IDENTIFICAZIONE GUASTI IMPIANTO ELETTRICO XTM - XSM MANUALI DI OFFICINA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IDENTIFICAZIONE GUASTI IMPIANTO ELETTRICO XTM - XSM MANUALI DI OFFICINA"

Transcript

1 IDENTIFICAZIONE GUASTI IMPIANTO ELETTRICO XTM - XSM MANUALI DI OFFICINA

2

3 - DIAGNOSTICA Premessa PREMESSA... 4 Aggiornamento della pubblicazione... 4 Note di consultazione... 4 Configurazione delle pagine... 4 Pagine modificate... 5 Pagine aggiuntive... 5 Simbologia di redazione... 5 Abbreviazioni di redazione... 7 DIAGNOSTICA... 8 Schema elettrico... 8 Collegamento interruttori illustrati in questo manuale... 9 Circuito sistema di accensione Identificazione guasti sistema di accensione Circuito sistema di carica Identificazione guasti sistema di carica Circuito sistema luci Identificazione guasti sistema luci Circuito sistema di segnalazione Identificazione guasti indicatori di direzione Identificazione guasti stop Identificazione guasti avvisatore acustico Identificazione guasti indicatore temperatura acqua Identificazione guasti spia olio miscela Identificazione guasti spia riserva carburante Identificazione guasti spia neutral Identificazione guasti sensore tachimetrico Identificazione guasti pulsante MODE Identificazione guasti contagiri Configurazione del connettore strumento digitale Posizione componenti elettrici EDIZIONE PAGINA 3 SEZIONE 1

4 - DIAGNOSTICA Premessa La ditta Malaguti si riserva il diritto di apportare modifiche di ogni natura ai propri motoveicoli, in qualunque momento, senza l obbligo di tempestivo preavviso. Riproduzioni o divulgazioni, anche parziali, degli argomenti e delle illustrazioni riportati nei Manuali oggetto della presente pubblicazione sono assolutamente vietate. Ogni diritto è riservato alla ditta Malaguti, alla quale si dovrà richiedere autorizzazione (scritta) specificando la utilizzazione delle eventuali riproduzioni. PRIMA EDIZIONE : 05/03 PREMESSA La presente pubblicazione contempla tutte le procedure necessarie all individuazione di guasti all impianto elettrico (dei modelli evidenziati in copertina) e degli interventi possibili per la loro risoluzione, fornendo ai tecnici del settore (Centri di Assistenza Autorizzata) le principali informazioni per operare in perfetta armonia con i moderni concetti di buona tecnica e sicurezza sul lavoro. Altre eventuali informazioni possono essere dedotte dal Manuale di Officina della Ciclistica, dal Manuale di Officina del Motore e dal Catalogo Ricambi. Tutti gli interventi descritti prevedono competenza ed esperienza da parte dei tecnici preposti. Le procedure per la rimozione di parti della carrozzeria e particolari elettro/meccanici, per consentire l accesso ai vari cablaggi o componenti elettrici sui quali si dovrà intervenire, sono deducibili dal Manuale di Officina Ciclistica. È consigliabile attenersi scrupolosamente a quanto riportato nel presente fascicolo. Per qualsiasi ulteriore informazione, interpellare il Servizio Assistenza Tecnica di Malaguti S.p.a. AGGIORNAMENTO DELLA PULICAZIONE Gli aggiornamenti verranno da noi spediti (in un ragionevole lasso di tempo) prevedendo l'invio di una nuova versione CD che sostituirà quella già in Vs. possesso L indice verrà aggiornato nel caso in cui le modifiche e le variazioni alle pagine interne risultino tali da non garantire più una razionale consultazione della pubblicazione. IMPORTANTE! Il Manuale per l identificazione guasti impianto elettrico deve essere considerato un vero e proprio strumento di lavoro, e può mantenere il suo valore nel tempo, soltanto se mantenuto costantemente aggiornato. NOTE DI CONSULTAZIONE CONFIGURAZIONE DELLE PAGINE Y X W Z Capitolo Titolo sezione N di pagina Data di edizione 4 PAGINA EDIZIONE SEZIONE 1

5 - DIAGNOSTICA Premessa PAGINA DX X Y Z W PAGINE MODIFICATE La pagina che ha subito modifiche porterà lo stesso numero della pagina di precedente edizione, seguito da una M e, nella casella inerente, la nuova data di edizione. Nelle pagine modificate è possibile l implementazione di figure; in questo caso, la figura (o le figure) aggiunta porterà il numero della figura precedente seguito da una lettera. PAGINE AGGIUNTIVE Eventuali pagine aggiuntive porteranno l ultimo numero della loro sezione d appartenenza, seguito da una A e la nuova data di edizione. SIMOLOGIA DI REDAZIONE Per una lettura rapida e razionale sono stati impiegati simboli (pag. 6) che evidenziano situazioni di massima attenzione, consigli pratici o semplici informazioni. Questi simboli possono trovare collocazione a fianco di un testo (sono riferiti quindi solo a tale testo), a fianco di una figura (sono riferiti all argomento illustrato in figura ed al relativo testo), oppure in testa alla pagina (sono riferiti a tutti gli argomenti trattati nella pagina stessa). Nota: Prestare attenzione al significato dei simboli, in quanto la loro funzione é quella di non dovere ripetere concetti tecnici o avvertenze di sicurezza. Sono da considerare, quindi, dei veri e propri promemoria. Consultare questa pagina ogni volta che sorgeranno dubbi sul loro significato EDIZIONE PAGINA 5 SEZIONE 1

6 - DIAGNOSTICA Premessa A) ATTENZIONE! Consigli prudenziali ed informazioni riguardanti la sicurezza del motociclista (utente del motoveicolo) e la salvaguardia dell integrità del motoveicolo stesso. ) ATTENZIONE! Descrizioni riguardanti interventi pericolosi per il tecnico manutentore o riparatore, altri addetti all officina o persone estranee, per l ambiente, per il motoveicolo e le attrezzature. A C) PERICOLO D INCENDIO Operazioni che potrebbero innescare incendio. C D) PERICOLO DI ESPLOSIONE Operazioni che potrebbero determinare una esplosione. D E) ESALAZIONI TOSSICHE Evidenzia il pericolo di intossicazione o infiammazione delle prime vie respiratorie. E F) MANUTENTORE MECCANICO Operazioni che prevedono competenza in campo meccanico/motoristico. F G) MANUTENTORE ELETTRICO Operazioni che prevedono competenza in campo elettrico/elettronico. G H) NO! Operazioni da evitare. H I) MANUALE DI OFFICINA DEL MOTORE Informazioni deducibili da quella documentazione. I M L) CATALOGO RICAMI Informazioni deducibili da quella documentazione. L R 6 PAGINA EDIZIONE SEZIONE 1

7 - DIAGNOSTICA Premessa AREVIAZIONI DI REDAZIONE F Figura Cs Coppia di serraggio P Pagina Pr Paragrafo S Sezione Sc Schema T Tabella V Vite Nota: nelle illustrazioni, sono richiamate frequentemente viti di fissaggio o di regolazione, evidenziate dalla lettera V. Il numero che segue questa lettera indica la quantità di viti identiche, presenti nel gruppo o componente oggetto della descrizione e relativa illustrazione. La lettera senza numero indica quantità 1. Nel caso di viti diverse, richiamate nella stessa figura, la V sarà seguita dal numero e da una lettera minuscola esempio: (V4a). Il riassemblaggio dei gruppi e dei componenti viene eseguito normalmente in senso inverso agli interventi di smontaggio (salvo descrizione specifica). Prima di ogni intervento, accertarsi della perfetta stabilità del motoveicolo. La ruota anteriore deve risultare ancorata, preferibilmente, sull attrezzatura (A - F. 4) solidale alla pedana di sollevamento. A F EDIZIONE PAGINA 7 SEZIONE 1

8 - DIAGNOSTICA SCHEMA ELETTRICO 8 PAGINA EDIZIONE 02.04

9 - DIAGNOSTICA COLLEGAMENTO INTERRUTTORI ILLUSTRATO IN QUESTO MANUALE Il presente manuale contiene schemi di collegamento, come quello qui a fianco, che illustrano i collegamenti dei terminali degli interruttori (commutatore chiave, interruttore freno, pulsante MODE, ecc ). La prima colonna da sinistra indica le diverse posizioni dell interruttore, la riga superiore indica i colori dei cavetti collegati ai terminali dell interruttore. Il simbolo indica i terminali attraverso i quali esiste continuità, cioè un circuito chiuso, in una data posizione dell interruttore. COMANDO DX OFF ON -MA MODE AR In questo schema: -MA e AR hanno continuità con l interruttore in posizione ON EDIZIONE PAGINA 9

10 - DIAGNOSTICA CIRCUITO SISTEMA DI ACCENSIONE 10 PAGINA EDIZIONE 02.04

11 - DIAGNOSTICA IDENTIFICAZIONE GUASTI SISTEMA DI ACCENSIONE A) Verifica resistenza del cappuccio candela - Rimuovere il cappuccio candela dal cavo di A.T. e collegare il tester (kω) come segue (F1): - Terminale (+) tester lato 1 - Terminale (-) tester lato 2 - Resistenza cappuccio candela: 5 kω (20 C) - Fuori specifica: sostituire il cappuccio candela F1 ) Verifica resistenza centralina elettronica - Collegare il tester (kω) alla centralina come segue (F2): - Terminale (+) tester cavo A.T - Terminale (-) tester capo corda (cavo verde) - Resistenza avvolgimento secondario: 5-6 kω (20 C) - Fuori specifica: sostituire la centralina F2 C) Verifica resistenza cavo d alimentazione (cavo verde) - Collegare il tester (Ω) al volano come segue (F3): - Terminale (+) tester cavo verde - Terminale (-) tester cavo bianco - Resistenza alimentazione: Ω (20 C) - Fuori specifica: sostituire il volano magnete D) Verifica resistenza pick-up (cavo rosso) - Collegare il tester (Ω) al volano come segue (F4): - Terminale (+) tester cavo rosso - Terminale (-) tester cavo bianco - Resistenza pick-up: Ω (20 C) - Fuori specifica: sostituire il volano magnete VOLANO MAGNETE VOLANO MAGNETE F3 F4 E) Verifica commutatore chiave Scollegare il connettore e collegare il tester (Ω): 1) - Terminale (+) tester cavo bianco/rosso - Terminale (-) tester cavo blu CHIAVE OFF -- CHIAVE ON 1 SCATTO CHIAVE ON 2 SCATTO Fino al numero di telaio CONTINUITÀ DISCONTINUITÀ DISCONTINUITÀ CHIAVE OFF CHIAVE ON Dal numero di telaio CONTINUITÀ DISCONTINUITÀ 2) - Terminale (+) tester cavo arancio - Terminale (-) tester cavo verde CHIAVE OFF -- CHIAVE ON 1 SCATTO CHIAVE ON 2 SCATTO Fino al numero di telaio DISCONTINUITÀ CONTINUITÀ DISCONTINUITÀ CHIAVE OFF CHIAVE ON Dal numero di telaio DISCONTINUITÀ CONTINUITÀ 3) - Terminale (+) tester cavo giallo - Terminale (-) tester cavo verde/nero CHIAVE OFF -- CHIAVE ON 1 SCATTO CHIAVE ON 2 SCATTO Fino al numero di telaio DISCONTINUITÀ CONTINUITÀ CONTINUITÀ CHIAVE OFF CHIAVE ON Dal numero di telaio DISCONTINUITÀ CONTINUITÀ ATTENZIONE: se il cavo bianco/nero in uscita dal commutatore è a massa, il motore non si avvia EDIZIONE PAGINA 11

12 - DIAGNOSTICA CIRCUITO SISTEMA DI CARICA 12 PAGINA EDIZIONE 02.04

13 IDENTIFICAZIONE GUASTI SISTEMA DI CARICA Nel caso in cui la batteria sia scarica, dopo averla sostituita o ricaricata, operare come segue: - DIAGNOSTICA A) Verifica tensione di carica - Collegare il tester (DC20V) alla batteria come in (F5): - Terminale (+) tester polo + batteria - Terminale (-) tester polo batteria - Avviare il motore a circa giri/min - Tensione riscontrata 13,5-14V - Fuori specifica: proseguire la ricerca F5 ) Verifica bobina di carica volano magnete - Scollegare i connettori del volano magnete e collegare il tester (Ω) come segue (F6): - Terminale (+) tester cavo giallo - Terminale (-) tester cavo bianco - Resistenza bobina di carica: 0,2-0,4Ω (20 C) - Fuori specifica: sostituire il volano - Come da specifica: proseguire la ricerca VOLANO C) Verifica della giusta sequenza dei cavi inseriti nel connettore del regolatore (vedi schema elettrico). D) Verifica della continuità (tester Ω) del cavo viola/giallo in uscita dal volano magnete e in entrata al regolatore. E) Verifica della continuità del cavo giallo (tester Ω) in uscita dal regolatore e in entrata alla batteria (polo +). F) Verifica della continuità (tester Ω) di massa del cavo nero inserito nel connettore del regolatore. F6 G) Verifica del diodo raddrizzatore (F7) Il diodo si trova sotto la sella, posto sul cavo giallo in entrata al polo (+) della batteria. - Togliere il diodo e collegare il tester ( ) come segue: - Terminale (+) tester terminale 1 - Terminale (-) tester terminale 2 - Il valore riscontrato deve essere ( 435) - Fuori specifica: sostituire il diodo F7 ATTENZIONE: al fine di evitare spiacevoli inconvenienti ad alcuni componenti elettrici, prima di collegare la batteria, accertarsi sempre che il diodo sia montato. H) Se le verifiche eseguite sono risultate tutte positive, sostituire il regolatore EDIZIONE PAGINA 13

14 - DIAGNOSTICA CIRCUITO SISTEMA LUCI 14 PAGINA EDIZIONE 02.04

15 - DIAGNOSTICA IDENTIFICAZIONE GUASTI DEL SISTEMA LUCI ATTENZIONE: le luci di questo veicolo si accendono posizionando il commutatore chiave in ON. Se tutte le luci non funzionano, procedere come segue: A) Verifica resistenza bobina luci (F8) VOLANO - Scollegare il connettore del volano e collegare il tester (Ω): - Terminale (+) tester cavo giallo - Terminale (-) tester cavo bianco - Resistenza bobina luci: 0,2_0,4Ω (20 C) - Fuori specifica: sostituire il volano - Come da specifica: proseguire la ricerca ) Verifica della corrispondenza e del buon collegamento dei cavi inseriti nel connettore del regolatore (vedi schema elettrico). F8 C) Verifica della continuità (tester Ω) tra il cavo giallo in uscita del volano ed il cavo viola/giallo in entrata al regolatore. D) Verifica della continuità di massa (tester Ω) tra il cavo nero inserito nel regolatore ed un punto a massa del telaio (da verificare scollegando la morsettiera dal regolatore). E) Verifica del regolatore di tensione (F9) - Collegare il tester (AC) al connettore del regolatore (lasciandolo inserito) - Terminale (+) tester cavo viola/giallo - Terminale (-) tester cavo nero - Avviare il motore a giri/1 - La tensione riscontrata deve risultare: 12 volt - Fuori specifica: sostituire il regolatore - Come da specifica: proseguire la ricerca F9 F) Verifica della continuità (tester Ω) del cavo giallo in uscita dal regolatore ed in entrata al commutatore chiave. G) Verifica del commutatore chiave (vedi pag. 11). (Solo versione SVIZZERA) Verifica della continuità (tester Ω) del cavo rosa in uscita dal commutatore chiave ed in entrata al commutatore sinistro. In caso di mancata continuità sostituire il commutatore sinistro EDIZIONE PAGINA 15

16 - DIAGNOSTICA Se le luci anteriori non funzionano, procedere come segue: A) Verifica continuità della lampada e del portalampada - Discontinuità: sostituire la lampada e/o il portalampada - Continuità: proseguire la ricerca ) Verifica tensione al portalampada anteriore - Collegare il tester (AC 20V) al portalampada - Terminale (+) tester cavo rosa - Terminale (-) tester cavo nero - Porre la chiave in posizione ON - Avviare il motore a 7000 giri/1 - La tensione riscontrata deve risultare: 12 Volt - Fuori specifica: proseguire la ricerca C) Verifica continuità del cavo rosa - Collegare il tester (Ω) al cavo rosa in uscita dal commutatore chiave ed in entrata al connettore del faro anteriore. - Non c e continuità: cavo rosa interrotto. Riparare (vedi schema elettrico) - C è continuità: cavo nero interrotto. Riparare creando un ponte tra il cavo nero inserito al connettore del faro anteriore ed un punto a massa telaio. (Solo versione SVIZZERA - Se la luce di posizione anteriore non funziona) Verifica continuità del cavo rosa - Collegare il tester (Ω) al cavo rosa in uscita dal commutatore chiave ed in entrata al portalampada della luce di posizione. - Non c e continuità: cavo rosa interrotto. Riparare (vedi schema elettrico) - C è continuità: cavo nero interrotto. Riparare creando un ponte tra il cavo nero inserito nel portalampada della luce di posizione ed un punto a massa del telaio. Se la luce anabbagliante non funziona, procedere come segue: A) (Solo versione SVIZZERA) Verifica continuità della lampada - Discontinuità: sostituire la lampada ) (Solo versione SVIZZERA) Verifica commutatore sinistro Collegare il tester (Ω) al commutatore come segue: - Terminale (+) tester cavo bianco/blu - Terminale (-) tester cavo rosa - Porre il pulsante devio luci sul simbolo LO. - Non c e continuità: sostituire il commutatore sinistro. - C è continuità: il cavo bianco/blu in uscita dal commutatore sinistro ed in entrata al portalampada è interrotto. Riparare (vedi schema elettrico). 16 PAGINA EDIZIONE 02.04

17 - DIAGNOSTICA Se la luce abbagliante non funziona, ma funziona la spia abbagliante, procedere come segue: A) (Solo versione SVIZZERA) Verifica continuità della lampada - Discontinuità: sostituire la lampada ) (Solo versione SVIZZERA) Verifica continuità del cavo blu in uscita dal commutatore sinistro ed in entrata al portalampada. - Non c e continuità: riparare l interruzione del cavo blu (vedi schema elettrico). Se la luce e la spia abbagliante non funzionano, procedere come segue: A) (Solo versione SVIZZERA) Verifica commutatore sinistro Collegare il tester (Ω) al commutatore come segue: - Terminale (+) tester cavo blu - Terminale (-) tester cavo rosa - Porre il pulsante devio luci sul simbolo HI. - Non c e continuità: sostituire il commutatore sinistro. Se la spia abbagliante non funziona, procedere come segue: A) (Solo versione SVIZZERA) Verifica continuità della lampadina - Discontinuità: sostituire la lampadina ) (Solo versione SVIZZERA) Verifica continuità del cavo blu in uscita dal commutatore sinistro ed in entrata al portalampada della spia cruscotto. - Non c e continuità: il cavo blu è interrotto. Riparare (vedi schema elettrico). - C e continuità: manca la massa al portalampada. Riparare creando un ponte tra il cavo nero inserito nel portalampada ed un punto a massa del telaio EDIZIONE PAGINA 17

18 - DIAGNOSTICA Se la luce fanale posteriore non funziona, procedere come segue: A) Verifica continuità della lampada - Discontinuità: sostituire la lampada ) Verifica tensione al portalampada posteriore - Collegare il tester (AC 20V) al portalampada (F10) - Terminale (+) tester cavo rosa - Terminale (-) tester cavo nero - Porre la chiave in posizione ON - Avviare il motore a 7000 giri/1 - La tensione riscontrata deve risultare: 12 Volt - Fuori specifica: proseguire la ricerca F10 C) Verifica continuità del cavo rosa - Collegare il tester (Ω) come segue (F11): - Terminale (+) tester terminale 1 - Terminale (-) tester terminale 2 - Non c è continuità: il cavo rosa in uscita dal commutatore chiave ed in entrata al fanalino posteriore è interrotto. Riparare (vedi schema elettrico). LUCI POSIZIONE LUCI STOP F11 ATTENZIONE: se dovesse mancare la massa (cavo nero), non si accenderebbe nemmeno la luce dello stop. 18 PAGINA EDIZIONE 02.04

19 - DIAGNOSTICA Se la luce della targa non funziona, procedere come segue: A) (Solo versione SVIZZERA) Verifica continuità della lampada e del portalampada - Discontinuità: sostituire la lampada e/o il portalampada - Continuità: proseguire la ricerca ) (Solo versione SVIZZERA) Verifica continuità del cavo rosa. - Collegare il tester (Ω) tra il cavo rosa del portalampada della luce posteriore e cavo rosa del portalampada della luce targa. - Non c e continuità: il cavo rosa è interrotto. Riparare (vedi schema elettrico). - C e continuità: manca la massa al portalampada. Riparare creando un ponte tra il cavo nero inserito nel portalampada ed un punto a massa del telaio EDIZIONE PAGINA 19

20 - DIAGNOSTICA CIRCUITO SISTEMA DI SEGNALAZIONE 20 PAGINA EDIZIONE 02.04

21 - DIAGNOSTICA IDENTIFICAZIONE GUASTI INDICATORI DI DIREZIONE Se gli indicatori di direzione non lampeggiano, procedere come segue: A) Verifica interruttore indicatore di direzione (F12) - Scollegare il connettore 5 vie del commutatore sinistro (tester in Ω). - Portare il pulsante interruttore su freccia sx LOCCHETTO COMMUTATORI SX - Terminale (+) tester cavo marrone - Terminale (-) tester cavo viola - Portare il pulsante interruttore su freccia dx - Terminale (+) tester cavo marrone - Terminale (-) tester cavo verde - In entrambi i casi deve esserci continuità - Non c è continuità: sostituire il commutatore sx - C è continuità: proseguire la ricerca. F12 ) Verifica tensione all intermittenza (F13) - Scollegare il connettore dall intermittenza e collegare il tester DC 20 V: - Terminale (+) tester cavo blu - Terminale (-) tester cavo a massa telaio - Porre la chiave in ON - Tensione =0: cavo blu interrotto, riparare (vedi schema elettrico) - Tensione 12Volt: proseguire la ricerca. INTERMITTENZA F13 C) Verifica continuità del cavo marrone - Collegare il tester in OHM tra terminale inserito nel connettore dell intermittenza e terminale inserito nel connettore a 5 vie del commutatore sx; entrambi i connettori devono essere scollegati. - C è continuità: sostituire l intermittenza - Non c è continuità: cavo marrone interrotto. Riparare (vedi schema elettrico) EDIZIONE PAGINA 21

22 - DIAGNOSTICA Verificare anche la tensione al connettore portalampada indicatori di direzione; procedere come segue: A) Controllo indicatore destro (F14) INDICATORE DIREZIONE DESTRO - Scollegare il terminale del portalampada dx e collegare il tester (DC 20V): - Terminale (+) tester cavo verde - Terminale (-) tester cavo nero - Chiave commutatore su ON - Portare l interruttore su freccia dx: - Tensione 12 Volt: come da specifica - Fuori specifica: il circuito tra interruttore indicatori di direzione ed il connettore del portalampada è difettoso. Riparare (vedi schema elettrico). F14 ) Controllo indicatore sinistro (F15) INDICATORE DIREZIONE SINISTRO - Scollegare il terminale del portalampada sx e collegare il tester (DC 20V): - Terminale (+) tester cavo viola - Terminale (-) tester cavo nero - Chiave commutatore su ON - Portare l interruttore su freccia sx - Tensione 12 Volt: come da specifica - Fuori specifica: il circuito tra interruttore indicatori di direzione ed il connettore del portalampada è difettoso. Riparare (vedi schema elettrico). F15 22 PAGINA EDIZIONE 05.03

23 - DIAGNOSTICA IDENTIFICAZIONE GUASTI STOP Se la luce stop non funziona, procedere come segue: A) Verificare la continuità della lampadina e del portalampada tester (Ω) - Discontinuità: sostituire lampadina o portalampada - Continuità: proseguire la ricerca ) Verificare l interruttore stop anteriore e posteriore INTERRUTTORE STOP - Scollegare i terminali rosso e blu e collegare il tester (Ω) ai terminali dell interruttore (F16). - Terminale (+) tester terminale 1 - Terminale (-) tester terminale 2 - Azionare la leva del freno. - Discontinuità: sostituire l interruttore stop. - Continuità: proseguire la ricerca. F16 C) Verificare la tensione al cavo blu inserito nell interruttore stop (tester DC 20V) (F17) INTERRUTTORE STOP - Terminale (+) tester cavo blu - Terminale (-) tester massa telaio - Porre la chiave in ON - La tensione riscontrata deve risultare: 12Volt. - Fuori specifica: cavo blu interrotto. Riparare (vedi schema elettrico). - Come da specifica: proseguire la ricerca. A MASSA F17 D) Verificare la continuità del cavo rosso tra terminale inserito nell interruttore stop e terminale inserito nel fanalino posteriore. - Discontinuità: cavo rosso interrotto. Riparare (vedi schema elettrico) (F18). INTERRUTTORE STOP ATTENZIONE: se dovesse mancare la massa, non si accenderebbe nemmeno la luce posteriore. LUCE POSTERIORE E STOP F EDIZIONE PAGINA 23

24 - DIAGNOSTICA IDENTIFICAZIONE GUASTI AVVISATORE ACUSTICO Se l avvisatore acustico non funziona, procedere come segue: A) Verifica pulsante HORN - Scollegare il connettore a 5 vie del commutatore sx e collegare il tester (Ω) (F19) - Terminale (+) tester terminale arancio - Terminale (-) tester terminale nero - Premere il pulsante HORN - Discontinuità: sostituire commutatore sx. - Continuità: proseguire la ricerca. LOCCHETTO COMMUTATORI SX OHM F19 ) Verifica massa al cavo nero del commutatore a 9 vie del cablaggio - Collegare il tester in OHM come segue: - Terminale (+) tester cavo nero - Terminale (-) tester a massa telaio - Non c è continuità: cavo nero interrotto. Riparare creando un ponte tra il cavo nero ed un punto a massa del telaio - C è continuità: proseguire la ricerca C) Verifica tensione all avvisatore acustico - Scollegare i terminali dell avvisatore acustico e collegare il tester (DC 20V) (F20) - Terminale (+) tester terminale blu - Terminale (-) tester terminale arancio - Chiave commutatore in ON - Premere il pulsante HORN - Tensione 12V: sostituire l avvisatore acustico. - Non c è tensione: proseguire la ricerca. F20 D) Verifica tensione al cavo blu (F21) (Tester DC 20V) - Terminale (+) tester terminale blu - Terminale (-) tester a massa telaio - Chiave commutatore in ON - Non c è tensione: cavo blu interrotto: riparare (vedi schema elettrico). Tensione 12V: cavo arancione interrotto tra terminale inserito nel connettore a 5 vie del cablaggio e terminale inserito nel clacson. Riparare (vedi schema elettrico). F21 24 PAGINA EDIZIONE 05.03

25 - DIAGNOSTICA IDENTIFICAZIONE GUASTI RILEVATORE TEMPERATURA ACQUA Se il motore è caldo e l indicatore dello strumento è a 0, procedere come segue: - Scollegare il cavo bianco/verde dalla sonda temperatura acqua e metterlo a massa: A) Spia rossa accesa e scala digitale temperatura al massimo: - Sostituire sonda temperatura acqua (posta sulla testata). ) Spia rossa lampeggiante e scala digitale temperatura indica una sola tacca: - Verificare la continuità (tester Ω) del cavo bianco/verde in uscita dalla sonda temperatura acqua ed in entrata allo strumento digitale. - Continuità: sostituire lo strumento digitale. - Discontinuità: il cavo bianco/verde è interrotto, riparare (vedi schema elettrico). ATTENZIONE: la spia rossa lampeggia anche nel caso in cui fosse staccato il cavo bianco/verde dalla sonda temperatura acqua. IDENTIFICAZIONE GUASTI SPIA OLIO MISCELA Se la spia olio miscela si accende solo facendo il check, procedere come segue: A) Verifica sonda olio - Sfilare la sonda olio dal serbatoio, scollegare il connettore e collegare il tester in OHM (F22). - Terminale (+) tester innesto 1 - Terminale (-) tester innesto 2 - Mantenendo la sonda in posizione verticale, il galleggiante A deve scorrere liberamente e posizionarsi alla base della sonda. - Discontinuità: sonda difettosa, sostituirla. - Continuità: proseguire la ricerca. ) Verifica della continuità di massa al cavo nero del connettore inserito nella sonda - Scollegare il connettore dalla sonda e collegare il tester in OHM (F23). - Terminale (+) tester cavo nero - Terminale (-) tester a massa telaio - Discontinuità: cavo nero interrotto, riparare facendo un ponte tra il cavo nero ed un punto a massa telaio. - Continuità: cavo bianco interrotto in uscita dalla sonda ed in entrata alla strumento digitale, riparare (vedi schema elettrico). F22 F EDIZIONE PAGINA 25

26 - DIAGNOSTICA IDENTIFICAZIONE GUASTI SPIA RISERVA CARURANTE Se la spia riserva carburante si accende solo con il check, procedere come segue: A) Scollegare il connettore della sonda e creare un ponte tra il cavo grigio ed il cavo nero. - Porre la chiave in ON. - Spia accesa: sostituire la sonda benzina. - Spia spenta: proseguire la ricerca. ) Verificare la continuità di massa (tester Ω) tra il cavo nero ed un punto a massa telaio. - Discontinuità: cavo nero interrotto. Riparare creando un ponte tra il cavo nero ed un punto a massa. - Continuità: cavo grigio in uscita sonda ed in entrata allo strumento digitale interrotto. Riparare (vedi schema elettrico). IDENTIFICAZIONE GUASTI SPIA NEUTRAL A) Spia neutral sempre accesa, anche con marcia inserita. - Verificare che il cavo rosso/nero non sia schiacciato a massa. - Scollegare il cavo rosso/nero dall interruttore neutral fissato al carter motore e collegare il tester (Ω) come segue: - Terminale (+) tester cavo rosso /nero - Terminale (-) tester a massa telaio - Continuità: cavo rosso/nero a massa. Riparare. - Discontinuità: sostituire l interruttore neutral. ) Spia neutral si accende solo con check - Verifica della continuità (tester Ω) del cavo rosso/nero in uscita dall interrutore neutral ed in entrata allo strumento digitale. - Discontinuità: cavo rosso/nero interrotto. Riparare. - Continuità: sostituire l interruttore neutral. IDENTIFICAZIONE GUASTI SENSORE TACHIMETRICO Se la velocità non viene segnalata, procedere come segue: - verificare la giusta connessione allo strumento digitale (vedi schema elettrico); - se i cavi al connettore dello strumento sono inseriti in modo corretto, sostituire il sensore tachimetrico completo di trasmissione elettronica. IDENTIFICAZIONE GUASTI PULSANTE MODE COMANDO DX Nel caso in cui, premendo il pulsante MODE, non dovessero cambiare le funzioni dello strumento digitale, operare come segue: A) Verifica pulsante MODE - Scollegare il connettore a 2 vie del pulsante MODE e collegare il tester in OHM come segue (F24): - Terminale (+) tester terminale 1 - Terminale (-) tester terminale 2 - Premere il pulsante MODE - Discontinuità: sostituire il pulsante MODE - Continuità: proseguire la ricerca. F24 26 PAGINA EDIZIONE 05.03

27 - DIAGNOSTICA ) Verifica alimentazione al cavo blu - Collegare il tester (DC 20V) come segue: - Terminale (+) tester cavo blu - Terminale (-) tester a massa telaio - Porre la chiave in ON : - La tensione riscontrata deve risultare di 12 V. - Fuori specifica: il cavo blu è interrotto. Riparare (vedi schema elettrico). C) Verifica della continuità cavo rosso (impulso MODE ) - Collegare il tester in OHM come segue: - Terminale (+) tester cavo rosso (connettore MODE ) - Terminale (-) tester cavo rosso (connettore strumento digitale) Discontinuità: cavo rosso interrotto, riparare (vedi schema elettrico) Continuità: sostituire lo strumento digitale. IDENTIFICAZIONE GUASTI CONTAGIRI Verificare la continuità del cavo bianco/marrone in entrata allo strumento digitale ed il cavo viola/giallo in uscita dal volano magnete. Discontinuità: cavo bianco/marrone interrotto. Riparare (vedi schema elettrico) Continuità: sostituire strumento digitale. CONFIGURAZIONE DEL CONNETTORE STRUMENTO DIGITALE Pos. Significato Colore Pos. Significato Colore 1 Freccia verde 10 Sonda acqua bianco-verde 2 Freccia viola 11 Sotto chiave blu 3 Neutral rosso/nero 12 RPM bianco-marrone 4 Luci rosa 13 Negativo nero 5 Ingresso sensore Hall giallo/rosso 14 Positivi batteria blu-rosso 6 Pulsante MODE rosso 15 GND Sensore Hall nero 7 NC - 16 Vcc Sensore Hall blu-nero 8 Oil 9 Fuel bianco grigio 17 NC - 18 NC EDIZIONE PAGINA 27

28 - DIAGNOSTICA POSIZIONE COMPONENTI ELETTRICI 1) CRUSCOTTO 2) FARO ANTERIORE 3) AVVISATORE ACUSTICO 4) COMMUTATORE A CHIAVE 5) COMANDO SINISTRO 6) SENSORE TACHIMETRO 7) FRECCIA ANTERIORE DESTRA 8) FRECCIA ANTERIORE SINISTRA 9) COMANDO DESTRO 10) SONDA TEMPERATURA ACQUA 11) INTERRUTTORE POSTERIORE STOP 12) INTERRUTTORE SPIA OLIO 13) SENSORE RISERVA CARURANTE 14) VOLANO MAGNETE 15) CENTRALINA CDI 16) REGOLATORE 17) INTERMITTENZA 18) ATTERIA 19) FRECCIA POSTERIORE DESTRA 20) LUCE POSTERIORE E STOP 21) FRECCIA POSTERIORE SINISTRA 22) INTERRUTTORE ANTERIORE STOP 23) CAPOCORDA SPIA NEUTRAL 28 PAGINA EDIZIONE 05.03

29 05.03 EDIZIONE PAGINA 29

30 30 PAGINA EDIZIONE 05.03

31 XTM - XSM EDIZIONE PAGINA 31

32 XTM - XSM 32 PAGINA EDIZIONE 02.04

MALAGUTI - F12 MAX 125 cc

MALAGUTI - F12 MAX 125 cc MALAGUTI - F12 MAX 125 cc IDENTIFICAZIONE GUASTI IMPIANTO ELETTRICO 1 05/03 La ditta Malaguti si riserva il diritto di apportare modifiche di ogni natura ai propri motoveicoli, in qualunque momento, senza

Dettagli

MALAGUTI - F12 MAX 250 cc

MALAGUTI - F12 MAX 250 cc MALAGUTI - F12 MAX 250 cc IDENTIFICAZIONE GUASTI IMPIANTO ELETTRICO 1 05/03 La ditta Malaguti si riserva il diritto di apportare modifiche di ogni natura ai propri motoveicoli, in qualunque momento, senza

Dettagli

IDENTIFICAZIONE GUASTI IMPIANTO ELETTRICO CNK 50 DRAKON MANUALI DI OFFICINA

IDENTIFICAZIONE GUASTI IMPIANTO ELETTRICO CNK 50 DRAKON MANUALI DI OFFICINA CK 50 DRAKO MAUALI DI OFFICIA IDICE DRAKO 50 KD IDICE - IDICE... 3 -... 4 LEGEDA... 5 3 - COMPOETI ELETTRICI... 6 4 - COTROLLO COETTORI... 8 5 - VERIFICA ITERRUTTORI... 9 COLLEGAMETI DEGLI ITERRUTTORI

Dettagli

I N D I C E. Pag. Sistema impianto avviamento elettrico 22 avviamento elettrico difettoso 22

I N D I C E. Pag. Sistema impianto avviamento elettrico 22 avviamento elettrico difettoso 22 I N D I C E Pag. Premessa 3 Aggiornamento della pubblicazione 3 Note di consultazione 4 Configurazione delle pagine 4 Pagine modificate 4 Pagine aggiuntive 4 Simbologia di redazione 4 Abbreviazioni di

Dettagli

ELEC SISTEMA DI ACCENSIONE

ELEC SISTEMA DI ACCENSIONE SISTEMA DI ACCENSIONE EAS00754 2. Cablaggio Controllare il cablaggio dell intero sistema dell accensione. Vedere la sezione SCHEMA DEL CIRCUI- TO. Le connessioni del cablaggio del sistema dell accensione

Dettagli

DIAGNOSTICA IMPIANTO ELETTRICO CIAK MASTER 125 EURO3-200 4T MANUALE DI OFFICINA

DIAGNOSTICA IMPIANTO ELETTRICO CIAK MASTER 125 EURO3-200 4T MANUALE DI OFFICINA DIAGNOSTICA IMPIANTO ELETTRICO CIAK MASTER 25 EURO3-200 4T MANUALE DI OFFICINA SEZIONE - DIAGNOSTICA Indice Indice Sez. Pag. PREMESSA 5 Aggiornamento della pubblicazione 5 Note di consultazione 6 Configurazione

Dettagli

P R E M E S S A INDICE

P R E M E S S A INDICE P R E M E S S A INDICE Pag. Premessa 3 Aggiornamento della pubblicazione 3 Note di consultazione 4 Configurazione delle pagine 4 Pagine modificate 4 Pagine aggiuntive 4 Simbologia di redazione 4 Abbreviazioni

Dettagli

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI CITROËN INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI LEXIA PROXIA CD 31 DIREZIONE POST- VENDITA DOCUMENTAZIONE TECNICA FILIALI / CONCESSIONARI VN CITROËN - Preparatore VN - Coordinatore Campagne RIPARATORI AUTORIZZATI

Dettagli

Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten

Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten 1 14 V 19 59 3 Ar/G 5 G 3 Az/Ar 2 Ro/M 1 1 4 59 1 M Gr Ro/M M/Vi M/Vi G/Vi 5 6 G/N 5 V/N 3 V 2 M/N 1 R/N Gr/Az Az/Ar B/V 4 B/V G/R 1 3 2 1 G/Vi V/M TRIP 1 7 TRIP 2 MODE 1 58 GPS 1 2 Gr/N V/M R B B 8 SCROLL

Dettagli

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI CITROËN INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI LEXIA PROXIA CD 29 DIREZIONE POST- VENDITA DOCUMENTAZIONE TECNICA FILIALI / DISTRIBUTORI VN CITROËN - Preparatore VN - Coordinatore Campagne RIPARATORI AUTORIZZATI

Dettagli

emota Apparecchio di rilevazione Dotazione Amministrazione Istruzioni d uso Montaggio/Smontaggio Messa in funzione e manutenzione Analisi

emota Apparecchio di rilevazione Dotazione Amministrazione Istruzioni d uso Montaggio/Smontaggio Messa in funzione e manutenzione Analisi Apparecchio di rilevazione ch emota Istruzioni d uso Montaggio/Smontaggio Messa in funzione e manutenzione Analisi Moduli opzionali Dotazione Laptop per le OM Laptop emotachservice Tester emotachtester

Dettagli

MANUALE STAZIONE DI SERVIZIO

MANUALE STAZIONE DI SERVIZIO MANUALE STAZIONE DI SERVIZIO 854300 BREVA V1100 MANUALE STAZIONE DI SERVIZIO BREVA V1100 MANUALE STAZIONE DI SERVIZIO BREVA V1100 B V 5 3 2 1 5 3 2 1 V V

Dettagli

Gruppo A Apparecchiature non menzionate in altri gruppi Tavola n.

Gruppo A Apparecchiature non menzionate in altri gruppi Tavola n. Gruppo A Apparecchiature non menzionate in altri gruppi Tavola n. A1 Presa collegamento rimorchio a 7 poli (opt.) 08-12-14 A2 Specchio retrovisore esterno dx 11 A3 Specchio retrovisore esterno sx 11 A4

Dettagli

Strumentazione PANORAMICA DEL GRUPPO STRUMENTI. Gruppo strumenti

Strumentazione PANORAMICA DEL GRUPPO STRUMENTI. Gruppo strumenti Strumentazione PANORAMICA DEL GRUPPO STRUMENTI Gruppo strumenti 1 2 3 4 E85173 6 5 1. Contagiri. 2. Indicatore della temperatura. 3. Indicatore del livello del carburante. 4. Tachimetro. 5. Contachilometri

Dettagli

I N D I C E. Pag. Disabilitazione allarmi cruscotto 16 Disabilitazione oil/chek/change 16 Disabilitazione allarme v.

I N D I C E. Pag. Disabilitazione allarmi cruscotto 16 Disabilitazione oil/chek/change 16 Disabilitazione allarme v. I N D I C E Pag. Premessa 4 Aggiornamento della pubblicazione 4 Note di consultazione 5 Configurazione delle pagine 5 Pagine modificate 5 Pagine aggiuntive 5 Simbologia di redazione 5 Abbreviazioni di

Dettagli

LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI PRIMA DI AVVIARSI ALL INSTALLAZIONE

LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI PRIMA DI AVVIARSI ALL INSTALLAZIONE LISTA DELLE PARTI Yamaha T-Max 530 2012 Istruzioni di Installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 2 Striscia di Velcro 1 Salvietta

Dettagli

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI CITROËN INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI LEXIA PROXIA CD 29 DIREZIONE POST- VENDITA DOCUMENTAZIONE TECNICA FILIALI / DISTRIBUTORI VN CITROËN - Preparatore VN - Coordinatore Campagne RIPARATORI AUTORIZZATI

Dettagli

MISURATORE DI ISOLAMENTO Modello: DI-6300 MANUALE D USO

MISURATORE DI ISOLAMENTO Modello: DI-6300 MANUALE D USO MISURATORE DI ISOLAMENTO Modello: DI-6300 MANUALE D USO INDICE: Grazie per avere preferito il nostro prodotto, per un corretto utilizzo dello stesso vi raccomandiamo di leggere attentamente il presente

Dettagli

AEB 3000 DIRECT INJECTION CONTROL UNIT CILINDRATA POTENZA ANNO D IMMATRICOLAZIONE CODICE MOTORE NORMATIVA ANTINQUINAMENTO MODELLO

AEB 3000 DIRECT INJECTION CONTROL UNIT CILINDRATA POTENZA ANNO D IMMATRICOLAZIONE CODICE MOTORE NORMATIVA ANTINQUINAMENTO MODELLO DIRECT INJECTION CONTROL UNIT AEB 3000 COSTRUTTORE MODELLO CILINDRATA POTENZA ANNO D IMMATRICOLAZIONE CODICE MOTORE NORMATIVA ANTINQUINAMENTO MODELLO CENTRALINA BENZINA CODICE CENTRALINA BENZINA ALFA ROMEO

Dettagli

Bravo io. tester per la verifica di alternatori e motorini di avviamento

Bravo io. tester per la verifica di alternatori e motorini di avviamento Bravo io tester per la verifica di alternatori e motorini di avviamento LEGENDA TASTI: ALT permette di cambiare la modalità di test tra alternatori e motorini di avviamento 12 24 serve per impostare il

Dettagli

2009 Yamaha R1. Lista delle Parti

2009 Yamaha R1. Lista delle Parti Lista delle Parti 2009 Yamaha R1 Istruzioni di Installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-ROM 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 2 Striscia di Velcro 1 Salvietta con

Dettagli

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione. KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale 2: batteria di emergenza al litio (9V) 1 1.1 Funzione del modulo Batteria di emergenza al litio 1.2 Costruttore 2 Installazione 2 3 Schema elettrico della scheda OM2

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMA SEQUENT A GPL SU CHEVROLET MATIZ 1.0i

MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMA SEQUENT A GPL SU CHEVROLET MATIZ 1.0i Anno: dal 2005 kw: 46 Sigla Motore: ---- Iniezione: elettronica multipoint (Ecu 2 connettori) Accensione: elettronica MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMA SEQUENT A GPL SU CHEVROLET MATIZ 1.0i I kit sono sprovvisti

Dettagli

Yamaha R6. Lista delle Parti

Yamaha R6. Lista delle Parti Lista delle Parti Yamaha R6 Istruzioni di Installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-ROM 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 1 Striscia di Velcro 1 Salvietta con Alcool

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO PAN 180 CB-A+G. LOCALIZZATORE DI CAVI Dotato di generatore di audiofrequenze e amplificatore

ISTRUZIONI PER L USO PAN 180 CB-A+G. LOCALIZZATORE DI CAVI Dotato di generatore di audiofrequenze e amplificatore ISTRUZIONI PER L USO PAN 180 CB-A+G LOCALIZZATORE DI CAVI Dotato di generatore di audiofrequenze e amplificatore DI Ernst Krystufek GmbH & Co KG A - 1230 Wien, Pfarrgasse 79 Tel.: +43/ (0)1/ 616 40 10-0,

Dettagli

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI CITROËN INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI LEXIA PROXIA CD 31 DIREZIONE POST- VENDITA DOCUMENTAZIONE TECNICA FILIALI / CONCESSIONARI VN CITROËN - Preparatore VN - Coordinatore Campagne RIPARATORI AUTORIZZATI

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI CITROËN INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI LEXIA PROXIA CD 29 DIREZIONE POST- VENDITA DOCUMENTAZIONE TECNICA FILIALI / DISTRIBUTORI VN CITROËN - Preparatore VN - Coordinatore Campagne RIPARATORI AUTORIZZATI

Dettagli

Manuale installazione

Manuale installazione Manuale installazione Impianto vivavoce Bluetooth per BMW/MINI Prodotto è applicabile a vetture con i seguenti impianti audio: RAD1 (Business - BMW/MINI) RAD2 (Professional - BMW/MINI) M-ASK RAD-83 MIR

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMA SEQUENT A GPL SU CHEVROLET NUBIRA 1.8i 16V (berlina e station wagon)

MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMA SEQUENT A GPL SU CHEVROLET NUBIRA 1.8i 16V (berlina e station wagon) MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMA SEQUENT A GPL SU CHEVROLET NUBIRA.8i 6V (berlina e station wagon) Anno: dal 2005 kw: 90 Sigla Motore: T8SED Iniezione: elettronica multipoint (Ecu 2 connettori) Accensione:

Dettagli

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI CITROËN INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI LEXIA PROXIA CD 31 DIREZIONE POST- VENDITA DOCUMENTAZIONE TECNICA FILIALI / CONCESSIONARI VN CITROËN - Preparatore VN - Coordinatore Campagne RIPARATORI AUTORIZZATI

Dettagli

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI CITROËN INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI LEXIA PROXIA CD 29 DIREZIONE POST- VENDITA DOCUMENTAZIONE TECNICA FILIALI / DISTRIBUTORI VN CITROËN - Preparatore VN - Coordinatore Campagne RIPARATORI AUTORIZZATI

Dettagli

Istruzioni di Installazione. Lista delle Parti. Yamaha TMax L iniezione DEVE essere. all installazione.

Istruzioni di Installazione. Lista delle Parti. Yamaha TMax L iniezione DEVE essere. all installazione. Lista delle Parti Yamaha TMax 500 2008-2012 Istruzioni di Installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 2 Striscia di Velcro 1 Salvietta

Dettagli

Electrolux Home Products S.p.A. Spares Operations Italy Corso Lino Zanussi, 30 I - 33080 Porcia (PN) Fax +39 0434 394096 S.O.I. Edizione: 10.2006 Pubblicazione n. 599 38 38-50 IT SERVICE MANUAL REFRIGERAZIONE

Dettagli

SM 35 SMT 35 SM 55 SMT 55. Schema elettrico. Cod. EG rev.00 del 04/04

SM 35 SMT 35 SM 55 SMT 55. Schema elettrico. Cod. EG rev.00 del 04/04 SM 35 SMT 35 SM 55 SMT 55 Schema elettrico Cod. EG.016.00.27 rev.00 del 04/04 Tabella di identificazione veicolo VEICOLO N. SERIE MACCHINA - Cod. AFAM Rif. SCAM EG.016.00.27 - DATA Rev. del 16/02/2004

Dettagli

MANUALE INSTALLAZIONE ALLARME TELEMATICO MOTO

MANUALE INSTALLAZIONE ALLARME TELEMATICO MOTO 5040342900 MANUALE INSTALLAZIONE ALLARME TELEMATICO MOTO IT A COMPOSIZIONE DEL KIT B C CENTRALE ALLARME CABLAGGIO ALLARME BRIGLIA DI COLLEGAMENTO D E F G CENTRALE TELEMATICA BUSTA ACCESSORI ALLARME BUSTA

Dettagli

Cablaggio barra di traino a 7 vie

Cablaggio barra di traino a 7 vie Istruzioni No Versione Part. No. 9172261 1.0 Cablaggio barra di traino a 7 vie A3601865 Pagina 1 / 7 Attrezzatura A0000162 A0000163 A3601814 Pagina 2 / 7 INTRODUZIONE Leggere attentamente tutte le istruzioni

Dettagli

MALAGUTI - MADISON RS 250 cc

MALAGUTI - MADISON RS 250 cc MALAGUTI - MADISO S 250 cc IDETIFICAZIOE GUASTI IMPIATO ELETTICO 1 05/03 La ditta Malaguti si riserva il diritto di apportare modifiche di ogni natura ai propri motoveicoli, in qualunque momento, senza

Dettagli

Istruzioni di Installazione. Lista delle Parti. Victory Vegas / Kingpin 2009 2010. L iniezione DEVE essere. all installazione

Istruzioni di Installazione. Lista delle Parti. Victory Vegas / Kingpin 2009 2010. L iniezione DEVE essere. all installazione Lista delle Parti Victory Vegas / Kingpin 2009 2010 Istruzioni di Installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 1 Striscia di Velcro

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE

MANUALE DI INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE Modello DRIFT Firmware ver. 1.0.0 MANUALE DI INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE BENVENUTI Grazie per aver acquistato una centralina luci RAPTOR! Questo controller unisce le sue ridotte dimensioni a una versatilità

Dettagli

K.I.T.T. Tachometer. Revisione hardware: Revisione firmware: V9 Revisione manuale: 2.0. Modulo tachometer per la Dash di K.I.T.T.

K.I.T.T. Tachometer. Revisione hardware: Revisione firmware: V9 Revisione manuale: 2.0. Modulo tachometer per la Dash di K.I.T.T. K.I.T.T. Tachometer Revisione hardware: 2.0.1 Revisione firmware: V9 Revisione manuale: 2.0 Modulo tachometer per la Dash di K.I.T.T. 1 Indicazioni presenti I giri motore in krpm sono indicati tre volte:

Dettagli

Luci COMANDO DELLE LUCI FENDINEBBIA POSTERIORI. Interruttore principale delle luci. Abbaglianti

Luci COMANDO DELLE LUCI FENDINEBBIA POSTERIORI. Interruttore principale delle luci. Abbaglianti Luci COMANDO DELLE LUCI Interruttore principale delle luci Nota: non usare i fari abbaglianti nelle situazioni in cui possono abbagliare altri automobilisti. FENDINEBBIA POSTERIORI E8595. Fari/luci di

Dettagli

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI CITROËN INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI LEXIA PROXIA CD 29 DIREZIONE POST- VENDITA DOCUMENTAZIONE TECNICA FILIALI / DISTRIBUTORI VN CITROËN - Preparatore VN - Coordinatore Campagne RIPARATORI AUTORIZZATI

Dettagli

Italiano. 1 di 6 A Ricambi forniti: A Ricambi forniti:

Italiano. 1 di 6 A Ricambi forniti: A Ricambi forniti: Italiano Istruzioni di montaggio: Daytona 675, Speed Triple dal n. di telaio 4633, Speed Triple R 050. Sprint GT 050, Street Triple, Tiger 800 e Tiger 800XC A9830046 e A9830047 La ringraziamo per aver

Dettagli

Manuale d istruzioni TESTER ELETTRICO. Automotive components since 1963

Manuale d istruzioni TESTER ELETTRICO. Automotive components since 1963 Automotive components since 1963 TESTER ELETTRICO Installando il tester Cargo al veicolo collegandolo ai morsetti positivo e negativo si possono eseguire diverse prove. Premendo il selettore è possibile

Dettagli

RIF FI 006 ABS /54 60 A (!) OBD 15/54. pin 11. Stop RR LR RF LF

RIF FI 006 ABS /54 60 A (!) OBD 15/54. pin 11. Stop RR LR RF LF FI 006 B 0 0 5/5 60 F E B 6 (!) 0 5 0 5/5 K L OBD pin 5 top 6 LR LF 5 RR RF 6 B M C RR LR RF LF D LEGEND RIF FI 006 B ) Gruppo elettroidraulico con centralina B ( 6 pin ) ( vano motore lato sinistro )

Dettagli

Scheda tecnica installazione

Scheda tecnica installazione Scheda tecnica installazione Allarme acustico PEUGEOT BOXER model year 2014 Vettura verificata il 10/2014 Ref. LITWPA9780 Le informazioni tecniche incluse nel seguente manuale sono da ritenersi puramente

Dettagli

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI CITROËN INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI LEXIA PROXIA CD 29 DIREZIONE POST- VENDITA DOCUMENTAZIONE TECNICA FILIALI / DISTRIBUTORI VN CITROËN - Preparatore VN - Coordinatore Campagne RIPARATORI AUTORIZZATI

Dettagli

BMW G650X Istruzioni di Installazione. Lista delle Parti. L iniezione DEVE essere. all installazione

BMW G650X Istruzioni di Installazione. Lista delle Parti. L iniezione DEVE essere. all installazione Lista delle Parti BMW G650X 2007-2009 Istruzioni di Installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 2 Striscia di Velcro 1 Salvietta

Dettagli

Manuale utente per il modello

Manuale utente per il modello Manuale utente per il modello S 14 Scaldabagno a gas CE 0694 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate (PU) ITALY S 14 - RAD - ITA - MAN.UT - 1209.1 - MIR7VD6FLC ITALIANO ISTRUZIONI

Dettagli

Istruzioni di Installazione. Lista delle Parti. Honda VFR L iniezione DEVE essere. all installazione. E Possibile scaricare il software

Istruzioni di Installazione. Lista delle Parti. Honda VFR L iniezione DEVE essere. all installazione. E Possibile scaricare il software Lista delle Parti Honda VFR 1200 10-11 Istruzioni di Installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 2 Striscia di Velcro 1 Salvietta

Dettagli

Scheda tecnica. Sonda lambda. Informazioni generali. Modo di funzionamento

Scheda tecnica. Sonda lambda. Informazioni generali. Modo di funzionamento 1 Hella s.p.a. Milano 13 Settembre 2005 Sonda lambda 1-5 Sonda lambda Informazioni generali A causa dell'inasprimento delle normative sui gas di scarico, l'industria automobilistica ha dovuto ridurre ulteriormente

Dettagli

DB X35 - SHORT MANUAL - Questo non è un manuale d uso ma solo un richiamo per facilitare l operatore a ricordare le funzioni più frequenti. REV.

DB X35 - SHORT MANUAL - Questo non è un manuale d uso ma solo un richiamo per facilitare l operatore a ricordare le funzioni più frequenti. REV. DB X35 - SHORT MANUAL - Questo non è un manuale d uso ma solo un richiamo per facilitare l operatore a ricordare le funzioni più frequenti. REV. 00 AVVIAMENTO B A D C NON SI AVVIA IL MOTORE - Selettore

Dettagli

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art RILEVATORE DI MOVIMENTO Art. 0981 950 316 Specifiche: 1. Tensione 220-240V/50Hz 2. Carico luminoso: 1000 W ad incandescenza 3. Range di lettura: regolabile da 6 a 12 metri 4. Angolo di rilevamento: 240

Dettagli

distributori automatici di popcorn ed accessori

distributori automatici di popcorn ed accessori distributori automatici di popcorn ed accessori TWISTER STAR PLUS MULTIGUSTO manuale di riparazione INDICE SOSTITUZIONE RESISTENZA Pag. 3 1. RIMUOVERE LA CARCASSA 2. RIMUOVERE IL SERBATOIO DEL MAIS 3.

Dettagli

Avvertenza. Avvertenza

Avvertenza. Avvertenza Istruzioni di montaggio: Street Triple Kit copri radiatore - A970839 La ringraziamo per aver scelto un kit accessorio originale Triumph. Il presente kit accessorio è stato progettato e costruito avvalendosi

Dettagli

Operazioni di misura(1) A. Misura di tensione DC e AC (vedi figura 3)

Operazioni di misura(1) A. Misura di tensione DC e AC (vedi figura 3) Operazioni di misura(1) A. Misura di tensione DC e AC (vedi figura 3) Al fine di evitare lesioni personali dovute a scosse elettriche o danni allo strumento, anche se si possono ottenere delle letture,

Dettagli

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO Grazie per avere preferito il nostro prodotto, per un corretto utilizzo dello stesso vi raccomandiamo di leggere attentamente il presente manuale. ATTENZIONE

Dettagli

DB 260 CBV - SHORT MANUAL

DB 260 CBV - SHORT MANUAL DB 260 CBV - SHORT MANUAL - Questo non è un manuale d uso ma solo un richiamo per facilitare l operatore a ricordare le funzioni più frequenti. REV. 02 AVVIAMENTO B C A D NON SI AVVIA IL MOTORE - Selettore

Dettagli

INFRASTRUTTURE STRADE - AUTOSTRADE

INFRASTRUTTURE STRADE - AUTOSTRADE ORLANDO D COSTANZO s.r.l. INFRASTRUTTURE STRADE - AUTOSTRADE Segnaletica Luminosa 1 SEGNALETICA LUMINOSA Lampeggiatori da Cantiere rosso fisso 40 versioni disponibili versione singola, doppia, e sequenziale

Dettagli

Accessori Originali BMW. Istruzioni di montaggio.

Accessori Originali BMW. Istruzioni di montaggio. Accessori Originali BMW. Istruzioni di montaggio. Postmontaggio del filtro antiparticolato diesel BMW X3 (E83) con M57 Kit di postmontaggio n.: 8 0 0 48 86 Filtro antiparticolato diesel 8 0 0 4 00 Kit

Dettagli

ACCESSORIO REMOTAZIONE REC10

ACCESSORIO REMOTAZIONE REC10 ACCESSORIO REMOTAZIONE REC10 Questa istruzione è parte integrante del libretto dell'apparecchio sul quale viene installato l'accessorio. A tale libretto si rimanda per le AVVERTENZE GENERALI e per le REGOLE

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI www.bruelmotion.com SICUREZZA NOTE IMPORTANTE: Per garantire la sicurezza è necessario effettuare una corretta installazione,

Dettagli

Circuito relè riscald. supplem. candelet. liquido raffred. motore

Circuito relè riscald. supplem. candelet. liquido raffred. motore Circuito relè riscald. supplem. candelet. liquido raffred. motore AU D b A al relè principale ( term 87 ) A 8 8 87 8 8 87 DM8 ) Connettore centralina / ) Relè candelette preriscaldamento ) Candelette preriscaldamento

Dettagli

Manuale d istruzioni Analizzatore di cavi PCE-180 CBN

Manuale d istruzioni Analizzatore di cavi PCE-180 CBN PCE Italia s.r.l. Via Pesciatina 878 / B-Interno 6 55010 Gragnano - Capannori (LU) Italia Telefono: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 info@pce-italia.it http://www.pce-instruments.com/italiano/ Manuale

Dettagli

Norme Dispositivi conformi alle norme internazionali IEC Temperatura ambiente - funzionamento C - stoccaggio 40...

Norme Dispositivi conformi alle norme internazionali IEC Temperatura ambiente - funzionamento C - stoccaggio 40... Unità di Comando Caratteristiche e applicazioni La gamma di Unità di Comando COMEPI si arricchisce di nuovi blocchi contatto ad innesto rapido e nuovi portalampada a LED integrato, che permettono di facilitare

Dettagli

Istruzioni di Installazione. Lista delle Parti. Harley Davidson modelli V-Rod L iniezione DEVE essere. all installazione

Istruzioni di Installazione. Lista delle Parti. Harley Davidson modelli V-Rod L iniezione DEVE essere. all installazione Lista delle Parti Harley Davidson modelli V-Rod 08-11 Istruzioni di Installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 2 Striscia di Velcro

Dettagli

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo KNM. N. di disegno /00 04/2001

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo KNM. N. di disegno /00 04/2001 Istruzioni di funzionamento Sensore di livello capacitivo N. di disegno 70642/00 04/200 KNM Indice Pagina Utilizzo conforme all applicazione ------------------------------------ 2 2 Montaggio ----------------------------------------------------------------

Dettagli

Manuale Variatori d Anticipo

Manuale Variatori d Anticipo Manuale Variatori d Anticipo Indice 1 Sistemi d accensione 2 Lista dei Variatori d Anticipo 3 Definizione e scelta del variatore 4 Variatore per accensione a puntine (AEB531) 4.1 AEB531 Installazione 4.2

Dettagli

Scheda tecnica installazione

Scheda tecnica installazione Scheda tecnica installazione Allarme acustico Linea Accessori OPEL ANTARA mod.2011 ITME1MOP3 N.B. l installazione necessita l acquisto del KIT ACCESSORI ITMEACCMOP Le informazioni tecniche incluse nel

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE

MANUALE DI INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE Modello SCALER Firmware ver. 1.0.0 MANUALE DI INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE BENVENUTI Grazie per aver acquistato una centralina luci RAPTOR! Questo controller unisce le sue ridotte dimensioni a una versatilità

Dettagli

I N D I C E. Pag. Sistema impianto di ricarica 22 La batteria non si carica 22

I N D I C E. Pag. Sistema impianto di ricarica 22 La batteria non si carica 22 I D I C E Pag. Premessa 3 Aggiornamento della pubblicazione 3 ote di consultazione 4 Configurazione delle pagine 4 Pagine modificate 4 Pagine aggiuntive 4 Simbologia di redazione 4 Abbreviazioni di redazione

Dettagli

Istruzioni di Installazione. Lista delle Parti. Kawasaki Ninja 250R 08-11. L iniezione DEVE essere. all installazione

Istruzioni di Installazione. Lista delle Parti. Kawasaki Ninja 250R 08-11. L iniezione DEVE essere. all installazione Lista delle Parti Iniezione + Accensione Kawasaki Ninja 250R 08-11 Istruzioni di Installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 2

Dettagli

Scheda tecnica installazione

Scheda tecnica installazione Scheda tecnica installazione Clear Box Mercedes-Benz ML W166 Cat. QALIT4438T06460 Prodotto predisposto per contratto Automatico Octotelematics Le informazioni tecniche incluse nel seguente manuale sono

Dettagli

Manuale d istruzione. Rilevatore di tensione AC a batteria. Modello RT32

Manuale d istruzione. Rilevatore di tensione AC a batteria. Modello RT32 Manuale d istruzione Rilevatore di tensione AC a batteria Modello RT32 Introduzione Ci congratuliamo con Voi per l acquisto del Rilevatore di tensione AC a batteria Modello RT30 (914Mhz) o RT32 (869MHz)

Dettagli

Honda CBR 919 Hornet Power Commander III

Honda CBR 919 Hornet Power Commander III www.dynojet.com È distribuito per l Italia da: Honda CBR 919 Hornet Power Commander III www.ferracci.it Per Modelli Italiani È possibile scaricare il software del Power Commander e le mappature più aggiornate

Dettagli

Avvertenza. Avvertenza

Avvertenza. Avvertenza Istruzioni di montaggio: Speed Triple 1050 Kit maniglione - A9758119 La ringraziamo per aver scelto un kit accessorio originale Triumph. Il presente kit accessorio è stato progettato e costruito da Triumph,

Dettagli

1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 1 Striscia di Velcro 1 Salvietta con Alcool

1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 1 Striscia di Velcro 1 Salvietta con Alcool Lista delle Parti Kawasaki ER6F 06-11 Istruzioni di Installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 1 Striscia di Velcro 1 Salvietta

Dettagli

LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI PRIMA DI AVVIARSI ALL INSTALLAZIONE

LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI PRIMA DI AVVIARSI ALL INSTALLAZIONE LISTA DELLE PARTI 2006-2016 Kawasaki VN900 Istruzioni di Installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 2 Striscia di Velcro 1 Salvietta con

Dettagli

Scheda tecnica installazione

Scheda tecnica installazione Scheda tecnica installazione Allarme acustico Modulo chiudiporte HYUNDAI I10 senza radiocomendo apri/chiudi porte di serie vettura verificata il 01/2011 allarme Cat. LOCALLARMEPLIP modulo chiudiporte Cat.

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMA SEQUENT A GPL SU CHEVROLET NUBIRA 1.6i 16V (Station wagon)

MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMA SEQUENT A GPL SU CHEVROLET NUBIRA 1.6i 16V (Station wagon) MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMA SEQUENT A GPL SU CHEVROLET NUBIRA.6i 6V (Station wagon) Anno: dal 2005 kw: 80 Sigla Motore: F6D3 Iniezione: elettronica multipoint (Ecu 2 connettori) Accensione: elettronica

Dettagli

Guida al collegamento dei dispositivi per Sistema As PauX

Guida al collegamento dei dispositivi per Sistema As PauX Guida al collegamento dei dispositivi per Sistema As PauX Introduzione Queste pagine contengono una guida delle modalità di cablaggio da adottare per la connessione dei dispositivi che compongono il sistema

Dettagli

AVVERTENZA: SCOLLEGARE LA BATTERIA PRIMA DI INIZIARE LE OPERAZIONI DI COLLEGAMENTO

AVVERTENZA: SCOLLEGARE LA BATTERIA PRIMA DI INIZIARE LE OPERAZIONI DI COLLEGAMENTO BERNINI DESIGN SRL Istruzioni sostituzione BE23/BE46 con BE124 01-DIC-2014 [Pagina 1 di5 ] Potete sostituire la BE124 al posto della BE23/BE46. Il primo passo è la modifica dei collegamenti. Nella colonna

Dettagli

INDICE P R E M E S S A

INDICE P R E M E S S A P R E M E S S A INDICE Pag. Premessa 3 Aggiornamento della pubblicazione 3 Note di consultazione 4 Configurazione delle pagine 4 Pagine modificate 4 Pagine aggiuntive 4 Simbologia di redazione 4 Abbreviazioni

Dettagli

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer Manuale d uso Manuale d uso Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer Per abitazioni, baite, camper,

Dettagli

ITA. Modello DT Manuale d'uso

ITA. Modello DT Manuale d'uso PINZA AMPEROMETRICA DIGLE Modello DT-3340 Manuale d'uso A volte la verifica della presenza di tensione su certi tipi di terminazioni elettriche può risultare difficoltoso a causa della posizione dei contatti

Dettagli

MANUALE D USO DELLA SCHEDA DI CONTROLLO APM 2020

MANUALE D USO DELLA SCHEDA DI CONTROLLO APM 2020 MANUALE D USO DELLA SCHEDA DI CONTROLLO APM 2020 La scheda APM 2020 è stata progettata in modo da velocizzare l installazione e l operatività dell intero sistema e da migliorarne ancora di più l affidabilità.

Dettagli

Motore a iniezione da 1,8 l 110kW / 132kW / 165 kw, motronic, 4 cilindri, sigle motore AUM / AUQ, ARY / BAM

Motore a iniezione da 1,8 l 110kW / 132kW / 165 kw, motronic, 4 cilindri, sigle motore AUM / AUQ, ARY / BAM N. 8/ Motore a iniezione da,8 l 0kW / kw / 65 kw, motnic, cilindri, sigle motore AUM / AUQ, ARY / BAM a partire dall anno modello 00 Portafusibili Portarelè a posti 8 6 0 5 9 7 6 0 8 7 5 9 5 6 7 8 5 8

Dettagli

CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art Nuova versione

CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art Nuova versione CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art. 9600-9612 - Nuova versione MANUALE D ISTRUZIONE SEMPLIFICATO La centralina elettronica FAR art.9612 è adatta all utilizzo su impianti di riscaldamento dotati di valvola

Dettagli

F12R ARIA 50 cc. - Euro 2

F12R ARIA 50 cc. - Euro 2 DIAGOSTICA impiato elettrico FR ARIA 50 cc. - Euro Manuale di officina Capitolo Premessa FR ARIA 50 cc. Indice ITALIAO Sez. Pag. PREMESSA 3 Aggiornamento della pubblicazione 3 ote di consultazione 4 Configurazione

Dettagli

Tecniche di collegamento elettrico Ponticelli di contatto Ponti di contatto con cavo. Prospetto del catalogo

Tecniche di collegamento elettrico Ponticelli di contatto Ponti di contatto con cavo. Prospetto del catalogo Tecniche di collegamento elettrico Ponticelli di contatto Prospetto del catalogo 2 Tecniche di collegamento elettrico Ponticelli di contatto comando: Tramite un cavo (stagnato senza bussola terminale del

Dettagli

AVVERTENZE Oltre alla presente scheda d'installazione consultare il Manuale Componenti e Installazione OMEGAS

AVVERTENZE Oltre alla presente scheda d'installazione consultare il Manuale Componenti e Installazione OMEGAS MATERIALE OCCORRENTE: Kit OMEAS PL 4 cilindri (cod. 604 777 000) File: 5_14_03_0E3_L xxx_xxx Cablaggio iniettori 4 cilindri tipo Bosch (cod. 61 36 001) Serbatoi consigliati: cilindrico lt.45/48 Ø 0 x 600

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SCHEDA RPC 4/20mA

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SCHEDA RPC 4/20mA ISTRUZINI DI MNTAGGI SCHEDA RPC 4/20mA VERSINE: 1.0 DATA: 13.10.06 Materiale e documentazione 1 materiale necessario - RPC kit - Tool Kit (vedi CENTRK consigliato lista utensili) - Attuatore elettrico

Dettagli

KEYSTONE. OM4 - EPI 2 Modulo interfaccia Bluetooth Manuale di istruzioni.

KEYSTONE. OM4 - EPI 2 Modulo interfaccia Bluetooth Manuale di istruzioni. KEYSTONE Indice 1 Modulo opzionale OM44: interfaccia Bluetooth 1 2 Installazione 2 3 Descrizione dell interfaccia Bluetooth OM4 4 4 Schema elettrico del modulo OM4 5 1. Modulo opzionale 4: interfaccia

Dettagli

Telecomando ainfrarossi

Telecomando ainfrarossi ManualeUtente Telecomando ainfrarossi 094FR www.guidosimplex.it Gentile Cliente, grazie per aver acquistato un dispositivo Guidosimplex. Come tutti i nostri prodotti, questo dispositivo, è stato progettato

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMA SEQUENT FASTNESS A GPL SU HYUNDAI GETZ 1.4i (EURO 4)

MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMA SEQUENT FASTNESS A GPL SU HYUNDAI GETZ 1.4i (EURO 4) Anno: dal 2006 kw: 71 Sigla Motore: XJ34 Iniezione: elettronica multipoint Accensione: elettronica MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMA SEQUENT FASTNESS A GPL SU HYUNDAI GETZ 1.4i (EURO 4) PRIMA DI PROCEDERE

Dettagli

Manuale impianto fotovoltaico

Manuale impianto fotovoltaico Manuale impianto fotovoltaico USO E MANUTENZIONE DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO 1 Generalità Oggetto del presente documento è la descrizione delle modalità di gestione e manutenzione dell impianto fotovoltaico.

Dettagli

LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI PRIMA DI AVVIARSI ALL INSTALLAZIONE

LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI PRIMA DI AVVIARSI ALL INSTALLAZIONE Kawasaki Zx-10r 2011-2012 Istruzioni di Installazione LISTA DELLE PARTI 1 Modulo Accensione 1 CD-ROM 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 2 Striscia di Velcro 1 Salvietta con

Dettagli

PE 019 RIF F2 34. Condensatore antidisturbo. Al term 2 del relè principale Presa diagnosi

PE 019 RIF F2 34. Condensatore antidisturbo. Al term 2 del relè principale Presa diagnosi PE F 7 6 F 6 ondensatore antidisturbo 7 7 6 7 6 + 7 6 L l term del relè principale B D Presa diagnosi 7 7 6 6 K 7 Spina elettron. centr. carroz. ( gialla da 6 poli ) 6 6 6 al term del relè principale Spina

Dettagli

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI CITROËN DIREZIONE POST-VENDITA DOCUMENTAZIONE TECNICA INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI FILIALI / CONCESSIONARI VN - Addetto preparazione VN - Coordinatore Campagne RIPARATORI AUTORIZZATI CITROËN - Responsabile

Dettagli