MALAGUTI - F12 MAX 125 cc

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MALAGUTI - F12 MAX 125 cc"

Transcript

1 MALAGUTI - F12 MAX 125 cc IDENTIFICAZIONE GUASTI IMPIANTO ELETTRICO 1 05/03

2 La ditta Malaguti si riserva il diritto di apportare modifiche di ogni natura ai propri motoveicoli, in qualunque momento, senza l obbligo di tempestivo preavviso. Riproduzioni o divulgazioni, anche parziali, degli argomenti e delle illustrazioni riportati nei Manuali oggetto della presente pubblicazione sono assolutamente vietate. Ogni diritto è riservato alla ditta Malaguti, alla quale si dovrà richiedere autorizzazione (scritta) specificando la utilizzazione delle eventuali riproduzioni. PRIMA EDIZIONE : 06/03 PREMESSA La presente pubblicazione contempla tutte le procedure necessarie all individuazione di guasti all impianto elettri- co (dei modelli evidenziati in copertina) e degli interventi possibili per la loro risoluzione, fornendo ai tecnici del settore (Centri di Assistenza Autorizzata) le principali informazioni per operare in perfetta armonia con i moderni concetti di buona tecnica e sicurezza sul lavoro. Altre eventuali informazioni possono essere dedotte dal Manuale Officina sezione Ciclistica - dal Manuale Officina sezione Motore - dal Catalogo Ricambi. Tutti gli interventi descritti prevedono competenza ed esperienza da parte dei tecnici preposti. Le procedure per la rimozione di parti della carrozzeria e particolari elettro/meccanici, per consentire l accesso ai vari cablaggi o componenti elettrici, sui quali si dovrà intervenire, sono deducibili dal Manuale Officina Ciclistica. È consigliabile attenersi scrupolosamente a quanto riportato nel presente fascicolo. Per qualsiasi ulteriore informazione, interpellare il Servizio Assistenza Tecnica Malaguti. AGGIORNAMENTO DELLA PUBBLICAZIONE Gli aggiornamenti verranno da noi spediti (in un ragionevole lasso di tempo) prevedendo l invio di una nuova versione CD che sostituirà quella già in Vs. possesso. L indice verrà aggiornato nel caso in cui le modifiche e le variazioni alle pagine interne risultino tali da non garantire più una razionale consultazione della pubblicazione. IMPORTANTE! Il manuale per l identificazione guasti impianto elettrico deve essere considerato un vero e proprio strumento di lavoro e può mantenere il suo valore nel tempo, soltanto se mantenuto costantemente aggiornato. Eurograph - Studio Baravelli - BO MALAGUTI S. Lazzaro di Savena (Bologna) Via Emilia, Tel. 051/ Fax 051/ /03

3 NOTE DI CONSULTAZIONE CONFIGURAZIONE DELLE PAGINE X Modello del motoveicolo W N di pagina Z Data di edizione X Nota: nel caso non figuri alcuna indicazione (al posto della casella X ), significa che le informazioni contenute nella pagina si riferiscono a tutti i motori della gamma, di ogni singolo Costruttore. PAGINE MODIFICATE La pagina che ha subito modifiche porterà lo stesso numero della pagina di precedente edizione, seguito da una M e, nella casella inerente, la nuova data di edizione. Nelle pagine modificate è possibile l implementazione di figure; in questo caso la figura (o le figure) aggiunta porterà il numero della figura precedente seguito da una lettera. PAGINE AGGIUNTIVE Eventuali pagine aggiuntive porteranno l ultimo numero della loro sezione d appartenenza, seguito da una A e la nuova data di edizione. W Z Prima di ogni intervento, accertarsi della perfetta stabilità del motoveicolo. La ruota anteriore deve risultare ancorata, preferibilmente, sull attrezzatura (A) solidale alla pedana di sollevamento. A 4 06/03

4 Descrizione P Collegamento interruttori illustrato in questo manuale 6 Circuito sistema d accensione 6 Candela 6 Resistenza del cappuccio candela 6 Bobina accensione 7 Volano magnete 7 Pick-up 7 Bobina di carico condensatore 7 Collegamento cavi 7 Circuito sistema avviamento elettrico 8 Fusibile 8 Batteria 8 Verifica tensione di carica 8 Verifica resistenza di ricarica statore 8 Verifica motorino d avviamento 9 Commutatore chiave 9 Relais interruzione circuito d avviamento (1 relais) 10 Relais d avviamento (2 relais) 10 Interruttore stop anteriore/posteriore 10 Interruttore arresto motore (engine stop) 11 Interruttore cavalletto laterale 11 Interruttore avviamento start 13 Circuito sistema avviamento a freddo 14 Starter elettrico 14 Circuito sistema avviamento a caldo 16 Verifica funzionamento interruttore termico 16 Circuito sistema luci 18 Luce abbagliante, anabbagliante, luce di posizione, luce cruscotto e fanale posteriore non funzionano 18 Luce abbagliante non si accende 19 Luce anabbagliante non si accende 20 Spia abbagliante non funziona 21 Spia anabbagliante non funziona 21 Pulsante Passing (comm. dx.) non funziona 22 Luce di posizione, luce fanalino posteriore e illuminazione cruscotto non funzionano 23 Luce stop non funziona 24 Circuito indicatori di direzione 25 Identificazione guasti indicatori di direzione 25 Identificazione guasti avvisatore acustico 27 Indicatore benzina 28 Indicatore temperatura 28 Ventola radiatore 28 Strumento DIGIT non cambia funzione 30 Schema configurazione connettore cruscotto 32 Disegno telaio con cablaggio e posizione dei vari componenti elettrici 33 Schema elettrico /03

5 COLLEGAMENTO INTERRUTTORI ILLUSTRATO IN QUESTO MANUALE Il presente manuale contiene schemi come quello qui a fianco, che illustrano i collegamenti dei terminali degli interruttori (commutatore chiave, interruttore freno, pulsante mode, ecc...). La prima colonna da sinistra indica le diverse posizioni dell interruttore, la riga superiore indica i colori dei cavetti collegati ai terminali dell interruttore. Il simbolo indica terminali attraverso i quali esiste continuità, cioè un circuito chiuso, in una data posizione dell interruttore. In questo schema: BL/B e R hanno continuità con l interruttore in posizione ON. COMANDO DX CIRCUITO SISTEMA D ACCENSIONE CANDELA (F. 1) Verificare le condizioni della candela. Verificare il tipo di candela (vedi specifiche). Verificare la distanza fra gli elettrodi; come da specifica 0,6 0,7 mm. 0,6 0,7 F. 1 RESISTENZA DEL CAPPUCCIO CANDELA (F. 2) Rimuovere il cappuccio candela dal cavo di A.T. Collegare il tester (k Ω) come segue: - Terminale (+) tester: lato (1) - Terminale (-) tester: lato (2) - Come da specifica: resistenza 10 kω a 20 C. 2 Ω x 1K 1 F /03

6 BOBINA ACCENSIONE Rimuovere il cappuccio candela dal cavo A.T. A A) Resistenza avvolgimento primario (F. 3): - Collegare il tester (Ω) - Come da specifica: 0,20 0,40 Ω a 20 C. F. 3 B) Resistenza avvolgimento secondario (F. 4) - Collegare il tester (k Ω) - come da specifica: 6,50 9,50 kω a 20 C. B F. 4 VOLANO MAGNETE Scollegare il connettore a quattro vie del volano e collegare il tester (Ω) come segue: A) PICK-UP (F. 5) - Terminale (+) tester: cavo rosso - Terminale (-) tester: cavo blu - La resistenza deve essere: Ω a 20 C B) BOBINA DI CARICA CONDENSATORE (F. 6) - Terminale (+) tester: cavo marrone/nero - Terminale (-) tester: cavo verde/bianco - La resistenza deve essere: Ω a 20 C F. 5 COLLEGAMENTO CAVI Controllare le connessioni dell intero sistema di accensione (consultando lo schema elettrico), prestando attenzione ai colori dei cavi ed al loro inserimento nei vari connettori. F /03

7 CIRCUITO SISTEMA AVVIAMENTO ELETTRICO L avviamento elettrico avviene tramite il funzionamento in sequenza di due relais, entrambi posizionati nella parte posteriore destra del telaio (per accedervi, è sufficiente smontare la griglia a goccia destra della carena posteriore). L avviamento elettrico non funziona, verificare: 1) Fusibile principale (15 A) 2) Batteria 3) Motorino avviamento 4) Commutatore chiave 5) Relais interruzione circuito d avviamento (1 relais) 6) Relais d avviamento (2 relais) 7) Interruttore stop anteriore/posteriore 8) Interruttore arresto motore (engine stop) 9) Interruttore cavalletto laterale 10) Interruttore avviamento (start) FUSIBILE Verificare la continuità del fusibile di 15 A (tester Ω) Non c é continuità: sostituire il fusibile. BATTERIA Verificare la condizione di carica della batteria, misurando la tensione a circuito aperto (morsetto positivo scollegato). 12,4-12,8 Volt = carica sufficiente Inferiore a 12,3 Volt = è necessaria la ricarica. A) Verifica tensione di carica (usare una batteria carica) (F. 7): - Collegare il tester (DC20V) alla batteria - Terminale (+) tester: polo (+) batteria - Terminale (-) tester: polo (-) batteria - Avviare il motore a 5000 giri/min. - La tensione riscontrata deve essere: 13,50-14,50 Volt. F. 7 B) Verifica resistenza di ricarica statore - Rimuovere il connettore a tre vie (cavi bianchi) del volano magnete e collegare il tester (Ω) come segue (F. 8): - Terminale (+) tester: cavo bianco - Terminale (-) tester: cavo bianco - Intercambiando la sequenza dei cavi, il valore della resistenza non deve variare: da 0,6 Ω a 0,9 Ω a 20 C. F /03

8 VERIFICA MOTORINO D AVVIAMENTO Collegare, tramite due cavi, una batteria 12 Volt 9 A al motorino d avviamento come segue (F. 9): - Polo (+) batteria: terminale cavo blu motorino d avviamento - Polo (-) batteria: a massa motore - Motorino d avviamento non funziona: sostituirlo. F. 9 COMMUTATORE CHIAVE Scollegare il connettore a sei vie del commutatore e collegare il tester (Ω) come segue: A) - Terminale (+) tester: cavo nero - Terminale (-) tester: cavo giallo/bianco - Come da specifica: (F. 10) - Chiave in OFF = continuità - Chiave in ON = discontinuità - Fuori specifica: sostituire il commutatore chiave. F. 10 B) - Terminale (+) tester: cavo blu - Terminale (-) tester: cavo blu/rosso - Come da specifica: (F. 11) - Chiave in ON = continuità - Chiave in OFF = discontinuità - Fuori specifica: sostituire il commutatore chiave. Verificare sempre, consultando lo schema elettrico, che l inserimento dei cavi, nei vari connettori, sia corretto. F /03

9 RELAIS INTERRUZIONE CIRCUITO D AVVIAMENTO (1 RELAIS) Scollegare il connettore dal relais. Collegare il tester (Ω) e una batteria al relais come segue (F. 12): - Terminale (+) batteria: terminale (2) - Terminale (-) batteria: terminale (4) - Terminale (+) tester: terminale (1) - Terminale (-) tester: terminale (3) - Non c é continuità: sostituire il relais. F. 12 RELAIS D AVVIAMENTO (2 RELAIS) Scollegare il connettore dal relais. Collegare il tester (Ω) e una batteria al relais come segue (F. 13): - Terminale (+) batteria: terminale (1) - Terminale (-) batteria: terminale (2) - Terminale (+) tester: terminale (3) - Terminale (-) tester: terminale (4) - Non c é continuità: sostituire il relais. F. 13 INTERRUTTORE STOP ANTERIORE/POSTERIORE Scollegare il cavo rosso ed il cavo bianco/grigio dall interruttore dello stop. Collegare il tester (Ω) all interruttore come segue (F. 14): - Terminale (+) tester: terminale (1) - Terminale (-) tester: terminale (2) - Azionare la leva del freno: - Non c é continuità: sostituire l interruttore stop. - C é continuità: proseguire la ricerca. Verificare la continuità (tester Ω) ) del cavo bianco/grigio in uscita dal portafusibile (7,5 A) ed in entrata all interruttore stop. - Non c é continuità: il cavo bianco/grigio è interrotto - Riparare (vedi schema elettrico). - C é continuità: il cavo rosso in uscita dall interruttore stop, ed in entrata al 1 relais, 2 relais, fanalino posteriore è interrotto. Individuare l interruzione e riparare (vedi schema elettrico). 1 2 F /03

10 INTERRUTTORE ARRESTO MOTORE (ENGINE STOP) Scollegare il connettore a sei vie del commutatore destro. Posizionare il pulsante Engine stop sul simbolo Collegare il tester (Ω) come segue (F. 15): - Terminale (+) tester: cavo giallo/bianco - Terminale (-) tester: cavo nero-giallo/blu - Non c é continuità: sostituire il commutatore destro. - C é continuità: proseguire la ricerca. Verificare la continuità di massa del cavo nero in entrata al connettore a sei vie del cablaggio (tester Ω) (vedi F. 21). - Non c é continuità: riparare creando un ponte tra il cavo nero ed un punto a massa del telaio. - C é continuità: proseguire la ricerca. F. 15 INTERRUTTORE CAVALLETTO LATERALE Scollegare il connettore a due vie dell interruttore e collegare il tester (Ω) come segue (F. 16): - Terminale (+) tester: terminale (1) - Terminale (-) tester: terminale (2) Cavalletto laterale disinserito - Non c é continuità: sostituire l interruttore del cavalletto laterale. - C é continuità: proseguire la ricerca. F /03

11 A) Verificare la continuità del cavo giallo/verde in uscita dal commutatore destro ed in entrata all interruttore del cavalletto laterale (tester Ω) (F. 17): - Non c é continuità: cavo giallo/verde interrotto; riparare (vedi schema elettrico). - C é continuità: proseguire la ricerca. F. 17 B) Verificare la continuità del cavo blu/nero in uscita dall interruttore del cavalletto laterale ed in entrata al connettore a tre vie della centralina elettronica (tester Ω) (F. 18): - Non c é continuità: cavo blu/nero interrotto; riparare (vedi schema elettrico). - C é continuità: proseguire la ricerca. F. 18 C) Verificare la continuità del cavo rosa/nero in uscita dalla centralina elettronica ed in entrata al 1 relais (tester Ω) (F. 19): - Non c é continuità: cavo rosa/nero interrotto; riparare (vedi schema elettrico). - C é continuità: sostituire la centralina elettronica /03 F. 19

12 INTERRUTTORE AVVIAMENTO (START) Scollegare il connettore a sei vie del commutatore destro e collegare il tester (Ω) come segue (F. 20): - Terminale (+) tester: cavo bianco/rosso - Terminale (-) tester: cavo nero-giallo/blu Premere il pulsante start. - Non c é continuità: sostituire il commutatore destro. - C é continuità: proseguire la ricerca. F. 20 A) Verificare la continuità di massa del cavo nero inserito nel connettore a sei vie del cablaggio (F. 21): Collegare il tester (Ω) come segue: - Terminale (+) tester: cavo nero - Terminale (-) tester: a massa - Non c é continuità: cavo nero interrotto; riparare facendo un ponte tra il cavo nero ed un punto a massa del telaio. - C é continuità: proseguire la ricerca. B) Verificare la continuità del cavo bianco/rosso in uscita dal commutatore destro ed in entrata al 1 relais (tester Ω). ). - Non c é continuità: cavo bianco/rosso interrotto; riparare (vedi schema elettrico). - C é continuità: cavo bianco/rosso in uscita dal 1 relais ed in entrata al 2 relais è interrotto; riparare (vedi schema elettrico). MASSA F /03

13 CIRCUITO SISTEMA AVVIAMENTO A FREDDO STARTER ELETTRICO Il carburatore è equipaggiato di uno starter elettrico, alimentato da corrente continua. 60 secondi dopo l avviamento del motore, allo starter arriva corrente tramite la centralina elettronica quindi, riscaldandosi, inizia la sua funzione di disinserimento, andando a chiudere il foro dell arricchitore del carburatore. Quando lo starter elettrico è completamente disinserito, il minimo del motore deve essere calato, stabilizzandosi su un regime normale: giri/min. Nel caso in cui il minimo del motore dovesse rimanere troppo alto, procedere come segue: A) Verifica tensione allo starter elettrico Scollegare il connettore dello starter. Collegare il tester (DC 20V) al connettore del cablaggio, come segue (F. 22): - Terminale (+) tester: cavo marrone - Terminale (-) tester: cavo nero 60 secondi dopo l'avviamento del motore, la tensione riscontrata deve risultare di 12 Volt. - Come da specifica: smontare lo starter dal carburatore e portare direttamente corrente tramite una batteria 12 Volt, verificando nel tempo il variare della lunghezza del pistoncino (F. 23). - Nel caso non subisse variazioni, nell arco di 5 minuti: sostituire lo starter elettrico. - Fuori specifica: proseguire la ricerca. N M F. 22 ~ mm 3 F /04

14 B) Verificare la tensione al cavo marrone (F. 24) Collegare il tester (DC 20V), come segue: - Terminale (+) tester: cavo marrone - Terminale (-) tester: a massa telaio 60 secondi dopo l'avviamento del motore, la tensione riscontrata deve risultare di 12 Volt. - Come da specifica: cavo nero del connettore a due vie è interrotto. Riparare creando un ponte tra il cavo nero ed un punto a massa telaio. - Tensione = 0 : proseguire la ricerca. F. 24 C) Verificare la continuità del cavo marrone in uscita dalla centralina ed in entrata al connettore dello starter elettrico tester (Ω) (F. 24 bis). - Non c é continuità: cavo marrone interrotto; riparare (vedi schema elettrico). - C é continuità: proseguire la ricerca. F. 24bis 15 01/04

15 D) Verificare la tensione al cavo blu inserito nel connettore a quattro vie della centralina elettronica (F. 25). Collegare il tester (DC 20V). Porre la chiave in ON. - Terminale (+) tester: cavo blu - Terminale (-) tester: a massa telaio - Tensione = 0 : cavo blu interrotto, riparare (vedi schema elettrico). - Tensione = 12 Volt: sostituire la centralina elettronica. F. 25 CIRCUITO SISTEMA AVVIAMENTO A CALDO Questo veicolo è dotato di un sistema automatico di avviamento, il quale consiste nel collegamento in parallelo del circuito dell unità d accensione (centralina elettronica) e dell interruttore termico (parte superiore in plastica nera), posizionato nella parte anteriore del radiatore (F. 26). Quando la temperatura dell acqua raggiunge i 60 ± 3 C, entra in funzione l interruttore termico andando ad alimentare lo starter elettrico. Spento il motore, lo starter rimane disinserito, fino a quando la temperatura dell acqua non sia scesa sotto i 60 ± 3 C. VERIFICA FUNZIONAMENTO INTERRUTTORE TERMICO Avviare il motore ed attendere che la temperatura dell acqua raggiunga i 60 ± 3 C, C quindi spegnere il motore. F /03

16 Scollegare il connettore dello starter e, mantenendo la chiave in OFF, collegare il tester (DC 20V) al connettore come segue (F. 27): - Terminale (+) tester: cavo marrone - Terminale (-) tester: cavo nero La tensione deve risultare di 12 Volt, fino a quando la temperatura dell acqua non sia scesa sotto i 60 ± 3 C. A) La tensione è di 12 Volt anche a temperatura inferiore a 60 C: sostituire l interruttore termico. F. 27 B) La tensione è = 0 a temperatura superiore a 60 C: C procedere come segue: - Scollegare i due terminali (cavo blu/rosso e cavo marrone) dall interruttore termico e creare un ponte con un cavetto tra il terminale del cavo blu/rosso ed il terminale del cavo marrone (F. 28) (sempre chiave in OFF ). - Tensione = 12 Volt: sostituire l interruttore termico. - Tensione = 0: 0 proseguire la ricerca. - Verificare la tensione (tester DC 20V) al cavo blu/rosso: - Terminale (+) tester: cavo blu/rosso - Terminale (-) tester: a massa telaio - Tensione = 0: cavo blu/rosso interrotto, riparare (vedi schema elettrico). - Tensione = 12 Volt: il cavo marrone in uscita dall interruttore termico ed in entrata allo starter elettrico è interrotto. Riparare (vedi schema elettrico). F /03

17 CIRCUITO SISTEMA LUCI LUCE ABBAGLIANTE, ANABBAGLIANTE, LUCE DI POSIZIONE, LUCE CRUSCOTTO E FANALE POSTERIORE NON FUNZIONANO A) Verificare l efficienza del fusibile 10 A B) Verifica interruttore luci commutatore destro - Scollegare il connettore a sei vie del commutatore destro e collegare il tester in OHM come segue: - Terminale (+) tester: cavo blu - Terminale (-) tester: cavo rosa cavo giallo/nero - In entrambi i casi, ci deve essere continuità. - Non c é continuità: sostituire il commutatore destro. - C é continuità: proseguire la ricerca. C) Verifica tensione al cavo rosso/verde in entrata al connettore a sei vie del commutatore destro. - Collegare il tester (DC 20 V) V come segue (F. 29 bis): - Terminale (+) tester: cavo rosso/verde (connettore cablaggio) - Terminale (-) tester: a massa telaio - Porre la chiave in ON. - La tensione riscontrata deve essere di 12 Volt. - Fuori specifica: il cavo rosso/verde tra il commutatore destro ed il cablaggio del portafusibile di 10 A è interrotto. Riparare (vedi schema elettrico). BLOCCHETTO COMMUTATORI DX F. 29 bis 18 06/03

18 LUCE ABBAGLIANTE NON SI ACCENDE A) Verificare la lampada (12V x 55W) e/o il portalampada. B) Verificare la tensione al cablaggio del faro anteriore (F. 29). - Collegare il tester (DC 20 V) V come segue: - Terminale (+) tester: terminale cavo bianco/nero - Terminale (-) tester: terminale cavo nero - Porre la chiave in ON. - Porre l interruttore luci sul simbolo ( ) (commutatore destro). - Porre il pulsante devio luci (commutatore sinistro) sul simbolo (HI HI) (abbagliante abbagliante). - La tensione riscontrata deve essere di 12 Volt. - Come da specifica: individuare l interruzione del cavo bianco/nero o nero del cablaggio faro anteriore e riparare (vedi schema elettrico). - Fuori specifica: proseguire la ricerca. C) Verifica pulsante luci del commutatore sinistro - Scollegare il connettore a nove vie del commutatore sinistro e collegare il tester in OHM come segue (F. 30): - Terminale (+) tester: cavo giallo/nero - Terminale (-) tester: cavo bianco/nero - Porre il pulsante su (HI) - Non c é continuità: sostituire il commutatore sinistro. - C é continuità: proseguire la ricerca. D) Verificare la continuità del cavo bianco/nero - Collegare il tester in OHM come segue: - Terminale (+) tester: cavo bianco/nero (connettore commutatore sx) - Terminale (-) tester: cavo bianco/nero (connettore faro anteriore) - Non c é continuità: cavo bianco/nero interrotto. Riparare (vedi schema elettrico). - C é continuità: cavo nero del connettore a due vie faro anteriore è interrotto (manca massa). Riparare creando un ponte tra il cavo nero del connettore faro ed un punto a massa del telaio. F. 29 F /03

19 LUCE ANABBAGLIANTE NON SI ACCENDE A) Verificare la lampada (12V x 65W) e/o il portalampada. B) Verificare la tensione al cablaggio del faro anteriore (F. 31). - Collegare il tester (DC 20 V) V come segue: - Terminale (+) tester: terminale cavo bianco/azzurro - Terminale (-) tester: terminale cavo nero - Porre la chiave in ON. - Porre l interruttore luci sul simbolo ( ) (commutatore destro). - Porre il pulsante devio luci (commutatore sinistro) sul simbolo (LO LO) (anabbagliante anabbagliante). - La tensione riscontrata deve essere di 12 Volt. - Come da specifica: individuare l interruzione del cavo bianco/azzurro o del cavo nero del cablaggio faro anteriore e riparare (vedi schema elettrico). - Fuori specifica: proseguire la ricerca. C) Verifica pulsante luci del commutatore sinistro - Scollegare il connettore a nove vie del commutatore sinistro e collegare il tester in OHM come segue (F. 30): - Terminale (+) tester: cavo giallo/nero - Terminale (-) tester: cavo bianco/azzurro - Porre il pulsante su (LO) - Non c é continuità: sostituire il commutatore sinistro. - C é continuità: proseguire la ricerca. D) Verificare la continuità del cavo bianco/azzurro - Collegare il tester in OHM come segue: - Terminale (+) tester: cavo bianco/azzurro (connettore comm. sx) - Terminale (-) tester: cavo bianco/azzurro (connettore faro ant.) - Non c é continuità: cavo bianco/azzurro interrotto. Riparare (vedi schema elettrico). - C é continuità: cavo nero del connettore a due vie faro anteriore è interrotto (manca massa). Riparare creando un ponte tra il cavo nero del connettore faro ed un punto a massa del telaio. F /03

20 SPIA ABBAGLIANTE NON FUNZIONA Verificare la tensione al connettore del cruscotto. - Collegare il tester (DC 20 V) V come segue: - Terminale (+) tester: cavo bianco/nero - Terminale (-) tester: cavo nero - Porre la chiave in ON. - Porre l interruttore luci sul simbolo ( ). - Porre il commutatore sx sul simbolo (HI). - La tensione riscontrata deve essere di 12 Volt (F. 32). - Fuori specifica: il cavo bianco/nero è interrotto. Riparare (vedi schema elettrico). - Come da specifica: sostituire il cruscotto completo F. 32 SPIA ANABBAGLIANTE NON FUNZIONA Verificare la tensione al connettore del cruscotto. - Collegare il tester (DC DC 20 V) V come segue: - Terminale (+) tester: cavo bianco/azzurro - Terminale (-) tester: cavo nero - Porre la chiave in ON. - Porre l interruttore luci sul simbolo ( ). - Porre il commutatore sx sul simbolo (LO). - La tensione riscontrata deve essere di 12 Volt (F. 33). - Fuori specifica: il cavo bianco/nero è interrotto. Riparare (vedi schema elettrico). - Come da specifica: sostituire il cruscotto completo F /03

21 PULSANTE PASSING (COMMUTATORE DX) NON FUNZIONA A) Verifica continuità pulsante Scollegare il connettore a nove vie del commutatore sinistro (F. 34). Collegare il tester in OHM come segue: - Terminale (+) tester: cavo blu - Terminale (-) tester: cavo bianco/nero - Premere il pulsante Passing - Non c è continuità: sostituire il commutatore sinistro. - C è continuità: proseguire la ricerca. F. 34 B) Verifica tensione al connettore del commutatore sinistro (cavo rosso/verde) Collegare il tester (DC 20V) come segue (F. 35): - Terminale (+) tester: terminale cavo rosso/verde - Terminale (-) tester: a massa. - Porre la chiave in ON. - La tensione riscontrata deve essere di 12 Volt. - Fuori specifica: il cavo blu è interrotto. Riparare (vedi schema elettrico). R-VR F /03

22 LUCE DI POSIZIONE, LUCE FANALINO POSTERIORE E ILLUMINAZIONE CRUSCOTTO NON FUNZIONANO A) Verificare lampade e/o portalampade. B) Verifica interruttore commutatore destro Scollegare il connettore a sei vie del commutatore destro (F. 36). Collegare il tester in OHM come segue: - Terminale (+) tester: cavo blu - Terminale (-) tester: cavo rosa - Posizionare l interruttore luci sul simbolo ( ). - Non c è continuità: sostituire il commutatore destro. - C è continuità: il cavo rosa tra il commutatore destro, il connettore del cruscotto, il cablaggio del fanale posteriore ed il cablaggio del faro anteriore è interrotto. - Individuare l interruzione (tester in OHM) e riparare (vedi schema elettrico). BLOCCHETTO COMMUTATORI DX F /03

23 LUCE STOP NON FUNZIONA A) Verificare lo stato del fusibile 7,5 A. B) Verificare lo stato della lampada (12V x 21 W) e/o del portalampada. C) Verificare l interruttore stop (ant. post.) D) Verificare la tensione al connettore a sei vie del cablag- gio posteriore (F. 37). Collegare il tester (DC 20V) come segue: - Terminale (+) tester: cavo rosso - Terminale (-) tester: cavo nero - Porre la chiave in ON. - Azionare la leva del freno. - La tensione riscontrata deve essere di 12 Volt. - Come da specifica: individuare l interruzione del cavo rosso o/e del cavo nero del cablaggio del fanalino posteriore e riparare. - Fuori specifica: proseguire la ricerca. F. 37 E) Verificare la continuità di massa al cavo nero del connettore a sei vie del cablaggio (fanale post.) (F. 38). Collegare il tester in OHM come segue: - Terminale (+) tester: cavo nero. - Terminale (-) tester: a massa telaio. - Non c è continuità: cavo nero interrotto. Riparare creando un ponte tra il connettore ed un punto di massa. - C è continuità: proseguire la ricerca. F) Verificare la continuità del cavo rosso (corrente in usci- ta) tra il connettore a sei vie del cablaggio fanale posteriore, i connettori degli interruttori stop ed il 2 relais. - Non c è continuità: cavo rosso interrotto. Riparare (vedi schema elettrico). - C è continuità: il cavo bianco/grigio (B/GR) (corrente in entrata) tra i due interruttori stop ed il cablaggio del porta- fusibile di 7,5 A è interrotto. Riparare (vedi schema elettrico). MASSA F /03

24 CIRCUITO INDICATORI DI DIREZIONE IDENTIFICAZIONE GUASTI INDICATORI DI DIREZIONE A) Verificare lo stato del fusibile 7,5 A. B) Verificare lo stato della lampada e/o lo stato del porta- lampada. C) Verifica interruttore Turn Scollegare il connettore a nove vie del commutatore sinistro e collegare il tester in OHM come segue (F. 39): - Porre il pulsante Turn a sinistra. - Terminale (+) tester: cavo marrone - Terminale (-) tester: cavo viola - Porre il pulsante Turn a destra. - Terminale (+) tester: cavo marrone - Terminale (-) tester: cavo verde - In entrambi i casi deve esserci continuità - Non c è continuità: sostituire il commutatore sinistro. - C è continuità: proseguire la ricerca. F. 39 D) Verifica tensione all intermittenza (F. 40). Scollegare il connettore dall intermittenza. Verificare la tensione (tester DC 20V): - Terminale (+) tester: terminale cavo bianco/grigio. - Terminale (-) tester: a massa telaio. - Porre chiave in ON. - Tensione = 0: il cavo bianco/grigio è interrotto. Riparare (vedi schema elettrico). - Tensione 12 Volt: proseguire la ricerca. E) Verificare la continuità del cavo marrone/nero tra terminale inserito nel connettore dell intermittenza e terminale inserito nel connettore a nove vie del commutatore sinistro: - C è continuità: sostituire l intermittenza. - Non c è continuità: cavo marrone/nero interrotto. Riparare (vedi schema elettrico). INTERMITTENZA MASSA M-N B-GR F /03

25 A) Controllo indicatore destro (F. 41) Scollegare il terminale del portalampada destro e collegare il tester (DC 20V): - Terminale (+) tester: terminale cavo verde - Terminale (-) tester: terminale cavo nero Chiave commutatore su ON. Portare l interruttore su freccia destra: - Tensione 12 volt: come da specifica. - Fuori specifica: il circuito tra interruttore indicatori di direzione ed il connettore del portalampada è difettoso; riparare (vedi schema elettrico). F. 41 B) Controllo indicatore sinistro (F. 41 bis) Scollegare il terminale del portalampada sinistro e collegare il tester (DC 20V): - Terminale (+) tester: terminale cavo viola. - Terminale (-) tester: terminale cavo nero. Chiave commutatore su ON. Portare l interruttore su freccia sinistra: - Tensione 12 volt: come da specifica. - Fuori specifica: il circuito tra interruttore indicatori di direzione ed il connettore del portalampada è difettoso; riparare (vedi schema elettrico). F. 41bis 26 06/03

26 IDENTIFICAZIONE GUASTI AVVISATORE ACUSTICO A) Verifica pulsante avvisatore commutatore sinistro Scollegare il connettore del commutatore sinistro e collegare il tester in OHM come segue (F. 42): - Terminale (+) tester: cavo arancione. - Terminale (-) tester: cavo nero. - Premere il pulsante HORN. - Non c è continuità: sostituire il commutatore sinistro. - C è continuità: proseguire la ricerca. B) Verifica massa al cavo nero del commutatore a nove vie del cablaggio. Collegare il tester in OHM come segue: - Terminale (+) tester: cavo nero. - Terminale (-) tester: a massa telaio. - Non c è continuità: cavo nero interrotto. Riparare facendo un ponte tra il cavo nero ed un punto a massa. - C è continuità: proseguire la ricerca. Ω x 1 F. 42 C) Verifica tensione ai terminali dell avvisatore (F. 43) Scollegare i terminali dell avvisatore e collegare il tester (DC 20 V) come segue: - Terminale (+) tester: cavo blu. - Terminale (-) tester: cavo arancio. - Porre la chiave in ON. - Premere il pulsante HORN. - La tensione riscontrata deve risultare di 12 Volt. - Come da specifica: sostituire l avvisatore acustico. - Fuori specifica: proseguire la ricerca. Non invertire i cavi. F. 43 D) Verifica tensione al cavo blu (F. 44) Scollegare il terminale del cavo blu dall avvisatore acustico e collegare il tester (DC 20 V) come segue: - Terminale (+) tester: cavo blu. - Terminale (-) tester: a massa telaio. - Porre la chiave in ON. - La tensione riscontrata deve risultare di 12 Volt. - Fuori specifica: cavo blu interrotto. Riparare (vedi schema elettrico). - Come da specifica: il cavo arancione in uscita dal commutatore sinistro ed in entrata all avvisatore acustico è interrotto. Riparare (vedi schema elettrico). MASSA 27 06/03 F. 44

27 INDICATORE BENZINA A) Verifica sonda benzina Scollegare il connettore della sonda benzina e creare un ponte tra il cavo grigio ed il cavo nero (F. 45). - Lancetta indicatore su 4/4: sostituire la sonda benzina. - Lancetta indicatore non si sposta: proseguire la ricerca. B) Verificare la continuità di massa del cavo nero inserito nel connettore a due vie del cablaggio. Collegare il tester in OHM come segue: - Terminale (+) tester: cavo nero. - Terminale (-) tester: a massa telaio. - Non c è continuità: cavo nero interrotto. Riparare facendo un ponte tra il cavo nero ed un punto a massa del telaio. - C è continuità: proseguire la ricerca. C) Verificare la continuità del cavo grigio in uscita dalla sonda benzina ed in entrata al terminale (n 15) del connettore cruscotto (tester in OHM). - Non c è continuità: cavo grigio interrotto. Riparare (vedi schema elettrico). - C è continuità: sostituire il cruscotto completo. F. 45 INDICATORE TEMPERATURA A) Verifica sensore temperatura Scollegare il terminale del cavo bianco/verde dal sensore posto sulla parte termica del motore e portarlo a massa. - Lancetta indicatore cruscotto a fondo scala: sostituire il sensore temperatura. - Lancetta non si sposta: proseguire la ricerca. B) Verificare la continuità del cavo bianco/verde in uscita dal sensore temperatura ed in entrata al terminale (n 16) del connettore cruscotto (tester in OHM). - Non c è continuità: cavo bianco/verde interrotto. Riparare (vedi schema elettrico). - C è continuità: sostituire il cruscotto completo. VENTOLA RADIATORE A) Verificare il fusibile da 7,5 A; se efficiente, proseguire la ricerca. B) Verifica motorino ventola Scollegare il connettore della ventola e portare corrente tramite una batteria (12 Volt) (F. 46). - Cavo (+) batteria: cavo rosso. - Cavo (-) batteria: cavo nero. - Ventola non funziona: sostituirla. - Ventola funziona: proseguire la ricerca. F /03

28 C) Verifica interruttore termico (parte superiore bianca) Scollegare i due cavi gialli dall interruttore termico (F. 47). - Fare un ponte tra i due cavi gialli. - Porre la chiave in ON. - Ventola funziona: sostituire l interruttore termico. - Ventola non funziona: proseguire la ricerca. F. 47 D) Verificare la continuità di massa del cavo nero (F. 48). Collegare il tester in OHM come segue: - Terminale (+) tester: cavo nero. - Terminale (-) tester: a massa telaio. - Non c è continuità: cavo nero interrotto. Riparare facendo un ponte tra il cavo nero ed un punto a massa del telaio. - C è continuità: proseguire la ricerca. F. 48 E) Verificare la continuità del cavo giallo in uscita dall interruttore termico (F. 49) ed in entrata al connettore della ventola radiatore (tester OHM). - Terminale (+) tester: cavo giallo (1). - Terminale (-) tester: cavo giallo (2). - Non c è continuità: il cavo giallo in oggetto è interrotto. Riparare (vedi schema elettrico). - C è continuità: il cavo giallo in uscita dal portafusibile ed in entrata all interruttore termico è interrotto. Riparare (vedi schema elettrico). 1 2 F /03

29 STRUMENTO DIGIT NON CAMBIA FUNZIONE A) Verifica pulsante MODE (F. 50) Scollegare il connettore a due vie del commutatore destro e collegare il tester in OHM come segue: - Terminale (+) tester: cavo rosso. - Terminale (-) tester: cavo blu/bianco. - Premere il pulsante MODE. - Non c è continuità: sostituire il commutatore destro. - C è continuità: proseguire la ricerca. BLOCCHETTO COMMUTATORI DX F. 50 B) Verifica alimentazione al pulsante MODE (F. 51) Collegare il tester (DC 20 V) come segue: - Terminale (+) tester: cavo blu. - Terminale (-) tester: a massa telaio. - Porre la chiave in ON. - La tensione riscontrata deve essere 12 Volt. - Fuori specifica: cavo blu è interrotto. Riparare (vedi schema elettrico). - Come da specifica: proseguire la ricerca. BLOCCHETTO COMMUTATORI DX C) Verifica continuità del cavo rosso (F. 52) (tester in OHM) in uscita dal connettore a due vie del commutatore destro ed in entrata al connettore del cruscotto digitale (n 11). Collegare il tester (DC 20 V) come segue: - Terminale (+) tester: terminale (1). - Terminale (-) tester: terminale (2) /03 F. 51

30 - Non c è continuità: il cavo rosso è interrotto. Riparare (vedi schema elettrico). - C è continuità: strumento digitale difettoso. Sostituire il cruscotto completo. BLOCCHETTO COMMUTATORI DX 2 1 F /03

31 SCHEMA CONFIGURAZIONE CONNETTORE CRUSCOTTO Cavo Bianco-Verde: Sensore Temperatura H2O Cavo Grigio: Segnale Benzina Cavo Nero: Massa Cavo Viola: Alimentazione Freccia SX Cavo Bianco-Nero: Alimentazione Spia Abbagliante Libero Cavo Rosso: Alimentazione Mode Cavo Nero: Massa N B-VR GR N VL B - N R B Cavo Bianco: Captatore Contachilometri Cavo Rosso-Blu: Alimentazione 12v - Diretto Batteria R-BL B-VL GL-B BL R-N RS B-AZ VR 10 1 GL-R Cavo Giallo Rosso: Alimentatore Conta Giri Cavo Verde: Alimentazione Freccia Dx Cavo Bianco-Viola: Bar Oil Cavo Bianco-Azzurro: Spia Anabbagliante Cavo Giallo-Blu: Alimentazione 12v - Al rinvio Contachilometri Cavo Rosa: Alimentazione Illuminazione Cruscotto Cavo Blu: Alimentazione 12v - Sotto Chiave Cavo Rosso-Nero: Sonda Temperatura Esterna 32 06/03

32 COMPONENTI ELETTRICI Cruscotto a 12 Starter elettrico 14 Intermittenza 1 1 Sensore temperatura 13 2 Commutatori sx - dx Batteria 12V 9Ah 2a Interruttore stop Portafusibili 15 A : BL/R - AZ 7,5 A : BL - GL 7,5 A : BL - B/GR 10 A : BL - R/VR 18 Commutatore a chiave Avvisatore acustico 5a Interruttore termico avv. a caldo a 16 Interruttore cavalletto laterale Interruttore termico 4 ventola 5 Centralina elettronica Regolatore 8 Portafusibile 15 A 10 1 relais regolatore Sonda benzina Bobina relais 11 Rinvio captatore /03

33 34 06/03

MALAGUTI - F12 MAX 250 cc

MALAGUTI - F12 MAX 250 cc MALAGUTI - F12 MAX 250 cc IDENTIFICAZIONE GUASTI IMPIANTO ELETTRICO 1 05/03 La ditta Malaguti si riserva il diritto di apportare modifiche di ogni natura ai propri motoveicoli, in qualunque momento, senza

Dettagli

IDENTIFICAZIONE GUASTI IMPIANTO ELETTRICO XTM - XSM MANUALI DI OFFICINA

IDENTIFICAZIONE GUASTI IMPIANTO ELETTRICO XTM - XSM MANUALI DI OFFICINA IDENTIFICAZIONE GUASTI IMPIANTO ELETTRICO XTM - XSM MANUALI DI OFFICINA - DIAGNOSTICA Premessa PREMESSA... 4 Aggiornamento della pubblicazione... 4 Note di consultazione... 4 Configurazione delle pagine...

Dettagli

DIAGNOSTICA IMPIANTO ELETTRICO CIAK MASTER 50-4T MANUALE DI OFFICINA

DIAGNOSTICA IMPIANTO ELETTRICO CIAK MASTER 50-4T MANUALE DI OFFICINA DIAGNOSTICA IMPIANTO ELETTRICO CIAK MASTER 50-4T MANUALE DI OFFICINA SEZIONE - DIAGNOSTICA Indice Indice Sez. Pag. PREMESSA 5 Aggiornamento della pubblicazione 5 Note di consultazione 6 Configurazione

Dettagli

INDICE P R E M E S S A

INDICE P R E M E S S A P R E M E S S A INDICE Pag. Premessa 3 Aggiornamento della pubblicazione 3 Note di consultazione 4 Configurazione delle pagine 4 Pagine modificate 4 Pagine aggiuntive 4 Simbologia di redazione 4 Abbreviazioni

Dettagli

IDENTIFICAZIONE GUASTI IMPIANTO ELETTRICO CNK 50 DRAKON MANUALI DI OFFICINA

IDENTIFICAZIONE GUASTI IMPIANTO ELETTRICO CNK 50 DRAKON MANUALI DI OFFICINA CK 50 DRAKO MAUALI DI OFFICIA IDICE DRAKO 50 KD IDICE - IDICE... 3 -... 4 LEGEDA... 5 3 - COMPOETI ELETTRICI... 6 4 - COTROLLO COETTORI... 8 5 - VERIFICA ITERRUTTORI... 9 COLLEGAMETI DEGLI ITERRUTTORI

Dettagli

MALAGUTI - MADISON RS 250 cc

MALAGUTI - MADISON RS 250 cc MALAGUTI - MADISO S 250 cc IDETIFICAZIOE GUASTI IMPIATO ELETTICO 1 05/03 La ditta Malaguti si riserva il diritto di apportare modifiche di ogni natura ai propri motoveicoli, in qualunque momento, senza

Dettagli

P R E M E S S A INDICE

P R E M E S S A INDICE P R E M E S S A INDICE Pag. Premessa 3 Aggiornamento della pubblicazione 3 Note di consultazione 4 Configurazione delle pagine 4 Pagine modificate 4 Pagine aggiuntive 4 Simbologia di redazione 4 Abbreviazioni

Dettagli

I N D I C E. Pag. Sistema impianto avviamento elettrico 22 avviamento elettrico difettoso 22

I N D I C E. Pag. Sistema impianto avviamento elettrico 22 avviamento elettrico difettoso 22 I N D I C E Pag. Premessa 3 Aggiornamento della pubblicazione 3 Note di consultazione 4 Configurazione delle pagine 4 Pagine modificate 4 Pagine aggiuntive 4 Simbologia di redazione 4 Abbreviazioni di

Dettagli

ELEC SISTEMA DI ACCENSIONE

ELEC SISTEMA DI ACCENSIONE SISTEMA DI ACCENSIONE EAS00754 2. Cablaggio Controllare il cablaggio dell intero sistema dell accensione. Vedere la sezione SCHEMA DEL CIRCUI- TO. Le connessioni del cablaggio del sistema dell accensione

Dettagli

Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten

Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten 1 14 V 19 59 3 Ar/G 5 G 3 Az/Ar 2 Ro/M 1 1 4 59 1 M Gr Ro/M M/Vi M/Vi G/Vi 5 6 G/N 5 V/N 3 V 2 M/N 1 R/N Gr/Az Az/Ar B/V 4 B/V G/R 1 3 2 1 G/Vi V/M TRIP 1 7 TRIP 2 MODE 1 58 GPS 1 2 Gr/N V/M R B B 8 SCROLL

Dettagli

MANUALE STAZIONE DI SERVIZIO

MANUALE STAZIONE DI SERVIZIO MANUALE STAZIONE DI SERVIZIO 854316 BREVA - V850 MANUALE STAZIONE DI SERVIZIO BREVA - V850 MANUALE STAZIONE DI SERVIZIO BREVA - V850 B N N V 5 3 2 1 N 5 3

Dettagli

MANUALE STAZIONE DI SERVIZIO

MANUALE STAZIONE DI SERVIZIO MANUALE STAZIONE DI SERVIZIO 854300 BREVA V1100 MANUALE STAZIONE DI SERVIZIO BREVA V1100 MANUALE STAZIONE DI SERVIZIO BREVA V1100 B V 5 3 2 1 5 3 2 1 V V

Dettagli

Marca: CITROEN Tipo: XANTIA TD

Marca: CITROEN Tipo: XANTIA TD Scheda Tecnica: Citroen n 02 Marca: CITROEN Tipo: XANTIA TD Versione: Benzina Anno Imm. 2002 Scheda per Antifurti Radiocomandati. Posizione Allarme Posizionare l allarme nel vano motore sul passaruota

Dettagli

I N D I C E. Pag. Disabilitazione allarmi cruscotto 16 Disabilitazione oil/chek/change 16 Disabilitazione allarme v.

I N D I C E. Pag. Disabilitazione allarmi cruscotto 16 Disabilitazione oil/chek/change 16 Disabilitazione allarme v. I N D I C E Pag. Premessa 4 Aggiornamento della pubblicazione 4 Note di consultazione 5 Configurazione delle pagine 5 Pagine modificate 5 Pagine aggiuntive 5 Simbologia di redazione 5 Abbreviazioni di

Dettagli

DIAGNOSTICA IMPIANTO ELETTRICO CIAK MASTER 125 EURO3-200 4T MANUALE DI OFFICINA

DIAGNOSTICA IMPIANTO ELETTRICO CIAK MASTER 125 EURO3-200 4T MANUALE DI OFFICINA DIAGNOSTICA IMPIANTO ELETTRICO CIAK MASTER 25 EURO3-200 4T MANUALE DI OFFICINA SEZIONE - DIAGNOSTICA Indice Indice Sez. Pag. PREMESSA 5 Aggiornamento della pubblicazione 5 Note di consultazione 6 Configurazione

Dettagli

Tabella di identificazione veicolo

Tabella di identificazione veicolo Tabella di identificazione veicolo VEICOLO N. SERIE MACCHINA - Cod. AFAM Rif. SCAM EG.016.00.27 - DATA Rev. del 16/02/2004 00 02/04 Legenda colorazione cavi A AZZURRO CYAN K ARANCIONE - ORANGE B BIANCO

Dettagli

Gruppo A Apparecchiature non menzionate in altri gruppi Tavola n.

Gruppo A Apparecchiature non menzionate in altri gruppi Tavola n. Gruppo A Apparecchiature non menzionate in altri gruppi Tavola n. A1 Presa collegamento rimorchio a 7 poli (opt.) 08-12-14 A2 Specchio retrovisore esterno dx 11 A3 Specchio retrovisore esterno sx 11 A4

Dettagli

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI CITROËN INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI LEXIA PROXIA CD 29 DIREZIONE POST- VENDITA DOCUMENTAZIONE TECNICA FILIALI / DISTRIBUTORI VN CITROËN - Preparatore VN - Coordinatore Campagne RIPARATORI AUTORIZZATI

Dettagli

P R E M E S S A INDICE. Pag. Pag. La spia abbagliante non si accende 21 Indice 2 La luce anabbagliante non si accende 22. Premessa

P R E M E S S A INDICE. Pag. Pag. La spia abbagliante non si accende 21 Indice 2 La luce anabbagliante non si accende 22. Premessa P R E M E S S A IDICE Pag. Pag. Premessa La spia abbagliante non si accende 21 Indice 2 La luce anabbagliante non si accende 22 Premessa 3 l illuminazione cruscotto non funziona 23 Aggiornamento della

Dettagli

RIF LA /54 30 A 15 A. 13 a ABCD

RIF LA /54 30 A 15 A. 13 a ABCD 2 3 4 30 5/54 + - 3 5 4 2 4 7 5 0 2 3 9 0 9 + + * - - 5 A 30 A E 23 4 4 D 2 35 3 a 2 b 2 3 C 7 9 20 3 2 2 ABCD d C B A c 2 B 24 30 7 22 3 3 2 29 0 5 L K A 4 5 2 32 B A C 4 7 34 LEGENDA ) Centralina 35

Dettagli

Scheda tecnica installazione

Scheda tecnica installazione Scheda tecnica installazione Allarme acustico HYUNDAI IX20 vettura verificata il 10/2014 allarme Cat. LOCALLARMEPLIP Le informazioni tecniche incluse nel seguente manuale sono da ritenersi puramente indicative

Dettagli

I N D I C E. Pag. Sistema impianto di ricarica 22 La batteria non si carica 22

I N D I C E. Pag. Sistema impianto di ricarica 22 La batteria non si carica 22 I D I C E Pag. Premessa 3 Aggiornamento della pubblicazione 3 ote di consultazione 4 Configurazione delle pagine 4 Pagine modificate 4 Pagine aggiuntive 4 Simbologia di redazione 4 Abbreviazioni di redazione

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO, TARATURA E CALIBRAZIONE

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO, TARATURA E CALIBRAZIONE 5. CABLAGGIO Pagina di 5 Un unico e semplice cablaggio collega tutti i componenti dell impianto. Le connessioni tra il cablaggio ed i vari componenti avvengono in maniera rapida e semplice poiché tutti

Dettagli

Scheda tecnica installazione

Scheda tecnica installazione Scheda tecnica installazione Allarme acustico HYUNDAI Veloster vettura verificata il 08/2011 allarme Cat. LOCALLARMEPLIP Le informazioni tecniche incluse nel seguente manuale sono da ritenersi puramente

Dettagli

Scheda tecnica installazione

Scheda tecnica installazione Scheda tecnica installazione Allarme acustico MITSUBISHI SPACE STAR vettura verificata il 07/2013 Cat. 99-MSPLIP01 Le informazioni tecniche incluse nel seguente manuale sono da ritenersi puramente indicative

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMA SEQUENT A GPL SU CHEVROLET MATIZ 1.0i

MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMA SEQUENT A GPL SU CHEVROLET MATIZ 1.0i Anno: dal 2005 kw: 46 Sigla Motore: ---- Iniezione: elettronica multipoint (Ecu 2 connettori) Accensione: elettronica MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMA SEQUENT A GPL SU CHEVROLET MATIZ 1.0i I kit sono sprovvisti

Dettagli

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI CITROËN INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI LEXIA PROXIA CD 31 DIREZIONE POST- VENDITA DOCUMENTAZIONE TECNICA FILIALI / CONCESSIONARI VN CITROËN - Preparatore VN - Coordinatore Campagne RIPARATORI AUTORIZZATI

Dettagli

1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 2 Striscia di Velcro 1 Salvietta con Alcool

1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 2 Striscia di Velcro 1 Salvietta con Alcool Lista delle Parti Ducati Multistrada 1200 2010-2011 Istruzioni di Installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 2 Striscia di Velcro

Dettagli

Frizione Haldex della II generazione (Golf 2004 e Passat 2006 ): smontaggio nelle singole parti e rimontaggio (vista d'insieme)

Frizione Haldex della II generazione (Golf 2004 e Passat 2006 ): smontaggio nelle singole parti e rimontaggio (vista d'insieme) Frizione Haldex della II generazione (Golf 2004 e Passat 2006 ): smontaggio nelle singole parti e rimontaggio (... Frizione Haldex della II generazione (Golf 2004 e Passat 2006 ): smontaggio nelle singole

Dettagli

Pagina 1 di 5 LUCI RETRONEBBIA

Pagina 1 di 5 LUCI RETRONEBBIA Pagina 1 di 5 LUCI RETRONEBBIA 156 Pagina 2 di 5 LUCI RETRONEBBIA - Descrizione La vettura è dotata di luci posteriori ad alta luminosità "retronebbia", situate nella parte centrale (sul portellone) dei

Dettagli

P R E M E S S A. Calibrazione TPS 38

P R E M E S S A. Calibrazione TPS 38 P R E M E S S A IDICE Pag. Premessa 3 Aggiornamento della pubblicazione 3 ote di consultazione 4 Configurazione delle pagine 4 Pagine modificate 4 Pagine aggiuntive 4 Simbologia di redazione 4 Abbreviazioni

Dettagli

Document Name: RIF + - I.A.W. 08F.6B 156 L K - AC BD 20 A 15/54 B C A

Document Name: RIF + - I.A.W. 08F.6B 156 L K - AC BD 20 A 15/54 B C A I..W. 8F.6B 56 9 3 4 3 5/54 3 85 86 87 87 3 85 86 87 87 2 8 C 35 4 23 22 5 7 L K 5 6 8 6 C B 32 4 5 B C 3 9 6 4 3 3 3 29 7 2 28 7 34 B 27 8 24 3 2 2 2 C BD 8 LEGGEND Document Name: I..W. 8F.6B 56 ) Centralina

Dettagli

AEB 3000 DIRECT INJECTION CONTROL UNIT CILINDRATA 1598 ANNO D IMMATRICOLAZIONE CODICE MOTORE NORMATIVA ANTINQUINAMENTO MODELLO

AEB 3000 DIRECT INJECTION CONTROL UNIT CILINDRATA 1598 ANNO D IMMATRICOLAZIONE CODICE MOTORE NORMATIVA ANTINQUINAMENTO MODELLO DIRECT INJECTION CONTROL UNIT AEB 3000 COSTRUTTORE VOLKSWAGEN MODELLO GOLF 1.6 FSI CILINDRATA 1598 POTENZA 85 KW ANNO D IMMATRICOLAZIONE CODICE MOTORE NORMATIVA ANTINQUINAMENTO MODELLO CENTRALINA BENZINA

Dettagli

F44800 Power Commander III per Mv Agusta 750 F4 e Brutale Per Modelli Italiani

F44800 Power Commander III per Mv Agusta 750 F4 e Brutale Per Modelli Italiani www.dynojet.com È distribuito per l Italia da: www.ferracci.it F44800 Power Commander III per Mv Agusta 750 F4 e Brutale 1999-2003 Per Modelli Italiani È possibile scaricare il software del Power Commander

Dettagli

RIF AU 027 All'air-bag Segnale apertura portiera Spia Mil Spia avaria 15 A GND 1 3 All'alternatore 5 A 6 4 Hall Hall Indicatore temp.

RIF AU 027 All'air-bag Segnale apertura portiera Spia Mil Spia avaria 15 A GND 1 3 All'alternatore 5 A 6 4 Hall Hall Indicatore temp. All'air-bag apertura portiera 9 A Spia avaria Spia Mil A A 9 A A 7 All'alternatore a a A A c b a Condizionatore Al Cruise Control L H GND 9 9 97 7 9 9 7 7 7 7 7 7 7 9 7 9 7 9 9 9 7 9 99 d e CODE A Indicatore

Dettagli

FABIA Schema elettrico N. 539 / 1

FABIA Schema elettrico N. 539 / 1 Sistema di controllo per il parcheggio https://erwin.skoda-auto.cz/erwin/rp/elsaweb/ctr/wdshowcontent/document/707649 Pagina 1 di 3 Copyright VW AG Schemi elettrici N. telaio: TMBMC46Y354277223 Anno modello:

Dettagli

MANUALE MANODOPERA FORFETTARIA Marca : MASH CODICE LAVORO Assieme: TELAIO DESCRIZIONE 50 / 125 MANODOPERA CILINDRATE 250 500 POSTO DI GUIDA A001 Sella 4,8 0,08 4,8 0,08 4,8 0,08 A002 Astuccio Attrezzi

Dettagli

AEB 3000 DIRECT INJECTION CONTROL UNIT CILINDRATA POTENZA ANNO D IMMATRICOLAZIONE CODICE MOTORE NORMATIVA ANTINQUINAMENTO MODELLO

AEB 3000 DIRECT INJECTION CONTROL UNIT CILINDRATA POTENZA ANNO D IMMATRICOLAZIONE CODICE MOTORE NORMATIVA ANTINQUINAMENTO MODELLO DIRECT INJECTION CONTROL UNIT AEB 3000 COSTRUTTORE MODELLO CILINDRATA POTENZA ANNO D IMMATRICOLAZIONE CODICE MOTORE NORMATIVA ANTINQUINAMENTO MODELLO CENTRALINA BENZINA CODICE CENTRALINA BENZINA ALFA ROMEO

Dettagli

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI CITROËN INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI LEXIA PROXIA CD 31 DIREZIONE POST- VENDITA DOCUMENTAZIONE TECNICA FILIALI / CONCESSIONARI VN CITROËN - Preparatore VN - Coordinatore Campagne RIPARATORI AUTORIZZATI

Dettagli

ELEC SISTEMA DI SEGNALAZIONE

ELEC SISTEMA DI SEGNALAZIONE SISTEMA DI SEGNALAZIONE ELEC EAS00797 2. La luce di posizione posteriore/ luce freno non si accende. 1. Lampadina e portalampada della luce di posizione posteriore/ luce freno. Controllare la continuità

Dettagli

2009 Yamaha R1. Lista delle Parti

2009 Yamaha R1. Lista delle Parti Lista delle Parti 2009 Yamaha R1 Istruzioni di Installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-ROM 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 2 Striscia di Velcro 1 Salvietta con

Dettagli

emota Apparecchio di rilevazione Dotazione Amministrazione Istruzioni d uso Montaggio/Smontaggio Messa in funzione e manutenzione Analisi

emota Apparecchio di rilevazione Dotazione Amministrazione Istruzioni d uso Montaggio/Smontaggio Messa in funzione e manutenzione Analisi Apparecchio di rilevazione ch emota Istruzioni d uso Montaggio/Smontaggio Messa in funzione e manutenzione Analisi Moduli opzionali Dotazione Laptop per le OM Laptop emotachservice Tester emotachtester

Dettagli

FRENO DI STAZIONAMENTO

FRENO DI STAZIONAMENTO Manuale di assistenza tecnica2007 Matiz-Spark FRENO DI STAZIONAMENTO Pagina 1 di 11 SEZIONE 4G FRENO DI STAZIONAMENTO SPECIFICHE Specifiche generali Applicazione Numero punzonato sulla leva del freno di

Dettagli

Ducati 998 S e Biposto Power Commander III Per Modelli Italiani

Ducati 998 S e Biposto Power Commander III Per Modelli Italiani www.dynojet.com È distribuito per l Italia da: www.ferracci.it Ducati 998 S e Biposto 2002-2003 Power Commander III Per Modelli Italiani È possibile scaricare il software del Power Commander e le mappature

Dettagli

Scheda tecnica installazione

Scheda tecnica installazione Scheda tecnica installazione Allarme acustico MITSUBISHI ASX m.y.2017 vettura verificata il 11/2017 Cat. 99-MSCANB01 Cat. 99-MSCANB02 Le informazioni tecniche incluse nel seguente manuale sono da ritenersi

Dettagli

CIAK ELECTRIC POWER INDICE TAVOLE TELAIO INDICE TAVOLE MOTORE TAV. A TAV. C TAV. D TAV. E TAV. F TAV. G TAV. H TAV. L TAV. M TAV. N TAV. OO TAV.

CIAK ELECTRIC POWER INDICE TAVOLE TELAIO INDICE TAVOLE MOTORE TAV. A TAV. C TAV. D TAV. E TAV. F TAV. G TAV. H TAV. L TAV. M TAV. N TAV. OO TAV. CIAK ELECTRIC POWER INDICE TAVOLE TELAIO TAV. A TAV. C TAV. D TAV. E TAV. F TAV. G TAV. H TAV. L TAV. M TAV. N TAV. OO TAV. O INDICE TAVOLE MOTORE TAV. R - TAV. A - Telaio 1 156.088.99 1 Telaio completo

Dettagli

Istruzioni per aggiornare il cablaggio ROTAX evo. Motore Micro, Mini, Junior e MAX

Istruzioni per aggiornare il cablaggio ROTAX evo. Motore Micro, Mini, Junior e MAX Istruzioni per aggiornare il cablaggio ROTAX evo Motore Micro, Mini, Junior e MAX Informazione importante Con il cablaggio Rotax evo, non è più necessario staccare il polo (+) più o il polo (-) meno della

Dettagli

Yamaha R6. Lista delle Parti

Yamaha R6. Lista delle Parti Lista delle Parti Yamaha R6 Istruzioni di Installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-ROM 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 1 Striscia di Velcro 1 Salvietta con Alcool

Dettagli

1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 1 Striscia di Velcro 1 Salvietta con Alcool

1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 1 Striscia di Velcro 1 Salvietta con Alcool Lista delle Parti Kawasaki ER6n / F / Versys 06-11 Istruzioni di Installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 1 Striscia di Velcro

Dettagli

FABIA Posizioni di montaggio N. 701 / 1 Edizione 02.09

FABIA Posizioni di montaggio N. 701 / 1 Edizione 02.09 Page 1 of 11 FABIA Posizioni di montaggio N. 701 / 1 Edizione 02.09 Cassetta portafusibili, cassetta portafusibili sulla batteria, portarelè, portafusibili supplementare, ripartitore di linea per morsetto

Dettagli

LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI PRIMA DI AVVIARSI ALL INSTALLAZIONE

LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI PRIMA DI AVVIARSI ALL INSTALLAZIONE LISTA DELLE PARTI Yamaha T-Max 530 2012 Istruzioni di Installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 2 Striscia di Velcro 1 Salvietta

Dettagli

Risoluzione del problema SC189 «4 tentativi accensione < 400 giri/min»

Risoluzione del problema SC189 «4 tentativi accensione < 400 giri/min» Risoluzione del problema SC189 «4 tentativi accensione < 400 giri/min» MOD-SLO-V3.0 by Paradigma Energie- und Umwelttechnik GmbH & Co. KG Modifiche riservate Pagina 1 Controllo alimentazione gas Misurare

Dettagli

Istruzioni di Installazione. Lista delle Parti. Yamaha TMax L iniezione DEVE essere. all installazione.

Istruzioni di Installazione. Lista delle Parti. Yamaha TMax L iniezione DEVE essere. all installazione. Lista delle Parti Yamaha TMax 500 2008-2012 Istruzioni di Installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 2 Striscia di Velcro 1 Salvietta

Dettagli

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI CITROËN INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI LEXIA PROXIA CD 29 DIREZIONE POST- VENDITA DOCUMENTAZIONE TECNICA FILIALI / DISTRIBUTORI VN CITROËN - Preparatore VN - Coordinatore Campagne RIPARATORI AUTORIZZATI

Dettagli

D INSTALLAZIONE MOTORI BROSE. eplus. // Via Pontestura 124 Camino (AL) Italy

D INSTALLAZIONE MOTORI BROSE. eplus. //   Via Pontestura 124 Camino (AL) Italy MANUALE VERSIONE 5.01 D INSTALLAZIONE MOTORI BROSE eplus support@eplus.bike // www.eplus.bike Via Pontestura 124 Camino 15020 (AL) Italy INSTALLAZIONE Collegamento modulo ATTENZIONE Lo sblocco del limitatore

Dettagli

D INSTALLAZIONE MOTORI BROSE. eplus. // Via Pontestura 124 Camino (AL) Italy

D INSTALLAZIONE MOTORI BROSE. eplus. //   Via Pontestura 124 Camino (AL) Italy MANUALE VERSIONE 1.3 D INSTALLAZIONE MOTORI BROSE eplus support@eplus.bike // www.eplus.bike Via Pontestura 124 Camino 15020 (AL) Italy INSTALLAZIONE Collegamento modulo ATTENZIONE Lo sblocco del limitatore

Dettagli

Circuito relè riscald. supplem. candelet. liquido raffred. motore

Circuito relè riscald. supplem. candelet. liquido raffred. motore Circuito relè riscald. supplem. candelet. liquido raffred. motore AU D b A al relè principale ( term 87 ) A 8 8 87 8 8 87 DM8 ) Connettore centralina / ) Relè candelette preriscaldamento ) Candelette preriscaldamento

Dettagli

Istruzioni di Installazione. Lista delle Parti KTM SMR SMT L iniezione DEVE essere. all installazione.

Istruzioni di Installazione. Lista delle Parti KTM SMR SMT L iniezione DEVE essere. all installazione. Lista delle Parti KTM SMR SMT 990 2009-2011 Istruzioni di Installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 2 Striscia di Velcro 1 Salvietta

Dettagli

LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI PRIMA DI AVVIARSI ALL INSTALLAZIONE

LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI PRIMA DI AVVIARSI ALL INSTALLAZIONE Honda HORNET600 2009-2010 Istruzioni di Installazione PARTS LIST 1 1 CD-ROM 1 Guida Installazione 2 Striscia di Velcro 1 Salvietta con Alcool 1 Cavo CAN 1 Connettore terminale CAN 1 Cavo USB L INIEZIONE

Dettagli

Istruzioni per aggiornare il cablaggio ROTAX DD2 evo

Istruzioni per aggiornare il cablaggio ROTAX DD2 evo Istruzioni per aggiornare il cablaggio ROTAX DD2 evo Motore DD2 versione 19/01/2016 rotaxmaxkart.it pagina 1 di 19 Informazione importante Con il cablaggio Rotax evo, non è più necessario staccare il polo

Dettagli

Scheda tecnica installazione

Scheda tecnica installazione Scheda tecnica installazione Allarme acustico HYUNDAI I10 m.y.2014 con radiocomando apri/chiudi porte di serie vettura verificata il 12/2013 allarme Cat. LOCALLARMEPLIP Le informazioni tecniche incluse

Dettagli

D INSTALLAZIONE MOTORI BROSE. eplus. // Via Pontestura 124 Camino (AL) Italy

D INSTALLAZIONE MOTORI BROSE. eplus. //   Via Pontestura 124 Camino (AL) Italy MANUALE VERSIONE 5.01 D INSTALLAZIONE MOTORI BROSE eplus support@eplus.bike // www.eplus.bike Via Pontestura 124 Camino 15020 (AL) Italy INSTALLAZIONE Collegamento modulo ATTENZIONE Lo sblocco del limitatore

Dettagli

Istruzioni di Installazione. Lista delle Parti. KTM Superduke/R L iniezione DEVE essere. all installazione.

Istruzioni di Installazione. Lista delle Parti. KTM Superduke/R L iniezione DEVE essere. all installazione. Lista delle Parti KTM Superduke/R 990 2008-2011 Istruzioni di Installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 2 Striscia di Velcro

Dettagli

Scheda tecnica installazione

Scheda tecnica installazione Scheda tecnica installazione Allarme acustico Modulo chiudiporte HYUNDAI I10 senza radiocomendo apri/chiudi porte di serie vettura verificata il 01/2011 allarme Cat. LOCALLARMEPLIP modulo chiudiporte Cat.

Dettagli

SM 35 SMT 35 SM 55 SMT 55. Schema elettrico. Cod. EG rev.00 del 04/04

SM 35 SMT 35 SM 55 SMT 55. Schema elettrico. Cod. EG rev.00 del 04/04 SM 35 SMT 35 SM 55 SMT 55 Schema elettrico Cod. EG.016.00.27 rev.00 del 04/04 Tabella di identificazione veicolo VEICOLO N. SERIE MACCHINA - Cod. AFAM Rif. SCAM EG.016.00.27 - DATA Rev. del 16/02/2004

Dettagli

Istruzioni di Installazione. Lista delle Parti. KTM Adventure/R L iniezione DEVE essere. all installazione.

Istruzioni di Installazione. Lista delle Parti. KTM Adventure/R L iniezione DEVE essere. all installazione. Lista delle Parti KTM Adventure/R 990 2009-2010 Istruzioni di Installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 2 Striscia di Velcro

Dettagli

MODULO per scambio telecamere ANT/POST. Hyundai ix35/kia Sportage

MODULO per scambio telecamere ANT/POST. Hyundai ix35/kia Sportage MODULO per scambio telecamere ANT/POST Hyundai ix35/kia Sportage Il MODULO permette lo scambio alternativo sul monitor della vettura delle immagini trasmesse dalla telecamera posteriore di serie (alimentata

Dettagli

1900 cc - Motore Turbo Diesel/81 kw, sigle motore AFN, 1900 cc - Motore Turbo Diesel/81 kw, sigle motore AVG, da gennaio 1996.

1900 cc - Motore Turbo Diesel/81 kw, sigle motore AFN, 1900 cc - Motore Turbo Diesel/81 kw, sigle motore AVG, da gennaio 1996. Golf Caiolet Schema elettrico N. 9/ 900 cc - Motore Turbo Diesel/8 kw, sigle motore AFN, da gennaio 996 900 cc - Motore Turbo Diesel/8 kw, sigle motore AVG, da gennaio 000 Per una diversa disposizione

Dettagli

Scheda tecnica installazione

Scheda tecnica installazione Scheda tecnica installazione Allarme acustico CITROEN C1 model year 2014 Vettura verificata il 07/2014 Ref. LITWPA9781 Le informazioni tecniche incluse nel seguente manuale sono da ritenersi puramente

Dettagli

Scheda tecnica installazione

Scheda tecnica installazione Scheda tecnica installazione Allarme acustico Linea Accessori CHEVROLET AVEO ITMEMOPCAN Le informazioni tecniche incluse nel seguente manuale sono da ritenersi puramente indicative e l'azienda produttrice

Dettagli

MISURATORE DI ISOLAMENTO Modello: DI-6300 MANUALE D USO

MISURATORE DI ISOLAMENTO Modello: DI-6300 MANUALE D USO MISURATORE DI ISOLAMENTO Modello: DI-6300 MANUALE D USO INDICE: Grazie per avere preferito il nostro prodotto, per un corretto utilizzo dello stesso vi raccomandiamo di leggere attentamente il presente

Dettagli

KTM RC KTM RC8R

KTM RC KTM RC8R Lista delle Parti KTM RC8 2008-2010 KTM RC8R 2009-2010 Istruzioni di Installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 2 Striscia di

Dettagli

Fusibili UBICAZIONE DELLE SCATOLE DEI FUSIBILI

Fusibili UBICAZIONE DELLE SCATOLE DEI FUSIBILI Fusibili UBICAZIONE DELLE SCATOLE DEI FUSIBILI Quando si toglie il coperchio di una scatola fusibili, prestare attenzione a proteggere la scatola dall umidità e rimontare il coperchio il prima possibile.

Dettagli

RIF FI 006 ABS /54 60 A (!) OBD 15/54. pin 11. Stop RR LR RF LF

RIF FI 006 ABS /54 60 A (!) OBD 15/54. pin 11. Stop RR LR RF LF FI 006 B 0 0 5/5 60 F E B 6 (!) 0 5 0 5/5 K L OBD pin 5 top 6 LR LF 5 RR RF 6 B M C RR LR RF LF D LEGEND RIF FI 006 B ) Gruppo elettroidraulico con centralina B ( 6 pin ) ( vano motore lato sinistro )

Dettagli

Istruzioni di Installazione. Lista delle Parti. Harley-Davidson Sportster L iniezione DEVE essere. all installazione

Istruzioni di Installazione. Lista delle Parti. Harley-Davidson Sportster L iniezione DEVE essere. all installazione Lista delle Parti Harley-Davidson Sportster 883 10-11 Istruzioni di Installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 2 Striscia di Velcro

Dettagli

LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI PRIMA DI AVVIARSI ALL INSTALLAZIONE

LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI PRIMA DI AVVIARSI ALL INSTALLAZIONE LISTA DELLE PARTI Benzina e Accensione 2006-2016 Kawasaki VN900 Istruzioni di Installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 2 Striscia di

Dettagli

Suzuki GSX-R Power Commander III-R

Suzuki GSX-R Power Commander III-R www.dynojet.com È distribuito per l Italia da: Suzuki GSX-R 1300 2002-2003 Power Commander III-R www.ferracci.it Per Modelli Italiani È possibile scaricare il software del Power Commander e le mappature

Dettagli

DB 460 SL - SHORT MANUAL

DB 460 SL - SHORT MANUAL DB 460 SL - SHORT MANUAL - Questo non è un manuale d uso ma solo un richiamo per facilitare l operatore a ricordare le funzioni più frequenti. REV. 03 AVVIAMENTO B C A D NON SI AVVIA IL MOTORE - Selettore

Dettagli

SEGNALATORE SPONDA IDRAULICA UNIVERSALE Segnalatore sponda kit 2 fanali in alluminio SEGNALATORE SPONDA IDRAULICA UNIVERSALE

SEGNALATORE SPONDA IDRAULICA UNIVERSALE Segnalatore sponda kit 2 fanali in alluminio SEGNALATORE SPONDA IDRAULICA UNIVERSALE SEGNALATORE SPONDA IDRAULICA UNIVERSALE 46 100 100 Segnalatore sponda kit 2 fanali in alluminio Segnalatore posizionato ai lati della sponda idraulica viene fornito di cablaggio questa versione e' a lampada.

Dettagli

MANUBRIO E CAVI 01 FARO ANTERIORE + FRECCE 19 RETROVISORI E COMANDI 02 FARO POSTERIORE 20 FORCELLA 03 FASCIO ELETTRICO 21 RUTOA ANTERIORE 04

MANUBRIO E CAVI 01 FARO ANTERIORE + FRECCE 19 RETROVISORI E COMANDI 02 FARO POSTERIORE 20 FORCELLA 03 FASCIO ELETTRICO 21 RUTOA ANTERIORE 04 MANUBRIO E CAVI 01 FARO ANTERIORE + FRECCE 19 RETROVISORI E COMANDI 02 FARO POSTERIORE 20 FORCELLA 03 FASCIO ELETTRICO 21 RUTOA ANTERIORE 04 SERBATOIO OLIO 22 FRENO ANTERIORE 05 FILTRO ARIA 23 MARMITTA

Dettagli

LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI PRIMA DI AVVIARSI ALL INSTALLAZIONE

LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI PRIMA DI AVVIARSI ALL INSTALLAZIONE Kawasaki Zx-6R 2009-2011 Istruzioni di Installazione PARTS LIST 1 Modulo Accensione 1 CD-ROM 1 Guida Installazione 2 Striscia di Velcro 1 Salvietta con Alcool 1 Cavo CAN 1 Connettore terminale CAN 1 Cavo

Dettagli

Cablaggio barra di traino a 7 vie

Cablaggio barra di traino a 7 vie Istruzioni No Versione Part. No. 9172261 1.0 Cablaggio barra di traino a 7 vie A3601865 Pagina 1 / 7 Attrezzatura A0000162 A0000163 A3601814 Pagina 2 / 7 INTRODUZIONE Leggere attentamente tutte le istruzioni

Dettagli

DESCRIZIONE MONTAGGIO ACCENSIONE PREMIUM 19/1

DESCRIZIONE MONTAGGIO ACCENSIONE PREMIUM 19/1 DESCRIZIONE MONTAGGIO ACCENSIONE PREMIUM 19/1 Adattabile ai modelli BOOSTER, BW'S, STUNT CATALIZZATO costruito a partire da 2003. La velocità dei 2 ruote da 50 CC è limitata a 45 km/h sulla rete stradale

Dettagli

Scheda tecnica installazione

Scheda tecnica installazione Scheda tecnica installazione Allarme acustico Linea Accessori OPEL ANTARA ITMEMOPCAN Le informazioni tecniche incluse nel seguente manuale sono da ritenersi puramente indicative e l'azienda produttrice

Dettagli

Manuale installazione

Manuale installazione Manuale installazione Impianto vivavoce Bluetooth per BMW/MINI Prodotto è applicabile a vetture con i seguenti impianti audio: RAD1 (Business - BMW/MINI) RAD2 (Professional - BMW/MINI) M-ASK RAD-83 MIR

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMA SEQUENT A GPL SU CHEVROLET NUBIRA 1.8i 16V (berlina e station wagon)

MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMA SEQUENT A GPL SU CHEVROLET NUBIRA 1.8i 16V (berlina e station wagon) MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMA SEQUENT A GPL SU CHEVROLET NUBIRA.8i 6V (berlina e station wagon) Anno: dal 2005 kw: 90 Sigla Motore: T8SED Iniezione: elettronica multipoint (Ecu 2 connettori) Accensione:

Dettagli

S m a r t K i t s COMFORT PARCHEGGIO

S m a r t K i t s COMFORT PARCHEGGIO S K s S m a r t K i t s COMFORT PARCHEGGIO Questa centralina e adatta per le vetture dopo il 11.02.2002 con il telecomando a 3 Pulsanti SI NO Effettuare il lavorare a quadro spento. Smontare le tasche

Dettagli

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI CITROËN INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI LEXIA PROXIA CD 31 DIREZIONE POST- VENDITA DOCUMENTAZIONE TECNICA FILIALI / CONCESSIONARI VN CITROËN - Preparatore VN - Coordinatore Campagne RIPARATORI AUTORIZZATI

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO PAN 180 CB-A+G. LOCALIZZATORE DI CAVI Dotato di generatore di audiofrequenze e amplificatore

ISTRUZIONI PER L USO PAN 180 CB-A+G. LOCALIZZATORE DI CAVI Dotato di generatore di audiofrequenze e amplificatore ISTRUZIONI PER L USO PAN 180 CB-A+G LOCALIZZATORE DI CAVI Dotato di generatore di audiofrequenze e amplificatore DI Ernst Krystufek GmbH & Co KG A - 1230 Wien, Pfarrgasse 79 Tel.: +43/ (0)1/ 616 40 10-0,

Dettagli

PROCEDURA PER LA VERIFICA DEL CABLAGGIO E DEI COLLEGAMENTI ELETTRICI sistema a 24 Volt

PROCEDURA PER LA VERIFICA DEL CABLAGGIO E DEI COLLEGAMENTI ELETTRICI sistema a 24 Volt 12-02-11 Pag. 1/33 SCOPO: la presente procedura indica le modalità per ricercare un guasto di natura elettrica sul per autocarro APPLICAZIONE: Per verificare il funzionamento elettrico e le giuste connessioni

Dettagli

D INSTALLAZIONE MOTORI BROSE. eplus. // Via Pontestura 124 Camino (AL) Italy

D INSTALLAZIONE MOTORI BROSE. eplus. //   Via Pontestura 124 Camino (AL) Italy MANUALE VERSIONE 5.01 D INSTALLAZIONE MOTORI BROSE eplus support@eplus.bike // www.eplus.bike Via Pontestura 124 Camino 15020 (AL) Italy INSTALLAZIONE Collegamento modulo ATTENZIONE Lo sblocco del limitatore

Dettagli

Accessori per gancio traino

Accessori per gancio traino Spine e prese 12N metallo (con contatto spegni retronebbia) 12N metallo A0005 7,60 blister 10 pz. A0006 6,20 blister 10 pz. A0008 4,70 blister 10 pz. A0013 4,30 blister 10 pz. (con contatto spegni retronebbia)

Dettagli

Scheda tecnica installazione

Scheda tecnica installazione Scheda tecnica installazione Allarme acustico HYUNDAI IX35 vettura verificata il 07/2014 allarme Cat. LOCALLARMECAN Le informazioni tecniche incluse nel seguente manuale sono da ritenersi puramente indicative

Dettagli

Scheda tecnica installazione

Scheda tecnica installazione Scheda tecnica installazione Allarme acustico Linea Accessori OPEL ANTARA mod.2011 ITME1MOP3 N.B. l installazione necessita l acquisto del KIT ACCESSORI ITMEACCMOP Le informazioni tecniche incluse nel

Dettagli

Scheda tecnica installazione

Scheda tecnica installazione Scheda tecnica installazione Allarme acustico Linea Accessori OPEL ASTRA K ITMEMOPCAN Le informazioni tecniche incluse nel seguente manuale sono da ritenersi puramente indicative e l'azienda produttrice

Dettagli

Strumentazione PANORAMICA DEL GRUPPO STRUMENTI. Gruppo strumenti

Strumentazione PANORAMICA DEL GRUPPO STRUMENTI. Gruppo strumenti Strumentazione PANORAMICA DEL GRUPPO STRUMENTI Gruppo strumenti 1 2 3 4 E85173 6 5 1. Contagiri. 2. Indicatore della temperatura. 3. Indicatore del livello del carburante. 4. Tachimetro. 5. Contachilometri

Dettagli