PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO I.T.C.G."E.FERMI"- CLASSE III

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO I.T.C.G."E.FERMI"- CLASSE III"

Transcript

1 MODULO 1- SVILUPPO E TRASFORMAZIONI DELLA LIRICA Riconoscere caratteri formali e contenutistici di un opera letteraria; analizzare ed esporre tali caratteri con linguaggio specifico Esemplificare attraverso elementi del letterario le conoscenze acquisite Collocare l opera letteraria nel con storico-culturale; definire il rapporto autore-opera-destinatario entro coordinate spazio-temporali; affrontare le tematiche culturali Le origini: luoghi di produzione, autori, testi, lingua, pubblico della cultura tra IX e XII sec. La cultura religiosa, i monasteri, il volgare, i testi iconografici. Il castello, il cavaliere feudale, la chanson de geste. Corte, cavaliere cortese. La lirica provenzale Collocare il nel con storico culturale (luogo di produzione, autori e diffusori, pubblico a cui è destinato, lingua usata) Riconoscere i caratteri specifici del poetico Individuare i temi di fondo -Costruzione di tabelle e di schemi relativi a vari prodotti culturali e alla loro contestualizzazione spazio temporale -Lettura guidata in classe -Schede di analisi individuale U.D. 2 La cultura nella città a) La poesia religiosa Cantico delle creature b) Il "Dolce stil novo" Guido Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare Al cor gentil (alcuni versi) Guido Cavalcanti, Chi è questa che vien (caratteri generali, luoghi, autori, pubblico, lingua, temi) DANTE Vita e opere Vita nuova, cap.xxvi, La lode di Beatrice Tanto gentile e tanto onesta pare Collocare il nel con storico- culturale (luoghi, autori, pubblico, lingua) Individuare i temi di fondo Confrontare testi di autori diversi e rilevante analogie e differenze di forma e contenuto Individuare in un i temi tipici del genere di appartenenza Individuare in un i caratteri formali tipici del genere di appartenenza Individuare lo sviluppo e la trasformazione di un tema all'interno di un autore o tra autori diversi Confrontare due testi di genere diverso (es. lirica cortese, predica, lirica stilnovistica) e rilevarne le differenze di forma, contenuto, ambiente socioculturale di produzione e diffusione Dato un tema, saper rintracciarlo nel -Lettura diretta del -Produzione di schede individuali -Analisi e contestualizzazione di un non analizzato -Somministrazione di schede di analisi di un TEMPI: SETTEMBRE- OTTOBRE Obiettivi minimi: riconoscere i diversi generi letterari e saper individuare in ognuno di essi le caratteristiche di base di forma e di contenuto.

2 MODULO 2- Incontro con l opera: DANTE E LA DIVINA COMMEDIA Riconoscere caratteri formali e contenutistici di un opera letteraria; analizzare ed esporre tali caratteri con linguaggio specifico Esemplificare attraverso elementi del letterario le conoscenze acquisite Collocare l opera letteraria nel con storico-culturale; definire il rapporto autore-opera-destinatario entro coordinate spazio-temporali; affrontare le tematiche culturali Incontro con l opera: DANTE e la DIVINA COMMEDIA Struttura, personaggi, temi,lingua Inferno,brani dai canti I; III; V; VI; XXVI; XXXIII Confronto Vita nuova-canto V OBIETTIVI MINIMI: - Collocare il nel con storico-culturale - Conoscere la struttura dell opera e i temi caratterizzanti di un canto. Collocare il nel con storicoculturale (luoghi, autori e diffusori, pubblico, lingua) Confrontare un con altre opere dello stesso autore e rilevarne analogie e differenze di forma e contenuto Confrontare un con altre espressioni artistiche e culturali dello stesso tema (es. illustrazioni) Riconoscere i caratteri specifici di un poetico e la sua polisemia Individuare lo sviluppo e la trasformazione di un tema all interno di un autore o tra autori diversi Dato un tema, saper rintracciarlo nel Saper condurre la parafrasi di un poetico - Lettura diretta del -Produzione di schede individuali e di mappe concettuali -Somministrazione di schede di analisi di un - Costruzione di tabelle e di schemi relativi a vari prodotti culturali e alla loro contestualizzazione TEMPI: NOVEMBRE- DICEMBRE

3 MODULO 3- PETRARCA E LA NASCITA DELLA LIRICA MODERNA Riconoscere caratteri formali e contenutistici di un opera letteraria; analizzare ed esporre tali caratteri con linguaggio specifico Esemplificare attraverso elementi del letterario le conoscenze acquisite Collocare l opera letteraria nel con storico-culturale; definire il rapporto autore-opera-destinatario entro coordinate spazio-temporali; affrontare le tematiche culturali U.D. 2 PETRARCA e la nascita della lirica moderna (tipologia: incontro con l autore) Vita, opere Ascesa al monte Ventoso Secretum Canzoniere: Voi ch ascoltate in rime sparse il suono Erano i capei d oro a l aura sparsi Solo e pensoso Zephiro torna Pace non trovo e non ho da far guerra Chiare fresche e dolci acque La vita fugge e non s arresta un ora Il petrarchismo I temi della lirica: l amore, la donna nella lirica e nella iconografia Confronto e sviluppo dei temi in prodotti artistici diversi, loro contestualizzazione Collocare il nel con storico-culturale (luoghi, autori e diffusori, pubblico, lingua) Confrontare un con altre opere dello stesso autore e rilevarne analogie e differenze di forma e contenuto Confrontare un con altre espressioni artistiche e culturali dello stesso tema (es. illustrazioni) Riconoscere i caratteri specifici di un poetico e la sua polisemia Individuare lo sviluppo e la trasformazione di un tema all interno di un autore o tra autori diversi Confrontare due testi di genere diverso (es. lirica cortese, dialogo filosofico, lettera, lirica stilnovistica) e rilevarne le differenze di forma, contenuto, ambiente socioculturale di produzione e diffusione Dato un tema, saper rintracciarlo nel Dato un non analizzato precedentemente, collocarlo nel tempo, luogo, genere di appartenenza Individuare temi di un poetico Individuare modalità di rappresentazione dell amore e della donna in un documento iconografico dell epoca Confrontare lo sviluppo del tema dell amore e della donna in diversi testi poetici e iconografici, evidenziando analogie e differenze Inserire tali tematiche nel con storico-culturale Riconoscere la polisemia dei prodotti culturali Dato un non analizzato in precedenza, collocarlo nel tempo, luogo, genere di appartenenza, ambiente socio-culturale di produzione e diffusione OBIETTIVI MINIMI: Riconoscere i caratteri specifici di un poetico e i temi di fondo della lirica petrarchesca. - Costruzione di tabelle e di schemi relativi a vari prodotti culturali e alla contestualizzazione - Lettura diretta del -Produzione di schede individuali e di mappe concettuali -Somministrazione di schede di analisi di un TEMPI: GENNAIO- FEBBRAIO

4 MODULO 4- BOCCACCIO E LA SOCIETA COMUNALE Riconoscere caratteri formali e contenutistici di un opera letteraria; analizzare ed esporre tali caratteri con linguaggio specifico Esemplificare attraverso elementi del letterario le conoscenze acquisite Collocare l opera letteraria nel con storico-culturale; definire il rapporto autore-opera-destinatario entro coordinate spazio-temporali; affrontare le tematiche culturali Boccaccio, il Decameron (incontro con l opera) Boccaccio: vita e opere Decameron: struttura Andreuccio da Perugia Lisabetta da Messina Tancredi e Ghismunda Federigo degli Alberghi Caratteri del genere letterario novella Analisi e confronto di temi: fortuna, intelligenza, amore, donna, mercante e cavaliere cortese Collocare il nel con storico-culturale (luoghi, autori, pubblico, lingua) Riconoscere le strutture del narrativo: personaggi, ambiente, spazio, tempo, narratore, focalizzazione. Riconoscere i caratteri specifici del genere letterario: novella. Individuare nei vari testi i temi. Individuare lo sviluppo di un tema all interno di un autore e tra autori diversi. Inserire tali tematiche nel con storico-culturale per individuare le relazioni all interno del sistema : -autore-con. TEMPI: MARZO -APRILE - Costruzione di tabelle e di schemi relativi a vari prodotti culturali e alla contestualizzazione - Lettura diretta di un di avvio -Produzione di schede individuali e di mappe concettuali tematiche -Somministrazione di schede di analisi di un OBIETTIVI MINIMI: - Conoscere il contenuto dei testi e saperli riesporre. - Riconoscere le strutture del narrativo: personaggi, ambiente, spazio, tempo, narratore, focalizzazione. - Individuare nei vari testi i temi.

5 MODULO 5- L INTELLETTUALE E LO STATO: MACHIAVELLI Riconoscere caratteri formali e contenutistici di un opera letteraria; analizzare ed esporre tali caratteri con linguaggio specifico Esemplificare attraverso elementi del letterario le conoscenze acquisite Collocare l opera letteraria nel con storico-culturale; definire il rapporto autore-opera-destinatario entro coordinate spazio-temporali; affrontare le tematiche culturali L intellettuale e lo Stato: Machiavelli. Incontro con l opera: il Principe Struttura, temi di fondo Capp. XV, XVIII, XXV, XXVI Stato, principati e repubbliche, virtù e fortuna, occasione, realismo e verità effettuale, machiavellismo OBIETTIVI MINIMI: - Conoscere il contenuto dei testi e saperli riesporre. - Individuare in vari testi i temi. - Inserire tali temi nel con storico-culturale. Riconoscere in un espositivo i caratteri della forma e i temi fondamentali Individuare in vari testi i temi Inserire tali temi nel con storico-culturale e analizzarne le trasformazioni nel tempo. Analizzare lo sviluppo di un tema in prodotti culturali di generi e tipologie diverse. Dato un tema, saper rintracciarlo nel. - Costruzione di tabelle e di schemi relativi a vari prodotti culturali e alla contestualizzazione - Lettura diretta del -Somministrazione di schede di analisi di un -Individuazione collettiva dei nodi concettuali e produzione delle relative mappe TEMPI: APRILE- MAGGIO

6 MODULO 6- IL VIAGGIO Riconoscere caratteri formali e contenutistici di un opera letteraria; analizzare ed esporre tali caratteri con linguaggio specifico Esemplificare attraverso elementi del letterario le conoscenze acquisite Collocare l opera letteraria nel con storico-culturale; definire il rapporto autore-opera-destinatario entro coordinate spazio-temporali; affrontare le tematiche culturali U.D. 2 U.D. 3 Viaggio = guerra e avventura Chanson de geste Romanzo cavalleresco, Cantari Chanson de Roland, La morte di Orlando (luoghi di produzioni, autori, diffusori, pubblico, caratteri formali, temi) Divina Commedia: viaggiare per conoscere e per trasformarsi Div. Commedia: struttura e metafora del viaggio Inferno canto XXVI. Il viaggio di Ulisse: una metafora trasversale in tutta la letteratura. Ulissismo: Omero, Foscolo, Pascoli, D Annunzio, Gozzano, Saba, Joyce (lavori di gruppo) ARIOSTO, Orlando Furioso : incontro con l opera Il poema cavalleresco e la corte; struttura, trama e temi dell opera La fuga di Angelica, (I, 1-45; 48-71) Il palazzo di Atlante (XII, 4-22) Astolfo sulla luna (XXXIV, 70-87) Storicizzare il tema, comprendendo la funzione assunta nell immaginario collettivo e nei modelli culturali di un epoca Riconoscere la persistenza di un tema in autori diversi e saperne rilevare analogie e differenze Confrontare un opera con i modelli culturali di un epoca Distinguere tra aspetto letterale, tematica di fondo, visione del mondo espressa da un autore in un opera Individuare in vari testi i temi Inserire tali temi nel con storico-culturale e analizzarne le trasformazioni nel tempo. Confrontare un con altre espressioni artistiche e culturali dello stesso tema Riconoscere i caratteri peculiari del linguaggio epico: figure retoriche, stile formulare, strutture stereotipate Utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di un prodotto TEMPI: MAGGIO OBIETTIVI MINIMI: - Conoscere il contenuto dei testi e saperli riesporre. - Storicizzare il tema - Individuare in vari testi i temi - Confrontare un con altre espressioni artistiche e culturali dello stesso tema - Lettura diretta del -Somministrazione di schede di analisi di un -Produzione di schede individuali e di mappe concettuali sul tema analizzato - Lettura diretta del -Somministrazione di schede di analisi di un -Produzione di relazioni scritte di un percorso di conoscenza effettuato - Lettura diretta del -Somministrazione di schede di analisi di un -Produzione di schede individuali e di mappe concettuali sul tema analizzato -Lavori di gruppo; relazioni orali in classe -Produzione di testi multimediali

7 Documentare il proprio lavoro Argomentare il proprio punto di vista Utilizzare testi di varie tipologie per produrre saggi argomentativi Esprimere una valutazione personale sui testi dati PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO MODULO 7 - PRODUZIONE DEL TESTO Tecniche di produzione del TESTO GIORNALISTICO ARTICOLO DI CRONACA: la prima pagina del quotidiano varie tipologie di articoli articolo di informazione : la regola delle 5 W + H Comprendere un scritto, distinguendo informazioni, opinione e interpretazione Riconoscere i fattori di coesione di un Riconoscere i fattori di coerenza di un Individuare in un giornalistico le 5 W + H Individuare in un giornalistico titolo, sottotitolo, occhiello, lead Utilizzare registri comunicativi adeguati al giornalistico Produrre testi corretti Produrre testi coesi Produrre testi coerenti Selezionare informazioni da un giornalistico e da Internet Date le 5 W + H, produrre un articolo giornalistico U.D. 2 Tecniche di produzione del Saggio Breve Cogliere la tesi e le idee principali dei documenti proposti Individuare i principali argomenti che sostengono la tesi TEMPI: MODULO TRASVERSALE: DURATA TUTTO L ANNO Consultazione di dizionari e di altre forme informative per l approfondimento e la produzione Produzione di mappe e scalette dei testi proposti Discussione/confutazione in classe su tesi proposte dagli stessi alunni Produzione di testi argomentativi Produzione di un saggio breve OBIETTIVI MINIMI: Si fa riferimento al livello di sufficienza nella griglia di correzione.

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa Maria Rita Branciforte DISCIPLINA: ITALIANO. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa Maria Rita Branciforte DISCIPLINA: ITALIANO. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF: MARIA AUSILIA ARTIZZU

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO 1 Liceo Scientifico A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico 2013-2014 PIANO DI LAVORO DI ITALIANO Insegnante: Paola Berchiatti Classe III P Economico-sociale Finalità specifiche Padronanza del mezzo linguistico

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Maggi Francesca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: III Scientifico MATERIA: Italiano Scienze Applicate PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso: la letteratura delle origini Ripasso

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO ISTITUTO CRISTO RE LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016-2017 Disciplina: ITALIANO Docente: Laura MASTRANTUONO Classe: III LINGUISTICO Libro di testo: Baldi-Giusso Storia e testi della letteratura

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Insegnante: Prof.ssa Micaela Degiovanni CLASSE: 3B Liceo Scientifico Ordinamentale Materia d insegnamento: Lingua e letteratura italiana LETTERATURA

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009 10 Contratto Formativo Individuale Classe III Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi Conoscenze Competenze Capacità Comportamento sociale

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE III P Scienze umane opzione Economico sociale. a.s. 2016/2017. prof. Luisa Sarlo

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE III P Scienze umane opzione Economico sociale. a.s. 2016/2017. prof. Luisa Sarlo ! 1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III P Scienze umane opzione Economico sociale a.s. 2016/2017 prof. Luisa Sarlo Gli insegnanti di Italiano e Latino si propongono di realizzare, attraverso l insegnamento

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2016/17

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2016/17 LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 LETTERATURA: Le origini della letteratura romanza : La lingua latina e le lingue neolatine o

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO

LICEO CLASSICO VITRUVIO LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROF.SSA MARIA GIULIANO LETTERATURA ITALIANA IL MEDIOEVO LATINO - Concetto e realtà del Medioevo - Società

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-15 SCUOLA CIVICO LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: ELENA MARIA SANGALLI MATERIA: ITALIANO Classe III Sezione F FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI:

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO Disciplina ITALIANO (STORIA DELLA LETTERATURA) Classe.Terza N-R argomento contenuti tempi abilità metodologia didattica Il Medioevo Le parole chiave: Medioevo, Acquisire

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MATTEI Via Boiardi, 5 29017 Fiorenzuola d Arda (PC) Telefono: 0523 942018 0523 983324 Mail: mattei@istitutomattei.com Codice Fiscale: 81002420339 ANNO SCOLASTICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 3 a (indirizzo Operatore Grafico Pubblicitario) MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO: 2008/2009 PROFILO DELLA CLASSE OBIETTIVI GENERALI Al termine del terzo anno

Dettagli

Obiettivi Cognitivi. Obiettivi Operativi. Contenuti e Tempi. Docente Paola Marina Taietta

Obiettivi Cognitivi. Obiettivi Operativi. Contenuti e Tempi. Docente Paola Marina Taietta Docente Paola Marina Taietta Materia Italiano Classe 3D Programmazione Consuntiva Anno Scolastico 2012/13 Data 02/06/13 Obiettivi Cognitivi 1. Conoscere adeguatamente le regole del codice linguistico 2.

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale "A. Einstein" Palermo Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Classe: III E Prof.ssa Calogera Rita Tiranno Libri di testo: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Il nuovo La scrittura

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015-201 MATERIA: CLASSE: I T A L I A N O TERZA AAT LIBRO DI TESTO: IL ROSSO E IL BLU (LETTERATURA,, ARTE) AUTORI: TITOLO: EDITORE: RONCORONI CAPPELLINI DENDI SADA - TRIBULATO 1.

Dettagli

A.S classe III^Arim PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO:

A.S classe III^Arim PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO: A.S. 2015-16 classe III^Arim PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO: Materia: ITALIANO (4 ore settimanali) Docente Prof.ssa Balasso Claudia Libri di testo adottato: LETTERATURA PIU I, Sambugar-Salà, La Nuova

Dettagli

Profilo educativo,culturale e professionale

Profilo educativo,culturale e professionale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 3 Bc Materia Italiano Docente LAURI MARGHERITA LIVELLO

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3^ INF MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4 Finalità L'insegnamento dell'italiano nell'arco del triennio deve: contribuire

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ORD. MODULO MODULO ORD. ARGOMENTO ARGOMENTO 1 Quadro storico-culturale del Medioevo. 1.1 La nascita delle lingue e delle letterature romanze.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis. 81004050282 Liceo Scientifico, Classico e delle Scienze Sociali T. Lucrezio C. Tel.049/5971313 Fax 049/5970692 E mail:liceo.lucreziocaro@provincia.padova.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S. 2009-10 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO CLASSE III COMPETENZE 1. Saper utilizzare le conoscenze acquisite

Dettagli

I.T.I. Giordani Caserta

I.T.I. Giordani Caserta I.T.I. Giordani Caserta Prof.ssa De Iorio Rosaria Programma di Italiano A.S. 2014/2015 Classe 3^A T.L. IL MEDIOEVO Il contesto storico e politico La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Citterio Letizia CLASSE: ALB 3 C Programma recupero ANALISI DEL PERIODO LA POESIA RELIGIOSA IN ITALIA SAN FRANCESCO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO A.S. 2010/11 CLASSE 3 A LIBRI DI TESTO Romano Luperini - Pietro Cataldi - Lidia Marchiani - Franco Marchese - Letteratura Storia Immaginario 1 (Dalle origini al Medioevo)

Dettagli

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H MATERIA ITALIANO CLASSE III H INSEGNANTE MANUELA MORACCHIOLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Programma svolto Testo in adozione C. Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, Dallo Stil Novo a Boccaccio, vol 1A,

Dettagli

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA PROGRAMMAZIONE a.s. 2014 1015 DIPARTIMENTO: MATERIE LETTERARIE MATERIA: ITALIANO COORDINATORE: Prof.ssa De Benedictis Rosa Maria ARGOMENTO : DANTE ALIGHIERI PREREQUISITI: Riconoscere un testo poetico I.P.S.S.S.

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE ARTURO FERRARIN CATANIA Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMA ITALIANO CLASSE III E Prof. ssa Alberti Rosa Testo: La Letteratura, Dalle origini al Cinquecento Autori: G: Barberi Squarotti, G. Balbis, G. Genghini IL MEDIOEVO Capitolo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE

DIPARTIMENTO DI LETTERE DIPARTIMENTO DI LETTERE Anno scolastico: 2015-'16 CLASSE 3ACH Insegnante Domenica Longo Libro di testo adottato:c. Bologna - P.Rocchi, Rosa fresca aulentissima:dalle origini alla controriforma + antologia

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: 2^A BIENNIO ORDINARIO LICEO ARTISTICO DOCENTE: MARCELLA PAU PROGRAMMA DI ITALIANO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 201-2017 MATERIA: I T A L I A N O CLASSE: TERZA LIBRO DI TESTO: LA SCOPERTA DELLA LETTERATURA,. DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO, AUTORE:PAOLO DI SACCO EDITORE: PEARSON CON ANTOLOGIA

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (Materia) COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi) ANNO SCOLASTICO: 20014/2015 MATERIA: Lingua e letteratura italiana PROGRAMMA SVOLTO INSEGNANTE: Cetti Anna CLASSE: III B NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE 129 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE 132 (da far firmare

Dettagli

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Conoscere la tipologia del Il testo descrittivo. Sapere scrivere una testo descrittivo

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S Disciplina Italiano Classe 2 A Indirizzo Liceo delle scienze umane Docente Balascia Lucia

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S Disciplina Italiano Classe 2 A Indirizzo Liceo delle scienze umane Docente Balascia Lucia I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe III A OTTICA

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe III A OTTICA PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe III A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia FINALITA' Il percorso didattico è incentrato sul potenziamento della competenza testuale sia di comprensione e interpretazione

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA Classe III M Anno scolastico 2015-2016 Prof.ssa: Floriana CONTESTABILE Letteratura italiana 1. Il

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s Ordine di scuola: liceo artistico a.s. 2016-2017 CLASSE PRIMA L alunno deve essere in grado di analizzare qualsiasi testo di tipo letterario: racconto, brano, novella abbastanza semplice. Saper fare riassunti

Dettagli

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico Liceo Classico Mario Cutelli Programma di Lingua e Letteratura Italiana classe I sez. F anno scolastico 2014-2015 Prof.ssa Domenica Emanuela Nicotra Testo: Barberi Squarotti, Giorgio, Amoretti Giangiacomo,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Liceo Scientifico 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Motta Mariagrazia CLASSE: SCI 3 A Programma recupero debito Programma svolto LO STIL NOVO GUIDO GUINIZZELLI Io voglio del

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE II B SCIENTIFICO A.S. 2016-2017 DOCENTE: Ilenia Di Cristo I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora

Dettagli

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Conoscere la tipologia del testo descrittivo Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Sapere scrivere una frase sintatticamente corretta. Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DALLA CLASSE 3 SEZ. AL DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA (MELFI) Il Medioevo: quadro storico, sociale e culturale Premessa:

Dettagli

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO ITALIANO : conoscenze LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO Programmazione di Dipartimento Area linguistico-letteraria Lingua e letteratura italiana II Biennio e ultimo anno (Riferimenti normativi

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre PRODUZIONE ORALE Numero di prove 3 scritte 3 orali MODALITA DI RECUPERO COMPETENZE Saper produrre un testo espositivo e un testo narrativo Saper scrivere una frase sintatticamente

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI Dipartimento: MATERIE LETTERARIE Disciplina: ITALIANO A.S: 2015/2016 Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale Classe: Prima

Dettagli

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012 Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012 Docente: Susanna Rusconi Materia: Italiano Classe: IV D 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI Saper produrre un testo espositivo e un Conoscere le caratteristiche dei testi espositivo

Dettagli

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana Liceo Sc. St. Archimede - Acireale A.S. 2015/2016 - III C L Prof. Daniela G.R. Colamasi Per la pausa estiva: - Una raccolta di poesie di Giuseppe Ungaretti - Un romanzo a scelta di Luigi Pirandello Competenze

Dettagli

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA U.A. I LA LETTERATURA Tempi: anno scolastico l attenzione. Lettura e commento di testi, esercizi di analisi e individuale di testi. Strumenti strumenti multimediali Link interdisciplinari storia, storia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE

PROGRAMMAZIONE FINALE PROGRAMMAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INDIRIZZO Chimica CLASSE_TERZA_SEZIONE CMA DISCIPLINA ITALIANO E STORIA CLASSE DI CONCORSO 050 DOCENTE Scorrano Maria Cristina QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Lettura e comprensione

Lettura e comprensione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE A.S. 2016-2017 Data:15 ottobre 2016 REVISIONE N 3 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ITALIANO CLASSI: QUINTE Compilato da:carboni Giovanni

Dettagli

I T A L I A N O. Classe V

I T A L I A N O. Classe V Programmazione del Dipartimento di Lettere PROFILO GENERALE E COMPETENZE Lingua Al termine del percorso quinquennale dell Istituto Tecnico, così come evidenziato dal Profilo Nazionale Istituti Tecnici

Dettagli

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI Programmazione Italiano classi II C sc II D sc. op ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Docente Greco Gabriella MODULO: La lettura Competenza attesa -Leggere e comprendere un testo narrativo

Dettagli

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista MATERIA Italiano CLASSE 5A, 5C UFC 1: Il romanzo naturalista e verista (8 ore settembre-ottobre) CODICE: UFC1 DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista Le connessioni tra l atmosfera culturale dell

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE CLASSE: 1 Grammatica: verbo, pronome, congiunzioni e connettivi logici, soggetto, predicato. Il testo narrativo letterario: tecniche narrative, sequenze, narratore, personaggi, figure retoriche. Brani:

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Programma di Italiano. Classe III D. Anno scolastico

Programma di Italiano. Classe III D. Anno scolastico Programma di Italiano Classe III D Anno scolastico 2016-2017 Dal latino al volgare: i primi documenti in volgare - Indovinello veronese - Placito di Capua Il volgare letterario Docente: prof.ssa Roberta

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, voll. 1,2, ed. Paravia.

TESTO/I ADOTTATO/I: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, voll. 1,2, ed. Paravia. Anno scolastico 2013/2014 TRIENNIO Corso Diurno Classe : 3Af RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: Italiano PROF./SSA Andrian Daniela TESTO/I ADOTTATO/I: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi,

Dettagli

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa.

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa. Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa. Letteratura Italiana. Il Medioevo 1. Dalla caduta dell'impero romano

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 3 moduli di grammatica nr. 2 moduli di antologia

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola I.S.I.S. INDIRIZZO : Apparati ed Impianti marittimi RELAZIONE FINALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola I.S.I.S. INDIRIZZO : Apparati ed Impianti marittimi RELAZIONE FINALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Scuola I.S.I.S. INDIRIZZO : Apparati ed Impianti marittimi RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: Graziano Giuliani CLASSE

Dettagli

Liceo Niccolò Machiavelli Indirizzo Scienze Umane. Programma lingua e letteratura italiana A. SC. 2016/2017. Classe 1 del 2 biennio sez.

Liceo Niccolò Machiavelli Indirizzo Scienze Umane. Programma lingua e letteratura italiana A. SC. 2016/2017. Classe 1 del 2 biennio sez. Liceo Niccolò Machiavelli Indirizzo Scienze Umane Programma lingua e letteratura italiana A. SC. 2016/2017 Classe 1 del 2 biennio sez. D Docente : prof.ssa Maria Cirrincione 1 Programma di lingua e letteratura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA a.s

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA a.s PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA a.s. 2009-2010 ITALIANO PREMESSA La padronanza della lingua italiana è premessa indispensabile all esercizio consapevole e critico di ogni forma di

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A 1) La poesia francese medievale: chanson de geste, lirica trobadorica, romanzo cortese. a) La morte di Orlando b) Can vei la lauzeta mover di Bertrand de Ventadorn

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: 1 Servizi Commerciali Conoscenze/Contenuti: Il testo narrativo letterario: racconto e romanzo, tecniche narrative, narratore, focalizzazione, personaggi. Testi: Manzoni, I promessi

Dettagli

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Secondo biennio Anno scolastico 2017-2018 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa DONATELLA GREGORI. docente di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa DONATELLA GREGORI. docente di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA , A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof.ssa DONATELLA GREGORI docente di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 3^M IN Moduli L ALTO MEDIO EVO L ETÀ CORTESE LE FORME

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO TUTTI GLI INDIRIZZI

PROGRAMMAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO TUTTI GLI INDIRIZZI 6.1 ITALIANO PROGRAMMAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO TUTTI GLI INDIRIZZI Competenze Asse dei linguaggi A Padroneggiare gli strumenti espressivi per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA ITALIANO CLASSE 3 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento AFM,RIM,SIA(EUCIP),T UR UdA n. 1 Titolo: LA LETTERATURA MEDIOEVALE DEL 200 TRA ELEMENTO FANTASTICO E IMPEGNO POLITICO Competenze attese

Dettagli

Anno scolastico 2014/ Sezione. Docente/i. Nome e cognome. Barbara Viscardi

Anno scolastico 2014/ Sezione. Docente/i. Nome e cognome. Barbara Viscardi Anno scolastico 2014/ 2015 A Classe Sezione Indirizzo Materia III A Informatica Italiano Nome e cognome Barbara Viscardi Nome e cognome Docente/i Firma Firma Nome e cognome Firma Finalità del corso Saper

Dettagli

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA FINALE

SCHEDA DEL PROGRAMMA FINALE SCHEDA DEL PROGRAMMA FINALE Disciplina ITALIANO (STORIA DELLA LETTERATURA) Classe.Terza C _anno scolastico 2014-2015 argomento contenuti tempi abilità metodologia didattica Il Medioevo Le parole chiave:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO FINALITÀ GENERALI Consapevolezza della complessità del fenomeno letterario nella sua specificità, nella interrelazione con le altre forme artistiche e nella

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: ITALIANO CLASSE : II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: ITALIANO CLASSE : II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: ITALIANO CLASSE : II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA Lo sviluppo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO Via A. Maj, 1 Tel 035237502 Fax 035236331 E-mail lussana@liceolussana.it; sito Internet www.liceolussana.com Codice fiscale 80026450165 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Italiano Alla Classe seconda Contenuti essenziali La riflessione sulla lingua: la fonologia le regole

Dettagli