Informatica B. Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informatica B. Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS"

Transcript

1 ormatica B Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS

2 ormazioni e dati Dato: elemento semanticamente significativo (data, codice, ecc.), generalmente in formato numerico o testuale, che l azienda è interessata a registrate in forma permanente ormazione: insieme di dati, elaborazioni di dati o dati inseriti all interno di un contesto che rappresentano un valore per l impresa Ruolo critico dei dati nelle organizzazioni Inizialmente erano utilizzati per specifiche applicazioni Contabilità Vendite Produzione (distinta base e piano di produzione) Cresce, anche per ragioni tecnologiche, la possibilità e la disponibilità di dati nelle aziende La disponibilità di dati ha reso possibili nuove procedure in azienda (es. sistemi di controllo di gestione, business intelligence) I dati hanno caratteristiche più stabili rispetto alle procedure, manuali o automatizzate, che operano su di essi (si pensi alle applicazioni bancarie) 2006 Impianti di Elaborazione 2

3 Dal dato all informazione Dato: <Stefano Ceri, Basi di dati, IIIA, I Sem> ormazione: Chi insegna basi di dati? Stefano Ceri Quando si tiene il corso? Al I semestre del III anno Impianti di Elaborazione

4 Basi di dati e sistemi di gestione di basi di dati Non esiste un unica definizione formale Base dati: raccolta di dati e/o informazioni permanenti organizzata secondo uno schema predeterminato Su una base dati è possibile effettuare operazioni quali: Inserimento Cancellazione Aggiornamento Interrogazioni Sistema di gestione di una base dati (DBMS, Database Management System): sistema software in grado di gestire collezioni di dati che siano Grandi Condivise Persistenti Affidabili Private I DBMS consentono Immissione, Memorizzazione, Cancellazione dei dati Accesso, Elaborazione,Trasferimento: dai dati all'informazione Presentazione, Visualizzazione dell'informazione 2006 Impianti di Elaborazione 4

5 Confronto con architetture con/senza DBMS software applicativo sistema operativo software applicativo DBMS sistema operativo principale differenza: gestione dei dati unitaria e a più alto livello (tramite linguaggi specializzati) file (distinti) database (unico) 2006 Impianti di Elaborazione 5

6 Base di dati e file system a confronto PROGRAMMA APPLICATIVO PROGRAMMA APPLICATIVO DATI DATI FILE SYSTEM PROGRAMMA APPLICATIVO DATI DATI PROGRAMMA APPLICATIVO DBMS DATI DATI DATI PROGRAMMA APPLICATIVO PROGRAMMA APPLICATIVO 2006 Impianti di Elaborazione 6

7 Modello dei dati E un insieme di concetti utilizzati per organizzare i dati di interesse e descriverne la struttura in modo che essa risulti comprensibile ad un elaboratore Ogni modello di dati fornisce meccanismi di strutturazione (analoghi ai costruttori di tipo dei linguaggi di programmazione) che permettono la definizione di nuovi tipi di dato Esistono vari modelli di dati Ad oggi il modello più diffuso nei prodotti disponibili sul mercato è il modello relazionale 2006 Impianti di Elaborazione 7

8 Il modello relazionale: tabelle Meccanismo di strutturazione: Tabella Lo schema definisce la struttura della tabella, con istanza si definiscono invece i contenuti della tabella Ogni riga è una tupla di n elementi (qui 4) Le colonne vengono anche dette attributi o domini (tipo) MATR NOME colonna COGNOME CORSO schema 2 Paolo Rossi Ges Massimo Andrea Verdi Ferrari Ges istanza 702 Fabio Rossi riga 2006 Impianti di Elaborazione 8

9 Cronologia del modello relazionale Inventato da T. Codd del 970 presso IBM Research di Santa Teresa (California) Primi progetti: SYSTEM R (IBM) Ingres (Berkeley Un.) Prime scoperte tecnologiche Primi sistemi commerciali: inizio anni 80 Oracle IBM-SQL DS e DB2 Ingres ormix Sybase Successo commerciale: dal 985 ad oggi 2006 Impianti di Elaborazione 9

10 MODELLI LOGICI DEI DATI RELAZIONALE I DATI SONO RAPPRESENTATI COME SEQUENZE DI VALORI DI ATTRIBUTI DATI CARATTERIZZATI DALLE STESSE SEQUENZE DI ATTRIBUTI SONO RAGGRUPPATI IN TABELLE LE ASSOCIAZIONI TRA I DATI SONO OTTENUTE ASSOCIANDO VALORI DI ATTRIBUTI IN TABELLE DIVERSE RELAZIONALE 2006 Impianti di Elaborazione 0

11 Esempio di un semplice DB: gestione del personale Tabella Impiegato MATR NOME DATA-ASS SALARIO MATR-MGR Paolo 0/0/ Andrea 0/0/ null Fabio 0/07/ Tabella Assegnamento MATR NUMPROG PERC Tabella Progetto NUMPROG TITOLO TIPO 50 Titolo Consul Titolo2 Svil Impianti di Elaborazione

12 Esempio di interrogazione: in che tipi di progetti lavora Fabio? Tabella Impiegato MATR NOME DATA-ASS SALARIO MATR-MGR Paolo 0/0/ Andrea 0/0/ null Fabio 0/07/ Tabella Assegnamento MATR NUMPROG PERC Tabella Progetto NUMPROG TITOLO TIPO 50 Titolo Consul Titolo2 Svil Impianti di Elaborazione 2

13 Come si usa un DBMS? a definendo la struttura generale dei dati b definendo le specifiche operazioni sui dati schema STRUTTURA DEI DATI SUI CONTI CORRENTI conto corrente di Giorgio Rossi conto corrente di Paolo Bianchi. istanza 2006 Impianti di Elaborazione

14 Schemi e istanze Schema: parte sostanzialmente invariante della base dati, descrive le caratteristiche dei dati Istanza (o stato): parte variabile, comprende i valori effettivi, è destinata cambiare nel tempo studente MATR NOME CITTA Corso 2 Carlo Bologna 45 Paola Torino 702 Antonio Roma Log 2006 Impianti di Elaborazione 4

15 Esempio di interrogazione studente MATR NOME CITTA CORSO 2 Carlo Bologna 45 Paola Torino 702 Antonio Roma Log select * from Studente where Città = Bologna MATR NOME CITTÀ CORSO 2 Carlo Bologna 2006 Impianti di Elaborazione 5

16 Esempi di query: istanza di Ordine Tabella Ordine COD-ORD COD-CLI DATA IMPORTO Impianti di Elaborazione 6

17 Esempi di query: selezione ordinata su Ordine SELECT * FROM ordine WHERE importo > ORDER BY data COD-ORD COD-CLI DATA IMPORTO Impianti di Elaborazione 7

18 Nozione di chiave Sottoinsieme degli attributi dello schema che ha la proprieta' di unicita' e minimalita' unicita': non esistono due tuple con chiave uguale minimalita': sottraendo un qualunque attributo alla chiave si perde la proprieta' di unicita' 2006 Impianti di Elaborazione 8

19 Chiavi nell'esempio: gestione degli esami universitari studente MATR NOME CITTA C-DIP esame MATR COD-CORSO DATA VOTO corso COD-CORSO TITOLO DOCENTE 2006 Impianti di Elaborazione 9

20 Chiavi nell'esempio: gestione personale impiegato MATR NOME DATA-ASS SALARIO MATR-MIL assegnamento MATR NUM-PROG PERC progetto NUM-PROG NOME PREZZO 2006 Impianti di Elaborazione 20

21 Chiavi nell'esempio: gestione ordini cliente COD-CLI INDIRIZZO P-IVA ordine COD-ORD COD-CLI DATA IMPORTO dettaglio COD-ORD COD-PROD QTA prodotto COD-PROD NOME PREZZO 2006 Impianti di Elaborazione 2

22 Con molteplici chiavi una e' definita CHIAVE PRIMARIA le rimanenti chiavi sono SECONDARIE CLIENTE (COD-CLIENTE,INDIRIZZO,P-IVA) Chiave primaria: COD-CLIENTE Chiave secondaria: P-IVA 2006 Impianti di Elaborazione 22

23 Vincoli di integrità referenziale Un vincolo di integrità referenziale fra un insieme di attributi X di una relazione R e un altra relazione R2 è soddisfatto se i valori su X di ciascuna tupla dell istanza di R compaiono come valori delle chiavi (primaria) dell istanza di R2 Casi più complicati si verificano quando: La chiave è composta da più attributi Vi sono più chiavi 2006 Impianti di Elaborazione 2

24 Esempio Codice Data Agente Provincia RM RM RM MI MI Numero 4E542 4E542 2F764 2F764 2F764 Agenti Auto Matricola Cognome Nome Rossi Neri Neri Mario Luigi Piero razioni Provincia Numero Proprietario RM RM RM 2F764 A296 4E542 Verdi Piero Verdi Piero Bini Luca 2006 Impianti di Elaborazione 24 MI 2F764 Bini Luca

25 Esempio Codice Data Agente Provincia RM RM RM MI MI Numero 4E542 4E542 2F764 2F764 2F764 Agenti Auto Matricola Cognome Nome Rossi Neri Neri Mario Luigi Piero razioni Provincia Numero Proprietario RM RM RM 2F764 A296 4E542 Verdi Piero Verdi Piero Bini Luca 2006 Impianti di Elaborazione 25 MI 2F764 Bini Luca

26 Esempio Codice Data Agente Provincia RM RM RM MI MI Numero 4E542 4E542 2F764 2F764 2F764 Agenti Auto Matricola Cognome Nome Rossi Neri Neri Mario Luigi Piero razioni Provincia Numero Proprietario RM RM RM 2F764 A296 4E542 Verdi Piero Verdi Piero Bini Luca 2006 Impianti di Elaborazione 26 MI 2F764 Bini Luca

27 Esempio razioni Codice Data Agente Provincia Numero RM 2F FI 4E542 Agenti Auto Matricola 567 Cognome Rossi Nome Mario Provincia RM Numero A296 Proprietario Verdi Piero 68 Neri Piero FI MI 4E542 2F764 Bini Luca Luci Gino 2006 Impianti di Elaborazione 27

28 SQL Il nome sta per Structured Query Language E più di un semplice linguaggio di query: si compone di una parte Data Definition Language (DDL) e di una Data Manipulation Language (DML) DDL: definizione di domini, tabelle, indici, autorizzazioni, viste, vincoli, procedure, trigger DML: linguaggio di query, linguaggio di modifica, comandi transazionali 2006 Impianti di Elaborazione 28

29 SQL come linguaggio di interrogazione Le interrogazioni SQL sono dichiarative l utente specifica quale informazione è di suo interesse, ma non come estrarla dai dati Le interrogazioni vengono tradotte dall ottimizzatore (query optimizer) nel linguaggio procedurale interno al DBMS Il programmatore si focalizza sulla leggibilità, non sull efficienza È l'aspetto più qualificante delle basi di dati relazionali 2006 Impianti di Elaborazione 29

30 Interrogazioni SQL Le interrogazioni SQL hanno una struttura select-from-where Sintassi: select AttrEspr [[ as ] Alias ] {, AttrEspr [[ as ] Alias ] } from Tabella [[ as ] Alias ] {, Tabella [[ as ] Alias ] } [ where Condizione ] Le tre parti della query sono chiamate: clausola select / target list clausola from clausola where La query effettua il prodotto cartesiano delle tabelle nella clausola from, considera solo le righe che soddisfano la condizione nella clausola where e per ogni riga valuta le espressioni nella target list 2006 Impianti di Elaborazione 0

31 Esempio: gestione degli esami universitari Studente MATR NOME CITTA CDIP 2 Carlo Bologna 45 Paola Torino 702 Antonio Roma Log Esame MATR COD- CORSO DATA VOTO Corso COD- CORSO TITOLO DOCENTE matematica Barozzi informatica Meo Impianti di Elaborazione

32 Interrogazione semplice select * from Studente MATR NOME CITTA CDIP 2 Carlo Bologna 45 Paola Torino 702 Antonio Roma Log 2006 Impianti di Elaborazione 2

33 Interrogazione semplice select Nome from Studente where CDip = Log NOME Antonio 2006 Impianti di Elaborazione

34 Sintassi nella clausola select select * select Nome, Città select distinct Città select Città as LuogoDiResidenza select RedditoCatastale * 0.05 as TassaImu select sum(salario) 2006 Impianti di Elaborazione 4

35 Sintassi della clausola from from Studente from Studente as X from Studente, Esame from Studente join Esame on Studente.Matr=Esame.Matr 2006 Impianti di Elaborazione 5

36 Sintassi della clausola where Espressione booleana di predicati semplici Alcuni predicati aggiuntivi: between: Data between --90 and Impianti di Elaborazione 6

37 Congiunzione di predicati Estrarre gli studenti di informatica originari di Bologna: select * from Studente where CDip = and Città = Bologna Risultato: Matr Nome Città CDip 2 Carlo Bologna 2006 Impianti di Elaborazione 7

38 Disgiunzione di predicati Estrarre gli studenti originari di Bologna o di Torino: select * from Studente where Città = Bologna or Città = Torino Risultato: Matr Nome Città CDip 2 Carlo Bologna 45 Paola Torino 2006 Impianti di Elaborazione 8

39 Espressioni booleane Estrarre gli studenti originari di Roma che frequentano il corso in ormatica o in Logistica: select * from Studente where Città = Roma and (CDip = or CDip = Log ) Risultato: Matr Nome Città CDip 702 Antonio Roma Log 2006 Impianti di Elaborazione 9

40 Duplicati In SQL, le tabelle prodotte dalle interrogazioni possono contenere più righe identiche tra loro I duplicati possono essere rimossi usando la parola chiave distinct 2006 Impianti di Elaborazione 40

41 Duplicati select distinct CDip from Studente CDip Log select CDip from Studente CDip Log 2006 Impianti di Elaborazione 4

42 Clausola from select * from R,S Realizza il prodotto cartesiano R S E una tabella: schema : gli attributi di R e S (grado(rxs)= grado(r)+grado(s)) istanza : tutte le possibili coppie di tuple di R e S (card(rxs)=card(r)*card(s)) 2006 Impianti di Elaborazione 42

43 2006 Impianti di Elaborazione 4 Esempio A a b B C c b a D 2 R(A,B) R2(C,D) D 2 2 A a a a b b b B C c b a c b a RxR2 (A,B,C,D)

44 Interrogazione con due tabelle Estrarre il nome degli studenti di ormatica che hanno preso almeno un 0 select Nome from Studente, Esame where Studente.Matr = Esame.Matr and CDip = and Voto = Impianti di Elaborazione 44

45 Interrogazione semplice con due tabelle Studente MATR NOME CITTA CDIP Esame MATR COD- CORSO DATA VOTO 2 Carlo Bologna Paola Torino Antonio Roma Log Impianti di Elaborazione 45

46 Interrogazione semplice con due tabelle MATR NOME CITTA CDIP MATR COD-CORSO DATA VOTO 2 Carlo Bologna Carlo Bologna Carlo Bologna Paola Torino Paola Torino Paola Torino Antonio Roma Log Antonio Roma Log Antonio Roma Log Impianti di Elaborazione 46

47 Interrogazione semplice con due tabelle Estrarre il nome degli studenti di ormatica che hanno preso almeno un 0 select Nome from Studente, Esame where Studente.Matr = Esame.Matr and CDip = and Voto = 0 NOME Carlo 2006 Impianti di Elaborazione 47

48 Join di due tabelle select Nome from Studente, Esame where Studente.Matr = Esame.Matr and CDip = and Voto = 0 select Nome from Studente join Esame on Studente.Matr = Esame.Matr where CDip = and Voto = Impianti di Elaborazione 48

49 Interrogazione semplice con tre tabelle Estrarre il nome degli studenti che hanno preso 0 in Matematica select Nome from Studente, Esame, Corso where Studente.Matr = Esame.Matr and Corso.CodCorso = Esame.CodCorso and Titolo = Matematica' and Voto = 0 NOME Carlo 2006 Impianti di Elaborazione 49

Informatica B. Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS

Informatica B. Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS ormatica B Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS ormazioni e dati Dato: elemento semanticamente significativo (data, codice, ecc.), generalmente in formato numerico o testuale, che l azienda è interessata

Dettagli

Il modello relazionale dei dati. modello relazionale 1

Il modello relazionale dei dati. modello relazionale 1 Il modello relazionale dei dati modello relazionale Cronologia dei modelli per la rappresentazione dei dati Modello gerarchico (anni 60) Modello reticolare (anni 70) Modello relazionale (anni 80) Modello

Dettagli

SQL. Il nome sta per Structured Query Language Le interrogazioni SQL sono dichiarative

SQL. Il nome sta per Structured Query Language Le interrogazioni SQL sono dichiarative SQL SQL Il nome sta per Structured Query Language Le interrogazioni SQL sono dichiarative l utente specifica quale informazione è di suo interesse, ma non come estrarla dai dati Le interrogazioni vengono

Dettagli

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2010/2011. Basi di dati

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2010/2011. Basi di dati Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 010/011 Basi di dati Le presenti slide sono tratte dalle slide del libro di

Dettagli

Linguaggi di interrogazione. linguaggi interrogazione 1

Linguaggi di interrogazione. linguaggi interrogazione 1 Linguaggi di interrogazione linguaggi interrogazione 1 a linguaggi formali Classificazione Algebra relazionale Calcolo relazionale Programmazione logica b linguaggi programmativi SQL: Structured Query

Dettagli

Interrogazioni in SQL SQL1 1

Interrogazioni in SQL SQL1 1 Interrogazioni in SQL SQL1 1 Dichiaratività di SQL E un linguaggio di IV generazione: in SQL l'utente specifica QUALE informazione è di suo interesse ma non COME estrarla dai dati il sistema costruisce

Dettagli

Modello relazionale. ì Tabella e relazione. ì Schema di una relazione

Modello relazionale. ì Tabella e relazione. ì Schema di una relazione Modello relazionale Tabella e relazione Schema di una relazione Definizione informale tabella studente colonna schema NOME CITTA C- DIP Carlo Bologna Inf 07 45 Giovanni Paola Milano Torino Log Inf istanza

Dettagli

Monday, January 24, 2011 SQL

Monday, January 24, 2011 SQL SQL SQL Il nome sta per Structured Query Language Le interrogazioni SQL sono dichiarative l utente specifica quale informazione è di suo interesse, ma non come estrarla dai dati Le interrogazioni vengono

Dettagli

Monday, January 10, Introduzione

Monday, January 10, Introduzione Introduzione Materiale Teoria: bastano le slide In alternativa: Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone Modelli e linguaggi di interrogazione 2/ed. Esercizi: bastano le slide Se

Dettagli

Algebra relazionale: operazioni

Algebra relazionale: operazioni Dipartimento di Elettronica ed ormazione Politecnico di Milano ormatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012 Algebra relazionale: operazioni Le presenti slide sono tratte dalle slide

Dettagli

Basi di dati. Linguaggi di interrogazione

Basi di dati. Linguaggi di interrogazione Basi di dati Linguaggi di interrogazione Algebra relazionale Definita da Codd (70) Molto utile per imparare a formulare query Insieme minimo di 5 operazioni che danno l'intero potere espressivo del linguaggio

Dettagli

DataBase Management System - DBMS

DataBase Management System - DBMS DataBase Management System - DBMS Un sistema per la gestione di basi di dati o DBMS (Data Base Management System) è un sistema software in grado di gestire collezioni di dati che siano grandi condivise

Dettagli

SQL. Il nome sta per Structured Query Language Le interrogazioni SQL sono dichiarative

SQL. Il nome sta per Structured Query Language Le interrogazioni SQL sono dichiarative SQL SQL Il nome sta per Structured Query Language Le interrogazioni SQL sono dichiarative l utente specifica quale informazione è di suo interesse, ma non come estrarla dai dati Le interrogazioni vengono

Dettagli

Scopo. Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico

Scopo. Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico BASI DI DATI 1 BASI DI DATI 2 Scopo Informatica Elaborazione di dati: Basi di dati Gestione dell informazione Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione in

Dettagli

Informatica. per laurea triennale di area non informatica. 1 Le basi di dati

Informatica. per laurea triennale di area non informatica. 1 Le basi di dati 1 Informatica per laurea triennale di area non informatica LEZIONE 7 - 2 Scopo Gestione dell informazione Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione in diversi

Dettagli

Scopo Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico. Gestione dell informazione per le lauree triennali

Scopo Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico. Gestione dell informazione per le lauree triennali Scopo Informatica Gestione dell informazione per le lauree triennali LEZIONE 9 Elaborazione di dati: Basi di dati Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione

Dettagli

Basi di dati (database)

Basi di dati (database) Basi di dati (database) 1 Scopo Gestione dell informazione Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione in diversi tipi di attività Esempi: aziende, banche, anagrafi,

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

Scopo Laboratorio di Informatica

Scopo Laboratorio di Informatica Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 1 Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 2 Scopo Laboratorio di Informatica Gestione dell informazione per la

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Basi di dati: introduzione 2 Introduzione Gestione delle informazioni Basi di dati / DBMS Modello dei

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Basi di dati DB M BG2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M BG4 D B M G6 2007 Politecnico di Torino 1 D B M G7 D B M G8 D B M G9 D B

Dettagli

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Contesto didattico Il seguente materiale didattico è

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

Introduzione D B M G

Introduzione D B M G Introduzione D B M G Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS D B M G 2 Gestione delle

Dettagli

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 2007 Politecnico di Torino 1 Basi di dati DB M B G Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M B G 2 2007 Politecnico

Dettagli

Query. Query (Interrogazioni) SQL SQL. Significato dell interrogazione. Sintassi

Query. Query (Interrogazioni) SQL SQL. Significato dell interrogazione. Sintassi Informatica della Facoltà di Lingue e Letterature dell Università degli Studi di Torino. Qualsiasi altro Query (Interrogazioni) SQL Materiale aggiuntivo per il corso di laurea in Lingue e Culture per il

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 2007 Politecnico di Torino 1 Basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M BG2 Gestione delle informazioni Le informazioni sono

Dettagli

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Sistemi informativi D B M G Introduzione D B M G 2 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione D B M G Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi

Dettagli

Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : SQL (1) Interrogazioni semplici Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

IL MODELLO RELAZIONALE. Patrizio Dazzi a.a

IL MODELLO RELAZIONALE. Patrizio Dazzi a.a IL MODELLO RELAZIONALE Patrizio Dazzi a.a. 2017-2018 COMUNICAZIONE AI MIEI CARI STUDENTI! La mail che mandate per la Mailing List deve avere come Oggetto/Subject [BDD-INFUMA-2017-18] e come contenuto:

Dettagli

Modello relazionale e algebra relazionale

Modello relazionale e algebra relazionale Modello relazionale e algebra relazionale DB M B G Modello relazionale Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Vincoli d integrità Chiave primaria Vincoli di tupla e di dominio

Dettagli

D B M G. Sistemi informativi. Modello relazionale e algebra relazionale. Modello relazionale. Algebra relazionale

D B M G. Sistemi informativi. Modello relazionale e algebra relazionale. Modello relazionale. Algebra relazionale Sistemi informativi DB M B G e algebra relazionale Algebra relazionale 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale DB M B G Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Vincoli

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Programmazione

Fondamenti di Informatica e Programmazione Fondamenti di Informatica e Programmazione Prof. G ianni D Angelo Email: giadangelo@unisa.it A. A. 2018/19 Dati e Basi di Dati 1/4 I dati sono importanti poiché costituiscono una risorsa aziendale La loro

Dettagli

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 BASI DI DATI basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Basi di dati Introduzione teorica

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Basi di dati Introduzione teorica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Basi di dati Introduzione

Dettagli

Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL: fondamenti. Il linguaggio SQL

Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL: fondamenti. Il linguaggio SQL : fondamenti Linguaggio per gestire le basi di dati relazionali Structured Query Language SQL possiede istruzioni per definire lo schema di una base di dati relazionale leggere e scrivere i dati definire

Dettagli

Il linguaggio SQL. TUTORATO DIFONDAMENTI DIINFORMATICA

Il linguaggio SQL. TUTORATO DIFONDAMENTI DIINFORMATICA Facoltà di Ingegneria e Architettura Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Ingegneria Meccanica Il linguaggio SQL TUTORATO DI http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi A.A. 2015/2016 CAPITOLO 5: Basi di

Dettagli

Corso di. Basi di Dati I. 1. Introduzione

Corso di. Basi di Dati I. 1. Introduzione Corso di Basi di Dati 1. Introduzione A.A. 2016 2017 Contatti, annunci E-mail: pezzini@mat.uniroma1.it Ufficio: stanza 11 (piano terra), Dipartimento di Matematica. Ricevimento: Mercoledì 11:00-13:00 e

Dettagli

Corso di. Basi di Dati I. 1. Introduzione

Corso di. Basi di Dati I. 1. Introduzione Corso di Basi di Dati 1. Introduzione A.A. 2016 2017 Contatti, annunci E-mail: pezzini@mat.uniroma1.it Ufficio: stanza 11 (piano terra), Dipartimento di Matematica. Ricevimento: Mercoledì 11:00-13:00 e

Dettagli

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale Algebra relazionale 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Vincoli d integrità Chiave primaria Vincoli

Dettagli

Modello relazionale e algebra relazionale

Modello relazionale e algebra relazionale Sistemi informativi Algebra relazionale 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Vincoli d integrità Chiave primaria Vincoli di tupla e di dominio

Dettagli

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Riccardo Torlone Parte 1: Introduzione Obiettivi La conoscenza della teoria delle basi di dati? No (o non solo) Piuttosto: Come si può affrontare un problema in

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale Algebra relazionale Sistemi informativi B M B G e algebra relazionale Introduzione efinizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Chiave primaria Vincoli di tupla e di dominio

Dettagli

Gestione e Analisi dei Dati. Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella

Gestione e Analisi dei Dati. Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella Gestione e Analisi dei Dati Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella Vincoli sui Dati Regole del dominio di interesse Unicità di codici di corso e matricole Un codice deve corrispondere

Dettagli

Introduzione alle Basi di Dati

Introduzione alle Basi di Dati Introduzione alle Basi di Dati Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 1 Appunti dalle lezioni SQL

Dettagli

Instanze inconsistenti. Informatica II Basi di Dati (07/08) Parte 2. Instanze inconsistenti. Vincoli di integrità

Instanze inconsistenti. Informatica II Basi di Dati (07/08) Parte 2. Instanze inconsistenti. Vincoli di integrità Informatica II Basi di Dati (07/08) Parte 2 Gianluca Torta Dipartimento di Informatica dell Università di Torino torta@di.unito.it, 0116706782 Instanze inconsistenti Non tutte le tuple rappresentano informazione

Dettagli

Che cos è l informatica?

Che cos è l informatica? BASI DI DATI Metodo di studio riflessione sui concetti, riferimento alle esperienze personali svolgimento di esercizi svolgimento di un progetto, realizzato con un opportuno strumento (MS Access) Che cos

Dettagli

Informatica II Basi di Dati (07/08) Parte 2. 4 Accesso ai dati di un DB. Accesso ai dati di un DB. Accesso ai dati di un DB

Informatica II Basi di Dati (07/08) Parte 2. 4 Accesso ai dati di un DB. Accesso ai dati di un DB. Accesso ai dati di un DB Informatica II Basi di Dati (07/08) Parte 2 Gianluca Torta Dipartimento di Informatica dell Università di Torino torta@di.unito.it, 0116706782 4 Accesso ai dati di un DB SQL Accesso ai dati di un DB Aggiornamento

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1 Modelli di Base Dati 4 Un DBMS: Access a.a. 2001/2002 4.1 DBMS 4.2 DBMS = Data Base Management System Software per la costruzione e la gestione di una base dati Esempi di DBMS: Oracle, MySQL, SQLServer,

Dettagli

D. Gubiani Introduzione alle Basi di Dati 3. La porzione automatizzata di un sistema informativo viene in

D. Gubiani Introduzione alle Basi di Dati 3. La porzione automatizzata di un sistema informativo viene in Università degli Studi di Udine Facoltà di Agraria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Sistemi di Elaborazione dell Informazione alle D. Gubiani 14 ottobre 2009 D. Gubiani

Dettagli

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione efinizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Chiave primaria Vincoli di tupla e di dominio referenziale e algebra relazionale Algebra relazionale Intuizione c 1 c 2 e algebra relazionale

Dettagli

Model o relazionale 1

Model o relazionale 1 Modello relazionale 1 Definizioni Base di dati insieme di tabelle tabella = relazione Tabella collezione di righe riga = tupla Riga insieme di coppie (attributo, valore) attributo = colonna = campo 2 Esempio:

Dettagli

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA 1. Sistemi informatici e sistemi informativi. Informazioni e dati BASI DI DATI

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA 1. Sistemi informatici e sistemi informativi. Informazioni e dati BASI DI DATI Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica ed Ingegneria Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi A.A. 207/208 Docente: Gian Luca Marcialis

Dettagli

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale Algebra relazionale e algebra relazionale Introduzione efinizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Chiave primaria Vincoli di tupla e di dominio referenziale Intuizione

Dettagli

Dichiarazione degli schemi in SQL DDL 1

Dichiarazione degli schemi in SQL DDL 1 Dichiarazione degli schemi in SQL DDL 1 Storia di SQL Definito nell'ambito del progetto SYSTEM R (IBM S. JOSE) nel 1976 Nome originario: SEQUEL Adottato progressivamente da tutti i sistemi commerciali

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA 1

FONDAMENTI DI INFORMATICA 1 Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica ed Ingegneria Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA 1 http://people.unica.it/gianlucamarcialis A.A. 2018/2019 Docente: Gian Luca Marcialis

Dettagli

Structured Query Language

Structured Query Language IL LINGUAGGIO SQL Structured Query Language Contiene sia il DDL sia il DML, quindi consente di: Definire e creare il database Effettuare l inserimento, la cancellazione, l aggiornamento dei record di un

Dettagli

Interrogazioni complesse. SQL avanzato 1

Interrogazioni complesse. SQL avanzato 1 Interrogazioni complesse SQL avanzato Classificazione delle interrogazioni complesse Query con ordinamento Query con aggregazione Query con raggruppamento Query binarie Query annidate SQL avanzato 2 Esempio

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 2007/2008 Docente: ing. Salvatore Sorce Basi di Dati Sistema informativo Componente

Dettagli

Mirco Nanni ISTI CNR, Pisa. CdL in Lettere A.A. 2007/2008

Mirco Nanni ISTI CNR, Pisa. CdL in Lettere A.A. 2007/2008 Informatica per le scienze umane Mirco Nanni ISTI CNR, Pisa CdL in Lettere A.A. 2007/2008 Informazione strutturata Le Basi di Dati Relazionali Concetti Fondamentali Concetti Fondamentali Base di dati,

Dettagli

4/16/07. Le Basi di Dati Relazionali. Concetti Fondamentali. Base di dati, tabella, ennupla, attributo, dominio. Valori nulli

4/16/07. Le Basi di Dati Relazionali. Concetti Fondamentali. Base di dati, tabella, ennupla, attributo, dominio. Valori nulli Base di dati, tabella, ennupla, attributo, dominio Le Basi di Dati Relazionali Concetti Fondamentali Valori nulli Vincoli di chiave, di ennupla, di riferimento 2 Modello logico dei DBMS (Data Base Management

Dettagli

Basi di Dati. Sistemi per Basi di Dati Relazionali: Modello Logico. Concetti Fondamentali. Concetti Fondamentali

Basi di Dati. Sistemi per Basi di Dati Relazionali: Modello Logico. Concetti Fondamentali. Concetti Fondamentali Basi di Dati Sistemi per Basi di Dati Relazionali: Modello Logico Concetti Fondamentali Introduzione Concetti Fondamentali Base di dati, tabella, ennupla, attributo, dominio Valori nulli Vincoli di chiave,

Dettagli

Introduzione alle Basi di Dati. Credits Prof. Alessandro Campi

Introduzione alle Basi di Dati. Credits Prof. Alessandro Campi Introduzione alle Basi di Dati Credits Prof. Alessandro Campi Materiale Teoria: bastano le slide Materiale costruito partendo da: Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone «Basi

Dettagli

Linguaggi per basi di dati. Linguaggi per basi di dati e SQL. Linguaggi di interrogazione per basi di dati relazionali. Linguaggi di interrogazione

Linguaggi per basi di dati. Linguaggi per basi di dati e SQL. Linguaggi di interrogazione per basi di dati relazionali. Linguaggi di interrogazione Linguaggi per basi di dati e SQL Linguaggi per basi di dati operazioni sullo schema DDL: data definition language operazioni sui dati DML: data manipulation language interrogazione ("query") aggiornamento

Dettagli

Linguaggi per basi di dati e SQL

Linguaggi per basi di dati e SQL Linguaggi per basi di dati e SQL Linguaggi per basi di dati operazioni sullo schema DDL: data definition language operazioni sui dati DML: data manipulation language interrogazione ("query") aggiornamento

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9 Fondamenti di Informatica Introduzione ai DBMS ed al Modello E -R Prof. Marco Lombardi A. A. 2 0 1 8 / 1 9 Dati e Basi di Dati 1/4 I dati sono importanti poiché costituiscono una risorsa aziendale La loro

Dettagli

Basi di dati. Elena Baralis Politecnico di Torino

Basi di dati. Elena Baralis Politecnico di Torino Libri di testo Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone, Basi di dati, 2 a ed., McGraw Hill, 1999. Baralis, Belussi, Psaila, Basi di dati: temi d esame svolti, Esculapio, 2000. Introduzione - 2 Introduzione Sistema

Dettagli

Modello logico dei dati utilizzato nell ambito delle basi di dati, introdotto da Codd nel 1970.

Modello logico dei dati utilizzato nell ambito delle basi di dati, introdotto da Codd nel 1970. Modello Relazionale Modello logico dei dati utilizzato nell ambito delle basi di dati, introdotto da Codd nel 1970. } modello dei dati insieme di strutture dati e regole logico ) strutture disponibili

Dettagli

SQL Matteo Magnani, Danilo Montesi Università di Bologna SQL. SQL come Data Manipulation Language - (SELECT FROM WHERE ORDER BY)

SQL Matteo Magnani, Danilo Montesi Università di Bologna SQL. SQL come Data Manipulation Language - (SELECT FROM WHERE ORDER BY) SQL SQL come Data Manipulation Language - (SELECT FROM WHERE ORDER BY) Esempio 1 Madre Maternita Figlio Nome Eta Andrea 27 Aldo 25 Maria 55 Anna 50 Filippo 26 50 60 Olga 30 Sergio 85 Luisa 75 Persone Reddito

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, SQL

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, SQL Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 : SQL SQL originariamente "Structured Query Language", ora "nome proprio" linguaggio con varie funzionalità: contiene sia il DDL sia

Dettagli

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza Definizione 1 Lezione 2 Le basi di dati Gli archivi di dati Organizzato in modo integrato attraverso tecniche di modellazione di dati Gestiti su memorie di massa Con l obiettivo Efficienza trattamento

Dettagli

Concetti base Note Esempi Progettazione di un DB Chiavi Modello dei Dati Modello Concettuale

Concetti base Note Esempi Progettazione di un DB Chiavi Modello dei Dati Modello Concettuale Le Basi di Dati Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011 docente: prof. ing. Michele Salvemini 1/42 Sommario Sistema Informativo

Dettagli

Le Basi di Dati. Sommario. Sistema Informatico. Sistema Informativo. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011

Le Basi di Dati. Sommario. Sistema Informatico. Sistema Informativo. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011 Sommario Sistema Informativo Progettazione Logica Sistema Informatico Il Modello Relazionale Dati e Informazione Relazioni e Tabelle Le Basi di Dati Basidi Dati e DBMS Compiti di un DBMS Concetti base

Dettagli

Le Basi di Dati. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011. Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia

Le Basi di Dati. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011. Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Le Basi di Dati Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011 docente: prof. ing. Michele Salvemini 1/42 Sommario Sistema Informativo

Dettagli

Basi di Dati: Corso di laboratorio

Basi di Dati: Corso di laboratorio Basi di Dati: Corso di laboratorio Lezione 3 Raffaella Gentilini 1 / 52 Sommario 1 Il DML di SQL: Interrogazione di una BD 2 / 52 Data Manipulation Language (DML) Istruzioni del DML Le istruzioni del DML

Dettagli

Basi di dati. Gabriella Trucco

Basi di dati. Gabriella Trucco Basi di dati Gabriella Trucco gabriella.trucco@unimi.it Algebra relazionale Definizione: insieme di operazioni (query) che servono per manipolare relazioni (tabelle). Formalizzazione matematica del modo

Dettagli

Informatica B. Contenuti. Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS. Introduzione a dati e basi dati DBMS Modello dei dati

Informatica B. Contenuti. Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS. Introduzione a dati e basi dati DBMS Modello dei dati Informatica B Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS Contenuti Introduzione a dati e basi dati DBMS Modello dei dati Informazioni e dati Dato: elemento semanticamente significativo (data, codice, ecc.),

Dettagli

SQL: "storia" 31/05/2006 2

SQL: storia 31/05/2006 2 SQL originariamente "Structured Query Language", ora "nome proprio" linguaggio con varie funzionalità: contiene sia il DDL sia il DML ne esistono varie versioni vediamo gli aspetti essenziali, non i dettagli

Dettagli

Informatica Grafica. Basi di dati parte 2

Informatica Grafica. Basi di dati parte 2 Informatica Grafica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Architettura Basi di dati parte 2 Michele Lombardi su materiale originario di Paolo Torroni Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica

Dettagli

Gestione di basi di dati relazionali con SQL (parte I) Linguaggi per basi di dati

Gestione di basi di dati relazionali con SQL (parte I) Linguaggi per basi di dati Gestione di basi di dati relazionali con SQL (parte I) Gian Pietro Picco Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di, Italy picco@elet.polimi.it http://www.elet.polimi.it/~picco Linguaggi

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Modello relazionale 2 Il modello logico relazionale Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni

Dettagli

Sistemi Informativi Corso di Laurea in Ingegneria dell Integrazione d Impresa (E-Business)

Sistemi Informativi Corso di Laurea in Ingegneria dell Integrazione d Impresa (E-Business) Anno Accademico 2003/2004 Sistemi Informativi Corso di Laurea in Ingegneria dell Integrazione d Impresa (E-Business) Sistemi Informativi e Basi di Dati Corso di Laurea in Ingegneria della Gestione Industriale

Dettagli

ARCHIVI E BASI DI DATI

ARCHIVI E BASI DI DATI ARCHIVI E BASI DI DATI Un file (archivio) è una raccolta di record logici. La gestione dei file è un servizio reso dal Sistema Operativo. Ogni record logico contiene una sequenza di bit ed è suddiviso

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3 Patrizio Pelliccione patrizio.pelliccione@di.univaq.it Dipartimento di Informatica Università degli Studi dell Aquila RINGRAZIAMENTI Queste slides

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2017/2018 1 Sesta parte Interrogazione di una

Dettagli

Basi di dati. Concetti introduttivi

Basi di dati. Concetti introduttivi Basi di dati Concetti introduttivi ESEMPIO INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Informatica Aule Docenti Entità Relazioni Interrogazioni Studenti Database 2 Tabella (I) STUDENTE Attributi Nome Data di Nascita

Dettagli

Il modello relazionale

Il modello relazionale Il modello relazionale Il modello relazionale Modello logico dei dati Basato sul concetto di relazione o tabella Relazione: da teoria degli insiemi 2 Il modello relazionale Garantisce indipendenza fisica

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 C2 Tipi di vincoli 1 Prerequisiti Concetto di relazione Espressione booleana Diagrammi E-R 2 1 Introduzione Sappiamo che sui dati è consigliabile un controllo di integrità,

Dettagli

Il Modello Relazionale e le operazioni

Il Modello Relazionale e le operazioni Il Modello Relazionale e le operazioni Prof. Giuseppe Di Capua UD 5 Modello Logico Nello sviluppo della teoria dei database sono emersi quattro tipi diversi di modelli per le basi di dati: 1. Modello gerarchico

Dettagli

Modello Relazionale/1

Modello Relazionale/1 Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Modello Relazionale/1 Credits to: Prof. P. Atzeni UniRoma3 Prof. S. Ceri PoliMI Prof. S. Paraboschi UniBG Prof. R. Torlone UniRoma3

Dettagli

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto Basi di Dati Concetti e Principi Generali Maria Mirto Organizzazione dei Dati Archivi o file Procedure di accesso in qualunque linguaggio di programmazione Duplicazione dati: ridondanza incoerenza formati

Dettagli

BASI DATI: algebra relazionale INFORMATICA APPLICATA E SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

BASI DATI: algebra relazionale INFORMATICA APPLICATA E SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI BASI DATI: algebra relazionale INFORMATICA APPLICATA E SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 Algebra relazionale Definizione L'algebra relazionale è un insieme di operazioni (query) che servono

Dettagli

BASE DI DATI. collezione di dati, utilizzati per rappresentare le. (accezione specifica) collezione di dati gestita da un DBMS. (accezione generica)

BASE DI DATI. collezione di dati, utilizzati per rappresentare le. (accezione specifica) collezione di dati gestita da un DBMS. (accezione generica) BASE DI DATI (accezione generica) collezione di dati, utilizzati per rappresentare le informazioni di interesse per una o più applicazioni di una organizzazione. (accezione specifica) collezione di dati

Dettagli

PIL Percorsi di Inserimento Lavorativo

PIL Percorsi di Inserimento Lavorativo PIL - 2008 Percorsi di Inserimento Lavorativo Basi di Dati - Lezione 2 Il Modello Relazionale Il modello relazionale rappresenta il database come un insieme di relazioni. Ogni RELAZIONE è una tabella con:

Dettagli

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno 2.3b: SQL (2) Interrogazioni semplici INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze

Dettagli

E possibile ordinare le righe del risultato di una interrogazione attraverso la clausola order by, a chiusura di una interrogazione.

E possibile ordinare le righe del risultato di una interrogazione attraverso la clausola order by, a chiusura di una interrogazione. Ordinamento E possibile ordinare le righe del risultato di una interrogazione attraverso la clausola order by, a chiusura di una interrogazione. order by AttrdiOrdinamento [asc desc] {, AttrdiOrdinamento

Dettagli

Lezioni di Laboratorio sui Data Base

Lezioni di Laboratorio sui Data Base Lezioni di Laboratorio sui Data Base Informatica per l'impresa Docente Tutor: Dott. Gianluigi Roveda OBIETTIVO: Rivedere come attività di laboratorio le query di tipo select scritte in SQL ma con le variazioni

Dettagli

SQL. SQL: "storia. Sviluppato nella metà degli anni settanta (1974) presso il laboratorio di ricerca IBM di S.Josè. Dal 1983 ca. "standard di fatto"

SQL. SQL: storia. Sviluppato nella metà degli anni settanta (1974) presso il laboratorio di ricerca IBM di S.Josè. Dal 1983 ca. standard di fatto SQL SQL: "storia Sviluppato nella metà degli anni settanta (194) presso il laboratorio di ricerca IBM di S.Josè Dal 1983 ca. "standard di fatto" E il linguaggio di riferimento per l interrogazione di DBMS

Dettagli