le controparti possono depositare presso le banche centrali nazionali

25 Corridoio tassi BCE 6 5,5 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 Tasso sui depositi P/T Tasso di rifinanziamento marginale EONIA 1 19/11/99 19/02/00 19/05/00 19/08/00 19/11/00 19/02/01 19/05/01 19/08/01 19/11/01 19/02/02 19/05/02 19/08/02 19/11/02 19/02/03

26 Riserva obbligatoria (1) Soggette a riserva tutte le istituzioni con sede negli Stati membri dell area Euro: Le filiali situate nell area euro di enti che non hanno insediamenti in quest ultima sono soggette; Le filiali situate al di fuori dell area euro di istituti insediati in quest ultima non sono soggette Esenzioni dal regime secondo i seguenti criteri: 1. L istituzione persegue finalità particolari 2. L istituzione non esercita attività bancaria in concorrenza con altri istituti 3. L istituzione ha tutti i suoi depositi destinati a progetti di sviluppo e assistenza regionale e/o internazionale

27 Riserva obbligatoria (2) Il regime di riserva persegue: 1. La stabilizzazione dei tassi di interesse di mercato 2. Creazione o aumento del fabbisogno strutturale di liquidità

28 Regime di riserva obbligatoria Coefficiente di riserva pari al 2% Ammontare remunerato al tasso delle operazioni di rifinanziamento principale Ammontare mobilizzabile L aggregato soggetto a riserva viene definito in rapporto alle voci di bilancio Il periodo di mantenimento ha durata un mese, con inizio il giorno 24 di ciascune mese e termine il 23 di quello successivo La riserva dovuta viene calcolata applicando all ammontare delle passività soggette le aliquote di riserva relative alle categorie di passività corrispondenti

29 Aggregato soggetto a riserva e aliquote di riserva Passività incluse nell aggregato soggetto a riserva alle quali si applica un aliquota di riserva positiva: Depositi a vista Depositi con scadenza predeterminata fino a 2 anni Depositi rimborsabili con preavviso fino a due anni Titoli di debito con scadenza originaria fino a 2 anni Strumenti di raccolta a breve termine Passività incluse nell aggregato soggetto a riserva alle quali si applica un aliquota di riserva pari a zero: Depositi con scadenza oltre 2 anni Depositi rimborsabili con preavviso oltre 2 anni Pronti contro termine Titoli di debito con scadenza superiore a 2 anni Passività escluse dall aggregato soggetto a riserva: Passività nei confronti delle altre istituzioni soggette al regime di riserva Passività nei confronti della BCE e delle BCN

30 Dove: Calcolo della remunerazione della riserva obbligatoria La riserva obbligatoria è remunerata in base alla seguente formula: R t? H t? n t? n? i? 1 n t? 360 MR i 100 H è la riserva obbligatoria detenuta nel periodo di mantenimento n è il numero di giorni di mantenimento i è l i-esimo giorno di mantenimento MR è il tasso di interesse marginale della più recente operazione di rifinanziamento rispetto all i-esimo giorno

31 SME 2 Possibilità di definire parità centrali tra l Euro e la valute out Margini di oscillazione massimi: 15% SEBC può intervenire a difesa delle parità purchè non comprometta il principio della stabilità dei prezzi Interventi al margine automatici e illimitati Possibili interventi inframarginali Utilizzabile il meccanismo di finanziamento a brevissimo termine Interventi con valute trasferite dalle BCN per un ammontare di 50 miliardi di Euro Sono possibili accordi più restrittivi su base volontaria Attuali accordi: corona danese con margine del 2,25%; in precedenza la dracma greca aveva un margine del 15%

Economia Monetaria - Slide 7

Economia Monetaria - Slide 7 1 Economia Monetaria - Slide 7 Giorgio Calcagnini Università di Urbino Dip. Economia, Società, Politica giorgio.calcagnini@uniurb.it http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/ http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/economiamonetaria12.html

Dettagli

La politica monetaria europea

La politica monetaria europea La politica monetaria europea Il sistema europeo di banche centrali e la moneta unica 1 Il SEBC A seguito della nascita dell Unione Monetaria Europea (1 gennaio 1999) la politica monetaria viene gestita

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2011O0014 IT 03.01.2013 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B INDIRIZZO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 20 settembre

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

L ATTUAZIONE DELLA POLITICA MONETARIA NELL AREA DELL EURO novembre 2008

L ATTUAZIONE DELLA POLITICA MONETARIA NELL AREA DELL EURO novembre 2008 IT L ATTUAZIONE DELLA POLITICA MONETARIA NELL AREA DELL EURO novembre 2008 BANCA CENTRALE EUROPEA CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI STRUMENTI E DELLE PROCEDURE DI POLITICA MONETARIA DELL EUROSISTEMA L ATTUAZIONE

Dettagli

TLTRO. Banca Centrale Europea Targeted Longer-Term Refinancing Operations. Intervento del dr. M. Proietti Resp. Soluzioni Finanziarie Iccrea Banca

TLTRO. Banca Centrale Europea Targeted Longer-Term Refinancing Operations. Intervento del dr. M. Proietti Resp. Soluzioni Finanziarie Iccrea Banca Titoli di Stato italiani indicizzati all inflazione TLTRO Banca Centrale Europea Targeted Longer-Term Refinancing Intervento del dr. M. Proietti Resp. Soluzioni Finanziarie Iccrea Banca 14 maggio 2015

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Il Ministero dell Economia e delle Finanze

Il Ministero dell Economia e delle Finanze Il Ministero dell Economia e delle Finanze Modalità di svolgimento delle operazioni per la movimentazione della liquidità depositata sul conto disponibilità del Tesoro per il servizio di tesoreria e sui

Dettagli

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse I mercati finanziari Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse Le attività finanziarie Due attività: Moneta non frutta interessi serve per le

Dettagli

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE Appunti sul libro Economia della Banca DEFINIZIONI Le forme tecniche di raccolta comprendono il complesso degli strumenti che consentono alla banca

Dettagli

La Banca Centrale e la politica monetaria. Economia degli Intermediari Finanziari 6 maggio 2009 A.A. 2008-2009

La Banca Centrale e la politica monetaria. Economia degli Intermediari Finanziari 6 maggio 2009 A.A. 2008-2009 La Banca Centrale e la politica monetaria Economia degli Intermediari Finanziari 6 maggio 2009 A.A. 2008-2009 La politica monetaria (1) La politica monetaria, insieme alla politica dei redditi e di bilancio,

Dettagli

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento I TITOLI DI STATO I Titoli di Stato sono strumenti di debito utilizzati dallo Stato Italiano per finanziare le proprie esigenze finanziarie. Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha previsto di effettuare

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (Prima parte)

Meccanismo di trasmissione (Prima parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (Prima parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Gli effetti della

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

La politica monetaria, valutaria e la politica fiscale

La politica monetaria, valutaria e la politica fiscale La politica monetaria, valutaria e la politica fiscale Stefano Papa Università di Teramo spapa@unite.it Facoltà di Scienze della Comunicazione La politica Monetaria La politica monetaria europea è responsabilità

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 7. 1 Esercizi. 1.1 Moltiplicatore bancario. 1.2 Moltiplicatore bancario, politica monetaria/1

Macroeconomia, Esercitazione 7. 1 Esercizi. 1.1 Moltiplicatore bancario. 1.2 Moltiplicatore bancario, politica monetaria/1 Macroeconomia, Esercitazione 7 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi 1.1 Moltiplicatore bancario Se il circolante ammonta a 400, le riserve bancarie a 100 e i depositi bancari a 800,

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@unibo.it)

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@unibo.it) Macroeconomia, Esercitazione 8 A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@unibo.it) 1 Esercizi 1.1 Moltiplicatore bancario Se il circolante ammonta a 400, le riserve bancarie

Dettagli

Gli intermediari finanziari Il credito è il diritto del creditore che ha effettuato una prestazione attuale di ottenere una controprestazione futura

Gli intermediari finanziari Il credito è il diritto del creditore che ha effettuato una prestazione attuale di ottenere una controprestazione futura Luca Sartirana indice Gli intermediari finanziari Attività bancaria Funzioni della banca Normativa Il SEBC Autorità creditizie nazionali La vigilanza della Banca d Italia Il sistema TARGET Gli intermediari

Dettagli

Capitolo II - Operazioni di mercato aperto

Capitolo II - Operazioni di mercato aperto Capitolo II - di mercato aperto II.1 Panoramica delle categorie e degli strumenti relativi alle operazioni di mercato aperto L'Eurosistema può condurre operazioni di mercato aperto per indirizzare i tassi

Dettagli

987-88-386-6873-9 Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 4e 2015 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.

987-88-386-6873-9 Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 4e 2015 McGraw-Hill Education (Italy) S.r. 987-88-386-6873-9 Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 4e 2015 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 4 1. In base all Articolo 105.2 del

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

BANCA CENTRALE EUROPEA

BANCA CENTRALE EUROPEA 19.10.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 276/21 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) BANCA CENTRALE EUROPEA INDIRIZZO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Capitolo 22. La moneta, i prezzi e la Banca Centrale Europea. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 22. La moneta, i prezzi e la Banca Centrale Europea. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 22 La moneta, i prezzi e la Banca Centrale Europea In questa lezione La moneta e le sue funzioni: come si misurano gli aggregati monetari banche commerciali e creazione di moneta Il ruolo della

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da MARANGONI MARIO Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale

Dettagli

La politica monetaria I meccanismi di trasmissione. Giuseppe G. Santorsola 1

La politica monetaria I meccanismi di trasmissione. Giuseppe G. Santorsola 1 La politica monetaria I meccanismi di trasmissione Giuseppe G. Santorsola 1 L equilibrio nella politica economica Politica bilancio Tutte e tre le componenti sono importanti Politica economica Vanno dosate

Dettagli

I MERCATI FINANZIARI

I MERCATI FINANZIARI I MERCATI FINANZIARI 1 SCOPRIREMO cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse 2 LE ATTIVITÀ FINANZIARIE Due attività: Moneta non frutta interessi serve per

Dettagli

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia Nel nostro modello semplificato dei mercati finanziari abbiamo visto come gli interventi della Banca Centrale influiscono sull unico tasso di interesse previsto

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

Economia Monetaria - Slide 8

Economia Monetaria - Slide 8 Economia Monetaria - Slide 8 Giorgio Calcagnini Università di Urbino Dip. Economia, Società, Politica giorgio.calcagnini@uniurb.it http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/ http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/economiamonetaria12.html

Dettagli

Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria

Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria Determinare la liquidità bancaria se (come avviene con la BCE) la domanda di base monetaria delle famiglie è sempre soddisfatta dalla BC (H

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

Capitolo Quarto. Analisi di scenario

Capitolo Quarto. Analisi di scenario Capitolo Quarto Analisi di scenario 1. Distinzione tra politica economica e politica monetaria La politica economica studia l insieme degli interventi del soggetto pubblico sull economia, atti a modificare

Dettagli

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI 1 Cambi 2 Valuta: qualsiasi mezzo di pagamento utilizzabile negli scambi internazionali, es. banconote,

Dettagli

Economia dei Mercati Finanziari Secondo Modulo Prof. Luca Malavolta. Mercato Monetario

Economia dei Mercati Finanziari Secondo Modulo Prof. Luca Malavolta. Mercato Monetario Economia dei Mercati Finanziari Secondo Modulo Prof. Luca Malavolta Mercato Monetario Il mercato monetario è relativo allo scambio intertemporale di ingenti quantità di liquidità con un orizzonte inferiore

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

Il controllo dell offerta di moneta

Il controllo dell offerta di moneta Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il controllo dell offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Fasi della politica monetaria

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique

Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique OBIETTIVO DERIVATI La copertura dai rischi finanziari L attività di impresa è caratterizzata da una serie di rischi finanziari, principalmente

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Economia monetaria e creditizia. Slide 5

Economia monetaria e creditizia. Slide 5 Economia monetaria e creditizia Slide 5 Poiché le attività finanziarie sono sostituibili e le loro funzioni cambiano nel tempo non è facile dare una definizione univoca di moneta, ovvero di quali attività

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle misure Consob di livello 3 in tema di prodotti finanziari illiquidi del

Dettagli

IL MERCATO MONETARIO CARATTERISTICHE TECNICHE E ALCUNI ASPETTI DI FUNZIONAMENTO. Capitolo 11 MEF. Lezione 5 1

IL MERCATO MONETARIO CARATTERISTICHE TECNICHE E ALCUNI ASPETTI DI FUNZIONAMENTO. Capitolo 11 MEF. Lezione 5 1 IL MERCATO MONETARIO CARATTERISTICHE TECNICHE E ALCUNI ASPETTI DI FUNZIONAMENTO Capitolo 11 MEF Lezione 5 1 SAPRESTE RISPONDERE A QUESTA DOMANDA? Nella relazione annuale di Microsoft per il 2009, si poteva

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Il sistema monetario. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29

Il sistema monetario. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29 Il sistema monetario Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29 La moneta Il ruolo della moneta nell economia Effetti sulle variabili macroeconomiche

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali 1 RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali 2 E costituito dalla incontro tra domanda e offerta di capitali, in esso ha luogo la fissazione del prezzo dei capitali rappresentato

Dettagli

Procedura per l affidamento della gestione del Servizio di cassa ISTITUTO COMPRENSIVO D. MANIN CAVALLINO - TREPORTI

Procedura per l affidamento della gestione del Servizio di cassa ISTITUTO COMPRENSIVO D. MANIN CAVALLINO - TREPORTI Allegato 5 5. Criterio selettivo delle offerte I punteggi dovranno essere attribuiti sulla base dei criteri sotto elencati, sia relativamente al merito tecnico che economico. L appalto sarà aggiudicato

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I servizi di investimento e di pagamento I servizi di investimento Prodotti che soddisfano le esigenze di investimento della clientela Raccolta diretta (raccolta

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

BANCA CENTRALE EUROPEA

BANCA CENTRALE EUROPEA L 36/22 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.2.2009 BANCA CENTRALE EUROPEA DECISIONE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA dell 11 dicembre 2008 che modifica la decisione BCE/2006/17 sui conti annuali della

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 luglio 2010 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1. Mutui

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Emissione n. 182 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Euribor 6 mesi + 25 p.b. ISIN IT0004218829 Le

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

SCHEMA CAPITOLATO TECNICO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA A FAVORE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIGNOLO PO

SCHEMA CAPITOLATO TECNICO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA A FAVORE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIGNOLO PO SCHEMA CAPITOLATO TECNICO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA A FAVORE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIGNOLO PO 1. Criterio selettivo delle offerte L appalto sarà aggiudicato mediante il criterio selettivo

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Studio Gallone I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Scaletta Argomenti Gli strumenti finanziari derivati: definizioni Pagina 3 Diffusione

Dettagli

Il controllo dell offerta di moneta

Il controllo dell offerta di moneta Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il controllo dell offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Moltiplicatore monetario

Dettagli

Il mercato della moneta

Il mercato della moneta Il mercato della moneta Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Funzioni della moneta Consideriamo i mercati della moneta e delle attività

Dettagli

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori PRESTITO PERSONALE A TASSO FISSO 1. Identità e contatti del creditore / intermediario del credito Finanziatore Indirizzo Telefono 0761/248207

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Tipo: Regolamento Redazione: Ufficio Organizzazione Approvazione: CdA Data rilascio: 27/04/2015 Revisione Data 1 2 3 27/04/2015

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Esercitazione sui certificati di deposito

Esercitazione sui certificati di deposito Esercitazione sui certificati di deposito In data 30 marzo un investitore sottoscrive un certificato di deposito a 390 gg al prezzo di emissione di 94,6 e prezzo di rimborso pari a 100. Valore nominale

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE SUBORDINATO UPPER TIER II BANCA C.R.

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE SUBORDINATO UPPER TIER II BANCA C.R. Sede Legale e Direzione Generale in Asti, Piazza Libertà n. 23 Iscritta all Albo delle Banche autorizzate al n. 5142 Capogruppo del Gruppo Bancario Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. Iscritto all Albo dei

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

Giovanni Crespi S.p.A.:

Giovanni Crespi S.p.A.: Comunicato Stampa Legnano, 30 settembre 2009 Giovanni Crespi S.p.A. Informativa mensile al mercato ai sensi dell art.114 comma 5 D.Lgs.n.58/98 Periodo di riferimento : 31-08-09 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA

Dettagli

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027)

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

Cassa Raiffeisen della Valle Isarco Soc. coop.

Cassa Raiffeisen della Valle Isarco Soc. coop. Cassa Raiffeisen della Valle Isarco Soc. coop. Sede legale ed amministrativa: 39042 Bressanone, via Croce 7 Home-page: www.raiffeisen.it/eisacktal, Indirizzo e-mail: RK_Eisacktal@rolmail.net Tel. +39 0472

Dettagli

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti finanziari a medio - lungo termine CTZ: Certificati del Tesoro zero coupon ORGANISMO BILATERALE

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

FINANZIAMENTI A BREVE E A MEDIO/LUNGO TERMINE A SCADENZA DETERMINATA

FINANZIAMENTI A BREVE E A MEDIO/LUNGO TERMINE A SCADENZA DETERMINATA Pag. 1 / 5 Foglio Informativo FINANZIAMENTI A BREVE E A MEDIO/LUNGO TERMINE A SCADENZA DETERMINATA INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. Piazza Salimbeni 3-53100 - Siena Numero

Dettagli

SWIM. SKF World-class Invoice Matching. fatture e documenti di consegna. Rev 04

SWIM. SKF World-class Invoice Matching. fatture e documenti di consegna. Rev 04 SWIM SKF World-class Invoice Matching Specifiche SKF per fatture e documenti di consegna Rev 04 Indice 1 Scopo...3 2 Introduzione...3 3 Dati contenuti in fattura...3 4 Dati obbligatori richiesti in una

Dettagli

INFORMATIVA MUTUI CASA. 01 ottobre 2013 Ultimo aggiornamento 01 ottobre 2013

INFORMATIVA MUTUI CASA. 01 ottobre 2013 Ultimo aggiornamento 01 ottobre 2013 INFORMATIVA ALLA CLIENTELA PRIVATA SUI MUTUI IPOTECARI PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA DELLA BANCA D ITALIA IN TEMA DI TRASPARENZA Il presente documento riporta le informazioni

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale. Capitolo 19:. Tra le funzione delle istituzioni finanziarie vi è anche quella di accrescere il grado di liquidità di attività altrimenti illiquide. Tale funzione è svolta efficacemente da quegli intermediari

Dettagli

FAQ. AVVISO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DA AMMETTERE AL FINANZIAMENTO DEL FONDO ROTATIVO PER LO SVILUPPO DELLE PMI Campane Misura Reti di impresa

FAQ. AVVISO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DA AMMETTERE AL FINANZIAMENTO DEL FONDO ROTATIVO PER LO SVILUPPO DELLE PMI Campane Misura Reti di impresa FAQ AVVISO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DA AMMETTERE AL FINANZIAMENTO DEL FONDO ROTATIVO PER LO SVILUPPO DELLE PMI Campane Misura Reti di impresa P.O. FESR Campania 2007-2013 Obiettivo Operativo 2.4 Credito

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Quesiti a risposta multipla

Quesiti a risposta multipla Quesiti a risposta multipla 1. Il conto corrente di corrispondenza creditorio libero (bancario) è. a). un contratto di agenzia; b) un contratto specificamente regolato dal codice civile; c) un contratto

Dettagli

a)gli elementi di valutazione con i rispettivi punteggi come di seguito specificati:

a)gli elementi di valutazione con i rispettivi punteggi come di seguito specificati: ISTITUTO COMPRENSIVO RAFFAELLO SANZIO Viale Piemonte 19 62018 PORTO POTENZA PICENA Codice fiscale:82001830437 codice scuola:mcic813001 sito internet: www.icrsanzio.it tel. 0733688197 fax. 0733881419 e-mail:mcic813001@istruzione.it

Dettagli