Adempimenti fiscali 9 marzo 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Adempimenti fiscali 9 marzo 2011"

Transcript

1 Adempimenti fiscali 9 marzo 2011

2 Telefoni cellulari e microprocessori DATA ENTRATATA IN VIGORE : 1/4/2011 Per la vendita di apparecchiature che si connettono alla rete telefonica tramite sim (cellulari e derivati) o la vendita di microprocessori, qualora il cessionario (cliente) sia una società residente in Italia che acquista i suddetti prodotti al fine di rivenderli, il cedente (fornitore) emetterà fattura senza l applicazione dell imposta. Tale fattura dovrà essere registrata dal cessionario applicando il reverse charge (registrazione su iva acquisti e vendite). L ammontare di tali operazioni dovrà essere esposto nella dichiarazione annuale iva (dettagli non ancora noti).

3 Telefoni cellulari e microprocessori ADEGUAMENTO SOFTWARESIRIO Tutte le release sono idonee ad effettuare le registrazioni in reverse charge. Si consiglia di codificare nuovi codici iva, per esempio 42 ma con aliquota 20% al fine dxi poter distinguere tali operazioni. Solo per Release ove vengono calcolati automaticamente i dati per la dichiarazione iva, verrà introdotto il tipo reverse charge E che permetterà di distinguere le operazioni, senza dove codificare una nuova aliquota, pertanto la codifica in questo caso sarà facoltativa.

4 Telefoni cellulari e microprocessori Riferimenti normativi 1. Agenzia entrate : Circolare 59E del 23/12/2010 Applicabilità del meccanismo dell inversione contabile o reverse charge alla cessione di telefoni cellulari e microprocessori se il cessionario bè soggetto residente in Italia 2. Decisione di esecuzione del consiglio europeo del 22 novembre 2010 in deroga all art. 193 della direttiva 2006/112/CE

5 Comunicazione elettronica fatture Soggetti obbligati Tutti i soggetti passivi ai fini dell imposta sul valore aggiunto che effettuano operazioni rilevanti ai fini IVA così espressamente individuate : cessione di beni e prestazioni di servizi rese e ricevute, per le quali i corrispettivi dovuti secondo le condizioni contrattuali sono di importo pari o superiore a 3000 al netto dell imposta se non ricorre l obbligo di emissione fattura il limite è di 3600 al lordo dell imposta

6 Comunicazione elettronica fatture Esclusioni 1. Importazioni 2. Esportazioni art. 8 comma 1 a e b 3. Cessioni di beni e prestazione di servizi con soggetti black list 4. Operazioni ai sensi dell art. 7 del decreto Presidente Repubblica 29 Settembre 1973 n. 605 (soggetti ad anagrafe tributaria, tipo cessioni immobiliari )

7 Comunicazione elettronica fatture 1. Importo fattura o contratto superiore a euro fatturato a soggetti con partita iva nell anno 2010: comunicazione entro ottobre Fatture con importo fattura o contratto superiore a 3000 euro fatturati a soggetto con partita iva nel 2011 : comunicazione entro Aprile Vendite a privati superiori a 3600 euro al lordo dell iva: dal 01/07/2011 al 31/12/2011 occorre rilevare l identità/partita iva delle persone fisiche e comunicare i dati entro aprile Vanno indicati codice fiscale o in mancanza generalità e paese.

8 Comunicazione elettronica fatture Modalità d invio 1. Direttamente tramite Entratel o Fisconline secondo tracciato rilasciato dall agenzia delle entrate 2. Tramite intermediari abilitati alla trasmissione telematica 3. Software di controllo e di immissione dati non ancora disponibile

9 Comunicazione elettronica fatture Implementazioni SoftwareSirio 1. Estensione anagrafica dati per note di cassa con indicazione del codice fiscale, dati identificativi persona fisica, nazione ecc. 2. Passaggio in contabilità corrispettivi con registrazione separata, all interno del giorno, degli scontrini con importo superiore a soglia e aggancio dati identificativi rilevati.

10 Comunicazione elettronica fatture Implementazioni SoftwareSirio 3. Flag di esclusione registrazioni da invio telematico: verranno escluse automaticamente le fatture che singolarmente non superano l importo limite, mentre dovranno essere forzate in dichiarazione fatture di importo inferiore ma relative a contratto maggiore del limite. 4. Nuovo modulo siagg FE per la generazione del flusso telematico per l invio dei dati richiesti

11 Contratti enti pubblici 1. Dal 7 marzo 2011 i contratti che non riportano la clausola di tracciabilità dei movimenti finanziari saranno nulli: non verranno fatti pagamenti dall amministrazione finanziaria se non sarà indicato il codice unicio di progetto ( CUP ) o in mancanza il codice identificativo di gara ( CIG ). 2. Devono essere comunicati i conti su cui transitano incassi / pagamenti riferiti al contratto 3. La propagazione è a cascata per tutti i subappalti.

12 Contratti enti pubblici 4. Uniche condizioni di pagamento ammesse sono quelle che consentono la tracciabilità : Bonifici e RIBA ( no Rid ). E ammesso l assegno se il beneficiario dimostra di non essere in grado di avere un conto bancario. Bollettino per permettere l indicazione dei riferimenti in RIBA e Bonifici

13 Comunicazione elettronica fatture Riferimenti normativi 1. Art. 21 decreto legge 31 maggio 2010 n. 78, convertito in legge 30 luglio 2010 m Disposizione Agenzia Entrate 2010/184182

14 Contratti con Enti Pubblici Implementazioni SoftwareSirio 1. Implementazione gestione Ri.Ba Possibilità di escludere un effetto dal raggruppamento Inserimento riferimenti CIG / CUP Riporto del riferimento su flusso riba nel campo riferimento documenti in sostituzione dei riferimenti fattura Si consiglia di effettuare una distinta per pgni Cig in modo da poter avere i riferimenti sui conti banca

15 Contratti con Enti Pubblici Implementazioni SoftwareSirio 2. Implementazione gestione bonifici Da saldaconto inserimento nel campo descrizione del riferimento Cup / Cig Possibilità di riportare tale riferimento su flusso setif per l invio telematico alla banca dei bonifici. Si consiglia distinta separata in modo da poter inserire il riferimento anche sul conto banca

16 Contratti con Enti Pubblici Riferimenti normativi 1. Tracciabilità finanziaria art. 3 legge 13 Agosto 2010 n. 136 e decreto legge del 12 Novembre 2010 n. 187 ( G.U. 284 del 4 dicenbre 2010 ) 2. Determinazione n. 8 del 18 Novembre 2010

17 Modello 770 mensile Dichiarazione mensile dei dati retributivi e informazioni necessarie per il calcolo delle ritenute fiscali e contributi. Probabile ampliamento anche ai dati relativi a enti e casse previdenziali. Rimane anche la denuncia annuale Modalità di comunicazione telematica non ancora definita previsti 6 mesi di sperimentazione Scadenza prorogata da gennaio ad aprile, ma previsto ulteriore slittamento al 31 dicembre

18 Modello 770 mensile Riferimenti normativi 1. Legge 244/07 ( finanziaria 2008 ) art. 1 comma Decreto milleproroghe

19 Black list Chiarimenti agenzia entrate Importazioni e bolle doganali: Registrazione della fattura estera e bolla doganale: Se si registra prima la fattura estera, occorre comunicare tale evento e successivamente integrare la denuncia con i dati della bolla doganale ( iva / cambio ) CONSIGLIO: Aspettare a registrare la fattura quando si ha a disposizione la bolla doganale per evitare problemi

20 Grazie per l attenzione

Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000

Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000 Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000 Versione A 1 documento riservato ai clienti diretti Tel 051 813324 Fax 051 813330 info@centrosoftware.com sommario Introduzione...3

Dettagli

SPESOMETRO ANNO 2013

SPESOMETRO ANNO 2013 Tipologia: FISCO Protocollo: 2005414 Data: 28.03.2014 Oggetto: spesometro anno 2013 SPESOMETRO ANNO 2013 Gentile Associato, come noto, l art. 21 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 ha previsto l obbligo

Dettagli

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto. LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013 La legge 24/12/2012 n. 228, pubblicata nella G.U. 29/12/2012 N. 312, supplemento ordinario n. 212 (legge di stabilità), ha recepito nell ordinamento nazionale le misure

Dettagli

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE Bergamo, marzo 2015 CIRCOLARE N. 15/Consulenza aziendale OGGETTO: Elenco clienti-fornitori La comunicazione dell elenco clienti-fornitori (c.d. spesometro ) per l anno 2014 dovrà essere presentata entro

Dettagli

Dal 1 aprile reverse charge su cellulari e pc

Dal 1 aprile reverse charge su cellulari e pc Periodico informativo n. 38/2011 Dal 1 aprile reverse charge su cellulari e pc Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che a partire dal 1 aprile

Dettagli

Fiscal News N. 294. Lo spesometro e le operazioni non documentate da fattura. La circolare di aggiornamento professionale 05.11.2013.

Fiscal News N. 294. Lo spesometro e le operazioni non documentate da fattura. La circolare di aggiornamento professionale 05.11.2013. Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 294 05.11.2013 Lo spesometro e le operazioni non documentate da fattura Categoria: Iva Sottocategoria: Spesometro Nello spesometro ordinario,

Dettagli

- 10/04/2015 per i contribuenti iva mensili; - 20/04/2015 per tutti gli altri contribuenti.

- 10/04/2015 per i contribuenti iva mensili; - 20/04/2015 per tutti gli altri contribuenti. INFORMATIVA N. 5 / 2015 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: COMUNICAZIONE ELENCO CLIENTI E FORNITORI (SPESOMETRO) ANNO 2014 Riferimenti Legislativi: Art. 21, D.L. n. 78/2010; Provvedimento Agenzia

Dettagli

Termine di presentazione:

Termine di presentazione: Termine di presentazione: Gli elenchi clienti fornitori relativi all anno 2007 vanno presentati entro il 29 aprile 2008. Soggetti obbligati: Sono obbligati alla presentazione dell elenco clienti e/o elenco

Dettagli

LEGGE DI STABILITA 2015. Principali Novità Gestionali

LEGGE DI STABILITA 2015. Principali Novità Gestionali LEGGE DI STABILITA 2015 Principali Novità Gestionali MODULO BLACK LIST Obbligatoria solo qualora l'ammontare complessivo annuale per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi sia superiore a 10.000,00

Dettagli

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito RISOLUZIONE N. 21/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 FEBBRAIO 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Inversione contabile ai sensi dell'articolo 17, comma secondo, del DPR n. 633 del 1972 - irrilevanza

Dettagli

Bologna, 30 marzo 2015. Circolare n. 06/2015. Oggetto: Spesometro 2015

Bologna, 30 marzo 2015. Circolare n. 06/2015. Oggetto: Spesometro 2015 Dott. Rag. Giorgio Palmeri Rag. Tiberio Frascari Dott. Fabio Ceroni Dott. Carlo Bacchetta Dott. Mariangela Frascari Dott. Marta Lambertucci Dott. Lorenzo Nadalini Dott. Simone Pizzi Rag. Marinella Quartieri

Dettagli

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE SOGGETTI OBBLIGATI ED ESCLUSI

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE SOGGETTI OBBLIGATI ED ESCLUSI Bergamo, marzo 2014 CIRCOLARE N. 9/Consulenza aziendale OGGETTO: Elenco clienti-fornitori La comunicazione dell elenco clienti-fornitori (c.d. spesometro ) costituisce un adempimento da considerarsi a

Dettagli

Sage Sistemi s.r.l. 1

Sage Sistemi s.r.l. 1 Sage Sistemi s.r.l. 1 Comunicazione telematica delle operazioni iva in base alla legge 122/2010 (spesometro) Cos'è? E stato introdotto con l articolo 21 del dl 78/2010 l obbligo di comunicare in via telematica

Dettagli

Informativa n. 22 INDICE. del 16 giugno 2011

Informativa n. 22 INDICE. del 16 giugno 2011 Informativa n. 22 del 16 giugno 2011 Comunicazione telematica all Agenzia delle Entrate delle operazioni rilevanti ai fini IVA di importo pari o superiore a 3.000,00 euro - Riepilogo della disciplina e

Dettagli

Manuale antievasione (spesometro) adhoc con immagini

Manuale antievasione (spesometro) adhoc con immagini Il termine di presentazione dell adempimento, per le operazioni rilevanti ai fini IVA effettuate nell'anno 2014, sarà: il 10/04/2015 per i contribuenti mensili ed il 20/04/2015 per i contribuenti trimestrali.

Dettagli

TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI

TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI TRACCIABILITÀDEIFLUSSIFINANZIARI RADIX ERPbyACSDataSystems Release:29.08.2011 ACSDataSystemsSpA 1/8 INDICE Indice... 2 Gestione codici CIG e CUP... 3 Inserimento CIG (Codice Identificativo Gara) e CUP

Dettagli

PACCHETTO IVA 2010 (SERVIZI INTERNAZIONALI) RADIX ERP Software by ACS Data Systems. Stato: 18/02/2010. ACS Data Systems SpA Pagina 1 di 17

PACCHETTO IVA 2010 (SERVIZI INTERNAZIONALI) RADIX ERP Software by ACS Data Systems. Stato: 18/02/2010. ACS Data Systems SpA Pagina 1 di 17 PACCHETTO IVA 2010 (SERVIZI INTERNAZIONALI) RADIX ERP Software by ACS Data Systems Stato: 18/02/2010 ACS Data Systems SpA Pagina 1 di 17 INDICE Indice... 2 Introduzione... 3 Pacchetto IVA 2010 e modifiche

Dettagli

Studio Corbella dottori commercialisti associati

Studio Corbella dottori commercialisti associati dottori commercialisti - revisori dei conti: Piero Luigi Corbella Luigi Corbella Laura Corbella Torella Giacomo Corbella Benedetta Sirtori Daniela Bruniera Matteo Formenti esperto contabile - revisore

Dettagli

OGGETTO: Spesometro: le operazioni particolari

OGGETTO: Spesometro: le operazioni particolari Informativa per la clientela di studio N. 121 del 26.10.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Spesometro: le operazioni particolari Con il presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

La contabilizzazione delle fatture di acquisto, di vendita e dei corrispettivi

La contabilizzazione delle fatture di acquisto, di vendita e dei corrispettivi La contabilizzazione delle fatture di acquisto, di vendita e dei corrispettivi Importanza del momento in cui si contabilizza una fattura di acquisto, di vendita o in cui si contabilizzano i corrispettivi

Dettagli

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione Circolare n. 1 del 4 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuovi obblighi di fatturazione... 2 2.1 Operazioni nei confronti di soggetti passivi

Dettagli

NUOVI ELENCHI CLIENTI-FORNITORI

NUOVI ELENCHI CLIENTI-FORNITORI NUOVI ELENCHI CLIENTI-FORNITORI L art. 21, DL n. 78/2010, al fine di contrastare l evasione fiscale e le frodi in materia di IVA, ha introdotto un nuovo adempimento, quello di comunicare telematicamente

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Individuazione degli elementi informativi e definizione delle modalità tecniche e dei termini relativi alla trasmissione degli elenchi di cui all articolo 37, commi 8 e 9, del decreto legge 4 luglio 2006,

Dettagli

STATO CODICE ISO N.RO CARATTERE DEL CODICE IVA. Bulgaria BG 9 ovvero 10

STATO CODICE ISO N.RO CARATTERE DEL CODICE IVA. Bulgaria BG 9 ovvero 10 N. 2 del 2007 NOVITA IN MATERIA DI ELENCHI INTRASTAT ADESIONE ALL UNIONE EUROPEA DI DUE NUOVI STATI A decorrere dal 1 gennaio 2007, sono entrati a far parte dell Unione Europea due nuovi Stati: la Bulgaria

Dettagli

Fatture - Informazioni Generali

Fatture - Informazioni Generali Fatture - Informazioni Generali Come deve essere considerato l'avviso di parcella? L avviso di parcella che trasmettono gli avvocati per il pagamento delle competenze è un documento di natura non fiscale

Dettagli

Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013

Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013 Ai Gentili Clienti Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013 1 La L. 24.12.2012, n. 228 (legge di Stabilità 2013) ha introdotto novità in materia di fatturazione da applicare su tutte le operazioni

Dettagli

PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008)

PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008) PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008) Dir. 2008/8 Servizi Dir. 2008/9 Rimborsi non residenti Dir. 2008/117 Intrastat Entrata in vigore: 1 gennaio 2010 ( in progress 1 gennaio 2011 2013 e 2015 per alcuni

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. SPEDIZIONE Applicativo: STUDIO GECOM Evolution

Dettagli

Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione

Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione Al fine di recepire il contenuto della direttiva 2010/45/UE, la L. 24.12.2012 n. 228 (legge di stabilità 2013) introduce numerose novità in materia

Dettagli

SPESOMETRO GESTIONE IN COGE2000

SPESOMETRO GESTIONE IN COGE2000 SPESOMETRO GESTIONE IN COGE2000 Premessa La procedura va lanciata nell anno contabile al quale si riferisce lo Spesometro. Per l anno 2010 il termine di scadenza per la presentazione della comunicazione

Dettagli

Milano, 30 Marzo 2010

Milano, 30 Marzo 2010 Milano, 30 Marzo 2010 Circolare 2/2010 Gentile cliente, trasmettiamo la seguente circolare riguardo alle nuove regole dei modelli intracee da presentare a partire dal 01 Gennaio 2010. A) NOVITÀ NELL INVIO

Dettagli

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi OGGETTO: Novità 2013 nei rapporti internazionali Gentile cliente, Il decreto salva-infrazioni che ha recepito la Direttiva 2010/45/

Dettagli

Migliorie Activity Euro Standard Release 2012.A.01 (gennaio 2012)

Migliorie Activity Euro Standard Release 2012.A.01 (gennaio 2012) Procedure di Backup/Restore Migliorie Activity Euro Standard Release 2012.A.01 (gennaio 2012) E' stato attivato un nuovo sito per il Backup delle aziende Activity sulla Teiwaz Internet Area. Tutti i backup

Dettagli

Gestionale 1 ZUCCHETTI ver. 5.2.2 Avvertenza Principali novità introdotte

Gestionale 1 ZUCCHETTI ver. 5.2.2 Avvertenza Principali novità introdotte Gestionale 1 ZUCCHETTI ver. 5.2.2 Avvertenza In questo documento sono contenute informazioni tecniche riservate ai distributori ZUCCHETTI. Tali informazioni sono ad uso esclusivo del destinatario della

Dettagli

COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA ; Scadenza 28.02.2014 Verifica, predisposizione e invio telematico.

COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA ; Scadenza 28.02.2014 Verifica, predisposizione e invio telematico. INFORMATIVA N. 3 / 2014 Ai gentili Clienti dello Studio COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA ; Scadenza 28.02.2014 Verifica, predisposizione e invio telematico. DICHIARAZIONE ANNUALE IVA ; Verifica e predisposizione

Dettagli

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE A seguito dell ingresso di Romania e Bulgaria nell Unione europea a decorrere dall 1.1.2007, le operazioni poste in essere con operatori residenti in tali Stati sono qualificate

Dettagli

REVERSE CHARGE PREMESSA...2. OPERATIVITA IN BUSINESS...2 Ditta prestatore di servizi...2 Ditta committente...3 REVERSE CHARGE MISTO.

REVERSE CHARGE PREMESSA...2. OPERATIVITA IN BUSINESS...2 Ditta prestatore di servizi...2 Ditta committente...3 REVERSE CHARGE MISTO. REVERSE CHARGE. PREMESSA...2 OPERATIVITA IN BUSINESS...2 Ditta prestatore di servizi...2 Ditta committente...3 REVERSE CHARGE MISTO.4 CONTABILIZZAZIONE...6 1 PREMESSA Il meccanismo del reverse charge (o

Dettagli

Fiscal News N. 17. Credito Iva 2013. La circolare di aggiornamento professionale 20.01.2014. Premessa

Fiscal News N. 17. Credito Iva 2013. La circolare di aggiornamento professionale 20.01.2014. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 17 20.01.2014 Credito Iva 2013 Categoria: Versamenti Sottocategoria: In compensazione L utilizzo in compensazione orizzontale del credito IVA

Dettagli

Dott. Rag. MORATELLI Pietro

Dott. Rag. MORATELLI Pietro Spett.li clienti Loro sedi Bolzano, 17/10/2013 OGGETTO: Invio Spesometro 2012 A pag. 6 Comunicazioni Importanti per i Clienti della Società INFOSERVICE DATI SRL L art. 21 del D.L. n. 78/2010 (poi modificato

Dettagli

Fatturazione Elettronica Release 2014.C.01 (Giugno 2014)

Fatturazione Elettronica Release 2014.C.01 (Giugno 2014) Fatturazione Elettronica Release 2014.C.01 (Giugno 2014) Appunti sugli obblighi derivanti dall'uso della fattura elettronica da leggere con attenzione e da confrontare con le indicazioni date dal proprio

Dettagli

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall 1.12.2012.

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall 1.12.2012. Circolare n. 2/2013 Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo (c.d. IVA per cassa ) - Nuova disciplina - Esercizio, durata e revoca dell opzione 1 Premessa Come anticipato nella circolare

Dettagli

A seguito della modifica dell art. 21 c.2 del DPR 633/1972, dal 1 gennaio 2013 sarà obbligatorio indicare sempre in fattura:

A seguito della modifica dell art. 21 c.2 del DPR 633/1972, dal 1 gennaio 2013 sarà obbligatorio indicare sempre in fattura: Trento, 08/01/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: fatturazione, novità dal 1 gennaio 2013 - AGGIORNATO Gentile Cliente, dal 1 gennaio 2013 ci saranno importanti novità sul fronte della fatturazione,

Dettagli

Riunione Clienti. in programma presso lo Studio Corno, a Lissone, il giorno. lunedì 28 gennaio p.v. alle ore 17.

Riunione Clienti. in programma presso lo Studio Corno, a Lissone, il giorno. lunedì 28 gennaio p.v. alle ore 17. Lissone, 8 gennaio 2013 Circolare n 1 / 2013 Ai signori clienti loro sedi Oggetto: Legge di stabilità 2013 Gentile Cliente, il Parlamento ha approvato il testo della Legge di Stabilità 2013 con la Legge

Dettagli

Emissione, Conferma e Stampa dei Bonifici

Emissione, Conferma e Stampa dei Bonifici Release 5.20 Manuale Operativo BONIFICI Emissione, Conferma e Stampa dei Bonifici La gestione dei bonifici consente di automatizzare le operazioni relative al pagamento del fornitore tramite bonifico bancario,

Dettagli

La gestione delle fatture in regime reverse charge

La gestione delle fatture in regime reverse charge La gestione delle fatture in regime reverse charge 1 1. Introduzione Il reverse charge è un sistema di fatturazione previsto dall art.17, comma 5, del dpr 633/1972 che comporta che il destinatario di una

Dettagli

1. DICHIARAZIONI D INTENTO, PRONTO IL SOFTWARE PER L INVIO ONLINE

1. DICHIARAZIONI D INTENTO, PRONTO IL SOFTWARE PER L INVIO ONLINE Dott. Marco Baccani 20121 Milano Dott. Salvatore Fiorenza Piazza Cavour, 3 Dott. Ferdinando Ramponi Tel. (+39) 02 764214.1 Dott. Massimo Rho Fax (+39) 02 764214.61 Dott. Federico Baccani Dott. Filippo

Dettagli

1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori

1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori 1 Aprile 2011, ore 09:00 Escluse le cessioni effettuate nella fase di vendita al dettaglio 1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori Il meccanismo del reverse charge si applica

Dettagli

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono: Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.

Dettagli

Circolare N.148 del 03 Ottobre 2013

Circolare N.148 del 03 Ottobre 2013 Circolare N.148 del 03 Ottobre 2013 La fattura elettronica e le operazioni con la PA: L obbligo parte dal 06.06.2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il MEF ha recentemente definito

Dettagli

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti

Dettagli

Aspetti fiscali del commercio elettronico o e-commerce

Aspetti fiscali del commercio elettronico o e-commerce Aspetti fiscali del commercio elettronico o e-commerce 2014-01-02 19:54:35 Il presente lavoro è tratto dalle guide: Imprese ed e-commerce. Marketing, aspetti legali e fiscali. e Il commercio elettronico

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Agenzia Viaggio Il modulo Agenzie Viaggio consente di gestire la contabilità specifica per le agenzie di viaggio: in questo manuale verranno descritte

Dettagli

Versamenti F24 telematici. FORUM PA 2007 Pagamenti elettronici nella PA Roma, 25 maggio 2007

Versamenti F24 telematici. FORUM PA 2007 Pagamenti elettronici nella PA Roma, 25 maggio 2007 Versamenti F24 telematici FORUM PA 2007 Pagamenti elettronici nella PA Roma, 25 maggio 2007 Argomenti trattati Il sistema del versamento unificato: evoluzione Semplificazione del rapporto fisco/cittadino:

Dettagli

Spesometro - La comunicazione clienti-fornitori

Spesometro - La comunicazione clienti-fornitori Dr. Anton Pichler Dr. Walter Steinmair Dr. Helmuth Knoll Sparkassenstraße 18 Via Cassa di Risparmio I-39100 Bozen Bolzano T 0471.306.411 F 0471.976.462 E info@interconsult.bz.it I www.interconsult.bz.it

Dettagli

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 SIMONE DEL NEVO 24.06.2010 Studio Del Nevo I CHIARIMENTI Assumono rilevanza intrastat solo le prestazioni di servizio generiche disciplinate dall articolo 7 ter DPR 633/72: CICLO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

Versioni x.7.9 Note Operative

Versioni x.7.9 Note Operative Versioni x.7.9 Note Operative Le versioni x.7.9 sono state rilasciate per poter predisporre i dati per il cosiddetto spesometro 2013 o per la comunicazione delle operazioni IVA rilevanti utilizzando il

Dettagli

e/ - Iva per cassa casi particolari

e/ - Iva per cassa casi particolari INDICE 1. PREMESSA... 1 2. Omaggi... 2 2.1 Omaggio senza rivalsa Iva (Omaggio Totale).... 2 2.2 Omaggio con rivalsa Iva (Omaggio Imponibile)... 4 2.3 Omaggio esente... 6 3. Anticipi... 8 4. Acconto/Abbuono...

Dettagli

INFORMATIVA N. 1/2013. LEGGE DI STABILITA 2013 Novità in materia di fatturazione

INFORMATIVA N. 1/2013. LEGGE DI STABILITA 2013 Novità in materia di fatturazione STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE COMO 8.1.2013 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 E mail: segreteria@studiogorini.it FAX 031.27.33.84 INFORMATIVA N. 1/2013 LEGGE

Dettagli

CIRCOLARE N. 5 / 2015. NUOVE MODALITA DI GESTIONE DELLE DICHIARAZIONI D INTENTO

CIRCOLARE N. 5 / 2015. NUOVE MODALITA DI GESTIONE DELLE DICHIARAZIONI D INTENTO Egregi CLIENTI - Loro SEDI Treviso, 9 marzo 2015. CIRCOLARE N. 5 / 2015. NUOVE MODALITA DI GESTIONE DELLE DICHIARAZIONI D INTENTO Riteniamo di fare cosa utile nell illustrare le nuove procedure che devono

Dettagli

CIRCOLARE n. 18 del 17/09/2014 MODELLI F24: DAL 1 OTTOBRE NUOVI OBBLIGHI DI PRESENTAZIONE TELEMATICA

CIRCOLARE n. 18 del 17/09/2014 MODELLI F24: DAL 1 OTTOBRE NUOVI OBBLIGHI DI PRESENTAZIONE TELEMATICA CIRCOLARE n. 18 del 17/09/2014 MODELLI F24: DAL 1 OTTOBRE NUOVI OBBLIGHI DI PRESENTAZIONE TELEMATICA INDICE 1. PREMESSA 2. DECORRENZA 3. AMBITO OGGETTIVO 4. AMBITO SOGGETTIVO 5. FINALITÀ 6. NOVITÀ IN MATERIA

Dettagli

Circolare n. 5 del 27 marzo 2015

Circolare n. 5 del 27 marzo 2015 Circolare n. 5 del 27 marzo 2015 Spesometro 2015 (operaziionii 2014), da trasmettere entro iill 10/20 dii apriille 2015 L art. 21 del D.L. n. 78 del 31 maggio 2010 ha introdotto l obbligo, per i soggetti

Dettagli

News di approfondimento. OGGETTO: Lo spesometro: dati 2012 da inviare entro il 12/21 novembre 2013

News di approfondimento. OGGETTO: Lo spesometro: dati 2012 da inviare entro il 12/21 novembre 2013 News di approfondimento N. 25 16 Ottobre 13 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Lo spesometro: dati 2012 da inviare entro il 12/21 novembre 2013 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL

ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL Numero circolare 7 Data 30/09/2011 Abstract: Rif.to normativo: ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 21% Decorrenza: dal 17.09.2011 Soggetti interessati: O Dal 17.09.2011, data di entrata in vigore della legge di

Dettagli

CESSIONE ROTTAMI. In base all art. 35 del D.L. n.269 del 30/09/2003

CESSIONE ROTTAMI. In base all art. 35 del D.L. n.269 del 30/09/2003 CESSIONE ROTTAMI In base all art. 35 del D.L. n.269 del 30/09/2003 L art. 35 del D.L. 30 settembre 2003, n. 269, ha introdotto, a partire dal 2 ottobre 2003, l applicazione generalizzata dell Iva alla

Dettagli

OPENCONT 2000 Release 11.0 (marzo 2011)

OPENCONT 2000 Release 11.0 (marzo 2011) Software gestionale per la piccola e media impresa Quaderni di formazione OPENCONT 2000 Release 11.0 (marzo 2011) Note sugli aggiornamenti SOMMARIO Opencont 2000 - Versione 11.0 del 24.02.2011 - (precedente

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 27 del 20 luglio 2011 DL 13.5.2011 n. 70 convertito nella L. 12.7.2011 n. 106 (c.d. decreto sviluppo ) - Novità in materia di IVA INDICE 1 Premessa... 2 2 Esclusioni

Dettagli

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI CIRCOLARE N. 08 DEL 05/03/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

Dettagli

Dichiarazioni Intra. I nuovi aspetti che dal 1 gennaio 2010 interesseranno moltissimi nuovi contribuenti

Dichiarazioni Intra. I nuovi aspetti che dal 1 gennaio 2010 interesseranno moltissimi nuovi contribuenti News per i clienti dello studio Dicembre 2009 Dichiarazioni Intra Ai gentili clienti Loro sedi I nuovi aspetti che dal 1 gennaio 2010 interesseranno moltissimi nuovi contribuenti Gentile cliente, con la

Dettagli

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO Rescaldina, 08 Marzo 2012 Release AG201205 CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO F24: nuovo limite di utilizzo del credito iva Comunicazione contratti di leasing e/o noleggio Varie F24: nuovo limite 5000 utilizzo

Dettagli

Nuovi obblighi di presentazione telematica. dall 1.10.2014. Circolare n. 18. del 19 settembre 2014 INDICE

Nuovi obblighi di presentazione telematica. dall 1.10.2014. Circolare n. 18. del 19 settembre 2014 INDICE Circolare n. 18 del 19 settembre 2014 Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 1.10.2014 INDICE 1 Premessa...2 2 Decorrenza...3 3 Finalità...3 4 Ambito soggettivo...3 5 Ambito oggettivo...4

Dettagli

Circolari per la Clientela

Circolari per la Clientela Circolari per la Clientela Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 1.10.2014 1 PREMESSA Con l art. 11 co. 2 del DL 24.4.2014 n. 66, conv. L. 23.6.2014 n. 89, sono stati previsti

Dettagli

L AUTOFATTURA. Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale

L AUTOFATTURA. Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale Padova, 23 agosto 2010 L AUTOFATTURA Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale Per le prestazioni di servizi e le cessioni di beni rese da operatori non residenti nei

Dettagli

Terminato il ricalcolo vengono stampati i dipendenti per i quali è stato rideterminato l'importo dell'acconto addizionale comunale.

Terminato il ricalcolo vengono stampati i dipendenti per i quali è stato rideterminato l'importo dell'acconto addizionale comunale. Opzione campo della Certificazione Unica? descrizione Eventuali certificazioni già elaborate saranno automaticamente aggiornate nel caso in cui l importo dell acconto risulti variato rispetto ad una precedente

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

FATTURA ELETTRONICA B2B D.LGS. 127/2015. prof. avv. Benedetto Santacroce

FATTURA ELETTRONICA B2B D.LGS. 127/2015. prof. avv. Benedetto Santacroce FATTURA ELETTRONICA B2B D.LGS. 127/2015 prof. avv. Benedetto Santacroce 1 FATTURA ELETTRONICA: scenario nazionale FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B DAL 1.1.2013 RECEPIMENTO DIRETTIVA 2010/45/UE artt. 21 e 39

Dettagli

Ventilazione Corrispettivi

Ventilazione Corrispettivi 08 Aprile 2013 Ventilazione Corrispettivi La ventilazione è un metodo di liquidazione dell IVA utilizzabile esclusivamente dai contribuenti che effettuano la vendita di determinati beni, soggetti ad aliquote

Dettagli

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile Circolare informativa n. 06 del 29 Maggio 2014 OBBLIGO FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE La Legge 244/2007 introduce l obbligo di emissione della fattura in formato elettronico

Dettagli

LE NOVITA' IVA 2012 DICHIARAZIONE ANNUALE

LE NOVITA' IVA 2012 DICHIARAZIONE ANNUALE O C S E 1 LE NOVITA' IVA 2012 DICHIARAZIONE ANNUALE Francesco Campanile Dirigente Ministero Economia e Finanze Revisore dei conti CNSD Dottore commercialista Docente di Diritto Tributario internazionale

Dettagli

Di seguito in sintesi le novità introdotte in materia di fatturazione e relativi adempimenti:

Di seguito in sintesi le novità introdotte in materia di fatturazione e relativi adempimenti: Consulenza aziendale consulenza settore turismo elaborazione dati contabili formazione del personale Roma, 12 Gennaio 2013 CIRCOLARE INFORMATIVA N 2 /2013 OGGETTO: LEGGE DI STABILITÀ 2013 NOVITÀ IN MATERIA

Dettagli

DEMATERIALIZZAZIONE E OPERAZIONI INTRA ED EXTRA UE

DEMATERIALIZZAZIONE E OPERAZIONI INTRA ED EXTRA UE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Dematerializzazione documentale DEMATERIALIZZAZIONE E OPERAZIONI INTRA ED EXTRA UE Alberto Baj Macario Data - Luogo (es. Sala Convegni) S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Dettagli

SCADENZE FISCALI E TRIBUTARIE APRILE 2014

SCADENZE FISCALI E TRIBUTARIE APRILE 2014 SCADENZE FISCALI E TRIBUTARIE APRILE 2014 A cura di Dott. Francesco Zanato Confapi Padova Viale dell Industria, 23 35129 Padova Tel. 049 8072273 info@confapi.padova.it www.confapi.padova.it GIOVEDI 10

Dettagli

Circolare N.35 del 7 Marzo 2014

Circolare N.35 del 7 Marzo 2014 Circolare N.35 del 7 Marzo 2014 POS per i professionisti. Con la conversione del DL Milleproroghe slitta al 30.06.2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stata approvata definitivamente

Dettagli

Modalità di esportazione nella Dichiarazione Rimborso IVA Trimestrale

Modalità di esportazione nella Dichiarazione Rimborso IVA Trimestrale Nota Salvatempo Contabilità 13.03 1 APRILE 2015 Modalità di esportazione nella Dichiarazione Rimborso IVA Trimestrale *in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 31/03/2014

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.45 del 25 Marzo 20 Lo scadenziario di Aprile 20 Ai gentili clienti Loro sedi Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle uno scadenziario dei principali adempimenti

Dettagli

Fatturazione elettronica PA Nota informativa per i fornitori

Fatturazione elettronica PA Nota informativa per i fornitori Fatturazione elettronica PA Nota informativa per i fornitori Riferimenti normativi e nuovo adempimento obbligatorio Il Decreto Ministeriale n. 55 del 3 aprile 2013, entrato in vigore il 6 giugno 2013,

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA CIRCOLARE n. 03/2010 Pesaro, 25 gennaio 2010 Spett.li Clienti Loro SEDI COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA 1 Chiarimenti compensazioni iva: 1.1 Compensazione verticale

Dettagli

Spesometro. Comunicazione operazioni IVA - anno 2012. Metodo Evolus Bassano del Grappa, 30 ottobre 2013

Spesometro. Comunicazione operazioni IVA - anno 2012. Metodo Evolus Bassano del Grappa, 30 ottobre 2013 Spesometro Comunicazione operazioni IVA - anno 2012 Metodo Evolus Bassano del Grappa, 30 ottobre 2013 Riferimenti normativi - DL N. 78 del 31/05/2010 Art.21. - DL N. 16 del 02/03/2012 (semplificazioni).

Dettagli

OGGETTO: Check-list per la raccolta dati dello spesometro ordinario

OGGETTO: Check-list per la raccolta dati dello spesometro ordinario Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Check-list per la raccolta dati dello spesometro ordinario Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Manuale di Aggiornamento COMUNICAZIONE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA 2011. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento COMUNICAZIONE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA 2011. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento COMUNICAZIONE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA 2011 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 Comunicazione Operazioni rilevanti IVA per

Dettagli

Network for Value. A tutti i Sig.ri Clienti Loro Sedi. Informatore n 1 del 11 gennaio 2013. Oggetto: NOVITA IVA IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2013

Network for Value. A tutti i Sig.ri Clienti Loro Sedi. Informatore n 1 del 11 gennaio 2013. Oggetto: NOVITA IVA IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2013 A tutti i Sig.ri Clienti Loro Sedi Informatore n 1 del 11 gennaio 2013 Oggetto: NOVITA IVA IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2013 PREMESSA Al fine di recepire il contenuto della direttiva 2010/45/UE, la L. 24.12.2012

Dettagli

E necessario verificare e/o impostare i seguenti dati:

E necessario verificare e/o impostare i seguenti dati: E stato implementato il programma relativo agli Allegati Clienti e Fornitori in base alla recente Normativa Fiscale Obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini dell imposta sul

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

NUOVE FUNZIONALITA DEL PROGRAMMA DI TESSERAMENTO ASC

NUOVE FUNZIONALITA DEL PROGRAMMA DI TESSERAMENTO ASC NUOVE FUNZIONALITA DEL PROGRAMMA DI TESSERAMENTO ASC DALL 11 MARZO 2014 SARANNO ATTIVE: LA RICHIESTA DI TESSERE ON LINE E L EMISSIONE DELLE RICEVUTE ON LINE Si informano gli Affiliati e i Comitati ASC

Dettagli

Cambio Codice IVA (dal 21% al 22%)

Cambio Codice IVA (dal 21% al 22%) Cambio Codice IVA (dal 21% al 22%) Sommario CAMBIO CODICE IVA (DAL 21% AL 22%) PREMESSA... 2 CREAZIONE NUOVI CODICI IVA... 3 LINEA AZIENDA... 7 Cambio codice iva prodotti... 8 LINEA CONTABILE... 9 Contabilità...

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 FATTURE AD ESIGIBILITA DIFFERITA Il quinto comma dell art. 6 del D.P.R. n. 633/72 prevede, in via di principio, che l IVA si rende esigibile nel momento in cui l operazione si considera effettuata secondo

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

GUIDA ALLO SPESOMETRO IN SUITE NOTARO 4.1 SP4A

GUIDA ALLO SPESOMETRO IN SUITE NOTARO 4.1 SP4A GUIDA ALLO SPESOMETRO IN SUITE NOTARO 4.1 SP4A Comunicazione Spesometro 2 Attivazione 2 Configurazioni 3 Classificazione delle Aliquote IVA 3 Dati soggetto obbligato 4 Opzioni 5 Nuovo adempimento 6 Gestione

Dettagli