Viene contemporaneamente avviato Excel e aperto il file prescelto. D Viene contemporaneamente avviato PowerPoint e aperto il file prescelto.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Viene contemporaneamente avviato Excel e aperto il file prescelto. D Viene contemporaneamente avviato PowerPoint e aperto il file prescelto."

Transcript

1 soluzioni :24 Page FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) CONCETTI GENERALI CELLE GESTIONE DI FOGLI DI LAVORO FORMULE E FUNZIONI FORMATTAZIONE GRAFICI SCHEDADICOMPRENSIONE - SEZ 1 1. Cosa succede se clicchiamo due volte, rapidamente, sull icona di un file con estensione.xls? A Si apre un editor di testo. B Si chiude un programma di foglio elettronico. Viene contemporaneamente avviato Excel e aperto il file prescelto. D Viene contemporaneamente avviato PowerPoint e aperto il file prescelto. 2. Un file con estensione.xls è: A un foglio di lavoro. B un foglio macro. una cartella di lavoro. D un file di testo. 3. Una cartella di Lavoro di Microsoft Excel è: A un contenitore per file o altre sottocartelle. un insieme di fogli di calcolo. C una raccolta di diapositive da mostrare con il proiettore. D una cartella contenente i file aperti nell ultima settimana. 4. Qual è il numero predefinito di fogli di calcolo di una cartella di lavoro Microsoft Excel? 3 B 2 C 4 D 5 5. Se desideriamo aprire contemporaneamente più cartelle di lavoro Microsoft Excel: dobbiamo selezionarle con un clic del mouse tenendo contemporaneamente premuto il tasto Ctrl e premere su Apri. B dobbiamo selezionarle con un clic del mouse tenendo contemporaneamente premuto il tasto Tab e premere su Apri. C dobbiamo selezionarle con un clic del mouse tenendo contemporaneamente premuto il tasto Alt e premere su Apri. D dobbiamo selezionarle con un clic del mouse tenendo contemporaneamente premuto il tasto Shift e premere su Apri. 6. Con Excel, scegliendo dal menu File la voce Chiudi: A viene chiuso il programma e tutti gli eventuali documenti aperti. viene chiuso solo il documento corrente. C vengono chiusi tutti i documenti aperti, ma non il programma Excel. D si ottiene lo stesso risultato della voce di menu File > Esci.

2 soluzioni :24 Page FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) CONCETTI GENERALI CELLE GESTIONE DI FOGLI DI LAVORO FORMULE E FUNZIONI FORMATTAZIONE GRAFICI Per modificare le impostazioni predefinite di Excel in modo che il Nome dell utente sia Mario Rossi, la procedura da seguire è: A Formato > Nome utente > scrivere Mario Rossi. Strumenti > Opzioni > Generale > nel campo Nome utente scrivere Mario Rossi. C Strumenti > Personalizza > Impostazioni predefinite > nel campo Nome utente scrivere Mario Rossi. D Strumenti > Personalizza > Impostazioni > nel campo Nome utente scrivere Mario Rossi. 8. Quale comando è possibile utilizzare per avere suggerimenti sulle operazioni da compiere con il foglio di lavoro Microsoft Excel? A Guida rapida dal menu?. Guida in linea dal menu?. C Collaborazione in linea dal menu?. D Sommario e Indice dal menu?. 9. È possibile mostrare o nascondere le barre degli strumenti in una cartella di lavoro Microsoft Excel? Sì. B Sì, ma non deve trattarsi della barra degli strumenti standard. C Sì, ma non deve trattarsi della barra della formula. D No, non è possibile. 10. Che tipo di barra ha un foglio di calcolo che un elaboratore di testi non ha? A La barra del titolo. B La barra dei menu. La barra della formula. D La barra di scorrimento. 11. La funzione Ingrandimento/Zoom si trova nel menu: A Modifica. B Inserisci. C Strumenti. Visualizza. SCHEDADICOMPRENSIONE - SEZ 1

3 soluzioni :24 Page FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) CONCETTI GENERALI CELLE GESTIONE DI FOGLI DI LAVORO FORMULE E FUNZIONI FORMATTAZIONE GRAFICI Quando si apre un nuovo foglio di lavoro Microsoft Excel, quale cella risulta, in genere, attiva? A Nessuna B A0 A1 D O0 2. Quale tipo di dati è possibile inserire in una cella di un foglio di lavoro Microsoft Excel? A Solo numeri. B Solo testo. C Testo e numeri. Testo, numeri e formule. 3. Per scegliere la cella in cui immettere i dati potremo spostarci utilizzando: A la barra della formula. B esclusivamente il mouse. C solo le frecce direzionali. il mouse, le frecce direzionali, il tasto Tab o il tasto Invio della tastiera. 4. In un foglio di lavoro, dopo aver inserito del testo in una cella attiva, è necessario: A confermare cliccando il tasto OK. premere Invio sulla tastiera. C allineare il testo a sinistra. D inserire il bordo alla cella. 5. Per concludere la procedura di inserimento di un numero, una data o un testo in una cella di un foglio di lavoro Microsoft Excel bisogna: A premere i tasti Alt + Invio. premere il tasto Invio. C premere il tasto Esc. D cliccare su OK. 6. Cosa significa quando, in una cella di un foglio di lavoro Microsoft Excel, compaiono i simboli ######? A Che è stato inserito del testo al posto di numeri. Che un testo è troppo grande per poter essere interamente visualizzato nella cella. C Che è stato inserito in una formula il collegamento ad una cella che non esiste più. D Che è impossibile eseguire la divisione perchè il divisore è una cella vuota o contenente il numero zero. 7. Come viene attivata una cella? Cliccando su essa con il mouse. B Cliccando con il mouse sulla barra della formula. C Premendo il tasto Shift sulla tastiera. D Premendo il tasto Ctrl sulla tastiera. SCHEDADICOMPRENSIONE - SEZ 2

4 soluzioni :24 Page FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) CONCETTI GENERALI CELLE GESTIONE DI FOGLI DI LAVORO FORMULE E FUNZIONI FORMATTAZIONE GRAFICI SCHEDADICOMPRENSIONE - SEZ 2 8. Come si effettua la selezione di più celle tra loro non adiacenti? A Si tiene premuto il tasto Alt durante la selezione. B Si tiene premuto il tasto Shift durante la selezione. Si tiene premuto il tasto Ctrl durante la selezione. D Si tiene premuto il tasto Tab durante la selezione. 9. In un foglio di calcolo Microsoft Excel, cosa indica A1:A10? A Un messaggio di errore. Tutte le celle comprese nell intervallo da A1 ad A10. C Il contenuto della cella A1 deve essere diviso per il contenuto della cella A10. D La cella A1 deve essere uguale alla cella A Il comando Ordinamento crescente può essere utilizzato: A solo per il formato testo. B solo per il formato numerico. C per il formato numerico e per le date. per il formato testo, per il formato numerico e per le date. 11. Dove deve essere posizionato il puntatore del mouse per usare il riempimento automatico? A Sull angolo in basso a sinistra di una qualsiasi cella. Sull angolo in basso a destra della cella attiva. C Al centro della cella attiva. D Sul bordo in alto della cella attiva. 12. Se vogliamo usare lo strumento di riempimento automatico in un foglio di lavoro Microsoft Excel, in quale direzione possiamo trascinare il puntatore del mouse? A Soltanto in basso. B Soltanto in diagonale. C A destra, a sinistra e in diagonale. In una delle quattro direzioni ortogonali ma non in diagonale. 13. Con il riempimento automatico, posso inserire i giorni della settimana digitandone solo uno? A Sì, ma solo se parto da lunedì. B Sì, ma non devo usare abbreviazioni come, ad esempio, Lun- Mar, ecc. Sì, posso partire da qualsiasi giorno e utilizzare anche abbreviazioni come, ad esempio, Lun- Mar, ecc. D No, devo digitare tutti i giorni.

5 soluzioni :24 Page FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) CONCETTI GENERALI CELLE GESTIONE DI FOGLI DI LAVORO FORMULE E FUNZIONI FORMATTAZIONE GRAFICI In un foglio di lavoro Microsoft Excel, in quale menu si trova la funzione Righe? A Visualizza. B Formato. Inserisci. D Modifica. 2. In un foglio di lavoro Microsoft Excel è possibile inserire simultaneamente più righe? Sì. B Sì, ma il numero di righe deve essere inferiore a 50. C Sì, ma il numero di righe deve essere inferiore a 100. D No. 3. Come si seleziona tutta la prima colonna? A Si selezionano le celle da A1 ad A B Si clicca sulla cella A1. C Si clicca sul pulsante grigio posto all intersezione di righe e colonne. Si clicca sull intestazione della colonna A. 4. Per inserire una nuova colonna tra la colonna A e l attuale colonna B bisogna: A selezionare le colonne A e B e, dalla barra dei menu, scegliere Inserisci, quindi Oggetto e poi Colonna. B selezionare le colonne A e B e, dalla barra degli strumenti, cliccare con il mouse sul pulsante Separa colonne. C selezionare la colonna A e, dalla barra dei menu, scegliere Inserisci e poi Colonne. selezionare una cella della colonna B e, dalla barra dei menu, scegliere Inserisci e poi Colonne. 5. In un foglio di lavoro Microsoft Excel è possibile modificare la larghezza delle colonne? A No. Sì. C Sì, ma solo se il foglio non contiene formule. D Sì, ma solo se le colonne non contengono dati. 6. In una cartella di lavoro Microsoft Excel, l opzione Adatta che compare scegliendo dal menu Formato, la voce Riga: consente di adattare automaticamente la larghezza delle righe, adeguandole alla lunghezza del testo immesso. B apre la finestra corrispondente con un menu a tendina, nel quale sarà possibile definire l altezza delle righe selezionando un valore dall elenco che compare. C permette di definire l altezza delle righe digitando direttamente un valore in millimetri nel riquadro che compare. D permette di definire l altezza delle righe digitando direttamente un valore in punti nel riquadro che compare. SCHEDADICOMPRENSIONE - SEZ 3

6 soluzioni :24 Page FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) CONCETTI GENERALI CELLE GESTIONE DI FOGLI DI LAVORO FORMULE E FUNZIONI FORMATTAZIONE GRAFICI SCHEDADICOMPRENSIONE - SEZ 3 7. In un foglio di calcolo Microsoft Excel, come si fa a mantenere visualizzati i titoli di riga e di colonna durante lo scorrimento del foglio? A Si clicca nella cella che si trova sotto il titolo della colonna e a destra del titolo della riga e dal comando Finestra si sceglie l opzione Blocca riquadri. B Si clicca nella cella che si trova sotto il titolo della colonna e a destra del titolo della riga e dal comando Visualizza si sceglie l opzione Schermo intero. C Si sceglie Zoom dal menu Visualizza. D Si riduce la dimensione delle celle dal menu Formato. 8. Quale è la procedura giusta per bloccare una intestazione di riga? Posizionare il cursore a destra della colonna dove compaiono le intestazioni e, dal menu Finestra scegliere Blocca riquadri. B Posizionare il cursore sulla riga dove compaiono le intestazioni e, dal menu Finestra scegliere Blocca riquadri. C Posizionare il cursore sulla colonna dove compaiono le intestazioni e, dal menu Finestra scegliere Blocca riquadri. D Posizionare il cursore sotto la riga dove compaiono le intestazioni e, dal menu Finestra scegliere Blocca riquadri. 9. Quale è la procedura giusta per bloccare una intestazione di colonna? A Posizionare il cursore sulla riga dove compaiono le intestazioni e, dal menu Finestra scegliere Blocca riquadri. B Posizionare il cursore a destra della colonna dove compaiono le intestazioni e, dal menu Finestra scegliere Blocca riquadri. Posizionare il cursore sotto la riga dove compaiono le intestazioni e, dal menu Finestra scegliere Blocca riquadri. D Posizionare il cursore sulla colonna dove compaiono le intestazioni e, dal menu Finestra scegliere Blocca riquadri 10. Come si inserisce un nuovo foglio all interno della cartella di lavoro Microsoft Excel? Si sceglie dal comando Inserisci l opzione Foglio di lavoro. B Si sceglie dal comando Strumenti l opzione Personalizza. C Si sceglie dal comando Crea l opzione Nuovo foglio di lavoro. D Non si possono aggiungere nuovi fogli.

7 soluzioni :24 Page FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) In Excel una formula è preceduta sempre dal segno: A # B * = D ^ 2. Cosa deve essere digitato nella cella A3 per sommare i valori delle celle A1 e A2? A =+A1+A2 =A1+A2 C A1+A2= D +A1+A2= 3. Se in una cella di un foglio di lavoro Microsoft Excel digito =2*8+4/2 e premo il tasto Invio il risultato è: 18 B 12 C #NOME? D #RIF! 4. A che cosa servono le parentesi in una formula? A stabilire le priorità nell ordine delle operazioni. B A identificare le operazioni che il programma non è obbligato a svolgere. C A segnalare i dati non corretti. D A individuare i dati che potranno essere modificati. 5. In un foglio di lavoro Microsoft Excel, l ordine di svolgimento delle operazioni che inseriamo nelle celle è: A prima le addizioni e le sottrazioni, poi le moltiplicazioni e le divisioni. B prima le addizioni, poi le moltiplicazioni e, infine le sottrazioni e le divisioni. prima le moltiplicazioni e le divisioni, poi le addizioni e le sottrazioni. D prima le moltiplicazioni, poi le addizioni e le sottrazioni e, infine, le divisioni. 6. Il messaggio di errore #NOME? indica che: A la cella contiene un riferimento errato. B manca un valore necessario per eseguire il calcolo. C il testo è troppo grande per poter essere interamente visualizzato nella cella. non è possibile riconoscere il testo contenuto in una formula, ovvero, è stato inserito testo al posto di numeri. SCHEDADICOMPRENSIONE - SEZ 4

8 soluzioni :24 Page FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) SCHEDADICOMPRENSIONE - SEZ 4 7. Il messaggio di errore #RIF! indica che: A nella cella c è una divisione per 0. è stato inserito in una formula il collegamento ad una cella che non esiste più. C il testo è troppo grande per poter essere interamente visualizzato nella cella. D non è possibile riconoscere il testo contenuto in una formula. 8. Quando una formula viene copiata in altre celle, cosa accade ai riferimenti contenuti nella formula? A Tutti i riferimenti rimangono inalterati. B Cambiano solo gli indici dei riferimenti assoluti. Cambiano solo gli indici dei riferimenti relativi. D Sia i riferimenti assoluti che quelli relativi cambiano in base alla nuova posizione. 9. Quali delle seguenti formule contengono riferimenti relativi? =A1 B =12/4*7 =SOMMA(A1:A5) D =$A$1+$B$1 10. In un foglio di lavoro Microsoft Excel, cosa scriviamo nella cella B5 se vogliamo farvi comparire la somma di tutti i valori contenuti nell intervallo di celle compresi tra B1 e B4? A =Somma(B1+B2+B3+B4) B =Somma(B1-B4) =Somma(B1:B4) D =Somma(B1:B5) 13. Quale delle seguenti formule permette di calcolare il massimo dei valori presenti nell intervallo di celle compreso tra A1 e A5? A =MAX =MAX(A1:A5) C fx=max(a1-a5) D MAX(A1,A2,A3,A4,A5) 14. La funzione logica Se in una cartella di lavoro Microsoft Excel: serve a ottenere dal programma una scelta tra due possibilità che noi presentiamo. B consente la copia istantanea di formule e funzioni. C conteggia i numeri presenti in un intervallo di celle. D individua il valore massimo in un intervallo di valori.

9 soluzioni :24 Page FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) SCHEDADICOMPRENSIONE - SEZ 5 1. Le celle di un foglio di lavoro Microsoft Excel: A non possono mai essere formattate. B possono essere formattate solo se non contengono numeri. C possono essere formattate solo in modo da visualizzare i numeri come percentuali. possono essere formattate, tra l altro, anche in modo da visualizzare un formato specifico di data, un simbolo di valuta, i numeri come percentuali. 2. È possibile formattare le celle di un foglio di lavoro in modo da visualizzare i numeri con il punto che indica le migliaia? Sì, è possibile. B No, le celle che contengono numeri non possono essere formattate. C Sì, ma solo se i numeri non hanno decimali. D Sì, ma solo se compare anche il simbolo di valuta. 3. In un foglio di lavoro Microsoft Excel, quale menu ci permette di formattare le celle in modo da visualizzare un formato specifico di data? A Il menu Inserisci. Il menu Formato. C Il menu Strumenti. D Il menu Dati. 4. Quale scheda del riquadro che compare scegliendo dal menu Formato la voce Celle dobbiamo attivare se vogliamo visualizzare un simbolo di valuta nella cella di un foglio di lavoro Microsoft Excel? Numero. B Allineamento. C Carattere. D Motivo. 7. In un foglio di lavoro Microsoft Excel, il formato Valuta: A è utilizzato per la visualizzazione generale dei numeri. è utilizzato per valori monetari generici. C moltiplica il valore della cella per cento e visualizza il risultato con il simbolo %. D utilizza le potenze di 10 per rappresentare numeri troppo piccoli o troppo grandi. 8. Cosa succede se, in un foglio di lavoro Microsoft Excel, dopo aver selezionato una cella contenente un numero, clicco sul pulsante della barra degli strumenti? A Il programma eleva a potenza di 10 il valore numerico. B Il programma visualizza il valore numerico con il puntino separatore delle migliaia. Il programma moltiplica per 100 il valore numerico e aggiunge il segno %. D Il programma aggiunge un decimale al numero.

10 soluzioni :24 Page FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) In un foglio di lavoro Microsoft Excel, in quale menu si trovano i comandi per applicare il Grassetto al contenuto di una cella? A Nel menu Inserisci. Nel menu Formato. C Nel menu Strumenti. D Nel menu Dati. 10. Per applicare la doppia sottolineatura al contenuto di una cella bisogna: A dal menu Inserisci scegliere Righe e, dal menu a tendina Sottolineatura, scegliere Doppia. B dal menu Strumenti scegliere Personalizza e, dal menu a tendina Sottolineatura, scegliere Doppia. dal menu Formato scegliere Celle, attivare la scheda Carattere e, dal menu a tendina Sottolineatura, scegliere Doppia. D dal menu Formato scegliere Celle, attivare la scheda Motivo e, dal menu a tendina Sottolineatura, scegliere Doppia. 11. Quale è la procedura corretta per allineare in basso al centro i l contenuto di una cella? Dopo aver selezionato la cella, dal menu Formato scegliere Celle e, nella scheda Allineamento, impostare Orizzontale: Al centro e Verticale: In basso. B Dopo aver selezionato la cella, dal menu Modifica, scegliere Allineamento, selezionare la voce In basso al Centro. C Dal menu Formato scegliere Celle e, nella scheda Allineamento, cliccare sull icona. D Selezionare la cella e cliccare sul pulsante. 12. In un foglio di lavoro Microsoft Excel, a cosa serve il pulsante della barra degli strumenti? A A cancellare il contenuto di una cella. B Ad incollare in una cella il testo precedentemente tagliato o copiato da un altra. A copiare la formattazione da una cella ad un altra, da un insieme di celle ad un altro. D A copiare il contenuto di una cella ma non la sua formattazione. SCHEDADICOMPRENSIONE - SEZ 5

11 soluzioni :24 Page FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) In Excel, quale pulsante della barra degli strumenti standard attiva la Creazione guidata Grafico? A B C D 2. Come si chiama il grafico che visualizza colonne di diversa lunghezza, dal basso verso l alto? A Grafico a torta. B Grafico a linee. C Grafico a barre. Istogramma. 3. Quale, tra le seguenti icone, è quella relativa a un Istogramma? A B C D 4. Quale, tra le seguenti icone, è quella relativa a un grafico a torta? A B C D 5. A cosa serve la Legenda in un grafico? A Descrive l argomento del grafico. B Descrive la scala e l unità di misura. Contiene i nomi delle serie di dati. D Contiene i titoli degli assi. 6. È possibile trasformare un grafico già costruito in un altro di tipo diverso? A Sì, utilizzando il comando Collegamenti del menu Modifica. Sì, utilizzando il comando Tipo di grafico dal menu di scelta rapida. C Sì, utilizzando il comando Opzioni grafico del menu di scelta rapida. D No, bisogna cancellare il grafico e crearne un altro. 7. Con Microsoft Excel, quale sequenza di comandi della barra dei menu permette di mostrare su ogni fetta di torta di un grafico le etichette con le percentuali? A Formato area grafico> Motivo> Etichette percentuali. B Selezionare il grafico> Tasto destro del mouse> Tipo di grafico> Percentuale. C Selezionare il grafico> Tasto destro del mouse> Dati di origine> Serie> Percentuale. Selezionare il grafico> Tasto destro del mouse> Opzioni grafico> Etichette dati> Percentuale. SCHEDADICOMPRENSIONE - SEZ 6

12 soluzioni :24 Page FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) SCHEDADICOMPRENSIONE - SEZ 6 8. È possibile modificare le dimensioni di un grafico? A Sì, utilizzando la voce Opzioni del menu Strumenti. B Sì, cliccando sul pulsante della barra degli strumenti. Sì, selezionandolo e trascinando con il mouse i quadratini che compaiono al centro dei lati e sugli angoli. D No, una volta impostato il grafico, non è più possibile modificarne le dimensioni. 9. È possibile spostare un grafico? A No, non è possibile. B Sì ma solo nello stesso foglio di lavoro. C Sì, ma mai da un foglio Excel in un altro programma. Sì, selezionandolo e trascinandolo fino al punto desiderato. 10. Le etichette di un grafico: A sono caselle che contengono i nomi delle Serie. B riportano i titoli degli assi. sono valori numerici o percentuali corrispondenti a linee, colonne o porzioni di torta. D riportano il titolo del grafico. 11. Per modificare il colore dello sfondo di un grafico bisogna: dal menu Formato scegliere Area del grafico e, dalla scheda Motivo, scegliere uno dei colori. B dal menu Strumenti scegliere Opzioni e, dalla scheda Motivo, scegliere uno dei colori. C dal menu Formato scegliere Foglio e, dalla scheda Motivo, scegliere uno dei colori. D dal menu Strumenti scegliere Personalizza e, dalla scheda Motivo, scegliere uno dei colori. 12. Per modificare la dimensione dei caratteri del titolo di un grafico, dal menu Formato si sceglie Area del grafico e poi si attiva la scheda: A Motivo. Carattere. C Proprietà. D Dimensione.

13 soluzioni :25 Page FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) SCHEDADICOMPRENSIONE - SEZ 7 1. In un foglio di lavoro Microsoft Excel, quali operazioni è possibile compiere dalla finestra di dialogo Imposta pagina? A Cambiare le dimensioni della carta. Modificare l orientamento del foglio di lavoro. C Modificare il carattere. Modificare la dimensione dei margini del foglio di lavoro. 2. Per aumentare i margini di un foglio di lavoro bisogna: dal menu File scegliere Imposta pagina e, nella finestra che appare, selezionare Margini. B dal menu Strumenti scegliere Opzioni e, nella finestra che appare, selezionare Margini. C dal menu File scegliere Imposta pagina e, nella finestra che appare, selezionare Foglio. D dal menu Strumenti scegliere Opzioni e, nella finestra che appare, selezionare Modifica. 3. In un foglio di lavoro Microsoft Excel, le intestazioni e i piè di pagina si inseriscono dall omonima scheda che si attiva: A scegliendo Opzioni dal menu Strumenti. scegliendo Imposta pagina dal menu File. C scegliendo Funzione dal menu Inserisci. D scegliendo Tabella dal menu Dati. 4. Nelle intestazioni e nei piè di pagina di un foglio di lavoro Excel è possibile inserire dei campi. Cosa sono i campi? A sono spazi vuoti posti ai margini di un foglio di lavoro. B sono collegamenti ad un altro foglio di lavoro. sono degli spazi dove è possibile inserire automaticamente delle informazioni. D sono formule matematiche particolarmente complesse. 5. Nelle intestazioni di un foglio di lavoro Excel cosa NON è possibile inserire: A la posizione del file nella memoria. B la data. C l ora. un video. 6. In un foglio di lavoro Microsoft Excel, le intestazioni e i piè di pagina: A sono sempre visibili. B sono visibili nella visualizzazione Schermo intero. non sono visibili nella visualizzazione Normale. D non sono visibili nell Anteprima di stampa.

14 soluzioni :25 Page FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) Quando lavoriamo con Excel, le celle sono divise l una dall altra da una sottile linea grigia, così che il foglio di lavoro appare diviso da una sorta di griglia. Al momento della stampa, sul foglio: A la griglia non compare mai. B la griglia compare sempre. C la griglia, da grigia, diventa nera. si può decidere se far comparire o meno la griglia 8. Per stampare la griglia di un foglio di lavoro Microsoft Excel, in modalità Anteprima di stampa, dovremo premere su Imposta: apparirà la finestra Imposta pagina. Nella sezione Stampa della scheda Foglio apporremo un segno di spunta nella casella: Griglia. B Bianco e nero. C Qualità bozza. D Profili. 9. Prima di procedere alla stampa è opportuno: visualizzare il foglio di lavoro, così come sarà stampato, scegliendo Anteprima di stampa dal menu File. B visualizzare il foglio di lavoro, così come sarà stampato, scegliendo Zoom dal menu Visualizza. C nascondere le intestazioni di riga o di colonna. D eliminare i campi nelle intestazioni. 10. Con Excel, come si fa a visualizzare le intestazioni di riga e colonna nel foglio stampato? A Si deve visualizzare la griglia del foglio. Si deve attivare l opzione relativa nella scheda Imposta pagina. C Si deve scegliere l opzione Schermo intero dal meni Visualizza. D Le intestazioni sono sempre stampate per default. 11. Quale, tra le seguenti, NON è una procedura per stampare un intervallo di celle selezionato? A Cliccare sull opzione Selezione nella finestra di dialogo Stampa. Inserire i riferimenti di cella nella scheda Pagina della finestra Imposta pagina. C Inserire i riferimenti di cella nella scheda Foglio della finestra Imposta pagina. D Da Anteprima di stampa, inserire i riferimenti di cella nella scheda Foglio della finestra Imposta pagina. SCHEDADICOMPRENSIONE - SEZ 7

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9 Excel Un foglio di calcolo o foglio elettronico è un programma formato da: un insieme di righe e di colonne visualizzate sullo schermo in una finestra scorrevole in cui è possibile disporre testi, valori,

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo CORSO DI INFORMATICA GENERALE Università degli Studi di Bergamo Microsoft Excel E un software applicativo per la gestione dei fogli di calcolo. E un programma che consente la gestione e l organizzazione

Dettagli

FOGLIO ELETTRONICO. Microsoft Office EXCEL. LibreOffice CALC CALC. E' un software che assegna come estensione ai propri file (foglio elettronico).ods.

FOGLIO ELETTRONICO. Microsoft Office EXCEL. LibreOffice CALC CALC. E' un software che assegna come estensione ai propri file (foglio elettronico).ods. FOGLIO ELETTRONICO Microsoft Office EXCEL LibreOffice CALC Viene anche definito: FOGLIO DI CALCOLO; CARTELLA DI LAVORO (perché è un file che può contenere più FOGLI DI LAVORO). FOGLIO ELETTRONICO o FOGLIO

Dettagli

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati Capitolo 2 INSERIMENTO DI DATI In ogni cella del foglio di lavoro è possibile inserire dati che possono essere di tipo testuale o numerico, oppure è possibile inserire formule le quali hanno la caratteristica

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI A B C D E 1 2 3 4 5 6 7 8 9 MODULO 3 Creazione e gestione di fogli di calcolo MODULO 3 CREAZIONE E GESTIONE DI FOGLI DI CALCOLO Gli elementi fondamentali del

Dettagli

U.T.E Università della Terza Età

U.T.E Università della Terza Età U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

1.1 Lavorare con il foglio elettronico. Appena aperto LibreOffice, si può scegliere da qui Foglio elettronico

1.1 Lavorare con il foglio elettronico. Appena aperto LibreOffice, si può scegliere da qui Foglio elettronico 1.1 Lavorare con il foglio elettronico Appena aperto LibreOffice, si può scegliere da qui Foglio elettronico 1.1 Lavorare con il foglio elettronico Barra del titolo Barra dei menù Barre degli strumenti

Dettagli

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 4 Foglio elettronico Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 4, Foglio elettronico, e fornisce i fondamenti per il test di tipo

Dettagli

Corso di LibreOffice

Corso di LibreOffice Corso di LibreOffice Liceo Scientifico Marconi Foligno Corso di LibreOffice Calc per ECDL 1.1 Lavorare con il foglio elettronico Appena aperto LibreOffice, si può scegliere da qui Foglio elettronico 1.1

Dettagli

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1 Calcolare con il computer: Excel Saro Alioto 1 Excel è un programma che trasforma il vostro computer in un foglio a quadretti. In altri termini con Excel potrete fare calcoli, tabelle, grafici, ecc...

Dettagli

OpenOffice Calc. Sommario. Operazioni fondamentali. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Calc (4.1.0)

OpenOffice Calc. Sommario. Operazioni fondamentali. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Calc (4.1.0) OpenOffice Calc Sommario Operazioni fondamentali... 1 Formattare le celle... 2 Gestire i fogli... 4 Formattazione condizionale... 5 Ordine... 5 Riempimento automatico... 6 Grafici... 6 Calcoli... 8 Stampare...

Dettagli

Microsoft Excel. Test Excel: 10 domande in 15 minuti. Esercizi Excel: da svolgere punto per punto, praticamente

Microsoft Excel. Test Excel: 10 domande in 15 minuti. Esercizi Excel: da svolgere punto per punto, praticamente Microsoft Excel Test Excel: 10 domande in 15 minuti Esercizi Excel: da svolgere punto per punto, praticamente Foglio Elettronico - SpreadSheet Un foglio elettronico (in inglese spreadsheet) è un programma

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

Menù principale di Calc

Menù principale di Calc Menù principale di Calc Status bar Informazioni generali! All'apertura si visualizza una cartella il cui nome è mostrato nella title bar;! Una cartella contiene più fogli di lavoro. Ci si può spostare

Dettagli

Cultura Tecnologica di Progetto

Cultura Tecnologica di Progetto Cultura Tecnologica di Progetto Politecnico di Milano Facoltà di Disegno Industriale - FOGLI DI CALCOLO - A.A. 2003-2004 2004 Foglio Elettronico Un foglio elettronico è un potente strumento di calcolo,

Dettagli

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE Excel avanzato Certificazione Microsoft Excel: le basi 1.1 Excel: le basi Fogli elettronici: generalità e struttura (1) Un foglio di lavoro è una griglia costituita da celle (intersezione righe - colonne)

Dettagli

Laboratorio Informatico di Base. Fogli di calcolo

Laboratorio Informatico di Base. Fogli di calcolo Laboratorio Informatico di Base Fogli di calcolo I Fogli elettronici Un foglio elettronico (spreadsheet) è un programma che organizza i dati in maniera tabellare. La tabella è già presente all apertura

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

Excel 2003 Operazioni di base

Excel 2003 Operazioni di base Excel 2003 Operazioni di base Inserire cancellare selezionare 1 Fogli di lavoro Ogni cartella di lavoro contiene inizialmente tre fogli di lavoro, ognuno dei quali ha un nome (che, se non vengono modificati,

Dettagli

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE (POWERPOINT) UTILIZZO DELL APPLICAZIONE SVILUPPARE UNA PRESENTAZIONE TESTI GRAFICI E OGGETTI OGGETTI GRAFICI

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE (POWERPOINT) UTILIZZO DELL APPLICAZIONE SVILUPPARE UNA PRESENTAZIONE TESTI GRAFICI E OGGETTI OGGETTI GRAFICI soluzioni.qxd 28-01-2010 20:14 Page 15 1 2 3 4 5 6 7 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE (POWERPOINT) UTILIZZO DELL APPLICAZIONE SVILUPPARE UNA PRESENTAZIONE TESTI GRAFICI E OGGETTI OGGETTI GRAFICI 6-15 1. In quali

Dettagli

Il foglio elettronico

Il foglio elettronico Istituto Europeo Ricerca Formazione Orientamento Professionale Onlus Il foglio elettronico Docente: Filippo E. Pani I fogli elettronici L organizzazione a celle del foglio

Dettagli

Foglio elettronico Microsoft Office Excel 2003

Foglio elettronico Microsoft Office Excel 2003 Foglio elettronico Microsoft Office Excel 2003 04/06/2015 Nonni su internet 2015 1 Il foglio elettronico è un programma che possiamo usare per creare tabelle di numeri e calcolare automaticamente somme,

Dettagli

Inserire un nuovo foglio

Inserire un nuovo foglio Excel Base- Lezione 2 Inserire un nuovo foglio 1. Nella parte inferiore della finestra di lavoro sulla sinistra, fare clic sulla linguetta del foglio, a sinistra del quale se ne desidera aggiungere uno

Dettagli

CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Modulo: Elementi di Informatica

CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Modulo: Elementi di Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche

Dettagli

operazione analoga, usando il bordo inferiore della zona grigia dove c è il nome della riga

operazione analoga, usando il bordo inferiore della zona grigia dove c è il nome della riga Foglio elettronico Le seguenti indicazioni valgono per Excel 2007, ma le procedure per Excel 2010 sono molto simili. In alcuni casi (per esempio, Pulsante Office /File) ci sono indicazioni per entrambe

Dettagli

Modulo 4 Esercitazione Nr 1 [Office 2007]

Modulo 4 Esercitazione Nr 1 [Office 2007] Avviare il Programma EXCEL (Start-Programmi-Microsoft Office-Microsoft Excel 2007) eseguire le seguenti istruzioni: Se ti accorgi di aver fatto un errore premi il tasto annulla in alto a sinistra per eliminare

Dettagli

PRIMI PASSI CON UN DATABASE

PRIMI PASSI CON UN DATABASE Basi di dati PRIMI PASSI CON UN DATABASE Definizione di database Per database si intende un insieme di informazioni catalogate ed organizzate. Il tipo di database più diffuso è quello relazionale, composto

Dettagli

FOGLIO DI CALCOLO. Funzionalità -- > Effettuare calcoli ripetitivi in automatico e visualizzare i risultati in forma grafica

FOGLIO DI CALCOLO. Funzionalità -- > Effettuare calcoli ripetitivi in automatico e visualizzare i risultati in forma grafica FOGLI (Google Docs) FOGLIO DI CALCOLO Funzionalità -- > Effettuare calcoli ripetitivi in automatico e visualizzare i risultati in forma grafica Cartella di lavoro -> uno o più fogli di calcolo Foglio di

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Maria Maddalena Fornari Creare una tabella È possibile creare una tabella nel documento cliccando

Dettagli

Obiettivi del corso. Ordinare in ordine crescente o gli elementi sullo schermo

Obiettivi del corso. Ordinare in ordine crescente o gli elementi sullo schermo ECDL Excel 2000 Obiettivi del corso Avviare e chiudere Excel e riconoscere Ordinare in ordine crescente o gli elementi sullo schermo decrescente i dati in un elenco Utilizzare la Guida in linea Creare

Dettagli

Tabelle. Verdi A. Bianchi B. Rossi C. 12/02 Trasferta a Milano. Corso in sede. Riunione Ispettori a Milano Riunione in sede.

Tabelle. Verdi A. Bianchi B. Rossi C. 12/02 Trasferta a Milano. Corso in sede. Riunione Ispettori a Milano Riunione in sede. 1 Tabelle Una tabella è una griglia composta da righe e colonne: l intersezione fra una riga e una colonna si chiama cella ed è un elemento di testo indipendente che può avere un proprio formato. Spesso,

Dettagli

Analisi dei dati con Excel

Analisi dei dati con Excel Analisi dei dati con Excel memo I primi rudimenti Operazioni base Elementi caratteristici di excel sono: la barra delle formule con la casella nome ed il bottone inserisci funzione, nonché righe, colonne

Dettagli

Come lo chiamiamo?..

Come lo chiamiamo?.. Come lo chiamiamo?.. normalmente le formule sono criptiche = P.RATA(C10/12;C7*12;B11) = SUM(A10:A15)/B15 = A10*(1+$B$2) è possibile semplificare la comprensione con l uso dei nomi di riferimento a celle

Dettagli

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro;

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; EXCEL Modulo 3 I Grafici Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; Quando si crea un grafico ogni

Dettagli

4.5 Formattazione. La finestra è composta dalle schede Numero, Allineamento, Carattere, Bordo, Riempimento e Protezione.

4.5 Formattazione. La finestra è composta dalle schede Numero, Allineamento, Carattere, Bordo, Riempimento e Protezione. 4.5 Formattazione Formattare (cioè dare un formato a ) una cella (o più celle) di Excel significa definirne l aspetto grafico, il tipo di dati che può contenere, il modo in cui appaiono e impostarne o

Dettagli

EXCEL software Excel .xlxs, La cella intestazione della colonna intestazione di righe l indirizzo della cella testo numeri formule

EXCEL software Excel .xlxs, La cella intestazione della colonna intestazione di righe l indirizzo della cella testo numeri formule EXCEL Il software Excel appartiene alla categoria dei fogli elettronici. Ogni foglio è composto da 1.048.576 righe per 16.384 colonne suddivise in celle che è possibile collegare tra loro: in tal modo

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza

Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Fondamenti di informatica per gli studenti del corso di Laurea Magistrale A. A. 2008-2009 Docente: ing. Giuseppe Balistreri Informazioni Ricevimento

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

Strumenti di elaborazioni testi

Strumenti di elaborazioni testi Consulente del Lavoro A.A 2002/2003 I Semestre Strumenti di elaborazioni testi Microsoft Word Introduzione Gli strumenti di elaborazione testi (videoscrittura) sono programmi che consento di creare, leggere

Dettagli

Elaborazione Testi (Word) G. Toraldo, F. Giannino, V. Monetti

Elaborazione Testi (Word) G. Toraldo, F. Giannino, V. Monetti Elaborazione Testi (Word) G. Toraldo, F. Giannino, V. Monetti Aprire un programma di elaborazione testi Come si presenta la finestra di Word Barra del titolo Barra dei menu Chiudere Barre degli strumenti

Dettagli

Note APRIRE IL PROGRAMMA EXCEL

Note APRIRE IL PROGRAMMA EXCEL APRIRE IL PROGRAMMA EXCEL 1. Fai clic sul pulsante Start. 2. Fai scorrere l elenco dei programmi e a seconda della versione del tuo Windows: a. Fai clic su Microsoft Office e/o b. Fai clic su Microsoft

Dettagli

Video Scrittura (MS Word)

Video Scrittura (MS Word) Video Scrittura (MS Word) Ripasso/approfondimento: Il Menù Home di Word Rivediamo i principali comandi presenti nel Menu Home di Word A sinistra troviamo le icone dei comandi di: Taglia, Copia e Incolla.

Dettagli

Cenni sull utilizzo dei fogli elettronici

Cenni sull utilizzo dei fogli elettronici Cenni sull utilizzo dei fogli elettronici I fogli elettronici ciascun foglio elettronico si presenta come un enorme matrice di dimensioni 65.536 righe per 256 colonne l unità fondamentale della matrice

Dettagli

Grafici e Pagina web

Grafici e Pagina web Grafici e Pagina web Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro. Quando si crea un grafico ogni riga

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

4.19 CONTROLLO DELLE FORMULE

4.19 CONTROLLO DELLE FORMULE 4.19 CONTROLLO DELLE FORMULE L utilizzo degli strumenti di controllo consente di trovare eventuali errori mostrando i riferimenti alle celle che intervengono nella costruzione di formule. Per prima cosa

Dettagli

3 Foglio di calcolo I

3 Foglio di calcolo I Corso di informatica avanzato 3 Foglio di calcolo I 1. Riesame delle conoscenze 2. Lavorare sui grafici 3. Ridimensionamento di righe e colonne 4. Le formule 5. Utilizzo di più fogli di lavoro 1. Riesame

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty Corso Avanzato di Informatica

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty Corso Avanzato di Informatica qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer APPUNTI LEZIONI DI EXCEL tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty Corso Avanzato di Informatica uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiop

Dettagli

Figura 1 - Finestra Tabella

Figura 1 - Finestra Tabella Capitolo IV Oggetti Creare una tabella Creare una tabella per inserire dei dati Per inserire una tabella premere il pulsante Tabella presente nella sezione Tabella della barra Inserisci. Viene visualizzata

Dettagli

Foglio Elettronico. Modulo 3

Foglio Elettronico. Modulo 3 Foglio Elettronico Modulo 3 Sommario argomenti: Concetti di base Gestione di documenti Operazioni di base: inserimento Modifica Funzioni e formule Formattazione Stampa Grafici Funzioni avanzate Concetti

Dettagli

Laboratorio di Informatica Lezione II

Laboratorio di Informatica Lezione II Laboratorio di Informatica Lezione II Aprire Word Da Menù di avvio Doppio clic sul collegamento del SW Doppio clic su un documento word (apre anche il documento) Configurazione (dall alto verso il basso,

Dettagli

Foglio elettronico. Principio e funzionamento. Il foglio elettronico. Barra degli strumenti

Foglio elettronico. Principio e funzionamento. Il foglio elettronico. Barra degli strumenti CORSO ECDL Foglio elettronico Modulo 4 Foglio elettronico Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di foglio elettronico e dimostri di sapere usare il programma di foglio elettronico per

Dettagli

Appunti sui Fogli Elettronici. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Appunti sui Fogli Elettronici. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005 Appunti sui Elettronici D. Gubiani Università degli Studi G.D Annunzio di Chieti-Pescara 19 Luglio 2005 1 2 3 Un foglio elettronico è un programa che permette di creare tabelle contenenti dati correlati

Dettagli

Microsoft Excel. Nozioni di base

Microsoft Excel. Nozioni di base Microsoft Excel Nozioni di base Introduzione Cos è Excel? Excel è uno spreadsheet: Consente di effettuare calcoli e analisi sui dati, e rappresentare graficamente le informazioni in vari tipi di diagrammi.

Dettagli

nome di un menu per visualizzarlo e poi selezionate facendo clic sul comando che vi interessa.

nome di un menu per visualizzarlo e poi selezionate facendo clic sul comando che vi interessa. 1 (conoscere le basi di Excel) < I controlli della. Finestra > La finestra di apertura di Excel presenta una cartella di lavoro vuota; la finestra del programma occupa tutto lo spazio dello schermo, mentre

Dettagli

Capitolo 5. Allineamento del testo. Figura 70. Barra Formattazione

Capitolo 5. Allineamento del testo. Figura 70. Barra Formattazione Capitolo 5 LA FORMATTAZIONE Assicurarsi per prima cosa che sia visualizzata la barra degli strumenti Formattazione; per far ciò è sufficiente fare clic col tasto destro del mouse su un punto qualsiasi

Dettagli

CORSO EXCEL BASE. Sara De Fusco

CORSO EXCEL BASE. Sara De Fusco CORSO EXCEL BASE Sara De Fusco sara.defusco@estar.toscana.it FOGLIO ELETTRONICO EXCEL Excel è un programma utilizzato per memorizzare ed elaborare dati in un formato che risulta simile ad una tabella formata

Dettagli

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) In excel il contenuto di una cella viene visualizzato nella barra di stato 2) In excel il simbolo = viene utilizzato

Dettagli

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro;

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; EXCEL Modulo 3 Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; Quando si crea un grafico ogni riga o ogni

Dettagli

3 Foglio di calcolo I

3 Foglio di calcolo I 1. Riesame delle conoscenze 2. Lavorare sui grafici 3. Ridimensionamento di righe e colonne 4. Le formule 5. Utilizzo di più fogli di lavoro Corso di informatica avanzato 3 Foglio di calcolo I 1. Riesame

Dettagli

INDICE DEGLI ARGOMENTI

INDICE DEGLI ARGOMENTI LA FINESTRA DI WORD INDICE DEGLI ARGOMENTI OPERAZIONI SU DOCUMENTO. Pag. Digitare il testo in Word Creare un nuovo documento Apertura di un documento esistente Salvataggio di un documento Chiusura di un

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daniela Tondini dtondini@unite.it Facoltà di Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali CdS in Biotecnologie Università degli Studi di Teramo 1 UNA CELLA DA COS È FORMATA? In una cella di un

Dettagli

Foglio elettronico. Principio e funzionamento. Il foglio elettronico. Barra degli strumenti. Foglio elettronico. Modulo 4

Foglio elettronico. Principio e funzionamento. Il foglio elettronico. Barra degli strumenti. Foglio elettronico. Modulo 4 Foglio elettronico Modulo 4 Foglio elettronico Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di foglio elettronico e dimostri di sapere usare il programma di foglio elettronico per produrre

Dettagli

Informatica. Tecnico Superiore per la grafica, la multicanalità, gli strumenti e i sistemi di Comunicazione PROVA DI SELEZIONE

Informatica. Tecnico Superiore per la grafica, la multicanalità, gli strumenti e i sistemi di Comunicazione PROVA DI SELEZIONE Tecnico Superiore per la grafica, la multicanalità, gli strumenti e i sistemi di omunicazione PROV DI SELEZIONE Informatica ognome e nome del candidato: he tipo di barra ha un foglio di calcolo, che un

Dettagli

OpenOffice Writer. Sommario. Operazioni fondamentali. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Writer (4.1.0)

OpenOffice Writer. Sommario. Operazioni fondamentali. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Writer (4.1.0) OpenOffice Writer Sommario Operazioni fondamentali... 1 Inserire e manipolare testo... 2 Intestazione/piè di pagina... 4 Formattare testo... 4 Formattare paragrafi... 5 Elenchi... 6 Tabelle... 6 Immagini...

Dettagli

File > Nuovo > Riquadro attività > Modelli generali > Modelli > Lettere e fax.

File > Nuovo > Riquadro attività > Modelli generali > Modelli > Lettere e fax. 1 2 3 4 5 6 7 ELABORAZIONE TESTI (WORD) 3-13 1. Scegliendo dal menu File la voce Chiudi: A Viene chiuso il programma e tutti gli eventuali documenti aperti. Viene chiuso solo il documento corrente. C Vengono

Dettagli

Introduzione a Excel

Introduzione a Excel Introduzione a Excel Excel è un potente foglio di calcolo e un'applicazione per l'analisi dei dati. Per utilizzarla nel modo più efficace è necessario innanzitutto comprenderne gli elementi di base. Questa

Dettagli

Viola Ardone - Giuliana Pianura Compendio di Informatica per tutti i concorsi Teoria e test a risposta multipla Aggiornato a Windows 7 e Office 2010 II edizione Copyright 2011 by Maggioli S.p.A. Maggioli

Dettagli

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO MICROSOFT EXCEL

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO MICROSOFT EXCEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO MICROSOFT EXCEL Martedì 20 e 27 Novembre 2012 Martedì 11 e 18 Dicembre 2012 Sala ANMIG

Dettagli

Imparare a utilizzare le formule e le funzioni

Imparare a utilizzare le formule e le funzioni Imparare a utilizzare le formule e le funzioni Eseguire calcoli, di tipo semplice o complesso, può essere un'attività noiosa e che richiede tempo. È possibile semplificare le operazioni di calcolo mediante

Dettagli

GRAFICO DI PARETO. variabile rispetto a cui si vuole ordinare (ossia nel nostro esempio

GRAFICO DI PARETO. variabile rispetto a cui si vuole ordinare (ossia nel nostro esempio Si consideri il data set nel file Pareto.xls. GRAFICO DI PARETO Vediamo come costruire il grafico di Pareto con Excel. Questo grafico non costituisce un output standard pertanto sarà necessario compiere

Dettagli

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) In excel il contenuto di una cella viene visualizzato nella barra di stato 2) In excel il simbolo = viene utilizzato

Dettagli

Elaborazione Testi e Presentazioni

Elaborazione Testi e Presentazioni Elaborazione Testi e Presentazioni ELABORAZIONE TESTI Avviare il Programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Word 2 clic sull icona presente sul Desktop Chiudere il Programma Menu File Esci Tasto

Dettagli

Programma del corso Che cosa è Excel. Il comando File \ Impostazione Pagina. Come selezionare le celle con il mouse.

Programma del corso Che cosa è Excel. Il comando File \ Impostazione Pagina. Come selezionare le celle con il mouse. Programma del corso Che cosa è Excel. Il comando File \ Impostazione Pagina. Come selezionare le celle con il mouse. Una riga intera, Una colonna intera, Un intervallo continuo, Intervalli discontinui,

Dettagli

OpenOffice Impress. Sommario. Iniziare a lavorare con il programma. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Impress (4.1.

OpenOffice Impress. Sommario. Iniziare a lavorare con il programma. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Impress (4.1. OpenOffice Impress Sommario Iniziare a lavorare con il programma... 1 Gestire le diapositive... 2 Inserire oggetti... 3 Inserire informazioni in fondo delle diapositive... 5 Transizioni e animazioni...

Dettagli

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Word Elaborazione di testi INTRODUZIONE Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e

Dettagli

BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI

BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI Concetti generali di PowerPoint Aprire PowerPoint L apertura del programma Microsoft PowerPoint dipende dal sistema operativo che si utilizza per la gestione del computer. In

Dettagli

POWERPOINT 2010 Tutorial passo passo

POWERPOINT 2010 Tutorial passo passo POWERPOINT 2010 Tutorial passo passo PowerPoint è un'applicazione utilizzata principalmente per creare presentazioni che combinano testo, forme, immagini, grafici, animazione, grafici, video e molto altro

Dettagli

Anno 2009/2010 Syllabus 5.0

Anno 2009/2010 Syllabus 5.0 Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 4 Lezione 1: Introduzione Il foglio elettronico Inserimento, modifica, ricerca e ordinamento di dati Guida in linea Anno 2009/2010 Syllabus 5.0 Microsoft Excel

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daniela Tondini dtondini@unite.it Facoltà di Medicina Veterinaria C.L.M in Medicina Veterinaria Università degli Studi di Teramo 1 COS È IL POWER POINT? Si tratta di un software (programma) che consente

Dettagli

Lezioni di EXCEL Lezioni di EXCEL. Guida all uso del foglio elettronico Excel Lezioni ed esercizi

Lezioni di EXCEL Lezioni di EXCEL. Guida all uso del foglio elettronico Excel Lezioni ed esercizi Lezioni di EXCEL Guida all uso del foglio elettronico Excel Lezioni ed esercizi 1 Il foglio elettronico Excel Excel è un foglio elettronico che consente di effettuare svariate operazioni nel campo matematico,

Dettagli

3.6.1 Inserimento. Si apre la finestra di dialogo Inserisci Tabella:

3.6.1 Inserimento. Si apre la finestra di dialogo Inserisci Tabella: 3.6.1 Inserimento Per decidere dove collocare una tabella è necessario spostare il cursore nella posizione desiderata. Per inserire una tabella esistono diversi modi di procedere: Menù Tabella Inserisci

Dettagli

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017 Argomenti Cosa è excel Come avviare il sistema

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

Word Elaborazione di testi

Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e desktop publishing Word Elaborazione di

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Oggetti: le tabelle Gli oggetti sono entità, diverse da un testo, dotate di un propria identità:

Dettagli

Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE

Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE!1 Per la gestione dei dati strutturati è possibile utilizzare diverse modalità di visualizzazione. Si è analizzata sinora una rappresentazione di tabella (foglio

Dettagli

ECLD più Esercitazioni pratiche di Spreadsheets

ECLD più Esercitazioni pratiche di Spreadsheets ECLD più Esercitazioni pratiche di Spreadsheets Le schede che trovi nelle prossime pagine ti permetteranno di esercitarti sulle funzionalità di Excel che sono spiegate nel volume ECDL più per: passare

Dettagli

Anno 2009/2010 Syllabus 5.0

Anno 2009/2010 Syllabus 5.0 Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6 Lezione 2: Inserimento e formattazione di testo Tabelle Grafici Organigrammi Anno 2009/2010 Syllabus 5.0 La maggior parte delle presentazioni di PowerPoint

Dettagli

Patente Europea del Computer ECDL - MODULO 3

Patente Europea del Computer ECDL - MODULO 3 Patente Europea del Computer ECDL - MODULO 3 Lezione 2 di 3 Carattere e Formato Paragrafo Tabulazioni Tabelle Oggetti Grafici Carattere Dimensione Stile Grassetto (CTRL + G) Corsivo (CTRL +I) Sottolineato

Dettagli

MODULO 4 FOGLIO ELETTRONICO

MODULO 4 FOGLIO ELETTRONICO MODULO 4 FOGLIO ELETTRONICO A cura degli alunni della VD 2005/06 del Liceo Scientifico G. Salvemini di Sorrento NA Supervisione prof. Ciro Chiaiese SOMMARIO 4.1 CONCETTI GENERALI... 3 4.1.1 Primi passi

Dettagli

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro 14Ex-Cap11.qxd 21-12-2006 11:20 Pagina 203 11 Le macro Creare le macro Registrare una macro Eseguire una macro Riferimenti assoluti e relativi nelle macro Assegnare un pulsante a una macro Modificare una

Dettagli

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità e miglioramenti 5. Introduzione a Excel Ringraziamenti... xi Autore...

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità e miglioramenti 5. Introduzione a Excel Ringraziamenti... xi Autore... Sommario Ringraziamenti............................................ xi Autore................................................. xiii 1 2 3 A proposito di A colpo d occhio 1 Niente computerese!.....................................

Dettagli

Corso di informatica avanzato. 1 Videoscrittura I

Corso di informatica avanzato. 1 Videoscrittura I Corso di informatica avanzato 1 Videoscrittura I 1. Riesame delle conoscenze 2. Rientri: gestione avanzata 3. Realizzazione di un volantino con contenuti grafici: impostazione pagina 4. Realizzazione di

Dettagli

MODULO 6 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE. A cura degli alunni della VD 2005/06 del Liceo Scientifico G. Salvemini di Sorrento NA

MODULO 6 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE. A cura degli alunni della VD 2005/06 del Liceo Scientifico G. Salvemini di Sorrento NA MODULO 6 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE A cura degli alunni della VD 2005/06 del Liceo Scientifico G. Salvemini di Sorrento NA Supervisione prof. Ciro Chiaiese SOMMARIO 6.1 - CONCETTI GENERALI... 3 6.1.1 Primi

Dettagli

Foglio di calcolo. Concetti base. Impostazioni di base. Microsoft Excel

Foglio di calcolo. Concetti base. Impostazioni di base. Microsoft Excel Concetti base Foglio di calcolo Foglio elettronico (spreadsheet): gestione dei dati in fogli suddivisi in celle Cartella di lavoro (workbook): insieme di più fogli elettronici salvati all interno di un

Dettagli

Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a

Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a. 2001-2002 Daniela Favaretto* favaret@unive.it Stefania Funari* funari@unive.it *Dipartimento di Matematica Applicata Università

Dettagli