Piano educativo individualizzato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano educativo individualizzato"

Transcript

1 Piano educativo individualizzato (con programmazione facilitata) Alunno/a nato il a residente a classe anno scolastico Codice fiscale Codice DF specifico Codice interno Componenti del Gruppo di lavoro Scuola Dirigente Scolastico Docente/i di sostegno Docenti curricolari Aziende sanitarie Enti locali Op. psicopedagogico o altro Coordinatore U.M.D. Altri operatori Famiglia

2 Numero di ore settimanali di sostegno per materia materia docente ore totale ore di sostegno Altri dati Ultima Diagnosi Funzionale: emessa dal dott. / dalla dott.ssa dell ASL di in data Ultimo Profilo Dinamico Funzionale: approvato in data Interventi riabilitativi in atto: Esperienze scolastiche precedenti:...

3 Scelta del percorso facilitato e motivazioni: Il Consiglio di Classe, nella seduta del... ha deliberato di far seguire all alunno un percorso didattico FACILITATO, che deve condurre pertanto alle stesse competenze e conoscenze degli altri allievi della classe, pur con le facilitazioni esposte più avanti, con la seguente motivazione: La decisione del Consiglio di Classe è stata quindi comunicata ai Genitori che l hanno sottoscritta in data... Principali obiettivi individuati dal PDF: (Si veda anche la scheda base allegata) Strategie concordate dal Consiglio di Classe per raggiungere tali obiettivi: - strategie di facilitazione (ovvero come il Consiglio di Classe intende aiutare l alunno a superare l handicap e raggiungere così gli obiettivi generali suesposti) - modalità di somministrazione delle verifiche

4 - ruolo dell insegnante di sostegno Cantù,... IL COORDINATORE DELLA CLASSE L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO I GENITORI

5 SCHEDA SINTETICA Programmazione per materia allegata al PEI con percorso FACILITATO Alunno cod. classe anno scolastico Strategie specifiche per le singole discipline: Disciplina: Docente: Strategie di facilitazione (ovvero come si intende aiutare l alunno a superare l handicap e raggiungere così le competenze e le conoscenze programmate per la classe) Cantù,... L INSEGNANTE CURRICOLARE L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO

6 Piano educativo individualizzato (con programmazione diversificata) Alunno/a nato il a residente a classe anno scolastico Codice fiscale Codice DF specifico Codice interno Componenti del Gruppo di lavoro Scuola Dirigente Scolastico Docente/i di sostegno Docenti curricolari Aziende sanitarie Enti locali Op. psicopedagogico o altro Coordinatore U.M.D. Altri operatori Famiglia

7 Numero di ore settimanali di sostegno per materia materia docente ore totale ore di sostegno Altri dati Ultima Diagnosi Funzionale: emessa dal dott. / dalla dott.ssa dell ASL di in data Ultimo Profilo Dinamico Funzionale: approvato in data Interventi riabilitativi in atto: Esperienze scolastiche precedenti:...

8 Scelta del percorso differenziato e motivazioni: Il Consiglio di Classe, nella seduta del... ha deliberato di far seguire all alunno un percorso didattico DIFFERENZIATO, che non necessariamente deve condurre pertanto alle stesse competenze e conoscenze degli altri allievi della classe, con la seguente motivazione:... La decisione del Consiglio di Classe è stata quindi comunicata ai Genitori che l hanno sottoscritta in data... Principali obiettivi individuati dal PDF: (Si veda anche la scheda base allegata) Strategie concordate dal Consiglio di Classe per raggiungere tali obiettivi: - strategie di facilitazione (ovvero come il Consiglio di Classe intende aiutare l alunno a superare l handicap e raggiungere così gli obiettivi generali suesposti) - modalità di somministrazione delle verifiche

9 - ruolo dell insegnante di sostegno Cantù,... IL COORDINATORE DELLA CLASSE L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO I GENITORI

10 SCHEDA SINTETICA Programmazione per materia allegata al PEI con percorso DIFFERENZIATO Alunno cod. la classe nell anno scolastico Disciplina: Docente: obiettivi del PDF che si cercherà di raggiungere in questa materia strategie previste per raggiungere tali obiettivi strumenti e materiali necessari argomenti di apprendimento modalità di somministrazione delle verifiche criteri di valutazione ruolo dell insegnante di sostegno e dell insegnante curricolare Cantù,... L INSEGNANTE CURRICOLARE L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO

11 Scheda base per la redazione del PEI ALUNNO cod. CLASSE A.S. Questa scheda sintetizza il PDF approvato dal Consiglio di Classe il... I piani di lavoro dovranno essere formulati tenendo conto delle indicazioni relative ai diversi assi. In particolare per ogni argomento si dovranno indicare i livelli minimi di competenza, le strategie utilizzate e le modalità di valutazione. La programmazione dovrà essere consegnata al coordinatore entro il... assi livello di partenza livello da raggiungere strategie suggerite sensoriale motorio affettivo - relazionale cognitivo - neuropsicologic o linguistico - comunicazionale dell'autonomia personale dell'autonomia sociale

12 dell'apprendime nto asse motorio prassico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA A. S... a) ATTIVITA' del SOSTEGNO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA A. S... a) ATTIVITA' del SOSTEGNO SCUOLA... PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA A. S.... ALUNNO... a) ATTIVITA' del SOSTEGNO NOTA: Compilare solo le parti relative agli assi oggetto del lavoro individualizzato con l'alunno.

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno scolastico 20 /20

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno scolastico 20 /20 Ufficio Scolastico Territoriale di Pisa AZIENDA ASL COMUNE DI ISTITUTO SCUOLA PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno scolastico 20 /20 Il presente modello si costituisce come linea guida flessibile da adattare

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. ANNO SCOLASTICO... CIRCOLO o SCUOLA... PLESSO...

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. ANNO SCOLASTICO... CIRCOLO o SCUOLA... PLESSO... PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO... CIRCOLO o SCUOLA... PLESSO... DATI RELATIVI ALL ALUNNO: COGNOME NOME... DATA DI NASCITA... LUOGO... RESIDENZA... CLASSE... DATI RELATIVI ALLA PRECEDENTE

Dettagli

(P.E.I.) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

(P.E.I.) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola dell Infanzia Il Grillo Parlante Centro Sociale Suore Immacolatine (P.E.I.) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO Alunno: Sezione: Insegnanti curricolari: Insegnante di Sostegno: Scuola

Dettagli

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Cognome Nome Residenza Dss. n Data di nascita Scuola Classe Sezione Servizio Socio Sanitario che ha in carico l alunno Periodo INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) ISTITUTO COMPRENSIVO QUINTINO DI VONA CASSANO D ADDA MILANO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap Ai sensi dell articolo 12 L. 104/92 Alunno/a:

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO LOGO D'ISTITUTO Plesso: a.s. 20 /20.. Alunno/a: Classe: Sezione: PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (art.12 legge 104/92) Approvato dai Docenti in data:. Disciplina Firma dei Docenti Disciplina Firma dei

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON MILANI FERRARA Via Pacinotti, 48 Ferrara Tel 0532.62214 fax 0532.742629 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLESSO DI BAURA / CONA PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ᄃ ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO SALVO D ACQUISTO ISA 21 Follo (SP) VIA COLOMBO 11-19020 FOLLO (SP) tel. 0187/558196 Fax 0187/519619 e-mail: spic80800v@pec.istruzione.it

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO INTESTAZIONE DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA a.s. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ai sensi della C.M. n. 258 del 22/09/1983 e D.P.R. del 24/02/1994 art.5 Alunno/a Classe e sez. Insegnante di sostegno Ore

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA 12 CICOLO DIDATTICO G. LEOPARDI FOGGIA PLESSO CENTRALE di via Selicato n. 1 DATI RELATIVI ALL ALUNNO: COGNOME NOME: DATA DI NASCITA:

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI) IC Cavalieri Scuola Primaria Ariberto via Ariberto 14, Milano PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI) Docente di sostegno Classe Anno scolastico 1. INFORMAZIONI GENERALI SULL ALUNNO/A Cognome: Nome: Luogo

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Istituto Comprensivo Tivoli 2 Alfredo Baccelli - Tivoli Centro PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO dell alunno/a (Cognome e nome) Nato/a a: il Residente in prov. ( ) Via n. Recapiti telefonici: Nome della

Dettagli

Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92. Alunno: Classe: Sezione:

Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92. Alunno: Classe: Sezione: Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92 Alunno: Classe: Sezione: 1 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico Circolo o Scuola Plesso Classe Sez.

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ALLEGATO D ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 Il presente documento vincola al segreto professionale chiunque ne venga a conoscenza (art. 622 C.P.) Scuola: I.I.S Classe: Anno scolastico: 2016-2017 Braschi Quarenghi

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ai sensi della C.M. n. 258 del 22/09/1983 e D.P.R. del 24/02/1994 art.5

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ai sensi della C.M. n. 258 del 22/09/1983 e D.P.R. del 24/02/1994 art.5 [DENOMINAZIONE DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA] [Sede associata-staccata/plesso] [Ordine di scuola] a.s. 2016/2017 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ai sensi della C.M. n. 258 del 22/09/1983 e D.P.R. del 24/02/1994

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Via E. Fermi 24 04011 Aprilia (LT) Telefono: 06 92704557 Fax: 06 92755657 E-mail: LTIC83700B@istruzione.it Cod. fisc. 80008090591 Cod. mecc. LTIC83700B PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO classe - Sezione

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IC n. 6 Scuola... LA SPEZIA PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. (Ai sensi dell articolo 12 - L. 104/92) Alunno/a Classe Docente/i di sostegno

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (art. 12, Legge 5 febbraio 1992, n. 104) ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 Il presente documento vincola al segreto professionale chiunque ne venga a conoscenza (art. 622 C.P.) Scuola: I.I.S Classe: Anno scolastico:

Dettagli

L.Q. 104/92. Circolare Regionale 11/SAP del 10/4/95 D.P.R. 24/2/94

L.Q. 104/92. Circolare Regionale 11/SAP del 10/4/95 D.P.R. 24/2/94 L.Q. 104/92 Prevenzione e diagnosi precoce Cura e riabilitazione Inserimento e integrazione sociale Diritto all educazione e all istruzione Integrazione scolastica Gruppi di lavoro per l integrazione scolastica

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO SCUOLA / ISTITUTO I.T. G. C. FALCO (timbro della scuola) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico / Cognome nome Nato il a prov. residente a via tel. Scuola I.T. FALCO di Classe sez. REDATTORI

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo Statale Fregene-Passoscuro Distretto Scolastico 22 Via Serrenti, 74-00050 PASSOSCURO - FIUMICINO (RM) Tel. 06.6670869 Fax: 06.61879035 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato Strumenti dell integrazione Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato Diagnosi funzionale E il testo che documenta, attraverso l anamnesi, la raccolta dei dati clinici,

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima) Allegato B PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima) PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO (Inserire i dati richiesti) classe. - sezione a favore dell alunno/a.. nato/a

Dettagli

ALLEGATO 1 MODELLO C/1 (da presentare alla scuola al momento dell iscrizione) CERTIFICAZIONE. nato/a il a Telef.

ALLEGATO 1 MODELLO C/1 (da presentare alla scuola al momento dell iscrizione) CERTIFICAZIONE. nato/a il a Telef. ALLEGATO 1 MODELLO C/1 (da presentare alla scuola al momento dell iscrizione) CERTIFICAZIONE Cognome Nome nato/a il a Telef. indirizzo residenza Iscrizione prevista per l anno scolastico / Alla classe

Dettagli

Lettura della DF e stesura del PDF

Lettura della DF e stesura del PDF CTI della Tremezzina Lettura della DF e stesura del PDF 5 febbraio 2015 Antonella Conti 1 Agenda I documenti per la progettazione educativa in base alla normativa nazionale Lettura della DF in ottica progettuale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA Relazione Finale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA Relazione Finale Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Ufficio Scolastico Provinciale di Pesaro Urbino Ambiti Territoriali Sociali 1-2 -3-4 -5-6 - 7 Provincia di Pesaro Urbino Azienda Sanitaria Unica Regionale ZT.

Dettagli

I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore. di didattica online.

I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore. di didattica online. I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore di didattica online. SCUOLA MEDIA INFERIORE Descrizione dell alunno Studio anamnestico

Dettagli

Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015

Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015 Ufficio Scolastico Regionale della SARDEGNA CTS-SASSARI Centro Territoriale di Supporto Dall integrazione all inclusione Corso di formazione per docenti referenti del GLI delle Istituzioni Scolastiche

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Statale Fregene-Passoscuro Distretto Scolastico 22 Via Serrenti, 74-00050 PASSOSCURO - FIUMICINO (RM) Tel. 06.6670869 Fax: 06.61879035 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

INDICE Prefazione... pag. 3

INDICE Prefazione... pag. 3 INDICE Prefazione... pag. 3 Parte Prima modelli e strumenti di documentazione delle molteplici attività di sostegno e di sviluppo richieste ai docenti di classe, di sostegno e di esperti dell ASL Modelli

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI) A.S. ALUNNO: CLASSE: SEZIONE: Consiglio di classe DOCENTI FIRMA N.B. Il presente documento vincola al segreto professionale chiunque ne venga a conoscenza (art. 622

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA Relazione Finale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA Relazione Finale Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Ufficio Scolastico Provinciale di Pesaro Urbino Ambiti Territoriali Sociali 1-2 -3-4 -5-6 - 7 Provincia di Pesaro Urbino Azienda Sanitaria Unica Regionale ZT.

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Nico Pinna Parpaglia POZZOMAGGIORE Via San Pietro, 37/a - 07018 (SS) - tel. 079/801093 - fax 079/800157 C.F. 80008250906 - e-mail ssic80200l@istruzione.it PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Dettagli

FRANCESCO GIORDANI PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE. Anno scolastico 2015/2016. classe: Sez.

FRANCESCO GIORDANI PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE. Anno scolastico 2015/2016. classe: Sez. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE FRANCESCO GIORDANI I VIA LAVIANO, 18 81100 CASERTA - CENTRALINO 0823.327359 FAX 0823.325655 E_MAIL CETF02000X@ISTRUZIONE.IT - SITO

Dettagli

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I.

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Istituto Comprensivo "Collodi -Marini " 13 Aprile 2016 Maria Boccia Compiti Funzione Strumentale Collaboro con il Dirigente Scolastico nell organizzazione

Dettagli

Ufficio Integrazione

Ufficio Integrazione Ufficio XII Ambito Territoriale per la Provincia di Modena Ufficio Integrazione Dott.ssa Rita Fabrizio Ufficio Integrazione Ufficio XII Ambito Territoriale per la Provincia di Modena Gli strumenti per

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale G.Rodari Via Aquileia,1 - Baranzate (Mi) Tel/fax 02-3561839 Cod. mecc. MIIC8A900C Anno Scolastico 2014/2015 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Dettagli

RELAZIONE FINALE SOSTEGNO

RELAZIONE FINALE SOSTEGNO Via E. Fermi 24 04011 Aprilia (LT) Tel/Fax: 0692755657 E-mail: LTIC83700B@istruzione.it Cod. fisc. 80008090591 Cod. mecc. LTIC83700B RELAZIONE FINALE SOSTEGNO - VERIFICA DELLA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

Dettagli

I stituto C omprensivo TRIESTE. Progetto Educativo Individualizzato 2016/2017

I stituto C omprensivo TRIESTE. Progetto Educativo Individualizzato 2016/2017 I IQBAL MAS IH stituto C omprensivo TRIESTE Progetto Educativo Individualizzato 2016/2017 1 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Art. 5 del D.P.R. 24 febbraio 1994 ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA MODELLO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

ISTITUZIONE SCOLASTICA MODELLO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA MODELLO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA ANNO SCOLASTICO CLASSE FREQUENTATA COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA DATA NASCITA RESIDENZA

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BRESCIA PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Cognome Nome Codice fiscale Solo per la scuola secondaria di II grado:

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATE AGGIORNAMENTI,,,. COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA RESIDENZA

ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATE AGGIORNAMENTI,,,. COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA RESIDENZA ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATA COMPILAZIONE DATE AGGIORNAMENTI,,,. COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA DATA NASCITA RESIDENZA Anno scolastico Classe frequentata (prima, seconda, ecc)

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola..di.. P.E.I. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno scolastico Alunno: Classe: Insegnante referente: 1 ISTITUZIONE SCOLASTICA: SEDE FREQUENTATA: ANNO SCOLASTICO: CLASSE FREQUENTATA: COGNOME e NOME:

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco Modello di PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Secondaria di I Grado Anno Scolastico

Dettagli

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI: n

Dettagli

RELAZIONE FINALE SOSTEGNO

RELAZIONE FINALE SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE EMILIA PISCHEDDA Scuola Infanzia, Primaria e Scuola Secondaria di I grado Via Verdi n 18-08042 BARI SARDO (OG) C.F. 91005680912 Cod Mecc. NUIC86200C C.U.:UFYLSG Email: nuic86200c@istruzione.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO : DOCENTE: ORLANDI DONATELLA DATA: 29/09/2016 FIRMA DESCRIZIONE SINTETICA DEL L integrazione degli alunni portatori di handicap come di quelli

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

P. E. I. Piano Educativo Individualizzato

P. E. I. Piano Educativo Individualizzato Istituto Comprensivo Centro Castel Volturno (CE) P. E. I. Piano Educativo Individualizzato Allievo/a Classe/Sezione.. ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA.

Dettagli

This project is funded by EU. Ancona-Jesi-Senigallia 7/8 novembre Raffaela Maggi. a cura di : Raffaela Maggi

This project is funded by EU. Ancona-Jesi-Senigallia 7/8 novembre Raffaela Maggi. a cura di : Raffaela Maggi This project is funded by EU Ancona-Jesi-Senigallia 7/8 novembre 2012 Raffaela Maggi Circolari del M.P.I. n. 258/83 e n. 250/85 Legge quadro 104/92 D.P.R. 24/02/1994 Atto di indirizzo e coordinamento (compiti

Dettagli

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017 Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017 DIFFICOLTÀ AD APPRENDERE 1. Rilevazione del bisogno 2. Segnalazione alla famiglia e

Dettagli

P.E.I. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE A.S. 2014/2015

P.E.I. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE A.S. 2014/2015 P.E.I. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE A.S. 2014/2015 1 SCUOLA ALUNNO: CLASSE: DOCENTI SPECIALIZZATI ORE DI LEZIONI CURRICOLARI SETTIMANALI: ORE SETTIMANALI DI SOSTEGNO: ORE ASSISTENTE

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA ALUNNO PLESSO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico Classe cognome nome data di nascita luogo di nascita residenza telefono NUMERO DI ALUNNI DELLA CLASSE: NUMERO DI ALUNNI

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALE (P.E.I.) Anno Scolastico:

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALE (P.E.I.) Anno Scolastico: ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO VERNI FOGLIANO REDIPUGLIA Via Madonnina 2 Fogliano Redipuglia PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALE (P.E.I.) Anno Scolastico: Alunno: Classe: Sezione: Scuola: DATI ANAGRAFICI Alunno: Luogo

Dettagli

ASSOCIAZIONE CRESCERE INCONTRI DEL SABATO 10 OTTOBRE 2009

ASSOCIAZIONE CRESCERE INCONTRI DEL SABATO 10 OTTOBRE 2009 ASSOCIAZIONE CRESCERE INCONTRI DEL SABATO 10 OTTOBRE 2009 Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo individualizzato Cristina Maria Silvestri Dirigente scolastico IC 10 - Bologna

Dettagli

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A / Pedagogia Speciale

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A / Pedagogia Speciale TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A. 2014 / 2015 Pedagogia Speciale etdoraz@tin.it Prof. Ettore D Orazio Seconda Unità Le carte dell inclusione degli alunni disabili SOMMARIO 1.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO D.ALIGHIERI RESCALDINA VIA MATTEOTTI N 2. Anno scolastico 20 /20

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO D.ALIGHIERI RESCALDINA VIA MATTEOTTI N 2. Anno scolastico 20 /20 SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO D.ALIGHIERI RESCALDINA VIA MATTEOTTI N 2 AGENDA ANNUALE DELL INTEGRAZIONE E DEL SOSTEGNO DIDATTICO CON PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Ai sensi della Legge n. 04 e

Dettagli

LA PERSONA.. FUNZIONA. IL NUOVO ICF TRA SERVIZI E SCUOLA 28 NOVEMBRE 2006 MODELLI E PRATICHE DI PEI

LA PERSONA.. FUNZIONA. IL NUOVO ICF TRA SERVIZI E SCUOLA 28 NOVEMBRE 2006 MODELLI E PRATICHE DI PEI ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE AGRARIA E ALBERGHIERA G.RAINERI G.MARCORA Strada Agazzana, 35 P I A C E N Z A LA PERSONA.. FUNZIONA. IL NUOVO ICF TRA SERVIZI E SCUOLA 28 NOVEMBRE 2006 MODELLI

Dettagli

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Alunni Diversamente Abili (DVA) Alunni Diversamente Abili (DVA) Protocollo per l inclusione degli studenti diversamente abili Finalità: garantire il diritto all istruzione e i necessari supporti agli alunni; inserire gli alunni diversamente

Dettagli

Allegato 2 P.O.F Protocollo d Accoglienza per gli alunni affetti da D.S.A. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Denina SALUZZO

Allegato 2 P.O.F Protocollo d Accoglienza per gli alunni affetti da D.S.A. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Denina SALUZZO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Denina SALUZZO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI AFFETTI DA D.S.A. Il DIRIGENTE Nomina un incaricato della sezione ITIS e Nei primi giorni dell anno uno della

Dettagli

VADEMECUM PER L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO

VADEMECUM PER L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA CAMPANIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE SCAFATI I Via S. Antonio Abate 84018 - SCAFATI - Telefono e Fax 0818631737

Dettagli

Registro per Insegnante di Sostegno (O.M. n. 236 del 2 agosto 1993)

Registro per Insegnante di Sostegno (O.M. n. 236 del 2 agosto 1993) MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI DISTRETTO SCOLASTICO N. ISTITUTO COMPRENSIVO (scuola materna, elementare, media) DI DI Registro per Insegnante di Sostegno (O.M. n. 236

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Redatto ai sensi della Legge 104/92 Scuola secondaria Liceo Statale A. Pieralli Indirizzo di studio Classe Sezione Referente Commissione Inclusione Coordinatore di classe

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI - ALLEGATO N. 7 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PAOLO VI CAMPANELLA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria Piazza Duomo,

Dettagli

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA ( RE ) SCUOLA (Denominazione, Luogo) ANNO SCOLASTICO AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO Ai sensi della legge n. 104/92-conforme agli indirizzi ministeriali

Dettagli

PROMEMORIA per le FAMIGLIE

PROMEMORIA per le FAMIGLIE DOCUMENTO REDATTO A CURA DEL GRUPPO DI LAVORO INTERISTITUZIONALE PROVINCIALE (GLIP) DELL UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA - XIX AMBITO TERRITORIALE DI PAVIA PROMEMORIA per le FAMIGLIE iter

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO Istituto..(..) i. PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 200.. 20 CLASSE: ALLIEVO: 1. DATI SCOLASTICI In possesso di Diagnosi Specialistica di DSA aggiornata al Redatta dal Dott. Responsabile

Dettagli

LE COERENZE DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

LE COERENZE DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA IL PROGETTO EDUCATIVO DEGLI ALUNNI DISABILI LE COERENZE DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA le trame del contare e del rac-contare Luciano Rondanini, dirigente tecnico L INTEGRAZIONE DELLE DUE CULTURE SCIENTIFICA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO... /...

ANNO SCOLASTICO... /... SCUOLA O ISTITUTO... Comune... Prov.... Sede centrale... tel.... Distr. scolastico di... ASL n.... di... Distr. San.... tel.... Comune... Prov.... Regione... ANNO SCOLASTICO... /... STUDENTE... Nato/a

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODRSA.REGISTRO UFFICIALE(U).0010094.02-09-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Cagliari, 2 settembre 2015 Ai Responsabili degli Uffici V-VI-VII-VIII Ambiti territoriali

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO SUD Scuola Primaria /Secondaria di primo grado PROFILO DINAMICO FUNZIONALE AGGIORNAMENTO PDF Alunno Classe Anno scolastico SCHEDA INFORMAZIONI DELLO STUDENTE Cognome Nome

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO D ALESSANDRO VOCINO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico 201../201.. Alunno/a :. Docente di Sostegno

Dettagli

REGISTRO PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO ALUNNO/A. Classe/Sezione. Anno Scolastico

REGISTRO PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO ALUNNO/A. Classe/Sezione. Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin n. 9 0037 Paderno Dugnano (MI) Tel n. 0 98 0 45 - CF 976677059 - fax n. 0 990 450 55 e-mail miic8fj00v@istruzione.it

Dettagli

VADEMECUM per l insegnante di sostegno

VADEMECUM per l insegnante di sostegno VADEMECUM per l insegnante di sostegno La presente guida ha lo scopo di informare gli insegnanti di sostegno, gli insegnanti curricolari e gli assistenti all'autonomia che assumeranno servizio presso l'istituto

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITA SETTEMBRE Anno Scolastico 2017/2018

CALENDARIO ATTIVITA SETTEMBRE Anno Scolastico 2017/2018 Istituto Comprensivo Salvatore Farina COD. MECC. SSIC839007 C. F. 92128430904 Corso Francesco Cossiga n. 6 07100 Sassari - tel. 079/234922 fax. 079/231482 e-mail ssic839007@istruzione.it - P.E.C. ssic839007@pec.istruzione.it

Dettagli

III ISTITUTO COMPRENSIVO S.LUCIA ANNO SCOLASTICO 2015/2018 PROTOCOLLO ALUNNI CON BES

III ISTITUTO COMPRENSIVO S.LUCIA ANNO SCOLASTICO 2015/2018 PROTOCOLLO ALUNNI CON BES III ISTITUTO COMPRENSIVO S.LUCIA ANNO SCOLASTICO 2015/2018 PROTOCOLLO ALUNNI CON BES DEFINIZIONE ALUNNI CON BES La scuola individua gli studenti con Bisogni educativi Speciali in tre modi diversi,attraverso:

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I. per l integrazione degli alunni diversamente abili (C.M. n 258/83; C.M. n 250/86; D.P.R. 24/02/94) ALUNNO/A... CLASSE.. SEZIONE.... INDIRIZZO... ANNO SCOLASTICO..

Dettagli

PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA

PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio XVII Ambito territoriale della provincia di PRATO PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA Scuola Primaria

Dettagli

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI Istituto Comprensivo Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado DON CHENDI Tresigallo Via Franceschini, 2 Tel/fax 0533/607748 www.icdonchenditresigallo.it feic803001@istruzione.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

REGOLAMENTO. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

REGOLAMENTO. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via G. Ungaretti,8 - Telefax. 0784/402145 - Tel. 0784/402323 C.F.93013350918 NUIC82900R@ISTRUZIONE.IT - www.istitutocomprensivoorgosolo.it

Dettagli

ALUNNI DISABILI: QUALE DOCUMENTAZIONE E NECESSARIA? a cura della Associazione GESSETTI COLORATI

ALUNNI DISABILI: QUALE DOCUMENTAZIONE E NECESSARIA? a cura della Associazione GESSETTI COLORATI ALUNNI DISABILI: QUALE DOCUMENTAZIONE E NECESSARIA? a cura della Associazione GESSETTI COLORATI Presentiamo la documentazione relativa agli alunni con certificazione di handicap ai sensi della L.Q. 104/92,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo di Verbania Trobaso

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo di Verbania Trobaso ADEMPIMENTI DOCENTI DI SOSTEGNO a.s. 2014/2015 TEMPI Settembre Ottobre GLHI PROSPETTO DI FREQUENZA CERTIFICAZIONE TERAPIE ANALISI SITUAZIONE INIZIALE AZIONE Entro il 20 dicembre INFORMAZIONI UTILI PER

Dettagli

P.E.I. Piano Educativo Individualizzato

P.E.I. Piano Educativo Individualizzato P.E.I. Piano Educativo Individualizzato Maria Claudia Buzzi, Marina Buzzi, Susanna Pelagatti Cosa è il PEI? Il P.E.I. è predisposto per ogni alunno disabile ed è parte integrante della programmazione educativo-didattica

Dettagli

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure INCONTRI di FORMAZIONE sul PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure Adele Ghignatti 10 novembre 2015 LEGGE 104/92 (Art 3) E' persona handicappata

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO NERETO- SANT OMERO- TORANO (Te) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I grado PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO per l integrazione degli alunni con disabilità ( art. 12 legge

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale G.Rodari Via Aquileia,1 - Baranzate (Mi) Tel/fax 02-3561839 Cod. mecc. MIIC8A900C Anno Scolastico 2012/2013 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Dettagli

Note: - 1 CFU di insegnamento = 7,5 ore d aula e 17,5 di studio individuale - Si considerano ore da 60 minuti per i laboratori e il tirocinio

Note: - 1 CFU di insegnamento = 7,5 ore d aula e 17,5 di studio individuale - Si considerano ore da 60 minuti per i laboratori e il tirocinio Corsi di specializzazione per le attività di sostegno A.A. 206/207 Direzione del corso: Prof. Marco Lazzari Prof. associato SSD M-PED/03 Laboratori: laboratori affidati a docenti in possesso della specializzazione

Dettagli

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica La scuola come luogo di crescita e di benessere Un progetto contro la dispersione scolastica LE ATTIVITA PROGETTO TUTORING SPAZIO GENITORI PUNTO DI ASCOLTO PROGETTO TUTORING TUTORAGGIO CLASSE STUDENTI

Dettagli

Protocollo di accoglienza per gli alunni e gli studenti con BES. Seconda lezione

Protocollo di accoglienza per gli alunni e gli studenti con BES. Seconda lezione Protocollo di accoglienza per gli alunni e gli studenti con BES Seconda lezione L azione a livello d Istituto -.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.- TEST

Dettagli

VERBALE SCRUTINIO II QUADRIMESTRE SCUOLA PRIMARIA

VERBALE SCRUTINIO II QUADRIMESTRE SCUOLA PRIMARIA VERBALE SCRUTINIO II QUADRIMESTRE SCUOLA PRIMARIA Il giorno del mese di. dell anno scolastico 2011/2012, alle ore. nell aula si riunisce l équipe pedagogica della classe al fine di procedere alle operazioni

Dettagli

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto Educare in L2: progetto per l accoglienza e l integrazione a.s. 2001/2002 a.s. 2003/2004 Stefania Ferrari www.glottonaute.it Le risorse Scuola Unione

Dettagli

Circ. n.35 Prot. n.6007/d7a Vigevano, 24/09/2014

Circ. n.35 Prot. n.6007/d7a Vigevano, 24/09/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA ANNA BOTTO Scuola dell Infanzia: Boschetti Alberti Scuola Primaria: V. Ramella Scuola Secondaria di Primo Grado Besozzi Via A. Botto, 2 27029 Vigevano tel. 0381/20034

Dettagli

Circ. Rosate, PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF)

Circ. Rosate, PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Alessandro Manzoni Via delle Rimembranze, 34/36 20088 Rosate (Mi) Tel.0290848867 fax 0290870732 e-mail: miic87600l@istruzione.it

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Anno scolastico

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Anno scolastico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale TIZIANO TERZANI Scuola dell Infanzia Scuola Primaria - Scuola Secondaria di I grado Distretto n. 72 - C.M. MIIC8E7007

Dettagli

Esercitazione 1. inquadramento normativo dell integrazione scolastica del disabile

Esercitazione 1. inquadramento normativo dell integrazione scolastica del disabile Esercitazione 1. inquadramento normativo dell integrazione scolastica del disabile Scuola speciali Quadro normativo Fino agli anni Cinquanta: logica della separazione Art. 415 del Regolamento Generale

Dettagli

Progetto Crescere insieme con il modello ICF MONITORAGGIO IN ITINERE

Progetto Crescere insieme con il modello ICF MONITORAGGIO IN ITINERE Progetto Crescere insieme con il modello ICF MONITORAGGIO IN ITINERE Questionario A Come giudichi questa esperienza formativa? abbastanza utile 38% altro inutile Efficace 62% Efficace abbastanza utile

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DI MILANO. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASSANO D ADDA Via Leonardo Da Vinci Cassano D Adda (MI) SCUOLA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DI MILANO. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASSANO D ADDA Via Leonardo Da Vinci Cassano D Adda (MI) SCUOLA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DI MILANO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASSANO D ADDA Via Leonardo Da Vinci 2 20062 Cassano D Adda (MI) SCUOLA FASCICOLO PERSONALE Alunno Classe Sezione Insegnanti Ass. Educatore

Dettagli

Scuola: Istituto Paritario Maria Ausiliatrice (Lugo RA) a.s. 2016/2017

Scuola: Istituto Paritario Maria Ausiliatrice (Lugo RA) a.s. 2016/2017 Scuola: Istituto Paritario Maria Ausiliatrice (Lugo RA) a.s. 2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità

Dettagli