Soluzioni Cat. E5 (Alunni di quinta elementare)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soluzioni Cat. E5 (Alunni di quinta elementare)"

Transcript

1 Settima Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 15-DIC Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel (cell.: ) agostino_zappacosta@libero.it Soluzioni Cat. E5 (Alunni di quinta elementare) Quesito Risposta esatta D C E E A E C C Vale punti Il massimo punteggio previsto è 100. Una risposta mancante vale 1 punto. Una risposta sbagliata vale 0 punti. Quesito 1 (vale 5 punti) Quante monete occorrono per pagare 4.30? [Come fare???] La figura mostra le otto monete (in centesimi di euro ed in euro) entrate in vigore dal 1 gennaio 2002 in quelle nazioni europee che hanno aderito alla moneta comune. Giuseppe deve pagare 4.30 e vuole adoperare, almeno una volta, tutte e otto le monete. Qual è il numero massimo di monete che può adoperare? A) 15; B) 17; C) 18; D) 50; E) Nessuna delle precedenti. Soluzione Quesito 1: D) 50 monete. Siccome dobbiamo prendere almeno una volta tutte e otto le monete, con queste otteniamo un totale pari a = Per arrivare a 4.30 mancano ancora 0.42 (42 centesimi di euro) che si può integrare con un massimo di 42 monetine da 1 centesimo (0.01 ). Riepilogando il numero massimo di monete è 50 (8+42) se si vuole che tra queste figurino tutte e 8 almeno una volta. Quesito 2 (vale 5 punti) [Quanti bastoncini??] Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Per costruire la prima figura abbiamo adoperato 5 bastoncini. Per la seconda figura abbiamo adoperato qualche bastoncino in più. Per la terza figura, ancora altri bastoncini. Continuando a costruire figure nello stesso modo, quanti bastoncini saranno necessari per la ventesima figura? A) 100; B) 96; C) 81; D) 105; E) nessuno dei precedenti. Soluzione Quesito 2: C) 81 bastoncini. Passando dalla figura 1 alla 2 si devono aggiungere 4 bastoncini Per passare dalla figura 2 alla 3 se ne devono aggiungere altri 4. Per passare dalla figura 3 alla 4 se ne devono aggiungere altri 4. E così via. Quindi per passare dalla figura 1 alla figura 20, devo aggiungere per 19 volte 4 bastoncini. 19x4 = 76 bastoncini da aggiungere ai 5 iniziali. Quindi 5+76= 81. Soluzioni_E5_VII-Ed._ _Giochi_di_Achille_e_la_tartaruga [Il mago dei numeri CH-ITALIA]Pag. 1

2 Quesito 3 (vale 5 punti) [Il quadruplo.. ma di che cosa?] Quanto vale il quadruplo della quarta parte di 29? [Attenzione: Il numero deve essere intero!!!] A) 116; B) 58; C) 7.25; D) 7.5; E) 29. Soluzione Quesito 3: E) 29. Qualsiasi sia il numero di partenza se faccio il quadruplo e poi la quarta parte, ritorno al numero da cui sono partito. Quesito 4 (vale 5 punti) [Dadi magici] Quanto vale la somma dei numeri nascosti (che non si vedono), in questi tre dadi? Nota: qualsiasi dado di forma cubica presenta sulle sue sei facce i numeri da 1 a 6. A) 63; B) 45; C) 42; D) 43; E) nessuno dei precedenti. Soluzione Quesito 4: E) 41. La somma dei sei numeri presenti sul primo dado è uguale a: = 21; la somma dei sei numeri presenti sul secondo dado è uguale a: = 21; la somma dei sei numeri presenti sul terzo dado è uguale a: = 21. La somma dei numeri presenti su tutti e tre i dadi è uguale a 21x3 = 63. I numeri visibili sono 1, 2, 4, 5, 1, 6 e 3 e la somma è uguale a = 22 La somma dei numeri nascosti sarà pertanto: = 41. Quesito 5 (vale 7 punti) [Chi è meno giovane?] Dei miei cinque compagni ho le seguenti informazioni: 1) Edoardo è nato nove mesi prima di Francesca e un anno e due mesi prima di Giovanni. 2) Francesca è nata tre mesi dopo di Ivana ma cinque mesi prima di Giovanni; 3) Ivana è nata undici mesi prima di Lucia; 4) Lucia è nata tre mesi dopo di Giovanni e otto mesi dopo di Francesca. Sapendo che Francesca è nata nel mese di ottobre 2001, chi (dei cinque) è meno giovane? A) Edoardo; B) Francesca; C) Ivana; D) Lucia; E) Giovanni. Soluzione Quesito 5: A) Edoardo. Per semplicità con una M indichiamo un mese. Così la seguente scrittura: Edoardo M M M M M M M M M Francesca sta a significare che Edoardo è nato nove mesi prima di Francesca oppure (è la stessa cosa) che Francesca è nata nove mesi dopo Edoardo. Adesso bisogna ricostruire tutte le informazioni: 1) Edoardo M M M M M M M M M Francesca M M M M M Giovanni; 2) Ivana M M M Francesca M M M M M; Giovanni 3) Ivana M M M M M M M M M M M Lucia; 4) Francesca M M M M M Giovanni M M M Lucia. Ed ecco la ricostruzione: 1) Edoardo M M M M M M M M M Francesca M M M M M Giovanni; 2) Ivana M M M Francesca M M M M M; Giovanni 3) Ivana M M M M M M M M M M M Lucia; 4) Francesca M M M M M Giovanni M M M Lucia. Adesso siamo in grado di ricostruire i mesi di nascita dei cinque ragazzi: Francesca è nata nel mese di ottobre 2001; Edoardo è nato nove mesi prima di Francesca (gennaio 2001); Ivana è nata tre mesi prima di Francesca (luglio 2001); Giovanni è nato cinque mesi dopo di Francesca (marzo 2002) e Lucia è nata tre mesi dopo di Giovanni (giugno 2002). Il meno giovane è Edoardo che è nato prima di tutti gli altri (gennaio 2001). Soluzioni_E5_VII-Ed._ _Giochi_di_Achille_e_la_tartaruga [Il mago dei numeri CH-ITALIA]Pag. 2

3 Quesito 6 (vale 7 punti) [Combinazioni orologio-calendario] Ora Minuti Giorno Mese Anno Questo orologio digitale oltre ad indicare le ore ed i minuti, indica la data (giorno, mese ed anno). [Negli orologi digitali le ore vanno da 00 a 23, mentre i minuti vanno da 00 a 59]. Nell esempio riportato sopra l orologio indica le ore 20:09 del 20 settembre del Partendo dalla sinistra notiamo che il numero 2009 si ripete per tre volte. Dal 2000 al 2030 quante volte si verifica che un numero di quattro cifre si ripete tre volte? Attenzione: sono in tutto 31 anni. A) 30; B) 31; C) 32; D) 28; E) nessuno dei precedenti Soluzione Quesito 6: E) 12 volte. Per l anno non possiamo formare il mese 00 (che non esiste). Dall anno 2013 non abbiamo il 13 mese e quindi è impossibile formare il numero richiesto. Dal 2001 al 2012 fanno 12 volte. (vedi tabella). Anno Ora-minuti Giorno-mese Anno Osservazioni ?? Impossibile Possibile Possibile.... Possibile Possibile Possibile Impossibile.... Impossibile Impossibile Impossibile Quesito 7 (vale 8 punti) [Ma la testa dove ce l hai?.. E adesso pedala!!!!] Beniamino si sta godendo le vacanze al mare lungo la costa abruzzese, nei pressi di San Vito Chietino. Il 3 luglio, compleanno di un suo amico decide di tornare in bicicletta al suo paese dove l amico lo aspetta. Senonché a metà strada, si accorge di aver dimenticato la chiave della casa di Guardiagrele dove abita tutto l anno. Allora torna indietro per riprendere la chiave lasciata nella casa al mare. Ripresa la chiave, ritorna al paese. Sapendo che la distanza tra le due case è esattamente di 30 km e che la sua velocità media è stata di 20 km all ora, quanto tempo ha impiegato Beniamino complessivamente? A) tre ore e mezza; B) 4 ore; C) 180 minuti; D) 120 minuti; E) 2 ore. Soluzione Quesito 7: C) 180 minuti. La distanza tra le due abitazioni è di 30 km. Quando si accorge di non avere la chiave ha già percorso metà strada che corrisponde a 15 km. Per tornare alla casa sul mare deve rifare questi quindici km. Infine per tornare al paese deve percorrere i trenta km che separano le due abitazioni (quella delle vacanze e quella principale). I km percorsi saranno perciò: = 60 km. Beniamino in un ora percorre 20 km. Per l intero tragitto impiegherà esattamente tre ore che equivalgono a 180 minuti. (3h = 60 km : 20 km orari). Soluzioni_E5_VII-Ed._ _Giochi_di_Achille_e_la_tartaruga [Il mago dei numeri CH-ITALIA]Pag. 3

4 Quesito 8 (vale 8 punti) [Ma dove sta la verità?] Qual è l affermazione vera? A) la somma di tre numeri dispari è un numero pari? B) la somma di tre numeri pari è un numero dispari? C) la somma di quattro numeri dispari è un numero pari? D) la somma di cinque numeri pari è un numero dispari? E) la somma di cinque numeri dispari è un numero pari? Soluzione Quesito 8: C). A) è falsa: la somma di tre numeri dispari dà sempre un numero dispari. B) è falsa: la somma di tre numeri pari dà sempre un numero pari. C) è vera: la somma di quattro numeri dispari dà sempre un numero pari. D) è falsa: la somma di cinque numeri pari dà sempre un numero pari. E) è falsa: la somma di cinque numeri dispari dà sempre un numero dispari. Quesito 9 (vale 9 punti) [mattoni su 4 dita!!!] Questo atleta, oltre a sollevare il suo corpo (kg 68), è capace di sollevare anche 5 mattoni. Sapendo che il suo peso corrisponde a 20 mattoni, qual è il peso (in kg) che l atleta riesce a sollevare stando in equilibrio su quattro dita? Soluzione Quesito 9: kg 85. Facciamo la divisione:68:20 = 3.4 kg. Se un mattone pesa 3.4 kg, 5 mattoni peseranno kg (5x3.4) = 17 kg. Perciò l atleta riesce a sollevare 85 kg (68+17). Quesito 10 (vale 9 punti) [Quanti sono?] Se prendo tutti i numeri, da 31 a 79 (escludendo i numeri che finiscono per zero), quanti di questi aumentano di valore se scambio di posto le due cifre? Soluzione Quesito 10: 20. I numeri sono in tutto 5x9 = 45. Da 31 a 39 solo 6 aumentano di valore (nello scambio delle cifre): 34; 35; 36; 37; 38 e 39. Da 41 a 49 solo 5 aumentano di valore (nello scambio delle cifre): 45; 46; 47; 48 e 49. Da 51 a 59 solo 4 aumentano di valore (nello scambio delle cifre): 56; 57; 58 e 59. Da 61 a 69 solo 3 aumentano di valore (nello scambio delle cifre): 67; 68 e 69. Da 71 a 79 solo 2 aumentano di valore (nello scambio delle cifre): 78 e 79. Ricapitolando, nello scambio delle due cifre, i numeri che aumentano di valore sono venti: =20. Quesito 11 (vale 10 punti) [Furbizia e Malizia a braccetto!!!] Alla morte di Malizia Benigno (un contadino della Provincia di Chieti) i due figli Astuto e Furbetto, tra gli altri beni, ereditano diverse pecore che vengono date ai due ma non in parti uguali. Un giorno Astuto dice a Furbetto: Se mi cedi due delle tue pecore, io ne avrò il doppio di quelle che rimangono a te. Furbetto ci pensa e risponde: Se invece sei tu a darmi due delle tue pecore, avremo ciascuno lo stesso numero di pecore. Quante pecore possiede Astuto? (è un numero minore di 20). Soluzione Quesito 11: 14. Furbetto all inizio ha 4 pecore in meno rispetto a quelle che ha Astuto. Infatti dice che se ricevesse due pecore ciascuno avrebbe lo stesso numero di pecore. Questo comporta che Furbetto ne avrebbe due in più mentre Astuto due in meno) e 2+2 = 4. Quindi basta passare in rassegna tutte le coppie di numeri (ciascuno minore di 15) in modo che differiscano di quattro: il primo numero indica le pecore di Furbetto ed il secondo numero indica quelle possedute da Astuto. 2-6: 3-7; 4-8; 5-9; 6-10; 7-11; 8-12; 9-13 e 10-14; Riscriviamo le stesse coppie dopo lo scambio di due pecore (al primo numero sottraiamo 2 che aggiungiamo al secondo numero della coppia. Soluzioni_E5_VII-Ed._ _Giochi_di_Achille_e_la_tartaruga [Il mago dei numeri CH-ITALIA]Pag. 4

5 Perciò avremo: 0-8; 1-9: 2-10; 3-11; 4-12; 5-13; 6-14; 7-15; 8-16 e L unico scambio che produce una coppia in cui il secondo numero è doppio del primo è la coppia (8-16). Ma questa coppia deriva dalla coppia iniziale (10,14) dove il secondo numero indica proprio le pecore possedute da Astuto. Quesito 12 (vale 10 punti) [La sveglia che. non vuole camminare!!!] Una sveglia ha le lancette ferme. Quante volte nel corso dell anno 2011 riuscirà a segnare l ora esatta? Soluzione Quesito 12: 730 volte Nel corso di un giorno (formato da 24 ore), l orologio dà due volte l ora esatta. Nel corso dell anno 2011 (formato da 365 giorni) quella sveglia darà (365x2) = 730 volte l ora esatta. Quesito 13 (vale 12 punti) [ Aprite bene gli occhi!!!] Quanti rettangoli, di tutte le dimensioni, (compresi i quadrati) vedete in questa figura? Soluzione Quesito 13: 48 (18 quadrati e 30 rettangoli). I quadrati (figure 1-4) sono in tutto: ( ) = Fig. 1-4 quadr. (1x1) Fig. 2-9 quadr. (2x2) Fig. 3-4 quadr. (4x4) Fig. 4-1 quadr. 6x6 I rettangoli (figure 5-12) sono in tutto: ( ) = Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7: 6 rett. (2x1) Fig. 8: 6 rett. (1x2) Fig. 9: 3 rett. (3x1) Fig. 10: 3 rett. (1x3) Fig. 11: 2 rett. (1.5x1) Fig. 12: 2 rett. (1x1.5) Fig. 13: 2 rett. (2x3) Fig. 14: 2 rett. (3x2) Soluzioni_E5_VII-Ed._ _Giochi_di_Achille_e_la_tartaruga [Il mago dei numeri CH-ITALIA]Pag. 5

Soluzioni Cat. E3 (Alunni di terza elementare)

Soluzioni Cat. E3 (Alunni di terza elementare) Settima Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 15-DIC-2011 - Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

Testo Categoria: E3 (Alunni di terza elementare)

Testo Categoria: E3 (Alunni di terza elementare) Settima Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 15-DIC-2011 - Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

Cognome:.. Nome: Data Nascita: /../. Classe Quarta Sez... Scuola Primaria:..

Cognome:.. Nome: Data Nascita: /../. Classe Quarta Sez... Scuola Primaria:.. Settima Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 15-DIC-2011 - Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

Testo Cat. M1 (Alunni di prima Media)

Testo Cat. M1 (Alunni di prima Media) Settima Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 15-DIC-2011 - Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

Soluzioni Cat. M2 (Alunni di seconda Media)

Soluzioni Cat. M2 (Alunni di seconda Media) Settima Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 15-DIC-2011 - Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

Testo Cat. Sup-B (Alunni Biennio Superiori)

Testo Cat. Sup-B (Alunni Biennio Superiori) Settima Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 15-DIC-2011 - Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

Soluzioni Cat. M3 (Alunni di terza Media)

Soluzioni Cat. M3 (Alunni di terza Media) Settima Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 15-DIC-2011 - Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

Soluzioni Cat. E3 (Alunni di terza elementare)

Soluzioni Cat. E3 (Alunni di terza elementare) VIII Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 12-DIC-2013 Chieti - Italia Con il Patrocinio del Comune di Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti - Tel. 0871 65843

Dettagli

Quarta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici( ) Soluzioni Categoria E3 (Alunni di terza elementare)

Quarta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici( ) Soluzioni Categoria E3 (Alunni di terza elementare) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Quarta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi

Dettagli

Soluzioni Cat. E5 (Alunni di quinta elementare)

Soluzioni Cat. E5 (Alunni di quinta elementare) VIII Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 12-DIC-2013 Chieti - Italia Con il Patrocinio del Comune di Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti - Tel. 0871 65843

Dettagli

Soluzioni Cat. Sup-B (Alunni biennio Superiori)

Soluzioni Cat. Sup-B (Alunni biennio Superiori) Settima Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 15-DIC-2011 - Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

Soluzioni Cat. E5 (Alunni di quinta elementare)

Soluzioni Cat. E5 (Alunni di quinta elementare) X Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 10-DIC-015 Chieti - Italia Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti - Tel. 0871 78158 (cell.: 30 7 7 95) e-mail: agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

Soluzioni Categoria E5 (Alunni di quinta elementare)

Soluzioni Categoria E5 (Alunni di quinta elementare) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 68 (cell.: 0 7 7 9) e-mail: agostino_zappacosta@libero.it Quinta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Ecolier Per studenti di quarta e quinta elementare

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Ecolier Per studenti di quarta e quinta elementare Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Ecolier Per studenti di quarta e quinta elementare Regole:! La prova è individuale. E vietato l uso di calcolatrici di qualunque tipo.! Vi è una sola risposta

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria Testi_07.qxp 16-04-2007 12:02 Pagina 5 Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1. Osserva

Dettagli

Sesta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici ( ) Soluzioni Categoria M2 (Alunni di Seconda Media)

Sesta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici ( ) Soluzioni Categoria M2 (Alunni di Seconda Media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail: agostino_zappacosta@libero.it Sesta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Benjamin Per studenti di prima e seconda media

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Benjamin Per studenti di prima e seconda media Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Benjamin Per studenti di prima e seconda media Regole:! La prova è individuale. E vietato l uso di calcolatrici di qualunque tipo.! Vi è una sola risposta

Dettagli

Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel (cell.: )

Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel (cell.: ) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 087 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica

Dettagli

Sesta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici ( ) Soluzioni Categoria M3 (Alunni di Terza Media)

Sesta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici ( ) Soluzioni Categoria M3 (Alunni di Terza Media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail: agostino_zappacosta@libero.it Sesta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi

Dettagli

PROVA INVALSI. Prova 3

PROVA INVALSI. Prova 3 1. Questo grafico rappresenta quali animali domestici sono presenti nelle famiglie degli alunni di 5 a Ogni pallino rappresenta la risposta di un alunno. Per ogni affermazione indica se è vera o falsa.

Dettagli

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 0 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio 0 Quesiti. umeri di quest anno Quanti numeri interi positivi n sono tali che entrambi i numeri n 0 e n + 0 siano

Dettagli

Quando possiamo dire che un numero a è sottomultiplo del numero b? Al posto dei puntini inserisci è divisibile per oppure è divisore di

Quando possiamo dire che un numero a è sottomultiplo del numero b? Al posto dei puntini inserisci è divisibile per oppure è divisore di ESERCIZI Quando possiamo dire che un numero a è divisibile per un numero b? Quando possiamo dire che un numero a è sottomultiplo del numero b? Quando un numero si dice primo? Al posto dei puntini inserisci

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille ( ) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M3 (Alunni di terza media)

Terza Edizione Giochi di Achille ( ) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M3 (Alunni di terza media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi

Dettagli

Sesta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici ( ) Soluzioni Categoria M1 (Alunni di Prima Media)

Sesta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici ( ) Soluzioni Categoria M1 (Alunni di Prima Media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail: agostino_zappacosta@libero.it Sesta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi

Dettagli

I problemi di questa prova

I problemi di questa prova I problemi di questa prova Categoria Problemi 3 1-2-3-4-5 4 1-2-3-4-5-6 5 1-2-3-4-5-6-7 6 7-8-9-10-11-12-13 7 8-9-10-11-12-13-14 8 8-9-10-11-12-13-14 9 10-11-12-13-14-15-16 10 10-11-12-13-14-15-16 Correzione

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2004 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta elementare

Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2004 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta elementare 5-8-.qxd 22/02/2004 14.55 Pagina 5 Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2004 Categoria Per studenti di quarta o quinta elementare I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1. Qual è il risultato

Dettagli

Soluzioni Categoria M3 (Alunni di terza media)

Soluzioni Categoria M3 (Alunni di terza media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail: agostino_zappacosta@libero.it Quinta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi

Dettagli

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - secondo

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - secondo Come risolvere i quesiti dell INVALSI - secondo Soluzione: Si tratta del prodotto di due potenze con la stessa base. La base rimane la stessa e si sommano gli esponenti: La risposta corretta è la A. Soluzione:

Dettagli

Quinta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici (10-12-09) Soluzioni Categoria E3 (Alunni di terza elementare)

Quinta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici (10-12-09) Soluzioni Categoria E3 (Alunni di terza elementare) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail: agostino_zappacosta@libero.it Quinta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi

Dettagli

Soluzioni Cat. M1 (Alunni di prima Media)

Soluzioni Cat. M1 (Alunni di prima Media) X Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 10-DIC-2015 Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti - Tel. 0871 781458 (cell.: 340 47 47 952) e-mail: agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità?

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità? ATTIVITA A NUMERO 1)1)Numera + 4 da 63 a 107 63 2) numera - 2 da 74 a 52 74 3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità? 196 169 619 3) Scrivi il numero che corrisponde a : 5 decine.

Dettagli

PQM PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica

PQM PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica PQM PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Nazionale Competenze per lo Sviluppo Azione A.2

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande mettendo una crocetta su un solo quadratino per ogni domanda. 1. Sesso: maschio

Rispondi alle seguenti domande mettendo una crocetta su un solo quadratino per ogni domanda. 1. Sesso: maschio Rispondi alle seguenti domande mettendo una crocetta su un solo quadratino per ogni domanda. 1. Sesso: maschio femmina non disponibile 2. Anno di nascita: 1996 (o prima) 1997 1998 1999 2000 2001 (o dopo)

Dettagli

Test n. 4. Ragionamento matematico. 1 a) = a) 4 16 = a) 100 : 4 = a) 81 9 = a) 15 4 = 60

Test n. 4. Ragionamento matematico. 1 a) = a) 4 16 = a) 100 : 4 = a) 81 9 = a) 15 4 = 60 Test n.4 Ragionamento matematico Individuare i risultati errati. 1 a) 36 + 53 = 79 b) 112 15 = 97 c) 22 3 = 99 d) 81 73 = 8 2 a) 4 16 = 64 b) 8 9 = 76 c) 36 + 15 = 51 d) 42 2 = 84 3 a) 100 : 4 = 25 b)

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1. Un cangurino compie oggi 6 settimane

Dettagli

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo Soluzione: Se mancano di 90 significa mancano a 90. Saranno presenti 90 9 = 81 litri. Soluzione: Se il trapezio è isoscele allora l angolo, inoltre l angolo

Dettagli

Correzione primo compitino, testo A

Correzione primo compitino, testo A Correzione primo compitino, testo A Parte Esercizio Facciamo riferimento alle pagine 22 e 2 del libro di testo Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna fare attenzione,

Dettagli

I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno

I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2002 Categoria Ecolier Per studenti di quarta e quinta elementare Regole: La prova è individuale. Non è consentito l impiego di calcolatrici, di qualunque tipo esse siano.

Dettagli

GARA MATEMATICA 9 APRILE 2017 (PROVA A) CLASSE SCUOLA

GARA MATEMATICA 9 APRILE 2017 (PROVA A) CLASSE SCUOLA GARA MATEMATICA 9 APRILE 2017 (PROVA A) NOME COGNOME CLASSE SCUOLA Istruzioni Prima di cominciare, scrivi nome, cognome, classe e scuola su questo foglio, sull ultima pagina e sul foglio a quadretti che

Dettagli

Quante tasse raccoglie il Re? (ovviamente il Re abita in alto a sinistra)

Quante tasse raccoglie il Re? (ovviamente il Re abita in alto a sinistra) Le case di Mattolandia sono disposte a griglia e il Re fa pagare le tasse ai suoi cittadini in base alla posizione che le loro case occupano sulla griglia. 1 2 3 100 2 3 4 101 3 4 102 100 101 102 (ovviamente

Dettagli

GIOCHI A SQUADRE 2000

GIOCHI A SQUADRE 2000 1 di 5 4/16/2009 10:48 PM International Site Ricerca > Centri di Ricerca > PRISTEM > Giochi matematici > Archivio edizioni precedenti - testi di allenamento > 2000 Giochi a squadre 2000 Giochi a squadre

Dettagli

DIAMO I NUMERI?! La sfida matematica Diamo i numeri?! riparte con alcune novità.

DIAMO I NUMERI?! La sfida matematica Diamo i numeri?! riparte con alcune novità. DIAMO I NUMERI?! La sfida matematica Diamo i numeri?! riparte con alcune novità. La gara si svolgerà in due momenti dell anno: nel mese di gennaio e nel mese di maggio. Gli studenti delle classi I II III,

Dettagli

Giochi matematici del golfo Qualificazione 12 Dicembre 2007

Giochi matematici del golfo Qualificazione 12 Dicembre 2007 Categoria V elementare. Giochi matematici del golfo Qualificazione 12 Dicembre 2007 1. Le caramelle Leonardo ha un sacchetto di caramelle contenente 30 caramelle: 10 alla fragola, 10 al lampone e 10 all

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

Sesta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici ( ) Soluzioni Categoria Sup-B (Alunni Biennio Superiori)

Sesta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici ( ) Soluzioni Categoria Sup-B (Alunni Biennio Superiori) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail: agostino_zappacosta@libero.it Sesta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi

Dettagli

QUESTIONARIO DI MATEMATICA

QUESTIONARIO DI MATEMATICA QUESTIONARIO DI MATEMATICA Leggi con attenzione le seguenti domande e poi rispondi. 1 Fabio ha 0 figurine. Gioca con i compagni e ne vince 1, poi ne perde 15. Quante figurine ha Fabio alla fine del gioco?

Dettagli

Attività - I Dadi. Proposta dal prof. Pasquale Cozza, insegnante di matematica, del Liceo Scientifico Pitagora di Rende

Attività - I Dadi. Proposta dal prof. Pasquale Cozza, insegnante di matematica, del Liceo Scientifico Pitagora di Rende Attività - I Dadi Proposta dal prof. Pasquale Cozza, insegnante di matematica, del Liceo Scientifico Pitagora di Rende Ci proponiamo l obiettivo di studiare le regole di costruzione dei dadi per progettare

Dettagli

Soluzioni Cat. M3 (Alunni di terza Media)

Soluzioni Cat. M3 (Alunni di terza Media) IX Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 11-DIC-2014 Chieti - Italia Con il Patrocinio del Comune di Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti - Tel. 0871 781458

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 19 marzo 2015 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado

Kangourou Italia Gara del 19 marzo 2015 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado N G A RA Kangourou Italia Gara del 19 marzo 2015 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. In quale

Dettagli

2) Quale delle seguenti frazioni corrisponde al numero decimale 2,7? a) 2/7 b) 27/10 c) 27/5 d) 27/100

2) Quale delle seguenti frazioni corrisponde al numero decimale 2,7? a) 2/7 b) 27/10 c) 27/5 d) 27/100 Università degli Studi di Bologna Scuola di Economia, Management e Statistica.. 2012/2013 Sede didattica di Rimini Corsi di laurea CLET e CLEI Test di logica-matematica Risposta corretta: 1 punto, risposta

Dettagli

26) Risposta esatta: A. 27) Risposta esatta: E. 28) Risposta esatta: C. 29) Risposta esatta: D. 30) Risposta esatta: D

26) Risposta esatta: A. 27) Risposta esatta: E. 28) Risposta esatta: C. 29) Risposta esatta: D. 30) Risposta esatta: D 26) Risposta esatta: A. Procedi per step: la metà di 4 2; l inverso della metà di 4 (ovvero l inverso di 2) 1/2; l opposto dell inverso della metà di 4 (ovvero l opposto di 1/2) 1/2; il doppio dell opposto

Dettagli

Quarta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici (11-12-08) Soluzioni Categoria M3 (Alunni di terza media)

Quarta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici (11-12-08) Soluzioni Categoria M3 (Alunni di terza media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Quarta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi

Dettagli

1) 0,3*0,3*0,3 è uguale a: (A) 0,9 (B) 0,27 (C) 0,027 (D) 0,009 (E) 0,0027 (G.biennio 98) (A) (B) 0.03 (C) 0.3 (D) 1 (E) 3 (G.

1) 0,3*0,3*0,3 è uguale a: (A) 0,9 (B) 0,27 (C) 0,027 (D) 0,009 (E) 0,0027 (G.biennio 98) (A) (B) 0.03 (C) 0.3 (D) 1 (E) 3 (G. La pubblicazione dei quesiti delle precedenti gare avviene per concessione dell UMI. Il sito ufficiale delle Olimpiadi di Matematica è : http://olimpiadi.dm.unipi.it/ Quesiti tratti dalle Olimpiadi di

Dettagli

SIMULAZIONE TEST INVALSI

SIMULAZIONE TEST INVALSI SIMULAZIONE TEST INVALSI NUMERI Nello schema, la somma dei numeri in orizzontale è uguale alla somma dei numeri in verticale. Alcuni numeri sono coperti da simboli. L affermazione Al posto della stellina

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille ( ) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria Sup-B (Alunni Biennio delle scuole superiori)

Terza Edizione Giochi di Achille ( ) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria Sup-B (Alunni Biennio delle scuole superiori) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi

Dettagli

Premio Città di Terni (ventunesima edizione)

Premio Città di Terni (ventunesima edizione) Premio Città di Terni (ventunesima edizione) BIENNIO Terni 26 aprile 2013 Istruzioni 1) Non sfogliare questo fascicoletto finché non ti si dice di farlo; consegnare il cellulare, mentre potrai usare una

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria Testi_08.qxp 9-03-2008 14:56 Pagina 5 Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1. Considera

Dettagli

Maths Challenge 2015

Maths Challenge 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia Largo Papa Giovanni Paolo II, 1-71100 Foggia - ITALY tel. 0881-781778 fax 0881-781752 Maths Challenge 2015 FINALE del 04 marzo 2015 1. La prova

Dettagli

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo Soluzione: Dobbiamo ricordare le precedenze. Prima le potenze, poi le parentesi tonde, quadre e graffe, seguono moltiplicazioni e divisioni nell ordine di

Dettagli

1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle.. m) La differenza tra due numeri qualsiasi:...

1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle.. m) La differenza tra due numeri qualsiasi:... IL Calcolo letterale ( o algebrico ). 1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle.. Esempi:. 2) Introduzione. a) Un numero qualsiasi: b) Il doppio di un numero qualsiasi:. c) Il triplo di un

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria E4 (Alunni di quarta elementare)

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria E4 (Alunni di quarta elementare) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 6584 (cell.: 40 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (1-12-07) - Olimpiadi

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille ( ) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M2 (Alunni di seconda media)

Terza Edizione Giochi di Achille ( ) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M2 (Alunni di seconda media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 071 653 (cell.: 30 7 7 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

Criteri di divisibilità

Criteri di divisibilità Criteri di divisibilità Criterio di divisibilità per 9. Supponiamo, ad esempio, di voler dividere 2365 palline a 9 persone. Sappiamo che per stabilire se un numero è divisibile per 9 occorre sommare tutte

Dettagli

Alunno/a Pag La figura indica quanti romanzi leggono gli alunni di una classe in un mese. Quanti sono gli alunni che leggono almeno 2 romanzi?

Alunno/a Pag La figura indica quanti romanzi leggono gli alunni di una classe in un mese. Quanti sono gli alunni che leggono almeno 2 romanzi? Alunno/a Pag. Esercitazione Alunno/a in preparazione alla PROVA d ESAME Classe III.. 2008 Buon Lavoro Prof.ssa Elena Spera. Quale tra le seguenti proposizioni è FALSA? A. La somma di due numeri dispari

Dettagli

Liceo Scientifico Grigoletti Pordenone gara a squadre 13 dicembre 2003

Liceo Scientifico Grigoletti Pordenone gara a squadre 13 dicembre 2003 Si ricorda che in tutti i problemi occorre indicare come risposta un numero intero compreso tra 0000 e 9999. Qualora la quantità richiesta non dovesse risultare un numero intero, indica la sua parte intera

Dettagli

A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo

A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo http://aicm.cjb.net aicm@dipmat.math.unipa.it GARA DI MATEMATICA PER LA SCUOLA DELL O OBBLIGO DELLA REGIONE AUTONOMA SICILIA FINALE PROVINCIALE

Dettagli

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou - finale Mirabilandia, 6 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou - finale Mirabilandia, 6 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou - finale Mirabilandia, 6 maggio 2012 Quesiti 1. Paola ed Enrico Considerate tutti i numeri interi positivi fino a 2012 incluso: Paola calcola la

Dettagli

Linea A Linea B Linea C 13:07 13:22 13:37 13:52 13:10 13:30 13:50

Linea A Linea B Linea C 13:07 13:22 13:37 13:52 13:10 13:30 13:50 D2. Questi sono gli orari di arrivo alla stessa fermata di tre linee di autobus. a. Giovanni, per tornare a casa, può prendere solo l autobus della linea C. Quando arriva alla fermata, vede partire l autobus

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Aritmetica, algebra e teoria dei numeri

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Aritmetica, algebra e teoria dei numeri Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Aritmetica, algebra e teoria dei numeri 1) Il numero reale a è tale che l equazione x 2 + 2ax + 1 = 0 Ammette due soluzioni reali coincidenti. Quanti sono i

Dettagli

Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio 2016 Quesiti 1. I biglietti di Giacomo Ci sono 200 biglietti numerati da 1 a 200. Giacomo vuole accoppiare

Dettagli

Quinta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici (10-12-09) Soluzioni Categoria E4 (Alunni di quarta elementare)

Quinta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici (10-12-09) Soluzioni Categoria E4 (Alunni di quarta elementare) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail: agostino_zappacosta@libero.it Quinta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi

Dettagli

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede 2014

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede 2014 Corso di preparazione ai Giochi di Archimede 2014 Lezione del 16 OTT 2014 Aritmetica/Teoria dei numeri 1) Un secchio pieno di sabbia pesa complessivamente 9 kg, riempito per metà di sabbia pesa 5 kg. Quanto

Dettagli

Esercitazioni di. LOGICA e MATEMATICA. per la preparazione della PROVA NAZIONALE INVALSI CLASSE PRIMA

Esercitazioni di. LOGICA e MATEMATICA. per la preparazione della PROVA NAZIONALE INVALSI CLASSE PRIMA Esercitazioni di LOGICA e MATEMATICA per la preparazione della PROVA NAZIONALE INVALSI CLASSE PRIMA prof.ssa Lina Migliaccio 1 I test di Bertoldino 1. In una stalla ci sono 15 pecore. Scappano tutte tranne

Dettagli

Gara a squadre di matematica per le scuole medie PLAY - 5 Aprile 2014

Gara a squadre di matematica per le scuole medie PLAY - 5 Aprile 2014 Kangourou Italia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Fisica, Informatica e Matematica PIANO LAUREE SCIENTIFICHE Orientamento e Formazione degli Insegnanti Gara a squadre di

Dettagli

PROGETTO ESPE.RI.A. Quaderno delle discipline STOR A, GEOGRAF A, SC ENZE, MATEMAT CA

PROGETTO ESPE.RI.A. Quaderno delle discipline STOR A, GEOGRAF A, SC ENZE, MATEMAT CA PROGETTO ESPE.RI.A 3 Quaderno delle discipline STOR A, GEOGRAF A, SC ENZE, MATEMAT CA PROGETTO ESPE.RI.A 3 Quaderno delle discipline MATEMAT CA, SC ENZE, STOR A, GEOGRAF A LE TABELLINE DEL 2 E DEL 3 Se

Dettagli

Giochi matematici. Olimpiadi della matematica * Giochi di Archimede 23/11/2016

Giochi matematici. Olimpiadi della matematica * Giochi di Archimede 23/11/2016 Giochi matematici Istituto Poliziano a.s. 2016/2017 Olimpiadi della matematica * Giochi di Archimede 23/11/2016 2h mattina Biennio - Triennio * Classi prime 02/02/2017 * Fase distrettuale 21/02/17 * Gara

Dettagli

A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo

A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo http://aicm.cjb.net aicm@dipmat.math.unipa.it GARA DI MATEMATICA PER LA SCUOLA DELL O OBBLIGO DELLA REGIONE AUTONOMA SICILIA FINALE REGIONALE

Dettagli

Nella seconda partita Tommaso ha vinto o perso delle figurine? E quante?

Nella seconda partita Tommaso ha vinto o perso delle figurine? E quante? 11 o RALLY MATEMATICO TRANSALPINO - PROVA II marzo 2003 ARMT.2003 p. 1 1. GIOCHI CON ME? (Cat. 3) Tommaso va a casa di Francesco per giocare con le figurine. Tommaso ha 27 figurine. Nella prima partita

Dettagli

20 MARZO 2010 TESTO E SOLUZIONI

20 MARZO 2010 TESTO E SOLUZIONI 25 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 20 MARZO 2010 TESTO E SOLUZIONI 1.- È dato un rettangolo ABCD. Si dimostri che per un qualunque punto P del piano vale : PD 2 + PB 2 = PA 2 + PC 2 con AC una diagonale.

Dettagli

Come può Zoe ricoprire completamente la sua tavoletta? Indicate tutte le diverse possibilità. Spiegate il vostro ragionamento.

Come può Zoe ricoprire completamente la sua tavoletta? Indicate tutte le diverse possibilità. Spiegate il vostro ragionamento. 14 RMT PROVA I gennaio-febbraio 2006 ARMT.2006 1 4. TAVOLETTA DA RICOPRIRE (Cat. 3, 4, 5) ARMT.2006-14 - I prova Zoe deve ricoprire completamente questa tavoletta di 9 caselle quadrate. Per farlo, ha a

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore. Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana Anno Scolastico

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2003 2004 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2003 2004 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

Kangourou della Matematica 2007 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado

Kangourou della Matematica 2007 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado Kangourou della Matematica 2007 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado 1. Risposta D). Fra i fattori del prodotto vi è 0. 2. Risposta C). Si tratta di

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

COMPITI VACANZE Anno scolastico Scuola: Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari

COMPITI VACANZE Anno scolastico Scuola: Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari COMPITI VACANZE Anno scolastico 201-16 Scuola: Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari Disciplina: Matematica Classe 1 a Docente: Roberto De Virgilis Trascrivere su un quaderno, possibilmente

Dettagli

Soluzioni Cat. M3 (Alunni di terza Media)

Soluzioni Cat. M3 (Alunni di terza Media) VIII Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 12-DIC-2013 Chieti - Italia Con il Patrocinio del Comune di Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti - Tel. 0871 65843

Dettagli

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin)

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin) LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE (Prof. Daniele Baldissin) L'uomo usa normalmente il sistema di numerazione decimale, probabilmente perché ha dieci dita. Il sistema decimale è collegato direttamente

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Prima Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:. Spazio

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1. Roberto ha una piccola calcolatrice

Dettagli

Appendice B Esempi di item di matematica

Appendice B Esempi di item di matematica Appendice B Esempi di item di matematica Esempi di item di matematica Classe quarta primaria 1 Osserva la seguente sequenza di numeri. 100, 1, 99, 2, 98, C, C, C Quali numeri devono andare nei tre riquadri?

Dettagli

1. Qual è l unità di misura più appropriata per esprimere il peso di un uovo di gallina? 2. Quanto vale la potenza ( 4) 2?

1. Qual è l unità di misura più appropriata per esprimere il peso di un uovo di gallina? 2. Quanto vale la potenza ( 4) 2? Verifica IVPROVA_MAT_INV_09 nome: classe: data: 1. Qual è l unità di misura più appropriata per esprimere il peso di un uovo di gallina? O milligrammi O grammi O ettogrammi O decigrammi 2. Quanto vale

Dettagli

Quesiti. Kangourou della Matematica 2015 - Coppa a squadre Kangourou Ecolier Popotus Cervia, 8 maggio 2015

Quesiti. Kangourou della Matematica 2015 - Coppa a squadre Kangourou Ecolier Popotus Cervia, 8 maggio 2015 Kangourou della Matematica 2015 - Coppa a squadre Kangourou Ecolier Popotus Cervia, 8 maggio 2015 Quesiti 1. Il giornale con l'inserto Un quotidiano con l'inserto costa 1 euro e 70 centesimi. Quotidiano

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Benjamin Per studenti di prima e seconda media

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Benjamin Per studenti di prima e seconda media Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Benjamin Per studenti di prima e seconda media Regole:! La prova è individuale. E vietato l uso di calcolatrici di qualunque tipo.! Vi è una sola risposta

Dettagli

I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza

I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza LA RADICE QUADRATA I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza L estrazione di radice, l operazione che

Dettagli

La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente)

La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente) La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente) Il punto di partenza di una scala è molto importante. La

Dettagli

un rettangolo, due quadrati e un cerchio un cerchio, due triangoli e un quadrato due quadrati, un cerchio, un triangolo

un rettangolo, due quadrati e un cerchio un cerchio, due triangoli e un quadrato due quadrati, un cerchio, un triangolo questa figura è formata da... un rettangolo, due quadrati e un cerchio un cerchio, due triangoli e un quadrato due quadrati, un cerchio, un triangolo osserva la sequenza di numeri 3 6 12 24 in questa sequenza

Dettagli

della classe; le ragazze sono della classe. della tavoletta Frazione Intero Frazione complementare

della classe; le ragazze sono della classe. della tavoletta Frazione Intero Frazione complementare Le frazioni 1) La frazione come parte. della classe; le ragazze sono della classe. della tavoletta Frazione Intero Frazione complementare Es. Durante la verifica di matematica 12 allevi su 18 erano sufficienti,

Dettagli