TELEFONICO GSM CON AUDIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TELEFONICO GSM CON AUDIO"

Transcript

1 MANUALE UTENTE TDG35 TDG35 - COMBINATORE TELEFONICO GSM CON AUDIO Caratteristiche tecniche Modulo GSM/GPRS: Telit GM862-Quad, E-GSM MHz, DCS MHz Potenza di uscita: Class 4 ( MHz) Class 1 ( MHz) Antenna GSM incorporata Alimentazione: 12 Vdc Corrente assorbita: 20 ma a riposo, 110 ma nei picchi Uscita digitale Open Collector 2 canali d allarme Ingresso blocco allarme Dimensioni: 110 x 79 x 29 (L x W x H) mm Peso: 100 grammi circa Temperatura di funzionamento: -5 C +60 C Conforme alle normative EN (2001), EN V.1.2.1, EN V

2 TDG35 MANUALE UTENTE Sommario 1. INTRODUZIONE Informazioni importanti Informazioni relative alla sicurezza Informazioni generali Descrizione del dispositivo Specifiche INSTALLAZIONE Modalità d impiego Collegamenti alla morsettiera Impostazioni di fabbrica PROGRAMMAZIONE Programmazione numeri tramite telefono cellulare Programmazione dei messaggi vocali Programmazione opzione invio SMS Programmazione messaggi SMS USO DEL COMBINATORE Blocco allarme da remoto Attivazione uscita TA (Open collector) Disattivazione dell'uscita TA (Open collector) MESSA IN FUNZIONE DEL COMBINATORE Procedura d installazione Ricerca rete Verifica intensità di campo

3 MANUALE UTENTE TDG35 1. INTRODUZIONE 1.1 Informazioni importanti Si prega di leggere attentamente le informazioni contenute nel presente manuale prima di mettere in servizio il dispositivo al fine di salvaguardare la propria sicurezza e di utilizzare l apparecchio in modo appropriato. Il dispositivo deve essere impiegato esclusivamente per l uso per il quale è stato concepito. In nessun caso l azienda Futura Elettronica, o i rispettivi rivenditori, saranno ritenuti responsabili per qualsiasi tipo di danno, straordinario, accidentale o indiretto di qualsiasi natura (economica, fisica ecc...), derivante dal possesso, dall uso o dal guasto del presente prodotto. La garanzia decade in caso di modifiche o manomissioni del dispositivo o qualora non vengano rispettate le indicazioni riportate nel presente manuale. In relazione alla sofisticata tecnologia utilizzata, il dispositivo è particolarmente sensibile alle correnti elettrostatiche. Per questo motivo non bisogna toccare le parti metalliche (piste, terminali di componenti, eccetera) con le dita. Per maneggiare l apparecchio, prendere la piastra per i bordi evitando di toccare i componenti. Avviso L utente che integra il dispositivo con altri componenti o che provvede all inserimento in un contenitore viene considerato alla stregua di un costruttore e deve predisporre tutta la documentazione tecnica necessaria nonché apporre sul prodotto il proprio nome e indirizzo. I prodotti realizzati con questo apparato vanno considerati dal punto di vista della sicurezza come prodotti industriali. I costi telefonici relativi a chiamate o all invio degli SMS, da parte del dispositivo, vengono addebitati sulla SIM utilizzata dal dispositivo stesso. 1.2 Informazioni relative alla sicurezza Quando si utilizza un dispositivo sottoposto a tensione è necessario adottare le dovute precauzioni nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza. L installazione del dispositivo deve essere eseguita in ogni caso in assenza di tensione. Prima di maneggiare il dispositivo o aprire il contenitore nel quale è inserito, scollegare il connettore di alimentazione ed assicurarsi che il circuito non sia sotto tensione. Prima di intervenire con qualsiasi tipo di attrezzatura sul dispositivo accertarsi che quest ultimo non sia alimentato e che i componenti che possono immagazzinare energia (condensatori) siano scarichi. Tutti i cavi collegati al dispositivo, in modo particolare quelli di alimentazione, debbono essere controllati periodicamente per verificare la presenza di interruzioni o danni al rivestimento. Se i cavi appaiono danneggiati è necessario spegnere immediatamente il dispositivo e provvedere alla loro sostituzione. E necessario rispettare scrupolosamente le specifiche tecniche dei componenti o dei moduli utilizzati in abbinamento al dispositivo. Se le informazioni contenute nel presente manuale, quelle dei componenti o moduli utilizzati in abbinamento all apparecchio non risultano sufficientemente comprensibili all utilizzatore finale, è necessario rivolgersi ad un tecnico specializzato. Prima di mettere in funzione il dispositivo verificare attentamente che lo stesso sia idoneo all applicazione che deve svolgere. In caso di dubbio rivolgersi ad un tecnico specializzato o al Costruttore/Rivenditore. Il Costruttore/Rivenditore non può essere ritenuto responsabile per errori nell utilizzo o nei collegamenti e pertanto non può essere ritenuto responsabile dei danni che ne possono derivare. L installazione deve essere effettuata da personale qualificato. Qualora debbano essere effettuate delle misurazioni col contenitore aperto, è necessario - per motivi di 3

4 TDG35 MANUALE UTENTE sicurezza - l impiego di un trasformatore d isolamento oppure l alimentazione deve essere fornita da un alimentatore provvisto di regolazioni di sicurezza (limitazioni in tensione e corrente). Tutte le altre connessioni non debbono essere sottoposte a tensione. 1.3 Informazioni generali A tutti i residenti dell Unione Europea Informazioni ambientali relative al presente prodotto Questo simbolo riportato sul dispositivo o sull imballaggio, indica che è vietato smaltire il prodotto nell ambiente al termine del suo ciclo vitale in quanto può essere nocivo per l ambiente stesso. Non smaltire il prodotto (o le pile utilizzate) come rifiuto indifferenziato. Per informazioni più dettagliate circa il riciclaggio di questo prodotto, contattare l ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio presso il quale è stato effettuato l acquisto. 1.4 Descrizione del dispositivo ll TDG35 é un dispositivo telefonico GSM a 2 canali economico e compatto, ideale per essere installato all'interno delle centrali con contenitore in plastica e in centrali con contenitore metallico utilizzando l'antenna esterna (opzionale). La sua facilità di programmazione e le sue caratteristiche tecniche lo rendono versatile ad ogni tipo di installazione. Alloggiamento SIM Antenna GSM integrata Led L1 - + INIB P1 P2 TA Morsettiera Pulsante M1 Pulsante M2 Led L2 Led L3 Fig. 1 4

5 MANUALE UTENTE TDG Specifiche - Avvisatore telefonico GSM a 2 canali - Antenna GSM incorporata - 8 numeri telefonici per canale - 2 messaggi vocali registrabili per ogni canale con durata massima di 10 secondi ciascuno - Controllo inserimento e funzionamento SIM - Segnalazione vitalità del sistema - 5 cicli di chiamata per canale - 2 ripetizioni del messaggio - Segnalazione del valore di campo - Segnalazione di ricerca rete - Programmazione dei numeri telefonici su SIM card tramite qualsiasi telefono cellulare - Opzione invio messaggio vocale o SMS - Segnalazione scadenza SIM tramite opzione gestore - Morsetto di blocco allarme - Blocco allarme da remoto - Attivazione di uno scambio libero da remoto (tipo Open Collector) - Possibilità di connettere un antenna esterna (opzionale) - Riconoscimento chiamata a buon fine 2. INSTALLAZIONE 2.1 Modalità d impiego Per ottenere i migliori risultati dal combinatore TDG35, si consiglia di seguire attentamente le istruzioni contenute in questo manuale. L installazione deve essere eseguita nel rispetto delle vigenti norme in materia di sicurezza. Alimentare il TDG35 esclusivamente con una tensione continua di 12 Vdc che deve essere applicata ai relativi morsetti di alimentazione rispettando la polarità (vedi figura 1). Utilizzare un alimentatore di sicurezza a potenza limitata in grado di fornire una corrente di almeno 300 ma. La lunghezza del cavo di alimentazione non deve essere superiore a 3 metri. Il dispositivo può funzionare in qualsiasi posizione. Utilizzare cavi appropriati sia per l'alimentazione che per il collegamento con altri dispositivi. La temperatura di funzionamento del dispositivo è compresa tra -5 C e +60 C. Non esporre il dispositivo alla luce diretta del sole. In presenza di condensa attendere almeno 2 ore prima di mettere in servizio l apparecchio. Tenere il dispositivo lontano da vasi di fiori, lavandini, tubi dell acqua, ecc... Proteggere il dispositivo dall umidità, dagli spruzzi d acqua e dal calore. Utilizzare il dispositivo in ambienti asciutti e puliti. Non sottoporre il dispositivo a forti vibrazioni. Non utilizzare il dispositivo in presenza di gas infiammabili, vapori o polveri. Il dispositivo può essere riparato esclusivamente da tecnici abilitati. Per la riparazione è necessario impiegare parti di ricambio originali. L utilizzo di componenti non originali può provocare gravi danni a persone e cose. 5

6 TDG35 MANUALE UTENTE NOTE IMPORTANTI: Non effettuare operazioni sulla SIM Card mentre il dispositivo è alimentato. Tra un operazione e l altra è necessario attendere sempre 5 secondi. 2.2 Collegamenti alla morsettiera Partenza con impulso negativo (fig. 2) Fig. 2 L1= Durata registrazione messaggi L2= Vitalità modulo GSM L3= Segnalazione allarme in corso Valore intensità di campo Partenza con impulso positivo (fig. 3) Fig. 3 Collegare una resistenza da 10 kohm tra i morsetti P1 - P2 e la massa. MORSETTIERA - Negativo alimentazione 0 Vdc + Positivo alimentazione + 12 Vdc INIB Blocco allarme Segnale negativo P1 Partenza canale 1 Impulso negativo o positivo min. 500 ms (fig. 2 e 3) P2 Partenza canale 2 Impulso negativo o positivo min. 500 ms (fig. 2 e 3) TA Uscita open collector Negativa (se attivata) 6

7 MANUALE UTENTE TDG Impostazioni di fabbrica - N 5 cicli di chiamata (se la chiamata non va a buon fine) - N 2 ripetizioni del messaggio vocale - Opzione invio SMS disattivata 3. PROGRAMMAZIONE 3.1 Programmazione dei numeri telefonici tramite telefono cellulare I numeri telefonici, che il TDG35 chiamerà in caso d allarme, devono essere preventivamente memorizzati sulla SIM card utilizzando un normalissimo telefono cellulare, con il quale si disattiverà anche il codice PIN della scheda. Inserire la SIM card in un telefono cellulare Disabilitare l'eventuale codice PIN Nel menù RUBRICA selezionare l'opzione ''Usa memoria SIM" (se impostato differentemente) Memorizzare i numeri telefonici da chiamare associando a ciascuno un nome Ad esempio si vuole memorizzare il numero xxx Dopo aver scritto il numero telefonico xxx, il cellulare chiederà il nome da associare; se si desidera memorizzare questo numero in modo che sia il primo numero del primo canale (P1) si dovrà scrivere al posto del nome la lettera A (maiuscola), seguita dalle cifre 1 per indicare il primo canale, e la cifra 1 se si tratta del primo numero, 2 se si tratta del secondo numero, 3 se si tratta del terzo numero e cosi via fino all'ottavo numero. L operazione si conclude confermando il salvataggio del nuovo numero. ESEMPIO PRATICO Memorizzazione del numero xxx sul primo canale e come primo numero: Numero telefonico Allarme Indicazione canale Indicazione posizione numero xxx A 1 1 Alla richiesta NUMERO TELEFONICO Alla richiesta NOME Salvare il numero in rubrica Il successivo numero di telefono dovrà essere memorizzato in un altra posizione di memoria della SIM. ESEMPIO: Memorizzazione del numero xxx sul primo canale come secondo numero: Numero telefonico Allarme Indicazione canale Indicazione posizione numero xxx A 1 2 Alla richiesta NUMERO TELEFONICO Alla richiesta NOME Salvare il numero in rubrica 7

8 TDG35 MANUALE UTENTE 3.2 Programmazione dei messaggi vocali Programmazione messaggio del primo canale Premere il pulsante M1 fino all'accensione del led L1 (circa 15 sec.) Registrare il messaggio con durata massima di 10 secondi mantenendo premuto il pulsante M1 AIIo spegnimento del led L1 rilasciare il pulsante M1 Programmazione messaggio del secondo canale Premere il pulsante M2 fino all'accensione del led L1 Registrare il messaggio tenendo premuto il pulsante M2 Allo spegnimento del led L1 rilasciare il pulsante M2 3.3 Programmazione opzione invio SMS Il TDG35 offre la possibilità di inviare un messaggio SMS personalizzato (uno per ciascun canale), che deve essere pre-memorizzato nella SIM card e associato ad un numero. A seconda del gestore utilizzato, la SIM card potrebbe avere dei messaggi SMS di benvenuto o pubblicitari. Questi messaggi possono influire sul normale funzionamento del dispositivo, quindi si consiglia di cancellarli. Attivazione opzione invio SMS (disattivata di default) Per attivare l opzione invio SMS procedere come segue: Alimentare il TDG35 tenendo premuto il pulsante M1 Attendere fino a che il led L3 faccia un solo lampeggio Rilasciare il pulsante M1 Disattivazione opzione invio SMS Per disattivare l'opzione invio SMS procedere come segue: Alimentare il TDG35 tenendo premuto il pulsante M1 Attendere fino a che il led L3 faccia 2 lampeggi Rilasciare il pulsante M1 3.4 Programmazione messaggi SMS Per programmare i messaggi SMS, utilizzando un cellulare, procedere come segue: Cancellare tutti gli SMS presenti nella SIM card Scrivere il primo messaggio SMS ed il numero del destinatario Inviare il messaggio SMS per fare in modo che si memorizzi nella SIM card Scrivere il secondo messaggio SMS ed il numero del destinatario Inviare il messaggio SMS per fare in modo che si memorizzi nella SIM card Note: Il primo messaggio memorizzato sarà associato al canale 1 Il secondo messaggio memorizzato sarà associato al canale 2 8

9 MANUALE UTENTE TDG35 4. USO DEL COMBINATORE 4.1 Blocco allarme da remoto Il combinatore TDG35, una volta in allarme (led L3 acceso fisso), può essere disattivato a distanza, operazione che può essere effettuata solamente dal numero che risulta essere il primo della lista dei numeri chiamati e solo durante il primo ciclo di chiamate, sia per il primo che per il secondo canale. Infatti, dopo aver chiamato questo numero, il TDG35 attende 20 secondi, se entro questo intervallo di tempo viene richiamato dal primo numero della lista, non procede con le altre chiamate e si disattiva. La disattivazione viene segnalata con il rifiuto della chiamata. 4.2 Attivazione uscita TA (Open Collector) Il primo numero in lista è abilitato ad attivare l'uscita TA. L'attivazione si effettua nel seguente modo: Chiamare il combinatore facendo fare 2 squilli Il combinatore richiamerà il 1 numero 2 volte per segnalare l'attivazione dell'uscita TA. 4.3 Disattivazione uscita TA (Open Collector) Sempre e solo il primo numero della lista è abilitato alla disattivazione dell'uscita TA. La procedura di disattivazione è la seguente: Chiamare il combinatore avendo l'accortezza di fare soloamente uno squillo Il combinatore richiamerà il 1 numero solo una volta per segnalare la disattivazione dell'uscita TA. 5.0 MESSA IN FUNZIONE DEL COMBINATORE 5.1 Procedura d installazione Inserire la SIM card nell'apposita fessura presente sul modulo GSM Alimentare il TDG Ricerca rete Dopo aver alimentato il TDG35, il led L2 lampeggerà in modo irregolare. Questo lampeggio indica che il TDG35 sta cercando di agganciare la rete GSM Quando il lampeggio sarà lento e regolare (1 ogni 3 secondi circa), il TDG35 avrà agganciato la rete GSM Se il lampeggio sarà regolare e veloce (circa 1 ogni secondo), significa che il TDG35 non ha agganciato la rete GSM. 5.3 Verifica intensità di campo Per ottenere informazioni circa l intensità di campo procedere come di seguito specificato: Premere contemporaneamente i pulsanti M1 ed M2 fino all accensione del led L3 Rilasciare M1 ed M2 Dopo lo spegnimento del led L3, i lampeggi indicheranno l intensità di campo 9

10 TDG35 MANUALE UTENTE Il lampeggio del led L3 indicherà l intensità di campo nel modo seguente: Numero lampeggi Valore intensità di campo 0 Segnale scarso 1 Segnale discreto 2 Segnale buono 3 Segnale ottimo Una volta agganciata la rete il TDG35 è pronto per il suo regolare funzionamento. Le informazioni contenute nel presente manuale, possono essere soggette a modifiche senza alcun preavviso. Assistenza tecnica In caso di problemi tecnici o argomenti riguardanti il TDG35 è disponibile l assistenza tecnica: Lunedì e Mercoledì 14:00-18:00 Assistenza tecnica 0331/

11

12 Conforme a tutte le direttive europee applicabili. Distribuito da: Futura Elettronica snc - Via Adige, GALLARATE (VA) tel. 0331/ fax 0331/ web site: futuranet@futuranet.it Aggiornamento: 03/08/2006

CT2-GSM COMBINATORE TELEFONICO GSM MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. Si consiglia di seguire attentamente le istruzioni contenute in questo manuale.

CT2-GSM COMBINATORE TELEFONICO GSM MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. Si consiglia di seguire attentamente le istruzioni contenute in questo manuale. CT2-GSM COMBINATORE TELEFONICO GSM MANUALE D USO E INSTALLAZIONE Si consiglia di seguire attentamente le istruzioni contenute in questo manuale. NORME DI SICUREZZA PER L UTILIZZO: ATTENZIONE: NON EFFETTUARE

Dettagli

REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA

REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA MANUALE UTENTE REGDUO10A REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA 12/24V-10 A (cod. REGDUO10A) La ringraziamo per aver acquistato questo regolatore di carica per applicazioni fotovoltaiche. Prima di utilizzare

Dettagli

GUIDA PRATICA COMBINATORE TELEFONICO MCON MESSAGGIO DI ALLARME

GUIDA PRATICA COMBINATORE TELEFONICO MCON MESSAGGIO DI ALLARME CARATTERISTICHE TECNICHE SH-TAG Tensione di Alimentazione 12 Vcc +/- 10 % Assorbimento in riposo 20 ma Assorbimento in trasmissione 110 ma Avvisatore telefonico GSM a 2 canali - 8 numeri telefonici per

Dettagli

G S M C O M M A N D E R Duo S

G S M C O M M A N D E R Duo S Il GSM Commander Duo S permette, di attivare indipendentemente o contemporaneamente due contatti elettrici, Contatto1 (C1) e Contatto2 (C2), attraverso una chiamata telefonica a costo zero al numero della

Dettagli

TEL32G Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM

TEL32G Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM INDICE Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM Informazioni per utilizzo... 2 Generali... 2 Introduzione... 2 Istruzioni per la sicurezza... 2 Inserimento della SIM (operazione da eseguire con spento)...

Dettagli

Nuovo Sekurvox GSM Manuale Tecnico di programmazione

Nuovo Sekurvox GSM Manuale Tecnico di programmazione Nuovo Sekurvox GSM Manuale Tecnico di programmazione Combinatore telefonico su linea GSM 2 SOMMARIO 10 Introduzione 4 20 Procedura di programmazione4 21 GESTIONE USCITE4 22 PROGRAMMA5 221 - NUMERI DI TELEFONO5

Dettagli

Manuale d uso ed installazione Modulo GSM UNICO Ver. 1.0

Manuale d uso ed installazione Modulo GSM UNICO Ver. 1.0 Manuale d uso ed installazione Modulo GSM UNICO Ver. 1.0 Avvertenza Tutti i prodotti Keyless sono certificati e garantiti solo se installati da personale qualificato. Prima di iniziare l installazione,

Dettagli

TEL32G Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM

TEL32G Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM TELLAB Via Monviso, 1/B 24010 Sorisole (Bg) info@tellab.it INDICE TEL32G Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM Informazioni per utilizzo... 2 Generali... 2 Introduzione... 2 Istruzioni per la

Dettagli

GSM Plus MANUALE D USO. Cod. 23700 Combinatore Telefonico GSM. Italian. Quality

GSM Plus MANUALE D USO. Cod. 23700 Combinatore Telefonico GSM. Italian. Quality GSM Plus Cod. 23700 Combinatore Telefonico GSM 4 canali vocali o sms programmabili 1 teleattivazioni con riconoscimento ID 1 risposta a tele attivazioni Invio sms settimanale di esistenza in vita Menù

Dettagli

GSM Dialer. Dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature

GSM Dialer. Dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature COMBINATORE GSM - DIALER Dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature Invia chiamate vocali a seguito di input telefonici (PSTN) oppure di semplici impulsi da altri apparecchi.

Dettagli

TASTIERA CODIFICATA PER SERRATURE

TASTIERA CODIFICATA PER SERRATURE CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO HAA85 TASTIERA CODIFICATA PER SERRATURE (cod.haa85) 1. INTRODUZIONE Sistema dotato di doppia uscita a relè per controllo accessi e altre applicazioni destinate alla sicurezza.

Dettagli

Art. 1461 CELL - GSM. Combinatore telefonico cellulare in combinazione con linea Telecom

Art. 1461 CELL - GSM. Combinatore telefonico cellulare in combinazione con linea Telecom Art. 1461 CELL - GSM Combinatore telefonico cellulare in combinazione con linea Telecom 2 Art. 1461 CELL - GSM Presentazione CELL - GSM Il combinatore telefonico è un dispositivo in grado di inviare l'allarme

Dettagli

SHE11 TERMOMETRO A INFRAROSSI MANUALE UTENTE

SHE11 TERMOMETRO A INFRAROSSI MANUALE UTENTE TERMOMETRO A INFRAROSSI MANUALE UTENTE TERMOMETRO A INFRAROSSI 1. Introduzione A tutti i residenti nell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo riportato

Dettagli

! ATTENZIONE! PRIMA DI COMINCIARE

! ATTENZIONE! PRIMA DI COMINCIARE SOMMARIO 1.0 Introduzione 4 2.0 Procedura di programmazione 4 2.1 GESTIONE USCITE 4 2.2 PROGRAMMA 5 2.2.1 - NUMERI DITELEFONO 5 2.2.2 - CICLI DI CHIAMATA 6 2.2.3 - RIPETIZIONE MESSAGGIO 6 2.2.4 - ASCOLTO

Dettagli

DVM171THD DATALOGGER PER TEMPERATURA E UMIDITÀ MANUALE UTENTE

DVM171THD DATALOGGER PER TEMPERATURA E UMIDITÀ MANUALE UTENTE DVM171THD DATALOGGER PER TEMPERATURA E UMIDITÀ MANUALE UTENTE 1.1. Introduzione DVM171THD Manuale utente A tutti i residenti nell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto

Dettagli

GSM Dialer. Ottimo dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature

GSM Dialer. Ottimo dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature COMPOSITORE GSM - DIALER Ottimo dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature Invia chiamate vocali a seguito di input telefonici (PSTN) oppure di semplici impulsi da altri

Dettagli

COMBINATORE TELEFONICOMOD. KIM10GSM Istruzioni Base

COMBINATORE TELEFONICOMOD. KIM10GSM Istruzioni Base TechnologicalSupport S.N.C. di Francesco Pepe & C. Via Alto Adige, 23 04100 LATINA (ITALY) Tel +39.0773621392 www.tsupport1.com Fax +39.07731762095 info@tsupport1.com P. I.V.A. 02302440595 COMBINATORE

Dettagli

DX202GSM Modulo 2in 2out

DX202GSM Modulo 2in 2out security Made in Italy EMC/2006/95/CE Lead free Pb RoHS compliant RAEE DX202GSM Modulo 2in 2out Funzionamento programmabile separatamente in bistabile e monostabile Attivazione delle uscite mediante gli

Dettagli

Guida Utente i-help. Giuda per l utente del dispositivo i-help. Ufficio Tecnico ADiTech S.R.L. 09/11/2015 ADITECH S.R.L

Guida Utente i-help. Giuda per l utente del dispositivo i-help. Ufficio Tecnico ADiTech S.R.L. 09/11/2015 ADITECH S.R.L Guida Utente i-help Giuda per l utente del dispositivo i-help Ufficio Tecnico ADiTech S.R.L. 09/11/2015 ADITECH S.R.L INDIRIZZO: VIA GHINO VALENTI, 2, 60131, ANCONA (AN) TELEFONO: 071/2901262 FAX: 071/2917195

Dettagli

SECURCOMB PSTN. Combinatore telefonico via filo

SECURCOMB PSTN. Combinatore telefonico via filo SECURCOMB PSTN Combinatore telefonico via filo COMPLIMENTI PER L'ACQUISTO DI QUESTO PRODOTTO SECURCOMB è totalmente gestito dal menù vocale e quindi il suo utilizzo è molto semplice ed intuitivo. Si consiglia

Dettagli

CAVO STARTER CON PINZA PER BATTERIA. Indicatore luminoso : Prmere i l interruttore d accensione per verificare la capacità esistente

CAVO STARTER CON PINZA PER BATTERIA. Indicatore luminoso : Prmere i l interruttore d accensione per verificare la capacità esistente CP-05 Grazie per aver scelto il ns. Jump Starter. Vi preghiamo di seguire le indicazioni che vengono fornite in questo manuale per la Vs. sicurezza e di leggere tutte le istruzioni in esso contenute A.

Dettagli

Il GSM COMMANDER mod. ADVANCE è il nuovo prodotto GSM con caratteristiche innovative.

Il GSM COMMANDER mod. ADVANCE è il nuovo prodotto GSM con caratteristiche innovative. Il GSM COMMANDER mod. ADVANCE è il nuovo prodotto GSM con caratteristiche innovative. Principali caratteristiche : - Permette, di attivare un contatto elettrico Contatto 2, attraverso una chiamata telefonica

Dettagli

Vox. Manuale di Installazione ed Uso. - Versione 1.0 - www.amcelettronica.com. Vox

Vox. Manuale di Installazione ed Uso. - Versione 1.0 - www.amcelettronica.com. Vox Manuale di Installazione ed Uso - Versione 1.0 - Indice INTRODUZIONE 3 SCHEDA E COLLEGAMENTI 3 LED DI SEGNALAZIONE DELLO STATO OPERATIVO 4 DEFAULT RESET 4 PROGRAMMAZIONE 4 wizard tecnico 5 FUNZIONE INGRESSI

Dettagli

Combinatore telefonico

Combinatore telefonico SISTEMA ANTINTRUSIONE Manuale utente Combinatore telefonico Microfono 16877 INDICE COMBINATORE TELEFONICO Indice 1. CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 2. PROGRAMMAZIONE... 4 3. COMANDI PARTICOLARI... 6 4.

Dettagli

ALM-6816 INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE

ALM-6816 INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE ALM-6816 INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE Installazione e Programmazione v1.2 1 SISTEMA MARSS Solar Defender In questa guida sono contenute le specifiche essenziali di installazione e configurazione del

Dettagli

MANUALE DI PROGRAMMAZIONE

MANUALE DI PROGRAMMAZIONE w w w.pr otexital i a. it Combinatore Telefonico GSM MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 8 numeri di telefono per canale 2 canali vocali o sms programmabili 2 teleattivazioni 2 risposte a teleattivazioni Display

Dettagli

SINT-13 SINTESI VOCALE VIA RADIO CON ATTIVAZIONE. Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso

SINT-13 SINTESI VOCALE VIA RADIO CON ATTIVAZIONE. Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso SINT-13 SINTESI VOCALE VIA RADIO CON ATTIVAZIONE MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 1.1) Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso Vi ringraziamo per aver scelto il nostro

Dettagli

MultiOne GSM MINI-COMBINATORE TELEFONICO ED APRICANCELLO GSM

MultiOne GSM MINI-COMBINATORE TELEFONICO ED APRICANCELLO GSM MINI-COMBINATORE TELEFONICO ED APRICANCELLO GSM MANUALE DI INSTALLAZIONE Versione: 1.2 Indice Descrizione generale...3 Alimentazione...3 Ingresso...3 Collegamento contatto... 4 Collegamento NPN e PNP...

Dettagli

GPS ANTIFURTO SATELLITARE KINGSAT-ITALIA Manuale installazione

GPS ANTIFURTO SATELLITARE KINGSAT-ITALIA Manuale installazione INSTALLAZIONE DISPONIBILE ANCHE L APPLICAZIONE PER ANDROID. SCARICABILE DAL MARKET SOTTO LA VOCE KINGSAT! 1 DESCRIZIONE DISPOSITIVO 1. Connettore antenna GSM 2. Slot scheda SIM operatore telefonico 3.

Dettagli

SECURCOMB-PSTN COMBINATORE TELEFONICO MANUALE D USO E INSTALLAZIONE

SECURCOMB-PSTN COMBINATORE TELEFONICO MANUALE D USO E INSTALLAZIONE SECURCOMB-PSTN COMBINATORE TELEFONICO MANUALE D USO E INSTALLAZIONE GRAZIE PER L ACQUISTO DI QUESTO PRODOTTO! SECURCOMB E TOTALMENTE GUIDATO DAL MENU VOCALE, ED E QUINDI MOLTO SEMPLICE IL SUO UTILIZZO.

Dettagli

2. Conservarlo e maneggiarlo con cura: l articolo può danneggiarsi se utilizzato o conservato in

2. Conservarlo e maneggiarlo con cura: l articolo può danneggiarsi se utilizzato o conservato in SIRENA ALLARME GasiaShop P.Iva: 03957290616 Precauzioni: 1. Non smontare l articolo: non rimuovere la copertura o le viti, così da evitare sbalzi elettrici. All interno non ci sono parti riutilizzabili.

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE E USO

MANUALE DI INSTALLAZIONE E USO MANUALE DI INSTALLAZIONE E USO DESCRIZIONE Il GSM-CB33 è un combinatore telefonico GSM a 3 ingressi di allarme per la trasmissione di 3 messaggi vocali + 3 messaggi SMS (prioritari) relativi agli ingressi

Dettagli

EasyLine GSM SIMULATORE DI LINEA TELEFONICA (PSTN) DALLE DIMENSIONI ULTRACOMPATTE

EasyLine GSM SIMULATORE DI LINEA TELEFONICA (PSTN) DALLE DIMENSIONI ULTRACOMPATTE SIMULATORE DI LINEA TELEFONICA (PSTN) DALLE DIMENSIONI ULTRACOMPATTE MANUALE DI INSTALLAZIONE Versione: 2.0 Indice Descrizione del dispositivo... A modul felépítése... Installazione... Programmazione via

Dettagli

CRUZPRO ECOSCANDAGLIO D110

CRUZPRO ECOSCANDAGLIO D110 CRUZPRO ECOSCANDAGLIO D110 Il D110 è un misuratore digitale compatto di profondità. Il D110 usa il segnale DSP (Digital Signal Processing) per avere una lettura attendibile della profondità da 1.2 a 1000

Dettagli

Guida rapida Polycom SoundStation IP6000

Guida rapida Polycom SoundStation IP6000 Guida rapida Polycom SoundStation IP6000 Indice Indice Introduzione 4 Panoramica del telefono 5 Gestione delle chiamate 8 Effettuare una chiamata 8 Rispondere a una chiamata 8 Concludere una chiamata 8

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

RBAND/OS RBAND/OSB INTRODUZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE TRASMETTITORE DESCRIZIONE USO DEL SISTEMA - 1 -

RBAND/OS RBAND/OSB INTRODUZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE TRASMETTITORE DESCRIZIONE USO DEL SISTEMA - 1 - INTRODUZIONE DESCRIZIONE Il sistema Radioband è stato concepito per applicazioni in porte e cancelli industriali, commerciali e residenziali nei quali venga installata una banda di sicurezza. Il sistema

Dettagli

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014 Flow Hopper GUIDA ALLA CORRETTA ALIMENTAZIONE E CONNESSIONE DELL EROGATORE DI MONETE FLOW HOPPER Cod. DQHSF00001.0 Rev. 1.0 11-09-2014 INFORMAZIONI DI SICUREZZA Nel caso in cui sia assolutamente necessario

Dettagli

LINCE ITALIA S.p.A. MANUALE DI INSTALLAZIONE, PROGRAMMAZIONE ED USO MADE IN ITALY REG.N.4796 UNI EN ISO 9001:2008

LINCE ITALIA S.p.A. MANUALE DI INSTALLAZIONE, PROGRAMMAZIONE ED USO MADE IN ITALY REG.N.4796 UNI EN ISO 9001:2008 LINCE ITALIA S.p.A. REG.N.4796 UNI EN ISO 9001:2008 Radio RX4 Ricevitore Art.: 1780 MANUALE DI INSTALLAZIONE, PROGRAMMAZIONE ED USO MADE IN ITALY SOMMARIO 1 Generalità...3 2 Caratteristiche Tecniche...3

Dettagli

ITALIANO. Manuale d uso

ITALIANO. Manuale d uso ITALIANO Manuale d uso Copyright HT ITALIA 2013 Versione IT 1.00-29/10/2013 Indice: 1. INTRODUZIONE... 2 2. DESCRIZIONE ACCESSORIO... 2 3. DESCRIZIONE TASTI FUNZIONE E LED INTERNI... 2 4. USO DELL ACCESSORIO...

Dettagli

ALIMENTATORE 9000 CON AVVIATORE DELLA MACCHINA

ALIMENTATORE 9000 CON AVVIATORE DELLA MACCHINA ALIMENTATORE 9000 CON AVVIATORE DELLA MACCHINA Manuale dell'utente 31889 Si prega di leggere questo manuale prima di utilizzare questo prodotto. La mancata osservanza di ciò potrebbe causare lesioni gravi.

Dettagli

Manuale d uso. Servizio Segreteria Telefonica Memotel. per Clienti con linea Fibra

Manuale d uso. Servizio Segreteria Telefonica Memotel. per Clienti con linea Fibra Manuale d uso Servizio Segreteria Telefonica Memotel per Clienti con linea Fibra 1 INDICE 1. GUIDA AL PRIMO UTILIZZO 2. CONFIGURAZIONE SEGRETERIA 3. CONSULTAZIONE SEGRETERIA 4. NOTIFICHE MESSAGGI 5. ASCOLTO

Dettagli

Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO

Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO Guida per terminali ANDROID Release 1.1 1 Sommario 1 INTRODUZIONE... 3 2 INSTALLAZIONE DELL APP... 4 3 AVVIO DELL APP... 6 4 EFFETTUARE UNA CHIAMATA... 7 4.1 SERVIZIO

Dettagli

Guida I-Help App. Android

Guida I-Help App. Android Guida I-Help App. Android Manuale d uso dell applicazione I-Help per dispositivi con sistema operativo Android Ufficio Tecnico ADiTech S.R.L. 04/11/2015 ADITECH S.R.L INDIRIZZO: VIA GHINO VALENTI, 2, 60131,

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

Guida all utilizzo della web app per l utente finale

Guida all utilizzo della web app per l utente finale Guida all utilizzo della web app per l utente finale Guida all utilizzo della web app per l utente finale 2 Sommario 1. Accesso al portale 2. Modifica delle informazioni di Profilo 3. Gestione impianto

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 sensori memorizzabili 8 uscite allarme uno per canale 8 canali con 3 sensori per ogni canale 10 telecomandi programmabili 1 uscita

Dettagli

DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE

DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE Manuale d uso SOMMARIO Precauzioni.....pag. 2 Avvertenze e Note.. pag. 3 Caratteristiche.. pag. 4 Installazione... pag. 5 Dichiarazione Conformità... pag. 6 Skynet

Dettagli

TITAN Installazione LITE

TITAN Installazione LITE MOBISAT - SISTEMI DI PROTEZIONE SATELLITARE TITAN Installazione LITE INDICE 1. Connessione dei cavi 2. Fornire alimentazione (positivo e negativo) 3. Installare il cavo DIN 1 (Ignizione) 4. Connessione

Dettagli

Free_ring control gsm based

Free_ring control gsm based Free_ring control gsm based 1. Introduzione Il free_ring è un apparecchio per la generazione di controllo remoto mediante rete GSM, di conseguenza possiamo utilizzare chiamate, sms o app. Facile da installare

Dettagli

Manuale di installazione e d uso. Leggere attentamente questo manuale prima dell uso

Manuale di installazione e d uso. Leggere attentamente questo manuale prima dell uso DISPOSITIVO DI GESTIONE APERTURE VARCHI SU RETE GSM MANUALE DI INSTALLAZIONE E USO Leggere attentamente questo manuale prima dell uso 1 INFORMAZIONI GENERALI Manuale d installazione ed uso Il presente

Dettagli

COM ID. Comunicatore telefonico Contact-ID. Manuale installazione ed uso. versione 1.0

COM ID. Comunicatore telefonico Contact-ID. Manuale installazione ed uso. versione 1.0 COM ID Comunicatore telefonico Contact-ID Manuale installazione ed uso versione 1.0 Questo apparecchio elettronico è conforme ai requisiti delle direttive R&TTE (Unione Europea) SCHEDA ELETTRICA LED3 Errore

Dettagli

MANUALE UTENTE IST0549V2.0

MANUALE UTENTE IST0549V2.0 NOVA AZIENDA CON SISTEMA QUALITA CERTIFICATO ISO9001 SINT STAR MANUALE UTENTE IST0549V2.0-1 - Sommario 4 Generale 5 Cancellazione visualizzazioni sul display 6 Variazione data ed ora 7 Memoria Eventi 8

Dettagli

MANUALE PRATICO D'USO NORME D' INSTALLAZIONE

MANUALE PRATICO D'USO NORME D' INSTALLAZIONE MANUALE PRATICO D'USO NORME D' INSTALLAZIONE TM80P Display numerico Tastiera tasti Canale di funzionamento per antifurto e in abbinamento a radiocomando per telesoccorso (rapine,malori,etc...) 8 numeri

Dettagli

Live Trap Alarm. Manuale Utente

Live Trap Alarm. Manuale Utente Live Trap Alarm Manuale Utente Sommario 1. Introduzione... 2 1.1 Descrizione Generale... 2 1.2 Caratteristiche... 2 2. Componenti... 3 3. Installare la SIM Card e le Batterie... 4 3.1 Installare la SIM

Dettagli

Per localizzare chi vuoi Per tutelare i tuoi lavoratori

Per localizzare chi vuoi Per tutelare i tuoi lavoratori Per localizzare chi vuoi Per tutelare i tuoi lavoratori mydasoli gps/gsm è un localizzatore portatile per sapere sempre la posizione di persone o cose con funzione Uomo a Terra Il dispositivo mydasoli

Dettagli

Aastra 6753i. Guida rapida. Telefono IP

Aastra 6753i. Guida rapida. Telefono IP Aastra 6753i Guida rapida Telefono IP Aastra 6753i - Guida rapida SOMMARIO Tasti del telefono Tasti funzione Personalizzazione del telefono Chiamata base Servizi Modulo di Espansione M670i Codici Servizi

Dettagli

MANUALE TECNICO PANDA 4. Combinatore Telefonico GSM CON MODULO INDUSTRIALE TRI-BAND 900+1800+1900

MANUALE TECNICO PANDA 4. Combinatore Telefonico GSM CON MODULO INDUSTRIALE TRI-BAND 900+1800+1900 MANUALE TECNICO PANDA 4 Combinatore Telefonico GSM CON MODULO INDUSTRIALE TRI-BAND 900+1800+1900 La Sima dichiara che questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali delle direttive 1999/5/CE 89/336/CEE

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA TRASFORMAZIONE DI UN DISPOSITIVO By10850 IN UN DISPOSITIVO By10870

ISTRUZIONI PER LA TRASFORMAZIONE DI UN DISPOSITIVO By10850 IN UN DISPOSITIVO By10870 ISTRUZIONI PER LA TRASFORMAZIONE DI UN DISPOSITIVO By10850 IN UN DISPOSITIVO By10870 Il presente documento descrive le istruzioni per trasformare il dispositivo By10850 (TELEDISTACCO conforme alla norma

Dettagli

MyDiagnostick 1001R - Manuale Dispositivo UI0003-003 DEFINITIVO Revision 1. MyDiagnostick 1001R. Manuale Dispositivo. Page 1 of 10

MyDiagnostick 1001R - Manuale Dispositivo UI0003-003 DEFINITIVO Revision 1. MyDiagnostick 1001R. Manuale Dispositivo. Page 1 of 10 MyDiagnostick 1001R Manuale Dispositivo Page 1 of 10 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Uso previsto... 3 1.2 Software... 3 1.3 Informazioni regolamentari... 3 1.4 Avvertenze... 3 2 CONFEZIONE... 4 2.1 Simboli

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON Z550I http://it.yourpdfguides.com/dref/452389

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON Z550I http://it.yourpdfguides.com/dref/452389 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di SONY ERICSSON Z550I. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

MANUALE DI PROGRAMMAZIONE COMPLEMENTARE DEL COMUNICATORE GSM 230 V DIAG53AAX

MANUALE DI PROGRAMMAZIONE COMPLEMENTARE DEL COMUNICATORE GSM 230 V DIAG53AAX MANUALE DI PROGRAMMAZIONE COMPLEMENTARE DEL COMUNICATORE GSM 230 V DIAG53AAX Sommario 1. Programmazione... 3 2. Verifica dei parametri... 4 3. dei parametri... 5 4. del codice d accesso... 6 5. Consultazione

Dettagli

10. Funzionamento dell inverter

10. Funzionamento dell inverter 10. Funzionamento dell inverter 10.1 Controllo prima della messa in servizio Verificare i seguenti punti prima di fornire alimentazione all inverter: 10.2 Diversi metodi di funzionamento Esistono diversi

Dettagli

Manuale Utente MyFastPage

Manuale Utente MyFastPage Manuale MyFastPage Utente Elenco dei contenuti 1. Cosa è MyVoice Home?... 4 1.1. Introduzione... 5 2. Utilizzo del servizio... 6 2.1. Accesso... 6 2.2. Disconnessione... 7 2.3. Configurazione base Profilo

Dettagli

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 5. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 5. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO - Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE Centrale mod. AXIS 5 Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO AXEL AXIS 5 6HJQDOD]LRQLFRQOHG led 1 giallo : se acceso, indica la presenza della tensione

Dettagli

MOD.452-01-SMS_1.1 2010-11 www.electrum.it pag. 1

MOD.452-01-SMS_1.1 2010-11 www.electrum.it pag. 1 Manuale utilizzo della MPP Multi Presa Professionale SMS Inserire la SIM all interno della MPP SMS Nota 1: queste operazioni devono essere eseguite con il cavo d alimentazione staccato dalla presa di corrente

Dettagli

ZEUS38 Centrale di allarme 32 zone radio + 6 cablate Rev 1.1

ZEUS38 Centrale di allarme 32 zone radio + 6 cablate Rev 1.1 www.sistel-elettronica.it info@sistel-elettronica.it support@sistel-elettronica.it ZEUS38 Centrale di allarme 32 zone radio + 6 cablate Rev 1.1 INTRODUZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE Modulare, semplice

Dettagli

Istruzioni per l aggiornamento del sensore Per sensori di rilevamento gas di livello 1

Istruzioni per l aggiornamento del sensore Per sensori di rilevamento gas di livello 1 Istruzioni per l aggiornamento del sensore Per sensori di rilevamento gas di livello 1 / 1000-5278 Revisione 0 Ottobre 2015 Leadership di prodotto Formazione Servizio Affidabilità Istruzioni per l aggiornamento

Dettagli

Ghiera per impostazione dell orario. Impostazione Numeri Rapidi 2, 3, 4, 5 & 6

Ghiera per impostazione dell orario. Impostazione Numeri Rapidi 2, 3, 4, 5 & 6 Manuale d uso Watch Phone Questo apparecchio combina la funzione di orologio e telefono. Può essere utilizzato per fare e ricevere chamate. Prima dell utilizzo è consigliabile impostare l orario tirando

Dettagli

TELECONTROLLO GSM STD32

TELECONTROLLO GSM STD32 TELECONTROLLO GSM Distribuito da: Futura Elettronica snc - Via Adige, 11-21013 GALLARATE (VA) tel. 0331/799775 fax 0331/778112 web site: www.futuranet.it e-mail: futuranet@futuranet.it 1 Sommario Informazioni

Dettagli

w w w.pr otexital i a. it DIGICOM combinatore telefonico GSM con modulo industriale MANUALE ISTRUZIONI

w w w.pr otexital i a. it DIGICOM combinatore telefonico GSM con modulo industriale MANUALE ISTRUZIONI w w w.pr otexital i a. it DIGICOM combinatore telefonico GSM con modulo industriale MANUALE ISTRUZIONI Edizione marzo 2008 1 INDICE Caratteristiche DIGICOM. Schema generale.. Descrizione morsetti. Programmazione

Dettagli

Telefono Yealink DECT W52P Manuale d Uso

Telefono Yealink DECT W52P Manuale d Uso Telefono Yealink DECT W52P Manuale d Uso Manuale d uso Telefono DECT Yealink W52P OPERAZIONI PRELIMINARI Impostazioni di rete È possibile configurare la stazione base per definire le impostazioni di rete

Dettagli

EAGLE EYE 1 EG-1. Pag. 1

EAGLE EYE 1 EG-1. Pag. 1 EAGLE EYE 1 EG-1 Pag. 1 1.0 Installazione e configurazione dell!eg-1 - Inserire la carta SIM, con funzioni di MMS abilitate e senza codice PIN - Posizionare l!eg-1 in una posizione idonea, dove vi s i

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

ISTRUZIONI COMANDI SMS

ISTRUZIONI COMANDI SMS ISTRUZIONI COMANDI SMS PREPARAZIONE DELLA SIM CARD: Disabilitare il codice PIN dalla SIM Card e inserirla nel MY FIDO. Non e' necessario effettuare alcune operazione nella rubrica della SIM Card in quanto

Dettagli

EL35.002 MANUALE UTENTE. Telecontrollo GSM

EL35.002 MANUALE UTENTE. Telecontrollo GSM EL35.002 Telecontrollo GSM MANUALE UTENTE Il dispositivo EL35.002 incorpora un engine GSM Dual Band di ultima generazione. Per una corretta installazione ed utilizzo rispettare scrupolosamente le indicazioni

Dettagli

Manuale istruzioni. 01941 Comunicatore GSM.

Manuale istruzioni. 01941 Comunicatore GSM. Manuale istruzioni 094 Comunicatore GSM. Indice. Descrizione................................................................ 2 2. Campo di applicazione.......................................................

Dettagli

EW3590/EW3591/3592 Cuffia stereo Bluetooth con microfono

EW3590/EW3591/3592 Cuffia stereo Bluetooth con microfono EW3590/EW3591/3592 Cuffia stereo Bluetooth con microfono 2 ITALIANO EW3590/91/92 Cuffia stereo Bluetooth con microfono Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Contenuto della confezione... 2 2.0 Connessione

Dettagli

Convertitore di linea

Convertitore di linea Convertitore di linea PSTN-GSM. Manuale Installatore Versione 1.1 Indice 1. Introduzione... 3 2. Installazione... 3 2.1. Alimentazione.... 3 2.2. Linea telefonica analogica.... 4 2.3. Led di stato....

Dettagli

BTSP1 VIVAVOCE BLUETOOTH PER CELLULARI

BTSP1 VIVAVOCE BLUETOOTH PER CELLULARI BTSP1 VIVAVOCE BLUETOOTH PER CELLULARI BTSP1 VIVAVOCE BLUETOOTH PER CELLULARI 1. Introduzione A tutti i residenti nell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo

Dettagli

VOCALIST S I N T E S I V O C A L E V I A R A D I O C O N A T T I V A Z I O N E MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 2.0 .0)

VOCALIST S I N T E S I V O C A L E V I A R A D I O C O N A T T I V A Z I O N E MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 2.0 .0) VOCALIST S I N T E S I V O C A L E V I A R A D I O C O N A T T I V A Z I O N E MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 2.0.0) Vi ringraziamo per aver scelto il nostro prodotto. Vi invitiamo a leggere attentamente

Dettagli

PINNER Elettrodi di carica

PINNER Elettrodi di carica SIMCO (Nederland) B.V. Postbus 71 NL-7240 AB Lochem Telefoon + 31-(0)573-288333 Telefax + 31-(0)573-257319 E-mail general@simco-ion.nl Internet http://www.simco-ion.nl Traderegister Apeldoorn No. 08046136

Dettagli

TELECONTROLLO APRICANCELLO GSM GSM-CX340

TELECONTROLLO APRICANCELLO GSM GSM-CX340 TELECONTROLLO APRICANCELLO GSM GSM-CX340 Manuale di installazione e utilizzo Indice 1. Introduzione pag. 2 2. Informazioni pag. 3 2.1 istruzioni sulla sicurezza pag. 3 3. Collegamenti elettrici pag. 4

Dettagli

TELEMONITORAGGIO IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TELEMONITORAGGIO IMPIANTI FOTOVOLTAICI TELEMONITORAGGIO IMPIANTI FOTOVOLTAICI ES-3000 COMBO GUIDA ALL INSTALLAZIONE RAPIDA (MANUALE INSTALLATORE) Versione 2.0 Solarbook è un marchio registrato. Tutti i diritti riservati 2013 Info@Solarbook.it

Dettagli

MANUALE TECNICO 080406 E SMS

MANUALE TECNICO 080406 E SMS IT MANUALE TECNICO 080406 E SMS MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO INTRODUZIONE. Il combinatore E-SMS offre la possibilità di inviare sms programmabili a numeri telefonici preimpostati e di attivare uscite

Dettagli

Manuale Utente. Telefoni IP Phone 4D

Manuale Utente. Telefoni IP Phone 4D Manuale Utente Telefoni IP Phone 4D Smaltimento del prodotto INFORMAZIONE AGLI UTENTI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 (Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE

Dettagli

CTF-20/B COMMUTATORE AUTOMATICO FAX - TELEFONO

CTF-20/B COMMUTATORE AUTOMATICO FAX - TELEFONO CTF-20/B COMMUTATORE AUTOMATICO FAX - TELEFONO Installazione ed Uso 7IS-80037 V 2.0 09.12.96 INTRODUZIONE.2 MODALITÀ DI INSTALLAZIONE 2 MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO.3 MODALITÀ AUTOMATICA:....3 MODALITÀ TELEFONO:.

Dettagli

Manuale Installazione e Utilizzo

Manuale Installazione e Utilizzo Manuale Installazione e Utilizzo IP Controller Serie IP-3000 Manuale di installazione IP Controller V 1.1 1 Indice generale L IP CONTROLLER...4 L IP CONTROLLER...4 MORSETTI E CONNETTORI DEL IP CONTROLLER...5

Dettagli

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI COD. 12170070 INDICE DESCRIZIONE...3 AVVERTENZE DI SICUREZZA...3 INSTALLAZIONE E MESSA IN OPERA...3 ALIMENTAZIONE

Dettagli

RLD404X Sirena da interno

RLD404X Sirena da interno Questo manuale è complementare al manuale di installazione rapida, e descrive le funzioni opzionali e le informazioni relative alla manutenzione. RLD404X Sirena da interno IT Manuale d installazione complementare

Dettagli

Dichiarazione di conformità Noi dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto è conforme alle disposizioni della

Dichiarazione di conformità Noi dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto è conforme alle disposizioni della Dichiarazione di conformità Noi dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto è conforme alle disposizioni della standby! È possibile installare due SIM GSM e permettere loro l entrambi

Dettagli

MANUALE UTENTE EASY.B EASY.W

MANUALE UTENTE EASY.B EASY.W MANUALE UTENTE EASY.B EASY.W Tabella dei contenuti Garanzia Specifiche Protezione acqua e polvere Panoramica del prodotto Caricare la batteria Stato indicatori LED Accensione On/Off Pairing e connessione

Dettagli

EW3595 Cuffie Bluetooth con radio FM e slot microsd card

EW3595 Cuffie Bluetooth con radio FM e slot microsd card EW3595 Cuffie Bluetooth con radio FM e slot microsd card 2 ITALIANO EW3595 Cuffie Bluetooth con radio FM e slot microsd card Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Contenuto della confezione... 2 2.0 Comandi

Dettagli

Microtech Srl. GPS TRACKER v3.0

Microtech Srl. GPS TRACKER v3.0 Microtech Srl GPS TRACKER v3.0 Manuale d Uso Rev1-1 - Indice: Descrizione pag. 3 Caratteristiche. pag. 3 Accensione/Spegnimento.. pag. 4 Funzionamento pag. 4 Segnalazione di errore pag. 4 Segnalazione

Dettagli

Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Montaggio dei SENSORI DI GAS nel sistema D2NA e NNA

Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Montaggio dei SENSORI DI GAS nel sistema D2NA e NNA Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Il gas detector è un dispositivo che segnala la presenza di un certo tipo di gas con l ausilio di un allarme acustico e visivo locale. Il dispositivo può funzionare

Dettagli

SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001A Manuale

SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001A Manuale SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001A Manuale GasiaShop P.Iva: 03957290616 SOMMARIO Precauzioni.....pag. 2 Avvertenze e Note.. pag. 3 Caratteristiche.. pag. 4 Connessioni...pag. 4 Dichiarazione

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 2 Installazione 1 3 Dettagli sulla comunicazione 1 5 Descrizione del modulo interfaccia AS-i OM8 2 5 Protocollo interfaccia AS-i 3 6 Interfaccia

Dettagli

Chat. Connettersi a un server di chat. Modificare le impostazioni di chat. Ricevere impostazioni chat. Chat

Chat. Connettersi a un server di chat. Modificare le impostazioni di chat. Ricevere impostazioni chat. Chat 2007 Nokia. Tutti i diritti sono riservati. Nokia, Nokia Connecting People, Nseries e N77 sono marchi o marchi registrati di Nokia Corporation. Altri nomi di prodotti e società citati nel presente documento

Dettagli