Configurazione delle interfacce di rete

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Configurazione delle interfacce di rete"

Transcript

1 Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2004/2005 Walter Cerroni

2 Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa e cooperante: i datagrammi passano dall uno all altro finché raggiungono quello che può consegnarli direttamente al destinatario Direct delivery : il destinatario del datagramma è sulla stessa rete fisica di chi trasmette, quindi si spedisce il datagramma direttamente al destinatario Indirect delivery : il destinatario non è sulla stessa rete di chi trasmette, quindi il datagramma è inviato ad un router intermedio 2

3 Direct delivery: da Host 1 a Host 3 HOST1 HOST2 ROUTER1 ROUTER2 ETHERNET HOST3 MAN WAN HOST4 ARP request ARP reply HOST1 chiede l indirizzo MAC di HOST3 HOST3 risponde direttamente a HOST1 MAC ADDRESS: HOST3 IP ADDRESS: HOST3 DATI 3

4 Indirect delivery: da Host 1 a Host 4 HOST1 HOST2 ROUTER1 ROUTER2 ETHERNET HOST3 MAN WAN HOST4 ARP request ARP reply HOST1 chiede l indirizzo MAC di ROUTER1 ROUTER1 risponde a HOST1 MAC ADDRESS: ROUTER1 IP ADDRESS: HOST4 DATI 4

5 Uso della netmask Un indirizzo IP è diviso in due parti Network-ID che identifica la rete Host-ID che identifica l host all interno della rete La suddivisione è indicata dalla netmask, una sequenza di 4 byte associata all indirizzo, in cui i bit a 1 corrispondono ai bit dedicati al Network-ID i bit a 0 corrispondono ai bit dedicati all Host-ID indirizzo IP 13 bit 19 bit Network-ID Host-ID netmask Notazioni: dotted decimal: CIDR: /13 (è il numero di bit = 1) 5

6 Altri esempi indirizzo IP 24 bit Network-ID 8 bit Host-ID netmask Es.: /24 ( ) indirizzo IP 30 bit 2 bit Network-ID H netmask Es.: /30 ( ) 6

7 Reti IP Una rete IP è individuata dall indirizzo di rete, che è quello con i bit dell Host-ID tutti a zero: / /30 Tutti gli indirizzi che hanno lo stesso Network-ID appartengono alla stessa rete IP comunicano tra loro tramite direct delivery comunicano con gli altri tramite indirect delivery attraverso un gateway L indirizzo di broadcast, che serve per raggiungere tutti gli host di una rete IP, è quello con i bit dell Host-ID tutti a uno: / /30 In genere l indirizzo immediatamente prima del broadcast è assegnato al gateway di default usato per le indirect delivery / /30 7

8 Configurazione interfacce di rete (Windows) è l indirizzo assegnato all interfaccia serve per conoscere la rete IP di appartenenza indica il gateway di default da utilizzare per la consegna indiretta sono gli indirizzi dei server DNS per la traduzione da nomi ad indirizzi IP 8

9 Configurazione interfacce di rete (Linux) ifconfig elenca e descrive le interfacce di rete [root@deis73 root]# ifconfig eth0 Link encap:ethernet HWaddr 00:08:74:1A:3B:D0 inet addr: Bcast: Mask: UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1 RX packets: errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0 TX packets: errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0 collisions:0 txqueuelen:100 RX bytes: (469.1 Mb) TX bytes: (771.1 Mb) Interrupt:10 Base address:0xecc0 Memory:ff8e lo Link encap:local Loopback inet addr: Mask: UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1 RX packets:39305 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0 TX packets:39305 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0 collisions:0 txqueuelen:0 RX bytes: (17.1 Mb) TX bytes: (17.1 Mb) 9

10 Multi-homed host root]# ifconfig eth0 Link encap:ethernet HWaddr 00:01:02:36:3B:F9 inet addr: Bcast: Mask: UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1 RX packets:40727 errors:0 dropped:0 overruns:1570 frame:0 TX packets:47 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0 collisions:0 txqueuelen:1000 RX bytes: (4.1 Mb) TX bytes:3302 (3.2 Kb) Interrupt:11 Base address:0xe800 eth1 Link encap:ethernet HWaddr 52:54:05:F4:B5:45 inet addr: Bcast: Mask: UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1 RX packets:55079 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0 TX packets:428 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0 collisions:6 txqueuelen:1000 RX bytes: (4.8 Mb) TX bytes:58749 (57.3 Kb) Interrupt:9 Base address:0xec00 lo Link encap:local Loopback... 10

11 Altri parametri Il comando route -n mostra la tabella di routing root]# route -n Kernel IP routing table Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface U eth U eth U eth U lo UG eth0 Il file /etc/resolv.conf contiene gli indirizzi dei server DNS [root@deis76 etc]# cat resolv.conf nameserver nameserver

12 Comando IFCONFIG ifconfig <interface> <address> netmask <mask> broadcast <broadcast-address> assegna un indirizzo ad una interfaccia specificando la netmask e l indirizzo di broadcast <interface> è l interfaccia da configurare (es. eth0, eth1, ) <address> è l indirizzo IP da assegnare (es ) <mask> è la netmask da associare all IP (es ) <broadcast-address> è l indirizzo IP broadcast della rete a cui appartiene l interfaccia (es ) ifconfig <interface> up attiva l interfaccia specificata ifconfig <interface> down disattiva l interfaccia specificata 12

13 IP aliasing La stessa interfaccia di rete può avere più di un indirizzo IP si impostano gli alias come se fossero interfacce fittizie eth0 può avere gli alias eth0:0, eth0:1, eth0:2, host1 host3 host / /24 root]# ifconfig eth netmask broadcast root]# ifconfig eth0: netmask broadcast

14 Interfacce di rete dell host con IP aliasing etc]# ifconfig eth0 Link encap:ethernet HWaddr 00:08:74:3A:2C:D0 inet addr: Bcast: Mask: UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1... Interrupt:10 Base address:0xecc0 Memory:ff8e eth0:0 Link encap:ethernet HWaddr 00:08:74:3A:2C:D0 inet addr: Bcast: Mask: UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1 Interrupt:10 Base address:0xecc0 Memory:ff8e lo Link encap:local Loopback inet addr: Mask: UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:

15 File di configurazione di rete Per specificare i parametri di rete da attivare all avvio, si usano specifici script di inizializzazione/configurazione Per distribuzioni RedHat/Fedora (e simili): inizializzazione /etc/init.d/network configurazione /etc/sysconfig/network /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0 /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth1 lo script /etc/init.d/network invoca gli altri file di configurazione la configurazione da interfaccia grafica agisce su questi script è possibile attivare/disattivare/reimpostare/verificare le interfacce di rete secondo i parametri specificati negli script con il comando /etc/init.d/network [ start stop restart status ] 15

16 Comando ARP Il comando arp -n visualizza il contenuto della cache ARP con le corrispondenze tra indirizzi IP e MAC conosciuti [root@deis76 root]# arp -n Address HWtype HWaddress Flags Mask Iface ether 00:60:B0:78:E8:FD C eth (incomplete) eth ether 00:00:74:73:E2:CC C eth ether 00:08:74:1A:3B:F7 C eth ether 00:04:76:98:A9:D1 C eth ether 00:08:74:1A:3B:9F C eth ether 00:E0:63:C2:6E:5A C eth ether 00:0D:56:0A:A0:CB C eth ether 00:30:C1:D5:EE:9B C eth ether 08:00:20:FB:13:71 C eth ether 00:A0:C9:AC:FF:A6 C eth2 16

17 DHCP RFC 2131 Dynamic Host Configuration Protocol Configurazione automatica e dinamica di Indirizzo IP Netmask Broadcast Host name Default gateway Server DNS Server su porta 67 UDP 17

18 DHCP 1 Quando un host attiva l interfaccia di rete, invia in modalità broadcast un messaggio DHCPDISCOVER in cerca di un server DHCP DHCPDISCOVER 18

19 DHCP 2 Ciascun server DHCP presente risponde all host con un messaggio DHCPOFFER con cui propone un indirizzo IP DHCPOFFER DHCPOFFER 19

20 DHCP 3 L host accetta una delle offerte proposte dai server e manda un messaggio DHCPREQUEST in cui richiede la configurazione, specificando il server DHCPREQUEST 20

21 DHCP 4 Il server DHCP risponde all host con un messaggio DHCPACK specificando i parametri di configurazione DHCPACK 21

22 DHCP leasing DHCP permette l allocazione dinamica degli indirizzi IP Host diversi possono utilizzare lo stesso indirizzo in tempi diversi L allocazione deve essere limitata ad un intervallo temporale stabilito dal server, eventualmente rinnovabile Quando un host viene spento o disconnesso deve rilasciare l indirizzo e renderlo disponibile per una nuova allocazione Il rilascio può essere esplicito (DHCPRELEASE) o avvenire allo scadere del periodo di lease Il tempo di lease è uno dei parametri forniti dal server nel DHCPOFFER 22

23 Linux come server DHCP Il demone utilizzato è /usr/sbin/dhcpd Da avviare con lo script /etc/init.d/dhcpd /etc/init.d/dhcpd [ start stop restart status ] Configurazione in /etc/dhcpd.conf maggiori dettagli con man dhcpd.conf Registro degli assegnamenti in /var/lib/dhcp/dhcpd.leases 23

24 dhcpd.conf gruppi di host # Esempio di file di configurazione per dhcpd ddns-update-style none; è necessario specificare se aggiornare o meno il DNS dinamico subnet netmask { range ; range ; default-lease-time 3600; max-lease-time 10800; option subnet-mask ; option broadcast-address ; option routers ; option domain-name-servers ; } almeno una delle interfacce del sistema deve appartenere alla subnet specificata insieme di indirizzi usati in DHCP parametri comuni a tutta la subnet 24

25 dhcpd.conf host specifici # Esempio di file di configurazione per dhcpd ddns-update-style none; subnet netmask {... host deis73 { hardware ethernet 00:08:83:2f:65:c0; fixed-address ; } host deis76 { hardware ethernet 00:02:3f:7e:0f:45; fixed-address ; } } è possibile assegnare un IP fisso sulla base dell indirizzo MAC 25

26 dhcpd.conf subnet multiple # Esempio di file di configurazione per dhcpd ddns-update-style none; shared-network my_network { subnet netmask {... } subnet netmask {... } } necessario se si vogliono definire subnet diverse sulla stessa rete fisica (il nome my_network è simbolico) 26

27 Linux come client DHCP Avvio dhclient <interface> root]# dhclient eth1 Internet Software Consortium DHCP Client V3.0pl1... Listening on LPF/eth1/00:a0:c9:ac:ff:a6 Sending on LPF/eth1/00:a0:c9:ac:ff:a6 Sending on Socket/fallback DHCPDISCOVER on eth1 to port 67 interval 6 DHCPOFFER from DHCPREQUEST on eth1 to port 67 DHCPACK from bound to renewal in 15 seconds. 27

28 Linux come client DHCP Chiusura dhclient -r <interface> root]# dhclient -r eth1 Internet Software Consortium DHCP Client V3.0pl1 Copyright Internet Software Consortium. All rights reserved. For info, please visit Listening on LPF/eth1/00:a0:c9:ac:ff:a6 Sending on LPF/eth1/00:a0:c9:ac:ff:a6 Sending on Socket/fallback DHCPRELEASE on eth1 to port 67 Registro degli assegnamenti in /var/lib/dhcp/dhclient.leases 28

29 Windows come client DHCP 29

30 Semplice monitoraggio di rete A.A. 2004/2005 Walter Cerroni

31 Internet Control Message Protocol (ICMP) Protocollo che svolge funzioni di controllo per conto di IP IP header Message Type Message Code Checksum Additional Fields (optional) Data byte 1 byte 1 byte 2 byte variabile variabile Type definisce il tipo di messaggio ICMP messaggi di errore messaggi di richiesta di informazioni Code descrive il tipo di errore e ulteriori dettagli Checksum controlla i bit errati nel messaggio ICMP Add. Fields dipendono dal tipo di messaggio ICMP Data intestazione e parte dei dati del datagramma che ha generato l errore 31

32 Messaggi di errore (1) Destination Unreachable (Type = 3) generato da un gateway quando la sottorete o l host non sono raggiungibili, oppure da un host quando si presenta un errore sull indirizzo dell entità di livello superiore a cui trasferire il datagramma Codici errore di Destination Unreachable 0 = sottorete non raggiungibile 1 = host non raggiungibile 2 = protocollo non disponibile 3 = porta non disponibile 4 = frammentazione necessaria ma bit don t fragment settato 32

33 Messaggi di errore (2) Time Exceeded (Type = 11) generato da un router quando il Time-to-Live di un datagramma si azzera ed il datagramma viene distrutto (Code = 0) generato da un host quando un timer si azzera in attesa dei frammenti per riassemblare un datagramma ricevuto in parte (Code = 1) Redirect (Type = 5) generato da un router per indicare all host sorgente un altra strada più conveniente per raggiungere l host destinazione 33

34 Messaggi di richiesta di informazioni Echo (Type = 8) Echo Reply (Type = 0) l host sorgente invia la richiesta ad un altro host o ad un gateway la destinazione deve rispondere immediatamente metodo usato per determinare lo stato di una rete e dei suoi host, la loro raggiungibilità e il tempo di transito nella rete Additional Fields: Identifier: identifica l insieme degli echo appartenenti allo stesso test Sequence Number: identifica ciascun echo nell insieme Optional Data: usato per inserire eventuali dati di verifica 34

35 Comando PING ping DEST Permette di controllare se l host DEST è raggiungibile o meno da SORG SORG DEST SORG invia a DEST un pacchetto ICMP di tipo echo Se l'host DEST è raggiungibile da SORG, DEST risponde inviando indietro un pacchetto ICMP di tipo echo reply 35

36 Comando PING Output L output mostra la dimensione del pacchetto echo reply l indirizzo IP di DEST il numero di sequenza della risposta il time-to-live (TTL) il round-trip time (RTT) alcuni risultati statistici: N pacchetti persi, MIN, MAX e media del RTT 36

37 Comando TRACEROUTE traceroute DEST Permette di conoscere il percorso seguito dai pacchetti inviati da SORG e diretti verso DEST SORG DEST SORG invia a DEST una serie di pacchetti UDP (oppure ICMP di tipo echo ) con un TIME-TO-LIVE (TTL) progressivo da 1 a 30 (per default) Ciascun nodo intermedio decrementa TTL Il nodo che rileva TTL = 0 invia a SORG un pacchetto ICMP di tipo TIME EXCEEDED SORG costruisce una lista dei nodi attraversati fino a DEST L output mostra il TTL, il nome DNS e l indirizzo IP dei nodi intermedi ed il ROUND-TRIP TIME (RTT) 37

38 Monitoraggio della rete Tramite ping e traceroute si può effettuare un semplice monitoraggio della rete Un altro strumento indispensabile per il monitoraggio è l analizzatore di protocollo cattura i pacchetti in transito e ne mostra i dettagli richiede i diritti di root Analizzatore di protocollo a linea di comando: tcpdump Analizzatore di protocollo con interfaccia grafica: ethereal 38

39 Esercitazione in laboratorio Visualizzare la configurazione di rete attuale Visualizzare gli script di configurazione della rete Visualizzare la cache ARP del sistema Utilizzare i comandi ping e traceroute Modificare la configurazione delle interfacce di rete (*) Creare degli alias IP (*) Configurare ed attivare un server DHCP (*) Attivare un client DHCP (*) Utilizzare l analizzatore di protocollo (*) (*) ricordarsi di usare il comando sudo per l invocazione dei comandi che richiedono i diritti di root per accedere ad un altro host da remoto, usare il comando ssh <username>@<ip_address> per copiare un file locale su un altro host, usare il comando scp <local_filename> <username>@<ip_address>:<path/remote_filename> 39

40 Appelli 20 giugno giugno luglio 2005 ore 9.30 presso Laboratorio TLC, via Rasi e Spinelli Prova al terminale Iscrizione su Uniwex 40

41 Note operative sudo l visualizza l elenco dei comandi che è possibile eseguire tramite sudo molti dei comandi eseguibili solo da root si trovano nelle directory /sbin e /usr/sbin, che in genere non sono incluse nel PATH degli utenti normali sudo b <comando> esegue tramite sudo un comando in background nuova scadenza della password per sudo = 180 min. mc (Midnight Commander) utile per esplorare il filesystem ed editare file di testo 41

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa

Dettagli

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa e cooperante:

Dettagli

Reti di Calcolatori - Laboratorio. Lezione 8. Gennaro Oliva

Reti di Calcolatori - Laboratorio. Lezione 8. Gennaro Oliva Reti di Calcolatori - Laboratorio Lezione 8 Gennaro Oliva Informazioni di un Host ogni host di una rete IP è configurato con le seguenti informazioni INDIRIZZO IP: 192.168.111.155 NETMASK: 255.255.255.0

Dettagli

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2018/2019 Walter Cerroni Configurazione interfacce di rete di un host Per configurare un host con un'unica interfaccia di rete occorre specificare: (1) indirizzo

Dettagli

Configurazione dei parametri IP

Configurazione dei parametri IP Configurazione dei parametri IP A.A. 2006/2007 Walter Cerroni L architettura a strati di Internet TCP/IP OSI IETF OSPF EGP BGP HTTP, DNS, SMTP, FTP, POP TCP UDP RIP Application Presentation Session Transport

Dettagli

Laboratorio di. Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/2017. Ing. Niccolò Iardella

Laboratorio di. Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/2017. Ing. Niccolò Iardella Laboratorio di Reti Informatiche Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/2017 Ing. Niccolò Iardella niccolo.iardella@unifi.it 1 Esercitazione 3 Configurazione di DHCP e test di connettività

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni Il protocollo ICMP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il protocollo IP offre un servizio di tipo best effort non garantisce la corretta consegna dei datagrammi se necessario si affida a protocolli affidabili

Dettagli

Protocollo ARP IP forwarding

Protocollo ARP IP forwarding Protocollo ARP IP forwarding A.A. 2018/2019 Walter Cerroni Reti IP come insiemi di indirizzi Una rete IP è individuata dall indirizzo di rete, che è quello con i bit dell Host-ID tutti a zero (in genere

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791 Il protocollo IP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione di datagrammi

Dettagli

Laboratorio di. Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2018/2019. Ing. Carlo Vallati

Laboratorio di. Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2018/2019. Ing. Carlo Vallati Laboratorio di Reti Informatiche Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2018/2019 Ing. Carlo Vallati carlo.vallati@unipi.it 1 Esercitazione 3 Configurazione di DHCP e test di connettività

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli Il protocollo IP A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione

Dettagli

IL PROTOCOLLO ICMP. La famiglia dei protocolli TCP/IP. Applicazioni ,ftp,telnet,www. IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico

IL PROTOCOLLO ICMP. La famiglia dei protocolli TCP/IP. Applicazioni  ,ftp,telnet,www. IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico IL PROTOCOLLO ICMP La famiglia dei protocolli TCP/IP Applicazioni e-mail,ftp,telnet,www ICMP TCP IP UDP ARP IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico Walter Cerroni 2 1 Il protocollo IP offre

Dettagli

SUBNETTING E SUPERNETTING

SUBNETTING E SUPERNETTING SUBNETTING E SUPERNETTING Struttura degli indirizzi IP Network ID 0 1 0 Host ID Classe A Classe B 1 1 0 Classe C 1 1 1 0 1 1 1 1 3 bit Classe D (multicast) Classe E (sperimentale) Network ID : Host ID

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2004/2005. Walter Cerroni

Il protocollo IP A.A. 2004/2005. Walter Cerroni Il protocollo ICMP A.A. 2004/2005 Walter Cerroni Il protocollo IP offre un servizio di tipo best effort non garantisce la corretta consegna dei datagrammi se necessario si affida a protocolli affidabili

Dettagli

Indirizzi IP questi sconosciuti o quasi!! netmask

Indirizzi IP questi sconosciuti o quasi!! netmask Indirizzi IP questi sconosciuti o quasi!! netmask subnetting supernetting nella configurazione di qualsiasi macchina con indirizzamento ip abbiamo i seguenti parametri da impostare Indirizzo IP: e' indirizzo

Dettagli

Indirizzamento ed instradamento nelle reti IP

Indirizzamento ed instradamento nelle reti IP Indirizzamento ed instradamento nelle reti IP Reti di Telecomunicazioni LS http://deisnet.deis.unibo.it Prof. Franco Callegati franco.callegati@unibo.it Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per

Dettagli

IL PROTOCOLLO ICMP. Walter Cerroni. D.E.I.S. - Università di Bologna.

IL PROTOCOLLO ICMP. Walter Cerroni. D.E.I.S. - Università di Bologna. IL PROTOCOLLO ICMP Walter Cerroni D.E.I.S. - Università di Bologna wcerroni@deis.unibo.it http://www-tlc.deis.unibo.it La famiglia dei protocolli TCP/IP Applicazioni e-mail,ftp,telnet,www ICMP TCP IP UDP

Dettagli

Caratteristica Reti basate su datagrammi Reti basate su circuito virtuale

Caratteristica Reti basate su datagrammi Reti basate su circuito virtuale & IP Ogni nodo router connette due o più reti fisiche La rete ha una struttura a grafo L instradamento è possibile se è nota la topologia del grafo I router instradano i pacchetti sulle loro linee di uscita

Dettagli

Sommario. Configurazione dell'interfaccia di rete comando ifconfig individuazione interfacce. impostazioni: comandi ifup e ifdown

Sommario. Configurazione dell'interfaccia di rete comando ifconfig individuazione interfacce. impostazioni: comandi ifup e ifdown Seconda Esercitazione Sommario Configurazione dell'interfaccia di rete comando ifconfig individuazione interfacce attivazione (up) disattivazione (down) impostazioni: indirizzo IP maschera di rete (netmask)

Dettagli

ICMP ARP RARP DHCP -NAT

ICMP ARP RARP DHCP -NAT Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it ICMP ARP RARP DHCP -NAT ICMP (Internet Control Message Protocol) Funzionalità:

Dettagli

Formato del Datagram IP. Utilizzo del Type of Service. Formato del Datagram IP (I word) Prof. Vincenzo Auletta. Version HLEN. Type of Service (TOS)

Formato del Datagram IP. Utilizzo del Type of Service. Formato del Datagram IP (I word) Prof. Vincenzo Auletta. Version HLEN. Type of Service (TOS) a.a. 2002/03 Formato del Datagram IP IP 0 4 8 16 19 31 Vers Hlen Serv. Ty. Total Length Identification Fl.s Fragment Offset Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/

Dettagli

Laboratorio 2. C) Login sulla macchina virtuale uid: root pwd: piripicchio

Laboratorio 2. C) Login sulla macchina virtuale uid: root pwd: piripicchio Laboratorio 2 Nicola Frignani nfrignani@arces.unibo.it A) Accesso alle workstation 1. Riavviare la macchina e selezionare l'opzione linux al boot. 2. Per accedere alle macchine usare: userid: numero di

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) ARP RARP DHCP ICMP: ping e traceroute

Dettagli

INTERNET PROTOCOL RFC 791

INTERNET PROTOCOL RFC 791 INTERNET PROTOCOL RFC 791 Walter Cerroni wcerroni@deis.unibo.it La famiglia dei protocolli TCP/IP Applicazioni e-mail,ftp,telnet,www TCP UDP ICMP IP ARP IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico

Dettagli

(parte 2) DHCP e NAT

(parte 2) DHCP e NAT Marco Listanti Strato di rete (parte 2) DHCP e NAT Autoconfigurazione ur n Protocollo DHCP Telecomunicazioni Fondamenti di reti - Prof. Marco Listanti - A.A. 2010/2011 2008/2009 Configurazione degli Host

Dettagli

ICMP. (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP. Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery

ICMP. (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP. Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery ICMP (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery ICMP 1 Formato pacchetti ICMP fa parte dello stack TCP/IP Formato

Dettagli

Lezione n.9 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.9 LPR- Informatica Applicata Lezione n.9 LPR- Informatica Applicata LINUX Gestione della Rete 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 INDIRIZZI RISERVATI Alcuni indirizzi all interno di una rete sono riservati: indirizzo di rete e broadcast.

Dettagli

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP 1 Configurazione degli Host Un host deve essere configurato IP address Subnet mask Default router Server DNS Procedura manuale Necessità di procedure

Dettagli

Seconda Esercitazione

Seconda Esercitazione Seconda Esercitazione Sommario Configurazione dell'interfaccia di rete comando ifconfig individuazione interfacce attivazione (up) disattivazione (down) impostazioni: indirizzo IP maschera di rete (netmask)

Dettagli

Protocolli strato rete in Internet

Protocolli strato rete in Internet Configurazione di host IP Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ CONFIGURAZIONE HOST IP - 1 Configurazione di un host Ogni host in una subnet deve essere configurato

Dettagli

Il protocolli di Internet. Prof. Franco Callegati DEIS Università di Bologna

Il protocolli di Internet. Prof. Franco Callegati DEIS Università di Bologna Il protocolli di Internet Prof. Franco Callegati DEIS Università di Bologna http://deisnet.deis.unibo.it La famiglia dei protocolli TCP/IP Application Applicazioni e-mail,ftp,telnet,www Strati superiori

Dettagli

Il protocollo IP. Reti di Telecomunicazioni LA Prof. Franco Callegati

Il protocollo IP. Reti di Telecomunicazioni LA  Prof. Franco Callegati Il protocollo IP Reti di Telecomunicazioni LA http://deisnet.deis.unibo.it Prof. Franco Callegati franco.callegati@unibo.it La famiglia dei protocolli TCP/IP Application Applicazioni e-mail,ftp,telnet,www

Dettagli

Il protocolli di Internet

Il protocolli di Internet Il protocolli di Internet Prof. Franco Callegati DEIS Università di Bologna http://deisnet.deis.unibo.it La famiglia dei protocolli TCP/IP Application Applicazioni e-mail,ftp,telnet,www Strati superiori

Dettagli

ARP e instradamento IP

ARP e instradamento IP ARP e instradamento IP A.A. 2003/2004 Walter Cerroni Relazione Indirizzi Fisici Indirizzi IP Software di basso livello nasconde gli indirizzi fisici e consente ai livelli superiori di lavorare solo con

Dettagli

IP forwarding A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Linux può funzionare da gateway tra due o più reti IP. host2 linux-gw

IP forwarding A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Linux può funzionare da gateway tra due o più reti IP. host2 linux-gw IP forwarding A.A. 005/006 Walter Cerroni IP forwarding Linux può funzionare da gateway tra due o più reti IP host1 host linux-gw 19.168.10.0/4 19.168.11.0/4 Il kernel deve essere abilitato all IP forwarding:

Dettagli

Configurazione Rete in LINUX

Configurazione Rete in LINUX Configurazione Rete in LINUX Laboratorio di Reti Ing. Telematica - Università Kore Enna A.A. 2008/2009 Ing. A. Leonardi TCP/IP Il trasferimento dati con il protocollo TCP/IP si basa fondamentalmente su

Dettagli

Protocolli strato rete in Internet

Protocolli strato rete in Internet Configurazione di host IP Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ CONFIGURAZIONE HOST IP - 1 Configurazione di un host Ogni host in una subnet deve essere configurato

Dettagli

Internet Control Message Protocol (ICMP)

Internet Control Message Protocol (ICMP) Internet Control Message Protocol (ICMP) ICMP (RFC 792) è nato per compensare le mancanze di un protocollo IP best effort che: non prevede meccanismi di notifica degli errori non è in grado di garantire

Dettagli

Informazioni Generali (1/2)

Informazioni Generali (1/2) Prima Esercitazione Informazioni Generali (1/2) Ricevimento su appuntamento (tramite e-mail). E-mail d.deguglielmo@iet.unipi.it specificare come oggetto Reti Informatiche 2 Informazioni Generali (2/2)

Dettagli

Lavorare in rete. Configurazione di una rete locale con Linux. paolo palmerini.

Lavorare in rete. Configurazione di una rete locale con Linux. paolo palmerini. Configurazione di una rete locale con Linux paolo palmerini paolo@progettoarcobaleno.it http://www.progettoarcobaleno.it 1 Lavorare in rete Che hardware serve per installare una rete? Indirizzi IP, network

Dettagli

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP 4b. sul livello di Rete Inoltro in IP 4b-1 o Un router riceve sull interfaccia eth1 una serie di pacchetti. L interfaccia ha come indirizzo MAC bbbb:6c3c:5656:3b34 e l indirizzo IP: 131.175.21.254. Il

Dettagli

Reti di Calcolatori I

Reti di Calcolatori I Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

IP forwarding Firewall e NAT

IP forwarding Firewall e NAT IP forwarding Firewall e NAT A.A. 2004/2005 Walter Cerroni IP forwarding Linux può funzionare da gateway tra due o più reti IP host1 host2 linux-gw 192.168.10.0/24 192.168.11.0/24 Il kernel deve essere

Dettagli

DHCP. Appunti di Sistemi per la classe V E inf. A cura del prof. ing. Mario Catalano. F. Castiglione

DHCP. Appunti di Sistemi per la classe V E inf. A cura del prof. ing. Mario Catalano. F. Castiglione DHCP Appunti di Sistemi per la classe V E inf. A cura del prof. ing. Mario Catalano F.Castiglione 1 F. Castiglione Definizione e riferimenti Domain Host Configuration Protocol: protocollo di assegnazione

Dettagli

Instradamento IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. IP: instradamento dei datagrammi. Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati

Instradamento IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. IP: instradamento dei datagrammi. Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati Instradamento IP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni IP: instradamento dei datagrammi Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano una struttura interconnessa e cooperante: i datagrammi

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo IP Classi di indirizzi

Dettagli

Networking. Notare che le modifiche apportate attraverso ifconfig riguardano lo stato attuale del sistema e non sono persistenti.

Networking. Notare che le modifiche apportate attraverso ifconfig riguardano lo stato attuale del sistema e non sono persistenti. Networking A ogni scheda di rete e' assegnata una o piu' interfacce di rete. Su linux le interfacce di tipo ethernet sono enumerate a partire da eth0. Possiamo alterare la configurazione dell'interfaccia

Dettagli

No. Time Source Destination Protocol Info DHCP DHCP Discover - Transaction ID 0xec763e04

No. Time Source Destination Protocol Info DHCP DHCP Discover - Transaction ID 0xec763e04 Schema della rete La rete che ho utilizzato per l esempio è così strutturato: 1. 1 server DHCP, macchina Windows XP che funge anche da gateway verso Internet 2. 1 client DHCP, pc portatile con Windows

Dettagli

Lezione 6: Dynamic Host Configuration Protocol

Lezione 6: Dynamic Host Configuration Protocol Lezione 6: Dynamic Host Configuration Protocol Università degli Studi di Milano Insegnamento di Terminologia - 1 ISO/OSI (Open System Interconnection) IP ARP Terminologia - 1 ISO/OSI (Open System Interconnection)

Dettagli

Il livello Rete in Internet

Il livello Rete in Internet Reti di Calcolatori Il livello Rete in Internet 4-1 Funzioni del livello di rete in Internet 4-2 1 Il Protocollo IP IPv4 Formato dei datagrammi IP Formato degli indirizzi IP Protocolli di controllo e di

Dettagli

Reti di Calcolatori RETI DI CALCOLATORI A.A Il livello Rete in Internet. Carlo Mastroianni 4-1. Funzioni del livello di rete 4-2

Reti di Calcolatori RETI DI CALCOLATORI A.A Il livello Rete in Internet. Carlo Mastroianni 4-1. Funzioni del livello di rete 4-2 Reti di Calcolatori RETI DI CALCOLATORI A.A. 2009-2010 Il livello Rete in Internet Carlo Mastroianni 4-1 Funzioni del livello di rete 4-2 Il Protocollo IP IPv4 Formato dei datagrammi IP Formato degli indirizzi

Dettagli

Internet Control Message Protocol ICMP. Struttura di un Messaggio ICMP. Segnalazione degli Errori

Internet Control Message Protocol ICMP. Struttura di un Messaggio ICMP. Segnalazione degli Errori I semestre 03/04 Internet Control Message Protocol ICMP Comunica messaggi di errore o altre situazioni che richiedono intervento Errore di indirizzo o di istradamento Congestione in un router Richiesta

Dettagli

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete.

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete. Livello rete in Internet Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a. 2016-2017 II anno / II semestre Mantenimento della semplicità all aumentare delle funzioni Sfruttamento della modularità (indipendenza

Dettagli

IP forwarding Firewall e NAT

IP forwarding Firewall e NAT IP forwarding Firewall e NAT A.A. 2004/2005 Walter Cerroni IP forwarding Linux può funzionare da gateway tra due o più reti IP host1 host2 linux-gw 192.168.11.0/24 192.168.10.0/24 Il kernel deve essere

Dettagli

Internet Protocol RFC 791

Internet Protocol RFC 791 Internet Protocol RFC 791 La famiglia dei protocolli TCP/IP Applicazioni e-mail,ftp,telnet,www ICMP TCP IP UDP ARP IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico 2 1 La famiglia dei protocolli TCP/IP

Dettagli

Routing IP. Cosa è il Routing? Routing. Routing Diretto

Routing IP. Cosa è il Routing? Routing. Routing Diretto IP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Cosa è il? In una rete a commutazione di pacchetti si definisce routing il processo di selezione del percorso

Dettagli

Protocolli ARP e DHCP

Protocolli ARP e DHCP Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario.

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario. Infrastrutture e Protocolli per Prof. A. Capone a Prova Intracorso 9 Maggio 00 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ore Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo

Dettagli

Instradamento. Fondamenti di Informatica

Instradamento. Fondamenti di Informatica Instradamento Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di Livelli e protocolli Livello fisico Fibra, DSL, Ethernet informatica Network Network: ogni nodo può inviare un messaggio a qualsiasi

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 Martedì 22-04-2014 1 Indirizzamento

Dettagli

Internet Protocol Cenni introduttivi

Internet Protocol Cenni introduttivi Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/2014 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE ED INTERNET Modulo 1 Internet Protocol Cenni introduttivi Antonio Corghi I protocolli di Internet (1) q L Internet Protocol

Dettagli

Configurazione Public Network e Load Balancer as a Service. Stefano Nicotri INFN - Sezione di Bari

Configurazione Public Network e Load Balancer as a Service. Stefano Nicotri INFN - Sezione di Bari Configurazione Public Network e Load Balancer as a Service Stefano Nicotri INFN - Sezione di Bari Outline Configurazione Flat Public Network Rete PRISMA IaaS Bari Requisiti hardware Descrizione Bridge

Dettagli

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica December 7, 2004 Sommario 1 La suite di protocolli TCP/IP Layer 2 3 4 5 6 Sommario 1 La

Dettagli

Rete di Computers. insieme di computer collegati tra loro da una struttura di interconnessione

Rete di Computers. insieme di computer collegati tra loro da una struttura di interconnessione Reti di Computers Rete di Computers insieme di computer collegati tra loro da una struttura di interconnessione locale (Local Area Network): edificio metropolitana (Metropolitan Area Network): città geografica

Dettagli

Implementazione di una LAN

Implementazione di una LAN Implementazione di una LAN Implementazione di una LAN A. S. 2008-2009 Tiso Emanuele 1. Identificare i computer in rete Ogni nodo della rete (computer, stampante, router, ecc..) è caratterizzato da: Un

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) ICMP ARP RARP DHCP - NAT ICMP (Internet

Dettagli

Protocollo IP. Pacchetto e comandi

Protocollo IP. Pacchetto e comandi Protocollo IP Pacchetto e comandi 1 IP: collocazione nella pila OSI Application Presentation Session Transport Network Data Link Physical IP Alcune funzioni del livello Network: - meccanismo di identificatione

Dettagli

Il protocollo DHCP. Pietro Nicoletti. Mario Baldi

Il protocollo DHCP. Pietro Nicoletti. Mario Baldi Il protocollo DHCP Pietro Nicoletti Mario Baldi DHCP - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT;

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT; Esempio di tsti di esame per Reti di Calcolatori AA 2010/2011. L'esame consta normalmente di 3-4 esercizi e dura tre ore. Ad esempio un tipico esame potrebbe avere 1 esercizio su TCP, 1 esercizio di routing

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: CIDR, ARP, ICMP, Maggio 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: CIDR, ARP, ICMP, Maggio 2010 1 18: Network layer: CIDR, ARP, ICMP Sommario 2 Classless InterDomain Routing (CIDR) Pacchetto IP Adderss Resolution Protocol (ARP), RARP Internet Control Message Protocol (ICMP) 1 Classless InterDomain

Dettagli

Laboratorio reti AA 2008/2009. Dott. Matteo Roffilli Ricevimento in ufficio dopo la lezione

Laboratorio reti AA 2008/2009. Dott. Matteo Roffilli Ricevimento in ufficio dopo la lezione Laboratorio reti AA 2008/2009 Dott. Matteo Roffilli roffilli@csr.unibo.it Ricevimento in ufficio dopo la lezione 1 Laboratorio reti AA 2008/2009 Per esercitarvi fate SSH su: alfa.csr.unibo.it si-tux00.csr.unibo.it.

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 1 Instradamento (forwarding) Operazione comune a tutte le macchine con stack TCP/IP Router, end

Dettagli

Internet Protocol RFC 791

Internet Protocol RFC 791 Internet Protocol RFC 791 Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 La famiglia dei protocolli TCP/IP Applicazioni e-mail,ftp,telnet,www TCP UDP ICMP IP ARP RARP IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc.

Dettagli

Rootkit. Dott. Ing. Igino Corona. Corso Sicurezza Informatica 2014/2015. igino.corona (at) diee.unica.it. Pattern Recognition and Applications Lab

Rootkit. Dott. Ing. Igino Corona. Corso Sicurezza Informatica 2014/2015. igino.corona (at) diee.unica.it. Pattern Recognition and Applications Lab Pattern Recognition and Applications Lab Rootkit Dott. Ing. Igino Corona igino.corona (at) diee.unica.it Corso Sicurezza Informatica 2014/2015 Department of Electrical and Electronic Engineering University

Dettagli

Dispense parte di laboratorio corso Introduzione alle reti telematiche

Dispense parte di laboratorio corso Introduzione alle reti telematiche POLITECNICO di TORINO Dipartimento di Elettronica Dispense parte di laboratorio corso Introduzione alle reti telematiche Marco Mellia, Paolo Giaccone E-mail: {mellia,giaccone}@tlc.polito.it 5 aprile 2006

Dettagli

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Livello rete Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Formato del datagramma Frammentazione Indirizzamento IPv4 IPv6 Inoltro generalizzato e SDN

Dettagli

Internet. b c. pp2. eth3

Internet. b c. pp2. eth3 Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. Capone A Appello Luglio 00 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ora e min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per

Dettagli

Protocolli ARP e RARP

Protocolli ARP e RARP Frammentazione Protocolli ARP e RARP Tipi di rete (dati 2000) Estensione Banda (Mbps) Latenza (ms) LAN 1-2 km 10-1000 1-10 WAN worldwide 0.010-600 100-500 MAN 2-50 km 1-150 10 Wireless LAN 0.15-1.5 km

Dettagli

Formato del datagramma IP

Formato del datagramma IP Routing (instradamento) in Internet! Internet globalmente consist di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi: " Stub AS: istituzione piccola " Multihomed AS: grande istituzione (nessun transito) " Transit

Dettagli

DHCP. Gabriele Musso 1

DHCP. Gabriele Musso 1 DHCP DHCP, acronimo per Dynamic Host Configuration Protocol, è un protocollo a livello applicativo che permette di effettuare una richiesta per un indirizzo IP per stabilire una connessione alla rete.

Dettagli

Guida rapida - rete casalinga (con router)

Guida rapida - rete casalinga (con router) Guida rapida - rete casalinga (con router) Questa breve guida, si pone come obiettivo la creazione di una piccola rete ad uso domestico per la navigazione in internet e la condivisione di files e cartelle.

Dettagli

Prof. Roberto De Prisco. TEORIA - Lezione 9. Indirizzi Internet. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica.

Prof. Roberto De Prisco. TEORIA - Lezione 9. Indirizzi Internet. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica. Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 9 Indirizzi Internet Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Indirizzi 2 Per permettere a tutti i computer di comunicare 1. Assegnare

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile IP senza classe IPv6 4-2

Dettagli

Software per l individuazione dei malfunzionamenti di rete

Software per l individuazione dei malfunzionamenti di rete Software per l individuazione dei malfunzionamenti di rete ForTIC Percorso Formativo C2 Modulo 4 Fabio Calefato - ForTIC / C2 / Modulo 4 1 Strumenti utili ipconfig / ifconfig ping tracert / traceroute

Dettagli

Ad ogni host è assegnato un indirizzo IP o indirizzo Internet È un numero di 32 bit = 4 byte Unico in tutta Internet

Ad ogni host è assegnato un indirizzo IP o indirizzo Internet È un numero di 32 bit = 4 byte Unico in tutta Internet ,QGLUL]]L,3 Ad ogni host è assegnato un indirizzo IP o indirizzo Internet È un numero di 32 bit = 4 byte Unico in tutta Internet Ogni indirizzo IP è diviso in un prefisso e un suffisso Il prefisso indica

Dettagli

Il protocollo IP. Corso di Reti di Telecomunicazione a.a. 2013/14

Il protocollo IP. Corso di Reti di Telecomunicazione a.a. 2013/14 Il protocollo IP Corso di Reti di Telecomunicazione a.a. 2013/14 - Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - Ingegneria Informatica e dell Automazione - - Ing. G. Boggia Internet Protocol (IP)

Dettagli

3 - Internet Protocol

3 - Internet Protocol Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici 3 - Internet Protocol Architetture e Protocolli per Internet 1 Lo stack TCP/IP base 4 TCP UDP 3 routing ICMP ARP IP

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17 (41)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17 (41) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17 (41) Martedì 15-05-2018 1 Indirizzamento

Dettagli

Guida rapida - rete casalinga (con router) Configurazione schede di rete con PC

Guida rapida - rete casalinga (con router) Configurazione schede di rete con PC Guida rapida - rete casalinga (con router) Questa breve guida, si pone come obiettivo la creazione di una piccola rete ad uso domestico per la navigazione in internet e la condivisione di files e cartelle.

Dettagli

A - ESERCIZI: Indirizzamento ed inoltro

A - ESERCIZI: Indirizzamento ed inoltro Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici A - ESERCIZI: Indirizzamento ed inoltro F. Martignon Architetture e Protocolli per Internet 1 Esercizio 2.1 Si consideri

Dettagli

Sommario. Configurazione della rete con DHCP. Funzionamento Configurazione lato server Configurazione lato client

Sommario. Configurazione della rete con DHCP. Funzionamento Configurazione lato server Configurazione lato client Seconda esercitazione Sommario Configurazione della rete con DHCP Funzionamento Configurazione lato server Configurazione lato client 2 Sommario Test di connettività ping traceroute Test del DNS nslookup

Dettagli

Laboratorio di. Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/2017. Ing. Niccolò Iardella

Laboratorio di. Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/2017. Ing. Niccolò Iardella Laboratorio di Reti Informatiche Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/2017 Ing. Niccolò Iardella niccolo.iardella@unifi.it 1 Esercitazione 2 Configurazione di interfacce di rete,

Dettagli

Appello di Reti di Telecomunicazioni 1 Febbraio 2005

Appello di Reti di Telecomunicazioni 1 Febbraio 2005 Appello di Reti di Telecomunicazioni 1 Febbraio 2005 Nome Studente: Matricola: ====================================================================== Esercizio Data la rete riportata in figura, si dimensionino

Dettagli

Bonding. Matteo Carli www.matteocarli.com matteo@matteocarli.com. Ridondanza e load balancing con schede di rete.

Bonding. Matteo Carli www.matteocarli.com matteo@matteocarli.com. Ridondanza e load balancing con schede di rete. Bonding Ridondanza e load balancing con schede di rete Matteo Carli www.matteocarli.com matteo@matteocarli.com Matteo Carli 1/24 Chi sono Socio e attivista di LUG ACROS e Gentoo Linux. Svolgo attività

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi Inoltro Esercizio 1 o Si consideri la rete in figura dove le interfacce sono identificate con lettere maiuscole: Router eth0 A D

Dettagli

MIEAU06 Il protocollo TCP/IP: dalla teoria alla pratica

MIEAU06 Il protocollo TCP/IP: dalla teoria alla pratica Tel. +39 02 365738 info@overneteducation.it www.overneteducation.it MIEAU06 Il protocollo TCP/IP: dalla teoria alla pratica Durata: 3 gg Descrizione Il corso non è orientato alla sola piattaforma Microsoft

Dettagli