Attenzione!: ESEGUIRE LE COPIE DI SICUREZZA PRIMA DI PROCEDERE CON LE OPERAZIONI DI PASSAGGIO ANNO.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attenzione!: ESEGUIRE LE COPIE DI SICUREZZA PRIMA DI PROCEDERE CON LE OPERAZIONI DI PASSAGGIO ANNO."

Transcript

1 PASSAGGIO ANNO Con le seguenti note vogliamo ricordare la sequenza operativa da seguire per svolgere correttamente le operazioni contabili di fine anno. Attenzione!: ESEGUIRE LE COPIE DI SICUREZZA PRIMA DI PROCEDERE CON LE OPERAZIONI DI PASSAGGIO ANNO. N.B.: Per chi non volesse seguire la sequenza assistita, rimandiamo la lettura delle note a patire da pagina 15. Per eseguire le operazioni di passaggio anno in maniera completamente automatica, controllata ed assistita accedere al menu Programmi di servizio Utilità di Taxi Sequenza assistita passaggio anno. Dopo aver compilato la videata come nell esempio, cliccare sulla freccia verde per continuare con l elaborazione. N.B.: Qualora i codici indicati nell esempio non esistessero o fossero diversi da quelli memorizzati nei propri archivi, è possibile eseguire la ricerca sui campi al fine di impostare le causali corrette. Note operative per passaggio anno Pag. 1 di 22

2 A questo punto il programma inizia la sequenza delle operazioni come di seguito indicate: Rispondendo SI, il programma propone la videata per la chiusura delle fatture modificabili. Compilare la videata come nell esempio (le date documento devono essere quelle dell anno precedente gestito in Taxi) e cliccare sulla freccia verde per continuare l operazione. Note operative per passaggio anno Pag. 2 di 22

3 Selezionare tutte le fatture con l icona indicata e poi cliccare sulla freccia verde per continuare l elaborazione. Rispondere SI per proseguire. Ripetere l operazione per tutti i registri iva nel caso si abbiano differenti numerazioni. A questo punto il programma chiede se è stato effettuato il salvataggio degli archivi come di seguito indicato. Rispondendo NO il programma uscirà dalla procedura e quindi, dopo aver provveduto al salvataggio degli archivi, si dovrà ricominciare nuovamente la sequenza assistita. Rispondendo SI il programma continua con l elaborazione come di seguito. Note operative per passaggio anno Pag. 3 di 22

4 Rispondendo NO il programma uscirà dalla procedura. Rispondendo SI il programma procederà alla chiusura contabile dell anno precedente. Compilare la videata come nell esempio e cliccare sulla freccia verde per continuare l elaborazione. Dopo una prima elaborazione il programma propone la videata dell esempio per la rilevazione del risultato di esercizio. Continuare l elaborazione cliccando la freccia verde. Continuando il programma propone la videata seguente. Note operative per passaggio anno Pag. 4 di 22

5 Rispondendo NO il programma uscirà dalla procedura. Rispondendo SI il programma procede alla chiusura e riapertura dei conti come da videate seguenti. Compilare la videata come nell esempio e cliccare sulla freccia verde per continuare l elaborazione. Compilare la videata come nell esempio e cliccare sulla freccia verde per continuare l elaborazione. A questo punto il programma provvederà alla richiesta di stampa dei registri iva e del giornale contabile dell anno precedente proponendo le videate seguenti. Note operative per passaggio anno Pag. 5 di 22

6 Rispondendo NO il programma proporrà la videata della stampa del giornale di contabilità. Rispondendo SI si provvederà alla stampa dei registri iva come nella videata seguente. Compilare la videata come nell esempio, selezionando le opzioni di stampa a voi necessarie e cliccare sulla freccia verde per continuare l elaborazione. Ripetere l operazione per tutti i registri iva. N.B.: Le date da inserire devono essere quelle dell anno precedente gestito in Taxi. ATTENZIONE!: Questa operazione è obbligatoria in quanto una volta terminato il passaggio anno NON sarà possibile eseguirla perché i movimenti non saranno più in linea. Dopo la stampa dei registri il programma provvederà alla richiesta di stampa del giornale di contabilità. Note operative per passaggio anno Pag. 6 di 22

7 Rispondendo NO il programma proporrà la videata per la chiusura dei movimenti. Rispondendo SI si provvederà alla stampa del giornale contabile come nella videata seguente. Compilare la videata come nell esempio, selezionando le opzioni di stampa a voi necessarie e cliccare sulla freccia verde per continuare l elaborazione. N.B.: Le date da inserire devono essere quelle dell anno precedente gestito in Taxi. ATTENZIONE!: Questa operazione è obbligatoria in quanto una volta terminato il passaggio anno NON sarà possibile eseguirla perché i movimenti non saranno più in linea. Qualora non si desideri stampare né i registri iva né il giornale di contabilità, rispondendo NO alle domande precedenti, il programma proporrà la videata seguente. Note operative per passaggio anno Pag. 7 di 22

8 Rispondendo NO il programma uscirà dalla procedura. Rispondendo SI si procederà alla chiusura dei movimenti dell anno precedente. Compilare la videata come nell esempio, cliccare l elaborazione. freccia verde e cliccare SI per continuare con N.B.: Le date da inserire devono essere quelle dell anno precedente gestito in Taxi. Sia nel caso in cui è stata effettuata la stampa dei registri e del giornale di contabilità, sia che si sia provveduto alla chiusura dei movimenti, il programma procede alla richiesta di travaso nello storico dei movimenti con competenza anno precedente come nella videata di seguito. Note operative per passaggio anno Pag. 8 di 22

9 Rispondendo NO il programma uscirà dalla procedura. Rispondendo SI il programma propone la videata seguente. Compilare la videata come nell esempio e cliccare sulla freccia verde per continuare l elaborazione confermando la richiesta successiva. N.B.: L anno da inserire deve essere quello precedente gestito in Taxi. Dopo l elaborazione il programma continua con la richiesta del passaggio anno di contabilità come da videata seguente. Rispondendo NO il programma uscirà dalla procedura. Note operative per passaggio anno Pag. 9 di 22

10 Rispondendo SI il programma propone la videata seguente. Cliccare sulla freccia verde per continuare l elaborazione. Al termine dell elaborazione confermare la richiesta successiva per proseguire con le operazioni di passaggio anno. Dopo il passaggio anno di contabilità, per chi gestisce il magazzino, il programma procederà con le operazioni di passaggio anno di magazzino come da videata seguente. Rispondendo NO il programma uscirà dalla procedura. Rispondendo SI il programma richiede di confermare le operazioni di passaggio anno di magazzino come da videata seguente. Note operative per passaggio anno Pag. 10 di 22

11 Cliccare sulla freccia verde per continuare l elaborazione. Terminata l operazione il programma provvederà ad eseguire una serie di operazioni facoltative in quanto a differenza della contabilità, in magazzino è possibile gestire più anni in linea pertanto eventuali valorizzazioni Lifo/Fifo/Prezzo medio di acquisto, possono essere effettuate in momento successivo rispetto al passaggio anno. Continuando il programma propone la videata seguente Rispondendo NO il programma proporrà la maschera successiva di compattamento archivi. Se si desidera cancellare le bolle degli anni precedenti in modo tale da alleggerire l archivio, rispondere SI e il programma propone la videata seguente. Compilare la videata come nell esempio indicando le date delle bolle che si desidera cancellare e cliccare sulla freccia verde per continuare l elaborazione. Alla richiesta successiva rispondere SI. Note operative per passaggio anno Pag. 11 di 22

12 N.B.: Si ricorda che questa operazione NON è obbligatoria e può essere eseguita anche in un momento successivo. Una volta terminata l elaborazione il programma procede con la richiesta di compattamento archivi. Anche questa operazione, come la precedente NON è obbligatoria e può essere eseguita in un momento successivo. Nel caso si decidesse di eseguirla subito il programma propone la videata seguente. Rispondendo NO il programma proporrà l ultima videata di chiusura sequenza operazioni di passaggio anno. Rispondendo SI si procederà al compattamento degli archivi per velocizzare la procedura. Mettere la spunta in basso alla voce Seleziona tutti gli archivi e cliccare sulla freccia verde per continuare l elaborazione. N.B.: Questa operazione potrebbe durare diversi minuti in relazione alla grandezza degli archivi!!! Dopo l operazione il programma chiede la conferma della fine delle operazioni di passaggio anno proponendo la videata seguente Note operative per passaggio anno Pag. 12 di 22

13 Cliccando sul pulsante OK si porrà fine alla sequenza assistita di passaggio anno. Note operative per passaggio anno Pag. 13 di 22

14 Per chi volesse procedere con le operazioni di passaggio anno in maniera manuale, di seguito i passaggi da seguire. Si ricorda che è possibile verificare preventivamente quale casistica seguire in fase di passaggio anno.(caso A ; Caso B ; Caso C.) Determinazio ne caso Modalità operative Dal menù Programmi di servizio Utilità di Taxi eseguire la scelta Determinazione caso passaggio anno; Il programma provvederà ad indicare all utente quale casistica seguire in fase di passaggio anno. ATTENZIONE!: chi gestisce le Fatture Modificabili e ha delle fatture non ancora chiuse datate 2014 deve provvedere obbligatoriamente alla loro chiusura, affinché i relativi movimenti contabili vengano interessati nel Passaggio Anno!!! Casistica Caso A Presenza in contabilità di operazioni contabili datate 2015 Caso B Presenza in contabilità di operazioni contabili datate 2014 e Non risultano eseguite le scritture di chiusura. Modalità operative Dal menù di Contabilità Operazioni di fine anno eseguire la scelta Passaggio a nuovo anno; il programma provvede a trasferire i movimenti contabili, i progressivi clienti/fornitori e sottoconti dalla competenza attuale a quella precedente, cambiando in Azienda l esercizio contabile instaurando l esercizio provvisorio, permettendo quindi di poter gestire l anno precedente e quello attuale in linea. Attenzione: per chi non disponesse del menù di Contabilità la stessa transazione e disponibile dal menù del Minicontabilità Operazioni di fine anno. Dal menù Contabilità, preliminarmente è indispensabile che si sia proceduto alla predisposizione della tabella di Interfaccia contabile locata nel menù Tabelle Collegamenti contabili scelta Interfaccia contabile. Dopo aver verificato la veridicità del bilancio, eseguito tramite la scelta Bilancio di contabilità dal menù Contabilità Operazioni fiscali, eseguire la scelta Profitti e Perdite dal menù Contabilità Operazioni di fine anno, il programma esegue la chiusura del conto economico richiedendo la data di registrazione (ad esempio 31/12/2014), la causale di profitti e perdite richiamabile con il CTRL+W, propone in automatico il relativo sottoconto e rileva il risultato d esercizio. Per ultimo eseguire la scelta Bilancio automatico di apertura/chiusura dallo stesso menù; il programma esegue dapprima la chiusura dello stato patrimoniale richiedendo la data di registrazione (ad esempio 31/12/2014), e proponendo in automatico la causale e il relativo sottoconto. Al termine dell elaborazione delle scritture di chiusura è richiesta la data di registrazione delle scritture di apertura (ad esempio 01/01/2015), mentre la causale di bilancio di apertura ed il relativo sottoconto. A questo punto ci troviamo nella situazione di seguito denominato Caso C Attenzione: chi non possiede il menù di Contabilità ovvero ha abilitato il menù Minicontabilità deve seguire la sotto indicata sequenza di operazioni: 1) Minicontabilità Operazioni di fine anno, scelta Profitti e Perdite; Note operative per passaggio anno Pag. 14 di 22

15 2) Minicontabilità Operazioni di fine anno, scelta Bilancio di apertura/chiusura. Caso C Presenza in contabilità di operazioni contabili datate 2014 e Risultano eseguite le operazioni di chiusura. Controllare che tutte le operazioni contabili dell anno 2014 risultino stampate in definitivo; se non si e sicuri di ciò, e sufficiente eseguire nuovamente la stampa in definitivo del libro giornale e dei registri i.v.a. fino a fine esercizio Se non si desidera effettuare la stampa dei suddetti registri è comunque necessario chiudere questi movimenti attraverso l utilizzo di un programma di utilità che è situato nel menù di Contabilità - Funzioni di utilità Operazione sui movimenti contabili e successivamente la scelta Cambio stato Movimenti Contabili, cliccare SI sia in Elaborazione per registri IVA che in Elaborazione per giornale di contabilità; di seguito lasciare Tutti sulla voce TIPO REGISTRO non impostare nulla sulle voci relative al NUMERO MOVIMENTO, impostare nella voce DA DATA MOVIMENTO il valore 01/01/2014 e nella voce A DATA MOVIMENTO 31/12/2014 e cliccare CHIUSURA sulla voce TIPO OPERAZIONE. Successivamente eseguire dal menù di Contabilità Gestione storico la scelta Travaso movimenti a Storico, la causale di bilancio di apertura viene proposta in automatico cosi come nel campo fino a data il mese e l anno dicembre 2014 ; vengono in questo caso eliminati tutti i movimenti con competenza P (precedente) e trasferiti in un archivio denominato Storico dal quale sarà possibile poter attingere per visualizzare e/o stampare i partitari dei sottoconti, clienti e fornitori. In fase di travaso movimenti a storico il programma controllerà che su tutti i conti ci sia il flag su storicizzazione e in caso contrario ne darà avviso. Dopo aver travasato i movimenti nello storico di contabilità bisogna eseguire il compattamento archivi dal menù dei Programmi di servizio Gestione archivi scelta Compattamento fisico archivi selezionando la voce Movimenti contabili e confermando l operazione; viene, in questo caso, eseguita l eliminazione fisica dei dati travasati per rendere più veloce l accesso alla prima nota di contabilità. Infine eseguire dal menù di Contabilità Operazioni di fine anno la scelta Passaggio a nuovo anno che provvede ad eseguire le operazioni già descritte nel caso A Attenzione: chi non possiede il menù di Contabilità ovvero ha abilitato il menù del Minicontabilità deve seguire la sotto indicata sequenza di operazioni: 1) Minicontabilità - Funzioni d utilità Operazione sui movimenti scelta Cambio Stato Movimenti Contabili; 2) Minicontabilità Gestione storico, scelta Travaso Movimenti a Storico; 3) Programmi di Servizio Gestione archivi, scelta Compattamento fisico archivi con la selezione dei movimenti contabili; 4) Minicontabilità Operazioni di fine anno, scelta Passaggio anno; Note operative per passaggio anno Pag. 15 di 22

16 Problemi e soluzioni Messaggi Durante l esecuzione del passaggio anno appare il messaggio : Passaggio anno non possibile : test contabili non coerenti. Soluzione Messaggio tipico di chi non effettua in automatico le scritture di chiusura e riapertura ; in tal caso e sufficiente andare dal menù Archivi Dati azienda scelta AZIENDA e modificare i seguenti campi : 1) Contabilità provvisoria non deve essere spuntato; 2) Bilancio di chiusura eseguito deve essere spuntato; 3) Esercizio provvisorio Iva non deve essere spuntato. Messaggi Durante l esecuzione del passaggio anno appare il messaggio : Esistono bolle ancora da stampare, o da fatturare. Si vuole continuare? (S/N) Soluzione In questo caso il programma testa l esistenza nelle vendite di D.d.t. ancora da stampare o da fatturare. Confermando con SI il programma esegue il passaggio anno e nelle selezioni di input x la fatturazione differita sarà richiesta la competenza ai fini dell aggiornamento contabile; in tal caso selezionare attuale x la fatturazione dell anno 2016, precedente x la fatturazione dell anno Confermando con NO il programma non esegue il passaggio anno e in questo caso bisognerà procedere alla stampa definitiva dei D.d.t. nonché alla fatturazione definitiva degli stessi. Messaggi Durante l esecuzione del passaggio anno appare il messaggio : Effettuare il travaso per i movimenti di competenza anno precedente Soluzione Il programma testa in contabilità l esistenza di movimenti con competenza precedente. In questo caso accertarsi di aver eseguito correttamente il Caso C Note operative per passaggio anno Pag. 16 di 22

17 PASSAGGIO ANNO DI MAGAZZINO Precisiamo che le operazioni di fine anno di magazzino vanno eseguite dopo quelle di contabilità! Fase 1 Obbligatoria Passaggio anno Dal menù di Magazzino Gestione di fine anno si accede alla scelta Passaggio anno. Il programma azzera i progressivi di carico e scarico mensili, presenti nel menù Archivi - Articoli scelta ANAGRAFICA ARTICOLI, trasferendoli in un archivio storico; azzera inoltre la numerazione dei d.d.t. nel menù Tabelle Collegamenti vendite scelta Bollettari dando quindi la possibilità a chi utilizza questi documenti di poter ripartire dal primo numero nel nuovo anno. A questo punto termina la fase obbligatoria per iniziare nuovamente ad emettere bolle e/o fatture; consigliamo inoltre di eseguire dal menù Vendite Operazioni sui DDT la scelta Cancellazione Automatica Ddt/Bolle. al fine di eliminare i D.d.t. dell anno precedente per alleggerire l archivio. Attenzione: la scelta Cancellazione Automatica Ddt/Bolle del menù Vendite Operazioni sui DDT non elimina i D.d.t. non fatturati, i quali vanno eventualmente fatturati oppure, secondo necessità, chiusi tramite il menù Vendite - Funzioni di utilità Per documenti di vendita scelta Cambio stato ddt ; una volta eseguita la cancellazione dei D.d.t. fatturati eseguire dal menù Programmi di servizio Gestione archivi la scelta Compattamento fisico archivi selezionando il menù vendite. Fase 2 Facoltativa Stampa giornale di magazzino Dal menù di Magazzino Informazioni movimenti articolo scelta magazzino si accede alla stampa del giornale di magazzino. Effettuato in definitivo permette il passaggio alle fasi successive. Giornale di Attenzione: chi non fosse obbligato a stampare il giornale di magazzino può saltare questa fase impostando nel menù Tabelle Collegamenti magazzino, la scelta dati giornale di magazzino, ovvero in presenza del menù Depositi Informazioni x unità operativa la scelta Anagrafica unità operativa per ogni unità attivata, sul campo ultima data giornale di magazzino la data 31/12/2015. Note operative per passaggio anno Pag. 17 di 22

18 Fase 3 Facoltativa Annullamento movimenti e travaso nello storico Invest & Engineering s.r.l. Viale Borsellino e Falcone 17/A Bari Tel. 080/ Fax 080/ Questa fase non è obbligatoria; ricordiamo però che una volta iniziata questa transazione è necessario proseguire nelle fasi successive. Prima di eseguire questa fase consigliamo di effettuare una stampa in simulato della valorizzazione LIFO dal menù del Magazzino Gestione di fine anno per accertare la veridicità delle giacenze di magazzino. Dal menù di Magazzino Gestione storico scelta Travaso movimenti a storico e Annullamento si accede quindi all eliminazione dei movimenti di magazzino impostando come selezione le date da 01/01/2015 a 31/12/2015 e confermando la richiesta di travaso dei movimenti nello storico. Inoltre è possibile,opzionalmente, cancellare i documenti, ddt/bolle/schede per il periodo selezionato. Attenzione: rimarchiamo l obbligatorietà di proseguire immediatamente con le fasi successive; infatti, un eventuale ricalcolo di magazzino (menù Magazzino - Funzioni di utilità Operazioni sugli articoli scelta ripristino progressivi articolo comporterebbe lo sfasamento non più ripristinabile delle giacenze di magazzino). Fase 4 Obbligatoria Se eseguita la fase 3 Compattamen to archivi Dal menù Programmi di Servizio Gestione archvi si accede alla scelta Compattamento fisico Archivi dove selezionando il menù Movimenti di magazzino avviene il compattamento delle operazioni di Magazzino. L archivio è così svuotato fisicamente dei movimenti travasati nello storico permettendo una velocità di esecuzione immediata del programma descritto successivamente. Note operative per passaggio anno Pag. 18 di 22

19 Fase 5 Obbligatoria se eseguita fase 3 Valorizzazion e L.I.F.O. Invest & Engineering s.r.l. Viale Borsellino e Falcone 17/A Bari Tel. 080/ Fax 080/ Dal menù di Magazzino Gestione di fine anno scelta LIFO si conclude l ultima fase delle operazioni di fine anno magazzino. Effettuato in definitivo il programma esegue la stampa delle giacenze di magazzino secondo il metodo Lifo, creando in Prima nota di magazzino le operazioni di inventario iniziale. Selezionare con il mouse le seguenti opzioni: 1) Elaborazione simulata cliccare effettiva ; 2) Fino a data è proposta in automatico dal programma la data 31/12/2015 ; 3) Solo totali x categorie merceologiche cliccare si per famiglia se si vogliono avere in stampa solo i totali degli articoli raggruppati x famiglia all interno della categoria merceologica, cliccare si per gruppo per avere il raggruppamento degli articoli x gruppo all interno della categoria merceologica, cliccare no per non avere in nessun caso il raggruppamento x categoria merceologica; 4) Tipo codice articolo cliccare su primario se si vuole la stampa del codice primario, cliccare su secondario se si vuole la stampa del codice secondario; 5) Stampa decimali mettere il flag se si vogliono in stampa i valori decimali dei prezzi e delle quantità, 6) Stampa valore anno mettere il flag se si vuole il valore anno; 7) Causale x esistenza iniziale impostare la causale di inventario iniziale, richiamabile con l help CTRL+W, per la generazione in Prima nota di magazzino dei movimenti di inventario iniziale. Attenzione: coloro che hanno attiva anche la gestione dei Vuoti oltre a dover compilare le richieste sopra indicate devono anche impostare le seguenti causali: 1) Causale per inventario vuoti impostare la causale dedicata a gestire l inventario degli articoli con vuoto; 2) Causale saldi vuoti cliente impostare la causale per il riporto del saldo vuoti clienti; 3) Causale saldi vuoti fornitori impostare la causale per il riporto del saldo vuoti fornitori. Fase 6 Obbligatoria se eseguita fase 5 Adeguamento L.i.f.o. per lotti. Coloro che utilizzano la gestione Lotti devono, per ultimo, eseguire dal menù Lotti Funzioni di utilità la scelta Collegamento automatico Lifo per lotti. Il programma serve a riportare a nuovo i progressivi dei lotti. Si consiglia di eseguire preventivamente un inventario lotti dal menù Lotti Archivio lotti scelta Inventario lotti per poter rettificare in modo corretto le giacenze dei lotti. Rispondere come segue alle sotto indicate richieste: 1) Data movimento da..a..: impostare la data del movimento di caricamento inventario (tipicamente 01/01/2015) 2) Movimento numero da..a.: impostare il numero di movimento di caricamento inventario nel caso in cui alla data del 01/01/2015 siano presenti altre registrazioni. 3) Causale carico inventario: impostare la causale di caricamento inventario; è attivo l help CTRL+W Note operative per passaggio anno Pag. 19 di 22

20 Per coloro che non sono obbligati alla tenuta del magazzino fiscale e quindi alla procedura L.I.F.O. possono in alternativa seguire questa procedura: Fase 1 Facoltativa Annullamento movimenti e travaso nello storico Questa fase non è obbligatoria; ricordiamo però che una volta iniziata questa transazione è necessario proseguire nelle fasi successive. Prima di eseguire questa fase consigliamo di effettuare una stampa in simulato dell inventario per verificare la coerenza delle giacenze. Dal menù di Magazzino Gestione storico scelta Travaso movimenti a storico e Annullamento si accede quindi all eliminazione dei movimenti di magazzino impostando come selezione le date da 01/01/2015 a 31/12/2015 e confermando con SI la richiesta di travaso dei movimenti nello storico. Attenzione: rimarchiamo l obbligatorietà di proseguire immediatamente con le fasi successive; infatti, un eventuale ricalcolo di magazzino (menù Magazzino - Funzioni di utilità Ripristino dati articolo scelta progressivi articolo comporterebbe lo sfasamento non più ripristinabile delle giacenze di magazzino). Fase 2 Obbligatoria se eseguita fase1 Inventario automatico a inizio anno Dal menù di Magazzino Gestione di fine anno scelta Inventario automatico a inizio anno si accede quindi al calcolo delle giacenze di magazzino di fine anno con il metodo del prezzo di acquisto, oppure dell ultimo prezzo di acquisto, se l articolo non è stato acquistato nell anno. Il programma provvederà inoltre a riportare le esistenze nel nuovo anno per l esercizio contabile aperto. L elaborazione può essere lanciata in simulato per prendere visione delle giacenze e in definitivo per la creazione del movimento di inventario; si ricorda che è necessario indicare la causale di inventario. Attenzione: tale procedura deve essere utilizzata solo da coloro che non gestiscono i lotti e non gestiscono il conto visione prodotti. CASI PARTICOLARI Funzione di Azzeramento movimenti e tabella zucchero Gestione Zucchero (menù Prodotti Speciali) Dal menù dei Prodotti Speciali Gestione zucchero selezionare la scelta Prospetto Riepilogativo. Nel programma se si effettua la stampa del mese di Dicembre in effettivo è possibile in modo opzionale azzerare i movimenti zucchero e la tabella zucchero. Funzione di Azzeramento progressivi in tabella Rappresentanti Gestione Rappresentati (menù Tabelle) Se si vogliono azzerare i dati del fatturato e delle provvigioni, si deve effettuare la stampa della tabella rappresentanti dal menù dei Tabelle Collegamento rappresentanti scelta Rappresentanti, al cui termine viene proposta la richiesta di azzeramento dati. Note operative per passaggio anno Pag. 20 di 22

21 Funzione di Azzeramento progressivi in tabella Camion Invest & Engineering s.r.l. Viale Borsellino e Falcone 17/A Bari Tel. 080/ Fax 080/ Gestione Automezzi (menù Tabelle) Dal menù Tabelle Collegamento vendite selezionare la scelta Automezzi. Nel programma se si effettua la stampa è possibile in modo opzionale azzerare i progressivi dei camion gestiti. Gestione Conto Visione prodotti (menù Magazzino) Attenzione: queste operazione vanno eseguite prima della fase 5 del passaggio anno di Magazzino (Valorizzazione LIFO) Funzione di Movimentazione delle Giacenze date in conto visione o/e delle Giacenze avute in conto visione Prima di eseguire la fase del LIFO. Per coloro che gestiscono i movimenti di Conto Visione, quindi hanno fuori della merce presso Clienti oppure hanno in carico merce di Fornitori, per avere una situazione reale delle giacenze al giorno 31/12 devono eseguire dal menù di Magazzino Gestione conto visione prodotti la scelta Chiusura Conto Visione a Fine Anno la quale richiede le seguenti opzioni: 1) le date su cui effettuare l elaborazione, ad esempio dal 01/01/2014 al 31/12/2014; 2) la causale di conto visione cliente, utile per selezionare i movimenti della merce che è fuori dal cliente per conto visione; 3) la causale di conto visione fornitore, utile per selezionare i movimenti della merce che è in carico per conto visione; 4) la causale di rientro per conto visione cliente, per poter effettuare il rientro fittizio della merce che è fuori dal cliente per conto visione al 31/12; 5) la causale reso da conto visione fornitore, per poter effettuare l uscita fittizia della merce in carico da fornitori per conto visione al 31/12; 6) la data per effettuare i movimenti relativi alle due causali precedenti (esempio 31/12/2015); 7) la causale di nuova uscita della merce per conto visione al cliente, per poter effettuare l uscita fittizia al 01/01 della merce per conto visione; 8) la causale di nuovo rientro conto visione per conto visione dal fornitore, per poter effettuare il rientro fittizio della merce in conto visione da fornitore; 9) la data per effettuare i movimenti relativi alle due causali precedenti (esempio 01/01/2014). Problemi e soluzioni Messaggi Durante l esecuzione del passaggio anno appare il messaggio : cancellare le bolle di almeno i primi 2 mesi dell esercizio precedente Soluzione Il programma testa l esistenza nell archivio bolle di D.d.t. relativi ai primi mesi dell anno 2014; come precedentemente descritto nella fase 1 è opportuno eliminare i D.d.t. dei primi mesi dell anno 2014 dal menù Vendite Operazioni sui DDT scelta Cancellazione automatica Ddt/Bolle, eseguire il Compattamento fisico archivi dal menù Programmi di Servizio Gestione archivi e eseguire nuovamente il passaggio anno di magazzino. Note operative per passaggio anno Pag. 21 di 22

22 Messaggi Durante l esecuzione della valorizzazione lifo appare il messaggio: Lifo non possibile articoli incoerenti controllare stampa Soluzione Il programma ha verificato una possibile incongruenza negli articoli di magazzino; controllare la successiva stampa. Messaggi Durante l esecuzione del passaggio anno appare il messaggio : Valorizzazione non possibile! Soluzione Il programma testa in magazzino l esistenza di operazioni riferite all anno 2014; controllare la corretta esecuzione della fase 3 e verificare che non siano presenti in prima nota di magazzino operazioni anteriori all anno Note operative per passaggio anno Pag. 22 di 22

Guida Informativa. LAVORI DI FINE ANNO ebridge Linea Azienda. Chiusura e riapertura esercizio di magazzino, fatturazione, ordini e agenti.

Guida Informativa. LAVORI DI FINE ANNO ebridge Linea Azienda. Chiusura e riapertura esercizio di magazzino, fatturazione, ordini e agenti. Guida Informativa LAVORI DI FINE ANNO ebridge Linea Azienda Chiusura e riapertura esercizio di magazzino, fatturazione, ordini e agenti. ebridge Azienda Lavori di Fine Anno Sommario PREMESSA 3 FASI PRELIMINARI.

Dettagli

programma P R I M U L A N T

programma P R I M U L A N T (rel. 5.1; 5.2; 6.0; 6.1) Albino, dicembre 2014 programma P R I M U L A N T NOTE PER LO SDOPPIAMENTO CONTABILE DELL'ESERCIZIO 2014/2015 Operazioni da compiere (si consiglia di eseguire le procedure a macchina

Dettagli

CREAZIONE ARCHIVI 2014

CREAZIONE ARCHIVI 2014 CREAZIONE ARCHIVI 2014 Prima di procedere con la creazione dell anno 2014, per chi gestisce il magazzino, è necessario : con un solo terminale aperto, dal menù AZIENDE ANAGRAFICA AZIENDA F4 (DATI AZIENDALI)

Dettagli

Quando si manifesta la necessita di operare sul nuovo anno e indispensabile lanciare questo programma.

Quando si manifesta la necessita di operare sul nuovo anno e indispensabile lanciare questo programma. SIGMA 9.00 PREPARAZIONE NUOVA GESTIONE W01.090.01 Quando si manifesta la necessita di operare sul nuovo anno e indispensabile lanciare questo programma. Questa fase permette di preparare la gestione contabile

Dettagli

AZZERAMENTO PROGRESSIVI (solo per installazioni di oltre 10 anni)

AZZERAMENTO PROGRESSIVI (solo per installazioni di oltre 10 anni) Servizio Supporto Ad Hoc Windows Il presente documento contiene informazioni inerenti le problematiche di inizio anno da affrontare con il gestionale Ad Hoc Windows. Per ulteriori informazioni Vi invitiamo

Dettagli

LEGGERE ATTENTAMENTE

LEGGERE ATTENTAMENTE LEGGERE ATTENTAMENTE Si consiglia di eseguire la procedura la sera dell ultimo giorno di lavoro effettivo sul vecchio anno o la mattina del primo giorno di lavoro effettivo sul nuovo anno. Questo perché

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Linea Azienda. Lavori di Fine Anno

Linea Azienda. Lavori di Fine Anno Linea Azienda Lavori di Fine Anno I contenuti del presente manuale si riferiscono ad una specifica versione del prodotto e possono essere soggetti a modifiche senza preavviso. Le immagini che riproducono

Dettagli

Cambio esercizio CONTABILE Flusso operativo

Cambio esercizio CONTABILE Flusso operativo Cambio esercizio CONTABILE Flusso operativo (ver. 3 07/11/2014) INDICE Sito web:!"#"! Tel. (0423) 23.035 - Fax (0423) 601.587 e-mail istituzionale: "$%!"#"! PEC:!"#%&'(&)("&"! PREMESSA nuovo) contemporaneamente.

Dettagli

PROCEDURE CREAZIONE NUOVO ESERCIZIO

PROCEDURE CREAZIONE NUOVO ESERCIZIO Le procedure da eseguire sono : 1. Creazione nuovo esercizio PROCEDURE CREAZIONE NUOVO ESERCIZIO 2. Chiusura/Apertura contabile (per la parte amministrativa) 3. Procedure per valorizzazione Lifo e Medio

Dettagli

GESTIONE DEI BENI USATI

GESTIONE DEI BENI USATI GESTIONE DEI BENI USATI Di seguito vengono elencate le modalità per gestire l acquisto e la cessione dei beni usati OPERAZIONI PRELIMINARI Per gestire l acquisto e la cessione di beni usati è necessario:

Dettagli

Note di fine anno. Applicativo Dylog Manager. Dicembre 2013 rel. 01

Note di fine anno. Applicativo Dylog Manager. Dicembre 2013 rel. 01 Note di fine anno Applicativo Dylog Manager Dicembre 2013 rel. 01 Sommario Prima di procedere 3 Contabilità. 3 Vendite. 4 Magazzino. 4 Procedura Automatica di Passaggio d anno per Contabilità\Vendite\Magazzino...

Dettagli

ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI

ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI PREMESSA La procedura contabile consente la gestione di più anni in linea. Questo

Dettagli

Chiusure CONTABILI. Per generare le Chiusure/Aperture contabili nei diversi moduli

Chiusure CONTABILI. Per generare le Chiusure/Aperture contabili nei diversi moduli HELP DESK Nota Salvatempo 0026 MODULO FISCALE Chiusure CONTABILI Quando serve Per generare le Chiusure/Aperture contabili nei diversi moduli In questo documento: 1. Premessa 2. Operazioni Preliminari 3.

Dettagli

FASI DI FINE ANNO (1)

FASI DI FINE ANNO (1) FASI DI FINE ANNO (1) Attenzione!! Nel caso in cui gli archivi del nuovo anno sono stati aperti anticipatamente per questioni contabili o comunque prima del 29/12 consultare l APPENDICE A alla pagina 5

Dettagli

Fatture in Ambito CEE e Modello Intra

Fatture in Ambito CEE e Modello Intra Release 4.90 Manuale Operativo PASSAGGIO DATI INTRA Fatture in Ambito CEE e Modello Intra Il modulo Intra permette il passaggio dei dati di ogni fine periodo delle fatture attive e passive in ambito CEE,

Dettagli

HOTEL MANAGER NOTE DI FINE ANNO 2012-2013

HOTEL MANAGER NOTE DI FINE ANNO 2012-2013 HOTEL MANAGER NOTE DI FINE ANNO 2012-2013 SOMMARIO 1. Introduzione... 3 2. Procedura automatica... 4 3. Procedura manuale... 7 3.1 Front Office... 7 3.2 Ristorante... 9 3.3 Economato... 10 4. Creazione

Dettagli

OPERAZIONI DI INIZIO ANNO (2016)

OPERAZIONI DI INIZIO ANNO (2016) OPERAZIONI DI INIZIO ANNO (2016) 1. Introduzione Il presente documento riassume le operazioni da eseguire per gestire correttamente con e/satto il passaggio dall esercizio 2015 a quello 2016. Verranno

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

FINE ANNO BOLLE / FATTURE PER E/SATTO

FINE ANNO BOLLE / FATTURE PER E/SATTO FINE ANNO BOLLE / FATTURE PER E/SATTO (ver. 3 07/11/2014) Sito web:!"#$%$# e-mail istituzionale: $ &'!"#$%$# PEC:!"#$%'(")*(+*$($# % INDICE e-mail istituzionale: #&'!"#$#" PEC:!"#$'(!)*(+*#(#" & Premessa

Dettagli

La GESTIONE INVENTARI di Area 51 permette di variare o correggere le giacenze in 4 maniere differenti:

La GESTIONE INVENTARI di Area 51 permette di variare o correggere le giacenze in 4 maniere differenti: GESTIONE INVENTARI La GESTIONE INVENTARI di Area 51 permette di variare o correggere le giacenze in 4 maniere differenti: 1. CHIUSURA DI MAGAZZINO: il classico inventario di fine anno o cambio gestione.

Dettagli

Carico da produzione e scarico automatico componenti della distinta base con selezione dei lotti da scaricare (tracciabilità dei lotti)

Carico da produzione e scarico automatico componenti della distinta base con selezione dei lotti da scaricare (tracciabilità dei lotti) Carico da produzione e scarico automatico componenti della distinta base con selezione dei lotti da scaricare (tracciabilità dei lotti) Consente di caricare un prodotto proveniente dalla produzione e scaricare

Dettagli

GESTIONE RATEI/RISCONTI

GESTIONE RATEI/RISCONTI GESTIONE RATEI/RISCONTI Di seguito le operazioni preliminari e alcuni esempi di operatività per la gestione dei ratei e risconti OPERAZIONI PRELIMINARI Per attivare la gestione automatica dei ratei, risconti

Dettagli

Utenti esolver ed Enologia. 1) Creazione nuovo esercizio contabile

Utenti esolver ed Enologia. 1) Creazione nuovo esercizio contabile Utenti esolver ed Enologia INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2013 Di seguito vengono descritte le attività da eseguire su esolver in occasione del cambio di esercizio. (le presenti note sono state

Dettagli

Logistica magazzino: Inventari

Logistica magazzino: Inventari Logistica magazzino: Inventari Indice Premessa 2 Scheda rilevazioni 2 Registrazione rilevazioni 3 Filtro 3 Ricerca 3 Cancella 3 Stampa 4 Creazione rettifiche 4 Creazione rettifiche inventario 4 Azzeramento

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo Prerequisiti Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo L opzione Conto lavoro è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Conto lavoro permette

Dettagli

GESTIONE ANAGRAFICA ARTICOLI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione dell anagrafica articoli. Per l inserimento di un nuovo articolo:

GESTIONE ANAGRAFICA ARTICOLI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione dell anagrafica articoli. Per l inserimento di un nuovo articolo: GESTIONE ANAGRAFICA ARTICOLI Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione dell anagrafica articoli. Per l inserimento di un nuovo articolo: - Inserire un nuovo codice articolo - campo alfanumerico

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Gestione e allineamento delle Giacenze

Gestione e allineamento delle Giacenze Release 5.20 Manuale Operativo INVENTARIO Gestione e allineamento delle Giacenze Il modulo permette la contemporanea gestione di più inventari, associando liberamente ad ognuno un nome differente; può

Dettagli

ISTRUZIONI CHIUSURA / APERTURA CONTABILE GAMMA ENTERPRISE/SPRINT

ISTRUZIONI CHIUSURA / APERTURA CONTABILE GAMMA ENTERPRISE/SPRINT ISTRUZIONI CHIUSURA / APERTURA CONTABILE GAMMA ENTERPRISE/SPRINT Operazioni da eseguire prima delle chiusure contabili: - Controllo stampa libro cespiti e relativa generazione degli ammortamenti dell esercizio

Dettagli

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO GESTIONE LOTTI La gestione dei lotti viene abilitata tramite un flag nei Progressivi Ditta (è presente anche un flag per Considerare i Lotti con Esistenza Nulla negli elenchi visualizzati/stampati nelle

Dettagli

BILANCI E ANALISI DEI DATI

BILANCI E ANALISI DEI DATI Release 5.20 Manuale Operativo BILANCI E ANALISI DEI DATI Libro Inventari La gestione del libro inventari consente di effettuare l elaborazione e la stampa del libro inventari. Può essere composto da:

Dettagli

EASYGEST COME FARE L INVENTARIO

EASYGEST COME FARE L INVENTARIO Procedura di Inventario : EASYGEST COME FARE L INVENTARIO Punto 1 : QUADRATURE DI MAGAZZINO Effettuare le quadrature di magazzino Punto 2 : STAMPA INVENTARIO DA STAMPE MAGAZZINO Effettuare la stampa lista

Dettagli

Utenti Spring SQL. 1) Creazione nuovo esercizio contabile

Utenti Spring SQL. 1) Creazione nuovo esercizio contabile Utenti Spring SQL INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2013 (le presenti note sono state redatte con riferimento alle voci di menu ed ai pulsanti di Spring SQL 2.3) Di seguito sono indicate le operazioni

Dettagli

UTENTI SPRING SQ/SB CON EDF SQL

UTENTI SPRING SQ/SB CON EDF SQL UTENTI SPRING SQ/SB CON EDF SQL INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2016 DITTE CON ESERCIZIO CONTABILE COINCIDENTE CON ANNO SOLARE (1/1-31/12) Spring permette di modificare l esercizio contabile e

Dettagli

2.2 Calcolo dell acconto Questi sono i passi da seguire per effettuare il calcolo dell acconto IVA con e/:

2.2 Calcolo dell acconto Questi sono i passi da seguire per effettuare il calcolo dell acconto IVA con e/: il mondo di e/ Il presente documento è da ritenersi valido per i seguenti prodotti: - e/2 ready - e/2 - e/3 - e/ready - e/impresa - e/sigip OPERAZIONI DI INIZIO ANNO (2016) 1. Introduzione Il presente

Dettagli

c.a. Responsabile Ufficio Ragioneria PROCEDURA CONTABILITA FINANZIARIA (vers. 10.27.00 o superiore) Istruzioni per l apertura del nuovo anno

c.a. Responsabile Ufficio Ragioneria PROCEDURA CONTABILITA FINANZIARIA (vers. 10.27.00 o superiore) Istruzioni per l apertura del nuovo anno c.a. Responsabile Ufficio Ragioneria OGGETTO: PROCEDURA CONTABILITA FINANZIARIA (vers. 10.27.00 o superiore) Istruzioni per l apertura del nuovo anno ATTENZIONE!!!!! Per procedere con la creazione degli

Dettagli

Gestione dello scadenzario

Gestione dello scadenzario Gestione dello scadenzario La gestione dello scadenzario consente di conoscere i debiti e crediti dell azienda in un intervallo di date, di verificare il dettaglio delle fatture da incassare da clienti

Dettagli

OPERAZIONI DI FINE ANNO

OPERAZIONI DI FINE ANNO OSCA OPERAZIONI DI FINE ANNO NOTE OPERATIVE I N D I C E 1. PREMESSA.. pag. 3 2. CONTABILITA.. pag. 3 3. MAGAZZINO.. pag. 4 3.1 DIFFERENZE INVENTARIALI.. pag. 4 3.2 CHIUSURA MAGAZZINO...... pag. 4 3.2.1

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

Utenti Spring SQL. 1) Creazione nuovo esercizio contabile

Utenti Spring SQL. 1) Creazione nuovo esercizio contabile Utenti Spring SQL INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELLESERCIZIO 2015 Di seguito sono indicate le operazioni che consentono di iniziare le registrazioni IVA, prima nota, magazzino nel nuovo esercizio. 1) Creazione

Dettagli

ORDINARIA. Flusso operazioni chiusura contabile ATTENZIONE!!! Chiusura data 31.12.XX Apertura data 01.01.YY

ORDINARIA. Flusso operazioni chiusura contabile ATTENZIONE!!! Chiusura data 31.12.XX Apertura data 01.01.YY ATTENZIONE!!! Prima di procedere ricordarsi di quanto segue: - Il bilancio dell esercizio precedente deve essere chiuso, ovvero devono essere state effettuate tutte la operazioni di chiusura di fine anno.

Dettagli

ESECUZIONE INVENTARIO TOTALE CHECKSTORE

ESECUZIONE INVENTARIO TOTALE CHECKSTORE ESECUZIONE INVENTARIO TOTALE CHECKSTORE Questa procedura descrive dettagliatamente come eseguire l inventario di inizio anno: per poter correttamente iniziare l operazione è necessario aver eseguito e

Dettagli

Installare i moduli proposti

Installare i moduli proposti Operazioni preliminari per l aggiornamento del gestionale SPRING SQ/SB Aggiornamento Spring SQ/SB Digitare su un browser il seguente indirizzo (rispettare i caratteri maiuscoli e minuscoli): ftp://s3ordini:s3ordini@www.s3web.it\antielusione

Dettagli

CREAZIONE DI UN AZIENDA

CREAZIONE DI UN AZIENDA CREAZIONE DI UN AZIENDA La creazione di un azienda in Businesspass avviene tramite la funzione Aziende Apertura azienda ; dalla medesima sarà possibile richiamare le aziende precedentemente create per

Dettagli

Anno 2014/2015. Sommario

Anno 2014/2015. Sommario Note passaggio Anno Utenti SPRING/SQ-SB Anno 2014/2015 Sommario Passaggio Anno Contabile Spring e EDF... 1 Impostazione Tabelle anno 2015... 2 Sostituto d imposta in Spring... 2 Sostituto d imposta in

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Attività Separate ai fini IVA. Release 4.90 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Attività Separate ai fini IVA. Release 4.90 Manuale Operativo Release 4.90 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Attività Separate ai fini IVA L art. 36 del DPR 633/72 disciplina la tenuta di contabilità separate per le diverse attività esercitate da parte dei soggetti

Dettagli

Contabilità: chiusure mensili ed annuali

Contabilità: chiusure mensili ed annuali Contabilità: chiusure mensili ed annuali Indice Report fiscali 2 Registri IVA 2 Liquidazione IVA 2 Riepilogo annuale IVA 3 Elenco clienti e fornitori - SPESOMETRO 3 Giornale Bollato 4 Certificazioni collaboratori

Dettagli

5.8.2 Novità funzionali

5.8.2 Novità funzionali - 176 - Manuale di Aggiornamento 5.8.2 Novità funzionali Le modifiche al programma contabile sono le seguenti: implementazione nei Parametri della procedura implementazione delle tabelle Intra per gestire

Dettagli

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici Prerequisiti Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici L opzione Multimagazzino è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Multimagazzino

Dettagli

Aggiornamento di NewS Pro

Aggiornamento di NewS Pro Aggiornamento di NewS Pro Per aggiornare NewS Pro è sufficiente scaricare l'ultima versione e rieseguire l'installazione: i dati immessi non vengono cancellati. Per le installazioni di Rete è necessario

Dettagli

PROCEDURA DI RILEVAZIONE E CARICO DELL INVENTARIO DI FARMACIA

PROCEDURA DI RILEVAZIONE E CARICO DELL INVENTARIO DI FARMACIA PROCEDURA DI RILEVAZIONE E CARICO DELL INVENTARIO DI FARMACIA 1. Effettuare il Backup del Database Winsf, avendo cura di salvarlo su una cartella differente da quella dove vengono fatti i normali backup.

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

MANAGER NOTE DI FINE ANNO 2013-2014

MANAGER NOTE DI FINE ANNO 2013-2014 MANAGER NOTE DI FINE ANNO 2013-2014 SOMMARIO Introduzione... 3 1. Procedura Automatica... 4 1.1 Operazioni di verifica Archivi Vendite... 4 1.2 Operazioni di verifica Archivi Magazzino... 5 1.3 Procedura

Dettagli

CAMBIO D ESERCIZIO. SCOPO: Eseguire tutte le operazioni necessarie per la chiusura e riapertura dell'esercizio.

CAMBIO D ESERCIZIO. SCOPO: Eseguire tutte le operazioni necessarie per la chiusura e riapertura dell'esercizio. CAMBIO D ESERCIZIO SCOPO: Eseguire tutte le operazioni necessarie per la chiusura e riapertura dell'esercizio. RICHIAMO DELLA FUNZIONE: Prima di richiamare la funzione assicurarsi che la tabella CONTI

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione Lotti & Matricole www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione... 6 Personalizzare le etichette del modulo lotti... 6 Personalizzare i campi che identificano

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE CD...1 MODALITA DI AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 INTERVENTI EFFETTUATI CON L UPD 09_2013 DI LINEA AZIENDA...2 COLLEGAMENTO AL CONTENITORE UNICO PER LA GESTIONE

Dettagli

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file.

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file. Archivia Modulo per l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni Il modulo Archivia permette l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni (siano esse un immagine,

Dettagli

GESTIONE RILEVAZIONE INVENTARIO da documenti Inventario Gestione Ordini Fornitori

GESTIONE RILEVAZIONE INVENTARIO da documenti Inventario Gestione Ordini Fornitori ARGOMENTO SISTEMA DOCUMENTO RILEVAZIONE INVENTARIO TWENTY MANUALE OPERATIVO GESTIONE RILEVAZIONE INVENTARIO da documenti Inventario Gestione Ordini Fornitori Le fasi operative PRELIMINARI di inventario

Dettagli

Aggiornamento v. 1.14.02 Integrazione al manuale d uso

Aggiornamento v. 1.14.02 Integrazione al manuale d uso 1) Listini: nuovo campo Non aggiornare Questa nuova funzionalità a cosa serve? E utile nel caso vengano pattuiti, con clienti o fornitori, degli accordi fuori dallo standard su determinati articoli. Sostanzialmente

Dettagli

SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011

SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011 Versione aggiornata il 02 Aprile 2012 SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011 PREREQUISITI *** ACCERTARSI CON L ASSISTENZA DI AVERE INSTALLATO LE ULTIME IMPLEMENTAZIONE/CORREZIONI

Dettagli

PROCEDURA DI CHIUSURA ANNO FISCALE 2006 CON E-SHOP

PROCEDURA DI CHIUSURA ANNO FISCALE 2006 CON E-SHOP PROCEDURA DI CHIUSURA ANNO FISCALE 2006 CON E-SHOP La procedura di chiusura di fine anno, a partire dalla release 1.9.9.76, è stata resa più semplice e dotata di vari controlli che vengono fatti automaticamente

Dettagli

Apertura Contabile 2013. Contabilità Libens

Apertura Contabile 2013. Contabilità Libens Apertura Contabile 2013 Contabilità Libens Apertura contabile 17 dicembre 2012 INDICE 1 INTRODUZIONE... 1 2 AZZERAMENTO NUMERAZIONE AUTOMATICA DEI DOCUMENTI... 2 3 APERTURA NUOVO ESERCIZIO CONTABILE 2013...

Dettagli

Workland CRM. Workland CRM Rel 2570 21/11/2013. Attività --> FIX. Magazzino --> NEW. Nessuna --> FIX. Ordini --> FIX

Workland CRM. Workland CRM Rel 2570 21/11/2013. Attività --> FIX. Magazzino --> NEW. Nessuna --> FIX. Ordini --> FIX Attività Attività --> FIX In alcuni casi, in precedenza, sulla finestra trova attività non funzionava bene la gestione dei limiti tra date impostati tramite il menu a discesa (Oggi, Tutte, Ultima Settimana,

Dettagli

MANUALE ECOTRACCIA (ver 1.20140311)

MANUALE ECOTRACCIA (ver 1.20140311) MANUALE ECOTRACCIA (ver 1.20140311) INTRODUZIONE Il presente manuale è rivolto ad aziende che gestiscono in proprio il registro di carico e scarico con la procedura ecotraccia ; la configurazione del sistema

Dettagli

BARCODE. Gestione Codici a Barre. Release 4.90 Manuale Operativo

BARCODE. Gestione Codici a Barre. Release 4.90 Manuale Operativo Release 4.90 Manuale Operativo BARCODE Gestione Codici a Barre La gestione Barcode permette di importare i codici degli articoli letti da dispositivi d inserimento (penne ottiche e lettori Barcode) integrandosi

Dettagli

CODICI IVA. Adeguamento aliquote d'imposta. Release 5.00 Manuale Operativo

CODICI IVA. Adeguamento aliquote d'imposta. Release 5.00 Manuale Operativo Release 5.00 Manuale Operativo CODICI IVA Adeguamento aliquote d'imposta Per rendere funzionale e veloce l adeguamento dei codici Iva utilizzati nel sistema gestionale, e rispondere così rapidamente alle

Dettagli

UTENTI SPRING INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2013

UTENTI SPRING INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2013 UTENTI SPRING INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2013 (le presenti note sono state redatte con riferimento alle voci di menu ed ai pulsanti di Spring 6.16B) DITTE CON ESERCIZIO CONTABILE COINCIDENTE

Dettagli

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. TIPOLOGIE GARANZIE 3. CONFIGURAZIONE NUMERI DI SERIE 4. DOCUMENTI

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. TIPOLOGIE GARANZIE 3. CONFIGURAZIONE NUMERI DI SERIE 4. DOCUMENTI Seriali Modulo per la gestione dei numeri di serie e delle garanzie Il modulo Seriali consente di registrare le informazioni relative ai numeri di serie (ed eventualmente le garanzie) degli articoli acquistati,

Dettagli

Gestione multi-magazzino e multi-deposito

Gestione multi-magazzino e multi-deposito Gestione multi-magazzino e multi-deposito Alle aziende che possiedono magazzini distaccati, depositi, rappresentanti con deposito, reparti di lavorazione esterna, WinCoge consente la gestione multi magazzino

Dettagli

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA NOTE OPERATIVE

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA NOTE OPERATIVE VARIAZIONE ALIQUOTA IVA NOTE OPERATIVE I N D I C E 1. PREMESSA.. pag. 3 2. FASI PRELIMINARI.pag. 3 2.1 CONTRATTI AUTO.. pag. 3 2.2 OFFICINA.... pag. 3 2.3 MAGAZZINO.... pag. 3 3. INSERIMENTO CODICE IVA...

Dettagli

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura pro-forma cliente.

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura pro-forma cliente. GESTIONE FATTURE PRO-FORMA Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura pro-forma cliente. Per l inserimento di una nuova fattura PRO-FORMA cliente: - Causale Contabile: selezionare

Dettagli

CONTABILITÀ ANALITICA

CONTABILITÀ ANALITICA Release 4.90 Manuale Operativo CONTABILITÀ ANALITICA Gestione dei Centri di Costo e delle Commesse Il modulo Contabilità Analitica abilita la gestione dei Centri di Costo e delle Commesse su tre procedure

Dettagli

Schematizzando, le operazioni che permettono di effettuare l apertura dell Iva sono, in sequenza:

Schematizzando, le operazioni che permettono di effettuare l apertura dell Iva sono, in sequenza: Documentazione KING Apertura Iva annuale e riporto del credito Milano, li 03/12/2008 Nel seguito Le indichiamo le operazioni da effettuare per una corretta apertura dell Iva annuale e del riporto del credito

Dettagli

CHIUSURE MAGAZZINO ANNO 2012 GAMMA EVOLUTION GAMMA CHIUSURE MAGAZZINO. Pagina 1 di 6

CHIUSURE MAGAZZINO ANNO 2012 GAMMA EVOLUTION GAMMA CHIUSURE MAGAZZINO. Pagina 1 di 6 GAMMA EVOLUTION GAMMA CHIUSURE MAGAZZINO Pagina 1 di 6 GAMMA EVOLUTION Tutti i comandi dovranno essere eseguiti dal folder COMANDO del menù principale. LISBOL Lista di controllo documenti Eseguire la stampa

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni Prerequisiti Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni L opzione Produzione base è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ

Supporto On Line Allegato FAQ Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8H7CYT31099 Data ultima modifica 25/05/2011 Prodotto Dichiarazioni Fiscali Modulo Studi di Settore Oggetto Calcolo Studi di Settore Modalità operative Operazioni

Dettagli

Software dedicato alle aziende del settore abbigliamento a partire dalla produzione alla vendita al dettaglio. Utile ai punti vendita con articoli

Software dedicato alle aziende del settore abbigliamento a partire dalla produzione alla vendita al dettaglio. Utile ai punti vendita con articoli Software dedicato alle aziende del settore abbigliamento a partire dalla produzione alla vendita al dettaglio. Utile ai punti vendita con articoli che richiedono la gestione di varianti di misure e colori

Dettagli

GLI INCASSI CON RI.BA

GLI INCASSI CON RI.BA GLI INCASSI CON RI.BA Per riscuotere il pagamento delle fatture emesse ai clienti è possibile utilizzare la modalità Ri.Ba cioè Ricevuta Bancaria Elettronica. OPERAZIONI PRELIMINARI Prima di procedere

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 FATTURE AD ESIGIBILITA DIFFERITA Il quinto comma dell art. 6 del D.P.R. n. 633/72 prevede, in via di principio, che l IVA si rende esigibile nel momento in cui l operazione si considera effettuata secondo

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

BRESCIA - Via Cefalonia, 38 - Tel. 030-224285 Fax. 030-220548 info@nordcomputers.it www.nordcomputers.it

BRESCIA - Via Cefalonia, 38 - Tel. 030-224285 Fax. 030-220548 info@nordcomputers.it www.nordcomputers.it PROCEDURE SOFTWARE PER LA GESTIIONE DELLE AZIIENDE METALLURGIICHE//SIIDERURGIICHE BRESCIA - Via Cefalonia, 38 - Tel. 030-224285 Fax. 030-220548 info@nordcomputers.it www.nordcomputers.it Nord Computers

Dettagli

Mon Ami 3000 Conto Deposito Gestione e tracciabilità degli articoli consegnati o ricevuti in C/Deposito

Mon Ami 3000 Conto Deposito Gestione e tracciabilità degli articoli consegnati o ricevuti in C/Deposito Mon Ami 3000 Conto Deposito Gestione e tracciabilità degli articoli consegnati o ricevuti in C/Deposito Prerequisiti L opzione Conto deposito è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro.

Dettagli

Gestione Ratei e Risconti

Gestione Ratei e Risconti HELP DESK Nota Salvatempo 0024 MODULO FISCALE Gestione Ratei e Risconti Quando serve Questa procedura, presente nei moduli delle Contabilità Ordinaria e Semplificata, consente la gestione, la stampa ed

Dettagli

Migliorie Activity Euro Standard Release 2012.A.01 (gennaio 2012)

Migliorie Activity Euro Standard Release 2012.A.01 (gennaio 2012) Procedure di Backup/Restore Migliorie Activity Euro Standard Release 2012.A.01 (gennaio 2012) E' stato attivato un nuovo sito per il Backup delle aziende Activity sulla Teiwaz Internet Area. Tutti i backup

Dettagli

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2016

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2016 UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2016 DITTE CON ESERCIZIO CONTABILE COINCIDENTE CON ANNO SOLARE (1/1-31/12) Spring permette di modificare l esercizio contabile e IVA direttamente

Dettagli

GaraviniSoftware srl MANUALE IVA. Aggiungere un Codice IVA

GaraviniSoftware srl MANUALE IVA. Aggiungere un Codice IVA MANUALE IVA Aggiungere un Codice IVA All interno del vostro programma 4D, nel menù Tristar, selezionare la voce Anagrafici Tabella IVA Cliccando su Nuovo, appare la seguente schermata ed è necessario compilarla

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2D. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2D. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2D DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 14 - Manuale di Aggiornamento 4 VENDITE ORDINI MAGAZZINO 4.1 Definizione e Destinazione Copie: Controllo in stampa

Dettagli

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti Prerequisiti Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti L opzione Ratei e risconti estende le funzioni contabili già presenti nel modulo di base e può essere attivata solo con

Dettagli

Gestione della vendita al banco

Gestione della vendita al banco Indice degli argomenti Introduzione Operazioni preliminari Inserimento operazioni di vendita al banco Riepiloghi generali Contabilizzazione scontrini Assistenza tecnica Gestionale 1 0371 / 594.2705 loges1@zucchetti.it

Dettagli

1. Archivi. 1.1. Codici I.V.A. 1.2. Codici Lingue Estere. 1.3. Progressivi Ditta

1. Archivi. 1.1. Codici I.V.A. 1.2. Codici Lingue Estere. 1.3. Progressivi Ditta PRODUZIONE E MAGAZZINO 1. Archivi Per gestire il magazzino e la produzione occorre creare i seguenti archivi. 1.1. Codici I.V.A. Occorre creare, obbligatoriamente, tutti i codici I.V.A. (soggetti, esenti,

Dettagli

GENERAZIONE ARCHIVIO F24 AGENZIA ENTRATE

GENERAZIONE ARCHIVIO F24 AGENZIA ENTRATE GENERAZIONE ARCHIVIO F24 AGENZIA ENTRATE Il riferimento al manuale è il menù Redditi, capitolo Stampe, paragrafo Versamenti F24, sottoparagrafo Generazione Archivio F24 Agenzia Entrate. Questa funzione

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebCare

Fatturazione elettronica con WebCare Fatturazione Elettronica con WebCare 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli

Sistema Ipsoa Professionista

Sistema Ipsoa Professionista Sistema Ipsoa Professionista CONTABILITA RITENUTE CESPITI Competenza e Innovazione al centro del Sistema Un software innovativo Software nativo Windows Interfaccia intuitiva apprendimento immediato Archivi

Dettagli