Inverter Power-One Aurora: RESET DEL BLOCCO DELL IMPOSTAZIONE RELATIVA ALLO STANDARD DI RETE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Inverter Power-One Aurora: RESET DEL BLOCCO DELL IMPOSTAZIONE RELATIVA ALLO STANDARD DI RETE"

Transcript

1 Inverter Power-One Aurora: RESET DEL BLOCCO DELL IMPOSTAZIONE RELATIVA ALLO STANDARD DI RETE Nota su come effettuare lo sblocco della impostazione standard di rete (impostazione legata al paese di installazione dell inverter), in caso di errata impostazione, negli inverter Universali nei quali il settaggio deve essere effettuato in fase di messa in esercizio della macchina Author: Maurizio Freschi Approver: Marco Trova Date: 2011/12/17 SCOPO Il presente documento descrive come rimuovere il blocco e modificare lo standard di rete associato alle normative del paese di installazione dell inverter, in caso di errata impostazione. CAMPO DI APPLICAZIONE La tabella di seguito indica la lista degli inverter a cui il presente documento si riferisce: 1

2 Inverter monofase UNO-2.0-I-OUTD UNO-2.5-I-OUTD PVI-3.8-I-OUTD PVI-4.6-I-OUTD SSWI-3.8-I-OUTD Inverter trifase PVI-10.0-I-OUTD-400 PVI-12.0-I-OUTD-400 SSWI-10.0-I-OUTD-400 TRIO-20.0-TL-OUTD TRIO-27.6-TL-OUTD SSWI-4.6-I-OUTD GENERALITA SUGLI INVERTER UNIVERSAL STANDARD Gli inverter Universal Standard di cui alla precedente tabella contengono nella loro memoria interna tutti i codici di rete dei Paesi nei quali possono essere installati. Questi inverter vengono consegnati con una impostazione non definita (selettori rotativi posizionati su 0 0 ); in questa condizione l inverter non si connette in rete fino a quando non viene selezionato uno standard di rete valido, come indicato nel manuale. É possibile modificare l impostazione del paese di installazione nelle prime 24 ore di funzionamento dopo la selezione di uno standard di rete valido. Si intende come funzionamento una qualunque condizione di operazione dell inverter che implica l accensione del display. Trascorse 24 ore, cumulate anche in periodi di funzionamento non continuativi, l inverter entra in stato di blocco e dal quel momento lo standard di rete non può più essere cambiato se non seguendo la procedura descritta di seguito. Si può effettuare lo sblocco e modificare lo standard di rete soltanto utilizzando una password di servizio fornita da Power-one. Essa deve essere richiesta al servizio di assistenza Power-One (Service ). Si ricorda che il tempo residuo rimasto, prima del blocco, può essere visualizzato nel menù: INFORMAZIONI SELETTORE PAESE TEMPO RESIDUO Il tempo residuo è indicato da un contatore/orologio che parte da un valore di 24:00:00 ore che si riduce, con il passare del tempo, fino al valore 00:00:00, nel quale si attiva la condizione di blocco. 2

3 PROCEDURA DI SBLOCCO E SELEZIONE DEL NUOVO STANDARD DI RETE (reset dell orologio che conteggia il tempo residuo ed abilitazione per altre 24 ore del sistema di impostazione e modifica dello standard di rete ): PASSO 1 Accensione inverter: connettere i pannelli fotovoltaici all inverter per accendere il display PASSO 2 Reset orologio tempo residuo: Selezionare IMPOSTAZIONI Inserire PASSWORD=0000 Selezionare SERVIZIO Inserire PASSWORD SERVIZIO = xxxxxx (da richiedere al servizio di assistenza Power-One, dipendente dal S/N dell inverter) Selezionare SBLOCCA PAESE (questa selezione effettua lo sblocco dello standard di rete nonchè il reset del contatore del tempo residuo quando è stato raggiunto il valore 00:00:00 e ritorna la menù principale) PASSO 3 Controllo valore orologio tempo residuo: Premere il tast ESC Selezionare TEMPO RESIDUO (permette di verificare che il contatore tempo residuo sia ripartito da 24:00:00) PASSO 4 Selezione dello standard di rete desiderato: agire sui selettori rotativi per selezionare il nuovo standard di rete (fare riferimento al manuale per le possibili opzioni) PASSO 5 Verifica del valore dello standard di rete impostato con i selettori rotativi Premere il tast ESC Selezionare VALORE NUOVO (permette di verificare che l impostazione sia quella desiderata) PASSO 6 Attivazione dello standard di rete selezionato 3

4 Inv_Str-HF-TRIO-UNO_ResetGridCode_IT_rev docx Selezionare IMPOSTA NUOVO (permette di verificare che l impostazione sia quella desiderata) Confermare selezionando SI (l inverter si spenge e ripete la procedura di accensione ) PASSO 7 Verifica corretta attivazione dello standard di rete Selezionare VALORE ATTUALE (permette di verificare che l impostazione attiva sia quella desiderata) STRUTTURA MENU DEL DISPLAY (PARTE RELATIVA ALLO STANDARD DI RETE LEGATO AL PAESE DI INSTALLAZIONE) Menu Informazioni TASTO ESC INFORMAZIONI SELETTORE PAESE VALORE ATTUALE (indica lo standard di rete realmente attivo) VALORE NUOVO (indica lo standard di rete selezionato con i selettori rotativi) IMPOSTA NUOVO (attiva lo standard di rete selezionato con i selettori rotativi) TEMPO RESIDUO (indica il tempo rimanete, in ore, prima del blocco delle impostazioni) 4

5 Menu Impostazioni Inv_Str-HF-TRIO-UNO_ResetGridCode_IT_rev docx TASTO ESC IMPOSTAZIONI PASSWORD = 0000 SERVIZIO PASSWORD SERVIZIO = xxxxxx (da richiedere al servizio di assistenza Power-One, dipendente dal S/N dell inverter) SBLOCCA PAESE (effettua il reset del contatore tempo residuo ripristinando il valore 24:00:00 e esce dal menu SBLOCCA PAESE ) 5

INFORMAZIONI PER LA REGOLAZIONE DELLE SOGLIE DI FREQUENZA NEGLI INVERTER POWER-ONE IN ACCORDO ALLA DELIBERA DELL AEEG 243/2013/R/EEL (6 Giugno, 2013)

INFORMAZIONI PER LA REGOLAZIONE DELLE SOGLIE DI FREQUENZA NEGLI INVERTER POWER-ONE IN ACCORDO ALLA DELIBERA DELL AEEG 243/2013/R/EEL (6 Giugno, 2013) INFORMAZIONI PER LA REGOLAZIONE DELLE SOGLIE DI FREQUENZA NEGLI INVERTER POWER-ONE IN ACCORDO ALLA DELIBERA DELL AEEG 243/2013/R/EEL (6 Giugno, 2013) Data 2013/12/16 Prima revisione. 2014/01/08 Aggiunto

Dettagli

FUNZIONE DI AUTOTEST INTEGRATA NEGLI INVERTER POWER-ONE: DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO E POSSIBILITA DI UTILIZZO

FUNZIONE DI AUTOTEST INTEGRATA NEGLI INVERTER POWER-ONE: DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO E POSSIBILITA DI UTILIZZO FUNZIONE DI AUTOTEST INTEGRATA NEGLI INVERTER POWER-ONE: DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO E POSSIBILITA DI UTILIZZO Data 2012/08/06 Prima revisione. 2012/08/15 Seconda revisione: integrazioni. Note INDICE

Dettagli

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento #K$+ SOMMARIO ALBO PRETORIO WEB SOMMARIO Uso del manuale Informazioni generali Interfaccia grafica Guida di riferimento Guida alle operazioni ricorrenti Appendici # 000 K SOMMARIO $ SOMMARIO + 00001 Pagina

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

MANUALE UTENTE - DOMANDA ASSISTENZA DOMICILIARE ENTE

MANUALE UTENTE - DOMANDA ASSISTENZA DOMICILIARE ENTE MANUALE UTENTE - DOMANDA ASSISTENZA DOMICILIARE ENTE INDICE pag. 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2 ABBREVIAZIONI... 3 2. PREMESSA... 4 2.1 TIPOLOGIE DI UTENZA... 4 2.2 AUTENTICAZIONE...

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ASSISTENZA DOMICILIARE VERSIONE 2.0. MANUALE UTENTE Domanda Assistenza Domiciliare Ente Versione 2.

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ASSISTENZA DOMICILIARE VERSIONE 2.0. MANUALE UTENTE Domanda Assistenza Domiciliare Ente Versione 2. Pagina 1 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ASSISTENZA DOMICILIARE PER GLI AMBITI TERRITORIALI VERSIONE 2.0 Pagina 2 INDICE pag. 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2 ABBREVIAZIONI...

Dettagli

MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA

MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA INDICE INTRODUZIONE INSERIMENTO CHIAMATA CHIAMATE Dettaglio Chiamate Macchine Coinvolte Documenti Riepilogo MACCHINE Dettaglio Macchine Documenti Interventi MACCHINE

Dettagli

BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI

BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale entrate Direzione centrale sistemi informativi e tecnologici BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI Guida alla procedura di richiesta

Dettagli

Telefono Yealink DECT W52P Manuale d Uso

Telefono Yealink DECT W52P Manuale d Uso Telefono Yealink DECT W52P Manuale d Uso Manuale d uso Telefono DECT Yealink W52P OPERAZIONI PRELIMINARI Impostazioni di rete È possibile configurare la stazione base per definire le impostazioni di rete

Dettagli

Manuale di Delibera 40/04 AEEG

Manuale di Delibera 40/04 AEEG Manuale di Delibera 40/04 AEEG Delibera 40 è un applicativo web di facile gestione. La Delibera 40/04 del 19 Marzo 2005 "Adozione del regolamento delle attività di accertamento della sicurezza degli impianti

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Servizi per l accesso all istruzione (Trasporto scolastico, assistenza disabili e servizio pre-scuola e post-scuola) INDICE 1 Riconoscimento del

Dettagli

MODELLO UNICO DI DOMANDA

MODELLO UNICO DI DOMANDA Fascicolo aziendale MODELLO UNICO DI DOMANDA Le imprese agricole iscritte all anagrafe delle imprese dispongono di un fascicolo aziendale, costituito da un insieme di informazioni generali relative all

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

BMSO1001. Management Utilities. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Management Utilities. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Management Utilities Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Management Utilities Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

1 Menu utente. Fratelli La Cava Sas Manuale Programmazione Stufe Pag 1

1 Menu utente. Fratelli La Cava Sas Manuale Programmazione Stufe Pag 1 Fratelli La Cava Sas Manuale Programmazione Stufe Pag 1 IL MENU Con pressione sul tasto P3 (MENU) si accede al menu. Questo è suddiviso in varie voci e livelli che permettono di accedere alle impostazioni

Dettagli

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS Invio SMS In questo programma proveremo ad inviare un SMS ad ogni pressione di uno dei 2 tasti della DM Board ICS. Per prima cosa creiamo un nuovo progetto premendo sul pulsante (Create new project): dove

Dettagli

Dalla a alla zeta: Guida facile ALCUNE NOTE SU COME UTILIZZARE vers. 1 Dicembre 2010 per le assicurazioni non profit

Dalla a alla zeta: Guida facile ALCUNE NOTE SU COME UTILIZZARE vers. 1 Dicembre 2010 per le assicurazioni non profit Indice Generalità Le principali funzionalità della Guida 1. SCORRIMENTO ALL INTERNO DI UNA SOTTOSEZIONE 2. NAVIGAZIONE FRA LE VARIE PARTI DELLA GUIDA 3. I SUPPORTI PER FACILITARE LA LETTURA 4. LA STAMPA

Dettagli

Messa in servizio Inverter

Messa in servizio Inverter Messa in servizio Inverter Per una corretta messa in servizio delle macchine Growatt consultare: 1. Video al link : http://www.omnisun.it/growatt/faq-frequently-asked-question/ 2. Documentazione.pdf al

Dettagli

Installazione DigiCard per televisori Panasonic

Installazione DigiCard per televisori Panasonic Installazione DigiCard per televisori Panasonic Seguite le istruzioni riportate qui di seguito per installare la DigiCard in un televisore Panasonic. Verificate che il televisore sia collegato alla rete

Dettagli

Studio Legale. Guida operativa

Studio Legale. Guida operativa Studio Legale Guida operativa Cliens Studio Legale Web Cliens Studio Legale Web è un nuovo strumento che consente all avvocato di consultare i dati presenti negli archivi Cliens del proprio studio, attraverso

Dettagli

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura SMS. Manuale Utente Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...

Dettagli

Mail Cube Guida utente

Mail Cube Guida utente Mail Cube Guida utente Mail Cube è il software esclusivo di 3 che permette di inviare e ricevere le email in tempo reale direttamente dal tuo videofonino e complete di allegati. Mail Cube è disponibile

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

WBS-01 Guida rapida alla configurazione

WBS-01 Guida rapida alla configurazione WBS-01 Guida rapida alla configurazione Questa guida ha lo scopo di evidenziare, in sequenza, le fasi di configurazione necessarie per abilitare rapidamente le principali funzioni del WBS-01 in una tipica

Dettagli

Procedura operativa per il passaggio dell IVA in E2K dal 21% al 22%

Procedura operativa per il passaggio dell IVA in E2K dal 21% al 22% Numero 3/2013 Procedura operativa per il passaggio dell IVA in E2K dal 21% al 22% In ottemperanza alla nuova normativa fiscale relativa all aumento dell aliquota IVA ordinaria dal 21% al 22% si rendono

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

La rubrica degli indirizzi di posta elettronica associati al dominio scuole.piemonte.it

La rubrica degli indirizzi di posta elettronica associati al dominio scuole.piemonte.it Pag. 1 di 13 La rubrica degli indirizzi di posta elettronica associati al dominio 1 Pag. 2 di 13 Sommario 1 Scopo del documento... 3 2 Premessa... 3 3 Utilizzo della rubrica elettronica... 3 3.1 Criteri

Dettagli

Gestione delle Presenze WorkFlow Manuale Operativo

Gestione delle Presenze WorkFlow Manuale Operativo Sistemi di Gestione per l Area del Personale Gestione delle Presenze Work Flow Modulo Presenze Manuale Operativo Guida Utente: Pag. 1 Work Flow Procedura di gestione delle presenze La procedura Work Flow

Dettagli

Manuale per l utilizzo dell applicazione Client per il controllo remoto di apparecchiature da laboratorio

Manuale per l utilizzo dell applicazione Client per il controllo remoto di apparecchiature da laboratorio Manuale per l utilizzo dell applicazione Client per il controllo remoto di apparecchiature da laboratorio Dopo il collegamento alla Home Page del laboratorio di teledidattica è possibile scaricare il file

Dettagli

FORMAZIONE PROFESSIONALE

FORMAZIONE PROFESSIONALE Pagina 1 di 20 FORMAZIONE PROFESSIONALE MANUALE UTENTE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DEL NUOVO CLIENT CITRIX -Citrix-PassaggioANuovoServer.doc Pagina 2 di 20 INDICE 1 GENERALITÀ... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

Manuale Utente MyFastPage

Manuale Utente MyFastPage Manuale MyFastPage Utente Elenco dei contenuti 1. Cosa è MyVoice Home?... 4 1.1. Introduzione... 5 2. Utilizzo del servizio... 6 2.1. Accesso... 6 2.2. Disconnessione... 7 2.3. Configurazione base Profilo

Dettagli

Gestione assistenza. Servizio di PEC. Impostazioni di Mozilla Thunderbird

Gestione assistenza. Servizio di PEC. Impostazioni di Mozilla Thunderbird Gestione assistenza Servizio di PEC Impostazioni di Mozilla Thunderbird Redatto da: Verificato da: Approvato da: Roberto Ravazza Area Clienti e Servizi Egidio Casati Area Clienti e Servizi Adriano Santoni

Dettagli

REGISTRAZIONE. Che applicativi devo scegliere per la registrazione all Osservatorio?...2

REGISTRAZIONE. Che applicativi devo scegliere per la registrazione all Osservatorio?...2 REGISTRAZIONE Domande e risposte frequenti per la registrazione e l accesso agli applicativi Sommario Accedendo al sito https://osservatorio.oopp.regione.lombardia.it compare il messaggio sito non disponibile

Dettagli

SCRUTINIO WEB MANUALE D USO. Scrutinio Web. Manuale d uso - Dirigente Scolastico. Versione 1.2.0 del 12-12-2011. Pagina 1 di 11

SCRUTINIO WEB MANUALE D USO. Scrutinio Web. Manuale d uso - Dirigente Scolastico. Versione 1.2.0 del 12-12-2011. Pagina 1 di 11 Scrutinio Web Manuale d uso - Dirigente Scolastico Versione 1.2.0 del 12-12-2011 Pagina 1 di 11 Sommario PREMESSA... 3 Requisiti minimi... 3 USO DEL PROGRAMMA... 4 Blocco / Sblocco Voti dello Scrutinio...

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web. Gestione della foto in stampa unione. Versione V01

Gestione Risorse Umane Web. Gestione della foto in stampa unione. Versione V01 Gestione Risorse Umane Web Gestione della foto in stampa unione Versione V01 1 Sommario...2 Premessa...3 Gestione manuale del modello di stampa unione...4 Definizione dei campi che compongono l estrazione...4

Dettagli

Wireless nelle Scuole

Wireless nelle Scuole Wireless nelle Scuole Note Tecniche Aggiornate al 04/12/2013 La presente Nota sostituisce la precedente in quanto contiene nuovi aggiornamenti Accesso al sistema Le Istituzioni scolastiche che vogliono

Dettagli

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB Manuale Gestore STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB SOMMARIO 1.0 PRESENTAZIONE... 4 2.0 UTENTI... 4 2.1 GESTORE... 4 2.2 AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO... 4 2.3 INQUILINO... 4 3.0

Dettagli

SOFTWARE. Aprendo il SW la prima schermata che appare è la seguente:

SOFTWARE. Aprendo il SW la prima schermata che appare è la seguente: MediQuadro è il nuovo software creato da Medi Diagnostici per l archiviazione efficace di vetrini e biocassette preparati nei laboratori di ISTOLOGIA, CITOLOGIA, CITOGENETICA e EMATOLOGIA, tramite il proprio

Dettagli

Backup e ripristino Guida per l'utente

Backup e ripristino Guida per l'utente Backup e ripristino Guida per l'utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows e Windows Vista sono marchi o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in

Dettagli

BRC CAR SERVICE CRM Manuale operativo

BRC CAR SERVICE CRM Manuale operativo BRC CAR SERVICE CRM Manuale operativo CONTENUTO 1. LOGIN PAGE 1 2. PAGINA DI BENVENUTO 2 3. MESSAGGI 3 4. ELENCO ORDINI 4 5. INSERIMENTO/MODIFICA ORDINE 5 SCELTA DELL AUTOFFICINA 5 FASE 1 SCELTA DEI PRODOTTI

Dettagli

Usare MUD2011 con Windows 7

Usare MUD2011 con Windows 7 Usare MUD2011 con Windows 7 Requisiti per il funzionamento di MUD2011 MUD2011 funziona con tutti i sistemi Windows a 32 bit. MUD2011 è un applicazione a 16 bit e non funziona con i sistemi Windows a 64

Dettagli

CASO D USO: GESTIONE ARRIVI

CASO D USO: GESTIONE ARRIVI CASO D USO: GESTIONE ARRIVI 18 novembre 2011 www.sistri.it GESTIONE ARRIVI SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni: a) Possibilità, per il Trasportatore, di

Dettagli

Usare MUD2010 con Windows 7

Usare MUD2010 con Windows 7 Usare MUD2010 con Windows 7 Informazioni importanti per l utilizzo di MUD 2010 con Windows 7 MUD2010 è un applicazione a 16 bit, Windows 7 64 bit come pure Windows XP 64 bit e Windows Vista 64 bit non

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.7 del 11/03/2010 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

Sistema di Booking online Manuale utente

Sistema di Booking online Manuale utente Sistema di Booking online Manuale utente 1. Una visione di insieme Dal sito della Convention CGM (http://www.convention.cgm.coop), in qualsiasi momento è possibile premere il pulsante per accedere al portale

Dettagli

1. Indice... 1. 2. Uno shop pronto alla vendita in pochi passaggi... 2. 3. Registrazione... 2. 4. Il suo assistente di installazione...

1. Indice... 1. 2. Uno shop pronto alla vendita in pochi passaggi... 2. 3. Registrazione... 2. 4. Il suo assistente di installazione... 1. Indice 1. Indice... 1 2. Uno shop pronto alla vendita in pochi passaggi... 2 3. Registrazione... 2 4. Il suo assistente di installazione... 2 5. Ottimizzare il design e la struttura dello shop... 4

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA CERTIFICATI DI MALATTIA MANUALE D USO

PROGETTO TESSERA SANITARIA CERTIFICATI DI MALATTIA MANUALE D USO PROGETTO TESSERA SANITARIA CERTIFICATI DI MALATTIA (DPCM 26 MARZO 2088 ATTUATIVO DEL COMMA 5-BIS DELL ARTICOLO 50) Pag. 2 di 34 INDICE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 2. INTRODUZIONE 5 3. ACCESSO AL SISTEMA

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. LEXMARK X502N http://it.yourpdfguides.com/dref/1265819

Il tuo manuale d'uso. LEXMARK X502N http://it.yourpdfguides.com/dref/1265819 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di LEXMARK X502N. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Connessione di RStone al computer tramite RKey

Connessione di RStone al computer tramite RKey Connessione di RStone al computer tramite RKey 1) Per connettere RStone al computer è necessario prima installare il software corretto: RadonPro per chi possiede RStone Pro oppure EasyRadon per chi possiede

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI. Cronotermostato MILUX

MANUALE DI ISTRUZIONI. Cronotermostato MILUX MANUALE DI ISTRUZIONI Cronotermostato MILUX GENERALITÁ ITA Il cronotermostato MILUX è un termostato digitale programmabile, in grado di controllare e regolare direttamente gli impianti di riscaldamento

Dettagli

RIGENERAZIONE COMPLETA DELLA PARTE ELETTRICA ESSICCATOI ORIZZONTALI

RIGENERAZIONE COMPLETA DELLA PARTE ELETTRICA ESSICCATOI ORIZZONTALI RIGENERAZIONE COMPLETA DELLA PARTE ELETTRICA ESSICCATOI ORIZZONTALI La ditta E.G., operante nel settore ceramico da più di un decennio, ha maturato l'esperienza per la rigenerazione di molte macchine automatiche.

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SOLO MEDIANTE TASTIERA

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SOLO MEDIANTE TASTIERA Le serrature ComboGard Pro possono venire configurate utilizzando un software di installazione ComboGard Pro o una serie di comandi della tastiera. Questo documento contiene le istruzioni relative alla

Dettagli

Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola

Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola Questo documento contiene informazioni utili alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola. Non sono presenti informazioni relative

Dettagli

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0 Assessorato alla Sanità ARPA Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili Manuale Utente 1.0.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Profili utente... 2 3. Dispositivi medici... 2 3.1. ARPA-Ricerca Anagrafiche...

Dettagli

Autore: Rossi Antonio Approvatore: Trova Marco Data: 04/01/2012. Tipo di inverter Modello di inverter Potenza CA nominale UNO-2.

Autore: Rossi Antonio Approvatore: Trova Marco Data: 04/01/2012. Tipo di inverter Modello di inverter Potenza CA nominale UNO-2. Inverter di stringa con trasformatore di isolamento ad alta frequenza Aurora Power-One: descrizione del metodo per messa a terra e controllo di isolamento Autore: Rossi Antonio Approvatore: Trova Marco

Dettagli

SURFING TAB 1 WIFI. Manuale Istruzioni - Italiano

SURFING TAB 1 WIFI. Manuale Istruzioni - Italiano SURFING TAB 1 WIFI Manuale Istruzioni - Italiano Capitolo 1:Panoramica 1.1 Aspetto 1.2 Pulsanti Pulsante di alimentazione Premere a lungo il pulsante di accensione per 2-3 secondi per accendere lo schermo

Dettagli

CENTRALE RADIO SUPERVISIONATA CAF 528. MANUALE UTENTE Rel. 1.00

CENTRALE RADIO SUPERVISIONATA CAF 528. MANUALE UTENTE Rel. 1.00 CENTRALE RADIO SUPERVISIONATA CAF 528 MANUALE UTENTE Rel. 1.00 CAF528 è una centrale di semplice utilizzo da parte dell utente il quale può attivare l impianto in modo totale o parziale per mezzo dei PROGRAMMI

Dettagli

MODULO HOTEL: INSTALLAZIONE E MANUALE UTENTE

MODULO HOTEL: INSTALLAZIONE E MANUALE UTENTE MODULO HOTEL: INSTALLAZIONE E MANUALE UTENTE Il modulo hotel permette di disporre delle funzionalità di maggiore utilizzo per le strutture di ricettività da un semplice pannello amministrativo. Le funzionalità

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria MANUALE D USO 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2.... 4 3. INVIO CERTIFICATO DI MALATTIA... 4 3.1 SELEZIONE...

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione dell Istruttoria Economico Finanziaria del Fondo NASKO Rev. 00 Manuale SiAge Bando: Fondo NASKO Istruttoria Economica - Finanziaria Pagina 1 Indice 1.

Dettagli

Con.Te Gestione Console Telematici

Con.Te Gestione Console Telematici NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. Domande Frequenti Applicativo: Con.Te Gestione

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO DEL SISTEMA DI STAMPA E SCANSIONE UNINT Guida per gli studenti. Numero Documento Versione 1.1

MANUALE DI UTILIZZO DEL SISTEMA DI STAMPA E SCANSIONE UNINT Guida per gli studenti. Numero Documento Versione 1.1 MANUALE DI UTILIZZO DEL SISTEMA DI STAMPA E SCANSIONE UNINT Guida per gli studenti Numero Documento Versione 1.1 Data documento 19 Marzo 2015 Identificativo documento Tipologia documento Unità di Servizio

Dettagli

Associazione estremi bollettini postali alle convalide

Associazione estremi bollettini postali alle convalide PREMESSA Dal 1 gennaio 2013 la convalida è triennale ed il bollettino postale effettuato dall assistente bagnanti dovrà essere effettuato in unico versamento sul Conto corrente postale della F.I.N. Il

Dettagli

Introduzione Benvenuto nella guida del sito ecommerce di www.lariolibri.it

Introduzione Benvenuto nella guida del sito ecommerce di www.lariolibri.it Introduzione Benvenuto nella guida del sito ecommerce di www.lariolibri.it Ricorda che la guida è visualizzata in una finestra del browser diversa da quella del sito www.libripertutti.it, così potrai tenere

Dettagli

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

GUIDA RAPIDA CON STRUMENTO DI SICUREZZA TOKEN. www.bancaetica.it

GUIDA RAPIDA CON STRUMENTO DI SICUREZZA TOKEN. www.bancaetica.it GUIDA RAPIDA CON STRUMENTO DI SICUREZZA TOKEN www.bancaetica.it INDICE Introduzione...4 1) Token...4 1.1 Quando si deve usare...4 2) Accesso al servizio...5 3) Primo contatto...6 4) Cambio password di

Dettagli

Manuale Operativo Adesione Attività. Promozionali FIPAV

Manuale Operativo Adesione Attività. Promozionali FIPAV Manuale Operativo Adesione Attività Promozionali FIPAV Indice Introduzione... 3 2. Modalità di accesso... 6 3. Modalità operative... 11 4. Modifica Dati Scuola... 16 5. Adesione Alunni... 17 6. Interrogazione...

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Guida alla Prima Configurazione dei Servizi

Guida alla Prima Configurazione dei Servizi Guida alla Prima Configurazione dei Servizi Indice Indice Guida all attivazione del servizio centralino 3 A. Applicazione Centralino su PC 5 B. Gruppo Operatori 9 Gestione all attivazione dei servizi internet

Dettagli

Sch. 1043/422 Sch. 1043/424

Sch. 1043/422 Sch. 1043/424 Mod. 1043 DS1043-160 LBT8539 CENTRALI DI RIVELAZIONE INCENDIO CONVENZIONALI A 2 E 4 ZONE Sch. 1043/422 Sch. 1043/424 MANUALE UTENTE INDICE 1 DESCRIZIONE GENERALE... 3 1.1 INTRODUZIONE... 3 2 NORMATIVE...

Dettagli

Manuale utilizzo strumenti on-line. Progetto Valutazione e Miglioramento

Manuale utilizzo strumenti on-line. Progetto Valutazione e Miglioramento Manuale utilizzo strumenti on-line Progetto Valutazione e Miglioramento Luglio 2013 INDICE 1. Il sito...3 2. Accesso Area riservata...4 3. Area riservata...5 4. Accesso questionari e strumenti...6 5. Compilazione

Dettagli

Wi-Pie Social Network Punti di accesso alla Rete Internet Manuale d'uso

Wi-Pie Social Network Punti di accesso alla Rete Internet Manuale d'uso Wi-Pie Social Network Punti di accesso alla Rete Internet Manuale d'uso INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO...3 2.1 CONFIGURAZIONE PER ACCESSO WI-FI...3 3. UTILIZZO DEL SERVIZIO...4

Dettagli

Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo 2012: requisiti e modalità di attuazione per inverter Power-One Aurora

Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo 2012: requisiti e modalità di attuazione per inverter Power-One Aurora Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo 2012: requisiti e modalità di attuazione per inverter Power-One Aurora Principali contenuti della Delibera AEEG 84/2012/R/EEL In data 08 Marzo 2012, l Autorità

Dettagli

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Versione 1.0 Produzione editoriale Vers. 1.0 27/09/2013 Pagina 1 Sommario

Dettagli

Cliens Redigo Versione 2015.2. Aggiornamento al manuale.

Cliens Redigo Versione 2015.2. Aggiornamento al manuale. Versione 2015.2 Processo Telematico Richiamando il Punto di Accesso Giuffrè dalla finestra principale di viene immediatamente proposta la finestra di selezione accesso tramite smart-card o OTP. Navigando

Dettagli

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A.

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A. Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del modulo di Rendicontazione del Bando per l accesso alle risorse per lo sviluppo dell innovazione delle imprese del territorio (Commercio, Turismo

Dettagli

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO Pag. 1 di 17 VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE V01 REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA PRATESI STATO DELLE VARIAZIONI VERSIONE PARAGRAFO O DESCRIZIONE

Dettagli

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ELCOM S.R.L. TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ( Rev. 0.3s ) MANUALE USO TASTIERA EL.-5000 I pulsanti hanno le seguenti funzioni: Comando di START abilitazione alla marcia con accensione

Dettagli

GUIDA AL SOCIAL CARE

GUIDA AL SOCIAL CARE 1 REGISTRAZIONE pag. 2 GESTIONE PROFILO pag. 3 GESTIONE APPUNTAMENTI pag. 4 GESTIONE PIANI DI CURA (RICHIESTA AUTORIZZAZIONE) pag. 5 INVIO DOCUMENTI A PRONTO CARE (es. FATTURE) pag. 6 LIQUIDAZIONI pag.

Dettagli

Compilazione Reg. Esercizio CEI0-21_Inv. Trifase_rev.2013-03-08.docx

Compilazione Reg. Esercizio CEI0-21_Inv. Trifase_rev.2013-03-08.docx INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO DEL DISTRIBUTORE DI ENERGIA ELETTRICA, PER LA DISABILITAZIONE DELLA FUNZIONE DI LIMITAZIONE DI POTENZA IN FUNZIONE DELLA FREQUENZA

Dettagli

Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo #2964

Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo #2964 Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo #2964 Il recepimento della normativa per la presentazione delle operazioni con paesi in regime di Black List è

Dettagli

Vademecum sull utilizzo del nuovo cartellino web a portale del dipendente

Vademecum sull utilizzo del nuovo cartellino web a portale del dipendente Vademecum sull utilizzo del nuovo cartellino web a portale del dipendente ACCESSO Ciascun dipendente potrà visualizzare a computer il proprio cartellino mensile mediante il Portale del Dipendente attraverso

Dettagli

Introduzione Benvenuto nella guida del sito ecommerce di www.libripertutti.it

Introduzione Benvenuto nella guida del sito ecommerce di www.libripertutti.it Introduzione Benvenuto nella guida del sito ecommerce di www.libripertutti.it Ricorda che la guida è visualizzata in una finestra del browser diversa da quella del sito www.libripertutti.it, così potrai

Dettagli

Iscrizione delle squadre partecipanti alle fasi regionali dei Campionati Giovanili Procedura ON-LINE

Iscrizione delle squadre partecipanti alle fasi regionali dei Campionati Giovanili Procedura ON-LINE All CU 31 del 7 marzo 2008 Iscrizione delle squadre partecipanti alle fasi regionali dei Campionati Giovanili Procedura ON-LINE Nota iniziale La procedura è diversa a seconda che la società sia già registrata

Dettagli

MANUALE UTENTE CENTRALE 5 ZONE CENTRALE 10 ZONE. IS09005 Rev.B

MANUALE UTENTE CENTRALE 5 ZONE CENTRALE 10 ZONE. IS09005 Rev.B MANUALE UTENTE CENTRALE 5 ZONE CENTRALE 10 ZONE IS09005 Rev.B MANUALE UTENTE CENTRALI DOMINA 10 e 5 Le descrizioni fatte per la Domina 10 sono valide anche per la Domina 5 che gestisce di base solo 5 zone.

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-504T ADSL Router Prima di cominciare Prima di iniziare la procedura d

Dettagli

Presentation Draw. Guida dell utilizzatore

Presentation Draw. Guida dell utilizzatore Presentation Draw I Guida dell utilizzatore Conservare l intera documentazione dell utente a portata di mano per riferimenti futuri. Il termine puntatore in questo manuale si riferisce al puntatore interattivo

Dettagli

Sportello Unico DURC

Sportello Unico DURC Sportello Unico DURC Manuale Utente ad uso della Stazione Appaltante per la gestione di: Anagrafica stazione appaltante Subdelegati stazione appaltante Indice Indice 2 Modifica anagrafica Stazione Appaltante

Dettagli

Bridge Powerline. GUIDA di INSTALLAZIONE BPLE200h. www.ondacommunication.com

Bridge Powerline. GUIDA di INSTALLAZIONE BPLE200h. www.ondacommunication.com Bridge Powerline GUIDA di INSTALLAZIONE BPLE200h www.ondacommunication.com - Tutti i marchi e i logotipi sono dei legittimi proprietari. - Le informazioni contenute nel presente catalogo sono corrette

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria MANUALE D USO 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2.... 4 3. INVIO CERTIFICATO DI MALATTIA... 4 3.1 SELEZIONE...

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo Webservice

Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo Webservice - Albo pretorio virtuale e gestione della consultazione documentale - Argomenti Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo

Dettagli

Gestione-Rifiuti.it. Usare MUD2010 con Windows Vista. Informazioni importanti per l utilizzo di MUD 2010 con Windows Vista

Gestione-Rifiuti.it. Usare MUD2010 con Windows Vista. Informazioni importanti per l utilizzo di MUD 2010 con Windows Vista Usare MUD2010 con Windows Vista Informazioni importanti per l utilizzo di MUD 2010 con Windows Vista MUD2010 è un applicazione a 16 bit, Windows Vista 64 bit come pure Windows XP 64 bit e Windows 7 64

Dettagli