Terza Edizione Giochi di Achille ( ) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria Sup-B (Alunni Biennio delle scuole superiori)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Terza Edizione Giochi di Achille ( ) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria Sup-B (Alunni Biennio delle scuole superiori)"

Transcript

1 Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel (cell.: ) Terza Edizione Giochi di Achille ( ) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria Sup-B (Alunni Biennio delle scuole superiori) Quesito Risposta esatta Punti previsti A A B D D C C E E C 80 sec Il massimo punteggio previsto è 100. Una risposta mancante vale 1 punto. Una risposta sbagliata vale 0 punti. 1. La sveglia del nonno di Elisabetta ha una levetta per la regolazione degli eventuali ritardi o anticipi. Spostando la levetta verso il + il meccanismo della sveglia accelera; spostandola, invece, verso il -, il meccanismo della sveglia rallenta. Per recuperare un ritardo di 35 minuti, una settimana fa il nonno di Elisabetta ha spostato la levetta verso il +. Oggi la sveglia dà l ora esatta. Quanti secondi ha dovuto recuperare, per ogni ora, la sveglia? A) 12.5; B) 10; C) 24; D) 35; E) nessuno dei precedenti. Risposta esatta: A) Il ritardo espresso in secondi è pari a secondi (35 x 60) = 2100 secondi da recuperare in una settimana. I secondi da recuperare in un giorno saranno: (2100: 7 ) = 300 secondi. I secondi da recuperare in un ora saranno: (300: 24) = 12.5 secondi. 2. Francesca, Alessandro e Daniele misurano la lunghezza del giro di pista dello stadio dove si stanno allenando. Tutti e tre procedono di corsa e contano in silenzio i loro passi. Concluso il giro si hanno queste informazioni: Francesca ha contato 460 passi. Alessandro ha contato 450 passi. Daniele ha contato 440 passi. Cosa si può dire dei loro passi? A) Non è vero che Alessandro ha il passo più lungo rispetto a quello di Daniele; B) Non è vero che Francesca ha il passo più corto rispetto a quello di Daniele; C) Alessandro ha il passo più lungo sia rispetto a quello di Francesca che a quello di Daniele; D) Daniele ha il passo più corto rispetto ai passi degli altri due; E) Nessuna delle risposte precedenti è esatta. Risposta esatta: A) Alessandro, per misurare la stessa distanza, arriva con più passi rispetto a Daniele, perciò il suo passo è più corto rispetto al passo di Daniele. Quindi, Daniele ha il passo più lungo di Alessandro. E esatta la risposta A). 3. Andrea è un tipo molto preciso. Tutti i giorni dedica lo stesso tempo per svolgere i compiti a casa. Domani deve studiare cinque materie diverse. Dedica allo studio dell italiano un quarto del tempo. Alla geografia dedica un quinto del tempo rimasto. Poi dedica alla storia un sesto del tempo rimasto dopo lo studio delle prime due materie. Infine, dedica un quarto d ora all inglese e gli ultimi 25 minuti alla matematica. Quanti minuti, complessivamente, dedica Andrea allo studio? A) 90; B) 80; C) 75; D) 100; E) nessuno dei precedenti. Risposta esatta: B) cioè 80 minuti. 1-1/4 = 3/4 (frazione di tempo rimasto dopo lo studio dell italiano). 1/5 di 3/4 = 1/5x3/4 = 3/20 (frazione del tempo totale dedicato allo studio della geografia). Soluzioni_Sup-B_III-Ed._Giochi_di_Achille ( ) [Il mago dei numeri CH- Italia] Pag. 1

2 3/4-3/20 = 12/20 = 3/5 (frazione di tempo che resta per lo studio delle altre materie). 3/5x1/6 =1/10 (frazione di tempo dedicato allo studio della storia). 3/5-1/10 = 5/10 =1/2 (frazione di tempo rimasto dopo lo studio di tre materie). Se 1/2 del tempo complessivo corrispondono a (15+25) minuti = 40 minuti, allora il tempo complessivo sarà: (40:1/2) minuti = (40 x 2) minuti = 80 min. 4. Adoperando sei cifre diverse, tra le dieci disponibili (0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9), formate due numeri, ciascuno di tre cifre, e sottraete il minore dal maggiore. La cifra 0 ( zero ) non può occupare il posto delle centinaia. Quale sarà la differenza minima che si può ottenere? A) 9; B) 101; C) 11; D) 3; E) nessuno dei precedenti. Risposta esatta: D) Affinché la differenza sia minima, bisogna avere il minuendo ed il sottraendo molto vicini ma appartenenti a centinaia consecutive. Siccome le cifre devono essere diverse, la differenza non potrà mai essere uguale a 0, 1 oppure 2. Due qualsiasi numeri consecutivi di tre cifre, infatti, hanno sempre almeno una cifra ripetuta: ; ; ; ecc; ; ecc: ; ecc: Lo stesso vale per due numeri che differiscono di due (che vorrebbe anche dire o due numeri pari consecutivi o due dispari consecutivi): ; ; ; ecc. La differenza minima è tre ed i numeri stanno alla fine di una centinaia ed all inizio di quella che segue: = 3; = 3; =3; = 3; = 3. I casi: e sono da escludere in quanto hanno, rispettivamente, la cifra 1 e la cifra 8 che si ripete. 5. In una Raffineria di petrolio, l impianto, durante i 4 mesi più caldi (maggio-agosto), in media, lavora all 84% della massima produttività. Nei restanti mesi, invece, lavora all 81%. Qual è lo sfruttamento medio annuo dell impianto di quella Raffineria? A) 85%; B) 82.5%; C) 77%; D) 82%; E) nessuno dei precedenti. Risposta esatta: D) Bisogna fare la media ponderata delle due percentuali di sfruttamento. L 84% e l 81% verranno moltiplicate per le corrispondenti frazioni di anno (4 mesi e 8 mesi). Il tutto verrà diviso per la somma dei due pesi (4+8 = 12 mesi). (84 x x 8)/(4+8) = 82%. 6. Dovendo scrivere tutti i numeri multipli di 10 da a (estremi compresi) qual è la cifra che si ripete di più? A) 0; B) 2; C) 1; D) 4; E) nessuna delle precedenti. Risposta esatta: C) Può sembrare strano che tra i multipli di 10 la cifra 1 si possa ripetere più spesso. Questo perché l intervallo numerico presenta l 1 nella posizione delle decine di migliaia e delle migliaia che si ripete per ben 50 volte!! Inoltre la cifra 1 si ripete per 10 volte nella posizione delle centinaia e 3 volte nella posizione delle decine. In tutto ben 63 volte!!!! Lo 0, invece, che sembrerebbe il candidato vincente, si presenta solo 29 volte!!!!!! Soluzioni_Sup-B_III-Ed._Giochi_di_Achille ( ) [Il mago dei numeri CH- Italia] Pag. 2

3 7. La somma di due numeri è 21. La somma dei loro quadrati è 225. Qual è la somma dei loro cubi? A) 2225; B) 4725; C) 2457; D) 4261; E) Risposta esatta: C) Indichiamo con a e b i due numeri. Sappiamo che a + b = 21; e che a 2 + b 2 = 225. Ricordando i prodotti notevoli scriviamo: (a + b) (a 2 - ab + b 2 ) = a 3 + b 3. (*) Sostituendo i dati che conosciamo otteniamo: 21(225 - ab) = a 3 + b 3 ; Se a + b = 21 allora (a + b) 2 sarà 21 2 = ab = (a + b) 2 (a 2 + b 2 ); 2ab = (21) 2 225; ab = ( )/2 = 216/2 = 108 Ritornando alla formula (*) otteniamo: a 3 + b 3 = 21(225 - ab) = 21( ) = 21x117 = Il calcolo della seguente potenza: , richiede molto tempo!! Non vogliamo sapere tutto il numero, ma solo le ultime due cifre. Sapresti dire qual è questo numero formato da queste due cifre? A) 18; B) 66; C) 81; D) 89; E) nessuno dei precedenti. Risposta esatta: E) 99. Tutte le potenze di 99 (o numeri terminanti per 99), con esponente dispari, terminano con le due cifre La griglia riportata a fianco rappresenta uno schema del Sudoku 12x12. Per completarla bisogna rispettare le seguenti regole: 1) Ogni riga deve contenere una sola volta i numeri da 1 a 9 e le lettere A, B, C (che rappresentano i numeri 10, 11 e 12); 2) Ogni colonna deve contenere una sola volta i numeri da 1 a 9 e le lettere A, B, C (che rappresentano i n. 10, 11 e 12); 3) Ognuna delle 12 sottogriglie, ciascuna formata da 3 righe e 4 colonne, deve contenere una sola volta i numeri da 1 a 9 e le lettere A, B, C (per 10, 11 e 12). Che numero o lettera dobbiamo mettere nella casella (m2) indicata in grigio? A) B; B) 7; C) 4; D) 1; E) nessuno dei precedenti. a 4 C 6 A B b c 5 A d A 6 4 B 8 e 7 B 4 f B 4 1 C g A C 2 1 h C 6 3 i C l A m n A 1 5 B Risposta esatta: E): A. Nella casella m2 la lettera A va bene. Infatti, considerando la sottogriglia 10, escludendo le righe l ed n e le colonne 1, 3 e 4 dove la A è già presente in altre caselle, non resta, per esclusione, che la cella m Durante un esercitazione navale, due navi militari partono contemporaneamente da uno stesso punto, alle ore 4 e10 del mattino. La prima è diretta a Sud e procede ad una velocità pari a 18 Km/h, la seconda è diretta ad Ovest e procede ad una velocità di 24 Km/h. A che ora le due navi si troveranno esattamente a 170 Km di distanza? A) 5 h 40 m ; B) 4 h 54 m ; C) 9 h 50 m ; D) 9 h 54 m ; E) 21 h 50 m. Soluzioni_Sup-B_III-Ed._Giochi_di_Achille ( ) [Il mago dei numeri CH- Italia] Pag. 3

4 Risposta esatta: C) Le due navi alle ore 9 e 50 si troveranno a 170 Km di distanza. Le rotte descritte dalle due navi rappresentano (approssimativamente) i cateti di un triangolo rettangolo; la distanza tra le due navi rappresenta, invece, l ipotenusa. Per cui, applicando il teorema di Pitagora, avremo la distanza dopo un ora = Km 30 ( =30 2 ; infatti =900). Se in un ora le due navi si allontanano tra di loro di 30 Km, in 2 minuti (la trentesima parte di un ora 60:30=2 min.) le navi si allontaneranno di 1 Km. Per allontanarsi allora di 170 Km, occorreranno minuti (2x170) = 340 minuti = 5 h 40 m. 4 h 10 m + 5 h 40 m = 9 h 50 m. 11. Un giro di pista di atletica leggera misura esattamente 400 m. Achille e la tartaruga si sfidano in questa gara. Naturalmente Achille è molto più veloce della tartaruga: Perciò Achille fa posizionare la tartaruga 396 metri davanti a lui. La velocità di Achille è di 5 m al secondo mentre quella della tartaruga è di 1 m ogni 20 secondi. Dopo quanto tempo Achille raggiungerà la tartaruga? Risposta esatta: 80 secondi) Dopo 80 secondi la tartaruga ha percorso 4 metri e si troverà sulla linea del traguardo (quella stessa linea da dove è partito un momento prima Achille). Achille, nel frattempo, in 80 secondi avrà percorso m(5x80) = 400 m. Quindi proprio sulla linea del traguardo Achille raggiungerà la tartaruga. 12. Pensa un numero. Aggiungi 7 e moltiplica il risultato per 5. Quindi sottrai 10 e dividi il numero ottenuto per 5. Togli, infine, il numero che avevi pensato. Quale numero hai ottenuto? Risposta esatta: 5) Il numero da indovinare non dipende dal numero pensato bensì dalle operazioni indicate nel quesito. Qualsiasi sia il numero di partenza (numero pari o dispari non fa differenza!!!) aggiungo 7 e moltiplico tutto per 5 e avrò un numero che è la somma del quintuplo del numero pensato più 35 (il quintuplo di 7 che sarebbe il numero che ho aggiunto). Dal numero così composto (il quintuplo del numero pensato più 35) togliendo 10, mi resterà un numero formato dal quintuplo di quel numero più venticinque (35-10=25). E se divido questo numero per 5 avrò il numero pensato più 5. Togliendo infine il numero pensato non mi resta che 5. Succede sempre così con qualsiasi numero. Si può risolvere impostando una semplice espressione dove con la incognita x indichiamo il numero pensato. Avremo: [(x + 7) 5-10] : 5 - x = [5x ] :5 x = [5x + 25] : 5 x = x + 5 x = Nel Campionato di Calcio Italiano del in serie A giocavano 18 Squadre. Siccome erano e sono tuttora previsti due turni o gironi (uno di andata ed uno di ritorno), con 18 squadre presenti, ogni squadra, nel corso del campionato, deve disputare 34 incontri (due incontri per ognuna delle 17 squadre restanti). Per la classifica, negli ultimi anni, sono previsti: per ogni partita vinta 3 punti; per ogni pareggio 1 punto e per ogni sconfitta 0 punti. In quel campionato la Lazio si è classificata al quarto posto con 60 punti. Sapendo che ha perso solo 4 partite quante partite ha vinto? Risposta esatta: 15) Nelle 4 partite perse ha preso 0 punti. Nelle restanti (34-4) 30 partite disputate, ha preso sempre punti 3 in caso di vittoria, 1 in caso si pareggio. Se avesse vinto tutte le 30 partite, avrebbe totalizzato 90 punti. Avendone totalizzato solo 60, i 30 punti in meno sono dovuti ai minor punti presi per ogni pareggio. Siccome per ogni pareggio si prendono due punti in meno (3-1 = 2), facendo 30:2 = 15 otteniamo il numero delle partite pareggiate. Partite pareggiate più quelle perse = 15+4=19. Partite vinte = = 15. Quindi, in quel campionato, la Lazio ha vinto solo 15 partite. Soluzioni_Sup-B_III-Ed._Giochi_di_Achille ( ) [Il mago dei numeri CH- Italia] Pag. 4

5 14. Sommate tutti i numeri pari da a 2 e poi tutti i numeri dispari da ad 1: Sottraete la seconda somma (quella dei numeri dispari) dalla prima. Che risultato ottenete? Risposta esatta: 50000) Infatti posso disporre così queste operazioni: = =( ) + ( ) + ( ) +.+ (2-1) = = = 50000x1 = volte (Nota bene: da 1 a i numeri pari o dispari sono esattamente la metà di ). 15. La pista di un velodromo è lunga 200 metri. Due ciclisti partono insieme e procedono nello stesso senso. Dopo un minuto e quaranta secondi il ciclista più veloce raggiunge l altro. Sapendo che la velocità del ciclista più lento è di 43,2 Km/h, qual è la velocità del ciclista più veloce? Risposta giusta: 50.4) Il ciclista più veloce impiega 100 secondi (1 minuto e 40 secondi) per percorrere 200 metri in più (giro della pista). Per cui ogni secondo recupera 2 metri al concorrente. Ma un ora è formata da 3600 secondi per cui in un ora recupera m (2x3600) = 7.2 Km che sommati ai 43.2 dell avversario fanno 50,4 Km/h. 16. Apri bene gli occhi!!! Quanti parallelogrammi, di tutte le dimensioni, si possono contare nella figura? Nota Bene: (si devono escludere i quadrati ed i rettangoli) Risposta giusta: 124) 4x5 = 20 4x5 = 20 3x5 = 15 3x5 = 15 2x5 = 10 2x5 = 10 1x5 = 5 1x5 = 5 Soluzioni_Sup-B_III-Ed._Giochi_di_Achille ( ) [Il mago dei numeri CH- Italia] Pag. 5

6 2x4 = 8 2x4 = 8 1x4 = 4 1x4 = 4 In tutto 2x( ) = 2x62 = 124 Soluzioni_Sup-B_III-Ed._Giochi_di_Achille ( ) [Il mago dei numeri CH- Italia] Pag. 6

Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel (cell.: )

Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel (cell.: ) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 087 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille ( ) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M3 (Alunni di terza media)

Terza Edizione Giochi di Achille ( ) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M3 (Alunni di terza media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille ( ) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M2 (Alunni di seconda media)

Terza Edizione Giochi di Achille ( ) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M2 (Alunni di seconda media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 071 653 (cell.: 30 7 7 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media)

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 087 65843 (cell.: 340 47 47 95) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (3--07) - Olimpiadi

Dettagli

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 0 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio 0 Quesiti. umeri di quest anno Quanti numeri interi positivi n sono tali che entrambi i numeri n 0 e n + 0 siano

Dettagli

Soluzioni Cat. E3 (Alunni di terza elementare)

Soluzioni Cat. E3 (Alunni di terza elementare) VIII Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 12-DIC-2013 Chieti - Italia Con il Patrocinio del Comune di Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti - Tel. 0871 65843

Dettagli

Quarta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici( ) Soluzioni Categoria E3 (Alunni di terza elementare)

Quarta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici( ) Soluzioni Categoria E3 (Alunni di terza elementare) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Quarta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria E4 (Alunni di quarta elementare)

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria E4 (Alunni di quarta elementare) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 6584 (cell.: 40 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (1-12-07) - Olimpiadi

Dettagli

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo Soluzione: Se mancano di 90 significa mancano a 90. Saranno presenti 90 9 = 81 litri. Soluzione: Se il trapezio è isoscele allora l angolo, inoltre l angolo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Docente: Daniele De Pieri.

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Docente: Daniele De Pieri. 6 settembre 008 Giochi Matematici. Il gioco dei grattacieli (puoi trovare una versione online all indirizzo: http://gamescene.com/skyscrapers_game.html) In una città ci sono solo grattacieli da, 0, 0 o

Dettagli

Testo Categoria: E3 (Alunni di terza elementare)

Testo Categoria: E3 (Alunni di terza elementare) Settima Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 15-DIC-2011 - Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

Laboratorio di Giochi Matematici

Laboratorio di Giochi Matematici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ʺF. ENRIQUESʺ Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Giochi Matematici (responsabile Prof. Stefania De Stefano) Incontro presso il Liceo

Dettagli

Soluzioni Cat. E5 (Alunni di quinta elementare)

Soluzioni Cat. E5 (Alunni di quinta elementare) VIII Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 12-DIC-2013 Chieti - Italia Con il Patrocinio del Comune di Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti - Tel. 0871 65843

Dettagli

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - secondo

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - secondo Come risolvere i quesiti dell INVALSI - secondo Soluzione: Si tratta del prodotto di due potenze con la stessa base. La base rimane la stessa e si sommano gli esponenti: La risposta corretta è la A. Soluzione:

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Benjamin Per studenti di prima e seconda media

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Benjamin Per studenti di prima e seconda media Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Benjamin Per studenti di prima e seconda media Regole:! La prova è individuale. E vietato l uso di calcolatrici di qualunque tipo.! Vi è una sola risposta

Dettagli

Soluzioni Cat. E3 (Alunni di terza elementare)

Soluzioni Cat. E3 (Alunni di terza elementare) Settima Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 15-DIC-2011 - Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2004 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta elementare

Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2004 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta elementare 5-8-.qxd 22/02/2004 14.55 Pagina 5 Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2004 Categoria Per studenti di quarta o quinta elementare I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1. Qual è il risultato

Dettagli

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011 Gara Matematica Dipartimento di Matematica Ulisse Dini Viale Morgagni 67/a - 50134 Firenze Soluzioni edizione 011 Esercizio 1. Determinare tutti gli interi positivi non nulli n che sono uguali alla somma

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio 9 novembre 008 Griglia delle risposte

Dettagli

Soluzioni Cat. E5 (Alunni di quinta elementare)

Soluzioni Cat. E5 (Alunni di quinta elementare) Settima Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 15-DIC-2011 - Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 23 novembre 2005

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 23 novembre 2005 PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATIA U.M.I. UNIONE MATEMATIA ITALIANA SUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 3 novembre 00 1 Griglia delle risposte corrette Risoluzione dei problemi Problema

Dettagli

Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Finale - Cervia, 8 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Finale - Cervia, 8 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Finale - Cervia, 8 maggio 2016 Quesiti 1. Somme Chiamate m il più piccolo numero di due cifre la somma delle quali sia ancora un numero di due

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 1.6 esercizi Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 1 Indica la risposta corretta. a. La somma dei numeri 10 e 3 è: A 13 B 30 C 103 D 310 1.6 esercizi 13 b. La differenza tra i numeri 55 e

Dettagli

Equazioni Problemi con Equazioni.(Teoria 27-28/es ) A ) Introduzione.

Equazioni Problemi con Equazioni.(Teoria 27-28/es ) A ) Introduzione. Equazioni Problemi con Equazioni.(Teoria 27-28/es.96-100) A ) Introduzione. 1) Ad un numero aggiungo quattro ed ottengo 12. Trova il numero. Il numero che non conosciamo è detto incognita, e viene normalmente

Dettagli

A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo

A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo http://aicm.cjb.net aicm@dipmat.math.unipa.it GARA DI MATEMATICA PER LA SCUOLA DELL O OBBLIGO DELLA REGIONE AUTONOMA SICILIA QUALIFICAZIONE ELEMENTARI

Dettagli

Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag ; esercizi pag )

Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag ; esercizi pag ) Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag. 7 86; esercizi pag. 11 5) Il calcolo letterale, o algebrico, è quella parte della matematica che generalizza il calcolo numerico utilizzando delle lettere

Dettagli

Soluzioni Categoria E5 (Alunni di quinta elementare)

Soluzioni Categoria E5 (Alunni di quinta elementare) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 68 (cell.: 0 7 7 9) e-mail: agostino_zappacosta@libero.it Quinta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado Testi_07.qxp 16-0-2007 12:0 Pagina 10 Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono punti

Dettagli

1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle.. m) La differenza tra due numeri qualsiasi:...

1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle.. m) La differenza tra due numeri qualsiasi:... IL Calcolo letterale ( o algebrico ). 1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle.. Esempi:. 2) Introduzione. a) Un numero qualsiasi: b) Il doppio di un numero qualsiasi:. c) Il triplo di un

Dettagli

3 :

3 : COMPITI VACANZE 0 MATEMATICA CLASSE SECONDA Espressioni con le frazioni......... 0. Numeri decimali. Dopo aver stabilito che numero decimale puoi ottenere (osservando il denominatore), determina il numero

Dettagli

Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio 2016 Quesiti 1. I biglietti di Giacomo Ci sono 200 biglietti numerati da 1 a 200. Giacomo vuole accoppiare

Dettagli

SOLUZIONI. u u In un quadrato magico sommando gli elementi di una riga, di una

SOLUZIONI. u u In un quadrato magico sommando gli elementi di una riga, di una 1 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 2 Aprile 2016 SOLUZIONI 1.- Sia n un numero intero. È vero che se la penultima cifra di n 2 è dispari allora l ultima è 6? Possiamo supporre n positivo. Sia : n = 100c

Dettagli

LEZIONE 1. del 10 ottobre 2011

LEZIONE 1. del 10 ottobre 2011 LEZIONE 1 del 10 ottobre 2011 CAPITOLO 1: Numeri naturali N e numeri interi Z I numeri naturali sono 0, 1, 2, 3, 4, 5, Questi hanno un ordine. Di ogni numero naturale, escluso lo 0, esistono il precedente

Dettagli

24 Capitolo 1. Numeri naturali

24 Capitolo 1. Numeri naturali 24 Capitolo 1. Numeri naturali 1.12 Esercizi 1.12.1 Esercizi dei singoli paragrafi 1.4 - Operazioni con i numeri naturali 1.1. Rispondi alle seguenti domande: a ) Esiste il numero naturale che aggiunto

Dettagli

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO.

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO. I NUMERI NATURALI DEFINIAMO NUMERI NATURALI I NUMERI A CUI CORRISPONDE UN INSIEME. 0 (ZERO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME VUOTO. A = (ALUNNI DI 4ª A CON I CAPELLI ROSSI) NESSUN ALUNNO HA

Dettagli

Soluzioni Cat. E5 (Alunni di quinta elementare)

Soluzioni Cat. E5 (Alunni di quinta elementare) X Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 10-DIC-015 Chieti - Italia Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti - Tel. 0871 78158 (cell.: 30 7 7 95) e-mail: agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. . esercizi 85 Esercizio 50. Senza utilizzare la calcolatrice, calcola il prodotto 8. Soluzione. 8 = 0 )0 + ) = 0 = 900 = 896 Espressioni con i prodotti notevoli Esercizio 5. Calcola l espressione + ) +

Dettagli

Quando possiamo dire che un numero a è sottomultiplo del numero b? Al posto dei puntini inserisci è divisibile per oppure è divisore di

Quando possiamo dire che un numero a è sottomultiplo del numero b? Al posto dei puntini inserisci è divisibile per oppure è divisore di ESERCIZI Quando possiamo dire che un numero a è divisibile per un numero b? Quando possiamo dire che un numero a è sottomultiplo del numero b? Quando un numero si dice primo? Al posto dei puntini inserisci

Dettagli

Categoria Cadet Per studenti di terza media o prima superiore. 1. Risposta D). 20 (0 + 6) - (20 0) + 6 = = 126.

Categoria Cadet Per studenti di terza media o prima superiore. 1. Risposta D). 20 (0 + 6) - (20 0) + 6 = = 126. Categoria Cadet Per studenti di terza media o prima superiore 1. Risposta D). 20 (0 + 6) - (20 0) + 6 = 20 6 0 + 6 = 126. 2. Risposta A). Infatti tra i sei numeri da 1 a 6 ce ne sono: tre pari, tre dispari,

Dettagli

IGiochidiArchimede--Soluzionitriennio

IGiochidiArchimede--Soluzionitriennio PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede--Soluzionitriennio 19 novembre 2008 Griglia delle risposte

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Benjamin Per studenti di prima e seconda media

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Benjamin Per studenti di prima e seconda media Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Benjamin Per studenti di prima e seconda media Regole:! La prova è individuale. E vietato l uso di calcolatrici di qualunque tipo.! Vi è una sola risposta

Dettagli

Esercizi svolti di aritmetica

Esercizi svolti di aritmetica 1 Liceo Carducci Volterra - Classi 1A, 1B Scientifico - Francesco Daddi - 15 gennaio 29 Esercizi svolti di aritmetica Esercizio 1. Dimostrare che il quadrato di un numero intero che finisce per 25 finisce

Dettagli

20 MARZO 2010 TESTO E SOLUZIONI

20 MARZO 2010 TESTO E SOLUZIONI 25 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 20 MARZO 2010 TESTO E SOLUZIONI 1.- È dato un rettangolo ABCD. Si dimostri che per un qualunque punto P del piano vale : PD 2 + PB 2 = PA 2 + PC 2 con AC una diagonale.

Dettagli

Quesiti. 1. La somma di quest anno La somma vale Quanti sono gli addendi?

Quesiti. 1. La somma di quest anno La somma vale Quanti sono gli addendi? Quesiti 1. La somma di quest anno La somma 1 3 + 5 7 + 9 vale 2013. Quanti sono gli addendi? 2. Il triangolo numerato Una tabella di numeri ha l aspetto di un triangolo: in figura ne vedete una parte.

Dettagli

Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Semifinale turno A Cervia, 6 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Semifinale turno A Cervia, 6 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Semifinale turno A Cervia, 6 maggio 2017 Quesiti 1. Addendi Il numero 5 6 può essere ottenuto sia come prodotto di 6 fattori ognuno uguale a 5

Dettagli

La rivista di giochi logici. Amico Logico. organizza il. 2 CAMPIONATO STUDENTESCO DI GIOCHI LOGICI per l anno scolastico

La rivista di giochi logici. Amico Logico. organizza il. 2 CAMPIONATO STUDENTESCO DI GIOCHI LOGICI per l anno scolastico La rivista di giochi logici Amico Logico organizza il 2 CAMPIONATO STUDENTESCO DI GIOCHI LOGICI per l anno scolastico 2014-15 Regolamento della gara individuale per gli studenti delle scuole medie A ciascun

Dettagli

Cognome:.. Nome: Data Nascita: /../. Classe Quarta Sez... Scuola Primaria:..

Cognome:.. Nome: Data Nascita: /../. Classe Quarta Sez... Scuola Primaria:.. Settima Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 15-DIC-2011 - Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

= < < < < < Matematica 1

= < < < < < Matematica  1 NUMERI NATURALI N I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,... L insieme dei numeri naturali è indicato con la lettera. Si ha cioè: N= 0,1,2,3,4,5,6,7,.... L insieme dei naturali privato

Dettagli

Criteri di divisibilità

Criteri di divisibilità Criteri di divisibilità Criterio di divisibilità per 9. Supponiamo, ad esempio, di voler dividere 2365 palline a 9 persone. Sappiamo che per stabilire se un numero è divisibile per 9 occorre sommare tutte

Dettagli

Obiettivi del percorso

Obiettivi del percorso Obiettivi del percorso Il percorso didattico qui esposto ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente il concetto di velocità, attraverso la proposta di esperienze significative, già ampiamente

Dettagli

I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno

I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Cadet Per studenti di terza della scuola secondaria di primo grado e prima della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti

Dettagli

DIVISIBILITA, DIVISORI E MULTIPLI. Conoscenze

DIVISIBILITA, DIVISORI E MULTIPLI. Conoscenze DIVISIBILITA, DIVISORI E MULTIPLI Conoscenze 1. Completa: a) Dati due numeri naturali a e b, con b diverso da..., si dice che a è divisibile per b se... b) In N la divisione è possibile solo se... 2. Sostituisci

Dettagli

9.4 Esercizi. Sezione 9.4. Esercizi 253

9.4 Esercizi. Sezione 9.4. Esercizi 253 Sezione 9.. Esercizi 5 9. Esercizi 9..1 Esercizi dei singoli paragrafi 9.1 - Espressioni letterali e valori numerici 9.1. Esprimi con una formula l area della superficie della zona colorata della figura

Dettagli

Esempi per la II secondaria di II grado. 2 In un cinema il biglietto intero costa 9 euro e il ridotto 6 euro. Sono entrati 170 spettatori e

Esempi per la II secondaria di II grado. 2 In un cinema il biglietto intero costa 9 euro e il ridotto 6 euro. Sono entrati 170 spettatori e Esempi per la II secondaria di II grado 2 In un cinema il biglietto intero costa 9 euro e il ridotto 6 euro. Sono entrati 170 spettatori e l'incasso totale è stato di 1380 euro. a) Quanti biglietti interi

Dettagli

posso assicurare che le mie sono ancora maggiori

posso assicurare che le mie sono ancora maggiori PROF. SSA G. CAFAGNA CLASSI: 1 B, 1 G, 1 I, 1 M, 1 N Non preoccuparti delle difficoltà che incontri in matematica, ti posso assicurare che le mie sono ancora maggiori (Albert Einstein) ADDIZIONE I due

Dettagli

GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA. 26 marzo 2011 SOLUZIONI

GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA. 26 marzo 2011 SOLUZIONI 26 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 26 marzo 2011 SOLUZIONI 1.- Affinché le soluzioni siano numeri interi è necessario che il discriminante dell equazione sia un quadrato perfetto ( in questo caso la

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA PROVA nazionale scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 2 28 aprile 2011 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado Testi_08.qxp 9-0-008 :6 Pagina 8 Kangourou Italia Gara del 8 marzo 008 ategoria Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. al N. 0 valgono punti ciascuno. Nelle

Dettagli

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Capitolo 1 Insiemistica Prerequisiti Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Obiettivi Sapere utilizzare opportunamente le diverse rappresentazioni insiemistiche Sapere

Dettagli

1 Multipli e sottomultipli. Divisibilità

1 Multipli e sottomultipli. Divisibilità Multipli e sottomultipli. Divisibilità LA TEORIA Se la divisione fra due numeri naturali è propria (cioè il resto è uguale a 0) i due numeri si dicono divisibili. Per esempio, nella divisione 8 : diciamo

Dettagli

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A Compiti per le vacanze Classe II A Indicazioni Procurati un quaderno a quadretti, dove eseguirai tutti gli esercizi. Se le espressioni non ti dovessero riuscire ritenta almeno tre volte sul quaderno Nei

Dettagli

Alunno/a. Esercitazione in preparazione alla PROVA d ESAME. Buon Lavoro Prof.ssa Elena Spera

Alunno/a. Esercitazione in preparazione alla PROVA d ESAME. Buon Lavoro Prof.ssa Elena Spera Esercitazione in preparazione alla PROVA d ESAME Alunno/a Classe III.. 2008 Buon Lavoro Prof.ssa Elena Spera 1. Quale percentuale della figura è colorata? A. 80 % B. 50 % A. 45 % D. 40 % Osservando bene

Dettagli

3) Risolvi almeno due fra le seguenti espressioni dopo avere ricavato le frazioni generatrici dei numeri decimali finiti e periodici.

3) Risolvi almeno due fra le seguenti espressioni dopo avere ricavato le frazioni generatrici dei numeri decimali finiti e periodici. IL PRESENTE FASCICOLO COSTITUISCE ILTUO IMPEGNO ESTIVO NEI CONFRONTI DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE. ESSO È COMPOSTO DA UNA SERIE DI ESERCIZI DI ARITMETICA E GEOMETRIA CHE DOVRAI SVOLGERE SU DI UN QUADERNO

Dettagli

Compiti delle vacanze di matematica estate 2016 classe 2 B & 2 G pag. 1/8 ARITMETICA. 1) Risolvi le seguenti espressioni: Voto mate 2 quadr.

Compiti delle vacanze di matematica estate 2016 classe 2 B & 2 G pag. 1/8 ARITMETICA. 1) Risolvi le seguenti espressioni: Voto mate 2 quadr. Compiti delle vacanze di matematica estate 2016 classe 2 B & 2 G pag. 1/8 Nota bene: il numero di esercizi da svolgere dipende dal voto che hai avuto nella pagella del 2 quadrimestre in matematica, ed

Dettagli

26) Risposta esatta: A. 27) Risposta esatta: E. 28) Risposta esatta: C. 29) Risposta esatta: D. 30) Risposta esatta: D

26) Risposta esatta: A. 27) Risposta esatta: E. 28) Risposta esatta: C. 29) Risposta esatta: D. 30) Risposta esatta: D 26) Risposta esatta: A. Procedi per step: la metà di 4 2; l inverso della metà di 4 (ovvero l inverso di 2) 1/2; l opposto dell inverso della metà di 4 (ovvero l opposto di 1/2) 1/2; il doppio dell opposto

Dettagli

=50 1. Lo spazio percorso in 15 è = =50 15 = =45000 =45.

=50 1. Lo spazio percorso in 15 è = =50 15 = =45000 =45. MOTO RETTILINEO UNIFORME Esercizi Problema 1 Un auto viaggia alla velocità di 50. Determinare la velocità in h e lo spazio percorso in 15 minuti. La trasformazione della velocità in h è : 50 1 50 1000

Dettagli

CONGRUENZE. proprietà delle congruenze: la congruenza è una relazione di equivalenza inoltre: Criteri di divisibilità

CONGRUENZE. proprietà delle congruenze: la congruenza è una relazione di equivalenza inoltre: Criteri di divisibilità CONGRUENZE I) Definizione: due numeri naturali a e b si dicono congrui modulo un numero naturale p se hanno lo stesso resto nella divisione intera per p. Si scrive a b mod p oppure a b (p) proprietà delle

Dettagli

PROBLEMI DI SECONDO GRADO: ESEMPI

PROBLEMI DI SECONDO GRADO: ESEMPI PROBLEMI DI SECONDO GRADO: ESEMPI Problema 1 Sommando al triplo di un numero intero il quadrato del suo consecutivo si ottiene il numero 9. Qual è il numero? Il campo di accettabilità delle soluzioni è,

Dettagli

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Aritmetica, algebra e teoria dei numeri

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Aritmetica, algebra e teoria dei numeri Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Aritmetica, algebra e teoria dei numeri 1) Il numero reale a è tale che l equazione x 2 + 2ax + 1 = 0 Ammette due soluzioni reali coincidenti. Quanti sono i

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Soluzioni 28 a Gara Città di Padova (6 Aprile 2013)

Soluzioni 28 a Gara Città di Padova (6 Aprile 2013) Soluzioni 28 a Gara Città di Padova (6 Aprile 2013) 1.- Sia K il valore comune delle somme degli elementi della prima riga, di quelli della seconda e di quelli della colonna. Sia X il numero messo nella

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Temperatura( C) Precipitazioni (mm)

Temperatura( C) Precipitazioni (mm) D12. Osserva il seguente grafico che rappresenta l andamento delle temperature (scala a sinistra) e delle precipitazioni piovose (scala a destra) in Italia negli ultimi anni. Figura 1. Media annua della

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria Testi_07.qxp 16-04-2007 12:02 Pagina 5 Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1. Osserva

Dettagli

Giochi matematici. Olimpiadi della matematica * Giochi di Archimede 23/11/2016

Giochi matematici. Olimpiadi della matematica * Giochi di Archimede 23/11/2016 Giochi matematici Istituto Poliziano a.s. 2016/2017 Olimpiadi della matematica * Giochi di Archimede 23/11/2016 2h mattina Biennio - Triennio * Classi prime 02/02/2017 * Fase distrettuale 21/02/17 * Gara

Dettagli

Testo Cat. M1 (Alunni di prima Media)

Testo Cat. M1 (Alunni di prima Media) Settima Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 15-DIC-2011 - Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare: Matematica La matematica rappresenta una delle materie di base dei vari indirizzi del nostro Istituto e, anche se non sarà approfondita come in un liceo scientifico, prevede comunque lo studio di tutte

Dettagli

La rivista di giochi logici. Amico Logico. organizza il. 2 CAMPIONATO STUDENTESCO DI GIOCHI LOGICI per l anno scolastico

La rivista di giochi logici. Amico Logico. organizza il. 2 CAMPIONATO STUDENTESCO DI GIOCHI LOGICI per l anno scolastico La rivista di giochi logici Amico Logico organizza il CAMPIONATO STUDENTESCO DI GIOCHI LOGICI per l anno scolastico 014-15 Regolamento della gara individuale per gli studenti delle scuole superiori (biennio)

Dettagli

L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo ), da 0 a 360. sottomultipli

L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo ), da 0 a 360. sottomultipli In un poligono possiamo prendere diversi tipi di misure: L ampiezza degli angoli La misura dei lati ed il perimetro La misura della sua superficie o area. L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo

Dettagli

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti La divisione di numeri naturali: esercizi svolti Come abbiamo fatto per la sottrazione, ci chiediamo adesso se, effettuata una operazione di moltiplicazione, sia possibile definire (trovare) una operazione

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta superiore

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta superiore Kangourou Italia Gara del 1 marzo 001 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta superiore Regole:! La prova è individuale. E vietato l uso di calcolatrici di qualunque tipo.! Vi è una sola risposta

Dettagli

REGOLE PER IL CALCOLO MENTALE VELOCE

REGOLE PER IL CALCOLO MENTALE VELOCE REGOLE PER IL CALCOLO MENTALE VELOCE AGGIUNGERE o TOGLIERE DECINE AGGIUNGERE o TOGLIERE CENTINAIA AGGIUNGERE o TOGLIERE MIGLIAIA Se devo aggiungere una, due, tre. decine ad un numero, aggiungo 1, 2, 3.

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniTriennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniTriennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-SoluzioniTriennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta 1 4 5 6 7 E 8 E 9

Dettagli

Ragionamento numerico, critico-numerico e numerico-deduttivo

Ragionamento numerico, critico-numerico e numerico-deduttivo Capitolo 2 Ragionamento numerico, critico-numerico e numerico-deduttivo 1. I test di ragionamento critico-numerico Per rendere più agevole la lettura di una distribuzione di dati, raggrupparne sezioni

Dettagli

1 L estrazione di radice

1 L estrazione di radice 1 L estrazione di radice Consideriamo la potenza 3 2 = 9 di cui conosciamo: Esponente 3 2 = 9 Valore della potenza Base L operazione di radice quadrata consiste nel chiedersi qual è quel numero x che elevato

Dettagli

Progetto Olimpiadi di Matematica 1997

Progetto Olimpiadi di Matematica 1997 SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA Progetto Olimpiadi di Matematica 1997 GARA di SECONDO LIVELLO 19 febbraio 1997 Norme per la correzione ad uso degli insegnanti Come per lo scorso anno, la prova è distinta

Dettagli

Alunno/a Pag La figura indica quanti romanzi leggono gli alunni di una classe in un mese. Quanti sono gli alunni che leggono almeno 2 romanzi?

Alunno/a Pag La figura indica quanti romanzi leggono gli alunni di una classe in un mese. Quanti sono gli alunni che leggono almeno 2 romanzi? Alunno/a Pag. Esercitazione Alunno/a in preparazione alla PROVA d ESAME Classe III.. 2008 Buon Lavoro Prof.ssa Elena Spera. Quale tra le seguenti proposizioni è FALSA? A. La somma di due numeri dispari

Dettagli

Buon lavoro e serene vacanze

Buon lavoro e serene vacanze Indicazioni per un buon ingresso nella scuola superiore Caro/a alunno/a, siamo i tuoi futuri insegnanti di MATEMATICA e, per conoscerti meglio, vogliamo suggerirti un piccolo lavoro che dovrai svolgere

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI CON LE TECNOLOGIE FASE FINALE 2005

GIOCHI MATEMATICI CON LE TECNOLOGIE FASE FINALE 2005 GIOCHI MATEMATICI CON LE TECNOLOGIE FASE FINALE 2005 Soluzioni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 D C E D A B D C B C 1. Consideriamo i cosiddetti numeri rep-unit, formati tutti da cifre uguali a 1, come 1, 11, 111,

Dettagli

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità?

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità? ATTIVITA A NUMERO 1)1)Numera + 4 da 63 a 107 63 2) numera - 2 da 74 a 52 74 3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità? 196 169 619 3) Scrivi il numero che corrisponde a : 5 decine.

Dettagli

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 Classe II a PRIMA PARTE Ecco una raccolta degli esercizi sugli argomenti svolti quest anno: risolvili sul tuo quaderno! Per algebra ho inserito anche una piccola

Dettagli

Unione Matematica Italiana PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA

Unione Matematica Italiana PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA T1 Unione Matematica Italiana PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Scuola Normale Superiore I Giochi di Archimede - Gara Triennio 23 novembre 2016

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CPIA NAPOLI PROVINCIA N.1 CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI Codice Meccanografico: NAMM0CR008 Codice fiscale: 93062780635 Via San

Dettagli

Versione di Controllo

Versione di Controllo Università degli Studi di Trento test di ammissione ai corsi di laurea in Fisica - Matematica - Informatica Ingegneria dell Informazione e Organizzazione d Impresa Ingegneria dell Informazione e delle

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO B PROF. MARCO ABATE. 23 novembre 2006

MATEMATICA E STATISTICA CORSO B PROF. MARCO ABATE. 23 novembre 2006 MATEMATICA E STATISTICA CORSO B PROF. MARCO ABATE PRIMO COMPITINO FILA A SOLUZIONI 3 novembre 006. Parte I Esercizio.. Se 99 < x < 0 e 9 < y

Dettagli

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. IL TEOREMA DI PITAGORA Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. ENUNCIATO: la somma dei quadrati costruiti sui

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore. Classe Seconda. Codici Scuola:... Classe:..

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore. Classe Seconda. Codici Scuola:... Classe:.. Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana PROVA DI

Dettagli

Compiti per le vacanze estive 2016 II A-B MATEMATICA Borgofranco

Compiti per le vacanze estive 2016 II A-B MATEMATICA Borgofranco Compiti per le vacanze estive 06 II A-B MATEMATICA Borgofranco Svolgi i compiti sui quaderni di matematica e di geometria che già usi, un po per volta, non subito dopo il termine delle lezioni e neanche

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2005 Categoria Junior Per studenti di seconda o terza superiore

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2005 Categoria Junior Per studenti di seconda o terza superiore junior_05_d.qxp 21/02/2005 16.13 Pagina 22 Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2005 Categoria Per studenti di seconda o terza superiore I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. A Kangourou

Dettagli