Terza Edizione Giochi di Achille ( ) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M2 (Alunni di seconda media)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Terza Edizione Giochi di Achille ( ) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M2 (Alunni di seconda media)"

Transcript

1 Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel (cell.: ) agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille ( ) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M2 (Alunni di seconda media) Quesito Risposta esatta Punti previsti B E B C C A D A E C gr Il massimo punteggio previsto è 100. Una risposta mancante vale 1 punto. Una risposta sbagliata vale 0 punti. 1. A quale frazione dell intera figura corrisponde la parte tratteggiata in grigio? A) 1/3; B) 6/17; C) 32/90; D) 2/5; E) nessuna delle precedenti. Risposta esatta: B) La figura è un rettangolo formato da 20 quadretti (3 x 6); la parte in grigio è formata da = 72 quadretti. La frazione sarà 72/20; semplificando per 12 otteniamo 6/ Pensa un numero. Aggiungi 3 e moltiplica il risultato per. Quindi sottrai e dividi il numero ottenuto per. Togli, infine, il numero che avevi pensato. Quale numero hai ottenuto? A) 3; B) ; C) 0; D) ; E) nessuna delle precedenti. Risposta esatta: E) perché il numero ottenuto è 1. Il numero da indovinare non dipende dal numero pensato bensì dalle operazioni indicate nel quesito. Qualsiasi sia il numero di partenza (numero pari o dispari non fa differenza!!!) se aggiungo 3 e moltiplico tutto per, avrò un numero che è la somma del quadruplo del numero pensato, più 12 (il quadruplo di 3, il numero che ho aggiunto). Dal numero così composto (il quadruplo del numero pensato più 12), togliendo, mi resterà un numero formato dal quadruplo di quel numero più quattro (12-=). Soluzioni_M2_III-Ed._Giochi_di_Achille ( ) [Il mago dei numeri CH- Italia] Pag. 1

2 Se divido questo numero per, avrò il numero pensato più 1 (quadruplo del numero + ): = numero pensato + 1 (:=1). Togliendo infine il numero pensato, non mi resta che 1. Succede sempre così, con qualsiasi numero. 3. Simone dedica un ora e mezza per svolgere i compiti a casa. Dedica due noni di questo tempo per l italiano. Dedica i quattro settimi del tempo restante per le altre materie esclusa la matematica che ha un trattamento speciale. Il tempo che resta viene dedicato alla matematica. Quanti minuti Simone dedica a questa materia? A) 20; B) 30; C) 25; D) 15; E) nessuno dei precedenti. Risposta esatta: B) cioè 30 minuti. Un ora e mezza corrispondono a (60+30) = 90 minuti. I 2/9 di 90 = 20 minuti. Minuti (90-20) = 70 minuti (tempo restante dopo aver studiato italiano). /7 di 70 = 0 minuti (tempo dedicato alle altre materie esclusa la matematica) (70-0) = 30 minuti (tempo restante per lo studio della matematica).. Il parcheggio condominiale (per auto, moto e bici) ha la forma indicata nella figura. Le misure sono espresse in metri. Tutti gli angoli sono retti (misurano 90 ) Quanto vale l area del parcheggio? A) 100 m 2 ; B) 1200 m 2 ; C) 1600 m 2 ; D) 2000 m 2 ; E) Nessuna delle precedenti. A B D 12 C Soluzione: C) L area è pari a 1600 m 2. Infatti, guardando il quadrato tratteggiato ABCD, notiamo che le caselle di m di lato, situate fuori del suddetto quadrato ma facenti parte del parcheggio (contenute all interno della linea continua), sono in tutto 12, tante quante le caselle vuote all interno dello stesso quadrato (indicate in grigio). Per cui l area del parcheggio è la stessa di quella del quadrato avente il lato lungo 0 m. Perciò la sua area sarà pari a m 2 (0x0) = 1600 m La griglia riportata qui sotto rappresenta uno schema del Sudoku 9x9. Bisogna rispettare le seguenti regole: 1) Ogni riga deve contenere una sola volta i numeri da 1 a 9; 2) Ogni colonna deve contenere una sola volta i numeri da 1 a 9; 3) Ognuna delle 9 sottogriglie, ciascuna formata da 3 righe e 3 colonne, deve contenere una sola volta i numeri da 1 a 9. Che numero dobbiamo mettere nella casella (d5) indicata in grigio? A) ; B) 5; C) 1; D) 9; E) 7. Soluzioni_M2_III-Ed._Giochi_di_Achille ( ) [Il mago dei numeri CH- Italia] Pag. 2

3 Risposta esatta: C) 1. L non può andare in d5 perché nella sottogriglia 2 l dovrebbe andare in a6 (vietato perché sul rigo a l è già presente!!). Il 5 non può stare in d5 perché altrimenti nella sottogriglia il 5 sarebbe costretto in h6 (questo non è possibile perché sul rigo h il 5 è già presente in h9). Il 9 è presente già sul rigo d. Infine il 7 è presente in col. 5. Per esclusione non resta che 1. a 1 5 b 6 9 c d 9 2 e f 7 1 g h 2 5 i Antonio, Alessandro e Marco misurano la lunghezza della pista dell impianto sportivo della scuola adoperando i loro passi durante la corsa. Antonio conta 100 passi ed impiega 12 secondi. Alessandro conta 0 passi ed impiega 13 secondi. Marco conta120 passi ed impiega 1 secondi. Cosa si può dire dei loro passi? A) Alessandro ha il passo più lungo rispetto a Marco; B) Marco ha il passo più lungo rispetto al passo di Antonio; C) Alessandro ha il passo più corto sia rispetto a quello di Antonio che a quello di Marco; D) Antonio, avendo impiegato meno tempo, ha il passo più lungo rispetto agli altri due. E) Nessuna delle risposte precedenti è esatta. Risposta esatta: A) Alessandro, per misurare la stessa distanza, arriva con meno passi (sia rispetto ad Antonio che a Marco), quindi il suo passo è più lungo sia rispetto al passo di Antonio che al passo di Marco. Il tempo impiegato non serviva ed era solo un diversivo. 7. Al centro di un parco avente forma quadrata c è un edificio, anch esso di forma quadrata, che ospita un museo di Scienze Naturali. L area del parco non occupata dall edificio ha una superficie 35 volte maggiore di quella occupata dall edificio stesso. Un cane, correndo ad andatura regolare, riesce a percorrere il perimetro del parco in 6 minuti. Sapendo che la velocità media del cane è di 2 Km/h, qual è il perimetro dell edificio che ospita il museo? A) 200 m; B) 00 m; C) 600 m; D) 00 m; E) nessuno dei precedenti. Risposta esatta: D) cioè 00 m. Se il cane viaggia a 2 Km/h, vuol dire che in 60 minuti (equivalenti ad un ora) percorre m (equivalenti a 2 Km). In 6 minuti, lo spazio percorso sarà la decima parte dello spazio percorso in un ora e cioè: m (2000:10) = m 200. Quindi il Soluzioni_M2_III-Ed._Giochi_di_Achille ( ) [Il mago dei numeri CH- Italia] Pag. 3

4 perimetro del parco è di 200 m ed il lato misurerà esattamente m (200:) = m 600. La superficie complessiva sarà allora pari a m 2 (600x600) = m 2. Suddividendo quest area in 36 parti (le 35 volte del parco senza l edificio più una volta la superficie dell edificio) otteniamo m 2 che è appunto l area della superficie occupata dal museo. Ma un quadrato di area m 2 ha il lato pari a 100 m. Il perimetro, quindi, misurerà 00 m.. Dovendo scrivere tutti i numeri multipli di 15 da 3255 a 3555 (estremi compresi) qual è la cifra che si ripete di più? A) 3; B) 5; C) 0; D) ; E) nessuna delle precedenti. Risposta esatta: A) Può sembrare strano che tra i multipli di 15 la cifra 3 si possa ripetere più spesso. Questo perché l intervallo numerico presenta il 3 nella posizione delle migliaia 21 volte, in quella delle centinaia 7 volte e in quella delle decine 2 volte. In tutto ben 30 volte!!!! 9. Nel Campionato di Calcio Italiano del in serie A giocavano 1 Squadre. Siccome erano e sono tuttora previsti due turni o gironi (uno di andata ed uno di ritorno), con 1 squadre presenti, ogni squadra, nel corso del campionato, deve disputare 3 incontri (due incontri per ognuna delle 17 squadre restanti). Per la classifica, negli ultimi anni, sono previsti: per ogni partita vinta 3 punti; per ogni pareggio 1 punto e per ogni sconfitta 0 punti. In quel campionato l Inter si è classificato al secondo posto con 65 punti. Sapendo che ha totalizzato complessivamente pareggi quante partite ha perso? A) 6; B) ; C) ; D) 9; E) nessuna delle precedenti. Risposta esatta: E) Con pareggi ha totalizzato punti: i restanti 65-=57 punti sono dovuti alle partite vinte, ma ogni partita dà diritto a 3 punti, per cui le partite vinte sono state (57:3) = 19. L Inter ha disputato in tutto 3 partite: le partite perse saranno quindi: (3-19-) = In una falegnameria si lavora dal lunedì al venerdì ( ore al giorno). a) Vincenzo, da lunedì a venerdì, da solo, riesce a costruire 5 scrivanie; b) Paolo e Michele, insieme, da martedì a venerdì riescono a costruire scrivanie; c) Romeo, Stefano e Simone, insieme, da mercoledì al venerdì ne costruiscono ; d) Marco, Mirko, Mario e Manuel (soprannominati i magnifici M ) da giovedì a venerdì riescono a costruire anche loro scrivanie; e) Infine Carlo, Camillo, Giuliano, Vittorio e Nicola, nella sola giornata di venerdì, riescono a costruire 5 scrivanie. Chi ha lavorato di meno? A) Vincenzo; B) la squadra composta da Paolo e Michele; C) la squadra composta da Romeo, Stefano e Simone; D) la squadra composta da Marco, Mirko, Mario e Manuel; E) la squadra composta da Carlo, Camillo, Giuliano, Vittorio e Nicola. Risposta esatta: C) Vincenzo, in 5x = 0 ore, ha costruito 5 scrivanie (1 scrivania ogni ore-operaio); Paolo e Michele, in 2xx = 6 ore, hanno costruito scrivanie (1 scrivania ogni ore); Romeo, Stefano e Simone, in 3x3x = 72 ore, hanno costruito scrivanie (1 scrivania ogni 9 ore); Marco, Mirko, Mario e Manuel in x2x = 6 ore, hanno costruito scrivanie (1 scrivania ogni ore); Carlo, Camillo, Giuliano, Vittorio e Nicola, in 5x1x = 0 ore, hanno costruito 5 scrivanie (1 scrivania ogni ore). La squadra che ha reso di meno è stata quella formata da Romeo, Stefano e Simone. 11: Adoperando quattro cifre diverse, tra le dieci disponibili (0, 1, 2, 3,, 5, 6, 7,, 9), formate due numeri, ciascuno di due cifre, e moltiplicateli. La cifra 0 ( zero ) non può occupare il posto delle decine. Quale sarà il prodotto massimo che si può ottenere? Risposta esatta: 352) Soluzioni_M2_III-Ed._Giochi_di_Achille ( ) [Il mago dei numeri CH- Italia] Pag.

5 Affinché il prodotto sia massimo, bisogna adoperare le quattro cifre maggiori (6,7 e 9) per formare i due numeri di due cifre ciascuno. Occorre, inoltre, che la differenza tra i due numeri presi sia minima. I numeri maggiori con due cifre sono: 1, 2, 3,, 5, 6, 7,, 9, 90, 91, 92, 93, 9, 95, 96, 97, 9, 99. Bisogna eliminare e 99 che hanno cifre che si ripetono. Bisogna pure eliminare 9 e 9, perché l altro numero sarebbe da scegliere tra quelli che hanno 7 al posto delle decine (72, 73, 7, 75, 76, 7). Il che abbasserebbe di molto il risultato. Restano due possibilità: 97x6 oppure 96x7. La differenza tra 97 e 6 dà 11, mentre 96-7 = 9. Perciò questa seconda coppia è quella giusta. Infatti : 7x96= 352; mentre 6x97 = 32. Applicando la proprietà distributiva si può capire meglio la differenza tra i due prodotti (una decina!!!!): 97x6 = (96+1)x6 = 96x6 +1x6 = 96x7 = 96 x (6+1) = 96x6 + 96x1 = = = 32. = = Tre righelli pesano 60 grammi più un righello; dieci matite pesano tre righelli più una matita; cinque penne pesano come 2 righelli ed una matita e mezza. Quanto pesa una penna? Risposta esatta: 15 grammi. Considerando la prima pesata, pensiamo ad una bilancia a due piatti in perfetto equilibrio. Togliendo lo stesso peso (un righello) da entrambi i piatti, questi staranno ancora in equilibrio. Adesso ci accorgiamo che a controbilanciare il peso di 2 righelli ci sono 60 grammi: Quindi, un righello peserà la metà di 60 grammi cioè 30 gr. Considerando la seconda pesata, togliendo una matita da entrambi i piatti ci accorgiamo che restano 9 matite a controbilanciare tre righelli. Ma tre righelli pesano 90 grammi. Una matita, allora, peserà (90:9) = 10 grammi. Considerando la terza pesata, sapendo il peso di un righello e di una matita, notiamo che cinque penne pesano g (2x ) = 75 gr. Quindi una penna peserà gr.(75:5) = 15 grammi. 13. Tre amici, Paolo, Pierluigi e Piero (conosciuti dagli amici come le tre P per le iniziali dei loro nomi) hanno gli orologi che non vanno d accordo: l orologio di Paolo, ogni ore, ritarda di minuti: Quello di Pierluigi è preciso mentre quello di Piero accelera di 2 minuti al giorno. Se decidono di sincronizzare oggi i loro orologi, tra quanti giorni questi torneranno a segnare la stessa ora? (attenzione: gli orologi sono quelli tradizionali con quadrante e due lancette: uno, più lungo, per i minuti ed uno, più corto, per le ore). Risposta esatta: 360 giorni. I quadranti dei tre orologi sono identici, nel senso che tutti riportano 12 ore. Per ritrovarsi nello stesso punto, le lancette dei tre orologi devono fare almeno un giro (in più o in meno) rispetto a quelle dell orologio di Pierluigi (che è preciso). L orologio di Paolo, in ore, rallenta di minuti: allora, in 12 ore, rallenterà di un minuto. L orologio di Piero va avanti di 2 minuti in un giorno: allora, in 12 ore, avanzerà di un minuto. L intero quadrante è formata da 12 ore che corrispondono a 12x60 minuti cioè a 720 minuti. Nel corso di un giorno (formato da 2 ore) le lancette delle ore percorrono due volte l intero quadrante. Per percorrerlo 720 volte i giorni necessari saranno gg (720:2) = 360 gg Quindi, dopo 360 gg. l orologio di Paolo andrà indietro di 12 ore. Quello di Piero andrà avanti di 12 ore. Tutti e tre gli orologi segneranno la medesima ora. 1. Sommate tutti i numeri pari da 600 a 2 e poi tutti i numeri dispari da 599 ad 1. Sottraete la seconda somma (quella dei numeri dispari) dalla prima. Che risultato ottenete? Risposta esatta: 300. Infatti posso disporre così queste operazioni: = ( ) + (59-597) + ( ) +.+ (2-1) = = = 300x1 = 300 (300 volte) Soluzioni_M2_III-Ed._Giochi_di_Achille ( ) [Il mago dei numeri CH- Italia] Pag. 5

6 15. Questa figura è formata da 7 quadrati tutti di dimensione diversa. Si sa che Il lato del quadrato A è doppio di quello del quadrato B che a sua volta è doppio del lato del quadrato E. Il lato del quadrato D è doppio di quello del quadrato F. Il lato del quadrato C è uguale alla somma dei lati dei due quadrati B ed E. Il lato del quadrato B è più corto di un metro rispetto al lato del quadrato F, il cui lato, a sua volta, è più corto di 1 metro rispetto al lato del quadrato C. Sapendo che il lato del quadrato C misura 6 m, calcolate l area della figura. A B E 2 D F C 2 G Risposta esatta: 25 m 2. Il lato del quadrato C misura 6 m. Il lato del quadrato F misura 1 m in meno rispetto a quello del quadrato C cioè m (6-1) = m 5. Il lato del quadrato B misura 1 m in meno rispetto a quello del quadrato F cioè m (5-1) = m. Il lato del quadrato E misura m (6-) = m 2. Il lato del quadrato D misura il doppio del lato del quadrato F cioè m (5x2) = m 10. Il lato del quadrato A misura il doppio del lato del quadrato B cioè m (x2) = m. Il lato del quadrato G è uguale alla differenza tra il lato del quadrato D e la somma dei due lati dei quadrati E ed F cioè m (10-(2+5)) = m 3. Avendo tutte le misure dei lati dei sette quadrati, l area dell intera figura sarà: m 2 ( ) = m 2 ( ) = m Soluzioni_M2_III-Ed._Giochi_di_Achille ( ) [Il mago dei numeri CH- Italia] Pag. 6

7 16. Apri bene gli occhi!!! Quanti triangoli, di tutte le dimensioni, si possono contare nella figura? I triangoli sono in tutto 0. I triangoli piccoli (un solo triangolino formato da mezza casella) sono 0. I triangolino 2x2 (formati da triangolini 1x1) sono I triangolino 3x3 (formati da 9 triangolini) sono I triangolino x (formati da 16 triangolini) sono 2+2 Totale = 0 3x+3x=12+12=2 3x2+3x2 = = Soluzioni_M2_III-Ed._Giochi_di_Achille ( ) [Il mago dei numeri CH- Italia] Pag. 7

Terza Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica Categoria: M2 (Alunni di seconda Media) 13 dicembre 2007

Terza Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica Categoria: M2 (Alunni di seconda Media) 13 dicembre 2007 Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 071 653 (cell.: 30 7 7 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica Categoria: M1 (Alunni di prima Media) 13 dicembre 2007

Terza Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica Categoria: M1 (Alunni di prima Media) 13 dicembre 2007 Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 087 65843 (cell.: 340 47 47 95) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica Categoria: M3 (Alunni di terza Media) 13 dicembre 2007

Terza Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica Categoria: M3 (Alunni di terza Media) 13 dicembre 2007 Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille ( ) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M3 (Alunni di terza media)

Terza Edizione Giochi di Achille ( ) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M3 (Alunni di terza media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille ( ) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria E5 (Alunni di quinta elementare)

Terza Edizione Giochi di Achille ( ) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria E5 (Alunni di quinta elementare) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-06) - Olimpiadi

Dettagli

Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel (cell.: )

Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel (cell.: ) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 087 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille ( ) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria Sup-T (Alunni Triennio delle scuole superiori)

Terza Edizione Giochi di Achille ( ) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria Sup-T (Alunni Triennio delle scuole superiori) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille ( ) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria Sup-B (Alunni Biennio delle scuole superiori)

Terza Edizione Giochi di Achille ( ) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria Sup-B (Alunni Biennio delle scuole superiori) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi

Dettagli

Prima Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima Media) 18 maggio 2006

Prima Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima Media) 18 maggio 2006 Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 843 (cell.: 340 47 47 9) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Prima Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica

Dettagli

Prima Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M2 (Alunni di seconda Media) 18 maggio 2006

Prima Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M2 (Alunni di seconda Media) 18 maggio 2006 Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Prima Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media)

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 087 65843 (cell.: 340 47 47 95) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (3--07) - Olimpiadi

Dettagli

Soluzioni Cat. E4 (Alunni di quarta elementare)

Soluzioni Cat. E4 (Alunni di quarta elementare) Settima Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 15-DIC-2011 - Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

Testo Categoria: E3 (Alunni di terza elementare)

Testo Categoria: E3 (Alunni di terza elementare) Settima Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 15-DIC-2011 - Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

Seconda Edizione Giochi di Achille ( ) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria Sup-B2 (Alunni di seconda superiore)

Seconda Edizione Giochi di Achille ( ) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria Sup-B2 (Alunni di seconda superiore) posto posto posto 9 posto 0 posto posto 9 posto 99 posto 00 posto Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 07 (cell.: 0 7 7 9) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 0 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio 0 Quesiti. umeri di quest anno Quanti numeri interi positivi n sono tali che entrambi i numeri n 0 e n + 0 siano

Dettagli

Soluzioni Cat. E3 (Alunni di terza elementare)

Soluzioni Cat. E3 (Alunni di terza elementare) VIII Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 12-DIC-2013 Chieti - Italia Con il Patrocinio del Comune di Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti - Tel. 0871 65843

Dettagli

Soluzioni Cat. E5 (Alunni di quinta elementare)

Soluzioni Cat. E5 (Alunni di quinta elementare) Settima Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 15-DIC-2011 - Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

Soluzioni Cat. E3 (Alunni di terza elementare)

Soluzioni Cat. E3 (Alunni di terza elementare) Settima Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 15-DIC-2011 - Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

Soluzioni Cat. M2 (Alunni di seconda Media)

Soluzioni Cat. M2 (Alunni di seconda Media) IX Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 11-DIC-2014 Chieti - Italia Con il Patrocinio del Comune di Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti - Tel. 0871 781458

Dettagli

Quinta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga (Giochi Matematici) 10 dicembre 2009 Categoria: M2 (Alunni di Seconda Media)

Quinta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga (Giochi Matematici) 10 dicembre 2009 Categoria: M2 (Alunni di Seconda Media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail: agostino_zappacosta@libero.it Quinta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga (Giochi

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2004 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta elementare

Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2004 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta elementare 5-8-.qxd 22/02/2004 14.55 Pagina 5 Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2004 Categoria Per studenti di quarta o quinta elementare I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1. Qual è il risultato

Dettagli

Sesta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici ( ) Soluzioni Categoria E3 (Alunni di terza elementare)

Sesta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici ( ) Soluzioni Categoria E3 (Alunni di terza elementare) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail: agostino_zappacosta@libero.it Sesta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi

Dettagli

Soluzioni Cat. E4 (Alunni di quarta elementare)

Soluzioni Cat. E4 (Alunni di quarta elementare) VIII Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 12-DIC-2013 Chieti - Italia Con il Patrocinio del Comune di Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti - Tel. 0871 65843

Dettagli

Soluzioni Cat. E5 (Alunni di quinta elementare)

Soluzioni Cat. E5 (Alunni di quinta elementare) X Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 10-DIC-015 Chieti - Italia Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti - Tel. 0871 78158 (cell.: 30 7 7 95) e-mail: agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

Sesta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga (Giochi Matematici) 16 dicembre 2010 Categoria: M2 (Alunni di Seconda Media)

Sesta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga (Giochi Matematici) 16 dicembre 2010 Categoria: M2 (Alunni di Seconda Media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail: agostino_zappacosta@libero.it Sesta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga (Giochi

Dettagli

Quarta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici( ) Soluzioni Categoria E3 (Alunni di terza elementare)

Quarta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici( ) Soluzioni Categoria E3 (Alunni di terza elementare) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Quarta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi

Dettagli

Cognome:.. Nome: Data Nascita: /../. Classe Quarta Sez... Scuola Primaria:..

Cognome:.. Nome: Data Nascita: /../. Classe Quarta Sez... Scuola Primaria:.. Settima Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 15-DIC-2011 - Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

Sesta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga (Giochi Matematici) 16 dicembre 2010 Categoria: M1 (Alunni di Prima Media)

Sesta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga (Giochi Matematici) 16 dicembre 2010 Categoria: M1 (Alunni di Prima Media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail: agostino_zappacosta@libero.it Sesta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga (Giochi

Dettagli

Risposte ai primi 14 quesiti PUNTEGGIO TOTALE. Istruzioni SQUADRA: SCUOLA: Valutazione esercizi da 1 a 14 A risposta esatta: x5

Risposte ai primi 14 quesiti PUNTEGGIO TOTALE. Istruzioni SQUADRA: SCUOLA: Valutazione esercizi da 1 a 14 A risposta esatta: x5 U.M.I. - I. T. C. G. Pitagora - Calvosa Castrovillari OLIMPIADI DI MATEMATICA 2012- DISTRETTO DI COSENZA Gara a squadre del 2 Febbrio 2012 Istruzioni 1) La prova consiste di 17 problemi divisi in 3 gruppi.

Dettagli

Quinta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga (Giochi Matematici) 10 dicembre 2009 Categoria: M3 (Alunni di Terza Media)

Quinta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga (Giochi Matematici) 10 dicembre 2009 Categoria: M3 (Alunni di Terza Media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail: agostino_zappacosta@libero.it Quinta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga (Giochi

Dettagli

Quarta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici ( ) Soluzioni Categoria M2 (Alunni di seconda media)

Quarta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici ( ) Soluzioni Categoria M2 (Alunni di seconda media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Quarta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi

Dettagli

Sesta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga (Giochi Matematici) 16 dicembre 2010 Categoria: M3 (Alunni di Terza Media)

Sesta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga (Giochi Matematici) 16 dicembre 2010 Categoria: M3 (Alunni di Terza Media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail: agostino_zappacosta@libero.it Sesta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga (Giochi

Dettagli

Quinta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga (Giochi Matematici) 10 dicembre 2009 Categoria: Sup-B (Alunni Biennio Scuole Superiori)

Quinta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga (Giochi Matematici) 10 dicembre 2009 Categoria: Sup-B (Alunni Biennio Scuole Superiori) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail: agostino_zappacosta@libero.it Quinta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga (Giochi

Dettagli

Laboratorio di Giochi Matematici

Laboratorio di Giochi Matematici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ʺF. ENRIQUESʺ Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Giochi Matematici (responsabile Prof. Stefania De Stefano) Incontro presso il Liceo

Dettagli

Soluzioni Cat. M3 (Alunni di terza Media)

Soluzioni Cat. M3 (Alunni di terza Media) Settima Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 15-DIC-2011 - Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo

A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo http://aicm.cjb.net aicm@dipmat.math.unipa.it GARA DI MATEMATICA PER LA SCUOLA DELL O OBBLIGO DELLA REGIONE AUTONOMA SICILIA QUALIFICAZIONE ELEMENTARI

Dettagli

Categoria Benjamin Per studenti del primo e secondo anno della scuola media inferiore. I quesiti dal N.1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno

Categoria Benjamin Per studenti del primo e secondo anno della scuola media inferiore. I quesiti dal N.1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno Categoria Benjamin Per studenti del primo e secondo anno della scuola media inferiore I quesiti dal N.1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. Risposta D) (2008 200 8) + 2008 = 1800 + 2008 = 3808. 2. Risposta

Dettagli

Testo Cat. M1 (Alunni di prima Media)

Testo Cat. M1 (Alunni di prima Media) Settima Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 15-DIC-2011 - Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

BUON LAVORO E BUON DIVERTIMENTO!!!

BUON LAVORO E BUON DIVERTIMENTO!!! A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo http://aicm.cjb.net aicm@math.unipa.it GARA DI MATEMATICA PER LA SCUOLA DELL O OBBLIGO DELLA REGIONE AUTONOMA SICILIA SEMIFINALE SCUOLA MEDIA

Dettagli

Quarta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici ( ) Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media)

Quarta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici ( ) Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Quarta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi

Dettagli

Soluzioni Cat. E5 (Alunni di quinta elementare)

Soluzioni Cat. E5 (Alunni di quinta elementare) VIII Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 12-DIC-2013 Chieti - Italia Con il Patrocinio del Comune di Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti - Tel. 0871 65843

Dettagli

1. Quale dei seguenti sviluppi rappresenta il tetraedro in figura? A. A B. B C. C D. D E. nessuno dei precedenti

1. Quale dei seguenti sviluppi rappresenta il tetraedro in figura? A. A B. B C. C D. D E. nessuno dei precedenti Prova di abilità logico-matematiche pagina 1 di 5 Rispondi a ciascuna delle domande seguenti selezionando tra le opzioni proposte quella che ritieni corretta. Le domande hanno tutte lo stesso valore; le

Dettagli

PROVE FINALI DI MATEMATICA CLASSE QUINTA. Parte A

PROVE FINALI DI MATEMATICA CLASSE QUINTA. Parte A Fascicolo F ISTITUTO COMPRENSIVO I SUZZARA PROVE FINALI DI MATEMATICA CLASSE QUINTA Parte A Alunno/a.. Classe. Data. 1. Nel numero 867,86 la cifra 8 indica A. decine e decimi B. centinaia e centesimi C.

Dettagli

Sesta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici ( ) Soluzioni Categoria E5 (Alunni di quinta elementare)

Sesta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici ( ) Soluzioni Categoria E5 (Alunni di quinta elementare) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail: agostino_zappacosta@libero.it Sesta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2005

Dettagli

Quinta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga (Giochi Matematici) 10 dicembre 2009 Categoria: M1 (Alunni di Prima Media)

Quinta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga (Giochi Matematici) 10 dicembre 2009 Categoria: M1 (Alunni di Prima Media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail: agostino_zappacosta@libero.it Quinta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga (Giochi

Dettagli

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - secondo

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - secondo Come risolvere i quesiti dell INVALSI - secondo Soluzione: Si tratta del prodotto di due potenze con la stessa base. La base rimane la stessa e si sommano gli esponenti: La risposta corretta è la A. Soluzione:

Dettagli

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio 9 novembre 008 Griglia delle risposte

Dettagli

Testo Cat. Sup-T (Alunni Triennio Superiori)

Testo Cat. Sup-T (Alunni Triennio Superiori) Settima Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 15-DIC-2011 - Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quinta. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quinta. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2008 2009 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo Soluzione: Se mancano di 90 significa mancano a 90. Saranno presenti 90 9 = 81 litri. Soluzione: Se il trapezio è isoscele allora l angolo, inoltre l angolo

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Benjamin Per studenti di prima e seconda media

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Benjamin Per studenti di prima e seconda media Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Benjamin Per studenti di prima e seconda media Regole:! La prova è individuale. E vietato l uso di calcolatrici di qualunque tipo.! Vi è una sola risposta

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 16 marzo 2017 Categoria Cadet Per studenti di terza della scuola secondaria di primo grado

Kangourou Italia Gara del 16 marzo 2017 Categoria Cadet Per studenti di terza della scuola secondaria di primo grado Kangourou Italia Gara del 16 marzo 2017 Categoria Cadet Per studenti di terza della scuola secondaria di primo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. Che ore sono 17 ore dopo le

Dettagli

Kangourou della Matematica 2018 Coppa Kangourou a squadre Semifinale turno A Cervia, 3 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2018 Coppa Kangourou a squadre Semifinale turno A Cervia, 3 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 2018 Coppa Kangourou a squadre Semifinale turno A Cervia, 3 maggio 2018 Quesiti 1. Fra 1 e 2018 Quanti numeri interi fra 1 e 2018 sono multipli sia di 20, sia di 14? 2. Un treno

Dettagli

Unione Matematica Italiana PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA

Unione Matematica Italiana PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA T1 Unione Matematica Italiana PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Scuola Normale Superiore I Giochi di Archimede - Gara Triennio 23 novembre 2016

Dettagli

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità?

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità? ATTIVITA A NUMERO 1)1)Numera + 4 da 63 a 107 63 2) numera - 2 da 74 a 52 74 3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità? 196 169 619 3) Scrivi il numero che corrisponde a : 5 decine.

Dettagli

A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo

A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo http://aicm.cjb.net aicm@dipmat.math.unipa.it GARA DI MATEMATICA PER LA SCUOLA DELL O OBBLIGO DELLA REGIONE AUTONOMA SICILIA SEMIFINALI ELEMENTARI

Dettagli

Kangourou della Matematica 2017 Coppa Ecolier a squadre Finale Cervia, 8 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2017 Coppa Ecolier a squadre Finale Cervia, 8 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 2017 Coppa Ecolier a squadre Finale Cervia, 8 maggio 2017 Quesiti 1. Il libro di Anna Anna ha notato che la somma dei numeri su due pagine consecutive di un libro è 37. Qual

Dettagli

Sesta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici ( ) Soluzioni Categoria E4 (Alunni di quarta elementare)

Sesta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici ( ) Soluzioni Categoria E4 (Alunni di quarta elementare) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail: agostino_zappacosta@libero.it Sesta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2019 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2019 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2019 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. Il popolo dei Maya

Dettagli

Problemi di secondo grado con argomento geometrico (aree e perimetri)

Problemi di secondo grado con argomento geometrico (aree e perimetri) Problemi di secondo grado con argomento geometrico (aree e perimetri) Impostare con una o due incognite 1. Un rettangolo ha perimetro 10 cm ed è tale che l area gli raddoppia aumentando di 1 cm sia la

Dettagli

2009 Categoria Benjamin Per studenti del primo e secondo anno della scuola media inferiore

2009 Categoria Benjamin Per studenti del primo e secondo anno della scuola media inferiore 2009 Categoria Benjamin Per studenti del primo e secondo anno della scuola media inferiore 1. Risposta B) Tutti quelli tra 3 e 19, estremi compresi, quindi 17 numeri interi. 2. Risposta D) Il lato del

Dettagli

A IC T A M E T A M I D A V O R P

A IC T A M E T A M I D A V O R P PROVA DI MATEMATICA Classe seconda MAT7 1 3 D1. La metà di è 4 3 A., perché ho diviso il denominatore per 2 2 6 2 B., perché ho moltiplicato la frazione per 8 2 3 1 C., perché ho moltiplicato la frazione

Dettagli

20 MARZO 2010 TESTO E SOLUZIONI

20 MARZO 2010 TESTO E SOLUZIONI 25 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 20 MARZO 2010 TESTO E SOLUZIONI 1.- È dato un rettangolo ABCD. Si dimostri che per un qualunque punto P del piano vale : PD 2 + PB 2 = PA 2 + PC 2 con AC una diagonale.

Dettagli

Problemi tratti dalle gare degli anni passati

Problemi tratti dalle gare degli anni passati Problemi tratti dalle gare degli anni passati Gara 2016 Camilla è molto paziente e sta scrivendo, per esteso, l intero numero 1000 elevato alla 1000. Quante cifre deve scrivere in tutto? (A) 1000 (B) 3001

Dettagli

Usando i dati dell ideogramma, compila tu la seguente tabella. Alcune caselle sono già state riempite.

Usando i dati dell ideogramma, compila tu la seguente tabella. Alcune caselle sono già state riempite. ESERCIZIO 1 Eleonora ha condotto un indagine sul numero di ore al giorno in cui gli studenti di I media della sua scuola guardano la TV. Ha riportato i dati nella seguente tabella: Successivamente, ha

Dettagli

Categoria Cadet Per studenti di terza media o prima superiore. 1. Risposta D). 20 (0 + 6) - (20 0) + 6 = = 126.

Categoria Cadet Per studenti di terza media o prima superiore. 1. Risposta D). 20 (0 + 6) - (20 0) + 6 = = 126. Categoria Cadet Per studenti di terza media o prima superiore 1. Risposta D). 20 (0 + 6) - (20 0) + 6 = 20 6 0 + 6 = 126. 2. Risposta A). Infatti tra i sei numeri da 1 a 6 ce ne sono: tre pari, tre dispari,

Dettagli

Soluzioni per la Coppa Fermat 2009

Soluzioni per la Coppa Fermat 2009 Soluzioni per la Coppa Fermat 9 Come riportato da osservatori indipendenti, la Guida Galattica per AutoStoppisti non è molto accurata Riteniamo comunque opportuno riportare quanto dice riguardo ai problemi

Dettagli

Amedeo Sgueglia Giacomo Drago Matteo Pintonello. Semifinale giochi matematici Padova

Amedeo Sgueglia Giacomo Drago Matteo Pintonello. Semifinale giochi matematici Padova Amedeo Sgueglia Giacomo Drago Matteo Pintonello Semifinale giochi matematici Padova 17.03.2018 Quesito 1 TRIANGOLI INGARBUGLIATI Quanti triangoli, disegnati completamente, riuscite a contare nella figura

Dettagli

2009 Categoria Junior Per studenti del secondo o del terzo anno della scuola secondaria di secondo grado

2009 Categoria Junior Per studenti del secondo o del terzo anno della scuola secondaria di secondo grado 2009 Categoria Junior Per studenti del secondo o del terzo anno della scuola secondaria di secondo grado 1. Risposta E) Un quarto dei 2008 atleti che hanno corso insieme a Matteo si sono classificati prima

Dettagli

Soluzioni della nona prova Verificare le risposte relative alle domande della nona prova

Soluzioni della nona prova Verificare le risposte relative alle domande della nona prova 267 NONA PROVA 9.2 Soluzioni alla nona prova Soluzioni della nona prova Verificare le risposte relative alle domande della nona prova 1-26 - 2-27 _- 3 _- 28 -_ 4-29 - 5-30 - 6-31 _- 7-32 - 8-33 -_ 9-34

Dettagli

Unione Matematica Italiana PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA

Unione Matematica Italiana PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA T1 Unione Matematica Italiana PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I Giochi di Archimede - Gara Biennio 22 novembre 2018 La prova è costituita da

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado Testi_07.qxp 16-0-2007 12:0 Pagina 10 Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono punti

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2005 Categoria Junior Per studenti di seconda o terza superiore

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2005 Categoria Junior Per studenti di seconda o terza superiore junior_05_d.qxp 21/02/2005 16.13 Pagina 22 Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2005 Categoria Per studenti di seconda o terza superiore I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. A Kangourou

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria E4 (Alunni di quarta elementare)

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria E4 (Alunni di quarta elementare) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 6584 (cell.: 40 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (1-12-07) - Olimpiadi

Dettagli

1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle.. m) La differenza tra due numeri qualsiasi:...

1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle.. m) La differenza tra due numeri qualsiasi:... IL Calcolo letterale ( o algebrico ). 1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle.. Esempi:. 2) Introduzione. a) Un numero qualsiasi: b) Il doppio di un numero qualsiasi:. c) Il triplo di un

Dettagli

Scrivete tutte le possibili soluzioni numeriche per la parola MILANO.

Scrivete tutte le possibili soluzioni numeriche per la parola MILANO. 1. NUMERO CICLICO Considerate la seguente moltiplicazione, sapendo che a lettere uguali corrispondono cifre uguali e a lettere diverse corrispondono cifre diverse: ILANOM x 4 = MILANO Scrivete tutte le

Dettagli

Soluzioni Cat. M3 (Alunni di terza Media)

Soluzioni Cat. M3 (Alunni di terza Media) X Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 10-DIC-2015 Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti - Tel. 0871 781458 (cell.: 340 47 47 952) e-mail: agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

Soluzioni Categoria E5 (Alunni di quinta elementare)

Soluzioni Categoria E5 (Alunni di quinta elementare) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 68 (cell.: 0 7 7 9) e-mail: agostino_zappacosta@libero.it Quinta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici

Dettagli

TEST C 1) ) )

TEST C 1) ) ) 1. Due delle tre serie numeriche riportate nelle seguenti righe osservano la stessa regola. Individuate la serie che non osserva la stessa regola delle 1) 13 17 20 31 2) 3 6 9 12 3) 42 45 48 51 2. Fissate

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA. Scuola... Classe... Alunno...

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA. Scuola... Classe... Alunno... VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA Scuola..........................................................................................................................................

Dettagli

Quarta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici ( ) Soluzioni Categoria Sup-B (Alunni Biennio Superiori)

Quarta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici ( ) Soluzioni Categoria Sup-B (Alunni Biennio Superiori) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Quarta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi

Dettagli

a) La pedina mancante è la B.

a) La pedina mancante è la B. RSA0001 Dopo aver osservato il grafico rispondere alla seguente domanda. Quanti tra i quattro romanzi hanno venduto più di due milioni di copie? a) Tutti e quattro i romanzi. b) 1 romanzo. c) 2 romanzi.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Docente: Daniele De Pieri.

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Docente: Daniele De Pieri. 6 settembre 008 Giochi Matematici. Il gioco dei grattacieli (puoi trovare una versione online all indirizzo: http://gamescene.com/skyscrapers_game.html) In una città ci sono solo grattacieli da, 0, 0 o

Dettagli

0BOE TEST A 1) F B T U L O P S E A 2) P O L M N U T F D A 3) L M U I T G A Z S I

0BOE TEST A 1) F B T U L O P S E A 2) P O L M N U T F D A 3) L M U I T G A Z S I 1. Quale tra le seguenti alternative è in ordine crescente? 1) 1/4; 75/25; 4; 90/15 2) 1/4; 4; 90/15; 75/25 3) 1/4; 4; 75/25; 90/15 2. In ciascuna delle seguenti tre righe il gruppo di simboli a destra

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2012 Categoria Junior Per studenti di seconda o terza della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2012 Categoria Junior Per studenti di seconda o terza della secondaria di secondo grado Testi_12Mat_5-8-Ecolier.qxd 24/06/12 17:28 Pagina 22 Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2012 ategoria Per studenti di seconda o terza della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono

Dettagli

NEBULOSA TEST B A B C D 1) A+C D 2) B+D 3) B+C D

NEBULOSA TEST B A B C D 1) A+C D 2) B+D 3) B+C D 1. La configurazione di simboli contenuta nel quadrato tratteggiato è data dalla somma e/o sottrazione dei simboli di due o più dei quadrati 1) A+C D 2) B+D 3) B+C D 2. Due delle tre serie numeriche riportate

Dettagli

NEBULOSA TEST D A B C D 1) A+C D 2) B+D 3) B+C D

NEBULOSA TEST D A B C D 1) A+C D 2) B+D 3) B+C D 1. La configurazione di simboli contenuta nel quadrato tratteggiato è data dalla somma e/o sottrazione dei simboli di due o più dei quadrati 1) A+C D 2) B+D 3) B+C D 2. Loris ha ricevuto un buono da 128

Dettagli

Accertamento debito formativo logico matematico: compito A 1

Accertamento debito formativo logico matematico: compito A 1 Accertamento debito formativo logico matematico: compito A Università degli studi di Bologna Facoltà di Economia Tempo 60 minuti: ogni domanda ha una sola risposta esatta punto per ogni risposta esatta;

Dettagli

Soluzioni Cat. M1 (Alunni di prima Media)

Soluzioni Cat. M1 (Alunni di prima Media) X Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 10-DIC-2015 Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti - Tel. 0871 781458 (cell.: 340 47 47 952) e-mail: agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 0 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 La rilevazione degli apprendimenti nelle classi II e V primaria, nelle classi I e III (Prova nazionale) della

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 19 marzo 2009 Categoria Junior Per studenti di seconda o terza della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 19 marzo 2009 Categoria Junior Per studenti di seconda o terza della secondaria di secondo grado Testi_09.qxp 15-04-2009 20:28 Pagina 22 Kangourou Italia Gara del 19 marzo 2009 Categoria Per studenti di seconda o terza della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno

Dettagli

6 dicembre 2012 Gara a squadre di matematica per le scuole medie

6 dicembre 2012 Gara a squadre di matematica per le scuole medie 1 Logo scuola Kangourou Italia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Fisica, Informatica e Matematica PIANO LAUREE SCIENTIFICHE Orientamento e Formazione degli Insegnanti 6 dicembre

Dettagli

Sezione scuola secondaria di primo grado. IX Edizione a. s. 2016/ Dicembre 2016

Sezione scuola secondaria di primo grado. IX Edizione a. s. 2016/ Dicembre 2016 Sezione scuola secondaria di primo grado IX Edizione a. s. 2016/2017 13Dicembre 2016 Sezione scuola secondaria di primo grado IX Edizione a. sc. 2016/2017 CAPUA 13 Dicembre 2016 La prova è composta da

Dettagli

Progetto Lingue di minoranza e scuola a dieci anni dalla legge 482/99

Progetto Lingue di minoranza e scuola a dieci anni dalla legge 482/99 Ministero dell Istruzione Istituto Nazionale per la Università degli Studi dell Università e della Ricerca valutazione del sistema di Milano -Bicocca Direzione Generale per gli educativo di istruzione

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2005 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta elementare

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2005 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta elementare _05_D.qxp 1/0/005 15.54 Pagina 5 Kangourou Italia Gara del 17 marzo 005 Categoria Per studenti di quarta o quinta elementare I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1. Nel giardino di Matteo

Dettagli