Laboratorio di reti I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di reti I"

Transcript

1 Laboratorio di reti I Stefano Brocchi brocchi@dsi.unifi.it 13 ottobre, 2009 Stefano Brocchi Laboratorio di reti I 13 ottobre, / 27

2 Introduzione Obiettivi del corso Aspetti di programmazione Java necessari alla programmazione di reti Sviluppo di applicazioni di rete basate su tecnologia Java Stefano Brocchi Laboratorio di reti I 13 ottobre, / 27

3 Introduzione Perchè Java? Portabilità JVM Primitive orientate alla rete Semplice accesso alla rete Multithreading Remote Method Invocation Integrazione con la rete Applet Servlet Stefano Brocchi Laboratorio di reti I 13 ottobre, / 27

4 Introduzione Programma del corso Concetti base di Java Gestione degli errori tramite le eccezioni Comunicazione: il pacchetto java.io Multithreading Programmazione di reti Il pacchetto java.net Il linguaggio HTML Le applet...? Stefano Brocchi Laboratorio di reti I 13 ottobre, / 27

5 Introduzione Riferimenti bibliografici Slide del corso (modulo 1) (modulo 2) Thinking in Java, Bruce Eckel, distribuzione gratuita in rete della terza edizione Java Network Programming, Hughes et al., Manning Manuale pratico di Java, L. Bettini et al., HOPS Javadocs in rete ( Stefano Brocchi Laboratorio di reti I 13 ottobre, / 27

6 Introduzione Modalità di esame Progetto: sviluppare una piccola applicazione di rete Discussione del progetto e orale Stefano Brocchi Laboratorio di reti I 13 ottobre, / 27

7 Le eccezioni Stefano Brocchi Laboratorio di reti I 13 ottobre, / 27

8 La problematica degli errori E necessario gestire situazioni dove il flusso del programma non può procedere normalmente Es. Divisione per zero, apertura di un file inesistente Problema: spesso il contesto non dispone di abbastanza informazioni per poter gestire l errore Soluzione: rimandare il problema all ambiente chiamante Stefano Brocchi Laboratorio di reti I 13 ottobre, / 27

9 Le eccezioni Un approccio utilizzato (linguaggio C) è quello di ritornare un particolare valore in caso di errore Ogni chiamata a procedura dovrebbe essere seguita da un controllo di correttezza: codice poco chiaro Condizioni di errore spesso ignorate Approccio Java: ogni errore viene rappresentato tramite un oggetto di tipo (o figlio di) Exception In caso di una situazione di errore il metodo termina lanciando un eccezione invece di restituire il valore di ritorno standard Stefano Brocchi Laboratorio di reti I 13 ottobre, / 27

10 Lanciare un eccezione Lanciare un eccezione Un eccezione ha due costruttori di default, uno vuoto ed uno che prende una stringa come parametro Exception e = new Exception(); Exception e2 = new Exception("Messaggio di errore"); Il lancio di un eccezione avviene tramite la parola chiave throw if (t == null) { throw new NullPointerException("T is null!"); Stefano Brocchi Laboratorio di reti I 13 ottobre, / 27

11 Gerarchia delle eccezioni Le eccezioni Lanciare un eccezione Esiste una vasta gerarchia di eccezioni in Java per i molteplici tipi di errore. Object ClassNotFoundException IllegalArgumentException Throwable Exception IllegalAccesException RuntimeException IOException IndexOutOfBoundsException NullPointerException FileNotFoundException MalformedURLException Figure: Gerarchia di alcune eccezioni in Java Rivestono una particolare importanza le classi RuntimeException e le sue derivate Stefano Brocchi Laboratorio di reti I 13 ottobre, / 27

12 Propagare un eccezione Propagare un eccezione Dopo l esecuzione del comando throw la normale esecuzione del codice si interrompe Un metodo contenente codice che può lanciare un eccezione ha due possibilità: gestirla o propagarla all ambiente chiamante Nel caso in cui il metodo propaghi l eccezione al chiamante occorre specificare questa possibilità nella firma del metodo tramite la clausola throws public int MyMethod() throws IOException { if (...) { throw new IOException();... Stefano Brocchi Laboratorio di reti I 13 ottobre, / 27

13 Propagare un eccezione Propagare un eccezione - eccezioni runtime Fanno eccezione le eccezioni di tipo runtime (derivate da RuntimeException) dove la clausola throws non deve essere necessariamente specificata public int MyRuntimeMethod() { if (...) { throw new RuntimeException();... Se così non fosse alcune eccezioni, come la NullPointerException, dovrebbero essere dichiarate nella clausola throws di quasi ogni metodo Stefano Brocchi Laboratorio di reti I 13 ottobre, / 27

14 Propagare un eccezione Propagare un eccezione Dal momento in cui un metodo può sollevare un eccezione tutti gli altri metodi che ne fanno uso devono a loro volta gestire o propagare l eccezione. public int MyMethod2() throws IOException { MyMethod();... Se nessun metodo gestisce l eccezione questa risale per tutto lo stack delle chiamate fino ad arrivare alla JVM che termina l esecuzione e stampa il contenuto dello stack. Stefano Brocchi Laboratorio di reti I 13 ottobre, / 27

15 Propagare un eccezione Propagare un eccezione - esempio Per esempio eseguendo la seguente classe... public class propexception { public static void b() throws Exception { throw new Exception("Eccezione di prova"); public static void a() throws Exception { b(); public static void main (String[] args) throws Exception { a(); Stefano Brocchi Laboratorio di reti I 13 ottobre, / 27

16 Propagare un eccezione Propagare un eccezione - esempio... si ottiene il seguente messaggio di errore Exception in thread "main" java.lang.exception: Eccezione di prova at propexception.b(propexception.java:3) at propexception.a(propexception.java:6) at propexception.main(propexception.java:10) Stefano Brocchi Laboratorio di reti I 13 ottobre, / 27

17 Gestire le eccezioni Gestire le eccezioni La gestione delle eccezioni avviene tramite il costrutto try...catch try { // Codice che può generare eccezioni catch (TipoEccezione e) { // Codice per gestire l eccezione Se un istruzione nel blocco try genera un eccezione del tipo specificato nel catch l esecuzione passa immediatamente alle istruzioni nel blocco catch Le istruzioni nel blocco catch possono utilizzare l oggetto eccezione generato (nell esempio e) Stefano Brocchi Laboratorio di reti I 13 ottobre, / 27

18 Gestire le eccezioni Metodi di Exception Alcuni metodi utili della classe Exception: public void printstacktrace() public void printstacktrace(printstream s) Stampa una descrizione di dove l eccezione è stata generata e dei punti dove è stata propagata public String getmessage() Restituisce il messaggio associato all eccezione Stefano Brocchi Laboratorio di reti I 13 ottobre, / 27

19 Gestire le eccezioni Gestire le eccezioni Se il codice nel corpo del try può generare diversi tipi di eccezione si possono inserire più clausole catch: try { // Codice che può generare eccezioni catch (FileNotFoundException e1) { // Codice per gestire una FileNotFoundException catch (NullPointerException e2) { // Codice per gestire una NullPointerException catch (IndexOutOfBoundsException e3) { // Codice per gestire una IndexOutOfBoundsException Stefano Brocchi Laboratorio di reti I 13 ottobre, / 27

20 Gestire le eccezioni Gestire le eccezioni Se un eccezione che viene sollevata è compatibile con più clausole catch il codice ad essere eseguito è quello del primo catch incontrato partendo dall alto try {... catch (FileNotFoundException e1) { // Codice per gestire una FileNotFoundException catch (IOException e2) { // Codice per gestire una IOException // che non sia una FileNotFoundException catch (Exception e3) { // Codice per gestire una Exception // che non sia una IOException Stefano Brocchi Laboratorio di reti I 13 ottobre, / 27

21 Gestire le eccezioni Rilanciare le eccezioni Talvolta può capitare di voler gestire alcune eccezioni e di volerne invece propagare altre. Questo si può ottenere utilizzando sia costrutti try...catch sia istruzioni throw try {... catch (FileNotFoundException e1) { // Gestione della FileNotFoundException catch (IOException e2) {... throw e2; // L eccezione viene rilanciata // al metodo chiamante Stefano Brocchi Laboratorio di reti I 13 ottobre, / 27

22 Gestire le eccezioni Il blocco finally E possibile specificare tramite il blocco finally delle istruzioni che saranno eseguite comunque, che un eccezione si verifichi o no. try {... catch (FileNotFoundException e) {... finally { // Codice che verrà comunque eseguito Utile per rilasciare delle risorse acquisite (per esempio per chiudere una connessione) Stefano Brocchi Laboratorio di reti I 13 ottobre, / 27

23 Estendibilità Eccezioni ed estendibilità Riscrivendo un metodo con clausole throws in una sottoclasse è proibito lanciare eccezioni che non potevano essere lanciate dal metodo della sovraclasse In questo modo sostituendo un oggetto ad uno meno specializzato tutto continua a funzionare correttamente (principio della programmazione ad oggetti) E possibile creare le proprie eccezioni estendendo la classe Exception o le sue derivate Stefano Brocchi Laboratorio di reti I 13 ottobre, / 27

24 Eccezioni checked ed unchecked Eccezioni checked e unchecked Tutte le eccezioni di tipo diverso da RuntimeException si dicono checked, in quanto la loro gestione deve essere gestita esplicitamente Se un eccezione non viene gestita ed il metodo non ne dichiara la propagazione si ottiene un errore in fase di compilazione: Java cerca di costringerci a creare del codice robusto Evitare assolutamente di far sparire le eccezioni: try {... catch (Exception e) { Le eccezioni a runtime si dicono invece unchecked e sfuggono a questo meccanismo di controllo in fase di compilazione Stefano Brocchi Laboratorio di reti I 13 ottobre, / 27

25 Esercizio Esercizio Scrivere una classe che, ricevendo in ingresso una lista di interi come parametri, stampi il risultato della divisione intera del primo per il secondo, del terzo per il quarto, e così via Es. java esercizio deve restituire 6 / 3 = 2 7 / 2 = 3 12 / 4 = 3 Se un divisore è zero il programma deve dare come output ad es. 5 / 0 -> Infinite In caso una stringa in ingresso non corrisponda ad un intero il programma deve stampare un messaggio di errore e terminare Se il numero di parametri è dispari il programma deve terminare lanciando una OddParametersException (da creare estendendo un opportuna eccezione) e segnalando l errore con un messaggio Stefano Brocchi Laboratorio di reti I 13 ottobre, / 27

26 Esercizio Esercizio Implementare (almeno) due metodi: un main ed un metodo che scorra i parametri e ne esegua la divisione Gestire la divisione per zero tramite eccezioni (non controllare prima dell operazione che il divisore sia diverso da zero) La trasformazione da stringa ad intero può essere fatta con il metodo public int Integer.parseInt(String s) Questo lancia una NumberFormatException se la stringa argomento non rappresenta un intero In caso di interruzione del programma a fronte dei vari errori, implementare per alcuni un meccanismo dove l eccezione viene propagata fino alla JVM e per altri un modo per intercettarla e dare un messaggio definito nel codice Stefano Brocchi Laboratorio di reti I 13 ottobre, / 27

27 Esercizio Esercizio Alternativamente, nel caso di un parametro non intero stampare un messaggio di errore ma invece di terminare procedere ignorando il valore errato In questo caso lanciare una OddParametersException solo se il numero di parametri corretti è dispari Scrivere la seconda versione dell esercizio riutilizzando più possibile il codice realizzato per la prima; fare così in modo che le differenze tra i due codici siano minimali Stefano Brocchi Laboratorio di reti I 13 ottobre, / 27

Programmazione ad Oggetti

Programmazione ad Oggetti Programmazione ad Oggetti Java Eccezioni Eccezioni in breve Un eccezione è un oggetto che descrive una situazione anomala o di errore L eccezioni vengono lanciate da una parte di un programma e possono

Dettagli

Eccezioni. Comportamento di default (esempio) Propagazione delle eccezioni

Eccezioni. Comportamento di default (esempio) Propagazione delle eccezioni Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione (sede di Latina) Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione (consorzio Nettuno) Eccezioni L esistenza di

Dettagli

Gestione delle eccezioni in Java

Gestione delle eccezioni in Java Gestione delle eccezioni in Java Fondamenti di Informatica Ingegneria Gestionale Canale AL 1 Le eccezioni in Java Exception handling: insieme di costrutti e regole sintattiche e semantiche presenti nel

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Linguaggio Java: Eccezioni

RETI DI CALCOLATORI Linguaggio Java: Eccezioni Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Reggio Emilia CORSO DI RETI DI CALCOLATORI Linguaggio Java: Eccezioni Prof. Franco Zambonelli Lucidi realizzati in collaborazione

Dettagli

OOP: L13: Eccezioni e loro trattamento in Java

OOP: L13: Eccezioni e loro trattamento in Java Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A. Acc. 2005/2006 Programmazione Orientata agli Oggetti OOP: L13: Eccezioni e loro trattamento

Dettagli

Gestione delle Eccezioni

Gestione delle Eccezioni Gestione delle Eccezioni Condizioni di Errore Una condizione di errore in un programma può avere molte cause Errori di programmazione Divisione per zero, cast non permesso, accesso oltre i limiti di un

Dettagli

Gestione delle eccezioni in Java

Gestione delle eccezioni in Java Gestione delle eccezioni in Java - Introduzione al concetto di eccezioni E possibile definire un eccezione come un situazione imprevista che il flusso di un applicazione può incontrare. È possibile gestire

Dettagli

Eccezioni ed asserzioni

Eccezioni ed asserzioni Eccezioni ed asserzioni I concetti relativi ad eccezioni, errori ed asserzioni e le relative gestioni, permettono allo sviluppatore di scrivere del software robusto, ovvero che riesca a funzionare correttamente,

Dettagli

Concetti Base Eccezioni Eccezioni e Metodi Gerarchia di Eccezioni. Java: Eccezioni. Damiano Macedonio

Concetti Base Eccezioni Eccezioni e Metodi Gerarchia di Eccezioni. Java: Eccezioni. Damiano Macedonio Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Verona Corso di Programmazione per Bioformatica lezione del 30 maggio 2014 Introduzione Un programma diviso in sezioni distinte Un approccio alla

Dettagli

Gestione delle eccezioni

Gestione delle eccezioni Gestione delle eccezioni Gestione di errori e situazioni eccezionali Una procedura (utente o di libreria) deve poter segnalare l impossibilità di produrre un risultato significativo o la propria terminazione

Dettagli

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 11 luglio 2014

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 11 luglio 2014 Cognome................................ Nome................................... Matricola............................... Programmazione Prova scritta del 11 luglio 2014 TEMPO DISPONIBILE: 2 ore Negli esercizi

Dettagli

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 22 settembre 2014. Negli esercizi proposti si utilizzano le seguenti classi:

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 22 settembre 2014. Negli esercizi proposti si utilizzano le seguenti classi: Cognome................................ Nome................................... Matricola............................... Programmazione Prova scritta del 22 settembre 2014 TEMPO DISPONIBILE: 2 ore Negli

Dettagli

Gestione delle eccezioni Individuazione e ripristino parseint Individuazione e ripristino Individuazione e ripristino parseint

Gestione delle eccezioni Individuazione e ripristino parseint Individuazione e ripristino Individuazione e ripristino parseint parseint parseint showinputdialog JOptionPanenull null throw BankAccount IllegalArgumentException amount public class BankAccount { public void withdraw(double amount) { if (balance < amount) { // Parametro

Dettagli

Gestione di errori e situazioni eccezionali. Gestione delle eccezioni. Gestione tradizionale di errori e situazioni eccezionali (2)

Gestione di errori e situazioni eccezionali. Gestione delle eccezioni. Gestione tradizionale di errori e situazioni eccezionali (2) Gestione di errori e situazioni eccezionali Gestione delle eccezioni Una procedura (utente o di libreria) deve poter segnalare l impossibilità di produrre un risultato significativo o la propria terminazione

Dettagli

Eccezioni. Gestione degli errori. Eccezioni per codificare errori. Eccezioni. Gestione di eccezioni. Approccio tradizionale: Problemi

Eccezioni. Gestione degli errori. Eccezioni per codificare errori. Eccezioni. Gestione di eccezioni. Approccio tradizionale: Problemi Eccezioni Eccezioni per codificare errori lancio di eccezioni Eccezioni user defined checked e unchecked Gestione di eccezioni cattura di eccezioni Gestione degli errori Approccio tradizionale: codifica

Dettagli

Eccezioni 1 CASO: SENTIRE E GESTIRE UN ALLARME. Prof. Enrico Denti Università di Bologna A.A. 2012/2013 1 SITUAZIONI CRITICHE IL CONCETTO DI ECCEZIONE

Eccezioni 1 CASO: SENTIRE E GESTIRE UN ALLARME. Prof. Enrico Denti Università di Bologna A.A. 2012/2013 1 SITUAZIONI CRITICHE IL CONCETTO DI ECCEZIONE Università degli Studi di Bologna Scuola di Ingegneria e Architettura Eccezioni Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno accademico 2012/2013 Prof. ENRICO DENTI Dipartimento di Informatica Scienza

Dettagli

L input da tastiera in Java. Dott. Ing. M. Banci, PhD

L input da tastiera in Java. Dott. Ing. M. Banci, PhD L input da tastiera in Java Dott. Ing. M. Banci, PhD La lettura di un flusso di input in Java avviene attraverso l'oggetto in della classe System. System.in appartiene alla classe InputStream (letteralmente

Dettagli

Principi di Progettazione del Software. Principi di Progettazione del Software a.a

Principi di Progettazione del Software. Principi di Progettazione del Software a.a Principi di Progettazione del Software a.a. 2016-2017 Fondamenti di Java Ing. Principi di Progettazione del Software https://twitter.com/rvergallo 2 1 Obiettivi della lezione Introduzione alla programmazione

Dettagli

Definizione di metodi in Java

Definizione di metodi in Java Definizione di metodi in Java Un metodo in Java definisce un operazione ad alto livello (sottoprogramma) che consente di manipolare dati e oggetti. Durante la computazione effettuata da un programma, un

Dettagli

Programmazione in Java. Indipendenza dalla piattaforma. Indipendenza dalla piattaforma. Autore: Roberto Fabbrica Diapo 1.

Programmazione in Java. Indipendenza dalla piattaforma. Indipendenza dalla piattaforma. Autore: Roberto Fabbrica Diapo 1. 1 Programmazione in Java Java è un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti ed indipendente dalla piattaforma. Orientato agli oggetti: segue i paradigmi della programmazione orientata agli oggetti

Dettagli

Il linguaggio C# Eventi ed eccezioni

Il linguaggio C# Eventi ed eccezioni Tecniche di Programmazione avanzata Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Telematica Università Kore Enna A.A. 2009-2010 Alessandro Longheu http://www.diit.unict.it/users/alongheu alessandro.longheu@diit.unict.it

Dettagli

7 - Programmazione procedurale: Dichiarazione e chiamata di metodi ausiliari

7 - Programmazione procedurale: Dichiarazione e chiamata di metodi ausiliari 7 - Programmazione procedurale: Dichiarazione e chiamata di metodi ausiliari Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa

Dettagli

Prefazione. Capitolo 1 Sistemi di elaborazione 1

Prefazione. Capitolo 1 Sistemi di elaborazione 1 Prefazione XI Capitolo 1 Sistemi di elaborazione 1 1.1 Algoritmo 1 1.2 Esecuzione 3 1.3 Memoria 4 1.4 Calcolo meccanico 5 1.5 Capacità di calcolo 7 1.6 Computer 8 Domande di verifica 11 Esercizi 11 Capitolo

Dettagli

Lezione 9 programmazione in Java Classi come contenitori

Lezione 9 programmazione in Java Classi come contenitori Lezione 9 programmazione in Java Classi come contenitori Nicola Drago drago@sci.univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Anteprima Gestione della Memoria Dati dinamici e statici Il passaggio

Dettagli

24 - Possibili approfondimenti

24 - Possibili approfondimenti 24 - Possibili approfondimenti Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it

Dettagli

Corso Programmazione Java Standard

Corso Programmazione Java Standard Corso Programmazione Java Standard Codice: ITJS0113 Durata: 40 ore Descrizione corso Questo corso fornisce una panoramica sulle varie sfaccettature della sintassi del linguaggio Java, integrata con mirate

Dettagli

Programmazione II. Gestione delle eccezioni

Programmazione II. Gestione delle eccezioni Programmazione II Gestione delle eccezioni Attenzione Questi lucidi sono una semplice TRACCIA per affrontare l argomento delle ECCEZIONI. Esse vanno integrate da un attento studio degli esempi di codice

Dettagli

Programmazione II Compitino (Vers. A)

Programmazione II Compitino (Vers. A) Programmazione II Compitino (Vers. A) 16 gennaio 2009 Cognome Jekyll Nome Doctor Matricola 112233 Nei seguenti quesiti, quando vi è richiesto di scrivere un programma, potete limitarvi al corpo del metodo

Dettagli

Java Native Interface Appunti

Java Native Interface Appunti Java Native Interface Appunti Riccardo Rizzo 1/8 Introduzione L'uso delle Java Native Interface e' giustificato tutte quelle volte che una applicazione non puo' essere scritta interamente in Java. Per

Dettagli

Lezione 10 programmazione in Java. Anteprima. Programmazione OO. La programmazione orientata agli Oggetti. Javadoc. Esercizi

Lezione 10 programmazione in Java. Anteprima. Programmazione OO. La programmazione orientata agli Oggetti. Javadoc. Esercizi Lezione 10 programmazione in Java Nicola Drago nicola.drago@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Anteprima La programmazione orientata agli Oggetti Cosè un oggetto I metodi Il costruttore

Dettagli

Uso di metodi statici. Walter Didimo

Uso di metodi statici. Walter Didimo Uso di metodi statici Walter Didimo Metodi di istanza Fino ad ora abbiamo imparato a creare oggetti e ad invocare metodi su tali oggetti i metodi venivano eseguiti dagli oggetti un metodo invocato su un

Dettagli

Laboratorio di Programmazione 1 [Java]

Laboratorio di Programmazione 1 [Java] Laboratorio di Programmazione 1 [Java] Prova di esame - 7 Settembre 2010 Tempo massimo: 50 minuti Si implementino in Java le classi Tavolo e Ristorante. La classe Tavolo ha i seguenti attributi: numero

Dettagli

Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based

Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based tesi di laurea Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana 1 candidato Salvatore Agnello Matr. 41/2612

Dettagli

Programmazione Java: Polimorfismo

Programmazione Java: Polimorfismo Programmazione Java: Polimorfismo romina.eramo@univaq.it http://www.di.univaq.it/romina.eramo/tlp Roadmap Polimorfismo» Upcasting» Selezione dei metodi» Comportamento dei metodi polimorfi dentro i costruttori»

Dettagli

Laboratorio di Programmazione di Rete Corso A

Laboratorio di Programmazione di Rete Corso A Laboratorio di Programmazione di Rete Corso A Anno Accademico 2005-2006 Docente: Laura Ricci Assistente: Paolo Mori INFORMAZIONI UTILI Orario del Corso: Lunedì 9.00-11.00 Laboratorio Gruppo A 11.00-13.00

Dettagli

INFORMATICA DI BASE Linguaggio C Prof. Andrea Borghesan

INFORMATICA DI BASE Linguaggio C Prof. Andrea Borghesan INFORMATICA DI BASE Linguaggio C Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento lunedì, prima o dopo lezione 1 Le funzioni in C Le funzioni vengono utilizzate per 3 motivi: Riusabilità

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti: Metafora Parte a versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Sockets in Java. Lorenzo Gallucci

Sockets in Java. Lorenzo Gallucci Sockets in Java Lorenzo Gallucci Sockets La libreria Java dispone di un API per la gestione dell I/O di rete Il package di riferimento è java.net Vari compiti: Gestione dell I/O su socket (sia TCP che

Dettagli

Errata Corrige di Manuale di Java 8

Errata Corrige di Manuale di Java 8 Errata Corrige di Manuale di Java 8 pag. 43 - par. 2.5.1 - primo riquadro che riporta linee di codice public class Punto { public Punto() //metodo costruttore { deve essere corretto come di seguito: public

Dettagli

Creazione, eliminazione, lettura e scrittura di file di testo

Creazione, eliminazione, lettura e scrittura di file di testo Creazione, eliminazione, lettura e scrittura di file di testo Java mette a disposizione degli sviluppatori diverse classi per lavorare con i file di testo, analizziamo le principali: java.io.file La classe

Dettagli

Chiamata delle funzioni JavaScript da un applet

Chiamata delle funzioni JavaScript da un applet Chiamata delle funzioni JavaScript da un applet Il codice Java delle applet può essere eseguito nei browser Web su cui è presente il Java Plug-in, un meccanismo che gestisce le interazioni tra i browser

Dettagli

Creazione, eliminazione, lettura e scrittura di file di testo

Creazione, eliminazione, lettura e scrittura di file di testo Creazione, eliminazione, lettura e scrittura di file di testo Creazione Java mette a disposizione degli sviluppatori diverse classi per lavorare con i file di testo, analizziamo le principali: java.io.file

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Capitolo 4 Traduzione ed esecuzione di programmi Ottobre 2006 Traduzione ed esecuzione di programmi 1 Nota bene Alcune parti del presente

Dettagli

Unità 2 I file binari

Unità 2 I file binari Dare una breve descrizione dei termini introdotti: (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA file binari file di tipi primitivi file di oggetti serializzazione (B) CONOSCENZA E COMPETENZA Rispondere alle seguenti domande

Dettagli

Esercitazione n.1 13 Ottobre Obiettivi:

Esercitazione n.1 13 Ottobre Obiettivi: Esercitazione n.1 13 Ottobre 2009 Obiettivi: Introduzione al laboratorio Gestione dei pthreads: creazione: pthread_create terminazione: pthread_exit join: pthread_join Gestione dei thread java : Thread

Dettagli

StringTokenizer: esempio. Lettura di matrici da file. Come procedere? Lettura matrice: esempio - I. La classe StringTokenizer

StringTokenizer: esempio. Lettura di matrici da file. Come procedere? Lettura matrice: esempio - I. La classe StringTokenizer 4 StringTokenizer: esempio Lettura di matrici da file import java.util.*; class prova public static void main(string[] a) String s="ciao a tutti"; StringTokenizer st=new StringTokenizer(s); while(st.hasmoretokens())

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Sommario Istruzioni di controllo Iterative Condizionali Algoritmi e Diagrammi di flusso Esercizi 28/03/2011 2 Istruzioni iterative while do

Dettagli

Lab 1: Java Multithreading

Lab 1: Java Multithreading Dept. of Computer Science Lab 1: Java Multithreading Matteo Camilli matteo.camilli@unimi.it Laboratorio di Sistemi Operativi a.a. 2015/16 Università degli Studi di Bergamo 1 Outline Programmazione multithreading

Dettagli

public double getlato() restituisce la lunghezza del lato del quadrato che esegue il metodo.

public double getlato() restituisce la lunghezza del lato del quadrato che esegue il metodo. Cognome................................ Nome................................... Matricola............................... Programmazione Prova scritta del 21 settembre 2015 TEMPO DISPONIBILE: 1 ora e 40

Dettagli

Linguaggi di programmazione II Silvio Imbòsilim@libero.it

Linguaggi di programmazione II Silvio Imbòsilim@libero.it Linguaggi di programmazione II Silvio Imbòsilim@libero.it Obiettivo del corso Divulgare la conoscenza di aspetti piùevoluti di programmazione in linguaggio Java, di metodologie di programmazione ad oggetti

Dettagli

Esercizio 1: archivio CD e DVD

Esercizio 1: archivio CD e DVD Esercizio 1: archivio CD e DVD Realizzare un applicazione Java per la creazione e la consultazione di un archivio di dischi ottici (CD e DVD). L applicazione riceve da standard input in maniera interattiva

Dettagli

perror: individuare l errore quando una system call restituisce -1

perror: individuare l errore quando una system call restituisce -1 perror: individuare l errore quando una system call restituisce -1 Quando una system call (o una funzione di libreria) non va a buon fine, restituisce come valore -1 Come si fa a sapere più precisamente

Dettagli

Introduzione alla Programmazione in Java attraverso un esempio commentato

Introduzione alla Programmazione in Java attraverso un esempio commentato Corso di Studi in Informatica Programmazione 1 corso B prof. Elio Giovannetti Introduzione alla Programmazione in Java attraverso un esempio commentato Programmazione 1 B - a.a. 2002-03 53 Modello di memoria

Dettagli

Il pattern FACTORY è un pattern di tipo Creazionale secondo la classificazione della GoF I pattern di tipo creazionali si occupano della costruzione

Il pattern FACTORY è un pattern di tipo Creazionale secondo la classificazione della GoF I pattern di tipo creazionali si occupano della costruzione Il pattern Factory Il pattern FACTORY è un pattern di tipo Creazionale secondo la classificazione della GoF I pattern di tipo creazionali si occupano della costruzione degli oggetti e delle problematiche

Dettagli

Programmazione a Oggetti e JAVA. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013

Programmazione a Oggetti e JAVA. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013 Programmazione a Oggetti e JAVA Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013 Sommario Uso dell ambiente di sviluppo Eclipse API di Java Istruzione di scrittura Istruzione di lettura 16/01/2013 2 Installazione di

Dettagli

Università degli studi di Napoli Parthenope Corso di Laurea in Informatica

Università degli studi di Napoli Parthenope Corso di Laurea in Informatica Università degli studi di Napoli Parthenope Corso di Laurea in Informatica Programmazione III e Laboratorio di Programmazione III Prof.re Raffaele Montella Tiziana Ercolani L obiettivo di questo Progetto

Dettagli

5 - Istruzioni condizionali

5 - Istruzioni condizionali 5 - Istruzioni condizionali Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it

Dettagli

Programmazione I. 11 gennaio Considerate la seguente gerarchia di classi (rappresentata mediante un diagramma UML): +f(double x):

Programmazione I. 11 gennaio Considerate la seguente gerarchia di classi (rappresentata mediante un diagramma UML): +f(double x): Programmazione I 11 gennaio 2012 Matricola:........................................................................ Cognome:........................................................................ Nome:...........................................................................

Dettagli

Informatica 3 secondo recupero 13 Settembre 2002

Informatica 3 secondo recupero 13 Settembre 2002 Informatica 3 secondo recupero 13 Settembre 2002 Nome (stampatello) Cognome (stampatello) Matr Recupero: Prima prova in itinere Seconda prova in itinere spazio per il docente Punteggi recupero prima prova

Dettagli

Proprietà delle Classi e degli Oggetti in Java

Proprietà delle Classi e degli Oggetti in Java Fondamenti di Informatica Proprietà delle Classi e degli Oggetti in Java Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Proprietà object-oriented di Java Definendo le caratteristiche e le operazioni di

Dettagli

Programmazione Java: Eccezioni

Programmazione Java: Eccezioni Programmazione Java: Eccezioni romina.eramo@univaq.it http://www.di.univaq.it/romina.eramo/tlp Roadmap Eccezioni» Introduzione» Blocco try/catch» Clausola finally» Gerarchia eccezioni Checked e unchecked»

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Docente: Camillo Fiorentini 16 ottobre 2007 1 Rappresentazioni di caratteri in C In C un carattere è una costante intera il cui valore è dato dal codice ASCII

Dettagli

Introduzione a Java. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi132 Sesto San Giovanni

Introduzione a Java. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi132 Sesto San Giovanni Introduzione a Java IIS Altiero Spinelli Via Leopardi132 Sesto San Giovanni Linguaggi di programmazione Ogni programma viene scritto utilizzando un linguaggio specializzato, formale e comprensibile da

Dettagli

Homework 2. 1 Il problema. Corso di Fondamenti di Informatica II. 26 Novembre L'Albero dei divisori

Homework 2. 1 Il problema. Corso di Fondamenti di Informatica II. 26 Novembre L'Albero dei divisori Homework 2 Corso di Fondamenti di Informatica II BIAR2 (Ing. Informatica e Automatica) e BSIR2 (Ing. dei Sistemi) A.A. 2010/2011 26 Novembre 2010 Sommario Questo documento fornisce informazioni relative

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale. a.a. 2006-2007. Interazione Uomo-Macchina. Introduzione a Java.

Corso di Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale. a.a. 2006-2007. Interazione Uomo-Macchina. Introduzione a Java. Corso di Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale a.a. 2006-2007 Interazione Uomo-Macchina Introduzione a Java Seconda Parte Irene Mazzotta Giovanni Cozzolongo Vincenzo Silvetri 1 Richiami: Java

Dettagli

Esempio Principio di sostituibilità

Esempio Principio di sostituibilità Ereditarietà E uno dei concetti chiave delle tecniche orientate agli oggetti Esprime le somiglianze tra le classi, semplificando la definizione di una classe e riducendola a una o più classi simili Rappresenta

Dettagli

Le basi del linguaggio Java

Le basi del linguaggio Java Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Dispensa 10 Le basi del linguaggio Java Aprile 2010 Le basi del linguaggio Java 1 Prerequisiti Nozioni generali sulla sintassi e semantica del

Dettagli

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE SOFTWARE

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE SOFTWARE ELEMENTI DI PROGETTAZIONE SOFTWARE Massimiliano Redolfi Lezione 7: la fortezza Perché un sistema sia robusto ogni suo componente deve essere robusto. Una semplice metodo public class Main { public static

Dettagli

Note sulla macchina a stack

Note sulla macchina a stack Linguaggi e Traduttori Anno Accademico 2014 2015 Prof. Giovanni Pighizzini Note sulla macchina a stack 20 Maggio 2015 Questo documento contiene alcune note sulla macchina virtuale utilizzata per gli esempi

Dettagli

IL LINGUAGGIO JAVA Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale

IL LINGUAGGIO JAVA Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale Fondamenti di Informatica IL LINGUAGGIO JAVA Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Lettura di dati da input In Java la lettura di dati da input

Dettagli

La gestione dell input/output da tastiera La gestione dell input/output da file La gestione delle eccezioni

La gestione dell input/output da tastiera La gestione dell input/output da file La gestione delle eccezioni La gestione dell input/output da tastiera La gestione dell input/output da file La gestione delle eccezioni Autore: Prof. Agostino Sorbara ITIS "M. M. Milano" Autore: Prof. Agostino Sorbara ITIS "M. M.

Dettagli

Il pattern ABSTRACT FACTORY

Il pattern ABSTRACT FACTORY Il pattern ABSTRACT FACTORY Abstract Factory L intento è quello di fornire una interfaccia per creare famiglie di oggetti in relazione o dipendenti tra loro, senza dovere specificare le loro classi concrete.

Dettagli

Linguaggio C: introduzione

Linguaggio C: introduzione Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C: introduzione La presente dispensa e da utilizzarsi

Dettagli

Cifratura simmetrica

Cifratura simmetrica Cifratura Cifratura simmetrica Alice canale insicuro Bob 2 Cifratura simmetrica m Algoritmo di decifratura m Alice canale insicuro Algoritmo di cifratura Bob 3 Cifrari simmetrici chiave privata k chiave

Dettagli

Il TDA Dictionary. Definizione informale. I metodi del TDA Dictionary 1. Applicazioni. I metodi del TDA Dictionary 2. I metodi del TDA Dictionary 3

Il TDA Dictionary. Definizione informale. I metodi del TDA Dictionary 1. Applicazioni. I metodi del TDA Dictionary 2. I metodi del TDA Dictionary 3 Il TDA Dictionary Definizione informale Il TDA Dictionary (dizionario) modella una collezione di voci su cui è possibile effettuare delle ricerche Una voce è una coppia (chiave, elemento) Le principali

Dettagli

Linguaggi di alto livello, compilatori e interpreti

Linguaggi di alto livello, compilatori e interpreti Linguaggi di alto livello, compilatori e interpreti Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Il punto della situazione STATO DATI

Dettagli

Definizione di metodi

Definizione di metodi Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa 9 Definizione di metodi Carla Limongelli Novembre 2006 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Definizione di metodi 1 Contenuti

Dettagli

Linguaggio C: le funzioni. Introduzione e sintassi

Linguaggio C: le funzioni. Introduzione e sintassi ISIS "Guido Tassinari" di Pozzuoli Indirizzo Informatico - Articolazione Informatica Informatica Prof. A.S. 2012/2013 Linguaggio C: le funzioni. Introduzione e sintassi 21/10/2012 Introduzione Spesso alcuni

Dettagli

Esonero del corso di Programmazione a Oggetti

Esonero del corso di Programmazione a Oggetti Esonero del corso di Programmazione a Oggetti Roma, 1 dicembre 2005 Considerate le seguenti definizioni di classi e interfacce in Java: interface Fumetto{ void esclama(); void utile(); class Personaggio

Dettagli

Remote Method Invocation (RMI)

Remote Method Invocation (RMI) (RMI) Remote Method Invocation (RMI) in Java. Walter Cazzola Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università à degli Studi di Milano. e-mail: cazzola@disi disi.unige.it Walter Cazzola Java: Remote

Dettagli

QUEUE : considerazioni. QUEUE : considerazioni. QUEUE : esempio. QUEUE : esempio

QUEUE : considerazioni. QUEUE : considerazioni. QUEUE : esempio. QUEUE : esempio QUEUE : considerazioni QUEUE : considerazioni Si è realizzata una struttura dati complessa utilizzandone una primitiva, l array. Il pregio di tale implementazione è il basso costo computazionale, mentre

Dettagli

Cosa è importante: pom.xml Goal Plug-in Repository

Cosa è importante: pom.xml Goal Plug-in Repository Cos è Maven? Maven è un software usato principalmente per la gestione di progetti Java e build automation, ma è utile anche per gestire documentazione, report, dipendenze... Cosa è importante: pom.xml

Dettagli

Traduzione ed Interpretazione

Traduzione ed Interpretazione Traduzione ed Interpretazione Queste sconosciute Siano L Linguaggio ad alto livello M L Macchina astratta di L M 0 Macchina ospite Implementazione interpretativa di L Implementazione compilativa di L Simulazione

Dettagli

Informatica! Appunti dal laboratorio 1!

Informatica! Appunti dal laboratorio 1! Informatica! Appunti dal laboratorio 1! Sistema Operativo! Windows 7, Windows 8, Mac OS X, Linux, Debian, Red Hat, etc etc! Il sistema operativo è un programma che serve a gestire TUTTE le risorse presenti

Dettagli

Programmazione ad Oggetti

Programmazione ad Oggetti Programmazione ad Oggetti Informazioni generali Docente Giacomo Cabri Come contattarmi Via email (consigliato) giacomo.cabri@unimore.it Telefono 059/2058320 Ricevimento Lunedì dalle 15 alle 17 presso Matematica,

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti. Emilio Di Giacomo e Walter Didimo

Programmazione Orientata agli Oggetti. Emilio Di Giacomo e Walter Didimo Programmazione Orientata agli Oggetti Emilio Di Giacomo e Walter Didimo Una metafora dal mondo reale la fabbrica di giocattoli progettisti Un semplice giocattolo Impara i suoni Dall idea al progetto Toy

Dettagli

Laboratorio di Matematica e Informatica 1

Laboratorio di Matematica e Informatica 1 Laboratorio di Matematica e Informatica 1 Matteo Mondini Antonio E. Porreca matteo.mondini@gmail.com porreca@disco.unimib.it Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università degli Studi

Dettagli

Prova d Esame 07.04.2006 Compito A

Prova d Esame 07.04.2006 Compito A DOMANDA 1 (6 punti) Si analizzi il codice seguente e si scriva l output prodotto dai metodi main public class General { public static String s1 = "Ciao"; protected int n; public General() { n = 1; public

Dettagli

Indice. Introduzione a tool per lo sviluppo e l'esecuzione di programmi in linguaggio Java. Compilazione ed esecuzione di un programma

Indice. Introduzione a tool per lo sviluppo e l'esecuzione di programmi in linguaggio Java. Compilazione ed esecuzione di un programma Indice Introduzione a tool per lo sviluppo e l'esecuzione di programmi in linguaggio Java Introduzione all ambiente di sviluppo - Compilazione ed esecuzione di un programma - Compilazione ed esecuzione

Dettagli

Sviluppo di programmi

Sviluppo di programmi Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma conviene: 1. condurre un analisi del problema da risolvere 2. elaborare un algoritmo della soluzione rappresentato in un linguaggio adatto alla

Dettagli

Sistemi Operativi Anno Accademico 2011/2012. Segnali: Interrupt software per la gestione di eventi asincroni

Sistemi Operativi Anno Accademico 2011/2012. Segnali: Interrupt software per la gestione di eventi asincroni Anno Accademico 2011/2012 Segnali: Interrupt software per la gestione di eventi asincroni Concetto di segnale Un segnale è un interrupt software Un segnale può essere generato da un processo utente o dal

Dettagli

Lettura e scrittura - Stream

Lettura e scrittura - Stream Lettura e scrittura - Stream Obiettivo(fine della lezione): leggere/scrivere da/su file (e quindi verso qualsiasi dispositivo)! Tipi di stream " Stream di caratteri " Stream di byte! Classi astratte che

Dettagli

13. Chain of Responsibility

13. Chain of Responsibility Chain of Responsibility 92 13. Chain of Responsibility (GoF pag. 223) 13.1. Descrizione Consente di separare il mittente di una richiesta dal destinario, in modo di consentire a più di un oggetto di gestire

Dettagli

Esame Laboratorio di Sistemi Operativi Cognome Nome Mat.

Esame Laboratorio di Sistemi Operativi Cognome Nome Mat. Esame Laboratorio di Sistemi Operativi 2-01-2008 Il compito è costituito da domande chiuse e domande aperte. Non è consentito l uso di libri, manuali, appunti., etc. Tempo massimo 1 ora. Domande chiuse:

Dettagli

Prova d Esame 07.04.2006 Compito B

Prova d Esame 07.04.2006 Compito B DOMANDA 1 (6 punti) Si analizzi il codice seguente e si scriva l output prodotto dai metodi main public class General { public static String s1 = "ciao"; protected int n; public General() { n = 3; public

Dettagli

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. PIANIFICAZIONE La pianificazione è la prima fase. Questa è la più delicata

Dettagli

Cenni sul preprocessore e il suo utilizzo

Cenni sul preprocessore e il suo utilizzo Alessio Bechini - Corso di - Cenni sul preprocessore e il suo utilizzo Il preprocessore: cenni Il preprocessore Storicamente, i compilatori C operavano con passaggi multipli. Il primo passaggio eseguiva

Dettagli

Prof. Pagani corrado JAVA

Prof. Pagani corrado JAVA Prof. Pagani corrado JAVA NASCITA DI JAVA Java è stato creato, a partire da ricerche effettuate alla Stanford University agli inizi degli anni Novanta, da un gruppo di esperti sviluppatori capitanati da

Dettagli

Programmazione in Java (I modulo)

Programmazione in Java (I modulo) Programmazione in Java (I modulo) Lezione 4 Variabili di tipo primitivo. Dichiarazione di costanti Conversioni di tipo: operatore cast Altri operatori di assegnamento Operazioni aritmetiche e di confronto

Dettagli